Eventi

Macerata, in piazza della Libertà la cerimonia di consegna degli encomi al personale sanitario

Macerata, in piazza della Libertà la cerimonia di consegna degli encomi al personale sanitario

Si è svolta questa mattina, in piazza della Libertà, la cerimonia di consegna degli encomi al personale sanitario operativo a tutti i livelli, dal marzo 2020 a tutt’oggi, durante le varie fasi dell’emergenza pandemica presso le strutture Covid dell’Area Vasta 3. La cerimonia è stata promossa dal sindaco Sandro Parcaroli, dal presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani e dal delegato alla Sanità Giordano Ripa. Alla cerimonia erano presenti l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, la direttrice dell’Area Vasta 3 Daniela Corsi e le autorità cittadine. Il 5 luglio 2021, il Consiglio comunale, su proposta del consigliere Ripa, ha votato all’unanimità l’ordine del giorno che invitava l’Amministrazione a organizzare e realizzare una cerimonia pubblica al fine di conferire un attestato di riconoscimento a tutti coloro che, per mesi, hanno esercitato la propria attività professionale presso le varie strutture Covid. «Per aver svolto il proprio lavoro con professionalità, dedizione e forte spirito solidale a servizio della popolazione duramente colpita dall’emergenza sanitaria. Grazie». Questo recita l’encomio consegnato ai rappresentanti di tutte le unità operative degli ospedali di Macerata, Civitanova, San Severino e Camerino. Dopo aver osservato un minuto di silenzio per ricordare le tante persone che hanno perso la vita a causa del Covid-19 e prima della testimonianza del dipendente comunale Mario Pazzarelli, è stato il sindaco Parcaroli a prendere la parola. «Grazie per quello che avete fatto, siete i nostri angeli e siete gli angeli del territorio – ha detto il primo cittadino -. Mentre noi eravamo a casa, isolati e attenti a osservare tutte le misure anti-contagio, voi eravate in ospedale in prima linea, preoccupati per voi stessi, per le vostre famiglie e, in particolare per i pazienti. Siete stati favolosi e questo è sinonimo del fatto che in Italia la sanità c’è e funziona grazie a personale qualificato che non dimentica l’aspetto umano. A ciò dobbiamo poi aggiungere la necessità di avere attrezzature all’avanguardia e su questo, come istituzioni, faremo sempre rete». «Non possiamo nascondere la commozione nel vedere una piazza gremita per la presenza di medici, operatori sanitari e non che hanno attraversato dei momenti davvero difficili a causa dell’emergenza pandemica – ha aggiunto Luciani -. Siete stati straordinari e sempre in prima linea, dentro agli ospedali, a salvare vite umane e quello che vi consegniamo oggi è un piccolo riconoscimento dato che non basterebbero innumerevoli “grazie” per tutto ciò che avete fatto. Un ringraziamento infine al consigliere comunale delegato alla Sanità Giordano Ripa e a tutto il Consiglio comunale per aver fortemente voluto questa manifestazione». «Oggi coroniamo, come Amministrazione, un percorso iniziato il 5 luglio del 2021 quando ho portato all’attenzione dell’assise cittadina un ordine del giorno votato all’unanimità per riconoscere un attestato di benemerenza ai rappresentanti di tutte le unità operative degli ospedali di Macerata, Civitanova, Camerino e San Severino che hanno operato durante l’emergenza Covid-19 – ha detto Ripa -. Da consigliere comunale e da medico, essere qui oggi mi rende orgoglioso e soddisfatto perché ho davanti a me tanti colleghi con i quali ho condiviso anni di lavoro; si tratta di un segnale di affetto e stima e vorrei che questo abbraccio fosse esteso a tutti gli operatori dell’Area Vasta 3 che sono circa 3500; grazie davvero a tutti voi per quanto avete fatto e fate ogni giorno».

04/09/2022 14:15
VitaVita chiude in bellezza l'estate di Civitanova: spettacolo a cielo aperto nel cuore della città (FOTO)

VitaVita chiude in bellezza l'estate di Civitanova: spettacolo a cielo aperto nel cuore della città (FOTO)

Ieri sera VitaVita ha chiuso la sua diciannovesima edizione nelle vie e piazze del centro di Civitanova Marche, tornando a quel format “viaggiante” che è il cuore del Festival Internazionale d’Arte Vivente, ideato e condotto da Sergio Carlacchiani, che negli ultimi due anni era stato ridimensionato per lo scoppio della pandemia. Così il pubblico, passeggiando per la città, ha potuto godere di oltre venti spettacoli di varie arti - con sette performance itineranti -, che si sono snodati in otto postazioni. Causa incertezza del tempo (con la pioggia che si era abbattuta su Civitanova nel primo pomeriggio), alcuni appuntamenti hanno subìto delle piccole variazioni di location, ma non è mancata la qualità della proposta. Tra le performance particolarmente apprezzate dagli spettatori, la rappresentazione Virtute e canoscenza del G. A. M. Di Servigliano, “l’uomo fisarmonica” Diego Trivellini, l’esibizione del gruppo medici ospedalieri, l’omaggio musicale alle voci femminili internazionali del Blues, Funky, Soul, Rock de Il Palco. Senza dimenticare i vari artisti di strada, l’esibizione al teatro Rossini degli Oneiric Folk e di Giovanna Famulari, la violoncellista che ha ricevuto il premio VitaVita alla Carriera 2022 ex aequo e la sorpresa del cantautore Michele Gazich che ha duettato con lei. Da segnalare la proposta giovani che ha visto come protagonista Ferretti. Infine la parata dei gruppi con le street band, i tamburini, i trampolieri, il “carro con il cannone” e le maschere, che da corso Umberto I ha raggiunto, attraversando una folla festante, piazza XX Settembre per il finale. Lì, lo spettacolare lancio di palloni giganti al cielo, animato dalla compagnia Nuovo Piccolo Teatro, con la partecipazione della compagnia Due Piume: un momento unico, quasi diventato ormai esclusivo che è la conclusione più attesa della rassegna. L’edizione 2022 si è snodata in tre giornate e ha visto venerdì 1° settembre un’anteprima a Civitanova Alta, caratterizzata dal premio VitaVita Giovane Talento 2022 assegnato alla flautista ucraina Olena Kocherga e dell’omaggio dell’attore leopardista Sergio Carlacchiani alla voce del grande Vittorio Gassman, nel centenario della nascita. Un’interpretazione, quest’ultima, che ha riscosso consensi unanimi e l’applauso convinto della platea. Inoltre, sabato 2 settembre, VitaVita ha visto due live molto apprezzati per originalità e talento dei musicisti. Partendo dall’omaggio dei Quintorigo a Charles Mingus, la serata è proseguita con un ricordo a Pino Daniele, promosso dal cantante e chitarrista Massimo Di Matteo con la partecipazione straordinaria alle percussioni di Tony Esposito, che ha ricevuto il premio VitaVita alla Carriera 2022 ex aequo.  

04/09/2022 12:32
"Le realtà migratorie nelle Marche": a Civitanova convegno di Forza Italia sul tema

"Le realtà migratorie nelle Marche": a Civitanova convegno di Forza Italia sul tema

