Il centro storico di Treia si prepara ad ospitare l’ottava edizione di “Fermento – Festival delle birre artigianali”, in programma dall’11 al 14 luglio.
Anche quest’anno convergeranno nel cuore del borgo birrifici, food truck e artisti che animeranno le serate. Si potranno sorseggiare oltre trenta tipologie di birre artigianali sia italiane che estere. Per consentire agli ospiti di appoggiarsi per la cena, le vie e le piazzette saranno appositamente allestite da stand gastronomici e food truck di qualità rigorosamente selezionati per l’occasione. Ad accompagnare ogni serata saranno presenti spettacoli musicali che garantiranno una festosa allegria. Il programma è studiato appositamente per soddisfare gli amanti di ogni genere e prevede l’esibizione di almeno 5 gruppi musicali per serata. Artisti e animatori dislocati tra vicoli e piazzette rendono unica la suggestiva atmosfera dell’antico centro storico treiese.
Per la serata inaugurale, giovedì 11 luglio, si esibiranno i gruppi Saman Trio (pop –jazz) in Piazza Acquaticci, The Jhonnies (acoustic rock trio, presenti anche venerdì 12) in Largo della Rotonda, Blitzer (indie rock), Akustiko (pop rock italiano), The Rhumska Lions (ska, raggae, dance music) in Piazza della Repubblica e 2Steps (duo pop) in Piazza Piave.
Venerdì 12 luglio, sarà il turno di Four Dance (party rock band) in Largo della Rotonda, Ibridoma (rock metal) in Piazza Arcangeli, Warsavia (swing, folk, funk) e Project 0 (best hits ‘70,’80,’90) in Piazza della Repubblica, Mister Q (video skaraoke 2.0) in Piazza Piave.
A seguire, sabato 13 luglio, andranno in scena The Rootworkers (acid – psych blues) in Piazza Acquaticci, Passionisti (rap – rock) in Largo della Rotonda, Zeckyboys (celtic punk) in Piazza Arcangeli, Mattia Lancioni, Marco Mosck e Francesco Cangiotti (dj in fermento) in Piazza della Repubblica, Felix street band (folk rock) in Piazza Piave.
Domenica 14 luglio, il gran finale con Dave Orlando (rock & pop acustico) in Piazza Acquaticci, Stralight Trio (il meglio degli anni ‘80 e ‘90), Eazy Chills (punk rock) in Piazza Arcangeli, The moon visitors (rock band) e Ibridoma (rock metal) in Piazza della Repubblica, Patrick Pambianco Duo (rock acustico vario) in Piazza Piave.
Tra le performance che animeranno le strade della città saranno presenti artisti di strada con trampoli, bolle e fuoco; l’artista Giada Forconi (“Giada Lab”) esperta lavoratrice di fimo; “Clay Marik Handmade” con i loro gioielli realizzati in plastica polimerica.
Solo per la serata di sabato 13 luglio, lo studio “Velvet Tattoo” eseguirà piccoli tatuaggi senza bisogno di appuntamento.
L’evento è organizzato grazie all’immancabile prezioso impegno della Associazione Pro Treia e patrocinato dal Comune. Fermento rappresenta una manifestazione unica che riesce a coinvolgere un pubblico sempre più vasto; la combinazione ideale per apprezzare birre artigianali, assaporare cibi di qualità e trascorrere piacevoli serate estive all’insegna della buona musica e del divertimento.
Edizione 2024 del festival Rocksophia che si terrà dal 25 al 28 luglio a Civitanova Marche è dedicata al tema "Muoversi", una celebrazione del movimento che spazia dallo sport alla filosofia, passando per l'arte e la musica.
Nell’anno delle Olimpiadi, Popsophia dedica l’edizione 2024 del festival civitanovese al “rock” nel suo significato letterale, come “scuotimento” che invita l’individuo a muoversi e superare i propri limiti.
E il festival indagherà questo moto dell’animo attraverso diverse chiavi di lettura: da quello del corpo dell’atleta, un “ultracorpo” al confine fra possibilità e superamento del limite, fra perfezione e performance, ma ci sarà spazio anche un’analisi dello sport al tempo dei mass media, tra tifo sui social e sportivi-influencer.
Fino alla filosofia dei giochi nati a Olimpia, ricordando che proprio Platone, il padre della filosofia, prima di essere un pensatore era un atleta e un lottatore che sapeva far muovere i muscoli. E poi ancora il movimento meccanico della macchina che potenzia il corpo, con il mito dell’automobile simbolo di una corsa verso il progresso e la libertà.
Programma - giovedi 25 luglio. Il programma si apre giovedì 25 luglio con un pomeriggio e una serata dedicata all’ “Arte in movimento”. Il vernissage alle 18 con l’inaugurazione della mostra “La quadratura del cerchio”. Un viaggio tra le figure impossibili della geometria – proprio come quella “quadratura del cerchio” che nel gergo colloquiale è diventata sinonimo di un progetto che si è chiuso positivamente – illustrato dal curatore Evio Hermas Ercoli. Il nuovo allestimento di Popsophia sarà visitabile coi visori VR all’interno della galleria virtuale MeGa, a partire da venerdì sera dalle 21 a mezzanotte, su prenotazione. A seguire la storica dell’arte Raffaella Arpiani con un intervento dedicato alla scultura in movimento del Discobolo di Mirone, scelto per la grafica dell’edizione 2024. Il pomeriggio si chiude con il primo degli Sports Awards, i riconoscimenti che il festival tributa alle associazioni sportive locali, con la consegna del premio all’associazione Anthropos di Civitanova che raccoglie campioni sportivi con disabilità che gareggiano nelle diverse discipline agonistiche.
La sera si apre alle 21.15 con Alessandro Carnevale, divulgatore, esperto di cultura visuale e noto anche per essere stato docente della trasmissione “Il Collegio”. A Rocksophia terrà una lezione su “La Formula della Bellezza: La complessità oltre gli algoritmi” affrontando il tema dell’arte e delle nuove frontiere digitali. A seguire Cesare Biasini, direttore editoriale di exibart.com e della trasmissione tv “Stato dell’arte”, che illustrerà il movimento nell’arte contemporanea attraverso nuovi artisti emergenti.
Venerdì 26 luglio – Il festival entra nel vivo affrontando il tema del “Corpo in movimento”. Gli incontri pomeridiani prendono il via alle 18.00 al Lido Cluana con “Raccontare lo Sport” con Ivo Stefano Germano. Il sociologo, attraverso un repertorio di esempi eccellenti, traccerà una storia della cronaca sportiva, dalle Olimpiche di Pindaro ai video virali su TikTok. Alle 18:30 ultras e tifosi non potranno perdere l’intervento del sociologo dell’Università di Salerno Mario Tirino che traccerà una “epica” dello sport attraverso gli eroi dei nostri anni recenti, da Manuel Fangio a Francesco Totti. In chiusura il premio Sports Awards a Cluana Boxe, l’associazione sportiva civitanovese che compie 25 anni.
