Eventi

Porto Recanati, il Vox Phoenicis in concerto omaggia Fabrizio De Andrè

Porto Recanati, il Vox Phoenicis in concerto omaggia Fabrizio De Andrè

In Piazza del Borgo a Porto Recanati sarà possibile ascoltare questa sera il concerto “L’amore sacro e l’amor profano. Ricordando Fabrizio De Andrè” del Vox Phoenicis diretto da Carlo Paniccià. Lo stesso evento era stato proposto nel novembre del 2019 al Castello Svevo della cittadina rivierasca con una foltissima partecipazione di pubblico ed un entusiasmo che aveva lasciato il segno tanto da chiedere nuovamente al coro lauretano di riproporre la fortunata produzione  Il Vox Phoenicis sarà accompagnato al pianoforte da Marco Mannini. Durante il concerto sarà possibile ascoltare canzoni molto popolari come Il pescatore, Quello che non ho, Amore che vieni, amore che vai, Creuza de mä, Geordie, Una storia sbagliata, Ho visto Nina volare, La guerra di Piero, La città vecchia, Via del campo, Il testamento di Tito, Bocca di Rosa, Hotel Supramonte, Il suonatore Jones.

04/08/2022 10:17
RisorgiMarche, a Mogliano arriva il rock della band Marlene Kuntz

RisorgiMarche, a Mogliano arriva il rock della band Marlene Kuntz

Venerdì 5 agosto arriva a Mogliano il rock della band piemontese Marlene Kuntz con "Karma clima", il progetto musicale dedicato all'ambiente. Il concerto è una tappa del festival RisorgiMarche, la manifestazione diffusa nel territorio interessato dalle scosse sismiche del 2016, pensato come occasione di incontro e di confronto tra tante persone provenienti da tutta Italia ma anche come opportunità di rilancio turistico. Il concerto si terrà al Parco Fluviale Santa Croce, nei pressi della Chiesa del SS Crocifisso d’Ete, raggiungibile dal percorso di circa 1 km tra i panorami collinari moglianesi. Dopo l'esibizione dei Marlene Kuntz, ancora musica live con i Metrikas nel piazzale antistante la Chiesa e apericena con prodotti tipici locali.

04/08/2022 10:00
Porto Recanati, il parco acquatico arriva in centro: dal 17 al 21 agosto anche street food e musica dal vivo

Porto Recanati, il parco acquatico arriva in centro: dal 17 al 21 agosto anche street food e musica dal vivo

Dal 17 al 21 agosto arriva a Porto Recanati il primo parco con scivoli acquatici, street food e musica dal vivo, a pochi passi dal mare nel cuore della città: una settimana da non perdere per grandi e piccini.  Cinque giornate no stop con tanti appuntamenti, tra giochi d'acqua, grandi scivoli, piscina e parco acquatico, installati nel centro di Porto Recanati, con servizio bar e ristorazione tra arrosticini e altre specialità, birre selezionate e cocktail bar, musica dal vivo, intrattenimento per tutte le età.  L’evento paritrà mercoledì 17 Agosto dalle ore 15:30 circa, mentre tutti gli altri giorni dalle ore 10 circa. Non è necessaria la prenotazione per i servizi di scivoli o per il servizio ristorazione. Durante l’arco della giornata il pubblico potrà divertirsi sugli scivoli d’acqua e sulle altre attrazioni del parco acquatico, gustare ottimi arrosticini abruzzesi e street food, bere birre di qualità selezionate (grazie al servizio di bar e ristorazione), o altri drink al premium cocktail bar, godersi musica dal vivo oppure discutere nell’area relax con tavoli mentre i più piccoli si divertono con l’intrattenimento.  A partire dalle ore 21:00 ci saranno grandi spettacoli di musica dal vivo e dj set: si inizia venerdì 19 Agosto con "Mondo Cremonini - Tribute Band", per poi continuare sabato 20 Agosto con "White Rose - Italian 60s Rock" e domenica 21 Agosto con "Grazie Mille - 883 Tribute Band".

03/08/2022 19:30
San Severino, torna la festa del rione Settempeda: nel weekend anche la sagra dei vincisgrassi

San Severino, torna la festa del rione Settempeda: nel weekend anche la sagra dei vincisgrassi

Da mercoledì 3 agosto a lunedì 8 agosto torna la Festa del rione Settempeda. L’appuntamento, giunto alla 34esima edizione, sabato e domenica ospiterà anche la sagra dei vincisgrassi. Il ricco programma della sei giorni, organizzata dal Comitato rionale e dalla parrocchia di Santa Maria della Pieve con il patrocinio del comune di San Severino Marche, prevede iniziative religiose ed iniziative civili.  Mercoledì 3, alle ore 21, santa messa solenne all’aperto, in suffragio di don Alberto Crovetti, davanti alla chiesa. Alle 21:30 gara di briscola, alle 22 apertura dei giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna. Giovedì 4 alle 17:15 Rosario meditato e adorazione, alle 18 santa messa, alle 19 gastronomia, giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna, alle 21 intrattenimento e spettacolo musicale con Pinkology, cover band dei Pink Floyd. Venerdì 5 agosto alle 17:15 Rosario meditato e alle 18 santa messa, alle 19 gastronomia, giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna, alle 21 intrattenimento e spettacolo musicale con I ragazzi del gilè. Sabato 6 alle 17:15 consueto appuntamento con il Rosario meditato e adorazione, alle 18 santa messa, alle 19 gastronomia, giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna, alle 21 intrattenimento e spettacolo musicale con l’orchestra Andrea Bonifazi. Domenica 7 agosto alle ore 11 santa messa solenne presieduta da fra Sergio Lorenzini, provinciale Maggiore dei Cappuccini delle Marche con la partecipazione dei giovani della città, alle 12 gastronomia, giochi popolari, stand ceche, bar e ruota della fortuna, alle 17 animazione per i bambini e truccabimbi, alle 21 intrattenimento e spettacolo musicale con Damiano Live. Lunedì 8 agosto alle ore 21 serata conclusiva al parco archeologico dell’antica Settempeda con la presentazione di “Memorie di Adriano” alle terme romane nell’ambito della rassegna Tau, Teatri Antichi Uniti.        

