“Deserti tour 2024”, organizzato e prodotto da Friends and Partners, che questa estate vede Piero Pelù protagonista sul palco delle principali rassegne estive, prima del ritorno alle origini del rock ‘n’ roll con il club tour del prossimo autunno dove pubblico e artista si ritroveranno uno accanto all’altro, pronti a sudare e pogare insieme, farà tappa all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati sabato 27 luglio alle 21:00.
Ad accompagnare il rocker fiorentino sul palco, sia per l’estate che per le date invernali, ci saranno super musicisti del calibro di Amudi Safa alla chitarra, Luca Martelli “Mitraglia” alla batteria e Max Gelsi “Sigel” al basso.
I biglietti per il concerto di Porto Recanati, organizzato da Elite Agency Group e Alhena Entertainment in collaborazione con l’amministrazione comunale, sono disponibili sui circuiti TicketOne dalle 19:00, al botteghino dell’arena.
Dopo il pienone sulla spiaggia libera centro in occasione del Vertical summer tour con Radio dj, che ha richiamato lo scorso fine settimana centinaia di persone, il litorale di Civitanova Marche torna protagonista grazie all'evento più colorato dell'anno: il Color day. Domenica 28 luglio, dalle 16:00 alle 20:00, tra le concessioni "Attilio" e "Veneziano" torna l’evento organizzato dall'AssoItalia Aps e patrocinato dall'assessorato al turismo nell’ambito del cartellone estivo "Civitanova estate 2024 … sarà indimenticabile".
Il Color day prende spunto dall'Holi Festival che si tiene in primavera in India, dedicato ai colori e all'amore. Si tratta di un'antica festa religiosa osservata principalmente in India, Nepal e nelle zone del mondo con significativi gruppi di popolazioni di origini indiane.
La festa ha avuto uno sviluppo in America del Nord ed Europa come celebrazione della primavera, dei colori e dello scherzo. Ciò che lo rende speciale è il fatto che le persone si dipingono con diversi colori e lanciano nell’aria polveri colorate per esprimere la propria libertà e dare colore alla routine quotidiana. La cosa più importante è che in questo giorno di festa tutte le persone sono considerate uguali.
All’ingresso della spiaggia sarà distribuita a tutto il pubblico una speciale "polverina" colorata del tutto innocua perché prodotta con l’impiego di sostanze vegetali derivante da prodotti di derivazione cosmetica e perfettamente biodegradabili che non causano alcun danno all’ambiente, non macchiano e possono essere usati anche su sabbia e nei pressi di acque marine.
Al momento stabilito saranno liberate nel cielo queste polverine, generando l’emozionante effetto caratteristico di questo party esclusivo, che sta facendo impazzire milioni di giovani in tutto il mondo, dove il vero protagonista sarà il pubblico. Ingresso gratuito. ⠀
La compagnia teatrale indipendente, Bottega Teatro Marche, che fa capo all’attrice e produttrice Paola Giorgi, ha curato ben cinque dei progetti risultati poi aggiudicatari del finanziamento della Regione Marche abbinato al noto festival dei borghi marchigiani. Otto in totale i comuni coinvolti.
Riparte MarcheStorie e un ruolo da protagonista nell’ormai consolidato festival dedicato ai borghi marchigiani spetta di diritto a Bottega Teatro Marche. La compagnia teatrale indipendente, guidata da Agnese Paolucci con la direzione artistica di Paola Giorgi, è infatti la curatrice di ben 5 progetti risultati aggiudicatari del finanziamento assegnato dalla Regione marche nell’ambito di questa iniziativa.
Non una novità per l’attrice marchigiana, che ha già all’attivo la direzione di diverse rappresentazioni create ad hoc proprio per MarcheStorie: il 2024 è tuttavia un anno di importanti riconferme della professionalità di Bottega Teatro Marche, dal momento che 8 comuni hanno scelto di affidarsi alla competenza di questa piccola, ma prolifica, realtà di produzione teatrale per finalizzare i propri progetti. Nello specifico, si tratta di: Montecavallo, dell’aggregazione di comuni costituita da Servigliano, Belmonte Piceno, Monteleone di Fermo e Smerillo, poi Numana, Sassoferrato e Genga.
Gli spettacoli andranno in scena tra il 14 agosto e la metà di settembre e racconteranno, con un programma diverso per ciascuno, le singole peculiarità di ogni territorio, in chiave poetica, essendo la poesia il tema centrale di questa edizione. Una novità che si colloca bene nel solco dei lavori realizzati da Bottega Teatro Marche, ancora una volta forte della sua caratteristica di ‘sartoria’ della produzione teatrale, nella quale ogni progetto è stato scritto su misura in ogni dettaglio.
