Eventi

Camerino, il jazz apre l'estate: torna il Premio Internazionale 'Massimo Urbani'

Camerino, il jazz apre l'estate: torna il Premio Internazionale 'Massimo Urbani'

Tornano a risuonare le note jazz del Premio internazionale "Massimo Urbani" alla Rocca dei Borgia a Camerino dove il 24, 25 e 26 giugno si svolgerà l’appuntamento che ormai da anni apre l’estate camerte. Le finali della 26esima edizione del più importante concorso italiano per solisti jazz, organizzata dall’Associazione Culturale Musicamdo con il supporto del Comune di Camerino, di UniCam e la collaborazione dell’azienda Contram, vedrà sul palco i migliori giovani musicisti sul panorama internazionale. Attraverso rigorose selezioni dal vivo e una prestigiosa serata finale, il concorso dà la possibilità ai talenti di esibirsi ed essere valutati da una giuria composta da esperti di settore. Critici musicali delle più importanti testate jazz nazionali intervengono al Premio componendo la giuria critica e affiancando nel giudizio la commissione composta da importanti musicisti a livello nazionale e internazionale come Enrico Rava, Renato Sellani, Paolo Fresu, Massimo Moriconi, Massimo Manzi, Fabrizio Bosso, Kurt Rosenwinkel, Ada Montellanico, Francesco Cafiso. Confermato anche l’appuntamento dell’anteprima con una cena concerto che quest’anno si svolgerà nel giardino di Pappafò Country House di Camerino con la Musicamdo Jazz Orchestra che presenterà il suo nuovo progetto: un omaggio a Charles Mingus a 100 anni dalla nascita. Ad arricchire il suono della big band ci sarà Stefano Bedetti, uno dei migliori sax tenore italiani della sua generazione che vanta lunghe collaborazioni con Billy Hart, George Cables, Tony Scott, e molti altri grandi nomi del jazz internazionale. Il programma completo sarà presentato mercoledì 22 giugno alla Rocca dei Borgia alle ore 11.  

17/06/2022 19:21
Serrapetrona, apre la mostra dedicata a Claudio Claudi a 50 anni dalla scomparsa

Serrapetrona, apre la mostra dedicata a Claudio Claudi a 50 anni dalla scomparsa

«Ho desiderato la felicità. Ho cercato tutto. Claudio Claudi: un umanista del secolo breve». E’ il titolo della mostra che si apre domani - sabato 18 giugno - alle ore 17.30, a Palazzo Claudi di Serrapetrona. L’evento, patrocinato dalla Regione Marche e dal Comune di Serrapetrona, è a cura della Fondazione Claudi per ricordare - a cinquant’anni dalla morte - l’intellettuale marchigiano Claudio Claudi. Interverranno, fra gli altri, il presidente della Fondazione, professor Massimo Ciambotti, i poeti Davide Rondoni e Claudio Damiani. La mostra è stata allestita nelle stanze del palazzo dal professor Gabriele Codoni, responsabile dell’archivio storico della Fondazione, e dall’architetto Ilde Cipolletti, ripercorrendo i momenti e i luoghi più importanti della biografia di Claudi allo scopo di favorire nel visitatore un vero e proprio percorso di immedesimazione con la vita dell’autore. Dal caffè fiorentino delle Giubbe Rosse alla Piazza del Popolo a Roma, da un salotto romano a una camera universitaria. L’allestimento degli ambienti, infatti, è stato pensato per aiutare il visitatore a relazionarsi e a immedesimarsi con la vita dell’autore, misurandosi con il suo pensiero e la sua opera ricca di spunti e di riflessioni. Inoltre, grazie al contributo del regista maceratese Leonardo Ranzuglia, dell’attrice tolentinate Giulia Merelli e dell’attore Giacomo Rosselli, che ha interpretato Claudio Claudi, sono stati realizzati dei video-racconti e delle interviste, fruibili dal pubblico, sempre per capirne meglio il pensiero e l’opera poetica e narrativa. Dopo il buffet offerto dalla Fondazione, alle ore 21 si terrà la performance inaugurale “Io sono Io: 4 arti in cerchio”, ispirata ad alcuni testi di Claudio Claudi, con la partecipazione di Giulia Merelli, Genny Ceresani (danzatrice), Serena Abrami (cantautrice), Monica Del Carpio (violoncello). La mostra resterà aperta a Palazzo Claudi fino al 18 dicembre nei giorni di sabato (ore 15.30-19.30) e domenica (ore 10.30-12.30 e 15.30-19.30), unitamente alla mostra sui Fossili, curata dal Comune di Serrapetrona, che già ha riscosso una notevole presenza di visitatori.  

17/06/2022 18:58
Grande successo per Tombolini a Pitti Uomo: connubio perfetto tra sport ed eleganza

Grande successo per Tombolini a Pitti Uomo: connubio perfetto tra sport ed eleganza

Record di visitatori, buyers italiani e internazionali per Tombolini a Fortezza da Basso a Firenze che ha presentato il legame forte e autentico che lo unisce al mondo dello sport, che nasce dalla condivisione dei medesimi valori e di una filosofia naturalmente inclusiva per diventare modo di vivere. Perché moda e sport fanno squadra e Tombolini affida il racconto del loro magico connubio a un video, “Tombolini Fair Play Match”, che vede protagonista il campione olimpico Antonio Rossi e che è stato presentato in anteprima a Pitti Uomo mercoledì 15 giugno. Un manifesto di autentico fair play a cui hanno assistito molti ospiti che gravitano intorno all’universo sportivo, a partire dallo stesso canoista Antonio Rossi per continuare con giovani campioni italiani come le gemelle del basket Matilde ed Eleonora Villa, l’ostacolista Lorenzo Perini e il saltatore con l’asta Alessandro Sinno. Insieme a loro Massimiliano Rosolino, Fabio Galante, Iacopo Volpi, Nicola Nicoletti, Gianluca Rocchi, Nicolò Cotto, l’inconfondibile Federico Buffa, maestro nel raccontare lo sport e i suoi protagonisti e l’attore Paolo Ruffini, che ha sempre preferito guardare lo sport più che praticarlo.Un modo originale con il quale Tombolini sottolinea, una volta di più, quella relazione unica tra moda e sport che traduce, stagione dopo stagione, nel suo tailoring identitario che fa suoi i concetti chiave del mondo sportivo e li trasforma in stile al maschile.    