03/08/2022 19:15
Recanati, il Gigli Opera Festival 2022 si apre con la Tosca: ingresso libero in piazza Leopardi

Recanati, il Gigli Opera Festival 2022 si apre con la Tosca: ingresso libero in piazza Leopardi

Giovedì 4 agosto Recanati apre il sipario del Gigli Opera Festival con la “Tosca” nella celebre piazza Giacomo Leopardi che quest’anno avrà come tema “Le eroine nel melodramma, passione e libertà”. "Il Gigli Opera festival è un appuntamento immancabile dell’estate recanatese che richiama l’attenzione di appassionati cittadini e visitatori da tutto il territorio  – ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi – il grande repertorio dell’opera lirica presenta trame al centro delle quali c’è sempre un personaggio femminile, per lo più forte, passionale e determinato e con il programma di quest’anno vogliamo rendere omaggio proprio a due eroine del melodramma che rappresentano l’universo femminile nel bel canto".  Due i titoli in programma “Tosca” e “Carmen”, opere molto amate dal pubblico. Un viaggio nel mondo femminile del melodramma: Tosca, prima donna, diva passionale, estremamente gelosa, pronta a difendere colui che ama fino ad avere il coraggio di uccidere per liberare il suo uomo; Carmen, figura della donna emancipata, voluttuosa, potremmo definirla un Don Giovanni al femminile, preferirà morire per mano di Don Jose pur di non rinunciare alla sua libertà.  “Il Gof rappresenta un tributo della nostra città al grande Beniamino Gigli e in questa edizione protagoniste sono le figure femminili nella lirica come simbolo di emancipazione – ha affermato l’Assessora alla Cultura Rita Soccio – Il Gof è anche un evento che vuole mettere in rete le eccellenze del territorio come la collaborazione con il Decimo Gigli, costola della Civica scuola di Musica “B. Gigli”, e il Premio Gigli Opera Festival vere opere d’arte realizzate dalle studentesse e studenti del Liceo Artistico di Macerata che quest’anno sarà assegnato al tenore Piero Giuliacci".  La Tosca di Puccini verrà interpretata dal soprano Maria Luisa Lattante che si confronterà con il perfido Scarpia interpretato dal Baritono Ferruccio Finetti, star della serata sarà il pluripremiato Piero Giuliacci nelle vesti del pittore Cavaradossi, ruolo fra i più amati da Beniamino Gigli.  Ad accompagnare la performance degli artisti il “Decimino Gigli” diretto dal maestro Riccardo Serenelli. Sarà l’attrice Giulia Poeta ad impersonare la voce recitante del personaggio di Tosca. Il 17 agosto andrà in scena Carmen di Georges Bizet, l’eccellente soprano di Andorra Jonaina Salvador, sarà Carmen, Don Josè verrà interpretato dal tenore Dario Ricchizzi,  Giorgia Paci incarnerà il ruolo di Micaela mentre il baritono Giulio Boschetti vestirà i panni del torero Escamillo. Luca Violini, la celebre voce delle tv nazionali e di National Geographic, interpreterà il dramma di Don Josè. Le sonorità orchestrali della Carmen verranno create dal violino di Marco Santini e dagli strumenti a mantice di Roberto Lucanero che si uniranno al pianoforte del maestro Serenelli.  Per la prima volta verranno usati la fisarmonica e l’organetto nel format "Villa InCanto", strumenti che ben si prestano ai ritmi zigani e alle sonorità spagnole dell’opera. Novità di quest’anno è la collaborazione con l’Istituto d’Arte di Macerata per la realizzazione del Premio Gigli Opera Festival 2022 giunto alla sua terza edizione. Gli allievi del 4° anno dell’istituto, sotto la guida dell’artista Marco Cingolani hanno realizzato nove opere che rimarranno in mostra all’interno del museo Gigli per tutta l’estate.  L’opera vincitrice sarà donata nella serata di giovedì 4 agosto, al tenore Piero Giuliacci quale premio alla carriera. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 21:15 a Recanati in Piazza Leopardi, ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.             

03/08/2022 19:00
Matelica, Montanini show al Piermarini: "Pensavo fosse un'imboscata, invece siete stati strepitosi"

Matelica, Montanini show al Piermarini: "Pensavo fosse un'imboscata, invece siete stati strepitosi"

«Pensavo che il 2 agosto uno spettacolo dentro un teatro fosse un’imboscata, invece siete tantissimi e strepitosi». Con queste parole il comico Giorgio Montanini ha chiuso lo spettacolo di ieri sera andato in scena al teatro Piermarini di Matelica all’interno della rassegna “Estate a Teatro” organizzata dal Comune e dall’Amat. Lo stand up comedy live dell’artista fermano ha registrato il tutto esaurito e ha raccolto risate e applausi dal primo all’ultimo minuto di spettacolo. Un successo che chiude il tris di appuntamenti estivi del Piermarini voluto fortemente dall’assessore alla cultura Giovanni Ciccardini. Prima di Montanini sul palco del teatro matelicese erano infatti saliti Paolo Rossi lo scorso 5 luglio e Paola Giorgi e Cesare Catà lo scorso 13 luglio. Date infrasettimanali, al chiuso, che hanno riscosso comunque un ottimo successo coronato con il sold out di ieri sera. «Siamo molto soddisfatti di essere riusciti a riempire il teatro ad agosto – commenta l’assessore Ciccardini – far vivere questa bellissima struttura anche d’estate non era semplice, ma ci siamo riusciti e abbiamo avvicinato agli spettacoli anche molti giovani». «Con “Undiceximo” di Montanini abbiamo fatto l’exploit riempendo il Piermarini con ragazzi venuti da tutta la regione e questo ovviamente ci rende molto felici. Un successo anche la formula del calice di Verdicchio ad un prezzo speciale per i possessori del biglietto. Tanti gruppi sono venuti nel pomeriggio a Matelica per l’aperitivo e si sono fermati a cena o dopocena. Tanti aspetti positivi da coltivare per il futuro in attesa della stagione teatrale invernale».  

