Eventi

Civitanova lancia l'evento dell'estate dedicato ai più giovani: allo Shada ci sarà dj Nicola Pigini

Civitanova lancia l'evento dell'estate dedicato ai più giovani: allo Shada ci sarà dj Nicola Pigini

Civitanova lancia la prima festa dell’estate dedicata ai più giovani. L’evento, dal titolo "I have a dream", è in programma lunedì 5 agosto allo Shada ed è organizzato dall’assessorato alle pari opportunità del comune di Civitanova in collaborazione con l'azienda sanitaria territoriale di Macerata, dipartimento per le dipendenze patologiche, e lo sportello Informadonna cittadino.  "Abbiamo voluto lanciare, per la prima volta, questo evento perché vogliamo portare ai ragazzi contenuti importanti in forma leggera, dando loro degli esempi positivi e propositivi - ha detto Barbara Capponi, assessore ai servizi sociali durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento -. Fondamentale la presenza dei nostri giovani che possano raccontare ad altri giovani il loro percorso fatto anche di cadute, di rinunce e di secondi posti con l’obiettivo di incoraggiarli a coltivare i loro talenti". "Come politiche sociali siamo convinti che tutti siano diversi e diversamente capaci ed è proprio in quest’ottica che abbiamo voluto questa serata dove verremo a parlare ai giovani nel loro mondo e con il loro linguaggio. Ricorderemo ad ognuno che facendo leva sui loro sogni e sulle loro emozioni, possono costruire qualcosa di bello per se stessi e per gli altri", conclude Capponi.  Si inizia a partire dalle ore 21 con la cena al costo di 20 euro (prenotazione allo 0733/811653) che sarà intervallata da momenti musicali, di approfondimento e di riflessione insieme a giovani artisti del territorio quali il jazzista e cantautore Marco Martellini e l'associazione Zona 14, composta da ragazzi appassionati alle arti di strada ed alla cultura. Seguirà lo spettacolo del noto deejay e producer Nicola Pigini (tra le cui collaborazioni spiccano ad esempio Vasco Rossi, Jovanotti, Irama, J-Ax, Elisa, Elodie, Bob Sinclair ed altri). Alla conferenza stampa presente anche la consigliera comunale Paola Fontana che lo scorso anno ha avuto l'idea di lanciare una campagna contro la violenza sulle donne. "Abbiamo toccato teatri, ospedali e fatto banchetti informativi in strada - ha detto -. Nel programma era previsto anche questo appuntamento dedicato ai giovani, dai 15 ai 19 anni, ed insieme ad Aldo Ascani siamo riusciti ad avere con noi il dj Nicola Pigini". "Orgogliosi e favorevoli a queste iniziative che offrono spunti di riflessione in un contesto divertente", ha detto Fabiola Polverini, presidente della Commissione Pari Opportunità. "Le dipendenze tra i giovani rappresentano un problema delicato - ha aggiunto Juri Muccichini del dipartimento di prevenzione e dipendenze -. Bisogna far capire ai ragazzi che spendersi in qualcosa è importante per costruire il loro futuro". Tra gli ospiti il dj Nicola Pigini: "Ringrazio l’amministrazione ed Aldo Ascani per avermi coinvolto in questo progetto e lo ringrazio perché grazie a lui ho realizzato il mio sogno di lavorare nel mondo della musica. Porto molto volentieri la mia testimonianza a questa serata. A volte la parola sogno viene interpretata male, si pensa che sogno significa arrivare comunque, invece spesso avere un sogno significa avere passione per raggiungere gli obiettivi. Oggi i ragazzi passano le giornate a vivere la vita degli altri sui social, invece dobbiamo fargli capire che è fondamentale coltivare le proprie passioni con determinazione e tenacia".  Insieme a Pigini, la serata sarà animata dal jazzista e cantautore Marco Martellini "felice di partecipare e interfacciarmi con i giovani su temi così importanti attraverso le mie canzoni che parlano d’amore e di come bisogna sempre credere nei loro sogni" e dall’associazione Spazio Hip Pop Zona 14 "dimostreremo - ha detto Ludovica Fabbroni - come abbiamo realizzato il nostro sogno, quale appunto Zona 14, un posto sano, colorato dove i ragazzi possono sperimentare la loro arte".   

01/08/2024 16:19
Valfornace celebra Santa Maria Assunta: il programma della "Festa della Rinascita"

Valfornace celebra Santa Maria Assunta: il programma della "Festa della Rinascita"

