Si apre oggi per concludersi nella giornata di Ferragosto un classico dell’estate cittadina: il torneo di scacchi "Città di Morrovalle", giunto alla sua decima edizione. L’organizzazione è a cura dell’associazione Alfiere Nero, guidata dal presidente Johnny Marinucci e dal vice Mauro Fratini, e a sfidarsi, sui tavoli allestiti all’auditorium San Francesco, saranno circa 85 scacchisti (divisi in tre categorie), provenienti da tutta Italia.
Le gare inizieranno questa sera, alle 20, con il primo turno e andranno avanti a ritmi serrati fino a lunedì, con altri due turni al giorno previsti per sabato e domenica e le gare conclusive in programma il 15 agosto: al termine delle sfide sarà stilata una classifica per decretare il vincitore del torneo. Per il pubblico l’ingresso è libero, ma rispettando due semplici condizioni: silenzio assoluto e telefonini spenti.
Anche quest’anno, come ormai tradizione, in occasione della Festa dell'Assunta, Patrona di Sarnano, è stato organizzato un grande evento ad ingresso gratuito. Lunedì 15 agosto, alle ore 21.30, al Campo Sportivo della Vittoria è infatti in programma una serata divertentissima con i “Gemelli di Guidonia”. Si tratta dell’evento di punta dell’estate sarnanese, fortemente voluto dall’amministrazione e dal Sindaco Luca Piergentili.
Condotto dai fratelli (non ‘gemelli’) Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino, è un mix frizzante e divertente basato sull’ironia musicale, tra gag e imitazioni esilaranti e coinvolgenti. I vincitori dell’ultima edizione di Tale e Quale Show hanno come marchio di fabbrica la capacità di cogliere le infinite possibilità che offrono le 7 note, finanche le inclinazioni comiche.
Lo spettacolo intreccia tanta musica e comicità coinvolgenti. Racconta la loro storia, fin da quando, ancora bambini, cantavano e facevano imitazioni. E, come sempre, un occhio all’attualità, che nelle mani e nelle voci dei Gemelli di Guidonia diventa occasione per ridere e per giocare insieme al pubblico.Al termine, andrà in scena il tradizionale e suggestivo spettacolo pirotecnico.
Una seconda edizione da incorniciare, quella di R‘N’R Bonsai (Rock ‘n’ Roll Bonsai, ndr), che ha portato a Potenza Picena un pubblico da record, tra partecipanti ai principali eventi live e visitatori delle mostre allestite nei luoghi simbolo dell’antica Montesanto.
“Poteva sembrare una scelta azzardata quella di portare il rock all’interno di un contesto come quello del borgo – commenta l’assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini – e invece si è rivelata vincente. Per questo abbiamo scelto sin da subito di dare tutto il nostro supporto ai ragazzi dell’associazione Nevermind che hanno lavorato incessantemente per la buona riuscita dell’evento”.
Ragazzi che il sindaco, Noemi Tartabini, ha ringraziato “per aver curato con passione e meticolosità ogni dettaglio di questo grande evento. Tra loro ci sono personalità come Henry Ruggeri e Gianluca Grandinetti che, nonostante un'intensa vita lavorativa fuori città, scelgono di tornare ad arricchire la loro terra d'origine con il prezioso bagaglio di esperienze che hanno costruito. Un grande patrimonio questo per tutti noi. Grazie anche alle tante magliette arancioni che volontariamente, dall'alba al tramonto, hanno prestato un servizio impagabile per la buona riuscita della manifestazione. Davvero una bella gioventù”.
Soddisfazione anche da parte della coordinatrice dell’associazione Nevermind, la potentina Claudia Grandinetti: “Abbiamo toccato con mano una grande voglia di esserci. – spiega – Ne è testimonianza il gran numero di persone presenti al concerto del rapper Claver Gold, nonostante la pioggia battente fino a pochi minuti prima.
Siamo riusciti, a livello organizzativo, a concentrare un’offerta variegata e di qualità, con nomi simbolo del contesto musicale e artistico italiano. Un grande lavoro di squadra, possibile anche grazie alla collaborazione con il Comune e con le altre associazioni del nostro territorio. Insieme si vince sempre”. Appuntamento al 2023.
Domenica 14 agosto nel piazzale Gerani di Matelica arriva il chitarrista, cantante, compositore e produttore, Martín Burguez. Un talento giovane ma già grande, un artista raro da vedersi in Italia, ma che San Severino Blues è riuscito ad inserire in esclusiva nel programma del 31° festival. Nato a Montevideo, Uruguay, fin da piccolo approfondisce il suo stile inspirato dai grandi maestri del blues come T-Bone Walker, BB King, Pee Wee Crayton o Freddie King, dal sound della West Coast o del Jump Blues, e influenzato da jazz, swing e rhythm & blues degli anni '40 e '50. Ha iniziato la sua carriera a Buenos Aires, in Argentina, e insieme alla sua band, El Club del Jump, è diventato uno dei principali artisti della scena musicale locale.
