Eventi

Nuovo appuntamento scacchistico a Recanati

Nuovo appuntamento scacchistico a Recanati

Ad un anno dall’inizio delle attività del circolo, ecco un nuovo appuntamento scacchistico sabato 1 giugno 2019 con il Circolo Scacchi Recanati al Pub2000 di Recanati. Istruttori e scacchiere per un sabato diverso, all’insegna degli scacchi e del buon cibo. Gli avventori o chi vuole semplicemente giocare a scacchi con un amico, può andare a giocare e fare partite a tempo con l’uso di orologi da torneo o partite libere, senza tempo. E per chi non sa giocare a scacchi, ma vuole provare una serata divertente dopo la cena, gli istruttori del Circolo daranno le istruzioni basilari per muovere i pezzi.

25/05/2019 11:15
Tolentino, al via il "diVento Festival": il programma

Tolentino, al via il "diVento Festival": il programma

Una bella e divertente novità si inserisce in corso d’opera nel “diVento festival”, promosso dal Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico”, con il patrocinio del Comune di Tolentino ed il sostegno della Fondazione Claudi, della Banca Popolare di Spoleto, della ITICI e di Systematica. “Parlando di vento, non si possono dimenticare gli aquiloni che esistono e vivono proprio grazie ad esso”, dice l’arch. Angelo Tonnarelli - animatore del gruppo “ritagli di cielo” che da molti anni segue con altri amici questa passione – proponendo agli organizzatori di inserirsi nel nutrito programma del “diVento festival” con un laboratorio che si terrà in Piazza della Libertà domenica 2 giugno dalle 10 alle 13, per insegnare ai bambini a costruire il proprio aquilone che poi loro stessi faranno volare. Bella conclusione della parte tolentinate del festival, che terminerà nel pomeriggio con la visita ai luoghi leopardiani di Recanati.  Ricordiamo in sintesi il nutrito programma, che prende avvio venerdì 31 maggio, alle ore 18 presso i locali di Fabrica City (di fianco la stazione ferroviaria), con l’incontro con l’attrice Beatrice Fazi (con aperitivo ed accompagnamento musicale di Desy Michelini ed Alessandro Menichelli) che poi sarà poi protagonista di “Cinque donne del sud” al teatro Don Bosco alle ore 21.15 (prenotazioni tel. 0733972220 – 3200741900 –www.liveticket.it); sabato 1 giugno alle ore 10 all’Abbadia di Fiastra workshop di poesia ed arti, in uno spettacolo itinerante aperto a tutti, con il poeta e critico letterario Gianfranco Lauretano (a cui gli autori possono continuare ad inviare le loro poesie all’indirizzo divento festival@gmail.com); Il pomeriggio e sera si svolgeranno a Caldarola (Villa Ninetta) dalle ore 17, con la mostra fotografica “Nostoi” di Fiorella Sampaolo, l’intervento di Davide Rondoni (poeta ed ed animatore in tutta Italia del bicentenario dell’Infinito di Giacomo Leopardi) che presenterà il suo volume “E come il vento, lo strano bacio del poeta al mondo”, sullo sfondo delle illustrazioni di Giorgia Abate. Seguono la Cena in villa (tel. 3290833095), con successiva proiezione del corto “On the road” ideato e curato per il festival da Eugenio Bollani e concerto del cantautore Alessandro Pellegrini. Domenica, alle ore 9.30 rivedremo ciò che ci è stato restituito del Cappellone di S. Nicola e del Santuario, dopo il terremoto. Infine, gli aquiloni in Piazza della Libertà.

25/05/2019 10:59
Villa Potenza, Contram protagonista al Motor Show in una veste insolita

Villa Potenza, Contram protagonista al Motor Show in una veste insolita

Contram Spa protagonista al Motor Show di Villa Potenza che aprirà i battenti sabato 25 maggio alle ore 10.00 fino a Domenica 26 alle ore 20.00 grazie alla partnership con GI.MA car. Quest'anno i visitatori troveranno all'ingresso una biglietteria del tutto inedita: un autobus snodato 18mt proprio della società di trasporti dell’Alto maceratese. Una veste del tutto nuova ed insolita per il mezzo che testimonia la vicinanza dell'azienda alle iniziative del territorio.

25/05/2019 10:08
Porto Recanati, Arena Gigli stagione estiva 2019: Il programma completo

