"Una fiaccolata contro la violenza sulle donne per celebrare in modo consapevole una data che Pieve Torina porta saldamente nel cuore". Così il sindaco Alessandro Gentilucci ha voluto salutare la singolare iniziativa organizzata dal suo comune lunedì pomeriggio, 25 novembre, e che ha visto la partecipazione di tante persone che hanno sfilato in silenzio dal centro civico sino alla pancona rossa, simbolo della lotta per l’uguaglianza di genere, portando con sé una torcia infuocata.
Alla pancona, dove lo scorso anno venne firmato il protocollo d’intesa tra sindaco e prefetto proprio contro la violenza sulle donne, si sono esibiti in un breve reading l’attrice Barbara Migliorelli e il chitarrista Lanfranco Pascucci, con letture e musiche a tema.
"La comunità di Pieve Torina ha risposto presente - ha commentato Gentilucci -. Eravamo in tanti con la torcia in mano a testimoniare la nostra vicinanza alle vittime di violenza. È qui che si misura il senso di civiltà di un popolo. Con la fiaccolata abbiamo voluto simbolicamente mantenere accesa una luce, di speranza e denuncia, perché le violenze non passino in silenzio e perché cresca e maturi sempre più una cultura di tolleranza e rispetto".
Un fine settimana dedicato alla celebrazione dell’eccellenza birraria nelle Marche. Torna per il secondo anno consecutivo l’appuntamento con “BAM - Birrifici Aperti Marche”. Da venerdì 6 a domenica 8 dicembre, in tutta la regione, i birrifici aprono le loro porte al pubblico per offrire un’esperienza unica di degustazione, cultura e tradizione, pronti ad accogliere appassionati, curiosi e buongustai. Questa mattina è stato presentato in Regione alla presenza dell’assessore allo Sviluppo economico e Agricoltura, Andrea Maria Antonini, e del consigliere regionale Giacomo Rossi.
Un evento molto atteso, all’insegna delle migliori birre agricole e artigianali, del territorio e delle sue storie. Organizzato grazie all’iniziativa dell’assessorato all’Agricoltura della Regione Marche, in collaborazione con La Catasta e le associazioni locali e i produttori, Bam è una manifestazione pensata per valorizzare le eccellenze locali che rendono unico il patrimonio brassicolo marchigiano che, da anni, ottiene ottimi riscontri in tutto il Paese, promuovendo allo stesso tempo un consumo moderato e consapevole del prodotto.
“Bam si conferma una manifestazione di successo – ha detto Antonini - vista la grande partecipazione dello scorso anno. L'occasione è anche quella di far conoscere la nostra regione attraverso un prodotto che può anche raccontare il nostro territorio. In più, la birra artigianale, che attinge per la sua produzione a ingredienti locali, acquisisce una valenza fortemente identitaria, andando così incontro alle politiche regionali di valorizzazione dei nostri prodotti più autentici”.
“Questa manifestazione – ha proseguito Antonini - è una grande occasione per far conoscere ciò che il nostro territorio produce sia dal punto di vista agricolo che imprenditoriale. Un’imprenditorialità che si contraddistingue per la sua vivacità come del resto appare la birra: un prodotto fresco e giovane. Attorno ai birrifici si muove una realtà fatta di giovani capaci; imprenditori che hanno voglia di fare e far conoscere il loro prodotto associandolo anche a elementi culturali, come si potrà scoprire nei tre giorni di Bam”.
Dalle colline dell’entroterra alla costa adriatica, l’iniziativa punta dunque a promuovere un turismo esperienziale, sostenibile e di qualità, capace di far riscoprire le Marche in chiave autentica e innovativa. I 25 birrifici agricoli e artigianali aderenti, oltre a collaborare con festival e sagre, contribuendo quindi attivamente alla promozione del territorio, con Bam si legano a un filo invisibile che unisce, dal mare alla montagna, competenze e storia. In questo senso Bam può essere il pretesto anche per visitare le bellezze naturali e culturali della regione. Con Bam ogni visita a un birrificio è un viaggio tra sapori, tradizioni e innovazione.
Durante il primo weekend di dicembre nelle provincie di Ancona, Pesaro Urbino, Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, l’organizzazione di Bam coordinerà i birrifici locali attraverso visite guidate, degustazioni esclusive, momenti didattici e laboratori a tema, in cui gli artigiani racconteranno i segreti e le storie delle loro creazioni. Ogni birrificio proporrà un percorso sensoriale unico, in cui gli ospiti potranno apprezzare l’autenticità e l’originalità delle materie prime marchigiane, dai cereali coltivati localmente fino alle tecniche tradizionali.
Ogni azienda organizzerà eventi ad hoc come concerti, degustazioni di birre trappiste con canti gregoriani, cene, dj set, laboratori di storia dei malti, master class di barbecue, e tantissimo altro consultabile comodamente sulla cartina online Google Maps (BAM 2024), oppure nei rispettivi siti, pagine facebook e Instagram dei birrifici partecipanti.
La formula è la medesima della scorsa edizione: con 2 euro si ottiene un bicchiere, un sottobicchiere e un portabicchiere; al prezzo di 5 euro ogni azienda offre 3 degustazioni dei loro prodotti oltre a permettere di conoscere da vicino i processi produttivi e le peculiarità delle birre agricole e artigianali.
Ecco la lista dei birrifici aderenti all'iniziativa
Provincia di Pesaro e Urbino: Collesi (Apecchio), Birrificio Del Catria (Cantiano), Oltremondo Birrificio Contadino (Colli al Metauro), La Cotta (Mercatale di Sassocorvaro)
Provincia di Ancona: Godog (Jesi), Jack Rabbit - Brewpub Indipendente (Jesi), Birrificio dei Castelli (Arcevia), MOLESTO (Cupramontana), Ibeerfabriano (Fabriano), Birra Millecento (Fabriano), Beerik (Belvedere Ostrense), Birrificio Il Gobbo (Camerano)
Provincia di Macerata: Microbirrificio Resina (Potenza Picena), Birrificio Laurus - BrewPub Agricolo (Recanati), Birrificio MalaRipe (Pollenza), Birrificio Sothis (Morrovalle), Birra MC - 77 (Serrapetrona), Birrificio Il Mastio (Colmurano)
Provincia di Fermo: Styles Birrificio Artigianale (Monte Urano), Birraformante Microbirrificio (Sant'Elpidio a Mare), Jester Birrificio Agricolo (Petritoli)
Provincia di Ascoli Piceno: Ottozampe (San Benedetto del Tronto), Birrificio Babylon (Ascoli Piceno), Prima Pietra (Ascoli Piceno), Carnival (Offida)
Da San Severino a Montefano. Il festival Dialettiamoci continua a giocare in casa e sabato 30 novembre lo fa con una commedia che sarà portata in scena dalla Compagnia teatrale Briciole d’Arte di Montefano. Il nuovo spettacolo del gruppo - testo di Eriodante Domizioli e regia di Quinto Romagnoli - debutterà proprio sabato alle 21.15 al teatro comunale di Caldarola per la rassegna nazionale di teatro dialettale.
