Eventi

Camerino, da David Bowie ai Queen: l'orchestra e il coro sono composti da 200 bimbi

Camerino, da David Bowie ai Queen: l'orchestra e il coro sono composti da 200 bimbi

Si è concluso con un bellissimo spettacolo il progetto, che ormai da quasi vent'anni vede protagonisti i bambini e le bambine delle scuole primarie dell'Istituto comprensivo Ugo Betti di Camerino. Protagonista anche la musica, eseguita da un'orchestra di violoncelli, violini flauti e chitarre e da un coro, 200 bambini tutti rigorosamente under 10. Il Benedetto XIII, messo a disposizione da Unicam, si è colorato delle magliette e dei suoni degli alunni e delle alunne. Il tema è stato quello dei supereroi, il titolo infatti era "Musica ed eroi, un viaggio straordinario", ma anche quello degli eroi di tutti i giorni. Sono state eseguite colonne sonore e musiche famose, da David Bowie ai Coldplay, dai Queen a Vangelis. Particolarmente commosso l'omaggio iniziale, eseguito dagli esperti musicisti e dedicato al compianto preside Maurizio Cavallaro. Ospiti della serata Roberto Vespasiani, direttore dell'Ufficio scolastico provinciale di Macerata, che ha elogiato il percorso formativo dei ragazzi attraverso la musica, e Alessandro Blasetti dell'Università di Camerino, che ha intrattenuto e divertito il pubblico con i supereroi dalla Natura, gli animali. Lo spettacolo è frutto di un articolato progetto nato all’inizio dell’anno scolastico e che ha visto coinvolti, coordinati dal M° Andrea Ercoli e dall’insegnante Sabrina Conocchioli, altri quattro docenti di musica diplomati in Conservatorio che hanno preparato le diverse sezioni orchestrali e il coro: Arianna Aureli, Angelo Casagrande, Andrea Esposto e Alessandra Petrini. Il progetto è stato realizzato grazie al contributo delle famiglie degli alunni e di vari enti: il Comune di Camerino, il Comune di Agna in provincia di Padova, cittadina gemellata dal 2016 con Camerino, il Ministero dell’Istruzione attraverso l’Avviso pubblico “Pratica corale nella scuola primaria” all’interno del DM 48/2021 e l'Assemblea Regionale delle Marche che ha dato anche il patrocinio. La serata si è conclusa con la visita della mostra curata dall’insegnante Danila Sagratini dal titolo “La scienza in mostra”, una carrellata di manufatti e poster scientifici realizzati dai bambini con l’aiuto di tutte le maestre delle scuole primarie, a conclusione del progetto di divulgazione scientifica “Amica Scienza” realizzato in collaborazione con il Museo delle scienze di Unicam. 

04/06/2022 17:15
Cingoli, dallo Street Food Festival ai concerti sotto le stelle: il programma completo dell'estate 2022

Cingoli, dallo Street Food Festival ai concerti sotto le stelle: il programma completo dell'estate 2022

Panorami sconfinati, la salubrità del clima, viali alberati, boschi tutt’intorno, il centro storico “museo a cielo aperto” con una storia millenaria da raccontare, enogastronomia di grandissima qualità. In questo contesto privilegiato Cingoli torna ad offrire, all’insegna di una lunga e celebre vocazione turistica – già tra i Borghi più belli d’Italia, quest’anno sancita dal riconoscimento della prestigiosa Bandiera Arancione del Touring Club Italia – una ricca offerta di eventi per la prossima stagione estiva. Da giugno a settembre il “Balcone delle Marche” sarà teatro, quasi giornalmente, di manifestazioni di varia natura, volte a rispondere e insieme a stimolare gli interessi dei residenti e dei turisti. Un cartellone ideato e costruito dall’Amministrazione comunale con la collaborazione della Pro Loco e delle tante, attivissime, Associazioni locali. ''C’è una gran voglia di tornare a vivere – ha dichiarato il Sindaco Michele Vittori a presentazione del programma – a stare insieme e ad emozionarsi. A Cingoli sarà una lunga estate, piena di belle occasioni di emozioni, di socialità e di vita".  Tornano e spiccano i grandi eventi: il 26 giugno, quale simbolica apertura della stagione il “Concerto all’Alba” al Cristo delle Marche, il 10 agosto la data cingolana del San Severino Blues Festival, dal 14 al 17 agosto il “Ferragosto a Cingoli” con lo Street Food Festival, il 16 agosto “Calici dal Balcone” e il 27 agosto il “Cingoli Music Festival”, quest’anno con ospite il notissimo Dj Molella di Radio Deejay. Numerose le rassegne: la rassegna teatrale “Hortus in Scena” (tutti i giovedì dal 14 luglio al 18 agosto); quella di Cinema all’aperto, nell’Hortus della Biblioteca; quella dedicata alla musica da ballo, “Liscio sotto le stelle” (tutti i mercoledì sera dal 13 luglio al 10 agosto). Dal 12 luglio al 23 agosto, ogni martedì sera (dalle 16 alle 24) torna inoltre, in una nuovissima veste, all’insegna dell’artigianato di qualità, l’ormai tradizionale “Mercatino del Martedì”. Tra i tanti e vari eventi culturali, da segnalare: il 29 luglio lo spettacolo di musica e parola “S’andava al cinema” di Marco Santini e Paola Saracini e nella serata di giovedì 25 agosto ''firmato Gnagflow Trazom”, il nuovo spettacolo di ”radioteatro” di Luca Violini dedicato a Mozart. Torna in tutto il suo fasto - abiti d’epoca, balli e sontuosi cortei - la rievocazione storica cittadina “Cingoli 1848”, nel fine settimana di sabato 16 e domenica 17 luglio. E ancora: presentazioni di libri, eventi esperienziali, pomeriggi musicali, concerti in luoghi suggestivi del centro storico, performances e mostre d’arte. Sabato 30 luglio il “Balcone delle Marche” rinnova l’appuntamento, ormai fisso, con la “bellezza”, ospitando una tappa del concorso “Il più Bello d’Italia e Miss Blumare”. Domenica 10 luglio la città accoglie la 45* Esposizione Nazionale Canina, appuntamento di settore di rilievo nazionale. Tante, quasi ogni fine settimana, le Sagre paesane dedicate a prodotti e tradizioni specifici del territorio. Numerosi anche gli appuntamenti per gli amanti della natura e dello sport, con passeggiate, tour in bicicletta ed escursioni alla scoperta del ricchissimo patrimonio ambientale cingolano.      

