Eventi

Recanati - Subsonica, Fabrizio Bosso e Irene Grandi: Lunaria cala il tris d'assi

Recanati - Subsonica, Fabrizio Bosso e Irene Grandi: Lunaria cala il tris d'assi

Svelato il programma dell’edizione 2022 di “Lunaria”, la manifestazione ideata e artisticamente curata da Musicultura. In arrivo a Recanati un tris d'assi: Subsonica, Fabrizio Bosso e Irene Grandi.  "Lunaria è da sempre tra gli appuntamenti più attesi dell’estate recanatese - ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi -. Anche quest’anno siamo riusciti ad offrire ai nostri concittadini, visitatori e turisti un cartellone di importanti eventi di grande richiamo nazionale che appassionano e uniscono i gusti di pubblici diversi in linea con la vocazione della città che promuove tutti i valori della bellezza e della qualità".  Tre gli appuntamenti artistici, due dei quali in piazza Giacomo Leopardi, l’altro all’Orto sul Colle dell’Infinito. Apriranno le danze, il 16 luglio, i Subsonica, con un concerto che si annuncia d’impatto e denso di suggestioni. Seguirà il 22 luglio lo spettacolo "Shadows: omaggio a Chet Baker", che vedrà insieme in scena, all’Orto sul Colle dell’Infinito, Fabrizio Bosso alla tromba, Julian Oliver Mazzariello al pianoforte e Massimo Popolizio - già nelle vesti di Monaldo nel film "Il giovane favoloso" di Mario Martone – come voce recitante. Si tornerà in piazza Leopardi per la data di chiusura, il 28 luglio, per godere la voce e le canzoni di Irene Grandi, accompagnata dalla sua band. "Musica e parola sono il binomio perfetto che rappresenta la nostra città e che in Lunaria esprime la sintesi migliore - ha affermato l'assessora alla Cultura del comune di Recanati, Rita Soccio -. Gli ospiti che avremo quest’anno a partire dalla prima serata con i Subsonica rappresentano quanto di meglio esprime oggi la musica italiana con quella trasversalità e creatività che da sempre ci distingue. Anche quest’anno non mancherà l’appuntamento sul Colle dell’Infinito, luogo evocativo e magico della cultura italiana.” "Trovo particolarmente vario e intrigante Il mix di sound, canzoni e storie offerto da questa edizione di Lunaria - ha spiegato Ezio Nannipieri, direttore artistico Musicultura - Continuiamo ad operare nel solco di scelte artistiche che tengano conto delle attitudini culturali di una città come Recanati, per cucirle addosso un abito che è giusto sia confezionato su misura. Poter finalmente tornare alle capienze pre-pandemiche credo poi renderà quest’anno ancora più bello l’incontro con gli spettatori".    Lunaria ha il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano. "Da undici anni seguo Lunaria con grande entusiasmo nelle straordinarie location recanatesi – ha detto Sandrino Bertini, presidente della Bcc Recanati e Colmurano -. È un dovere per la nostra banca investire sul territorio e continueremo a farlo con piacere anche nel futuro".  I biglietti per assistere allo spettacolo dei Subsonica e all’omaggio a Chet Baker di Bosso-Mazzariello-Popolizio all’Orto sul Colle dell’Infinito sono disponibili sul circuito Ciaotickets e su TicketOne al costo speciale di 15 euro. L’ingresso al concerto di Irene Grandi sarà libero.      

12/05/2022 18:30
San Severino, auto su due ruote: torna lo show della squadra acrobatica della Polizia

San Severino, auto su due ruote: torna lo show della squadra acrobatica della Polizia

L’atteso show della squadra acrobatica dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato si sposta nel piazzale della stazione. Domenica prossima (15 maggio) i piloti Renato Scherbi e Fabio Flaugnacco si esibiranno, a partire dalle ore 18, in uno spettacolo dal vivo patrocinato dal Comune di San Severino Marche e che sarà presentato dal presidente della sezione maceratese dell’Anps, Giorgio Iacobone. Il parcheggio di via San Sebastiano si trasformerà in un vero e proprio circuito per ospitare le esibizioni della squadra acrobatica che nelle ultime settimane hanno continuato gli allenamenti in un’area della zona industriale di Taccoli messa a disposizione dal Comune. “Non fatelo mai a casa”, ripetono dal team della squadra acrobatica dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato che spesso lavora e si esibisce proprio per la sicurezza. Per ospitare la manifestazione di domenica il Comando della Polizia Locale ha disposto, dalle ore 16 e fino al termine dell’iniziativa, il divieto di circolazione e sosta di tutti i veicoli in via San Sebastiano e in piazzale Don Minzoni con l’istituzione del senso unico alternato in via Alessandro Volta, lato stazione.    

12/05/2022 17:50
Montelupone, oltre 4mila carciofi fritti in due giorni: numeri da record per la sagra

Montelupone, oltre 4mila carciofi fritti in due giorni: numeri da record per la sagra

