La mostra "Rivelazioni" di Ermenegildo Pannocchia, inaugurata il 6 luglio presso il Palazzetto del Podestà nella piazza di Montelupone, in presenza dell’assessore alla Cultura e vice sindaco Orietta Mogliani, prosegue con successo e, al momento, resterà aperta al pubblico fino a tutto il mese di agosto. L'esposizione, patrocinata dal Comune, Fondazione Carima, Guzzini, Algam Eko, Tecnostampa, TresPex, Petit Price, è visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 16.00 alle 19.00.
Questo percorso espositivo, nella sua essenzialità dei pezzi per motivi di spazio, offre una panoramica del suo operato artistico; dalle prime sperimentazioni fino alle opere più recenti. Le sue creazioni, esposte in numerose mostre in Italia e all'estero ( Europa, Arabia Saudita, Stati Uniti e Giappone) testimoniano una carriera che si intreccia a doppio filo con una vita dedicata alla continua ricerca e sperimentazione nel suo laboratorio incastonato tra i vicoli silenziosi del borgo monteluponese.
Ermenegildo Pannocchia ha frequentato l’Istituto Statale d’Arte di Macerata e si è diplomato all’Accademia di Belle Arti nel 1976. Sin dagli esordi, negli anni Settanta, ha esplorato le possibilità artistiche offerte dal legno; a tal riguardo i suoi primi lavori, appartenenti alla serie "mobili scultura", segnano l'inizio di un'intensa ricerca su questo materiale di cui l’opera esposta in mostra e intitolata “Reliquiario per Eleonora d’Aragona” ne è un esempio.
“ All’inizio del suo iter espressivo- scrive Armando Ginesi- egli ha scelto come materiale il legno, antico quanto il mondo, per tramutare in forma le problematiche, le sensazioni e le emozioni della contemporaneità”
Negli anni Ottanta, Pannocchia ha ampliato la sua sperimentazione includendo bronzo e terracotta, realizzando nel 1989 la sua prima scultura monumentale per un importante edificio pubblico. Dal 1990, la sua sperimentazione si è diretta verso nuovi materiali plastici e di produzione industriale, in particolare il metacrilato, integrando studi optical e cromatismo attraverso l’uso di LED. Dal 2003 questo materiale è lavorato in negativo con uno strumento di sua invenzione, una fresa ad aria compressa, una moderna sgorbia attraverso cui ricrea la fatica e la manualità del lavoro artigianale, vera essenza del fare artistico.
Cifra stilistica che attraversa gran parte della sua produzione sono i volti; questi emergono leggeri e trasparenti da blocchi compatti che, in alcuni casi, sembrano evocare delle profondità abissali.
“Le sue sculture- scrive Paolo Serafini- ci presentano una concezione dell’essere che si attua nel darsi come sospensione e come sottrarsi, sia da un punto di vista spaziale che temporale: figure e presenze fugaci ma concrete, mani, volti, che entrano ed escono dallo spazio realizztivo e da quello circostante”.
(Foto evento: Giovanni Mariotti/ Foto catalogo: Massimo Zanconi)
Emiliano Toso torna nelle Marche giovedì 25 luglio 2024, alle ore 21:00 al teatro Velluti di Corridonia, e sarà la prima tappa marchigiana del Tour “Spirito libero”, con la conferenza/concerto esperienziale a 432hz.
Un evento unico dove la melodia del pianoforte di Emiliano Toso accordato a 432hz si fonde con il suono del violino di Valentina Wilhelm.
Sarà un’esperienza emozionante e coinvolgente per sperimentare i benefici effetti su corpo e mente. La magia del luogo insieme alla melodia dei brani promettono uno spettacolo unico e irripetibile.
Emiliano Toso, Ph.D. è un biologo molecolare, musicista e compositore che ha unito biologia e musica creando composizioni che vengono utilizzate in tutto il mondo in ambienti assistenziali, ospedalieri, centri olistici, lavorativi, didattici e creativi, per il benessere e lo stato psico-fisico delle persone donando pace, rilassamento e ascolto.
La sua carriera di scienziato lo ha portato a lavorare per 16 anni come biologo molecolare senza mai abbandonare la sua passione per la musica, diventata uno degli ingredienti principali della sua vita e della sua crescita personale.
Nel 2013, realizza il suo sogno incidere il suo primo album “Translational Music” - “Una mare di cellule sotto un cielo di stelle”, con il quale inaugura il suo progetto di integrazione fra Biologia e Musica a 432hz.
Translational Music è il suo modo di tradurre le sue emozioni in un piano più alto, quello della Musica. I brani Translational Music di Emiliano Toso sono eseguiti con strumenti acustici accordati con il Biological Tuning o diapason scientifico a 432Hz e i suoi concerti/conferenza regalano momenti esperienziali che uniscono scienza ed arte nella sinfonia della Vita, con la Musica che parla alle cellule – “Biology Experience”.
l 16 novembre 2020, fortemente voluto dal neurochirurgo Roberto Trignani, per la prima volta al mondo, Emiliano Toso, accompagnato da un pianoforte accordato a 432hz, ha suonato all’interno della sala operatoria dell’ospedale Salesi di Ancona, dove il dottor Trignani e la sua equipe hanno operato un bambino affetto da una patologia importante.
Nel 2023 ha pubblicato il suo primo libro per Mondadori, “In Armonia” – un viaggio alla scoperta del sorprendente legame tra la musica e le cellule. Il cinque aprile 2024, riceve a Genova il prestigioso premio Montale FDC per la sezione Musica. I biglietti dell'evento sono disponibili su Vivaticket.
Il 20 luglio, l’Arena Sferisterio di Macerata ha ospitato una serata che ha saputo coniugare arte e impegno sociale in modo straordinario. In occasione della XXV edizione del "Rotary all’Opera", organizzato dal Rotary Club di Macerata, numerosi Rotariani provenienti da tutta Italia si sono riuniti per assistere a una rappresentazione davvero speciale: l’opera “Norma” di Vincenzo Bellini, diretta da Maria Mauti.
