Eventi

Musicultura 2019, la PFM infiamma il pubblico dello Sfesterio: il racconto della prima serata (FOTO)

Musicultura 2019, la PFM infiamma il pubblico dello Sfesterio: il racconto della prima serata (FOTO)

“Trentesima edizione di Musicultura, io c’ero nella prima edizione il 5 aprile del 1990, come ospite. Ora sono in veste di conduttore, ma non sarò da solo, con me c'è Natasha Stefanenko”. Così  Enrico Ruggeri ha dato il via alla nuova edizione di Musicultura. Il 'nuovo padrone di casa' ha cantato, emozionato e si è mosso con disinvoltura sul palco dello Sferisterio, accompagnato da una raggiante Natasha Stefanenko. Insieme hanno raccontato gli ingredienti del Festival della canzone popolare d’autore, diretto da Piero Cesanelli, proposto in diretta su Rai Radio1 attraverso le voci di Duccio Pasqua, Marcella Sullo e John Vignola e continuerà ad esser proposto da Rainews24 e la Tgr prima della messa in onda, a luglio, su Rai3. Enrico Ruggeri, con la sua celebre canzone, scritta durante una vacanza a Marotta, 'Il mare d’inverno' ha dato il via alla prima delle tre serate finali del Festival che vedranno l’elezione del vincitore assoluto tra gli otto finalisti selezionati su oltre 700 iscritti dal prestigioso Comitato di Garanzia del concorso, formato dal gotha della musica e della letteratura italiana. A sfidarsi a suon di note, nel suggestivo palcoscenico dell’Arena Sferisterio di Macerata per l’ambito titolo, sono stati gli otto giovani artisti finalisti: Luca Bocchetti (Roma) con Furius;  Francesco Lettieri (Giugliano, NA) con La mia nuova età; Lo Straniero (Asti) con Quartiere italiano; Lavinia Mancusi (Roma), con  Ninù; Paolantonio (Catania) con Questa assurda storia; Gerardo Pozzi (VittorioVeneto,TV) con Badabum; Enzo Savastano (Benevento) con Le mogli dei cantanti famosi; Francesco Sbraccia (Teramo) con Tocca a me.  Intanto Luca Bocchetti, con Furius, si è aggiudicato il Premio per il miglior testo (2.000 €) assegnato in collaborazione con le Università di Macerata e Camerino e a Francesco Lettieri è andato il Premio AFI (3.000 €) consegnato dal Presidente Sergio Cerruti.   I quatto artisti più votati dal pubblico della prima serata  - e che provvisoriamente entrano nella finalissima di domenica - sono: Francesco Sbraccia, Lavinia Mancusi, Gerardo Pozzie Francesco Lettieri. Una grande serata di musica live che ha visto infiammare gli oltre 2.500 presenti nella storica location neoclassica dell’Arena Sferisterio, famosa nel mondo per la sua formidabile acustica, sulle note della leggendaria Premiata Forneria Marconi capitanata da Franz Di Cioccio, che ha aperto la sua esibizione con  ‘Il Regno’ e ha poi offerto un omaggio a Fabrizio De Andrè, primo firmatario insieme a Giorgio Caproni della edizione numero 1 del Festival Musicultura del 1990, con i brani ‘Volta la carta’ e ‘Il Pescatore’ accompagnati dai canti e dagli scroscianti applausi del pubblico. Hanno chiuso la loro memorabile performance nel trionfo dei presenti con ‘Celebration’ seguita da ‘Impressione di settembre’.  A portare al Festival un tocco di grande classe internazionale il Quinteto Astor Piazzolla  che ha fatto vibrare di passione i cuori dei presenti con la perfetta esecuzione degli indimenticabili capolavori del celebre Maestro Astor Piazzolla. Tra i pezzi  eseguiti sul palco dagli attuali  più grandi musicisti argentini, Lautaro Greco (bandoneón), Sebastian Prusak (violino), German Martìnez (chitarra), Sergio Rivas (contrabbaso) e Cristian Zarate (piano): ‘Vayamos al diablo’, ‘Adios Nonino’ e ‘Libertango’. Ospiti della prima serata anche i Coma Cose, uno tra i gruppi più freschi ed originali della scena musicale italiana di oggi, che si alimenta  con il caos che circonda la società e  lo racconta con testi moderni e spiazzanti. Il duo indie pop-rap italiano formato da Fausto Lama (Fausto Zanardelli) e California (Francesca Mesiano), nella loro performance applauditissima dai molti giovani presenti tra il  pubblico, ha eseguito ‘Post-Concerto’ e ‘Mancarsi’. Spazio anche per Giordano Bruno Guerri: sulle note di 'Volare' ha raccontato la storia di Domenico Modugno  e della sua celebre canzone,  il brano più eseguito dal 1958 ad oggi e più conosciuto nel mondo. In platea anche Fabio Frizzi, fratello di Fabrizio al quale è andato un emozionante omaggio dello Sferisterio.    

21/06/2019 18:10
L’estate a Recanati con Giacomo Leopardi e L’infinito nell’arte

L’estate a Recanati con Giacomo Leopardi e L’infinito nell’arte

Proseguono le celebrazioni per il bicentenario dalla stesura de L’Infinito di Giacomo Leopardi. Inaugurerà il 29 giugno alle 11.30, nel giorno del compleanno del poeta recanatese, e proseguirà fino al 3 novembre, il secondo ciclo di mostre del progetto “Infinito Leopardi” che animeranno la programmazione culturale della stagione estiva. A Villa Colloredo Mels due mostre che ruotano intorno all’espressione dell’infinito nell’arte in un percorso sensazionale dall’epoca romantica ad oggi: “La fuggevole bellezza. Da Giuseppe De Nittis a Pellizza da Volpedo” a cura di Emanuela Angiuli e “Interminati spazi e sovrumani silenzi. Giovanni Anselmo e Michelangelo Pistoletto” a cura di Marcello Smarrelli.  Dopo la fotografia di Mario Giacomelli e la poesia, con l’esposizione straordinaria del manoscritto del 1819 de L’Infinito, l’arte torna ad essere protagonista a Villa Colloredo Mels, aprendo una porta dopo l’altra verso un mondo visibile e infinito. In mostra grandi artisti, come Giuseppe De Nittis, Emile René Ménard, Plinio Nomellini, Gaetano Previati, Amedeo Bocchi, Ettore Tito, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Giovanni Anselmo e Michelangelo Pistoletto. L’indagine sull’infinito comincia in età romantica con la pittura del paesaggio che riflette lo stato emotivo dell’artista osservatore e torna di relativa attualità nell’arte contemporanea, seguendo la necessità di staccarsi dalla quotidianità alla ricerca della propria spiritualità. A duecento anni dalla stesura de L’infinito di Leopardi la mostra vuole essere una riflessione sull’infinitezza nell’arte, un viaggio attraverso opere straordinarie con lo sguardo “al di là della siepe”.

21/06/2019 16:59
Macerata, il concerto dei Coma_Cose a "La Controra 2019" (VIDEO)

Macerata, il concerto dei Coma_Cose a "La Controra 2019" (VIDEO)

Ad anticipare il ricco programma della prima serata di Musicultura 2019  ci ha pensato il duo indie pop-rap dei Coma Cose. La coppia ha riempito di giovani fan Piazza Cesare Battisti, a Macerata, con un concerto gratuito tenuto a sorpresa a partire dalle ore 18:45 in occasione de "La Controra".  Giochi di parole capaci di generare incastri poetici e taglienti arricchiscono le loro canzoni, che sono diventate un vero inno alla condizione di precarietà che contraddistingue il mondo giovanile. Il successo è partito da Youtube, dove i Coma_Cose sono emersi grazie ai primi brani pubblicati, che hanno sin da subito riscosso un grande consenso per il connubio magico fra le due voci e la freschezza del loro stile. Il concerto è stato intervallato dagli interventi di John Vignola, conduttore radiofonico di Rai Radio Uno, che ha cercato di sviscerare la poetica del duo. A seguire i Coma_Cose si sono esibiti anche allo Sferisterio proponendo live al pubblico maceratese i brani "Mancarsi" e "Post Concerto". A precisa domanda di Enrico Ruggeri su come identifichino il loro genere musicale, hanno risposto con un laconico: "La definiremmo confusione, di certo alcuni nostri riferimenti provengono dal cantautorato italiano: Lucio Battisti, in questo senso, è la nostra fonte d'ispirazione principale".   Ecco il video dell'esibizione live di "Via Gola":  Ecco il video dell'esibizione live di "Anima Lattina": Ecco il video dell'esibizione live di "Post Concerto": 

21/06/2019 15:54
Chiusura del Giubileo (1969-2019) al “Cristo Redentore” di Recanati