03/08/2022 17:29
Civitanova, Arisa in concerto allo Shada Beach Club

Civitanova, Arisa in concerto allo Shada Beach Club

Arisa in concerto a Civitanova Marche. Dopo aver inaugurato nel ruolo di madrina la XV edizione del Padova Pride Village, il grande Festival LGBTQI+ italiano fondato da Alessandro Zan, essere stata incoronata “Queen of Music” al Mix Festival di Milano, e aver regalato al pubblico poche settimane fa Tu mi perdición, un nuovo pezzo cantato completamente in spagnolo, Arisa prosegue con “Ero Romantica-Little Summer tour”, organizzato da International Music and Arts. Tra le più eleganti e inconfondibili voci del panorama musicale italiano, l’artista arriva venerdì 5 agosto a Civitanova Marche sul palco dello Shada Beach Club (Lungomare Piermanni 10/A, ore 21), accompagnata da Giuseppe (Gioni) Barbera al pianoforte. In una sorprendente alternanza fra ballate d’amore malinconiche e sfrenati ritmi dance anni ’90, acrobazie vocali e fraseggi rap, Arisa presenterà per la prima volta dal vivo il nuovo album Ero Romantica, un disco in bilico fra romanticismo e urgente bisogno di libertà, carnalità e spiritualità, un dualismo espresso già dalla separazione in due blocchi fra le canzoni più scatenate e elettroniche e quelle più lente e sentimentali, come in un ideale lato A e lato B. Undici tracce che sono un atto d’amore verso l’umanità nelle sue varie sfaccettature, che celebrano la femminilità e le sue contraddizioni, che parlano di autodeterminazione femminile e di schiavitù volontaria urlando l’esigenza di cambiare punto di vista per non rimanere schiacciati dall’omologazione. Non mancheranno in scaletta i singoli del nuovo disco come Agua de coco, Potevi fare di più, Psycho, Altalene, Cuore oltre alle hit che hanno fatto conoscere Arisa al grande pubblico: Sincerità, Controvento e La Notte.  

03/08/2022 12:51
"Chiostri e inchiostri di Pace": prosegue il festival dei Monti Azzurri

"Chiostri e inchiostri di Pace": prosegue il festival dei Monti Azzurri

Prosegue il viaggio del Terzo Festival dei Monti Azzurri “Chiostri e inchiostri di pace. Spiritualità e pensiero creativo contro ogni solitudine”. Dopo la presentazione ospitata lo scorso 23 luglio a Ripe San Ginesio, che ha coinciso anche con la serata di ringraziamento alle associazioni di volontariato presenti sui 15 comuni dell’Unione Montana, evento allietato dal tributo ai Beatles offerto dai BeatBox, dopo la tappa ginesina lo scorso 30 luglio con la visita al chiostro di Sant'Agostino e l’inaugurazione della mostra monografica sul talento di Nino Ricci, recentemente scomparso, i prossimi appuntamenti del Festival saranno serrati. Si prosegue mercoledì 3 agosto quando a Belforte del Chienti, negli spazi esterni della ex chiesa di San Sebastiano che accoglie il MIDAC, il Museo Internazionale di Arte Contemporanea, alle ore 18,00 si rivivranno le atmosfere casalinghe nell’incontro a più voci “L’aia contadina, chiostro di famiglia umanità e sostentamento”. Sarà un dialogo allegro, grazie alla vivacità di Silvano Scalzini che porterà il pubblico nei racconti di un tempo con il libro “Il mondo e le ricette del Signor Lardo” e Letizia Carducci, del gruppo informale Identità Contadine, che presenterà il volume di Giuseppina Pieragostini “La bellezza del poco”. Giovedì 4 agosto alle ore 21,00 a Sant'Angelo in Pontano presso il teatro Nicola Antonio Angeletti, ci sarà la serata “Contro ogni solitudine”, musica e saudade con Mafalda Minnozzi, virtuosismo vocale con jazz, samba e bossa nova, insieme ai brevi pensieri portati dallo psichiatra Gianni Giuli e dall’uomo di fede, il vescovo Giancarlo Vecerrica. Conduce l'ideatore del Festival, Sandro Polci. Venerdì 5 agosto alle ore 18,00 per “I nuovi Chiostri”, a Ripe San Ginesio, inaugurazione del nuovo Centro Culturale in Piazza Vittorio Emanuele, di seguito, in largo Febo Allevi, “Dialogando con Vincenzo Mollica”. Il pubblico presente avrà anche l’occasione di visitare la Pinacoteca Comunale di Arte Contemporanea e la Torre Leonina (per info e prenotazioni tel 0733500102). Sabato 6 agosto alle ore 18,30 a Monte San Martino presso il Chiostro conventuale, preghiera/concerto velato, vocale e strumentale delle Monache Benedettine di clausura, mentre domenica 7 agosto alle ore 16,00 ci si sposta a Tolentino con la visita al Chiostro e al Cappellone di San Nicola. Seguirà il canto dei Vespri con la comunità agostiniana. Martedì 9 agosto alle ore 21,00 tappa a Treia, patria di Dolores Prato, con l'”Hortus conclusus: racconti dal Chiostro” insieme a Lucia Tancredi e alla voce di Serena Abrami. Il festival, che proseguirà fino al prossimo 13 agosto, è organizzato dall’Unione Montana dei Monti Azzurri e sostenuto dal Consiglio Regionale, Assemblea Legislativa Marche, dalla Camera di Commercio delle Marche e BPER Banca. Gli eventi sono ad ingresso libero. Per maggiori informazioni: www.unione.montiazzurri.it; Pagina Facebook Unione Montana Monti Azzurri

02/08/2022 20:32
Pieve Torina Libri, appuntamento con "La prima goccia":  in fuga dal Gambia verso l'Europa

Pieve Torina Libri, appuntamento con "La prima goccia": in fuga dal Gambia verso l'Europa

Giovedì sera torna l’appuntamento con i libri al Parco Rodari di Pieve Torina: stavolta sarà Francesco Moglianesi, insieme a Musa Darboe in collegamento da Stoccolma, che dialogherà con l’editore Carlo Pagliacci per presentare al pubblico “La prima goccia”. È la storia di un ragazzo, Musa, che decide di fuggire dal suo paese d’origine, il Gambia, per cercare un futuro migliore. “Un racconto d’immigrazione, tremendamente attuale, ma per fortuna con lieto fine.- sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci -Il romanzo affronta il tema del viaggio e del pericolo corso dal protagonista durante l’attraversata del deserto fino in Libia e il passaggio del Mediterraneo. Ma è anche una testimonianza dell’accoglienza che il nostro Paese ha saputo riservare a questo ragazzo che, oggi, vive a Stoccolma, studia e sogna di diventare avvocato per tutelare i diritti dei più deboli." "La gratitudine è ciò che vorremmo sperimentare tutti noi che viviamo in queste terre martoriate, - prosegue il sindaco - e leggere queste pagine che parlano di solidarietà e accoglienza fa bene al cuore ma ci spinge ancor più ad essere esigenti nei confronti delle istituzioni centrali perché non dimentichino la condizione che, purtroppo, a causa del sisma, molti di noi ancora vivono”. 

