Eventi

Potenza Picena, a "Un gol per la vita" il simulatore di volo delle Frecce Tricolori

Potenza Picena, a "Un gol per la vita" il simulatore di volo delle Frecce Tricolori

Nelle giornate di sabato 27 e domenica 28 luglio si è svolto presso la struttura sportiva Giulio Douhet di Porto Potenza Picena il primo torneo benefico “Un gol per la vita”. L’evento, organizzato dalla 114ª Squadriglia Radar Remota dell’Aeronautica Militare e dalla Sezione Locale di Porto Potenza della Croce Rossa, coadiuvato dai comitati S. Anna e Rione Musicisti, ha visto per la prima volta il sodalizio tra quattro istituzioni le cui delegazioni si sono sfidate in un torneo di calcio a 5. L’obiettivo dell’iniziativa benefica, che rientra nel più ampio progetto "Potenza Picena città cardio-protetta", era raccogliere fondi per l’acquisto di quattro defibrillatori da collocare in punti strategici della città. Per l’occasione, l’Aeronautica Militare ha messo a disposizione della collettività un simulatore di volo ludico, che ha regalato agli utenti le sensazioni del volo acrobatico delle Frecce Tricolori. Il comandante della Squadriglia, Capitano Luciano Speranza, ha espresso profonda soddisfazione per la riuscita dell’evento che, a prescindere dalla squadra di calcio trionfante sul campo, ha visto tutti vincitori: istituzioni e cittadinanza. Al termine della manifestazione, il capitano Speranza ha consegnato con orgoglio e commozione, nelle mani del sindaco Noemi Tartabini, il primo dei quattro defibrillatori, acquisito grazie alla donazione del personale del Reparto potentino. Il sindaco di Potenza Picena, ha ringraziato tutti gli attori coinvolti nell’evento, in particolare il personale della 114ª Squadriglia Radar Remota e il suo comandante per aver portato per la prima volta il simulatore di volo in città, permettendo così alla cittadinanza di provare l’esperienza simulata del volo, ma anche e soprattutto per la vicinanza costantemente dimostrata dalla Squadriglia potentina ai cittadini.  

29/07/2024 17:35
Porto Recanati, Form: i capolavori immortali della lirica italiana arrivano all'Arena 'Gigli'

Porto Recanati, Form: i capolavori immortali della lirica italiana arrivano all'Arena 'Gigli'

Le musiche di Bellini, Leoncavallo, Puccini risuoneranno all’Arena “Gigli” di Porto Recanati mercoledì 31 luglio, alle ore 21.30 con Serata all’Opera, un emozionante concerto della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana realizzato in collaborazione con AMAT e Comune di Porto Recanati. A dirigere l’Orchestra sarà David Crescenzi, Sul palco, il soprano Rasha Talaat e il tenore Fabio Serani. Le passioni evocate in alcune delle più belle e celebri musiche del nostro grande repertorio lirico tratte da capolavori immortali rivivranno sul palco dell’Arena nell’interpretazione del soprano Rasha Talaat, del tenore Fabio Serani e del direttore David Crescenzi, storico collaboratore e amico della FORM con la quale si è esibito in molte altre occasioni – tra cui, nel 2022, il concerto al Musikverein di Vienna, eseguito con strepitoso successo davanti a mille persone. La serata comincia con la Sinfonia tratta da Norma di Vincenzo Bellini, seguita da due arie da I Pagliacci di Ruggero Leoncavallo: Qual fiamma avea nel guardo – Stridon lassù e Recitar – Vesti la giubba. Poi un vasto e appassionante repertorio di Giacomo Puccini, anche lui tra i più grandi compositori italiani della storia, nell’anno in cui ricorre il centenario dalla morte. Si parte dall’introduzione e dall’aria di Cavaradossi E lucean le stelle (Tosca); quindi l’aria di Magda Chi il bel sogno di Doretta (La rondine); l’Intermezzo di Manon Lescaut e l’aria di Manon In quelle trine morbide. Si passa all’aria famosissima di Calaf della Turandot - Nessun dorma - per concludere con l’intermezzo sinfonico e il duetto Cio-Cio-San – Pinkerton del primo atto Bimba dagli occhi pieni di malia della Madama Butterfly.  

29/07/2024 16:14
Civitanova Marche, all'arena Cecchetti presentazione del Meeting per l’amicizia fra i popoli

Civitanova Marche, all'arena Cecchetti presentazione del Meeting per l’amicizia fra i popoli

"Come la metti, è sempre un problema di sguardi. Tra innamorati, genitori e figli, amici. Tutto dipende dal tuo modo di vedere la vita e considerare la realtà: o tutto si conclude ad un primo sguardo, e così persone e cose scivolano via come acqua sul cristallo, oppure lo sguardo intravvede un di più oltre ciò che appare. E allora chi hai davanti non consiste tutto nei suoi limiti e nei suoi errori, nella sua bruttezza o nella sua povertà; e tutto, come scriveva Montale, porta “scritto più in là”. Tutto, cioè persone e cose, hanno una meta, vivono di una essenzialità che è nascosta allo sguardo superficiale e si rivela solo a chi entra nella realtà in punta di piedi, la rispetta e la ama, fino ad accoglierla e a restituirle quella dignità per la quale è stata fatta". Questo è quello che l’altra sera, all’arena Cecchetti, è venuto alla luce in occasione della presentazione del Meeting per l’amicizia fra i popoli, che si terrà a Rimini dal 20 al 25 agosto prossimi, con questo tema suggerito dal grande scrittore americano Cormac McCarthy: “Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?”. All’incontro, a cui ha assistito un centinaio di persone, hanno partecipato Eugenio Andreatta, responsabile della Comunicazione del Meeting di Rimini; monsignor Giancarlo Petrini, vescovo emerito di Camaçari (Bahia), Brasile; la fotografa Fiorella Sampaolo, una cui mostra personale era allestita nello spazio dell’evento; Massimo Valentini, dell’Associazione Condividere. Gli ospiti sono stati introdotti da Sara Bettucci.  Nel prendere la parola per un breve saluto, l’assessore all’Istruzione e alla Famiglia, Barbara Capponi, ha voluto sottolineare di non essere lì per dovere istituzionale “ma per l’amicizia e la stima che mi lega a tanti qui presenti e al loro lavoro culturale e sociale, che portano avanti durante tutto l’anno, e non solo in occasione di eventi come questo”.  Fiorella Sampaolo fa parte dello staff fotografico del Meeting e dall’esperienza nei padiglioni della Fiera riminese ha imparato a concentrarsi sullo sguardo delle persone che ritrae e anche a fermarsi, a non scattare, quando quel “clic” viene accusato come un’intrusione nella vita di chi hai davanti. “Guardare in modo intenso e profondo – ha detto – questa è la ricerca dell’essenziale”. Lo stesso sguardo umano e profondo che fin dal primo giorno in Brasile, più di 50 anni fa, monsignor Giancarlo Petrini ha posato sui poveri che gli comparivano davanti. Poveri che valevano di più della loro miseria. “Se non consideri quei bambini delle favelas o quegli ex carcerati come persone a cui Dio ha comunque riservato un futuro dignitoso, allora ti fermi ad un’impressione estetica, superficiale, sterile. Riconoscendo l’essenziale, invece, si crea il vero bene delle persone”. Un bene che, a Bahia, si è concretizzato in asili, scuole, centri diurni e altre opere sociali grazie all’infaticabile lavoro di un grande sacerdote, don Luigi Valentini e alla sua associazione Condividere, il cui impegno è stato presentato da Massimo Valentini.  Eugenio Andreatta, dopo aver tirato le fila degli interventi che lo avevano preceduto, ha concluso dicendo che “il Meeting vuole raccontare storie di persone con uno sguardo che cerca l’essenziale e attraversa tutto ciò che avviene, dalla bellezza alla cultura, ma anche le guerre, le cose che ci fanno soffrire, che non capiamo”. Il Meeting, per Andreatta, non è un posto in cui ci sono risposte precostituite o in cui si svolgono dibattiti ideologici. “È un luogo – ha concluso – in cui si raccontano esperienze, si condivide e ci si accompagna nel rispetto della propria individualità. Ognuno dentro al Meeting ha il suo Meeting”.  