04/06/2022 10:44
Tolentino, al Castello della Rancia una mostra ornitologica e sulle arti venatorie

Tolentino, al Castello della Rancia una mostra ornitologica e sulle arti venatorie

Domenica 29 Maggio è stata inaugurata la “Mostra Ornitologica e delle Arti Venatorie” nella splendida cornice del Castello della Rancia di Tolentino, al primo piano del mastio, in una suggestiva stanza che si affaccia sul ponte di ingresso al castello. Un grande lavoro svolto dal presidente della Federcaccia di Tolentino Marchetti Francesco e dai suoi collaboratori per esporre nelle apposite teche gli oltre 200 esemplari di uccelli imbalsamati, gentilmente donati dal conosciutissimo tassidermista tolentinate Moscati Corrado, e diversi utensili e attrezzature utilizzati in passato per la caccia, messi a disposizione da alcuni soci federcacciatori. La mostra è fruibile a chiunque desideri visitare il castello, comprese scolaresche e comitive, ed a breve sarà anche ampliata. Tanti i presenti all’inaugurazione, che hanno potuto assistere ai graditi interventi del sindaco di Tolentino Pezzanesi Giuseppe, il vicesindaco Luconi Silvia, l’assessore Regionale all’ambiente Aguzzi Stefano. Presente inoltre il presidente Provinciale Federcaccia Nazzareno Galassi e le Guardie Venatorie Volontarie dell’associazione Calvigioni Gianfranco e Fabi Luca. "Negli interventi è stato dimostrato grande apprezzamento nei confronti dell’iniziativa per il suo valore storico e culturale, ribadendo che l’attuale figura del cacciatore è quella del gestore effettivo del nostro territorio".      

03/06/2022 12:10
Castelraimondo, l'Infiorata compie 30 anni: il programma completo dell'edizione 2022

Castelraimondo, l'Infiorata compie 30 anni: il programma completo dell'edizione 2022

Spegne 30 candeline l’Infiorata Corpus Domini di Castelraimondo che torna con una bella serie di appuntamenti nella settimana dal 12 al 19 giugno.  La manifestazione, inserita nel cartellone del Grand Tour delle Marche, quest’anno colorerà ed animerà la città del Cassero con i classici quadri fioriti dei maestri infioratori locali e si arricchirà di diversi spettacoli e iniziative per rendere memorabile il 30esimo compleanno dell’evento principe dell’estate dell’entroterra maceratese. Si parte domenica 12 giugno con l’inaugurazione del Festival dei Gruppi Folcloristici a cura del gruppo Folcloristico di Castelraimondo, che, come l’Infiorata, intratterrà gli appassionati fino a domenica 19 giugno. Sempre il 12 giugno musica itinerante con la Treia Street Band - Blues Brothers show che dalle 18 e 30 sfilerà da piazza Della Repubblica a piazza Dante passando per corso Italia. Giovedì 16 giugno si entra nel vivo dell’Infiorata con il tradizionale taglio dei fiori in piazza Dante alle 20 e 30. Contemporaneamente aperitivo con il duo NudAcustica Live a cura del bar Eclissi sempre in piazza Dante. Alle 21 e 30 serata musicale con gli Stock84 a cura dell’Aido-Avis-Admo in largo Rotabella. Venerdì 17 giugno parte la realizzazione dei quadri fioriti in corso Italia. Dalle 21 gli infioratori si concentreranno lungo la via nel cuore della città e davanti alla chiesa della Sacra Famiglia per realizzare delle vere e proprie opere d’arte (23 quadri da 9x5 metri) che richiedono mesi di studio e preparazione e che fanno dell’Infiorata di Castelraimondo uno degli appuntamenti di questo genere più famosi di tutta Italia. Sabato 18 giugno, dalle 10 alle ore 14 (e anche domenica 19 giugno allo stesso orario), nella zona prossima agli impianti sportivi, spazio al laboratorio dell’Infiorata a cura del Grand Tour delle Marche per tutto coloro che vorranno cimentarsi nella realizzazione di un quadro fiorito con il quartiere Feggiani. Seguirà un bel pranzo a base di gnocchi dei Feggiani. Durante la mattinata, alle 11, taglio del nastro per la nuova area camper nella zona degli impianti sportivi a cura del Camper Club Il Cassero. Sabato sera, alle 21 e 30, in piazza Della Repubblica appuntamento con la musica blues dei "Paggio and the Giraffes", formazione internazionale capitanata dal giovane castelraimondese Matteo Paggi, che torna nella sua città dall’Olanda per una serata magica sotto al Cassero. Domenica 19 giugno, alle 18.30, Santa Messa nella chiesa della Sacra Famiglia e Solenne Processione del “Corpus Domini” con la partecipazione del Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” di Castelraimondo. In serata gran finale in piazza Dante con la musica anni ‘90: dalle 22 dj set con dj Phil del Much More e dj Fargetta, attesissimo ospite direttamente da Radio Deejay, Radio m2o e dai miglior club e piazze d’Italia. Durante l’evento saranno anche estratti i numeri della tradizionale lotteria dell’Infiorata. "Finalmente torniamo alla maestosità dei quadri pre pandemia – afferma il primo cittadino Patrizio Leonelli – vivremo una bellissima edizione che di fatto aprirà l’estate di Castelraimondo".  "Trenta anni non sono pochi e seppur in maniera differente e ridotta sono orgogliosa di dire che non ci siamo fermati neanche durante la pandemia. Quest’anno abbiamo voluto fare qualcosa in più diversificando l’offerta degli eventi - spiega l'assessore Elisabetta Torregiani -, che coinvolgono tutte le fasce d’età, compresa quella dei più piccoli con dei laboratori, fino ai ragazzi che tra sabato e domenica avranno due grandi eventi nelle due piazze della città". 