17/06/2022 16:10
Unimc in cerca di tutor per la radio di Ateneo: pubblicato il bando

Unimc in cerca di tutor per la radio di Ateneo: pubblicato il bando

L’Università di Macerata cerca laureati in scienze della comunicazione o affini come tutor della webradio di Ateneo Rum. Chi verrà scelto affiancherà il responsabile nella gestione delle riunioni di redazione, delle attività amministrative, delle iniziative e dei social media. Il candidato dovrà aver conseguito una laurea in Scienze della comunicazione, o affini, di primo o secondo livello, entro il 30 giugno, data di scadenza del bando. Al candidato è offerto un contratto di lavoro retribuito della durata di un anno. La domanda di partecipazione può essere presentata a mano, per posta raccomandata o posta elettronica certificata. Gli studi di radio Rum, integralmente rinnovati nella strumentazione tecnica e ospitati nei locali della Provincia sotto la Galleria Scipione, con l’avvio del nuovo anno accademico potranno essere il laboratorio di nuove idee e programmi radiofonici proposti dagli studenti, da sempre protagonisti e anima del progetto.  

17/06/2022 14:24
Nasce l’Aperitivo Macerata in dieci tappe. Due serate per assaggiare il territorio maceratese

Nasce l’Aperitivo Macerata in dieci tappe. Due serate per assaggiare il territorio maceratese

Nasce l’Aperitivo Macerata. In occasione delle celebrazioni legate all’acquisizione dello status di città, sarà possibile assaggiare le diverse proposte che valorizzano il territorio e le produzioni di qualità, in forma di aperitivo. Venerdì 17 e sabato 18 giugno, sarà attivo il circuito dei primi dieci locali che hanno aderito all’invito del Comune. Almalù, Bar Villetti, Caffettone e Casa Marche, per proseguire con Bar Ezio, Crazy Burger e Friends Cafè in collaborazione con Bonobo pinzeria, e ancora Nino Caffè, Spritz & Chips e Caffè Centrale, sono le dieci tappe da visitare. "Si tratta di un’iniziativa numero 0, che potrà essere in seguito ulteriormente sviluppata, un progetto che mira alla qualità della proposta e al posizionamento della città, come luogo nel quale è possibile trovare il meglio delle eccellenze che il territorio esprime, in formule piacevoli e stuzzicanti", spiegano gli organizzatori. "L’obiettivo è quindi quello di promuovere e valorizzare l’offerta dei pubblici esercizi di Macerata, stimolando l’attenzione verso le produzioni locali e promuovendo l’innovazione delle proposte. Gli operatori aderenti si sono impegnati ad utilizzare prodotti, vini e materie prime provenienti dalla provincia di Macerata". Un’autorevole giuria composta dal giornalista e critico gastronomico Carlo Cambi, il direttore di Scienze Gastronomiche di Unicam, Gianni Sagratini, e il coordinatore dell’Accademia di Tipicità, Luca Facchini, visiterà i locali del circuito per valutare gusto, presentazione e tipicità delle proposte. Domenica sera alle ore 21, in piazza Libertà, atto conclusivo con la premiazione dei locali partecipanti.

17/06/2022 11:00
Macerata, apertura straordinaria per l'area archeologica di Helvia Recina

Macerata, apertura straordinaria per l'area archeologica di Helvia Recina

In occasione delle Giornate Europee dell'Archeologia organizzate dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Musei e Direzione Generale Archeologia, belle arti e paesaggio, sabato 18 e domenica 19 è prevista a Macerata, grazie al supporto della Pro loco di Villa Potenza, l’apertura straordinaria dell’area archeologica Helvia Ricina con orario 10-12 e 16-19 e a ingresso gratuito. L’area archeologica Helvia Ricina è dotata di un nuovo allestimento che ha riqualificato e potenziato l’offerta tradizionale con pannelli dai contenuti più agili, traduzione in lingua inglese, lettura e scioglimento dei frammenti epigrafici dal latino e a un adeguato apparato iconografico. I pannelli sono integrati con riferimenti QRCode che rimandano a ricostruzioni 3D ed è presente nel centro di accoglienza anche un modello del teatro e uno dei monumenti funebri con apposite schede in braille a disposizione.

16/06/2022 18:31
Bobo Summer Cup 2022, tappa a Civitanova: il padel grande protagonista, date e programma

Bobo Summer Cup 2022, tappa a Civitanova: il padel grande protagonista, date e programma

La Gillette Bobo Summer Cup fa tappa a Civitanova Marche. Il divertentissimo appuntamento di sport e beneficenza ideato da Bobo Vieri, prevede un doppio torneo di padel, amatoriale e tra leggende del calcio, e lo spettacolo della 'Bobo Tv' dal vivo.  A Civitanova la Gillette Bobo Summer Cup andrà in scena in un'arena di 1500 posti circa, appositamente allestita dall'amministrazione comunale al Varco sul Mare, dove sarà predisposto anche il consueto "Village", un'area all'interno della quale saranno presenti tutti gli sponsor dell'iniziativa e dove si potrà interagire con Christian Vieri.  Il torneo di padel amatoriale, denominato Powerade Padel Cup, vedrà sfidarsi 24 coppie maschili e femminili. Il torneo, le cui iscrizioni sono andate "sold out" in poche ore, partirà il venerdì mattina, alle 10 e durerà fino alle 22 circa e continuerà il sabato mattina e la domenica fino alla finale. Le coppie vincitrici avranno la possibilità di sfidare Vieri e un'altra leggenda per una partita di esibizione.  La vera e propria Gillette Bobo Summer Cup, in cui per un paio di ore si affronteranno a colpi di padel gli amici di Christian Vieri, andrà in scena il sabato e la domenica dalle 17 alle 19 circa. Prima ci saranno le fasi eliminatorie, mentre la finale si disputerà la domenica pomeriggio.  Altra importante novità di questa edizione è lo spettacolo dal vivo della Bobo Tv Live, il rivoluzionario e innovativo modo di comunicare lanciato lo scorso anno da Bobo in diretta Twitch, che andrà in scena giovedì alle 21:30 presso il teatro Rossini, con ingresso a pagamento.  Protagonisti del live show saranno, come di consueto, Bobo Vieri, Lele Adani e Nicola Ventola oltre a qualche ospite a sorpresa che arricchirà sicuramente lo spettacolo "live" dal teatro. Sia i biglietti della Gillette Bobo Summer Cup che quelli dello spettacolo della Bobo Tv sono in vendita sul sito di Vivaticket, nell'area dedicata.  L'evento rappresenta un momento di solidarietà a favore della Fondazione Heal, nata per sostenere la ricerca scientifica in campo neuro oncologico pediatrico. Tutto il ricavato della vendita dei biglietti andrà in beneficienza. Oltre a questo ci sarà una serata di raccolta fondi, che si terrà durante la cena charity di sabato 11 giugno, ore 21, presso il ristorante "Cala Maretto".  Durante la cena verrà inoltre organizzata un'asta per la vendita delle maglie originali autografate di tanti campioni amici di Vieri che hanno donato la propria maglia per una buona causa. 