02/08/2022 17:42
Visso, torna "L'infinito Festival": tra i protagonisti degli eventi, Loredana Lipperini e Juliana De Brito

Visso, torna "L'infinito Festival": tra i protagonisti degli eventi, Loredana Lipperini e Juliana De Brito

Torna a Visso la X edizione de "L’infinito Festival": cinque gli appuntamenti tra incontri, presentazioni di libri e spettacoli. Si riparte il 4 agosto nella sede del Parco Nazionale dei Monti Sibillini con “N.E.R.A.: Natura, Enogastronomia, Radici, Accoglienza”. Relatori dell’incontro, dopo i saluti del sindaco di Visso Gian Luigi Spiganti Maurizi, il consigliere regionale Renzo Marinelli, delegato dal vice presidente e assessore all’agricoltura Mirco Carloni; Andrea Spaterna, presidente del Parco dei Monti Sibillini; Federico Varazi, vice presidente Nazionale Slowfood; Giordano Nasini direttore Coldiretti Macerata; Andrea Passacantando presidente Copagri Macerata. A portare la sua testimonianza nel trasmettere la sua passione per le Marche ai viaggiatori di tutto il mondo, sarà Juliana De Brito ex manager della Lego, autrice del blog “Wonderful Marche” che ha scritto: “Ho abbandonato la mia carriera e i gli amati mattoncini per trasferirmi con la mia famiglia nelle Marche e vivere una vita più semplice e genuina. È stata una scelta di vita!”. Chiuderà l’incontro il vissano Luca Testa, rappresentante dei produttori del territorio. Il festival proseguirà sabato 6 agosto nella nuova piazza di Visso con l’orchestra Argentina “Malbec”, in tournée in Europa. Lunedì 8 agosto, negli spazi dei Giardini Galletti sarà presentata “Nelle mie montagne che cambiano ogni giorno”, autobiografia di comunità dell’Alto Nera scritta dai partecipanti al laboratorio di scrittura autobiografica, Visso 2019. Mercoledì 10 agosto nella stessa location, Loredana Lipperini presenterà il libro “Nome non ha”. Il Festival chiuderà questa edizione il prossimo giovedì 11 agosto nel bellissimo scenario della Rocca di Castel San Giovanni (le torri) con Ilaria Baleani e Michele Maccaroni che presenteranno in anteprima nazionale lo spettacolo “… Verso l’Infinito”, pianoforte e voce recitante. Tutti gli appuntamenti sono ad entrata libera. L’Infinito Festival gode dei Patrocini del Comune di Visso e del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e si avvale della partecipazione della Regione Marche, di SlowFood Italia e dell’Associazione Operatori Turistici Altonera.

02/08/2022 16:52
Castelraimondo festeggia i 150 anni della banda cittadina

Castelraimondo festeggia i 150 anni della banda cittadina

Nel lontano 1872 a Castelraimondo veniva formata per la prima volta una banda cittadina composta da diversi elementi. Sono passati ben 150 anni, la città è cambiata, la storia ha riservato ben più di uno sconvolgimento, ma nel 2022 il Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” ha potuto festeggiare questa importante ricorrenza con felicità e onore. In piazza Della Repubblica, lo scorso sabato sera (30 luglio), la formazione diretta dal maestro Luciano Feliciani ha regalato ai tanti presenti un concerto di anniversario emozionante proprio sotto al Cassero. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Castelraimondo, Pro Loco Castelraimondo, Consiglio Regionale delle Marche, Provincia di Macerata, Unione Montana Potenza Esino Musone e Anbima (associazione nazionale bande italiane musicali autonome). Il maestro Feliciani per l’occasione ha composto un pezzo musicale unico per la città di Castelraimondo. «Una melodia bellissima, con il crescendo finale che mi ha fatto venire i brividi – ammette il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli, presente al concerto insieme ad altri membri dell’amministrazione comunale – il maestro Feliciani ha composto tantissimi brani di successo e spero che anche questo possa avere la notorietà che merita.  Mi auguro che una serata così si possa ripetere in futuro per la gioia delle tante persone che sono arrivate in piazza per il concerto e sono tornate a casa estasiate dalle musiche del nostro corpo bandistico». Soddisfazione per la ricorrenza anche da parte del consigliere regionale e comunale Renzo Marinelli: «È stato raggiunto un traguardo importante grazie a tantissime persone che negli anni hanno permesso a questa istituzione cittadina di andare avanti ed evolversi – commenta Marinelli - 150 anni di storia sono tantissimi e testimoniano la cultura e l’amore per la musica che c’è sempre stato a Castelraimondo già da fine ottocento».  Attraverso un libro scritto dal presidente della Pro Loco Fabio Montesi (ex presidente anche della banda) si è cercato di ripercorrere la storia del corpo bandistico fino ad oggi facendo sì che le varie memorie non vadano perdute. Il titolo della pubblicazione è “150 anni in musica”. «Una serata ricca di emozioni, di ricordi e di riconoscimenti per tutti coloro che hanno contribuito negli anni alla crescita del corpo bandistico – spiega Carolina Casoni, presidente della banda – oggi il nostro gruppo ha raggiunto livelli veramente notevoli grazie alla professionalità, alla valenza e alla costanza del maestro Feliciani che grazie alla scelta dei vari repertori riesce a coinvolgere in maniera armoniosa tutti i musicisti».  Il concerto si è concluso con la premiazione dei componenti storici della banda e con un brindisi benaugurante nei pressi della vicina fontana dei leoni. «Siamo veramente soddisfatti per la riuscita dell’evento – afferma il maestro Feliciani – nella prima parte ci siamo concentrati su brani scritti e dedicati alla città di Castelraimondo e alla sua banda, a partire dalla marcia del 1895 di Ugo Bottacchiari, da cui il corpo prende il nome»..  «Eseguito anche un inno dedicato alla squadra di calcio cittadina scritto da Anacleto Biondi nel 1933, una marcia sinfonica del 1986 dedicata a Castelraimondo da un compositore pugliese, Nino Ippolito, poi una marcia da concerto composta da me nel 2006 dopo la ricostruzione del Comune in seguito al sisma del ’97 e infine l’ultimo brano intitolato “City Celebration” composto da me per l’occasione. Nella seconda parte del programma abbiamo invece lasciato spazio a brani della tradizione per chiudere in bellezza una grande e storica serata».

