Eventi

San Severino, una giornata tra creatività e solidarietà al giardino storico monumentale Coletti

San Severino, una giornata tra creatività e solidarietà al giardino storico monumentale Coletti

"Una giornata dipinta di solidarietà” è il titolo dell’ex tempore di pittura che la fondazione 'L’Anello della Vita', impegnata nel sostegno del paziente e dei suoi familiari in Hospice e a domicilio per le cure palliative e la terapia del dolore, ha organizzato per domenica prossima,14 luglio, con il patrocinio della Città di San Severino Marche e la collaborazione della Pro Loco settempedana. All’iniziativa sono invitati a partecipare tutte le persone creative: adulti, ragazzi o bambini che siano. La mostra si terrà, dalle ore 10 alle ore 20, all’interno del giardino storico monumentale “Giuseppe Coletti”. Alle ore 18 è prevista una lotteria di beneficenza. In premio opere di artisti settempedani. Nel corso dell’appuntamento verrà ospitato anche un mercatino di terrarium che porterà “Un pezzo di universo racchiuso in un barattolo".

08/07/2024 12:42
Morrovalle, torna il Fool Festival: da Giancane a Fargetta ai Famacia Comunale. Ospiti e programma

Morrovalle, torna il Fool Festival: da Giancane a Fargetta ai Famacia Comunale. Ospiti e programma

Morrovalle si prepara ad accogliere l'undicesima edizione del Fool Festival, storico appuntamento musicale e culturale patrocinato dal Comune e organizzato dall' associazione culturale PrimaVera Morrovalle, che si presenta con un nuovo direttivo e idee fresche e innovative. Dall’ 11 al 14 luglio, piazzale Borgo Marconi, alle porte del centro storico, diventerà il cuore pulsante della creatività e della fantasia, offrendo un'esperienza che stimolerà tutti i sensi. Dopo le 20000 presenze delle ultime edizioni, PrimaVera Morrovalle rilancia con un programma ancora più ricco e variegato per continuare ad essere uno dei festival di maggior richiamo della regione. Un programma ricco per tutti i gusti. Il festival prenderà il via giovedì 11 luglio con l’atteso concerto di Giancane, celebre per la colonna sonora della serie animata “Strappare lungo i bordi” di Zerocalcare. La serata sarà aperta dal duo femminile Cenere, in collaborazione con Amnesty International e Voci per la Libertà, e dalla storica band punk di Trodica di Morrovalle, i Farmacia Comunale. Venerdì 12: si balla tutta la notte con Dj Fargetta, Thek, Camilla PNK e la Silent disco. Venerdì 12 luglio sarà la volta di Mario 'Get Far' Fargetta, icona della musica dance italiana e storico DJ di Radio Deejay, che porterà a Morrovalle uno show entusiasmante. Ad aprire la serata, Thek e Camilla PNK, progetti innovativi che mescolano elettronica e punk con sonorità fresche e coinvolgenti. Sabato 13 luglio, i Loser Name, gruppo pop punk delle provincie di Macerata e Ancona, daranno il via alle danze, seguiti da Giorgio Vanni, la voce delle sigle dei cartoni animati degli anni '90 e 2000, che darà vita a una serata nostalgica ed emozionante per rivivere l'innocenza dell'infanzia e la voglia di festa in un mix esplosivo. La serata si concluderà con il DJ set di Dj Aladyn (Radio Deejay), che presenterà SelectaVision, una fusione epica di musica e visuali per un’esperienza sensoriale unica. La grande festa silenziosa. Le serate di venerdì e sabato si protrarranno con la Silent Disco, un marchio distintivo del Fool Festival. I partecipanti balleranno fino all’alba sotto un cielo illuminato da migliaia di cuffie luminose, in un’atmosfera magica. Domenica 14 luglio, il festival si concluderà con il PrimaVera Party, un evento dedicato all’associazione promotrice del festival. La serata includerà la trasmissione della finale degli Europei su maxischermo, accompagnata da birra, cocktail e food truck, seguita dai concerti dei Blitzer e degli Osag2, band locali dal sound diretto e coinvolgente. Il Fool Festival non è solo musica: offre una vasta gamma di esperienze culturali, dalle installazioni artistiche ai talk e conferenze in collaborazione con Amnesty International e Avis Morrovalle. Il cibo e i drink avranno un ruolo centrale, con foodtruck che offriranno prelibatezze locali e internazionali. Particolare attenzione sarà dedicata ai nuovi talenti, con il PrimaVera Stage, un nuovo palco riservato agli artisti emergenti e locali. Un’occasione unica per scoprire e sostenere il ricco tessuto musicale e artistico della regione. PrimaVera stage: giovedì 11 Smitch in blu ray in collaborazione con Homeless Fest, venerdì 12 Leonardo Fontanot, sabato 13 Francesco Pecs. L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito. Per maggiori informazioni e il programma completo, è possibile visitare il sito o le pagine Facebook e Instagram del Fool Festival.

08/07/2024 11:20
San Severino, vetrina dedicata a fashion e style: torna il Gran Galà della Moda

San Severino, vetrina dedicata a fashion e style: torna il Gran Galà della Moda

Piazza Del Popolo, una delle più belle e suggestive piazze d’Italia, è pronta per ospitare una nuova edizione del “Gran Galà della Moda”, vetrina nata per mostrare la bellezze delle produzioni fashion e style maceratesi e marchigiane. L’iniziativa, promossa dall’associazione Attività Produttive e dalla Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno e Fermo con il patrocinio della città di San Severino Marche e dell’Assemblea legislativa delle Marche, è in programma per sabato prossimo (13 luglio), a partire dalle ore 21,30, ad ingresso libero. La serata sarà presentata da Fabio Pinchi, direttamente da Domenica In, da Daniela Gurini e da Marco Moscatelli. Tanti gli attesi ospiti per l’appuntamento prodotto da Fabbricaeventi.Com tra i quali la cantautrice maceratese Camilla Ruffini. Insieme al gruppo orafi di Confartigianato Imprese rappresentati da Eb Creazioni Orafi di Monte San Giusto e Giuseppe Verdenelli di Macerata, in passerella tanti marchi 100% Made in Italy. Per l’abbigliamento Giovanna Nicolai di Civitanova Marche, Dive & Divini di Macerata, Serafini Silvia di Macerata, Marta Jane Alesiani di Force, Confezioni Trea di Treia, Dolcevita designer moda di Morrovalle, Mia Atelier di Porto San Giorgio, Manifattura Fermana di Massa Fermana, Alessandra C di Corridonia e Raipan di Macerata. Per le calzature e gli accessori moda sfileranno le creazioni di Dolci Oberdan di Sant’Elpidio a Mare, Gio+ di Montecosaro, del Calzaturificio London di Monte San Giusto, di Pergolesi Pelletteria di Monte San Giusto, di Carlo Salvatelli di Montegranaro, di Paiman di Montappone, di Craia Marialuisa di Macerata e dell’Ottica Natalini di San Severino Marche. Modelle e modelli saranno seguiti dalla parrucchieria Stylen New di San Severino Marche. Per la prima volta la regia di Chiara Nadenich porterà sotto i riflettori anche le produzioni di Cbf Balducci, con una sfilata esclusiva di abiti e calzature da lavoro, e della P&P Loyal, azienda da poco acquisita dallo stesso gruppo, insieme alle creazioni di Alice Borioni, giovane stilista romana emergente che presenta la sua collezione “Alibi”. Pronta anche la coreografia dell’edizione 2024 che conferma, ancora una volta grazie alla grandissima disponibilità della famiglia Gentili, la scelta di sfruttare l’incantevole cornice di Palazzo Gentili, dimora storica del 1500, per l’ingresso in piazza di abiti e produzioni. Grazie alle sue sale dai soffitti affrescati, palazzo Gentili offre da sempre una scenografia romantica ed elegante per gli sposi che desiderano coronare il loro sogno con un matrimonio intimo e da favola.  

