Eventi

Macerata, il comico Gianluca Impastato ospite della la rassegna "Val di Chienti Ridens"

Macerata, il comico Gianluca Impastato ospite della la rassegna "Val di Chienti Ridens"

Venerdì 24 giugno sarà ospite al centro commerciale Val di Chienti il popolare comico Gianluca Impastato che porterà i suoi più famosi personaggi sul palco della rassegna di cabaret Val di Chienti Ridens. La serata si svolgerà presso l’anfiteatro esterno del centro commerciale e sarà ad ingresso gratuito. Aprirà la serata la cabarettista maceratese Laura Marcolini che scalderà il pubblico per poi passare il testimone a Gianluca Impastato.  Tutti coloro che sceglieranno di fermarsi anche a cena, presso il ristorante  "Altamarea" del centro commerciale nella sera dello spettacolo, avranno diritto a un posto in prima fila.  

23/06/2022 19:26
Macerata, a Palazzo Buonaccorsi torna la rassegna "Buon'estate" dal 4 al 15 luglio

Macerata, a Palazzo Buonaccorsi torna la rassegna "Buon'estate" dal 4 al 15 luglio

Torna ad animarsi l’estate maceratese con Buon’Estate, rassegna di arti performative dal 4 al 15 luglio ai Musei Civici Palazzo Buonaccorsi promossa dal Comune di Macerata con l’AMAT, con il contributo di Regione Marche e MiC, in collaborazione con Lagrù. Il programma è stato presentato questa mattina nel cortile di Palazzo Buonaccorsi alla presenza dell'assessore Katiuscia Cassetta e di Daniela Rimei dell'Amat. “Il cortile di Palazzo Buonaccorsi e le sue meravigliose stanze, per una rassegna di arti performative, si aprono alla città e al suo pubblico, bambini, famiglie, giovani, appassionati, in linea con una nuova visione, più contemporanea, di utilizzo degli spazi museali che entrano a far parte di una proposta culturale in cui teatro, danza, poesia e musica si integrano per la valorizzazione del patrimonio artistico - afferma l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Un nuovo modo di fruire e condividere la bellezza degli spazi museali, accogliere nuovo pubblico e con esso vivere le emozioni che solo la danza, la poesia, le storie sanno dare. Con Buon’Estate giovani artisti del nostro territorio insieme a compagnie nazionali in uno scambio di esperienze e visioni.” Attraversando le varie stanze del museo, i danzatori Michela Paoloni e Fabio Bacaloni conducono il 4 e 5 luglio in Piccole danze incontrano Palazzo Buonaccorsi i bambini alla scoperta dei miti presenti nelle raffigurazioni e degli spazi di conservazione e fruizione di un’opera d’arte. Ogni piccolo cittadino, accompagnato da un adulto, conoscerà lo spazio museale attraverso il gioco e la scoperta nella relazione tra il proprio corpo e l’opera d’arte. Il laboratorio, rivolto a bambini da 6 a 10 anni, guida i bambini nella composizione coreografica, componendo l’opera d’arte ‘vivente’ conclusiva del percorso. Il 6 luglio, in collaborazione con l’Associazione Fotografica Effetto Ghergo, nelle Sale espositive temporanee di Palazzo Buonaccorsi verrà inaugurata la mostra fotografica di Maurizio Galimberti, a cura di Denis Curti, dal titolo “Il Mosaico del Mondo”. La mostra rimarrà allestita fino al 4 settembre. Sempre il 6 luglio il cortile ospita Kymatika in Strike On x Palazzo Buonaccorsi, un progetto fondato nel 2016 a Macerata di musica elettronica e arte underground.  Kymatika – con Ira Notes electro set, Eyehole sperimental set e Marco Di Battista visual – interpreta le caratteristiche sonorità e velocità che contraddistinguono le dancefloor di Strike On in modi più intimi e profondi, con la proposta di una selezione musicale e visual più ricercata e artistica. Il 7 luglio il Cortile di Palazzo Buonaccorsi ospita La storia di Antigone. Favola in musica per cornacchie, cani selvatici, maledizioni, tiranni, sepolcri & fanciulle in fiore con Anita Caprioli, attrice sensibile e colta che si cimenta in una rilettura dell’Antigone attraverso il testo della scrittrice scozzese Ali Smith, scelto da Alessandro Baricco come una delle storie “da salvare”, in un perfetto connubio con le melodie del cantante e musicista Didie Caria. Lo spettacolo è proposto nell’ambito della rassegna regionale TAU Teatri Antichi Uniti. L’8 e 9 luglio Buon’Estate rinnova l’invito alle famiglie con Il cortile delle storie. I teatri del mondo alla ribalta, rassegna estiva di teatro per l'infanzia realizzata da Lagrù. Ricco il cartellone che prevede un appuntamento pomeridiano e uno serale, tutti nel cortile di Palazzo Buonaccorsi: 8 luglio ore 17.45 Tre servi alla prova de I burattini di Mattia, ore 21.15 Trame su misura di Compagnia Giallo mare; 9 luglio ore 17.45 Circo in valigia di Teatro verde, ore 21.15 Cappuccetto, una fiaba a colori di Compagnia Lagrù Ragazzi. Domenica 10 luglio è sempre il cortile del palazzo ad ospitare, in collaborazione con Festival La Punta della Lingua – comuniCanti, L’ombra della luce. Omaggio a Franco Battiato di Claudia Fofi (voce) con Paolo Ceccarelli (chitarra) e Andrea Rellini (violoncello). In apertura di serata reading dalle Regie senza Films di Luigi Socci. Affrontare in un concerto il vasto repertorio di Franco Battiato, un autore che ha spaziato tra mondi e generi musicali diversi con un raro eclettismo, non è impresa semplice. Questa proposta di rilettura si concentra sul senso dei testi scelti. L'intreccio della voce con la chitarra elettrica e il violoncello, si incaricano di arrangiare in un set minimale le complesse architetture musicali di Battiato senza sacrificarne le linee fondamentali. Buon’Estate volge al termine il 14 e 15 luglio con Paramorfosi, concept, regia e supervisione di Letizia Francioni, movimenti coreografici di Alice Zucconi ed Erika Zilli, musiche di Massimo Riccetti. Questa pièce di teatro-danza contemporanea – in scena al piano nobile di Palazzo Buonaccorsi con i danzatori Fiorella Alviti, Lucrezia Malizia, Elisa Carbonari, Filippo Monaci a cura di Associazione EAD Espressione Arte Danza - è un invito alla consapevolezza verso l’utilizzo spasmodico e psicotico dei mezzi di comunicazione di massa, una riflessione attraverso l’espressività corporea, delle reazioni inconsce, inaspettate e incontrollate che si vivono quotidianamente.  