Sul palco nove attori ruotano attorno a una storia scritta dal noto commediografo maceratese che riporta nel testo le tradizioni e le credenze legate a Macerata e al rione delle Casette dove era nato. La commedia - il titolo è Amami Arfreddo… ovvero Viola de Pertecara ecchese lavannara - nasce infatti dalla vicinanza con il tempio della lirica del capoluogo: «Una contagiosa passione per la lirica, le cui romanze risuonano dallo Sferisterio di Macerata - si legge nelle note di regia -, poco distante dalla sua casa, portano Viola a cercare di cimentarsi con il “bel canto”. La nostra protagonista, apprezzata cantante di stornellate popolari, si esalta in acuti stridenti all'interno della sua casa, coinvolgendo tutti i familiari sulle sue straordinarie doti canore. Nel periodo della stagione lirica viene ospitato dal marito un maestro di musica che alimenta in Viola la convinzione di essere una grande artista capace di cantare nei più grandi teatri del mondo. È questa una esilarante commedia uscita dalla fantasia di Eriodante Domizioli, che, nato nel rione delle Casette di Macerata e vissuto gran parte a Milano, riesce a dare a questa storia tutto il brio di due dialetti assolutamente straordinari. La vicenda viene colorata dalla collaboratrice domestica Chiarina, dal marito di Viola, Antonio, dai loro figli, Aida e Otello, da Ninon de Lude assistente del Maestro Cazzaniga, da Paulì tuttofare di Antonio e dalla sartina Stirina. La commedia ci riporta agli anni del dopoguerra quando si andava alla fonte per lavare i panni, allorché una gravidanza andava portata avanti guidata da credenze popolari, la rettitudine dei figli era il vanto di ogni famiglia, e tanti altri valori morali ancor oggi necessari».
Va avanti a pieno ritmo la rassegna che continua a riscuotere sold out e apprezzamenti e con il pubblico che per ogni spettacolo esprime il proprio voto: la rappresentazione che totalizzerà la media più alta riceverà proprio il premio del pubblico assegnato nella serata delle premiazioni il prossimo 15 dicembre. La giuria è invece composta dal presidente Gaetano Tartarelli e da Giulia Sancricca, Paola Scaficchia, Alberto Cingolani e Fabio Macedoni.
La commedia è inserita nel cartellone di Dialettiamoci, tredicesima edizione del festival nazionale di teatro dialettale, organizzata dalla Compagnia Teatrale Valenti e dall’Amministrazione comunale di Caldarola, unitamente ai comuni di Belforte Del Chienti, Camporotondo Di Fiastrone, Cessapalombo e Serrapetrona. Dialettiamoci ha il patrocinio di Regione Marche, Unione Montana Monti Azzurri; Uilt Marche e Pro Loco Caldarola.
Ha il sostegno di: Assm Tolentino, Oro Della Terra, Valbeton Mariotti, Rhutten, Imperatori Scavi, Infissi Design, Tec Di Luca Pelacani, Cosci Industria, Porzi Ezio Elettricista, Efi Srl, Lead Time, Ricca Associati, Malagrida, Mobilificio Pontoni, Impianti Mancini, Bcc Banca di Credito Cooperativo dei Sibillini e R.G. di Gratani Roberto.
Sabato 30 novembre, alle 18.30, presso la palazzina sud del Lido Cluana, si inaugura la mostra fotografica "Attimi d'estate", un progetto artistico unico ideato per la Fototeca comunale “Paolo Domenella” da Enrico Maria Lattanzi, direttore artistico di Percorsi Visivi.
La mostra presenta i lavori di sei giovani talenti dell'Accademia di Belle Arti di Macerata: Nicole Paolorossi, Elisa Cerolini, Dania Ferretti, Rebecca Vitali, Alessandra Biagiola e Francesco Tartari. Attraverso sguardi freschi e originali, questi studenti interpretano l'estate civitanovese, catturando aspetti inusuali e sorprendenti della vita cittadina e dei suoi momenti balneari. Ogni autore propone una prospettiva personale, dando vita a un mosaico di visioni autentiche che raccontano uno spaccato unico e affascinante della vita al mare. L'iniziativa rappresenta inoltre un momento importante per presentare la nuova gestione della Fototeca Comunale di Civitanova Marche, affidata da luglio a Percorsi Visivi APS, che ha raccolto l'eredità del gruppo fotoamatori cittadino.
Come spiega lo stesso Lattanzi, “l'obiettivo è rispettare lo spirito innovatore che ha sempre contraddistinto la Fototeca e il suo storico direttore Paolo Domenella. Per questo motivo, si è scelto di inaugurare con una mostra realizzata da giovani per i giovani, sottolineando la volontà di essere specchio del presente e portavoce di visioni contemporanee destinate a diventare le storie di domani”.
“Siamo lieti di ospitare nella palazzina Liberty questa originale mostra a cura della Fototeca comunale intitolata a Paolo Domenella – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica. Si tratta della prima uscita pubblica per la Fototeca, dopo un periodo in cui si è lavorato internamente alla sua riorganizzazione di cui si occupa Percorsi Visivi APS. Questa esposizione è un evento nuovo, caratterizzato da un linguaggio fresco, che coinvolge il mondo giovanile e che è stato ben anticipato dalla comunicazione social, con interviste ai ragazzi che saranno i veri protagonisti del vernissage”.
L'evento espositivo sarà impreziosito da un dj set e da un momento di degustazione enogastronomica curato da Mescola Eat and Drink. L'ingresso è libero. La mostra sarà visitabile sabato 30 novembre in occasione del vernissage dalle 18.30 e domenica 1 dicembre con orario continuato dalle 10.00 alle 20.00.
“Zanzare? Lotta all’ultimo sangue”. È il titolo dell’incontro promosso dal Comune di Macerata – Assessorato all’Ambiente – che si svolgerà domenica 1° dicembre, a partire dalle 16:00, alla Gran Sala Piero Cesanelli dello Sferisterio. L’appuntamento ha l’obiettivo di conoscere la tematica per contrastare la diffusione delle zanzare e prevenire le nuove malattie emergenti.
“Dopo gli ultimi episodi di Dengue registrati sul territorio regionale, il focolaio di Fano e il caso isolato del ragazzo di Tolentino passato per il nostro ospedale, in questo incontro promosso dall’Amministrazione comunale, vogliamo fare un po’ di chiarezza sul tema legato alle malattie trasmissibili da zanzare – ha detto l’assessore con delega all’Ambiente Laura Laviano -. Lo scopo principale dell’incontro è informare la popolazione, creare consapevolezza tra i cittadini e, al contempo, evitare allarmismi”.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco Sandro Parcaroli e dell’assessore Laura Laviano, interverranno Guido Favia, professore ordinario di Parassitologia dell’Università di Camerino; Claudia Damiani, professoressa associata di Parassitologia dell’Università di Camerino e Stefano Gavaudan, dirigente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria-Marche.