16/06/2022 17:20
Unimc, diritti e medicina digitale: ricercatori e imprese a confronto

Unimc, diritti e medicina digitale: ricercatori e imprese a confronto

Tre giorni di intensa attività per il gruppo di ricerca del progetto europeo Reinitialise finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, incentrato sulla salvaguardia dei principi etici e dei diritti fondamentali nell'uso delle tecnologie digitali in campo sanitario, coordinato dall’Università polacca di Maria Curie-Skłodowska insieme all’Università di Macerata, Ku Leuven ed Eurocentro. I lavori, che hanno preso il via mercoledì per concludersi venerdì 17 giugno, offrono anche l’occasione per confrontarsi sulle migliori pratiche nel campo delle soluzioni digitali innovative per l'assistenza sanitaria. Hanno, infatti, partecipato rappresentanti di Inrca di Ancona, cooperava sociale “Il Faro”, Aditech, Meccano, Grottini Lab e Digital Innovation Hub di Ancona e Pesaro-Urbino. “Reinitialise - spiega la coordinatrice per Unimc e prorettrice dell’Ateneo Benedetta Giovanola - vuole indagare gli aspetti etici, giuridici e socio-economici implicati nella progettazione e nell’uso delle tecnologie digitali, con particolare attenzione a quelle che fanno uso di algoritimi e di intelligenza artificiale”.  

16/06/2022 12:00
Associazione Unitre, via al primo gemellaggio tra Civitanova e Fiorenza

Associazione Unitre, via al primo gemellaggio tra Civitanova e Fiorenza

Si allargano gli orizzonti dell’associazione Unitre Civitanova, che nell’ultimo anno ha stretto un forte legame con l’Unitre di Forenza, un caratteristico paese della provincia di Potenza. Sabato 18 giugno, alle ore 17,00, la biblioteca comunale Zavatti sarà teatro di questo particolare gemellaggio tra Civitanova Marche, città marinara, e il paese della Basilicata chiamato "balcone della Puglia", perché da esso si può scorgere il Tavoliere pugliese. Proprio per la diversità geografica, a questa unione tra la costa e l’entroterra il è stato dato il nome di "Mare e Monti". “Forenza – spiega Marisa Castagna, presidente dall'Unitre di Civitanova - è luogo ricco di storia e leggende, incastonata in un paesaggio mozzafiato nel cuore del Vulture". Anche Civitanova Marche dispone di tesori paesaggistici e storici degni di nota, che cercheremo di mostrare ai nostri nuovi amici che soggiorneranno da noi nel weekend: la Città Alta, con il suo teatro storico, la Pinacoteca, la casa natale del suo più illustre concittadino Annibal Caro, la chiesa di Sant’Agostino con il suo chiostro e poi la città marinara, con angoli da scoprire e da fruire”.  

16/06/2022 11:35
Corridonia, il grande pianista Ramin Bahrami ospite il 26 giugno della cooperativa Pars

Corridonia, il grande pianista Ramin Bahrami ospite il 26 giugno della cooperativa Pars

"Come Bach mi ha salvato la vita". Questo è il titolo dell'appuntamento,organizzato dalla Cooperativa Pars, che si terrà domenica 26 giugno, alle ore 19.30, presso l'Auditorium San Michele Arcangelo (contrada Cigliano 15, Corridonia). Vedrà come protagonista il pianista iraniano di fama internazionale Ramin Bahrami. La musica e le parole di Bahrami, oggi considerato uno dei maggiori conoscitori e interpreti di Bach, saranno gli elementi caratterizzanti di un vero e proprio spettacolo musicale. L'unicità dell'incontro sta anche nella modalità in cui sarà realizzato. Dopo lo spettacolo, infatti, il pianista, gli organizzatori, gli ospiti della Comunità e coloro che si saranno prenotati per partecipare, potranno condividere il momento della cena, nel corso della quale si alterneranno musica e racconti del pianista. Nicoletta Capriotti, presidente della Pars, dichiara: "C’è una frase di Bahrami, inserita nel suo libro, che ci ha colpito particolarmente. Parlando delle Variazioni Goldberg, Bahrami dice infatti che esse cominciano con un pezzo che sembra l’inizio, ma è la fine, senza tuttavia esserlo perché ogni volta è diverso. Per Bach non c’è fine e non c’è inizio. L’uomo non sa da dove viene né dove va e il simbolo che meglio rappresenta la nostra vita è quella dell’infinito". L’esibizione di Ramin Bahrami si terrà il giorno in cui ricorre la Giornata Mondiale per la Lotta alla Droga. "La speranza che abbiamo - prosegue la presidente Pars - è che il 'Bach mi ha salvato la vita', segno di una paternità incontrata, trovi nei giovani che sono in cura per una dipendenza la stessa speranza del giovane Ramin, forse angosciato, dai cambiamenti bruschi vissuti in tenera età fino alla morte del padre. Come i tristi fatti di cronaca locale di questi giorni ci evidenziano, le famiglie hanno più che mai bisogno di incontrare qualcuno che dia loro coraggio per battersi contro la morte che sono tutte le droghe".

16/06/2022 11:20
Porto Recanati Festival 2022, da Katia Ricciarelli a Paolo Conticini: programma completo, date e ospiti

Porto Recanati Festival 2022, da Katia Ricciarelli a Paolo Conticini: programma completo, date e ospiti