Porto Recanati, Arena Gigli stagione estiva 2019: Il programma completo

Praticamente definito il cartellone dell’Arena Gigli di Porto Recanati per la stagione estiva 2019. Un cartellone di ampio respiro, che spazia tra vari generi di spettacolo e intreccia grandi compagnie, eventi speciali, musica d’autore, teatro musicale e per famiglie, attori comici e artisti di fama internazionale, scelti sulla base di un progetto sostenuto dall’Amministrazione comunale e concertato con vari operatori del settore per incontrare i gusti di un pubblico di tutte le età. Anche quest’anno l’Arena Gigli si presenta come uno dei luoghi di spettacolo più importanti del territorio con una proposta varia e di indubbio interesse. La stagione si apre il 5 luglio con Luca Argentero che propone “È questa la vita che sognavo da bambino?” Argentero, vanta un palmares di rilievo avendo collaborato con registi del calibro di Amendola, Ozpetek, Comencini e Placido e recitato al fianco di Julia Roberts, Pierfrancesco Favino, Valeria Golino, Alessandro Gassman e Stefano Accorsi, solo per citarne alcuni. In questo spettacolo, diretto da Edoardo Leo, l'attore torinese ci racconterà la vita di tre grandi sportivi italiani: Alberto Tomba, Walter Bonatti e Luisin Malabrocca. Lo farà facendo rivivere le emozioni che questo trio straordinario ha saputo suscitare in tutti i tifosi, raccontando il tessuto sociale di quegli anni e come loro abbiano saputo incidere profondamente sulla storia diventando di fatto tre leggende nazionali. Tre uomini con vissuti diversi ma con un elemento che li accomuna: la determinazione nel credere nei propri sogni e la perseveranza assoluta nel riuscire a realizzarli. Uno spettacolo intenso ed emozionante interpretato da uno degli attori di spicco del cinema italiano. Il 9 luglio è la volta di una band anglo-americana storica del panorama musicale mondiale, Gli America a Porto Recanati, una delle una tappe italiana del loro tour mondiale, in cui festeggiano i 50 anni di carriera. A horse with no name, Ventura highway, I need you, Tin man, Don’t cross the river, sono alcuni dei loro più grandi successi riconoscibili al primo accordo, che, oggi come allora, invadono le playlist radiofoniche di tutto il mondo. Da sempre, gli America sono Gerry Beckley e Dewey Bunnell, il terzo membro, Dan Peek, è scomparso anni fa, compagni di liceo nella Londra di fine anni ’60, capaci di scrivere alcune delle pagine più armoniose del rock e di trovarsi, cinquant’anni dopo, a fare musica insieme, girando il mondo ed entusiasmando il pubblico con il loro suono senza tempo. Il 12 e 13 luglio  secondo appuntamento portorecanatese con Radio 2 in tour, che vedrà una due giorni di musica e spettacolo che si concluderà con il concerto ad ingresso libero del Gruppo Le Vibrazioni, che sarà trasmesso in diretta radiofonica da Radio2. Il connubio tra il Comune di Porto Recanati e Radio2 si rinnova e si rafforza nell’esclusiva location dell’Arena Gigli, dove Francesco Sarcina e gli altri componenti delle Vibrazioni potranno far esplodere tutta la loro musica. Oltre all’evento clou di sabato sono previsti durante la due giorni con Radio2 altri momenti di musica e spettacolo. Il 18 Luglio è il momento della comicità. Max Giusti e Piero Massimo Macchini daranno vita ad uno spettacolo intitolato “Fratelli Cugini”, serata imperdibile in cui la simpatia dei due attori, i loro monologhi, personaggi, musica e mimo si susseguiranno senza sosta, in un crescendo di energia e divertimento. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dal M° portorecanatese David Crescenzi, si esibirà invece il 23 luglio nella consueta “Serata all’opera” che il Comune di Porto Recanati dedica alla musica lirica. L’evento costituisce testimonianza dell’attaccamento di Porto Recanati e del M° Crescenzi a Beniamino Gigli. Il canto delle più famose arie liriche della musica italiana, che riecheggiano nel luogo dove Gigli ha tante volte voluto dimostrare la propria maestria ai portorecanatesi, renderà magica ed indimenticabile la serata. Il 4 agosto si cambia completamente genere con lo spettacolo musicale “Uomini in Frac” omaggio a Domenico Modugno, la direzione musicale è di Furio Di Castri e la voce di Peppe Servillo. Un concerto-spettacolo con una band di prim’ordine, composta da Mauro Negri al clarinetto, Fabrizio Bosso alla tromba, Fausto Mesolella alla chitarra, Mimmo Epifani voce, mandola, mandolino, Rita Marcotulli al pianoforte, Furio Di Castri al contrabbasso, Cristiano Calcagnile alla batteria, Mimì Ciaramella voce, percussioni, dove le melodie jazz si sposano con quelle di Domenico Modugno, genio innovatore della canzone italiana. Torna invece la comicità il 7 agosto con Biagio Izzo che propone lo spettacolo “È tutto un recito”. Biagio Izzo si presenta sul palcoscenico in un one man show, un monologo esilarante, una performance esplosiva, divertente e di gusto. Lo scopo è ridere e divertirsi insieme, riflettendo sulle grandi verità della vita di tutti i giorni, ma senza dimenticare la verve napoletana che da sempre ha reso il repertorio dell’artista inimitabile e appassionatamente amato dal suo pubblico televisivo e teatrale. Fiorella Mannoia, con il suo “Personale Tour 2019,” incanterà l’Arena Gigli nella serata dell’8 agosto. La grandissima cantante romana porterà le canzoni del suo nuovo lavoro intitolato appunto “Personale” e tutte quelle canzoni che ormai appartengono alla colonna sonora degli italiani, in un concerto memorabile. Nella band della Mannoia sarà presente anche il portorecanatese Alessandro “Doc” de Crescenzo alla chitarra che vanta innumerevoli collaborazioni con artisti di fama internazionale. Il 13 agosto è la volta dello spettacolo Sarà Mimi.  L’associazione Minuetto propone uno spettacolo dedicato a Mia Martini, che si propone di ripercorrere la storia artistica di Mia Martini. Dai primi passi nel difficile mondo della musica ai successi indimenticabili degli anni Settanta, all’abbandono delle scene degli anni Ottanta, per poi tornare con la splendida Almeno tu nell’universo presentata sul palco di Sanremo in una esibizione da brividi. E ancora la riconciliazione con la sorella Loredana, la carriera in ascesa e poi la morte improvvisa, tragica, assurda. Un racconto con parole e canzoni che ripercorre la carriera musicale e le vicende che tanto hanno influito sulla profondità espressiva di un’interprete eccezionale. Testo liberamente ispirato a Mia Martini: Almeno tu nell’universo di S. Coccoluto, Imprimatur Editore dedicato a Mia Martini. Ancora cultura il 17 agosto con Marco Goldin, unanimemente riconosciuto come il maggior esperto di impressionismo in Italia, che mette in scena un racconto/spettacolo dedicato a La grande storia dell’impressionismo. Un flusso di parole, musica e immagini, mentre sul palco ci sarà l’importante partecipazione al pianoforte di Remo Anzovino, uno dei principali esponenti della scena musicale contemporanea. E in più, la preziosa collaborazione di Fabio Massimo Iaquone e Luca Attilii, due tra i principali video maker italiani, artefici di una scenografia visiva di forte suggestione, che utilizza foto d’epoca e dei giorni nostri, immagini dei quadri e straordinari filmati girati appositamente in Francia. Il 19 Agosto la storia della musica italiana è di scena all’Arena Gigli. Dopo una trionfale tournée invernale nei maggiori teatri italiani la PFM ha scelto l’Arena Gigli per il suo tour estivo 2019 che propone, successivamente all’uscita del loro ultimo lavoro discografico (TVB – The Very Best), i brani entrati nella storia della musica italiana ed internazionale, celebrando anche il sodalizio con Fabrizio de André che ha portato a storiche collaborazioni artistiche. I biglietti di tutti gli spettacoli sono disponibili nei circuiti Ticket One, Vivaticket e Ciao Ticket. Inizio degli spettacoli Ore 21,30. Fin qui il cartellone, che pone l’Arena Gigli di Porto Recanati come punto di riferimento per lo spettacolo estivo. Ma l’Arena Gigli è anche luogo di svago e di proposte artistiche di rilievo che possono permettere ai numerosissimi turisti di passare una serata all’insegna del divertimento. Ecco allora altre date per spettacoli, che nel corso dell’estate 2019, potranno essere visti all’Arena: Il 6 e 7 luglio avrà luogo la terza edizione del Summer Festival, rassegna di danza e musica con la partecipazione di scuole di danza           Il 10 Luglio è la volta del PREMIO CITTA' DI PORTO RECANATI SALOTTO SUL MARE presentato Maurizio Socci e con la partecipazione di Samuel Peron e Samanta Togni, Riccardo Rossi, la That's Amore Swing Orchestra con l’esibizione degli Opera Pop e del chitarrista Argentino Alex Fox. Il 26 Luglio sarà invece proposto il Musical “Addams in love” proposto dall’Associazione di artisti camerti “Teatro in Bilico” che propone uno spettacolo musicale liberamente ispirato alle storie della Famiglia Addams, la famiglia più horror del piccolo schermo, in una commedia di assoluto divertimento

24/05/2019 15:23
Macerata, "Sapori di Salute": doppio incontro con Marco Scarponi sulla prevenzione stradale

Macerata, "Sapori di Salute": doppio incontro con Marco Scarponi sulla prevenzione stradale