L’evento, al quale la cittadinanza è invitata a partecipare, è patrocinato da Unicam, dall’AST Macerata, dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Macerata e dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche.
Il Comune ha scelto di basare la propria azione di contrasto alle zanzare, sulla distribuzione, in tutti gli 8mila tombini della città, di pasticche effervescenti – che vengono periodicamente rinnovate - contenenti una sostanza ad azione insetticida (Diflubenzuron). Per un’azione più mirata sono stati implementati dei piani di monitoraggio volti alla valutazione dell’andamento stagionale dell’insetto e per l’aggiornamento costante delle zone da trattare con più assiduità. Per questa azione di sorveglianza si avvale del contributo di enti di ricerca e controllo certificati.
I cittadini possono integrare l’azione del Comune riducendo le condizioni favorevoli alla proliferazione delle zanzare e utilizzando le stesse pasticche larvicida che sono disponibili nei negozi di prodotti per l’agricoltura o il giardinaggio.
Domenica 1 dicembre, a partire dalle ore 17:00, via Conchiglia a Civitanova Marche sarà il palcoscenico di Sinestevia, un appuntamento unico che, già dal nome, evoca la magia della sinestesia, quel fenomeno sensoriale che mescola i sensi, amplificando e arricchendo l’esperienza percettiva. Musica che si colora, sapori che si trasformano in sensazioni tattili, arte che parla attraverso più dimensioni: questo è ciò che i partecipanti potranno vivere.
L’evento, ideato dall’associazione Fuori dal Guscio in collaborazione con l’Accademia Italiana del Tartufo e sostenuto dall’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova, punta a celebrare l’arte in tutte le sue forme, intrecciandola con l’enogastronomia e tante espressioni artistiche.
In una sola strada, immersa nel cuore del borgo marinaro, infatti, l’arte sarà protagonista con una serie di performance dal vivo. Ad animare l’atmosfera ci saranno il duo musicale The Colour Vibes, il pianista Alessandro Menichelli e il cantautore Michelangelo Martin. La poesia troverà spazio nelle opere di Fabio Strinati, mentre il pittore Pietro Evangelista porterà la sua arte direttamente sul posto, creando un dialogo unico con le altre espressioni artistiche.
In questo tripudio che coinvolge vista, udito, tatto, olfatto e gusto, il percorso si arricchisce dei piatti straordinari preparati da cinque Chef Ambassador di ristoranti marchigiani. Massimo Garofoli del Ristorante Mescola di Civitanova Marche, proporrà una piadina ripiena di broccoli pugliesi, yogurt di capra, merluzzo e tartufo nero pregiato; Michela Domizi del Ristorante La Sella di Pitino di San Severino Marche, presenterà una terrina di maiale tostata con crema di latte e tartufo; Diego Ciciliani del Ristorante Lo Smeraldo di Cingoli, servirà un uovo cotto a bassa temperatura con fonduta di pecorino, crescia di Cingoli e tartufo bianco; Mirko Pezzanesi del Ristorante Casolare dei Segreti di Treia, proporrà cavolfiore affumicato e bagna càuda al tartufo; Rodrigo Staffolani del Ristorante Misidia di Ripe San Ginesio, presenterà i suoi passatelli in brodo di funghi fermentati e tartufo.
Il maestro pasticcere Roberto Cantolacqua (Roberto Cantolacqua Pasticceria di Civitanova Marche e Tolentino) proporrà i suoi celebri panettoni artigianali, mentre i cocktail firmati da Enrica Anna Tosoni (G di Gossip di Civitanova Marche) esalteranno i sapori grazie ai distillati della celebre Distilleria Varnelli. L’esperienza sarà completata dai vini pregiati delle cantine Bisci, Maria Pia Castelli Vittorini.
Durante l’evento, sarà possibile acquistare prodotti tipici esposti negli stand dei partner, offrendo ai visitatori l’opportunità di portare a casa un pezzo di questa esperienza multisensoriale.
Una grande festa in piazza dedicata ai bambini e alle famiglie, un concerto per salutare il nuovo Anno e l'accensione anticipata delle luminarie. Sono queste alcune delle novità del Natale 2024 di Civitanova, insieme ad "un universo di eventi", oltre 50 fino all'8 gennaio.
La prima novità sarà l’accensione anticipata, di una settimana, delle luminarie, che avrà luogo il 30 novembre alle 17.30 con una festa in piazza XX Settembre animata da Multiradio. "Con un innovativo spettacolo luminoso daremo il benvenuto al periodo natalizio - fa sapere il sindaco Fabrizio Ciarapica - Le luminarie creano un'atmosfera magica e accogliente capace di attarre visitatori e rappresentano, insieme al cartellone di eventi, il segno tangibile della volontà di rendere la nostra città sempre più viva e attraente. Quest'anno abbiamo scelto i pianeti per raccontare di una Civitanova che vuole guardare al futuro facendosi portatrice di un messaggio di innovazione e creatività". Nello stesso giorno mostra fotografica alla palazzina sud del Lido Cluana "Attimi d'estate".
Domenica 1 dicembre, a partire dalle 15.30, invece, la prima grande festa in piazza dedicata ai bambini e alle famiglie. "Bambin", questo il titolo, offrirà numerose attività con spettacoli, giochi da strada, trucca bimbi, mascotte, palloncini, gonfiabili. Dalle 18 in piazza Conchiglia "Fuori dal guscio", un happening di arte, musica e poesia mentre al Teatro Annibal Caro, l'Orchestra Filarmonica marchigiana si esibirà in "Mendelssohn Night".
L'altra novità di questo Natale è quella voluta per dare il benvenuto al nuovo anno, quando la piazza si riempirà, nel pomeriggio del primo gennaio, di note con un grande concerto Gospel. Una celebrazione di pace e unità che culminerà in un'esperienza coinvolgente e indimenticabile.
Mentre il 7 dicembre si accenderà l'albero donato da Esine in Piazza XX Settembre, l’8 dicembre sarà la volta di Civitanova Alta. Dalle ore 15 inaugurazione "Città dei Presepi" e "Casa di Babbo Natale", accensione albero e luminarie con la partecipazione della Banda Musicale di Civitanova Marche ed il tradizionale Concerto Gospel al teatro Annibal Caro.
"Il cartellone è frutto di una grande sinergia tra amministrazione, Azienda Teatri e Pro Loco che ringrazio - continua il sindaco - Tante le iniziative e i momenti di festa che trasformeranno piazze, strade e teatri in luoghi di incontro e condivisione. Invito tutti a partecipare con entusiasmo, perché il Natale è un momento per ritrovarci, per sorridere e per celebrare insieme la bellezza dei legami che ci uniscono".
