Valfornace continua a vivere la sua estate ricca di appuntamenti ma anche carica di tante emozioni da regalare, e regalarsi, tra tornei sportivi, concerti, sagre e poi passeggiate nell’incantevole oasi di riflessione del laghetto di Boccafornace, escursioni alla chiesa romanica di San Giusto a San Maroto e molto altro ancora.
Il prossimo fine settimana presso gli impianti sportivi comunali si terrà la Festa della Birra. L’appuntamento è per venerdì 19 e sabato 20 luglio. L’iniziativa è promossa dalla associazione turistica Pro - Pieve Pievebovigliana con il patrocinio del Comune.
Dalle ore 19,30, e fino a tarda serata, stand gastronomici e fiumi di birra con la partecipazione del birrificio Babylon e della distilleria Varnelli che proporrà cocktail e primi piatti a base di prodotti tipici locali. Venerdì 19 musica con l’orchestra Felix di Stefano Gianfelici mentre sabato 20 spettacolo “Unici e diversi” 90’s Mania The Original 2024 con dj set, live performer, animazione e frontman. Un concentrato di pura energia con effetti speciali, personaggi e gadget. Appuntamento alle ore 21,30.
Per gli appassionati di sport venerdì 19 e sabato 20 luglio torna anche il Torneo amatoriale di calcio a 5 Pievebovigliana sponsorizzato dalla wellness academy Get Your Balance.
Numerose le iniziative in programma fino a Ferragosto: domenica 21 luglio Festa della Montagna in località Piani di Santa Maria Maddalena, domenica 4 agosto concerto dei cori “Monti Azzurri” e “Incanto” di Sarnano al Castello alle ore 18,30. Poi da domenica 4 a domenica 11 agosto Festa della Rinascita in onore di Santa Maria Assunta con tantissime attività: il 5 agosto giochi popolari a Fiordimonte, il 6 gara di briscola a Pievebovigliana, il 9 giochi popolari per bambini a Pievebovigliana e voli in mongolfiera sempre a Pievebovigliana. Inoltre, mercatini e degustazioni di prodotti tipici nei giardini di piazza Vittorio Veneto.
Il comitato Festa della Rinascita organizza anche il torneo di tennis in doppia Valfornace. Iscrizioni aperte fino al 28 luglio, si gioca dal 1 al 10 agosto. Da domenica 11 a domenica 18 agosto Feste Triennali a San Maroto nella frazione di San Giusto. Lunedì 12 agosto Torneo regionale di burraco F.I.Bur. Delle Piazze a cura dell’associazione Asd Veregra Burraco, in piazza Vittorio Veneto, dalle ore 21. Altre date di un cartellone davvero intenso, promosso dal Comune, sono in programma fino a ottobre.
Si intitola Limoniamo l’evento estivo per eccellenza, organizzato da Davide Ferrucci e Magie di Eventi, che si svolgerà sabato 20 luglio a Villa Koch a Recanati. Un omaggio all’estate, ai suoi profumi e sapori e alla voglia di svago e divertimento che questa stagione sprigiona.
Sono tre le formule tra cui è possibile scegliere per la serata. La Cena & Spettacolo (start alle 19.30 in poi fino alle 2.30) prevede un menù dedicato ai sapori e alle tipicità d’Italia, con tante specialità regionali che coprono la nostra penisola da nord a sud. Si va dalla ricotta pugliese al maialino toscano, dal radicchio veneto ai capperi di Pantelleria. In accompagnamento, vini marchigiani e bollicine trentine. L’intrattenimento sarà garantito dall’esibizione di numerosi e talentuosi artisti Made in Marche come il gruppo acrobatico La Zandella, il violinista Michelangelo Leporini ed i ballerini e cantanti di Marche Eventi Teatro. Costo della cena 60€ (30€ bambini under 10).
L’Apericena & Spettacolo (start dalle 18.30 fino alle 2.30) include un menù a buffet all’italiana e le performance della compagnia La Zandella, Eleonora Cervellini e Kraiz & Jenix. Costo dell’apericena 30€ (20€ bambini under 10). Infine, per gli amanti della night life Limoniamo propone un After Dinner (start dalle 23 fino alle 2.30) con gli Spaghetti DJ Set. Costo 15€, inclusa una consumazione.
«Sarà un evento in una location unica delle Marche – spiega Davide Ferrucci, event planner e titolare di Magie di Eventi – daremo il meglio di noi per stupire gli ospiti, regalare a tutti una serata unica all’insegna del divertimento e presentare tutte le potenzialità del nostro gruppo di lavoro». Cibo di qualità e intrattenimento sono infatti le parole chiave dell’evento che punta ad offrire un'esperienza indimenticabile, combinando gusto e divertimento in un'unica, straordinaria occasione.
Sono ufficialmente aperte le prevendite per il poker di concerti che il San Severino Blues Marche Festival proporrà a Castello al Monte il 18, 19, 20 e 21 luglio.
Un week end lungo con la musica di quattro star internazionali: giovedì 18 luglio aprirà le quattro date settempedane della 33esima edizione del festival lo straordinario pianista Bob Malone, un talento che si è esibito con Bruce Springsteen, Ringo Star e Jackson Brown tanto per citare qualche nome. Poi venerdì 19 toccherà alla Treves Blues Band che dal palco della rassegna settempedana saluterà i 50 anni in musica.
Cinque decenni molto intensi segnati dalle collaborazioni, solo in Italia, con Roberto Vecchioni ed Eugenio Finardi ma anche con i Deep Purple e Bruce Springsteen nei tour a casa nostra degli anni passati. Sabato 20 luglio arriva, invece, Selwyn Birchwood, già ribattezzato come l’uomo che rappresenta il futuro del blues. Infine domenica 21 luglio la band londinese che quest’anno ha vinto lo UK Blues Awards, i The Cinelli Brothers.