29/07/2024 13:00
Potenza Picena, la rassegna "Fuori dal Guscio" apre con Mantra's Dance

Potenza Picena, la rassegna "Fuori dal Guscio" apre con Mantra's Dance

Il 1 agosto, il giovane trombettista umbro Riccardo Catria e il suo quartetto presenteranno il progetto "Mantra’s Dance" al Mosquito Chalet per la rassegna Fuori dal Guscio. Il concerto esplora la ciclicità della vita e la filosofia del Samsara, attraverso una riflessione musicale che si ispira alle teorie di Pitagora e alla dottrina esoterica dei culti orfici. La musica di "Mantra’s Dance" si basa sulla ripetizione, rispecchiando le azioni quotidiane e il ciclo di vita, morte e rinascita. Catria, con il suo talento e la sua visione artistica, guida il pubblico in un viaggio musicale che riflette la nostra esistenza e la nostra evoluzione. Una serata di musica profonda e riflessiva in riva al mare, che invita il pubblico a esplorare nuove dimensioni attraverso suoni e ritmi al cospetto di un buon calice di vino fresco e buona cucina a cura dello chef Massimo Garofoli.

29/07/2024 10:38
Rocksophia celebra il mito dell'automobile: l'ultima serata dedicata al "Boss" Bruce Springsteen

Rocksophia celebra il mito dell'automobile: l'ultima serata dedicata al "Boss" Bruce Springsteen

Dalla prima donna in bici alla prima donna in auto, Rocksophia ha celebrato il mito dell’automobile e come questo si è intrecciato con l’emancipazione femminile. Giro di boa per il festival Rocksophia che questa sera chiude la quattro giorni con una serata adrenalinica dedicata al Boss della musica Bruce Springsteen con la presenza e il ritorno a Civitanova di Mister Fantasy Carlo Massarini. Ma ieri è stato il giorno dei motori con il philoshow dedicato al mito dell’automobile, sostantivo femminile, ma a lungo argomento esclusivo di dibattito maschile. E nello spettacolo musicale che ieri sera ha riempito il Varco sul mare la direttrice artistica Lucrezia Ercoli ha esplorato e tracciato i significati evocativi dell’auto, da simbolo del progresso e della fiducia nel futuro e della velocità a mezzo di trasporto democratico, da strumento di libertà ed emancipazione a contraddizioni e interrogativi sull’integrazione uomo macchina. "L’auto ha colonizzato il nostro immaginario. Calvino scrive che la vera rivoluzione dell’auto è lo specchietto retrovisore capace di dare un duplice sguardo di controllo su due piani visivi rimanendo fermi. E a questo serve oggi parlare del mito dell’auto, fare i conti con il passato, ma aprendo le frontiere dell’immaginazione per pensare alla direzione verso cui andare domani", ha sottolineato Lucrezia Ercoli. E del domani dell’automotive ha parlato Fjona Cakalli, influencer e divulgatrice nel mondo dei motori, conduttrice della trasmissione Touch che si occupa di nuove tecnologie. Cakalli ha demolito lo stereotipo di "Donne e motori" come oggetti dello sguardo maschile, partendo da Bertha Benz, fino ad arrivare al futuro delle auto a guida automatizzata come già avviene con i robo taxi. A parlare poi cinema e musica con la Factory, con le immagini potenti di film come Thelma e Louise o quelle della saga di Mad Max e brani come Run baby run, Fast car, fino all’italianissima "Andavo a cento all’ora". Ma il pomeriggio si è aperto con due ruote grazie alla bici di Alfonsina Strada, un’impresa sportiva che è stata unica, ma che ci racconta del superamento di un limite, la bici come mezzo per vincere la povertà e la condizione di marginalità femminile nella società. E infine il pallone: con la premiazione del premio Sports Awards alla “Civitanovese calcio” seguita alla lectio di Giancristiano Desiderio sul calcio come metafora di vita e viceversa e dello sport come arma di ribellione ai totalitarismi. Oggi il festival si chiude con gli ultimi tre appuntamenti da non perdere: l’ultima giornata è dedicata ai corpi che si muovono a ritmo di musica. Nel pomeriggio torna a Rocksophia lo scrittore e saggista Filippo La Porta che illustrerà la bellezza difforme delle sculture di Marc Quinn, artista contemporaneo noto per i suoi corpi di marmo simili a quelli della statuaria classica, ma amputati, sformati, deformati. Di corpi che aspirano alla perfezione parlerà alle 18.30 Francesca Marzia Esposito. Un percorso che va da Arnold Schwarzenegger a Carla Fracci, dalla costruzione degli ultracorpi barocchi dei body builder all’aspirazione all’assoluta leggerezza dei corpi filiformi delle ballerine. In chiusura premio Sports Awards al Club Vela Civitanova. Il festival si chiude alle 21:15 al Varco sul mare con l’ultimo philoshow "Born to run, Filosofia di Bruce Springsteen". Un finale scoppiettante con un tributo al “Boss”, i grandi classici della sua carriera eseguiti dalla band Factory e commentati da Carlo Massarini che torna a Civitanova per una serata dedicata al più grande del rock. Due ore di musica per scoprire perché siamo “nati per correre”. 