È diventato famoso in Sudamerica sia per le sue esibizioni elettrizzanti che per la sua professionalità quando ha accompagnato artisti blues americani in tour tra i quali James "Boogaloo"; Bolden, trombettista e band leader di BB King, Lurrie Bell, Sax Gordon, Kirk Fletcher, Jimmy Burns, Tia Carrol e JJ Thames. Ha pubblicato tre album a suo nome e negli ultimi anni è riuscito a portare la sua musica in diverse paesi in Europa e in America Latina. Martín riesce ad affascinare gli spettatori con assoli di chitarra stridenti e creativi, con personalità quando canta, con arrangiamenti sofisticati e con la passione che mette in ogni canzone. Martín Burguez propone un concerto che ricorda i suoi grandi riferimenti, ma con un'impronta personale e unica.
Cena elegante e atmosfera cool ieri sera a Pieve Torina per la prima edizione della Cena in Bianco sulle sponde della piscina benessere. “Una novità per il nostro paese, subito accolta con entusiasmo e grande partecipazione” sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci.
“È stata una serata all’insegna del relax, del buon cibo e della buona musica, dove chi è intervenuto ha potuto degustare ottime pietanze in un contesto fantastico, uno specchio d’acqua circondato da un bellissimo prato che, insieme al bianco di cui tutti erano vestiti, comunicava una sensazione di pace e benessere”.
“Ecco, questo è il senso che abbiamo voluto dare a questa iniziativa, la possibilità di riscoprire il piacere dello stare insieme in un ambiente rilassante ed ispirato”. Musica, convivialità, buon cibo, giusta atmosfera e serenità, queste le parole d’ordine che hanno scandito la serata per la soddisfazione di tutti i partecipanti.
Dopo due anni di assenza, per seguire le misure di contenimento della pandemia, torna il tradizionale spettacolo pirotecnico a mare per salutare Ferragosto. L’appuntamento è da sempre uno degli eventi più attesi dell’estate civitanovese (e non solo) e prenderà il via come consuetudine dalla mezzanotte di domenica 14 agosto nell’area portuale. Come successo negli anni passati, i fuochi partiranno dal molo sud e si specchieranno sull’acqua, aumentando così il fascino di un appuntamento che vedrà la presenza di tante persone in spiaggia ad ammirare il lancio.
Lo spettacolo si potrà osservare anche dall’interno del porto, dove è stata predisposta un’area per il pubblico che sarà aperta dalle 23 (non sono previsti posti riservati). Scorrendo il programma delle prime manifestazioni civili in onore del Santo Patrono San Marone (che dureranno fino al 21 agosto), da lunedì 15 a mercoledì 17 agosto al piazzale del mercato ittico ci sarà la sagra del Pesce, con apertura stand alle ore 19.30, in collaborazione con la Pro Loco di Civitanova Marche. Martedì 16 agosto il molo sud verrà animato dalle 18 dal mercato del Santo, a cura della Pro Loco di Civitanova Marche.
Quindi, ricordiamo, sono previsti tre concerti a Civitanova Alta (mercoledì 17 agosto si esibiranno gli Spaghetti a Detroit, giovedì 18 agosto saranno attesi i Dik Dik e venerdì 19 agosto i Vili Maschi - Tributo a Rino Gaetano) e la Cozzata De Santo Maro (17 e 18 agosto) della Pro Loco di Civitanova Alta. Quanto al programma religioso in onore del Santo Patrono, da segnalare la tradizionale Processione a Mare di martedì 16 agosto. Alle ore 17 ci si incontrerà nella chiesa di Cristo Re per la Santa Messa officiata dal Vicario Pastorale Don Giordano Trapasso, terminata la quale (intorno alle 18) partirà la processione a terra. Da Cristo Re, il corteo transiterà in viale Matteotti (verso sud), via Trento e raggiungerà l’area portuale, dove avverrà l’imbarco.
Le imbarcazioni che parteciperanno alla processione a mare sono: Braveheart (trasporterà le Reliquie del Santo); Fratelli Medori; Il Greco; Minello Padre; Nonno Vincenzo; Maria Madre; Provveditore; Audace; Avventuriero; Nonno Lisà; Azzurra I; Gladiatore I. La sfilata dei motopescherecci e delle imbarcazioni culminerà con la deposizione di una corona e con la benedizione del mare, per poi far rientro in porto. Si procederà quindi al ritorno al Santuario di San Marone.
Un Palio a vela unico nel suo genere, che si svolge nell’anfiteatro naturale dello specchio d’acqua del porto di Civitanova, con la possibilità per il pubblico di assistere a pochi metri di distanza: così si presenta la seconda edizione del “Palio dei pontili a vela”, un’iniziativa nata nel 2021 nell’ambiente delle sette associazioni del diporto, abbracciata quest’anno dal Comune di Civitanova, ma che ha già l’ambizione di diventare storica, essendo organizzata per il 18 agosto proprio in onore del patrono San Marone.