Il primo dei philoshow serali (ore 21,15 al Varco sul mare) coincide con la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi, l’occasione per realizzare una serata unica di musica e filosofia dedicata all’evento sportivo più longevo della storia. E proprio partendo dall’antica Grecia e dagli insegnamenti platonici, la filosofia si farà “Gymnasium”, per praticare con la stessa serietà sia la lotta che il pensiero. Ad “allenare” gli spettatori, insieme a Lucrezia Ercoli, uno studioso che ha preso alla lettera l’insegnamento platonico, Simone Regazzoni istruttore di Hwa Rang Do e filosofo. Il philoshow “We are The Champions” racconterà, con montaggi cinematografici ed esecuzione live della band Factory, l’immaginario sportivo, dagli inni olimpici di Whitney Houston e Freddy Mercury a film indimenticabili come Momenti di gloria e Invictus.
Sabato 27 luglio è la volta di una giornata per sfatare alcuni stereotipi duri a morire. Si inizia alle 18.00 con un’eroina sportiva indimenticabile, la ciclista Alfonsina Strada, prima e unica donna ad aver partecipato al Giro d’Italia nel 1924. A raccontare la portata rivoluzionaria di quelle pedalate, esattamente cento anni dopo, la scrittrice Simona Baldelli. Alle 18:30 il filosofo e giornalista Giancristiano Desiderio mostrerà come il gioco più amato dagli italiani, il calcio, sia una cosa troppo seria per non essere presa con filosofia. In chiusura il premio Sports Awards sarà consegnato proprio a un’eccellenza della città come la Civitanovese Calcio.
Per il philoshow serale (21.15 Varco sul mare) “Donne e motori. Il mito dell’automobile” arriva a Civitanova la vulcanica Fjona Cakalli, imprenditrice digitale, presentatrice tv, tech influencer. Lo spettacolo filosofico-musicale, ideato da Lucrezia Ercoli con la regia di Riccardo Minnucci, racconterà il viaggio in automobile come metafora dell’esistenza moderna e delle società italiana, da film come Il sorpasso alla Torpedo blu di Paolo Conte. La vendetta delle donne al volante, da Thelma e Louise a Beatrix Kiddo di Kill Bill, diventa il pretesto per raccontare il passato e il futuro del mito delle quattro ruote tra economia ed ecologia.
Domenica 28 luglio. L’ultima giornata di festival è dedicata ai corpi che si muovono a ritmo di musica. Nel pomeriggio torna aRocksophia lo scrittore e saggista Filippo La Porta che illustrerà labellezza difforme delle sculture di Marc Quinn, artista contemporaneo noto per i suoi corpi di marmo simili a quelli della statuaria classica, ma amputati, sformati, deformati. Di corpi che aspirano alla perfezione parlerà alle 18.30 Francesca Marzia Esposito. Un percorso che va da Arnold Schwarzenegger a Carla Fracci, dalla costruzione degli ultracorpi barocchi dei body builder all’aspirazione all’assoluta leggerezza dei corpi filiformi delle ballerine. In chiusura premio Sports Awards al Club Vela Civitanova.
Il festival si chiude alle 21.15 al Varco sul mare con l’ultimo philoshow “Born to run, Filosofia di Bruce Springsteen”. Un finale scoppiettante con un tributo al “Boss”, i grandi classici della sua carriera eseguiti dalla band Factory e commentati da Carlo Massarini che torna a Civitanova per una serata dedicata al più grande del rock. Due ore di musica per scoprire perché siamo “nati per correre”.
Il festival, ideato dall’associazione culturale Popsophia, è realizzato in collaborazione con il comune di Civitanova e con l’Azienda Teatri di Civitanova, con la media partnership di Rai Cultura e TgR Marche.
Il Comune di Civitanova Marche ospita il festival della musica e del cibo di strada “Tiello Streetto” dal 12 al 16 luglio, presso lo spazio del Varco sul Mare. “Tiello Stretto Street Food” è un festival enogastronomico itinerante per esaltare i piatti del territorio italiano, al quale parteciperanno operatori provieniti da diverse regioni, che esalteranno il folklore culinario caratteristico della propria zona di provenienza.
L’evento è patrocinato dall’assessorato al Commercio. Il festival propone cinque giorni di eventi e musica, con piatti italiani e internazionali, birra artigianale italiana e dal mondo e dolci della tradizione italiana e internazionale.
Questo il programma: venerdì 𝟭𝟮 luglio, dalle ore 18,00, cover band nazionale Ligabue e dopo le 24, la Silent night. Sabato 13, Morenita 90, torna la dance anni 90! Domenica 14, finale Europeo con maxi schermo e Distretto 13, musica live. Lunedì 15 luglio 2024 | Kasino Latino – Serata latino-americana, martedì 16 luglio 2024 arriva la musica tradizionale con gli Zigà.
Sant'Angelo in Pontano cala l'asso con il Magnitudo festival.
Venerdì 12 e sabato 13 luglio si rinnova l’invito dei ragazzi dell’associazione #enjoySantAngelo che, dopo tre edizioni a tema anni 90’, quest’anno raddoppiano i giorni dell’evento con artisti e spettacoli.
A partire da venerdì sera si alterneranno sul palco spettacoli a tema folkloristico insieme ai simpaticissimi ragazzi di Dubbing Marche e Zio Pecos nel formato “Tremendi live” e i mitici Vinci e Sgrassi. Il sabato sera la musica parte dall’ora di cena insieme a “Giordano Show”,
il Dj maceratese “Dj Silvio” e poi il clou della serata con “Le Donatella”, duo musicale e televisivo composto dalle sorelle gemelle Giulia e Silvia Provvedi. Non solo musica e divertimento al Magnitudo Festival ma anche hamburger, primi piatti, fritti, cocktails e tanta buona birra fornita dal Birrificio “Il Mastio”. Il festival una scarica di divertimento.
Tra aspettative più che confermate e nuove ambizioni per il futuro, si è conclusa domenica 7 luglio la prima edizione del “Los Passo Festival”, la grande novità che ha infiammato l’estate treiese.
Per tre giorni, infatti, il Campo Sportivo “Compagnoni” di Passo di Treia, si è trasformato in una grande arena che ha ospitato attività sportive, spettacoli musicali, attrazioni per tutte le età e migliaia di spettatori accorsi per trascorrere delle belle serate estive in compagnia e spensieratezza.