28/07/2024 11:55
Da Dior a Chanel a “Sotto il Drappo”: a Civitanova arrivano le opere di Piero Figura

Da Dior a Chanel a “Sotto il Drappo”: a Civitanova arrivano le opere di Piero Figura

L’associazione culturale “La Decisione”, in collaborazione con il Comune di Civitanova Marche, presenta nel mese di Luglio presso la Palazzina Liberty le opere pittoriche di Piero Figura, un poliedrico artista che è insieme designer, pittore, illustratore e art director:nel 2000 Harrod’s gli dedica la vetrina per il nuovo secolo, è stato set designer per Bottega Verde, Todd’s, Carpisa, illustratore per Chanel, Dior, Marc Jacobs, Prada, Tod’s, Vuitton e Guerlain. Disegna l’unica copertina non fotografica per Vogue Gioiello, vince il premio Designer dell’Anno, ed è stato scenografo per i 10 anni del Four Seasons Hotel di Milano. Ma la sua vera passione è la pittura. Il titolo della mostra che presenterà a Civitanova marche è infatti “Sotto il Drappo”: un ipotetico drappo che Piero usa per avvolgere ogni cosa da proteggere. Tra i vari dipinti che saranno in mostra campeggiano piante di cactus che si stagliano su sfondi monocromatici, completamente ricoperte di tessuti drappeggianti e colorati a righe e pois. Presso il Bagno Leone, invece, l’artista realizzerà nel mese di Agosto una grande installazione dal titolo “Millarca Goes to the Beach”, un'opera ispirata al nome del gruppo Frankie Goes to Hollywood, che consiste in un'enorme lumaca tridimensionale, avvolta da un drappo a pois dipinto appunto da Piero Figura, la quale passeggia nella spiaggia del Bagno Leone di Civitanova. Un miraggio onirico divertente, che nasconde un messaggio più importante che è quello di rispettare e salvaguardare la natura e il mare, oggi più che mai.

27/07/2024 20:29
“Borghi Aperti" fa tappa a Corridonia: alla scoperta del patrimonio storico e culturale

“Borghi Aperti" fa tappa a Corridonia: alla scoperta del patrimonio storico e culturale

Il 29 luglio "Borghi Aperti" farà tappa a Corridonia, offrendo un’esperienza unica alla scoperta del patrimonio storico e culturale della città. Grazie alla collaborazione dell'Associazione Luigi Lanzi i partecipanti potranno visitare i punti più significativi del centro storico. Tutti gli interessati potranno trovarsi, senza prenotazione, in Piazza F. Corridoni alle ore 19:30 e potranno fare un’interessante passeggiata tra i vicoli e i monumenti più rappresentativi: Sala Consiliare, Casa Museo F. Corradini, Pinacoteca Parrocchiale, tutti aperti appositamente per questa occasione. A rendere la serata ancora più speciale, alle ore 21:15 presso il Teatro Velluti, grazie alla Cooperativa Proscenio, si terrà il "Concerto Barocco" a cura della celebre “Orchestra Internazionale d’Italia”, attiva ormai da 40 anni nel panorama musicale internazionale e presente nei maggiori teatri, festival e rassegne del mondo, spesso al fianco di prestigiosi direttori e grandi solisti.  Il programma del concerto include opere di grandi compositori come A. Vivaldi, J.S. Bach e W.A. Mozart. Sarò un’occasione unica per scoprire la bellezza di Corridonia e di godere di una serata di grande musica barocca. La visita  della città è gratuita, il concerto ha un costo di 10,00 euro.

27/07/2024 17:48
Abbazia San Biagio di Piobbico e piazzale Corte: doppio taglio del nastro per il commissario Castelli

Abbazia San Biagio di Piobbico e piazzale Corte: doppio taglio del nastro per il commissario Castelli

Duplice taglio del nastro per il commissario alla Ricostruzione Guido Castelli. Inaugurate questa mattina l’Abbazia di San Biagio di Piobbico, a Sarnano, e la  nuova veste del piazzale Corte a Cessapalombo. I lavori per il recupero post sisma della chiesa, un vero gioiello del romanico marchigiano risalente ai primi dell’anno Mille, sono durati circa un anno e sono costati circa un milione di euro. Alla cerimonia di inaugurazione, per officiare la messa, presente anche il cardinale Enrico Feroci, originario di Piobbico. Insieme a lui l’arcivescovo Francesco Massara e il parroco Marcello Squarcia. Il commissario alla Riparazione e Ricostruzione Sisma 2016, Guido Castelli, ha presenziato all’inaugurazione, sottolineando “l’importanza di momenti come questo, in cui raccogliamo i frutti del lavoro quotidiano per sbloccare la ricostruzione, anche delle chiese. Da queste terre, che hanno ispirato la nascita della cultura degli ordini Benedettini e Francescani, si può oggi ripartire per scrivere una nuova pagina della storia dell’Appennino centrale. Voglio ringraziare il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e l’arcivescovo Francesco Massara. E con loro tutta la comunità che ho incontrato questa mattina. La ricostruzione è un impegno che si può portare a termine solo mantenendo una grande unità di intenti e di visione”. “Un evento di una gioia immensa per tutto il territorio e la comunità di Sarnano perché è tornata a risplendere una delle più belle abbazie, luogo di fede ma anche polo culturale e turistico. Si scrive una pagina di bellezza per l’intero territorio marchigiano - ha spiegato l’arcivescovo di Camerino-San Severino Francesco Massara-. Questo è un salotto della bellezza. Ringrazio il Commissario Castelli, tutte le maestranze, l’impresa e tutti quelli che hanno collaborato. È stato un lavoro di squadra che ha portato gioia a tutta la comunità”. “È una data da ricordare in quanto abbiamo restituito quest’abbazia ai nostri concittadini. Va dato atto che tutti hanno contribuito a questa riapertura. Ringrazio il Vescovo, il Cardinale Feroci e la struttura commissariale. Questa abbazia è un simbolo di una ricostruzione pubblica che sta ripartendo”, ha aggiunto il sindaco Fabio Fantegrossi. Il piazzale Corte a Cessapalombo, invece, è stato oggetto di un’opera di riqualificazione che ha riguardato anche le relative vie limitrofe, il miglioramento dell'accessibilità nonché l’implementazione dell'arredo urbano, finalizzati alla sostenibilità ambientale e alla rivitalizzazione del capoluogo. L’ importo complessivo dell’intervento è di € 867.070,52 .“La rigenerazione urbana offre spazi belli, accessibili, dove è possibile fare comunità. Il nostro obiettivo principale è quello di far rinascere tutte le aree interne, il tessuto sociale e tutto quello che è utile alla ripartenza dei nostri territori colpiti dal sisma- ha dichiarato il commissario alla Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli- . Un momento di festa e partecipazione per tutta la cittadinanza. Anche questa è ricostruzione” “È stata una bella giornata anche perché quando si inaugura un’opera pubblica soprattutto dopo il sisma con attorno case che si stanno ricostruendo, è sempre un ottimo momento- ha dichiarato la sindaca di Cessapalombo Giuseppina Feliciotti-. Per noi è una bella soddisfazione, è un segno di ripartenza, di qualcosa che si sta concludendo. Ricostruiremo tutto”.