01/06/2022 20:01
Potenza Picena, il centro strorico diventa oggetto di visite guidate per i più giovani

Potenza Picena, il centro strorico diventa oggetto di visite guidate per i più giovani

L’antico borgo potentino, con i suoi vicoli e i suoi scorci, diventa scenario di un’esilarante caccia al tesoro dove i piccoli partecipanti dovranno aiutare un misterioso personaggio a ritrovare i suoi oggetti smarriti per le vie della città: Potenza Picena inaugura le visite guidate estive, a partire dal prossimo 7 giugno e fino al 9 settembre, con una novità tutta dedicata ai bambini. Una vera e propria family experience, prevista ogni giovedì pomeriggio a partire dalle 18.00, che consentirà a grandi e piccini di conoscere da vicino la storia e i luoghi simbolo della città. Altri due gli itinerari possibili: il primo, quello del martedì, svelerà il volto sacro dell’antica Montesanto, sede di 27 tra chiese, monasteri e conventi. Il venerdì invece, i visitatori potranno ammirare la città attraverso le storie dei grandi personaggi potentini del passato come Asciutti, Scarfiotti e Mugellini.                                                    Per tutti gli itinerari prevista anche una degustazione. Altra novità per la stagione 2022 è quella del biglietto unico: 5 euro, quota prevista dai 12 anni in su, per avere accesso ad uno degli itinerari proposti in centro storico e alla visita della Torre del Porto, detta anche Torre di Sant’Anna. L’iniziativa è promossa dal Comune di Potenza Picena, in collaborazione con le due Pro Loco cittadine e con l’associazione commercianti e artigiani “I Piceni”. “Sempre più famiglie scelgono il nostro litorale per trascorrere le vacanze estive'' spiega l’assessore al Turismo e alla Cultura del Comune di Potenza Picena, Tommaso Ruffini. ''Per questo - prosegue Ruffini - attraverso la collaborazione di tutte le realtà associative del territorio, vogliamo offrire esperienze che siano in grado di rispondere alle aspettative e alle esigenze di questo specifico target. Esperienze che uniranno il Porto e il borgo, simboli della nostra storia e della nostra identità”.     

01/06/2022 15:28
La Tiello Streetto fa tappa a Porto Recanati: "Eccellenza e originalità per tutti i gusti"

La Tiello Streetto fa tappa a Porto Recanati: "Eccellenza e originalità per tutti i gusti"

Sarà Porto Recanati ad accogliere la nona tappa della lV edizione di Tiello Streetto 2022 in collaborazione con l’International Street Food, le più importanti manifestazioni di street food esistenti in Italia.  Si svolgerà in Via Marinai d'Italia (Vicino a Parco Eurovillage), giovedì 2 giugno dalle ore 19, venerdì 3, sabato 4, domenica 5 giugno 2022, dalle ore 12. I più grandi eventi itineranti di alta cucina, che portano con sé tutti i profumi ed i sapori dei piatti più famosi della tradizione regionale ed internazionale. Sono previste 150 tappe in tutta Italia. La manifestazione è ripartita, dopo il grande successo delle precedenti edizioni, che sono state accolte dal pubblico con molto entusiasmo. Sono arrivati in molti, per gustare le prelibatezze cucinate dai protagonisti di queste manifestazioni, gli chef su strada, che hanno difeso con caparbietà e orgoglio il loro street food, all'insegna di tutti i cibi migliori di strada. In questa tappa ci saranno più di 15 cucine diverse con le seguenti specialità: gli arrosticini abruzzesi, i carciofi alla giudia, il polpo alla piastra, i panini di mare, il Black Angus, la paella, la pinsa romana, l'hamburger di bufala con mozzarella di bufala, la carne chianina, la carne di cinghiale, le bombette di Alberobello, la pizza fritta, le olive ascolane, la cucina romana con la porchetta, le specialità messicane, un banco argentino, i birrifici artigianali e i dolci internazionali. Tanti ristoranti itineranti, chef qualificati pronti a stupire con le particolarità e la qualità della loro cucina. Eccellenza, originalità, tradizione sono le parole d’ordine per ogni tappa di questo festival. Nello stesso posto è possibile gustare prodotti di paesi diversi, di posti lontani ed essere avvolti da tanti profumi e sapori. Un appuntamento culinario di grande originalità per le cucine internazionali presenti, non tralasciando mai l’attenzione alle realtà gastronomiche regionali provenienti da tutta Italia. “Siamo felici del successo che i nostri chef hanno riscosso nelle precedenti edizioni, la cucina ed il cibo di strada, fanno parte della nostra cultura. L'entusiasmo della gente che è accorsa numerosa ci ha riempito il cuore di gioia” - afferma Riccardo Tarquini, organizzatore del Tiello Streetto -. “Siamo certi che questa edizione verrà accolta con lo stesso entusiasmo e calore.” Dopo Porto Recanati, Tiello Streetto sarà: a Bastia Umbra, Rieti, Terni, Montesilvano ed in tante altre città.

31/05/2022 16:20
Civitanova, il 2 giugno si festeggia in piazza con Le Vibrazioni e Briga

Civitanova, il 2 giugno si festeggia in piazza con Le Vibrazioni e Briga

Prende il via giovedì 2 giugno, Festa della Repubblica, Ri-Suona la Piazza, il nuovo format dell’estate civitanovese, che prevede tre concerti in piazza XX Settembre ad ingresso gratuito. Ad accendere il pubblico del 2 giugno ci saranno Le Vibrazioni, che vedranno in apertura la partecipazione del cantante Briga. Le Vibrazioni hanno recentemente pubblicato '' VI'', un ep con sei brani che raccontano, in mondo chiaro, una presa di posizione sonora e dove emerge l’animo più viscerale della band che presenta un sound compatto e in continua evoluzione.                        Le Vibrazioni, formate da Francesco Sarcina, Stefano Verderi, Marco Castellani Garrincha e Alessandro Deidda, sono una delle band italiane più longeve con oltre 20 anni di carriera: hanno all’attivo 5 album (oltre a VI) che contano complessivamente più di un milione di copie vendute. Nel 2019 hanno girato l’Italia con 80 concerti, davanti a un totale di oltre 600mila persone, compreso un live speciale al Mediolanum Forum di Assago, Milano. A fine 2021 hanno portato nei teatri il tour in orchestra di e con Beppe Vessicchio e nel 2022 sono tornate per la quarta volta al Festival di Sanremo, in gara nella sezione Campioni con il brano "Tantissimo". LEGGI ANCHE: COME CAMBIA LA VIABILITÀ IN OCCASIONE DEL CONCERTO  Sono in questi giorni in tour e saranno giovedì 2 giugno a Civitanova: qui metteranno in scena il loro instancabile rock pieno d’energia, dove assieme agli ultimi brani di VI non mancheranno di certo gli ormai grandi classici come Dedicato a te o Vieni da me. Prima dell’esibizione della band di Sarcina, la serata sarà aperta da Briga. Cresciuto nella quattordicesima edizione del talent show Amici di Maria De Filippi, il rapper romano ha fatto una bella strada, culminata nel dicembre scorso con la pubblicazione del suo ultimo album, "Lunga vita": un progetto maturo, ricco di featuring che celebrano i primi 10 anni della sua carriera e che contiene Non mi regolo, ultimo successo con Gemitaiz e Il Tre. Ri-Suona la Piazza prosegue giovedì 21 luglio con Roberto Vecchioni e si chiude martedì 9 agosto con AKA 7even, considerato uno dei più promettenti talenti del nuovo cantautorato urban-pop italiano. I tre concerti, che inizieranno dalle 21.30, sono ad ingresso libero.      