“Piace a tutti la regata di barche a vela per il Santo patrono - ha spiegato Gianni Santori, presidente Il Madiere intervenuto alla conferenza stampa di presentazione che si è svolta questa mattina in sala giunta di palazzo Sforza -. Vogliamo ringraziare la Capitaneria, il Club Vela e il Comune di Civitanova e tutti gli amici che la sostengono”. L’intento, come ha spiegato Paolo Piantoni, è quello di dare a Civitanova Marche il suo primo palio cittadino, di cui è sprovvista, rievocando in chiave moderna un passato a vela legato anche al mondo della pesca con le storiche lancette; la speranza è che in futuro i pontili possano essere “sposati” dalla cittadinanza come fossero dei rioni e la “regata dei laser” in porto, diventare un evento cittadino legato alla ricorrenza del Santo Patrono.
Le associazioni del diporto coinvolte sono: Club Vela Portocivitanova, Lega Navale Italiana, Medusa, Aurora, La Marina, Levante e Rosa dei venti, riunite nell’associazione Il Madiere. Parteciperanno alla regata sette “laser” con a bordo il solo conducente, selezionati dal Club Vela Portocivitanova tra i propri atleti tesserati di pari categoria, abbinati ai pontili. Per questa seconda edizione sono stati scelti i giovanissimi: Nicolas Privitera, Filippo Vignola, Edoardo Libri, Paolo Freddi, Marco Gambelli, Claudio Vallesi e Claudio Natale.
Gli atleti saranno assegnati a sorte alle associazioni del porto il giorno 17 agosto (ore 18,30) e riceveranno da queste le insegne e i colori per cui gareggeranno. Partiranno dai pontili così come assegnati dall’estrazione e raggiungeranno la linea di partenza; al via, in tre manche successive ad eliminazione, compiranno tre giri del campo regata; nella prima manche supereranno il turno i primi cinque classificati; nella seconda manche si qualificheranno i primi tre equipaggi che si sfideranno per la conquista del palio nella terza manche.
“Complimenti per questa bella e nuova iniziativa, che è ideale per una città come Civitanova – ha detto il comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo e del Porto di Civitanova Marche T.V. Ylenia Ritucci – non solo perché valorizza il porto e la città, ma perché ha una importante valenza sociale per i giovani, che si mettono in competizione in maniera sana nello sport”. Questa edizione, oltre al patrocinio della città di Civitanova, avrà anche un contributo dell’Assessorato allo Sport. Lo ha annunciato lo stesso assessore e vicesindaco Claudio Morresi, che ha rimarcato l’importanza di una manifestazione legata alle tradizioni marinare, che va ad arricchire un calendario già fitto di eventi per San Marone, a testimonianza della devozione della comunità intera che si raccoglie in occasione dei festeggiamenti.
“Gli eventi che questa Amministrazione vuole sostenere con convinzione – ha detto Morresi – sono quelli che si fanno a beneficio dell’intera città e che ne portano alto il nome. Sono sicuro che il palio prenderà quota e che coinvolgerà mano a mano tutti i cittadini”. L’organizzazione tecnica è del Club Vela, nella persona della presidente Cristiana Mazzaferro. “Stiamo lavorando per far decollare questo Palio – ha detto Mazzaferro – i ragazzi andranno in acqua in un campo ristretto, un vero e proprio mini campo di regata, che andrà interpretato in tempi veloci ed adrenalinici che regaleranno vere emozioni”. La cerimonia di premiazione e di consegna del palio si terrà al Club Vela giovedì 18 agosto, alle ore 18,00.
ll Centro Studi Sarnanesi, in collaborazione con il Comune di Sarnano, il comune di Mogliano e la fondazione Federico II Hohenstaufen di Jesi propongono “Storia di una Signoria nel Piceno al tempo degli Svevi”: un’esposizione di documenti del XIII secolo scelti tra i più belli e significativi in cui leggere le vicende della signoria dei Brunforte e dei Da Mogliano nel periodo degli ultimi Svevi.
L’esposizione sarà inaugurata sabato 13 agosto alle ore 17.30 presso la Pinacoteca Comunale di Sarnano e resterà aperta fino al 30 settembre. Dal 14 agosto all’11 settembre la mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19. Dal 12 al 30 settembre soltanto il sabato e la domenica con lo stesso orario.
Stanno per entrare nel vivo i festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Marone. Proprio nella città alta di Civitanova, come ormai da tradizione, andrà in scena la parte centrale delle manifestazioni, che quest’anno vedrà tre concerti che animeranno le serate di piazza della Libertà, grazie al lavoro sinergico di organizzazione fra Comune, Azienda dei Teatri, le Pro Loco di Civitanova Marche e Civitanova Alta.