Seconda giornata all’insegna della collaborazione con la Fondazione Michele Scarponi. Il segretario generale Marco Scarponi, alle 10 di domani 25 maggio, alla Terrazza dei Popoli di Macerata dove è in corso la seconda edizione di Sapori di Salute, tiene il convegno Piede a terra, per dare risalto al corretto comportamento e prevenzione stradale, alla mobilità sostenibile e alla memoria. Con lui, il Comando provinciale dei Carabinieri di Macerata, Tiziano Fattori, Commissario del Comando di Polizia Locale di Macerata, l’assessore allo Sport Alferio Canesin e Alberto Cicarè di Fiab Macerata Ciclo Stile. Scarponi è protagonista anche in serata, alle 19, quando viene intervistato da Daniela Gurini, sul palco allestito nei luoghi della manifestazione.   Sabato è anche il giorno della grande novità di Sapori di Salute: la Run (ore 16) e la Bike Generation (ore 18). Nonno/Nonna/Figlio/a/Nipote gareggiano all’insegna dell’unione della famiglia e della solidarietà (come quota di iscrizione saranno consegnati prodotti non deperibili che verranno devoluti alle famiglie meno abbienti). Premi ai primi 3 classificati: per iscriversi telefonare o inviare un sms al numero 3272988363.   Come nella prima giornata, la mattina viene riservata alle bambine e ai bambini delle scuole maceratesi che vengono accolti con un programma di ben 16 laboratori gratuiti che i partner della manifestazione hanno preparato per i più piccoli, ma non solo. L’Università di Macerata affronta il tema dell’educazione alimentare con Edueat; la CRI di Macerata mostra come lavarsi bene le mani, come effettuare una chiamata d’emergenza e realizza per i più grandi una simulazione alcolemica con occhiali; la Nova Salus costruisce la piramide alimentare e tratta l’importanza della postura per prevenire i malanni e gli infortuni; quindi la preparazione della crescia di polenta con l’Oleificio Cartechini; i giochi , la mostra sull’acqua e i quiz, anche in inglese, preparati sapientamente dall’IIS “Garibaldi” di Macerata; le prove di abilità in bici con FIAB Macerata Ciclo Stile e le attività promosse dal Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata sulla motricità, sull’orientamento spazionale, sul volume della propria voce, e sullo yoga, tra relax e sorriso che fa bene al corpo. La manifestazione organizzata dall’associazione culturale Mediterraneamente e dal Comune di Macerata, con la direzione scientifica dell’Asur Area Vasta 3, il patrocinio dell’Università di Macerata e della sezione marchigiana della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale, e la collaborazione dell’APM - Azienda Pluriservizi Macerata S.p.a. e della Croce Rossa - sede di Macerata, ha anche numerosi partner che hanno allestito delle attività per ogni fascia di età. L’Istituto Santo Stefano mette a disposizione un fisioterapista e promuove lo yoga therapy e il pilates, l’azienda Nova Salus di Morrovalle ha elaborato dei giochi con la wii all’insegna del movimento, il trattamento per il riequilibrio mente, corpo, spirito, fisiopilates ed esercizi per migliorare la postura, oltre ad un viaggio alla scoperta del corpo umano e sull’importanza dei fiori di Bach nella vita e nello sport. Alle 15.30 apertura dell’area sportiva con la Cluentina Calcio, Montalbano Volley, ASD Macerata Softball, Helvia Recina Volley, Volley Macerata, Macerata 90 Basket, Wuxing Tradizional Kung Fu School e Green Nordic Walking che promuovono le attività a chiunque voglia provarle. Nel pomeriggio anche la tavola rotonda su Corretti stili di vita come prevenzione con Franco Sopranzi, direttore U.O. Nefrologia e dialisi ospedale di Macerata, Nicola Battelli, direttore U.O. Oncologia dell’ospedale di Macerata e Loredana Scoccia, farmacista Servizio di Farmacia ospedaliera AV3 Macerata; I consigli del mio amico medico di famiglia con Bernardo Cannelli, MMG specialista in Gastroenterologia e Mariano Avio, MGG specialista in Medicina dello Sport; Alimentazione e sport: tra falsi miti e tendenze con Simona De Introna, dietista S.I.A.N. Asur AV3 e Bruno Spaccia, docente Istituto Alberghiero “Varnelli” di Cingoli. Previste le esibizioni del Centro Danza Carillon e di Holos Studio Pilates. Alle 19.30 Vere Italie, il nuovo ristorante maceratese che valorizza la cucina marchigiana, offre un aperitivo di filiera corta con specialità locali e a seguire l’intrattenimento a ritmo di pizzica con l’associazione Energic Dance. Tutte le attività di Sapori di salute sono a ingresso gratuito.  Info: www.comune.macerata.it .

24/05/2019 14:09
Nella chiesa Santo Stefano di Macerata si terrà il Concerto "Armonie del Vespro" per organo

Nella chiesa Santo Stefano di Macerata si terrà il Concerto "Armonie del Vespro" per organo

Si svolgerà domenica 26 maggio 2019 alle ore 18, nella chiesa Santo Stefano di Macerata, il concerto "Armonie del Vespro" delle organiste Giovanna Franzoni e Teresa Wang Li con la partecipazione della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià. Concerto particolarmente interessante con l'esecuzione di musiche di Frescobaldi, Sweelinck, Correa de Arauxo, Händel. La seconda parte del concerto prevede brani per organo a quattro mani. Grazie alla partecipazione della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata sarà possibile ascoltare due ricostruzioni esecutive di altrettanti brani di Frescobaldi, come il "Magnificat Primi Toni" e il "Recercar con obbligo di cantare la quinta".   Giovanna Franzoni, docente al Conservatorio Statale “Gioacchino Rossini” di Pesaro per i corsi accademici di organo e armonium, e concertista di fama internazionale presiede seminari (Mainz – Università Gutenberg e Urbino - Festival di Musica Antica) e conferenze sulla musica italiana per organo per la Biblioteca Oliveriana di Pesaro con il musicologo Quirino Principe, è invitata quale membro di giuria in concorsi organistici. Nel 2018 è stata ospite a Pechino nel Festival 5th Beijin Int’l Baroque Music Festival organizzato presso il Conservatorio Centrale di Musica.   Teresa Wang Li, pianista, musicologa e organista, ha conseguito il dottorato di ricerca (PhD) in etnomusicologia presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata con uno studio sulla musica e cultura delle minoranze mongole, ed in particolare dell’etnia Barga, nella Repubblica Popolare Cinese. Ha studiato con Giovannimaria Perucci, Giovanna Franzoni, Gerhard Gnann. Dal 2014 è organista della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata.   La Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata è il coro preposto all’animazione musicale delle celebrazioni liturgiche che si svolgono nella Cattedrale San Giuliano di Macerata e della Diocesi. Il coro esiste ed opera fin dal 1530. Tra i suoi direttori Andrea e Francesco Basilj (dal 1789 al 1803), Domenico Concordia (1875-1882), Antonio Brunetti (dal 1816 al 1826), Luigi Bittoni (fine sec. XVIII), Oreste Liviabella, Luigi Calistri, Don Fernando Morresi. Dall’aprile 1993 la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata è diretta da Carlo Paniccià. Diverse le produzioni concertistiche degli ultimi tempi tra le quali le esecuzioni moderne del Llibre vermel de Montserrat (sec. XIV), delle Cantigas de Santa Maria (sec. XIII), del Laudario di Cortona (sec. XIII).   Le organiste si esibiranno all'organo storico costruito da Andrea Gennari nel 1828-29 custodito nella storica Chiesa di Santo Stefano o dei Cappuccini vecchi in quanto fu il primo insediamento (1544) dei padri francescani a Macerata dove costruirono il loro convento e la chiesa conventuale. Nel 1603 i Cappuccini si trasferirono in città e la loro chiesa a Santo Stefano divenne parrocchia. Più tardi fu costruita la chiesa attuale, con all'interno tre cappelle per lato e una ampia abside su disegno di un domenicano. Di varie epoche, fino ai nostri giorni, i dipinti tra cui di grande effetto la tela di Carlo Maratta, o di scuola, con la morte di Giuseppe e l'immagine della Madonna della Fede, affresco che si trovava, prima del suo trasferimento nella chiesa, in una vicina cappella.   L'iniziativa musicale è dedicata al medico psichiatra Fabio Quarchioni che ha prestato per molti anni la sua opera di organista proprio nella chiesa Santo Stefano. Grande appassionato dell'arte organaria, aveva contributo in maniera forte alla catalogazione e alla valorizzazione degli organi storici della provincia maceratese e non solo. A due anni dalla sua prematura scomparsa la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata, Giovanna Franzoni e Teresa Wang Li lo vogliono ricordare mediante l'arte che più lo appassionava.