Chiusura del Giubileo (1969-2019) al “Cristo Redentore” di Recanati

Settimana clou per la chiusura dei festeggiamenti per il Giubileo (1969-2019) della Parrocchia “Cristo Redentore” la più popolosa con i suoi 8.000 fedeli della Città di Recanati. Era il 2 Febbraio 1969 e Mons. Alessandro Donini,Vicario capitolare, comunica ai fedeli del nascente quartiere di Villa Teresa che la loro richiesta di avere una parrocchia è stata accolta e che la stessa sarà dedicata a Cristo Redentore;nella stessa comunicazione la nomima a parroco di Don Dino Issini. Per ricordare i 50 anni di fondazione della parrocchia a partire dallo scorso Novembre sino ad oggi, ci sono stati tutta una serie di eventi ed incontri che hanno ricordato questo mezzo secolo di storia della parrocchia, che avranno il loro epilogo , con un trittico di eventi a partire da Sabato 22 Giugno alle ore 17,30  per l’incontro con i benefattori, ai locali della parrocchia, che riceveranno un attestato di merito,  la testimonianza di alcune suore referenti dell’India e dell’Africa, per i festeggiamenti dei  20 anni del “SERMIRR” (Servizio Missionario Redentore Recanati) l’Onlus che dalle iniziali “adozioni a distanza” si è estesa anche ai bambini e giovani bisognosi dell’Africa (Uganda e Burundi), della Palestina (Betlemme), del Sud America (Brasile ed Ecuador) e ad altri progetti di solidarietà finalizzati ad un miglioramento di vita negli stessi Paesi. In questi 20 anni il SERMIRR ha realizzato 14 pozzi, 5 case-orfanotrofi, 2 case per studenti, 8 scuole oltre a diversi laboratori con annessi macchinari, cooperative per giovani,allevamenti e colture grazie ai 9.100 benefattori. Domenica 23 Giugno 2019 alle ore 11,15 con la concelebrazione con i Vescovi Mons. Nazzareno Marconi e Mons. Giuseppe Orlandoni, unitamente ai sacerdoti Don Dino Issini, Don Frediano, sino agli attuali Don Rino, Don Salvatore, Don David e Don Samuele ci sarà la chiusura del 50° (1969-2019) della Parrocchia “Cristo Redentore” di Recanati, a seguire alle 13,30 pranzo a Villa Lucangeli di Macerata. Mercoledì 26 Giugno con partenza alle ore 3,00 ben 5 pullman di fedeli della Parrocchia partiranno da Recanati per il pellegrinaggio a Roma e l’udienza del Santo Padre, che sarà preceduta da una Santa Messa in Vaticano con il Cardinale Angelo Comastri alle ore 7,30; quindi alle ore 10,00 in Piazza San Pietro udienza generale con Papa Francesco  a chiusura delle celebrazioni del Giubileo Parrocchiale.

21/06/2019 14:47
Miss mamma italiana 2019: in gara anche tre marchigiane

Miss mamma italiana 2019: in gara anche tre marchigiane

 Da giovedì 20 a domenica 23 giugno, la località turistica di Gatteo Mare, ospita le Fasi Finali della 26° edizione di “Miss Mamma Italiana 2019”, concorso nazionale di bellezza e simpatia con marchio registrato, riservato a tutte le mamme aventi un’età tra i 25 ed i 45 anni, “Miss Mamma Italiana” (è il primo in Italia dedicato alla figura della mamma) è una produzione Te.Ma Spettacoli di Paolo Teti.  Oltre mille le mamme partecipanti alle oltre 100 selezioni che si sono tenute in ogni regione d’Italia a partire dal mese di luglio dello scorso anno, fino al primo week end di giugno di quest’anno, ma solo le 47 vincitrici delle Finali Regionali da giovedì 20 giugno hanno raggiunto Gatteo Mare, sulla Riviera Romagnola, per aggiudicarsi il titolo di “Miss Mamma Italiana 2019”.  Nelle giornate di venerdì 21 e sabato 22 giugno, le mamme Pre Finaliste, sia al mattino che al pomeriggio, saranno impegnate per gli scatti fotografici, i test e per le prove, mentre in serata, a partire dalle ore 21.30 nella splendida cornice di Piazza della Liberà, sono in programma le due Pre Finali, dove oltre ad effettuare la classica passerella prima in abito poi in costume da bagno, le mamme dovranno sostenere alcune prove di abilità come cantare, ballare, presentare una ricetta gastronomica, cantare una ninna nanna e tante altre prove creative e sportive. Nella serata di sabato 30 giugno, verranno proclamate le 16 mamme staccheranno il pass per domenica 23 giugno, dove, sempre in Piazza della Libertà, con inizio alle ore 21.30, avrà inizio la Finale Nazionale, con proclamazione di “Miss Mamma Italiana 2019” (l’ingresso alle 3 serate è gratuito).  Queste le mamme in gara: JENNIFER DEBORAH BARRELLA 37 anni, impiegata, di Torino, mamma di Greta, Mattia e Ginevra, di 7, 6 e 4 anni; LUCIA FANIGLIULO 41 anni, casalinga, di Nichelino (TO), mamma di Chiara ed Alessia di 14 e 7 anni; ERICA IPPOLITO 30 anni, clinical manager, originaria di Varese, residente a Londra, mamma di Enea, Matilda ed Elia, di 7, 4 e 2 anni; ALESSANDRA CALASSO 33 anni, estetista, di Caronno Pertusella (VA), mamma di Angelica di 3 anni; ELISA BATTAGLIA 39 anni, educatrice, di Fino Mornasco (CO), mamma di Camilla di 12 anni e Emme e Gabriele di 8 anni; SARA MONOPOLI 42 anni, imprenditrice, di Milano, mamma di Gaia e Gabriele, di 17 e 5 anni; SANDRA DE MARCO 40 anni, si occupa di piani editoriali per il web, di Milano, mamma di Gabriele e Monica, di 8 e 4 anni; SAFIRA LEO MASCOLO 28 anni, casalinga, di Cassano d’Adda (MI), mamma di Gabriel, Raphael e Miguel, di 8, 7 e 1 anno; ELISA VALENTINO 30 anni, operaia, di Legnano (MI), mamma di Salvatore di 7 anni; SARA MAURI 37 anni, impiegata, di Roncello (MB), mamma di Brian e Nathan, di 12 ed 8 anni; CINZIA BETTONI 43 anni, contabile amministrativa, di Tavernola Bergamasca (BG), mamma di Matteo di 18 anni; VANESSA BONDÌ 26 anni, impiegata amministrativa, di Botticino Sera (BS), mamma di Riccardo di 1 anno; JESSICA MUNTONI 42 anni, operaia, di Palazzolo sull’Oglio (BS), mamma di Mattia e Giada, di 17 ed 11 anni; VASELINA PANASENKO 42 anni, operaia, di Botticino Sera (BS), mamma di Davide e Daniele, di 17 e 9 anni; GIULIANA PIGOZZI 39 anni, insegnante di scuola d’infanzia, di Porto Mantovano (MN), mamma di Rebecca e Riccardo, di 10 e 4 anni; GIULIA GIRARDI 31 anni, impiegata, di Sarego (VI), mamma di Davide, Edoardo e Vittoria, di 10, 7 e 3 anni; SALLY AVESANI 43 anni, educatrice, di Castelnovo (VR), mamma di Nayeli e Solidea, di 9 ed 8 anni; EMANUELA BONAMIN 42 anni, manager, di Onara di Tombolo (PD), mamma di Vittoria e Gianmaria, di 11 ed 8 anni; EDY FABRIANI 40 anni, baby sitter, di Solesino (PD), mamma di Samuel di 15 anni; LILY BERTACCI 34 anni, segretaria, di Anzola dell’Emilia (BO), mamma di Marco di 13 anni; ANNA LUCIA RUSSO 34 anni, barista, di Anzola dell’Emilia (BO), mamma di Giovanni e Denise, di 18 e 15 anni; RALUCA AVRAM 36 anni, parrucchiera, di Ozzano dell’Emilia (BO), mamma di Aida di 9 anni; CRISTINA VALGIMIGLI 44 anni, impiegata di banca, di Ravenna, mamma di Sara di 9 anni; ADINA SERBAN 39 anni, parrucchiera, di Riolo Terme (RA), mamma di Denis e Riccardo, di 17 ed 8 anni; INNA TERESHCHENKO 34 anni, macchinista, di Alfonsine (RA), mamma di Kateryna e Kristel, di 14 e 2 anni; ANNARITA VOZZA 43 anni, casalinga, di Cervia (RA), mamma di Leonardo e Benedetta, di 16 e 10 anni; SARA ULIANA 37 anni, impiegata, di Forlì, mamma di Alessia di 7 anni; ROMINA TOGNARINI 39 anni, impiegata, di Longiano (FC), mamma di Aurora di 6 anni; NAIDA SHKRELI 41 anni, impiegata, di Rimini, mamma di Lorenzo, Ilaria e Alessandro, di 17, 14 e 12 anni; DEBORA ARDINI 44 anni, impiegata, di Igea Marina (RN), mamma di Aurora e Federico, di 15 ed 8 anni; MIRANDA COZZOLINO 41 anni, fisioterapista, di Ancona, mamma di Giulia e Gioia, di 12 e 4 anni; MICHELA MONTANARI 45 anni, barista, di Sant’Angelo in Pontano (MC), mamma di Tommaso di 13 anni; FRANCESCA PAPA 43 anni, fisioterapista, di Fermo, mamma di Lorenzo e Riccardo, di 13 e 10 anni; GIADA BISTOCCHI 29 anni, infermiera, di Perugia, mamma di Davide di 9 anni; FEDERICA ANTONELLI 28 anni, casalinga, di San Mariano (PG), mamma di Manuele di Nathan, di 6 anni e 10 mesi; JESSICA CARLETTI 34 anni, commis di ristorante, di Piombino (LI), mamma di Francesco ed Angelica, di 11 e 3 anni; CLAUDIA FAMBRINI 45 anni, scrittrice, di origini toscane (di Camaiore, Lucca), residente a Tokyo in Giappone, mamma di Daniele di 23 anni; BENEDETTA MAZZI 33 anni, allenatrice, di Roma, mamma di Leonardo di 1 anno; STEFANIA D’ALICANDRI 35 anni, casalinga, di Lanuvio (RM), mamma di Nicholas, Chantal, Gabriel e Kiliam, di 12, 7, 5 e 2 anni. DANIELA D’ALCANDRI 45 anni, casalinga, di Lanuvio (RM), mamma di Eleonora, Federica, Emanuele e Riccardo, di 21, 18, 9 e 6 anni; FEDERICA CARACUTA 28 anni, operatore sociale, di Carmiano (LE), mamma di Santiago di 4 anni; JULIETA SANCHEZ 32 anni, casalinga, di Carmiano (LE), mamma di Romeo e Lucia, di 9 e 7 anni; MARIANTONIETTA BISCONTI 37 anni, animatrice, di Monteroni (LE), mamma di Kevin e Gioele, do 12 e 7 anni ROSA ARMENTANO 45 anni, bracciante agricola, di Castrovillari (CZ), mamma di Luigi ed Alessandro, di 13 e 9 anni; ANGELA FERRARO 34 anni, impiegata, di Marano Calabro (CS), mamma di Leonardo e Giuseppe, di 13 ed 8 anni; GIULIA PIRAS 37 anni, barista, di Bonorva (SS), mamma di Adele e Amalia, di 14 e 12 anni; TIZIANA IBBA 40 anni, estetista, di Sanluri (Sud Sardegna), mamma di Mattia di 9 anni. Nella giornata di lunedì 24 giugno, la vincitrice assoluta e le altre 11 vincitrici di fascia, saranno impegnate per gli scatti fotografici utili alla realizzazione del Calendario di “Miss Mamma Italiana 2020”, il calendario è alla sua 17° edizione.  L’evento è Patrocinato dal Comune di Gatteo. Le tre serate saranno presentate da Paolo Teti ideatore e Patron del concorso e da Barbara Semeraro “Miss Mamma Italiana Sponsor Top 2016”. Il look delle mamme partecipanti sarà curato dallo staff del Club Roberto Foschi Parrucchieri, sotto la supervisione del’hair stylist di fama mondiale, il Maestro Roberto Foschi, curatore di immagine di “Miss Mamma Italiana”.  “Miss Mamma Italiana”, sostiene “Arianne” Associazione Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia invalidante e ancora oggi non molto conosciuta, che colpisce 3 milioni di donne italiane in età fertile.  Già dal prossimo mese di luglio, la Te.Ma Spettacoli, tornerà “in pista” con le nuove selezioni per l’edizione 2020. Le iscrizioni al Concorso sono gratuite, maggiori informazioni si possono ottenere contattando la segreteria di “Miss Mamma Italiana” al numero 0541 344300 o consultando il sito www.missmammaitaliana.it   Nella foto: le tre mamme marchigiane, da sinistra, Francesca Papa di Fermo, Miranda Cozzolino di Ancona e Michela Montanari di Sant’Angelo in Pontano (MC).  