Il dipartimento politiche sociali di Forza Italia ha organizzato un nuovo incontro che ha come focus:“Le realtà migratorie nelle Marche. Dall’inclusione scolastica all’inserimento socio-lavorativo”. L’evento è in programma per al Miramare Hotel di Civitanova Marche (Viale Giacomo Matteotti, 1), il prossimo lunedì 5 settembre alle ore 21:00. Dopo aver acceso l’attenzione sui disagi giovanili e sulla disabilità, il quinto appuntamento del dipartimento, coordinato dalla dottoressa Alessandra Di Emidio, accende i riflettori sulla questione degli stranieri presenti nelle Marche: si partirà dalle attuali esperienze d’inclusione dei ragazzi stranieri a scuola per arrivare a presentare il ruolo svolto dalle associazioni del territorio nell’ambito dell’accoglienza delle famiglie e dei lavoratori immigrati nella nostra regione. La formula non cambia: a parlarne di fronte ai cittadini e ai politici, saranno ancora tecnici, i quali presenteranno dati, statistiche ed esperienze attraverso un dialogo capace di sottolineare punti di forza e criticità dell’odierno sistema di accoglienza e integrazione marchigiano. Fra gli interventi tecnici previsti sul tema dell’inclusione scolastica il professor Pierfrancesco Castiglioni, dirigente scolastico e la dottoressa Laura Carlomè, psicologa scolastica e psicoterapeuta. Mentre interverranno in merito all’inserimento socio-lavorativo il dottor Riccardo Sollini, direttore generale Comunità di Capodarco, il dottor Giovanni Siena, psicologo referente associazione Vivere Verde per i progetti Sai e il dottor Roberto Cardinali, imprenditore e già vicepresidente comitato Piccola Industria di Confindustria Marche. Secondo il dossier statistico sull’immigrazione nelle Marche, Il Primm 2021, le caratteristiche della presenza immigrata mostrano un calo di stranieri in regione. Nel 2020, su 1.501.406 abitanti, c’è stato un - 11.266 di immigrati. La distribuzione provinciale, nel 2020, ha evidenziato che Fermo è la provincia con la percentuale maggiore di abitanti stranieri (9,9% del totale). Interessante è il dato relativo agli studenti con background migratorio: nell’anno scolastico 2019-2020 risultavano essere l’11,5% (+0,3% rispetto a quello precedente), per un totale di 24.452. I nati in Italia sono 15.665, il 64,1%. Mentre gli occupati complessivi nelle Marche sono stati 622.089 (-14mila unità sul 2019), gli occupati stranieri l’8,9% (-0,8% sul 2019). I settori principali in cui sono stati impiegati nel 2020 gli stranieri sono stati i servizi (52,9%) e l’industria (41%).  “C’è un obiettivo preciso che anima il dipartimento politiche sociali di Forza Italia Marche: scandagliare tutti gli angoli della realtà sociale del territorio marchigiano – ha spiegato Alessandra Di Emidio, responsabile regionale del Dipartimento Politiche Sociali FI -. “In primis per dare luce a quelle criticità che prevalentemente toccano la parte più marginale della compagine sociale e in seconda istanza per provare a risolvere concretamente le problematiche che, di volta in volta, vengono evidenziate. “Tutto questo attraverso in una dialettica costruttiva fra i tecnici e i politici, che si adoperano sinergicamente nella costruzione di una società più sana, più consapevole e meno sofferente possibile. Da questi primi tavoli di lavoro emergono la complessità e la delicatezza che la gestione di questo Dipartimento comporta, il quale include trasversalmente innumerevoli tematiche, in sostanza tutto ciò che riguarda la società, tuttavia stiamo avendo già le prime soddisfazione e stiamo lavorando ai primi progetti utili per passare dalla teoria alla pratica, perché è di soluzioni concrete che, in questo momento, il nostro territorio ha bisogno”. Fra i politici prevista, tra le altre, la presenza del senatore Francesco Battistoni, coordinatore Forza Italia Marche e sottosegretario di Stato con delega alle politiche Agricole, dell’onorevole Valentina Vezzali, sottosegretario di Stato con delega allo Sport, di Gianluca Pasqui, vicepresidente del Consiglio Regione Marche, di Stefano Aguzzi, assessore Regione Marche, di Jessica Marcozzi, consigliere Regione Marche, di Fabrizio Ciarapica, sindaco di Civitanova Marche e Claudio Morresi, vicesindaco Civitanova Marche.  

04/09/2022 12:01
Santa Maria in Selva torna ad ospitare la Sagra della polenta: "Nel ricordo di Don Peppe"

Santa Maria in Selva torna ad ospitare la Sagra della polenta: "Nel ricordo di Don Peppe"

Tutto pronto per la ripartenza: la Sagra della polenta torna a Santa Maria in Selva, finalmente senza restrizioni, la seconda e la terza settimana di settembre (10-11, 17-18 settembre). Un evento che vede nei valori di comunità, unione e fratellanza i suoi nodi centrali, in linea con il progetto del primo fondatore Don Giuseppe Branchesi, venuto a mancare ormai due anni fa. Fra musica, cibo e cultura, l’invito è aperto a tutti gli amanti della polenta marchigiana.   La conferenza stampa per presentare la manifestazione si è tenuta presso la sala consiliare della Provincia di Macerata: “Per Don Peppe era importante presentare la sagra in questo luogo che considerava la ‘casa della comunità maceratese’ – commenta l’ex presidente della provincia Antonio Pettinari – e sono felice di poter essere qui oggi a portare avanti il suo lavoro”.  “Questa festa è una nuova occasione per tornare alla normalità e alla spensieratezza di un tempo – aggiunge il presidente provinciale in carica Sandro Parcaroli -. Oltre alle specialità offerte dalla Pro Loco di Treia e le tipicità del nostro territorio, non mancherà il tradizionale torneo di briscola; novità di quest’anno, i tornei di burraco e tresette”.   “Già lo scorso anno c’era stata una timida ripartenza post Covid e per la prossima edizione la voglia di tornare è palpabile – continua Pettinari -. Ci aspettiamo una partecipazione numerosissima e siamo pronti ad accogliere tutti con i prodotti tipici della nostra terra. Don Peppe si definiva un ‘prete di campagna’ e andava orgoglioso della sua comunità, generosa e accogliente anche se vessata dalle difficoltà della vita rurale: continuare il suo operato significa difendere le eccellenze locali e onorare le nostre tradizioni, radici e valori”.  “Sono onorato di portare avanti il lavoro di Don Branchesi ed è meraviglioso poter partecipare a questo evento – segue il parroco di Santa Maria in Selva, don Igino Tartabini -. Abbiamo però gli occhi rivolti anche al futuro in questo momento: se vogliamo che questa manifestazione non si spenga è necessario avvicinare i giovani, affiancandoli a chi si occupa da sempre della Sagra per garantire loro l’esperienza necessaria a continuare”. “Da Treiese ha un sapore speciale per me parlare della Sagra della Polenta, che rappresenta un punto di riferimento importante per le tradizioni gastronomiche della nostra provincia, nonché della regione – commenta il consigliere provinciale Andrea Mozzoni -. Un evento che vanta un grande legame su tutto il territorio nazionale grazie all’associazione dei polentari d’Italia e all’impegno profuso da don Giuseppe Branchesi. É sorprendente, come ricordava lo stesso don Peppe, il fatto che un piatto considerato in passato “povero” riesca a riunire intorno alla tavola così tanta ricchezza umana e così tanti valori, ai quali si affianca il lavoro prezioso dei volontari di Santa Maria in Selva”. “Dedichiamo il nostro tempo libero dopo il lavoro a questo evento e qualcuno di noi comincia a sentire anche il peso degli anni - conclude Gianni Savi, fra gli organizzatori dell'iniziativa -. Abbiamo bisogno del supporto di forze nuove e di giovani volenterosi che vogliano portare avanti questa tradizione, altrimenti destinata a sparire”.

03/09/2022 19:30
Montecosaro, concerto in omaggio a Luigi Perugini. Ospite d'onore: la violinista Annastella Gibboni

Montecosaro, concerto in omaggio a Luigi Perugini. Ospite d'onore: la violinista Annastella Gibboni

Lunedì 5 settembre, ore 21.00, presso la chiesa SS. Annunziata di Montecosaro Scalo, si terrà il Concerto in memoria di Luigi Perugini, organizzato dal Gruppo Vocale A.D.A e diretto dal Maestro Lorenzo Perugini. L’ospite d’onore del concerto è Annastella Gibboni, con il suo violino “Pedotta”, strumento realizzato a Cremona appositamente per lei. Gibboni ha già partecipato a vari concorsi nazionali ed internazionali (classificandosi sempre al primo posto), oltre a varie trasmissioni televisive sempre in diretta con brani di virtuosità (Canale 5: Italia ‘s got Talent, Tu si que vales; Rai 1: Uno Mattina in Famiglia, La Vita in diretta, I Soliti Ignoti; Tv 2000: Romanzo Familiare; Rai 2, I Fatti Vostri). Inoltre, si esibisce regolarmente in concerti in tutta Italia sia da solista che insieme alla sua famiglia di musicisti in Teatri e prestigiose Sale da Concerto: Teatro Verdi (SA) ; Teatro Maruccino (CH); Teatro di Francia (ME); Auditorium Neyemeyer Ravello (Sa); Salone delle Feste Bardonecchia. Con sua sorella gemella Donatella, anch’essa violinista, ha costituito un duo di violino che le porta ad esibirsi su palcoscenici nazionali ed internazionali. In occasione del concerto di lunedì 5 settembre, sarà accompagnata da Vincenzo Pergola (violoncello): i due suoneranno Bach, Vivaldi e Paganini. Il concerto propone anche l’esibizione del gruppo vocale A.D.A., con Davide Padella al contrabbasso e Luca Ventura alle percussioni.  