24/05/2019 12:01
Sibillini Bikepacking, domani la presentazione: 200 bikers da 5 Paesi all’evento cicloturistico

Sibillini Bikepacking, domani la presentazione: 200 bikers da 5 Paesi all’evento cicloturistico

Alla vigilia della prima edizione di Sibillini Bikepacking, il primo evento “Unsupported Bike Adventure” nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini è tutto pronto per la partenza: circa 200 bikers, provenienti da 5 diverse nazioni, attraverseranno il territorio di 4 province e di circa 20 comuni marchigiani compresi nell’area del Parco.  La prima edizione, che partirà il 25 maggio ha registrato un grande successo di adesioni. Il percorso (circa 160 km 4500 d+) è una versione appositamente rivista del Grande Anello dei Sibillini (GAS).  Un unico itinerario che per oltre il 90% si sviluppa su mulattiere e sentieri di montagna, a cavallo tra Marche e Umbria, studiato per esaltare la varietà e la bellezza di questi luoghi incontaminati e ricchi di storia, tradizioni e un’immancabile alone di leggenda. Il progetto, che sarà presentato lungo la spiaggetta del Lago di Fiastra - Venerdi 24 maggio alle  16,00 con un briefing di benvenuto e cerimonia d’inizio alla presenza delle autorità, è in stretta connessione con il progetto regionale Bike e il nuovo cluster turistico Marche Outdoor su cui la Regione punta nel 2019 con l’obiettivo di rafforzare la propria attrattività e diversificare l’offerta rivolta al viaggiatore internazionale. Ai partecipanti verrà fornita la traccia GPS che dovrà essere seguita per intero e senza tagli. Ognuno è libero di organizzare il proprio viaggio in autonomia.  Non c’è un tempo limite e la sfida non è contro gli altri, ma solamente contro se stessi  Il programma della manifestazione patrocinata da Regione Marche, Parco Nazionale del Monti Sibillini, Comune di Fiastra, Comune di Visso prevede: Venerdi 24 maggio ore 16,00 a Fiastra: briefing di benvenuto, registrazione dei partecipanti e cerimonia d’inizio in presenza delle autorità; Sabato 25 maggio ore 08,00 partenza da Visso L’evento è stato inserito nel calendario 2019 MSP  che raccoglie i principali eventi bikepacking in Italia e all’estero. Le iscrizioni sono aperte fino al 20/05/2019. Maggiori informazioni sul sito www.sibillinibikepacking.it  oppure nella pagina FB dedicata. È possibile seguire i progressi di tutti i partecipanti lungo i 160 km del Sibillini Bikepacking tramite l’applicazione Never Alone  Gli hastag ufficiali dell’evento: #Sibillinibikepacking #SibilliniBikeMap #marchetrail #marchetrailadventure #marcheoutdoor

23/05/2019 17:12
Civitanova, torna il Piazza Conchiglia Summer: 56 serate per accendere l'estate

Civitanova, torna il Piazza Conchiglia Summer: 56 serate per accendere l'estate

Un contenitore di qualità ed eccellenze, capace di mettere assieme buona ristorazione, musica e spettacolo in uno dei salotti a cielo aperto più interessanti di Civitanova Marche. Tornano gli eventi in Piazza Conchiglia e si moltiplicano per 4 coprendo l’intera stagione dal 30 maggio al 5 settembre. Piazza Conchiglia Summer riporta nell’omonima piazzetta civitanovese un mix di energia estiva, musica, arte, spettacolo e tante contaminazioni. Ad organizzare la rassegna, con il patrocinio del Comune di Civitanova, i locali che vi si affacciano: Mescola, Vicolo Marte, Vintage Cafè e Al 25 in Piazzetta. «In una città come Civitanova, che d'estate raggiunge i 70 mila abitanti, gli eventi si debbono moltiplicare; non si tratta di farsi concorrenza, ma di offrire più occasioni possibili a chi arriva da noi per trascorrere una serata o le vacanze estive. L'Amministrazione comunale - racconta l’Assessore al Commercio Piepaolo Borroni - deve essere la prima a dare una mano quando ci sono operatori privati che investono ed hanno idee eccellenti per aumentare l'offerta turistica. Ribadisco che la Giunta rimane a disposizione di chiunque abbia voglia di collaborare e organizzare manifestazioni: le buone proposte vanno supportate perché vanno a beneficio di tutta la città». Forte dell’esperienza dello scorso anno, infatti, Piazza Conchiglia rafforza la sua proposta e lo fa con ben 4 rassegne dal giovedì alla domenica, in grado di intercettare tanti target. Un racconto capace di parlare a visitatori e ospiti sempre nuovi innamorati delle atmosfere intime e serali della città adriatica. In questo contesto magico, la musica si inserisce in una modalità da club, sedendosi a tavola assieme ai commensali per diventare una nuova protagonista della serata. Non un elemento straniante ma un argomento piacevole ed elegante, un affaccio culturale tra un boccone e l’altro, tra un sorso e l’altro. Ben 56 serate in tre mesi o poco più, che esplorano svariati generi musicali, dal pop d’autore al jazz passando per l’elettronica e molto altro ancora. LE QUATTRO RASSEGNE.   Le settimane di Piazza Conchiglia Summer iniziano con la rassegna del giovedì, Status, a partire dalle 22.30. Un contenitore liquido dove incontrarsi convivialmente alle postazioni di street food e poi, citando l’opera dell’artista Piero Manzoni, salire sulla pedana magica e trasformati in un’opera d’arte da postare sui social. Parallelamente, la musica con concerti dal rock al pop passando per il latin, l’r’n’b, world music e funk, le serate dedicate alla riflessione a cura di Cesare Catà e due serate a sorpresa nel caldo mese di agosto e che verranno svelate al momento giusto. Il venerdì è il momento di Cosmica, una rassegna dedicata all’improvvisazione elettronica da gustare in due set musicali in crescendo, il primo alle 21.15 e il secondo alle 22.45, tra un drink e una cena con gli amici. Sabato si rimane sempre nel terreno della sperimentazione elettronica con Divenire, un percorso nella musica d’ambiente e nelle sonorità da assaporare assieme alla cucina di qualità. La domenica invece spazio a Soundsgood, un grande e variegato menù musicale in doppia portata, alle 21.15 e alle 22.45, che spazia dal jazz alla classica attraversando varie contaminazioni con la musica regina dell’improvvisazione. Mentre Cosmica e Divenire nascono in collaborazione con i resident dj’s Agostino Maria Ticino, Lorenzo G. Morresi e proporranno collaborazioni nuove per ogni data, Status e Soundsgood nascono con la consulenza artistica del musicista Luca Orselli.

23/05/2019 15:15
Macerata, al via la seconda edizione di Sapori di Salute: il programma

Macerata, al via la seconda edizione di Sapori di Salute: il programma

Sarà l’energia delle bambine e dei bambini delle scuole maceratesi a dare il saluto alla seconda edizione di Sapori di salute. Domani 24 maggio, oltre 250 studenti sono attesi ai Giardini Diaz e alla Terrazza dei Popoli di Macerata per numerose attività e laboratori all’insegna del benessere e del corretto stile di vita. Fin dalle 9 di mattina sono in programma ben 16 laboratori gratuiti che i partner della manifestazione hanno preparato per i più piccoli, ma non solo. L’Università di Macerata affronta il tema dell’educazione alimentare con Edueat; la CRI di Macerata mostra come lavarsi bene le mani, come effettuare una chiamata d’emergenza e realizza per i più grandi una simulazione alcolemica con occhiali; la Nova Salus costruisce la piramide alimentare e tratta l’importanza della postura per prevenire i malanni e gli infortuni; quindi la preparazione della crescia di polenta con l’Oleificio Cartechini; i giochi e i quiz, anche in inglese, preparati sapientamente dall’IIS “Garibaldi” di Macerata; le prove di bilità in bici con FIAB Macerata Ciclo Stile e le attività promosse dal Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata sulla motricità, sull’orientamento spazionale, sul volume della propria voce, e sullo yoga, tra relax e sorriso che fa bene al corpo. La seconda parte della giornata si anima con l’apertura dell’area sport alle 15.30 con la Cluentina Calcio, Montalbano Volley, ASD Macerata Softball, Helvia Recina Volley, Volley Macerata, Macerata 90 Basket, Wuxing Tradizional Kung Fu School e Green Nordic Walking che promuovono le attività a chiunque voglia provarle. Alle 16.30 esibizione di danza a cura del Centro Carillon, quindi i saluti istituzionali per il taglio del nastro. Il cuore del pomeriggio è centrato sul focus WHP (Workplace Health Promotion): le indicazioni del piano nazionale della prevenzione per chi ci tiene alla salute. Alla tavola rotonda delle 17 partecipano il direttore Maccioni, la dirigente medico Spsal Asur Area Vasta 3 Roberta Stopponi, Elisabetta Benedetti dell’ARS Regione Marche, il segretario generale FILCA CISL Marche Massimo Giacchetti e le aziende INRCA Ancona, Trenitalia Ancona ed Eurosuole. Il finale di questo venerdì è appannaggio dello sport e del cibo gourmet. Alle 18 parte la Nordic Walking, mentre trenta minuti dopo c’è la lezione di Taiji benessere. Alle 18.45 si parla di sport e del suo valore educativo con Gianluca Tittarelli, presidente Montalbano Volley, Cristian Pallotti, responsabile settore giovanile Cluentina calcio e Pietro Paolella, presidente Helvia Recina Volley. Alle 19.30 Vere Italie, il nuovo ristorante maceratese che valorizza la cucina marchigiana, offre un aperitivo di filiera corta con specialità locali e a seguire l’intrattenimento esuberante di Laura Marcolini. Tutte le attività sono a ingresso gratuito. L’iniziativa Sapori di salute è organizzata dall’associazione culturale Mediterraneamente e dal Comune di Macerata, con la direzione scientifica dell’Asur Area Vasta 3. Gli obiettivi di Sapori di salute sono la divulgazione delle proprietà della dieta mediterranea, riconosciuta dall'UNESCO come bene protetto e inserito nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità, la prevenzione per mantenere lo stato di salute e benessere e la promozione della cultura della salute attraverso lo sport e il movimento. Partner della seconda edizione sono: l’Istituto Santo Stefano, l’azienda Nova Salus di Morrovalle, l’APM - Azienda Pluriservizi Macerata S.p.a., la Croce Rossa - sede di Macerata, oltre al patrocinio dell’Università di Macerata e della sezione marchigiana della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale. Fondamentale la collaborazione di tutte le realtà sportive e delle associazioni locali tra cui CDC Carillon ed Energic Dance.