La prima serata ha visto esibirsi Marco Mosck, dj affermato che si caratterizza per la grande diversità di generi prediligendo hit commerciali, dance e tech house. Francesco Cangiotti, creatore del concept “Z Chalet Mountain Club” che ha proposto sonorità nu house, tech house con sfumature techno, un sound edm che non si è rivelato affatto banale, ed Emiliano Effe che grazie alla sua esperienza quarantennale alla console ha fatto ballare tutti.
La seconda serata è stata dominata dallo scenografico dj set di Debla, giovane promessa del panorama deejayng nazionale, che sta riscuotendo un grande successo in giro per l’Italia, grazie al suo sound contemporaneo, dopo aver mixato per anni nelle consolle dei più importanti club di riferimento del nostro territorio.
La domenica, il gran finale è stato affidato ai goliardici ragazzi del Cala Jo che sono stati accompagnati da Fabio Effe, nello spazio dedicato alla musica anni 90. Notti Indie, format curato da tre esperti dj, ognuno portatore di un bagaglio di esperienze uniche, che sono servite a rendere la serata ancora più emozionante e coinvolgente.
Accanto alla musica, “Los Passo Festival” ha ospitato numerose attività sportive che hanno accontentato una vasta platea di appassionati: i fuoristrada guidati dallo storico gruppo “Prima Ridotta” di S.Severino Marche; il team “Fardamatti” con le straordinarie esibizioni di Elia Benetton (campione italiano bmx freestyle), Filippo Ferri, Nico Borin e Lucas Brandi; la palestra Idylle con i suoi atleti che si sono cimentati nelle arti marziali; le ragazze di Eterea Arte Aerea hanno tenuto tutti con il fiato sospeso grazie alle loro acrobazie, ad oltre quindici metri di altezza, accompagnate da uno straordinario spettacolo pirotecnico; “Vic Bickepacking” che ha radunato una schiera di ciclisti per la riuscitissima pedalata tra le colline treiesi, tra di loro c’era anche un ospite speciale, il coraggioso ciclista montecosarese Lorenzo Baccifava protagonista di una straordinaria pedalata dal Giappone fino Montecosaro ed altre avventure attorno al globo.
Una manifestazione apprezzata da grandi e piccini che si sono potuti divertire tra i gonfiabili posti all’interno dell’area bimbi.
Al termine della lunga tre giorni passotreiese, il presidente dell’Associazione “Passo dopo Passo” Edoardo Teloni e tutti i membri del direttivo hanno voluto ringraziare sentitamente l’amministrazione comunale di Treia per il sostegno, la Pro Loco Treia per il patrocinio, le famiglie Passeri e Palazzesi per il supporto logistico, l’Associazione Polisportiva Aurora Treia per la concessione dell’impianto sportivo, gli sponsor e la carica degli oltre 70 volontari di cui spiccano le capacità e l’efficienza degli addetti alla cucina, i quali con solerzia hanno servito piatti prelibati e abbondanti.
L’affluenza del pubblico è stata crescente di sera in sera, dimostrando un grande interesse e partecipazione da parte della popolazione, che ha accolto con entusiasmo questa nuova iniziativa, destinata a diventare un appuntamento fisso nel calendario estivo della città.
“Los Passo Festival” ha dimostrato di essere una straordinaria occasione di incontro, divertimento, valorizzazione del territorio e dell’associazionismo giovanile, e ha posto basi solide per edizioni future sempre più ricche e coinvolgenti.
Il Giardino delle Farfalle vi invita a due serate tra parole e musica. Nell’ambito del programma “I mercoledì al Giardino”, nasce una mini rassegna di libri sui temi legati alle aree interne e alla valorizzazione della montagna.
Mercoledì 10 e mercoledì 17 luglio, dalle ore 19.00 arriva "Svolazzando tra libri e musica", con il cibo locale, l’accoglienza dei gestori Fabiana Tassoni e Patrizio Guglini che, nonostante gli effetti del sisma sul territorio, stanno valorizzando il luogo con creatività e professionalità.
Mercoledì 10 luglio Augusto Ciuffetti presenta il suo primo romanzo "Un tempo, un tempo c'era un paese" (Rubbettino Editore), con la partecipazione del maestro Lallo Pascucci alla chitarra. Una storia che nasce tra i piccoli paesi e tra la gente dell' Appennino italiano, tra chi resta, chi se n'è andato e chi decide di tornare.
Mercoledì 17 luglio Maurizio Serafini presenta "Concerto per Cornamusa e Giramondo. In viaggio con musicisti ribelli" (Terre di Mezzo Editore). La meraviglia dei cammini, degli incontri, della musica e il viaggio che porta a creare il Montelago Celtic Festival. Evento con la partecipazione straordinaria della musica di Luciano Monceri.
Entrambi gli appuntamenti saranno condotti dalla giornalista Barbara Olmai.
Giovedì 11 e venerdì 12 luglio torna l’appuntamento con il “Playground Settempedano”, evento sportivo di basket 3x3 nato nel 2018 da un’idea di Giacomo Vignati e Giorgio Severini sotto l’egida della Società Amatori Basket e con il patrocinio del Comune.
Dodici le squadre iscritte all’edizione 2024: i Papavoys, I bimbi di Campetella, le Bimbe di picci, il team Birre e porchetta, i Looney Tunti, i Drunkers, Le bimbe di Gianpablo, i C’è da spostare una macchina, i Maravigliosi e il team Che te saccio e altre due formazioni di Jesi e Fabriano.
Si giocherà sul terreno di gioco di viale Bigioli. Per il secondo anno consecutivo il “Playground Settempedano” farà parte anche del circuito nazionale Estathé 3x3 Italia streetball circuit.
Insieme all’aspetto agonistico la manifestazione vedrà allestita anche un’area food and drink e un dj set con la partecipazione straordinaria di Valerio Vitali. Speaker ufficiale dell’evento sarà Giorgio Bruzzechesse.
In vista dell’evento il campetto esterno all’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi” è stato completamente risistemato dagli organizzatori i quali hanno anche realizzato un murales, cancellando un vecchio dipinto, che è stato dedicato a Giacomo “Jake” Bonci, ragazzo settempedano morto in un incidente d’auto nell’ottobre 2021. Per l’occasione sono stati anche sistemati i canestri della struttura.
La manifestazione si chiuderà sabato 13 luglio, in notturna, con il terzo Memorial Giacomo Bonci con una gara di tiro da 3 ad iscrizione libera, a partire dalle ore 20. Alle ore 21 Partita del cuore con la partecipazione di dj Malozz e, a seguire, concerto dei “Mi Vergogno”, dalle ore 22, della “Prode Società Merende”, dalle ore 23, e per chiudere dj Bonx. Durante la serata lotteria di beneficenza.
I fondi raccolti verranno devoluti in beneficenza all’associazione onlus settempedana “L’Anello della Vita”.