Oltre quattromila carciofi cotti in due giorni e visitatori da tutta la regione. Il ritorno della Sagra del carciofo a Montelupone è stato con numeri davvero da record, condito da una grande affluenza di pubblico che ha rilanciato la manifestazione tornata in presenza e con l’affluenza del pre-pandemia.  I cuochi e le cuoche hanno cucinato oltre quattromila carciofi tutti rigorosamente del presidio slow food a cui Montelupone ha aderito ormai anni fa. Un buon modo, dunque, per rilanciare anche turismo, agroalimentare e settore ristorazione attraverso cultura e identità in un piatto, dando avvio alla bella stagione. Sono stati creati ad hoc menù originali, per gustare il carciofo tra ricette tradizionali e rivisitazioni. "Siamo veramente contenti e soddisfatti cosi come la pro Loco - ha detto il sindaco Rolando Pecora - per essere tornati a vivere a pieno una festa che ci caratterizza particolarmente in quanto valorizza un prodotto del territorio, ma anche un alimento cardine della dieta mediterranea, base di un corretto stile di vita per preservare la nostra salute partendo dalla prevenzione". "A riprova di questo c’è stata la grande risposta avuta dalle centinaia di presenze registrate. I visitatori cercano sempre di più prodotti tipici di qualità. Sono molto orgoglioso di questa manifestazione - prosegue il sindaco - attraverso la quale facciamo conoscere ai nostri concittadini e non solo le materie prime che il nostro borgo offre. Siamo già al lavoro per organizzare un’estate all’insegna del ritorno alla normalità, da garantire sempre con attenzione, ma in grado di promuovere e valorizzare la bellezza di Montelupone legata anche ai prodotti del territorio".  

12/05/2022 15:39
Macerata, Aperitivi Europei: scatta il tour gastronomico di Picchio News

Macerata, Aperitivi Europei: scatta il tour gastronomico di Picchio News

Macerata respira aria internazionale grazie alla Festa dell'Europa, che ha dato il via nella giornata di mercoledì agli attesissimi Aperitivi Europei, evento che a causa della pandemia ha mancato le ultime due edizioni e che quest'anno durerà fino al prossimo sabato. Il 9 maggio, Giornata d'Europa, coincide con la data in cui ci fu nel 1950 la presentazione da parte di Robert Schuman del piano di cooperazione economica, che ha segnato di fatto l'inizio del processo d'integrazione europea. E scopo degli Aperitivi Europei è proprio quello di avvicinare i cittadini all'Europa permettendo loro di conoscere le varie culture e i popoli. Nel corso di queste giornate europee tutto avverrà in maniera ludica, gustando la cucina internazionale, ma anche con una serie di altri eventi come il contest "L'Europa per me" rivolto ai ragazzi tra 11 e 19 anni o come tavole rotonde condotte da ricercatori di Unimc su temi riguardanti la pace, il dialogo interculturale e l'integrazione.  Sessantadue locali, dentro e fuori le mura del centro storico della città, hanno aderito a questa edizione rappresentando un Paese del Continente, allestendo stand e addobbando le strade con bandiere nazionali. Picchio News, nel corso di un piccolo tour interculturale, vi porterà in giro per l'Europa mostrando la preparazione e assaggiando i piatti tipici europei, dalla paella a wurstel e crauti, dai waffle belga al salmone norvegese. Un viaggio per tutti i gusti, alla scoperta delle nazioni.

12/05/2022 13:00
Civitanova, tutto pronto per "Gustaporto": si parte con un'Agorà di condivisione strategica

Civitanova, tutto pronto per "Gustaporto": si parte con un'Agorà di condivisione strategica

La quinta edizione di Gustaporto, manifestazione promossa dall’Amministrazione Comunale di Civitanova Marche in collaborazione con 22 sodalizi ed associazioni cittadine, si aprirà con “Il Porto intelligente”, Agorà di condivisione strategica, in programma alle ore 11 di sabato 14 maggio presso il Mercato Ittico Comunale. Tema portante dell’Agorà sarà “Che cos’è un porto intelligente.  È un porto che condivide circolazione di materie e di flussi, che riesce ad essere peschereccio, da diporto e turistico, che si pone come hub di connessione tra mare ed entroterra, che favorisce l’efficientamento e la sostenibilità energetica, che crea le condizioni per nuovi insediamenti e nuove attività produttive, che si lascia vivere come uno spazio accogliente della città ed interagisce con essa”.  Autorevoli interlocutori animeranno il dibattito e il confronto i cui interventi saranno coordinati da Gioacchino Bonsignore, caporedattore del Tg 5 Mediaset, grande conoscitore del Porto e della Città di Civitanova vista la sua fissa e costante partecipazione nel corso degli anni a Gustaporto. Ad innalzare ulteriormente l’alto profilo dell’Agorà contribuiranno i prestigiosi interventi di Sonia Sandei, Responsabile dell’elettrificazione dei porti per Enel Italia, e di qualificati esponenti del mondo degli atenei universitari come Gianni Sagratini, Responsabile del corso di laurea in scienze Gastronomiche UNICAM, e Francesco Maria Chelli, Delegato UNIVPM per le relazioni con il territorio. Parteciperanno all’Agorà Fabrizio Ciarapica Sindaco di Civitanova Marche, Mirco Carloni Vicepresidente della Regione Marche, Massimiliano Polacco Responsabile turismo Giunta della Camera di Commercio delle Marche, Stefano Lucciarini Sindaco di Foligno, Paolo Baldoni AD Garbage Group, Angelo Serri Direttore di Tipicità, Francesco Caldaroni Presidente Nazionale Marinerie d’Italia, Giuseppe Micucci Responsabile Casa del Pescatore. È prevista anche la partecipazione di rappresentanti della stampa nazionale e locale, degli operatori del porto, delle associazioni professionali e di categoria, dei sodalizi che collaborano alla manifestazione.