I live prenderanno il via mercoledì 17 agosto con Gli Spaghetti a Detroit. La formazione nasce sul finire del 2007 e da allora il gruppo ha attraversato generi e stili musicali (dallo swing allo ska) riuscendo a conservare una spiccata identità e originalità senza tralasciare l’obiettivo primario che è quello di intrattenere e far ballare il pubblico.
Giovedì 18 agosto, invece, sarà la volta degli attesissimi Dik Dik, mostri sacri della musica italiana e da oltre 50 anni fautori di canzoni che sono entrate di diritto nella top di tutti i tempi. Nel loro concerto non mancheranno infatti proprio i grandi successi (Sognando la California, L'Isola di Wight, Il Primo Giorno di Primavera, Senza Luce, Io mi fermo qui, Se io fossi un Falegname, Help Me, Il Vento), ma al contempo la band farà rivivere anche alcuni brani che hanno rappresentato la “rivoluzione musicale degli Anni Sessanta”. Inoltre, sarà sicuramente l’occasione per scoprire Una Vita D’avventura, il nuovo lavoro discografico pubblicato nel 2021 e dedicato allo storico co-fondatore Erminio 'Pepe' Salvaderi, scomparso durante la realizzazione dell’album.
Quindi venerdì 19 agosto si chiude il trittico di concerti con i Vili Maschi - Tributo a Rino Gaetano, band che dal 2008 propone il repertorio del cantautore calabrese, arrangiandolo con sonorità moderne dall'impronta decisamente rock, senza intaccare l'essenza dei suoi brani e la loro tagliente ironia. Da Gianna ad Aida, da Berta filava a Nuntereggaepiù, senza dimenticarsi di Ma il cielo è sempre più blu: i Vili Maschi, con la loro adrenalina, faranno cantare e ballare tutta la piazza.
Sempre nella città alta, mercoledì 17 e giovedì 18 agosto, ci sarà nel piazzale della Tramvia, la tradizionale Cozzata De Santo Maro a cura della Pro Loco di Civitanova Alta, con stand aperti dalle ore 19.30. Per i tre concerti e per la Cozzata sarà attivo il servizio di bus navetta gratuito dai parcheggi dell’ITC e dei Frati Cappuccini. Inoltre, la Pinacoteca Civica Moretti e la mostra Wladimiro Tulli. Cavalcare i sogni resteranno aperte al pubblico dal 17 al 21 agosto, con orario serale.
Civitanova è anche questo: il borgo marinaro si è vestito a festa ieri sera, grazie alla sensibile dedizione con cui la splendida Enrica Anna Tosoni, titolare del noto locale di via Conchiglia “G di Gossip”, riceve da anni i suoi clienti: la cura per i dettagli, un’ampia selezione di cocktail preparati con arte, una elegante raffinatezza e tanta fantasia nell’organizzare serate a tema che sono sempre un successo rendono Gossip il luogo di incontro preferito per chi vuole trascorrere qualche momento con stile tra amici.
Ieri sera è stata la volta della cena dei Profumi, realizzata in collaborazione con il ristorante Riva che, presente con il suo staff , ha curato un gustoso menù offerto ad una tavolata di ospiti , impreziosita e decorata dall’allestimento Flowery di Paola Diomedi.
Ospite protagonista dell’evento il “Profumiere dell’ anima” Mauro Malatini de la Bottega Malatini, che con alta professionalità e maestria ha condotto i partecipanti in un “viaggio olfattivo” tra le sue fragranze uniche con racconti che hanno nutrito l’anima per tutta la cena.
L’evento sold out si ripeterà, visto il successo di ieri, il 24 Agosto prossimo.
"Un festival che connette le persone al territorio". Queste le parole del Presidente dell'Unione Montana Giampiero Feliciotti per descrivere il Terzo festival “Chiostri e inchiostri di Pace. Spiritualità e pensiero creativo contro ogni solitudine”, che fino al 13 agosto è itinerante nei borghi dei Monti Azzurri.
Dopo le tappe di Belforte del Chienti, Sant’Angelo in Pontano, Ripe San Ginesio, Monte San Martino, Tolentino della scorsa settimana, e la tappa treiese dello scorso martedì, il Festival si sposterà giovedì 11 agosto ad Abbadia di Fiastra (MC). Nell'Aula Verde, alle 18 30, il Prof. Stefano Papetti, conservatore delle collezioni comunali di Ascoli Piceno e direttore della Pinacoteca Civica, analizzerà la storia della pittura medievale picena.