03/09/2022 19:09
Recanati al Festival di Venezia con "In_finiti": nuovo film di De Mattheis girato nella città dell'Infinito

Recanati al Festival di Venezia con "In_finiti": nuovo film di De Mattheis girato nella città dell'Infinito

Il Comune di Recanati alla 79° edizione  del Festival di Venezia per la presentazione in anteprima del nuovo film dal titolo “In_finiti” prodotto da Michele Calì della A.C. Production che vedrà Recanati protagonista delle riprese cinematografiche. “Siamo lieti di poter offrire i nostri i nostri paesaggi che hanno tanto ispirato il  grande genio di Giacomo Leopardi  e hanno reso immortale la nostra città – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi  in conferenza stampa - Recanati è spesso meta di numerose produzioni televisive e cinematografiche, ricordiamo tra tutte il pluripremiato  film “il Giovane favoloso” di Mario Martone presentato proprio qui a Venezia nel 2014 che ha trasformato la città  per mesi in un grande set cinematografico  ambientato nell’ epoca di Giacomo Leopardi nel 1800.” Reduce dai  successi ottenuti dagli ultimi film “Infernet” e “Un amore così grande” che ha visto la partecipazione dei tre tenori de Il Volo, Michele Calì ha presentato a  Venezia  il nuovo film “In_finiti”,  una storia d’amore scritta e diretta da Cristian De Mattheis, regista anche di “Un amore così grande”,  ambientata in Italia tra le  suggestive location dei luoghi leopardiani di Recanati e le città di Verona e di Grezzana (Vr). Una storia d’amore tra due ragazzi Roberta e Davide che nasce proprio sul Colle dell’Infinito e che vede tra gli attori protagonisti Francesca Loy, già protagonista del film “Un amore così grande”, nel ruolo di Roberta, Emanuele Bosi nel ruolo di Davide e Michela Persico nel ruolo di Greta. Faranno parte del cast anche Fabiola Morabito, giovane attrice nascente dal grande talento ed Elisabetta Pellini. “Dopo 8 anni ritorniamo alla Mostra del Cinema di Venezia per la presentazione di un nuovo film che sarà girato anche a Recanati "In_finiti". – Ha affermato l’assessora alla Cultura Rita Soccio -. Siamo molto felici per questa nuova opportunità di visibilità per le bellezze della nostra città e di promozione turistica che saremo pronti a cogliere. In questa pellicola il Colle dell’Infinito diventa luogo non solo di poesia ma anche d’amore e chissà che questo non possa accadere realmente.” Presenti  in conferenza stampa all’hotel Excelsior di Venezia  il regista Cristian De Mattheis, l’attrice Francesca Loy e una parte del cast tra cui Emanuele Bosi, Federico Le Pere e Michela Persico. “I luoghi leopardiani faranno da cornice all’incontro tra i personaggi principali, le riprese inizieranno tra fine ottobre e primi di novembre – ha spiegato  Michele Calì – è mia intenzione proporre il film alla prossima edizione del Festival del Cinema di Venezia 2023 ed in altri importanti festival nazionali ed internazionali.”    

03/09/2022 11:00
Fileni scende in campo con la musica italiana per la "Partita del Cuore"

Fileni scende in campo con la musica italiana per la "Partita del Cuore"

Sostenibilità e solidarietà non sono opzioni ma una ben precisa scelta per Fileni, azienda marchigiana leader delle proteine biologiche che dal 2022 - prima al mondo nel suo settore - ha ottenuto la certificazione B Corp, che identifica le realtà più virtuose dal punto di vista etico e ambientale.  Il player marchigiano ha deciso di dare il proprio contributo solidale per sostenere la "Partita del Cuore" giunta alla sua 31ª edizione, che si disputerà il 7 settembre prossimo: un grande evento che coniugherà sport, solidarietà e momenti di spettacolo. "Per molti essere un’azienda sostenibile è una scelta tra le tante, per noi è l’unica scelta possibile – sottolinea Roberta Fileni, vicepresidente del gruppo – Quella di Fileni è una sostenibilità non solo ambientale ma anche etica e morale. Come recita un antico proverbio africano, 'Se vuoi arrivare primo, corri da solo. Se vuoi arrivare lontano, cammina insieme' così noi scegliamo di proteggere le persone: è questo uno dei punti chiave del nostro Manifesto di Sostenibilità, pubblicato nel 2021".  La Partita del Cuore vedrà in campo la Nazionale Cantanti e il Charity Team, all’U-Power Stadium di Monza, e l’atmosfera è quella dei grandi eventi: hanno già confermato la loro presenza Sangiovanni e Gabriel Omar Batistuta. I loro nomi si aggiungono così a quelli confermati fin dalla prima ora di Gianni Morandi, Francesco Totti, Enrico Ruggeri, Rkomi, Alessandro Cattelan, Bugo, Leonardo, Fabio Aru, Gianni Bugno, Marco Melandri, Moreno, Marco Simone e Dj Ringo. "Anche Fileni quest’anno scenderà in campo per sostenere progetti di assistenza alle persone malate di Alzheimer curati dalla Meridiana Cooperativa Sociale e per il trattamento della leucemia del bambino del Comitato Maria Letizia Verga – evidenzia Simone Santini, general manager-Cco di Fileni – Sapere interpretare il cambiamento del mondo che ci circonda è anche questo: esser parte di un sistema economico-produttivo inclusivo, equo e rigenerativo per tutte le persone e il pianeta".  