21/06/2019 13:17
A San Severino in scena il "Galà della Danza"

A San Severino in scena il "Galà della Danza"

 Domani sera (sabato22 giugno), alle ore 21, andrà in scena la nuova edizione del “Galà della Danza” organizzato da Studio Dance Academy con il patrocino del Comune di San Severino Marche. L’evento, il primo team match della danza ospite in città, a causa delle previsioni meteo avverse sarà spostato dalla centralissima piazza Del Popolo alla nuova palestra presso l’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”. Direttori tecnici della manifestazione sono i maestri Lorenzo Tarabelli e Federica Agostinelli.    

21/06/2019 12:35
Torna a San Severino la rassegna "Una piazza da cinema"

Torna a San Severino la rassegna "Una piazza da cinema"

Otto serate per otto spettacoli di grande cinema, tutti ad ingresso gratuito. La direzione del cinema San Paolo e il Comune di San Severino Marche ripropongono la rassegna dedicata al grande schermo: “Una Piazza da Cinema”. Le proiezioni si terranno in piazza Del Popolo con spettacolo unico alle ore 21,30. Questo il cartellone completo: sabato 29 giugno “Quanto basta”, film diretto da Francesco Falaschi, giovedì 4 luglio “Non ci resta che il crimine” di Massimiliano Bruno, giovedì 11 luglio “Gli incredibili 2” di Brad Bird, giovedì 18 luglio il mito dei Queen rivivrà in “Bohemian Rhapsody” di Bryan Singer, giovedì 25 luglio “Ti presento Sofia” di Guido Chiesa, sabato 27 luglio “Momenti di trascurabile felicità” di Daniele Luchetti poi sabato 1 agosto “Il ritorno di Mary Poppins” di Rob Marshall e ultimo spettacolo, giovedì 8 agosto, “Green Book” di Peter Farrelly.  

21/06/2019 12:19
Sedicesima bandiera blu per Civitanova, sabato al via i festeggiamenti: il programma

Sedicesima bandiera blu per Civitanova, sabato al via i festeggiamenti: il programma

La città di Civitanova Marche festeggia la sua sedicesima Bandiera Blu d'Europa, sabato 22 Giugno al Lungomare Centro. Dalla mattina a tarda sera, il programma contempla un susseguirsi di eventi per festeggiare la prestigiosa certificazione delle acque e dei servizi per il mare conferita dalla FEE (Foundation for Environmental Education), tanto che quest’anno la manifestazione si pregerà di ospitare il Presidente Nazionale, Claudio Mazza.  Spettacoli, musica e attrazioni per i bambini si svolgeranno nel litorale centrale dove ogni giorno arrivano migliaia di persone per vivere la spiaggia e trascorrere la sera nei locali.  “La cerimonia – ha detto il Sindaco, Fabrizio Ciarapica - è un momento importante che dà formalmente il via all'estate e vuole premiare il lavoro di tutti coloro che operano nel settore turistico. La Bandiera Blu è uno strumento che si presta ad interpretare in maniera dinamica ed efficace le nuove sfide per la gestione sostenibile del territorio per un ambiente migliore e funzionante e la nostra Amministrazione, nel solco delle precedenti, vanta risultati veramente straordinari visto che Civitanova ne ha conseguite 16. Un lavoro di squadra importante, dove anche ogni singolo cittadino può fare bene e sempre meglio”.  La giornata si apre alle ore 10 con la costruzione dei castelli di sabbia, evento ideato in collaborazione con gli stabilimenti balneari. Alle ore 16 c'è l'opportunità per i bambini di giocare con Naturaltoy’s. Dalle ore 17 si entra nel clou della Festa, che sarà inaugurata dalla banda Città di Civitanova con l’esibizione del gruppo G.A.M.S. di Servigliano a partire dallo stabilimento Batik. Alle ore 18 spazio agli interventi delle autorità comunali per la cerimonia di consegna dei vessilli agli operatori balneari e ad enti e associazioni del territorio. Come tradizione, molte le autorità invitate, provinciali e regionali, insieme ai titolari degli stabilimenti balneari, degli alberghi e B&B, e alle Forze dell’ordine. Ad accogliere autorità e operatori ci saranno il Sindaco Fabrizio Ciarapica e l'Assessore al Turismo Maika Gabellieri. Arrivo del corteo alle ore 18 sul Lungomare Centro. Cerimonia con interventi del Sindaco Fabrizio Ciarapica, del Presidente della FEE, Italia Claudio Mazza, dell’Assessore alla Crescita culturale e del Turismo, Maika Gabellieri, del Presidente Regionale FEE, Camillo Nardini e consegna bandiere. Ore 19 rilascio degli attestati ai partecipanti dei costruttori di castelli di sabbia. Gli Sbandieratori concluderanno la cerimonia. Alle ore 21, dalla Bandiera Blu alla notte Blu presso gli stabilimenti balneari, con aperitivi e cene in blu. (Immagine di archivio) 

21/06/2019 12:14
L'economista Ettore Gotti Tedeschi a Civitanova per un incontro pubblico

L'economista Ettore Gotti Tedeschi a Civitanova per un incontro pubblico

Sabato 22 giugno alle ore 18,15 presso la Sala Consiliare del Municipio, l’economista Ettore Gotti Tedeschi sarà impegnato in una lectio magistralis su “L’attuale crisi economica e le conseguenze su povertà, ambiente, immigrazione”.  Un incontro pubblico patrocinato dal Comune di Civitanova Marche e moderato dalla giornalista Raffaella D’Adderio. L’iniziativa, dopo la lectio magistralis, sarà aperta alle domande del pubblico.  Ettore Gotti Tedeschi, è un economista di lungo corso e ha ricoperto moltissimi incarichi cominciando dal notissimo studio internazionale Sema e McKinsey con sede a Milano. È stato Consigliere di Amministrazione e membro del Comitato Esecutivo del San Paolo di Torino. Ha ricoperto un incarico pubblico come consigliere economico del Ministro del Tesoro.  Per tre mandati è stato consigliere della Cassa depositi e Prestiti. E’ stato presidente di F2i, il  Fondo che si occupa di infrastrutture (distribuzione gas, aeroporti, rete banda larga) . E’ stato Presidente dello Ior (la Banca Vaticana). Docente in tre Università italiane. Ha scritto quattro libri di economia morale in economia, di cui è il più importante conoscitore italiano. Attualmente rappresenta in Italia una delle più importanti Banche del mondo e collabora con diversi quotidiani. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con ‘La torre che ride”. L’associazione culturale che promuove e organizza rassegne teatrali, manifestazioni culturali, musicali, di animazione e artistiche, convegni, dibattiti, stage, conferenze.