La spiritualità evocata dalla musica del violino di Marco Santini sarà protagonista invece venerdì 12 agosto a Colmurano alle ore 21,00, per l’inaugurazione del Parco rurale, adiacente al campo sportivo, con l’evento “Il suono del violino diviene suono del creato”. ‘Armonie di corte’ chiuderà il Festival sabato 13 agosto alle ore 19,00 con 'La festa dell'Arrivederci', accolta nel Giardino del Palazzo dei Principi ad Abbadia di Fiastra. L'arpa classica di Lucia Galli, condurrà il pubblico nelle armonie di un originale invito alla pioggia.
Il Festival, oltre a promuovere la cultura con suggestioni che rimandano alla spiritualità, testimonia la volontà dell’Unione Montana di promuovere la sostenibilità energetica, ambientale e sociale: "Solo condivisione e green communities generano futuro. Oltre ogni solitudine nel 'Chiostri e inchiostri di Pace Festival' ", le parole dell'ideatore Sandro Polci.
La modella 20enne di Potenza Picena, Lucrezia Grella, ha conquistato la fascia di “Miss Grand Prix Moto 2022” alla finalissima nazionale di “Miss Grand Prix” che sabato scorso a Pescara ha incoronato la vercellese Martina Caucino come nuova reginetta del concorso.
C’è stata gloria però anche per la ragazza marchigiana capace di uscire indenne dalle due selezioni che hanno ridotto prima da 23 a 12, e poi a sole 7 le ragazze finaliste che si sono contese la corona più importante e le sei fasce di settore.
Quella di “Miss Grand Prix Moto” era una delle fasce più ambite e sicuramente un ottimo biglietto da visita per il mondo dello spettacolo data anche l’importanza e il valore del concorso promosso da patron Claudio Marastoni che ha lanciato, nel corso degli anni, modelle, attrici e soubrette del calibro di Tessa Gelisio, Raffaella Fico e Carlotta Maggiorana.
C’è un mondo di giovani che vuole dire la sua, esprimere le proprie opinioni ed emozioni, ragazzi che a Civitanova trovano un palco e una preziosa occasione per dar voce ai loro talenti. Questa la veste con cui si presenta la quarta edizione del Civitanova Solidarity sound, il concorso musicale ideato quattro anni fa dall’assessorato al Welfare del Comune di Civitanova, in collaborazione con la consulta dei Servizi sociali, che vede la direzione artistica del maestro Samuele Dutto.
Spazio dunque a giovani band e solisti, che presenteranno, nel cuore di agosto, le loro creazioni musicali su temi sociali. L’esibizione dei finalisti si svolgerà venerdì 12 agosto, alle ore 21,30, presso l’area esterna del teatro Cecchetti di viale Vittorio Veneto (lato sud). In conferenza stampa, questa mattina, sono intervenuti insieme all’assessore al Welfare Barbara Capponi, il direttore artistico maestro Samuele Dutto e il presidente della Consulta Paolo Ugolini, che sin dall’inizio portano avanti il progetto.
“Sono otto i concorrenti provenienti da diverse regioni, tre gruppi e cinque solisti – ha spiegato il maestro Dutto – selezionati sulle trenta domande pervenute. Le loro performance saranno sottoposte al vaglio di una giuria tecnica (il chitarrista Francesco Frank Ricci e il chitarrista Gaetano Marinelli, compositore e produttore e il batterista Michele Morettini). Gli altri componenti della giuria fanno parte dell’amministrazione comunale e sono, l’assessore Capponi, Paolo Ugolini presidente Consulta, Lavinia Bianchi e Roberto Tiberi consiglieri comunali esperti di musica.
“Ripartiamo con un evento che è cresciuto in questi anni e che sin dalla sua nascita ha voluto segnare un cambio di passo nella cultura di Civitanova – ha detto l’assessore al Capponi. L’iniziativa è radicata nella cultura e conoscenza del mondo sociale e dà ai giovani la possibilità di raccontare le proprie esperienze tramite l’arte che più amano, la musica”.
“Siamo orgogliosi di essere riusciti ad organizzare il Solidarity anche durante la pandemia, grazie al web, e anche di avere artisti la cui età media è di 23 anni, che hanno, lo ricordiamo, la possibilità di iscriversi gratuitamente. Civitanova è la culla di questo progetto, la città si fa conoscere anche per eventi virtuosi come questi, che portano alla ribalta temi importanti come quelli del volontariato, del sociale, con canzoni che veicolano riflessioni importanti, testi di di rinascita e ripartenza”.
Tre saranno i premiati, che riceveranno buoni per l’acquisto di strumenti musicali. “Ringrazio l’Amministrazione comunale per questo appuntamento ormai entrato nell’estate civitanovese – ha commentato il presidente Ugolini – e il maestro Dutto per la professionalità e la solerzia che impiega per la buona riuscita della manifestazione. Venerdì conosceremo i vincitori di questa IV edizione, lo scorso anno la vincitrice era una ragazza umbra, Caterina Antonelli, che sta avendo un discreto successo con un suo brano. Ci auguriamo una bella partecipazione di pubblico”.
