É stato definito il programma ricco di eventi per la festa del patrono San Giuliano, organizzata dalla Pro Loco di Macerata e dal Cif San Giuliano (Centro Italiano Femminile) con il coordinamento e il sostegno economico dell’assessorato agli Eventi del Comune di Macerata di Riccardo Sacchi.
“In onore del Santo Patrono ospitaliere, grazie alla preziosa collaborazione della Pro Loco di Macerata - interviene l’assessore Sacchi - avremo un folto programma di eventi per celebrare il valore delle tradizioni. Una serie di appuntamenti, rivolta a un pubblico eterogeneo, farà da cornice ai festeggiamenti per San Giuliano, al fine di promuovere il nostro territorio e la sua comunità, per riscoprire il piacere di 'fare' e ‘stare' insieme con un'attenzione particolare, nell'anno di Macerata Città Europea dello Sport, alle sue eccellenze sportive.”
“Sono cinque giornate piene di iniziative che abbiamo messo insieme con un lavoro di squadra notevole – interviene il presidente della Pro Loco Luciano Cartechini - . Organizzarle è stato un grande sforzo, ma grazie al lavoro di tutti i soci e la collaborazione dell’Amministrazione comunale nella persona dell’assessore Riccardo Sacchi, tutto è stato possibile. Vi aspettiamo numerosi in piazza della Libertà ricordandovi che tutti gli spettacoli previsti nel cartellone sono gratuiti.”
Si inizia giovedì 25 agosto con due iniziative. La prima, alle 17,30, è la tradizionale Mostra del fischietto in terracotta allestita, a cura del Cif, nelle vetrine degli esercizi commerciali del centro storico, di corso Cavour e corso Cairoli. L’altra è agli Antichi Forni dove prenderà il via la mostra di pittura “Triennale del colore”.
Sabato 27 agosto, alle 10, nella sala consiliare del Palazzo comunale in piazza della Libertà, si terrà la cerimonia di rinnovo della donazione delle Pinturette alla Città di Macerata e a seguire è prevista la partenza del trekking urbano “Alla scoperta delle Pinturette dedicate a San Giluani” a cura del Cif, mentre alla sera, alle 21.30 serata musicale con il gruppo “Recidivi”, la cover band di Vasco Rossi.
Domenica 28 agosto, alle 17, nel cortile di Palazzo Conventati, condotta da Cesare Angeletti, al via Dialettando insieme in compagnia di Toto Fusari, Luciano Magnalbò, Mariella Marsiglia, Fernando Pallocchini, Roberto Spaccesi, Giuseppina Trippetta e Mauro Valentini mentre alle 21.30 in piazza della Libertà spettacolo con i ballerini “New Fashion Gia.Man. Dance” di Morrovalle.
Lunedì 29 agosto il cartellone della Pro Loco prevede, alle 20.30, in piazza della Libertà, la sfilata di moda e acconciature “Macerata Music Day” organizzata da Nada Evolution & Stefania Pellegrini in collaborazione con la CNA, a seguire, alle 22.15, musica con il dj Nicola Pigini.
Martedì 30 agosto al via la tradizionale Fiera di san Giuliano con 300 bancarelle che dal pomeriggio riempiranno il centro storico, corso Cavour, viale Puccinotti, viale Trieste, piazza Mazzini, piazza Annessione, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, via Matteotti e piazza Cesare Battisti.
In piazza della Libertà alle 17.30, prevista l’apertura della Bancarella delle tradizioni del Cif con la presentazione di “Un’etichetta per san Giuliano” opera dell’artista Lucia Spagnuolo e dalle 18.30 vendita del fischietto in terracotta che può essere prenotato allo 0733/240368. Alle 20.30, per le vie del centro storico si esibiranno le Koreos Majorettes e alle 21.30 ancora musica con i Wet Floors e a seguire con la Talk radio & Vinyl Sound Band.
Martedì 31 agosto, festa del patrono, prosegue la Fiera di san Giuliano. Alle 20 in via Gramsci avverrà l’estrazione della lotteria di san Giuliano a cura del Cif mentre in piazza della Libertà, alla stessa ora, ci sarà la presentazione delle squadre CBF Balducci HR Macerata e Med Store Tunit e alle 21.30 musica live con i “Route 77 rock band” e il tributo agli anni 60, 70 e 80.
Per tutte le serate, in piazza della Libertà, sarà attivo uno stand gastronomico con i piatti tipi della tradizione di san Giuliano affidati al ristorante “Il Ghiottone” mentre il 29, serata dedicata a ai giovani, è previsto un menù a base di hamburger, panini con salsiccia e porchetta, patatine e fritti vari.
Inoltre alle 18, sul sagrato della cattedrale in piazza Strambi, celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi e tradizionale offerta del cero votivo da parte del Comune. A seguire, alle 19, processione con il santo braccio per le vie della città.
Per quanto riguarda il programma religioso della festa del patrono, martedì 30 agosto, alle 18.30, nella chiesa di san Giorgio santa messa per la dedicazione della Cattedrale di Macerata e alle 21 animazione musicale nel piazzale antistante il santuario della Madonna della salute. Altre messe sono previste nella giornata del 31 agosto, alle 9.30 nella basilica Mater Misericordiae e alle 10.30 a San Giorgio.