Si accende il FestivalVarco e, dopo aver scaldato il pubblico con la prima serata sotto il segno della musica de I figli di un Cane, la rassegna cambia genere per abbracciare la comicità.
Al Varco sul Mare, venerdì 19 luglio, alle 21.30, arriverà infatti il talentoso comico e attore Loris Fabiani, in arte Lunanzio, con lo spettacolo Quid Ridet? (ingresso libero).
Fabiani, dopo la vittoria della prima edizione di LOL Talent Show: Chi fa ridere è dentro e la partecipazione come concorrente alla quarta edizione di LOL – Chi ride è fuori - i due comedy show di Prime Video - è partito in Italia per un tour che lo vedrà portare il scena Lunanzio, personaggio surreale e poliedrico ormai amatissimo.
Lunanzio si lancerà sul palco catapultando lo spettatore nella sua storia. Durante lo show il pubblico verrà coinvolto e la platea si popolerà dei fantastici compagni di viaggio del nostro eroe: Cristoforo Cogliombro, Capricarlo, Zio Scemio e “molti àlteri”... tra i quali l’immancabile amata, Agnese. Uno spettacolo che vive su e giù dal palco, dentro e fuori dalla scena e, soprattutto, dalla mente di Loris Fabiani. Chissà se ci sarà anche lui, Loris, ad accompagnare Lunanzio in questa sua avventura. Sarà questa l’occasione per farsi conoscere meglio? O lascerà tutto in mano a Lunanzio?
FestivalVarco è un format nato nel 2023 dall’Azienda Teatri in collaborazione con il Comune. Prossimo appuntamento, il 2 agosto, con Mogol e Carroccia per una serata dedicata al grande paroliere e a Battisti.
“Tra quegli ulivi abbiamo scritto insieme un’altra magnifica pagina di RisorgiMarche. Torniamo a sfogliarla. Con le stesse emozioni”. Così, il giorno dopo il grande successo di pubblico che era stato annunciato con un sold out già a distanza di tempo dal coinvolgente appuntamento in musica, gli organizzatori del concerto evento di RisorgiMarche, ospitato nel convento dei Cappuccini di San Severino Marche, hanno salutato quella che dai più è stata vissuta proprio come un’esperienza meravigliosa.
L’atmosfera, il luogo, le note suonate e le voci di Ernst Reijseger & Cuncordu e Tenore de Orosei, hanno saputo trasmettere davvero forti emozioni in una serata dal titolo inequivocabile: “The face of God”.
Introdotto da chi il festival solidale, inclusivo ed ecosostenibile lo ha ideato, il direttore artistico Giambattista Tofoni che di RisorgiMarche firma ogni edizione insieme a Neri Marcorè, il concerto è stato anticipato dal saluto di benvenuto al pubblico e agli artisti protagonisti da parte del sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e da quello di fra Sergio Lorenzini, settempedano provinciale dei frati minori Cappuccini delle Marche che ha fatto un po’ gli onori di casa accogliendo artisti e pubblico in quegli spazi che per ben due volte, caso unico nella nostra regione, ospitarono San Francesco d’Assisi, come viene ricordato dalle fonti biografiche più antiche quali la Vita prima del 1229 e la Vita seconda del 1246 di Tommaso da Celano e la Leggenda maggiore di San Bonaventura del 1263.
Oltre un’ora di spettacolo con brani del repertorio sacro della tradizione sarda e musiche che il violoncellista olandese ha composto come colonna sonora per alcuni film diretti da Werner Herzog: opere cinematografiche, a dir poco visionarie, sulle quali la musica di Reijseger si è adagiata come un velo magico, contribuendo a creare un effetto ipnotico fuori dal tempo.
I contrasti espressivi tra jazz d’avanguardia e musica sacra di origine etnica alla fine hanno regalato un’altra tappa settempedana di RisorgiMarche da incorniciare dopo quelle che, in passato, hanno visto protagonisti Jovanotti, Cristiano Godano e Alessandro Asso Stefana, Ginevra di Marco e Franco Arminio, Dargen D’Amico, Lucio Corsi, Raiz & Radicanto, Stefano Bollani e Hamilton De Holanda, Simone Cristicchi.
Il Museo Ghergo di Montefano annuncia un’altra grande mostra. Questa volta il curatore Vincenzo Izzo propone al pubblico Lorenzo Cicconi Massi, uno dei fotografi italiani di maggior talento: fotografo, sceneggiatore e regista, ma prima di tutto un visionario che da anni collabora con Contrasto, l’agenzia che rappresenta le più prestigiose realtà del nostro paese in ambito fotografico.
La fotografia ha sempre vissuto di generi, che servono sia all’autore sia al pubblico per delineare un territorio di ricerca e aiutare a definire un progetto. Tra i vari generi fotografici, la fotografia d’autore sfugge ai confini rigidi e si muove liberamente, caricandosi di emotività e trasfigurando la realtà con uno sguardo distintivo. È questa capacità di trasformazione e sublimazione della realtà che rende la fotografia d’autore così affascinante, ricordandoci il diritto e la possibilità di osservare il mondo da prospettive diverse e legittime. Lorenzo Cicconi Massi incarna perfettamente questa filosofia. Nella sua opera, il fantastico si mescola al quotidiano, trasformando l’interiorità in immagini visibili.
La mostra “Cammino verso niente” esplora le diverse età della vita – infanzia, adolescenza, senilità – attraverso figure che, sebbene contestualizzate in luoghi riconoscibili, raccontano storie senza tempo. Le immagini, con i loro contrasti forti, neri profondi e luci abbaglianti, evocano sensazioni che trascendono il tempo e lo spazio, imprimendosi nella nostra memoria così come sulla carta fotografica.