21/06/2019 11:56
Aerei della Seconda Guerra Mondiale in mostra (FOTO)

Aerei della Seconda Guerra Mondiale in mostra (FOTO)

Invasione pacifica quella della Royal Air Squadron, il club volante inglese più antico d’Europa capitanato da Tim Clark, espertissimo appartenente alla RAS ormai in congedo, sull’aeroporto di Foligno. Una ventina gli aerei che atterreranno, tutti ex aerei militari perfettamente conservati e funzionanti alcuni dei quali hanno al loro attivo la partecipazione negli scenari della seconda guerra mondiale, dedicando così una tappa del loro viaggio consueto sui cieli italiani ed europei. Atterreranno alle 18 di sabato 22 giugno provenienti dall’ex aeroporto militare di Castiglion del Lago e rimarranno in mostra di quanti vorranno visitarli fino a domenica nel piccolo aeroporto folignate mentre i piloti, accolti dall’amministrazione, godranno di una gita speciale nelle bellezze umbre a bordo di un pullman appositamente approntato. Arriveranno i mitici Spitfire Mk VIII, i Bonanza, i Mustang TF 51 oltre a Cessna e Piper PA 32 non senza prima aver sorvolato “il centro del mondo” facendosi sicuramente notare. “Sono particolarmente vicino a questo mondo e inoltre si tratta anche di una grande occasione di crescita turistica, culturale e promozionale per Foligno. – Sono le parole di Zuccarini, sindaco appena eletto - L’aeroporto deve tornare ad essere un punto di riferimento dobbiamo ripristinare le aree verdi, dotarlo di panchine e fontanelle e far sistemare tutte le infrastrutture necessarie rimaste al palo. Accoglierò personalmente il capitano Clark e consegneremo a tutti un attestato di riconoscimento” L’evento è solo un anticipo delle potenzialità dell’aeroclub Folignate“. Saranno presenti anche tre elicotteri e tutti faranno rifornimento qui a Foligno prima di ripartire – fa sapere il presidente dell’Aeroclub Lucio Reato – vogliamo aprirci a questo tipo di turismo, anche perché  chiunque viene da noi rimane contento della posizione e della nostra realtà”. Non può che considerarsi infatti un antipasto per gli amanti dei “WarBird” che potranno saziarsi in settembre con l’esercitazione militare europea “Grifone”, a cui faranno parte forze militari, che prevede la simulazione della ricerca di dispersi in ambiente montano a seguito di un incidente aereonautico.

21/06/2019 11:19
"Dialogo con lo straniero e pratiche di accoglienza": incontro sul tema a Porto Potenza

"Dialogo con lo straniero e pratiche di accoglienza": incontro sul tema a Porto Potenza

"Immigrazione, un fenomeno né  emergenziale e nemmeno passeggero che  tocca migliaia di persone, uomini donne bambini che vengono sempre più spesso “raccontati” come numeri, problemi, invasori dei nostri territori".  Sarà questo il focus dell'incontro, organizzato dall'associazione "Cittadini in Cammino", che si terrà venerdì 21 Giugno ore 21,15 a Porto Potenza Picena, presso l’Oratorio Don Bosco in via Trieste.  Sarà l’occasione per ascoltare dalla loro diretta voce chi sono, cosa hanno vissuto e vivono tutt’ora.  Restiamo Umani - Dialogo con lo straniero e pratiche di accoglienza, è il titolo scelto per l'incontro.  L' evento organizzato in collaborazione con Refugees Welcome sarà introdotto da Flavio Corradini con il coordinamento di Luigi Marconi e Alfredo Maulo.

21/06/2019 10:24
Musicultura condotta da Stefanenko e Ruggeri: gli ospiti di venerdì 21 giugno

Musicultura condotta da Stefanenko e Ruggeri: gli ospiti di venerdì 21 giugno

Musicultura, il Festival della Canzone Popolare e d’autore condotto da Enrico Ruggeri e Natasha Stefanenko, prosegue la tre giorni in diretta su Rai Radio 1, con la partnership di Rai3  Rainews 24, e Tgr  per i festeggiamenti dei i suoi primi 30 anni con una nuova tornata di grandi ospiti: Sananda Maitreya & The Sugar Plum Pharaohs, Morgan, The BeatBox con Roma Philarmonic Orchestra, Andrea Purgatori e The André. A sfidarsi a suon di note per l’ambito  titolo di vincitore assoluto del Festival Musicultura,diretto da Piero Cesanelli, gli otto artisti finalisti dell’edizione 2019: Luca Bocchetti(Roma) con Furius;  Francesco Lettieri (Giugliano, NA) con La mia nuova età; Lo Straniero (Asti) con Quartiere italiano; Lavinia Mancusi (Roma), con Ninù; Paolantonio (Catania) con Questa assurda storia; Gerardo Pozzi (Vittorio Veneto, TV) con Badabum;Enzo Savastano (Benevento) con Le mogli dei cantanti famosi; Francesco Sbraccia(Teramo) con Tocca a me. Attesissimo sul bollente palcoscenico del Festival Sananda Maitreya, & The Sugar PlumPharaohs, il poliedrico artista, compositore e produttore multi-strumentista prima noto come Terence Trent D’Arby, negli anni Ottanta e Novanta, ha creato hits come “WishingWell”,“Delicate”,“Sign Your Name”, “Let Her Down Easy”, “O Divina” . All’apice della sua notorietà, nel 1995, abbandona il nome d’arte che lo ha reso famoso per diventare Sananda Maitreya. Nel 2001 cambia anche legalmente il suo nome ed afferma: “Terence Trent D’Arby è morto. Dopo un intenso dolore ho meditato per un nuovo spirito, una nuova consapevolezza ed una nuova identità”. Crea una propria etichetta, la TreeHousePublishing e nello stesso anno pubblica Wildcard, l’album riscuote gli apprezzamenti della critica internazionale, segnalandosi anche per il particolare successo di O Divina. La sua successiva produzione discografica: Angels & Vampires, Nigor Mortis, The Sphinx, Return to Zooathalon, The Rise Of the Zugebrian Time Lords, Prometheus & Pandora, è rigogliosa, suggestiva e contraddistinta da una scrittura  raffinata unita alla sua inconfondibile voce.  Sananda Maitreya è uno di quegli artisti che quando imbraccia uno strumento o emette una nota materializza sul palcoscenico tutta la storia del blues e del soul e a Musiculturaporterà  una speciale testimonianza del suo grande e multiforme talento. Morgan, l’artista genuino e talentuoso del panorama italiano ritorna a Musicultura dopo quattordici anni per portare il suo sacro fuoco artistico sul palco del Festival. The Beatbox accompagnati dalla Roma Philarmonic Orchestra offriranno un grande omaggio alla leggenda dei Beatles. Quando si parla dei Beatles, The Beatbox  è la migliore band europea per far rivivere le intense emozioni  del quartetto di Liverpool: il rispetto per i brani originali, la cura dei dettagli, dalla strumentazione ai costumi, danno un tocco di sacralità ai loro live.  La  Roma Philarmonic Orchestra, diretta da Stefano Trasimeni, composta da   quaranta elementi,  ricreerà  la veste sinfonica che ha contribuito a rendere immortali le canzoni dei Beatles. Tra gli ospiti, The André il giovane artista nato come fenomeno su Youtube e passato subito  ai dischi e ai tour.  Il misterioso ragazzo che ha la stesa voce di De Andrè   si esibisce  a volto coperto con paio di occhiali polarizzati e una felpa col cappuccio, accompagnato solo dalla chitarra. Atteso ospite della parola, nella seconda serata di Musicultura, Andrea Purgatori, giornalista d'inchiesta, sceneggiatore per TV e cinema, ha realizzato reportage sugli Anni di Piombo e sui grandi conflitti internazionali durante gli anni '80 (Iraq, Iran, Algeria). Tra i film scritti  Il muro di gomma (1991, Nastro d'Argento per la sceneggiatura), Il giudice ragazzino (1994, Golden Globe per la sceneggiatura), Fortàpasc (2009), L'industriale (2011) e il soggetto di Vallanzasca (2011). Conduce il programma Atlantide su La7. Domenica 23 giugno appuntamento con la finalissima della XXX edizione del Festival. Sul grande palcoscenico dell’Arena Sferisterio si esibiranno Daniele Silvestri, Angelique Kidjo, Rancore e Carlotta Natoli. Sarà il pubblico presente alle serate ad incoronare il vincitore assoluto del Festival 2019 al quale andranno i 20.000 € del Premio UBI Banca. I biglietti per assistere alle  serate di spettacolo sono in vendita sul circuito Vivaticket.  Info e programmi su www.musicultura.it

20/06/2019 21:08
Nuovi appuntamenti importanti nel calendario estivo civitanovese