12/05/2022 11:48
Civitanova, “Lancette e velieri - In bottiglia”: mostra al Lido Cluana

Civitanova, “Lancette e velieri - In bottiglia”: mostra al Lido Cluana

“Lancette e velieri - In bottiglia” è il titolo della nuova mostra promossa dall’associazione culturale Arte con il patrocinio del Comune di Civitanova Marche e che vedrà le opere di Franco Mandolesi, detto “Elpidio”. Un’esposizione davvero particolare, fatta di modellini di imbarcazioni in legno realizzate artigianalmente proprio da “Elpidio”, che le ha create all’interno di bottiglie di vetro.  La mostra, che vedrà ben 150 pezzi originali, sarà aperta alla palazzina sud del Lido Cluana dal 18 al 25 maggio, con l’inaugurazione prevista mercoledì 18 alle ore 18. Ad ingresso libero, sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 17 alle ore 20. “Franco “Elpidio” Mandolesi - spiega Anna Donati, presidente dell’Associazione Arte - è da sempre un grande appassionato d’arte. In questo periodo di Covid, durante il primo lockdown, ha iniziato a realizzare questi modellini in bottiglia, vero ingegno d’artigianato artistico". "La cosa che più colpisce, da buon civitanovese, è la cura di “Elpidio” nella realizzazione di molte lancette, tradizionale imbarcazione locale: Mandolesi in questi lavori ha fedelmente riportato sulle vele gli stemmi di molte famiglie di pescatori, ripercorrendo così la storia della nostra marineria. È la prima volta che queste opere vengono messe in mostra ed è stata la nostra Associazione a voler fortemente tale esposizione: tra i nostri fini c’è quello di valorizzare talenti cittadini e chi ha impiegato il proprio tempo per un’attività così minuziosa e affascinante" conclude Donati.   

12/05/2022 10:55
"Criminali si diventa", il film 'made in Marche' arriva a Civitanova: incontro con attori e produttori

"Criminali si diventa", il film 'made in Marche' arriva a Civitanova: incontro con attori e produttori

È nei cinema Criminali si diventa, commedia diretta da Luca Trovellesi Cesana e Alessandro Tarabelli, sceneggiata da Giorgio Vignali e con protagonisti la giovanissima Martina Fusaro, nei panni di una studentessa/vicedirettrice di un pub e il veterano Ivano Marescotti, ex ladro d'arte appena uscito dalla gattabuia. Si tratta di una produzione cinematografica tutta “made in Marche”, che ha visto tra le location Fano, Fermo, Ancona e Civitanova (dove sono iniziate l’anno scorso le riprese). E proprio a Civitanova ci sarà un evento di presentazione, al cinema Rossini: qui, venerdì 13 maggio, alle 21.15, avverrà la proiezione del film seguita al suo termine dalla presenza di produttori e alcuni attori, che incontreranno il pubblico. La pellicola proseguirà poi la programmazione al cinema Cecchetti martedì 17 e mercoledì 18 maggio, alle 21.15. Nel cast del film, tanti volti noti al pubblico italiano: Ugo Dighero nel ruolo di un prete ex playboy, Lodo Guenzi (cantante della band Lo Stato Sociale) interprete di un tuttofare soprannominato Benfatto per la sua passione per la marijuana, Andrea Beruatto recita la parte di un universitario scansafatiche e figlio di papà, Orfeo Orlando è un simpatico falsario, Carola Abdalla Said una hacker di origini africane.  Completano il team di Criminali si diventa: Giacomo Bottoni nel ruolo di Ossario (aspirante e magrissimo hacker pasticcione), Beatrice Aiello come gelido e implacabile Procuratore Capo, lo svizzero Salvatore de Santis, Greta Oldoni capo della sorveglianza del museo e infine Kelly Chen Yingshan, la misteriosa committente della banda. La trama di questo film ruota infatti attorno al furto di un’opera d’arte dal valore inestimabile. Sarà necessario formare un gruppo con tutte le competenze adeguate a realizzare il colpo, prima di mettere in pratica il piano (quasi) perfetto per trafugare il preziosissimo dipinto.“Un film corale, nel quale - come ha spiegato il co-regista Alessandro Tarabelli - non c'è un unico protagonista, bensì un’alchimia di personaggi uniti dalla volontà di dare una svolta alle loro vite, cimentandosi da non professionisti, da improvvisati, a mettere a segno la rapina del secolo”.

12/05/2022 09:50
Mostra su Padre Matteo Ricci a Bruxelles: in visita il vescovo Marconi

Mostra su Padre Matteo Ricci a Bruxelles: in visita il vescovo Marconi

Nel giorno della salita al Cielo di Padre Matteo Ricci (11 maggio 1610), Giornata diocesana della nuova evangelizzazione, è stata  inaugurata a Bruxelles una importante mostra dedicata al grande gesuita maceratese, alla presenza del vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, neo presidente della Conferenza episcopale marchigiana, e del nunzio apostolico in Belgio, l'arcivescovo Franco Coppola. Erano altresì presenti Paolo Sabbatini, direttore dell'Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles, numerosi ambasciatori europei e gli assessori  del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta e Oriana Maria Piccioni. La mostra è stata prodotta dalla Fondazione Padre Matteo Ricci di Macerata.