Dal concept iniziale, al piano di comunicazione e fino all’immagine grafica, viene curato internamente, mentre la costante presenza della direttrice artistica Paola Giorgi in tutte le date in cartellone riflette la professionalità del lavoro da sempre svolto dalla compagnia. Un vasto programma quello di Marche Storie che, oltre a poter contare su un pubblico fidelizzato, rappresenta per Bottega Teatro Marche un importante progetto che rafforza il legame, anche affettivo con il territorio, e in grado di restituire molto, anche in termini professionali, agli operatori della cultura della nostra regione.
Al Parco Zoo Falconara, domenica 28 luglio, un’entusiasmante giornata alla scoperta dei protisti, organismi microscopici particolari che racchiudono in un’unica cellula funzioni fondamentali per la vita sulla Terra. Un esempio? Le alghe unicellulari del fitoplacton.
Domenica prossima la struttura accoglierà i visitatori con una singolare iniziativa dedicata a tutta la famiglia. Dalle 11:00 alle 13:00 e dalle 14:30 alle 16:30, presso l’Angolo Casa Natura, i visitatori potranno osservare in appositi microscopi i protisti ciliati e flagellati e alcuni animali microinvertebrati, come il verme piatto. Grazie all’ingrandimento, sarà possibile vedere il loro comportamento, come si nutrono, muovono e nuotano. Nell’area, inoltre, verrà proiettato un interessante documentario sugli organismi unicellulari. Tutto questo in compagnia dello staff didattico-scientifico del Parco che proporrà attività didattiche a tema, come il gioco del memory e disegni da colorare.
L’iniziativa, appuntamento ormai annuale, è in collaborazione con il Laboratorio di Protistologia e didattica della biologia del Dipartimento di Scienze della Formazione e dei Beni Culturali e del Turismo dell’Università degli Studi di Macerata e della Società Italiana di Protistologia (SIP), che hanno contribuito anche alla realizzazione della vetrina sui protisti posta all’ingresso dello zoo.
Nel weekend, inoltre, riflettori puntati sulla tigre, protagonista degli incontri de “La biologa racconta”. In occasione della Giornata Mondiale dedicata al grande e affascinante felino (29 luglio), lo staff didattico scientifico della struttura coinvolgerà i visitatori alla scoperta di questa specie a rischio di estinzione. Quando? Sabato e domenica alle 17:00. Inoltre, il 27 e il 28, in calendario anche focus su altri esemplari ospiti dello zoo: animali della savana (10:30); okapi (11:30), grifoni (15:00), canguri (16:00) e ippopotamo Pippo (18:00). Il Parco è aperto tutti i giorni dalle 09:00 alle 19:30 (ultimo ingresso ore 18:30).
Il sindaco Alessandro Gentilucci annuncia la seconda tappa di PieveToridens, il festival di teatro, magia e cabaret di Pieve Torina. “Saremo a Val Sant’Angelo, venerdì 26 luglio, con lo spettacolo di Fabian Grutt, uno degli artisti emergenti più interessanti del panorama comico nazionale” sottolinea Gentilucci.
“PieveToridens continua a ritagliarsi uno spazio di assoluta qualità nel panorama teatrale regionale e dopo l’apertura affidata alla comicità surreale dei Fratelli Caproni, ecco lo stand up comedy di Grutt, un monologhista puro, empatico, un napoletano che ci farà sorridere in modo intelligente dei drammi della vita”. Grutt ha collaborato con Salvo Ficarra del duo Ficarra e Picone e con Checco Zalone, ha partecipato a diversi programmi comici televisivi tra cui i più noti sono . Inoltre, è uno dei protagonisti dell'ultimo film di Claudio Bisio. L’appuntamento, a ingresso libero, è per venerdì prossimo alle ore 21.30 sulla piazzetta di Val Sant’Angelo. Possibilità anche di cenare in loco prima dello spettacolo con un menù ad hoc preparato dal ristorante “La piccola baita”.
Venerdì 26 luglio in piazza Giacomo Leopardi ritorna l’Emf Recanati. C’è grande attesa per il ritorno dell’evento che si preannuncia nuovamente coinvolgente e spettacolare, con i suoi giochi di luci ed effetti scenografici di ultima generazione, in grado di ricreare in piazza Giacomo Leopardi l’atmosfera dei grandi festival di musica elettronica internazionali.
L’evento si è sempre contraddistinto a livello regionale per la sua originale commistione tra musica elettronica e il contesto storico-culturale di Recanati. La città e la piazza Leopardi offrono uno sfondo affascinante e unico per un festival di musica elettronica. Questa combinazione crea un contrasto suggestivo e inedito, che permette ai partecipanti di vivere un’esperienza multisensoriale immersiva, che unisce la modernità della musica elettronica con la bellezza storica della città.
Alla consolle si alterneranno oltre 6 artisti e produttori musicali di fama nazionale ed internazionale tra i quali spiccano i nomi di Nicola Pigini, reduce dall’apertura come deejay al concerto di Vasco Rossi, Gianmaria Ascani, Francesco Luv, Elion, DanL e Gluten Freak b2b Freddie Wall.