31/05/2022 10:05
Macerata, torna dopo due anni di Covid la sfilata di moda "Surprise: Underground Fashion Night"

Macerata, torna dopo due anni di Covid la sfilata di moda "Surprise: Underground Fashion Night"

Appuntamento presso il Liceo Artistico “G. Cantalamessa“ di Macerata in occasione della Sfilata di Moda“Surprise: Underground fashion night” che si terrà Sabato 04 giugno 2022 alle ore 21.00. Una serata – organizzata e voluta dallo stesso Liceo Artistico dopo due anni di stop causa Covid- dove moda, arte, musica e creatività si fonderanno per dare vita ad uno spettacolo di atmosfere in un luogo  non convenzionale. Si tratta dell Terminal Bus di Macerata in Piazza Pizzarello, che è stato possibile realizzare grazie anche alla fattiva collaborazione del Consorzio nelle persone di Stefano Belardinelli e Stefano Gregori. Le collezioni degli abiti per la sfilata sono state ideate e realizzate da studenti, studentesse e docenti della sezione Design Moda; i temi assegnati per ogni collezione hanno permesso di dare libero sfogo alla creatività di ciascuno supportata dalle competenze acquisite. La serata sarà caratterizzata, inoltre, anche dal gruppo Dualaud: un dj ed un percussioista EDM con una performance scenica ed energica, ma raffinata ed elegante un vero e proprio spettacolo visivo che ci accompagnerà con vitaminica energia alla chiusura di un anno scolatico impegnativo L’organizzazione tecnica è curata da Fabbricaeventi.com; i presentatori della serata sono Marco Moscatelli e Daniela Gurini.  

30/05/2022 18:29
Civitanova, il concerto delle Vibrazioni in piazza stravolge la viabilità: ecco cosa cambia

Civitanova, il concerto delle Vibrazioni in piazza stravolge la viabilità: ecco cosa cambia

In vista del concerto de “Le Vibrazioni” che si terrà in piazza XX Settembre il prossimo 2 giugno, il comandante della Polizia Locale civitanovese ha emesso un'ordinanza per la disciplina della circolazione stradale.   L’ordinanza dispone dalla mezzanotte del primo giugno sino al al termine dello spettacolo, il divieto di sosta con rimozione e il divieto di transito per tutti i veicoli eccetto quelli dell’organizzazione,  muniti di specifico contrassegno all’interno di Piazza XX Settembre. Dalle 14 alla mezzanotte, e comunque fino al termine dello spettacolo, divieto di sosta con rimozione per tutti i veicoli nelle seguenti vie: Piazza XX Settembre, nel tratto antistante il Palazzo Comunale, esclusi quelli di soccorso e di polizia; Vialetto Nord; Vialetto Sud, a esclusione dei veicoli dell’organizzazione muniti di specifico contrassegno che potranno sostare nel tratto compreso tra via del Remo e corso Garibaldi; viale Vittorio Veneto, tratto compreso tra Via Cavour e il Vialetto Sud, lato ovest, esclusi i veicoli a servizio dei disabili muniti di contrassegno; via Buozzi, area di parcheggio lato nord (tra il civico 5 e il civico 17), esclusi i veicoli di Polizia, i veicoli al servizio di persone disabili munite di contrassegno e delle autorità; via Trieste, ambo i lati, dall’intersezione con Via Buozzi a Vicolo Sforza. Dalle 17 alla mezzanotte, e comunque fino al termine dello spettacolo, il divieto di transito per tutti i veicoli nelle seguenti vie: Piazza XX settembre, nel tratto antistante il Palazzo Comunale, per tutti i veicoli esclusi quelli di soccorso e di polizia; Vialetto nord; Vialetto sud; via Buozzi, nel tratto compreso tra l’intersezione con via Trieste e piazza XX Settembre. Dalle 17 alla mezzanotte, e comunque fino al termine dello spettacolo, le seguenti deviazioni di traffico: in via San Marone e in via Trieste per i veicoli provenienti da via Cecchetti; in via Buozzi per i veicoli provenienti da corso Umberto I; in corso V. Emanuele per i veicoli provenienti da via della Vela; in via Trento e in via Cavour per i veicoli provenienti dalle vie del Borgo Marinaro confluenti rispettivamente sul Vialetto Nord e sul Vialetto Sud. L’ordinanza altresì dispone negli orari di chiusura l’istituzione del capolinea per gli autobus di linee urbane ed extraurbane in via Santa Rita. Prosegue, inoltre, la campagna di vaccinazione a protezione del contagio da Covid-19, predisposta dall’Asur Marche nel centro comunale di via Gobetti, al civico 80. Dal 3 fino al 30 giugno, il polo della zona industriale di Santa Maria Apparente sarà aperto il martedì e il venerdì dalle 9 alle 13. Queste le date di apertura: 3, 7, 10, 14, 17, 21, 24, 28 giugno 2022. Eventuali cambi di programma verranno comunicati.    

30/05/2022 15:45
Scambio gratuito di libri per combattere le dipendenze: a San Ginesio arriva il Bookcrossing

Scambio gratuito di libri per combattere le dipendenze: a San Ginesio arriva il Bookcrossing

Anche a San Ginesio nella mattina del 31 maggio alle 8:30 arriva il Bookcrossing di ''Stammibene'', dove, in occasione dell'inaugurazione da parte del Comune della Casetta per lo scambio gratuito di libri, parteciperanno le classi dell' IC ''V. Tortoreto'' e dell'IIS "A. Gentili" che porteranno musica e letture per creare un piacevole momento di aggregazione. Grazie alla donazione dell'Associazione Editori Marchigiani ÈdiMarca, la casetta verrà inaugurata con all'interno già presente una selezione di titoli curata dalla stessa associazione, che saranno da subito a disposizione per il ritiro o lo scambio.  Il Bookcrossing è la condivisione del sapere attraverso lo scambio gratuito di libri tra cittadini, per la diffusione della cultura e la partecipazione a passioni differenti dalle proprie. Si tratta è un’iniziativa del progetto "stammibene" portato avanti dal Dipartimento delle Dipendenze Patologiche dell’Area Vasta 3 di Macerata in collaborazione con le cooperative Glatad, PARS, Berta’80 e Cooss Marche e nasce per prevenire il ritiro sociale, l’abuso dei dispositivi digitali e i comportamenti patologici, permettendo un momento di scambio, di relazione e di dialogo tra persone di ogni età. L’evento inaugurale è aperto a tutti così come la Casetta del Bookcrossing, che aspetta solo un contributo dei cittadini per continuare a far circolare la cultura.