Dopo due anni di fermo causa pandemia riparte il Festival delle Tradizioni al parco fluviale di Santa Croce - in collaborazione con il comune di Mogliano - giunto alla sua 11° edizione.
Il festival nasce da un'idea dell'Associazione “Amici di Santa Croce” con lo scopo di tramandare e far conoscere a giovani e turisti le tradizioni locali, come l'intreccio, la cultura contadina e del territorio. Tutte le sere sarà visitabile una mostra di prodotti dell'artigianato locale; inoltre, grandi e piccini potranno divertirsi con tradizionali giochi in legno tipici del folklore marchigiano.
Il parco fluviale è una bellissima area naturale circondata dal fiume Ete, già portato sul grande schermo dal regista Pupi Avati nel film “Il cuore grande delle ragazze” e quest'anno anche sede del festival “Risorgimarche” con il concerto dei Marlene Kuntz. Il pubblico intervenuto al concerto ha anche molto apprezzato la chiesa cinquecentesca del Santissimo Crocifisso D'Ete, con il suo tempietto in stile lauretano sempre visitabile durante la festa.
Il festival ha un programma molto ricco di eventi e attività, che partono da giovedì 11 agosto con la novità di quest'anno: la cena a tema “Tanto di cappello”. L'idea nasce come unione delle tradizioni del maceratese e del fermano con il punto in comune del cappello, che non è visto solo come accessorio, ma anche come modo di dire per esprimere un complimento (versione italiana di “chapeau!”), verso qualcosa di molto originale e bello.
Proprio per questo a chiusura della serata verrà premiato il cappello più originale. Anche il menù della serata sarà a tema tradizioni, con piatti tipici locali, come i “frascarelli al ragù” e “i fagioli co' le cotiche”. Ad allietare l'evento durante e post cena con musica e allegria, Alessandro Barboni Dj.
Venerdì 12 agosto invece si svolgerà come da tradizione la serata danzante con ballo liscio e di gruppo con la band “I Ballaonda”. Sabato 13 oltre alla serata musicale con la band dei “Rio Folk”, anche un evento dedicato ai bambini con l'esibizione del cantafavole Gianluca Lalli su testi di Gianni Rodari. Tutte le sere sarà presente un cocktail bar con un barman professionista.
Stile e fashion tornano in passerella, in piazza Del Popolo, per la nuova edizione del Gran Galà della Moda, vetrina d’eccezione per le imprese di abbigliamento, ma anche per i settori orafi, calzature, accessori e parrucchieria. L’evento, promosso dalla Confartigianato e dall’Associazione Attività Produttive con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e del Consiglio regionale delle Marche, si terrà sabato 27 agosto, a partire dalle ore 21,30, e sarà ad ingresso libero.
Una trentina le imprese protagoniste di un’edizione che segnerà il ritorno alla normalità dopo la pandemia e alla quale non mancheranno ospiti d’eccezione come Thomas Grazioso, il cantante protagonisti di “Amici” di Maria De Filippi, il rapper Stylo ed Emma Dalla Benetta, una delle tentatrici di Temptation Island Vip che presenterà sul palco insieme allo showman Marco Moscatelli.
“Per noi il Gran Galà della Moda è una vetrina importantissima”, ha dichiarato il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, alla presentazione dell’evento ospitata nella terrazza del sushi bar Nudo & Crudo. “Con piacere apriamo il nostro salotto buono, la nostra meravigliosa piazza, per un appuntamento dedicato a far conosce le nostre imprese e il nostro tessuto produttivo”.
L’uscita delle sfilate da palazzo Gentili, residenza nobiliare gentilmente messa a disposizione dalla famiglia Ciriaci. Per l’abbigliamento ci saranno Pippy Canaglia di Tolentino, Don Pablo di Tolentino, Marta Jane Alesiani di Force, Deon Collection di Sant’Egidio alla Vibrata, Dolcevita Designer Moda di Morrovalle, Etico Sartoria Marchigiana di Ripe San Ginesio, Silvia Viganò Knotwear per Madamadoreinmaglia di Senigallia, Sartoria Patrizia Tittarelli di Cingoli, Sartoria Sammarco di Treia, SS di Serafini Silvia di Macerata, Giovanna Nicolai di Civitanova Marche, Alessandra C di Corridonia e Carla Sposa di Tolentino.
Per il settore orafi Giuseppe Verdenelli di Macerata, Elena Baldassarri di Monte San Giusto, Stefano Verdini di Macerata e Massimo Ripa di San Benedetto del Tronto. Le calzature e gli accessori moda saranno rappresentati da Gio+ di Montecosaro, Pelletteria Pergolesi di Monte San Giusto, Manifattura Fermana di Massa Fermana, Ottica Natalini San Severino Marche. Dietro le quinte anche la parrucchieria Stylen New di San Severino Marche.