23/05/2019 13:36
Al Centro Fiere di Villa Potenza torna il Motor Show Centro Italia: il programma (VIDEO)

Al Centro Fiere di Villa Potenza torna il Motor Show Centro Italia: il programma (VIDEO)

Una manifestazione dove i protagonisti saranno i  motori con spettacoli di stuntman del Team Folco, famoso nei set cinematografici e detentore del Guinness World Record; freestyle motocross acrobatico con il team FMX di Andrea Cavina, piloti a livello internazionale. Vasta esposizione delle migliori case automobilistiche e motoristiche. Faranno da contorno, sabato il raduno Alfa Romeo e la domenica le Delta Integrali e gli Amici della Rossa. Manifestazione che gli organizzatori hanno voluto riproporre a tutti gli appassionati e non, grandi e piccini. Forte della testimonianza delle passate edizioni che hanno registrato un sempre più crescendo di pubblico. Il Motor Show Centro Italia aprirà i battenti sabato 25 maggio alle ore 10 con inaugurazione alla presenza di autorità civili e militari e proseguirà per tutta la giornata fino alle ore 23,30 con spettacoli no-stop, anche in notturna con giochi di luci e musica. Domenica 26 dalle 10 alle 20. Un ringraziamento di cuore va agli espositori e agli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione. Ecco gli spettacoli che si possono godere nei due giorni del Motor Show Centro Italia: Sabato 25: ore 16-18-22 Freestyle acrobatico motocross; ore 16,45-18,45-21,30 Stuntman Domenica 26: ore 11-15-19 Freestyle motocross acrobatico; ore 11,45-16-18 Stuntman

23/05/2019 10:03
Borgo Pilotti, la Beauty Clinic che ridà speranza ai giovani delle Marche

Borgo Pilotti, la Beauty Clinic che ridà speranza ai giovani delle Marche

A 3 anni dal terremoto nelle Marche, in una terra che ne mostra ancora le ferite,  una storia a lieto fine la possiamo raccontare: è quella di Borgo Pilotti a Penna San Giovanni, un’antica contrada messa a dura prova dalle scosse del 24 agosto che in pochi minuti ha distrutto secoli di lavoro. A mettere in campo le ricette vincenti per salvare questo gioiello incastonato ai piedi dei Monti Sibillini è stato un imprenditore della zona, Corrado Pilotti, che qui ha voluto investire puntando sui punti di forza di questo territorio: il turismo, le acque termali, un microclima eccezionale e la buona cucina.   “Io appartengo a questi luoghi da sempre, conosco il loro potenziale e la forza di chi ci abita, persone orgogliose e volenterose che non hanno mai voluto abbandonare le proprie case, nemmeno i più giovani – racconta Corrado Pilotti, fondatore e direttore generale di Borgo Pilotti Beauty Clinic Hotel & SPA – Grazie anche all’aiuto delle istituzioni, ci siamo messi al lavoro per ricominciare e oggi già il 50% della struttura è operativa con 12 suites e il 22 maggio inaugureremo anche il ristorante “Le Clarisse” in quella che era la mensa dell’antico convento proponendo i piatti rivisitati della tradizione marchigiana, accompagnati dai vini della nostra cantina che conta 70 etichette di cui il 50% provengono dalla nostra Regione, perché tutto qui deve richiamare al territorio, da ciò che mangiamo e beviamo a chi lavora con noi”. Ed è proprio questa la particolarità di Borgo Pilotti: la maggior parte del personale, dai camerieri ai receptionist, dai cuochi ai giardinieri, sono ragazzi che col terremoto avevano perso tutto e ora hanno la possibilità di costruire qui il proprio futuro”. “Per  la fine dell’estate – assicura con entusiasmo Corrado Pilotti - saremo operativi al 100% con un progetto innovativo che fonde insieme benessere, sanità, estetica e comfort con servizi esclusivi e personalizzati di medicina, chirurgia estetica e nutritional coaching per un programma di salute a 360° mirato al raggiungimento di risultati duraturi nel tempo”. Dopo il terremoto, insieme al Comune di Penna San Giovanni e alla Saline Terme S.p.A, c’è in progetto di riaprire anche le antiche terme con ben quattro sorgenti principali (sia acide che alcaliniche) che differiscono tra loro per la concentrazione mineraria. Queste acque sono indicate per le malattie neuro artritiche, uterine, per le malattie dell’apparato digerente e respiratorio e per quelle cutanee come eczema, prurigo, impetigine o psoriasi. Da giugno ad ottobre è la stagione ottimale per le cure idroponiche e 15 giorni possono bastare per rimettersi a nuovo e tornare alla vita quotidiana davvero rigenerati.    

22/05/2019 16:41
A Tolentino arriva "Acoustic Crossroad", il Festival di chitarra acustica

A Tolentino arriva "Acoustic Crossroad", il Festival di chitarra acustica

Dal 23 al 26 Maggio si terrà la 1° edizione del Festival di Chitarra Acustica “ACOUSTIC CROSSROAD”, ideato e coordinato da HAB Eventi. Nazzareno Zacconi, Direttore Artistico, ha voluto fortemente ideare un crocevia dove appassionati, artisti, professionisti del settore e aziende possano incontrarsi in una location suggestiva come il Castello della Rancia di Tolentino. Paolo Perini, responsabile di HAB Eventi, ha organizzato un appuntamento fisso nel calendario degli esperti del settore che contribuisce a ulteriori sviluppi sia in senso artistico/culturale che di mercato. Valmusic, Galli Strings, Schertler, Martin, Fingerpicking.net, Eko, Aramini, Yamaha, Mogar, Ibanez, Bespeco, Sr, Casale Bauer, Essetipicks le aziende che hanno aderito con entusiasmo. Coinvolti i seguenti Artisti: Ogam, Finaz, Marco Manusso, Luca Francioso, Gianfilippo Fancello, Reno Brandoni, Gavino Loche, Bruskers, Giovanni Pelosi, Nazzareno Zacconi, Giorgio Verderosa, Giuseppe Tropeano, Gabriele Cento, Pietro Nobile, Massimiliano Cona, Alberto Lombardi, Paolo Giordano, Paolo Annessi, Simona Grasso. Presente un’area dedicata all’editoria e presentazione di libri e CD, con meeting in cui autori e editori presenteranno le novità dei loro cataloghi. Media Sponsor del Festival è Fingerpicking.net.  