30/05/2022 13:10
San Severino, tornano i festeggiamenti per il Palio dei Castelli: il programma

San Severino, tornano i festeggiamenti per il Palio dei Castelli: il programma

La città di San Severino Marche torna a tuffarsi nel Medioevo e a rivivere i fasti del glorioso passato con una settimana densa di eventi tra cortei, spettacoli, tornei e appuntamenti per i più piccoli. Da sabato 4 a sabato 11 giugno è in programma, infatti, la 41esima edizione della rievocazione storica del del Palio dei Castelli. L’iniziativa, patrocinata dal Comune, si aprirà sabato 4 giugno alle ore 18 nel chiostro di San Domenico con il Torneo del Coccio, disfida di archi. Alle ore 20 concerto degli Errabundi Musici. Domenica 5 giugno, sempre nel chiostro di San Domenico, dalle ore 17 alle 20 Torneo di Balestra. Martedì 7 giugno, dalle ore 21 con partenza dal piazzale Smeducci, a Castello al Monte, “Luminaria”, processione notturna con fiaccole, benedizione degli stendardi e offerta dei ceri. La processione seguirà tale percorso: via Castello al Monte, via Pitturetta, via San Biagio, via Lazzarelli, via San rocco, via delle Piagge e arrivo alla basilica di San Lorenzo in Doliolo. Mercoledì 8 giugno, festa del Patrono, alle ore 7 Sveglia alla città. Alle 11 nella basilica di San Lorenzo in Doliolo, messa solenne per il santo Patrono. Alle ore 21,30 partenza dallo stadio comunale del tradizionale Corteo storico. Nel corso della serata, in piazza del Popolo, Lorenzo Paciaroni realizzerà il “Palio 2022”. Giovedì 9 giugno, nel chiostro di San Domenico a partire dalle ore 17, “La Corte dei Monelli”, evento dedicato ai bambini. Venerdì 19 giugno, sempre nel chiostro di San Domenico ma alle ore 21,30, torna il torneo di scherma in armatura a cura della Compagnia Grifone della Scala “Il Grifone, l’onore e la spada”. Sabato 11 giugno gran finale, in piazza Del Popolo, a partire dalle ore 21,30 con la Corsa delle Torri, lo spettacolo della Compagnia Grifone della Scala, lo spettacolo con il fuoco Toi Ahi e molto altro ancora. Dal 4 all’11 giugno nel chiostro di San Domenico, tutte le sere a partire dalle ore 20, Taverna del Chiostro. 

30/05/2022 11:57
Civitanova Film Festival: Elisabetta Villaggio racconta il "Fantozzi dietro le quinte"

Civitanova Film Festival: Elisabetta Villaggio racconta il "Fantozzi dietro le quinte"

Non si vive di solo cinema. Il Civitanova Film Festival sente il dovere di non misurarsi solamente con i metri di pellicola avvolta nelle bobine e ha deciso di allargare il coinvolgimento del pubblico. Già in passato gli incontri con l’autore erano riusciti a ritagliarsi uno spazio importante nella programmazione della rassegna, ma in questa ottava edizione gli organizzatori dell’Aps Favolacce hanno strutturato un contenitore ancora più consolidato. Aderendo al progetto di respiro nazionale Città che legge, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura. “Abbiamo fortemente voluto tuffarci dentro questo patto per la lettura - le parole di Peppe Barbera, con Michele Fofi ideatore del CFF - condividendone gli intenti e le finalità, consapevoli di quanto la lettura sia un'alleata insostituibile per la crescita e lo sviluppo di una comunità. E così, all’interno del CFF ospiteremo scrittori che presenteranno le loro opere ed incontreranno i lettori. Ci saranno anche letture animate, tavole rotonde e contributi vari a supporto di questo meraviglioso progetto che abbiamo abbracciato con gioia”. Il progetto Città che legge mette proprio in comunicazione il Centro per il libro e la lettura con molte realtà festivaliere. Incluso il CFF. Tra gli appuntamenti del format, è in programma uno spaccato davvero esclusivo, che ci svelerà chi davvero si è celato dietro il ragioniere più famoso d’Italia. Elisabetta Villaggio, figlia del grande Paolo, presenterà il suo libro: Fantozzi dietro le quinte - Oltre la Maschera. La vita (vera) di Paolo Villaggio. Assistente alla regia prima e regista poi, autrice e consulente per programmi Rai, Mediaset, La7, Elisabetta Villaggio è anche un’apprezzata scrittrice (tra i romanzi ricordiamo Una vita bizzarra, Premio Anassilaos alla narrativa e La Mustang rossa). A Civitanova presenterà un suo memoriale privato ma allo stesso tempo corale, con un’incursione autentica nella vita di Paolo Villaggio e nel dietro le quinte del suo personaggio più memorabile: Ugo Fantozzi. L’appuntamento è in programma mercoledì 13 luglio. Già, perché il CFF ha svelato che l’edizione 2022, che avrà per tema Certezze, desideri e disincanti, si terrà a Civitanova Alta dal 9 al 15 luglio.  Intanto, sono stati selezionati i quindici cortometraggi che concorreranno in questa ottava edizione e le sei pellicole per Marche in Corto, sezione dedicata ai prodotti Made in Marche. Come sempre, il livello delle opere consegnate ha stupito i promotori, che hanno scelto per il proprio pubblico le più significative produzioni da tutto il mondo: Francia, Spagna, Repubblica Ceca, Libano, Cile, Italia. Inoltre, è stata definita la giuria artistica che contribuirà ad assegnare il Premio Stelvio Massi, dedicato al noto regista civitanovese. Sono: Simona Almerini (autrice di recensioni, testi teatrali e saggi); Gaia Brauzi (co-fondatrice del Ce l’ho Corto Film Festival e collaboratrice con la casa di distribuzione indipendente OpenDDB - Distribuzioni dal Basso); Alessandro Capitani (regista, vincitore del David di Donatello come Miglior Cortometraggio con Bellissima; nel 2021 dirige il film I nostri fantasmi); Germana Flamini (attrice).   