Sei i grandi appuntamenti di Porto Recanati Festival 2022 per un’estate di eventi unici. Proposto all’Arena Gigli dalla collaborazione fra Comune e Amat con il contributo di MiC e regione Marche il programma – con nomi come Serena Dandini, Massimo Piparo che firma il musical “Mamma Mia!”, Katia Ricciarelli, Corrado d'Elia, Marino Bartoletti, Max Paiella, del direttore portorecanatese David Crescenzi – è stato presentato mercoledì dal sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini e dal direttore Amat Gilberto Santini. Apre il programma giovedì 14 luglio l’incontro con Serena Dandini. La conduttrice televisiva, a Porto Recanati in veste di scrittrice, racconta il suo “La vasca del Fürer” (Einaudi Stile Libero, 2020). Lee Miller, modella e reporter di guerra che ha da poco scattato le prime immagini del campo di concentramento di Dachau appena liberato, si sta lavando nella vasca del Führer. Da questa immagine, nel romanzo, la Dandini ripercorre l’esistenza di una donna che ha anticipato molte conquiste femminile tra i fasti e le tragedie del secolo scorso. L’incontro è proposto in collaborazione con l’associazione Ante Litteram nell’ambito del festival "Non a Voce Sola". Lunedì 18 luglio la scena è per Corrado D’Elia che, con "Io, Ludwig van Beethoven", ci porta nella vita del grande compositore tedesco accostandoci ad altezze insolite, "rubandone – scrive l’autore e interprete – per un istante la grandezza e la follia per raggiungere ebrezze ed emozioni insperate", come quelle, rivoluzionarie nella musica dell’Ottocento, che abbiamo amato con la Nona Sinfonia. L’appuntamento clou dell’estate è sabato 23 luglio con “Mamma mia!”. Spettacolo vincitore del Premio Flaiano 2018 come "Miglior Musical", con l’adattamento e la regia di una firma del calibro di Massimo Romeo Piparo, con le canzoni degli Abba e con Luca Ward, Paolo Conticini, Sergio Muniz e Sabrina Marciano (e altri 30 artisti in scena) protagonisti della più vista commedia musicale dell’ultimo decennio con 500 mila spettatori in oltre 200 repliche. Al sole di un’isoletta greca, al ritmo della musica degli Abba, Sofia sta organizzando il suo matrimonio. Vuole che ad accompagnarla all’altare sia il padre che però non ha mai conosciuto. Invita allora sull’isola i vecchi fidanzati della madre, per scoprire chi di loro è l’uomo giusto. La serata di martedì 2 agosto vede insieme Katia Ricciarelli in veste di attrice con Pino Quartullo, anche regista dello spettacolo, Claudio Insegno e Nadia Rinaldi straordinari campioni della risata in “Riunione di famiglia”. Tre fratelli con problemi economici non sono più in grado di mantenere la madre. Decidono quindi di sopprimerla. Ma la genitrice, imprevedibile ed energica, gli confida loro di non aver vissuto a pieno la vita per colpa loro. D’ora in poi, dunque, dovrà essere libera da legami e responsabilità. Commedia deliziosamente atroce dal finale inaspettato, lascia sbalordito e senza fiato lo spettatore. Martedì 9 agosto il giornalista e conduttore sportivo Marino Bartoletti e il cantante e attore Max Paiella con “C’era una volta il Mundial. Quella sera c’eravamo tutti” di David Conati e Francesco Facciolli che firma anche la regia, ci riportano all’undici luglio 1982, quando l’Italia del calcio, in modo del tutto inaspettato, diventa Campione del mondo. A "quell’estate - scrivono - vissuta insieme a un gruppo di amici il cui tempo era scandito anche dalle partite del Mundial di Spagna". Conclusione, sabato 13 agosto con il tradizionale concerto della Form Orchestra Filarmonica Marchigiana diretta dalla bacchetta di David Crescenzi che, con la voce del soprano Rasha Taalat propone quest’anno “Serata all’Opera”, una selezione dalle più celebri opere dei grandi maestri del nostro Paese.    

16/06/2022 11:00
Giornate Europee dell'Archeologia, Morrovalle protagonista con le ultime scoperte

Giornate Europee dell'Archeologia, Morrovalle protagonista con le ultime scoperte

In occasione della Giornate Europee dell’Archeologia, in programma dal 17 al 19 giugno, la sezione di Morrovalle dell’Archeoclub d’Italia, con il patrocinio del comune di Morrovalle, organizza tre giorni densi di attività per valorizzare la sezione archeologica del Museo di Palazzo Lazzarini, inaugurata lo scorso anno. Le giornate di venerdì (ore 16-19) e sabato (ore 10-12 e 15-19) saranno incentrate sulle visite guidate delle due stanze espositive, cui sarà affiancata la proiezione del video relativo alle ultime scoperte archeologiche fatte a Morrovalle. Domenica alle 17, sempre a Palazzo Lazzarini, l’archeologo Daniele Russo terrà una conferenza dal titolo "Il cammino degli antichi nel nostro territorio", durante la quale parlerà dell’importanza dei ritrovamenti effettuati a Morrovalle, di cui è stato addetto agli scavi, per la ricostruzione della storia delle Marche.  Domenica, tra l’altro, ricorrerà il primo anniversario dall’inaugurazione della sezione archeologica di Palazzo Lazzarini, aperta dal 19 giugno 2021. Al suo interno sono custoditi i reperti rinvenuti duranti gli scavi della Società Gasdotti Italia Spa per la realizzazione del metanodotto San Marco-Recanati in contrada Burella. Qui sono state portate alla luce sepolture di una necropoli picena con presenza di elementi di corredo funerario, inquadrabili tra la fine del VII e il VI secolo a.C. A Morrovalle si trova però anche una seconda area archeologica, a Borgo Santa Lucia, dove in passato sono state rinvenute due strade glareate, una di modeste dimensioni che consentiva il transito dei carri e un’altra più grande ed importante che fungeva di raccordo tra le città vicine di Potentia (Potenza) e Pausulae (San Claudio) e Cluana (Civitanova Marche) e resti di epoca romana, con particolare reperti che confermano la presenza nelle vicinanze di un tempio dedicato ad Apollo. I reperti recuperati sono posizionati in apposite vetrine e corredate da pannelli esplicativi con testi e immagini a corredo. A supporto dell’esposizione vi è anche una sala immersiva, dove il visitatore potrà vedere, con la realtà aumentata, le aree in corso di scavo e le ricostruzioni in 3D delle sepolture.  

16/06/2022 10:30
Pieve Torina, manifestazione in onore della Patrona dell'Aeronautica

Pieve Torina, manifestazione in onore della Patrona dell'Aeronautica

Dopo poco più di trent’anni l’Associazione Arma Aeronautica è tornata a Pieve Torina, la cittadina dell’Alto Maceratese devastata dai terremoti del 2016. Lo ha fatto nella maniera più semplice: mettendosi a lavorare per restaurare la Casa della Madonnina di Loreto, l’Immagine della Santa Patrona portata lì in volo con gli elicotteri nel 1989 dopo la Benedizione in Santa Casa.  Le offese delle intemperie e l’incuria degli uomini minacciavano di completa rovina la bella edicola, eretta come “Ianua Coeli” alla base del colle dove si erge un magnifico Monumento ai Caduti di Kindu. Per questo alcuni volonterosi soci della Sezione A.A.A. di Macerata, dotati dei loro potenti mezzi e animati da sana passione hanno provveduto a restaurarla. Per festeggiare l’evento, domenica 12 giugno si è svolta sul posto una toccante manifestazione partecipata da molti fedeli, alla quale ha presenziato anche il socio Alvaro Aquili di Roma, ideatore e munifico realizzatore del Monumento ai Caduti di Kindu. E’ stata la migliore occasione anche per ricordare la figura e l’opera di Monsignor Nello Tranzocchi, cappellano militare capo e poi parroco della Pieve, recentemente scomparso.