22/05/2019 15:29
Civitanova, gli architetti aprono i loro studi al pubblico: il programma di "Open!"

Civitanova, gli architetti aprono i loro studi al pubblico: il programma di "Open!"

Il 24 pomeriggio dalle ore 16:00 ed il 25 maggio dalle ore 10:00 per tutto il giorno, nello spazio sottostante l'Arco dell’ex Fiera di Civitanova Marche o Varco a Mare,verrà inaugurato l'evento Open! Gli architetti aprono i loro studi al pubblico: spazio ai tuoi progetti. L'evento è promosso dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche. Il Consiglio dell’Ordine Architetti, Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata ha voluto partecipare attivamente a questa manifestazione diffusa sul territorio nazionale che ha l'obiettivo di avvicinare i cittadini alla figura dell'architetto. Per diffondere l'attività dell'Ordine e degli iscritti sarà installato un padiglione espositivo temporaneo con le opere degli architetti che hanno voluto partecipare, in un luogo ritenuto di interesse e attrattivo. Durante l’evento sarà presente il Punto Sisma dell’Oappc di Macerata a disposizione per avere informazioni riguardo la ricostruzione post-sisma. Inaugurazione prevista alle ore 17:00 del 24 maggio con i saluti del Presidente dell’Oappc di Macerata Arch. Vittorio Lanciani e del Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica. Programma: Venerdi 24 maggio Dalle ore 16.00 Apertura: Commissione Comunicazione a cura dell’Arch. Serenella Ottone e con l’Arch. Francesca Mancia. ore 17.00: Inaugurazione di OPEN! Dai Spazio ai Tuoi Progetti: Saluti del Presidente dell’Oappc di Macerata Arch. Vittorio Lanciani e del Sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica. ore 17.30 in poi: Commissione Formazione a cura dell’Arch. Silvia Strafella. ore 17.30 in poi: Commissione Normativa a cura dell’Arch. Vittorio Lanciani. ore 18.00 in poi: Commissione Protezione Civile a cura dell’Arch. Franco Domizi. Sabato 25 maggio Dalle ore 10.00 Apertura: Commissione Comunicazione a cura dell’Arch. Serenella Ottone e con l’Arch. Francesca Mancia. Dalle 16.00 in poi: Osservatorio sulla Qualità Architettonica a cura dell’Arch. Michele Schiavoni. Dalle 16.00 in poi: Lavori della Commissione Esteri a cura dell’Arch. Giammario Volatili. Sarà attivo per tutta la durata dell’evento il Punto Sisma dell’Oappc di Macerata a disposizione di quanti vogliano avere informazioni e delucidazioni sulle pratiche del sisma. Ore 20.00 Chiusura.

22/05/2019 13:31
Tolentino, al Politeama ospite il sociologo Francesco Alberoni

Tolentino, al Politeama ospite il sociologo Francesco Alberoni

A quarant’anni dal successo planetario di Innamoramento e amore una nuova straordinaria indagine dell’universo amoroso. Francesco Alberoni, celebre sociologo e autore di best-seller mondiali, sarà ospite al Politeama di Tolentino insieme alla ricercatrice e psicoterapeuta Cristina Cattaneo. Martedì 28 maggio alle ore 18,00 presenteranno il loro libro Amore mio come sei cambiato, uno sguardo sulle trasformazioni, negli ultimi decenni, delle relazioni amorose fra uomini e donne.Coordinerà l’incontro Sibilla Leanza, naturopata e counselor. Uomini e donne sono più uguali o più diversi? Cercano nell’altro le affinità o le differenze? E queste affinità o differenze affondano nella natura o nella cultura? E la rivoluzione comunicativa di Internet e dei social come ha cambiato i processi dell’innamoramento e dell’amore? Con un apparato di coinvolgenti case- histories, Alberoni e Cattaneo ci condurranno nelle pieghe più profonde del più affascinante dei misteri umani. Ha fatto scalpore la notizia delle quattordici donne tutte fidanzate, senza saperlo, con lo stesso ragazzo conosciuto su Facebook. Nessuna dubitava di lui. Tutte si sentivano amate e innamorate a loro volta. Dopo la rivoluzione sessuale, non è stato solo il web a stravolgere le dinamiche affettive, e molto c’è da comprendere sulle nuove modalità di formazione della coppia e dell’identità sessuale, sui processi del desiderio, sull’intimità e la costruzione di una storia amorosa durevole nel tempo. Molte aree oscure devono essere illuminate da uno sguardo libero da preconcetti ideologici e al contempo attento alle peculiarità di uomini e donne. Mentre per millenni si sono amplificate le differenze fra i due sessi, negli ultimi cinquant’anni si è diffusa l’ideologia dell’uguaglianza. Ma né l’uno né l’altro dei due concetti esemplificano una realtà complessa. L’evento si svolgerà nella sala spettacolo del Politeama e sarà ad ingresso libero fino ad esaurimento posti, non è prevista la prenotazione. Il Politeama si afferma sempre più come luogo di arricchimento culturale e scambio di idee, oltre che di formazione e spettacolo di qualità. Sono state oltre 20 le presentazioni di libri che si sono tenute nella struttura nell’ultima stagione. Fino a luglio sono previsti altri eventi, con il poeta Umberto Piersanti e il giornalista Mario Giordano.

22/05/2019 13:09
San Severino, concorso fotografico "Marche on Stage": anche il teatro Feronia in gara

San Severino, concorso fotografico "Marche on Stage": anche il teatro Feronia in gara

Anche il teatro Feronia di San Severino Marche tra i cento teatri patrimonio della regione che parteciperanno al concorso fotografico “Marche on stage” promosso dall’associazione Castello di Precicchie, in collaborazione con Diatech Pharmacogenetics e con il patrocinio di Regione, Comune di Fabriano, Università Politecnica delle Marche e Fondazione Marche Cultura. Al termine del concorso sarà realizzato un volume su queste bellezze uniche. Le domande di partecipazione vanno presentate entro il 2 giugno prossimo. Ogni teatro, nelle Marche, con il suo pregio artistico ed architettonico rappresenta una città, un borgo, una storia da raccontare. Il concorso è aperto a tutti gli appassionati di fotografia, sia amatoriali che professionisti e intende essere anche un’occasione di promozione e valorizzazione del territorio. Per partecipare al concorso è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione on-line disponibile sul sito www.castelloprecicchie.it in tutte le sue parti, indicando chiaramente una descrizione della foto e il luogo dello scatto.  

22/05/2019 12:45
Il "Popolo dei Terremotati" manifesta a Giugno a Roma: "Ricostruzione subito"

Il "Popolo dei Terremotati" manifesta a Giugno a Roma: "Ricostruzione subito"