30/05/2022 10:57
Bike Zone a San Severino: fra pedali ed eccellenze del territorio

Bike Zone a San Severino: fra pedali ed eccellenze del territorio

La passione per la bicicletta che si unisce in matrimonio con le bellezze e le eccellenze del territorio. E’ un connubio perfetto quello che è tornato a proporre l’associazione Bike Zone di San Severino Marche con un aperi-bike che ha visto seguire un bel momento conviviale dopo un’escursione in mtb. L’iniziativa si è tenuta sabato scorso ed ha radunato decine e decine di appassionati di mountain bike e di ebike che, al termine di una bella passeggiata sui pedali, si sono concessi una lieta sosta presso l’azienda agricola di Cinzia Anibaldi resa ancor più speciale da assaggi delle produzioni di quest’ultima, dai salumi della Fattoria Fucili e dai vini della Fattoria Colmone della Marca. A salutare l’arrivo dei partecipanti anche l’assessore allo Sport del Comune di San Severino Marche, Paolo Paoloni.

30/05/2022 10:09
Matelica, nuova edizione Cantine Aperte: degustazione del Verdicchio in 5 aziende locali

Matelica, nuova edizione Cantine Aperte: degustazione del Verdicchio in 5 aziende locali

Si è conclusa oggi la due giorni della manifestazione nazionale “Cantine Aperte” organizzata dal Movimento del Turismo del Vino, iniziativa cui hanno partecipato anche cinque cantine produttrici del Verdicchio di Matelica. Giunte alla 30esima edizione, le Cantine Aperte hanno accolto turisti e appassionati per visite, eventi e degustazioni. A Matelica hanno aderito all’iniziativa le cantine Belisario, Bisci, Borgo Paglianetto, Maraviglia e Tenuta Piano di Rustano. Belisario ha organizzato oltre a degustazioni e visite guidate dell’azienda con la "Cellar Experience", anche la "Vineyard Experience" una passeggiata nei vigneti con assaggi di prodotti locali e la "Verdicchio total experience", l’opzione di prendere parte a delle masterclass curate dall’enologo Roberto Potentini. Bisci ha proposto i piatti preparati da Uova&Farina e Salumificio Bartocci, oltre all’immancabile degustazione delle etichette dell’azienda e la visita a vigneti e cantina, il tutto con sottofondo musicale di dj Aris. A Borgo Paglianetto, accanto ai vini dell’azienda hanno avuto spazio varie pietanze proposte da Spulla e Fabric e la musica di Djnoname from solidsoul. Degustazioni e passegiate tra i vigneti anche nell’azienda agricola Maraviglia. Nella Tenuta Piano di Rustano, i calici di vino hanno accompagnato porchetta e braciole preparate da Ristoro Hard Pork di Alberto, mentre nella giornata di oggi i visitatori hanno potuto gustare un ottimo cestino da pic nic.      

29/05/2022 20:00
Dai food truck al pecorino e la mela rosa dei Sibillini: Gualdo diventa protagonista

Dai food truck al pecorino e la mela rosa dei Sibillini: Gualdo diventa protagonista

Conto alla rovescia per "Terra Madre Sibilla" a Gualdo di Macerata. La tappa marchigiana di avvicinamento alla manifestazione di settembre a Torino porterà alla ribalta le biodiversità dell'appennino marchigiano ancora alle prese con la ricostruzione post terremoto del Centro Italia. "Un'occasione per creare relazioni e contaminazioni e ragionare sul futuro dei nostri territori" commenta Giocondo Anzidei uno degli organizzatori, membro del comitato esecutivo Slow Food Marche nonché residente a Gualdo. Per le vie del centro storico del borgo di Gualdo ci saranno il mercato dei produttori dei Presidi, i cibi di strada dei food truck del cratere sismico, laboratori del gusto. Non mancheranno i referenti dei presidi del Pecorino dei Monti Sibillini, dell'Anice Verde di Castignano, della Mela Rosa dei Sibillini e della Roveja di Civita di Cascia. Presenti anche le Comunità della Mosciarella e di Favalanciata. Il tutto con il favore istituzionale di Giovanni Zavaglini, sindaco di Gualdo. Confermati due giorni di convegno con un fitto programma di interventi. Si parte sabato 4 giugno con la tematica "La rinascita dei borghi parte dalla biodiversità" e si prosegue domenica 5 giugno con "La rigenerazione sociale ed economica delle comunità locali". Istituzioni locali, e i vertici di Slow Food attesi nel borgo dell'entroterra maceratese. Insieme a loro saranno presenti Marco Ciarulli (presidente di Lega Ambiente), Massimo Sargolini (Unicam), Guido Castelli (assessore alla Ricostruzione della Regione Marche) nonché Giovanni Legnini (commissario straordinario per la Ricostruzione).  "I territori scossi dal sisma sono un laboratorio ideale per riflettere sul futuro delle aree interne. Vogliamo affiancare le comunità ancora presenti e facilitare gli scambi tra la gente degli Appennini per maturare una coscienza comune da cui attingere per costruire le comunità a venire", le parole dell'avvocato Vincenzo Maidani, presidente Slow Food Marche.  

29/05/2022 17:03
Macerata, "Il canto dell'erba": presentato all'Asilo Ricci il libro di Lidia Appignanesi

Macerata, "Il canto dell'erba": presentato all'Asilo Ricci il libro di Lidia Appignanesi

Si è tenuta sabato, nella cornice dell’Asilo Ricci di Macerata, la presentazione del libro "Il canto dell'erba" di Lidia Appignanesi, promossa dal Consiglio delle donne.  Erano presenti, oltre alla stessa autrice, la consigliera regionale Anna Menghi, il giornalista Maurizio Verdenelli, le voci narranti Lucia De Luca e Stefania Colotti. La presidente del Consiglio delle donne Sabrina De Padova ha presentato l’evento e promosso questo libro come “una storia vera, molto coinvolgente, caratterizzata da un turbinio di sentimenti”. La trama ruota attorno al forte legame che c’è tra madre e figlia e “mette in evidenza tutta la forza e la tenacia che solo una donna e una mamma possono manifestare nell’affrontare situazioni difficili”, aggiunge De Padova. “Un libro – dice - dove emerge chiaramente come la condivisione dei sentimenti dolorosi possa far avvertire la sensazione di ridurre l’intensità stessa del dolore” "Il libro lancia un messaggio forte: non bisogna mai arrendersi, mai perdere le speranze, anzi è necessario lottare, sempre, fino all’ultimo minuto", conclude la presidente del Consiglio delle donne. A rivolgere le domande all’autrice Lidia Appignanesi è stato il giornalista Maurizio Verdenelli. Alcune pagine del libro sono state poi recitate dalle voci narranti di Lucia De Luca e Stefania Colotti. La consigliera Anna Menghi, in conclusione dell’evento, ha sottolineato come il libro sia “un insegnamento di vita e andrebbe presentato nelle scuole come tale”. 