Da giovedì 11 al 14 luglio, la Palazzina sud del Lido Cluana ospiterà un’occasione di incontro con la startup innovativa Maenne S.r.l. che, dopo aver presentato il proprio originale sistema di stimolazione multisensoriale in Italia e all’estero, offre la possibilità di fare una prova gratuita in città del benessere del terzo millennio. L’evento è realizzato con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche.
“Siamo molto soddisfatti di poter ospitare la presentazione di un sistema così avveniristico e particolare, nato proprio nella nostra città e già molto apprezzato anche fuori – sottolineano il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore Barbara Capponi. La presentazione di Maenne sarà senz’altro momento di scambio e apprendimento di nuovi sguardi anche sul benessere, che porterà certamente valore aggiunto a Civitanova e a tutti i presenti”.
Maenne è un “grande armonizzatore” che nasce dalla sintesi di oltre trenta anni di ricerca sulle energie vitali, condotti dal dott. Marco Battistoni, integrando Ayurveda, Medicina tradizionale Cinese, Agopuntura, Epigenetica e Medicina Quantistica con i bagni sonori e le campane tibetane, al fine di ottenere la più completa sincronia armonica cellulare, ovvero quello stato di profondo benessere e relax nel quale l’organismo trova il suo equilibrio e riesce ad esprimere il meglio delle proprie capacità. Questo lo rende un mezzo di efficace prevenzione proattiva e di straordinario supporto oltre che alla pratica sportiva, amatoriale ed agonistica, anche ai protocolli terapeutici praticati nei più svariati disturbi, soprattutto perché essendo privo di effetti collaterali e controindicazioni può essere utilizzato anche nelle persone più fragili. Per questo è possibile inserire il sistema Maenne tra gli strumenti più efficaci per attuare l’Healthy Ageing globale che L’ONU, su proposta dell’OMS, vorrebbe divenisse realtà entro il 2030 rendendo così concreto anche il principio espresso dal Premio Nobel Rita Levi Montalcini “Meglio aggiungere vita ai giorni che giorni alla vita”.
Durante l’evento sarà possibile incontrare lo staff della startup civitanovese, che si sta impegnando per far conoscere a pieno le qualità del sistema, dalle 18 alle 22 dell’11, 12 e 14 luglio, mentre sabato 13 luglio la sala resterà aperta dalle 18.00 alle 24.00 e dalle 18 alle 19.30 si avrà un interessante momento di incontro con lo staff di Maenne durante il quale interverranno, per i saluti istituzionali, il Sindaco Fabrizio Ciarapica e l’Assessore ai Servizi Sociali Barbara Capponi, i rappresentanti di alcune associazioni con i quali si parlerà di progetti attuali e del prossimo futuro oltre ad alcuni utenti che hanno già sperimentato il sistema e che condivideranno con i presenti la loro personale esperienza.
Si è conclusa domenica la quarta edizione del Tabula Rasa Visual Arts Festival con un buonissimo riscontro di pubblico e di esperti dei vari settori affrontati: architettura, editoria indipendente, grafica, illustrazione, fotografia e cinema.
Partita venerdì mattina con la consueta inaugurazione delle due installazioni di via Buozzi affidate quest’anno alle illustratrici Elisa Caroli e Lavinia Fagiuoli alla quale nel pomeriggio si è aggiunta l’apertura del “Tabula Expo” che si conferma un appuntamento molto seguito con più di 300 visitatore in 3 giorni.
Anche quest’anno il Lido Cluana di Civitanova Marche è stato centro nevralgico del festival grazie alle numerose attività svolte a partire dai Tabula Workshop di sabato e domenica mattina che anche in questa edizione hanno riscosso grande successo registrando il sold out già da diversi giorni prima dell’inizio del festival.
Come per le scorse edizioni, anche quest’anno è stato presentato un film, ci sono stati talk e la mostra mercato “Tabula Market” con più di 20 progetti tra le più importanti realtà italiane.
Ai seguitissimi Tabula Talk, hanno dato il proprio contributo Lanificio Leo, Laboratorio del Cammino, Graphic Days di Torino (che ha contribuito alla realizzazione dell’esposizione delle opere di quest’anno al Tabula Expo), Paolo Celotto e Emanuela Amadio (protagonisti di due dei tabula workshop), Super Tramp Club e Postcart edizioni.
La serata di sabato si è conclusa con la proiezione del film “Alfabeto Mangiarotti”, mentre, domenica, la serata si è conclusa con la review della tesi di laurea di Micaela Gasparroni che ha anche introdotto e spiegato, insieme al Direttore Artistico Giulio Vesprini, il “Fondo Vesprini” che di anno in anno sta crescendo grazie al contributo di artisti e fondazioni che donano opere, ed è consultabile presso la Biblioteca Zavatti di Civitanova Marche.
Soddisfatto Il direttore artistico Giulio Vesprini per la riuscita dell’evento che si inserisce tra i festival civitanovesi e regionali con una proposta culturale variegata, di nicchia e con contenuti di altissima qualità. Lo stesso spera che la quinta edizione possa proseguire in maniera sempre più legata alle arti visive, con l’augurio di continuare a portare l’arte tra la gente.
L’estate civitanovese entra nel clou e dopo gli eventi di giugno, il Comune di Civitanova e l’Azienda Teatri sono pronti a far vivere a tutti una ricca stagione, coinvolgendo anche tante realtà del territorio tra associazioni, enti e agenzie. Saranno tre mesi di musica, teatro, danza, festival, sport, incontri, cinema all’aperto, eventi per bambini, mostre, esposizioni, mercatini e gastronomia. E non solo.
Per accogliere al meglio turisti e ospiti della città, ma anche per far trascorrere piacevoli occasioni a tutti i civitanovesi, sono state messe a calendario tante manifestazioni, che abbracceranno tutti i desideri di un ampio pubblico.
Confermati i grandi festival della città - come Civitanova Danza e Rocksophia (dal 25 al 28 luglio), i Concerti nel Chiostro (6, 9 e 13 agosto), Vita Vita e il Civitanova Film Festival (a settembre) - così come le tradizioni dello spettacolo pirotecnico di Ferragosto e della Festa di San Marone (il 16 agosto la tradizionale processione in mare e tra gli show i Gemelli di Guidonia il 18 agosto); FestivalVarco, il format creato lo scorso anno per il Varco sul Mare, si apre a quattro eventi gratuiti di arte varia partendo dalla musica live con i Figli di un cane insieme ai musicisti di Ligabue (12 luglio) e con un talk musicale con Mogol e Carroccia dedicato al grande paroliere e a Lucio Battisti (2 agosto); si passa poi alla comicità di Lunanzio direttamente da LOL 4 (il 19 luglio) per concludere a pieno ritmo con Remember Disco Dance e la speciale partecipazione di Gazebo (22 agosto).