La forma, nella fotografia di Cicconi Massi, è essenziale per raggiungere la sostanza e il contenuto. La sua opera combina l’osservazione diretta del mondo con una trasformazione onirica, integrando elementi della cultura popolare e figurativa in un processo di astrazione e condensazione dell’esperienza sensibile del reale. Questa capacità di evocare storie senza tempo e di raggiungere una conoscenza extraindividuale ed extrasoggettiva è ciò che rende le sue immagini così potenti e capaci di risuonare con le nostre vite e memorie.
Le opere di Lorenzo Cicconi Massi ci offrono un rifugio dalle immagini prefabbricate del contemporaneo, collegando concetti, storie ed emozioni in un modo unico e salvifico. La mostra sarà aperta al pubblico dal 17 Luglio all’11 Agosto.
Domani martedì 16 luglio dalle ore 18 fino alle ore 24 la celebre Piazza di Recanati diventerà il centro di una vera e propria cuccagna per tutti i bambini e le bambine.
Nato dalla penna di Collodi nel famoso romanzo delle Avventure di Pinocchio, il Paese dei Balocchi è il nome dell’evento organizzato dal Comune di Recanati in collaborazione con la Pro loco che nei tre appuntamenti previsti, domani 16 luglio, 23 e 30 luglio, offrirà tanti giochi e divertimenti ad ingresso libero, dedicati alla fascia dei bambini che va da 1 anno fino ai 14 anni.
“Il Paese dei Balocchi è l’evento estivo dedicato ai bambini e ragazzi che apre il programma di appuntamenti organizzati con la Pro Loco - Ha dichiarato l’assessore alla Cultura Ettore Pelati – Un cartellone di eventi che avrà come fil rouge l’interazione tra le diverse generazioni per favorire il dialogo, la comprensione reciproca e il rafforzamento dei legami comunitari. La nostra bella piazza, cuore pulsante della città, diventerà il palcoscenico di un ricco calendario di attività che celebrano la nostra storia, le nostre tradizioni locali e la vitalità del nostro presente con la partecipazione attiva delle associazioni recanatesi. Un luogo sempre vivo di incontro e di condivisione che possa contribuire alla rivitalizzazione del centro storico, favorire il commercio e rendere Recanati sempre più vivace e accogliente”.
Con Il Paese dei Balocchi Piazza Giacomo Leopardi diverrà un vero e proprio parco di divertimenti grazie all’installazione di grandi giochi gonfiabili suddivisi per fasce di età: dal salterino per i più piccoli agli scivoli gonfiabili di 3 metri e di 6 metri per i più grandi.
Sarà presente anche la rotonda dei cigni, dove i bambini potranno divertirsi a pescare i cigni presenti e a vincere i tanti regali in premio.
Tra i giochi più amati il Jumping, il tappeto elastico dotato di corde ed una speciale imbracatura che permette di fare acrobazie e di divertirsi senza alcun pericolo.
Nel loggiato del Comune la nota azienda di giocattoli recanatese Clementoni metterà a disposizione dei bambini e delle bambine i loro numerosi giochi, dall’elettronica ai giochi da tavolo, con settori dedicati alle diverse fasce d’età.
All’interno dell’atrio comunale andrà in scena la compagnia Teatro Instabile con esilaranti spettacoli teatrali di burattini e pupazzi.
E poi truccabimbi, clown e giochi di gruppo conditi con tanto zucchero filato, crepes e dolci per la gioia di tutti i presenti.
Domani (martedì 16 luglio) Festa dell’Amicizia al santuario di San Pacifico. Questo il programma: alle ore 18 recita del Rosario, alle 18,30 Santa Messa officiata dal nuovo guardiano padre Luciano Genga.
Dalle ore 20 fraternità per tutti con panini e dolci offerti e poi, alle 20,30, serata danzante con Roberto Carpineti. Il santuario di San Pacifico è stato gravemente danneggiato dal terremoto ed è tuttora inagibile ma la comunità religiosa che vi risiede prosegue nella sua attività con momenti di preghiera, fede e tradizione.
Entra nel vivo ad Urbisaglia il Papà Elio-Gran Premio GiorgioMare in programma domenica 28 luglio. L’impegno del comitato organizzatore di Vincenzo Santoni e dell’azienda GiorgioMare di patron Giorgio Longhi è segno del successo e della continuità per un’altra edizione ricca di spettacolo e all’insegna del puro agonismo giovanile con la categoria allievi.
A togliere i veli alla quinta edizione, in occasione della presentazione in programma martedì 16 luglio alle 19:30, presso l’azienda GiorgioMare a contrada Montedoro di Urbisaglia, un ospite d’eccezione: Giulio Pellizzari. Il ventunenne di Camerino della VF Group Bardiani CSF Faizanè è uno dei talenti del ciclismo italiano che ha dato spettacolo e catturato l’attenzione dei tifosi nella terza settimana del recente Giro d’Italia, mettendosi in evidenza nelle tappe in salita (secondo a Santa Cristina Valgardena dietro Tadej Pogacar e primo nell’ascesa di Monte Grappa durante lo svolgimento della penultima tappa di Bassano del Grappa).
C’è un legame tra Pellizzari e la corsa allievi di Urbisaglia: era la prima edizione datata 2019 e con la casacca dell’Unione Ciclistica Foligno concluse la gara in 19.ma posizione arrivando a ridosso del primo gruppo di una quindicina di unità che disputò la volata (vinta all’epoca da Francesco Cecchini).