Da domenica 4 a domenica 11 agosto il Comune di Valfornace ospita la “Festa della Rinascita”, evento dedicato a Santa Maria Assunta che al programma religioso unirà diverse iniziative civili. Domenica 4, alle ore 11, santa messa presso il parco “Girolamo Varnelli” e in serata, dalle ore 21, processione con le fiaccole. Mattinata dedicata alle passeggiate in e-bike, dalle ore 8 alle 12, mentre il pomeriggio vedrà diversi eventi sportivi a partire dalle ore 17. A seguire il concerto dei cori “Monti Azzurri” e “Incanto” al Castello di Pievebovigliana alle ore 18,30 prima della degustazione di dolci tipici a partire dalle ore 21,30. Quest’anno la giornata del 5 agosto sarà particolarmente speciale e sarà dedicata a tornei e dimostrazioni di giochi e sport tradizionali organizzati in collaborazione con la Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali (Figest) e con le associazioni sportive del territorio. L’appuntamento si terrà dalle ore 17 presso gli impianti sportivi di Fiordimonte. Pomeriggio e sera degustazione di prodotti tipici con musica del dj Emiliano Effe. Sempre lunedì 5 agosto, dalle ore 10 alle 12, una mostra fotografica sulle opere restaurate anticiperà la conferenza, prevista per le ore 17,30, che sarà tenuta dal dottor Pierluigi Moriconi della Soprintendenza Belle Arti, Archeologia e Paesaggio delle Marche sul tema: “Le chiese dell’Assunta a Valfornace” e che sarà dedicata ai restauri delle opere d’arte cittadine. Martedì 6, alle ore 10, cerimonia di inaugurazione della mostra sulla Sacra Sindone presso il Centro polifunzionale "Maria Ciccotti" con riproduzione a grandezza naturale del Sacro Lino. Sempre nel pomeriggio, dalle ore 17,30, conferenza dell’ingegner Carlo Morosoi sul tema “La ricostruzione delle chiese del territorio comunale”. Nel pomeriggio, dalle ore 17, eventi sportivi. Alle 21 gara di briscola e, a seguire, piano bar con Emanuele Concetti. Mercoledì 7 agosto, alle ore 17,30 presentazione del libro “La condizione della memoria” di Giulia Corsalini. Nel pomeriggio, sempre dalle ore 17, eventi sportivi, alle 18 partita di calcetto femminile e in serata, dalle ore 21, Memorial Ennio Morricone. Giovedì 8 agosto, dalle ore 17,30, conferenza a cura dell’Avis sul tema del volontariato. Dalle ore 18,30 mercatino in piazza Vittorio Veneto e, a partire dalle ore 20, degustazione di prodotti tipici in collaborazione con le attività commerciali del territorio. In serata, alle ore 21, commedia teatrale con la compagnia “Dieci DonneMammeMatte”. Venerdì 9 agosto, in mattinata dalle ore 9, giochi popolari per bambini nella zona degli impianti sportivi di Pievebovigliana poi ristoro per i più piccoli. Dalle ore 16 giochi popolari in piazza Vittorio Veneto e, alle ore 18, incontro dei bambini con Frate Mago, al secolo padre Gianfranco Priori, presso il parco giochi di via Don Orione. Dalle ore 18,30 alle 20, 30 voli in mongolfiera. Sempre dalle ore 18,30 mercatini in piazza Vittorio Veneto. A partire dalle 20, invece, degustazione di prodotti tipici in collaborazione con le attività commerciali del territorio. Alle 21 spettacolo di magia di Frate Mago e, a seguire, musica con il complesso “Matteo e le Gemelle”. Sabato 10 agosto, nel pomeriggio dalle ore 17,30, conferenza a cura dell’artista Sandra Carassai sul tema “Le icone e l’Assunta”. In piazza Vittorio Veneto, dalle ore 17, gonfiabili e mercatini a partire dalle ore 18,30. Alle ore 20 degustazioni di prodotti tipici in collaborazione con le attività commerciali del territorio e serata di liscio. Domenica 11 agosto, alle ore 9, Marcia degli anziani. Alle 11 santa messa di ringraziamento all’aperto presso il parco “GirolamoVarnelli”. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17, partita delle “Vecchie Glorie” della squadra di calcio di Pievebovigliana. In serata, dalle ore 20, cena di fine in piazza Vittorio Veneto, premiazione delle attività sportive e poi, come gran finale, spettacolo pirotecnico con musica dei Revival.

01/08/2024 16:10
Castelraimondo, Perla Palmieri "gioca in casa": il 9 agosto concerto in piazza per "Borghi in Jazz"

Castelraimondo, Perla Palmieri "gioca in casa": il 9 agosto concerto in piazza per "Borghi in Jazz"

Venerdì 9 agosto, alle ore 21 in piazza Della Repubblica a Castelraimondo, si esibirà il “Perla Palmieri Ensamble” per la IV edizione del festival “Borghi in Jazz”. Il quintetto è guidato proprio da Perla Palmieri, giovane cantautrice di Castelraimondo che ritroverà quindi i suoi concittadini tra il pubblico dell’evento a ingresso libero organizzato da Tolentino Jazz con il patrocinio dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, del Consiglio Regionale delle Marche e della Regione Marche. L’artista castelraimondese, tra l’altro, sarà anche premiata con il “Cassero d’argento” nella serata di domani durante Marche in Vetrina. Perla Palmieri è una giovane cantante jazz, compositrice, e autrice di arrangiamenti per varie formazioni. La sua è stata definita una voce potente, calda e vivace, capace di curati giochi timbrici e di una spiccata padronanza e agilità vocale. Si è laureata al biennio di Canto Jazz con 110 e lode e menzione d’onore, presentando i suoi brani originali da lei stessa arrangiati per un ensemble di 15 elementi. L’artista infatti rivela una profonda passione per la sperimentazione nell’improvvisazione jazz, con un’attenta percezione del ritmo, ricerca del suono e grande cura dell’interpretazione. Si è esibita in diversi festival, tra cui il Pescara Jazz, il Cittadella Jazz Festival e l’Itaclub Jazz Festival. Finalista in diversi concorsi tra cui il Premio Internazionale Massimo Urbani 2023 (in cui ha vinto il Premio Social e la borsa di studio Nuoro Jazz 2023), e il Festival Nazionale dei Conservatori Italiani, dove con il suo quintetto “Perla Palmieri Ensemble”, ha presentato un progetto con alcuni suoi inediti. Vince nel 2024 il secondo premio (con solo un decimo di punteggio dal primo premio) e il premio del pubblico alla finale dei cantanti del Premio Nazionale “Chicco Bettinardi” di Piacenza. Selezionata come prima vocalist, si è esibita sul territorio nazionale con l’Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani (ONJ) diretta dal Maestro Pino Jodice. Da novembre 2023 fa anche parte dell’organico dell’Orchestra Nazionale Jazz Giovani Talenti (ONJGT) di Roma, selezionato dal Maestro Paolo Damiani. Partecipa a diversi progetti, tra cui l’”Itaclub Jazz Orchestra”, diretta dai Maestri Cristiano Arcelli e Michele Polga, con la quale ha presentato un suo inedito interamente composto e arrangiato ad hoc per la medesima formazione. Sempre da novembre 2023, insieme ad altre 24 grandi artiste tra cui Simona Molinari, Karima, Carla Marcotulli e Susanna Stivali, è parte del gruppo di cantanti jazz e pop jazz scelte da Rossana Casale per promuovere il suo progetto “Women in Jazz Unite! Italy”, nato in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, progetto di cui hanno parlato gli organi di stampa nazionali e ospitato dal tg1 proprio nel giorno della ricorrenza (25/11/2023). Continua la sua partecipazione a eventi live in varie zone d’Italia. A breve uscirà il suo primo disco “My Jazz Identity” con un progetto di brani originali e non, che sta presentando live con il suo quintetto “Perla Palmieri Ensemble”.