La piazza sarà attrezzata con un’area street food, oltre alla partecipazione degli esercizi commerciali; con un’area merchandising EMF curata dai noti marchi di abbigliamento BigAir e Cuvrer Concept, con un’area experience a marchio Studiologic, dove gli appassionati potranno immergersi nel mondo delle tastiere NumaxPiano.
Presenti all’evento anche l’AVIS di Recanati e la Pars di Civitanova Marche vicini al mondo dei giovani con progetti di sensibilizzazione e campagne di prevenzione.
Il festival, a ingresso libero si svolgerà dalle ore 19.00 fino alle ore 02.00, con il patrocinio della Regione Marche, del Consiglio Regionale-Assemblea legislativa delle Marche e del Comune di Recanati. "Un progetto nato dal sogno di giovani recanatesi - si legge in una nota del festival - capace di attirare nelle precedenti edizioni, moltissimi giovani provenienti da ogni parte della regione e non, inserito a pieno titolo nell’ambito del più ampio processo di valorizzazione del territorio marchigiano".
Nuovo appuntamento con la rassegna culturale Filosofarte ideata dal consigliere comunale Gianluca Crocetti e patrocinata dall'amministrazione comunale di Civitanova. Lunedì 29 luglio, alle ore 20, alla pizzeria Duca di Civitanova, arriva Natasha Stefanenko ed il suo libro dal titolo "Ritorno nella città senza nome".
"Mi fa molto piacere presentare il mio libro a Civitanova Marche - dice la Stefanenko -, città con la quale ho un bellissimo rapporto e nella quale vivo una buona parte dell’anno. Il libro nasce da un’idea che ho sempre avuto. Erano più di 10 anni che scrivevo ed appuntavo i molti ricordi della mia vita perché ho sempre pensato che fosse interessante far conoscere uno spaccato della storia del mio paese e della mia vita".
"Sono nata e cresciuta in pieno regime sovietico, ai tempi di Breznev - racconta la scrittrice - in una città segreta che per ragioni militari e per circa mezzo secolo non esisteva sulla carta geografica e non aveva un nome ma solo un numero. Una città segreta, luogo strategico dove si lavorava alla costruzione dell’arsenale nucleare sovietico e che per questa ragione non era consentito a nessuno di uscire o entrare se non con un pass o un permesso speciale.
"Nel libro racconto quello che è accaduto in Russia e nella mia vita tra il 1991-1992. Erano anni turbolenti, complessi, pieni di contraddizioni ma anche di grandi speranze. Un periodo storico in cui tutto il mondo ci guardava con il fiato sospeso: la dissoluzione dell’Unione Sovietica cambiava la vita di tutti noi, equilibri interni ed esterni. Si perdevano certezze, ma si conquistavano anche tante libertà. Quello che mi interessava, però, non era esprimere un giudizio politico sulle cose accadute o dire chi aveva torto e chi aveva ragione in quegli anni (magari guardandoli col senno di poi), ma mostrare come le persone hanno vissuto quei momenti, l’aria che si respirava in quegli anni. Vi aspetto per raccontarvi ancora di più".
"Siamo contenti di ospitare qui a Civitanova la Stefanenko e il suo avvincente romanzo, edito da Mondadori - dicono il sindaco Fabrizio Ciarapica e il consigliere Gianluca Crocetti che porteranno il loro saluto -. Sarà un incontro molto interessante in cui l’attrice e volto amatissimo della tv, ci racconterà la sua infanzia". L'incontro è gratuito e aperto alla cittadinanza. Chi vuole potrà cenare al ristorante prenotando al 342/0327174.
Sabato 27 e domenica 28 luglio, si ripete l’esperienza di "Antichi suoni nel borgo" dedicata alle musiche e alle danze rinascimentali nella città alta, curata dall'Accademia Mugellini aps che da venti anni è impegnata nella diffusione e nell’insegnamento della musica a Porto Potenza Picena e Civitanova Marche.
L’iniziativa, organizzata per la prima volta lo scorso anno, è patrocinata da comune, Azienda Teatri di Civitanova e Magma, e vede la direzione artistica di Maria Grazia Pierluca. Si inizia sabato, alle ore 19:00, nel Giardino della Pinacoteca Moretti, con uno stage aperto di danze antiche a cura di “Quam Pulcra Es” e alle ore 21:15, va in scena lo spettacolo di danze e poesie del 1400 accompagnate da strumenti antichi e letture delle poesie di Annibal Caro.
Domenica 28 luglio, ore 21:15, la rassegna ospiterà un concerto di musica antica con Chiara Marangoni e Vincenzo Ruggiero. La finalità di questa proposta culturale è quella di riscoprire le antiche sonorità e le danze del borgo ducale, facendo conoscere musiche e strumenti d’epoca con brani eseguiti da due artisti che portano i concerti d’epoca in Italia e in Europa. Ingresso libero.