11/05/2022 20:19
Macerata, una giornata dedicata alla Medicina di genere

Macerata, una giornata dedicata alla Medicina di genere

Domenica 15 maggio si svolgerà a Macerata la prima giornata della medicina di genere. L’evento si articola in due tempi : al mattino vi saranno i gazebi della salute presso i giardini Diaz di Macerata dalle ore 9 alle ore 12, presso i quali sarà possibile ricevere consulenze mediche gratuite, consigli di prevenzione e di stili di vita corretti da medici dell’Asur di Macerata. Alle ore 12 verrà presentata da parte dell’oncologo dottor Battelli e il dottor Decembrini responsabile del l’equipe la “Breast Unit”  di Macerata, ovvero di un percorso unitario e multidisciplinare, che va dal protocollo di indagini diagnostiche per la diagnosi precoce, agli approfondimenti diagnostici, alla riabilitazione post-operatoria, fisica e psicologica, ai controlli di lungo periodo. Quindi la donna è seguita da un’equipe di specialisti di differente formazione, curata secondo i più avanzati standard europei e accompagnata durante l’intero percorso terapeutico. Nel pomeriggio alle ore 17 si aprirà un tavolo scientifico presieduto dalla dottor Antonietta Lupi, sulla medicina di genere e il cuore delle donne, con focus non solo sugli aspetti di prevenzione, diagnosi e cura, ma anche sul benessere psichico e sulle problematiche relative all’integrazione in una società, come quella attuale, che richiede un impegno  gravoso giacché si sviluppa, spesso su 2 livelli: quello individuale e professionale e quello familiare. Questo evento così importante per la nostra provincia è il primo di una serie d’incontri che saranno organizzati dal comitato provinciale della consigliera di parità Deborah Pantana. Tale evento organizzato dal Soroptimist di Macerata, e dal Rotary di Macerata e nello specifico dalla dottoressa  Mirella Staffolani, che ha curato tutta la parte scientifica dell’evento, è stato supportato dalla Commissione Pari opportunità della Regione Marche, dall’Asur Marche, dal presidente dell’ordine dei medici di Macerata dottoressa  Mari, dalla Provincia e dal Comune di Macerata.  

11/05/2022 18:17
Macerata, alla Feltrinelli la presentazione del libro "Una persona alla volta" di Gino Strada

Macerata, alla Feltrinelli la presentazione del libro "Una persona alla volta" di Gino Strada

La Libreria Feltrinelli e il Gruppo Volontari Emergency di Macerata organizzano per giovedì 12 maggio, alle 18, presso la libreria in Corso della Repubblica, la presentazione del libro "Una persona alla volta" di Gino Strada. “L’aspirazione più degna dell’uomo è abolire la guerra,” ha detto papa Francesco pochi mesi fa. Intanto, si assiste a un’escalation che riguarda tutti gli uomini e le popolazioni, in ogni angolo del mondo. Ma che cosa significa per un medico misurarsi con la ferocia dell’uomo sull’uomo? Per la prima volta Gino Strada, che ha visto la guerra da vicino in Asia, in Africa, in Medio Oriente, in America Latina e in Europa, racconta la sua storia, che ha un solo esito possibile: costruire un mondo senza guerra.  "Anni fa, a Kabul, ho esaminato le cartelle cliniche di circa 1200 pazienti. Il 90 per cento delle vittime erano civili, un terzo dei quali bambini. È quindi questo il nemico?", disse Strada che per più di venticinque anni ha lavorato sul campo in regioni devastate dalla guerra. Ha potuto toccare con mano la real­tà della carneficina dei civili, che spesso si consuma in aree in cui le strutture sanitarie sono insufficienti. Secondo Strada, "nessuno degli stati membri dell’Onu applica completamente i principi che si è impegnato a rispettare". Perché la guerra, in tutte le sue forme, è la più aberrante, diffusa e costante violazione dei diritti umani. Cancella il diritto di vivere e, dove anche si sopravvive, il diritto a una vita dignitosa, a un lavoro e a una casa, al­l’istruzione e alla sanità. La tragedia delle vittime è la sola verità della guerra. L’abo­lizione dei conflitti diventa così un compito urgente e necessario. Interverranno all'evento di presentazione Sabrina Cingolani (lettrice), Giovanna Ciarlantini (moderatrice) e Roberto Fontenla (relatore). L'ingresso è libero e aperto a tutti.  

11/05/2022 10:00
Macerata, l'Anps festeggia la Polizia Postale: dalle origini al cambio nome all'orizzonte

Macerata, l'Anps festeggia la Polizia Postale: dalle origini al cambio nome all'orizzonte

L’Associazione Nazionale della Polizia di Stato di Macerata ha festeggiato con una riunione conviviale l’8 maggio la Sezione della Polizia Postale, che negli anni ha incrementato il suo prestigio, diventando un’eccellenza.  In un filmato realizzato dal socio Riccardo Vallesi si è ricordata la storia dal dopoguerra, quando fu istituita insieme alla polizia stradale, ferroviaria e di frontiera, ai corsi di specializzazione negli anni ’70 con l’allora capo della Polizia Vicari, all’elevazione a specialità nel 1981, alla nuova denominazione di Polizia Postale e delle Comunicazione, a seguito della nascita di Poste Italiane SpA, all’attualità caratterizzata dalla sicurezza cibernetica. Erano presenti alcuni responsabili della Sezione che si sono succeduti negli anni da Mario Bonifazi a Catese Valentina all’attuale Claudio Tarulli, con i collaboratori Mario Perozzi, Vincenzo Pallotta, Pietro Costantini e i componenti della Volante che collaboravano nelle scorte: Roberto Marcianesi, Nazzareno Fantin, Marcello Marinozzi, Graziano Bocci, Graziano Gattari, Michele Guerra. Tanti altri soci,in pensione e in servizio, accompagnati dai familiari, hanno plaudito i colleghi della Postale. Al termine il Prefetto Filippo Piritore, già questore di Macerata nel 2001, che ha accompagnato la moglie Catese Valentina della postale, il Presidente dell’Anps Giorgio Iacobone, con i soci organizzatori Walter Busiello e Alessio Pandolfi, hanno consegnato una targa ricordo con l’indicazione della possibile imminente nuova denominazione: Sezione Operativa per la Sicurezza Cibernetica.   