02/08/2022 16:33
Unimc, in scena l'Opera "Pagliacci" realizzata da studenti: oltre cento gli spettatori

Unimc, in scena l'Opera "Pagliacci" realizzata da studenti: oltre cento gli spettatori

Studenti e studentesse dell’Università di Macerata hanno realizzato ieri una rappresentazione teatrale dei "Pagliacci" nella suggestiva cornice di Villa Lauri di Macerata in collaborazione con il MOF, il patrocinio della Città e l’Istituto Confucio. Una messa in scena che ha richiamato oltre un centinaio di spettatori, tanto da costringere ad aumentare il numero di repliche nella stessa serata. Tra il pubblico, anche l’assessora alla cultura Katuscia Cassetta.  “I ragazzi, attraverso spunti, tematiche e chiavi di lettura – ha spiegato Maria Paola Scialdone, delegata del rettore al progetto - riscrivono insieme ai registi una vera e propria drammaturgia inedita che poi portano in scena. Quest’anno, è stata la volta di Pagliacci di Ruggero Leoncavallo”. Merito della riuscita di questo spettacolo coinvolgente va ai giovani attori e alla regia di Antonio Mingarelli e David Quintili, che seguono il progetto del gruppo teatro fin dagli esordi.  Tende da campeggio, una casupola diroccata, un minivan celati tra le ombre del parco antistante la villa ospitavano il pugile, lo sputafuoco, la donna barbuta, il direttore del circo, la cartomante e lo storpio che si raccontavano al pubblico errante. Gli studenti, nelle loro performance, hanno saputo ricreare l’atmosfera circense dell’Opera a cui si sono ispirati, conquistando i numerosi spettatori e suscitando emozioni, dalla paura alla comicità, dal dolore alla nostalgia.     

02/08/2022 16:05
Morrovalle, dai "Calici di stelle" allo show di Dario Ballantini: agosto ricco di eventi, il programma

Morrovalle, dai "Calici di stelle" allo show di Dario Ballantini: agosto ricco di eventi, il programma

Sarà un mese di agosto ricco di iniziative a Morrovalle, sotto la regia dell’assessorato alla Cultura del comune. Si parte mercoledì 3 agosto, con l’ultimo appuntamento di “Fonti d’ispirazione 2022 – Ridere di gusto”, il festival organizzato da Open Space alle Antiche Fonti. Alle 21.30 l’ultima delle tre proiezioni in programma, quella del pluripremiato film “Smetto quando voglio”. Venerdì 6 e sabato 7 agosto, invece, torna “Calici di stelle”, appuntamento firmato dalla Pro Loco Morrovalle tra centro storico, Pincio e Pincetto che abbina degustazioni enologiche a osservazioni guidate della volta celeste. Durante le due serate l’Archeoclub organizza anche visite guidate alle esposizioni di Palazzo Lazzarini. Martedì 9 agosto alle 21 all’auditorium San Francesco si va per “Una notte all’Opera”, serata finale del ciclo “Morrovalle d’armonia”. Organizzata dall’associazione Marche all’Opera del maestro Alfredo Sorichetti, la serata sarà incentrata sulle grandi arie d’opera con i giovani cantanti del laboratorio lirico tenuto dal soprano Ines Salazar. Da venerdì 12 a lunedì 15 agosto torna invece un classico dell’estate: il Torneo di scacchi “Città di Morrovalle”, giunto alla decima edizione. L’organizzazione è a cura dell’associazione Alfiere Nero e sono attesi giocatori anche dall’estero. Da venerdì 19 a mercoledì 24 agosto spazio invece alla Festa di San Bartolomeo, con sei serate di eventi ed iniziative a firma Pro Loco Morrovalle. Venerdì 19 in piazza Vittorio Emanuele c’è la favola per bambini “Alice nel paese delle meraviglie”; sabato 20 doppio appuntamento con il mercatino dell’artigianato in piazza Garibaldi e in piazza Vittorio Emanuele la commedia dialettale “Chi è più lesti… se la guadagna”; domenica 21 in piazza Vittorio Emanuele ecco il “Contest Tour”, con l’esibizione di cantanti e band del territorio e la partecipazione di Valeria e Piero Romitelli. Lunedì 21 in piazza Vittorio Emanuele arriva il Festival internazionale del folklore, firmato dall’associazione culturale 'Li Pistacoppi'; martedì 23 ancora in piazza Vittorio Emanuele si terrà il concerto del corpo bandistico Giuseppe Verdi; gran finale mercoledì 24, sempre in piazza Vittorio Emanuele, con lo show di Dario Ballantini. Giovedì 25 agosto all’auditorium San Francesco la Bocciofila Morrovallese festeggia i 50 anni di attività boccistica in città con “Due eventi in uno”, serata che prende il nome dal libro realizzato dal presidente della società Luca Scocco con le foto firmate da Luigino Cipriani. Venerdì 26 agosto a Borgo Marconi si esibisce una delle eccellenze della città: la New Fashion Gia.Man Dance, che offrirà uno spettacolo in due parti, la prima dal titolo “Lo show dei campionissimi”, la seconda “Latin Party”. L’agosto morrovallese andrà in archivio sabato 27 con l’ultimo appuntamento della serie “Invito all’opera” dell’Archeoclub: alla villa di Colle Bellavista si parlerà de “I pagliacci” di Leoncavallo. Il cartellone estivo morrovallese, però, andrà avanti fino a settembre inoltrato con altri eventi ed iniziative che verranno annunciato in seguito.  