08/07/2024 10:10
A Casacon una serata mixology col barman più seguito d'Europa e Klorophilla: ecco quando

A Casacon una serata mixology col barman più seguito d'Europa e Klorophilla: ecco quando

La splendida location del Casacon di Sirolo, in collaborazione con il Klorophilla, è pronta ad ospitare il più celebre barman italiano, Bruno Vanzan. Uno show Flair imperdibile capitanato dal maestro della mixologia e del Flair Bartending. Dal 2006, Bruno Vanzan comincia a partecipare a competizioni di Flair e nel 2008 arriva il primo titolo mondiale, diventando Campione del Mondo Bacardi e Martini. La sua scalata prosegue viaggiando e lavorando in America, Asia e Africa e perfezionando la sua tecnica tanto da essere inserito nel 2010 nella prestigiosa lista dei migliori 10 barman al mondo. Inoltre il 1° marzo 2019 Bruno ha lanciato il suo primo brand alcolico, IOVEM, prodotto che ha già ricevuto il suo primo riconoscimento come “prodotto alcolico dell’anno” al premio Barawards di Bargiornale. Con ben 500.000 mila followers complessivi sui social Bruno Vanzan è il barman più seguito d’Europa. Ad accompagnare il Maestro Vanzan ci sarà Indrit Aigerai, noto barman marchigiano, cresciuto proprio sotto l'ala di Vanzan e da poco diventato Brand Ambassador di uno dei migliori Gin Italiani: Il River Gin Mentana. Casacon, Klorophilla e Bruno Vanzan vi aspettano quindi martedì 9 luglio per una serata da non perdere; un'occasione unica per degustare incredibili cocktail immersi in una delle località più belle di tutte le marche.

07/07/2024 17:15
'Moderno sarà lei', Paragone a Civitanova: "Racconto di un mondo che ormai non esiste più"

'Moderno sarà lei', Paragone a Civitanova: "Racconto di un mondo che ormai non esiste più"

Gianluigi Paragone protagonista sabato sera da Arturo Mare a Civitanova Marche. Dopo l’evento di martedì scorso col giornalista e conduttore tv Nicola Porro al Madeira, prosegue a ritmo di successo la rassegna ‘Filosofarte’, prodotta, ideata e divulgata dal consigliere comunale Gianluca Crocetti in collaborazione con l’associazione Nova Polis. Ieri sera, allo stabilimento Arturo Mare, buona cornice di pubblico per il giornalista, conduttore tv ed ex senatore Gianluigi Paragone che ha presentato il suo libro ‘Moderno sarà Lei’. “Scritto da una persona in carne e ossa e non dall’intelligenza artificiale”, "sotto i riflettori le dinamiche della modernità, dalle case green alle auto elettriche passando per gli algoritmi del web e il sistema degli acquisti online che ‘inghiottiscono’ in primis le nuove generazioni".  “Un libro che sta dalla parte dell'identità, della tradizione” – ha affermato Gianluigi Paragone - . “Sta dalla parte dei nostri nonni, dalla parte di chi non ha bisogno di farsi dare patenti di ecosostenibilità. È il racconto di un mondo probabilmente passato di moda ma che, nel solo ricordarlo, crea un po’ di malinconia e fa sorridere, forse persino star bene i dischi o le cassettine, i dvd che si noleggiavano al Blockbuster, i gettoni del telefono e non solo”. Paragone ha espresso nel contempo parole di apprezzamento nei confronti della nostra regione: “Civitanova mi piace molto. Le Marche sono una delle regioni che più mi appassionano in quanto hanno un carico di storia, di quell’imprenditorialità fatta da piccole realtà che, ahimè, stanno pagando il prezzo di una globalizzazione selvaggia, di una dimensione finanziaria che le ha messe fuori gioco. Nonostante tutte queste croci, l’imprenditore marchigiano è un imprenditore che riesce sempre e comunque a far valere la sua tenacia, determinazione e fantasia su diversi settori”.  Molto soddisfatto il consigliere comunale Gianluca Crocetti, ideatore rassegna Filosofarte: “Una serata entusiasmante da Arturo Mare Civitanova, che ha visto protagonista Gianluigi Paragone per la 36^ tappa itinerante della rassegna Filosofarte. Tantissime presenze all’evento a cui hanno preso parte, tra gli altri, il vicesindaco Claudio Morresi, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni, il presidente del Consiglio comunale Fausto Troiani, il consigliere comunale Piero Croia nonché dirigente della Nova Polis insieme all’avvocato Gianluigi Boschi, il consigliere comunale Roberto Tiberi, il presidente Tiziano Luzi della Nova Polis e numerose altre istituzioni”. Nell’occasione Paragone ha fatto un cenno anche sul suo altro libro ‘Maledetta Europa’. “L’Italia deve tornare a mio avviso verso il rinascimento, verso l’umanità, verso il sentimento, mettendo al centro l’essere umano e le sue emozioni – conclude Gianluca Crocetti- e non buttarsi a pieno ritmo verso il progresso, perché da una parte sì aiuta a esprimersi nelle varie tecnologie anche all’interno delle aziende, ma dall’altro lato può creare serie problematiche se fuori controllo”.“Ringrazio ancora tutti per la folta partecipazione. Appuntamento al prossimo evento Filosofarte con un altro grande ospite”. Molto soddisfatto anche Vittorio Rastelli, padrone di casa Arturo Mare: “Siamo davvero felici di aver ospitato, qui da Arturo Mare, un personaggio di rilievo come Gianluigi Paragone. C’è stata una bellissima risposta e partecipazione da parte del pubblico a questo evento letterario e culturale che valorizza l’intero territorio”. Intanto, il 29 luglio arriverà a Civitanova, al Duca, Natasha Stefanenko per la presentazione del libro “Ritorno nella città senza nome”. Ingresso gratuito alla presentazione, a seguire gustosa cena.