27/07/2024 17:02
Recanati, al Kammerfestival I talenti del Royal College of Music di Londra

Recanati, al Kammerfestival I talenti del Royal College of Music di Londra

Domenica 28 luglio alle 18,00 4° appuntamento del Kammerfestival presso l’Auditorium del Centro Mondiale della Poesia con i giovani talenti del Royal College of Music di Londra che hanno seguito un seminario di studi presso la civica Scuola di Musica Beniamino Gigli sotto la guida di Lyutsia Ibragimova per il violino e Svetlana Kosenko per il pianoforte. Lutsia Ibragimova ha iniziato i suoi studi al Conservatorio di Mosca nel 1972 e ha completato un corso post-laurea con l’illustre professore Igor Bezrodny. Dal 1977 al 1991 ha suonato con varie orchestre e gruppi da camera russi come leader e solista di sezione tra cui Ricercar, Moscow Instrumental Capella e Moscow Academy of Ancient Music, dove ha collaborato con Sviatolslav Richter, Leonid Kogan, Gideon Kremer, Oleg Kagan, Natalia Gutman, Alexei Liubimov, Tatiana Gridenko e molti altri. Nel 1991 Lutsia ha iniziato  la sua carriera di insegnante sia privatamente che come insegnante ospite della Gnessin Music Specialist School. Nel 1996 Lyutsia si è trasferita in Inghilterra, dove ora insegna e al Royal College of Music. Svitlana Kosenko è nata in Ucraina e ha studiato prima alla Scuola Speciale di Musica di Kharkiv con la professoressa Svitlana Zaharova.  Dopo aver conseguito una laurea e un master presso l'Università delle Arti di Kharkiv, dove ha studiato con la professoressa Natalya Melnikova, Svitlana è tornata a lavorare come insegnante di pianoforte principale presso la sua alma mater Kharkiv Special Music School. Svitlana è vincitrice di numerosi concorsi internazionali. Nel 1999 ha vinto il secondo premio al Concorso internazionale di musica franco-polacca di Parigi. Nel 2001 Svitlana ha vinto il primo premio al Concorso Internazionale Smetana e le è stato assegnato un Premio Speciale per la sua interpretazione al Concorso Enescu. Nel 2012 ha vinto il premio come miglior pianista al Concorso Joseph Suder Lieder. Nel 2014, ha completato i suoi studi presso l'Università di Musica della Saar, in Germania, con un Master in Musica da Camera con il professor Tatevik Mokatsian.  Dal 2014 al 2022 ha lavorato come pianista ufficiale presso la Yehudi Menuhin School. Nel 2022 ha iniziato  a lavorare presso il Royal College of Music come accompagnatrice delle classi di archi. Il concerto è organizzato dalla civica Scuola di Musica B.Gigli e dal Comune di Recanati Assessorato alla Cultura.  

27/07/2024 14:32
"Salve a tutti. Noi siamo i Fask e veniamo da Perugia!" (E abbiamo spaccato al Mind Festival)

"Salve a tutti. Noi siamo i Fask e veniamo da Perugia!" (E abbiamo spaccato al Mind Festival)

I Fast Animals and Slow Kids hanno dato vita a una serata carica di energia al Mind Festival di Montecosaro Scalo. Sul palco del Campo Sportivo Mariotti, la band perugina ha regalato al pubblico un’esibizione travolgente, segnando il secondo dei quattro appuntamenti previsti dal festival. Il frontman Aimone Romizi ha espresso tutto il suo entusiasmo per essere tornato a suonare nelle Marche, sottolineando l'affinità tra la sua terra natia e la regione ospitante: "È sempre un piacere per noi venire a suonare nelle Marche – le nostre regioni sono molto affini, alla fine è solo una montagna a dividerci". Con queste parole ha introdotto “Lago ad alta quota”, una canzone che celebra la rivincita e la tenacia, diventata ormai un inno per i fan della band. Per quasi un’ora e mezza, i Fask hanno tenuto il pubblico con il fiato sospeso, offrendo una performance carica di energia ed emozioni. I loro brani più iconici hanno risuonato potentemente, creando un legame speciale con gli spettatori. Prima di concludere, la band ha lanciato un annuncio che ha entusiasmato tutti i presenti: "Volevamo dirvi che il prossimo 25 ottobre uscirà il nostro nuovo album dal titolo ‘Hotel esistenza’. Quest’inverno lo porteremo in tour in tutti i club d’Italia”. L’esibizione si è chiusa con “Non potrei mai”, uno dei pezzi più amati dal pubblico, lasciando i fan con il cuore pieno di emozioni e la promessa di nuovi incontri futuri. E, come da tradizione, la band ha salutato il caloroso pubblico del Mind Festival con la frase che da oltre 15 anni accompagna i loro concerti: "Salve a tutti, salve a tutte. Noi siamo i Fast Animals and Slow Kids e veniamo da Perugia!”.