01/08/2024 16:00
Porto Recanati, all'Arena Gigli una 'Notte di mezza estate' di grande musica con Alex Britti

Porto Recanati, all'Arena Gigli una 'Notte di mezza estate' di grande musica con Alex Britti

Alex Britti è in tour con l’Alex Britti Live 2024 che farà tappa all’Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati sabato 3 agosto alle 21:00. Concerto organizzato da Best Eventi in collaborazione con l’amministrazione comunale. Reduce dal successo di Supereroi, l’ultimo brano dal sound blues, pop, rap con contaminazioni urban uscito a novembre e delle hit della scorsa estate Tutti come te e Nuda con cui ha inaugurato la sua nuova fase artistica e il suo ritorno sulla scena musicale, anche con il tour estivo Alex Britti Live 2023, Alex  riabbraccia il suo pubblico che non ha mai smesso di sostenerlo per un nuovo e incredibile tour, un’occasione perfetta per ascoltare dal vivo il meglio del suo repertorio e i nuovi brani del futuro disco in arrivo, sempre scanditi dal ritmo della sua inconfondibile chitarra.

01/08/2024 13:42
A Civitanova torna il King & Queen beach volley: "25 anni di tradizione ed emozioni per questo sport" (FOTO)

A Civitanova torna il King & Queen beach volley: "25 anni di tradizione ed emozioni per questo sport" (FOTO)

Torna il King & Queen beach volley. Questa mattina allo chalet Il Veneziano di Civitanova Marche è stata presentata la nuova edizione del torneo King & Queen beach volley, che si terrà il 6-7 agosto sul lido civitanovese.  Una storia ormai lunga 25 anni tra Civitanova e King & Queen beach volley, portata avanti tutti questi anni dall’impegno di Fulvio Taffoni: "Ci tenevo che per i 25 anni di questa storia ci fossero tante persone. 25 anni di tradizione ed emozioni per questo sport. Ogni anno il king dona sorprese e quest’anno ne abbiamo preparate molte. Un modo per far incontrare la bellezza dello sport con il mare e il turismo di questa splendida città”. Taffoni fa poi intervenire il proprietario della location, Mirco Ciavattini, ormai partner storico dell’iniziativa: "Sono 25 anni che questo evento ha preso piede nella città. Voglio riconoscere a Fulvio la capacità di portare avanti in maniera convinta e rigorosa questa iniziativa. L'iniziativa rientra nel processo di articolazione turistico di questo posto. Il turismo non è solo sole e mare, ma anche cultura e sport. In questa idea è stato bravo ad attirare e fidelizzare persone che altrimenti non sarebbero mai venute qui". Primo intervento di Adriano Bilato, vicepresidente nazionale Fipav: "Non potevo mancare a questo invito. Festeggiare 25 anni è un traguardo importante e una bella soddisfazione. A questo evento sono passati tanti campioni e atleti di livello nazionale e internazionale. Il connubio sport e turismo è fondamentale per tutta l'Italia. Moltissime amministrazioni lo hanno capito. Il Beach sta crescendo in maniera esponenziale. Anche il campionato italiano, ormai arrivato alla trentunesima edizione, è arrivato ad un livello altissimo. Queste manifestazioni promuovono questa disciplina. La nostra federazione continuerà a dare una mano affinché si possa arrivare ad altri 25 anni".  A queste parole fanno eco la dichiarazione dell'assessore allo Sport e vicesindaco di Civitanova Marche Claudio Morresi: “Porto i saluti dell'amministrazione comunale e del sindaco. È una manifestazione che si presenta da sola e che caratterizza la nostra estate. È sempre un momento ricco di presenza. Abbiamo pensato insieme a Fulvio ad una nuova formula, cercando di far partecipare, oltre ai professionisti, anche i ragazzi di Civitanova Marche. E quindi dodici chalet hanno partecipato creando proprie squadre miste. La finale verrà svolta durante le giornate del King e Queen. È quindi una manifestazione che collega il locale alla importanza nazionale di questo sport". Presenti alla conferenza anche Letizia Genovese, consigliere Nazionale FIPAV, che si dice "orgogliosa, come marchigiana di festeggiare questo evento, che si inserisce in un contesto più ampio di uno sport che ormai nella nostra regione è centrale”, Fabio Franchini, presidente della Federvolley marchigiana, che spiega come "il beach è un evoluzione del gioco e del divertimento. Con questa manifestazione diamo linfa al movimento del beach marchigiano”. Ha preso poi la parola Pierpaolo Borroni, Consigliere Regionale Marche: "Sono contento per il volley che ormai nelle Marche è di casa. Sono contento che questo evento continui. Ho avuto la fortuna di vederlo nascere e crescere. Questa manifestazione è stata portata al Bit, come evento di punta della nostra regione. Porto i saluti del presidente della nostra regione, che ci tiene ea sottolineare che lo sport è uno dei punti cardine della nostra amministrazione”. La regione, infatti, al Bit di quest’anno aveva presentato l’evento attraverso un video promozionale. Sono arrivati poi i saluti di Tiziana Ferretti, presidente del comitato territoriale Macerata della Fipav, e di Albino Massaccesi, amministratore delegato della Lube Volley: "Molti nostri ragazzi d’estate si cimentano col Beach. Civitanova è da sempre un campo importantissimo di questo sport. Questo evento nasce da quella tradizione e da quella storia del Beach locale. È difficile trovare ragazzi di serie A che in questo periodo partecipano, ma Fulvio con impegno riesce sempre a rendere accattivante il torneo. Se le Marche rappresentano nella pallavolo il massimo, allora anche questo evento rappresenta il massimo del nostro movimento sportivo”. A conclusione della conferenza con un brindisi si sono festeggiati i 25 anni di questo evento, confidando nella buona riuscita di questa edizione.   

31/07/2024 15:45
San Severino, Piazza del Popolo si prepara a ballare sulle hit degli anni '80

San Severino, Piazza del Popolo si prepara a ballare sulle hit degli anni '80

La città di San Severino Marche si regala un tuffo nel passato in musica e una serata che preannuncia un entusiasmante ritorno agli anni ‘80 con l’evento "Top 80". L’appuntamento è per sabato prossimo,3 agosto, in piazza del Popolo. A partire dalle ore 21:30, la piazza si animerà con la musica e l’energia che hanno segnato un’intera generazione. Organizzato in collaborazione con DM Show Services e Isolani Spettacoli, "Top 80" promette di offrire una serata di intrattenimento indimenticabile, con una selezione dei migliori brani musicali dell’iconico decennio. Sarà un’occasione speciale per rivivere i successi che hanno fatto ballare e sognare tantissime persone. Oltre alla musica si avrà l’opportunità di immergersi in un’atmosfera nostalgica, caratterizzata da luci e colori che richiameranno i vibranti anni ‘80. La serata sarà un punto di incontro per tutte le generazioni, offrendo ai più giovani la possibilità di scoprire l’epoca d’oro della musica pop e ai meno giovani di rivivere ricordi speciali.  