10/05/2022 13:30
Eurovision, anche il maceratese Porreca sul palco della kermesse internazionale

Eurovision, anche il maceratese Porreca sul palco della kermesse internazionale

Anche il ballerino maceratese Dimitri Porreca salirà sul palco del prossimo Eurovision Song Contest, l’attesissima kermesse internazionale di musica che prenderà il via questa sera a Torino dopo la passerella inaugurale dei partecipanti alla Reggia di Venaria Reale. Porreca aveva già preso parte con le sue esibizioni nel corpo di ballo alla serata inaugurale dello scorso giugno a Roma per l’inizio degli Europei di calcio 2021 vinti poi dall’Italia del Ct Roberto Mancini. Quaranta in totale i ballerini della Modulo Urban Dance Academy che saliranno sul palco dell’Eurovision Song Contest con la direzione artistica di Emanuele Cristofoli Laccio. Tra questi anche il giovane originario di Porto Recanati e nominato lo scorso anno “Ambasciatore dello Sport” dall’ex sindaco Mozzicafreddo. Sarà l'Albania ad aprire la gara della 66esima edizione dell'Eurovision Song Contest, che alza il sipario questa sera al Palaolimpico di Torino con la prima delle due seminifinali. Kermesse ospitata dall'Italia dopo oltre 30 anni grazie alla vittoria dei Maneskin nella scorsa edizione di Rotterdam.  L’Eurovision Song Contest, in programma anche per le giornate di giovedì e sabato, andrà in onda su Rai Uno e Rai Play e sarà presentato per questa edizione da Laura Pausini, Mika e Alessandro Cattelan.   (Foto ANSA)

10/05/2022 12:15
'Civitanova all'Opera', al via la nuova stagione 2022 dedicata al compositore Gilfredo Cattolica

'Civitanova all'Opera', al via la nuova stagione 2022 dedicata al compositore Gilfredo Cattolica

Tutto pronto per la quarta edizione di "Civitanova all’Opera", la Stagione Lirica cittadina promossa dal Comune di Civitanova Marche, dall’Azienda dei Teatri di Civitanova Marche e da Marche all’Opera. Dopo un'edizione 2021 “segnata” dalla pandemia, la musica torna al Teatro Rossini con due opere di altissimo spessore: "Cavalleria rusticana", di Pietro Mascagni e "Il barbiere di Siviglia", di Gioacchino Rossini. Non solo: a caratterizzare la reassegna di quest'anno saranno anche  concerti, incontri con gli studenti dell’IIS Da Vinci e masterclass di canto lirico. La manifestazione, dedicata come sempre a Sesto Bruscantini, celebrerà quest’anno anche un altro illustre concittadino: il compositore civitanovese Gilfredo Cattolica, a 140 anni dalla nascita e a 60 dalla scomparsa. “Cattolica è stato un compositore molto vicino a Mascagni, sia perché era uno dei suoi allievi prediletti, sia per lo stile compositivo molto simile al grande maestro toscano - ha motivato il mastro Alfredo Sorichetti, direttore artistico della rassegna – così, nel corso della nostra stagione, ripercorreremo quel filo rosso che collega le opere di questi due stupendi artisti”. La nuova edizione di “Civitanova all’Opera” partirà ufficialmente sabato 28 maggio, al Rossini, proprio con "Cavalleria rusticana", la più nota opera in un unico atto composta da Mascagni. Il cast prevede la partecipazione del tenore Fabio Armiliato, del soprano Elena Rossi e del baritono Plamen Dimitrov. I due personaggi comprimari di Lola e Lucia saranno stati affidati a due artiste che stanno vivendo direttamente, seppur da parti opposte, la tragedia della guerra: si tratta della russa Aleksandra Meteleva, e dell’ucraina Diana Ziabchenko. La serata avrà un’appendice con l’esecuzione in prima assoluta per orchestra dell’Adagio op. 4 del compositore civitanovese Cattolica. La seconda opera andrà in scena al Rossini sabato 11 giugno: si tratta de "Il barbiere di Siviglia", di Gioacchino Rossini, e per la regia di Josè Medina. Una serata che vedrà al centro un pensiero a Bruscantini, nel ricordo della magistrale interpretazione di "Figaro", uno dei suoi personaggi più amati. Il 21 maggio, invece, verrà nuovamente celebrato al teatro Annibal Caro Gilfredo Cattolica, con un concerto cui seguirà l’inaugurazione della mostra di Wladimiro Tulli allestita nell’adiacente Auditorium Sant’Agostino. “Finalmente riprendiamo a fare lirica nei nostri teatri - ha dichiarato sindaco Fabrizio Ciarapica -. Quando abbiamo deciso di promuovere Civitanova all’Opera abbiamo voluto riportare quest’arte al centro del nostro territorio, ricordando il profondo impatto culturale che l’Opera ha esercitato a Civitanova negli anni. L’intento è stato fin da subito quello di riconoscere il valore dei nostri illustri concittadini e con orgoglio quest’anno porteremo all’attenzione una figura di caratura come Gilfredo Cattolica, purtroppo spesso poco conosciuta ai più in città, soprattutto ai giovani". “Come spesso ricordo in queste situazioni, compito dell’Azienda dei Teatri è quello di fare cultura - ha aggiunto la presidente Francesca Peretti - e di offrire occasioni di accrescimento a tutta la popolazione, venendo incontro ai gusti e alle esigenze del pubblico. L’Opera lirica è una delle espressioni più alte del nostro patrimonio artistico e apprezzo in particolare l’azione di Civitanova all’Opera: una rassegna che affianca alla messa in scena della tradizione concertistica e lirica, significative azioni di divulgazione per giovani studenti e di formazione per i cantanti del domani". Nei prossimi giorni verrà attivata la biglietteria.