La produzione del Gran Galà della Moda 2022 sarà ancora una volta affidata a Fabbrica Eventi, la regia a Chiara Nadenich. “Sfileranno, in anteprima assoluta, anche le collezioni primavera estate 2023 di alcuni importanti marchi – ha sottolineato il responsabile del settore Moda di Confartigianato, Paolo Capponi, ricordando le attenzioni verso l’ecomoda da parte delle imprese marchigiane, sempre più premiate tra tutte le regioni d’Italia da questa scelta.
Venerdì 12 agosto è di nuovo tempo di “passeggiata notturna” lungo il torrente Sant’Angelo, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate pievetorinese. In compagnia della guida naturalista ed esperto conoscitore di animali Nazzareno Polini verrà percorso l’intero tragitto dall’ingresso in contrada La Rocca fino al mulino ad acqua di Fiume, in un contesto ambientale straordinario durante il quale si parlerà di fauna e flora e delle leggende del territorio.
"Si tratta di un evento cui teniamo molto perché, sin dalla prima edizione, ha fatto registrare un buon numero di partecipanti, incuriositi dall’insolita proposta di una camminata in notturna. Molti sono tornati di giorno, scoprendo la bellezza del percorso, e invece per chi già conosce il sentiero, percorrerlo di notte da sensazioni nuove ed una prospettiva diversa: sembra quasi di entrare in un mondo magico”. A parlare è il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci. “Il percorso delle acque è uno dei fiori all’occhiello delle nostre proposte turistiche” prosegue Gentilucci, “fruibile da tutti, sia a piedi che in bicicletta, e non è un caso che diverse persone provengano anche da città dell’Umbria, proprio per la bellezza del sentiero che s’incunea dentro il bosco seguendo il corso del torrente”.
All’arrivo, a Fiume, seguirà “Music from the water”, un’esibizione musicale affidata al “Gruppo Mediterraneo” con Andrea Silenzi alla chitarra, Mauro Panaioli al sax e flauto, Stefano Costantini alle percussioni e la voce di Licia Canigola. La partecipazione è gratuita e l’appuntamento è per le ore 21 all’ingresso del sentiero lungo la strada provinciale 96. Per il ritorno è previsto un servizio bus navetta.
Dopo il lungo periodo di sosta obbligato, dall’11 al 14 agosto a Serrapetrona ritorna la magica ed unica "Sagra della Vernaccia". La locale pro loco con il comune di Serrapetrona e la direzione artistica di DM Show Services presentano le 4 giornate più eccezionali dell’entroterra marchigiano.
Come sempre gli ingredienti di questo spettacolare evento saranno buon cibo, ottima musica, tanto divertimento e, come sempre, "fiumi di Vernaccia"! Infatti ogni sera sarà possibile cenare in piazza, nel fantastico borgo marchigiano, con prelibatezze tipiche ed uniche, preparate dalle mani saccenti delle signore del posto. Chiaramente non mancheranno spettacoli unici e divertentissimi.
Si inizia appunto giovedì 11 agosto con la conosciutissima band live dei Ruskma Lion con il loro sound unico e coinvolgente, ed a seguire il mitico Alessio Beat. Venerdì 12 il palco sarà invaso dai Vari Età, band poliedrica ed dinamica con uno speciale after show curato dal dj BMAS 360 gradi. Sabato 13 sarà dedicato tutto alla musica esplosiva e coinvolgente di Meco’ ed il Clan dei belli dentro.
La domenica si comincia già dalle 17,00, prima i nuovi, divertentissimi ed unici Serra Games curati dal comitato giovanile della Pro Loco e poi lo spettacolo Family show a concludere questa fantastica kermesse. Perciò dall’11 al 14 , l’unica cosa da fare è andare a Serrapetrona, alla fantastica, Sagra della vernaccia!
Speciale festa di compleanno per la Sagra degli Arrosticini che, a Fiordimonte, saluta la 40esima edizione. L’appuntamento si terrà dal 16 al 20 agosto. Tutte le sere, dalle ore 18 in poi, stand gastronomici, musica, giochi e divertimento. Ricchissimo il menù con arrosticini ma anche bruschette, penne all’arrabbiata, grigliate, patate fritte, olive all’ascolana, insalata, panini, crema della nonna, tozzetti, ciambelline, cocomero, melone e sangria.
Oltre alla zona ristoro, dove ogni sera sarà possibile degustare un piatto speciale, verrà allestito anche un palco al coperto che martedì 16, per la serata dedicata ai vincisgrassi, ospiterà Gianni Gianferro e Roberto Giglioni. Si prosegue mercoledì 17 con gli gnocchi alla papera e la musica dell’orchestra Roberto Carpineti, giovedì 18 con le pappardelle al cinghiale e la musica di Elena Cammarone, venerdì 19 con gli stringozzi alle verdure e la musica di Manuel Malanotte e, per finire, sabato 20 agosto con le penne all’amatriciana e la serata giovani con Caribe Dance e Stefanino dj.