A Tolentino si è svolta la cerimonia di scopertura della targa in memoria di Maria Spes Bartoli, la prima fotografa professionista a aprire un suo atelier nelle Marche nel 1924, situato in corso Garibaldi, 51. L'evento ha avuto luogo in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, sottolineando l'importanza di celebrare una figura femminile straordinaria nel mondo della fotografia.
Dopo la scopertura della targa, la manifestazione è proseguita nella sala audiovisivi del Politeama, dove sono intervenuti il sindaco Mauro Sclavi, l'assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni, Fabrizio Da Crema, responsabile Auser cultura nazionale, Manuela Carloni, responsabile dell'Osservatorio pari opportunità di Auser Marche, Antonio Marcucci, presidente Auser regionale, e Isa Vitaliani De Bellis, presidente Auser Tolentino.
A chiudere la cerimonia è stato Stefano Lucinato, che ha tracciato un ricordo di Maria Spes Bartoli. Gli studenti dell'Istituto Comprensivo "Don Bosco – Lucatelli", che hanno realizzato una ricerca sulla fotografa all'interno di un importante progetto, hanno anche contribuito alla pubblicazione della sua biografia su Wikidia, la libera enciclopedia per ragazzi dai 8 ai 13 anni.
La cerimonia ha visto anche la presenza della diretta erede, Alessandra Santini, che ha ringraziato per l'iniziativa e ha condiviso alcuni aneddoti divertenti su Maria Spes Bartoli. L'iniziativa è stata ampiamente apprezzata da tutti i partecipanti, che hanno sottolineato l'importanza di onorare una donna pioniera nel campo della fotografia, simbolo di impegno, professionalità e determinazione.
Tolentino, il Natale si Illumina con una fitta programmazione di eventi e iniziative. Nel corso di una conferenza stampa, la vicesindaco Alessia Pupo, insieme agli Assessori Diego Aloisi e Fabiano Gobbi, e ai consiglieri delegati Fabio Borgiani e Fabio Montemarani, ha presentato il ricco programma di eventi che animerà Tolentino durante il periodo natalizio. La città si trasformerà in un luogo incantato, diventando la “casa degli Elfi”, i piccoli aiutanti di Babbo Natale che, per tutta la stagione delle feste, incontreranno i bambini e offriranno momenti di magia.
Il bosco Urbano degli ElfiFino alla fine dell'anno, in piazza della Libertà sarà allestito un bosco urbano, che nei weekend sarà animato dagli Elfi. Un’iniziativa speciale, anche replicata in via Bonaparte, che prenderà il via sabato 30 novembre alle 17, con l’accensione delle luci natalizie e l’inaugurazione del bosco. La cerimonia di apertura vedrà anche la partecipazione del cast di “A Christmas Carol” e l’animazione di Multiradio Live, con l’inaugurazione del presepe.
Spettacoli e musica per tuttiIl programma di eventi comprende una serie di spettacoli per tutte le età. Il 30 novembre e il 1° dicembre, il musical “A Christmas Carol”, tratto dal celebre romanzo di Charles Dickens, sarà in scena presso il Teatro Vaccaj. Il 26 dicembre, si terrà il concerto “A Gospel Night with Ginger Brew” al Politeama. Altri eventi imperdibili includono il monologo “Mi dimetto da uomo” con Matteo Pallotto, il 8 dicembre, e la tradizionale accensione dell’albero di Natale l’8 dicembre, che vedrà anche il mercatino delle scuole e l’esibizione del coro dell’Istituto Comprensivo Lucatelli – Don Bosco.
Eventi Sportivi e per i BambiniIl calendario natalizio di Tolentino non dimentica gli amanti dello sport, con il Trofeo Lodigiani per il calcio under 10 (7-8 dicembre), la serata con Federico Buffa su Michael Jordan (6 dicembre) e la “Tolentino Christmas Running” (22 dicembre), una corsa in cui i partecipanti corrono insieme a Babbo Natale.
Per i più piccoli, ci sarà un colorato trenino di Natale che circolerà per il centro storico il 14 e 15 dicembre, mentre Babbo Natale arriverà in sidecar il 21 e 22 dicembre. Inoltre, il 4 gennaio si terrà il Presepio Vivente al Parco Grande Torino, e il 6 gennaio, per l’Epifania, si svolgerà il raduno delle Befane con il corteo dal Ponte del Diavolo.
Mostre d’Arte e tradizioni localiNon mancheranno mostre artistiche, con un’esposizione di arte amatoriale al Politeama (7 dicembre) e la mostra di Gabriella Gattari in via Parisani. Inoltre, sarà possibile ammirare i presepi tradizionali, tra cui quello della Comunità Agostiniana nella Basilica di San Nicola.
Shopping e gastronomiaTolentino diventa anche la meta ideale per lo shopping natalizio: tutte le vetrine del centro sono addobbate per un’esperienza di acquisto unica, con offerte speciali dei commercianti locali. Ristoranti, osterie e pizzerie offrono menù a tema con specialità enogastronomiche come la “pizza di Natale” e il torrone, in versione bianca con mandorle o al cioccolato. Inoltre, grazie ad Assm spa, i parcheggi sono gratuiti tutti i sabati pomeriggio e festivi, fino al 6 gennaio 2024.
Programma completo e collaborazioniL’Amministrazione comunale di Tolentino, insieme a commercianti, Assm spa e diverse associazioni locali, promuove un calendario di eventi che promette di rendere magico il Natale per tutti i visitatori.
Un Natale all’insegna della tradizione, ma con uno sguardo proiettato verso l’innovazione: è questo il cuore del programma natalizio che il comune di Corridonia ha presentato quest’anno. "Grazie alla partecipazione al 'Bando Accoglienza Linea B' della Regione Marche, che ha visto il Comune classificarsi al 12° posto su circa 230 domande, la nostra città ha ottenuto un contributo di 15.000 euro per l’organizzazione degli eventi natalizi. Il mix perfetto tra tradizione e modernità caratterizzerà le celebrazioni, che promettono di rendere il periodo delle festività ancora più magico e coinvolgente", ha sottolineato il sindaco Giuliana Giampaoli.
"Il programma natalizio di quest’anno si distingue per un equilibrio unico tra le radici storiche e la contemporaneità", ha aggiunto la prima cittadina. La tradizione sarà protagonista con l’immancabile accensione dell’albero di Natale insieme alle scuole della città sia nel centro storico che nelle frazioni, una celebrazione che ogni anno coinvolge centinaia di bambini e famiglie.