02/09/2022 15:45
Concerto al chiostro: Mario Brunello a San Ginesio

Concerto al chiostro: Mario Brunello a San Ginesio

Ritorna Mario Brunello a San Ginesio con l’ormai consueto appuntamento con il concerto al Chiostro del Convento di Sant’Agostino, martedì 13 settembre alle ore 21, sempre sotto l’egida degli Amici della Musica Guido Michelli di Ancona, quest’anno arricchito dalla presenza della straordinaria pianista, Maria Semeraro. Il programma vede tre brani bellissimi del repertorio per violoncello e pianoforte: Robert Schumann Adagio e Allegro op 70 per violoncello e pianoforte; Johannes Brahms, Sonata op 38 in mi minore per violoncello e pianoforte; Richard Strauss Vier Letze Lieder. Il concerto è gratuito. La prenotazione è gradita all’indirizzo: prenotazioneamicimusica@gmail.com  e si raccomanda l’arrivo almeno 15 minuti prima. Il grande musicista rimarrà a San Ginesio fino al 18 settembre per il progetto di masterclass promosso dalla Società concertistica di Ancona. Mario Brunello ritorna così per il quinto anno consecutivo nei luoghi colpiti dal sisma del 2016, da quando, nel 2018, tenne il primo concerto nella bellissima San Ginesio.  Da allora è nato questo particolare progetto di masterclass, un’idea di Mario Brunello realizzata da Annalisa Pavoni per gli Amici della Musica di Ancona. Il progetto, innovativo, vivo e ambizioso punta a far incontrare persone che amano la musica e il violoncello - di diverse età e preparazione,  da chi ha ripreso o iniziato lo studio dello strumento da adulto, a ragazzi all’inizio del loro percorso, o a giovanissimi talenti che hanno intrapreso questa carriera - facendole vivere delle esperienze fatte attraverso la conoscenza del patrimonio artistico, artigianale e naturale. Tre concetti  guidano la scoperta del territorio e poi ritornano nella riflessione musicale: Metodo (artigianato), Forma (arte), Natura (Sibillini). Il gruppo di partecipanti di quest’anno visiterà, per conoscere il “Metodo”, la nota Distilleria Varnelli azienda leader con i suoi prodotti conosciuti nel mondo; per la “Forma”  ammirerà il Polittico di Carlo e Vittore Crivelli nella chiesa di Monte San Martino, che sarà illustrato dal professor Stefano Papetti; mentre il rapporto con la Natura si realizzerà con una camminata da Pintura di Bolognola al rifugio del Fargno, con le guide Giorgio Tassi e Marco Fiori. Sarà possibile partecipare alla camminata e ascoltare il piccolo concerto che solitamente viene eseguito prima di ridiscendere anche per persone non iscritte alla masterclass. (info: info@amicimusica.an.it) Altri due concerti sempre ad ingresso libero, sono previsti nella settimana a San Ginesio, uno il 17 settembre  alle ore 19 del gruppo  di musica d’insieme, coordinato dalla violoncellista olandese Sanne de Graaf, nel bellissimo giardino del complesso di San Tommaso e Barnaba, l’altro il 18 settembre all’Auditorium di Sant’Agostino, alle ore 19, con i quattro selezionati per l’alto perfezionamento, Ettore Pagano (2003), Eleonora Testa (2004), Margherita Succio (2001) e la undicenne statunitense Ella Wimbiscus. Info: info@amicimusica.an.it www.amicimusica.an.it/masterclass_mario_brunello_2022 Mario Brunello è uno dei maggiori violoncellisti del panorama internazionale, uno dei più affascinanti, completi e ricercati artisti della sua generazione.  Solista, direttore, musicista da camera e di recente pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, è stato il primo Europeo a vincere il Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986. Brunello è un violoncellista dotato di un talento e di una libertà espressiva fuori dal comune, che gli permettono di affrontare con eguale sensibilità repertori che spaziano dalla musica antica a quella contemporanea.Il suo stile autentico e appassionato lo ha portato a collaborare con i più importanti direttori d’orchestra quali Antonio Pappano, Valery Gergiev, Myung-whung Chung, Yuri Temirkanov, Zubin Mehta, Ton Koopman, Manfred Honeck, Riccardo Muti e Seiji Ozawa. Nell’arco della sua lunga carriera, Mario Brunello si è esibito con le più prestigiose orchestre del mondo tra cui la London Symphony e la London Philharmonic Orchestra, la Philadelphia Orchestra, la San Francisco Symphony, la NHK Tokyo, l’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Filarmonica della Scala e la Filarmonica di Monaco, per citarne alcune.Nell’ambito cameristico ha coltivato stimolanti collaborazioni con autorevoli personalità tra cui Gidon Kremer, Martha Argerich, Yuri Bashmet, Andrea Lucchesini, Frank Peter Zimmermann, Giuliano Carmignola, Maurizio Pollini e il Quartetto Borodin. Sempre alla ricerca di nuove forme di espressione artistica che possano comunicare con un più ampio pubblico e grande appassionato di filosofia, scienza, teatro e letteratura, Mario Brunello ha elaborato diverse nuove forme di divulgazione musicale collaborando con personalità quali il pianista jazz Uri Caine, il cantautore Vinicio Capossela, il fisico Carlo Rovelli, lo scrittore Alessandro Baricco e l’attore Marco Paolini.  

02/09/2022 09:30
Chiesanuova, torna la Festa e Fiera di San Vito: il programma completo con i frascarelli protagonisti

Chiesanuova, torna la Festa e Fiera di San Vito: il programma completo con i frascarelli protagonisti

La parrocchia dei Santi Vito e Patrizio e il comitato festeggiamenti di Chiesanuova di Treia organizzano la 33^ Festa e Fiera di San Vito, che si svolgerà nel corso dell'imminente weekend, dal 2 al 4 settembre. In concomitanza della festa, sarà anche organizzata la terza edizione della "Sagra dei Frascarelli". Un appuntamento da non perdere per gli amanti della cucina.  PROGRAMMA FESTA: Venerdì 2 settembre ore 21:00 - Musica con "The Moon Visitors"  MENU: frascarelli bianchi e rossi – chitarrine all’anatra – penne all’arrabbiata - grigliata Mista – contorno – patatine ed insalata. Birre delle migliori marche e sangria Sabato 3 settembre  ore 21:00 - Musica con l'orchestra di Roberto Carpineti  MENU: frascarelli bianchi e rossi – chitarrine e gnocchi al sugo di pesce – insalata di Mare – frittura Mista di Pesce – patatine e insalata. Birre delle migliori marche e sangria Domenica 4 settembre ore 21:00 – Si balla con l'orchestra "Cuore d'Italia Band"  MENU: frascarelli bianchi e rossi – grigliata Mista – contorni – patatine ed insalata. Birre delle migliori marche e sangria.

01/09/2022 18:45
'Marche Storie', Garavaglia saluta la seconda edizione del festival. “Obbiettivo: aumentare le risorse” (FOTO)

'Marche Storie', Garavaglia saluta la seconda edizione del festival. “Obbiettivo: aumentare le risorse” (FOTO)

Una formale conferenza in salsa Lega quella che oggi pomeriggio ha animato l’Auditorium della biblioteca comunale Mozzi Borgetti di Macerata in occasione del lancio della seconda edizione del 'Marche Storie' (promosso dall'assessorato alla cultura della Regione Marche), al via ufficiale domani 2 settembre e che durerà fino al 18.  “Cultura e turismo, un binomio per la crecita” è lo slogan scelto per il 2022, e che nel lavoro sinergico di associazioni e istituzioni locali trova il suo comun denominatore nelle tipicità (artigianato, spettacoli, grastronomia), bellezze naturali e ‘storie’ dei 101 comuni marchigiani aderenti all’iniziativa (circa il doppio rispetto alla prima edizione dell’anno scorso). A salutare i vari sindaci, rappresentanti e addetti ai lavori il ministro del turismo Massimo Garavaglia, accompagnato dal presidente della provincia Sandro Parcaroli e l’assessore regionale Giorgia Latini (in rappresentanza anche del governatore della Regione Francesco Acquaroli, assente all’incontro). Presenti fra il pubblico anche i vari collaboratori della rassegna, tra cui: Alessandro Battiato (Ass. Gli Stronati), Daniela Tisi (dirigente settore beni e attività culturali Regione Marche), Gino Sabatini (pres. Camera di Commercio), Giordano Nasini (Coldiretti Macerata), Giorgio Menichelli (Confartigianato Macerata-Ascoli-Fermo), Piero Celani (Amat) e Paolo Notari (direttore artistico del festival). “E’ importante valorizzare ciò che abbiamo - ha esordito in apertuta Parcaroli, ponendo l’accento sulla partecipazione di Borgo Villla Ficana - e per farlo occorre fare squadra e coinvolgere la comunità. Dopo la stagione di successo allo Sferisterio e le varie iniziative culturali, continuiamo ad impegnarci per rilanciare il nostro meraviglioso territorio”. “Fondamentale il lavoro di supporto e coordinamento della Regione - ha aggiunto Latini - insieme alle varie realtà locali. Gli obbiettivi quest’anno sono due: emozionare i turisti che verranno a farci visita, e informare. Molti giovani si sono appassionati all’iniziativa, e hanno svolto un grande lavoro di ricerca: è il segnale che c’è fermento, consapevolezza e voglia di trasmettere anche alle nuove generazioni la bellezza delle nostre tradizioni. Quest’anno vogliamo, inoltre, premiare i 10 migliori borghi, aiutandoli a promuovere le loro tipicità anche con varie convenzioni”. In chiusura, le osservazioni del ministro Garavaglia, che si è espresso anche in termini di mercato e profitto. “Le Marche sono la sintesi dell'Italia: trovi tutto quello che vuoi in poco tempo ed entro pochi chilometri. I nostri borghi rappresentano un bel prodotto che dobbiamo saper vendere, di cui dobbiamo prendere coscienza e saper raccontare. La proposta di Marche Storie in questo senso è emblematica: la Regione ha lavorato bene in questi ultimi anni grazie a una campagna integrata, rivolta a mare ed entroterra. L'autenticità di questi territori, però, è la chiave vincente. Noi del ministero del turismo continueremo a sostenere la filiera della qualità attraverso nuovi investimenti; importante sarà anche diventare sempre più inclusivi e attrattivi, soprattuto rivolgendoci ai giovani in termini di sostenibilità e digitalizzazione. Al netto del tema del caro energia, questi sono i pilastri del futuro”.