Nuovi appuntamenti importanti nel calendario estivo civitanovese

L’assessore Gabellieri ha illustrato oggi presso la Sala Giunta di Palazzo Sforza tre appuntamenti che andranno in scena a partire da questo fine settimana in Città. Il primo per gli appassionati delle due ruote, il secondo di moda e, infine, il terzo di sport. Il primo appuntamento in calendario è ‘VESPA VS HARLEY FEST’, dal 27 al 30 giugno 2019 che avrà luogo presso il Palazzetto dello Sport Eurosuole Forum. “Una novità assoluta nel panorama europeo – ha dichiarato l’Assessore Gabellieri – che ben si addice alla vivacità e ai prodotti di qualità e alta gamma che la nostra Città vuole rappresentare, come la Vespa, la due ruote iconica italiana e l’Harley Davidson, marchio storico americano”. “Abbiamo anche inventato insieme al promotore di questa iniziativa, Riccardo Gubiani, una formula che consente ai civitanovesi di avere uno sconto per l’ingresso”. “Sempre con Gubiani abbiamo ideato per due serate consecutive, nelle serate del 4 e 5 luglio, presso i Giardini Bruscantini in centro, sfilate di moda. I Giardini diventeranno la passerella di ‘Civitanova Marche veste la moda’, griffe d’eccezione sfileranno in uno show nato con la collaborazione degli stilisti”. Le sfilate sono realizzate in collaborazione con la rivista di moda online ‘Donna Impresa, diretta da Valeriana Mariani, presente alla conferenza stampa. “L’evento delle due ruote è stato creato per festeggiare i ricordi più belli degli anni ‘60 attraverso due miti assoluti nel panorama delle due ruote”. Ha dichiarato Riccardo Gubiani, ideatore di entrambe le manifestazioni. “L’intento è quello di far incontrare tutti gli amanti e i nostalgici Vespa e Harly di tutta Italia e non solo. In questa occasione ci saranno momenti di divertimento puro con intrattenimenti musicali e artistici di fama nazionale: Musica live, Dj set, Paolo Belli Big Band, il comico Dado. Poi angoli di body painting, tattoo e infine buon mangiare e buon bere, con 4 birrifici artigianali di pregio e il campione mondiale di porchetta”.  Le sfilate di moda, invece, saranno una novità assoluta in cui Civitanova Marche diventerà il trait d’union fra il mondo della moda e l’eccellenza dello stile italiano.  Gli appassionati di sport potranno assistere, domenica 23 a partire dalle ore 9.00, alla 45° Coppa Marche di Tennis  che si svolgerà sempre al Palazzetto dello Sport Eurosuole Forum gratuitamente. L’organizzazione è affidata alla Società Sportiva di Tennis Tavolo Quadrifoglio  nata nel ‘96. Uno degli scopi principali fu quello di aggregare un numero sempre crescente di giovani (e meno giovani) con la passione del tennis tavolo (comunemente conosciuto come ping pong). “Lo spirito che ha sempre spinto i componenti del Quadrifoglio - ha dichiarato il Presidente, Leandro Bloise Diana, è quello della diffusione del gioco del Tennis Tavolo ma anche dell’aggregazione di persone e dello sviluppo di attività socialmente utili. E’ anche per questa ragione che si è pensato di organizzare un evento così importante a livello regionale per questa disciplina con la collaborazione delle associazioni Anffas e Anthropos di Civitanova Marche. Grazie all’Assessore Gabellieri che ha colto immediatamente la nostra proposta, all’organizzazione e collaborazione delle associazioni, alla disponibilità di un impianto così bello ed attrezzato, messo a disposizione dal Comune”. I cittadini di Civitanova Marche e delle zone limitrofe potranno assistere dal vivo a delle gare di altissimo livello, da parte di atleti provenienti da tutta la regione Marche e da San Marino che pur essendo stato indipendente, ha scelto di poter prendere parte ai campionati regionali delle Marche.  È già partita l’estate civitanovese e dal prossimo fine settimana entrerà nel vivo degli eventi. Ce ne sarà per tutti i gusti e per tutte le età.

20/06/2019 17:42
A Tolentino la mostra fotografica "Persone...Oltre le Cose" di Alberto Bonifazi

A Tolentino la mostra fotografica "Persone...Oltre le Cose" di Alberto Bonifazi

Venerdì 21 giugno, alle ore 18.30, a palazzo Sangallo, sarà inaugurata ufficialmente la mostra di immagini fotografiche scattate da Alberto Bonifazi – farmacista tolentinate, appassionato di arte e di fotografia – in occasione di un viaggio fatto insieme ai volontari della Onlus Sorrisi per l’Etiopia.   L’esposizione presenta circa 100 fotografie allestita all’interno delle grotte di palazzo Sangallo. In mostra immagini particolarmente suggestive che testimoniano in maniera perfetta ed emozionale l’incontro con il popolo etiope e con le loro ancestrali tradizioni.   "Ho avuto il piacere di conoscere Fabio e Vincenza fondatori della Onlus Sorrisi per l'Etiopia nel 2018 – spiega Alberto Bonifazi - da qui il mio interessamento e il mio impegno a partecipare con loro nel febbraio scorso al viaggio in Etiopia per dare una modesta mano alle persone etiopi che Fabio e Vincenza aiutano già da anni. Ho realizzato parecchi kg di pomate per la scabbia, malattia molto presente e un’altra per le ferite oltre a moltissime capsule antipiretiche per adulti e bambini che abbiamo consegnato alla clinica di Kenafa che opera in un territorio di circa 80.000 abitanti. Chi necessità di cure si avvia a piedi percorrendo km di strade polverose per raggiungere questa clinica che oltre a fungere da pronto soccorso ha anche un punto nascite. Abbiamo consegnato oltre alle medicine anche del vestiario per i bambini che nascono lì da famiglie povere". Sorrisi per l'Etiopia nel corso degli anni ha acquistato un ecografo per garantire alle partorienti controlli, un generatore, ha realizzato una recinzione in muratura, e ha costruito un ufficio all'interno della clinica. "In fila sotto l’ombra degli alberi aspettando il loro turno c’erano tante persone malate di elefantiasi che si facevano curare con i pochissimi mezzi a disposizione si e no sufficienti per alleviare le loro sofferenze e le loro immense ferite che avevano sui piedi, le foto molto forti danno una visione della malattia non curabile e delle condizioni delle persone che accettano con rassegnazione il loro stato di salute.  Altro progetto molto impostante in cui partecipa la Onlus Sorrisi per l’Etiopia è La fabbrica di mattoni che impiega persone non vedenti, uomini e donne. Si trova alla periferia della città di Soddo. L’idea della comune fabbrica non rende l’idea di quello che si vede dal vivo e quello che i ciechi fanno, senza potersi vedere tra loro, non è possibile descrivere la sensazione che si prova quando si è li. Ho cercato con le foto – chiarisce ancora Alberto Bonifazi - di dare una testimonianza alle sensazioni che si hanno quando osservi il loro lavoro. Le donne a volte in silenzio a volte intonando un canto religioso di Ringraziamento al Signore per avergli dato un lavoro, la possibilità di mangiare, una vita dignitosa, con un’espressione apparentemente assente e con un bastone tra le mani colpiscono la terra rossa rendendola polvere. Con l’aiuto della mano, con il loro tatto la sentono e la spostano quando è pronta. Con una ‘barella’ di legno la gettano in una larga pozza d’acqua dove questa terra viene calzata, a piedi nudi, fino a formare quell’impasto che poi viene portato da due uomini che percorrono con un piede davanti all’altro e abbassando la testa quando arrivano alla tettoia della fabbrica a un collega che attraverso stampi metallici da forma al mattone. Ogni giorno, con questo meccanismo, vengono sfornati centinaia di pezzi, poi introdotti nell’edilizia cittadina . Il dolore per la scomparsa di una persona cara a volte si trasforma in impegno e solidarietà per la vita di altri. Un esempio di come un grande dispiacere può trasformarsi in speranza è la onlus “Sorrisi per l’Etiopia”, nata tempo fa in memoria di tre giovani amici, Luca, Alessio e Cristina. I loro familiari e amici ormai da alcuni anni rivedono gli occhi ed il sorriso dei tre ragazzi che non ci sono più nei volti di centinaia di bambini di una delle zone più povere dell’Etiopia. La scuola di Lenda è un grande progetto di istruzione, il primo mattone di questa scuola è stato posato nel 2006. Da un asilo è nata anche una scuola elementare, gli studenti sono 415. La onlus si occupa di stipendiare i maestri, di mantenere lo studio di questi studenti, e garantisce loro un pasto al giorno. Nella scuola di Lenda hanno fatto un pozzo per l’acqua così da garantire l'utilizzo dell'acqua alle famiglie dei villaggi vicino alla scuola. Due nuove aule sono state inaugurate a Febbraio 2019, una che ospiterà una classe di studenti e una che sarà l'ufficio dei maestri A tutta la gente dei villaggi accorsa al nostro arrivo – conclude Alberto Bonifazi - abbiamo consegnato 2000 panini che sono stati distribuiti dal personale della scuola con non poche difficoltà nel contenere l’agitazione generale e la corsa per accaparrarsi un panino, sono state anche donate delle capre alle famiglie più povere. Ho vissuto un’esperienza magnifica che ho cercato di raffigurare nelle mie foto, la gente non avendo assolutamente nulla ti dona sempre il proprio sorriso, la loro gioia nonostante la difficoltà della loro vita che non ha nulla a che vedere con la nostra. Un grazie infinito a Fabio Scuriatti e Vincenza Costantini della Onlus Sorrisi per l’Etiopia per la bellissima esperienza che mi hanno fatto fare e a tutto il gruppo con cui sono andato in Etiopia".  