Non mancherà il presepe vivente medievale, che trasporterà i visitatori in un’atmosfera antica, immersa nelle tradizioni locali. Numerosi inoltre saranno gli spettacoli a teatro per grandi e bambini nonché i vari concerti di Natale e Capodanno.
Ma l’innovazione non tarderà ad arrivare. Tra gli eventi più attesi, le fontane danzanti, che regaleranno uno spettacolo di luci e suoni, e il concerto gospel dell'8 dicembre, una serata che promette di scaldare i cuori con la potenza della musica corale e le voci emozionanti degli artisti.
Quest’anno, a causa dei lavori di restauro in corso nel centro storico, l’albero di Natale non sarà il classico abete naturale, ma un elegante albero artificiale. La scelta, lontana dai tradizionali addobbi, è stata pensata per garantire il minimo impatto sui lavori in corso, senza rinunciare alla magia del Natale.
L’albero sarà collocato accanto a una stella cometa da terra, mentre il presepe, tradizionale simbolo della festività, sarà realizzato dentro la fontana di Piazza Corridoni. Questo allestimento, che unisce il modernismo razionalista della piazza con l’antico fascino del presepe, darà vita a una location suggestiva e unica, perfetta per attrarre cittadini e turisti in un’atmosfera che mescola arte, storia e innovazione.
"Il Natale a Corridonia si prospetta essere un’esperienza indimenticabile, che saprà coinvolgere tutti, grandi e piccoli, attraverso eventi che uniscono il passato e il futuro. L’iniziativa, sostenuta dal contributo della Regione Marche, non solo valorizza le tradizioni locali ma porta anche una ventata di novità che renderà il centro cittadino ancora più affascinante. Corridonia è pronta a vivere un Natale che saprà stupire e coinvolgere" afferma l’assessore Gemma Acciarresi.
Il nuovo appuntamento del Master Piano Festival sarà in compagnia di un acclamato e giovanissimo trio che propone un concerto di facile ascolto dove si uniscono l’intensità del pianoforte, la dolcezza del violino e la forza espressiva del violoncello. Domenica 1° dicembre alle ore 18,00 si esibirà al Politeama di Tolentino il Morgen Piano Trio, formato da Nicola Marvulli al violino, Camilla Patria al violoncello e Tiziana Columbro al pianoforte.
Il Morgen Piano Trio esplorerà diversi stili ed epoche passando dal genio musicale di L.V. Beethoven al padre della sinfonia e del classicismo viennese come F.J. Haydn fino ad arrivare alle composizioni più contemporanee di L. Bernstein, autore delle musiche di West Side Story. Il programma prevede: Trio in La maggiore Hob. XV 18) di F.J. Haydn; Trio in La minore di L. Bernstein e Trio in Si bemolle maggiore op. 11 di L.v. Beethoven.
Apprezzato dal pubblico e dalla critica, il Morgen Piano Trio nasce nel 2020 ed ha già al suo attivo numerose esecuzioni in prestigiose sedi in Italia e all’estero, tra cui il Musikverein di Vienna, in Spagna l’Ateneo Musical de Burgos, l’Ateneo Musical Mirandés, la Sociedad Filarmonica Castellana, in Italia l’Unione Musicale di Torino, l’Accademia Filarmonica di Messina, l’Emilia Romagna Festival, la Fondazione Franco Michele Napolitano di Napoli, il Festival Caelium Classica contemporanea di Ceglie Messapica, l’Università degli Studi di Padova, la Camerata Musicale Salentina di Lecce, il festival Camogli in Musica, l’Associazione Musicale Sergio Gaggia di Cividale del Friuli (UD), l’Associazione M.U.N. Music Notes in Pesaro, il Festival della bassa atesina di Cortaccia (BZ), l’Associazione Conoscere la Musica di Bologna. Nel 2022 l’ensemble è stato semifinalista nell’ambito della XXI edizione del concorso Premio Trio di Trieste. Il trio si è perfezionato con il Maestro Antonio Valentino presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino e con il Trio di Parma e il Maestro Pierpaolo Maurizzi nell’ambito del Master annuale di Alto Perfezionamento in Musica da Camera del Conservatorio “A. Boito” di Parma, concludendo nel 2023 con 110 Lode e Menzione. Ogni componente è attivo come camerista e solista sul panorama nazionale e internazionale.
Biglietti 12 euro in vendita al Botteghino del Politeama, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 17,00 alle ore 20,00 e da tre ore prima di ciascun spettacolo, online all’indirizzo https://www.politeama.org/biglietti/
La stagione 2024-2025 del Politeama è sostenuta dalla Regione Marche e organizzata con il contributo di Simonelli Group, Estra Prometeo, BCC Recanati e Colmurano e Gruppo Medico Fisiomed.
Una vera e propria "chiamata alle decorazioni" quella partita qualche settimana fa dall’amministrazione comunale per dare vita ad un suggestivo villaggio degli elfi: così Potenza Picena si prepara a diventare la città dei piccoli aiutanti di Babbo Natale, tra i protagonisti di un calendario ricco di iniziative.
È stato infatti illustrato questa mattina, alla presenza delle principali realtà e associazioni del territorio, il lungo elenco di appuntamenti che animeranno la città dal 1° dicembre 2024 al 6 gennaio 2025. “Ci tengo a ringraziare davvero tutti per il grandissimo lavoro svolto. Le Pro Loco, le associazioni dei commercianti e tutte le altre realtà che hanno contribuito alla realizzazione di questo calendario – ha dichiarato l’assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Potenza Picena, Michele Galluzzo – L’idea degli elfi aveva come obiettivo proprio quello di collaborare operosamente, con spirito di comunità, al miglior Natale possibile per i nostri residenti e per i visitatori che sceglieranno di trascorrere il loro tempo nella nostra città”.
Un’atmosfera natalizia che si accenderà gradualmente, con l’avvio delle prime luci domenica 1° dicembre a Porto Potenza Picena: accensione ufficiale prevista in piazza della Stazione dove sarà collocato anche il tradizionale albero di Natale. Sabato 7 dicembre sarà invece la volta di Potenza Picena con le luci che partiranno dal centro storico cittadino. A chiudere, da domenica 8 dicembre si illuminerà la frazione di Montecanepino, con allestimento a cura della locale Acli.
Tante le iniziative destinate ai più piccoli. Saranno due le casette di Babbo Natale con aperture e orari prestabiliti: una a Potenza Picena, in piazza Matteotti, a cura della Pro Loco, e un’altra a Porto Potenza Picena, in via Morbiducci, una traversa di viale Regina Margherita, con l’impegno del comitato locale della Croce Rossa e del Rione Musicisti.