La scelta di “Norma” come pezzo centrale dell’evento non è stata casuale. Come ha sottolineato Irene Tedone, presidente neoeletta del Rotary Club di Macerata, quest’opera con la sua complessità drammatica e la sua bellezza artistica rappresenta un simbolo di perfezione e di grandiosità che ben si sposa con gli obiettivi della serata. Tedone ha espresso la sua gratitudine a tutti i Rotariani presenti e alle autorità civili, sottolineando che l'unione e la cooperazione possono generare momenti di straordinaria bellezza e utilità sociale. “Anche questa è la Magia del Rotary”, ha concluso.
Come detto, l’evento non è stato solo una celebrazione della cultura lirica, ma ha avuto anche un’importante componente benefica. Parte del ricavato della serata sarà devoluto al Centro Antiviolenza “Il Faro” di Macerata, un’organizzazione dedicata ad assistere donne in difficoltà. Questo aspetto sociale ha conferito alla serata un significato ancora più profondo, dimostrando come la cultura e l’arte possano essere strumenti potenti per il cambiamento sociale.
L’Arena Sferisterio, con il suo fascino storico e l’atmosfera unica, è stata il palcoscenico ideale per questo evento che ha visto la partecipazione di numerosi appassionati di opera e sostenitori della causa sociale. La combinazione di arte e solidarietà ha reso la serata un successo straordinario, dimostrando che il Rotary Club di Macerata non solo promuove la cultura, ma si impegna anche attivamente nella promozione della cultura e nella sensibilizzazione su temi di rilevanza sociale.
Il Trofeo Scarfiotti ha acceso i motori con la disputa dei due turni di ricognizione per le vetture moderne partecipanti al Campionato Italiano Velocità Montagna e le vetture del Trofeo Storico L. Scarfiotti per la gara CIVSA, con l’assegnazione prevista anche del 13° Memorial Giovanni Battistelli.
Lungo i 9927 metri del percorso fino a Sassotetto i protagonisti hanno preso le misure per la gara di domani, non senza imprevisti, con alcuni dei migliori tra i candidati al podio assoluto, gli ultimi a salire, che non sono riusciti a completare il secondo turno per un errore di un concorrente che ha bloccato temporaneamente le vetture successive. Il miglior crono della giornata è stato segnato dal solito Simone Faggioli su Nova Proto NP01, che ha ritoccato il tempo fino a 4’20”53, precedendo il teatino Stefano Di Fulvio ed il siracusano Luigi Fazzino (Osella Pa30), che al momento dell’interruzione ha trovato anche la pioggia. Una leggera pioggia a brevi sprazzi non ha disturbato più di tanto il programma. Tra le migliori prestazioni da registrare quelle del frusinate Alberto Scarafone (Osella Pa21/P) migliore nel gruppo CN, del tarantino Vito Tagliente (Peugeot 308) nel gruppo TCR, dell’ascolano di Grottammare Giovanni Marconi (Mini Cooper JCW) nella RS Plus, del reatino Antonio Scappa (Seat Leon St) nella RS. Tra le storiche si è confermato Stefano Peroni con la Martini-Bmw di F.2 alla caccia del sesto successo consecutivo. Ha preceduto il siciliano Totò Riolo (Prc-Bmw) ed il padre Giuliano Peroni (Osella). Nel 2° raggruppamento il migliore è stato Marco Ceteroni (Fiat 128) e nel 1° Tiberio Nocentini (Chevron B19). Domani in gara i protagonisti si contenderanno i punti per il Campionato Italiano Montagna Nord e Sud e i piloti delle storiche per il CIVSA.
Un numeroso pubblico ha già preso parte a questa prima giornata di prove e si aspetta il pienone per domani, quando i piloti daranno il massimo secondo le indicazioni che hanno potuto trarre nelle prove. Grande appeal ha riscontrato il paddock tornato ad occupare anche Piazza della Libertà e Via Benedetto Costa. Soddisfatto il neosindaco di Sarnano Fabio Fantegrossi, che ha seguito completamente questa prima fase della manifestazione. Tra gli altri ha raggiunto Sarnano anche Simone Livi, capogruppo FdI nel Consiglio Regionale.
Salita unica per tutti con il via delle storiche alle ore 9 ed a seguire, orario indicativo 10:30, la gara delle moderne. Le premiazioni delle moderne avverranno durante la gara nei pressi del parco chiuso a Sassotetto, mentre per le storiche saranno ospitate in Piazza Perfetti in centro storico con il suggestivo sfondo della montagna teatro dell’evento.
I migliori tempi delle prove auto moderne: 1° Faggioli (Nova Proto NP01) 4’20”53; 2° Di Fulvio St. (Nova Proto NP01) 4’23”81; 3° Fazzino (Osella Pa30) 4’26”48; 4° Lombardi (Osella Pa21 4C Turbo) 4’26”90; 5° Caruso (Nova Proto NP01-2) 4’27”08. Prove auto storiche: 1° Peroni S. (Martini Mk32-Bmw) 4’55”89; 2° Riolo (Prc A6-Bmw) 4’58”23; 3° Peroni G. (Osella Pa8/9) 5’22”92; 4° Angiolani (March-Toyota 783) 5’36”18; 5° Nocentini (Chevron B19-Ford) 5’50”09.
Lo staff organizzatore dell’Associazione Sportiva AC Macerata e dell’Automobile Club Macerata ringrazia per il supporto il Comune di Sarnano, la Provincia di Macerata, la Regione Marche, CONI Marche e tra gli altri gli sponsor Francucci Srl, Centro Commerciale Valdichienti, PAT Prevenzione a tavola, Fisiomed e SASP Autolinee.
L'Associazione sportiva Monti Azzurri Canoa Kayak ASD, con il patrocinio dei Comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona e dell'Unione Montana Monti Azzurri, organizza la prima edizione di "Pagaie in festa". Questo evento, che si terrà domenica 21 luglio presso il lago di Caccamo, promette una giornata ricca di attività tra sport acquatici, natura, solidarietà e musica.