27/07/2024 13:50
Civitanova, Rocksophia emoziona parlando di lotta e Olimpiadi: successo per il primo dei philoshow (FOTO)

Civitanova, Rocksophia emoziona parlando di lotta e Olimpiadi: successo per il primo dei philoshow (FOTO)

I salti di Michael Jordan, il gymnasium di Platone dove si allenava parola e corpo, la determinazione di Mohammed Alì, gli anelli olimpici e la musica che accompagna e celebra ogni grande impresa sportiva. È stato un vero e proprio spettacolo il debutto del philoshow di Rocksophia a Civitanova. L’impresa di “competere” con la serata inaugurale dei giochi olimpici a Parigi era ardua, ma una straordinaria affluenza di spettatori ieri sera ha affollato il Varco sul mare per assistere al primo dei tre spettacoli in programma dedicato all’epica dello sport per eccellenza. E la scelta non è stata delusa perché Rocksophia ha saputo regalare due ore di bellezza, commozione e riflessione. Uno dei più bei philoshow grazie alla perfezione esecutiva della Factory che ha eseguito un repertorio di “musica da combattimento”, mai banale, donando ritmo e grazia. E per la prima volta sul palco è arrivata anche la danza con le ballerine di “Espressione arte danza” che hanno costruito coreografie attorno alle immagini dei campioni dello sport. Una scaletta che ha mescolato Chariots Of Fire dal film Momenti di gloria a Whitney Houston col brano One moment in time che ha scandito le Olimpiadi di Seoul, Barcelona con Ludovica Gasparri nei panni di Montserrat Caballe e Mattia Bastianelli in quelli di Freddie Mercury. Immancabile poi “We are the champions” che dà il titolo al philoshow.  Ma tra gli ingredienti dello spettacolo ci sono anche le parole, quelle affidate a Simone Regazzoni che ha costruito una serie di interventi sentiti e quasi commoventi. Nella sua duplice veste di filosofo e lottatore di Hwa rang do ha saputo offrire riflessioni di grande verità attorno al ruolo dello sport, celebrando la fatica, il sudore, la capacità di rialzarsi di fronte alle cadute attraverso gli esempi di Platone, lottatore prima che filosofo, allenatore di piedi e corpi prima che di menti, di Muhammed Alì e di Michael Jordan.  “Per Platone l’origine della filosofia non è il logos – ha detto Regazzoni – ma è l’atto di alzarsi in piedi. Cambiare la postura seduta, che è quella degli schiavi costretti a guardare uno schermo, ritenendo quella la verità, e alzarsi in piedi”.  Lucrezia Ercoli ha tracciato il ruolo delle Olimpiadi, dall’antichità classica ad oggi, soffermandosi in particolare sulla connotazione di educazione collettiva che lo sport veicolava: “il vero premio, diceva Solone, per il vincitore non è la corona, il premio è per tutti ed è “l’eudaimonia”, la felicità, perché gli esercizi ginnici sono fondamentali insieme alla musica, all’arte e al teatro, perché lì imparano a resistere al dolore della vita”.  Ad aprire la serata i saluti istituzionali con il vicesindaco Claudio Morresi e la presidente dei Teatri di Civitanova Maria Luce Centioni. Per l’occasione era presente anche il presidente del Coni Fabio Luna che è stato insignito del premio “Sports awards” in rappresentanza del movimento sportivo marchigiano. Luna ha ricordato alcuni primati delle Marche: “per la prima volta le Marche a Parigi partecipano con il maggior numero di atleti in gara dal 1896 ad oggi. Il nostro Marco Tamberi è portabandiera. Ben vengano le medaglie, ma ciò che ci inorgoglisce di più è che siamo la prima regione in Italia per numero di associazioni sportive e tesserati in relazione al numero di abitanti”.  Nel pomeriggio, dopo gli interventi dei sociologi Ivo Stefano Germano e Mario Tirino sul racconto dello sport e sulla trasformazione degli atleti da campioni a miti sportivi la seconda premiazione degli Sports Awards con il premio conferito all’associazione Cluana Boxe che proprio quest’anno ha festeggiato i 25 anni di attività. A ritirare il riconoscimento il presidente Massimiliano Bruni assieme agli allenatori Stefano Marsili e Stefano Castellani e alla giovane promessa civitanovese della boxe Moullabi Nizar che si è qualificato alle competizioni nazionali a Catania. Il programma di Rocksophia prosegue oggi nel pomeriggio dalle 18 con la scrittrice Simona Baldelli che parlerà di Alfonsina Strada e a seguire Giancristiano Desiderio sul calcio come metafora di vita e viceversa. Alle 21 il nuovo philoshow dedicato al mito dell’automobile con Fjona Cakalli imprenditrice digitale e top influencer, unica donna tra i primi influencer del settore automotive.  Il festival si concluderà domenica 28 luglio con lo scrittore e saggista Filippo La Porta che illustrerà la bellezza difforme delle sculture di Marc Quinn, artista contemporaneo noto per i suoi corpi di marmo simili a quelli della statuaria classica, ma amputati, sformati, deformati. Di corpi che aspirano alla perfezione parlerà alle 18.30 Francesca Marzia Esposito. Un percorso che va da Arnold Schwarzenegger a Carla Fracci, dalla costruzione degli ultracorpi barocchi dei body builder all’aspirazione all’assoluta leggerezza dei corpi filiformi delle ballerine. Alle 21.15 al Varco sul mare l’ultimo philoshow “Born to run", Filosofia di Bruce Springsteen” con il ritorno di Carlo Massarini. 

27/07/2024 11:52
Civitanova Marche, pienone nelle tre serate di "Estate da favola"

Civitanova Marche, pienone nelle tre serate di "Estate da favola"

Si è conclusa giovedì 25 luglio, all’Anfiteatro del quartiere Fontespina, l’edizione 2024 di “Estate da favola”, la stagione estiva di teatro per bambini e famiglie promossa dal Comune di Civitanova Marche e realizzata in collaborazione con “Proscenio Teatro” nell'ambito del Marameo festival, che coinvolge 6 regioni e 40 comuni. “Nonostante fosse la prima volta che la stagione di spettacoli per famiglie venisse ospitata per intero nella struttura del quartiere Fontespina, una location lontana dal centro città, la risposta del pubblico è stata straordinaria e si è manifestata sin dal primo appuntamento. I tre giovedì del mese di luglio si sono trasformati in tre momenti di festa, con centinaia di famiglie che già dalle prime ore della sera hanno cominciato ad affollare le gradinate dell’anfiteatro e sono rimaste a seguire gli spettacoli in un contesto di allegria, divertimento e piacere di stare insieme” – ha riferito il direttore artistico Marco Renzi. “Estate da Favola” si è aperta l’11 luglio con “Mistero al Museo” un lavoro a cavallo tra cartoni animati e teatro, con i saluti dell'assessore Barbara Capponi a nome del Comune di Civitanova Marche.  "Ringrazio Proscenio teatro per lo splendido cartellone realizzato a Civitanova – ha detto l’assessore Capponi -. Ho presenziato personalmente e ho visto grande entusiasmo del pubblico, la qualità delle scenografie e tante famiglie. Grazie anche a tutti i presenti, che hanno reso questa piccola rassegna organizzata dall’amministrazione un vero momento di crescita e di relazione in cui, tra risate e spunti educativi, piccoli e grandi hanno vissuto e creato insieme un bel clima di comunità."  Per le famiglie a teatro, l'appuntamento adesso sarà quello invernale con la tredicesima edizione della stagione A teatro con mamma e papà, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, a partire dal mese di novembre.