02/08/2022 15:30
A Potenza Picena arriva R'N'R Bonsai: tra i nomi sul palco Claver Gold e Cristiano Godano

A Potenza Picena arriva R'N'R Bonsai: tra i nomi sul palco Claver Gold e Cristiano Godano

Le vie del borgo diventano luoghi di connessione, tra musica, arte e parole: a Potenza Picena, dal 6 al 9 agosto arriva R‘N’R Bonsai (Rock ‘n’ Roll Bonsai, ndr), un festival "sui generis" con un calendario ricco di appuntamenti tra eventi, esposizioni, musica live e grandi nomi. "Connections" è il tema scelto per l’edizione 2022. Si parte sabato 6 agosto con una prima presentazione ufficiale alle 17 e, a seguire, l’inaugurazione dell’installazione artistica dedicata ai Radiohead a cura di Alberto Vallesi Design Studio. A 10 anni dal tour della storica band inglese, all’interno della Cappella dei Contadini, gli scatti di Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio, e le immagini di Gianluca Grandinetti, regista e videomaker, regaleranno ai visitatori un’esperienza immersiva senza precedenti. Il light design dell’esposizione è a cura de I Guzzini. Tutto il resto è R‘N’R Bonsai: domenica 7 agosto, durante il talk di Pour Parler, si dialogherà di cinema e musica con il compositore e produttore Kristian Sensini. In serata, nella splendida location del Pincio, musica live con The Rock’n’Roll Kamikazes. Lunedì 8 agosto alle 21.30 concerto evento del rapper italiano Claver Gold. Martedì 9 agosto, talk evento con il giornalista e scrittore Massimo Cotto. A seguire musica live con Cristiano Godano (Marlene Kuntz). Tra gli eventi “permanenti” della tre giorni ci saranno: la mostra “Malleus” ed esposizione Bonsai del “Bonsai Club 95” presso la Sala Boccabianca di via Trento; la mostra “505” di Henry Ruggeri sviluppata da Token Party nel Metaverso; la mostra Fotoclub “Note di paese” presso la Fototeca Comunale “B. Grandinetti”; l’esposizione a cura dell’azienda Oroboro Guitars di Catelfidardo presso il Teatro Mugellini. Allestita presso Largo Leopardi anche un’area food e beverage.

02/08/2022 11:37
Porto Recanati,  speciale omaggio a Ennio Morricone interpretato dalla soprano Susanna Rigacci

Porto Recanati, speciale omaggio a Ennio Morricone interpretato dalla soprano Susanna Rigacci

Uno speciale omaggio al maestro Ennio Morricone dal titolo "Musiche da Oscar" con le più celebri colonne sonore, selezionate tra le oltre 400 musiche da film, dagli esordi con Sergio Leone, Elio Petri, Bernardo Bertolucci, fino alle più recenti collaborazioni con Tornatore e Tarantino. Ospite speciale della serata e straordinaria interprete, la soprano Susanna Rigacci, che da vent'anni interpreta nei concerti e nelle incisioni la musica del maestro recentemente scomparso. Figlia di Bruno Rigacci, direttore e compositore fiorentino, si è formata al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze per poi divenire una delle voci più conosciute al mondo. Insignita nel marzo 2020 a Modena del primo 'Buk Film Festival Award’, la soprano, ha “mirabilmente congiunto la voce alle note e alle immagini di pellicole che hanno fatto la storia del cinema contemporaneo. Susanna Rigacci, canta in sei lingue sia in opere barocche che in ruoli di coloratura dell'opera mozartiana, nonché nel belcanto italiano. E si è via via dedicata sempre più di frequente al repertorio contemporaneo, come nel 2011 sul palco di Sanremo, interprete d'eccezione per il brano dei La Crus". Protagonista strumentale del concerto sarà l’Ensemble Le Muse, che ha rappresentato l’eccellenza musicale italiana all’inaugurazione del semestre di presidenza italiana presso l’Unione Europea. Diretto al pianoforte dal suo ideatore, il maestro Andrea Albertini, l’ensemble Le Muse ci conduce attraverso un viaggio emozionale nell’universo creativo di Morricone. Musiche che diventano immagini, tanto sono radicate nella memoria collettiva le scene di alcuni film che le colonne sonore di Morricone hanno contribuito a far diventare celeberrimi. "C’era una volta il west", "Il Buono il brutto e il cattivo", "Giù la testa", le magiche atmosfere di "Mission", le tinte più moderne di "Malena", "Nuovo cinema Paradiso", per approdare a "The hateful eight", la colonna sonora che gli ha fatto vincere l’Oscar nel 2016. Ascolteremo anche un Morricone che forse non ci aspettavamo, e cioè il Morricone autore di canzoni come "Se Telefonando" (portata al successo da Mina) e "Here’s to you" (cantata da Jon Baez).  

02/08/2022 11:01
Festa per 17 comuni: Porto Recanati capitale delle Bandiere Blu marchigiane