La presenza di Giulio Pellizzari darà maggior rilievo a questa presentazione, a cui parteciperanno anche Massimiliano Gentili (ex professionista e allenatore di Pellizzari durante la trafila giovanile con l’UC Foligno) e Danilo Di Luca (vincitore del Giro d’Italia nel 2007), oltre ai rappresentanti dell’amministrazione comunale di Urbisaglia con in testa il neoeletto sindaco Riccardo Natalini.
++ AGGIORNAMENTO 23 LUGLIO ++
Motivi tecnici-organizzativi e la concomitanza con una gara a carattere nazionale ad Imola hanno indotto lo spostamento del Papà Elio Gran Premio GiorgioMare alla nuova data del 25 agosto.
L’appuntamento è solo rimandato di un mese ma non cambia il collaudato format organizzativo della manifestazione voluta da Vincenzo Santoni e dall’azienda GiorgioMare di Giorgio Longhi, in sintonia con l’amministrazione comunale di Urbisaglia del neo eletto sindaco Riccardo Natalini.
La storica rassegna di Piazza Conchiglia, che per anni ha animato la pittoresca piazzetta civitanovese, si evolve e si rinnova con un progetto ambizioso e innovativo: "Fuori dal Guscio - Traiettorie Musicali e di Gusto". Quest'anno, sotto la guida artistica dello chef Massimo Garofoli, affiancato da Emanuela Sabbatini, la rassegna esce dai confini della piazza e si espande verso nuovi orizzonti, portando musica e buona ristorazione al di fuori della comfort zone del borgo marinaro.
Il nome della rassegna riflette proprio questa volontà di esplorare strade nuove, di uscire dal "guscio" e di portare il format consolidato in location diverse e suggestive. Lo Chalet Mosquito e il Natural Village, entrambi situati a Porto Potenza, saranno le scenografie estive di questo mix unico di jazz, contaminazioni musicali e cucina di qualità. «Un modo per misurare questa contaminazione tra ricerca musicale, che parte dal jazz ed esplora tanti linguaggi, non ultimo quello della buona ristorazione, che prende le mosse dalla cottura in OFYR del pesce dei nostri mari», racconta Massimo Garofoli.
IL PROGRAMMA
"Fuori dal Guscio - Traiettorie Musicali e di Gusto" si sviluppa al momento, (il calendario potrebbe arricchirsi di ulteriori sorprese), in sette giovedì, tutti con inizio alle 21.
Si parte il 18 luglio al Natural Village con una cena a più mani, quelle degli chef Massimo Garofoli (Mescola), Filippo Cassano e Sauro Sabbatini del Seaside Restaurant. Ad accompagnare la serata, il progetto SuMarte, composto da Arianna Cleri (voce, loop station), Marta Celli (arpa celtica, loop station) e Massimo Valentini (sassofoni, voce, cajon, flauti in ceramica, duduk, percussioni e loop station) e. Il trio mescola influenze musicali popolari, folk e cantautorali per creare sonorità uniche e atemporali.
Dal 25 luglio ci si sposta poi al Mosquito Chalet per sei imperdibili date. Ad aprire, il Claudio Vignali Trio. Claudio Vignali, talentuoso pianista pluripremiato, è noto per le sue esibizioni in importanti festival e competizioni internazionali e le sue collaborazioni con artisti di fama mondiale.
Il giovane trombettista umbro Riccardo Catria con il suo quartetto sarà protagonista giovedì 1 agosto, presentando il progetto "Mantra’s Dance", una riflessione musicale sul ciclo della vita e la filosofia del Samsara e della ciclicità. Giovedì 8 agosto arriva il Kléos Quartet composto da Gloria Foresi alla voce, Massimo Saccutelli a piano, Roberto Gazzani al basso e Luca Orselli alla batteria. L’ensemble offrirà una commistione di jazz, funk e latin, sia italiano che internazionale.
Il 15 agosto, come da tradizione, sarà una serata all'insegna del divertimento con Mark Zitti & Friends, un evento imperdibile per celebrare Ferragosto con energia e poliedricità. Giovedì 22 agosto, il pianista Nico Tangherlini, accompagnato dalla voce di Marta Giulioni e con la partecipazione speciale del trombone di Massimo Morganti, proporrà una serata di jazz raffinato e coinvolgente. Si chiude poi il 29 agosto con il trio della pianista e compositrice Elena Lodovici che regalerà un'esibizione caratterizzata da un pianismo trasversale ed evocativo, promettendo un'esperienza musicale unica. I concerti, ad ingresso gratuito, inizieranno alle ore 21. Maggiori informazioni e aggiornamenti, sui canali social di "Fuori dal Guscio".
Si è conclusa sabato 13 luglio, con un boom di presenze, la due giorni recanatese di Art Festival, completando un percorso che ha visto 5 città in prima linea nella promozione dell’arte contemporanea. Art Festival, iniziato infatti a Montelupone il 28 giugno, ha toccato Numana, Loreto, Porto Recanati, per approdare a Recanati, dove la manifestazione è nata.
In tutte le città il pubblico ha potuto assistere a spettacoli di circo contemporaneo, giocoleria, teatro, musica, a cura di artisti provenienti da tutto il mondo. In tutte le tappe, attraverso l’unicità di ciascuna location, ad essere celebrata è stata l’arte performativa, di cui il pubblico, grazie all’ingresso gratuito, ha potuto sperimentare il potere benefico. Un potere ben concettualizzato da uno degli artisti nel suo spettacolo, l’argentino Brunitus, che nel descrivere la specificità dell’arte di strada ha parlato di quelle emozioni, da pelle d’oca, che il pubblico prova in modo estemporaneo, che toccano il profondo del cuore fino ad esplodere in un fragoroso e liberatorio applauso. Un applauso che è dedicato all’artista e alla sua bravura ma che abbraccia e coinvolge tutti i presenti.