27/07/2024 10:16
A Civitanova la festa d'estate del Rotary "Matteo Ricci": raccolta fondi per l'associazione Piombini Sensini (FOTO)

A Civitanova la festa d'estate del Rotary "Matteo Ricci": raccolta fondi per l'associazione Piombini Sensini (FOTO)

Anche quest’anno il Club Rotary Macerata “Matteo Ricci” ha aperto l’anno rotariano con la consueta Festa d’estate al ristorante “Petè” di Civitanova Marche dove hanno partecipato oltre 150 persone tra soci e amici. La presidente del club per l’anno rotariano 2024/25 Barbara Antolini ha voluto organizzare l’evento di gala con lo scopo di raccogliere fondi a favore del nuovo progetto dell’Associazione Piombini Sensini di Macerata, organizzazione che si occupa della tutela dell’infanzia, che ha realizzato una comunità semiresidenziale socio-educativa per minorenni ,“La Casa Sull’Albero”, per aiutare i bambini provenienti da famiglie problematiche senza però portarli via completamente da propri genitori cercando di evitare così distacchi che potrebbero essere traumatici. Era presente all’evento il responsabile dell’associazione Piombini Sensini, Andrea Marangoni, che ha dedicato tutta la sua vita alla tutela dell’infanzia e che ha spiegato l’importanza di questo progetto e quanto sia importante sensibilizzare le persone alle problematiche dell’infanzia per poter avere un sostegno in più per i bambini in difficoltà. Inoltre, nel suo intervento ha ricordato il socio del Rotary Club Macerata “Matteo Ricci” Nicola Colonna, grande sostenitore della Associazione Sensini Piombini, che aveva particolare sensibilità per questa tematica ed era sempre pronto ad aiutare i bambini residenti nella casa famiglia e proprio per questo motivo, in suo ricordo, la presidente Barbara Antolini ha scelto di devolvere i fondi raccolti con la festa d’estate a questa associazione a lui tanto cara.  Vi è stata una grande partecipazione e il Club ha raggiunto un ottimo risultato con una cifra considerevole da devolvere alla “Casa sull’Albero”. La presidente Barbara Antolini ha ringraziato tutto il suo direttivo e l’organizzatrice principale della festa, Antonella Ornelli, con i quali ha lavorato per l’ottima riuscita dell’evento.

26/07/2024 19:04
Matelica, a piazzale Gerani folla per 'ZChalet On Tour'

Matelica, a piazzale Gerani folla per 'ZChalet On Tour'

Tante persone ieri sera, giovedì 25 luglio, per la tappa matelicese dello ZChalet on tour. Un piazzale Gerani gremito ha accolto i dj Luca Moretti e Francesco Cangiotti insieme alla voce di Giusi Minnozzi di Multiradio. L’evento, a ingresso libero, è nato da un’idea dell’assessore alle Politiche Giovanili Filippo Maria Conti, che supportato dai colleghi dell’amministrazione comunale è riuscito anche a coinvolgere tante attività commerciali cittadine che hanno partecipato all’iniziativa con street food e postazioni bar. La festa è infatti iniziata già dall’aperitivo, per poi proseguire con la cena e infine con la serata vera e propria in cui tra effetti speciali, fiamme e coriandoli tanti giovani, ma anche tante famiglie, hanno invaso piazzale Gerani e le aree limitrofe, accendendo il centro storico in un caldo giovedì sera matelicese di fine luglio.

26/07/2024 17:03
Ussita, arriva "We Trota": il primo Trota Festival d'altura nel cuore dei Monti Sibillini

Ussita, arriva "We Trota": il primo Trota Festival d'altura nel cuore dei Monti Sibillini

"We Trota" è il primo trota festival d'altura che si svolgerà sabato 27 e domenica 28 luglio nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini presso il Saliere Sibillini Mountain Lounge, a 1550 metri d'altezza. Un weekend dedicato al pesce simbolo della montagna, ricco di eventi enogastronomici, dibattiti, show cooking, esposizioni, attività per adulti e bambini. Arrivati a Frontignano sarà possibile posteggiare la propria auto nei grandi parcheggi della partenza della seggiovia Le Saliere; da qui è possibile prendere la comoda seggiovia o arrivare con piacevole camminata di circa mezz'ora. Ad accogliere gli avventori uno scenario unico e incontaminato con una vista mozzafiato sul monte Bove e sui Monti Sibillini. La seggiovia sarà in funzione sabato dalle ore 9.00 alle ore 20.30 e domenica dalle ore 9.00 alle ore 22.00. (Per chi prenota la cena del sabato sera, il rientro in seggiovia si terrà al concudersi della cena). Qui di seguito il programma dettagliato: 

26/07/2024 15:59
Civitanova incontra Copacabana nella 'Noite de Mulher': viaggio nel giovedì carioca targato Madeira (FOTO e VIDEO)

Civitanova incontra Copacabana nella 'Noite de Mulher': viaggio nel giovedì carioca targato Madeira (FOTO e VIDEO)