Festa per 17 comuni: Porto Recanati capitale delle Bandiere Blu marchigiane

È stata una giornata di festa quella che domenica ha vissuto la città di Porto Recanati che ha avuto l’onore di ospitare la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu della Regione Marche, dopo essere tornata a ricevere l'ambito vessillo a 8 anni di distanza dall'ultima volta.  In un weekend caratterizzato dalla forte ed entusiasta presenza giovanile e già pieno di eventi sportivi e musicali (la Hero Battle Cup di pattinaggio Freestyle e gli eventi collaterali, la manifestazione “Play with me” organizzata da Lully Basket e il concerto di Ermal Meta all’Arena Gigli) a Largo Porto Giulio ha avuto luogo la cerimonia che ha visto presenti gli amministratori delle diciassette località marchigiane che si sono aggiudicate il prestigioso premio.  Le importanti presenze del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del Presidente di Fee Italia Claudio Mazza hanno reso ancora più prestigioso un evento che ha avuto a contorno una folta presenza di pubblico.  "È stata una grande giornata per la nostra città e per la nostra Regione – dichiara il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini -. Abbiamo avuto l’onore di ospitare una manifestazione di straordinaria importanza che siamo riusciti ad organizzare nel migliore dei modi dando ulteriore lustro alla nostra città". "Mi ha fatto molto piacere ricevere l’apprezzamento dei colleghi sindaci nei confronti del lavoro svolto e constatare che Porto Recanati si è dimostrata ancora una volta all’altezza della situazione. Un mio particolare ringraziamento va a tutti coloro che si sono prodigati per la buona riuscita dell’evento e che lo hanno fatto per amore della nostra Città" conclude Michelini.  Nei brevi ma sentiti interventi pronunciati nel corso della cerimonia di consegna delle Bandiere blu, i sindaci e gli amministratori delle città premiate hanno posto l’accento sulle tematiche ambientali e sullo sviluppo di un turismo che deve partire dalla sostenibilità dei vari progetti che si stanno mettendo in campo. Da questo punto di vista anche Porto Recanati vuole fare la sua parte e sta già muovendo i dovuti passi per una mobilità ciclabile, pedonale e ancora più sostenibile.   "Intendiamo scommettere su una promozione della nostra città a misura di uomo e di bambino, valorizzando e ampliando le peculiarità di un territorio che, presentando già un lungomare ad esclusivo utilizzo pedonale e ciclabile, parte da basi solide – prosegue il sindaco Michelini -. Ieri abbiamo dato bella mostra delle nostre capacità organizzative e della nostra ferrea volontà di far sentire i turisti che scelgono Porto Recanati graditi ospiti di un 'salotto' speciale, quello del nostro mare e della bellezza del nostro territorio".      

01/08/2022 20:48
"Etnie a confronto", Matelica si accende con il festival del Folklore

"Etnie a confronto", Matelica si accende con il festival del Folklore

Tre serate di musica, balli e tradizioni per il ritorno del festival internazionale del Folklore dopo due anni di stop a causa della pandemia. Si è tenuto venerdì, sabato e domenica scorsi (dal 29 al 31 luglio) il 27esimo Incontro Internazionale del Folklore “Etnie a confronto” organizzato dalla locale associazione folkloristica. Piazzale Gerani per tre sere è stato “acceso” dai colori e dalle melodie dei gruppi folk provenienti dal Messico e dalla Polonia, oltre alle sempre ottime performance dell’affiatatissima compagnia matelicese. Una veste nuova per l’appuntamento di fine luglio che è tornato solo con la parte dedicata allo spettacolo, concentrando l’attenzione esclusivamente sulle esibizioni serali. Si è deciso anche di non riproporre lo stand gastronomico, lasciando la possibilità ai partecipanti di mangiare presso le attività di ristorazione cittadine. «Una scelta che da sola fa onore agli organizzatori che come sempre hanno messo in primo piano la città di Matelica – commenta l’amministrazione comunale – sono state tre bellissime serate che mancavano ai matelicesi dopo due anni di stop e per questo desideriamo ringraziare vivamente l’associazione per l’impegno messo nell’organizzazione nonostante le difficoltà dovute al Covid». Nella giornata di domenica si è tenuta anche una bellissima funzione religiosa presso la cattedrale di Santa Maria con canti e preghiere nelle lingue dei rispettivi gruppi ospiti. Alla serata finale di ieri sera (domenica 31 luglio) hanno partecipato anche il sindaco di Matelica Massimo Baldini, il vicesindaco Denis Cingolani e gli assessori Maria Boccaccini, Giovanni Ciccardini e Graziano Falzetti.    

01/08/2022 16:57
"Suono italiano": la Form in concerto ad Urbisaglia

"Suono italiano": la Form in concerto ad Urbisaglia

Dopo le magiche serate della scorsa estate, la Form, colonna sonora delle Marche, torna nello splendido anfiteatro romano di Urbisaglia. Appuntamento, realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale, giovedì 4 agosto, alle ore 21.15, con Suono Italiano. Un programma con musiche di Domenico Cimarosa, Gioacchino Rossini e Felix Mendelssohn-Bartholdy. Cimarosa e Rossini hanno reso celebre nel mondo lo stile musicale italiano, fatto di leggerezza, solarità, brio, energia ritmica, grazia melodica: qualità condensate in splendide sinfonie d’opera che hanno fatto innamorare anche tanti musicisti stranieri, fra cui Mendelssohn che le assorbì, integrandole nelle solide strutture della tradizione musicale nordica, nella sua Quarta Sinfonia “Italiana”. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana viene diretta da David Crescenzi, protagonista alla direzione anche nel 2020 e 2021 a Urbisaglia. Il programma inizia con la Sinfonia da Il matrimonio segreto di Cimarosa, dramma giocoso presentato a Vienna nel 1792 ed accolto con un travolgente successo grazie alla musica del compositore italiano, esponente di spicco del Classicismo, infallibile nel sottolineare con tocco leggero tanto l’entusiasmo, quanto la pena dell’amore in una generale atmosfera di gaiezza annunciata sin dall’Ouverture.  Si prosegue con un altro celebre italiano, Rossini, il maggior compositore nato nelle Marche e uno dei più grandi in assoluto nella storia della musica occidentale. Gli spettatori avranno la possibilità di apprezzare la sinfonia da La Cenerentola, scritta in uno stile pieno di brio, grazia e leggerezza che, divenuto già all’epoca leggendario, riuscì a stregare anche Beethoven; seguita dalla Sinfonia de Il barbiere di Siviglia, opera tra quelle maggiormente eseguite nei teatri di tutto il mondo. Il concerto si conclude con la Sinfonia n. 4 in la magg., Op. 90 di Mendelssohn-Bartholdy, meglio conosciuta come “Sinfonia italiana”. Mendelssohn vi descrive i paesaggi, le atmosfere e i costumi dell’Italia, terra che ebbe occasione di visitare durante il 1830 nel pieno di un lungo tour europeo. In quest’opera, tuttavia, il compositore non si limita a una pura e semplice descrizione esteriore dell’Italia, ma tenta di assimilarne la cultura facendola rivivere in sé stesso come materia di ispirazione artistica. Biglietti a 10 euro, mentre gli under 18 hanno un ingresso ridotto a 2 euro. Informazioni e prevendita presso l’Ufficio Turistico Urbisaglia in Corso Giannelli: tel. 0733-506566 (10.00-12.30 / 16-18). La biglietteria dell’anfiteatro è aperta il giorno stesso dello spettacolo dalle ore 20.30. Vendita online su www.vivaticket.com. 