Missione compiuta da parte dell’associazione promotrice Whats Art, che esiste proprio per diffondere l’arte performativa, nel rispetto della specificità dei territori. Un obiettivo raggiunto grazie ad un lavoro sinergico tra ente promotore, amministrazioni, aziende del territorio e gente comune. In cambio dell’aiuto ricevuto, Art Festival regala spensieratezza, divertimento, senso di appartenenza e consapevolezza di contribuire in modo attivo al benessere di una comunità.
Le emozioni non sono destinate a finire e per quelle che regala Art Festival, ci sarà ancora spazio il 31 agosto in Piazza del Comune a Montelupone, per il finale di stagione.
Il meglio di Musicultura 2024 andrà in onda su Rai 2 in seconda serata lunedì 15 luglio e lo stesso giorno Rai Italia diffonderà il programma in ambito internazionale agli oltre 120 milioni di spettatori disseminati nei cinque continenti: Europa, America, Asia, Africa e Oceania.
Condotto dall’inedita coppia Carolina Di Domenico e Paola Turci, il programma di Rai 2 proporrà nella suggestiva scenografia dello Sferisterio di Macerata le esibizioni live di Enzo Avitabile, Serena Brancale, Diodato, Filippo Graziani, Nada, Marcin e Carlotta Proietti.
Con loro i vincitori del prestigioso concorso di Musicultura, Nico Arezzo, Anna Castiglia, De.Stradis, Nyco Ferrari, Bianca Frau, Helle, Eugenio Sournia e The Snookers. Su Rai 2 si potranno rivivere le intense emozioni della giovanissima Anna Castiglia eletta dal pubblico dello Sferisterio Vincitrice Assoluta del Festival 2024, alla quale sono andati gli ambiti 20 mila euro del Premio Banca Macerata.
Il programma televisivo, firmato da Matteo Catalano e dal direttore artistico del Festival, Ezio Nannipieri, per la regia di Duccio Forzano, vede anche la partecipazione di Rai Radio1, la radio ufficiale di Musicultura, che ha seguito l’evento con Duccio Pasqua, Marcella Sullo e John Vignola. Completano e impreziosiscono il racconto del Festival RaiNews 24, RaiNews.it, TgR, Rai Italia, RaiPlay e RaiPlaySound.
Seguitissima dai mass media nazionali, Musicultura si riconferma un attrattore culturale e turistico delle Marche peculiare, una primaria vetrina che promuove tutto l’anno il territorio grazie ai prodotti multipiattaforma che il Festival produce e diffonde anche in collaborazione con Rai, main media partner del Festival.
Dall’inizio dell’anno, le diverse fasi della manifestazione sono state documentate da 14 dirette streaming sui social e su RaiPlay che hanno raggiunto 3 milioni di utenti, da 7 special di Rai Radio1 trasmessi in diretta da Macerata e da Recanati, seguiti da oltre 2 milioni di radioascoltatori.
Spettacoli live, dirette streaming e radiofoniche di Rai Radio1, servizi e speciali dedicati su Tg1, Tg2, Tg3, Rai News 24, Rainews.it, RaiTgr, Rai Italia, Gr1, Gr2, Gr3, e centinaia di articoli realizzati dalle principali testate giornalistiche nazionali che hanno seguito direttamente il Festival, il tutto condito dai numerosi contenuti web e social, sono il mix trasversale di comunicazione che Musicultura ha offerto per la promozione della canzone popolare e d’autore e della regione Marche anche per l’edizione 2024.
Il lungo percorso di Musicultura culminerà lunedì 15 luglio con lo special in onda su Rai 2 e su Rai Italia, due ore di grande musica e spettacolo dal cuore delle Marche, che il Festival da anni contribuisce a far conoscere ed apprezzare a milioni di Italiani della penisola e dei cinque continenti nel mondo.
Martedì 16 luglio, la città di Civitanova Marche diventerà il palcoscenico della seconda semifinale della Pizza Bit Competition, arrivata alla sua terza edizione. Organizzato da Molino Dallagiovanna in collaborazione con il prestigioso Gambero Rosso, questo evento non solo celebra l'arte della pizza ma identifica anche il prossimo "Dallagiovanna Pizza Ambassador 2025", il volto ufficiale del Molino nel settore pizza a livello nazionale e internazionale.
Nove pizzaioli provenienti da tutto il Centro Italia si sfideranno per ottenere il pass per la finalissima del 7 settembre, che si terrà a Gragnano Trebbiense, cuore del Molino Dallagiovanna. Questa tappa è solo una delle tre semifinali regionali che vedranno concorrere i migliori talenti emergenti delle diverse aree geografiche italiane. I concorrenti sono stati selezionati attraverso competizioni regionali svoltesi da gennaio a maggio, culminando in un rigido processo di qualificazione che ha portato alla designazione dei partecipanti per ogni semifinale. Ogni evento si svolgerà in una location suggestiva, sposando l'arte culinaria con il fascino dei paesaggi italiani.
La Pizza Classica al Piatto sarà la protagonista della sfida, mentre una giuria composta da esperti del settore, blogger, giornalisti e rappresentanti del Gambero Rosso valuterà non solo la qualità delle pizze ma anche le capacità comunicative dei partecipanti. Un elemento aggiunto quest'anno è la partecipazione di una giuria popolare, che aggiungerà ulteriori sfumature di valutazione al contest.
Ogni semifinale è un'occasione non solo di competizione ma anche di festa e intrattenimento, arricchita da momenti musicali curati da RDS 100% Grandi Successi, l'Official Radio Partner dell'evento. Questo mix di competizione culinaria e atmosfera festosa rende la Pizza Bit Competition non solo un evento gastronomico di alto livello, ma anche un'esperienza culturale e sociale.