31/07/2024 15:15
Tolentino, dalla sagra della tagliatella alla musica dello "Z-Chalet On Tour": l'estate entra nel vivo

Tolentino, dalla sagra della tagliatella alla musica dello "Z-Chalet On Tour": l'estate entra nel vivo

Settimana ricca di appuntamenti a Tolentino. In contrada San Giuseppe torna la tradizionale sagra della tagliatella, giunta alla 22° edizione, in programma fino a domenica 4 agosto, con un'appendice mercoledì 7 agosto, sulle colline della frazione.  L'evento offre l'opportunità di gustare la tradizione culinaria locale con una varietà di piatti tipici, tra cui tagliatelle, polenta, oca arrosto e molte altre prelibatezze. Le serate sono animate da gruppi di liscio tra i più famosi e apprezzati, tra cui spicca la presenza di Roberto Carpineti.  La serata conclusiva del 7 agosto permetterà di vivere una serata sotto le stelle e di godere l'esibizione dei "Los Mariachi" che faranno ballare tutti, dai più giovani ai più grandi. Inoltre, il cartellone dell'estate tolentinate propone giovedì 1 agosto una tappa dello Z-Chalet in Tour. Un appuntamento da non perdere per gli amanti della musica dance con la voce di Giusy Minnozzi e in consolle Luca Moretti e Francesco Cangiotti. Non mancheranno gli effetti speciali e tanti gadget per rendere la serata ancora più divertente e coinvolgente. Si inizia alle ore 21:30.  In occasione dell’evento, dalle ore 20:00 alle ore 24:00, in piazza della Libertà è istituito il divieto di sosta con rimozione, esteso a tutti i veicoli, e il divieto di transito veicolare.    

31/07/2024 14:10
Li Matti de Montecò, trasferta ad Alberobello per rappresentare le Marche

Li Matti de Montecò, trasferta ad Alberobello per rappresentare le Marche

Ancora una volta Li Matti de Montecò rappresenteranno le Marche in una iniziativa fuori regione. Il gruppo folk è in partenza da Montecosaro per scendere ad Alberobello dove giovedì prenderà parte, per la prima volta, al “Città dei trulli”. Una manifestazione importante e non solo perché si tratta di un festival folklorico internazionale che giunge alla 40° edizione, ma perché celebrerà la capitale italiana della cultura 2024, la nostra Pesaro. E candiderà proprio Alberobello per il 2027, lo farà ospitando gruppi d’intrattenimento provenienti da quelle Agrigento e l’Aquila che saranno capitali della cultura tricolore nei prossimi due anni. Li Matti de Montecò andranno ad Alberobello in massa e naturalmente si esibiranno, esportando così le tradizioni musicali maceratesi, in primis il popolare ballo del saltarello. Nella città dei trulli avranno il privilegio di fare da ambasciatori per Pesaro e per le Marche. Poi il giorno seguente si trasformeranno in comuni turisti e si godranno un giretto nel bel borgo pugliese. Questo viaggio aprirà un mese di agosto densissimo per Li matti de Montecò. L’agenda del gruppo folk è già intasata, con inviti a sagre, rievocazioni e feste da tutto il centro Italia.     

31/07/2024 12:30
Cecè Tripodo torna sul palco: le sue "Canzoni Sporche" fanno tappa a San Severino

Cecè Tripodo torna sul palco: le sue "Canzoni Sporche" fanno tappa a San Severino

Prosegue a San Severino Marche la tournée di Cecè Tripodo, che il 3 agosto presso Le Bocce presenterà al pubblico il suo nuovo spettacolo musicale “Canzoni Sporche”. Dopo un periodo di assenza dalla musica live perché impegnato come attore nella serie tv “Rumors” prodotta da Farrago, Cecè torna a calcare il palco in versione acustica: voce e chitarra, accompagnato da Giovanni Mazzoli a tastiera, sax e fisarmonica. Durante lo spettacolo non mancheranno riferimenti alla vita marinaresca e piratesca, al viaggio, all’avventura per mare e al piacere della scoperta. “In un mondo che mira alla perfezione, alla chiarezza e alla patina del pudore, abbiamo bisogno di sporcarci, impiastricciarci le mani di colori; salire su un galeone e iniziare a navigare sporcandoci le mani. Da questa esigenza nasce “Canzoni Sporche”. Classe ’96, Cecè Tripodo inizia a fare musica a 16 anni in Irlanda. Tornato in Italia va a vivere ad Arezzo dove pubblica il suo primo disco “Il Bivacco”. Nel 2017, dopo una tournée in giro per l’Italia viene notato dallo stand up comedian e attore marchigiano Giorgio Montanini, che lo chiama ad aprire i suoi spettacoli per due tournée nei più grandi club e teatri italiani. Nel 2018 Cecè è il vincitore del premio “Fornaci in...canto”. Da lì comincia una tournée che dura fino al 2020 e che lo porta ad esibirsi anche oltre i confini italiani. Nel 2022 ottiene un ruolo nella serie tv “Rumors” prodotta dal collettivo cinematografico di Arezzo Farrago e in uscita nel 2024 su una delle maggiori piattaforme di streaming.

31/07/2024 11:30
Urbisaglia, la "Favolosa Storia del Guerin Meschino" arriva alla Rocca Medievale