Venerdì 26 luglio, alle 21.15, nello spazio all’arena Cecchetti di Civitanova, verrà presentata la 45° edizione del Meeting di Rimini che si svolgerà dal 20 al 25 agosto, presso i padiglioni della Fiera della città romagnola.
All’evento, intitolato “L’accoglienza nello sguardo”, e promosso da “Arca centro culturale”, dalle cantine Accattoli, dall’ ”Associazione condividere” e dal comune di Civitanova, parteciperanno: Eugenio Andreatta, responsabile della Comunicazione del Meeting di Rimini; monsignor Giancarlo Petrini, vescovo emerito di Camaçari (Bahia), Brasile; la fotografa Fiorella Sampaolo, che presenterà “S-Guardi”, una sua mostra personale che verrà allestita nello spazio dell’evento.
Il Meeting di quest’anno, con il tema “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?”, è stato presentato nei giorni scorsi all’Ambasciata della Santa sede in Italia, alla presenza dell’ambasciatore Francesco Di Nitto, del presidente del Meeting Bernhard Scholz, di Antonio Tajani, vicepresidente del Consiglio dei ministri e ministro degli Affari esteri, di Fabio Pinelli, vicepresidente del Consiglio superiore della magistratura.
«Essenziale è ciò che genera una vita piena, libera e responsabile e una vita sociale feconda e solidale», ha spiegato il presidente della Fondazione Meeting Bernhard Scholz. «Il tentato assassinio di Donald Trump e alcune delle successive interpretazioni ci hanno reso presente in modo drammatico la vulnerabilità della democrazia. Contro i veleni dell’odio e del disprezzo, dei complottismi e delle estreme polarizzazioni, gli antidoti essenziali sono l’incontro, il dialogo e il confronto. A maggior ragione vogliamo realizzare di nuovo un Meeting che mette a tema le grandi sfide di questo momento storico in un clima di rispetto reciproco, attraverso uno scambio e una condivisione di esperienze e di conoscenze. L’essenziale non è una riduzione austera a un minimo necessario, ma ciò che fa vivere e fiorire tutto, che apre a un orizzonte di senso per il nostro lavoro quotidiano, per l’educazione dei nostri figli, per il nostro impegno per il bene di tutti. Al Meeting renderemo presenti germogli di riconciliazione che nascono in mezzo alle guerre, incontri che sono diventati cantieri di pace».
Novità nell’estate matelicese con una data tutta da ballare sotto il cielo stellato. Giovedì 25 luglio, a piazzale Gerani, arriva lo ZChalet on Tour, format dell’omonimo locale di Pintura di Bolognola. Sul palco si esibiranno i dj Luca Moretti e Francesco Cangiotti, accompagnati dall’inconfondibile voce di Giusi Minnozzi.
Musica, divertimento, coreografie ed effetti speciali per una serata ad ingresso libero che sarà trasmessa anche in diretta live su Multiradio. Si inizia dalle ore 19:30 con street food, cocktail bar e postazione Verdicchio a cura di diverse attività commerciali matelicesi.
A seguire, dalle ore 22:30, l’inizio del dj set. "Vi aspettiamo in tantissimi e belli carichi per una serata in piazzale Gerani che tra fiamme, fiocchi di neve e il nostro sound riporterà un vero e proprio mood da aprês-ski nel cuore di Matelica", fanno sapere gli organizzatori.
Giovedì 25 luglio, presso il bar ristorante La Cinciallegra, l'Anpi Associazione Nazionale Partigiani d'Italia insieme a l'Auser di Civitanova Marche e alla Lega Spi Cgil di Civitanova Marche hanno organizzato la pastasciutta antifascista per festeggiare l'anniversario della caduta del Fascismo avvenuto il 25 luglio del 1943.
Proprio in quella data la famiglia Cervi di Campegine vicino a Reggio Emilia invitò la cittadinanza a festeggiare la caduta di Mussolini e servì a tutti per la prima volta questa semplice pastasciutta con burro e parmigiano, la famiglia Cervi che videro imprigionati e fucilati dai nazifascisti tutti e sette i figli maschi.
Questa storia ha fatto il giro del mondo e, nel ricordo del tragico contributo alla lotta antifascista, è sorto presso la loro casa a Campegine il museo della famiglia Cervi e la fondazione Cervi che tuttora porta avanti il messaggio di libertà e antifascismo.
L'iniziativa arriva per la prima volta a Civitanova Marche: "Vogliamo esprimere la nostra più viva soddisfazione per il risultato che abbiamo ottenuto in pochi giorni abbiamo raggiunto più di 200 prenotazioni e abbiamo dovuto chiudere prima le prenotazioni perché non avremmo avuto modo di gestire una così enorme affluenza - sottolineano Michela Verdecchia (segretaria Lega Spi Cgil Civitanova Marche), Francesco Peroni (Anpi sezione di Civitanova Marche) e Angela Cozzi (Circolo Auser del Mare Civitanova Marche) -. Durante la serata inizieremo a raccogliere le firme per la proposta di referendum contro la riforma dell'Autonomia differenziata voluta dal governo.