Infine il 4 settembre per la festa della Mater Misericordiae le messe si terranno alle 9.30 e alle 11.30 nella basilica Mater Misericordiae e alle 10.30 nella chiesa di San Giorgio Santuario Madonna della Salute. Nel pomeriggio, per la Festa delle Canestrelle alle 16.30 è previsto il ritrovo dei carri in piazza della Libertà con il grano da offrire alla Madonna, alle 17 corteo lungo via don Minzoni e arrivo in piazza Strambi e, infine, alle 18 messa sul sagrato della Cattedrale presieduta dal vescovo Monsignor Nazzareno Marconi.
È entrato nel vivo il programma delle manifestazioni religiose in onore del Santo Patrono di Civitanova Marche, San Marone. Questo pomeriggio, nella chiesa di Cristo Re, la Santa Messa è stata officiata dal Vicario Pastorale Don Giordano Trapasso, che ha portato i saluti dell’Arcivescovo monsignor Rocco Pennacchio, impossibilitato a giungere in città. Presenti le più alte cariche civili e militari del territorio, a rendere omaggio all’urna con le reliquie del Santo.
“La città ha vissuto giorni non facili, noi vi abbiamo pensato nella preghiera - ha detto Don Giordano Trapasso - Vi porto, inoltre, la vicinanza di Monteleone di Fermo e Monte Vidon Combatte, due comunità che come voi celebrano San Marone”.
“La tradizione ci dice come San Marone si sia speso per difendere la vocazione di una ragazza, arrivando fino al martirio. Penso che la vita non sia solo un fatto biologico, ma siamo tutti chiamati a vivere e amare la vita, promuovendo le molteplici vocazioni”.
Terminata la Santa Messa, si è formato il corteo che ha condotto le reliquie del Santo al porto, per la tradizionale Processione a Mare. Da Cristo Re, il corteo, preceduto dalla Banda Comunale, è transitato in viale Matteotti (verso sud), via Trento e ha raggiunto l’area portuale per l’imbarco.
Le imbarcazioni che hanno partecipato alla Processione a Mare sono state: Braveheart (ha trasportato le Reliquie del Santo); Fratelli Medori; Il Greco; Minello Padre; Nonno Vincenzo; Maria Madre; Provveditore; Audace; Avventuriero; Nonno Lisà; Azzurra I; Gladiatore I. La sfilata dei motopescherecci e delle imbarcazioni al largo della costa è culminata con la deposizione di una corona per ricordare tutti i caduti del mare e con la benedizione del mare, per poi far rientro in porto.
Nell'ambito di "Piazza Conchiglia Summer", la rassegna organizzata da Mescola, Vicolo Marte e Vintage Caffè, la serata di ieri ha confermato il successo e l'energia contagiosa dei "Mark Zitti and Friends". La band ha animato piazza Conchiglia con un appuntamento che si rinnova oramai da anni, visti l' entusiasmo e la partecipazione riscossi sin dalla prima edizione.
Lo stesso entusiasmo che ieri ha coinvolto tutti in una grande festa tra amici, uniti dalla passione per la musica, davvero di altissimo livello. Successo di presenze: i clienti ai tavoli sono stati accompagnati per tutta la durata della serata dall'impegno e dall'alta qualità del servizio offerto dai gestori dei locali ideatori dell'evento.
Dopo due anni di stop legati all'emergenza covid, ritorna il raduno automobilistico dell'estate (tuning, hifi car, storiche e sportive e molto altro) presso il viale Valentini di Cingoli dalle 9.00 alle 19.00. La manifestazione espositiva Cingoli Motor Show, giunta alla 9° edizione e alla 2° edizione del memorial dedicato a Daniele Beccacece, vedrà partecipare veicoli provenienti dal territorio regionale oltre che dal centro Italia, per una giornata all'insegna della musica e del divertimento sul Balcone delle Marche.
Particolarmente apprezzata, dagli amanti delle automobili sportive e dai giovani, l'iniziativa ideata da Gian Marco Paparelli e Danilo Capannari ed organizzata in collaborazione con il team Angel's Sound, con il Comune di Cingoli, con la famiglia e gli amici di Daniele Beccacece, il 19enne scomparso nel 2019 in un tragico incidente stradale: ospiterà le tappe delle competizioni audio DJ e SPL valide per il campionato DB Drag: “DB Drag Racing – Xtreme SPL”, “2X” e “Bass Race”.
Si svolgeranno durante la manifestazione gare di estetica auto, ape e scooter, la gettonatissima categoria “rombo” (benzina e diesel), giochi a tema e animazione. L'evento è anche una tappa fissa per gli appassionati del JDM (elaborazioni di veicoli made in japan) e del german style.
Molti i premi speciali messi a disposizione dagli organizzatori, comprendenti anche quelli per le auto d'interesse storico e collezionistico. Il posizionamento delle automobili lungo il Viale Valentini è previsto a partire dalle 9.00 mentre, le premiazioni si terranno a partire dalle ore 19.00 presso lo Chalet Arena delle Luci.