01/08/2022 15:43
Rocksophia, oltre 4000 spettatori per il weekend di musica, arte e filosofia. “Bellezza e qualità” (VIDEO)

Rocksophia, oltre 4000 spettatori per il weekend di musica, arte e filosofia. “Bellezza e qualità” (VIDEO)

Si è chiusa domenica sera la quattro giorni di Rocksophia, il festival organizzato dall’associazione Popsophia che per 4 giorni ha portato in città pensieri e riflessioni, ma anche musica e senso di comunità. Ieri dal palco, dopo lo show dedicato a Lucio Dalla a 10 anni dalla morte (con il critico Filippo La Porta e con Mr Fantasy Carlo Massarini), il sindaco Fabrizio Ciarapica ha chiuso la kermesse: “Rocksophia ci ha fatto davvero avere un altro sguardo, come recitava il titolo della mostra, già nel vestire di blu la nostra palazzina Liberty, un fiore all'occhiello della città. Abbiamo immaginato come deve essere la città e in questi anni lo realizzeremo. Se dovessi riassumere in poche parole questo festival, io direi: qualità e bellezza. Rocksophia sa di libertà, di tolleranza, di modernità, di futuro. Civitanova è tutto questo, una città pacifica e accogliente. Su questo va valutata e rispettata.” L’edizione 2022 di Rocksophia, come più volte ricordato ieri sera, è stata gravata dai fatti criminosi avvenuti in città che però non hanno spento la voglia dei civitanovesi di raccogliersi attorno alla bellezza, alla cultura come arma di difesa contro odio e prevaricazioni. “Ringraziamo la città di Civitanova che anche se ferita ci ha seguito in queste quattro giornate”, ha dichiarato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli. “La violenza che ha lacerato la comunità non ha intaccato la capacità di raccogliersi attorno ad un evento che fa cultura partecipando tutti insieme ad una specie di rito collettivo che ha permesso a tutti noi di elaborare ciò che è successo col pensiero, unico sostegno per ricucire le nostre azioni”. Nelle 3 serate di philoshow (dedicati a Vasco Rossi, Raffaella Carrà e Lucio Dalla) hanno partecipato oltre 4000 spettatori e quasi 200 ai pomeriggi di approfondimento al Lido Cluana dove la palazzina Liberty è stata allestita con una nuova veste illuminotecnica in occasione della mostra “Autres regards”, sede fisica di un percorso museale innovativo nella galleria MeGa col quale l’associazione è sbarcata nel metaverso grazie a visori 3D e alla galleria modulare. “La mostra è stata partecipatissima – ha confermato il prof. Evio Hermas Ercoli – confermando la nostra scelta di costruire un percorso espositivo sull’innovazione spinta e sulle nuove tecnologie. L’era dei quadri appesi alle pareti è finita e Popsophia non poteva non cogliere la novità e le opportunità che arrivano dal mondo digitale. Una qualità culturale e musicale che ha richiamato pubblico da tutta la Regione e anche da oltre i confini regionali. In molti ci hanno confermato di aver fatto coincidere le proprie ferie con gli appuntamenti civitanovesi per poterne fruire con la massima disponibilità. Un appuntamento che credo davvero sia tra i più belli e importanti della stagione estiva delle Marche”. Di seguito, il video del Festival:

01/08/2022 13:15
Piazza gremita per "Belforte in passerella": giovani cittadini modelli per una sera

Piazza gremita per "Belforte in passerella": giovani cittadini modelli per una sera

Piazza Umberto I a Belforte del Chienti è tornata a riempirsi di applausi e sorrisi per il ritorno dell’evento ideato e organizzato da Catia Cappellacci e Simonetta Carfagna, due cittadine belfortesi che da oltre dieci anni si impegnano per portare in passerella diversi negozi e trasformare i giovani cittadini in modelli per una sera. La pandemia, per due estati, aveva fermato anche questo evento che venerdì sera ha invece colmato il cuore del capoluogo del paese da chi attendeva da tempo un ritorno alla normalità. Non solo moda: musica, canto e spettacolo in una serata che ha visto sfilare le proposte di Twisted Camerino, Moscati, Tentazioni, Mafalda, Bulli e Pupe, Joy, Centro Ottico Ercoli e Delsa. L’apertura, uno dei momenti più emozionanti della serata, è stata dedicata all’integrazione: sulle note di “Custodi del mondo” cantata dalla belfortese Anita Bartolomei che ha vinto l’edizione 2021 dello Zecchino d’Oro, hanno ricordato l’importanza della solidarietà due coppie di bambini, una italiana e l’altra ucraina, che hanno sfilato con i colori dei loro Pesi. Belforte, infatti, è stato uno dei centri che ha ospitato mamme e bambini ucraini dopo lo scoppio della guerra. E poi ancora, ad allietare la serata, i ballerini Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli della Asd Alchemy Dance Studio di Tolentino ed il cantante Alessandro Ferracuti. Un paese di artisti, quello di Belforte che, per adozione, vanta anche un’altra piccola cantante dello Zecchino D’Oro: Nicole Marzaroli, arrivata seconda nell’edizione del 2017 con “L’anisello Nunù”. Anche lei si è esibita a Belforte in passerella. Un importante spazio è stato dedicato anche alle associazioni sportive. La Belfortese Calcio, che nell’edizione di due anni fa avrebbe dovuto festeggiare i 50 anni dalla fondazione, ma visto l’impedimento del Covid, è stata la passerella di quest’anno a lasciare spazio ai giocatori della compagine di mister Andrea Casoni. La sfilata finale con gli abiti da sposa e da sposo Delsa (con tutti sposi veri) è stata anche l’occasione per presentare un’altra società sportiva del posto: gli Arcieri del Mediochienti. Una coppia di sposi, infatti, è cresciuta all’interno dell’associazione sportiva che conta primati a livello mondiale. Il sindaco Alessio Vita, al termine della sfilata, ha ringraziato le due organizzatrici senza le quali nulla sarebbe stato possibile. Diversi gli sponsor che hanno sostenuto l’evento, oltre al patrocinio del Comune di Belforte del Chienti e della Pro Loco.    

01/08/2022 11:23
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.