07/07/2024 13:39
"E basta con 'sto fascismo", Daniele Capezzone a Macerata per il terzo incontro di "Presente Liberale"

"E basta con 'sto fascismo", Daniele Capezzone a Macerata per il terzo incontro di "Presente Liberale"

Ieri, in una gremita piazza Cesare Battisti, si è svolto il terzo appuntamento del festival nazionale del libero pensiero “Presente liberale”. Dopo Nicola Porro, Francesco Borgonovo, Camillo Langone e Giovanni Sallusti, ieri è stata la volta del direttore editoriale di Libero Daniele Capezzone, intervistato da Michele Silenzi, direttore di Liberilibri. Daniele Capezzone, partendo dal suo libro “E basta con ‘sto fascismo”, è intervenuto sui temi di più diretta attualità, dalla situazione del governo alle elezioni europee. Ma soprattutto, l’incontro è stato un coinvolgente momento di riflessione attorno alla questione della libertà che sempre più frequentemente viene messa in pericolo da un’ideologia aggressiva. Un’ideologia che, come ha evidenziato Capezzone, tende a cancellare gli spazi di autodeterminazione individuale e, in particolare, la possibilità di esprimere tranquillamente il proprio pensiero senza essere ogni volta tacciati di “fascismo” quando si dice qualcosa di difforme rispetto alla narrazione dominante.  Durante l’incontro è emerso come da questa ideologia non possa venire nulla di buono perché impedisce il confronto sano e aperto che sta alla base di ogni società democratica e liberale. L’incontro è stato dunque anche un appello a un maggiore dialogo tra forze politiche e culturali che troppo spesso si guardano come veri e propri nemici invece che, più appropriatamente, come avversari e contendenti in una corsa democratica. L’assessore Riccardo Sacchi, che fin da principio ha voluto fortemente questo festival unico nel suo genere, commenta con soddisfazione: “Grazie alla collaborazione con Liberilibri, ancora una volta il festival Presente liberale si dimostra un prezioso motore di approfondimento e discernimento culturale attraverso le lenti del libero pensiero”.

06/07/2024 19:05
Civitanova, musica e cultura per promuovere le pari opportunità: al Varco sul mare il Domina festival

Civitanova, musica e cultura per promuovere le pari opportunità: al Varco sul mare il Domina festival

Promuovere le pari opportunità attraverso uno spazio itinerante dedicato alle donne, con momenti di approfondimento delle esperienze a sostegno del mondo femminile nei campi della musica, della cultura, del lavoro e dello sport. Tutto questo è “Domina festival”, l’appuntamento organizzato dalla Provincia di Macerata, con il Comune di Civitanova Marche, la Pro Loco e con il contributo della Commissione regionale per le pari opportunità tra uomo e donna, che si terrà giovedì 11 luglio, dalle 21.30 al Varco sul mare. “Domina dal latino ‘Donna’ ‘Signora’ è un Festival itinerante al femminile, ideato da Mr Sound e dedicato a tutte le artiste che usano la voce, i suoni e le parole per emozionare in musica – spiega Laura Sestili, consigliera provinciale con delega alle Pari opportunità -. Per la prima volta abbiamo deciso di esportare questo format, già presente nella provincia di Fermo, anche nel nostro territorio perché crediamo che attraverso il linguaggio universale della musica si possano diffondere più facilmente messaggi importanti come quelli del rispetto e delle pari opportunità, ma che possa essere anche un momento di sano divertimento e aggregazione”. “Un’opportunità per valorizzare l’arte e la creatività delle donne – ha aggiunto il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica – e al contempo per riflettere su un tema molto importante come quello delle pari opportunità. Attraverso la musica vogliamo veicolare la speranza di una società migliore. Ringrazio la Provincia di Macerata, a partire dalla consigliera Laura Sestili per aver voluto portare questo festival anche a Civitanova”. Protagoniste della serata civitanovese saranno la cantautrice, scrittrice e performer teatrale Roberta Giallo, la cantautrice Lara Grillini in arte Laragosta e la cantante Ludovica Gasparri. Modera Michele Monina. Roberta Giallo inizia la sua carriera aprendo il concerto di Sting in piazza del Plebiscito a Napoli, in diretta su All Music. Viene notata da Mauro Malavasi che la presenta a Lucio Dalla. Insieme lavorano al disco intitolato “L’oscurità di Guillaume” che ottiene un grande successo di pubblico e di critica. Nel 2019 debutta sul grande schermo nelle vesti di attrice protagonista nel film “Il Conte Magico”, per cui riceve la menzione come miglior attrice al Symbolic Art Film Festival di San Pietroburgo. Lavora alla realizzazione di diverse colonne sonore tra cui i film “Il cuore grande delle ragazze” di Pupi Avati e ha pubblicato numerosi dischi. Lara Grillini, in arte Laragosta, con la sua ultima canzone “Sulla mia pelle” ha voluto rappresentare un grido di ribellione contro la normalizzazione della violenza di genere e la colpevolizzazione delle vittime. Ludovica Gasparri rivela una grande passione per la musica fin da piccola quando ha debuttato in un giovanissimo Signor Bonaventura all’età di 13 anni. Diplomata al Conservatorio Rossini di Pesaro in canto lirico, è stata allieva del soprano Daniela Dessì e ha collaborato con artisti di fama internazionale come il baritono Leo Nucci.

06/07/2024 13:17
Macerata, un parco giochi che fa rima con inclusione: nasce l'area verde "Helvia Recina"

Macerata, un parco giochi che fa rima con inclusione: nasce l'area verde "Helvia Recina"

Sono stati presentati venerdì pomeriggio, a Macerata, i lavori di riqualificazione e rigenerazione dell’area verde "Helvia Recina", un parco giochi aperto ed inclusivo il cui progetto è stato realizzato con il contributo della presidenza del Consiglio dei ministri e della Regione Marche. "L'amministrazione comunale sta puntando sempre di più alla promozione dell’inclusione in città e lo fa anche attraverso gli spazi pubblici e, dunque, con parchi con giochi sempre più inclusivi che riguardano sia la disabilità che i bambini normodotati - ha detto il vicesindaco e assessore alle politiche sociali Francesca D’Alessandro -. Siamo convinti che l’inclusione prevede una socialità che favorisca sempre più le relazioni e faciliti i rapporti in una fase delicata come quella della crescita. Macerata inclusiva è un obiettivo che ci stiamo prefiggendo su tutti i fronti e attraverso tutti gli Assessorati”. "Un plauso all'Amministrazione comunale che sta concretizzando ciò che per me è stato l'impegno di una vita - ha aggiunto la consigliera regionale Anna Menghi, in rappresentanza della Regione Marche -. La disabilità è al centro dell'azione politica e non possiamo che essere soddisfatti di vedere il frutto dei semi che sono stati lanciati dalle associazioni e da chi combatte da tanti anni affinché la disabilità sia normalità. Dobbiamo ricordarci che al centro ci sono le persone e questo spazio rappresenta esattamente il concetto di inclusione". "Un impegno che avevamo preso con i cittadini e che abbiamo mantenuto trasformando quella che era un’area ammalorata da anni in un parco giochi inclusivo e, inoltre, abbiamo recuperato il campo da basket come richiesto da molti giovani della zona – ha commentato l’assessore con delega al Decoro Urbano e ai Parci Pubblici Paolo Renna -. Un ulteriore passo, rispetto ai tanti progetti che stiamo sviluppando e portando avanti, per restituire decoro e fruibilità agli spazi pubblici oltre ad aree sicure e moderne alla cittadinanza". L’intervento è consistito nella riqualificazione dell’area giochi “Helvia Recina” e del campo da basket dando così vita a un polo ludico-sportivo in cui poter svolgere attività con una particolare attenzione al tema dell’inclusione e, dunque, alle persone con disabilità. Nello specifico, sono state installate una struttura multi-gioco fruibile da persone con disabilità mediante apposite rampe; tre altalene (una con sedili a tavoletta e a cesto per le persone con disabilità, una con cestone e l’altra con seggiolino inclusivo e sistema di ritenuta di sicurezza); un gioco a molla; un sistema per comunicazione a breve distanza mediante tubo sotterraneo e un tavolo da pic-nic con posto a capotavola a sbalzo per il posizionamento di fruitori in carrozzina. Oltre all’installazione delle nuove attrezzature è stata eseguita una sentieristica finalizzata a garantire la piena fruibilità e accessibilità dell’area e che collega i due accessi della stessa, quello a nord-ovest e quello a sud. Anche il campo da basket che si trova vicino all’area ludica è stato interessato da lavori di riqualificazione: è stata sistemata la superficie di gioco che era fortemente ammalorata, si è proceduto al rimodellamento e alla regolarizzazione della planarità e sono state ridefinite le linee del campo. Infine, è stato migliorato l’accesso al campo da basket mediante la sistemazione di un cancello carrabile praticabile da automezzi sia per soccorso che per trasporto di persone con disabilità.