Da domenica 28 luglio a sabato 3 agosto torna a Serrapetrona il Festival d'Estate a Palazzo Claudi, rassegna di musica da camera organizzata dalla Fondazione Claudi. Tre le serate di questa 12^ edizione, come sempre “firmata” dal direttore artistico maceratese Michele Torresetti, ormai garanzia di qualità e di successo per la manifestazione.
Il primo concerto, “Un classico Romantico”, è in programma domenica 28 luglio (ore 21.15, ingresso gratuito) e propone musiche di Chopin, Mozart e Brahms. In pedana i musicisti Michele Torresetti e Andrea Mascetti (violino), Matteo Torresetti (viola), Giacomo Grava (violoncello) e Alessandro Deljavan (pianoforte). Al termine, brindisi insieme nei giardini di Palazzo Claudi.
“In occasione della serata inaugurale del Festival – aggiunge il professor Massimo Ciambotti, presidente della Fondazione Claudi – avremo ospite anche il poeta Davide Rondoni che nell'intermezzo musicale parlerà del Piccolo Festival dell'Essenziale (in calendario a Roma, nel Complesso dei Piceni a San Salvatore in Lauro, l'11 e il 12 ottobre; ndr) e declamerà alcune delle sue ultime poesie”.
La seconda serata della rassegna, dal titolo “Il Canto di un Popolo”, è prevista invece mercoledì 31 luglio (ore 21.15, ingresso gratuito). Le musiche saranno di Schumann e Dvorak, protagonisti gli stessi musicisti del debutto, prima in un “duo” violoncello-pianoforte, poi in un quintetto d'archi e pianoforte. Seguirà, come sempre, un brindisi conclusivo a base di Vernaccia e dolci del luogo.
L'ultimo appuntamento del Festival è fissato per sabato 3 agosto (ore 21.15, ingresso gratuito) e avrà il tema del “Folclore Virtuoso” con musiche di Ravel e Bartok. Si esibiranno un “duo” violino-pianoforte e un quintetto d'archi e pianoforte.
In caso di maltempo i concerti si terranno nella chiesa di San Francesco, sempre a Serrapetrona. La rassegna ha il patrocinio della Regione Marche ed è organizzata in collaborazione con il Comune e l'associazione “Ut re mi” onlus.
Giovedì 25 luglio tornano la Festa del Rione Settempeda, giunta alla sua 35esima edizione, e la sagra dei vincisgrassi. Fino a domenica 28 luglio, presso il campetto del rione a San Severino Marche, si potranno assaggiare i piatti della rinomata cucina locale accompagnati da quattro diverse serate musicali.
Si parte dal dj set "Thursday in the park" di giovedì 25 luglio con i dj Kurt Cobeni, Franco, Grizzley ed Emiliano Effe; passando per il venerdì in cui i grandi protagonisti saranno i Warsavia e sabato con "I Varie Età", band dal repertorio adatto a tutte le età. Fino a chiudere con il "liscio" di Fabrizio e Raffaella in programma domenica sera.
La festa, patrocinata dal comune di San Severino, sarà contornata, oltreché dalla tradizionale Ruota della Fortuna, dall'esibizione dello Studio Dance Academy (26 luglio ore 21:00) e dal torneo di scacchi, organizzato in collaborazione con l'asd "La Torre Smeducci" (27 luglio ore 16:00). Nell'ultima giornata, inoltre, presso l'Oratorio di Santa Maria della Pieve, dalle ore 16:00 si terrà il torneo di Burraco - 1° Trofeo Rione Settempeda, e per i più piccoli un pomeriggio di animazione.
Tra i tanti appuntamenti programmati per il periodo estivo e inseriti nel cartellone dell'estate Tolentinate, certamente spicca, la rassegna cinematografica del cinema all’aperto.
Giunta alla seconda edizione e ospitata nel cortile dell’Oratorio Don Bosco, in pieno centro storico, la rassegna è curata da Officine Mattoli ed è stata presentata nel corso di una conferenza stampa dal sindaco Mauro Sclavi, dal vicesindaco Alessia Pupo, dal Consigliere delegato Fabio Borgiani, dal parroco Don Ariel Veloz Valentini e dal curatore Riccardo Pallotta di Officine Mattoli.
Per sei lunedì tra agosto e settembre, il campetto dell’Oratorio Don Bosco si trasforma, come per magia, in una sala cinematografica dove vivere tutte le emozioni di sei diversi film, adatti a tutta la famiglia e a tutte le età. So amplia l’offerta passando da quattro a sei pellicole che hanno ottenuto importanti riconoscimenti e il plauso della critica che sono state selezionate da Officine Mattoli e tutte legate dal tema della "leggerezza". Questo il cartellone dei film in programma "Ciak, si sogna sotto le stelle".
Lunedì 29 luglio, ore 21.15
GRAZIE RAGAZZI
(Italia, 2023)
Regia: Riccardo Milani con Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni,
GIacomo Ferrara, Giorgio Montanini.