Urbisaglia, la "Favolosa Storia del Guerin Meschino" arriva alla Rocca Medievale

"Con grande soddisfazione - dichiara il sindaco di Urbisaglia Riccardo Natalini - in occasione della manifestazione Sibillini e Dintorni organizzata dalla Scuderia Marche Club Motori Storici, ospiteremo alla Rocca Medievale di Urbisaglia, lo spettacolo 'La Favolosa Storia del Guerin Meschino' mercoledì 23 Agosto alle ore 21:00.  Sarà uno spettacolo che mette in scena l'arte e la suggestione del 'narratore di storie' “  L’attore Mirko Abbruzzetti narrerà infatti “La favolosa storia del Guerin Meschino”, avvalendosi anche di oggetti animati e con l’ausilio del canto (lo spettacolo è adatto dai 5 anni). La storia è liberamente ispirata all’opera del cantastorie toscano Andrea da Barberino (1409) e al patrimonio leggendario dei Monti Sibillini. Lo show nel 1989 ha vinto il Premio Padova come Miglior Spettacolo di Teatro d’Attore nell’ambito del Festival Nazionale del Teatro per i Ragazzi. LO SPETTACOLO - Nel “Guerin Meschino” si narra di una reggia incantata nascosta nelle viscere della montagna, dove una bellissima e potente fata vive rinchiusa dalla notte dei tempi. Lo spettacolo è realizzato secondo un’originale reinvenzione dell’arte dei cantastorie. L’attore in scena racconta, rappresenta, canta ed evoca con l’ausilio di particolarissimi oggetti una storia appassionante. Lo fa nel consapevole intento di riprendere un’antica e mai scomparsa arte: quella del narrare.  Su una scena cosparsa di barattoli, ruote di bicicletta, marmitte, comignoli e ferri vecchi di ogni genere, il racconto diventa teatro, la parola fonte inesauribile di immagini e di emozioni, e con questi semplicissimi ingredienti ogni volta, senza che nessuno se ne accorga, vive la magia e l’incanto del teatro. Sui Monti Sibillini vivono storie potenti, fatte di viaggi, asprezze, ruscelli e magia: storie create dagli uomini per essere raccontate agli altri. La più importante di queste leggende è senza dubbio quella ripresa in questo spettacolo. All’inizio del ‘400 il cantastorie toscano Andrea da Barberino ne fece luogo privilegiato del suo "Guerin Meschino" , attraversando l’Italia e fermandosi nelle piazze dei paesi, dove la gente si riuniva, e lui raccontava.     

31/07/2024 10:55
Sarnano, centinaia di bambini in piazza Perfetti per la rassegna "Storie nel Borgo": i prossimi appuntamenti

Sarnano, centinaia di bambini in piazza Perfetti per la rassegna "Storie nel Borgo": i prossimi appuntamenti

Domenica scorsa piazza Perfetti, a Sarnano, si è riempita del suono cristallino delle risate dei tanti bambini venuti per lo spettacolo "Il Piccolo Principe e io" di Federica Sassaroli, che ha incantato il pubblico con una messa in scena interattiva di una delle storie più amate da grandi e piccoli. Oltre 130 le persone presenti tra adulti e bambini, seduti sul tappeto di cuscini colorati predisposto per loro davanti al palco. Si è aperta così Storie nel Borgo, la rassegna dedicata alle famiglie organizzata da Aps Circolo di Piazza Alta e Lunastorta Produzioni per il comune di Sarnano: un format pensato per coinvolgere tutti e avvicinare le generazioni attraverso la magia della narrazione tra teatro e cinema. "Quest'anno una parte importante della nostra offerta estiva è dedicata ai bambini e alle famiglie" hanno commentato gli organizzatori dell'Aps Circolo di Piazza Alta, associazione che gestisce laboratori di teatro nel tempo libero e nelle scuole. "Con Storie nel Borgo vogliamo riportare in piazza il piacere di ascoltare storie e di condividerle con la comunità. Abbiamo creato un ambiente accogliente, colorato, a misura di bambino, con cuscini colorati e sedioline. Niente palco, tutto si svolge a stretto contatto con il pubblico, coinvolgendo le persone nella narrazione. Siamo stati felicissimi di vedere un pubblico così numeroso a questo primo appuntamento. Come associazione, crediamo che progettare un'offerta culturale rivolta ai più piccoli e alle famiglie sia di fondamentale importanza. Nutrire l'immaginazione delle giovani generazioni e far sentire loro il senso e il valore della comunità intorno a loro è essenziale: attraverso la potenza di storie scelte con cura, vogliamo stimolare la fantasia dei bambini e riaccendere la meraviglia, avvicinandoli al teatro e al cinema", aggiungono gli organizzatori. Storie nel Borgo, infatti, inaugura le attività previste nell’ambito del progetto "Un borgo per crescere insieme", un’iniziativa rivolta alle famiglie con bambini e ragazzi tra i 7 e 14 anni e finalizzata a coinvolgere tutto il tessuto comunitario nella creazione di esperienze e opportunità di crescita per questa fascia d’età. Il progetto prevede anche lo svolgimento di diverse attività a partire dal prossimo autunno, tra cui un laboratorio di podcast, in cui i ragazzi ascolteranno ed elaboreranno i racconti condivisi dai più anziani, e un laboratorio creativo per immaginare insieme la Sarnano del futuro. Si tratta di un intervento finanziato nell’ambito del programma "BenessereInComune" del dipartimento per le Politiche della famiglia della presidenza del Consiglio dei ministri, co-finanziato dal Comune di Sarnano e organizzato in collaborazione con APS Circolo di Piazza Alta e Lunastorta Produzioni, due realtà del territorio che si occupano di produzione artistica, promozione culturale e formazione, rispettivamente in ambito teatrale e cinematografico. Alla serata di apertura erano presenti, in rappresentanza dell'amministrazione guidata da Fabio Fantegrossi, l'assessore alla cultura Cristina Tartabini e il consigliere Giorgio Eleuteri. "Da parte dell’amministrazione comunale esprimo soddisfazione per la riuscita di questa prima serata di Storie nel Borgo nella suggestiva location di Piazza Perfetti e ringrazio le associazioni che stanno portando avanti l’iniziativa” ha commentato Tartabini. “I nostri ringraziamenti vanno anche all’attrice, Federica Sassaroli, che ha portato in scena la saggezza di chi guarda con occhi puri, la voce dei sentimenti che parla una lingua universale e un naturale desiderio di autenticità. Perché la bellezza, quando non ci sono pregiudizi, riesce ad arrivare non solo al cuore dei bambini, ma anche a quello degli adulti che hanno perso la capacità di ascoltare davvero", ha concluso l'assessore.  La rassegna continuerà per tutto il mese di agosto con altri appuntamenti. Venerdì 2 agosto, è in programma il film di animazione di Lorenzo Mattoti, "La famosa invasione degli orsi in Sicilia". Mercoledì 7 agosto sarà la volta dello spettacolo teatrale di Proscenio Teatro, "Cenerentola in Bianco e nero". Domenica 18 agosto, verrà proiettato il film di Pawo Choyning Dorji, "Lunana. Il villaggio alla fine del mondo" e venerdì 23 agosto sarà la volta del film cult di Peter Weir, "The Truman Show". Infine, domenica 25 agosto, la rassegna si concluderà con lo spettacolo teatrale di Proscenio Teatro, "La favolosa storia del Guerrin Meschino". Tutti gli eventi sono a ingresso libero.  