20/06/2019 16:36
Montecosaro, al ristorante "Signore te ne ringrazi" notte "magica" per la festa di San Giovanni

Montecosaro, al ristorante "Signore te ne ringrazi" notte "magica" per la festa di San Giovanni

Il 23 giugno il ristorante Signore te ne ringrazi celebrerà la notte di San Giovanni, con la creatività e il romanticismo che contraddistinguono da sempre lo Chef Michele Biagiola. “Durante la notte di San Giovanni – racconta lo Chef – gli astri si congiungono alla terra trasferendole influssi positivi, di cui beneficeranno acqua e piante. Per questo organizzeremo una notte magica, ricca di misticismo, con la quale rinverdire una bellissima tradizione popolare antica” Si inizia nel tardo pomeriggio con la raccolta delle erbe e dei fiori nell’orto sotto la guida esperta degli erboristi di Herbartem. Una volta ultimata la raccolta delle “materie prime”, verranno preparati come da tradizione l’acqua di San Giovanni e il liquore nocino. Chiuderà la prima parte dell’evento lo sciamano maceratese Marco Cecchetti che, con lo spettacolare rito del fuoco, scaccerà i demoni maligni e i loro influssi negativi. La serata continuerà nei due grandi terrazzi del ristorante con la cena itinerante pensata dallo chef Michele Biagiola. I dolci saranno a cura della Forneria di Totò di Monte Urano La colonna sonora della serata sarà affidata ai romagnoli Bevano Est, gruppo che calca le scene da più di venticinque anni e che propone un suono energico e originale che mescola sapientemente jazz, swing, klezmer e folk passando per il tango.

20/06/2019 13:08
Esplosione di colori e profumi a Corridonia: torna l'Infiorata del Corpus Domini

Esplosione di colori e profumi a Corridonia: torna l'Infiorata del Corpus Domini

Anche quest’anno Corridonia si trasforma, invasa da una esplosione di colori, profumi e fiori. Domenica 23 giugno 2019, torna l’infiorata del Corpus Domini che richiama visitatori da tutta la Regione per la sua particolarità: più di duemila metri di percorso decorato, una esplosione di colori, disegni e simboli che danno vita ad opere d’arte uniche, decorate con fiori, foglie e materiali vegetali. Quadri e tappeti quest’anno avranno come tema guida ‘I simboli dello Spirito Santo’ che saranno liberamente interpretati lungo le vie del centro storico. La manifestazione, giunta all’13^ edizione, è organizzata dall’ associazione “cittàviva” col patrocinio della Provincia di Macerata, del Comune di Corridonia e della Parrocchia dei Santi Pietro, Paolo e Donato. Domenica 23 giugno dalle ore 8,00 saranno realizzati i tappeti e i quadri, lungo le vie della città, per culminare, a seguito della Santa Messa delle 19,00, nella solenne processione religiosa a partire dalle ore 20,00.  La tradizione popolare e l’impegno civile che circonda la ricorrenza del Corpus Domini è fortemente radicata nella comunità di Corridonia, valorizzata dall’arte di esperti infioratori.  L’associazione “cittàviva” ne raccoglie l’eredità, organizzando nei dettagli la manifestazione: dall’assegnazione degli incarichi ai responsabili di quartiere alla preparazione dei disegni, alla colorazione dei trucioli di legno e del materiale vegetale. Le precedenti edizioni, come sottolineato gli organizzatori, hanno visto una grande partecipazione della comunità: cittadini di ogni età e anche stranieri hanno collaborato fattivamente, rappresentando un momento di forte coesione sociale e di scambio culturale. Intensa e fondamentale la partecipazione degli studenti delle scuole di Corridonia che, con laboratori didattici nel corso dell’anno, hanno potuto conoscere una tradizione della loro città e che quest’anno realizzeranno, sotto la giuda artistica della prof.ssa Ramadori, un quadro di 150 mq. Nell’ambito della manifestazione sara inoltre possibile effettuare la visita ai sotterranei della chiesa parrocchiale con il prof. Giorgio Quintili, al mattino dalle 10,00 alle 12,00 e nel pomeriggio dalle 16,00 alle 18,00 e sarà possibile effettuare passeggiate guidate per la città, organizzate a cura dell’Associazione Lanzi, alle ore 16,00 e 17,30 con partenza da Largo Pallotta.      

20/06/2019 10:46
Tutto pronto per la prima serata di Musicultura 2019: ospiti e programma di giovedì 20 giugno

Tutto pronto per la prima serata di Musicultura 2019: ospiti e programma di giovedì 20 giugno

Enrico Ruggeri e Natasha Stefanenko apriranno domani le serate finali della 30° edizione di Musicultura in diretta su Rai Radio 1, con la partnership di Rai3, Rainews 24, e Tgr. Attesi sul suggestivo palcoscenico del Festival la PFM, il Quinteto Astor Piazzolla, i Coma Cose e Giordano Bruno Guerri. Riflettori puntati su Musicultura, la Signora della musica italiana alla quale va il merito di aver tenuto fede per 30 anni alla canzone d’autore, che da domani sera apre il sipario sulle sue tre serate finali (20, 21 e 23 giugno, ndr) condotte da Enrico Ruggeri e Natasha Stefanenko con tanti ospiti e l’attesa sfida finale tra gli otto vincitori finalisti del Festival 2019 per il titolo di vincitore assoluto che verrà decretato dal pubblico dell’Arena Sferisterio di Macerata (7.500 persone). La prima diretta sarà quella di Rai Radio1 che, domani, proporrà la serata maceratese con le voci di Marcella Sullo e Duccio Pasqua a cui si aggiungerà quella di John Vignola dal palco dove si esibiranno gli 8 finalisti del concorso.  Questi i loro nomi, le città di provenienza e i titoli delle rispettive canzoni: Luca Bocchetti (Roma) – Furius;  Francesco Lettieri (Giugliano, NA) - La mia nuova età; Lo Straniero (Asti) - Quartiere italiano; Lavinia Mancusi (Roma), – Ninù; Paolantonio (Catania) - Questa assurda storia; Gerardo Pozzi (Vittorio Veneto, TV) – Badabum; Enzo Savastano (Benevento) - Le mogli dei cantanti famosi; Francesco Sbraccia (Teramo) - Tocca a me.  Sono passati 30 anni da quando Giorgio Caproni e Fabrizio De André  - i primi firmatari  del Comitato di Garanzia di Musicultura – diedero vita a questa iniziativa e, sotto lo sguardo attento di Piero Cesanelli Direttore Artistico del Festival, saranno ‘attivate’ una serie di ricorrenze che daranno un colore speciale alla partecipazione della Premiata Forneria Marconi. L’edizione 2019 oltre a segnare il giro di boa dei 30 anni del festival, cade a 20 anni dalla scomparsa di Fabrizio De André e si svolge a 40 dalla nascita del fortunato sodalizio che vide insieme PFM e Faber in una formidabile carrellata di live in cui le canzoni del cantautore genovese trovarono una originalissima nuova veste prog-rock, con la quale tutt’oggi sono identificate ed amate. A proposito di quell’esperienza De André disse: «L'idea di un tour con un gruppo rock sulle prime mi spaventò ma una parte di me mi diceva di accettare. In più ero tormentato da interrogativi sul mio ruolo, sul mio lavoro, sull'assenza di nuove motivazioni. E la PFM mi risolse il problema, dandomi una formidabile spinta verso il futuro. La tournée con loro è stata un'esperienza irripetibile perché si trattava di un gruppo affiatato con una storia importante, che ha modificato il corso della musica italiana. Ecco, un giorno hanno preso tutto questo e l'hanno messo al mio servizio».  Ad aprire la carrellata internazionale degli ospiti di Musicultura sarà il Quintetto Astor Piazzolla, grazie al quale il pubblico potrà rivivere la bellezza di alcuni dei capolavori del celebre Maestro. Piazzolla formò il suo primo quintetto nel 1960, portando il tango alle sue estreme conseguenze. Cinque strumenti solisti che cantavano il corpo elettrico della città, il nuovo fervore di Buenos Aires, con una potenza di fuoco inusitata, una ricchezza melodica, ritmica, armonica senza precedenti e un sound finalmente all’altezza dei tempi. Quando ormai il tango non sapeva più che farsene delle maestose macchine orchestrali degli anni d’oro, il quintetto venne a indicare le nuove strade da percorrere. L’attuale formazione vede in scena Lautaro Greco (bandoneón), Sebastian Prusak (violino), German Martìnez (chitarra), Sergio Rivas (contrabbaso) e Cristian Zarate (piano).  I Coma Cose, il duo indie pop-rap italiano formato da Fausto Lama (Fausto Zanardelli) e California (Francesca Mesiano), venuto alla ribalta da alcuni brani pubblicati su YouTube, porterà la loro freschezza sul palco di Musicultura con i loro brani tra rap e cantautorato dove citano Battisti, De Gregori e Celentano e raccontano della vita milanese nei suoi luoghi più famosi. Ospite della parola nella prima serata del Festival lo storico saggista ed accademico Giordano Bruno Bruno Guerri. Spazio anche alla rinnovata collaborazione tra Musicultura e SOS Villaggi dei Bambini, la più grande Organizzazione a livello mondiale impegnata nel sostegno di bambini e ragazzi privi di cure familiari o a rischio di perderle. A Macerata la sinergia che testimonia il prezioso contributo che la musica e la cultura possono fornire per far conoscere temi di rilevanza sociale. Le serate finali di Musicultura proseguiranno venerdì 21 giugno con: Sananda Maitreya & The Sugar Plum Pharaohs,  Morgan, The BeatBox con Roma Philarmonic Orchestra, Andrea Purgatori, The André.  Domenica 23 giugno con la finalissima della XXX edizione de Festival. Sul palco dello Sferisterio saliranno Daniele Silvestri, Angelique Kidjo, Rancore, Carlotta Natoli. Sarà il pubblico presente ad incoronare il vincitore assoluto del Festival 2019 al quale andranno i 20.000 € del Premio UBI Banca. I biglietti per assistere alle tre serate di spettacolo sono in vendita sul circuito Vivaticket.  LA CONTRORA domani 20 giugno: Tra gli appuntamenti della Controra alle ore 18.00 alla Centrale Plus in Piazza della Libertà 23, il noto giornalista e critico musicale Ernesto Assante presenta il libro: “Woodstock ’69. Rock revolution” Un’immersione sul mondo del 1969, la celebre cultura hippie con le sue idee, i suoi filosofi, i suoi eroi e la sua musica: la chitarra psichedelica di Santana, la voce ipnotica di Joan Baez, il leggendario inno americano di Jimi Hendrix, divenuto l’emblema di una protesta epocale. Un viaggio nell’agosto del ’69, dove 500 mila persone da tutto il mondo si sono accampate nei prati di Bethel, sotto la pioggia, per tre lunghissimi giorni di musica, trasgressione e libertà. Tre giorni che hanno cambiato la storia del rock e un’intera generazione. Alle 18.30  nel Cortile di Palazzo Conventati Ennio Cavalli incontra  Giordano Bruno Guerri, sui temi del suo libro D’Annunzio. L’amante guerriero. Gabriele Dannunzio  fu un uomo che seppe imporre i propri sogni,  rivoluzionò la figura dell'intellettuale facendo della sua vita un'opera d'arte e influenzando più generazioni nel gusto e nella visione del mondo. Giordano Bruno Guerri svela un personaggio restituito al suo pensiero e alla sua arte, oltre che al suo tempo. Racconta nel dettaglio anche l'amante instancabile, rendendo omaggio a quelle donne, ispiratrici e compagne più o meno folli e coraggiose, che lo amarono sacrificandogli tutto, alle quali la letteratura italiana resta debitrice. Alle 18.45 Piazza C. Battisti, John Vignola presenta i Coma Cose il duo indie pop-rap italiano formato da Fausto Lama (Fausto Zanardelli) e California (Francesca Mesiano), venuto alla ribalta da alcuni brani pubblicati su You Tube. Tra musica e parole i Coma Cose il duo musicale più fresco del momento si raccontano al pubblico del Festival.