Gli artisti si sono riuniti, le loro opere selezionate, i relatori sono pronti e il posto c'è: è tutto in ordine per il secondo appuntamento della prima edizione di "Primavera Culturale", un "festival di rinascita integrale - come lo definiscono i suoi organizzatori -, carico della promessa di fiorire nuovamente, di scuotere l'animo degli artisti che insieme liberano la bellezza dal senso d'incuria e abbandono". Il magnifico monastero Santa Croce a Bocca di Magra (La Spezia) ospiterà le ragazze e i ragazzi riunitisi per l'occasione e provenienti da tutta Italia, dal 23 al 25 settembre. Fra i tanti partecipanti all prossima mostra, "Origine", spiccano i nomi degli studenti dell'Accademia delle Belle Arti di Macerata: Gloria Mancini, Pier Paola Reato, Giacomo Vittorini e Roberta Brugnola.
"Questa manifestazione nasce da un'esigenza, dal bisogno di incontro e confronto alimentato da due anni di isolamento - commenta Brugnola, laureanda all'Accademia delle Belle Arti di Macerata, presente anche durante la prima tappa di Bolsena -. Lo scopo è quello di creare una rete, un luogo di scambio e cultura che possa accogliere giovani poeti, musicisti, scrittori e artisti da tutto il paese".
Il primo incontro aveva già riscosso largo successo e già si avverte grande fermento per il ritorno della manifestazione: "È una nuova galassia che si sta formando con corpi celesti che entrano in vorticoso turbinìo e lampi di luce che illuminano l'oscurità. È l'emozione di portare un bagaglio enorme che vede la perfetta sinergia tra bellezza e condivisione, sono le tante voci, le idee che si sovrappongono, ognuna con una sua grana artistica ognuna con un proprio colore".
Tre giorni di fioritura con un programma denso di appuntamenti che non delude le aspettative dopo la prima sessione. "Tre giorni in cui il monastero e il suo parco diventeranno luogo di incontro e armonia in cui lezioni, laboratori, performance, letture e sedute di meditazione permetteranno agli avventori di recuperare un po' di quel contatto con sè stessi, oggi troppo spesso trascurato".
"Non a caso il tema è proprio "Origine", le radici, gli inizi che formano e deformano l'arte creando mondi da vivere ed esplorare. Dalle mostre ai convegni, dal dialogo al cuore e all'intenzione dell'artista. "Primavera Culturale è il rilancio dell'arte e dei rapporti umani. Un modo per tirare fuori il nostro divino: ritrovarci in qualcosa di esterno a noi come l'opera d'arte, che è al tempo stesso intimamente radicata e perfettamente connessa agli altri in quanto universale".
La Delegazione Pontificia per il Santuario della Santa Casa di Loreto annuncia che quest'anno accenderà la Lampada della pace per il mondo la ministra dell'Interno Luciana Lamorgese "in rappresentanza di tutti gli uomini e le donne che in ogni nazione garantiscono l'ordine, la sicurezza e il regolare funzionamento degli organismi istituzionali per assicurare la coesione sociale e la serena vivibilità dei paesi".
Il tradizionale evento sarà preceduto da un convegno, che si svolgerà presso la Sala Macchi a partire dalla 9.30, dal titolo "La Casa come luogo di relazioni familiari costruzione della coesione sociale", dove interverranno i professori Giovanni Maria Flick e Gerardo Villanacci. Il convegno sarà concluso dall'intervento della ministra dell'Interno Luciana Lamorgese.
"Nel difficile momento storico nazionale ed internazionale - si legge in una nota - il Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto propone un'occasione di riflessione sui temi della vita famigliare, sociale ed economica al fine di dare un contributo alla coesione sociale e al miglioramento della qualità della vita a tutti i livelli, soprattutto nelle fasce più fragili della popolazione".
Alle ore 11.30 in Santuario si svolgerà la celebrazione presieduta da Sua Eccellenza Monsignor Fabio Dal Cin Delegato Pontificio. La ministra dell'Interno accenderà "la lampada della preghiera" per il mondo che sarà posta nella Santa Casa, sopra l'altare davanti all'effige della Beata Vergine. Alle ore 12.30 sul sagrato della Basilica il Ministro dell'Interno rivolgerà il suo saluto. A conclusione vi sarà la preghiera dell'Angelus.
L'accensione della lampada ogni anno è affidata a una personalità rappresentativa. Nel 2002 fu l'onorevole Carlo Azeglio Ciampi, allora Presidente della Repubblica, nel 2020 l'attuale Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e lo scorso anno, 2021, Andrea Zorzi e Carlo Macchini, protagonisti dello sport a nome di tutto il mondo sportivo. La celebrazione della Santa Messa sarà trasmessa in diretta televisiva.
Se è vero, come ha scritto Gilbert Keith Chesterton, che «tutti i dialetti sono metafore e tutte le metafore sono poesia», allora quella di domenica 21 agosto alle 21,30, in piazza Marotta (sotto l'antica torre di Sant'Anna) a Porto Potenza, sarà anche una serata all'insegna della poesia.
Nel corso dell'incontro "Il nostro dialetto tra storia e futuro", organizzato dalla Pro Loco di Porto Potenza Picena, ospitato nella deliziosa cornice della piazzetta più antica del paese rivierasco, e introdotto da Arianna Fermani, saranno presentati due volumi editi da Vydia Editore (collane Case di Terra). Il primo, scritto da Silvano Fazi (autore anche di altri due volumi: Èra d'aprì e Per quanti fjiuri caccia 'mprate ), è intitolato Me sa mijj'anne. Ovviro le avventure e le disavventure de òtto generazziò de contadì de la parte de Macerata.