La biblioteca comunale si occuperà inoltre di organizzare, per tutti i martedì di dicembre, letture e laboratori a tema natalizio. E ancora, giostre in piazza della Stazione e cinema ad ingresso gratuito, con proiezioni all’Auditorium Scarfiotti. Il 15 e il 22 dicembre prevista a Porto Potenza Picena l’iniziativa 'Un pomeriggio da elfi' con animazioni, truccabimbi e, il 22, lo spettacolo “Gli elfi volanti” a cura di Takimiri. Spazio anche alla tradizione musicale con i concerti della banda, delle corali cittadine e dell’Accademia Mugellini.
Poi i presepi, con la 31esima edizione del Presepe vivente in Selva, la mostra dei presepi allestita presso la casa di Babbo Natale in Piazza Matteotti e il presepe artigianale di Umberto Marotti a Porto Potenza Picena.
Domenica 5 gennaio in programma "Chalet Montesanto 237 Befana Party Dj Set" evento destinato ai giovanissimi a cura della Pro Loco di Potenza Picena. Sarà anche un Natale di inclusione con l’Anffas Christmas Party, che si terrà in piazza della Stazione domenica 8 dicembre, il Gruppo Zero Clown Care Therapy che, domenica 22 dicembre, animerà con una tombolata la casa di riposo comunale, e “Natale oltre confine - dialogo tra culture” a cura di Tamat. Un Natale da raccontare, magari con una foto: previsto infatti anche un contest fotografico a cura del Fotoclub. Nelle principali attività commerciali di Potenza Picena sarà inoltre possibile partecipare al gioco dell’elfo fortunato.
Si aprirà sabato 30 novembre, alle ore 17:00, con la cerimonia di accensione delle luminarie, dell’albero in piazza della Libertà e, a seguire, con l'inaugurazione della pista di pattinaggio su ghiaccio in piazza Cesare Battisti (aperta fino al 6 gennaio 2025), il Natale 2024 in città.
Ruota panoramica ai Giardini Diaz, pista di pattinaggio, mercatini, luminarie, castagnate, mostre, teatro e tantissimi altri appuntamenti. Un calendario variegato e di qualità che coinvolge il centro, cuore pulsante della città, e le periferie e che vedrà protagoniste numerose associazioni della città.
“Puntiamo sempre più sul Natale che diventa un momento strategico di promozione per la città - ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Il cartellone, incluso nella programmazione delle attività che l’amministrazione organizza abitualmente per rendere Macerata attrattiva in ogni angolo, è il frutto di un grande lavoro di squadra tra i vari Assessorati che, insieme alle associazioni cittadine, cuore pulsante della città, hanno deciso di proporre e realizzare. Invitiamo i maceratesi a partecipare al ricco e variegato programma proposto, a scegliere Macerata e le sue bellezze, i suoi negozi, le sue attrazioni e la sua magica atmosfera".
Il Villaggio di Babbo Natale sarà protagonista domenica 22 dicembre, alle ore 16:00, in piazza Vittorio Veneto mentre il villaggio di Harry Potter, con la diretta di Multiradio, andrà in scena domenica 15 dicembre, a partire dalle 16:00, in piazza Mazzini. E poi ancora il presepe vivente a Villa Ficana (giovedì 26), il tradizionale concerto di Natale dei Pueri Cantores nella chiesa del Sacro Cuore (martedì 24), le castagnate e i mercatini natalizi organizzati dalle Pro loco di Macerata e Piediripa e dai commercianti, il concerto gospel alla Gran Sala Cesanelli dello Sferisterio sabato 21 dicembre e il concerto "Washington Gospel Singers", sabato 28 dicembre, al Lauro Rossi, all’interno del calendario di Macerata Jazz.
Dal 5 dicembre al 6 gennaio, alla Sala polivalente dell’Ircr di piazza Mazzini spazio a "La Casetta di Babbo Natale" con artigianato artistico e laboratori per bambini mentre la Gran Sala Cesanelli ospiterà, domenica 15 dicembre, la Tombolata allo Sferisterio. Tra le iniziative rientrano anche gli appuntamenti di Tipicità Evo che si svolgeranno in città il 5, 6 e 7 dicembre.
Spazio, inoltre, alle visite guidate a Palazzo Buonaccorsi (con le aperture straordinarie di lunedì 30 dicembre e lunedì 6 gennaio), alle rassegne teatrali, ai convegni, ai laboratori e alle attività e letture per bambini. E poi ancora le esibizioni musicali, i concerti, il canto della Pasquella, racconti, poesie, filosofia e trekking di Natale.
Protagonista degli appuntamenti natalizi sarà anche la solidarietà. Giovedì 19 dicembre, presso il condominio solidale di via Pavese, brindisi di auguri tra gli inquilini. Venerdì 20 dicembre, al ristorante Palace, cena di beneficenza insieme all’ex portiere Stefano Tacconi mentre martedì 24 dicembre, spazio alla pedalata al Reparto Pediatrico dell’ospedale di Macerata e al pranzo solidale ai Giardini Diaz.
Venerdì 10 gennaio, al teatro Lauro Rossi, andrà in scena la serata di raccolta fondi Telethon mentre sabato 11 gennaio spazio alla presentazione del docufilm del progetto "In Opera". Per salutare il 2024 appuntamento il 31 dicembre in piazza della Libertà con il Capodanno, la castagnata e la diretta di Radio Linea (come previsto dal Regolamento di Polizia locale saranno vietati i botti). Giovedì 2 dicembre, al Lauro Rossi, andrà in scena il tradizionale Concerto per il Nuovo Anno.
Lunedì 6 gennaio, giorno dell’Epifania, a Piediripa, la mattinata sarà dedicata all’arrivo dei Magi e della Befana con la consegna dei doni ai bambini mentre a partire dalle 15:00, in piazza della Libertà, spazio alla XVI edizione di Miss Befana 2024 e discesa dalla Torre civica a cura della Pro loco di Villa Potenza. Concluderà il cartellone natalizio, domenica 12 gennaio, l’appuntamento con "San Julià d’inverno, l’alzata della stella" promosso dal CIF San Giuliano.
Per le festività natalizie, dal 30 novembre al 6 gennaio 2025, è stata disposta la gratuità del servizio di trasporto pubblico locale nei giorni festivi e pre festivi; a essere interessate saranno le giornate del 30 novembre, 1, 7, 14, 15, 21, 22, 24, 28, 29, 31 dicembre e 4 e 5 gennaio.
Concerto della corale Bonagiunta di San Ginesio, giovedì 28 novembre alle ore 20:30 presso il teatro “Ventidio Basso” di Ascoli Piceno. "Carmina Burana", composta da Carl Orff tra il 1934 e il 1936 su versi di clerici vagantes, di studenti itineranti del XI e XII secolo raccolti nel "Codex Buranus", è una delle opere più iconiche del XX secolo, conosciuta per la sua forza ritmica e per l’intensità espressiva e coinvolgente, guiderà il pubblico verso un viaggio musicale senza pari.