19/06/2019 19:12
Tolentino, saggio finale della scuola di musica “Nazareno Gabrielli”

Tolentino, saggio finale della scuola di musica “Nazareno Gabrielli”

Domenica 2 giugno oltre 100 allievi della scuola di musica “N. Gabrielli” si sono esibiti al Politeama di Tolentino di fronte ad una platea gremita di genitori e di amici. Presenti allievi di tutte le classi: strumenti a fiato, pianoforte, violino, canto, batteria. Il saggio, che è durato oltre 3 ore, è stato chiuso dal gruppo di musica di insieme. Alla presenza del Vicesindaco Silvia Luconi, il Presidente dell’Associazione Musicale “N.Gabrielli” Stefano Carlini Gentili ha ringraziato gli oltre 150 studenti, i genitori e gli insegnanti della scuola di musica, ed ha ribadito l’impegno dell’Associazione a formare e a far crescere in particolare la prossima generazione della Banda Di Tolentino. Infine, la Vicepresidente dell’Associazione Laura Fermanelli, che è la responsabile della Scuola di musica “N.Gabrielli”, ha ricordato l’impegno didattico profuso da oltre dieci anni ed i numerosi progetti nelle scuole per la diffusione della pratica musicale. L’Associazione musicale “Nazareno Gabrielli” inoltre si complimenta con i propri allievi, nonché membri del concerto di fiati “G. Verdi”, Martina Senesi e Riccardo Brandi per il conseguimento della certificazione C per sassofono al conservatorio di Fermo. 

19/06/2019 18:04
Tolentino, Notte Bianca 2019: il programma completo e gli ospiti

Tolentino, Notte Bianca 2019: il programma completo e gli ospiti

Sabato 22 giugno torna a Tolentino la notte più lunga e divertente dell’anno. Infatti con l’arrivo della bella stagione, la programmazione estiva della Città di Tolentino si apre ufficialmente con la Notte del Solstizio d’Estate che per questa edizione 2019 ha come fil ruoge le celebri costruzioni colorate. Il tema scelto per questa edizione 2019 è “La Notte del Mattoncino”. L’idea è scaturita dalla grande mostra che la Città di Tolentino si prepara ad accogliere a partire dal prossimo 17 ottobre e che sarà interamente dedicata alle celebri costruzioni colorate che tanto affascinano sia i più piccoli che i grandi.  Tra le novità, annunciate nel corso di una conferenza stampa, a cui hanno partecipato il Sindaco Giuseppe Pezzanesi, il Vicesindaco e assessore al Turismo Silvia Luconi, l’Assessore alla Cultura Silvia Tatò, il Consigliere comunale delegato al Commercio Andrea Crocenzi, il Presidente di Assm spa Stefano Gobbi, il Presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli, la segretaria della Pro Loco Novella Scalzini, l’animazione itinerante con una banda tutta al femminile, un gruppo folk che scatenerà il pubblico con la pizzica. Atteso lo spettacolo delle Principesse direttamente da Colorado e di Nicola Virdis da Italia’s Got Talent. Concerto con Marco Ligabue (fratello del noto rockman Luciano) e musica blues con la band di Giuseppe Poli Mosology con la partecipazione di Massimo Peroni. Divertimento assicurato con “Tali e quali o quasi show”. Musica anche con gli studenti del Filelfo. Tante le conferme che si ripetono negli anni come ad esempio la sfilata di moda a cura delle alunne dell’Ipia Frau, i concerti tributo, i dj che mixeranno musica per tutti i gusti, i laboratori per i bambini, l’animazione di Multiradio, le riprese di Canale 14 e all’ex centrale elettrica del Ponte del diavolo appuntamento da non perdere con Mood Night per aspettare l’alba. In ogni ristorante, osteria, bar, pizzeria, pasticceria, rosticceria sono previste degustazioni di tipicità locali e dei migliori vini e birre, anche artigianali. Il Sindaco e gli Assessori hanno ricordato che le tante difficoltà che stanno interessando il centro storico possono essere attenuate o superate grazie a un sapiente lavoro continuo di restyling strutturale e di programmazione di grandi eventi capaci di attrarre il grande pubblico. L’Amministrazione comunale ha ringraziato la Pro Loco TCT e tutti i commercianti per la costruttiva collaborazione nel predisporre la Notte del Solstizio d’Estate. Notte Bianca Tolentino 2019: il programma completo degli appuntamenti e delle esibizioni Piazza della Libertà, ore 21.00 Sfilata di Moda dell’istituto “R. Frau” di Tolentino, ore 21.30 Etnikantaro – La Pizzica, ore 23.30 Marco Ligabue. Piazza San Nicola, ore 21.00 Error 404 gruppo rock degli studenti e a seguire Jann LIambi Dj dell’istituto F. Filelfo di Tolentinom alle ore 23.30 Le Principesse dal programma televisivo Colorado, a mezzanotte Nicola Virdis da Italia’s Got Talent 2019.        Via San Nicola – Via Del Popolo, ore 21.00 Felix Acoustic Band - Musica Italiana - Alimentari Fioretti. Piazza N. Mauruzi, ore 22.00 Voci Sole Band – gruppo vocale tutto al femminile e alle ore 23.30 Troublemaker Queens Of Rock. Piazza M. di Montalto, ore 21.30 Favola Trio e alle ore 23.30 “Tali e Quali o Quasi Show” con artisti vari. Angolo bimbi con giostrine. Via P. Massi, ore 21.00, laboratori per bambini a cura Le Formiche. Piazza Don Bosco, ore 21.30 laboratori per bambini a cura Le Formiche. Via Caselli, ore 18.30, Altrochebacco Aperitivo – Cena. Traversa della Croce, ore 22.30 Hombre All’ombra Hot - Green Room Pub  Largo Amadio, ore 22.00 Multiradio Live. Via Parisani - Via Tambroni, ore 21.00 Impact Sound e ore 22.30 Mosology con la partecipazione di Massimo peroni e Giuseppe Poli. Via Pace, ore 18.00 serata giochi da tavolo in collaborazione con Cranio Creations a cura della Fumetteria 42, alle ore 21.00 animazione per bambini e mucica dance con Emiliano Effe Dj – Stefanino Dj (Zona Fontana Avis). Via S. Salvatore, Demonik e Gli Accordati a cura de La Cornice e Santo Bevitore.  Corso Garibaldi, ore 21.00 Tonino e la sua chitarra – Osteria Di San Nicola  Per Le Vie Del Centro Storico, a partire dalle ore 21.30 Le Girlesque – banda musicale tutta al femminile.   Alla ex centrale elettrica sotto il Ponte del diavolo, dalle ore 01.00 Mood Night preview ufficiale del Mood Festival By Mood Events