06/07/2024 11:10
Pollenza torna a celebrare l'antiquariato con la 30^ edizione dell'Esposizione: il programma completo

Pollenza torna a celebrare l'antiquariato con la 30^ edizione dell'Esposizione: il programma completo

Si terrà dal 6 al 14 luglio la 30° Esposizione di Antiquariato, Restauro, Artigianato artistico di Pollenza. Botteghe aperte nel centro storico nei giorni feriali dalle 21:00 alle 24:00 e nei festivi e pre-festivi dalle 18:00 alle 24:00 per poter ammirare mobili ed oggettistica di antiquariato restaurati e rimessi a nuovo dai rinomati artigiani pollentini. La manifestazione, patrocinata da Mama Marca Maceratese e organizzata dal comune di Pollenza, quest'anno viene proposta in una versione rivisitata, pur mantenendo e rispettando le tradizioni e le origini che identificano il paese. Saper lavorare con le proprie mani, conoscere le tecniche e gli strumenti dell’artigiano è oggi una rarità in sé, rivelatore di un modo del lavoro che purtroppo va scomparendo dietro l’omologazione dei processi produttivi. Per questo la manifestazione pollentina riscuote successo da ben 30 anni e rinnova ad ogni estate. Toccherà al sindaco Mauro Romoli tagliare il nastro sabato 6 luglio alle ore 18:30 in Piazza della Libertà con il brindisi di benvenuto che aprirà le danze a una nove giorni di esposizioni, intrattenimento culturale e storico, spettacoli musicali, musica e aperitivi della tradizione marchigiana. Si darà il via così anche alla mostra personale di pittura dal titolo "Tonino Maurizi, la bottega della creatività", che sarà allestita presso la Sala Convegni, all’interno della sede civica. La mostra di Tonino Maurizi, curata dal pollentino Alvaro Valentini, sarà aperta negli stessi giorni ed orari della manifestazione. Il programma della manifestazione prevede: - Sabato 6 luglio alle ore 18:30 in piazza della Libertà inaugurazione e brindisi di benvenuto e a seguire inaugurazione della mostra personale di pittura di Tonino Maurizi dal titolo “La Bottega della Creativtà”; alle ore 20:00 aperitivi della tradizione marchigiana a cura di Caffè Centrale e iCaffè del Teatro; dalle ore 21:00 apertura e visita allo Studio Failla; - Domenica 7 luglio alle ore 16:30, presso il centro storico del paese, Festa del ringraziamento e tradizionale sfilata delle Canestrelle, a cura della Parrocchia S. Andrea Apostolo di Pollenza; alle 18,00 apertura delle botteghe artigiane e alle 20:00 aperitivi della tradizione marchigiana a cura di Caffè Centrale Caffè del Teatro; dalle ore 21:00 apertura e visita allo Studio Failla; - Lunedì 8 luglio alle ore 21:00 apertura delle botteghe artigiane e alle ore 21:30 in piazza della libertà si esibirà dal vivo l'orchestra di bambini nell’ambito del "Nyco Music, Camp &Tour" 2024; - Giovedì 11 luglio alle ore 21:00 apertura delle botteghe artigiane e alle ore 21:30, presso il Chiostro SS. Antonio e Francesco, la seconda serata de “Pneventia-Pollentia. Il nome perduto” con l’iniziativa “Pollentia: dal Piceno al Mediterraneo” con l’intervento dell’antropologo Giacomo Recchioni; - Venerdì 12 luglio dalle 20:00 aperitivi della tradizione marchigiana a cura di Caffè Centrale Caffè del Teatro e alle ore 21:00 apertura delle botteghe artigiane del centro storico; alle ore 21:30, in Piazza della Libertà, spettacolo di flamenco “Homenaje a Carlos Saura” a cura del Centro El Duende di Macerata; - Sabato 13 luglio alle ore 18:00 apertura delle botteghe artigiane e alle ore 20:00 aperitivi della tradizione marchigiana a cura di Caffè Centrale Caffè del Teatro; alle ore 21:30 in piazza della libertà "The Bloopers! in concerto – i più famosi brani degli anni ’80"; - Domenica 14 luglio alle ore 18:00 apertura delle botteghe artigiane e alle ore 20,00 aperitivi della tradizione marchigiana a cura di Caffè Centrale Caffè del Teatro; alle ore 21:30 in Piazza della Libertà, nell’ambito del festival “San Severino Blues 2024” si esibiranno Leon Beal & Luca Giordano Band Soul. Presso il locale comunale di Via Roma 73/75 saranno inoltre aperti i laboratori artigianali in cui sarà possibile assistere dal vivo ad alcune lavorazioni di legno e ceramica. Chi verrà a Pollenza per la serata di inaugurazione troverà una sorpresa: entrerà in funzione per la prima volta la nuova illuminazione architettonica di Piazza della Libertà, un lavoro realizzato dalla ditta Effetto Luce di Recanati che ha coniugato efficientamento energetico alla valorizzazione dei palazzi circostanti per il quale l’amministrazione comunale ha investito importanti risorse con lo scopo di rendere accogliente ed elegante il salotto del paese.  