Tra le date da mettere in calendario il 20 e 21 luglio ci sarà la tappa del Vertical Summer Tour 2024 con Radio Deejay che animerà la spiaggia con musica, show, sport e tanto altro; assolutamente da non perdere è il secondoappuntamento estivo del contenitore Ri-Suona la Piazza che, dopo il live del 2 Giugno con Raf, vedrà tutti in piazza XX Settembre con il concerto di Ermal Meta, in programma il 12 agosto ad ingresso libero (una delle poche date del tour non a pagamento) in apertura dei festeggiamenti del Patrono.
Il 3 agosto sarà il giorno della Festa per il riconoscimento consecutivo del XXI prestigioso vessillo Bandiera Blu, che sarà preceduta dall’evento di sensibilizzazione in spiaggia Bandiera blu: al mare in sicurezza (25 luglio).
Civitanova è Città con l’infanzia e, seguendo questo filone, verranno promossi a luglio 14 occasioni per piccoli e per tutta la famiglia, con teatro (Estate da Favola 11, 18 e 25 luglio), cinema e letture animate. Ma Civitanova è anche una città per lo sport con eventi dedicati alla vela (Regata Civitanova-Sebenico dall’11 al 14 luglio), al beach volley (King and Queen of the Beach 6 e 7 agosto), all’atletica, al ciclismo con il Trofeo del Mare - Claudio Pini (21 agosto).
Gli spazi culturali di Civitanova Alta, oltre alla consueta apertura della Pinacoteca Civica Moretti, saranno anche riempiti da prestigiose mostre temporanee tra cui Frigidaire – l’avventurosissima storia dell’arte mai vista a cura del Museo Magma, l’antologica dedicata all’artista civitanovese Anna Donati (Spazio S. Francesco - inaugurazione il 14 luglio) e l’esposizione d’arte cinese contemporanea curata dalla direttrice Enrica Bruni dal titolo Lasciate sbocciare i cento fiori (Auditorium S. Agostino - inaugurazione il 21 luglio).
Poi, tante altre incantevoli note partendo dal Chiostro Sant’Agostino e dalla classica con Archi nel Chiostro (il 4 agosto in collaborazione con il Festival Archi in Villa Baruchello) e dall’opera con il XVII Concerto Ant (11 agosto). Ma anche: musica e temi sociali nel Civitanova Solidarity Soud (24 luglio); musica al Varco con il Domina Festival (11 luglio).
Da non dimenticare i più spazi dedicati alle fiere mercato, allo street food o alle ormai immancabili Sagra de li Calamà (dall’8 al 12 agosto) o la Cozzata de Santo Maro (17 e 18 agosto).
Si arriverà a fine agosto e a settembre, con il ritorno di Vita Vita, il Civitanova Film Festival, la finale regionale di Miss Italia, Civitanova Classica e altro ancora.
“Tantissimi eventi animeranno la nostra città fino a fine settembre - le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica e della presidente dei Teatri Maria Luce Centioni -, con un programma pensato per tutti i tipi di pubblico, con un intrattenimento davvero variegato. Quello che abbiamo voluto fare, anche stavolta, è dare risalto alla qualità delle proposte, aprendo la visuale agli scenari più vari: mostre e cultura con uno sguardo a 360 gradi sull’arte, musica e il racconto della musica stessa, talenti locali e comicità, artisti internazionali e amati dal pubblico italiano, rispetto delle tradizioni della comunità… Un programma alto, che è a disposizione di tutti e resta però sempre alla portata, per far fruire la città a chiunque”.
“Unico rammarico - prosegue la Centioni - è quello di essere dovuti partire un po’ in ritardo con la comunicazione degli eventi di luglio, ma questa è stata l’esigenza di rispondere assolutamente a regole e statuto del Cda dell’Azienda, che ha bisogno dell’approvazione del Consiglio comunale per poter realizzare i programmi pensati ed organizzati da tempo. Ma siamo convinti della bontà della proposta, che non tradisce le aspettative di una città come Civitanova, che merita una grande offerta come quella che abbiamo progettato”.
Splendida manifestazione e una perfetta riuscita della gara organizzata con lodevole impegno dal Gruppo Podistico Monti Azzurri, presieduto da Graziana Sopranzetti, che vanta oltre 30 anni d’esperienza nel podismo. I 200 partecipanti hanno offerto un graditissimo spettacolo nel borgo e nel Parco Archeologico di Urbisaglia per la competitiva di circa 12,0 chilometri, oltre a coloro che hanno optato per la marcia ludico motoria a passo libero non competitiva di 4,0 chilometri.
Sono saliti agli onori delle cronache di questa prima edizione 2024, Borsini Marco, Mentoniera Renzo e Graziuso Umberto a comporre il podio al maschile. Gloria al femminile per Riccio Nicoletta, Angiolillo Filomena e Compagnucci Roberta. Coraggiosamente alla partenza dei 12 km anche Leonardo Prugni, un bambino di soli 9 anni.
Riccardo Natalini, sindaco di Urbisaglia: “Al di là del fatto puramente sportivo, resta la validità della manifestazione che ha consentito ai partecipanti e agli accompagnatori di usufruire della visita guidata del Parco Archeologico di Urbs Salvia. Lungo il percorso, infatti, che ha ricevuto lodi unanime per la sua bellezza e la qualità dell’assistenza fornita, i partecipanti hanno potuto apprezzare non solo la sfida sportiva, ma anche la meraviglia dei paesaggi che li circondavano".
“Un grazie a tutti i miei collaboratori, all’amministrazione comunale di Urbisaglia, alla Pro-Loco di Urbisaglia e ai nostri affezionati partecipanti che continuano a credere in queste manifestazioni con la stessa passione e l’impegno di sempre, come iniezione di fiducia per il futuro. Ringrazio tutti i gruppi podistici delle che hanno partecipato: gruppo podistico Avis Montelupone, Gruppo Sportivo Faleria di Porto Sant’Elpidio, gruppo Rione Murato di Fermo, Podistica Montefano, Collevario Macerata, Sarnano e Montegiorgio. Voglio sottolineare inoltre il successo che ha riscosso la passeggiata con annessa visita guidata alle bellezze di questo territorio”. Conclude Graziana Sopranzetti.
La festa non si è esaurita con il taglio del traguardo: l’abbondante ristoro organizzato a fine gara dalla Pro-Loco di Urbisaglia ha dato infatti il via a una celebrazione che ha coinvolto tutti i presenti.
Il borgo di San Ginesio, incastonato tra le colline marchigiane, si prepara ad accogliere una serata indimenticabile, all'insegna della musica, del divertimento e della riscoperta di un senso di condivisione e appartenenza collettive: sabato sera, 13 luglio, alle 21.30, piazza Gentili diventerà il cuore pulsante del ‘Premio Sibilla - La Festa dei Borghi’.