31/07/2024 10:27
Civitanova, al Varco sul Mare rivive il mito di Battisti e Mogol: si torna a cantare con Giulio Rapetti

Civitanova, al Varco sul Mare rivive il mito di Battisti e Mogol: si torna a cantare con Giulio Rapetti

Evento da non perdere al FestivalVarco con l’arrivo a Civitanova di Giulio Rapetti, in arte "Mogol", che porterà con Giammarco Carroccia lo spettacolo "Emozioni - Viaggio tra le canzoni di Battisti e Mogol". L’appuntamento è in programma venerdì 2 agosto alle ore 21 al Varco sul Mare (ingresso libero). Lo spettacolo nasce per valorizzare e diffondere l’opera di due dei più grandi artisti che il panorama della musica italiana abbia mai avuto: Battisti e Mogol. Nel corso dell’evento, l’esecuzione dal vivo di una ventina di brani descriveranno al meglio il fortunatissimo sodalizio, narrando una sorta di vera e propria biografia musicale e mettendo in risalto tutte le sfumature che si nascondono dietro ogni canzone. L’intero repertorio sarà interpretato da Gianmarco Carroccia, ex allievo della scuola di Mogol, accompagnato da una formazione composta da quegli elementi che più si prestano al tipo di spettacolo organizzato, che eseguiranno ogni brano attenendosi il già possibile al disco, senza stravolgerne la sua vera natura. Ad arricchire preziosamente l’evento, la presenza del più grande autore di testi della musica italiana, Mogol, che nell’ambito della serata racconterà i vari aneddoti e gli importanti significati legati ad ogni brano che verrà eseguito durante tutto lo spettacolo. Ricordiamo che FestivalVarco è un format nato nel 2023 dall’Azienda Teatri in collaborazione con il Comune. Dopo Emozioni, FestivalVarco concluderà la sua edizione 2024 con "Remember Disco Dance" e la speciale partecipazione di Gazebo (22 agosto, ingresso libero).

31/07/2024 09:40
Pieve Toridens, ultimo appuntamento con Patrizia Mochi e Elisabetta Sabatini e il loro "Chi dice donna dice tanto"

Pieve Toridens, ultimo appuntamento con Patrizia Mochi e Elisabetta Sabatini e il loro "Chi dice donna dice tanto"

Dopo la travolgente comicità napoletana di Fabian Grutt, Pieve Toridens saluta il suo pubblico con uno spettacolo altrettanto divertente affidato a due attrici comiche, Patrizia Mochi ed Elisabetta Sabatini. Entrambe provenienti dalla scuola “Magnasarache” fondata da Pier Massimo Macchini, si racconteranno nelle varie esperienze di vita quotidiana, tra abitudini, consigli e disavventure di due amiche molto simili dal punto di vista fisico, ma diametralmente opposte sul piano caratteriale. Da una parte un’eterna single e femme fatal alla ricerca dell’amore, dall’altra l’amica cinica e grezza, chiusa da una storica relazione di coppia, il tutto recitato in chiave ironica, comica e, a tratti, paradossale. “Chi dice donna dice tanto”, questo il titolo dello spettacolo che andrà in scena domani, giovedì 1° agosto, alle ore 21.30 a Pié Casavecchia nel piazzale antistante il Bar Pompei. Come sempre lo spettacolo è a ingresso libero e sarà possibile cenare all’aperto con un menù di carni alla brace e contorni. 

31/07/2024 09:10
Gualdo, torna il festival "Tra musica e parole": Lucia Tancredi e Sergio Cutrona tra gli ospiti

Gualdo, torna il festival "Tra musica e parole": Lucia Tancredi e Sergio Cutrona tra gli ospiti

Torna a Gualdo la terza edizione del Festival dei Monti Azzurri, "Tra musica e parole", organizzato dall'amministrazione comunale in collaborazione con l'Unione Montana. Si parte la prossima settimana, mercoledì 7 agosto, alle ore 21:30, presso il piazzale del Cassero, con il "concerto per clarinetti - musiche da Bach a Ghefri" a cura di "The easy winners clarinet band". Sempre al piazzale del Cassero sarà protagonista la musica venerdì 16 agosto, ma questa volta il sound sarà quello dei Vintage Beat Rock con lo spettacolo "I mitici anni '70 e '80".  Domenica 25 agosto, presso il centro di comunità di Gualdo, si terrà il concerto di musica classica per pianoforte e violino a cura del maestro Andrea Basili e di Luca Mangoni. Saranno suonate alcune tra le più celebri colonne sonore cinematografiche.  Venerdì 30 agosto, alle ore 17:30, si prosegue il ciclo di eventi con la scrittice Lucia Tancredi che presenterà il libro "Iacopa dei Settesoli. La ricca amica di Francesco". Domenica 1 settembre, al teatro comunale di Gualdo (ore 17:30), convegno sul Medioevo con la presentazione del libro a cura di Onorato Diamanti e Don Bruno Trape' con gli interventi della dottoressa Maria Franca Ghiandoni del Centro Studi Sarnanesi e dello storico dell'arte Antonio Troiano.  A conclusione del festival l'appuntamento - venerdì 6 settembre - con il presidente del Tribunale dei Minorenni di Ancona, il giudice Sergio Cutrona, che illustrerà la sua fatica letteraria, "Direzione Felicità". A moderare l'incontro la professoressa Alessandra Fermani.   