23/06/2022 18:32
Porto Recanati, torna il Brodetto Show in piazza Brancondi

Porto Recanati, torna il Brodetto Show in piazza Brancondi

È il piatto simbolo della gastronomia marinara adriatica, tipica di tante comunità costiere e con tante diverse varianti che caratterizzano ogni località. Il Brodetto di Porto Recanati è considerato, forse, il più “nobile” in quanto si differenzia per il suo aspetto dorato, dovuto all’assenza di pomodoro, ed anche perché, in realtà, deriva da una tradizione legata alla ristorazione portorecanatese di alto livello. Il 26 giugno alle 18:30, nella centralissima piazza Brancondi, è il momento del Brodetto Show, l’evento speciale del Grand Tour delle Marche che corona la “Settimana del Brodetto alla portorecanatese”, nel corso della quale è possibile assaggiare la prelibata zuppa in ben sedici ristoranti e chalet dell’elegante città rivierasca. Il Brodetto Show quest’anno celebra due importanti traguardi per Porto Recanati: l’ottenimento della prestigiosa Bandiera Blu, che garantisce la qualità dell’ambiente e dell’offerta turistica dell’elegante località balneare affacciata sulla riviera del Conero, ed il riconoscimento DE.CO, ossia la Denominazione Comunale assegnata al Brodetto di Porto Recanati, vera e propria certificazione dell’indissolubile legame esistente tra la gustosa pietanza e la vocazione marinara della città. Sarà Tinto, a pochi giorni dal debutto su RAI 1 con “Camper”, a traghettare gli ospiti attraverso i riti, le tradizioni e gli aromi della preziosa zuppa. Gli chef dell’Accademia del Brodetto alla portorecanatese realizzeranno in diretta una dimostrazione della ricetta tradizionale, che potrà essere degustata sullo sfondo del racconto degli uomini e delle donne della pesca, attivi protagonisti dell’evento anche con la riproposizione dei vecchi mestieri della pesca. La festa sarà completata dalla collaborazione con altre due tappe del Grand Tour delle Marche: l’Infiorata di Castelraimondo, che proporrà un’opera floreale dedicata al Brodetto, ed il Premio Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, che abbinerà le fragranze nel piatto ad atmosfere musicali dedicate. All’AIS Marche e a Coldiretti Macerata il compito di arricchire la degustazione narrata con i vini del territorio e con i prodotti della terra, zafferano e olio EVO in primis. Brodetto Show è un’iniziativa inserita nel circuito del Grand Tour delle Marche di Tipicità ed ANCI Marche, in collaborazione con la Regione Marche e Banca Mediolanum, nel ruolo di attivo e partecipe partner progettuale. La manifestazione di Porto Recanati interpreta compiutamente l’attenzione che il circuito assegna ai temi della sostenibilità ambientale, dell’economia circolare e della bio-economia, stimolando anche comportamenti individuali virtuosi attraverso AWorld, la app selezionata dalle Nazioni Unite per la sfida al cambiamento climatico.Le informazioni relative al circuito e alla manifestazione, su www.tipicitaexperience.it.

23/06/2022 18:16
“I giovani di Lodovico": al via a luglio il  primo evento young del Caem Scarfiotti

“I giovani di Lodovico": al via a luglio il primo evento young del Caem Scarfiotti

Si svolgerà ad inizio luglio “I giovani di Lodovico",  primo evento young del Caem/Scarfiotti L’evento sarà valido per la serie nazionale “Trofeo ASI Giovani” e si svolgerà sabato 9 luglio L’attività del Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano ha registrato in questi ultime stagioni una crescente presenza di appassionati giovani soci che hanno “colorato” un ambiente che a livello nazionale tende ad essere in buona parte rappresentato da collezionisti ed equipaggi in età matura.  I ragazzi del gruppo “I giovani di Lodovico” hanno inserito in calendario per sabato 9 luglio 2022 un primo evento riservato ai conduttori under 40. La manifestazione è stata intestata proprio “I giovani di Lodovico” dedicato evidentemente alla figura di Scarfiotti, a rappresentare l’inizio di questa interessante e promettente attività del Caem, con lo staff organizzatore dei giovani soci guidato dal tolentinate Gabriele Teodori. L’entusiasmo giovanile per le vetture d’epoca e lo stimolo della sfida di abilità costituiranno l’ossatura della manifestazione. Il confronto sportivo sarà un viatico in più per poter proseguire la notevole tradizione del club, che ha visto negli anni importanti affermazioni dei diversi specialisti rappresentanti del Caem/Scarfiotti, in grado di scrivere il proprio nome negli albi d’oro dei campionati nazionali ASI di regolarità. L’evento “I giovani di Lodovico” prenderà il via dalla nuova sede del Caem/Scarfiotti a Valle Cascia di Montecassiano Macerata nel primo pomeriggio del 9 luglio per poi proseguire verso il vicino Centro Fiere di Villa Potenza per effettuare le prime prove di abilità. Successivamente la carovana raggiungerà Castelfidardo in Piazza Don Giovanni Minzoni, con l’esposizione delle vetture. L’ultimo trasferimento porterà i giovani equipaggi verso Porto Recanati, rientrando così nel maceratese per disputare l’ultima sezione di prove in Via Enzo Ferrari, per poi esporre le auto d’epoca nella centrale Piazza Brancondi. Nella cittadina balneare si calamiterà di sicuro l’attenzione dei turisti della stagione estiva. L’evento si chiuderà con un’apericena presso il Bar-Ristorante Guido, dove si effettueranno le premiazioni delle classifiche valide per il “Trofeo ASI Giovani”. La manifestazione ha acquisito il patrocinio delle Amministrazioni Comunali di Castelfidardo e Porto Recanati. Per le info sull’evento e le iscrizioni chiamare i numeri 331-9667921 e 327-6974856, oppure la segreteria CAEM/Scarfiotti allo 0733-598576.

23/06/2022 17:54
Valfornace, il miele si fa festival il 2 e 3 luglio

Valfornace, il miele si fa festival il 2 e 3 luglio

Valfornace-Pievebovigliana, in provincia di Macerata, diventa capitale del miele nel fine settimana del 2 e 3 luglio 2022, con la seconda edizione del Festival Nazionale dei Mieli Novelli, che di fatto apre il calendario nazionale degli appuntamenti delle Città del Miele, la rete dei territori che danno origine e identità ai mieli italiani. Saranno presenti ben 16 regioni italiane, 27 territori di origine di miele italiano e 24 tipologie di mieli primaverili, tra cui quelli di acacia, tarassaco, ciliegio, colza, erica, melo, marasca, tiglio, lupinella.  Il festival, ideato e promosso dal Comune di Valfornace e patrocinato da Regione Marche, Parco Nazionale dei Monti Sibillini e Le Città del Miele e in collaborazione con Pro-Pieve, Consorzio Apistico Provinciale Macerata e Coldiretti Macerata, sarà occasione per presentare i primi mieli delle fioriture primaverili dell’anno.L’evento è stato pensato per soddisfare le aspettative di un pubblico eterogeneo con in comune l’amore per il nettare degli dei.  In piazza Vittorio Veneto, gli amanti del miele potranno visitare la mostra mercato, con l’esposizione e la degustazione dei mieli novelli nella loro identificazione tecnica e territoriali, i “sapornauti” potranno gustare i mieli novelli in abbinamento con i prodotti tipici della gastronomia marchigiana mentre ai più piccoli sarà dedicato un mini corso di apicoltura per conoscere il mondo dell’alveare. Non mancheranno anche momenti musicali dedicati al miele.  Il programma è molto ampio e prevederà anche momenti tecnici dedicati agli apicoltori locali e incontri di approfondimento alla presenza di esperti che si svolgeranno nel vicino palazzetto. Per entrambi i due giorni, sarà possibile, nelle aree dedicate ai sapori e degustazioni, assaggiare i prodotti tipici marchigiani, con prevalenza di salumi e formaggi e nell’area cooking alcuni piatti in abbinamento ai mieli novelli, a cura dell’Associazione Cuochi di Macerata. Inoltre, sono stati sensibilizzati anche agriturismi e trattorie locali per fare in modo che inseriscano nei loro menù almeno un piatto a base di miele. Tra i momenti più significativi e coinvolgenti, sabato 2 luglio alle ore 16:00, si entra subito nel vivo del festival con il mini Corso per piccoli apicoltori, a cura di Alessandra Ripari, tecnico del Consorzio Apistico Provinciale di Macerata, con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini al mondo delle api, insegnando loro come vivono, lavorano e producono il miele. Alla fine del corso è prevista una merenda a base di pane e miele. Tutti i bambini che parteciperanno al momento informativo, riceveranno in regalo una mini guida sul mondo delle api.  Il Festival prevede anche una parte divulgativa e informativa con una chiamata a raccolta degli apicoltori del territorio a partecipare sabato 2 luglio alle ore 16:00 all’incontro “Aspetti regolatori della produzione del miele” a cura di Alessandro Capris, certificatole di qualità e ispettore biologico; gli stessi apicoltori saranno invitati a partecipare alla assemblea annuale del Consorzio Apistico della Provincia di Macerata domenica 3 luglio.  In un contesto divulgativo di così ampio respiro non poteva mancare un momento di dialogo con la grande distribuzione con l’intervento su “Il Mercato del miele: tendenze prospettive”, a cura di Union Food-Federalimentare, previsto sabato 2 luglio alle ore 16:00.  Il 3 luglio alle ore 10:00 il Parco Nazionale Monti Sibillini presenterà i risultati di “Bee Safe”, il progetto di monitoraggio realizzato in collaborazione con il Consorzio Apistico del Macerata e gli apicoltori nelle aree interne del parco, con l’obiettivo di contribuire alla conservazione degli insetti impollinatori selvatici come l’ape mellifera ligustica, specie autoctona di grande importanza per l’ecologia e l’economia dei territori. Ne parlerà il professor Tiziano Gardi. Sempre il 3 luglio alle ore 11:00 un incontro che per l’importanza dell’argomento è aperto a tutti, “Quale futuro per le api”, con interventi di Paolo Fontana, entomologo, presidente di World Biodiversity Association e ospite fisso del programma RAI Geo&Geo in qualità di esperto del mondo delle api, e Valeria Malagnini di Fondazione Edmund Mach, la fondazione che nel 2018 ha redatto la Carta di San Michele all’Adige, che traccia le regole per salvaguardare api e apicoltori sul territorio.  Si parlerà dello stato dell’arte del settore dell’apicoltura, la cui sostenibilità e sopravvivenza è messa a dura prova dai cambiamenti climatici e dalla siccità. La protezione delle api, proprio per il ruolo che rivestono nell’impollinazione, è fondamentale per gli apicoltori e per gli agricoltori, che sempre di più sono tenuti a confrontarsi. L’ingresso al Festival è gratuito.      