01/09/2022 17:47
San Severino Blues, cala il sipario sulla 31esima edizione con Sugar Blue, il "Jimi Hendrix dell'armonica"

San Severino Blues, cala il sipario sulla 31esima edizione con Sugar Blue, il "Jimi Hendrix dell'armonica"

Ultimo appuntamento del 31° San Severino Blues Marche festival sabato 3 settembre con l’artista conosciuto a livello mondiale come l’armonicista dei Rolling Stones. Il festival blues torna a Moie, nell’ambito della Festa della Pallavolo, dopo i successi negli anni passati di artisti del calibro di Linda Valori, Big Daddy Wilson, Ronnie Jones, Mighty Mo Rodgers, Bob Brozman, Zibba, Rudy Rotta, Franco Morone. Bastano poche ma eloquenti parole per presentare Sugar Blue, questo grande e storico artista, mito ed innovatore dell’armonica blues, che ha iniziato come musicista on the road nelle strade del Greenwich Village a New York, sua città natale. Sugar Blue è una pietra miliare dell’armonica perché ha saputo elaborarne lo stile inserendo influenze jazz e una tecnica raffinata, uno stile radicato nel blues, ma allargato al rock e al funk, il tutto con un sound moderno. Nel corso della sua immensa carriera ha infatti suonato sul palco e registrato dischi con mitici artisti blues, rock e jazz come Ray Charles, Willie Dixon, Rolling Stones, Prince, Bob Dylan, Buddy Guy, Frank Zappa, Stan Getz, B.B King, Muddy Waters, Fats Domino, Art Blakey, Lionel Hampton e molti altri. Definito il Jimi Hendrix dell’armonica, ha vinto un Grammy Award per l’album live “Blues Explosion” registrato al Montreux Jazz Festival nel 1985. La sua popolarità è arrivata con la partecipazione ai concerti e ai dischi dei Rolling Stones. Oltre al suo lavoro nell’album “Some Girls” lo si può ascoltare anche in “Emotional Rescue” e “TattoYou”.È suo il famosissimo riff dell’armonica nel singolo “Miss You”. Il suo legame con l’Italia è storico e profondo, anche quest’anno è tornato con The Colors Of The Blues tour, ispirato dall’ultimo album “Colors”. E per chi vuole cenare prima del concerto lo stand gastronomico della Clementina Volley è aperto dalle ore 20.  

01/09/2022 12:47
Recanati Comics Festival, al via la personale del fumettista Palumbo: esposte tavole di Diabolik e Ramarro

Recanati Comics Festival, al via la personale del fumettista Palumbo: esposte tavole di Diabolik e Ramarro

Nell'ambito della seconda edizione del Recanati Comics Festival sarà inaugurata domani 2 settembre, alle ore 18.00, nei prestigiosi spazi espositivi di Villa Colloredo Mels, la mostra di tavole a fumetti dedicata a uno dei più significativi esponenti del fumetto italiano: Giuseppe Palumbo. L’esposizione proseguirà fino al 6 novembre. Diabolik e Ramarro, antieroi per eccellenza del mondo dei fumetti, approdano a Recanati in occasione della personale di Giuseppe Palumbo, disegnatore pluripremiato e maestro del fumetto contemporaneo e dell’editoria d’immagine italiana e internazionale. “Da Ramarro a Diabolik, mostra per cattivi soggetti”, questo il nome dell’esposizione, sarà inaugurata nell’ambito della seconda edizione del Recanati Comics Festival domani venerdì 2 settembre, alle ore 18.00, presso le sale espositive del Museo Civico di Villa Colloredo Mels. La mostra nasce dalla collaborazione tra Comune di Recanati, Associazione Arcadia e Sistema Museo, gestore dei musei del circuito “Infinito Recanati”, e rappresenta la continuazione di un percorso iniziato nel 2021 con l’esposizione delle tavole del fumettista Sudario Brando. Protagoniste indiscusse saranno le oltre 50 tavole originali disegnate dal Maestro Palumbo e raffiguranti due vere icone del panorama fumettistico contemporaneo: Ramarro e Diabolik.  “Anche quest’anno diamo spazio alla nona arte ospitando le tavole di Ramarro e Diabolik disegnate dal fumettista Palumbo, nelle sale adiacenti i capolavori di Lorenzo Lotto. – Ha dichiarato l’assessora alla Cultura Rita Soccio- Accostare l’arte antica a quella moderna è una strada che molti importanti musei nazionali e internazionali stanno provando per cercare di intercettare e far avvicinare ai luoghi della cultura un pubblico sempre più vasto di giovane e appassionati. Questa esposizione rappresenta anche una prima occasione per iniziare un percorso di destagionalizzazione del turismo proponendo eventi nei periodi meno intensi. Ringrazio per il grande lavoro svolto in rete Sistema Museo e l’Associazione Culturale Arcadia.” Ramarro viene ideato e realizzato interamente da Palumbo a soli ventitré anni, presentandosi da subito come un personaggio dirompente, capace di stravolgere tutti i canoni del fumetto supereroistico classico, è il primo supereroe masochista. Su quelle  pagine seminali il maestro Palumbo potrà sperimentare colori, stili, composizioni delle tavole e testi il più delle volte ironici e surreali. Ampio risalto viene dato anche a Diabolik, che proprio nel 2022 festeggia il suo sessantesimo anno di pubblicazione. Nato nel 1962 dal genio di Angela e Luciana Giussani, Diabolik - il primo antieroe del fumetto italiano - diventa in pochi anni un fenomeno di costume studiato da sociologi ed esperti di comunicazione, e ancora oggi rappresenta un fenomeno editoriale per giovani e adulti, con circa 150 milioni di copie vendute e diversi film all’attivo. La matita di Palumbo incontra l’eroe nero delle sorelle Giussani nel 2002, in occasione del remake del primo numero della serie: “Il Re del Terrore”, realizzato in collaborazione con Alfredo Castelli; la rivisitazione di quel primo episodio con una veste attuale nei testi e nei disegni ha rappresentato solamente l’inizio di una lunga e positiva collaborazione con Astorina, celebre casa editrice di Diabolik. “Con la mostra del maestro Palumbo cresce ancora più la sinergia tra Comune di Recanati, Sistema Museo e Associazione Arcadia - dichiara la presidente Alice Fabretti - Come lo scorso anno, con l'esposizione di Sudario Brando, l'arte colta incontra il fumetto, e i personaggi più rappresentativi dell'artista Palumbo, nonché icone pop del fumetto italiano diventano motore e ispirazione per la seconda edizione del Recanati Comics Festival che ha infatti, come tema, L'avversario. Una mostra imperdibile per tutti, cattivi soggetti e non”. Diabolik e Ramarro, portatori di una visione anticonformista del fumetto e personaggi che hanno indubbiamente saputo accattivarsi l’amore del pubblico, per l’occasione sono stati disegnati da Palumbo insieme e sullo sfondo della celebre Annunciazione di Lorenzo Lotto, in un omaggio che questo maestro della Nona Arte ha voluto tributare alla città di Recanati. Si ringrazia per la collaborazione la Biblioteca delle Nuvole di Perugia; la mostra rimarrà visitabile fino al 6 novembre.

01/09/2022 12:35
Civitanova, torna 'A pesca con mamma e papà': "Ripartono le iniziative sportive per giovani e famiglie"

Civitanova, torna 'A pesca con mamma e papà': "Ripartono le iniziative sportive per giovani e famiglie"

Domenica 4 settembre, dalle 15,00 alle 18,00, presso la struttura destinata alla pesca sportiva nel molo est del porto di Civitanova, torna l’iniziativa “A pesca con mamma e papà” rivolta ai ragazzi delle scuole elementari e medie che potranno sperimentare le tecniche della pratica della pesca sportiva in mare: 14 le postazioni da pesca disposte in spazi attrezzati. L’evento, organizzato dall’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche e dall’associazione sportiva “Il Madiere”, negli anni scorsi ha coinvolto un centinaio di bambini accompagnati dai loro genitori, facendo registrare il tutto esaurito. La pratica si svolge in un luogo attrezzato particolarmente suggestivo e accessibile dato che, nel tratto terminale, non presenta barriere architettoniche ed è pertanto adatto ad accogliere anche persone con disabilità motoria. Anche quest’anno saranno realizzate quattordici postazioni negli spazi attrezzati, adeguatamente distanziati, con la fornitura di due canne da pesca per ciascuna postazione con le dotazioni necessarie all’attività di pesca a fondo e in superficie. L’attività avrà la durata di circa 45 minuti per partecipante. I turni avranno i seguenti orari: 15,00 – 15,45; 15,45 – 16,30; 16,30 – 17,15; 17,15 – 18,00. I ragazzi potranno raggiungere la postazione assegnata accompagnati dai genitori. Ciascun partecipante sarà assistito da un tutor che lo seguirà e lo istruirà alle varie attività. “Con settembre tornano le iniziative legate allo sport tanto apprezzate da giovani e famiglie", ha detto il Sindaco Fabrizio Ciarapica. Il Comune, grazie al contributo delle tante associazioni presenti in città, vuole rivolgere particolare attenzione ai più piccoli, che possono cimentarsi nelle varie discipline per meglio valutare e scegliere quelle a loro più adatte. 'A pesca con mamma e papà' è un’ottima iniziativa sia per la socializzazione tra ragazzi, ma anche per la valorizzazione dell’area portuale e del mare come teatro di sport, come avvenuto il 18 agosto per il bel 'Palio dei pontili a vela'. L’accesso è gratuito previa prenotazione obbligatoria da effettuarsi preso l’Ufficio Turistico del Comune di Civitanova Marche in piazza XX Settembre.