L'evento di Civitanova Marche si terrà presso lo Chalet La Bussola, mentre il 23 luglio la terza semifinale avrà luogo al Fantini Club di Cervia, Emilia-Romagna. Ogni evento è presentato dalla celebre coppia di chef e conduttori televisivi Andrea Mainardi e Daniele Persegani, garanzia di professionalità e passione per l'arte culinaria.
Già la conferenza di presentazione è riuscita a generare grande interesse, figuriamoci il festival stesso. Nel pomeriggio di giovedì, presso lo storico locale di Civitanova “Da Maretto”, la direttrice artistica di Popsophia Lucrezia Ercoli ha svelato il programma dell’edizione 2024 di Rocksophia. Alla conferenza erano presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, il consigliere regionale Pierpaolo Borroni e il presidente dell’azienda dei teatri di Civitanova, Maria Luce Centioni, tutti entusiasti per l'arrivo della nuova edizione di Rocksophia.
Rocksophia si svolgerà a Civitanova dal 25 al 28 luglio e sarà dedicato quest'anno al tema del "muoversi", in omaggio alle Olimpiadi di Parigi, che prenderanno il via proprio in concomitanza del festival. Il movimento verrà così esplorato in tutte le sue forme, dallo sport alla dinamica verso il futuro, passando per l'arte e la filosofia.
Rocksophia si aprirà nella giornata di giovedì 25 luglio con un focus sull’"Arte in movimento". Alle 18:00, verrà inaugurata la mostra “La quadratura del cerchio”, curata da Evio Hermas Ercoli, visitabile tramite visori VR nella galleria virtuale MeGa. Seguirà un intervento della storica dell’arte Raffaella Arpiani sul Discobolo di Mirone. La sera, alle 21:15, Alessandro Carnevale terrà una lezione su “La Formula della Bellezza: La complessità oltre gli algoritmi”. Successivamente, Cesare Biasini parlerà del movimento nell'arte contemporanea.
La seconda giornata, quella di venerdì 26 luglio, sarà dedicata al "Corpo in movimento". Alle 18:00, Ivo Stefano Germano discuterà della cronaca sportiva attraverso i secoli. Alle 18:30, Mario Tirino traccerà un'epica dello sport moderno. Il primo philoshow serale, "We are The Champions", si terrà alle 21:15, in concomitanza con la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi. Simone Regazzoni e la band Factory offriranno uno spettacolo che unirà musica, sport e filosofia, con un focus particolare dedicata alla figura dell'iconico campione Muhammad Alì.
La giornata di sabato 27 luglio avrà invece il compito di sfatare alcuni stereotipi. Alle 18:00, Simona Baldelli parlerà della ciclista Alfonsina Strada. Alle 18:30, Giancristiano Desiderio discuterà del calcio come fenomeno filosofico. Il philoshow serale, "Donne e motori. Il mito dell’automobile", vedrà la partecipazione di Fjona Cakalli. Lo spettacolo esplorerà il mito dell'automobile attraverso un racconto che spazia dal cinema all'ecologia.
L’ultima giornata, domenica 28 luglio, sarà dedicata ai corpi in movimento al ritmo di musica. Nel pomeriggio, Filippo La Porta illustrerà le sculture di Marc Quinn, mentre Francesca Marzia Esposito parlerà della perfezione corporea. Il festival si concluderà alle 21:15 con il philoshow "Born to run, Filosofia di Bruce Springsteen", un tributo al “Boss” con la band Factory e il commento di Carlo Massarini.
“Siamo pronti per queste 4 giornate di Rocksophia a Civitanova - ha affermato ai nostri microfoni la direttrice artistica Lucrezia Ercoli - Il tema unificante è quello del movimento, l’occasione quella delle Olimpiadi di Parigi che iniziano proprio in concomitanza del festival. Sarà dunque un modo per riflettere sul corpo, sullo sport, sull’arte, ma in un’ottica sempre legata al pensiero e alla filosofia”.
Sul come e perché abbia scelto di dedicare questa edizione al tema del movimento Lucrezia Ercoli ci dice: “Sinora a Rocksophia abbiamo sempre parlato di musica. Quest’anno siamo partiti proprio dalla parola “rock”, che nel suo significato originario vuol dire muoversi, dondolare. Il movimento poteva diventare il filo rosso per costruire gli spettacoli e così è stato”.
Spesso, erroneamente, l’estate civitanovese è associata solo alla movida e alle discoteche. Popsophia invece, come confermato dalla sua direttrice artistica, ci insegna come ci si possa divertire anche e soprattutto attraverso la cultura e la filosofia, in grado di attivare in noi una forte componente emotiva e farci innamorare dello spettacolo a cui si assiste.
“Sono convinta che cultura e divertimento non debbano essere due rette parallele che non si incontrano mai. Il tentativo di Popsophia è quello di mettere insieme cultura e divertimento. Usando una frase di Roland Barthes : “Le cose intellettuali sono anche cose amorose” per dire come un appuntamento culturale possa anche essere amoroso, coinvolgendo la nostra parte emotiva e quindi farci stare bene, farci divertire attivando anche il pensiero e la ragione. Questa è la più grande sfida e Civitanova l’ha accolta benissimo. Il pubblico è molto variegato: c’è gente che non sa nulla di filosofia e appassionati di cultura, che si uniscono nei philoshow per vivere una serata a tanti livelli. Un’offerta stratificata che può coinvolgere un pubblico diverso e smettere di farci pensare che ci si possa divertire soltanto senza filosofia e senza cultura”.
