Macerata finalmente è tornata a vivere e a respirare aria fresca e giovane con la settimana all'insegna della cultura della Comunità Europea, che dal 9 al 14 maggio ha visto le sue strade colme di gente curiosa e partecipativa. Una città così colorata e così viva, che non si vedeva dai tempi precedenti l'arrivo della pandemia, quest'anno ha potuto nuovamente ospitare uno degli eventi più attesi: gli Aperitivi Europei.
Una full immersion nella tradizione e nella cultura culinaria dai paesi di tutto il continente, con piatti e bevande tipici da gustare negli oltre 60 locali che hanno aderito all'iniziativa e che hanno intrattenuto turisti e cittadini con musica e dj set durante le notti. Il programma di questa edizione è stato ampio e variegato: tanti gli eventi per le nuove generazioni, da “Orienta-Menti: Ability Experience”, un percorso di orientamento dedicato a coloro che vogliono tracciare la propria strada scolastica e lavorativa, alla tavola rotonda “Presente-Futuro Giovane: un ritratto dei giovani maceratesi”.
Appuntamenti per bambini in Piazza della Libertà, presso lo stand 'Casa Europa' e in varie librerie della città, che in occasione della festa hanno organizzato giochi inerenti il tema della Comunità Europea. Momenti più dinamici sono stati il flash mob con cori e scuole di musica maceratesi, la 'parata' degli sbandieratori della Contrada Pila di Fermo e la Festa dello Sport del 14 maggio ai Giardini Diaz, dove le associazioni sportive di Macerata hanno organizzato attività motorie gratuite per tutti, da basket a calcio, da karate a danza.
Anche l'Università di Macerata è stata presente con un dibattito pubblico condotto da suoi ricercatori su argomenti dell'UE come la pace, l'integrazione, il dialogo interculturale. Ci sono state anche occasioni di conoscenza e ascolto di lingue straniere con i ragazzi di ESN Macerata, che durante lo Speak Easy hanno svolto attività in inglese, francese e spagnolo insieme a studenti e tirocinanti internazionali, e con la proiezione in lingua spagnola del film “Competencia Oficial” al Cinema Italia.
Per tutta la durata della festa era aperto il contest “L'Europa per me” ai ragazzi di età compresa tra 11 e 19 anni, per rappresentare in modo personale e creativo la propria idea di Europa. Inoltre, l'ultimo giorno della settimana europea ha coinciso con La notte dei musei: sabato sera è stato possibile far visita fino alle 23.00 a Palazzo Buonaccorsi e allo Sferisterio e ammirare i paesaggi di Macerata al tramonto dalla Torre Civica alle 21.30.
Commenti