Di fronte alla mancanza di offerte di lavoro, Antonio, attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro offertogli da un vecchio amico e collega come insegnante di un laboratorio teatrale all'interno di un istituto penitenziario. Il film ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai Nastri d'Argento.
Lunedì 5 agosto, ore 21.15
ODIO L'ESTATE
(Italia, 2020)
Regia: Massimo Venier con Aldo Baglio, Giovanni Storti, Giacomo Poretti, Lucia Mascino, Carlotta Natoli.
Aldo Giovanni e Giacomo ci raccontano una storia di amicizia e sentimenti come nella loro tradizione cinematografica più amata. Il film ha ottenuto 3 candidature e vinto un premio ai Nastri d'Argento.
Lunedì 12 agosto, ore 21.15
SICCITA’
(Italia, 2022)
Regia: Paolo Virzi con Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Tommaso Ragno, Claudia PandolfI.
A Roma non piove da tre anni e la mancanza d'acqua stravolge regole e abitudini. Le esistenze dei protagonisti sono legate in un unico disegno beffardo e tragico, mentre cercano ognuno la propria redenzione. Il film ha ottenuto 5 candidature ai Nastri d'Argento, 4 candidature e vinto 2 David di Donatello
Lunedì 19 agosto, ore 21.15
IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA
(Italia, 2023)
Regia: Paolo Genovese con Toni Servillo, Valerio Mastandrea, Margherita Buy, Sara Serraiocco,Gabriele Cristini.
Una storia sulla forza di ricominciare quando tutto intorno sembra crollare. Il film ha ottenuto 3 candidature ai Nastri d'Argento.
Lunedi 26 agosto, ore 1.15
CAMPIONI
(USA, 2023)
Regia: Bobby Farrelly con Woody Harrelson, Kaitlin Olson, Ernie Hudson, Cheech Marin, Matt Cook.
Iowa. Il cinquantenne Marcus Marakovich, aiuto allenatore di una squadra di basket di una serie minore, vive con la frustrazione di sentirsi messo da parte e di aver sprecato il suo talento. Licenziato in seguito a una lite con il suo capo, guidando ubriaco tampona una macchina della polizia e viene condannato ai servizi sociali. Per novanta giorni dovrà allenare una scalcagnata squadra di basket formata da ragazzi e ragazze affetti da disturbi psichici o da malattie genetiche e partecipare al campionato di categoria.
Lunedì 2 settembre, ore 21.15
JOJO RABBIT
(Germania, 2019)
Regia: Taika Waititi con Roman Grifn Davis, Thomasir Mckenze, alka WaItiti, Rebel Wilson,Sam Rockwel.
Un giovane ragazzo seguace di Hitler scopre che la madre sta nascondendo un ragazzo ebreo nella loro casa. Il film ha ottenuto 6 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, 1 candidatura a David di Donatello, 2 candidature a Golden Globes, 6 candidature e vinto un premio ai BAFTA, 5 candidature e vinto un premio ai Critics Choice Award, 2 candidature a SAG Awards, ha vinto un premio ai Writers Guild Awards, 1 candidatura a Directors Guild, ha vinto un premio ai CDG Awards, 1 candidatura a Producers Guild, Il film è stato premiato a AFI Awards, 1 candidatura a ADG Awards.
La rassegna di cinema all’aperto “Ciak, si sogna sotto le stelle” è promossa da Officine Mattoli, dall’Associazione Oratorio Don Bosco e dal Comune di Tolentino. In caso di maltempo le proiezioni verranno recuperate nei giorni successivi.
Doppio appuntamento all’insegna della scoperta del centro storico recanatese per la settimana che va dal 22 al 28 luglio.
Mercoledì 24 luglio torna 𝗥𝗲𝗰𝗮𝗻𝗮𝘁𝗶 𝗧𝗼𝘂𝗿, visita guidata e teatralizzata del centro storico di Recanati. In compagnia di una Guida turistica e di un attore, che interpreta Giacomo Leopardi, si potranno scoprire le curiosità sulla storia della città, la Piazza, i Palazzi più antichi, le Chiese, i Monumenti, i Luoghi Leopardiani, fino ad arrivare al suggestivo Parco del Colle dell’Infinito. L’iniziativa sarà in replica anche il 31 luglio, il 7, 14, 21, 28 agosto, sempre alle ore 18.00.
Venerdì 26, invece, la quarta tappa di Recanati Insolita, passeggiate in compagnia delle guide turistiche Chiarenza Gentili Mattioli e Stefania Caporalini alla scoperta di luoghi, storie e personaggi insoliti della città di Recanati. Frutto della collaborazione tra Comune di Recanati, Associazione Operatori Turistici, Università d’Istruzione Permanente Don Giovanni Simonetti di Recanati (Uniper) e circuito museale “Infinito Recanati”, per l’occasione si visiteranno i chiostri di Sant’Agostino, Santo Stefano e il Convento dei Cappuccini.