Il programma della giornata si apre con la presentazione ufficiale prevista per le 9:00, durante la quale saranno dimostrate manovre, manifestazioni e salvataggi in kayak, offrendo uno spettacolo affascinante e istruttivo per tutti i presenti. A partire dalle ore 10:00, i partecipanti potranno poi cimentarsi in diverse discipline nautiche. Sarà possibile provare la canoa canadese, il kayak, la polinesiana, la dragon boat, il SUP e il canottaggio.
Ogni partecipante riceverà un attestato del "battesimo dell'acqua", un ricordo speciale della loro prima esperienza in queste attività. Alle ore 13:00, la Pro Loco di Serrapetrona offrirà un pranzo conviviale, un'occasione per ristorarsi e socializzare. Le attività nautiche riprenderanno alle ore 15:00 e proseguiranno fino alle 19:00, offrendo ulteriori opportunità per esplorare e divertirsi con le varie discipline. La giornata si concluderà con un grande evento musicale: alle ore 21:00, Francesco Baccini terrà un concerto con la splendida vista sul lago di Caccamo, promettendo un'esperienza indimenticabile.
L’organizzazione ha voluto rivolgere un particolare ringraziamento alla Croce Rossa Italiana del comitato di Tolentino per l'assistenza sanitaria e al Gruppo civico di Serrapetrona per il volontariato. Numerose associazioni sportive animeranno la giornata, permettendo ai partecipanti di provare direttamente le varie specialità. Fra queste: Ternana Canottaggio ASD della Federazione Italiana Canottaggio, Canoa Club Città di Castello ASD della Federazione Italiana Canoa Kayak con il Dragon Boat guidato dalle Tiber Dragon Lady gruppo AMA "Farfalle" della AACC, il Gruppo Kayak di Porto Sant'Elpidio con le canoe polinesiane autocostruite, l’USB Calypso Adventure di Padova con le canoe canadesi, il Gommonig di San Severino Marche con il gommone a ciambella per la discesa sul fiume Potenza, Follow Me Tour di Numana con i SUP
Saranno presenti anche diverse associazioni di volontariato sociale, tra cui: il gruppo femminile Auto Mutuo Aiuto le "Farfalle" dell'Associazione Altotevere Contro il Cancro, Fondo Ambiente Italiano giovani di Macerata, AVIS Caldarola "5 comuni Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona", AIDO ADMO Monti Azzurri
Il presidente dell'Asd Monti Azzurri Canoa Kayak e tutto il direttivo invitano calorosamente tutti a partecipare a questa giornata unica, "non solo per vivere un'esperienza sportiva indimenticabile, ma anche per godere delle bellezze naturalistiche offerte dal lago di Caccamo".
Domenica 21 luglio riparte la stagione estiva alle Saline di Penna San Giovanni. Nuove strutture, accoglienza migliorata e, soprattutto, la possibilità di godere di un luogo in cui sfuggire alla calura di questi giorni.
Le Saline continuano a regalare uno spazio di natura inaspettato che può davvero rappresentare un’alternativa per chi desidera trovare un’oasi di freschezza e benessere rispetto alla calca che solitamente affolla le spiagge della vicina costa. Le Saline, che prendono il nome dalla presenza del sale nelle acque dei torrenti Salino e Patenetta che attraversano l’area, rappresentano una delle realtà più singolari del maceratese, sia dal punto di vista naturalistico che storico.
In questi anni, grazie al lavoro di recupero e valorizzazione messo in opera dall’amministrazione comunale di Penna San Giovanni e dalla Saline Terme SpA, si è potuti tornare a fruire del parco con la riapertura di sentieri, servizi vari, tra cui la piscina, e la possibilità di potersi avvalere di un punto ristoro per aperitivi, sfiziosità e musica. E sarà proprio la musica a sancire domenica prossima l’apertura della nuova stagione: dalla mattina sarà in funzione il servizio bar e piscina mentre nel pomeriggio e fino a sera la performance musicale sarà affidata al ritmo del DJ Gianluk.
È la novità del festival Rocksophia 2024 dedicato al tema del Movimento: dal 25 al 28 luglio verranno premiate quattro società sportive civitanovesi che si sono distinte per la loro capacità di diffondere e promuovere i valori dello sport. Alla cerimonia di inaugurazione anche il presidente del Coni Marche Fabio Luna.
Anthropos, Cluana Boxe, Civitanovese Calcio e Club Vela. Sono queste le quattro società sportive civitanovesi selezionate per ricevere il riconoscimento che Popsophia e comune di Civitanova tributeranno durante le giornate del festival Rocksophia alle associazioni sportive della città che si sono distinte per la diffusione di valori etici e per la promozione della cultura dello sport e della condivisione.
Il festival 2024 infatti è dedicato al tema “Muoversi” e non poteva mancare un momento di condivisione con coloro che da anni con la loro attività stanno facendo crescere centinaia di atleti e appassionati delle discipline.
“Quest’anno visto il tema di Popsophia legato a Olimpiadi abbiamo voluto dare dei premi alle società sportive – sottolinea l’assessore allo sport del comune di Civitanova Claudio Morresi – e abbiamo scelto tra le tante realtà sportive del nostro territorio proprio queste perché offrono un quid in più alla società. Il club Vela perché è una peculiarità della nostra città che è sul mare, uno sport praticato in acqua, la Cluana Boxe perché svolge un’importante azione educativa verso alcuni ragazzi con fragilità e stanno ottenendo dei risultati straordinari e festeggia quest’anno anche 25 anni. E poi non poteva mancare la Civitanovese calcio che ha vinto per due volte il campionato ed è arrivata alla serie D ed infine Anthropos che vanta anche alcuni campioni olimpici nelle paraolimpiadi come Assunta Legnante e svolge un’azione di inclusione straordinaria”.
“Le società sportive di Civitanova selezionate dal comune incarnano perfettamente lo spirito del nostro festival – ha aggiunto Lucrezia Ercoli direttrice artistica di Rocksophia - non solo eccellono nelle loro discipline, ma promuovono anche valori di inclusività, rispetto e crescita personale, dimostrando che lo sport è molto più di una semplice attività fisica: è un vero e proprio movimento filosofico e culturale".