05/07/2024 19:40
Risorgimarche 2024, rinviato il concerto di Colapesce & Dimartino del 7 luglio: ecco la nuova data

Risorgimarche 2024, rinviato il concerto di Colapesce & Dimartino del 7 luglio: ecco la nuova data

A causa di improvvisi motivi familiari, il concerto di Risorgimarche con ospiti Colapesce & Dimartino di domenica 7 luglio è stato rinviato. L'evento verrà recuperato domenica 21 luglio, sempre sul Monte Moscosi tra i comuni di Apiro e Poggio San Vicino e sempre con inizio alle ore 18:00. I biglietti già acquistati, automaticamente, saranno validi per accedere nella nuova data. Per chi invece volesse richiedere il rimborso, sarà necessario seguire le modalità previste, entro e non oltre il 15 luglio 2024. In caso di acquisto online tramite la piattaforma Ciaotickets, l'utente impossibilitato a partecipare alla nuova data potrà chiedere l’annullo e il rimborso dell’acquisto inviando una e-mail all’indirizzo assistenza@ciaotickets.com indicando: codice di transazione (composto da 11 caratteri alfanumerici), nome e cognome dell’utenza che ha effettuato l’acquisto.  In caso di acquisto in un punto vendita autorizzato Ciaotickets, il cliente impossibilitato a partecipare alla nuova data potrà chiedere il rimborso, previa restituzione del biglietto integro di ogni sua parte, presso il punto vendita di acquisto.

05/07/2024 19:00
Morrovalle, in arrivo la terza edizione del Fra Day: dai campioni del beach volley agli spettacoli di magia

Morrovalle, in arrivo la terza edizione del Fra Day: dai campioni del beach volley agli spettacoli di magia

Il 6 e 7 luglio, Trodica di Morrovalle ospiterà la terza edizione del Fra Day, un evento nato tre anni fa in onore di Francesco Vico. Questo appuntamento annuale celebra i valori che erano cari a Francesco: lo sport, l'amicizia e la solidarietà. Le due giornate saranno ricche di sorprese e offriranno un programma variegato che coinvolgerà grandi nomi del beach volley. Sotto la regia del celebre Osmany Juantorena, campioni della disciplina si esibiranno in un torneo spettacolare che promette di tenere il pubblico con il fiato sospeso. Inoltre, sono attesi ospiti illustri dal mondo dello sport, pronti a condividere la loro esperienza e a sostenere questa importante iniziativa. Il culmine dell'evento sarà la serata di domenica, quando Walter Rolfo, noto mago e performer, incanterà il pubblico con uno spettacolo unico di magia e felicità. La sua partecipazione esclusiva aggiunge un tocco di meraviglia a un weekend già straordinario. L'organizzazione del Fra Day esprime grande entusiasmo per l'evento e invita tutti a partecipare numerosi. Queste due giornate non solo onoreranno la memoria di Francesco Vico, ma offriranno anche un'opportunità per condividere momenti di gioia, amicizia e solidarietà.

05/07/2024 14:30
Civitanova, FestivalVarco si apre con 'I figli di un Cane':il tributo nazionale a Ligabue

Civitanova, FestivalVarco si apre con 'I figli di un Cane':il tributo nazionale a Ligabue

Torna nell’estate 2024 FestivalVarco - La grande musica a due passi dal mare e la prima data sarà un evento speciale, con il tributo nazionale ad uno dei più grandi e amati cantautori italiani: Luciano Ligabue. Appuntamento, quindi, venerdì 12 luglio alle 21.15 al Varco sul Mare (ingresso libero) con I figli di un Cane band, che per l’occasione vedrà salire sul palco Robby Pellati, storico batterista di Ligabue, Mel Previte e Max Cottafavi, storici chitarristi di Ligabue, e Antonio “Rigo” Righetti, storico bassista di Ligabue. Con loro la voce de I figli di un Cane, Paolo Copponi e Fausto Siciliano alla tastiera.  Una particolare attenzione sarà sulla scelta dei brani: infatti I figli di un Cane ripercorreranno tutti i più grandi successi del Liga, creando un’atmosfera magica e coinvolgente, regalando al pubblico un concerto con forti emozioni. Inoltre, questa è l’unica band in Italia ad avere in formazione fissa Robby Pellati, musicista che ha preso parte a tutti i tour realizzati da Luciano e ha inciso quasi tutti i dischi, da Buon compleanno Elvis in poi. Il gruppo, negli anni, si è fatto apprezzare realizzando più di trecento concerti tra piazze e locali di tutta Italia, riscontrando ogni volta un ottimo consenso: il loro punto di forza è la coesione tra i musicisti che rende lo spettacolo unico nel suo genere. Il live proposto è infatti studiato e curato per omaggiare il rocker di Correggio e dar magicamente la sensazione al pubblico di essere ad un suo concerto: ne viene infatti ripercorsa la carriera passando dai successi degli esordi agli ultimi singoli. Il FestivalVarco è un format nato nel 2023 dall’Azienda Teatri in collaborazione con il Comune - Assessorati alla Cultura e Turismo.      

05/07/2024 12:19
A Treia, musica, sport e divertimento per la prima edizione de “Los Passo Festival”

A Treia, musica, sport e divertimento per la prima edizione de “Los Passo Festival”

L’attesa è terminata, si accendono i riflettori sulla prima edizione del “Los Passo Festival”. Venerdì 5, sabato 6 e domenica 7 luglio, il campo sportivo “Giovanni Compagnoni” di Passo di Treia si trasforma per ospitare questa nuova e coinvolgente manifestazione estiva. Il 5 luglio saranno i Dualaud ad aprire le danze: il duo, composto da un percussionista ed un dj, è stato il vincitore del “Talent of Civitanova 2022”. Sul palco saranno presenti anche Marco Mosck e Francesco Cangiotti per “ZChalet on tour” (i due artisti andranno in scena anche nella serata del 6 luglio), seguiti da Emiliano Effe che grazie alla sua esperienza quarantennale alla console è pronto a far ballare tutti. La giornata di sabato 6 luglio sarà ampiamente dedicata alle discipline sportive: il team “Fardamatti” terrà delle esibizioni con skateboard e bmx; “Vic Bike Packing” accompagnerà i presenti in una pedalata tra le colline treiesi; la palestra “Idylle” proporrà varie discipline, spettacoli di “off road” e arrampicata. A deliziare il pubblico ci sarà inoltre lo straordinario spettacolo aereo di “Aerea Arte Eterea” pronti a stupire con le loro acrobazie mozzafiato e coreografie eleganti eseguite a diversi metri dal suolo. La serata proseguirà con l’animazione dello scenografico dj set di Debla, dj che sta riscuotendo un grande successo in giro per l’Italia grazie al suo sound contemporaneo. Domenica 7 luglio si torna negli anni 90 con la musica di Dj Fabio Effe, accompagnato dai ragazzi del “Cala Jo”. Il gran finale è affidato a Notti Indie, che proporrà il meglio delle indie hits di Calcutta e di tutta la scena it-pop.  Tutte le serate del festival saranno arricchite dalla presenza di stand gastronomici situati all’interno dell’impianto sportivo di Passo Treia. I partecipanti potranno degustare deliziose pietanze, bere drink rinfrescanti e godersi una atmosfera festosa e conviviale. Nell’evento è inclusa un’area dedicata ai bambini, che potranno divertirsi con giochi gonfiabili. “Los Passo Festival” è un evento inclusivo, aperto a tutti e ad ingresso gratuito. È la giusta occasione per trascorrere un fine settimana dedicato allo sport, alla musica, al divertimento, al buon cibo e alla socialità.  L’Associazione “Passo dopo Passo”, con il patrocinio del comune di Treia e della pro loco di Treia, invita a non perdersi questo nuovo appuntamento estivo che regalerà emozioni e divertimento a tutta la popolazione.    