Si chiama Sibillando il nuovo progetto rivolto alla figura della Sibilla, la cui storia affascina piccoli e adulti tra leggenda e mistero e caratterizza il nostro territorio. Appuntamento domani sabato 13 e domenica 14 luglio, a Muccia, a largo Fedeli per una doppia giornata di musica dal vivo, dj set e stand gastronomici. Il progetto nasce da un’idea di Paolo Perini e Andrea Di Basilico, si basa sull’aggregazione e sull’aspetto culturale e ludico e coinvolge le attività commerciali del territorio: questo primo evento viene realizzato con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e la collaborazione della Pro Loco.
Per la data zero a Muccia, il DJ set sarà tenuto da DJ Feisar e da Dj Gianluk, mentre il concerto vedrà sul palco i T.N.T., Tribute Band degli AC/DC. Stand gastronomici accompagneranno la due giorni con specialità tipiche e piatti succulenti, insieme a birra a volontà.
L’interesse degli organizzatori è mantenere vivo l'entroterra, far circolare persone in senso bidirezionale (dalla montagna al mare e dal mare alla montagna) e quindi sviluppare l'economia, ricreando un dialogo costante con la costa e le sue bellezze naturali.
Sulle note di 'Sarà perché ti amo' dei Ricchi e Poveri Russell Crowe ha chiuso ieri sera il concerto in piazza del Popolo ad Ascoli Piceno con la band The Gentleman Barbers.
Un'ora e 40 minuti di esibizione in una serata che era già risultata vincente quando l'attore neozelandese de 'Il gladiatore' ha urlato al pubblico presente (il concerto era a ingresso gratuito), "Io sono ascolano", alludendo ad un suo avo che, in base a sue ricerche (non proprio chiare), nel 1850 partì proprio dal Piceno.
Il repertorio sfoggiato da Crowe e dalla band che lo ha accompagnato si è sviluppato fra blues e rock, con puntate fra Jonnhy Cash e Leonard Cohen, di un fiato fino a tuffarsi negli anni '80 con 'Only you' di Yazoo.
Coinvolgente la versione di 'Romeo and Juliet' dei Dire Straits, che Crowe ha proposto in Piazza del Popolo prima della chiusura con il brano dei Ricchi e poveri e il popolo ascolano a cantare e ballare con lui.
Il sindaco di Ascoli Marco Fioravanti spera che la presenza di Russell Crowe nel Piceno non resti isolata. "Ha detto a tutti che, da ieri sera, è ascolano e noi ne siamo convinti tanto che gli abbiamo conferito la cittadinanza onoraria e confidiamo in future collaborazioni", ha detto il primo cittadino. "È stata una serata emozionante con la piazza piena non solo per la presenza di ascolani, ma anche di turisti venuti dalla costa - ha aggiunto Fioravanti - proprio per assistere al concerto di Russell Crowe. E in tanti hanno visto Ascoli attraverso la diretta streaming, con grande risonanza per la nostra città".
Trasformare il gladiatore in un quintanaro, cioè un partecipante della tradizionale giostra equestre della Quintana di Ascoli Piceno che si svolge a luglio e ad agosto? "Intanto si è fatto fotografare con figuranti in costume; - ha riferito il sindaco - uno scatto che utilizzeremo per promuovere la Quintana di Ascoli, poi chissà... da cosa nasce cosa".
Prosegue la rassegna cinematografica "Croc - Una specie di cinema", che anima l'estate dell'entroterra maceratese fino al 30 agosto 2024 all’Area Caraceni di Ussita (MC), con l’appuntamento di venerdì 12 luglio. Giunta alla sua quarta edizione, la manifestazione, come sempre organizzata da C.A.S.A. – Cosa Accade Se Abitiamo, offre un ricco programma di dodici proiezioni, anteprime e incontri all'aperto con ospiti da tutta Italia.
Venerdì alle 21.15 sarà la volta del documentario "Sting Like a Bee" diretto da Leone Balduzzi. Presentato al Festival dei Popoli 2023 e al CPH:DOX di Copenaghen, il film sarà introdotto dalla produttrice Camilla Gazzola, accompagnata dalle protagoniste del documentario. In collaborazione con Action Aid Italia e ENEL Cuore, "Sting Like a Bee" va oltre il semplice racconto cinematografico, diventando un viaggio che dà voce alla comunità di adolescenti dei piccoli paesi del centro e sud Italia. La pellicola segue un gruppo di ragazzi e ragazze, uniti dalla passione per le Api Piaggio, mentre percorrono le strade della periferia italiana, cercando il loro posto nel mondo. La fusione di realtà e finzione crea un ritratto autentico e commovente della gioventù e delle loro aspirazioni.
Dopo "Sting Like a Bee", la rassegna continuerà venerdì 19 luglio sempre alle 21.15 con la proiezione della commedia nera "Castelrotto", diretta da Damiano Giacomelli. Il film, presentato al Torino Film Festival 2023, vede la partecipazione di attori del calibro di Giorgio Colangeli, Fabrizio Ferracane, Denise Tantucci, Antonella Attili, Mirko Abbruzzetti e Giorgio Montanini. Alla proiezione sarà presente anche il regista Damiano Giacomelli, offrendo al pubblico un'opportunità unica per approfondire la genesi del film e le sue tematiche.
La rassegna gode del patrocinio del Comune di Ussita, del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, dell'Università degli Studi di Camerino (UNICAM) e della Fondazione Marche Cultura – Film Commission. Il prezioso supporto del Gruppo Regionale C.A.I. Marche, ActionAid Italia/ENEL Cuore, Ottopermille della Chiesa Valdese e Distilleria Varnelli rende possibile questa iniziativa culturale. Numerose collaborazioni arricchiscono ulteriormente il festival, tra cui Occhio Nascosto dei Sibillini, Nuovi Mondi Festival, Anonima Impresa Sociale-PostModernissimo, Proloco 7.1 Ussita e Montelago Celtic Festival.