I premi verranno consegnati alle società e ai loro delegati al termine di ogni pomeriggio di festival alle 19 a partire da giovedì 25 luglio con la prima premiazione alla società Anthropos, a seguire venerdì 26 luglio Cluana Boxe, sabato 27 luglio Civitanovese Calcio e domenica 28 luglio Club Vela.
Venerdì 26 luglio alle 21, in apertura di serata sarà presente anche il presidente del Coni Marche Fabio Luna.
Il Vertical Summer Tour di Radio Deejay sbarca in spiaggia sabato 20 luglio per restare fino a domenica 21 luglio, un fine settimana organizzato nell’ambito delle manifestazioni promosse dall’Amministrazione comunale per l’estate 2024. Moltissime attrazioni, talent radiofonici e divertimento tra sport, animazione e musica che vedono media partner Radio Deejay nel tratto di spiaggia libera del lungomare centro.
Il maxi village itinerante propone attività dalla mattina alla sera e per tutto il weekend, su una superficie di oltre 2.000 mq sulla spiaggia, con ingresso libero e gratuito. Il Tour offrirà a tutti la possibilità di praticare sport sulla spiaggia (e in acqua) ma anche di rilassarsi tra i vari stand, sentire musica e divertirsi vivendo le tantissime esperienze ed attrazioni presenti, accompagnati dal sound estivo di Radio Deejay.
Il programma della giornata si snoda a partire dalla mattina (10-13), con un approccio “soft” che comprende risveglio muscolare e acquagym, per poi “scaldarsi” con le tantissime attività proposte sul palco centrale, vero cuore delle attività di animazione (come in un vero villaggio turistico!), con giochi a premi (messi a disposizione dai partner), lezioni di ballo e molto altro. Il pomeriggio (15-19) si accende poi con tutti i tornei sportivi, conservando tuttavia tantissime attività adatte ad ogni target e generazione.
Non poteva quindi mancare il Beach Volley, il Beach Tennis, e la sfida a racchettoni per vincere fantastici premi e omaggi degli sponsor. Si passa poi al Calciobalilla con Goleador, con tornei e sfide all’ultimo colpo. Goleador sarà presente al Vertical Summer Tour anche con uno stand pieno di giochi e attività. Sul palco si terranno iniziative dedicate ai visitatori, per coinvolgerli e intrattenerli sulle spiagge più belle d’Italia. Ecco poi la flotta di SUP gonfiabili forniti da Tahe (Stand Up Paddle, la disciplina – ormai popolarissima negli stabilimenti balneari – che si pratica pagaiando in posizione eretta su una tavola) con un istruttore dedicato che permetterà a tutti di impararne i rudimenti. Per i più “esperti”, c’è la buddy SUP Race, una simpatica challenge aperta alle persone dai 16 anni in su (con divisione in 3 categorie: uomini, donne, under) che le vedrà confrontarsi in una gara dalla spiaggia alla vicina boa (e ritorno), con premiazione finale alla sera. Sul palco, nella buddy Tennis Challenge, i concorrenti dovranno fare più palleggi possibili con la racchetta bendati: il vincitore si aggiudicherà un gadget speciale.
Nel corso di tutte le tappe, come da tradizione, Vertical Summer Tour propone le ospitate dei talent di Radio Deejay, media partner dell’evento, con tantissimi ospiti in calendario: Fargetta, Vic, I Vitiello’s, Gianluca Gazzoli, Chicco Giuliani, Wad. E proprio WAD sarà presente il 21 luglio a partire dalle 17 con l’animazione sul palco: Wad è considerato una delle figure più influenti nel settore “urban” italiano.
Civitanova Marche sarà tappa del ‘Kids summer sprint’, una gara di velocità sulla distanza di 50 metri per bambini e ragazzi dai 6 ai 13 anni, che vede in prima linea l’asd Nuova Atletica Civitanova con i patrocini dell’Assessorato allo Sport del Comune di Civitanova Marche, delle Avis nazionale, regionale e cittadina e della Regione Marche.
La data zero dell’evento si svolgerà sabato 27 luglio, alle ore 16,00, presso largo Coltorti, dietro la Biblioteca comunale, ed è stata presentata a Palazzo Sforza dal vicesindaco e assessore allo Sport Claudio Morresi, affiancato dall’assessore Barbara Capponi e dagli organizzatori Sergio Bambozzi, presidente Atletica Civitanova, Chiara Cesaretti, presidente Avis Civitanova e dalla segretaria Gabriella Catini.
“Civitanova ospita molti eventi sportivi nazionali e di rilievo – spiega il vicesindaco Claudio Morresi – e se queste manifestazioni arrivano in città è perché dietro c’è un forte impegno da parte dell’Amministrazione comunale. Siamo orgogliosi di questo fermento e vivacità, siamo a lavoro per dare risposte a tutti e per supportare le tante società sportive in ogni disciplina. Per lo sport Civitanova fa tanto, non ci siamo mai sottratti ad un confronto perché l’interesse è crescere e migliorare e questo va detto in risposta a qualche polemica di troppo sollevata in questi giorni”.
“Da anni volevamo organizzare qualcosa di specifico per i bambini – ha detto Sergio Bambozzi – e ci siamo riusciti con questa bella manifestazione che ci dà la possibilità di inserirci in un circuito nazionale. Sarà allestita una pista per gareggiare sulla distanza di 50 metri, per ragazzi suddivisi in quattro categorie: Petalo, 6-7 anni; Margherita 8-9 anni; Goccia 10-11 anni e Avis 12-13 anni. Siamo felici di collaborare ancora una volta con l’Avis e mi auguro che sabato 27 sia la prima data di una lunga storia”.
“Siamo grati a tutti gli attori che hanno contribuito a realizzare questa iniziativa – ha sottolineato Barbara Capponi – il momento sportivo si unisce a quello educativo e ludico; si partecipa non per essere rivali ma per condividere una bella esperienza e divertirsi insieme”.