16/06/2022 10:10
San Severino Blues 2022: il calendario completo del 31° festival estivo

San Severino Blues 2022: il calendario completo del 31° festival estivo

San Severino Blues cala gli assi del suo 31° festival estivo: Eric Gales, Neal Black e Vasti Jackson sono le stelle americane che illuminano il ricco programma di 11 concerti articolato in 9 città e borghi della regione dal 10 luglio al 21 agosto. Le tre star internazionali della chitarra elettrica, strumento principe del blues, sono gli ospiti della città capofila del festival, San Severino Marche. Apre il 10 luglio a Largo Servanzi Eric Gales che ha appena vinto a maggio il Blues Music Award 2022 come "Miglior Chitarrista". Il genio musicale di questo fenomeno mancino della sei corde, in passato al servizio di Carlos Santana, ha conquistato Joe Bonamassa, che ha prodotto e scritto con lui “Crown”, il nuovo disco dove Gales si destreggia sapientemente tra blues, rock, soul e jazz. La sua ascesa mondiale è inarrestabile e San Severino Blues ha voluto riportarlo dopo il successo del 2019. Neal Black è il protagonista del tradizionale concerto gratuito in Piazza del Popolo il 6 agosto. Il chitarrista texano, erede di Stevie Ray Vaughan, è anche lui dotato di una tecnica strabiliante, con la quale fonde Texas blues, rock e jazz. Considerato uno dei massimi strumentisti viventi, ha suonato con Robben Ford e Chuck Berry, ha partecipato ai più importanti festival mondiali tra cui Montreux Jazz e Woodstock 20th Anniversary. È presente nelle compilation “Blues Story” della Polygram insieme ai leggendari Muddy Waters, Freddie King, Chuck Berry. Chiude il terzetto settempedano Vasti Jackson il 21 agosto a Largo Servanzi. Leggenda vivente del blues del Mississippi è una delle chitarre più innovative di sempre. Jackson, grazie alla sua capacità di muoversi abilmente tra blues, jazz, funk e pop, nella sua lunga carriera è stato strumentista per B.B. King, Winton Marsalis, Dr John, Cassandra Wilson, ha suonato nei film sul blues di Martin Scorsese, è membro del supergruppo Playing For Change, progetto musicale mondiale sponsorizzato da Bono Vox e Manu Chao, con il quale ha suonato in tanti paesi e all’ONU.  Il 12 luglio in piazza a Pollenza c’è Nick Becattini, storico bluesman toscano, tra i maggiori talenti della chitarra. Durante la sua permanenza negli Usa (Chicago) ha collaborato con Son Seals, Otis Rush, Lurrie Bell. “Lifetime Blues”, il suo ultimo disco uscito nel 2020, è stato acclamato miglior album dell’anno. Il 16 luglio il festival torna dopo qualche anno a Tolentino, grazie all’associazione “Don Primo Minnoni” che, nel magnifico scenario campagnolo di contrada Bura, organizza una cena prima del concerto di Andy J Forest. L’armonicista di New Orleans, famoso in Italia anche per le sue collaborazioni con Zucchero, Guccini, Bennato e De Gregori, presenta il nuovissimo album “I Don’t Wanna Work”. Anche il 30 luglio l’evento è in un borgo, fuori Esanatoglia. Il Castello Malcavalca è il magico scenario dell’apericena curato dall’Associazione di Promozione Sociale “Lulù e il Paese del Sorriso” e del concerto di Henry & The Screamers, originale trio marchigiano di blues-rock’n’roll che presenta il suo primo album “Tutta colpa del rock’n’roll”. Il 4 agosto a Treia, in piazza della Repubblica, l'appuntamento è con Jaime Dolce, nell’ambito della Disfida del Bracciale. Il chitarrista newyorkese presenta il nuovo disco “Love Generator”, con il suo stile blues psichedelico tra funk scatenati, dolci ballate e visioni hendrixiane. Il 5 agosto in piazza Cavour a Cupramontana è la volta di Cek & The Stompers, il coinvolgente quartetto di roots blues guidato da Cek Franceschetti. Noreda Graves è l’ospite di piazza Vittorio Emanuele II a Cingoli il 10 agosto. La straordinaria cantante di New York, tra le più belle voci soul degli USA, protagonista dei più importanti cori gospel quali gli Harlem Choir, presenta il suo primo disco solista, mix di funk, blues e R&B. L’11 agosto il centro storico di Gagliole risuonerà delle note del duo Max & Veronica. Max De Bernardi e Veronica Sbergia con i loro strumenti acustici ed il loro fresco country e folk-ragtime hanno conquistato il pubblico europeo vincendo l’European Blues Challenge 2013. Il 14 luglio nel piazzale Gerani a Matelica arriva Martín Burguez, chitarrista uruguayano, novità per il festival e per l’Italia. Famoso in Sudamerica, dove ha accompagnato artisti americani come Lurrie Bell e Kirk Fletcher, negli ultimi anni si è affermato anche nella scena blues e swing europea grazie al suo originale stile che fonde blues, jazz e rhythm’n’blues degli anni ’40 e ’50.  

15/06/2022 19:45
I capolavori della collezione del mecenate marchigiano Antonelli in mostra a Bruxelles

I capolavori della collezione del mecenate marchigiano Antonelli in mostra a Bruxelles