23/06/2022 12:32
Tolentino, alla Bura la messa all'alba per San Giovanni

Tolentino, alla Bura la messa all'alba per San Giovanni

 A Tolentino la contrada Bura ha stilato un calendario di eventi estivi tutti da godere. Si comincia subito dopo l’entrata ufficiale dell’estate con il solstizio dello scorso 21 giugno, simbolo di rinascita. Il comitato organizzatore è al lavoro per preparare il primo appuntamento: la messa all'alba nella giornata dedicata a San Giovanni Battista. Venerdì 24 giugno a partire dalle ore 6,00 del mattino, negli spazi esterni di fronte la chiesa, Veloz Don Ariel Valentin officerà la Santa Messa. I partecipanti, che nel corso della prima edizione svolta lo scorso anno sono giunti numerosi per vivere insieme l'evento, si potranno già ritrovare dalle 5,30.  Dopo la Santa Messa verrà loro donata l'acqua di San Giovanni, preparata il giorno precedente dai residenti e da chi vorrà unirsi a questa particolare tradizione che vedrà i partecipanti raccogliere fiori e piante da destinare alla preparazione dell'acqua che verrà lasciata tutta la notte all'aperto per prendere gli effetti benefici della luna e della rugiada del mattino. Con l'acqua la tradizione (che ha origini antichissime ed è ancora molto sentita tra gli abitanti delle nostre campagne) vuole che ci si lavi mani e viso in un atto propiziatorio legato anche a convogliare energie positive utili per la fertilità dei raccolti e per la buona salute.  Agli ospiti che interverranno, verrà anche dato in dono un piccolo ricordo beneaugurante, ospiti che prima di iniziare la loro giornata lavorativa potranno anche fare colazione tra le campagne della collina tolentinate. Il programma prosegue con diversi eventi tutti da godere in collina.

23/06/2022 11:13
Musicultura 2022, arriva la finale. L'augurio ai finalisti: "Diventate artisti di valore"

Musicultura 2022, arriva la finale. L'augurio ai finalisti: "Diventate artisti di valore"

Tutto pronto per il gran finale: la sala Cesanelli dello Sferisterio ha ospitato questa mattina la conferenza stampa di Musicultura, il festival maceratese dedicato alle nuove promesse fra i cantautori della musica popolare e d'autore contemporanea. Tra il pubblico e la stampa, in prima fila i 9 finalisti, che scopriranno nelle serate del 24 e 25 giuigno chi tra loro sarà il vincitore assoluto dell’edizione 2002, e che si aggiudicherà il montepremi di Banca di Macerata del valore di 20.000 euro . A presiedere l’incontro, il direttore artistico di Musicultura Ezio Nannipieri, accompagnato dal sindaco Sandro Parcaroli, il presidente di Banca Macerata Ferdinando Cavallini, l'assessore al turismo Riccardo Sacchi e Claudio Pettinari, Rettore di Unicam. “Quindici giorni fa eravamo a Roma a presentare i partner Rai della manifestazione, oggi siamo qui per presentarvi i protagonisti di questo territorio”, ha esordito Nannipieri, passando la parola al sindaco della città. “Voglio in primis ringraziare lo staff Musicultura per il suo operato: dopo il problema di ieri per il concerto di Ron, è partito Ruggeri da Milano per salvare la serata, e questo solo grazie a voi dell'associazione", ha puntualizzato il sindaco Parcaroli. "Ammetto felicemente che dopo il Covid Macerata è cambiata, è diventata un’altra città.” Anche il Presidente di Banca Macerata Ferdinando Cavallini ha incitato e spronato i concorrenti: ”Avete già vinto: questo per voi è un traguardo, ma anche una trampolino di lancio. Noi siamo vicini a Musicultura con grande trasporto.” “Canterete in un palco importante dove si sono esibiti artisti nazionali e internazionali, ha aggiunto l'assessore Sacchi. "Questo aspetto in qualche modo vi responsabilizza, ma sono sicuro che sarete degni e pronti ad affrontare questa avventura.” I ragazzi e le ragazze che si contenderanno il premio finale hanno svelato emozionati il loro sogno nel cassetto, da realizzare in caso di vittoria: ogni desiderio legato principalmente alla passione che li accomuna, alla realizzazione di un proprio disco, alla voglia di cantare su grandi palcoscenici e ancora continuare a studiare musica. “Questo festival racconta il bello che si fa nel settore musicale e della poesia. La musica ha capacità terapeutiche, accentuate soprattutto dopo i due anni di pandemia. Diventate cantanti di valore, piuttosto che di successo”, l'invito finale del Magnifico Rettore Claudio Pettinari.  

22/06/2022 16:05
SanSeveRido Festival, piazza del Popolo è pronto ad eleggere il miglior comico: attesi ospiti vip

SanSeveRido Festival, piazza del Popolo è pronto ad eleggere il miglior comico: attesi ospiti vip