10/05/2022 11:37
Battaglia di Tolentino 1815, un successo il ritorno della rievocazione storica (FOTO e VIDEO)

Battaglia di Tolentino 1815, un successo il ritorno della rievocazione storica (FOTO e VIDEO)

È stato un successo il fine settimana che ha segnato il ritorno della rievocazione storica della Battaglia di Tolentino del 1815, al Castello della Rancia. Tanti i turisti e le famiglie, provenienti da tutta Italia, che hanno scelto la città, apprezzando l’offerta culturale.  "Voglio ringraziare tutti i soci e collaboratori dell’Associazione Tolentino 815 - ha sottolineato la presidente Patrizia Francioni Scisciani, fautrice principale dell'evento che mancava dal 2018 – che hanno lavorato i tempi strettissimi per l’organizzazione, ancora una volta impeccabile, di questa 24esima edizione della Rievocazione". "Un abbraccio a tutti i rievocatori che hanno accettato il nostro invito e in grande numero sono venuti a Tolentino e che con la loro partecipazione hanno contribuito a rendere l’evento molto emozionante", ha aggiunto. Al Castello della Rancia, infatti, sono accorsi circa 400 rievocatori provenienti da tutta Italia e da altre nazioni europee come la Germania, la Francia, la Slovacchia e la Repubblica Ceca. Diverse decine di chilogrammi di polvere nera sono stati esplosi, a salve, durante le due giornate della rievocazione. Numeri che rendono la misura del successo. La rievocazione ha inscenato la Battaglia che ha visto contrapposte le truppe franco-napoletane del Re di Napoli Gioacchino Murat e gli austriaci comandati dal Barone Federico Bianchi: è considerata dagli storici come il primo scontro per l’indipendenza d’Italia.  Il Comandate di Campo Gianfranco Ruello, nelle due giornate di sabato e domenica, ha diretto in maniera impeccabile i due eserciti che hanno dato vita ad una rievocazione molto spettacolare che, in maniera fedele, ha riproposto al pubblico le fasi salienti delle due giornate della battaglia, sino alla sfortunata ritirata di Gioacchino Murat che ha portato alla disfatta delle sue truppe. I gruppi storici che hanno partecipato non si sono risparmiati e hanno proposto varie movimentazioni come i “carrèe” o le formazioni a “riccio”. Il tutto è stato reso ancora più spettacolare grazie alle cariche a cavallo del 2° Cavalleggeri e dal crepito delle armi ad avancarica a pietra focaia e dai colpi di cannone che hanno echeggiato nella valle del Chienti come più di duecento anni fa. "Il mio sentimento di stima e riconoscenza va al questore di Macerata, Vincenzo Trombadore, e alla Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato che con le loro esibizioni hanno arricchito in maniera straordinaria la Notte 815 e la parata di tutti i gruppi storici" ha aggiunto Patrizia Francioni. Pubblico delle grandi occasioni ha affollato, infatti, anche piazza della Libertà - sabato sera - per la parata e il saluto alle autorità da parte di tutti i gruppi storici con il concerto della Fanfara a Cavallo della Polizia di Stato. Molte le autorità presenti a Tolentino, sia civili che militari, tra cui il prefetto Flavio Ferdani, il sindaco di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e il sindaco di Corridonia Paolo Cartechini. (Credit foto: Giorgio Leggi) 

09/05/2022 16:05
Potenza Picena, Giornata della Croce Rossa: quattro nuovi mezzi a servizio della città

Potenza Picena, Giornata della Croce Rossa: quattro nuovi mezzi a servizio della città

Il suono insistente delle sirene che fronteggiano l’emergenza oggi è “rumore” di festa: così i quattro nuovi mezzi in dotazione alla Croce Rossa di Porto Potenza Picena si accendono in seguito al taglio del nastro avvenuto ieri, domenica 8 maggio 2022, in occasione della Giornata che celebra in tutto il mondo l’associazione fondata da Henry Dunant. Due pulmini disabili e due ambulanze all’avanguardia, intitolate rispettivamente a Gianmario Fermani, fondatore della CRI potentina, e Umberto Larizza, altra anima instancabile della Croce Rossa locale. “La nostra città non può che ringraziare i volontari della Croce Rossa per il lavoro che svolgono ogni giorno. – ha commentato il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – Per noi, loro non sono solo sirene ed ambulanze.  Sono il volto più umano e servizievole di questa comunità. Lo sono stati nel pieno della pandemia e lo sono oggi, nella gestione delle persone che sono scappate da un paese in guerra”. Presenti all’iniziativa svoltasi in piazza Douhet anche il presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, l’assessore regionale alla Sanità, Filippo Saltamartini, la presidente della commissione regionale Sanità, Elena Leonardi, il presidente della Croce Rossa delle Marche, Andrea Galvagno, e le principali autorità sanitarie e militari locali. “Quest’anno la giornata mondiale della Croce Rossa è dedicata al riconoscimento dell’enorme sforzo dei volontari e dei dipendenti, che da sempre sono stati straordinari e costanti promulgatori di umanità.  – ha spiegato Matteo Carlocchia, presidente della Croce Rossa di Porto Potenza Picena - Un giorno d’orgoglio e di riscatto nei confronti dei cittadini e delle istituzioni, fatto di azioni concrete e credibili. Il volontariato è una vocazione splendida e contagiosa che dà sempre buoni frutti anche al di là della nostra quotidianità e, come sottolinea il nostro motto della campagna nazionale, ‘per noi ogni singola persona ha una storia. A noi interessano tutte”.  Nel corso dell’iniziativa, alcuni rappresentanti della comunità ucraina ospite in città hanno ringraziato commossi i volontari della CRI per l’accoglienza e il supporto quotidiano, per quella “porta aperta” che ha significato salvezza. Contestualmente, la Croce Rossa potentina ha voluto omaggiare con un attestato e una targa i soggetti che hanno coadiuvato l’azione di gestione e ospitalità di quella che, ad oggi, è diventata per tutti “la comunità ucraina di Potenza Picena.