Terzo ed ultimo appuntamento a Civitanova Marche con la rassegna "Estate da favola" promossa dal Comune di Civitanova Marche con la direzione artistica di Marco Renzi.
Dopo la bellissima risposta di pubblico dei due appuntamenti precedenti, con centinaia di famiglie provenienti non solo da Civitanova Marche che hanno visto riempire di allegria e meraviglia lo spazio dell'anfiteatro del quartiere Fontespina, giovedì 25 luglio arriva l'ultimo appuntamento, ospite la compagnia friulana “Teatro La Contrada” di Trieste con una delle sue più apprezzate produzioni: "Biancaneve, non aprite quella porta"
“La Contrada” ha al suo attivo oltre quarant'anni di attività, riconosciuta dal MIC- Ministero della Cultura e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, è una delle formazioni storiche del teatro ragazzi italiano. La loro lettura della celebre favola di “Biancaneve e i sette nani” è assolutamente comica e inaspettata, in grado di coinvolgere ogni tipo di pubblico, da quello dei più piccoli ai loro accompagnatori. Inizio alle ore 21:15, ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Mega, la Meta Gallery di Popsophia, continua la sua ricerca estetica nella fenomenologia della percezione e propone un nuovo progetto espositivo. Partendo dall’adagio popolare “chi nasce tondo non può morire quadrato”, la mostra di Popsophia vuole esplorare gli aspetti filosofici connessi alla “quadratura del cerchio” Il problema dei problemi, quello che dall’antichità ad oggi ha tenuto sveglie le menti più brillanti di ogni epoca. Una sfida che gioca fra virtualità e geometria per osservare ciò che è impossibile e irrazionale formulare.
Questo percorso espositivo virtuale (visitabile con visori Vr) e modulare nella sua concezione architettonica esplora le figure geometriche e le opere d'arte, offrendo una nuova prospettiva sull'interazione tra arte e tecnologia.
MeGa, in sintonia con i principi di ordine algoritmico e parametrico, esplora nuove forme di narrazione combinando riflessione filosofica e fenomeni pop della cultura di massa. La mostra invita i visitatori a immergersi in un ambiente mutevole e metamorfico, plasmato da suoni e immagini, offrendo un’esperienza estetica e cognitiva senza precedenti
Nel percorso della mostra, ideata da Lucrezia Ercoli, curata da Evio Hermas Ercoli e realizzata dai designer e sviluppatori Alessandro Nardi, Leonardo Nardi, Mirko Verdecchia e Riccardo Preterossi, sarà possibile compiere un viaggio fra quelle figure solide, che hanno rappresentato grandi interrogativi culturali: semplici prodotti della geometria o l’ossessione della perfezione per gli artisti di ogni tempo? Sarà possibile ammirare anche le meraviglie del Nastro di Moebius esempio di superficie non orientabile che sconvolge la nostra percezione ordinaria o il triangolo di Penrose anche conosciuto come “triangolo impossibile”.
In totale saranno sei le esperienze percettive che faranno parte del percorso che, rispetto ai precedenti appuntamenti espositivi, all’interno della galleria virtuale e modulare si arricchisce di un tappeto sonoro che rende la visita unica e irripetibile
La mostra sarà visitabile all’interno della palazzina sud del Lido Cluana nelle serate del 26, 27 e 28 luglio dalle 21 alle 23.30. La mostra immersiva è visitabile con il supporto di un tutor, il catalogo è in omaggio alla fine della visita. È obbligatoria la prenotazione, l’ingresso è gratuito.
Martedì 23 luglio alle 21 all’Orto dei pensatori di Macerata è di scena la Unimc Orchestra in un programma misto con le celeberrime quattro stagioni di Antonio Vivaldi, perla unica del repertorio barocco, frammiste alle quattro stagioni di Astor Piazzolla, genio indiscusso del tango argentino.
Solista concertatore sarà Michele Torresetti, violinista della Staatsoper di Monaco. L’evento vede il doppio patrocinio del Macerata Opera Festival, il quale ha inserito il titolo nel proprio cartellone di eventi concertistici, e dell’Università di Macerata, che lo ha abbinato al primo giorno degli Open Day dell’ateneo.
La serata è stata già eseguita organizzata dal Fai la scorsa domenica all’Orto sul Colle dell’infinito del Centro studi leopardiano di Recanati con grande successo di pubblico e calore di applausi. Biglietti a 15 euro, ridotto a 10 euro e ridotto per studenti a 5 euro.
Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha presto parte a Monterubbiano, nel Fermano, alla cerimonia di consegna delle Bandiere Arancioni delle Marche, il marchio di qualità turistico-ambientale assegnato dal Touring Club Italiano ai borghi dell’entroterra con meno di 15 mila abitanti capaci di offrire un’accoglienza turistica di alta qualità.