L'apertura trionfale dell'Opera con l'epico coro di "O Fortuna" (Fortuna Imperatrix Mundi) è un’invocazione alla dea Fortuna, alla “Sorte imperatrice del mondo”, ci introduce nel misterioso mondo medievale attraverso un universo di suggestioni musicali in un componimento dedicato alla sorte che governa il destino degli uomini secondo il proprio capriccio. Questo brano di grande impatto musicale ha avuto un'ampia diffusione in tutto il mondo, tanto da essere stato inserito in oltre 50 colonne sonore di film, in programmi televisivi e spot pubblicitari.
Sotto la direzione del M° Fabrizio Marchetti, a far rivivere questa musica di straordinario coinvolgimento sarà un’imponente formazione corale, composta dalla corale Bonagiunta di San Ginesio diretta dal M° Fabrizio Marchetti, dal coro “Francesco Tomassini” di Serra de' Conti (AN) diretto dal M° Mirco Barani e dalla corale “S. Cecilia” di Teramo diretta dal M° Maurizio Vaccarili.
Inoltre si esibiranno i solisti, Annalisa Di Ciccio soprano, Marco Severin baritono e il controtenore Stefano Guadagnini, al pianoforte il M° Davide Martelli e il M° Giuseppe Massimo Sabatini, alle percussioni il M° Ludovico Venturini (timpani), il M° Luca Ventura, il M° Gioele Balestrini e il M° Marco Germani. Ad arricchire la formazione saranno i cori delle voci bianche “la Corolla” di Ascoli Piceno, diretto dal M° Mario Giorgi e coro “Joy Choir” diretto dal M° Tiziana Muzi. Biglietto di cortesia, 10 euro.
Con il patrocinio della Città di Macerata, sabato 23 e domenica 24 novembre si sono svolte le serate finali della XVIII edizione di Homeless Fest, il concorso musicale dedicato ad artisti emergenti organizzato dall'Associazione Homeless, che ha visto trionfare la band maceratese Shy Fellaz.
Le finali rappresentano il culmine di un emozionante percorso a eliminazione articolato in tre tappe, svoltosi tra ottobre e novembre. Protagonisti sono stati 20 artisti emergenti del Centro Italia, che hanno presentato dal vivo i propri brani originali sui palchi allestiti dall’Associazione in alcuni dei teatri più suggestivi delle Marche: il Teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza (MC) il 26 ottobre, il Teatro “Delle Logge” di Montecosaro (MC) il 9 novembre e il Teatro “Nicola Degli Angeli” di Montelupone (MC) il 16 novembre scorsi.
In un Teatro "Don Bosco" di Macerata gremito e caloroso, domenica 24 novembre sono stati proclamati i vincitori dell’edizione “della maturità” della kermesse, alla presenza della prestigiosa giuria di rilevanza nazionale composta dallo storico 'Presidente di Giuria' Gianluca Polverari (direttore artistico e speaker di Radio Città Aperta di Roma e speaker di Rai Radio Live Napoli), da Cesare Petulicchio (Bud Spencer Blues Explosion, Motta) e da Giovanni Imparato (Colombre).
Gli Shy Fellaz si aggiudicano il primo posto del concorso, seguiti da Tommus_sk8 al secondo e dai MaskONOFF al terzo. Applaudono gli altri semifinalisti Lulù Massa, Matton5, Mobili Trignani, Røv e The Space Rollers. Ai primi classificati va la registrazione di un demo cd di 6 pezzi presso la Homeless Factory di Montecassiano (MC) e la promozione di un singolo/video attraverso l'ufficio stampa Peyote Press.
La serata finale ha anche visto Francesco Pecs, il cantautore anconetano vincitore dell’edizione 2023, prendersi la scena, e i Telecomando, band partecipante nel 2023, chiudere in bellezza lo spettacolo. Gli organizzatori danno appuntamento a tutti gli appassionati di musica inedita ed originale all’edizione 2025.
La città di San Severino Marche si prepara a vivere una notte indimenticabile con l'attesissimo ritorno dell'evento gratuito "Capodanno in Piazza 2024", che si terrà il 31 dicembre nella suggestiva cornice di piazza del Popolo, a partire dalle ore 22:30. Un’occasione speciale per celebrare l’arrivo del nuovo anno con musica, spettacoli e tanto divertimento.
L’appuntamento, organizzato dal Comune di San Severino Marche e dalla Pro Loco, con il patrocinio del Consiglio Regionale delle Marche e con la regia di Fabbricaeventi.com, offrirà un ricco programma di intrattenimento con protagonisti di spicco della scena musicale italiana.
Sul palco, il pubblico potrà scatenarsi al ritmo della Moon Dance, una party band che da anni incanta intere generazioni con uno show travolgente e un repertorio musicale che spazia tra i più grandi successi di tutti i tempi. Guidata dai carismatici Marco Palestini e Federica Baldi, insieme a un gruppo di straordinari musicisti, la band promette uno spettacolo unico, capace di trasformare la piazza in una vera pista da ballo.
A seguire, il dj set di Igor Cautero, in arte dj Spyne, noto regista di Radio 105 e produttore discografico, che ha collaborato con artisti come Gabry Ponte, Giorgio Prezioso e Paps’n’Skar. Dj Spyne è una figura iconica della scena radiofonica e musicale italiana, celebre anche per la sua esperienza come regista dello storico programma "Lo Zoo di 105".
Il suo talento e la sua energia accompagneranno il pubblico fino al countdown di mezzanotte, coronato da un entusiasmante spettacolo pirotecnico. La presentazione della serata sarà affidata a Marco Moscatelli, con la regia di Chiara Nadenich, mentre la piazza sarà allestita con una struttura eccezionale, comprensiva di un palco coperto, per garantire il massimo comfort e divertimento a tutti i partecipanti.
"Il Capodanno in piazza è un evento che ormai unisce la nostra comunità in un appuntamento fisso, una serata di festa e condivisione, e celebra insieme la fine di un anno e l’inizio di uno nuovo", spiega il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, che sottolinea: "Piazza del Popolo, cuore storico della nostra città, sarà il palcoscenico di un’esperienza straordinaria grazie a dj Spyne, Moon Dance e alla regia impeccabile di Fabbricaeventi.com. Vi invitiamo a partecipare numerosi per accogliere il 2024 con entusiasmo e gioia".
Torna con un'edizione speciale il tanto atteso Mercato di Natale de 'Il Barattolo', giunto alla sua 29ª edizione, pronto a trasformare le piazze e portici del centro storico di Macerata in un incantevole villaggio natalizio, ricco di magia, colori e tradizione. Ogni domenica - nelle date del 1, 8, 15 e 22 dicembre - il cuore della città ospiterà uno degli eventi più amati della stagione, con una selezione esclusiva di articoli e decorazioni natalizie, abbigliamento vintage, artigianato di alta qualità e prodotti tipici golosi, il tutto accompagnato da un'atmosfera festosa e accogliente.