30/07/2024 20:30
Mafalda Minnozzi torna in concerto nella "sua" San Severino: si esibirà nello scenario di Castello al Monte

Mafalda Minnozzi torna in concerto nella "sua" San Severino: si esibirà nello scenario di Castello al Monte

La città di San Severino Marche si prepara a vivere una serata bellissima nell’ambito del cartellone “Summer Time” organizzato dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro Loco.  Venerdì 2 agosto, nella suggestiva cornice di piazzale degli Smeducci a Castello al Monte, Mafalda Minnozzi presenterà "Cantautori dell’Infinito, note che uniscono mondi, cuori che cantano storie". Mafalda accompagnata dal chitarrista newyorchese Paul Ricci e dal controbassista offidano Matteo Grandoni, guiderà gli spettatori in un viaggio musicale che attraverserà epoche e continenti, unendo cuori e storie attraverso le note. Il repertorio originale è stato scelto specificamente per questo concerto inedito. Durante la serata, Mafalda eseguirà alcuni dei brani più amati e iconici del suo repertorio, tra cui: “Era de maggio”, “Una notte in Italia”, “Se telefonando”, “L’appuntamento”, “My shining hour”, “Águas De Março”, “E penso a te”, “Ne me quitte pas” La splendida location di piazzale degli Smeducci, con il suo fascino storico e la vista mozzafiato, renderà l’evento ancora più speciale. Un’occasione unica per vivere una serata di musica sotto le stelle, immersi nella bellezza di San Severino Marche. Quella di Mafalda Minnozzi è molto più di una voce che seduce e conquista perché la sua personalità si compone di molte altre sfaccettature: autrice di testi, producer, corrispondente dall’estero di programmi di Radio Rai, stilista, regista di cortometraggi, chef di cucina, personaggio televisivo ha al suo attivo più di venti album. Canta in varie lingue ma il suo vero linguaggio è quello con cui espande la figura classica della cantante/interprete improvvisando con lo scat e con sorprendenti percussioni vocali. Il suo è un sapiente equilibrio tra il virtuosismo eclettico del jazz e la sensibilità cosmopolita della world music in cui il melodramma italiano, il cabaret francese e la bossa nova brasiliana si integrano perfettamente grazie all’uso che fa della voce, modulandola come un’abile strumentista per ottenere un suond del tutto originale, dallo spirito libero e coinvolgente. Nata e cresciuta a Pavia fino all’età di 9 anni, si è poi trasferita con la famiglia a San Severino Marche, paese d’origine dei suoi genitori, passando dalla fervida attività culturale di Milano alle quiete atmosfere delle colline dell’Italia centrale. Qui ha dato inizio alla sua carriera di cantante partecipando a concorsi e festival per voci nuove, prima regionali e poi nazionali. Seguendo il suo spirito inquieto e il suo naturale talento è approdata a Roma dove, in pochi giorni, ha firmato il suo primo contratto per esibirsi a "La Cabala", il locale di musica dal vivo più famoso della Capitale, ed è entrata nel cast di "Uno Mattina", lo storico programma di Rai 1.  Nel 1996, in occasione di un periodo di interruzione di “Uno Mattina”, il suo innato spirito di avventura la spinge ad accettare lo stimolante invito di una agenzia artistica brasiliana ad esibirsi per un breve periodo in un noto music club di Rio de Janeiro. Un editore e magnate carioca ha infatti inaugurato il “Paradiso”, dedicato al film “Nuovo Cinema Paradiso” e alla cultura italiana e la notizia dei successi a “La Cabala” giunta fino in Brasile fa sì che Mafalda venga invitata ad essere l’artista protagonista del locale . La sua visione si rivela corretta: Mafalda acquisisce con i suoi concerti tale e tanta notorietà che la sua permanenza viene prorogata e ancora prorogata. Racconta Mafalda: "Mi sono identificata tantissimo con il popolo brasiliano scoprendo una cultura che ricordava quella dell’Italia di una volta e le mie radici in una terra tanto nuova quanto familiare". Segue il contratto discografico con la Som Livre, la principale etichetta discografica in Brasile e seguono importanti apparizioni televisive, concerti e tour, progetti e collaborazioni, che le valgono il titolo di Ambasciatrice della Musica Italiana concesso dal Console Generale d’Italia a San Paolo, a coronamento di una carriera che risulta tuttora esaltante, a distanza di 27 anni.   

30/07/2024 16:40
Civitanova, Natasha Stefanenko catalizzatrice alla pizzeria Duca: Giuseppe Cruciani al Madeira il 13 agosto

Civitanova, Natasha Stefanenko catalizzatrice alla pizzeria Duca: Giuseppe Cruciani al Madeira il 13 agosto

Grande partecipazione ieri sera alla pizzeria Duca di Civitanova per Natasha Stefanenko ed il suo libro "Ritorno nella città senza nome". L’autrice, ospite della rassegna culturale Filosofarte, ideata dal consigliere comunale Gianluca Crocetti, ha catalizzato l’attenzione di tutti i presenti.  "Un incontro davvero interessante - commenta soddisfatto il consigliere Gianluca Crocetti -. Natasha ci ha raccontato la sua infanzia in una città segreta suscitando molta curiosità tra i presenti. Un evento in perfetta linea con lo spirito di Filosofarte, una rassegna itinerante che sta portando personaggi di spicco della cultura nazionale e locale nella nostra città".  Dopo gli eventi sold out con i giornalisti Nicola Porro e Gianluigi Paragone, Filosofarte lancia altri due appuntamenti: il primo è per il 13 agosto al Madeira con il ritorno di Giuseppe Cruciani de "La Zanzara" che presenterà il suo nuovo libro "Via Crux. Contro il politicamente corretto". A gennaio, Cruciani, aveva fatto registrare il tutto esaurito al Cine Teatro Cecchetti con la presentazione del libro ‘Coppie’. L’altro appuntamento è per mercoledì 14 agosto alle 5 del mattino sempre al Madeira con "Viva la Vida", l’alba musicale che vedrà la partecipazione del violinista Valentino Alessandrini, del tenore Augusto Celsi, della ballerina Giulia Alvear e dei ragazzi di Citanò Ballemo. Durante l'evento sarà possibile visitare la mostra di Debora Cucco.  

30/07/2024 15:37
Civitanova, "I mercoledì dello shopping" proseguono per tutto agosto: negozi aperti, giochi per bambini ed eventi

Civitanova, "I mercoledì dello shopping" proseguono per tutto agosto: negozi aperti, giochi per bambini ed eventi

Proseguono le iniziative organizzate dall’Associazione Centriamo in collaborazione con l'amministrazione comunale (assessorato al commercio), volte a promuove e valorizzare l’immagine della città e le attività del centro cittadino. L’iniziativa “I mercoledì dello shopping” si svolgerà anche nel mese di agosto, sempre con negozi aperti dalle 20:00 e mercatini, per rendere più attrattivi gli spazi urbani di socializzazione e favorire la sinergia con le attività commerciali, culturali e turistiche. Domani, 31 luglio, ultimo mercoledì di luglio pieno di animazioni, spettacoli itineranti, artisti di strada, marguttiana, escape city e attività di carattere ludico-culturale destinate ai bambini. La Giunta comunale ha approvato il calendario dell’associazione e l’estensione delle zone raggiunte dagli eventi, stanziando 10mila euro, a parziale copertura delle spese necessarie all’organizzazione.  