“A tutti i partecipanti sarà consegnata una t-shirt dell’evento e medaglie ai primi sei classificati – riferisce Chiara Cesaretti – Abbiamo risposto positivamente ad un invito dell’Avis nazionale, le altre tappe sono Porto Recanati, Senigallia e San Benedetto del Tronto. Attraverso i bambini possiamo avvicinare le famiglie a far comprendere l’importanza della donazione del sangue e aiutare chi attraversa un momento di fragilità”.
Un evento di prestigio quello che si terrà presso il Centro Orizzonte, il Centro ambulatoriale riabilitativo accreditato dalla Regione Marche per disturbi del neurosviluppo, autismo e DSA. Sabato 20 luglio, alle ore 10:00, sarà ospite il principe Emanuele Filiberto di Savoia, che visiterà il Centro in seguito a una generosa donazione a suo favore.
Il Centro Orizzonte è una struttura all'avanguardia dedicata alla diagnosi e alla riabilitazione dei disturbi del neurosviluppo in età evolutiva. L'incontro con il principe Emanuele Filiberto rappresenta un riconoscimento importante per il lavoro svolto quotidianamente dai suoi operatori, che con dedizione e professionalità accompagnano bambini e ragazzi nel loro percorso di crescita e sviluppo.
Durante la visita, il principe sarà accompagnato da Walter Pellegrino, delegato per le Marche degli ordini dinastici della Real Casa di Savoia. Il programma prevede un tour delle strutture, durante il quale il principe avrà l'opportunità di conoscere da vicino le attività ei progetti che caratterizzano il lavoro del Centro Orizzonte. Seguirà un momento di dialogo con le famiglie ei professionisti che vivono quotidianamente la realtà dei disturbi del neurosviluppo, offrendo così un'occasione unica di confronto e condivisione.
L’Associazione Festa di Sant’Anna, con il patrocinio del Comune di Potenza Picena, la collaborazione della Pro Loco, del Rione Musicisti, della 114^ Squadriglia Radar Remota dell’ Aeronautica Militare e della Croce Rossa Italiana, è orgogliosa anche quest’anno di anticipare il programma della festa che prenderà il via ufficiale sabato 20 luglio alle ore 21,00 con un imperdibile e trionfale tributo alla musica di Ennio Morricone ed alle Musiche da Film, sul piazzale antistante la Chiesa Corpus Christi (che quest’anno festeggia il proprio 60°).
Non mancheranno nei giorni successivi ulteriori suggestivi momenti con il tributo a Pino Daniele omaggiato dallo stimato e degno amico Tony Esposito (domenica 21); momenti esilaranti con la comicità degli Instabili (lunedì 22) e dell’Oratorio 3p (martedì 23) e tanta voglia di ballare e cantare per tutti i gusti con Tributo a Cremonini (mercoledì 24), con Edoardo Vianello e i “60 Lire” (giovedì 25), con “Circo Dance 2000”, “Las Vegas Band” e “Notti Indie” in spiaggia (sabato 27), con “Orchestra Casadei” (lunedì 29) che ci assisterà anche durante l’estrazione della lotteria.
Da evidenziare il momento liturgico del venerdì 26 con la S.Messa e la processione della Patrona; non ultima, domenica 28, la Festa nella Festa per i nostri amati bambini, sempre al centro delle nostre attenzioni e della nostra patrona, protettrice dei nonni. Segnaliamo che per la “mezzanotte bianca” dei bambini del 28 e la sera del 27, è previsto anche il simulatore di volo delle Frecce Tricolori dell'Aeronautica Militare Italiana, a disposizione per i maggiori di 6 anni accompagnati da genitore.
Le sere del 27 e del 28, si svolgerà il 1° torneo “Un Gol per la Vita” organizzato da Aeronautica Militare, Croce Rossa, Associazione Festa Sant’Anna e Rione Musicisti; oltra alla simpatica pesca di beneficienza, nei giorni 24, 25, 27, 28 e 29 il Rione Musicisti proporrà la notoria maxi grigliata di beneficienza in favore dell’Ospedale di Dubbo (Etiopia) e dei bambini orfani di varie Regioni Etiopi. I proventi della festa saranno in parte destinati ad aiutare il Comune di Potenza Picena nel dotarsi di quattro defibrillatori a beneficio della comunità.
Pubblicato il Rapporto Siae 2023 che analizza i dati degli eventi sia locali che nazionali. Per quanto riguarda la regione Marche, sono le discoteche gli eventi in grado di generare un ricavo maggiore dalla vendita dei biglietti.
Lo scorso anno, le 9.544 serate danzanti nella regione hanno generato incassi per oltre 21,5 milioni di euro da 1,6 milioni di ingressi, con una spesa media di 13 euro per partecipante, leggermente inferiore alla media nazionale.
Anche i concerti registrano un grande successo, con introiti di 15 milioni di euro provenienti da 710mila spettatori. Il costo medio per persona è stato di 16,53 euro, più basso rispetto alla media nazionale di 21,14 euro a biglietto.
Seguono gli intrattenimenti musicali, che hanno raccolto 10 milioni di euro da 566mila partecipanti, le opere di prosa con incassi di 7,2 milioni di euro da 431mila biglietti venduti e le partite di calcio, che hanno totalizzato 4 milioni di euro da 603mila tifosi.
Per quanto riguarda la classifica dei singoli eventi con il maggior pubblico, in testa troviamo il concerto di Tiziano Ferro ad Ancona dell'8 luglio, in grado di registrare 24.626 spettatori. Il carnevale di Fano occupa il secondo e il terzo gradino del podio, con le date del 12 e 19 febbraio che hanno ospitato rispettivamente 11.788 e 13.664 persone. Ai piedi del podio invece ci sono il Montelago Celtic Festival, con 12.756 presenze e la partita di rugby Italia-Romania del 19 agosto, con 10.587 tifosi sugli spalti del Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto.