Le Marche autentiche protagoniste all’Istituto Italiano di cultura di Bruxelles, diretto dal marchigiano Paolo Sabbatini, con 33 capolavori della collezione privata di Umberto Antonelli, un vero e proprio mecenate dei nostri giorni. Una preziosa selezione è in mostra a Bruxelles, dal 14 al 30 giugno, con il patrocinio della regione Marche, della provincia di Fermo, del comune di Servigliano e della città di Civitanova. Un evento di grande respiro artistico che celebra la pittura italiana grazie all’iniziativa, alla curiosità, all’intrapresa di una figura come quella di Antonelli, pressoché unica sul territorio regionale, capace di fondere impresa e cultura come sintesi perfetta di bellezza e genio italiano. Una collezione ricca e di elevato spessore che a Bruxelles ha trovato una ‘casa’ di grande prestigio per quindici giorni. Investire e valorizzare la cultura, la scienza, la ricerca è la via più diretta per ricominciare a vivere dopo questi anni di chiusura forzata, compresa quella delle più autorevoli istituzioni culturali mondiali. Ed ora la città belga ha aperto le proprie porte, in particolare quelle dell’Istituto Italiano di Cultura, ad un illuminato e curioso conoscitore dell’arte e dei suoi attori, attraverso quel concetto di ‘cultura circolare’, come la definisce Paolo Sabbatini, direttore dell’Istituto e curatore della mostra, ispirandosi direttamente al Rinascimento, dove arte, filosofia e scienza concorrevano, insieme, al progresso e alla civilizzazione. "Si tratta di un momento magico proprio per la presenza di numerosi ospiti e per il valore di questa mostra che è una fotografia del novecento. Per questo abbiamo voluto abbinare alla pittura la musica con un concerto per flauto e pianoforte con il principe dei flautisti Massimo Mercelli, una serata davvero speciale", ha spiegato il direttore Paolo Sabbatini. “Quando sono entrato ho visto tutte le opere e mi sono sentito veramente come a casa. Sono particolarmente orgoglioso di quanto è stato costruito e di aver portato al pubblico in visione il dipinto la Fuga In Abruzzo di Cascella”, ha detto Umberto Antonelli. Tra le 33 opere, mirabile, appunto, l’Esodo del popolo d’Abruzzo verso un ignoto destino di Tommaso Cascella, con le relative allegorie bibliche e suggestioni storiche: il grande dipinto rappresenta infatti una transumanza in tempo di guerra sotto gli sguardi dei soldati tedeschi, al cui fianco sfilano carri agricoli carichi di una umanità dolente che si accinge ad abbandonare la propria terra. La mostra è poi arricchita, tra le altre, dalle opere come il ‘Concetto spaziale’ di Lucio Fontana, l’olio su tela senza titolo di Mario Schifano, il ‘Nudo’ di Renato Guttuso, ‘La donna con ventaglio’ di Ennio Calabria, le opere di Luigi Montanarini e quelle dell’allievo Sandro Trotti.  

15/06/2022 19:15
Macerata, successo per il "Volleyball match": un evento sportivo inclusivo di ESN Macerata e O.n.l.u.s.

Macerata, successo per il "Volleyball match": un evento sportivo inclusivo di ESN Macerata e O.n.l.u.s.

Integrazione e divertimento sono gli elementi che hanno caratterizzato il "Volleyball match: Sport 4 Inclusion" organizzato ieri pomeriggio al campo sportivo di Via Dante Alighieri da ESN Macerata (Erasmus Student Network) con il progetto SAMISI. Per l'evento hanno collaborato il Centro di Ascolto e Prima Accoglienza ONLUS, anche per il "reclutamento" di partecipanti internazionali, e Bonobo 2 Pinseria per la "pausa-merenda". La manifestazione ha visto lo svolgimento di tre partite a squadre miste formate dai soci di ESN, dagli studenti Erasmus provenienti da Polonia, Francia e Grecia, e dai ragazzi di Perù, Bangladesh e Pakistan contattati dall'associazione tramite l'aiuto della Caritas Macerata. Ad assistere all'evento, un pubblico variegato di spettatori italiani e studenti di diverse nazioni europee.  L'obiettivo è stato quello di abbracciare varie culture ed etnie tramite uno sport che potesse unire tutti come la pallavolo: un momento divertente da condividere insieme. Alla fine dei match, il meritato riposo con una "pausa-merenda": bibite, acqua fresca e vari tipi di pinse preparate da Bonobo 2 Pinseria, il cui progetto mira da sempre all'inclusione lavorativa di persone fragili.  Grazie al progetto SAMISI, volto all'integrazione sociale, i soci di ESN e gli studenti di Macerata hanno avuto la possibilità, inoltre, di assistere alla conferenza "Migrazione, Università e Volontariato" che si è tenutta il 25 maggio al Polo Pantaleoni di Unimc, e all'evento sportivo di ieri. Ora si attende di scoprire quale sarà il terzo e ultimo evento che sposerà la causa. 

15/06/2022 18:17
Green deal europeo: un convegno a Pieve Torina sulla sfida del cambiamento climatico

Green deal europeo: un convegno a Pieve Torina sulla sfida del cambiamento climatico

Nuovo importante appuntamento venerdì 17 giugno a Pieve Torina organizzato dall’Europe Direct Unione Montana Marca di Camerino in collaborazione con la stessa Unione Montana: si parlerà di green deal europeo come “chiave per la ripresa e opportunità per il territorio”. Diversi i relatori che parteciperanno, sia in presenza che in remoto, "a significare l’importanza del tema, strategico per il futuro dell’alto maceratese come di tutto il Paese" sottolinea Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione. "Sono ormai numerosi gli incontri che con l’Europe Direct abbiamo promosso, proprio per stimolare idee, confronti, riflessioni e portare l’Europa alla portata di tutti, anche in termini pratici, informando su finanziamenti e opportunità in vari ambiti, dal mondo imprenditoriale a quello culturale", aggiunge Gentilucci. "Venerdì affronteremo scenari complessi che vertono sulla grande sfida del cambiamento climatico e su quali strategie dobbiamo adottare, ai diversi livelli, per tentare di arginare i rischi che ne conseguono: sviluppo sostenibile è la parola chiave, quindi decarbonizzazione dell’economia, biodiversità, innovazione...temi sui quali ospiteremo qualificati contributi", conclude Gentilucci. Oltre ai saluti istituzionali affidati a Gentilucci e al sindaco di Fiastra, Sauro Scaficchia, una sezione del convegno sarà dedicata al green deal raccontato dalle istituzioni con interventi di Salvatore De Meo, deputato al Parlamento europeo, Andrea Vettori, della DG Ambiente della Commissione europea, Guido Castelli, assessore regionale Marche. Successivamente interverranno Elena Torri, referente ASviS per le aree interne e montagna, Andrea Stella, manager dell’innovazione, di Ecopro Srl, e Andrea Spaterna, presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. A chiudere, l’intervento del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli. L’appuntamento è per le ore 10 di venerdì 17 giugno presso il centro civico di via De Gasperi. Sarà possibile seguire il convegno anche in diretta facebook al seguente link: clicca qui

15/06/2022 16:30
Musicultura cala un nuovo asso: Angelo Branduardi si aggiunge agli ospiti del festival

Musicultura cala un nuovo asso: Angelo Branduardi si aggiunge agli ospiti del festival

