Musicultura, presentati a Recanati i 18 finalisti. Simone Cristicchi: "Qui i sogni possono avverarsi"
Presentati nell’Aula Magna del Comune di Recanati i 18 artisti finalisti della XXXIII edizione del Festival Musicultura e il programma dei due concerti live di martedì e mercoledì sera al Teatro Persiani, in diretta su Rai Radio1 e sui social, condotti da John Vignola, Marcella Sullo e Duccio Pasqua di Rai Radio1.
“Musicultura per me rappresenta il luogo dove i sogni possono avverarsi è questo il messaggio che vorrei trasmettere ai finalisti del Festival qui presenti – ha detto Simone Cristicchi durante la conferenza stampa – Io sono un artista che nel lontano 2005 era in mezzo a voi e gareggiava per far ascoltare la propria voce, mi sento un po’ il figlio adottivo di Musicultura. Auguro a tutti voi di realizzare il vostro sogno che è principalmente quello di trovare la vostra anima e di condividerne la bellezza con tutti.”
“Musicultura è un’eccellenza del nostro territorio - ha dichiarato il sindaco di Recanati Antonio Bravi- un Festival nato a Recanati grazie al genio creativo del nostro compianto concittadino Piero Cesanelli che è riuscito a coniugare le due principali arti che contraddistinguono la cultura recanatese, la poesia e la musica 'arti indivisei e indivisibili' nella canzone, come scrive Giacomo Leopardi nello Zibaldone e a portare il messaggio alla ribalta nazionale ed internazionale in questi 33 anni di grandi successi".
Questa sera al Teatro Persiani si esibiranno i primi nove dei diciotto finalisti: caspio di Trieste; Emit di Lodi; iosonorama di Napoli; Cassandra Raffaele di Vittoria (RG); Valeria Sturba di Bologna; Valerio Lysander di Roma; Martina Vinci di Genova; Y0 di Ravenna e Yosh Whale di Salerno.
Ad impreziosire la serata contribuiranno la sensibilità e le performance studiate ad hoc di Simone Cristicchi ed Amara. Proprio Cristicchi, lo ricordiamo, fu proclamato vincitore assoluto di Musicultura nel 2005 con il brano “Studentessa universitaria”, singolo dell'album “Il fabbricante di canzoni”, con il quale si aggiudicò anche la “Targa della Critica”. Simone Cristicchi è oggi tra i membri del Comitato di Garanzia di Musicultura, l’importante giuria formata dal gotha della letteratura e della canzone italiana.
Domani sera, 4 maggio, andranno in scena gli altri nove finalisti: Isotta di Siena; Kamahatma di Trecate (NO); Malvax di Modena; Sandri di Cesena; Sara Loreni di Parma; Sofia Rollo di Lecce; Te quiero Euridice di Piacenza; THEMORBELLI di Alessandria; Vito di Palermo.
La serata di mercoledì vedrà la testimonianza artistica di un padrino d’eccezione: Enrico Ruggeri. Firma nobile della canzone popolare e d’autore italiana, scrittore e fine narratore, Ruggeri è legato a Musicultura da un reciproco rapporto di stima ed amicizia, non a caso ha condotto le ultime tre edizioni del Festival allo Sferisterio di Macerata, in onda sulla Rai, e figura anche lui tra i membri del prestigioso Comitato di Garanzia del Festival.
“È in giorni come questi che il senso del progetto Musicultura, coltivato da Piero Cesanelli e che noi continuiamo a sviluppare nel suo ricordo, emerge con più forza. – ha spiegato Ezio Nannipieri, direttore artistico di Musicultura - Ci interessano le potenzialità artistiche delle canzoni, desideriamo che chi come noi le sceglie come fidate compagne di vita possa individuarle in un ambito espressivo più ampio di quello previsto da una filiera produttiva che tende ad omogeneizzarle".
“Quest’anno abbiamo raddoppiato le serate che vedranno esibirsi i finalisti di Musicultura nel nostro teatro Persiani - ha detto l’assessora alla Cultura del Comune di Recanati Rita Soccio - La musica d’autore che da sempre contraddistingue la manifestazione è un’importante occasione culturale e al tempo stesso di promozione turistica per la nostra città e per l’intero territorio grazie agli ospiti e al collegamento con Radio Rai1".
I 18 artisti finalisti sono il frutto di una selezione lunga ed articolata, iniziata nel novembre scorso, con l’ascolto delle 2.172 canzoni in concorso, record assoluto di partecipazioni a Musicultura. Successivamente 61 proposte sono state selezionate e convocate a Macerata, per sostenere un’audizione dal vivo di fronte alla commissione d’ascolto e al pubblico per dieci giorni consecutivi al teatro Lauro Rossi.
“Dopo le selezioni al teatro Lauro Rossi di Macerata, Musicultura, per due serate, si 'trasferisce' a Recanati per poi tornare nel capoluogo con le finali di giugno allo Sferisterio che non vediamo l’ora di vivere - ha affermato il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli - Al teatro Persiani conosceremo le personalità e soprattutto le 18 canzoni dei giovani finalisti che, grazie a Musicultura, possono calcare un palcoscenico nazionale ed essere protagonisti di un evento unico ideato da Piero Cesanelli".
Post collegati

L'abbraccio dei giovani per il Giubileo degli adolescenti: oltre 600 studenti all'Abbadia di Fiastra

Commenti