L’atmosfera della serata sarà resa ancora più speciale dalla presenza di ospiti d’eccezione; Alba Parietti affiancherà il leggendario Bobby Solo, il cui timbro inconfondibile farà rivivere i tempi d’oro del rock and Roll italiano. Ad arricchire ulteriormente la serata, ci sarà il giornalista e conduttore televisivo Massimo Giletti, Hoara Rosselli e infine i Fuzzy Dice, gruppo musicale noto per le loro performance coinvolgenti, che con il loro ritmo boogie -woogie faranno ballare il pubblico proiettandolo nelle atmosfere e nel le sonorità anni '50.
A condurre l’evento, due presentatori d’eccezione: Melissa Di Matteo, con la sua energia e la sua simpatia contagiosa, e Alvin Crescini, noto per la sua professionalità e il suo talento comunicativo. Saranno loro a guidare i presenti attraverso una serata che si preannuncia ricca di sorprese e momenti indimenticabili.
I biglietti per partecipare a questa straordinaria serata sono disponibili su Ciao Tickets. E per chi teme che il maltempo possa rovinare la festa, niente paura: in caso di pioggia, l’evento si sposterà presso il suggestivo Chiostro Sant’Agostino, garantendo così che la magia del 'Premio Sibilla - La Festa dei Borghi' possa continuare senza intoppi.
Al via a Monte Giusto la 4' edizione di "Bimbi in fiera ...e in festa", organizzata dall'associazione commercianti sangiustesi con il patrocinio dell'amministrazione comunale. L'iniziativa è rivolta ai più piccoli e prevede la proiezione gratuita di cartoni animati disney e una serata di realtà virtuale.
Martedi prossimo 9 luglio si inizia con I croods 2, per poi proseguire, i successivi martedì 16 e 23 luglio, rispettivamente con Sing 2 e Il gatto con gli stivali 2. Dulcis in fundo, martedì 30 luglio ci sarà la realtà virtuale.
Tutti i martedì delle proiezioni "Mercatino dei bambini" con attestato di "Piccolo commerciante" a chi allestirà una bancarella, mentre durante la realtà virtuale niente mercatino ma "...bimbi in festa" con l'intrattenimento del mondo di "Peter Pan".
Ecco gli sponsor che hanno consentito la manifestazione: Calzaturificio Lepi, calzaturificio Rondinella, Calzaturificio Zecchino d'oro, Cantina Bastianelli, Il Grillo Magico, Banca Generali, Ferramenta FerGisa, Bet Caffè, Pizzeria Serrani, La Bottega di Cicchitelli, Gioielleria Ciampechini e Ristorante Nicolí, e l'amministrazione comunale che ha concesso il patrocinio.
"Una giornata dipinta di solidarietà” è il titolo dell’ex tempore di pittura che la fondazione 'L’Anello della Vita', impegnata nel sostegno del paziente e dei suoi familiari in Hospice e a domicilio per le cure palliative e la terapia del dolore, ha organizzato per domenica prossima,14 luglio, con il patrocinio della Città di San Severino Marche e la collaborazione della Pro Loco settempedana.
All’iniziativa sono invitati a partecipare tutte le persone creative: adulti, ragazzi o bambini che siano. La mostra si terrà, dalle ore 10 alle ore 20, all’interno del giardino storico monumentale “Giuseppe Coletti”.
Alle ore 18 è prevista una lotteria di beneficenza. In premio opere di artisti settempedani. Nel corso dell’appuntamento verrà ospitato anche un mercatino di terrarium che porterà “Un pezzo di universo racchiuso in un barattolo".
Morrovalle si prepara ad accogliere l'undicesima edizione del Fool Festival, storico appuntamento musicale e culturale patrocinato dal Comune e organizzato dall' associazione culturale PrimaVera Morrovalle, che si presenta con un nuovo direttivo e idee fresche e innovative.
Dall’ 11 al 14 luglio, piazzale Borgo Marconi, alle porte del centro storico, diventerà il cuore pulsante della creatività e della fantasia, offrendo un'esperienza che stimolerà tutti i sensi. Dopo le 20000 presenze delle ultime edizioni, PrimaVera Morrovalle rilancia con un programma ancora più ricco e variegato per continuare ad essere uno dei festival di maggior richiamo della regione.
Un programma ricco per tutti i gusti. Il festival prenderà il via giovedì 11 luglio con l’atteso concerto di Giancane, celebre per la colonna sonora della serie animata “Strappare lungo i bordi” di Zerocalcare. La serata sarà aperta dal duo femminile Cenere, in collaborazione con Amnesty International e Voci per la Libertà, e dalla storica band punk di Trodica di Morrovalle, i Farmacia Comunale.
Venerdì 12: si balla tutta la notte con Dj Fargetta, Thek, Camilla PNK e la Silent disco. Venerdì 12 luglio sarà la volta di Mario 'Get Far' Fargetta, icona della musica dance italiana e storico DJ di Radio Deejay, che porterà a Morrovalle uno show entusiasmante. Ad aprire la serata, Thek e Camilla PNK, progetti innovativi che mescolano elettronica e punk con sonorità fresche e coinvolgenti.
Sabato 13 luglio, i Loser Name, gruppo pop punk delle provincie di Macerata e Ancona, daranno il via alle danze, seguiti da Giorgio Vanni, la voce delle sigle dei cartoni animati degli anni '90 e 2000, che darà vita a una serata nostalgica ed emozionante per rivivere l'innocenza dell'infanzia e la voglia di festa in un mix esplosivo. La serata si concluderà con il DJ set di Dj Aladyn (Radio Deejay), che presenterà SelectaVision, una fusione epica di musica e visuali per un’esperienza sensoriale unica.
La grande festa silenziosa. Le serate di venerdì e sabato si protrarranno con la Silent Disco, un marchio distintivo del Fool Festival. I partecipanti balleranno fino all’alba sotto un cielo illuminato da migliaia di cuffie luminose, in un’atmosfera magica.
Domenica 14 luglio, il festival si concluderà con il PrimaVera Party, un evento dedicato all’associazione promotrice del festival. La serata includerà la trasmissione della finale degli Europei su maxischermo, accompagnata da birra, cocktail e food truck, seguita dai concerti dei Blitzer e degli Osag2, band locali dal sound diretto e coinvolgente.
Il Fool Festival non è solo musica: offre una vasta gamma di esperienze culturali, dalle installazioni artistiche ai talk e conferenze in collaborazione con Amnesty International e Avis Morrovalle. Il cibo e i drink avranno un ruolo centrale, con foodtruck che offriranno prelibatezze locali e internazionali.