Una notte vibrante, colorata e carica di emozioni: è questo lo spirito che si respira al Madeira di Civitanova Marche durante il "Giovedì delle Donne" o, meglio, la "Noite de Mulher", per dirlo in portoghese e immergersi subito nell’autentica atmosfera carioca che contraddistingue il locale. La serata prevede una cena spettacolo con piatti tradizionali brasiliani, fra cui l’immancabile churrasco, seguite da grande animazione e dj set. Durante la Noite de Mulher, abbiamo avuto modo di scambiare due chiacchiere con Mauro Alberti, titolare del Madeira insieme alla moglie Martha Zamora e all'ex campione della Lube Volley Robertlandy Simon. Alberti ci ha raccontato con entusiasmo come negli anni il giovedì sia diventato un appuntamento fisso e di successo: "Siamo alla sesta stagione consecutiva di successi. Le nostre serate sono in programma il mercoledì, il giovedì, il venerdì e il sabato, ma il giovedì rimane la nostra serata di punta". Riguardo alla stagione in corso, Alberti ha sottolineato la presenza di un grande flusso turistico, nonostante qualche difficoltà iniziale dovuta al clima, a cui si era aggiunto il blackout che aveva lasciato la movida civitanovese al buio per una sera, causando problemi anche nei giorni successivi. Tuttavia, come ci dice Alberti, “la stagione è ora nel suo pieno splendore, con il tempo favorevole e un pubblico che risponde entusiasta”. Per l’ennesimo giovedì di fila infatti, il locale ha registrato il tutto esaurito: "Stasera l’ennesimo sold out. Come me lo spiego? Seguiamo la nostra filosofia: colore, cibo e divertimento". Grazie al suo coloratissimo allestimento e alla minuziosa cura dei dettagli, il Madeira riesce a trasportare i propri clienti da Civitanova Marche direttamente a Copacabana. Tutto questo lo rende vero e proprio tempio della cultura brasiliana. Già dal tramonto, l’atmosfera si scalda con le ballerine che iniziano a danzare e i capoeiristi che si esibiscono in spettacolari acrobazie sul lungomare, anticipando quella che poi sarà una notte lunga e coinvolgente. La gestione di un così alto numero di persone richiede un’organizzazione impeccabile e un personale altamente qualificato. Alberti ci ha spiegato come il suo locale riesce a fronteggiare tutte le prenotazioni, offrendo al pubblico un’esperienza irripetibile: "Abbiamo più di 80 dipendenti, di cui più della metà brasiliani. Questo ci permette di offrire un’esperienza autentica, con una churrascheria genuina al 100%". Ma il Madeira non è solo Brasile. Ogni sera, infatti, il locale propone eventi e temi diversi, rendendo unica ogni visita. La domenica cubana, in onore di Martha Zamora e Robertlandy Simon, offre ad esempio un assaggio di cultura caraibica, mentre il lunedì, con i ragazzi che non pagano, permette alle famiglie di godersi una serata vista mare in assoluta spensieratezza. Il locale si distingue anche per l’offerta culturale. “Filosofarte” ha già regalato serate molto interessanti, su tutte quella dedicata alla presentazione del libro di Nicola Porro. Il 13 agosto, l’iniziativa promossa dal consigliere comunale Gianluca Crocetti, proporrà un altro ospite d’eccezione. Sarà al Madeira lo speaker radiofonico più irriverente e chiacchierato d’Italia: Giuseppe Cruciani. Lo stesso consigliere e ideatore di Filosofarte, ha annunciato per la sera successiva, mercoledì 14 agosto, “Viva la Vida”, un’alba musicale resa magica dal violinista Valentino Alessandrini e la danza di Giulia Alvear, a partire dalle 5 del mattino. Anche quest’anno il Madeira si conferma dunque fra i locali più frequentati e apprezzati della riviera adriatica. Ogni serata è un mosaico di colori, suoni ed emozioni, una vera oasi di festa, dove ogni visita lascia il desiderio di tornare. Sarà proprio questa la famosa ‘saudade’ di cui parlano in Brasile?  

26/07/2024 14:12
Civitanova, Rocksophia debutta al Lido Cluana: viaggio tra algoritmi e beni culturali viventi

Civitanova, Rocksophia debutta al Lido Cluana: viaggio tra algoritmi e beni culturali viventi

Si è aperto giovedì con la giornata inaugurale il festival Rocksophia, quest’anno dedicato al tema "muoversi". Un pomeriggio e una serata che si sono svolti al Lido Cluana interamente dedicati all’arte in movimento. La giornata inaugurale si è aperta con la presentazione della nuova mostra della galleria MeGa visitabile con visori VR dedicata alla "Quadratura del cerchio", illustrata dal creatore Evio Hermas Ercoli che ha voluto in apertura ricordare un amico del festival, Augusto Borroni, scomparso proprio in questi giorni.  "MeGa è ad oggi la prima e unica galleria espositiva che permette un grado di immersione totale - ha spiegato Hermas Ercoli -. È lo sforzo culturale che Popsophia ha fatto di entrare nel futuro per permettere al visitatore di muoversi in questa nuova dimensione e mettere in mostra un pensiero. La quadratura del cerchio è un viaggio fra geometria e umanesimo cercando risposte che non possono essere nella squadra e nel compasso, ma che si aprono all’infinito". L'intervento della docente Raffaella Arpiani ha analizzato il movimento in potenza del Discobolo di Mirone, simbolo dell’edizione 2024. All’inaugurazione hanno partecipato anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e l’assessore allo sport Claudio Morresi che ha conferito il primo dei premi Sports Awards a Nelio Piermattei dell’Anthropos presente con numerosi atleti dell’associazione che si occupa di sport e disabilità ed è attiva con 7 discipline e oltre 250 iscritti in 13 comuni della regione. Attualmente nel palmares figurano 7 medaglie alle paralimpiadi di cui 2 oro, 3 argento e 2 bronzo e numerosi record mondiali ed europei. Inoltre 4 atleti iscritti ad Anthropos debutteranno a Parigi per le paralimpiadi e sono la civitanovese d’adozione Assunta Legnante, Ndiaga Dieng, Rigivan Ganeshamoorthy e Giuseppe Campoccio. Soddisfazione per l’avvio della kermesse è stata espressa dal sindaco Fabrizio Ciarapica: "Sono orgoglioso di questa mostra e del programma del festival capace di soddisfare le esigenze di innovazione e modernità di Civitanova. Rocksophia è riuscita a costruire uno stretto rapporto con la città e siamo convinti più che mai della sua proposta culturale. Pochi eventi su scala regionale hanno caratteristiche tali di qualità e capacità di incontrare il favore del pubblico".   La serata è stata un suggestivo viaggio fra opere d’arte ed artisti animato dagli interventi di Alessandro Carnevale, content creator ed esperto di cultura visuale che ha affascinato la platea del Lido Cluana con la narrazione della contaminazione fra algoritmi ed estetica da Birkhoff a Norbert Wiener. Esempi di “beni culturali viventi” sono stati invece al centro dell’istrionico intervento del direttore editoriale di Exibart Cesare Biasini Selvaggi che ha mostrato il percorso contro corrente di alcuni artisti della scena contemporanea da Michelangelo Pistoletto allo scultore Jago. Il festival entra ora nel vivo con gli appuntamenti del weekend: oggi alle 18.00 al Lido Cluana con “Raccontare lo Sport” con Ivo Stefano Germano. Il sociologo, attraverso un repertorio di esempi eccellenti, traccerà una storia della cronaca sportiva, dalle Olimpiche di Pindaro ai video virali su TikTok. Alle 18:30 ultras e tifosi non potranno perdere l’intervento del sociologo dell’Università di Salerno Mario Tirino che traccerà una “epica” dello sport attraverso gli eroi dei nostri anni recenti, da Manuel Fangio a Francesco Totti. In chiusura il premio Sports Awards a Cluana Boxe, l’associazione sportiva civitanovese che compie 25 anni. Il primo dei philoshow serali (ore 21,15 al Varco sul mare) coincide con la cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Parigi, l’occasione per realizzare una serata unica di musica e filosofia dedicata all’evento sportivo più longevo della storia. E proprio partendo dall’antica Grecia e dagli insegnamenti platonici, la filosofia si farà "Gymnasium", per praticare con la stessa serietà sia la lotta che il pensiero. Ad "allenare" gli spettatori, assieme a Lucrezia Ercoli, uno studioso che ha preso alla lettera l’insegnamento platonico, Simone Regazzoni istruttore di Hwa Rang Do e filosofo. Il philoshow "We are the Champions" racconterà, con montaggi cinematografici ed esecuzione live della band Factory, l’immaginario sportivo, dagli inni olimpici di Whitney Houston e Freddy Mercury a film indimenticabili come Momenti di gloria e Invictus.   Sabato 27 luglio è la volta di una giornata per sfatare alcuni stereotipi duri a morire. Si inizia alle 18.00 con un’eroina sportiva indimenticabile, la ciclista Alfonsina Strada, prima e unica donna ad aver partecipato al Giro d’Italia nel 1924. A raccontare la portata rivoluzionaria di quelle pedalate, esattamente cento anni dopo, la scrittrice Simona Baldelli. Alle 18:30 il filosofo e giornalista Giancristiano Desiderio mostrerà come il gioco più amato dagli italiani, il calcio, sia una cosa troppo seria per non essere presa con filosofia. In chiusura premio Sports Awards sarà consegnato proprio a un’eccellenza della città come la Civitanovese Calcio.  Per il philoshow serale (21.15 Varco sul mare) "Donne e motori. Il mito dell’automobile” arriva a Civitanova la vulcanica Fjona Cakalli, imprenditrice digitale, presentatrice tv, tech influencer. Lo spettacolo filosofico-musicale, ideato da Lucrezia Ercoli con la regia di Riccardo Minnucci, racconterà il viaggio in automobile come metafora dell’esistenza moderna e delle società italiana, da film come "Il sorpasso" alla "Torpedo blu" di Paolo Conte. La vendetta delle donne al volante, da Thelma e Louise a Beatrix Kiddo di Kill Bill, diventa il pretesto per raccontare il passato e il futuro del mito delle quattro ruote tra economia ed ecologia.  