Angelo Branduardi sarà tra gli ospiti di Musicultura 2022, il suo nome si aggiunge al nutrito e variegato cast artistico della XXXIII edizione del Festival della canzone popolare e d’autore. Le serate finali della manifestazione, in media partnership con Rai, sono in programma allo Sferisterio di Macerata il 24 e il 25 giugno prossimi e saranno condotte da Enrico Ruggeri e Veronica Maya. L’amato “menestrello” della musica italiana ed internazionale si esibirà allo Sferisterio nella serata di apertura, venerdì 24 giugno insieme ai Litfiba, Ditonellapiaga, DakhaBrakha, Violons Barbares e agli otto artisti vincitori del concorso. I 2.400 spettatori dello Sferisterio potranno attivamente esprimere con il volto le proprie preferenze e decidere le quattro proposte in concorso che accederanno alla finalissima del sabato. Gli otto Vincitori di Musicultura 2022, lo ricordiamo, sono: Cassandra Raffaele (Vittoria RG), Emit (Lodi), Isotta (Siena), Martina Vinci (Genova), Themorbelli (Alessandria),Y0 (Ravenna), Yosh Whale (Salerno) e Valeria Sturba (Bologna). Sabato 25 giugno, nella finalissima della XXXIII edizione del Festival, si susseguiranno sul palco dello Sferisterio le performance di Manuel Agnelli, Silvana Estrada, Gianluca Grignani, Ilaria Pilar Patassini, Emiliana Torrini & The Colorist Orchestra, quella dell’artista islandese sarà l’unica apparizione italiana nel 2022. Si trarranno inoltre le fila del concorso: al termine di una lunghissima selezione, iniziata con 2.086 proposte, il pubblico dello Sferisterio tornerà a votare per eleggere, tra i quattro artisti rimasti in corsa, il Vincitore assoluto di Musicultura 2022, al quale andranno i 20.000 euro del Premio Banca Macerata, la banca vicina ai giovani e al territorio che è main partner della manifestazione. Angelo Branduardi si esibirà in duo col Maestro Fabio Valdemarin e torna a Musicultura dopo avere intersecato più volte in passato il suo straordinario percorso artistico con quello del Festival. “Nel pullulare dell’effimero che ci circonda si sente un gran bisogno di artisti dotati di visione e di anima, tra questi spicca il nome di Angelo Branduardi.. – ha detto il Direttore Artistico Ezio Nannipieri - Angelo non ha mai tradito la sua vocazione di acuto sperimentatore, aperto ad orizzonti internazionali, originale nell’ esplorare e fondere musiche di epoche diverse, sempre al servizio dell’arte e della poesia. Da troppo tempo Angelo mancava dal palco di Musicultura, siamo felici e gli siamo grati per avere risposto sì al nostro invito e per averlo fatto con la gentilezza che lo contraddistingue.” Le due serate finali del 24 e 25 giugno verranno trasmesse in diretta su Rai Radio 1 e andranno in onda nel prossimo mese di luglio su Rai 2, nel programma televisivo Musicultura Festival 2022 che verrà diffuso anche in ambito internazionale da Rai Italia. Tra le news delle ultime ore c’è una piacevole novità che riguarda La Controra ovvero l’amato Festival nel Festival che col suo ricco cartellone di eventi caratterizzato da concerti, recital, incontri, reading, tutti liberamente aperti al pubblico, anima piazze e angoli suggestivi del centro storico di Macerata. Quest’anno La Controra prevede un’anteprima, ovvero un drappello di appuntamenti che anticipano di qualche giorno la linea di partenza. Si parte venerdì 17 giugno, alle 18.45, presso il corridoio Innocenziano dello Sferisterio, la fase finale della XXXIII edizione si inaugurerà col taglio del nastro della mostra curata dall’Accademia delle Belle Arti di Macerata che raccoglie in esposizione tutti i progetti grafici ideati dagli studenti del corso di Graphic Design, diretto dalla professoressa Simona Castellani, per la ricerca e la realizzazione del segno grafico di Musicultura 2022, individuato, alla fine, nella proposta dello studente Gabriele Falcinelli. A seguire l’appuntamento è al Cinema Excelsior per la proiezione del film di Pupi Avati “Gli amici del bar Margherita”, in omaggio al regista che sarà ospite de La Controra il lunedì seguente. Sabato 18 giugno tutti coloro che ne avranno piacere potranno ritrovarsi alle ore 21 a Colleverde, presso i giardini adiacenti il bar Almalù, per brindare insieme al via della settimana di Musicultura e gustare le atmosfere di Oneiric Folk, il suggestivo progetto musicale di Adriano Taborro che lo stesso Taborro, insieme a Riccardo Andrenacci, Claudio Mangialardi, Marco Lorenzetti e Luigino Pallotta proporrà in concerto. Tra gli appuntamenti più attesi de La Controra 2022 ricordiamo il 20 giugno in Piazza della Libertà a Macerata alle ore 21.15  “Ivan 25”, lo spettacolo ad hoc con cui a venticinque anni dalla scomparsa del padre Ivan, Filippo Graziani rende omaggio alle canzoni e alla genialità del grande cantautore e chitarrista, accompagnato dalla Tommy Graziani band. Martedì 21 giugno Piazza della Libertà alle ore 21.15 ospiterà il concerto di Ron “Non abbiam bisogno di parole” dove sarà bello abbandonarsi al suggestivo susseguirsi delle indimenticabili canzoni che hanno segnato cinquant’anni della strepitosa carriera artistica del grande cantautore che per l’occasione sarà accompagnato dall’ Ensemble Symphony Orchestra. Mercoledì 22 giugno alle ore 21.15 l’appuntamento sarà con il concerto degli otto Vincitori di Musicultura, condotto da John Vignola. Emit, Isotta, Cassandra Raffaele, Valeria Sturba,  Themorbelli,  Martina Vinci, Yosh Whale eY0 si esibiranno con i loro brani in un variegato viaggio musicale nella canzone di oggi, che permetterà al pubblico di familiarizzare con ii protagonisti indiscussi del Festival. Sempre in tema di canzone d’autore, da non perdere è giovedì 23 giugno alle ore 21, nel cortile di Palazzo Buonaccorsi, la presentazione e la proiezione del docufilm Nanni Ricordi – L’uomo che inventò i dischi, scritto e diretto da Roberto Manfredi. Alla serata interverranno tra gli altri Camillo Ricordi, il figlio di Nanni, e Gino Paoli, che con Giorgio Gaber, Ornella Vanoni, Umberto Bindi, Sergio Endrigo, Luigi Tenco, Enzo Jannacci, fu tra gli artisti che Nanni, sul finire degli anni ‘50 e l’inizio dei ‘60 scoprì, produsse e lanciò con la sua Dischi Ricordi. Tra gli altri ospiti attesi nei tanti  appuntamenti de La Controra: Pupi Avati, la “mamma” di Geronimo Stilton” Elisabetta Dami, Roberto Piumini, Michele D’Andrea, che torna a Musicultura dopo avere stregato l’anno scorso il pubblico dello Sferisterio col suo racconto de “Il Canto degli italiani”, Marianna Aprile, Ennio Cavalli, Massimiliano Civica, Guido Harari, oltre ad alcuni degli artisti impegnati anche nelle serate finali allo Sferisterio. Gli aggiornamenti sul cast di Musicultura 2022 e il programma completo de La Controra sono reperibili su www.musicultura.it. I biglietti per le serate finali del 24 e 25 giugno sono disponibili sul circuito Vivaticket e presso la Biglietteria dei Teatri in Piazza Mazzini a  Macerata.