29/05/2022 15:45
'Cavalleria rusticana' dall’animo civitanovese: l’opera di Mascagni in scena al Rossini

'Cavalleria rusticana' dall’animo civitanovese: l’opera di Mascagni in scena al Rossini

Un caloroso applauso ha salutato Cavalleria rusticana di Civitanova all’Opera, prima rappresentazione della quarta edizione della Stagione Lirica civitanovese. Sabato, in un entusiasta teatro Rossini, è andata in scena la nota opera di Pietro Mascagni, riconosciuta come una delle più importanti composizioni veriste di tutti i tempi. E tra le più amate.  È stata una rappresentazione estremamente fedele alla tradizione, ma che ha tenuto il suo cuore nel territorio, trasportando Cavalleria rusticana a Civitanova Alta: nella scenografia sono infatti stati inseriti scorci tipici del borgo della città, partendo dalla chiesa di San Paolo, di San Francesco e Porta Marina. Insomma, un riconoscimento alle radici della rassegna, che dal 2018 si impegna a mantenere viva l’opera lirica a Civitanova.  Omaggio che gli organizzatori hanno anche riservato al compositore civitanovese Gilfredo Cattolica, tanto che la serata è stata aperta dall’esecuzione, in prima assoluta per orchestra, dell’Adagio op. 4 di Cattolica: compositore, didatta, pianista e direttore d’orchestra di cui quest’anno ricorre il 60esimo dalla scomparsa. “Cattolica - hanno spiegato gli organizzatori - è stato allievo prediletto di Pietro Mascagni e suo assistente nella sua lunga ed acclamata tournée negli Stati Uniti nel 1902. La scelta dell’intero programma di questa sera è dunque un omaggio all’illustre cittadino civitanovese e al suo Maestro, un tributo al fervore culturale della città, da sempre terra natale di artisti e musicisti”. Quindi il lungo applauso agli interpreti, partendo dai cantanti Elena Rossi, Walter Fraccaro (che ha sostituito nei panni di Turiddu Fabio Armiliato, assente per motivi personali), Plamen Dimitrov, Aleksandra Meteleva e Diana Ziabchenko. Poi al regista José Medina, già apprezzato nella Bohème del 2019 e al suo assistente Andrea Rosati, al coro Ventidio Basso (con il Maestro Giovanni Farina), all’orchestra Sinfonica Puccini. E a tutte le maestranze. Il Maestro Alfredo Sorichetti, direttore d’orchestra e direttore artistico della Stagione, si è detto soddisfatto per l’accoglienza ricevuta.  “Grazie di cuore a voi tutti - ha spiegato rivolto al pubblico -, che siete qui nonostante le difficoltà vissute dal mondo della cultura, dello spettacolo e dagli spettatori, che fruiscono di uno evento indossando una mascherina per tutto il tempo. Vedere un teatro pieno come questo è un’esperienza meravigliosa. Fare opera in città, senza acquistare un prodotto, ci permette anche di riscoprire la nostra storia”. Civitanova all’Opera torna sabato 11 giugno con Il Barbiere di Siviglia, opera buffa in due atti di Gioacchino Rossini. Il cast, di altissimo valore, vede tra gli altri interpreti Enrico Iviglia, Davide Bartolucci, Paola Antonucci e Nicola Ziccardi.

29/05/2022 15:20
Macerata Opera Family, cambio di location per la "Dolce Cenerentola" causa maltempo

Macerata Opera Family, cambio di location per la "Dolce Cenerentola" causa maltempo

A causa delle condizioni meteorologiche, gli spettacoli in programma per domenica: ore 16.30 e 18.30 “Dolce Cenerentola”, Opera Kids per le scuole dell’infanzia, da 3 a 5 anni, sono spostati all’Aula Sinodale della Domus San Giuliano (via Cincinelli 4, vicino la stazione ferroviaria). Inizialmente erano in programma allo Sferisterio, ma il maltempo ha reso necessario il cambio di location. Dolce Cenerentola è un progetto di Opera Kids ispirato alla celebre opera rossiniana, con la regia di Simone Guerro, le animazioni di Nadia Milan, la drammaturgia musicale di Giuseppe Califano; i pupazzi sono invece di Ilaria Comisso, le scene e i costumi del Teatro Sociale di Como, assistente alla regia è Matteo Moglianesi. +++ AGGIORNAMENTO DEL 30 MAGGIO +++ A causa del persistere di condizioni meteorologiche poco favorevoli, gli spettacoli in programma lunedì (ore 16.30 e 18.30 – “Dolce Cenerentola”, Opera Kids per le scuole dell’infanzia, da 3 a 5 anni) sono spostati al Teatro Lauro Rossi.