Particolare attenzione sarà dedicata ai nuovi talenti, con il PrimaVera Stage, un nuovo palco riservato agli artisti emergenti e locali. Un’occasione unica per scoprire e sostenere il ricco tessuto musicale e artistico della regione.
PrimaVera stage: giovedì 11 Smitch in blu ray in collaborazione con Homeless Fest, venerdì 12 Leonardo Fontanot, sabato 13 Francesco Pecs. L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito. Per maggiori informazioni e il programma completo, è possibile visitare il sito o le pagine Facebook e Instagram del Fool Festival.
Piazza Del Popolo, una delle più belle e suggestive piazze d’Italia, è pronta per ospitare una nuova edizione del “Gran Galà della Moda”, vetrina nata per mostrare la bellezze delle produzioni fashion e style maceratesi e marchigiane.
L’iniziativa, promossa dall’associazione Attività Produttive e dalla Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno e Fermo con il patrocinio della città di San Severino Marche e dell’Assemblea legislativa delle Marche, è in programma per sabato prossimo (13 luglio), a partire dalle ore 21,30, ad ingresso libero.
La serata sarà presentata da Fabio Pinchi, direttamente da Domenica In, da Daniela Gurini e da Marco Moscatelli. Tanti gli attesi ospiti per l’appuntamento prodotto da Fabbricaeventi.Com tra i quali la cantautrice maceratese Camilla Ruffini.
Insieme al gruppo orafi di Confartigianato Imprese rappresentati da Eb Creazioni Orafi di Monte San Giusto e Giuseppe Verdenelli di Macerata, in passerella tanti marchi 100% Made in Italy. Per l’abbigliamento Giovanna Nicolai di Civitanova Marche, Dive & Divini di Macerata, Serafini Silvia di Macerata, Marta Jane Alesiani di Force, Confezioni Trea di Treia, Dolcevita designer moda di Morrovalle, Mia Atelier di Porto San Giorgio, Manifattura Fermana di Massa Fermana, Alessandra C di Corridonia e Raipan di Macerata.
Per le calzature e gli accessori moda sfileranno le creazioni di Dolci Oberdan di Sant’Elpidio a Mare, Gio+ di Montecosaro, del Calzaturificio London di Monte San Giusto, di Pergolesi Pelletteria di Monte San Giusto, di Carlo Salvatelli di Montegranaro, di Paiman di Montappone, di Craia Marialuisa di Macerata e dell’Ottica Natalini di San Severino Marche. Modelle e modelli saranno seguiti dalla parrucchieria Stylen New di San Severino Marche.
Per la prima volta la regia di Chiara Nadenich porterà sotto i riflettori anche le produzioni di Cbf Balducci, con una sfilata esclusiva di abiti e calzature da lavoro, e della P&P Loyal, azienda da poco acquisita dallo stesso gruppo, insieme alle creazioni di Alice Borioni, giovane stilista romana emergente che presenta la sua collezione “Alibi”.
Pronta anche la coreografia dell’edizione 2024 che conferma, ancora una volta grazie alla grandissima disponibilità della famiglia Gentili, la scelta di sfruttare l’incantevole cornice di Palazzo Gentili, dimora storica del 1500, per l’ingresso in piazza di abiti e produzioni. Grazie alle sue sale dai soffitti affrescati, palazzo Gentili offre da sempre una scenografia romantica ed elegante per gli sposi che desiderano coronare il loro sogno con un matrimonio intimo e da favola.
La splendida location del Casacon di Sirolo, in collaborazione con il Klorophilla, è pronta ad ospitare il più celebre barman italiano, Bruno Vanzan. Uno show Flair imperdibile capitanato dal maestro della mixologia e del Flair Bartending.
Dal 2006, Bruno Vanzan comincia a partecipare a competizioni di Flair e nel 2008 arriva il primo titolo mondiale, diventando Campione del Mondo Bacardi e Martini.
La sua scalata prosegue viaggiando e lavorando in America, Asia e Africa e perfezionando la sua tecnica tanto da essere inserito nel 2010 nella prestigiosa lista dei migliori 10 barman al mondo.
Inoltre il 1° marzo 2019 Bruno ha lanciato il suo primo brand alcolico, IOVEM, prodotto che ha già ricevuto il suo primo riconoscimento come “prodotto alcolico dell’anno” al premio Barawards di Bargiornale. Con ben 500.000 mila followers complessivi sui social Bruno Vanzan è il barman più seguito d’Europa.
Ad accompagnare il Maestro Vanzan ci sarà Indrit Aigerai, noto barman marchigiano, cresciuto proprio sotto l'ala di Vanzan e da poco diventato Brand Ambassador di uno dei migliori Gin Italiani: Il River Gin Mentana.
Casacon, Klorophilla e Bruno Vanzan vi aspettano quindi martedì 9 luglio per una serata da non perdere; un'occasione unica per degustare incredibili cocktail immersi in una delle località più belle di tutte le marche.
Gianluigi Paragone protagonista sabato sera da Arturo Mare a Civitanova Marche. Dopo l’evento di martedì scorso col giornalista e conduttore tv Nicola Porro al Madeira, prosegue a ritmo di successo la rassegna ‘Filosofarte’, prodotta, ideata e divulgata dal consigliere comunale Gianluca Crocetti in collaborazione con l’associazione Nova Polis.
Ieri sera, allo stabilimento Arturo Mare, buona cornice di pubblico per il giornalista, conduttore tv ed ex senatore Gianluigi Paragone che ha presentato il suo libro ‘Moderno sarà Lei’. “Scritto da una persona in carne e ossa e non dall’intelligenza artificiale”, "sotto i riflettori le dinamiche della modernità, dalle case green alle auto elettriche passando per gli algoritmi del web e il sistema degli acquisti online che ‘inghiottiscono’ in primis le nuove generazioni". “Un libro che sta dalla parte dell'identità, della tradizione” – ha affermato Gianluigi Paragone - .
“Sta dalla parte dei nostri nonni, dalla parte di chi non ha bisogno di farsi dare patenti di ecosostenibilità. È il racconto di un mondo probabilmente passato di moda ma che, nel solo ricordarlo, crea un po’ di malinconia e fa sorridere, forse persino star bene i dischi o le cassettine, i dvd che si noleggiavano al Blockbuster, i gettoni del telefono e non solo”.
Paragone ha espresso nel contempo parole di apprezzamento nei confronti della nostra regione: “Civitanova mi piace molto. Le Marche sono una delle regioni che più mi appassionano in quanto hanno un carico di storia, di quell’imprenditorialità fatta da piccole realtà che, ahimè, stanno pagando il prezzo di una globalizzazione selvaggia, di una dimensione finanziaria che le ha messe fuori gioco. Nonostante tutte queste croci, l’imprenditore marchigiano è un imprenditore che riesce sempre e comunque a far valere la sua tenacia, determinazione e fantasia su diversi settori”.