Il secondo volume, invece, è la prima traduzione in dialetto maceratese, ad opera di Agostino Regnicoli, del capolavoro di Antoine di Saint-Exupéry: Lu pringipittu, rescrittu co' la parlata de Macerata. Agostino Regnicoli si occupa da anni di fonetica e grafia dei dialetti dell'area maceratese e il suo manuale Scrivere il dialetto. Proposte ortografiche per le parlate delle aree maceratese-camerte e fermana (EUM, 2020) si è classificato secondo nel premio nazionale "Salva la tua lingua locale 2021". Si tratta, insomma di una serata che non mancherà di incuriosire e divertire, alla scoperta (o alla riscoperta) di una lingua, come il dialetto maceratese, ricchissima, estremamente evocativa e ricca di sapore, oltre che di sapere, e di tradizioni che hanno fatto la storia del nostro territorio, rendendolo, insieme, unico e bellissimo.
Da mercoledì 17 agosto a domenica 21 torna la Festa del Rione di Contro. La manifestazione, promossa dal Comitato di quartiere, è patrocinata dal comune di San Severino Marche. Si apre mercoledì 17, alle 21, con una serata danzante sulle note dell’orchestra spettacolo Frank David, per poi proseguire giovedì 18 con l'orchestra Roberto Carpineti.
Spostandosi al weekend, venerdì 19 prevista cena e dopocena con Grizzly, Matteo Carsetti e Alexander, mentre sabato 20 il protagonista sul palco sarà Matteo Tassi. Gran chiusura domenica 21 con musica anni ‘60, ‘70, ‘80 grazie a 'I Revival'.
Tutti i giorni menù differenti ma anche pizza e menù bambini. Domenica 21 aperto anche a pranzo, su prenotazione. Inoltre tutti i giorni anche ruota e pesca di beneficenza. In tutta l’area della festa wi-fi gratuito. Parcheggio presso la scuola media Tacchi Venturi.
Una notte di Ferragosto da ricordare quella vissuta al Lido della Polizia di Civitanova Marche. Il grande mattatore della serata, nonché l'organizzatore, è stato l'ex appuntato dell'Arma dei Carabinieri Giuseppe Trisolini, divenuto ormai noto per le sue doti canore sotto lo pseudonimo di "The Singer Melody".
Ha superato persino le più rosee aspettative della nuova gestione, affidata ai titolari del 'Fiore della Pizza' di Macerata, la partecipazione alla serata del 14 agosto riconfermando come - grazie alla loro intraprendenza - lo chalet abbia ripreso vita attraverso serate ad intrattenimento musicale e con ospiti di primo livello.
Ospiti come Giuseppe Trisolini, non nuovo ai palcoscenici, e già vincitore della Corrida di Recanati nel 2017 oltre che cantante d'apertura in occasione del concerto di Pupo in piazza Giacomo Leopardi nel 2019. Trisolini si è esibito proponendo i suoi storici cavalli di battaglia, come l'intramontabile "My Way" di Frank Sinatra.
Venerdì 19 agosto, a Morrovalle, nell'ambito dei festeggiamenti del Patrono San Bartolomeo, si terrà in piazza Vittorio Emanuele II, con inizio alle 21:15, lo spettacolo "Alice nel Paese delle Meraviglie", presentato dalla compagnia ‘Panta Rei’ di Vicenza. L'iniziativa, promossa dal Comune e dalla Pro Loco di Morrovalle, è dedicata ai tutti i bambini e alle loro famiglie che potranno assistere ad una divertentissima rilettura di una delle più amate e conosciute opere di tutti i tempi, quella di “Alice”, così come la scrisse Lewis Carroll nel 1865.
Prenderanno vita sulla scena i personaggi più noti di questa storia, da Alice stessa, allo Stregatto, al Brucaliffo, al Cappellaio Matto, al Bianconiglio e via dicendo, in una sarabanda di incontri che hanno fatto di questo libro un'opera immortale che sfida il tempo e che non smette mai di emozionarci.
Il progetto rientra nella sesta edizione del Marameo Festival, una rete che ha accolto nel 2022 ben 5 regioni e 43 comuni, e che con oltre 150 spettacoli programmati è nei fatti la più grande festa del teatro per l'infanzia e la gioventù oggi in Italia.
L'ingresso è libero e fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per tutte le informazioni è disponibile il numero della Pro Loco di Morrovalle 0733/222913, tutti i giorni dalle 9:30 alle 12.
È la settimana più attesa del 2022 a Porto Sant’Elpidio, quella che culminerà sabato 20 agosto - alle 16 - presso il lungomare centro con l’air show delle Frecce Tricolori. Un evento fortemente voluto dal sindaco Nazareno Franchellucci e dall’assessore ai grandi eventi Patrizia Canzonetta, come manifestazione principale per celebrare i 70 anni della città che hanno caratterizzato il 2022.
Venerdì 19 agosto sempre presso il lungomare centro si svolgeranno le prove generali che seguiranno il programma definito dall’organizzazione, che prevede oltre all’esibizione della celebre pattuglia acrobatica, il lancio dei paracadutisti 1° Reggimento Tuscania e lo show di altre celebri compagini come il 15° Stormo Aeronautica Militare, la FlyzonE Asd, Yak Italia, Aec Picenum ed altri.