Il Mercato di Natale de 'Il Barattolo' offre una vasta gamma di prodotti artigianali e originali, tra cui presepi e accessori per presepi, decorazioni natalizie, articoli in uncinetto, borse fatte a mano, gioielli e bigiotteria artigianale, abbigliamento vintage, accessori, cucito creativo e hobbistica. Gli espositori proporranno anche ceramiche, prodotti cosmetici naturali, saponi, candele, libri, giocattoli per bambini in legno. Non mancano creazioni in macramè, articoli per l'infanzia, antiquariato, collezionismo, prodotti alimentari tipici come miele e vino cotto, e oggetti natalizi decorativi in vari materiali, come stoffa, feltro e legno.
Per quattro domeniche, i visitatori potranno passeggiare tra i portici, le piazze e i loggiati del centro storico di Macerata, dove centinaia di espositori si alterneranno nelle sei aree espositive, creando un'atmosfera unica e coinvolgente. Dall'artigianato locale alle creazioni natalizie più originali, ogni angolo del mercato offrirà prodotti esclusivi, ideali per regali, decorazioni e golosità per le feste.
A rendere ancora più affascinante l'evento sarà la pista di pattinaggio sul ghiaccio adiacente al mercato in Piazza Cesare Battisti, un'attrazione che accoglierà famiglie, bambini e appassionati di tutte le età.
Il Mercato di Natale de "Il Barattolo" non è solo un evento di shopping, ma una vera e propria celebrazione della tradizione e dello spirito natalizio. La bellezza storica di Macerata, con i suoi monumenti, le sue piazze e le strade affacciate sulle colline marchigiane, farà da cornice a una manifestazione che ogni anno attira migliaia di visitatori da tutta Italia.
I banchi del 29° Mercato di Natale de "Il Barattolo" si troveranno in: Piazza Della Libertà, Corso Della Repubblica, Loggia Dei Mercanti, Loggiati Del Palazzo degli Studi, Galleria Scipione e Via De Vico. Gli orari di apertura, con ingresso libero tutto il giorno, saranno dalle 9:00 alle 20:00.
Attesissimo ritorno al teatro Rossini di Civitanova, che giovedì 28 novembre riabbraccerà Maurizio Battista. Il comico presenterà il suo spettacolo Only Maurizio (ore 21.15), organizzato da Vincenzo Berti e Gianluca Bonanno per Ventidieci in collaborazione con i Teatri di Civitanova e con il patrocinio del Comune.
Lo spettacolo è inserito nel cartellone della Stagione del Rossini. La produzionea è di Fabio Censi. Attraverso la sua vivace e dissacrante ironia, Maurizio Battista ripercorre la propria vita raccontando curiosità e aneddoti, alternati a momenti di riflessione dal forte impatto emotivo; stralci esistenziali pronti a trasformarsi in suggestioni comiche; spunti minimi che si fanno filosofia di vita. Non mancheranno – come di consueto - momenti di riflessione… a modo suo.
Maurizio Battista è un artista a tutto tondo: comico, attore, conduttore televisivo e regista teatrale, ha un eccezionale talento nel coinvolgere il pubblico con il suo irresistibile humour, trasformando ogni episodio esistenziale in un susseguirsi di risate. Ultimi biglietti disponibili in vendita sul circuito Ticketone (online e negozi fisici) e alla biglietteria dei Teatri. Info: 0733.812936
Sabato 7 dicembre, alle ore 18:00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca Zavatti, s’inaugura il nuovo corso della Scuola di Cultura e Scrittura poetica Sibilla Aleramo, diretta da Umberto Piersanti e patrocinata dal comune di Civitanova Marche, in collaborazione con la Biblioteca Zavatti.
La Scuola Aleramo quest'anno tocca l'importante traguardo dell'undicesimo anno di attività, con lezioni su temi particolari, laboratori di scrittura, incontri con importanti autori (tra gli altri Milo De Angelis, Vivian Lamarque, Massimo Raffaeli, Roberto Galaverni), confermandosi tra le più longeve ed importanti nelle Marche. L'evento del 7 dicembre è a ingresso libero, come quello del 5 aprile, e sarà anche in diretta Facebook, sulla pagina della Scuola di cultura e scrittura poetica.
Al primo incontro, dopo aver illustrato il programma, affiancato dai collaboratori storici Roberto Marconi e Annie Seri, Piersanti terrà una lectio magistralis dal titolo: "Il senso della poesia nella odierna società italiana".
L’intento della Scuola è quello di allargare la conoscenza della poesia, soprattutto quella italiana e contemporanea, con incontri in cui i partecipanti avranno la possibilità di entrare dentro l’officina testuale dei vari autori trattati, poiché il miglior approccio è la pratica diretta dei testi e il dialogo e la frequentazione di autori affermati. Inoltre si cercherà di liberare gli iscritti da quei luoghi comuni, dai poeticismi, dalle immagini facili ed edulcorate che accompagnano spesso coloro che scrivono senza un vero inserimento dentro la lingua e le tematiche contemporanee.
Il corso poi si potrà frequentare in presenza (unica quota: 50 €) oppure online (unica quota: 30 €). Gli appuntamenti, nello stesso luogo e orario, saranno mensili, l’11 gennaio, il 15 febbraio, il 15 marzo, per concludersi il 5 aprile con ospite il critico letterario, tra i più importanti d’Italia: Massimo Raffaeli.
"In questi dieci anni di attività della Scuola Sibilla Aleramo sono arrivati a Civitanova Marche alcuni tra i più importanti poeti e critici italiani - ha sottolineato il sindaco e assessore alla Cultura Fabrizio Ciarapica -. Siamo orgogliosi di poter proseguire nella nostra città questo percorso di approfondimento della poesia italiana contemporanea con uno sguardo rivolto al panorama internazionale". Esercizi e testi degli iscritti saranno letti e discussi ad ogni appuntamento. La Scuola Sibilla Aleramo offre anche attività di editing per eventuali pubblicazioni.
La Questura di Macerata, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ha aderito alla campagna di sensibilizzazione promossa dall'Associazione Soroptimist International Italia. L'iniziativa ha previsto di illuminare simbolicamente di arancione, colore scelto come simbolo di un futuro senza violenza basata sul genere, le sedi degli uffici di Polizia.
Pertanto, dalle ore 17:00 di oggi - alla presenza del Prefetto Isabella Fusiello, del suo vicario Emanuele D'Amico, del vicesindaco Francesca D'Alessandro, del vicario del questore Marcello Pedrotti e della dirigente della Divisione Anticrimine Patrizia Peroni - la facciata del Palazzo del Governo in piazza della Libertà è stata illuminata con luce arancione. L'iniziativa è stata realizzata grazie alla collaborazione dell’Associazione commercianti Centro Sorico, dell’AB Service audio di Andrea Braconi e della TecnoArt di Macerata.