09/05/2022 14:10
"Macerata Racconta": ecco chi sono i dodici finalisti del 'Premio Strega 2022'

"Macerata Racconta": ecco chi sono i dodici finalisti del 'Premio Strega 2022'

Altro grande evento nella giornata conclusiva del festival "Macerata Racconta" ha visto sul palco del Cinema Italia i finalisti del Premio Strega 2022. A presentare l'incontro di questo pomeriggio con i dodici autori è stata Loredana Lipperini, scrittrice, conduttrice radiofonica e giornalista di Repubblica. La Lipperini, attraverso domande e curiosità, ha dato la parola ad ogni finalista, con la possibilità di spiegare brevemente la trama del proprio libro. Il pubblico in sala ha avuto così l'occasione di conoscere gli scrittori che si contendono il più prestigioso premio letterario italiano nella sua 76esima edizione. Questa la lista completa:  Marco Amerighi con "Randagi" (ed. Bollati Boringhieri),  presentato da Silvia Ballestra.Fabio Bacà con "Nova" (ed. Adelphi), presentato da Diego De Silva.Alessandro Bertante con "Mordi e fuggi" (ed. Baldini+Castoldi), presentato da Luca Doninelli.Alessandra Carati con "E poi saremo salvi" (ed. Mondadori), presentato da Andrea Vitali.Mario Desiati con "Spatriati" (ed. Einaudi), presentato da Alessandro Piperno.Veronica Galletta con "Nina sull’argine" (ed. minimum fax), presentato da Gianluca Lioni.Jana Karšaiová con "Divorzio di velluto" (ed. Feltrinelli), presentato da Gad Lerner.Marino Magliani con "Il cannocchiale del tenente Dumont" (ed. L’Orma), presentato da Giuseppe Conte.Davide Orecchio con "Storia aperta" (ed. Bompiani), presentato da Martina Testa.Claudio Piersanti con "Quel maledetto Vronskij" (ed. Rizzoli), presentato da Renata Colorni.Veronica Raimo con "Niente di vero" (ed. Einaudi), presentato da Domenico Procacci.Daniela Ranieri con "Stradario aggiornato di tutti i miei baci" (ed. Ponte alle Grazie), presentato da Loredana Lipperini. Il 7 luglio al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma verrà eletto tra i dodici autori il vincitore del premio letterario.

08/05/2022 22:10
"Macerata Racconta": Varagona e 'I segreti del Moby Prince', un cold case tutto italiano (FOTO)

"Macerata Racconta": Varagona e 'I segreti del Moby Prince', un cold case tutto italiano (FOTO)

Ultimo giorno per la rassegna "Macerata Racconta" che questo pomeriggio ha visto ancdare in scena l'appuntamento con Vincenzo Varagona e il suo libro "I segreti del Moby Prince - A 30 anni dalla più grande tragedia civile del mare in Italia" nella Galleria Antichi Forni. Il volume narra la drammatica vicenda del 10 aprile 1991, quando il traghetto partito da Livorno e diretto in Sardegna, sperona la petroliera "AGIP Abruzzo" causando un grande incendio e provocando la morte di tutte le persone presenti a bordo del Moby Prince, a eccezione di un unico superstite.  Varagona ripercorre tutta la storia e le sue conseguenze, dagli esiti processuali alle conclusioni della Commissione D'Inchiesta del Senato guidata da Silvio Lai, che dopo trent'anni smonta pezzo per pezzo le tesi giudiziarie emerse in due processi. Il libro si sofferma anche sulle vittime, dando voce al dolore dei familiari, che lottano per giungere alla verità e tenere vivo il ricordo della tragedia.  L'autore riporta l'attenzione su alcuni interrogativi, sul perchè solo trent'anni dopo si è scoperto che quella notte non c'era nebbia, se le 140 vittime potevano essere salvate, sul perchè i soccorsi si concentrarono solo sulla petroliera e tante altre domande che ancora oggi non trovano risposta. Vincenzo Varagona, giornalista che collabora con 'Avvenire' e 'Famiglia Cristiana', vive ad Ancona e dal 1987 lavora nella redazione del Tgr Rai, di cui è vicecaporedattore. Oltre ad aver pubblicato vari libri, ha realizzato reportage nei Balcani in guerra, in Medio Oriente e in Africa. A proposito di sfide, tema di questa edizione del festival, Varagona ha affermato che le sue più grandi difficoltà sono state "trovare innanzitutto chi publicasse il libro, poichè alcuni editori si rifiutavano. Ma qui a Macerata ne ho trovato uno pronto a farlo, Luca Bartoli. Altra complessità è stata trovare i testimoni, poichè non è stato facile per loro accettare di scavare nel proprio dolore, a distanza di trent'anni."  "Nonostante il mio sia un piccolo editore e io non sia uno scrittore di professione ma un giornalista - ha spiegato Varagona - avere spazio in una rassegna così importante come "Macerata Racconta" per me è stata una grande soddisfazione"

08/05/2022 21:20
Morrovalle, da Lotito a Tardelli a Juantorena: i big del calcio al premio 'Renato Cesarini'

Morrovalle, da Lotito a Tardelli a Juantorena: i big del calcio al premio 'Renato Cesarini'