26/07/2024 11:50
San Ginesio, un viaggio nell'operetta con il "Concerto d'Estate" della Corale Bonagiunta

San Ginesio, un viaggio nell'operetta con il "Concerto d'Estate" della Corale Bonagiunta

Un viaggio nel mondo dell'Operetta: è il tema del Concerto d'Estate della Corale Bonagiunta da San Ginesio, giunto quest'anno alla XLII° Edizione. L'Operetta, nata in Francia nel 1856, è uno spettacolo d'argomento giocoso o sentimentale in cui dialoghi in prosa e parti cantate si avvicendano, insieme a parti corali e a numeri di danza in un allestimento scenografico particolarmente ricco. L'aspetto coreografico e la vivacità delle sue musiche appassionano gli spettatori. La Corale sanginesina, diretta dal maestro Fabrizio Marchetti e coadiuvata dai musicisti dell'Ensemble "G. Bonagiunta", con la partecipazione del soprano Annalisa Di Ciccio e del tenore Enrico Giovagnoli, eseguirà i brani delle operette più famose come "La vedova allegra", "Al cavallino bianco", "Il paese de campanelli", "Acqua cheta", "Cin-ci-là". Appuntamento dunque sabato 27 luglio alle ore 21:45 nella splendida cornice del chiostro Sant'Agostino di San Ginesio per un concerto spumeggiante nel ricordo degli anni d'oro della Belle Époque.  

25/07/2024 18:10
Porto Recanati, "Deserti tour": Piero Pelù live all'Arena Gigli

Porto Recanati, "Deserti tour": Piero Pelù live all'Arena Gigli

“Deserti tour 2024”, organizzato e prodotto da Friends and Partners, che questa estate vede Piero Pelù protagonista sul palco delle principali rassegne estive, prima del ritorno alle origini del rock ‘n’ roll con il club tour del prossimo autunno dove pubblico e artista si ritroveranno uno accanto all’altro, pronti a sudare e pogare insieme, farà tappa all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati sabato 27 luglio alle 21:00. Ad accompagnare il rocker fiorentino sul palco, sia per l’estate che per le date invernali, ci saranno super musicisti del calibro di Amudi Safa alla chitarra, Luca Martelli “Mitraglia” alla batteria e Max Gelsi “Sigel” al basso. I biglietti per il concerto di Porto Recanati, organizzato da Elite Agency Group e Alhena Entertainment in collaborazione con l’amministrazione comunale, sono disponibili sui circuiti TicketOne dalle 19:00, al botteghino dell’arena.    

25/07/2024 15:14
Civitanova, la festa dei colori torna in spiaggia: il festival nato in India fa tappa sul litorale

Civitanova, la festa dei colori torna in spiaggia: il festival nato in India fa tappa sul litorale

Dopo il pienone sulla spiaggia libera centro in occasione del Vertical summer tour con Radio dj, che ha richiamato lo scorso fine settimana centinaia di persone, il litorale di Civitanova Marche torna protagonista grazie all'evento più colorato dell'anno: il Color day. Domenica 28 luglio, dalle 16:00 alle 20:00, tra le concessioni "Attilio" e "Veneziano" torna l’evento organizzato dall'AssoItalia Aps e patrocinato dall'assessorato al turismo nell’ambito del cartellone estivo "Civitanova estate 2024 … sarà indimenticabile".  Il Color day prende spunto dall'Holi Festival che si tiene in primavera in India, dedicato ai colori e all'amore. Si tratta di un'antica festa religiosa osservata principalmente in India, Nepal e nelle zone del mondo con significativi gruppi di popolazioni di origini indiane. La festa ha avuto uno sviluppo in America del Nord ed Europa come celebrazione della primavera, dei colori e dello scherzo. Ciò che lo rende speciale è il fatto che le persone si dipingono con diversi colori e lanciano nell’aria polveri colorate per esprimere la propria libertà e dare colore alla routine quotidiana. La cosa più importante è che in questo giorno di festa tutte le persone sono considerate uguali. All’ingresso della spiaggia sarà distribuita a tutto il pubblico una speciale "polverina" colorata del tutto innocua perché prodotta con l’impiego di sostanze vegetali derivante da prodotti di derivazione cosmetica e perfettamente biodegradabili che non causano alcun danno all’ambiente, non macchiano e possono essere usati anche su sabbia e nei pressi di acque marine. Al momento stabilito saranno liberate nel cielo queste polverine, generando l’emozionante effetto caratteristico di questo party esclusivo, che sta facendo impazzire milioni di giovani in tutto il mondo, dove il vero protagonista sarà il pubblico. Ingresso gratuito. ⠀  

25/07/2024 14:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.