30/07/2024 13:35
Magia e divertimento al "Friku Festival", a Monte San Martino arriva Lo Stramagante Mr. Dudi

Magia e divertimento al "Friku Festival", a Monte San Martino arriva Lo Stramagante Mr. Dudi

La quarta edizione del "Friku Festival” animerà l'estate marchigiana con una serie di spettacoli di alta qualità pensati per un pubblico di tutte le età. L’evento itinerante si svolgerà in nove comuni della provincia di Macerata e in due comuni della provincia di Fermo, offrendo un ricco programma di arti performative tra teatro di strada, circo contemporaneo, clownerie, teatro di figura e magia. Nato nell'estate del 2021 sotto la direzione artistica di Giuseppe Nuciari e Gigi Piga, il Friku Festival prende il nome dai termini dialettali marchigiani “frico” o “fricu”, che significano affettuosamente “bambino”. Fin dalla sua prima edizione, il festival ha voluto creare uno spazio di intrattenimento per tutta la famiglia, con un occhio di riguardo per i più piccoli. Gli spettacoli, tutti ad ingresso gratuito, si tengono all'aperto, ma in caso di maltempo verranno spostati in luoghi chiusi, comunicati tempestivamente sui canali ufficiali del festival. Domenica 4 agosto, il festival farà tappa a Monte San Martino, dove in Piazza dei Giusti alle ore 18:00, Donato Bini, in arte Lo Stramagante Mr. Dudi, presenterà il suo spettacolo “With a Flair”. Mr. Dudi è un artista poliedrico, un mago che mescola con abilità la clownerie, la giocoleria e la musica per creare un’esperienza unica e divertente. Con il suo carrettino dallo stile vintage, Mr. Dudi proporrà numeri classici della magia rivisitati in chiave moderna, includendo escapologia e destrezza di mano, coinvolgendo attivamente il pubblico in un vortice di risate. Il programma del festival è ricco di appuntamenti imperdibili con artisti italiani e internazionali. Dopo la performance di Mr. Dudi, il festival proseguirà con il circo contemporaneo della compagnia argentino-brasiliana Projecto Qaz il 16 agosto a Gualdo, il clown Mr. Mustache il 18 agosto a Loro Piceno, e il cileno Mistral con il suo spettacolo su palo cinese il 23 agosto a Camporotondo di Fiastrone. Altri appuntamenti includono il mago e clown Tino Fimiani il 24 agosto a Sarnano, i clown Otto Panzer e Giorgio Bertolotti il 25 agosto a Lapedona, e l'argentina Veronica Gonzalez con il suo teatro dei piedi il 31 agosto a Colmurano. Il festival si concluderà con le performance del giovane mago Raffaello Corti il 7 settembre a Caldarola e della compagnia argentina Bardo il 10 settembre a Sant’Angelo in Pontano. Il Friku Festival non è solo un evento di intrattenimento, ma anche un’occasione per valorizzare i territori marchigiani e stimolare il turismo locale. L’iniziativa mira a creare momenti di condivisione e incontro tra le comunità, attirando turisti e favorendo la nascita di nuove amicizie. Il festival è sostenuto dai comuni partecipanti e dall’Unione Montana Monti Azzurri, con il supporto organizzativo dell’associazione "Ho un’idea" di Lapedona, nell'ambito del progetto "Marche in Strada" e del circuito interregionale "Marameo Festival".    

30/07/2024 10:46
Macerata, "La salute in cammino" non si ferma e continua per tutto il mese di agosto: ecco gli appuntamenti

Macerata, "La salute in cammino" non si ferma e continua per tutto il mese di agosto: ecco gli appuntamenti

Proseguirà anche nel mese di agosto il progetto di promozione dell’attività fisica “Salute in cammino”. L’iniziativa è organizzata dall’U.S. Acli Marche Aps, dall’U.S. Acli provinciale di Macerata Aps, dalla Scuola italiana di camminata sportiva, dall’Asd Green Nordic Walking, col patrocinio del Comune di Macerata. Il progetto prevede la partecipazione di persone di ogni età coinvolte ogni sera in una camminata, della durata di un’ora circa, per combattere la sedentarietà e l’inattività fisica. Gli appuntamenti proseguiranno ogni venerdì (tranne quando piove) con partenza alle 21,30 da varie zone della città di Macerata e di comuni limitrofi. Il primo appuntamento di agosto è fissato per venerdì 2 agosto alle 21,30 ai Giardini Diaz. A seguire si partirà dal primo parcheggio dell’Abbadia di Fiastra (venerdì 9 Agosto), dal Piazzale Filoni di Piediripa (venerdì 16 Agosto) e dal piazzale della chiesa di Villa Potenza (venerdì 23 agosto). Per partecipare si consigliano abbigliamento e calzature comode, di portare una bottiglietta d’acqua ed una torcia. La partecipazione è gratuita

30/07/2024 10:25
Montecosaro, al Mind Festival finale stellare con Steve Aoki

Montecosaro, al Mind Festival finale stellare con Steve Aoki

Si è chiuso ieri, domenica 28 luglio, il Mind Festival di Montecosaro: la quarta e ultima giornata dell’evento cardine dell’estate marchigiana ha raggiunto un livello di partecipazione storico. L'opening anticipato ha permesso di iniziare le danze già dal pomeriggio, con il dj set di Mauro Della Valle e a seguire quello di Tales: due show musicali che hanno elettrizzato il pubblico e preparato il terreno per l'ospite più atteso della serata. Il momento clou è arrivato con l’approdo sul palco di Steve Aoki, direttamente dall’olimpo dei più grandi dj e producer del mondo: la folla del festival è stata travolta da un’ondata di energia deflagrante. Uno spettacolo vero e proprio, con l’immancabile lancio della torta sulla platea, che ha fatto scatenare i fan e riempito l’atmosfera di un’energia difficilmente replicabile. A chiudere la notte è stato il closing party di Dj Mind, che ha salutato il pubblico con una selezione di brani avvolgenti accompagnato in consolle, a sorpresa, da Fabio Rovazzi in versione dj. Anche l’area giochi ha contribuito al successo della giornata, con la presenza di due grandi special guest: i twitcher Namepesh e Kfrenezy.

29/07/2024 20:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.