01/09/2022 11:40
A Sarnano arriva il progetto "La Bellezza dei Borghi, la Bellezza nei Borghi”: ospiti le Miss Blumare

A Sarnano arriva il progetto "La Bellezza dei Borghi, la Bellezza nei Borghi”: ospiti le Miss Blumare

Dopo Marina di Altidona, Sirolo il progetto patrocinato dalla Regione Marche “La Bellezza dei Borghi, la Bellezza nei Borghi” continua il suo tour e sabato 3 settembre, alle ore 20:30 si ferma alla terrazza panoramica di Piazza Benedetto Perfetti di Sarnano, da dove si potranno ammirare i monti azzurri.  «Siamo contenti di ospitare questa manifestazione – dichiara il sindaco di Sarnano, Luca Piergentili – che qualifica e dà valore il territorio. Siamo uno dei primi comuni che hanno ottenuto la Bandiera Arancione. Sarnano è molto più di un piccolo paese. È un luogo dello spirito. Da una parte i Monti Sibillini con i loro altopiani fioriti, le vette imponenti e i versanti coperti di boschi, dall’altra una campagna rigogliosa solcata da corsi d’acqua, in mezzo il borgo medievale di Sarnano. Se siete amanti delle passeggiate, del trekking, dell’equitazione, delle escursioni in bicicletta o delle discipline più adrenaliniche come il bike enduro, qui trovate un piccolo paradiso attraversato da itinerari di diverso tipo, lunghezza e difficoltà". "Non c’è niente di meglio dell’attività all’aria aperta - continua il primo cittadio -, immersi nel verde e nell’aria pura della montagna, per liberarsi dello stress, rigenerare il corpo e la mente. Le terme, gli impianti sciistici, il bike park e il suo territorio confinante con quello del Parco Nazionale dei Monti Sibillini fanno di Sarnano il luogo ideale per gli appassionati della natura, dello sport e del benessere. Naturalmente non mancano il fascino e l’atmosfera senza tempo dei centri storici dell’entroterra maceratese. Ora siamo stati scelti per ospitare un evento patrocinato dalla Regione Marche che vuole mettere in luce i borghi più belli delle Marche». La motivazione con cui il TCI gli ha assegnato la Bandiere Arancione a Sarnano: “il turista si sente a casa grazie alla calorosa accoglienza che i residenti sono in grado di offrire”. La regione Marche è famosa per i suoi magnifici borghi incastonati tra mare, colline e montagne. Dislocati uniformemente in tutta la regione, dalla Costa Adriatica fino ad arrivare alle montagne dell’Appennino, da nord a sud. Questa volta dopo due località marine arriva un angolo di paradiso incastonato nei monti Sibillini. Proprio a Sarnano, in piazza Perfetti, alle ore 20:30 avrà luogo “La Bellezza dei Borghi, la Bellezza nei Borghi” con le modelle di Miss Blumare accompagnate da bellissimi modelli. Un progetto firmato dalla Full Service di Manuela Flamini, di Civitanova Marche, e con il patrocinio della Regione Marche. Le ragazze saranno le ambasciatrici dei borghi che le ospiteranno, infatti oltre allo spettacolo dove saranno evidenziate le creazioni locali, le miss e specialmente Miss Blumare Marche porteranno gli odori, i sapori e i profumi dei quattro borghi a bordo della MSC Grandiosa dal 19 al 26 ottobre in occasione della finale nazionale. Una sera d’estate con sullo sfondo i monti azzurri. Da una parte dunque i Monti Sibillini con i loro altopiani fioriti, le vette imponenti e i versanti coperti di boschi, dall’altra una campagna rigogliosa solcata da corsi d’acqua, in mezzo il borgo medievale di Sarnano. +++ Aggiornamento +++ La società Full Service, in accordo con l'amministrazione comunale, comunica che l'evento è stato rimendato al prossimo sabato 17 settembre, causa del maltempo.    

01/09/2022 10:50
Civitanova, doppio appuntamento con la kermesse VitaVita: tributi a Charles Mingus e Pino Daniele

Civitanova, doppio appuntamento con la kermesse VitaVita: tributi a Charles Mingus e Pino Daniele

Un doppio tributo, a Charles Mingus e a Pino Daniele, animerà gli eventi del venerdì di VitaVita. La XIX edizione del Festival Internazionale di Arte Vivente, ideato e condotto da Sergio Carlacchiani, è in programma da oggi a sabato con una lunga scia di appuntamenti, tra musica, performance e spettacoli itineranti. Intanto stasera - giovedì - causa maltempo, gli eventi si terranno al chiuso, al teatro Annibal Caro. Andando sul programma di domani, venerdì 2 settembre, la rassegna è al cineteatro Rossini, dove si inizierà alle 21.15 con tutto il talento dei Quintorigo. Il gruppo torna a VitaVita (anni fa vinse il premio alla Carriera) e dedica un nuovo tributo al genio Charles Mingus, uno dei più talentuosi musicisti della storia del jazz. L’occasione, il centenario della nascita. Sarà una rilettura moderna ed affascinante che continua a dimostrare come, a oltre vent’anni dal loro ingresso nel panorama musicale italiano, i Quintorigo rappresentano sempre genialità e freschezza. Sul palco saliranno Alessio Velliscig (voce), Valentino Bianchi (sassofoni), Stefano Ricci (contrabasso), Andrea Costa (violino), Gionata Costa (violoncello), Marco Frattini (batteria). Alle 22.30 sarà la volta di Macapea, omaggio a Pino Daniele. Si tratta di un viaggio musicale tra Napoli e Brasile, contaminazioni jazz e blues, ideato da Massimo Di Matteo, musicista e compositore apprezzato per la sua conoscenza della musica partenopea e per la sua somiglianza alla particolare voce del cantautore napoletano scomparso. Ospite d’eccezione, alle percussioni, ci sarà Tony Esposito, che riceverà il premio VitaVita alla Carriera 2022 ex aequo. La musica di Tony Esposito è ispirata a sonorità provenienti da molti Paesi del mondo, con note che si mescolano a ritmi tribali e melodie tipiche della musica partenopea. Come si può scorgere in uno dei suoi più famosi brani, Kalimba de Luna. Negli anni Settanta, tra gli altri, ha collaborato e contribuito al sound ritmico dell’amico Pino Daniele. Con loro si esibiranno Massimo Saccutelli (piano e tastiere), Andrea Zaccari (basso), Danilo Brugnini (batteria). Ricordiamo inoltre che oggi, giovedì primo settembre, la kermesse si apre con l’anteprima. Come detto, causa maltempo gli spettacoli si terranno al teatro Annibal Caro e non al giardino della Pinacoteca Moretti di Civitanova Alta. Alle 21.15 sarà proposto un percorso di poesia e musica attraverso i personaggi della Divina Commedia, con l’attrice Viviana De Marco accompagnata dai musicisti Fausto Palmieri e Olena Kocherga. L’eccelsa flautista ucraina, arrivata a Civitanova dopo lo scoppio della guerra, riceverà il Premio VitaVita Giovane Talento 2022. Dopo lo spettacolo, l’attore leopardista Sergio Carlacchiani in via del tutto eccezionale, si esibirà in un omaggio alla voce del grande Vittorio Gassman, nel centenario della nascita. Il clou della rassegna sarà quindi sabato 3 settembre, con il ritorno delle parate nel centro città e dei numerosi coinvolgimenti spettacolari, con uno zapping itinerante a spasso per piazze e vie. Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito e gli eventi di oggi e domani (alla pinacoteca Moretti e al teatro Rossini) sono su prenotazione allo 0733/812936.