Presente all’iniziativa anche il governatore delle Marche, Francesco Acquaroli, il quale ha espresso le sue congratulazioni all'amministrazione comunale. Lo stesso Acquaroli ha sottolineato: "La Bandiera Arancione certifica l’eccellenza dei borghi che offrono esperienze autentiche, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia, cultura e tradizione di un territorio".
San Severino Marche, una delle undici località della provincia di Macerata ad aver ottenuto questo riconoscimento, si distingue per il suo vasto patrimonio storico-artistico e naturalistico. Il territorio, che si estende su quasi 194 chilometri quadrati, comprende numerosi castelli e borghi che rappresentano una vera unicità.
Il primo cittadino settempedano, Rosa Piermattei, ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento, evidenziando come il turismo sia una componente fondamentale per lo sviluppo economico e culturale del comune.
La Bandiera Arancione premia non solo il ricco patrimonio culturale e architettonico, ma anche la capacità di offrire un’accoglienza turistica di qualità. La città, con il suo centro storico caratteristico e il contesto naturalistico circostante, offre ai visitatori un’esperienza unica, sostenuta da un’efficiente segnaletica e da tante iniziative organizzate in tutto il corso dell’anno.
Città d'arte già nota per le sue preziose raccolte e le sue bellezze come la piazza del Popolo, il Castello al Monte e la faggeta di Canfaito e località come Elcito, conosciuto come il "Tibet delle Marche", San Severino Marche continua a essere una meta privilegiata per i turisti, tra i quali molti stranieri, in cerca di autenticità e bellezze naturali.
Con l'assegnazione della Bandiera Arancione, San Severino Marche si è già impegnata a mantenere e migliorare costantemente gli standard qualitativi richiesti dal Touring Club Italiano, garantendo ai visitatori un’accoglienza sempre più eccellente e promuovendo il territorio attraverso un marchio di qualità riconosciuto a livello nazionale.
La mostra "Rivelazioni" di Ermenegildo Pannocchia, inaugurata il 6 luglio presso il Palazzetto del Podestà nella piazza di Montelupone, in presenza dell’assessore alla Cultura e vice sindaco Orietta Mogliani, prosegue con successo e, al momento, resterà aperta al pubblico fino a tutto il mese di agosto. L'esposizione, patrocinata dal Comune, Fondazione Carima, Guzzini, Algam Eko, Tecnostampa, TresPex, Petit Price, è visitabile dal martedì alla domenica, dalle ore 16.00 alle 19.00.
Questo percorso espositivo, nella sua essenzialità dei pezzi per motivi di spazio, offre una panoramica del suo operato artistico; dalle prime sperimentazioni fino alle opere più recenti. Le sue creazioni, esposte in numerose mostre in Italia e all'estero ( Europa, Arabia Saudita, Stati Uniti e Giappone) testimoniano una carriera che si intreccia a doppio filo con una vita dedicata alla continua ricerca e sperimentazione nel suo laboratorio incastonato tra i vicoli silenziosi del borgo monteluponese.
Ermenegildo Pannocchia ha frequentato l’Istituto Statale d’Arte di Macerata e si è diplomato all’Accademia di Belle Arti nel 1976. Sin dagli esordi, negli anni Settanta, ha esplorato le possibilità artistiche offerte dal legno; a tal riguardo i suoi primi lavori, appartenenti alla serie "mobili scultura", segnano l'inizio di un'intensa ricerca su questo materiale di cui l’opera esposta in mostra e intitolata “Reliquiario per Eleonora d’Aragona” ne è un esempio.
“ All’inizio del suo iter espressivo- scrive Armando Ginesi- egli ha scelto come materiale il legno, antico quanto il mondo, per tramutare in forma le problematiche, le sensazioni e le emozioni della contemporaneità”
Negli anni Ottanta, Pannocchia ha ampliato la sua sperimentazione includendo bronzo e terracotta, realizzando nel 1989 la sua prima scultura monumentale per un importante edificio pubblico. Dal 1990, la sua sperimentazione si è diretta verso nuovi materiali plastici e di produzione industriale, in particolare il metacrilato, integrando studi optical e cromatismo attraverso l’uso di LED. Dal 2003 questo materiale è lavorato in negativo con uno strumento di sua invenzione, una fresa ad aria compressa, una moderna sgorbia attraverso cui ricrea la fatica e la manualità del lavoro artigianale, vera essenza del fare artistico.
Cifra stilistica che attraversa gran parte della sua produzione sono i volti; questi emergono leggeri e trasparenti da blocchi compatti che, in alcuni casi, sembrano evocare delle profondità abissali.
“Le sue sculture- scrive Paolo Serafini- ci presentano una concezione dell’essere che si attua nel darsi come sospensione e come sottrarsi, sia da un punto di vista spaziale che temporale: figure e presenze fugaci ma concrete, mani, volti, che entrano ed escono dallo spazio realizztivo e da quello circostante”.
(Foto evento: Giovanni Mariotti/ Foto catalogo: Massimo Zanconi)