Dodici mattatori della risata si sfideranno nel concorso nazionale per nuovi comici “SanSeveRido Festival”, 1° Premio Remo Cerquoni, che ripartirà, dopo uno stop durato anni, dalla meravigliosa cornice di piazza Del Popolo grazie all’amministrazione comunale, all’organizzazione dell’associazione Fontana e alle preziose collaborazioni della Pro Loco e dell’associazione Lido degli Aranci. Tre le serate in cartellone: giovedì 30 giugno, venerdì 1  e sabato 2 luglio. L’iniziativa, un grandissimo appuntamento di richiamo alla fine degli anni Novanta, vedrà la direzione artistica di Angelo Carestia. Saranno sei i comici sul palco nella prima e nella seconda serata, quelle delle semifinali. Ogni sera ne verranno eliminati tre. Nell'ultima serata, quella della finale, i sei comici migliori si confronteranno per conquistare l’ambito riconoscimento del primo Premio Remo Cerquoni, fondatore e ideatore del festival, prematuramente scomparso. Questi i nomi dei re della risata dell’edizione 2022: Alessandro Ciacci (Rimini),  Elisabetta Sabatini (Grottazzolina), I Ricomincio da tre (Roma), Livia Massimi (Roma), Luca Giuliano (di Napoli residente a Roseto), Luca Proietti (Roma),  Luisanna Vespa (Roma), Marco Bettelli (Bologna), Milena Migliore (Roma), Milko Messi (Corridonia), Peppe Micucci (Potenza Picena) e Tiziano Gallo (Roma). Tantissimi gli ospiti della kermesse: nella prima serata Laura Marcolini, artista marchigiana vincitrice nel 2017 di Cabaret Amore Mio, Enrico Paris, vincitore nel 2021 di Cabaret Amore Mio, Ennio Monachesi il decano dei barzellettieri marchigiani e autore del famoso libro “L’avena comica”.  Nella seconda serata Gianluca Agostinelli, soprannominato il “Re degli animali” già presente in programmi Rai e Mediaset come “I Raccomandati” e “Italia’s Got Talent”, Stefano Vigilante anche lui presente in molteplici trasmissione Rai e Mediaset e protagonista della famosa gag del vigile con Pippo Baudo. Nella terza serata: Paolo Casagrande, l’inventore simpaticissimo e artista marchigiano presente in tantissime occasioni sulle reti nazionali con le sue esilaranti e divertenti ideazioni, Carmine Faraco ovvero “L’uomo dei pecché” ormai personaggio leggendario del cabaret e volto noto di Colorado e Zelig. Le tre serate saranno accompagnate dalle dolci note di Aurora Kuda e Eva Capomagi. I conduttori della manifestazione saranno lo showman Marco Moscatelli e la bellissima Francesca Berrettini.      

22/06/2022 12:10
Porto Recanati, torna il Memorial "Attila Pierini": tutto pronto per la seconda edizione

Porto Recanati, torna il Memorial "Attila Pierini": tutto pronto per la seconda edizione

"Qui su l’arida schiena del formidabil monte sterminator Vesevo, la qual null’altro allegra arbor né fiore, tuoi cespi solitari intorno spargi, odorata ginestra, contenta dei deserti". Con queste parole Giacomo Leopardi descrive il miracolo della ginestra che riesce a fiorire sull’arido terreno cinereo alle pendici dello sterminatore Vesuvio, ad indicare che anche laddove tutto è stato distrutto, nulla può impedire ad un fiore di sbocciare. Ed è all’ombra di quell’ermo colle tanto discusso proprio dal poeta recanatese che Attilio Pierini, con la sua storica divisa numero 8, ha scritto una delle pagine più belle e romantiche della pallacanestro nazionale, da condottiero di una squadra che da lui capitanata ha raggiunto l’olimpo della Serie A partendo dal purgatorio della Serie C2. Il 23 giugno del 2020, però, il filo della vita si spezza e, in un tragico incidente stradale, "Attila" viene a mancare.  Ad un anno esatto dalla scomparsa del gigante portorecanatese, la città con la famiglia Pierini inaugura il "Playground Attilio Pierini", un meraviglioso campetto all’aperto ad eterna memoria di un immenso campione, e viene istituito il 1° Memorial "Attila Pierini"; ed è in questa occasione che le radici della ginestra iniziano a farsi spazio nel terreno. Con l’unione d’intenti fra la locale Junior Basket e la famiglia Pierini, viene fondata l’Attila Junior Basket Porto Recanati e viene realizzato il sogno di Attilio: un’ambiziosa società nella sua città, dove i ragazzi del posto possano imparare a giocare a pallacanestro e intorno alla quale possa formarsi un tessuto sociale unico nel suo genere. La prima squadra viene iscritta al Campionato di Serie C Silver e la guida tecnica viene affidata a Nicola Scalabroni, coach portorecanatese di caratura nazionale con alle spalle importanti esperienze fra la Serie A2 e la Serie B. Lo staff societario e tecnico lavorano giorno e notte per la realizzazione di una squadra che possa essere fin da subito competitiva e, in men che non si dica, viene formato un gruppo straordinario, composto da giocatori d’esperienza e giovani dalle grandi speranze. La stagione d’esordio della formazione arancioblù si tramuta in una cavalcata trionfale, che culmina il Gara-4 della finale promozione con quell’indimenticabile istantanea di Andrea Gurini, preso in braccio dai compagni di squadra, che taglia la retina del palazzetto dello sport di Fossombrone. L’Attila Junior Basket centra la promozione in Serie C Gold al primo anno di attività e, dalle ceneri del vulcano, fiorisce una meravigliosa ginestra arancioblù. E per uno strano gioco del destino, il campionato viene vinto l’8 giugno, quattro mesi esatti dalla nascita della tanto attesa Vittoria l’8 febbraio del 2022…un segno, forse, che Attilio dall’alto della sua stella non ha mai smesso di guidarci. A due anni dalla scomparsa di Attilio, ad un anno dall’inaugurazione del playground a lui dedicato e ad un mese dallo storico traguardo raggiunto dalla società che porta il suo nome, torna il secondo "Memorial Attila Pierini".  L'appuntamento è alle ore 16 di sabato 25 giugno per vivere insieme una manifestazione sportiva d’eccellenza con giocatori provenienti da tutt’Italia, alla quale prenderanno parte anche il sindaco della città di Porto Recanati Andrea Michelini e il presidente della Federazione Italiana Pallacanestro (Comitato Regionale Marche) Davide Paolini.   

22/06/2022 11:45
Treia, "Come un pittore”: la ginnastica treiese dipinge a colori lo spettacolo di fine anno

Treia, "Come un pittore”: la ginnastica treiese dipinge a colori lo spettacolo di fine anno

Finalmente domenica 19 giugno, dopo 2 anni di stop le bambine, i bambini e le ragazze della Ginnastica Artistica Treiese sono tornati ad esibirsi con il saggio finale intitolato “Come un pittore”, uno spettacolo per concludere le attività sportive di questo lungo e difficile anno, pieno di incertezze a causa del Covid. Questa volta oltre alla ginnastica artistica è stata presentata una nuova disciplina: il cerchio aereo. Le esibizioni si sono svolte presso il campo sportivo di Treia con la partecipazione di tanti genitori, amici e conoscenti lieti di trascorrere una serata all’aperto all’insegna dello sport e del divertimento; con un gioco di colori gli atleti hanno mostrato tutte le loro abilità trasmettendo al pubblico passione, divertimento e anche emozione. A partire dell’esibizione delle bambine più piccole di psicomotricità, durante lo spettacolo si sono alternate quelle di ginnastica artistica e di cerchio aereo, fino al momento finale dove tutti insieme hanno formato con i loro colori la bandiera della pace. A presentare l’evento è stato Fabio Morichetta, tecnico e membro del consiglio direttivo della Usd treiese; le coreografie di cerchio sono state ideate dalla bravissima Veronica Mariani, atleta e istruttrice che è riuscita magistralmente a coordinarsi con il lavoro di Chiara Provinciali, istruttrice di ginnastica artistica che, dopo aver concluso la preparazione degli atleti che hanno partecipato alle gare nazionali Csen lo scorso maggio ottenendo ottimi risultati (8^ posto per Nicola Testa categoria maschile allievi e 7^ posto per la gara Csencup a squadre categoria junior A con Alycia Virgili, Chiara Caciorgna, Viola Leoni e Lucia Pesarini) si è concentrata sull’organizzazione delle esibizioni aiutata a sua volta dalla giovanissima istruttrice Alessia Testa: tutto ciò con l’immancabile e preziosa supervisione della professoressa Donatella Roccetti.  Veronica Mariani si è detta molto soddisfatta della riuscita dello spettacolo congratulandosi con tutti gli atleti e rivelando un pizzico di emozione per aver visto realizzato il suo sogno di avviare e portare avanti con tenacia e anche tanto successo la nuova disciplina di cerchio aereo che ha coinvolto e appassionato tante giovanissime ragazze e anche meno giovani. Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente Rodolfo Micucci poiché la ginnastica treiese ancora una volta riscuote successi a conferma che lo sport riveste un importante ruolo nelle nostre realtà locali.  