Mercoledì 24 luglio si svolgerà nell’area esterna del teatro Cecchetti di viale Vittorio Veneto, la finalissima del Civitanova Solidarity sound, il concorso musicale per canzoni inedite su temi sociali rivolto a giovani dai 14 ai 35 anni, ideato dall’Assessorato al Welfare del comune di Civitanova e dalla Consulta dei Servizi sociali con la direzione artistica di Samuele Dutto.
Sono otto i finalisti i cui nomi sono stati svelati questa mattina, nel corso della conferenza stampa cui hanno preso parte l’assessore Barbara Capponi, il direttore Dutto e Gabriella Catini, segretaria della Consulta in rappresentanza del neo presidente Giorgio Barbatelli.
Quattro solisti e quattro band, provenienti da diverse regioni italiane, con ampia rappresentanza di artisti Civitanovesi.
La serata si svolgerà a partire dalle ore 21,30, ad ingresso libero, e sarà totalmente accessibile anche in LIS per persone sorde.
“Lanciamo la sesta edizione di questo concorso che ha avuto negli anni un ottimo riscontro di partecipazione ben oltre i confini regionali – ha detto l’assessore Capponi - vogliamo stimolare i giovani a confrontarsi artisticamente su temi sociali. Civitanova solidarity sound vuole essere una proposta culturale ed educativa per portare alla luce l’impegno dei giovani con ricadute concrete in società. Ringrazio il direttore artistico Dutto e la Consulta che collabora con l’Amministrazione sulla base di un accordo di programma che ci impegniamo ogni anno ad attuare fedelmente”.
Per la categoria solisti si esibiranno: Angela Panichelli, in arte Allergica, di Civitanova Marche,16 anni canterà “Cortometraggio”; Giselda Asllani di Camporotondo di Fiastrone, 14 anni e canterà “Solo io”; Paolo Covarelli, di Perugia, 24 anni e canterà “Gocce d'acqua” e Sofia Magnaterra di Civitanova Marche, 15 anni e ci canterà “Tuono nella notte”.
Per la categoria Band: Allarme, di Comunanza, tra i 28 e 30 anni, canteranno “Come fosse l'universo”; Belly Button e il Coro Onda di Roma, tra i 22 e 28 anni, canteranno “Per la luce”. Margine, di Pesaro, tra i 23 e i 25 anni, canteranno “L'ultima notte della nostra vita” e RØV di Civitanova Marche, tra i 16 e i 20 anni, canteranno “Parassita”.
“Le canzoni – spiega Dutto - sono importanti, parlano di problemi e situazioni sociali difficili e umanamente toccanti, e quello che sorprende e allo stesso tempo ci fa bene sperare è che tutti i finalisti sono molto giovani, l'età media è di circa 23 anni. Un ringraziamento per il sostegno al Comune, alla Consulta e agli sponsor Atac, Banco Marchigiano, Gismondi strumenti musicali, Teatri di Civitanova e Germano Ercoli”.
“Attraverso la musica vogliamo ridare vita alla solidarietà e coinvolgere i giovani – ha sottolineato Catini – Serate come queste sono occasioni giuste per far conoscere il mondo del volontariato che è pieno di persone in là con gli anni, ma che ha bisogno di nuova linfa ed impegno per portare avanti le tante iniziative nei vari ambiti della salute e del sociale”.
Mercoledì, due giurie, tecnica e istituzionale, assegneranno i premi: 1° premio categoria BAND € 500,00 in buoni per l’acquisto di strumenti musicali; 1° premio categoria SOLISTI € 500,00 in buoni per l’acquisto di strumenti musicali e 3° premio assoluto tra tutti i rimanenti € 300,00 in buoni per l’acquisto di strumenti musicali.
La giuria istituzionale è formata dall’ass. Capponi, dal presidente della consulta Barbatelli e avv. Tizzi dello sportello Informadonna. La giuria tecnica è invece formata da Roberto Marilungo, cantante e autore, Marco Mattei, produttore e batterista e Andrea Mei, compositore e produttore. L’evento totalmente accessibile in LIS grazie alla traduzione delle parti istituzionali di Michele Peretti mentre le canzoni alla performer Letizia Frattani che ha proprio quest’anno ottenuto il titolo di interprete e performer LIS rilasciato dall'Accademia Europea Sordi di Laura Santarelli.
Nei dialetti marchigiani del maceratese e del fermano, i termini "frico" o "fricu" sono utilizzati per indicare affettuosamente un "bambino". Nell'estate del 2021 è nato il Friku Festival, una rassegna che ha coinvolto vari comuni della provincia di Macerata offrendo spettacoli adatti a un pubblico di tutte le età, ma pensati principalmente per bambini e famiglie.
La quarta edizione si svolge nel periodo compreso tra il 14 luglio e il 10 settembre 2024, con un cartellone di quattordici spettacoli di arti performative varie - tra teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, teatro fisico, teatro di figura e magia - in nove comuni dell’Unione Montana Monti Azzurri, in provincia di Macerata, e per la prima volta in due comuni in provincia di Fermo.
Dopo l’avvio del 14 luglio a Loro Piceno con lo show man Luca Regina, la rassegna prosegue con il teatro di figura con trasformismo su trampoli della compagnia MascheraViva ed i maghi comici della compagnia L’Abile Teatro il 20 e il 26 luglio a Magliano di Tenna, in provincia di Fermo, e con il teatrante di strada Unnico e la sua dolcissima cagnetta Yaya il 24 luglio a Serrapetrona, alle ore 21.15 in piazza Santa Maria. Qui si esibiranno in "L'ultimo dei miei cani", uno spettacolo più unico che raro che farà divertire e amare ancora di più i nostri inseparabili amici a 4 zampe.
Lei, supportata dal pubblico, è fin dal principio la protagonista indiscussa dello spettacolo. Attraverso una serie di dispetti e monellerie, Yaya riesce a burlarsi del suo collega umano in una esilarante sfida che si risolve con la collaborazione dei due protagonisti. Giocoleria, magia ed equilibrismo si mescolano insieme dando vita ad una serie di numeri comici, salti straordinari e danze sincronizzate.