L’organizzazione è stata affidata alla Pro Loco di Fiordimonte, con il patrocinio del Comune di Valfornace.
Giovani e giovanissimi (ma non solo), cartelli alla mano, hanno accolto cantando a squarciagola ogni brano di AKA 7even, ospite del terzo appuntamento di RiSuona la Piazza, i concerti promossi nell’estate 2022 da Comune e Azienda Teatri per ridare linfa ai live in piazza XX Settembre, a Civitanova.
Il cantante, tra le voci più promettenti del nuovo panorama musicale italiano, ha acceso ieri - martedì 9 agosto - il pubblico, giunto numeroso all’appuntamento. “Non so come sia possibile avere tutta questa gente qui per me - ha detto AKA 7even - Grazie per l’amore che mi date”.
AKA 7even non ha tradito i suoi fan (i primi affezionatissimi hanno raggiunto le transenne sotto al palco già nel tardo pomeriggio) e ha proposto tutto il meglio del suo repertorio: Come la prima volta, Rolly Stone, Yellow, Mi manchi, Toca (una delle canzoni dell’estate 2022) e Loca, tra i suoi successi più conosciuti.
Dopo AKA 7even, prossimo appuntamento di Ri-Suona la Piazza è per domenica 21 agosto, con il concerto di un super interprete della musica italiana: Enrico Ruggeri. Enrico Ruggeri sta girando in tutta Italia con La rivoluzione – il tour, con concerti che seguono la pubblicazione del nuovo album La Rivoluzione. È accompagnato dalla band composta da Paolo Zanetti (chitarre), Francesco Luppi (tastiere), Fortu Sacka (basso), e Alex Polifrone (batteria).
La Rivoluzione è un disco che parla di rapporti umani, di sogni adolescenziali e di una generazione che si è scontrata con la vita, rappresentata dall’iconico scatto di copertina: una foto della classe di Enrico Ruggeri al Liceo Berchet, anno scolastico ‘73/’74. Undici brani che delineano un concept autobiografico, con racconti e suggestioni esaltati dall’inconfondibile timbro vocale di Ruggeri e dalla cura del suono in fase di registrazione. Gli spettacoli di Ri-Suona la Piazza sono ad ingresso libero. Il live di AKA 7even è in collaborazione con Associazione Futura, di Enrico Ruggeri con Isolani Spettacoli.
Il suggestivo borgo medievale di Sarnano, da oltre un ventennio certificato come uno dei “Più belli d’Italia”, torna ad essere dall’ 11 al 20 agosto, dopo due anni di stop per la pandemia, il naturale palcoscenico, dell’ attesissima manifestazione “Castrum Sarnani– Il Medioevo che ritorna giunta alla sua XIV^ edizione.
L’imponente evento, con il patrocinio e contributo del Ministero del Cultura, della Regione Marche e del Comune di Sarnano è minuziosamente organizzato dalla attivissima “Associazione Tamburini del Serafino”, con la sapiente direzione Artistica di Alessandro Martello, rappresenta uno degli spettacoli caratteristici dell’estate Sarnanese.
L'edizione 2022 è incentrata sul tema “Intra Moenia”, ovvero sulle testimonianze dei suoi abitanti, i cittadini che, a partire dalla 2a metà del duecento, iniziarono a vivere “all’interno delle mura” e che danno vita agli edifici del centro storico ed al patrimonio artistico in esso contenuto, ad iniziare dalla Chiesa di S. Maria di Piazza chiamata, appunto, “intra moenia”.
La giornata di apertura della manifestazione – giovedi 11 agosto – è particolarmente interessante e ricca di iniziative variegate che susciteranno, senza dubbio, l’interesse e la curiosità dei turisti in vacanza a Sarnano.
Alle ore 19.00 è in programma l’inaugurazione della Mostra “Scorci di vita Intra Moenia”, con visita guidata di presentazione del progetto, allestita in collaborazione dell’Associazione Sarnanese L’Ospite. L'esposizione, visitabile 24 ore su 24 fino al 20 agosto composta di pannelli divulgativi che, basandosi anche sugli antichi Statuti Comunali raccolti in un volume del 1506 e sulle fonti documentarie conservate nella Biblioteca Comunale, racconta l’organizzazione della vita quotidiana nel castrum nei secoli appena successivi la nascita del Comune: dalle modalità in cui si doveva celebrare la festa dell’Assunta ed il Palio, che in suo onore si svolgeva, alle regolamentazioni di ordine pratico, che ci restituiscono spaccati di vita del periodo.
Alle ore 20.00 apre i battenti la ultra trentacinquennale “Taverna della Luna”, allestita sulla suggestiva, panoramica terrazza ai piedi del Palazzo del Popolo, che propone ai commensali le tipiche pietanze di un tempo, dai sapori inediti, conditi dal fascino di essere stati accantonati nella storia.