22/06/2022 10:18
Controra, Ron è positivo al Covid: salta il concerto in piazza. Ruggeri il sostituto

Controra, Ron è positivo al Covid: salta il concerto in piazza. Ruggeri il sostituto

Enrico Ruggeri sostituirà Ron alla Controra. Siamo spiacenti di riferire che poche ore fa, ci è stata comunicata l'impossibilità di Ron a partecipare al concerto previsto  per questa sera martedì 21 giugno  a Macerata, in Piazza della Libertà, per la Controra della XXXIII edizione di Musicultura”. Lo riferisce lo stesso comitato organizzativo dell’evento. "Sono molto dispiaciuto di non poter suonare questa sera a Macerata per Musicultura a  cui sono legato da anni di collaborazione, facendo anche parte del Comitato Artistico di Garanzia. - Ha detto Ron  Purtroppo sono risultato positivo al Covid. Spero di poter recuperare questo concerto al più presto". Musicultura formula a Ron  “il più caldo e affettuoso augurio di pronta guarigione.  Dopo il bellissimo concerto di Filippo Graziani che ha aperto  ieri sera La Controra, con l'omaggio alle canzoni del padre Ivan,  in una Piazza della Libertà stracolma di pubblico, c'era in città una grande attesa per lo spettacolo che avrebbe visto stasera protagonista Ron accompagnato dall'Ensemble Symphony Orchestra”. Il dispiacere per l'impossibilità del granwde cantautore di essere presente a Musicultura non ha appannato la reattività  dell'organizzazione del festival.  "In una emergenza dell'ultimo minuto come questa,  non ci siamo arresi e abbiamo fatto di tutto per  assicurare comunque al pubblico stasera un grande spettacolo in piazza - ha dichiarato il direttore artistico Ezio Nannipieri - Ci siamo rivolti ad un amico e gli abbiamo chiesto se fosse disponibile a venirci in soccorso, l'amico è Enrico Ruggeri. Generosamente e in tempo reale Enrico si è reso disponibile e stasera  sarà lui a suonare  in piazza della LIbertà con la sua band". Enrico Ruggeri che il 24 e il 25 giugno condurrà insieme  a Veronica Maya le serate conclusive  della XXXIII edizione di Musicultura allo Sferisterio di Macerata, ha così commentato. "Non è semplice organizzare un concerto con poche ore a disposizione prima della partenza del nostro tour. Ma ci sono valori perfino più importanti dell'organizzazione: gli amici di Macerata non meritavano di rinunciare a un concerto. Un abbraccio a Ron, con i nostri auguri di pronta guarigione. Macerata, arriviamo di corsa". Nel frattempo i Malvax, la band di Modena con la canzone “Esci col cane”, entra nella rosa dei vincitori di Musicultura per l’impossibilità dell’artista Y0, già designato tra gli otto vincitori dell’Edizione 2022, di partecipare alle fasi finali del Festival a Macerata, a causa di sopravvenuti motivi personali. Stante l’imprevisto occorso a Y0, ritenendo opportuno e funzionale al Concorso rispettare la formula che prevede la partecipazione di otto artisti alla fase finale della manifestazione, Musicultura ha chiamato a partecipare alle serate conclusive della manifestazione, quale nono vincitore, la prima proposta artistica rimasta esclusa dalla rosa degli otto vincitori ad oggi selezionati che in questo caso è quella dei Malvax. Ai fini del concorso e anche a parziale integrazione del Regolamento, i vincitori della XXXIII edizione di Musicultura saranno nove e Y0 potrà regolarmente concorrere con gli altri otto vincitori all’assegnazione dei riconoscimenti previsti dalla manifestazione non vincolati all’esibizione dal vivo durante le serate finali del 24 e 25 giugno allo Sferisterio di Macerata.    

21/06/2022 16:24
"Tromboni", Mario Giordano a Tolentino presenta il suo nuovo libro

"Tromboni", Mario Giordano a Tolentino presenta il suo nuovo libro

Mercoledì 22 giugno alle ore 18, il giornalista e scrittore, Mario Giordano, sarà in piazza Niccolò  Mauruzi, a Tolentino, per presentare il suo nuovo libro “Tromboni, tutte le bugie di chi ha sempre la verità in tasca”, edito da Rizzoli.​ L’incontro è organizzato dal club culturale “Il Conclave” e sarà coordinato dal giornalista Claudio Toma. Nel nuovo saggio, il presentatore del programma d’informazione ‘Fuori dal coro’ “alza il velo sulle grandi ipocrisie del nostro tempo e rivela tutti gli errori, le​ contraddizioni, gli strafalcioni dei falsi maestri. Secondo l'autore sbugiardare gli incompetenti è facile: sono gli esperti quelli davvero pericolosi. Vestono la maschera di chi la sa lunga, si presentano sotto mentite spoglie e galleggiano sulle onde del pensiero unico”. Una presentazione, dunque, che si preannuncia ricca di sorprese.

21/06/2022 12:52
Civitanova, al Varco sul mare torna lo Yoga day

Civitanova, al Varco sul mare torna lo Yoga day

Appassionati esperti di yoga o semplici curiosi potranno incontrare scuole e insegnanti di questa disciplina universale, domenica 26 giugno nello spazio del Varco sul Mare, dalle ore 17,00 alle ore 20,00. Anche quest’anno, il coordinamento asd Yoga Marche, in occasione della Giornata Mondiale dello Yoga istituita dalle Nazioni Unite nel 2014 con l'obiettivo di promuovere globalmente “pace, salute e armonia”. Si tratta di una giornata dedicata alla pratica collettiva, compresa una lezione yoga per bambini, preceduta da momenti di condivisione e meditazione con danze e campane tibetane. Il tema della IV Edizione è: “La funzione dell’attività sportiva finalizzata alla pace e all’unione secondo la metodologia yoga”. L’iniziativa è organizzata dall’ente di promozione sportiva Endas Settore Yoga, progettata e condotta dalle a.s.d. affiliate rappresentate dal responsabile regionale Felice Vernillo, con il patrocinio della Città di Civitanova Marche. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutti. Le associazioni promotrici sono : Asd Un Punto Yoga di Appignano,  Centro Shakti Yoga A.S.D. di Civitanova Marche, Satya ASD di Corridonia, il Centro Yoga TanTan Asd Fermo, il Giardino dello Yoga ASD di Macerata, Hathayogastudio A.S.D di Porto San Giorgio , Scuola Yoga Tolentino A.S.D.    

21/06/2022 12:00
Macerata, Pupi Avati apre La Controra 2022: "Ho realizzato un sogno dopo 20 anni di studio su Dante"

Macerata, Pupi Avati apre La Controra 2022: "Ho realizzato un sogno dopo 20 anni di studio su Dante"

Inizia oggi la settimana de La Controra, uno dei festival maggiormente seguiti nella città di Macerata, che precede la finale tanto attesa di Musicultura del 24 e 25 giugno. A dare il via alla serie di eventi che caratterizzeranno questa edizione è stato l'incontro di oggi al cortile di Palazzo Buonaccorsi con Pupi Avati, celebre regista, sceneggiatore e scrittore bolognese. Già il 17 giugno il suo film "Gli amici del bar Margherita" è stato proiettato nella sala del Cinema Excelsior di Macerata con ingresso gratuito. Oggi invece l'attenzione si è focalizzata su Dante Alighieri: protagonisti il film "Dante" e il libro da cui è tratto, "L'alta fantasia". Entrambe le opere di Pupi Avati sono state analizzate e raccontate dall'autore insieme al giornalista Ennio Cavalli.  La trama narra del viaggio di Boccaccio, grande studioso del Sommo Poeta, che partì da Firenze diretto verso Ravenna, ripercorrendo e intrecciando la sua vita con quella di Dante attraverso una serie di flashback. "Il tema di Alighieri è stato sempre rimandato, ma in questi 20 anni di attesa ho condotto una ricerca totale sul poeta, per questo ne è uscito fuori un buon prodotto", ha specificato Pupi Avati. "Molti aspetti della vita di Dante non sono conosciuti, poche volte si entra nella sua sfera privata a partire dalla sua infanzia; io ho capito che scoprendo quei lati nascosti del suo vissuto, avevo la necessità di condividerli con il resto del Paese - ha raccontato l'autore - Per entrare nel mondo di Alighieri, il mio Virgilio è stato Boccaccio."  "Alla prima del mio film a Roma c'era il presidente Mattarella che ha definito la mia pellicola 'un capolavoro' e mi ha abbracciato - ha puntualizzato il regista, dando poi un messaggio di speranza. - I giovani cui insegno recitazione hanno il terrore di inseguire i propri desideri e le proprie passioni, ma i sogni sono realizzabili a patto che tu ci creda, e io ci ho creduto."