Tutto pronto per il premio 'Renato Cesarini', il riconoscimento cha da quest'anno andrà, oltre che al calciatore di Serie A autore del gol all'ultimo minuto di tutto il campionato 2021-2022, anche al calciatore di Serie B. L'appuntamento è per il 24 maggio prossimo a Morrovalle (Macerata), alla presenza di numerosi ospiti. Tra i premiati tanti nomi del mondo del calcio e dello sport: tra questi i presidenti della Lega Serie B, Mauro Balata, e della Lazio Claudio Lotito, insieme a Marco Tardelli, Ariedo Braida, Evaristo Beccalossi, il dg della Lube Volley Civitanova, Beppe Cormio, e il capitano del team, Osmany Juantorena. La serata prevede presso l'Auditorium San Francesco di Morrovalle un talk-show condotto da Marco Lollobrigida e Simona Rolandi (Rai), quindi una cena di gala durante la quale i vincitori riceveranno il premio. La giuria, presieduta dal Rettore Unicam, Claudio Pettinari, è composta tra gli altri dai giornalisti Guido Vaciago, Piercarlo Presutti , Sandro Sabatini, Luca Marchetti, Massimiliano Nebuloni, Daniele Bartocci. Saranno assegnati riconoscimenti anche alle società Modena, Sudtirol e Bari, promosse in serie B, alle trasmissioni "La Domenica Sportiva" e "Tiki Taka" e al giornalista Luigi Garlando.  (fonte Ansa)

07/05/2022 22:15
"Macerata Racconta": Lipperini e Pakarov presentano i loro libri ambientati nelle Marche tra miti e realtà

"Macerata Racconta": Lipperini e Pakarov presentano i loro libri ambientati nelle Marche tra miti e realtà

Penultima giornata di eventi per "Macerata Racconta" che nel corso di questo sabato vedrà salire sul palco anche Daria Bignardi e Serena Dandini. Ad aprire la giornata l'appuntamento di questa mattina con Loredana Lipperini e Luca Pakarov andato in scena alla Galleria Antichi Forni e con protagonista il territorio Maceratese, tra terremoto e leggende. "Nome non ha" e "Cesco e il Grande Tossico" i volumi presentati e che hanno permesso agli autori una interazione costante con il numeroso pubblico presente in sala. Due storie ambientate nel territorio marchigiano, tra Serravalle del Chienti e Macerata. La prima ha come tema quello della Sibilla, donna carnale e dèa allo stesso tempo; la seconda una narrazione più contemporanea e dal sapore post industriale. "Nome non ha" narra di tre ragazze che arrivano nel piccolo borgo marchigiano ed entrano nella chiesa di Santa Lucia. Qui trovano nella sagrestia le Sibille dipinte dall'artista Simone De Magistris di Caldarola (opera realmente presente all'interno della cappella e riemersa grazie ad un restauro successivo al terremoto del '97). Viola, donna controcorrente e fuori moda, accoglie le ragazze e chiama sette amici, ognuno dei quali è detentore di una storia della Sibilla, dalla leggenda del Lago di Pilato fino a quella delle Gole dell'Infernaccio. "I sette amici sono persone vere, reali, con cui sono in contatto dal periodo successivo al sisma del 2016, cercando di non far dimenticare al di fuori delle Marche quello che ha significato il terremoto per questi territori - ha spiegato la Lipperini. - "Per me raccontare della Sibilla significa parlare dello spopolamento di questa regione, ma anche trattare dei piccoli luoghi." Il libro di Pakarov narra invece la storia di Cesco, Garbo e il loro spacciatore (il Grande Tossico). Siamo nei primi anni 2000 e la città di Macerata sta cambiando, si sta cementificando e industrializzando, e le fabbriche producono sempre più oggetti che la gente accumula. Filo conduttore di tutto il racconto sono sempre l'eroina, i tentativi di "ripulirsi", le dosi tagliate male, quelle regalate, quelle cercate come rimedio allo scorrere inesauribile del tempo. "Volevo creare un ambiente claustrofobico dovuto all'ammasso di cose senza emozione - ha puntualizzato l'autore, spiegando l'inizio del romanzo in cui una lunga lista di oggetti fa sentire il protagonista asfissiato. - La mia intenzione è mostrare la lotta interiore che i protagonisti vivono e come trovano nella droga la loro panacea. Ma la voce narrativa non esprime mai un giudizio sull'uso di sostanze stupefacenti." Appuntamento a domani con l'ultima giornata del festival e la dozzina finalista del "Premio Strega 2022".  

07/05/2022 17:23
Dai meleti in fiore al Lago di San Ruffino: il "Tour della Sibilla" fa tappa a Monte San Martino

Dai meleti in fiore al Lago di San Ruffino: il "Tour della Sibilla" fa tappa a Monte San Martino

Appuntamento con la terza tappa del "Tour della Sibilla". Una giornata all'insegna del bike e dei percorsi naturalistici dello splendido borgo di Monte San Martino.  Si partirà da piazza XX Settembre, dove sarà possibile prenotarsi dalle 8 del mattino, per poi attraversare le vie del centro storico e i luoghi più suggestivi del territorio come i meleti in fiore e il Lago di San Ruffino. Durante il percorso, di circa 20 chilometri, sarà possibile degustare i prodotti del territorio gentilmente offerti dalle aziende e dai produttori che hanno collaborato per la realizzazione dell'evento. La giornata si concluderà di nuovo in piazza XX Settembre, con il pranzo a base di prodotti tipici e a chilometro zero, organizzato con la preziosa collaborazione dell'associazione Pro Loco di Monte San Martino. Il menù prevede salumi, formaggi e marmellate prodotte dalle aziende locali, ravioli con la mela, cantucci e vino cotto. La quota di partecipazione all'evento sarà di 15 euro, comprensivi di assicurazione individuale e pranzo. Tra le sue ricchezze naturalistiche, il paese di Monte San Martino possiede anche tesori artistici di grande pregio, visitabili con il percorso museale. Presso la Pinacoteca Civica e presso la Chiesa di San Martino Vescovo sono custodite le opere dei fratelli Crivelli, Guido Reni, Girolamo di Giovanni da Camerino e Vincenzo Pagani da Monterubbiano.

07/05/2022 15:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.