05/07/2024 11:55
In piazza Umberto I arriva l'Appignano fashion show: "In passerella i migliori marchi del territorio"

In piazza Umberto I arriva l'Appignano fashion show: "In passerella i migliori marchi del territorio"

La moda e la bellezza vanno in scena ad Appignano domenica prossima 7 luglio alle ore 21 nella suggestiva piazza Umberto I del borgo storico. “Appignano fashion show” questo il nome dell’evento, aperto al pubblico, organizzato dal Comune di Appignano e dalla Pro Loco che vedrà sfilare le collezioni estate 2024 di Paoloni Manifatture, la celebre griffe di moda di Appignano, insieme ai migliori marchi del territorio tra cui: Emme Abbigliamento di Pierella Morena, La Bottega di Fabiola di Donatella Dominella, L’Angolo del Corredo di Orietta Amici e Fabiola Rosciani, Sabina e Gloria di Serrani Sabina. Non mancheranno in passerella le creazioni dei giovani appignanesi, tra cui quelle del fashion designer Michele Piatanesi. “E’ un’occasione per celebrare l’eleganza, la creatività e l’innovazione dei nostri talentuosi stilisti e operatori della moda Appignanesi, ognuno con la propria identità e visione creativa; ringrazio tutti coloro che con il loro impegno e la disponibilità dimostrata hanno permesso la realizzazione di questo bellissimo evento.” - Ha dichiarato il sindaco Mariano Calamita - La nostra piazza, già cuore pulsante del borgo, si trasformerà in una passerella scintillante dove sfileranno capi d’abbigliamento che rappresentano il meglio delle firme della moda contemporanea”. A sfilare, sotto le stelle del borgo medioevale, non saranno solo i bellissimi modelli professionisti, per l’occasione diventeranno modelli e modelle per una notte anche i bambini e i giovani appignanesi che vorranno calcare la passerella della moda. “Appignano fashion show” offre a cittadini e visitatori un momento di festa e di condivisione all’insegna della bellezza e della moda e rappresenta un’importante occasione per promuovere e sostenere le attività commerciali locali. – Ha affermato il vicesindaco Stefano Montecchiarini - Vogliamo far conoscere e valorizzare in passerella la qualità dei brand e dei prodotti offerti con competenza e passione dai nostri operatori commerciali. Ogni acquisto fatto nelle nostre botteghe e negozi rappresenta un sostegno per la nostra comunità”. Una serata di eleganza, stile e magia che vedrà anche le selezioni del celebre concorso internazionale “Venus Talent Show”, tra i principali trampolini di lancio di giovani talenti. Durante la serata verranno infatti selezionati ragazzi e ragazze per entrare nel mondo della moda, della musica, della danza e dello spettacolo. Un ‘opportunità per i giovani talenti del territorio per farsi apprezzare e conoscere. I ragazzi e le ragazze, selezionate ad Appignano, parteciperanno alle finali nazionali del concorso “Venus Talent Show” il prossimo 20 agosto a Ortona, condotte da Jo Squillo e Luca Di Nicola. Assolutamente da non perdere l’appuntamento con la moda e lo spettacolo di domenica 7 luglio, alle ore 21, nella suggestiva cornice storica della piazza del centro storico di Appignano.

04/07/2024 17:38
Torna "Borghi Aperti", un viaggio nei tesori di 29 centri marchigiani: si parte da Civitanova

Torna "Borghi Aperti", un viaggio nei tesori di 29 centri marchigiani: si parte da Civitanova

Torna, anche quest’anno, Borghi Aperti, un’esperienza straordinaria per promuovere e conoscere la bellezza dei piccoli e antichi centri marchigiani, promossa da 29 comuni della Regione. Un viaggio nei teatri storici, palazzi nobiliari, ville, giardini, abbazie, musei e cortili, ma anche emozionanti escursioni naturalistiche a piedi e in bicicletta, accompagnate da guide esperte. Prima tappa del viaggio, che si svolgerà nei mesi di luglio, agosto e settembre, sarà Civitanova, comune capofila del progetto. Domenica 7 luglio, infatti, durante l’iniziativa Citavinò, nella Città Alta, sarà possibile effettuare una splendida passeggiata notturna per conoscere il borgo affacciato sul mare, accompagnati da guide esperte. Sarà inclusa anche una visita alla Pinacoteca Moretti. “Una straordinaria sinergia tra territori per far conoscere, attraverso visite gratuite, i magnifici borghi marchigiani - ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica - Viviamo in una terra accogliente e affascinante, custode di un patrimonio culturale di cui andiamo orgogliosi. Apriamo dunque le porte alle nostre bellezze ed offriamo a visitatori locali e turisti un’esperienza unica. Ringrazio Noi Marche e tutti i comuni aderenti al progetto”. Sempre a Civitanova, Borghi aperti, nei giorni del 16 e del 17 agosto, offrirà la possibilità di conoscere e ammirare Civitanova dall’alto dal magnifico campanile della Chiesa Cristo Re. Il 13 luglio Borghi Aperti approda a Matelica in occasione del Matelica Wine Festival, con una visita guidata del Teatro Piermarini; il 20 luglio a Cupramontana con l’apertura del MIG (Museo in Grotta) durante la Notte del Verdicchio; il 25 e 29 luglio a Corridonia con la visita guidata nella famosa piazza F. Corridoni e concerto di musica; il 4 agosto ad Appignano con la rievocazione storica della battitura dei legumi; il 9 agosto a Montegranaro con la visita ai suoi tesori in concomitanza con il Gran Gala di Close Up - La magia a distanza ravvicinata. E ancora il 10 agosto a Cingoli con la visita durante la notte di San Lorenzo; il 25 agosto a Magliano di Tenna con un pomeriggio in poesia con un panorama che spazia dalle colline al mare e ai Monti Azzurri; il 1 settembre a Grottazzolina, evento ciclistico Girovagandogrotta, a Morrovalle con il percorso guidato per conoscere l’affascinante centro storico e a Treia per scoprire i luoghi del cuore della scrittrice Dolores Prato; il 14 settembre a Montegiorgio con “Passeggiando da Cisterna Cerreto”; il 21 settembre a Montefano: durante il Festival della Fotografia, visita al Teatro Comunale La Rondinella, al Museo della Bicicletta e al Museo di Fotografia A. Ghergo; il 22 settembre Chiusura di Borghi Aperti passeggiando accompagnati nel centro storico di San Severino tra piazze e cortili. "Un sentito ringraziamento alle Amministrazioni Comunali che aderiscono al progetto - ha detto Loredana Miconi di Noi Marche - creando una rete tra associazioni locali, Pro Loco e operatori turistici".  I 

04/07/2024 12:20
Nasce il "trekking ghiotto" dei Sibillini: passeggiate nella natura (anche in notturna) e buon cibo

Nasce il "trekking ghiotto" dei Sibillini: passeggiate nella natura (anche in notturna) e buon cibo