20/06/2022 22:10
"Benvenuta estate!", il comune di Macerata celebra il solstizio con incontri e visite guidate

"Benvenuta estate!", il comune di Macerata celebra il solstizio con incontri e visite guidate

“Benvenuta estate!” è il duplice appuntamento in programma martedì 21 giugno presso l’Infopoint e la Torre Civica, entrambi in piazza della Libertà a Macerata. Un evento unico suddiviso in due momenti - un incontro tematico e una suggestiva visita guidata al calar del sole - che avranno come comun denominatore il giorno più lungo dell’anno. Si parte alle 18.00 con “Il solstizio nella scienza e nella storia”: nella sala conferenze dell’Infopoint ci sarà un incontro con il professor Angelo Angeletti dell'Associazione Astrofili Crab Nebula sul tema del solstizio, per capire che cos'è e quale significato ha avuto nel tempo. Ingresso libero e prenotazione consigliata.  Alle 20.00 invece sarà la volta del secondo appuntamento “Il solstizio in torre”: una visita guidata della Torre Civica per conoscere la storia dell'orologio astronomico e ammirare il tramonto dalla terrazza panoramica. La prenotazione è consigliata (biglietto intero 6 euro, biglietto ridotto 4 euro). È possibile partecipare all'incontro all'Infopoint, alla visita guidata della Torre Civica o a entrambi gli appuntamenti. Per informazioni e prenotazioni basta inviare una mail all’indirizzo macerata@sistemamuseo.it o chiamare il numero 0733 060279.

20/06/2022 16:55
Musica elettronica e canti popolari: il progetto Arci patrocinato dal comune di Macerata

Musica elettronica e canti popolari: il progetto Arci patrocinato dal comune di Macerata

Al termine del ciclo di incontri e laboratori organizzato dal circolo Arci “Radeche Fonne”, si apre l’invito al festival finale di presentazione del progetto realizzato. Il progetto di Arci Nazionale “La Cultura è la Cura”, finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, si era riproposto di avvicinare le generazioni più giovani ai tesori custoditi dalla popolazione più anziana, nello specifico dalla fascia degli over 65 cui era rivolto progetto. Una raccolta dati capillare che non si è mai risparmiata e ha coperto quasi ogni provincia della regione: sono state create vere e proprie reti territoriali a cui hanno aderito associazioni culturali, enti pubblici, realtà del terzo settore. Arcaico-Digitale ha ricevuto il partenariato della Unione Montana dei Monti Azzurri, del Comune di Belforte del Chienti, del Comune di Amandola e del Comune di Macerata. “Questa iniziativa non avrebbe visto la luce senza la cooperazione del presidente Feliciotti dell’Unione Montana – esordisce il presidente di Arci Marche e di Arci Macerata Massimiliamo Sport Bianchini -. Siamo orgogliosi di aver partecipato al progetto e siamo molto felci del risultato: grazie al circolo Radeche Fonne, radicato da anni a Belforte e, più in generale, nella cultura della nostra regione, siamo riusciti nell’intento di valorizzare il territorio. Punto centrale del progetto, il contatto diretto con le persone e con le loro storie: il recupero di antichi lavori ormai dimenticati, di canti popolari sepolti dalle dune del tempo, rappresentano un tesoro che i più anziani preservano ancora gelosamente e che aspetta solo di essere tramandato alle nuove generazioni. La realizzazione dei documenti audio-video al termine del progetto rappresenta proprio un tentativo di contatto e relazione fra i due mondi, oggi più distanti che mai. “E’ stato molto importante porre attenzione sulla memoria del canto popolare, sulle sonorità scandite dai lavori agricoli di un tempo, sulle manualità che abbiamo perso, al fine di far scaturire delle riflessioni condivise – commenta il presidente dell’Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti -. Dobbiamo avere rispetto di quelli che ci hanno portato fino a questo punto”. “La prima parte del progetto è stata veramente articolata e lunga, ci siamo mossi per molti chilometri e molti giorni nelle aree interne della nostra regione, con un focus particolare per le aree del cratere sismico – dichiara Marco Meo, presidente del Circolo Radeche Fonne - Questa è stata per noi una scelta obbligata, vista la presenza nelle aree interne della maggior parte dei testimoni intervistati. Abbiamo trovato tradizioni radicate in maniera molto forte e ancora resilienti nella memoria delle persone”. Meo prosegue poi spiegando nello specifico le azioni realizzare con il progetto: "Per La Cultura è la Cura abbiamo deciso di utilizzare il sottotitolo ArcaicoDigitale; ci siamo infatti spinti nella miscelazione tra il suono derivante da racconti, mestieri e musiche antiche, o meglio arcaiche. Nella seconda parte abbiamo deciso di miscelare le sonorità acquisite dalle registrazioni audio-video con strumenti moderni (digitali), come campionatori e sintetizzatori. La terza parte vede la restituzione di un suono dalle radici antiche, con una veste moderna, dove la fanno da padrone i testimoni del nostro lavoro di acquisizione e documentazione. Ecco cosa abbiamo fatto: ci siamo presi CURA di queste tradizioni e abbiamo SALVATO dal rapido oblio della società moderna un sapere ARCAICO, a trasmissione orale. Lo abbiamo reso accessibile ad una generazione DIGITALE, sicuramente distante ma che avrebbe molto da imparare." Venerdì 24 giugno, alle ore 21.00, il Circolo Radeche Fonne di Belforte del Chienti aprirà le porta all'evento finale del progetto: in primis ci sarà l’ inaugurazione della mostra fotografica dei 30 partecipanti al progetto, poi saranno proiettati i video accompagnati dalla musica degli autori suonata dal vivo.

20/06/2022 16:50
Tre giorni, dieci concerti e una masterclass con Bedetti: ecco il Macerata Jazz 2022

Tre giorni, dieci concerti e una masterclass con Bedetti: ecco il Macerata Jazz 2022