Toppo tempo passato e fiumi di parole e promesse non mantenute mentre la popolazione del Centro Italia - duramente provata dal sisma del 2016 - guarda sfiduciata alla ricostruzione che non parte, ai fondi donati spesi in modo anomalo e non a loro favore diretto, ma una soluzione deve ora uscire dal cilindro della burocrazia e dallo Stato: Ricostruire Subito, senza indugi o incertezze. Lo chiedono con forza singoli cittadini, gruppi e comitati, amministratori e tecnici, in una sola parola: Tutti. Dalla riunione tenutasi i primi di maggio a Campi di Norcia è sorto il “Comitato Spontaneo Organizzatore 1 Giugno” che ha redatto la bozza del programma della manifestazione da tenersi a Roma per chiedere con decisone l’avvio della Ricostruzione. Sono previsti quattro sit-in di protesta a partire dalle 8 di mattina: Grisciano di Accumoli (RI), Norcia (porta ascolana, PG), Maddalena di Muccia (MC), Preci (PG). Alle 14:30 il Popolo dei Terremotati si riunirà all’area di servizio Roma Nord e da lì proseguirà fino al raccordo anulare con i propri striscioni. Anche il “Coordinamento Nazionale AEC Alluvionati e Terremotati Italiani” darà il suo apporto alla manifestazione coinvolgendo tutte le forze e i referenti presenti nelle quattro regioni, mettendo a disposizione i propri professionisti e volontari per far giungere la voce dei terremotati in modo incisivo nelle sedi più idonee. “Abbiamo atteso passasse il periodo sensibile delle elezioni amministrative ed europee per promuovere delle manifestazioni pubbliche” commenta la presidente della AEC Europa Italia, Mariapaola Meli “troppo facile <<cavalcare>> l’onda dello sdegno e della delusione popolare per ottenere un ritorno d’immagine a scopo elettorale. Anche alcuni nostri referenti delle varie regioni sono in diverse liste” prosegue la Meli "Lo stesso presidente del Coordinamento Nazionale AEC Alluvionati e Terremotati Italiani, il dr. Antonio Maria Rinaldi è candidato alle Europee e proprio per il Centro Italia. Per questo motivo ci attiviamo solo ora e sosterremo la stesura del documento da presentare alle forze di Governoe al nostro Tavolo Tecnico Permanente AEC sulla Sicurezza del Territorio, al quale già numerosi Sindaci, Enti, Sindacati e Professionisti hanno dato la loro disponibilità a partecipare e per il quale è stato affidato il ruolo di coordinatore al dr. Pietro Mazzuca”.

22/05/2019 12:25
Quarta edizione del Convegno "Gli Amici di Graziano" con Eraldo Pecci

Quarta edizione del Convegno "Gli Amici di Graziano" con Eraldo Pecci

Il gruppo degli “Amici di Graziano” comunica che il prossimo 23 maggio si terrà a Porto Sant’Elpidio il 4° Convegno organizzato per ricordare la figura di Graziano Colotti.  Chi lo ha conosciuto, o chi ha semplicemente frequentato un campo di calcio giovanile, non può non ricordare Graziano, prima allenatore poi responsabile tecnico e organizzatore di vari eventi sportivi e culturali, che nella memoria di tutti ha lasciato almeno un segno della sua serietà, della sua passione e della sua intelligenza. Come gli anni scorsi, anche quest’anno il gruppo di amici allenatori con cui ha condiviso parte del suo percorso umano e sportivo vuole ricordarlo attraverso un incontro di quelli che piacevano a lui, una serata “tra amici”, nella quale si parli di calcio autentico, senza fanatismi o “affarismi”, riscoprendone la bellezza e la grande funzione formativa.   Negli anni scorsi sono stati protagonisti di questi convegni personaggi noti del mondo calcistico: allenatori professionisti come Fabio Micarelli, Fabio Brini, Osvaldo Iaconi, Enzo Glerean, dirigenti come Stefano Braghin, scrittori come Fabio Benaglia; e sono sempre giunti bellissimi messaggi di grandi giornalisti come Gianni Mura, Matteo Marani e Luigi Bolognini, amici che Graziano aveva invitato, a Tolentino o a Macerata, a serate che lui stesso organizzava. Quest’anno ha dato la sua disponibilità Eraldo Pecci, un personaggio che non ha bisogno di presentazioni, poiché da giocatore ha vissuto una carriera molto importante (Bologna, Torino, Fiorentina, Napoli, Nazionale italiana…) e poi, da commentatore televisivo ed esperto, ha continuato ad essere una delle voci più attente e mai banali del calcio di oggi. Negli ultimi anni Eraldo Pecci è anche uno scrittore e dopo il suo primo libro del 2013, Il Toro non può perdere, in cui raccontava in particolare del famoso scudetto vinto dal suo Torino nel 1976, ha da pochi mesi pubblicato il suo secondo lavoro, molto chiaro fin dal titolo: Ci piaceva giocare a pallone. Racconti di un calcio che non c’è più. L’incontro costituisce un’occasione per presentare il libro, ma anche e soprattutto per ascoltare un testimone diretto e un acuto osservatore dei grandi cambiamenti avvenuti in questo ambito negli ultimi decenni, cambiamenti che non sempre appaiono positivi forse proprio perché, come sosteneva Graziano, il calcio oggi è soprattutto un’industria e dunque ha dimenticato troppo facilmente la sua natura di gioco popolare e la funzione sociale ed educativa che aveva nel passato. Di questo e di altro dunque si parlerà giovedì 23 maggio dalle ore 18.00 presso la sala messa a disposizione dalla Croce Verde di Porto Sant’Elpidio. Grazie alla competenza dei due intervistatori, la giornalista esperta di calcio Marta Bitti e l’amico Guglielmo de Feis, docente di Cultural Intelligence al Settore Tecnico di Coverciano, e soprattutto alla innata simpatia di Eraldo Pecci, si tratterà senz’altro di una serata piacevole ed interessante. Come sempre l’iniziativa è aperta a tutti, non solo allenatori, giocatori, genitori, ma anche a tutti gli appassionati di calcio, che potranno ascoltare direttamente un protagonista di quel calcio forse più semplice ed allegro, senz’altro più bello, che non vogliamo dimenticare.  

22/05/2019 11:35
Macerata, al via il progetto "Rassegna Letteraria": primo ospite la scrittrice Eleonora C. Caruso

Macerata, al via il progetto "Rassegna Letteraria": primo ospite la scrittrice Eleonora C. Caruso

Mercoledì 22 Maggio parte il progetto Rassegna Letteraria, organizzato da Centrale Plus in collaborazione con  Libreria Feltrinelli Macerata: ad aprire la rassegna sarà Eleonora C. Caruso. Presenterà il suo ultimo libro Tutto chiuso tranne il cielo Al suo fianco Emanuela Corvatta dell’Associazione L’Arca senza Noè Abstract: Tutto chiuso tranne il cielo Julian è un diciannovenne esile e pallido, la sua anima è azzurra come la sua chioma. Mangia pochissimo, ha sempre in mano il cellulare, ma sente e osserva ogni cosa. Abbraccia tutti, poi scappa. Se permettesse a qualcuno di toccarlo davvero si troverebbe a dover affrontare sentimenti dai quali ha preso una distanza di quasi 10.000 chilometri: quelli che separano Milano da Tokyo. Dopo un anno trascorso in Giappone è proprio a Milano, il luogo della sua ferita originale, che Julian sta tornando. Siamo all’inizio dell’estate, ad accoglierlo trova la desolazione della città oppressa dalla canicola e la vita annodata da cui era scappato: credeva che la realtà avesse smesso di fargli del male, invece si trova a dover realizzare che il suo rapporto con la realtà si era semplicemente interrotto. Si sente ancora prigioniero di un segreto a cui non riesce a dare un nome, come se fosse vittima di un maleficio – e forse a lanciarglielo è stato Christian, il suo splendido e sfuggente fratello maggiore. Julian si separa sempre di più dal proprio corpo, ma una fantasmagorica serie di incontri lo trascina in avanti quasi suo malgrado. C’è An, la sua migliore amica cinese, che da lui vorrebbe qualcosa di più che amicizia; Leo, il cassiere trentaduenne di un supermercato, disincantato come un saggio orientale e cinico in modo tutto occidentale; Cloro, una celebre youtuber che domina gli altri con disinvoltura, ma è fragile come una bambina; e poi Dante, il quarantenne dissacrante e commovente che lo accompagna nella riscoperta di sé. Julian dovrà ritrovare la sua voce e affrontare la difficoltà di comunicare emozioni complesse in un mondo in cui tutto è sempre più rapido e superficiale. Tra nuovi personaggi e conoscenze familiari, Eleonora C. Caruso mette in scena tre generazioni con profonda empatia, e con una scrittura unica, in cui si riconoscono una voracità, un’intelligenza e una sensibilità che fanno pensare a Pier Vittorio Tondelli. Una scrittrice straordinaria, pronta a raccogliere ogni sfida, capace di coniugare una sorprendente lucidità e un sentimento di grande tenerezza verso i propri personaggi. Biografia Eleonora C. Caruso è nata nel 1986 in provincia di Novara. Ha iniziato a scrivere fanfiction nel 2001 con il nickname di CaskaLangley (da cui la "C") e non ha mai smesso. Nel 2012 ha pubblicato Comunque vada non importa con Indiana Editore. Collabora con varie riviste e case editrici di fumetti. Vive a Milano con il suo compagno e la sua collezione di manga.  