29/05/2022 11:43
Civitanova, inaugurata la mostra dedicata a Wladimiro Tulli a cent'anni dalla nascita

Civitanova, inaugurata la mostra dedicata a Wladimiro Tulli a cent'anni dalla nascita

Taglio del nastro questo pomeriggio all’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova per la mostra “Wladimiro Tulli. Cavalcare i sogni”, un’esposizione (aperta fino al 28 agosto e a ingresso gratuito) che celebra il ‘Maestro-ultimo dei futuristi’ (Macerata 1922-2003) a cent’anni dalla nascita e a quasi vent’anni dalla morte. Sono in tutto 21 le grandi tele e ben 11 le opere in ceramica, che coprono un arco temporale di dieci anni, che si chiude con “Il Navigatore solitario Innamorato”, del 2001. Curata da Enrica Bruni, direttrice della Pinacoteca civica Marco Moretti e da Stefano Papetti, direttore dei Musei Comunali di Ascoli Piceno, la mostra prevede in concomitanza l’apertura  straordinaria della Pinacoteca civica stessa, dove sarà possibile ammirare il dipinto di Tulli “Arcobaleno spezzato”, a sottolineare ulteriormente il legame fra l’artista e Civitanova.. “Queste opere fanno parte dell’ultimo periodo artistico di Tulli - ha dichiarato Bruni durante la cerimonia -, ormai maturo e più che mai libero, anche dalla sua formazione futurista e astrattista. Fino all’ultimo Tulli è stato un artista effervescente, uno sperimentatore che non si lascia contaminare, anzi perennemente autonomo, originale, giovane”. La rassegna vede collaborare fianco a fianco il Comune di Civitanova, il Comune di Macerata, il Comune di Recanati, la Fondazione Carima, la Regione Marche e la figlia di Wladimiro, Carla Tulli, con il fratello del Maestro Piero Alberto. “Sono proprio questa vitalità e questo desiderio di sperimentazione che caratterizzano i grandi pannelli ospitati nella chiesa di sant’Agostino a Civitanova Alta – ha aggiunto Papetti - un luogo che da tempo promuove ed ospita eventi culturali, a segnalare un artista che superati gli ottanta anni non esitava a rinnovare il proprio linguaggio, animato da una apertura verso il futuro che ne denota la perenne giovinezza”. “Rispetto ad altre esposizioni, a Civitanova abbiamo un’esplosione di colore – ha concluso Carla Tulli -, e in queste tele Wladimiro affronta una pittura di dimensioni importanti. Vi invito a vedere la mostra sognando assieme a lui”.

28/05/2022 19:02
Camerino, il premio Ugo Betti per i giovani incorona le scuole: ecco tutte le classi vincitrici

Camerino, il premio Ugo Betti per i giovani incorona le scuole: ecco tutte le classi vincitrici

Il primo atto del Premio Ugo Betti a Camerino ha visto protagonisti i giovani con la novità dell’apertura nei confronti degli studenti, dalla scuola primaria all’Università. La giuria, composta da Massimo Fabrizi, presidente, Paola Porfiri, Giuseppina Santancini e Paolo Verdarelli, all’unanimità ha decretato i vincitori e i segnalati in base alla categoria.  Ad affermarsi nella categoria “Il paesaggio” (scuole primarie della provincia di Macerata – lavori di gruppo) è stata la classe 5/A, guidata dalla maestra Maria Laura Moreni, della scuola primaria “Salvo d’Acquisto” dell'istituto comprensivo “Ugo Betti” di Camerino. L’elaborato multimediale ha fatto apprezzare la varietà e la qualità del lavoro portato avanti dagli alunni sotto la guida dell’insegnante. Risaltano originalità e ricchezza di linguaggi artistici, da quello pittorico a quello poetico-descrittivo, che restituiscono suggestivi scorci paesaggistici e cittadini. Ad essere stato segnalato nella stessa categoria anche l'elaborato “Camerino meraviglia - Dentro le tue mura - Intorno a te” della classe 4/A scuola primaria “Ugo Betti”, guidata dalla maestra Viviana Viviani.  A vincere la categoria “La memoria” (scuole secondaria di I grado della provincia di Macerata – lavori di gruppo) è stato l’elaborato “Viuzze scoscese di quel vecchio paese” della classe 2 A della scuola secondaria “Giovanni Boccati” dell'istituto comprensivo “Ugo Betti” di Camerino, guidata dalla professoressa Chiara Emiliozzi. In questo caso nell’opera risalta la notevole perizia tecnico-pittorica e la commistione affascinante dei colori. Il lavoro restituisce, attraverso uno scorcio di Camerino, l’intima essenza della città ducale, caratterizzata da una fusione fra elementi antropici e naturali. Segnalati nella stessa categoria anche altri due elaborati: “Quando è giornata serena” della classe 2/B della scuola secondaria “Giovanni Boccati”, anch’essa diretta dalla professoressa Chiara Emiliozzi; “Bruma armoniosa” della classe 2/C scuola secondaria “Giovanni Boccati”.  A trionfare nella categoria “La giustizia” (riservata alle scuole secondarie di II grado della provincia di Macerata – lavori individuali) è stata l’opera “Dike (giustizia)” di Giulia Carloni della classe 2^ del liceo classico, dell’istituto superiore "Costanza Varano" di Camerino. Il testo è stato apprezzato per il sapore classico su una tematica fondamentale della poetica bettiana. L’autrice ha toccato, con apprezzabile proprietà versificatoria, l’eterna lotta fra bene e male, fra idealismo e realtà, facendo emergere la dimensione complessa e sfuggente del concetto stesso di giustizia. Segnalato nella stessa categoria: “La bilancia non pende” di Matilde Gamberoni della classe 2^ del liceo classico di Camerino e “L’uomo che è stato punito per aver salvato il mondo” di Emma Vincenzetti – classe 2/A liceo linguistico di Camerino. Quanto alla categoria “Colpa / pietà”, tema affidato alle Università di Camerino, di Macerata e all’Accademia di belle arti di Macerata (lavori individuali) la giuria ha ritenuto di non assegnare il premio perché l’elaborato non è stato conforme al tema. "Siamo contenti della partecipazione che abbiamo registrato in questa nuova edizione del Premio Betti per giovani – ha affermato il direttore del Centro studi Giuseppe De Rosa – in particolare del fatto che gli elaborati siano stati realizzati sotto forma di opere multimediali o video, il che dimostra come le modalità di comunicazione da parte dei più piccoli si possono affiancare con pari dignità al classico elaborato scritto. La giuria ha apprezzato la fantasia e l’attenzione, aspetti fondamentali che erano proprio tra gli obiettivi che ci eravamo proposti nell’aprire il premio bettiano anche alle scuole". Il vincitore del Premio Ugo Betti per la drammaturgia, invece, sarà proclamato venerdì 10 giugno alle 17 all’auditorium Bocelli di Camerino. A seguire, alle ore 21, stavolta all’auditorium Benedetto XIII, andrà in scena lo spettacolo teatrale di Ugo Betti: “Corruzione a palazzo di giustizia” per la regia di Antonio Sterpi. L’ingresso è gratuito, con il solo obbligo di prenotazione attraverso il sito della sezione “eventi” del comune di Camerino o per e-mail all’indirizzo: cultura@comune.camerino.mc.it

28/05/2022 16:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.