Nella serata di sabato 20 agosto una speciale edizione del Salotto della Calzatura a cura di 'Vivi il Centro', animerà Piazza Garibaldi e le vie limitrofe che saranno percorse a partire dalle ore 20 anche dall’ironia, dalla simpatia e dalla carica della Mabò Band.
La conclusione perfetta per una settimana ricca di eventi a partire dallo show di martedì sera, alle 21:15, nel giardino della Pineta sul lungomare nord, Super Borghetto aspetta tutti i bambini con mascotte itineranti, baloon art, truccabimbi, animazione e baby dance. Un evento organizzato dall’assessore ai grandi eventi Patrizia Canzonetta e dall’assessore al turismo Emanuela Ferracuti. Dalle 18, sempre sul lungomare nord, si svolgerà il "Mercatino in Pineta" a cura della Pro Loco.
Giovedì 18 agosto, in centro, ci sarà il tradizionale Salotto della Calzatura a cura di 'Vivi il Centro' dalle ore 18 e dalle 21 si potrà giocare con gli "Scacchi giganti alla Quadrata" a cura di AD L’Avamposto. Da giovedì 18 a domenica 21 le celebrazioni religiose per la Festa della Parrocchia San Pio X saranno accompagnate da animazione, stand gastronomici e spettacoli in Piazzale Wojtyla.
Venerdì 19 la serata sul lungomare sud Faleriense sarà animata dal "Mercatino in Riva al Mare" a cura della pro loco e alle 21:15 sulla piattaforma lungomare sud ci sarà lo show gratuito di Maga Puzetta, promosso dall’assessorato ai grandi eventi e dall’assessorato al Turismo, non mancheranno animazione e giochi e lo spettacolo delle bolle di sapone giganti.
Più di un'ora e mezza di spettacolo con musica, gag, imitazioni e tante risate. Così i Gemelli di Guidonia hanno conquistato le almeno tremila persone presenti lunedì sera al campo sportivo Della Vittoria di Sarnano.
Una serata memorabile che ha visto il grande coinvolgimento e attenzione al pubblico. Con lo show "Trex2 tra Radio e tv", i fratelli Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino si sono raccontati al pubblico attraverso le loro gag, canzoni, imitazioni e i tanti personaggi che li hanno resi popolari nella loro trasmissione di successo su Rai Radio 2. Musica e comicità per uno show effervescente che ha saputo coinvolgere i presenti dall’inizio alla fine.
Anche il primo cittadino Luca Piergentili si è simpaticamente prestato alla serata, lasciandosi coinvolgere in una sorprendente interpretazione di Albachiara di Vasco Rossi. Emozionante poi l'omaggio a Pino Daniele, Lucio Dalla e Mango. Tra una diretta su Radio 2 e la riproposizione dei cavalli di battaglia che li hanno consacrati sul piccolo schermo, la serata è passata piacevolmente fino all'irrompere dell'imitazione di Orietta Berti per il gran finale.
Sempre il sindaco Piergentili ha voluto donare un ricordo della loro serata sarnanese ai Gemelli che hanno raccolto tanti applausi e unanimi consensi fra i presenti. Al termine, come tradizione del Ferragosto sarnanese, è andato in scena un suggestivo spettacolo pirotecnico.
A pochissimi giorni dall’inizio della terza edizione del Ginesio Fest, - in scena dal 18 al 25 agosto – il direttore artistico Leonardo Lidi e i giurati del Premio San Ginesio, Remo Girone, Rodolfo di Giammarco, Lucia Mascino, Francesca Merloni e Giampiero Solari, sono lieti di annunciare che il premio Ginesio Fest 2022 sarà assegnato all’attore Lino Guanciale.
Il Ginesio Fest è molto orgoglioso di conferire questo riconoscimento ad uno degli attori che negli ultimi anni si è sempre più distinto non solo per le sue indiscusse qualità attoriali, ma anche per la sensibilità artistica, aspetti questi che lo hanno reso uno degli artisti più amati dal pubblico italiano.
La premiazione – alla presenza di Lino Guanciale - si svolgerà durante la serata finale del 25 agosto, dove saranno conferiti anche gli altri due riconoscimenti, il Premio San Ginesio “All’arte dell’Attore”: quello al migliore attore Paolo Pierobon e alla migliore attrice Petra Valentini.
Da sempre i concerti d’estate dell’Associazione Selìfa costituiscono appuntamenti di eccellente profilo musicale e straordinario richiamo: basti ricordare quelli degli ultimi due anni, "Risonanze CuZn - Le voci della tromba…il nostro Morricone", con Mario Bracalente alla tromba e il Quintetto Gigli (2020) e "l’Omaggio a Fabrizio De Andrè", con la partecipazione del chitarrista Michele Ascolese e del Complesso Le Nuvole (2021).
Sulla scia di quei due memorabili concerti, Selìfa presenta un’ulteriore avvincente proposta, che coinvolge un altro protagonista della scena mondiale dell’ultimo secolo, Charlie Parker, e riguarda un genere musicale fino ad oggi del tutto nuovo per l’associazione, il jazz.