22/05/2019 11:35
A Valfornace la prima Prova Open per cani da traccia

A Valfornace la prima Prova Open per cani da traccia

Domenica 19 Maggio presso l’Azienda Agri Turistico Venatoria “Valle di Fiordimonte” di Valfornace (MC) si è svolta la 1^ Prova di Traccia di sangue “Open” razze specialistiche e non, organizzata dal Gruppo Conduttori Cani da Traccia della Provincia di Macerata, in collaborazione con URCA Macerata. Al via si sono presentati dodici binomi, provenienti da tutta Italia, giudicati dagli esperti Giudici Sig.ri Marco Franco Franolich , Marco Candian e Antonio Giuseppe Zuffi , piacevolmente impressionati dall’organizzazione e dalla scelta dei siti e dei percorsi, che simulavano perfettamente le difficili condizioni in cui il cane da recupero si trova ad operare nel momento in cui gli è richiesto di intervenire. Il recupero ungulati feriti è un servizio a disposizione di tutti i cacciatori, nella malaugurata ipotesi che durante un’azione di caccia venga ferito ad esempio un cinghiale o un capriolo, tramite l’utilizzo di cani specializzati nel seguire le tracce dell’animale colpito , attività importante soprattutto per ragioni etiche, morali e di salubrità pubblica, al fine anche della salvaguardia delle altre specie selvatiche presenti nei boschi. La splendida cornice naturale dei paesaggi dell’Appennino marchigiano ha fatto da sfondo alla prova che si è rivelata molto impegnativa. Ad aggiudicarsi il primo premio il Segugio di Hannover Obi Wan Kenobi dell’Artemide Serena condotto da Lorenzo Merciai, al secondo posto il Segugio Bavarese Balu del Duda condotto da Marco Nacci e al terzo posto Segugio di Hannover Perla d’Africa condotto da Maddalena Riggio. Questo settore della cinofilia sta sviluppando un crescente interesse nella Regione Marche, che va di pari passo con la crescita della Caccia agli Ungulati in forma collettiva e con metodi selettivi. Nello scorso anno, infatti, il servizio per il recupero degli ungulati feriti (RUF) attivato presso gli Ambiti Territoriali di Caccia ha avuto un considerevole impiego, a testimonianza del fatto che i cacciatori stanno prendendo atto del valore del recupero dell’animale ferito e del rispetto che gli si deve tributare in ogni momento dell’impregno venatorio. Erano presenti alla premiazione anche il Dirigente dell’Osservatorio Faunistico Regionale Dott. Daniele Sparvoli, il Consigliere Nazionale Enci Sig. Sandro Pacioni e il Presidente dell’ambito territoriale di caccia Macerata 2 Sig. Pio Chiaramoni. Molto soddisfatti sia il Presidente dell’Associazione Conduttori Cani da Traccia della Provincia di Macerata Oddo Fabbroni che il Presidente URCA Macerata Francesco Marchetti: “Un sentito ringraziamento – ha affermato quest’ultimo – alle strutture locali che ci hanno ospitato come gli Agriturismo “Sapori di Campagna e “Degli Alti Pascoli” e a tutti coloro che si sono adoperati per il perfetto svolgimento della Prova che, seppur alla prima esperienza, hanno consentito lo svolgimento di una manifestazione impeccabile sotto il punto di vista organizzativo, sperando di poter ripetere l’evento anche in altre occasioni, per confrontarsi ancora su un campo di gara tanto bello quanto difficile e variegato come l’Azienda Agri-turistico venatoria “Valle di Fiordimonte”. Da ultimo è giusto auspicare che anche per il tramite di manifestazioni come queste, si possa dare un’occasione di rilancio ad un territorio martoriato dal terremoto del 2016, portando a conoscenza di tutti la bellezza e la ricchezza di questi luoghi.”      

22/05/2019 11:15
Corridonia, riapre l'Ippodromo Martini: estate ricca di appuntamenti, il programma

Corridonia, riapre l'Ippodromo Martini: estate ricca di appuntamenti, il programma

All’ippodromo Martini di Corridonia sarà una estate all’insegna dei grandi appuntamenti, dove Corridonia torna a ricoprire un ruolo importante nell’ippica nazionale estiva con almeno 6 appuntamenti da non perdere. Dopo i buoni risultati della stagione 2018 il ministero ha aggiunto tre giornate di corse alle dieci che erano state programmate l’anno scorso. Quindi l’ippodromo di Corridonia apre il 6 giugno per il primo dei 3 convegni in diurna ( 6-13-20) per poi proseguire con il 27 giugno, data della prima notturna, con 10 serate tutte da vivere. La stagione si concluderà il 29 agosto.  Il nuovo direttivo delle corse con in testa il presidente Pietro Siciliano ha visto premiati gli sforzi e anche per quest’anno, oltre alle corse, ci saranno intrattenimenti per i più piccoli (parco giochi), un ristorante di qualità che da sempre richiama moltissimi appassionati all’ippodromo (si mangia bene e si gode al fresco seduti comodamente al ristorante di uno spettacolo divertente ed affascinante come una corsa di cavalli). Inoltre sono previsti spettacoli equestri ad allietare le varie serate.  I grandi premi iniziano a metà luglio con il classico appuntamento per i 3 anni del Premio Adriano Diamanti ( 5 luglio), ma tre settimane prima chi vorrà godersi una anteprima potrà farlo col Premio Cook Parrucchieri Hair Spa (4 luglio), visto che tanti protagonisti assaggeranno pista e luci proprio in quella circostanza.  Chi ama la velocità invece ha a disposizione due serate speciali : l’8 agosto si disputerà la MARCHE SPRINTER CUP memorial Giuseppe Sanpaoli, ma anche qui la corsa di preparazione a questo Gran premio si disputerà il 27 giugno con il premio DELIO CANULLO (Il Professore).  Se invece amate la velocità “ piu’ lunga” allora le giornate giuste sono per voi il 20 giugno e poi il gran finale del GRAN PREMIO MARCHE- Memorial Corrado DI STASIO una prova sui 1350 metri con dotazione di quasi 7000 euro al primo per i cavalli Italiani (4250 euro per i cavalli stranieri).  Moltissime invece le corse di qualità riservate ai cavalli che amano le distanze intermedie e le lunghe distanze:  il 6 giugno si inizia con il Premio Apertura ( 5100 euro al primo per i cavalli Italiani), poi il Premio Royal Ascot condizionata sui 1750 metri in data 20 giugno per proseguire con il Premio David Marinucci in data 11 luglio per finire con un’altra condizionata Premio FRANCO MARTINI ( 25 luglio) ultima chiamata per il Citta’ Di Corridonia ( 16 agosto 13200 euro di dotazione quasi 9000 euro al 1° arrivato  se a vincere sarà un cavallo Italiano) e la  MARCHE MILER CUP-Memorial  ANTONIO LUONGO la rivincita del Città Di Corridonia la settimana dopo (22 agosto) con dotazione solo di poco inferiore al Citta Di Corridonia ( 11.000 di dotazione) sulla distanza dei 1750 metri.  A chiudere la stagione saranno i due anni, le speranze di domani, i sogni di tutti i proprietari di galoppo che si misureranno nel Premio RITA CALCESTRUZZI ultimo dei 4 appuntamenti riservati ai 2 anni anche questo con dotazione importante da 11.000 quarto ed ultima corsa dei 2 anni della stagione marchigiana ( le altre corse per i due anni 20/6, 25/7 16/8).     

22/05/2019 11:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.