Andrea D’Amico, in arte Unnico è attivo nel campo artistico da 18 anni. Attore clown, artista di strada e teatro, regista della Compagnia del Cactus, formatore, pet-therapist e soprattutto innamorato del suo lavoro. Il suo amore per i cani lo ha portato a sviluppare tecniche di addestramento con le quali ha educato i suoi amici a quattro zampe: Freitag e Spank e dal 2020 l’ultima arrivata Yaya. Con ognuno di loro ha costruito spettacoli fondati sul rispetto dell’animale e delle sue naturali caratteristiche.
L’armonicista milanese festeggia quest’anno i 50 anni di fondazione della sua band, avvenuta nel 1974 e divenuta punto di riferimento della scena blues nazionale.
E nelle Marche ha scelto il festival di San Severino tornando a suonare proprio sotto la torre degli Smeducci a Castello al Monte che l’accolse la prima volta nel 1996. Spinto dalla sua passione e dal suo costante impegno nel far conoscere la bellezza e l’unicità della musica blues Treves ha partecipato ai più importanti festival ed eventi musicali in tutta Italia.
Sono poche le band in Italia e nel mondo che, superando cambiamenti epocali di mode e costumi, possono vantare un simile traguardo. La sua armonica è presente nei dischi di Angelo Branduardi, Riccardo Cocciante, Roberto Vecchioni, Eugenio Finardi, Mina, Elio e le Storie Tese ed altri famosi artisti italiani. Ha collaborato con tanti artisti internazionali tra i quali Robben Ford, Charlie Musselwhite, Billy Gibbons, James Cotton, Billy Branch, Alexis Korner, David Bromberg, Mike Bloomfield.
Il Puma di Lambrate, soprannome di Fabio Treves, è l’unico artista italiano ad aver suonato dal vivo con il geniale e mitico Frank Zappa. La Treves Blues Band ha aperto i concerti del tour italiano 2015 dei Deep Purple e di Bruce Springsteeen al Circo Massimo di Roma nel 2016. Il concerto della Treves Blues Band è un coinvolgente e divertente viaggio nella lunga storia del blues tra brani originali e capolavori del passato, grazie a musicisti di altissimo livello.
Fabio Treves armonica/voce
Alex “Kid” Gariazzo chitarre/voce
Gabriele “Gab D” Dellepiane basso
Massimo Serra batteria/percussioni
Sabato 20 luglio alle ore 21,15 la rassegna Cava Spettacolare ospiterà la dottoressa Roberta Bruzzone con “Favole da incubo” un viaggio per nella manipolazione affettiva mortale.
Uno spettacoloconferenza fatto di storie e di suggestioni, ma anche di puntuali e scientifiche valutazioni di comportamenti di manipolazione affettiva e di narcisismo che portano, a volte, troppo spesso, ad uccidere le donne in quanto tali. Con il suo intervento la criminologa intende aiutarci a prendere coscienza di quelle voci che parlano dentro di noi, che ci spingono ancora, nostro malgrado, a fare distinzioni di genere nella vita di ogni giorno, affinché avvenga la presa di coscienza, un passo necessario per cominciare a scardinare questi schemi mentali e fare in modo che crimini tanto orribili non trovino più un terreno in cui mettere radici, crescere e riprodursi. Intervenire in tempo per fermare l’escalation è possibile, e soprattutto è possibile innescare quel profondo cambiamento culturale che può mettere fine una volta per tutte alla violenza sulle donne. Biglietti in vendita su Ciaotickets e Ticketone on line e punti vendita autorizzati oppure la sera dell'evento al botteghino.
Sarà la comicità elegante e raffinata de I Fratelli Caproni ad aprire la quarta edizione di Pieve Toridens venerdì 19 luglio al Parco Rodari di Pieve Torina. «Sin dall’inizio abbiamo cercato di caratterizzare il nostro festival con proposte divertenti ma, al tempo stesso, intelligenti e di qualità. Una comicità non scontata, che esplora anche modalità innovative, com’è stato in passato con lo spettacolo di Matthias Martelli ispirato al “Mistero Buffo” di Dario Fo e Franca Rame, o come sarà con lo stand up comedy di Fabian Grutt venerdì 26 luglio».
A raccontare questa nuova stagione estiva di teatro, magia e cabaret è il sindaco, Alessandro Gentilucci. Tre appuntamenti in tre luoghi diversi del comune: «è importante che a vivere siano anche le nostre frazioni – prosegue Gentilucci – ecco perché, dopo l’esordio al Parco Rodari di questo venerdì, i prossimi appuntamenti si terranno il 26 luglio a Val Sant’Angelo e il 1° agosto a Casavecchia».
Lo spettacolo di venerdì prossimo, “Attenti si scivola”, è affidato alla comicità surreale de I Fratelli Caproni, due strani individui in frac, bianchi e polverosi, in bilico tra comicità e tragedia, malinconia ed euforia, con numeri comici, mimici e d’illusionismo. L’ingresso è gratuito, con inizio alle ore 21.30.
Verrà inaugurata domenica 21 luglio 2024, alle ore 21, la mostra d’arte "Lasciare sbocciare i cento fiori " (da una famosa frase di Mao), ospitata all’auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta.
Il percorso esplora un segmento della storia artistica cinese del ‘900 e una parte delle numerose tradizioni e stili di vita che hanno dato luogo all’odierna identità di un Paese lontano e nello stesso tempo vicino a noi. Questa manifestazione artistica vuole esprimere l’attenzione che abbiamo verso ogni espressione culturale, l’interesse nei confronti dello scambio internazionale di saperi, il coinvolgimento verso i fenomeni artistici anche quelli che sembrano molto diversi e molto lontani.
La mostra, estremamente suggestiva, curata da Enrica Bruni e da Paolo Sabbatini Rancidoro, propone una nutrita selezione di 40 opere raccolte dal professore nei lunghi anni di carriera diplomatica per il Ministero degli affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, a continuo contatto con l’Estremo Oriente. Tra le opere esposte spiccano quelle dei Maestri Zhang DaQuian, Hsiao Chin e del calligrafo Aisin Gioro e altre, mai esposte prima, realizzate da personalità di spicco, affermate a livello internazionale, pittori e scultori protagonisti di un nuovo corso dell’arte cinese che, per un verso, non dimentica e recupera le antiche e pregevoli tradizioni.