01/09/2022 10:00
Osimo diventa Rock, Gianna Nannini in concerto il 10 settembre in Piazza Boccolini

Osimo diventa Rock, Gianna Nannini in concerto il 10 settembre in Piazza Boccolini

“Vi aspetto a tutto Rock ad Osimo, con i cuori aperti, per superare tutto ciò che ci impedisce di vivere come vogliamo! Anche nei momenti in cui tutto sembra prestabilito, possiamo sempre rimanere sospesi in quel momento di disordine temporaneo che il concerto ci sa dare. Per recuperare le energie usarle in futuro!”. E’ una Gianna Nannini combattiva e vitale quella che dà appuntamento ai suoi numerosissimi fans per la tappa marchigiana del suo straordinario tour estivo. Il 2022 della rocker è cominciato con il tutto esaurito nel tour teatrale in Italia con la sua LABAND, i concerti ad aprile a Londra, Lussemburgo, Parigi e Bruxelles, poi il successo allo Stadio Artemio Franchi di Firenze e l’emozione del più grande evento musicale di sempre contro la violenza sulle donne UNA.NESSUNA.CENTOMILA alla RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo). Dopo ben 10 date in Germania davanti a migliaia di spettatori in due settimane (fino al Citadel Music Festival di Berlino), Gianna Nannini è tornata in tour in Italia e il 10 settembre sarà di scena ad Osimo, in Piazza Boccolino, nell’ambito di Vivo Festival. Un tour elettro acustico con una scaletta carica di energia che comprende le sue hit e tante sorprese, brani nuovi come "La Differenza", “L’aria sta finendo” e “Motivo”, e quelli storici che hanno segnato la sua carriera come "Primadonna", "Revolution" e “Sei nell’anima”. Gianna Nannini è accompagnata sul palco da Davide Tagliapietra alla direzione musicale e alle chitarre, Alessandro Orefice alle tastiere, Alex Klier al basso, Thomas Lang alla batteria. Corista: Isabella Casucci. I biglietti sono disponibili su Ciaoticket e Ticketone.

31/08/2022 17:40
Tolentino, a San Nicola tornano gli appuntamenti con il teatro dei burattini in piazza Vaccaj

Tolentino, a San Nicola tornano gli appuntamenti con il teatro dei burattini in piazza Vaccaj

Dopo la calorosa partecipazione dello scorso anno, a settembre il Gran Teatro dei Burattini di Rancia Verdeblu tornerà ad animare piazza Vaccaj in concomitanza con i festeggiamenti per San Nicola e prima del ritorno tra i banchi di scuola. Compagnia della Rancia, in attesa delle nuove stagioni di prosa e di teatro ragazzi che verranno presentate a metà settembre, e dopo il successo della maratona “A teatro mi sento a casa”, porta il teatro di animazione nella piazza del Teatro con 5 appuntamenti da non perdere, tra pomeriggio e sera, dal 9 all’11 settembre, con due spettacoli originali che coniugano tradizione, musica e fantasia e creano un clima festoso e divertente che cattura l’attenzione di piccoli e grandi spettatori Si parte con “Favole fa”, ovvero tre conosciutissime favole classiche, rivisitate attraverso burattini e pupazzi per emozionarsi, dare libero sfogo ai propri sogni e cantare insieme ai tanti personaggi che regaleranno un’ora di risate e spensieratezza. CI sarà di nuovo la scombinata combriccola formata da un asino, un gallo, un cane e un gatto, de "I musicanti di Brema" dei fratelli Grimm; il re vanesio e i due sarti imbroglioni de I Vestiti nuovi dell’imperatore di H. C. Andersen; l’allegria di Cappuccetto Rosso con la nonna malata, il lupo e il cacciatore nella versione di Perrault. Il secondo titolo è una favola senza tempo che da sempre appassiona generazioni di grandi e piccini: “Pinocchio”, il burattino impertinente e disobbediente, ma dal cuore grande, nato dalla penna di Collodi. Si racconta con ritmo e semplicità di quando Mastro Ciliegia trova un pezzo di legno che piange e ride come un bambino e lo regala al suo amico Geppetto, di come questi lo trasformi in un meraviglioso burattino che sa ballare, tirar di scherma e fare grandi acrobazie; delle sue trasformazioni e delle burrascose avventure in cui Pinocchio, vera birba matricolata, si caccia. I bambini ritroveranno il Grillo Parlante, il Gatto e la Volpe, la Fata dai Capelli Turchini e gli altri leggendari personaggi che, tra momenti divertenti ed emozionanti, accompagneranno Pinocchio verso la realizzazione del suo desiderio più grande.  Rancia VerdeBlu è la divisione di Compagnia della Rancia che si dedica ai bambini e ai ragazzi, offrendo un approccio originale al mondo teatrale. Nelle realizzazioni dei burattini e degli elementi scenografici, Rancia VerdeBlu, grazie all’esperienza ultratrentennale di Ada Borgiani - diplomata all’Accademia di Belle Arti e specializzata in Tecniche dell’Animazione e nelle attività di animazione teatrale nelle scuole - costituisce un esempio di incontro tra arte e artigianato. Nell’animazione Ada Borgiani è affiancata da due giovani e talentuosi performer, Emma Ray Rieti e Stefan Tronelli. Biglietti: Prezzo unico € 5,00 (bambini fino a 2 anni ingresso gratuito), con prenotazione al numero 340 7028078 (10-13/15-19). In caso di maltempo gli spettacoli si terranno nel foyer del Teatro Vaccaj. Biglietti: Prezzo unico € 5,00 (bambini fino a 2 anni ingresso gratuito), con prenotazione al numero 340 7028078 (10-13/15-19). Biglietteria aperta da un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.  

31/08/2022 17:20
Porto Recanati, grande ritorno per la 5 Mila Marche: 3 giorni di ciclismo alla scoperta del territorio

Porto Recanati, grande ritorno per la 5 Mila Marche: 3 giorni di ciclismo alla scoperta del territorio