Il concerto, programmato per martedì 16 agosto alle ore 21.30 presso il Chiostro di San'Agostino, è dunque dedicato al grande sassofonista e compositore statunitense Charlie “Bird” Parker, una assoluta celebrità nel mondo del jazz.
Reputato uno dei padri fondatori del jazz moderno, Charlie Parker è considerato tra i musicisti più innovativi e influenti dell'intera storia del jazz. Dagli anni cinquanta ad oggi, il mondo della musica jazz (e non solo) ha subito l’influenza dell'opera di Parker. Molti musicisti hanno trascritto e copiato nota per nota i suoi “assolo”, schiere di sassofonisti hanno imitato il suo stile e il suo modo di suonare.
Come importanza, la figura di Parker è paragonabile a quelle di Louis Armstrong e Miles Davis: tutti e tre indicarono i canoni definitivi dei loro strumenti, fecero compiere veri e propri balzi in avanti nella comprensione, nell'ideazione e nell'esecuzione, finendo con l’ispirare con i loro stili moltissimi musicisti.
In particolare la figura carismatica di Charlie Parker contribuì enormemente alla fortuna del sassofono contralto, spingendo sempre più appassionati verso questo strumento.
Se la musica di Parker un tempo rappresentava l’espressione artistica di una minoranza rivoluzionaria all'interno della comunità afroamericana, oggi a cento anni dalla nascita influenza l’intera musica americana.
Circa l’attribuzione del soprannome “Bird”, ossia uccello, da sempre legato a Charlie Parker, sono sorte nel tempo fantasiose interpretazioni, dalla passione del musicista per le ali di pollo fritte alla leggenda secondo la quale Parker investì e poi cucinò e mangiò un pollo, ma la versione più diffusa e poetica deriva dall’eccezionale talento di Parker, che con la musica riusciva davvero a volare.
La storia di Charlie Parker venne portata sugli schermi nel 1988 con il film Bird, prodotto e diretto da Clint Eastwood e scritto da Joel Oliansky. Presentato in concorso al 41º Festival di Cannes, ebbe uno speciale riconoscimento per la qualità della colonna sonora e valse a Forest Whitaker il premio per la miglior interpretazione maschile. Il film vinse il Premio Oscar 1989 per il miglior sonoro. A Eastwood fu assegnato il Golden Globe 1989 per la miglior regia.
Il Concerto si presenta ancor più memorabile per il qualificato cast dei protagonisti, tutti di assoluta eccellenza professionale ed artistica: Gabriele Milozzi al sassofono, Luca Pecchia alla chitarra, Massimo Manzi alla batteria, David Padella al contrabbasso, Lucia Galli all’arpa, il Quartetto Gigli con Luca Mengoni e Stefano Corradetti ai violini, Vincenzo Pierluca alla viola, Federico Perpich al violoncello.
Mentre cresce l’attesa per lo spettacolo dei Gemelli di Guidonia, in programma nella serata di ferragosto al campo sportivo della Vittoria, alle 21.30 con ingresso libero, Sarnano si prepara ad accogliere un altro importante evento.
Martedì 16 agosto, sempre alle 21.30 e sempre al campo sportivo della Vittoria, è in programma la finale regionale di Miss Rocchetta Marche per il concorso nazionale Miss Italia. La manifestazione, ad ingresso libero, sarà presentata da Marco Zingaretti.
Inizia il countdown per il giorno clou dell’estate. Che si scelga di trascorrerlo al mare o in montagna, visitando una città d'arte o rilassandosi in Spa Ferragosto è per definizione la giornata dedicata al riposo e al recupero delle energie fisiche e mentali.
Con questi presupposti, per i pochi ancora indecisi, proponiamo 5 idee last minute su come trascorrere la notte del 14 e la giornata del 15 in provincia di Macerata.
Parco Le Saline Penna San Giovanni
Per un Ferragosto all’insegna del relax, cosa c’è di meglio che una visita al parco delle Saline di Penna San Giovanni. Qui ci si potrà tuffare in piscina, rilassare nel bosco, sdraiare sul prato e leggere un bel libro, giocare a pallone, bere una buona birra o del buon vino e stuzzicare qualche primizia.
In programma diverse iniziative, come la no stop del 14 agosto con aperitivo e bagno di mezzanotte, e infine il pranzo di Ferragosto, “lu pranzu de na ota” con piatti tipici maceratesi.
1 - Ferragosto sul Monte Bicco
È un Ferragosto da brividi quello sul del Monte Bicco, vetta rocciosa che domina la Val di Bove che da quasi 15 anni ospita un abitante speciale: il Camoscio Appenninico.
I partecipanti saluteranno il sole con una vista impagabile che va dalle vette dei Sibillini fino al Catria e ad ovest fino al lago Trasimeno e al Monte Amiata. Cena al sacco in vetta, andata e ritorno dallo stesso sentiero e trasferimento in auto di circa 20 minuti dal luogo di ritrovo al punto di partenza dell'escursione.
2 - Fuochi d’artificio a Civitanova Marche e Porto Recanati
Dopo due anni di assenza, per seguire le misure di contenimento della pandemia, torna il tradizionale spettacolo pirotecnico a mare per salutare Ferragosto. L’appuntamento è da sempre uno degli eventi più attesi dell’estate civitanovese (e non solo) e prenderà il via come consuetudine dalla mezzanotte di domenica 14 agosto nell’area portuale.