Riparte Macerata Jazz Summer, la tre giorni, dal 21 al 23 giugno, ideata dall’associazione Musicamdo con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Marche, del Comune di Macerata e dell’Università di Macerata, e in collaborazione con il Premio Internazionale Massimo Urbani, Marche Jazz Network, I-Jazz, Nuova Generazione Jazz e Nuovo IMAIE. Il concept della manifestazione è ormai solidamente ancorato al mondo dei giovani musicisti jazz, che sanno essere sempre ispiratori di innovazione e talento. Prosegue perciò il lavoro in stretta sinergia con il Premio Internazionale Massimo Urbani di Camerino, massima competizione italiana per giovani solisti jazz che inaugurerà la sua XXVI edizione nelle giornate immediatamente successive alla rassegna maceratese, il 24, 25 e 26 giugno. In tre giorni, ben dieci concerti in quattro location differenti e una passerella di giovani talenti del jazz usciti dal Premio Urbani, cui si aggiunge qualche big del jazz nazionale e internazionale del calibro quest’anno del sassofonista Stefano Bedetti e del batterista Gianni Cazzola e una mostra fotografica dedicata a Paolo Piangiarelli che raccoglie 50 scatti del fotografo Carlo Pieroni, occhio artistico vigile sul jazz del territorio e sull’operato del grande produttore e talent scout maceratese.   Ogni giornata si apre alle ore 19 con la rassegna itinerante “Il Gusto del Jazz”: un concerto in orario aperitivo in collaborazione con Vere Italie e Bar Ginetta. Poi si prosegue alle ore 21 nella splendida cornice dell’Orto dei Pensatori. «Dopo il successo registrato lo scorso anno – spiega Daniele Massimi, presidente di Musicamdo e direttore artistico della rassegna – abbiamo voluto proseguire con questo format capace di mettere insieme tre aspetti: musica di qualità e promozione dei giovani jazzisti italiani, sostegno al tessuto locale della ristorazione, incentivo turistico a vivere la città di Macerata e a scoprirne i suoi luoghi. Quest’anno – conclude – per arricchire ulteriormente la proposta, abbiamo inserito un percorso di formazione, una masterclass tenuta dal sassofonista Stefano Bedetti, in collaborazione con un’azienda d’eccellenza del nostro territorio quale è Borgani». «Un programma ricco e di qualità che cresce ogni anno e amplia l’offerta musicale e culturale della nostra città – commenta l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta - La collaborazione con gli esercizi commerciali, l’inserimento della Masterclass in collaborazione con un’azienda maceratese,  leader nel settore dimostra l’attenzione al territorio, alle sue Eccelleze e come la cultura e la musica in questo caso possano essere mezzo di crescita di tutta la città».  IL PROGRAMMA. La rassegna si apre martedì 21 giugno alle ore 19 da Vere Italie con il concerto dei Blackcat Manouche, il quartetto composto da Giammarco Polini (chitarra acustica) Luca Catena (violino), Claudio Mangialardi (contrabbasso) e Mauro Cimarra (batteria) che propone una musica di contaminazione tra il jazz americano anni '30, il Valzer Musette francese e la tradizione tzigana con non pochi riferimenti a Django Reinhardt. Alle ore 21 ci si sposta nel cortile-anfiteatro dell’Orto dei Pensatori con un doppio set: apre Francesco Zampini Quintet, formazione del giovane chitarrista pratese con all’attivo collaborazione con artisti del calibro di Fabrizio Bosso, Scott Hamilton, Alessandro Lanzoni, Emanuele Cisi, Giovanni Falzone, Nico Gori, Ares Tavolazzi, e tanti altri; a seguire il quartetto di Sophia Tomelleri, sassofonista vincitrice nel 2020 del Premio Internazionale Massimo Urbani. Mercoledì 22 l’aperitivo in jazz è di casa nel suggestivo cortile di Palazzo Floriani-Carradori di Vere Italie. Qui, alle ore 19, Anna Laura Alvear Calderon si esibisce in duo, chitarra e voce, con Christian Mascetta. La serata poi prosegue presso l’Orto dei Pensatori a partire dalle ore 21 con un altro double set. In apertura il quintetto Paggio& the Giraffes, formazione del poliedrico trombonista Matteo Paggi, finalista del Premio Urbani 2022  e, a seguire, il progetto “Three generation quartet” di Gianni Cazzola, uno dei più prolifici e apprezzati batteristi della scena jazz italiana che nella sua lunga carriera ha collaborato con nomi di spicco quali Billie Holiday, Chet Baker, Tommy Flanagan, Gerry Mulligan, Dexter Gordon, Lee Konitz, Phil Woods, Sarah Vaughan, Helen Merrill e molti altri, partecipando a numerosi concerti e festival internazionali.  La rassegna si chiude giovedì 23 al Bar Ginetta in Largo Affede, con l’ultimo aperitivo delle ore 19 in compagnia del progetto JBeat-Marinelli un viaggio tra le atmosfere metropolitane della beatbox e il pianoforte. All’Orto dei Pensatori ancora musica dalle ore 21 con il piano solo di Tommaso Perazzo, vincitore del Premio Internazionali Massimo Urbani nel 2018 e, a seguire, il trio del sassofonista Stefano Bedetti con Dario Deidda al contrabbasso e Fabrizio Sferra alla batteria. Sarà proprio Bedetti, sassofonista che nella sua carriera si è esibito con artisti del calibro di Billy Hart, Ed Howard, Victor Lewis, George Cables, Jimmy Howens, Dave Stryker, John Riley, Tony Scott, Adam Nussbaum, John Patitucci, Antonio Sanchez e tanti altri, a tenere una masterclass presso la sede di Borgani Saxophone in via Ancona 7, mercoledì 22 alle ore 14 (costo 20 euro) e giovedì 23 alle ore 9 con le lezioni individuali (costo 30 euro). Per frequentare il percorso di formazione, aperto a tutti gli strumenti, voce compresa, sarà necessario iscriversi scrivendo a segreteria@musicamdo.it o chiamando il 333.3667943. Gli iscritti potranno accedere gratuitamente al concerto di Bedetti.

20/06/2022 13:56
Da Borghi in jazz al Degrado post Mezzadrile, al via l'estate di Pollenza: il programma degli eventi

Da Borghi in jazz al Degrado post Mezzadrile, al via l'estate di Pollenza: il programma degli eventi

Prende il via l’edizione 2022 di “L’arte di fare arte”, il programma estivo di Pollenza. A partire da oggi, lunedì 20 giugno, dopo un lungo periodo di restrizioni dettate dalla pandemia, il territorio pollentino e in particolare il centro storico, tornano a essere il fulcro della vita e delle relazioni sociali nella speranza di un graduale ritorno alla normalità, verso il recupero di una piena socialità. Danno il via all’estate pollentina i festeggiamenti in occasione del patrono San Giovanni, dal 20 al 26 giugno 2022, con una settimana ricca di eventi: lunedì 20 alle ore 21,00 in Piazza della Libertà ci sarà il Pre-palio con intrattenimenti e giochi popolari aperti a tutti; giovedì 23 giugno alle ore 21.00 in piazza ci sarà il concerto Jazz con il gruppo “Alessandra Doria Quartet”; venerdì 24 giugno, al termine della Santa Messa, alle ore 21.00 il tanto atteso Palio di San Giovanni, dove si sfideranno le contrade pollentine in avvincenti giochi della tradizione popolare locale. Sabato 25 giugno alle ore 21.15 ci attende lo spettacolo comico “Sono fatto lo virus” – Degrado Post Mezzadrile, per una serata in leggerezza ed allegria. La settimana si chiuderà in bellezza con il concerto della Banda comunale “G. Verdi” di domenica 26 giugno alle ore 18.30 in Piazza della Libertà e, a seguire, alle ore 21.00 la cena popolare al parco pubblico “Il Pincetto”, su prenotazione al n. 347.0090356. Seguirà la tre giorni dell’1-2-3 luglio con la rassegna “Che Spettacolo Ragazzi!” tutta dedicata ai bambini e alle famiglie e all’insegna del divertimento: spettacoli sotto le stelle, animazioni, laboratori, stand gastronomici e tanto altro, il tutto a ingresso gratuito. L’estate pollentina si sposta nella frazione di Casette Verdini venerdì 8 e sabato 9 luglio: presso lo spazio verde in Via Luciani la Pro Loco Casette organizza il festival “Music & Beer” con musica, gastronomia e…tanto divertimento! Domenica 10 luglio si torna a Pollenza con la Sfilata di moda sotto le stelle in Piazza della Libertà, alle ore 21,00, con la partecipazione delle attività commerciali del territorio, a cura della Pro Loco “Corporazione del Melograno”. Martedì 12 luglio ore 21,30, sempre in Piazza, nell’ambito del Festival “San Severino Blues” Pollenza ospiterà uno dei maggiori talenti della chitarra Blues in Italia, Nick Becattini. Venerdì 15 e sabato 16 luglio, al parco pubblico “Il pincetto”, due serate dedicate al cinema: dalle ore 19.30 aperitivo e a seguire la proiezione, rispettivamente, della commedia romantica in pieno stile inglese “L’Erba di Grace” e l’intramontabile film d’animazione “UP”. Domenica 17 luglio l’AVIS di Pollenza in festa con animazione per bambini a partire dalle ore 18,00 e “Sette in Condotta”, concerto di musica italiana in Piazza della Libertà. Presso il Chiostro Santissimi Antonio e Francesco diverse saranno le serate di intrattenimento culturale e storico: 22-23-24 luglio ore 21.00 “Pollenzionisti”, da un’idea di Simone Damiani e a cura della S.O.M.S., i pollentini presenteranno le loro collezioni: bellissime, preziose, originali, uniche. I giovedì del 7-14-21-28 luglio e 4 agosto “pnventia-pollentia” Il nome perduto: curiosità, storia e leggenda sulla nostra identità, da un’idea di Mauro Pignani.   Nell’estate pollentina non mancano di certo le mostre: 23-24-25-26 giugno e 2-3 luglio, presso la Sala Convegni all’interno della Sede Civica, sarà allestita la personale di pittura dell’artista pollentina Patrizia Poloni dal titolo “Il respiro dei ricordi”; Dal 10 al 31 luglio, sempre presso la Sala Convegni, sarà allestita la mostra in onore di Giuseppe Fammilume, dal titolo “La verità e l’immagine”, a cura della Pro Loco “Corporazione del Melograno”. Nei fine settimana dal 2 al 24 luglio sarà inoltre possibile visitare alcune delle bellezze storiche di Pollenza: il Museo Civico, il Museo della Vespa e il Teatro “Giuseppe Verdi” dalle ore 21.00 alle ore 23.00.