19/06/2019 16:52
Torna il festival "Non a voce Sola", apertura a Macerata: il programma

Torna il festival "Non a voce Sola", apertura a Macerata: il programma

Parte la  decima edizione di Non a Voce Sola, un decennale che si celebra all’insegna della tradizionale formula del festival  al femminile in terra marchigiana. La Rassegna , con cadenza annuale ed itinerante fin dalla sua origine, coinvolge ben 12 Comuni e tutte le province marchigiane da Pesaro ad Ascoli Piceno con ben 12 appuntamenti e una trentina di ospiti.  Il 15 luglio del 2010 iniziava il cammino di Non a Voce Sola con l'idea di creare uno spazio franco di discussione  su concetti come identità, desiderio, potere, genere, sesso, felicità,  libertà  al vaglio del taglio della differenza. Tutte le  più grandi intellettuali e artiste  italiane sono passate sul palco del festival discettando di forza, potenza, ordine simbolico, impossibile, corpo politico delle donne, spudoratezza, genealogia femminile. Tutte rigorosamente riaffermando la necessità di un punto di vista femminile sulla realtà, tutte concordi nel riconoscimento della necessità di far agire una esperienza femminile spesso silenziosa, messa al margine, considerata subordinata rispetto al pensiero dominante ancora androcentrico e patriarcale. Tutte con la stessa consapevolezza del bisogno di luoghi al femminile dove pensarsi e pensare il mondo. La rassegna ha avuto anche il merito di riannodare i rapporti fra generazioni di donne, di accogliere l'eredità di coloro che sono state le colonne del movimento delle donne. Pertanto è bene citare alcuni dei  nomi che hanno onorato il palco della rassegna negli anni passati da  Luisa Muraro a Alessandra Bocchetti, da  Nicla Vassallo a Liliana Rampello, e poi Lucia Tancredi ,  Maria Rosa Cutrufelli,  Maria Rita Parsi,  Lidia Ravera, Barbara Alberti , Francesca Comencini,  Emma Dante,  Serena Dandini, Monia Andreani,  Michela Murgia, Dacia Maraini, Paola Maugeri,  Lucetta Scaraffia,  Cristina De Stefano, Elisabetta Rasy, Loredana Lipperini.  Alcune di loro le ritroveremo anche per questo decennale. In questo tempo  la rassegna è diventata anche uno spazio di dialogo fra i generi con l'intervento di intellettuali e giornalisti come Gad Lerner, Giulio Giorello, Massimo Donà, Massimo Recalcati, Riccardo Iacona, Umberto Galimberti, Cristiano Godano. E all'alba del suo decimo compleanno, la rassegna torna alle origini, torna là dove si era iniziato il cammino con la filosofa che più di ogni altra ha determinato il percorso della rassegna, Luisa Muraro. Sarà l'insigne filosofa ad aprire a Macerata, sabato 29 giugno, alle ore 18, a Palazzo Conventati, la decima edizione della Rassegna Non a Voce Sola con una lectio titolata Al mercato della felicità  e sarà Lucia Tancredi a introdurre l'autorevole ospite, già come dieci  anni or sono. E sulla scia di Luisa Muraro è stato scelto il fil rouge della intera manifestazione,Al mercato della felicità,  una ennesima sfida a riaffermare l'importanza del desiderio nella vita di ogni donna e uomo sulla terra. Al mercato della felicità vuole mettere in evidenza la centralità del desiderio nella vita di ogni essere vivente, intendendo per desiderio quello che Luisa Muraro, indica con il termine di Himmat, l'anelito di colui che cerca.   Cosa sarebbe la vita senza grandi desideri? A venirci in soccorso sono le parole di Luisa Muraro citate dalla direttrice artistica, Oriana Salvucci, che così commenta:  "Non ci si deve scoraggiare neanche quando si percepisce la propria inadeguatezza, di fronte alla grandezza del desiderio poichè quello che conta è l'aver tentato, avere avuto la spregiudicatezza di mettersi in fila e l'aver provato ad essere parte del mercato della felicità.  Il reale non è indifferente al desiderio e non assiste indifferente alla passione del desiderare ,dice Luisa Muraro, e là dove al vaglio del reale vi sia uno scacco, anche dallo scacco si può trarre profitto." Sono parole sibilline che necessitano di un percorso e di un viaggio per essere comprese ed è questo che Non a Voce Sola offre ogni anno. Dopo l'apertura maceratese il calendario si presenta ricco di grandi eventi e grandi personalità, dal 4 luglio a Mondolfo con Tiziana Ferrario e la sua lectio all'insegna di Jane Austen titolata , Orgoglio e Pregiudizi,all' 11 luglio a Numana con Paolo Crepet e il suo libro,Passione. Sarà la volta di Riccardo Iacona e  il suo intervento Se questi sono gli uomini a Mondolfo, seguito il 07 agosto ,nella splendida cornice dell'orto dei Frati di Palazzo Comunale di Montecosaro ,dall'intervento di  Loredana Lipperini e Lucia Tancredi. Doppio appuntamento a Porto Sant'Elpidio con Barbara Alberti e Antonella Prenner  il 5 settembre a Villa Baruchello e il 19 Settembre con Paolo Crepet al Teatro delle Api, mentre è per il 12 settembre a Porto Recanati nella Pinacoteca Comunale,  l'intervento della direttrice di Donna Moderna,  Annalisa Monfreda , Come se non fossi femmina. Si tornerà nell'entroterra a parlare d'amore con il filosofo Umberto Galimberti, a  Sarnano il 21 settembre con una lectio su  Le cose dell'amore a cui seguirà una serata dedicata alla poesia a Montegranaro, il 26 settembre, alle ore 21.15, con Franco Arminio e il suo libro Resteranno i Canti. La penultima serata avrà come location Sant'Elpidio a  Mare con Lucia Tancredi e il suo booklive , Gargano negli occhi. E all'insegna della circolarità, l'ultimo appuntamento sarà a Macerata, il 28 settembre alle ore 18, alla Filarmonica,  con la presentazione dell'ultimo libro di Elisabetta Rasy, Le disobbedienti.  L'autrice sarà accompagnata nella conversazione da due ospiti d'eccezione: la scrittrice Lucia Tancredi e il rettore dell'Università di Macerata  Francesco Adornato. Un programma di grande interesse che costituisce la degna celebrazione di un decennio di successi in tutta la Regione Marche e nelle regioni limitrofe. La Rassegna si avvale anche di molteplici patrocini, collaborazioni e contributi di Enti pubblici e privati che vanno citati ad uno ad uno:  La Regione Marche, La Commissione Pari Opportunità Regionale, L'Università di Macerata, L'Università di Camerino, L'Università Politecnica delle Marche, Menghi Shoes, Elsamec, Tacchificio Valdichienti Plast, Coface, Quota CS Sport, La  Stamperia Bonassi, Eros Manifatture, SEAM, MS Auto, Nuova Simonelli, Macero Maceratese, DAMI, DEGAM, Associati Fisiomed, Re Matto, Spazio Cucine Giovenali, Simonelli Cinture, Centro Valdichienti, Parco Hotel, CONTRAM, OSRA Adriatica, Profumeria Lady, GFG, La Fenice, Autolinee Ciuccarelli, Polygon, Mitho srl, DUE Elle, Autoscuola Marinozzi, Hotel Claudiani, APM, Il Quartino.  Calendario   29 giugno Macerata  Luisa Muraro Al Mercato della Felicità Palazzo Conventati ore 18.00 04 Luglio  Mondolfo  Tiziana Ferrario  Orgoglio e Pregiudizi  Piazza del Comune ore 21.15 11 luglio  Numana Paolo Crepet  Passione Piazza del Santuario ore 21.15 17 Luglio Mondolfo Riccardo Iacona Se questi sono gli uomini  Piazza del Comune ore 21.15 07 Agosto Montecosaro Loredana Lipperini e Lucia Tancredi Magia Nera  Orto dei frati Palazzo comunale, ore 21.15 05 Settembre, Porto Sant'Elpidio, Villa Baruchello, ore 21.15  Antonella Prenner Tenebre  Barbara Alberti  La disobbedienza 12 Settembre Porto Recanati Annalisa Monfreda  Come se tu non fossi femmina  Pinacoteca/Anfiteatro Natale Mondo Corso Matteotti, ore 21.15 19 Settembre Porto Sant'Elpidio  Paolo Crepet Passione Teatro delle Api  ore 21.15 21 settembre Sarnano Umberto Galimberti  Le cose dell'amore  Le logge di Via Roma, ore 17.30 26 settembre Montegranaro  Franco Arminio Resteranno i Canti Sala del Consiglio ore 21.15 Sant'Elpidio a Mare, Lucia Tancredi, Il Gargano negli occhi, sete di Quota CS Sport, strada Pozzetto, 3 28 Settembre Macerata  Francesco Adornato, Lucia Tancredi ,  Elisabetta Rasy Le disobbedienti   La Filarmonica  ore 18.00

19/06/2019 15:37
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.