Dopo il successo dello scorso anno, la 5 Mila Marche si rinnova e guarda con entusiasmo al 2022. L’organizzatore dell’evento, l’ex ciclista professionista Andrea Tonti, con il patrocinio della Regione Marche e di Marche Outdoor, ha infatti confermato che la nuova edizione sarà ancora incentrata su una tre giorni di eventi ciclistici adatti a tutti che terminerà domenica 16 ottobre con la Granfondo 5 Mila, l’anima agonistica dell’evento. I vari ristori si animeranno di musica e di eccellenze enogastronomiche così da far vivere appieno le nostre tradizioni. La deliziosa cittadina di Porto Recanati sarà il fulcro della 5 Mila Marche. Da qui partiranno tutte le competizioni e le attività collaterali che animeranno la centralissima Piazza Brancondi e il lungomare di via Lepanto. Nei 3 giorni di eventi in Piazza Brancondi sarà possibile visitare l’area expo dove saranno presenti i partner dell’evento con un‘area enogastronomica dove poter gustare le nostre tipicità. Si partirà nel pomeriggio di venerdì 14 ottobre con l’apertura dell’area expo e con la 5 Mila Challenge, una sfida a tempo su un percorso di 1 km, valida per l’assegnazione di pettorali Gold. In serata sarà possibile assistere ad uno spettacolo musicale. Sabato 15 ottobre sarà una giornata ricca di appuntamenti. Si inizierà con la Randonnée 5 Mila Marche, 250 km e oltre 5Mila metri di dislivello, la Randonnèe più impegnativa d’Italia, un vero viaggio esperienziale dalla costa della Riviera Adriatica ai Monti Sibillini, percorrendo decine di colline facendovi scoprire gli angoli più suggestivi delle Marche. Sempre in mattinata proseguiremo con una ciclo-pedalata Bike & Family, un percorso per mtb e bici gravel di 20km lungo la Riviera del Conero, mentre nel pomeriggio tornerà la Baby 5 Mila Marche, gara agonistica per la categoria Giovanissimi. Molto importante sarà anche l’iniziativa promossa dalla Commissione Pari Opportunità della Regione Marche, la Ciclopedalata in Rosa, una 15 km in e-bike per sole donne organizzata allo scopo di sensibilizzare istituzioni e mondo sportivo sulla necessità di parità reale in tutti i settori. Dalle 21:00 in poi il palcoscenico sarà preso d’assalto da musica e DJ. Insomma, la giornata ideale per godersi uno degli ultimi weekend miti dell’anno in riva al mare in un posto incantevole. Domenica 16 ottobre sarà il momento della Granfondo 5 Mila Marche, ovvero di un’altra avventura in bicicletta che porterà i partecipanti dalla costa all’entroterra marchigiano dove saranno i Team i veri protagonisti con degustazioni di prodotti tipici ad ogni ristoro. Il percorso lungo misura 120 km, con 1900 metri di dislivello, mentre i meno allenati potranno scegliere il tracciato di media lunghezza di 80 km e 1270 metri di dislivello. «Dopo gli ottimi riscontri dell’anno scorso, abbiamo fortemente voluto confermare questa tre giorni 5Mila Marche – ha spiegato Andrea Tonti, il Presidente di Bike Division società organizzatrice -. Con la 5 Mila Marche vogliamo continuare ad investire sulla scoperta del territorio marchigiano in bicicletta, dove la bicicletta non è il fine ma il mezzo per visitare, il tutto accompagnato dalle migliori eccellenze enogastronomiche. Nella mia testa ho già ben chiaro quello che accadrà e non vedo l’ora di poterlo far vedere a tutti voi». «La Città di Porto Recanati è felice di ospitare nuovamente un evento come la 5Mila Marche – conferma il Sindaco Andrea Michelini – che unisce sport e turismo alla scoperta del nostro meraviglioso territorio. Finisce l’estate ma non finiscono i motivi per vivere e visitare Porto Recanati: renderla sempre di più una località capace di richiamare atleti e turisti non solo nei mesi estivi ma durante tutto l’anno è per noi tra i principali obiettivi».  

31/08/2022 16:45
Macerata scende in piazza per la nuova veste di San Giuliano: "Soddisfatti della formula in 5 giornate" (FOTO)

Macerata scende in piazza per la nuova veste di San Giuliano: "Soddisfatti della formula in 5 giornate" (FOTO)

La Fiera di San Giuliano torna - finalmente, è il caso di dirlo - a riempire il centro di Macerata per la festa patronale. Tantissimi i mercatini che hanno invaso il centro storico e le vie circostanti con un grande palco e lo stand gastronomico in Piazza della Libertà. Non è solo la tanto attesa assenza delle restrizioni a rendere speciale questa edizione, ma anche l’occhio di riguardo per le iniziative culturali, artistiche e musicali.  Novità assoluta di quest'anno l'estensione della manifestazione a cinque giornate, dal 27 al 31 agosto, ricche di ospiti di primo piano nella scena locale per offrire spettacoli entusiasmanti ed esaltare le realtà artistiche del maceratese. Apprezzatissimo anche il lato culinario con lo stand gastronomico gestito dal ristorante "Il Ghiottone" che alla serata d'apertura di martedì 30 è già riuscito a formare una fila lunga quanto l'intera Piazza della Libertà. Il menù è quello della tradizione: vincisgrassi, frittura tipica marchigiana e carne sono solo alcune delle pietanze offerte con la papera che la fa da protagonista indiscussa. Il piatto principe sono infatti gli gnocchi (o le tagliatelle) al ragù di papera, immancabili sulla tavola di ogni buon maceratese nel giorno di San Giuliano.  "É importantissimo poter tornare a questa manifestazione dopo due anni di limitazioni - commenta il presidente della Pro Loco di Macerata, Luciano Cartechini -. Per la prima volta abbiamo deciso di allungare l'evento e finora tutte le serate sono andate tutte benissimo: la migliore è stata quella di ieri (lunedì ndr) in cui si è esibito dj Nicola Pigini, di Recanati". "L’ho coccolato e spronato tanto per venire qui e sono felice di averlo fatto: per lui abbiamo preso il led wall, lo spara coriandoli e i fuochi d’artificio. Ci siamo fatti in quattro, insomma, ma il successo della serata ci ha ripagato: non potevo essere più soddisfatto né per affluenza di persone né per qualità e varietà dei mercatini in centro", aggiunge Cartechini.  "Gli ospiti della serata del 30 agosto erano le Koreos Majorette di Morrovalle e i Talk Radio di Civitanova Marche - continua il presidente -. Stasera invece ci sarà, come primo appuntamento, la presentazione delle principali squadre locali (Maceratese, Med Store Tunit e HR Macerata CBF Balducci). Saliranno poi sul palco i rappresentanti delle città gemellate e il sindaco Sandro Parcaroli, nostri ospiti anche per cena".  Una particolare nota di merito per l'attenzione dedicata ad arte, cultura, spettacolo e divertimento nella proposta di quest'anno della Pro Loco di Macerata: "Non siamo solo una sagra magnereccia - sottolinea deciso Cartechini -, abbiamo organizzato mostre di pittura agli antichi forni, il cinema estate e sfilate di moda sul palco, oltre che tutti gli spettacoli e le esibizioni musicali di queste serate di festa". "Devo ringraziare tutti coloro che hanno collaborato all’organizzazione e alla realizzazione di questo evento - conclude Luciano Cartechini -. In primo luogo l’ufficio turismo di Macerata, in particolare l’assessore Riccardo Sacchi che ci ha sempre supportato; un grande grazie anche alle aziende private locali che ci hanno sponsorizzato e senza le quali nulla sarebbe stato possibile. É una grande fatica organizzare eventi così ma siamo felici di farlo per i maceratesi".      

31/08/2022 09:19
Recanati celebra Franco Uncini a 40 anni dalla vittoria del Mondiale: il campione sfila in sella alla Suzuki

Recanati celebra Franco Uncini a 40 anni dalla vittoria del Mondiale: il campione sfila in sella alla Suzuki

Due giorni di festa per ricordare un risultato straordinario, quello di Franco Uncini nel 40° anniversario (1982 – 2022) della vittoria del Mondiale in sella alla Suzuki 500 e soprattutto per rendere il doveroso omaggio a un uomo che è sempre rimasto vicino alla città Recanati il cui valore è confermato dall'attuale ruolo di responsabile della sicurezza Fim Safety Officer dei Gran Premi del Motomondiale. La due giorni si è aperta nel pomeriggio di sabato con il tempo che non prometteva niente di buono e con l’arrivo degli ospiti: Dirk Vos De Moij dalla Svizzera con le due Suzuki 1981 e 1984, i componenti della Imola Classic Racing Team con le due Suzuki del 1979 e 1980. Non poteva mancare alla festa neanche il team manager Roberto Gallina accompagnato dalla moglie Gabriella, l'amico e meccanico di Uncini Mario Ciamberlini, e a sorpresa anche l’arrivo di Emerso Gattafoni e Valeria Cagnoni, grandi amici di Franco Uncini protagonisti della trasmissione “Dreams Road” Nel tardo pomeriggio nonostante la pioggia non si è voluti rinunciare al giro per il centro della città insieme al campione Uncini in sella alla sua Suzuki con la sosta davanti all’abitazione del Poeta dove la contessa Olimpia Leopardi ha salutato la carovana e Uncini. Il gruppo ha poi proseguito fino alla curva del Pincio dove si è fermato per alcune foto nel ricordare quando, anni fa, Uncini con il suo motorino sfrecciava lungo il colle Dell’Infinito e infine ritorno in piazza con il saluto di amici e di appassionati. Nella mattina di domenica con uno splendido sole e l’arrivo di tanti motociclisti Franco Uncini ha aperto in piazza Giacomo Leopardi il giro turistico per i colli Recanatesi del 22° Motoraduno della Papera con la chiusura presso l’agriturismo Raggioverde "È stato un fine settimana molto intenso per i ragazzi del Moto Club Franco Uncini - sottolinea il presidente Daniele Cesca -. Grazie alle Istituzioni, agli sponsor, alle aziende e agli amici si è riusciti nel regalare alla citta di Recanati le emozioni vissute 40 anni fa grazie al nostro campione Franco Uncini".

30/08/2022 18:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.