15/06/2022 15:10
RisorgiMarche 2022, da Dargen D'Amico ai Marlene Kuntz: ospiti, date e calendario dei concerti

RisorgiMarche 2022, da Dargen D'Amico ai Marlene Kuntz: ospiti, date e calendario dei concerti

Simone Cristicchi e Amara con un concerto mistico dedicato a Franco Battiato. Il reading musicale “Canto per Europa” dello scrittore Paolo Rumiz. Il tour “A cuor leggero” di Riccardo Sinigallia. Il Festival in un giorno a Esanatoglia con Alessandro D’Alessandro ed il Canzoniere Grecanico Salentino, oltre a “La storia del rock” raccontata da Ezio Guaitamacchi, Andrea Mirò e Omar Pedrini. Il Giro dei Castelli tra Caldarola e Cessapalombo, ascoltando Luca Aquino, Roberto Lucanero, Lorenzo Santangelo, il duo Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo con un tributo a Nick Drake. L’estrosità di Eugenio in Via Di Gioia e Rachele Bastreghi. Il rap festoso di Dargen D’Amico. I Marlene Kuntz con il progetto, anzi, l’esperienza Karma Clima. La chiusura con un incantevole concerto escursione. Sono gli eventi inseriti nel cartellone della sesta edizione di RisorgiMarche che, dopo l’anteprima del 17 giugno a Treia con l’Orchestra Giovanile Cherubini e David Fray, si aprirà ufficialmente domenica 26 giugno con un concerto all’alba nel suggestivo scenario del Cristo delle Marche a Cingoli, che vedrà protagonisti la Villa Strada Concert Band e Antonino De Luca. “Dalla metà di giugno alla prima settimana di settembre - spiega Giambattista Tofoni, ideatore del festival insieme a Neri Marcorè - il popolo di RisorgiMarche tornerà a godere di ben 11 giornate con proposte di assoluto prestigio, in luoghi di grande suggestione, scelti in collaborazione con i Comuni del cratere sismico che, ancora una volta, hanno deciso di condividere il nostro percorso: amministratori e associazioni che ringraziamo per aver creduto nel nostro progetto e per averci stimolato a dare forma anche a nuovi format”. Solidale, inclusivo ed ecosostenibile: queste le parole chiave di un’edizione che, come rimarca Tofoni, amplifica la sua vocazione. “Accanto alla musica, come da tradizione consolidata, daremo spazio a realtà sociali di grande dinamismo, come l’Anffas Sibillini Onlus, che si occuperà nuovamente della vendita del merchandising (con i proventi che andranno a finanziare le loro attività) e del Microbiscottificio Frolla, i cui ragazzi hanno realizzato il biscotto Sibillino, unendo qualità culinaria e sensibilità ambientale”. I biglietti per i concerti saranno disponibili nei prossimi giorni. IL PROGRAMMA Venerdì 17 giugno 2022 - ore 18:00 - Orchestra Giovanile Cherubini e David Fray Piazza della Repubblica Treia MC Domenica 26 giugno 2022 - ore 5:00 - Villa Strada Concert Band e Antonino De Luca Cristo delle Marche (Domus San Bonfilio) - Cingoli MC Sabato 9 luglio 2022 - ore 16:30 - Simone Cristicchi e Amara “Torneremo Ancora” Concerto mistico per Battiato Località Fontanelle - Amandola FM / Sarnano MC Domenica 10 luglio 2022 - ore 16:30 - Paolo Rumiz “Canto per Europa” - Reading musicale Monte Moscosi - Apiro / Poggio San Vicino MC Venerdì 15 luglio 2022 - ore 16:30 - Riccardo Sinigallia “A cuor leggero” Piani di Berro - Bolognola MC Domenica 17 luglio 2022 dalle ore 10:00 Festival in un giorno - Alessandro D’Alessandro - Ezio Guaitamacchi con Andrea Mirò, Omar Pedrini “La storia del rock” - Canzoniere Grecanico Salentino - Furgoncinema Esanatoglia MC Domenica 24 luglio 2022 dalle ore 11:00 Giro dei Castelli -Luca Aquino - Roberto Lucanero - Lorenzo Santangelo - Roberto Angelini e Rodrigo D’Erasmo “Nick Drake - Songs in a Conversation”  Caldarola / Cessapalombo MC Sabato 30 luglio 2022 dalle ore 16:00 -  Eugenio in Via Di Gioia - Rachele Bastreghi e Mario Conte “Psychodonna” Fiuminata MC Lunedì 1 agosto 2022 ore 16:00 - Dargen D’Amico La Roccaccia - San Lorenzo San Severino Marche / Treia MC Venerdì 5 agosto 2022 ore 16:00 - Marlene Kuntz “Karma clima” Parco Fluviale Santa Croce - Mogliano MC Sabato 10 Settembre 2022 ore 16:00 - Concerto-escursione da definire

15/06/2022 15:03
Torna la rassegna di cabaret Val di Chienti Ridens: tra gli ospiti Massimo Macchini

Torna la rassegna di cabaret Val di Chienti Ridens: tra gli ospiti Massimo Macchini

Venerdì 17 giugno avrà inizio Val di Chienti Ridens, la rassegna di cabaret organizzata dal centro commerciale Val di Chienti. Le serate si svolgeranno presso l’anfiteatro esterno del centro commerciale e vedranno avvicendarsi i migliori nomi della comicità italiana: venerdì 17 giugno Gianluca Fubelli Scintilla, venerdì 24 giugno Gianluca Impastato e per finire, venerdì 1 luglio i Panpers. L’ingresso è gratuito. Apriranno la serata dei comici locali come Massimo Macchini il 17 giugno e Laura Marcolini il 24 giugno.

15/06/2022 11:34
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.