Come successo negli anni passati, i fuochi partiranno dal molo sud e si specchieranno sull’acqua, aumentando così il fascino di un appuntamento che vedrà la presenza di tante persone in spiaggia ad ammirare il lancio. Lo spettacolo si potrà osservare anche dall’interno del porto, dove è stata predisposta un’area per il pubblico che sarà aperta dalle 23
3 - Anche a Porto Recanati tornano i fuochi d’artificio dopo lo stop causa Covid. L’evento pirotecnico rappresenta una manifestazione di riferimento per l’intera Riviera del Conero e da sempre vanta presenze di decine di migliaia di persone nella serata ferragostana.
I fuochi avranno inizio come da tradizione alle ore 23,30 del 15 agosto (diversamente da Civitanova) e si svolgeranno nello specchio di mare antistante Largo Porto Giulio.
4 - A Recanati Ferragosto al museo
Si preannuncia una giornata all’insegna dell’arte e della cultura per i turisti che sceglieranno di visitare la città di Recanati nel giorno di Ferragosto; tutte aperte, infatti, le strutture del circuito “Infinito Recanati”.
Diverse le attività in programma, a partire dal percorso teatralizzato nei luoghi leopardiani Infinito Experience, che sarà disponibile alle ore 12 e alle 17: alle 16 presso il Museo Civico di Villa Colloredo Mels avrà luogo la visita guidata Tra arte e fede, dedicata ai capolavori recanatesi di Lorenzo Lotto, mentre alle 17.30 è in programma una visita guidata congiunta al Museo della Musica e al Museo dedicato al grande tenore Beniamino Gigli.
5 - Mega torneo di scacchi a Morrovalle
Per gli amanti del festeggiamento alternativo, si è aperta lo scorso martedì 12 i per concludersi nella giornata del 15 agosto, un classico dell’estate cittadina: il torneo di scacchi "città di Morrovalle", giunto alla sua decima edizione.
L’organizzazione è a cura dell’associazione Alfiere Nero, guidata dal presidente Johnny Marinucci e dal vice Mauro Fratini, e a sfidarsi, sui tavoli allestiti all’auditorium San Francesco, sono circa 85 scacchisti (divisi in tre categorie), provenienti da tutta Italia.
Le gare conclusive sono in programma proprio la giornata di Ferragosto: al termine delle sfide sarà stilata una classifica per decretare il vincitore del torneo. Per il pubblico l’ingresso è libero, ma rispettando due semplici condizioni: silenzio assoluto e telefonini spenti.
Nella cornice di piazza Leopardi, dopo il tutto esaurito della Tosca di Puccini, il Gigli Opera Festival si prepara a presentare la Carmen, rivisitazione della celebre opera di George Bizet il prossimo 17 agosto. Carmen, personaggio che potremmo definire un Don Giovanni al femminile, ebbe un forte impatto sul pubblico di allora: una donna dalla grande sensualità che fa innamorare le sue prede per poi abbandonarle. Il femminicidio perpetrato per la prima volta sul palcoscenico portò ad un rifiuto da parte del pubblico, ma la tanta crudezza di quest’atto aprì la strada ad un grande cambiamento nel mondo del teatro, favorendo l’avvento del verismo musicale.
Il format "Villa InCanto", snello ed efficace, è apprezzato sia dai neofiti dell’opera che dai più esigenti melomani e prevede l’impiego di quattro cantanti e un narratore: Carmen sarà Jonaina Salvador, solista dalla voce duttile e sensuale attiva a livello internazionale e presidentessa dell’Associazione Andorra Lirica; Dario Ricchizzi, tenore che vestirà i panni di Don Josè, si è esibito con successo sia in Italia che all’estero proprio in questo ruolo; Micaela sarà Giorgia Paci, soprano dalla voce sicura e svettante, fa i suoi primi passi fra i cast di "Villa InCanto" a Recanati per poi emergere al Rossini Opera Festival di Pesaro, oggi svolge un’intensa attività internazionale come solista; il torero Escamillo sarà interpretato da Giulio Boschetti, baritono, svolge un’intensa attività internazionale come solista ha collaborato con grandi direttori d’orchestra come Gusta Kun, Daniel Oren e Riccardo Muti.
Luca Violini, noto attore, doppiatore e voce di La 7, di National Geographic, sarà Don Josè, su testo scritto dal Maestro Riccardo Serenelli direttore artistico del GOF e ideatore del Format Villa InCanto giunto quest’anno alla sua tredicesima stagione. Il Maestro Serenelli siederà al pianoforte affiancato da due favolosi performers, Roberto Lucanero, solista, compositore e musicologo specializzato in strumenti a mantice, musicista che spazia dall’organetto alla fisarmonica fino all’organo portativo da lui stesso costruito, è spesso invitato in festival internazionali come special guest, infine Marco Santini, virtuoso violinista, svolge la sua attività in qualità di solista e compositore, al suo attivo numerose incisioni di brani propri e colonne sonore per film e documentari. L’appuntamento quindi per una serata piena di emozioni il 17 agosto a Recanati, Piazza Leopardi ore 21,15.