Molto soddisfatto il consigliere comunale Gianluca Crocetti, ideatore rassegna Filosofarte: “Una serata entusiasmante da Arturo Mare Civitanova, che ha visto protagonista Gianluigi Paragone per la 36^ tappa itinerante della rassegna Filosofarte. Tantissime presenze all’evento a cui hanno preso parte, tra gli altri, il vicesindaco Claudio Morresi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani, il consigliere comunale Piero Croia nonché dirigente della Nova Polis insieme all’avvocato Gianluigi Boschi, il consigliere comunale Roberto Tiberi, il presidente Tiziano Luzi della Nova Polis e numerose altre istituzioni”.
Nell’occasione Paragone ha fatto un cenno anche sul suo altro libro ‘Maledetta Europa’. “L’Italia deve tornare a mio avviso verso il rinascimento, verso l’umanità, verso il sentimento, mettendo al centro l’essere umano e le sue emozioni – conclude Gianluca Crocetti- e non buttarsi a pieno ritmo verso il progresso, perché da una parte sì aiuta a esprimersi nelle varie tecnologie anche all’interno delle aziende, ma dall’altro lato può creare serie problematiche se fuori controllo”.“Ringrazio ancora tutti per la folta partecipazione. Appuntamento al prossimo evento Filosofarte con un altro grande ospite”.
Molto soddisfatto anche Vittorio Rastelli, padrone di casa Arturo Mare: “Siamo davvero felici di aver ospitato, qui da Arturo Mare, un personaggio di rilievo come Gianluigi Paragone. C’è stata una bellissima risposta e partecipazione da parte del pubblico a questo evento letterario e culturale che valorizza l’intero territorio”. Intanto, il 29 luglio arriverà a Civitanova, al Duca, Natasha Stefanenko per la presentazione del libro “Ritorno nella città senza nome”. Ingresso gratuito alla presentazione, a seguire gustosa cena.
Ieri, in una gremita piazza Cesare Battisti, si è svolto il terzo appuntamento del festival nazionale del libero pensiero “Presente liberale”. Dopo Nicola Porro, Francesco Borgonovo, Camillo Langone e Giovanni Sallusti, ieri è stata la volta del direttore editoriale di Libero Daniele Capezzone, intervistato da Michele Silenzi, direttore di Liberilibri.
Daniele Capezzone, partendo dal suo libro “E basta con ‘sto fascismo”, è intervenuto sui temi di più diretta attualità, dalla situazione del governo alle elezioni europee. Ma soprattutto, l’incontro è stato un coinvolgente momento di riflessione attorno alla questione della libertà che sempre più frequentemente viene messa in pericolo da un’ideologia aggressiva.
Un’ideologia che, come ha evidenziato Capezzone, tende a cancellare gli spazi di autodeterminazione individuale e, in particolare, la possibilità di esprimere tranquillamente il proprio pensiero senza essere ogni volta tacciati di “fascismo” quando si dice qualcosa di difforme rispetto alla narrazione dominante.
Durante l’incontro è emerso come da questa ideologia non possa venire nulla di buono perché impedisce il confronto sano e aperto che sta alla base di ogni società democratica e liberale. L’incontro è stato dunque anche un appello a un maggiore dialogo tra forze politiche e culturali che troppo spesso si guardano come veri e propri nemici invece che, più appropriatamente, come avversari e contendenti in una corsa democratica.
L’assessore Riccardo Sacchi, che fin da principio ha voluto fortemente questo festival unico nel suo genere, commenta con soddisfazione: “Grazie alla collaborazione con Liberilibri, ancora una volta il festival Presente liberale si dimostra un prezioso motore di approfondimento e discernimento culturale attraverso le lenti del libero pensiero”.
Promuovere le pari opportunità attraverso uno spazio itinerante dedicato alle donne, con momenti di approfondimento delle esperienze a sostegno del mondo femminile nei campi della musica, della cultura, del lavoro e dello sport. Tutto questo è “Domina festival”, l’appuntamento organizzato dalla Provincia di Macerata, con il Comune di Civitanova Marche, la Pro Loco e con il contributo della Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, che si terrà giovedì 11 luglio, dalle 21.30 al Varco sul mare.
“Domina dal latino ‘Donna’ ‘Signora’ è un Festival itinerante al femminile, ideato da Mr Sound e dedicato a tutte le artiste che usano la voce, i suoni e le parole per emozionare in musica – spiega Laura Sestili, consigliera provinciale con delega alle Pari opportunità -. Per la prima volta abbiamo deciso di esportare questo format, già presente nella provincia di Fermo, anche nel nostro territorio perché crediamo che attraverso il linguaggio universale della musica si possano diffondere più facilmente messaggi importanti come quelli del rispetto e delle pari opportunità, ma che possa essere anche un momento di sano divertimento e aggregazione”.
“Un’opportunità per valorizzare l’arte e la creatività delle donne – ha aggiunto il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica – e al contempo per riflettere su un tema molto importante come quello delle pari opportunità. Attraverso la musica vogliamo veicolare la speranza di una società migliore. Ringrazio la Provincia di Macerata, a partire dalla consigliera Laura Sestili per aver voluto portare questo festival anche a Civitanova”.
Protagoniste della serata civitanovese saranno la cantautrice, scrittrice e performer teatrale Roberta Giallo, la cantautrice Lara Grillini in arte Laragosta e la cantante Ludovica Gasparri. Modera Michele Monina.
Roberta Giallo inizia la sua carriera aprendo il concerto di Sting in piazza del Plebiscito a Napoli, in diretta su All Music. Viene notata da Mauro Malavasi che la presenta a Lucio Dalla. Insieme lavorano al disco intitolato “L’oscurità di Guillaume” che ottiene un grande successo di pubblico e di critica. Nel 2019 debutta sul grande schermo nelle vesti di attrice protagonista nel film “Il Conte Magico”, per cui riceve la menzione come miglior attrice al Symbolic Art Film Festival di San Pietroburgo. Lavora alla realizzazione di diverse colonne sonore tra cui i film “Il cuore grande delle ragazze” di Pupi Avati e ha pubblicato numerosi dischi.
Lara Grillini, in arte Laragosta, con la sua ultima canzone “Sulla mia pelle” ha voluto rappresentare un grido di ribellione contro la normalizzazione della violenza di genere e la colpevolizzazione delle vittime.
Ludovica Gasparri rivela una grande passione per la musica fin da piccola quando ha debuttato in un giovanissimo Signor Bonaventura all’età di 13 anni. Diplomata al Conservatorio Rossini di Pesaro in canto lirico, è stata allieva del soprano Daniela Dessì e ha collaborato con artisti di fama internazionale come il baritono Leo Nucci.