Il Camerino Festival 2024 continua a portare nella città ducale la grande musica internazionale. Organizzato dall'Associazione Culturale Musicamdo, Adesso Musica, GMI sede di Camerino, e la ABF - Andrea Bocelli Foundation, con il sostegno del MIC - Ministero della Cultura, Regione Marche, UNICAM, Comune di Camerino, Fondazione Casa di Risparmio della Provincia di Macerata, e Camera di Commercio delle Marche, il festival venerdì 12 luglio, presso la Basilica di San Venanzio, ospiterà "Duke Ellington Sacred Concert".
Il concerto delle 21.30 vedrà esibirsi il Coro Polifonico Città di Tolentino & Colours Jazz Ensemble, diretti da Massimo Morganti, con la voce solista di Marta Raviglia, nell’omaggio al celebre compositore jazz a 50 anni dalla sua scomparsa.
Il "Sacred Concert" di Ellington unisce la potenza di una jazz band con la profondità di un coro per un’opera jazz dal testo sacro, rappresentando un unicum nel panorama musicale. Tra il 1966 e il 1974, Duke Ellington fu invitato ad eseguire alcuni concerti nelle più importanti chiese degli Stati Uniti e d’Europa, componendo tre Concerti Sacri. L’arrangiamento presentato in questa occasione comprende dieci brani tratti dai "Concerti Sacri", arrangiati per nonetto jazz dal M° Massimo Morganti, unendo eleganza, innovazione sonora e coinvolgente swing.
I prossimi appuntamenti saranno il 18 luglio alla Rocca Borgesca con Matteo Mancuso, il 20 luglio con Frida Bollani Magoni & Albert Eno, e il 21 luglio con il Cubis Quartet all’Accademia della Musica di Camerino ABF “F. Corelli”.
Sabato 13 luglio, alle 21:00, Alice sarà protagonista con il suo live, Master Songs, sul palco dell’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati.
Un programma in cui Alice propone alcuni dei brani a lei più cari e significativi della propria produzione musicale, sempre di più orientata alla ricerca di contenuti esistenziali, culturali, spirituali, poetici. Oltre alle proprie composizioni riserva una particolare attenzione alla canzone d’autore, con brani di Battiato, De André, Guccini, De Gregori, Dalla, Fossati, Camisasca, Di Martino, di cui si fa interprete col desiderio di coglierne e condividerne l’essenza.
Nel suo Master Songs anche alcune poesie di Pier Paolo Pasolini, Pierluigi Cappello e Maria Di Gleria musicate rispettivamente da Mino Di Martino, Alice e Marco Liverani. Con lei sul palco Carlo Guaitoli al pianoforte e tastiere, Antonello D’Urso alle chitarre e programmazioni, Chiara Trentini al violoncello acustico ed elettrico.
Sabato prossimo, 13 luglio, in occasione della nuova edizione del Memorial “Jake Jam”, l’associazione Pranzo al Sacco insieme all'Occhio Nascosto dei Sibillini e al Cammino dei Forti ha organizzato l’evento “Jake Jam in Cammino”, una passeggiata guidata e montagna terapia in omaggio alla memoria di Giacomo Bonci proprio lungo il percorso del Cammino dei Forti.
L’escursione con una guida dell’Aigae, l’Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, permetterà di esplorare alcuni luoghi iconici della prima tappa del percorso ad anello lungo 120 chilometri che parte e finisce a San Severino Marche.
L'evento, che ha l'obiettivo di raccogliere fondi per la Onlus L'Anello della Vita, prevede una giornata ricca di attività all'aria aperta e momenti di riflessione. La partecipazione è su prenotazione, chiamando il numero 3339878420. Il ritrovo è fissato per le ore 8:15 presso il parcheggio del Crossodromo San Pacifico.
La passeggiata sarà condotta da Irene, guida escursionistica e ambientale dell'Occhio Nascosto dei Sibillini, che accompagnerà i partecipanti alla scoperta delle bellezze naturali e storiche del territorio. Durante la giornata, sarà inoltre possibile partecipare a una sessione di montagna terapia a cura dello psicologo Matteo Salvucci, offrendo un'opportunità unica di benessere psicofisico immersi nella natura.
A metà percorso, l'associazione Pranzo al Sacco offrirà una merenda per tutti i partecipanti, creando un momento di convivialità e ristoro. Il ritorno è previsto per le ore 13:30.
Questa iniziativa è un'opportunità speciale per ricordare Giacomo Bonci, giovane appassionato di basket prematuramente scomparso a causa di un incidente d’auto, condividere la sua passione per la natura e lo sport, appunto, ma anche sostenere una causa importante.
In serata, sempre sabato 13 luglio, si terrà la nuova edizione del Memorial “Jake Jam”. Alle ore 19 cerimonia di apertura dell’evento organizzato dall'omonimo Comitato che si è costituito per promuovere attività culturali, di formazione e di informazione nel ricordo proprio di Giacomo e che si presenterà ufficialmente.
Il comitato è composto dalla presidente Catia Carminelli, dal vicepresidente Alessio Ballini, dalla tesoriera Daniela Bonci, dal segretario Dario Fattobene, che saranno supportati da un gruppo di quindici tra ragazzi e ragazze particolarmente legati a Jake.
La manifestazione sarà contraddistinta da una gara di tiro da 3 ad iscrizione libera, a partire dalle ore 20. Alle ore 21 Partita del cuore con la partecipazione di dj Malozz e, a seguire, concerto dei “Mi Vergogno”, dalle ore 22, della “Prode Società Merende”, dalle ore 23, e per chiudere dj Bonx. Durante la serata lotteria di beneficenza. I fondi raccolti verranno devoluti in beneficenza all’associazione onlus settempedana “L’Anello della Vita”.