La finale della quarta edizione di Civitanova Solidarity Sound ha regalato forti emozioni, spunti di riflessione, e divertimento al numeroso pubblico intervenuto anche da fuori provincia. Presenti nella serata di venerdì 12 agosto, oltre ai giurati istituzionali e tecnici, anche il sindaco Fabrizio Ciarapica e l'assessore Barbara Capponi, in rappresentanza dell'amministrazione comunale.
La serata ha visto l'esibizione degli 8 giovanissimi finalisti giunti da tutta Italia trattando in musica temi come l'autismo, la diversità, la voglia di riscattarsi, il bullismo e la famiglia e il legame genitori-figli.
La band vincitrice è stata quella degli A.Z.I, provenienti da Ascoli Piceno, grazie alla canzone “Resta solo la notte” mentre nella categoria 'solisti' a vincere è stato Giuseppe Madonna che arriva da Napoli con la canzone “Gli eroi” mentre un terzo posto tra le due categorie è andato a Filo (Filippo Monti) che arriva da Modena con la canzone “Giungla”. La giuria, di alta qualità sia per la parte tecnica che per quella istituzionale, si è complimentata con tutti i concorrenti per l'alto livello dei brani e delle esecuzioni.
È stato inoltre presentato alla cittadinanza il servizio di educativa di strada, già presente da anni nel territorio comunale grazie all'assessorato alle politiche sociali e la cooperativa "il Faro".
"Nasce da questo la volontà di rendere più visibile il servizio attraverso la partecipazione a 'Civitanova Solidarity Sound' - ha dichiarato Irene Ortolani per la cooperativa 'Il Faro' -. Vorremmo centrare l’attenzione dei nostri ragazzi e di quanti prenderanno parte all’evento sul sano protagonismo giovanile che attraverso l’arte e la musica può dare espressione compiuta e articolata delle difficoltà che i giovani vivono e sperimentano nel loro essere adolescenti".
"Non a caso abbiamo voluto, in una serata di musica giovanile ma impegnata, dare visibilità al nostro servizio concreto sul territorio che, tramite un'equipe multidisciplinare di specialisti, raggiunge i ragazzi nella loro quotidianità e nei luoghi informali di aggregazione con proposte educative e di crescita - ha concluso l'assessore Barbara Capponi -. 'Solidarity Sound' porta in tutta Italia una proposta di valore, e i nostri giovani hanno colto con successo la sfida positiva che abbiamo lanciato. Il lavoro sul sociale spesso non fa rumore ma costruisce silenziosamente cultura, forme di pensiero e ricadute concrete sui nostri ragazzi, e questo sarà sempre il risultato più grande per noi tutti".
(Credit foto: Luigi Gasparroni)
"Eventi sportivi, concerti, momenti di intrattenimento e un festival culturale curato dall’associazione Zagreus. È quanto abbiamo previsto per questo scorcio di fine estate, fino ad arrivare alle festività di San Nicola". A sottolinearlo il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi, che precisa come il cartellone sia stato curato "in sinergia tra giunta e presidenza del consiglio comunale e vedrà eventi gratuiti che si svolgeranno soprattutto nel nostro centro storico".
"C’è spazio per i più giovani con il Mood al Castello della Rancia, il Summer Countdown 2022 e i '90 mania in piazza della Libertà - aggiunge il primo cittadino -. L'amministrazione, seppur con poco tempo e pochissimi fondi disponibili ha comunque voluto offrire alla città un’offerta variegata, per tutte le età, con artisti e associazioni locali, grazie anche al supporto di sponsor privati".
Gli eventi saranno in programma da metà agosto fino a metà settembre. "Sono previsti tanti appuntamenti diversificati e che potranno accontentare sia i più piccoli che i giovani che le persone anziane. Spicca il concerto di Karima per la serata finale di Borghi in Jazz. Ovviamente in programma anche appuntamenti promossi in occasione delle festività dedicate al co-patrono della Città, San Nicola da Tolentino che andranno ad affiancarsi a quelle religiose promosse dalla comunità agostiniana" precisa Sclavi.
Questo il programma completo degli eventi:
Domenica 14 agosto Pieve Torina ospiterà "Amici Show", uno spettacolo di varietà con musica, cabaret, magia e balli condotto da Marco Moscatelli. "Siamo alla terza edizione di un evento ormai affermato che richiama un pubblico ampio, proveniente da varie città delle Marche e non solo" sottolinea il sindaco, Alessandro Gentilucci.
"È la ciliegina sulla torta di quest’estate pievetorinese così ricca di iniziative: dalla comicità intelligente di Pievetoridens alla Cena in Bianco, dalle camminate lungo i sentieri natura alle presentazioni di libri, insomma una proposta di qualità e per tutti i gusti a significare come, anche in un contesto e in un momento difficili, riusciamo a fare di questo nostro paese, Pieve Torina, un luogo di richiamo per tutto il territorio" dichiara il sindaco.
Amici Show porterà sul palco artisti del calibro di Francesco Capodacqua, Piero Romitelli, Alessandra Doria e poi il mago comico Mancini, il cabarettista Piero Massimo Macchini e il corpo di ballo de “I migliori anni”, il tutto affidato alla conduzione di Marco Moscatelli e alla regia di Chiara Nadenich di fabbricaeventi.com. L’appuntamento, ad ingresso libero, è per domenica 14 agosto alle 21:15 al Parco Rodari.