Muoversi, assaporare paesaggi incantati, gustare le più squisite specialità gastronomiche di luoghi senza tempo. È il paradiso dei camminatori golosi e nuovo trend vacanziero che oltreconfine chiamano "On foot, with food tourism". L’enogastronomia sposa sempre più spesso il turismo escursionistico e le camminate accompagnate dal piacere di addentare le più invitanti meraviglie della buona tavola stanno coinvolgendo un numero sempre maggiore di curiosi che approdano nella regione Marche.  Merito della crescita del numero dei passeggiatori sportivi, dediti a visitare i luoghi più impervi calzando scarpe ad hoc, oggi,  oltre ventimila persone in più rispetto allo scorso anno: 148.000 contro 123.000. La variante per bongustai di un passatempo che in Italia, oggi coinvolge, 2,7 milioni di individui, è appunto il fenomeno del golo-trekking,  ossia l’ideazione di itinerari in grado di  prendere, letteralmente, per la gola.  La nuova tendenza degli appassionati arriva nelle Marche grazie ad un’estate di panorami mozzafiato e profumi sublimi. Il "trekking ghiotto" dei Sibillini è un’iniziativa che comprende tre appuntamenti straordinari, con la collaborazione di due guide accreditate AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali  Escursionistiche) Nicola Pezzotta e Luca Marcantonelli, e le Merende Monterotti a chilometro zero, opera  del pluripremiato salumificio di Sarnano, noto per il riconoscimento al miglior salume spalmabile IGP e per il tradizionale metodo “Profumo di bosco” che unisce la stagionatura naturale artigianale alla selezione di allevamenti rigorosamente locali.  Tre gli scenari per viaggiatori curiosi e amanti del buono. Si parte il 7 luglio nell’Ascolano, dalle 9:30  alle 16:30, con la scoperta del territorio di Montegallo nel Parco Nazionale dei Sibillini. Vie cariche di stupore condurranno verso antiche fonti d’acqua e storici sentieri montani sino ad incontrare inebrianti fragranze, nei pressi delle coltivazioni di lavanda al cospetto del Monte Vettore. Il secondo appuntamento, il 21 luglio, dalla 9:30 alle 16:30 nella provincia di Macerata, prevede d’intraprendere i sentieri boschivi che guidano alla Valle dell’Acquasanta, dove si trovano le omonime e stupende cascate.  L’appuntamento di chiusura è in notturna e consentirà di osservare le stelle cadenti, il 10 agosto (19:30 - 23:30)  in uno dei punti più limpidi dei Sibillini, con l’esperto astrofilo e guida AIGAE  Stefano Properzi, attraversando la traiettoria luminosa e suggestiva  che dal Valico di Castelluccio di Norcia (Perugia) giunge a  Colle Le Cese. 

04/07/2024 10:35
Macerata, la comicità di Panariello e la voce di Masini: una coppia inedita sul palco dello Sferisterio

Macerata, la comicità di Panariello e la voce di Masini: una coppia inedita sul palco dello Sferisterio

Sferisterio Live, dove la musica abbraccia anche l’intrattenimento. Il 3 settembre, infatti, l’Arena maceratese ospiterà “Panariello vs Masini – Il Ritorno”, una nuova sfida fra battute e canzoni tra i due artisti, dopo il grande successo degli show del 2023. “Scommettiamo su sketch e canzoni, offrendo al nostro affezionato pubblico qualcosa di originale che va a valorizzare ancor più il già ricco calendario musicale proposto fino ad oggi – commenta l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Divertimento, comicità e musica arricchiscono così Sferisterio Live, il festival che sta rendendo Macerata un solido e irrinunciabile punto di riferimento per gli eventi di qualità dell’estate, a cui va oggi ad aggiungersi anche l’intrattenimento”. Da luglio, data zero il 12 luglio a Capannori (Lucca) Panariello e Masini abbracceranno di nuovo il loro pubblico con una serie di appuntamenti, per oltre due ore di spettacolo, a cui si aggiunge lo show allo Sferisterio. I biglietti per la data di Macerata sono disponibili in prevendita da oggi, mercoledì 3 luglio, su Ticketone e punti vendita abituali. Alla Biglietteria dello Sferisterio a partire dalle 16.30  Per informazioni: www.ticketone.it e www.friendsandpartners.it Questi i prezzi (diritti di prevendita inclusi): Platino 54,00 euro, Oro 49,00, Verde 44,00, Blu 39,00, Rosso 35,00, Giallo 30,00, balconata in piedi 27,00. RTL 102.5 è media partner ufficiale del tour prodotto e organizzato da Friends & Partners in collaborazione con Concerto Music e Momy Records. Birindelli Auto è automotive partner del tour. In ambito organizzativo il concerto maceratese vede la collaborazione di Elite Agency Group e Alhena Entertainment (info: 0871 685020). Giorgio Panariello nasce a Firenze ma è versiliese di adozione. Comico, attore, presentatore con il suo talento, la sua carica espressiva, il trasformismo, del quale è maestro, si divide tra teatro, cinema, televisione ma anche libri, pubblicità e radio. Nel 2024 ha vinto la quarta edizione di “LOL – Chi ride è fuori”. Marco Masini ha pubblicato nel 1990 “Marco Masini”, l’omonimo primo album dell’artista toscano che nel corso degli anni ha pubblicato undici album in studio rimasti nel cuore degli italiani. Indimenticabili anche singoli come “T’innamorerai”, “Bella Stronza”, “Ci vorrebbe il mare”, “L’uomo volante”, “Raccontami di te” o, ancora, “Spostato di un secondo”.

03/07/2024 16:18
Caldarola, concluso con successo il primo trofeo Dalle colline alla montagna: quasi 100 i cani presenti

Caldarola, concluso con successo il primo trofeo Dalle colline alla montagna: quasi 100 i cani presenti

Dalle colline alla Montagna; disputata a Caldarola, domenica 30 giugno, la  finale della la 1^ edizione del circuito di gare cinofile su starne senza abbattimento. Sono stati circa 100 i cani totali che hanno preso parte alle tappe circuito, costituito da 3 prove, su campi diversi: Quagliodromo Sangiustese (Monte San Giusto),Quagliodromo Fosso Ronne (Corridonia) e AFV Le Raje (Caldarola).  Un circuito caratterizzato dalla diversità dei campi gara, dove è stato possibile valutare le qualità dei cani, da ferma e da cerca, sia sui medicai delle basse colline, sia sui prati di montagna. "Ampio il consenso dei concorrenti, i quali hanno preso parte alle gare con estrema professionalità ed enorme sportività, valutati da giudici scrupolosi e competenti. Non sono mancati i momenti conviviali su tutti i campi gara, sintomo dell’importanza di fare squadra e stare insieme, aldilà dell’agonismo che contraddistingue queste competizioni", fanno sapere gli organizzatori. "La conseguente riuscita di questi eventi è sicuramente il risultato di una collaborazione vincente tra i gestori dei campi, i loro collaboratori, gli sponsor, i giudici e, non per ultimi, i concorrenti in gara che, insieme ai loro ausiliari, sono gli attori principali di queste manifestazioni". "Caldarola è stata il palcoscenico finale della manifestazione e presso il ristorante Tesoro, sempre disponibile per questi avvenimenti, si è tenuta la premiazione". Si elencano di seguito i cani vincitori dei trofei, nelle rispettive categorie, ovvero coloro che hanno accumulato più punti, secondo i piazzamenti in classifica nelle singole tappe: Garisti Inglesi: 1° Classificato il Setter Inglese ETO’, di Florindo Bedetta; Garisti  Continentali: 1° Classificato il Kurzhaar TEX di Luigi Graziani; Garisti corretti al  frullo: 1° Classificato il Kurzhaar TAYSON, condotto da Silvano Morbidoni; Cacciatori  Inglesi: 1° Classificato il Setter Inglese NERONE di Renzo Malavolta; Cacciatori  Continentali: 1° Classificato il Kurzhaar Benny di Alberto Coppari; Categorie Razze  da Cerca: 1° Classificato lo Springer Spaniel Artemide di Claudio Campetelli.