Nei giorni scorsi, la dott.ssa Bruni e il prof. Sabbatini Rancidoro hanno accompagnato il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica e il Cda dei Teatri con la sua direttrice in una preview dell’esposizione.
Un’occasione artistica e istruttiva, che ha l’obiettivo di superare le distanze e le diversità per mezzo dell’arte, le sue variegate sperimentazioni e i suoi multiformi linguaggi.
Al via l’intensa tre giorni dedicata agli scacchi il 18, 19 e 20 luglio, Giornata Internazionale degli scacchi, a Recanatnale italiana, nonché autore del libro su una delle aperture più famose degli scacchi “La Siciliana – istruzioni per l’uso”.
Tre intensi giorni di incontri, giochi liberi, tornei amatoriali e federali con cene e aperitivi organizzati dal Circolo Scacchi Recanati Osimo e Offagna con il patrocino del Comune di Recanati.
“Gli scacchi sono molto più di un semplice gioco, rappresentano uno strumento potente per lo sviluppo mentale, sociale ed emotivo dei nostri ragazzi. – Ha dichiarato l’assessore alla Cultura Ettore Pelati- Un gioco che insegna a pianificare strategie e a risolvere problemi complessi con soluzioni creative, competenze preziose negli studi e nella vita quotidiana. Ringrazio Vincenzo Bondanese, il direttivo del Circolo scacchi e il Comitato di quartiere Mercato per l’organizzazione dell’evento e per il grande impegno nella diffusione della cultura scacchistica nelle nostre scuole. Invito tutti i concittadini ad avvicinarsi al meraviglioso mondo degli scacchi e a partecipare alle tre giorni di eventi”.
Si parte giovedì 18 luglio dalle ore 17 ai giardini pubblici con “Leggiamo Blizt” e l’avvio delle partite di scacchi alla presenza dell’ IM Pierluigi Piscopo. Alle 21,30 presso la mediateca, in corso Persiani n.52, Pierluigi Piscopo presenterà il primo fumetto manga sul tema degli scacchi “Blitz” Una storia avvincente frutto di una collaborazione internazionale che ha coinvolto Monaco, Giappone, Francia e Stati Uniti con la consulenza del famoso campione del mondo di scacchi Garry Kasparov, tradotto in italiano dall’ IM Pierluigi Piscopo.
Venerdì 19 luglio nel Parco dei Torrioni, in Via Gioco del pallone, “ Studiamo la Siciliana” presentazione e discussione con Pierluigi Piscopo autore del libro “ La Siciliana – istruzioni per l’uso. Come giocare tutte le varianti della siciliana aperta” Una trattazione analitica, chiara e strutturata delle motivazioni strategiche di questa magnifica apertura giocata dai più grandi maestri. Una guida nelle comprensioni di tutte le linee di gioco sia del nero che del bianco della Siciliana aperta in oltre 480 pagine.
Alle 21,30 proiezione del film “La regina bambina” l’appassionate storia vera di un riscatto sociale grazie agli scacchi dal best seller “La Regina degli scacchi di Katwe” .
La Giornata Internazionale degli Scacchi di sabato 20 luglio, vedrà l’evento conviviale “Gli scacchi ai torrioni”, si parte alle ore 17,30 con il Torneo di scacchi amatoriale aperto a tutti e il Torneo Rapid di scacchi riservato ai tesserati FSI valido per variazioni Elo Rapid Fide a cui parteciperà l’IM Pierluigi Piscopo. Tanti gli eventi dedicati al gioco tra cui: lezioni di scacchi per principianti, gioco libero e scacchi giganti, con cena sotto i Torrioni. L’evento si concluderà alle ore 23,30 con le premiazioni finali dei vincitori.
Il Circolo degli scacchi di Recanati Osimo e Offagna presieduto da Vincenzo Bondanese, dal 2018 porta avanti un’importante attività nelle scuole primarie e secondarie del territorio con grandi risultati tanto da posizionare la regione Marche sul terzo posto del podio dei tornei studenteschi italiani di scacchi. Tra gli ultimi successi da segnalare il primo posto raggiunto dalla squadra femminile della scuola primaria Beniamino Gigli di Recanati.
Con l'avvicinarsi della XXV edizione del King & Queen Beach Volley Tour, i riflettori sono puntati sui campioni uscenti, Tobia Marchetto e Sara Franzoni di Civitanova Marche. Quest'anno il trono è conteso più che mai, con una schiera di talentuosi atleti pronti a sfidare la loro supremazia sulla spiaggia delle Corone il 6-7 agosto.
Secondo la classifica aggiornata Fipav, 8 atleti hanno già ricevuto l'invito d'onore a partecipare al torneo. Nel torneo femminile, tra le favorite spicca Giada Benazzi, attuale campionessa d'Italia, insieme alle vicecampionesse tricolori Federica Frasca e Alice Gradini. Un invito speciale è stato esteso anche ad Aurora Mattavelli, ex nazionale juniores; tuttavia, la cui partecipazione è però ancora incerta a causa di un infortunio.
La regina in carica Sara Franzoni ha già garantito il suo posto nel tabellone femminile, portando con sé la sua esperienza e il desiderio di difendere il titolo. Nel tabellone maschile, accanto al re Tobia Marchetto, troviamo i vincitori della Coppa Italia, Tiziano Andreatta e Manuel Alfieri, insieme al campione d'Italia Carlo Bonifazi. Anche la partecipazione di Davis Krumins è ancora in sospeso, a causa di un recente intervento al menisco.
L'organizzatore Fulvio Taffoni dovrà attendere gli esiti delle tappe del campionato italiano assoluto di beach volley a Beinasco e Cirò Marina per finalizzare il roster dei partecipanti. L'evento, fissato per il primo weekend di agosto, promette di essere un'epica battaglia tra i migliori atleti del panorama nazionale, con Civitanova Marche pronta a ospitare uno degli eventi più attesi dell'estate.