02/07/2024 16:50
San Severino, al via "Una piazza da cinema": si parte con "50 km all'ora" di Fabio De Luigi

San Severino, al via "Una piazza da cinema": si parte con "50 km all'ora" di Fabio De Luigi

Da giovedì 4 luglio prenderà avvio, sul grande schermo allestito in piazza Del Popolo, la nuova edizione della rassegna “Una piazza da cinema”, promossa dal cinema teatro San Paolo con il patrocinio della  città di San Severino Marche. Sei i titoli in cartellone con proiezione unica alle ore 21,30 ad ingresso gratuito. Si parte con “50 km all’ora” di Fabio De Luigi con Fabio De Luigi, Stefano Accorsi, Elisa Di Eusanio, Giorgio Arena e Barbara Abbondanza. Rocco e Guido sono fratelli, ma non potrebbero essere più diversi: Rocco è un “animale domestico” che ha sempre vissuto accanto a quel padre rancoroso e polemico che ha allontanato da casa la moglie, e di conseguenza anche il figlio minore Guido, che se ne è andato invece per il mondo a fare il “manager del divertimento” sulle navi da crociera. Tanto Rocco è silenzioso, pacato e timoroso, quanto Guido è chiassoso, incontenibile e spericolato. Trent’anni dopo la sua partenza, Guido torna sulle natie colline dell’Emilia-Romagna per partecipare al funerale del padre, che gli ha lasciato una lettera di commiato in cui gli chiede di andare a spargere le sue ceneri sulla tomba della madre, nel cimitero di Cervia. I due fratelli partiranno così per questa insolita missione, e lungo la strada - fra un battibecco e l’altro - scopriranno di avere ancora molto in comune, e qualche segreto da rivelarsi (o no) a vicenda. La rassegna proseguirà giovedì 11 luglio con “Succede anche nelle migliori famiglie” di Alessandro Siani con Alessandro Siani, Cristiana Capotondi, Dino Abbrescia, Anna Galiena ed Antonio Catania, mercoledì 17 luglio con “Wish” di Chris Buck e Fawn Veerasunthorn con Gaia, Amadeus, Michele Riondino, Ariana DeBose ed Alan Tudyk, mercoledì 24 luglio con “Wonder – White bird” di Marc Forster con Ariella Glaser, Orlando Schwerdt, Gillian Anderson, Helen Mirren e Bryce Gheisar, giovedì 1 agosto con “Tre di troppo” di Fabio De Luigi con Fabio De Luigi, Virginia Raffaele, Fabio Balsamo, Marina Rocco e Barbara Chichiarelli e giovedì 8 agosto con “Pare parecchio Parigi” di Leonardo Pieraccioni con Leonardo Pieraccioni, Chiara Francini, Giulia Bevilacqua, Nino Frassica, Massimo Ceccherini. L’ingresso agli spettacoli è libero.

02/07/2024 16:32
Urbisaglia, una serata al chiaro de "Le due lune": all'Anfiteatro arriva lo spettacolo della World Youth Orchestra

Urbisaglia, una serata al chiaro de "Le due lune": all'Anfiteatro arriva lo spettacolo della World Youth Orchestra

La Fondazione World Youth Orchestra, in collaborazione con il Comune di Urbisaglia, porta in scena nel meraviglioso anfiteatro marchigiano, lo spettacolo "Le due lune", ideato e diretto da Damiano Giuranna. La pièce offre un ideale intreccio tra la narrazione di una delle più affascinanti storie delle Mille ed una notte, la musica popolare delle culture mediterranee, eseguita dal vivo, le poesie e canzoni italiane ed arabe tra rinascimento e barocco. Lo spettacolo è reduce dai successi ottenuti all’Expo di Dubai nel 2020, in Albania, Algeria, Malta, Spagna, Svizzera e Tunisia. "E’ uno spettacolo che canta la bellezza della cultura mediterranea tra occidente e oriente. Le due lune, che convivono e rappresentano due facce dello stesso universo, si parlano e si amano. La musica, la narrazione e la poesia - afferma il Maestro Giuranna - vogliono suscitare emozioni e sentimenti che possano alimentare pensieri di fratellanza.” La Fondazione World Youth Orchestra, si propone di fornire un'educazione musicale di alto livello, ma soprattutto, grazie ai giovani e alla musica, una diplomazia culturale in tutto il mondo. Oggi è sempre più necessario che l'arte e la cultura in generale diventino uno strumento per costruire pace e fratellanza Il progetto World Youth Orchestra, nato nel 2001 subito dopo l'attentato dell'11 settembre alle Torri Gemelle con l'idea di promuovere il dialogo tra i popoli attraverso la musica, è stato fortemente sostenuto dalle massime istituzioni mondiali, comprese le Nazioni Unite, il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ed è stato insignito della Medaglia, della Targa d’argento e della Medaglia Presidenziale. Il progetto, nato dalla virtuosa collaborazione tra l’Università di Napoli L’Orientale, promotrice del progetto, la Fondazione World Youth Orchestra e l’Università IULM di Milano, grazie all’importante sostegno della Fondazione Cultura e Arte Internazionale, traccia un percorso multietnico che attraversa e unisce due culture diverse ma intrinsecamente legate l’una all’altra, quella del mondo arabo islamico e quella occidentale. Con grande soddisfazione, in collaborazione con la Direzione del Parco Archeologico, ospiteremo all’Anfiteatro Romano questo spettacolo - afferma Natalini –  neo sindaco del Comune di Urbisaglia, sabato 13 Luglio alle ore 21.00. Abbiamo aggiunto alla stagione teatrale quest’importante appuntamento, unica data italiana che suggella il passo e il ruolo da protagonista che Urbisaglia e la nostra amministrazione vuole svolgere anche nel campo della musica.  Per noi – ribadisce Natalini – è centrale mettere la cultura, l’università e il parco archeologico non al centro del nostro passato ma al centro del nostro futuro. E il nostro paese che parla di una terra abitata sin dall’antichità, deve avere la forza di raccontarsi meglio. 

02/07/2024 13:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.