20/06/2022 11:12
Civitanova, visite guidate anche al mattino alla Pinacoteca Moretti: ecco quando

Civitanova, visite guidate anche al mattino alla Pinacoteca Moretti: ecco quando

A luglio e agosto a Civitanova Alta, le mattine dal lunedì al sabato (dalle 9.30 alle 12.30), si organizzano visite di gruppo alla Pinacoteca civica Marco Moretti, scrigno di opere eccellenti che raccontano il ‘900 italiano, alla mostra Wladimiro Tulli. Cavalcare i sogni, dedicata al Maestro che con la sua arte ha aperto le strade del mondo alle Marche, e al teatro storico Annibal Caro, uno dei teatri ottocenteschi meglio conservati della regione. Le visite saranno tenute personalmente dalla direttrice della Pinacoteca Enrica Bruni.  Ingressi e visite guidate sono gratuiti: è necessaria la prenotazione ad info@pinacotecamoretti.it, oppure telefonando in orario d’ufficio allo 0733/891019. Il numero dei partecipanti per la formazione di un gruppo va da un minimo di sei persone a un massimo di 11 persone. Inoltre, al termine del mese dedicato ad Annibal Caro (Civitanova, 6 giugno 1507 - Roma,17 novembre 1566), a tutti gli ospiti che sabato 25 e domenica 26 giugno andranno a visitare la Pinacoteca civica Marco Moretti, allestita nella casa natale del Caro, verrà donata la stampa anastatica dell’Eneide in editio princeps, tradotta da Annibal Caro e pubblicata postuma nel 1581 dal nipote Lepido. La Pinacoteca civica Marco Moretti è visitabile il 25 e 26 giugno dalle ore 17.30 alle 20.30 e negli stessi giorni e nelle stesse ore saranno aperti al pubblico la mostra Wladimiro Tulli. Cavalcare i sogni e il teatro storico Annibal Caro. Ricordiamo che le aperture della mostra, della Pinacoteca civica e del teatro Annnibal Caro seguono in estate questo calendario: giugno, sabato e domenica dalle 17.30 alle 20.30; luglio e agosto, dalle 20 alle 24. Aperture straordinarie anche in concomitanza con altri eventi e in orari diversi da quelli dati.  

20/06/2022 10:00
Belforte Chienti protagonista della nuova edizione di “Appenino Foto Festival”.

Belforte Chienti protagonista della nuova edizione di “Appenino Foto Festival”.

Torna “Appennino Foto Festival – Luce della Rinascita”, festival dedicato al mondo della fotografia naturalistica, occasione per promuovere la cultura e la natura dei borghi dell’Appennino. Dal 1 al 3 luglio, il comune di Belforte del Chienti sarà il principale scenario di una serie di eventi che offriranno al visitatore e agli abitanti dei territori, piacevoli momenti da trascorrere nei nostri piccoli e incantevoli borghi.  Il Festival, organizzato dall’Unione Montana Monti Azzurri e affidato all’associazione Photonica3 che lo ha ideato e che ne cura ogni evento, è sostenuto dalla Regione Marche con il patrocinio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, della Provincia di Macerata, di Legambiente e WWF Marche, dei comuni di Belforte del Chienti, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Serrapetrona.   Giunto alla terza edizione, anche quest’anno l’AFF, con un programma di soli tre giorni, non mancherà di sorprendere sia il pubblico marchigiano che i visitatori che giungeranno da fuori regione ma anche dall’estero proprio per partecipare ai diversi eventi inseriti nel cartellone. Venerdì 1 luglio alle ore 21,00 ci sarà l’inaugurazione alla presenza dell’affezionata madrina Licia Colò, che taglierà il nastro, nella piazza di Belforte del Chenti, insieme alle autorità e alla conduttrice di tutti gli appuntamenti del Festival, la giornalista Barbara Olmai. Amata conduttrice e autrice televisiva, scrittrice e blogger, la Colò è nota al grande pubblico come presentatrice di programmi di viaggi e di natura, tra cui “Alle falde del Kilimangiaro”, “Eden-un pianeta da salvare”. Presente anche lo scorso anno al taglio del nastro della seconda edizione, la Colò durante la serata ci condurrà in un emozionante giro per il mondo con i suoi “Racconti di viaggio”. Sabato 2 luglio il programma prosegue alle18,30 nella palestra comunale di Belforte del Chienti con l’inaugurazione della mostra in cui l’AFNI (Associazione Fotografi Naturalisti Italiani) esporrà le foto finaliste del XVI Concorso Internazionale di Fotografia Naturalistica “Asferico 2022” (seguirà la premiazione). Al taglio del nastro prenderà parte un ospite speciale: Maurizio Biancarelli, fotografo naturalista che collabora con le maggiori riviste del settore italiane ed estere, come National Geographic Italia, Bell’Italia, Bell’Europa, BBC Wildlife. Domenica 3 luglio a partire dalle 8,30, in collaborazione con Biocycle-Sibillini di Stefano Marchegiani, ci sarà uno speciale giro in e-bike nel territorio dei Monti Azzurri. Si partirà da Camporotondo di Fiastrone per toccare poi Cessapalombo, scendere al lago di Caccamo nel comune di Serrapetrona, per chiudere il giro nella piazza di Caldarola. L’escursione cicloturistica guidata in e-bike nei comuni del Festival, è stata fortemente voluta dagli organizzatori sia per mettere in evidenza la bellezza del territorio, sia per portare quella “Luce di Rinascita” in luoghi ancora alle prese con la ricostruzione post-sisma. Durante le diverse tappe ci saranno piccole e interessanti degustazioni.  Il Festival non dimentica mai i bambini! Domenica a partire dalle ore 18,00 nella piazza di Belforte del Chienti, si terranno dei laboratori didattici per i più piccoli insieme alle guide del Parco dell’associazione “L’ Occhio nascosto dei Sibillini”, per divertirsi e imparare il rispetto della naturae degli esseri che la popolano. Alle ore 21,00, sempre nel centro storico del paese, il Festival chiude il suo programma con la bellezza, il divertimento e le riflessioni proposte dal filosofo e performer Cesare Catà con la suaLezione-spettacolo “Orfeo, le Selkies e mi nonnu”, che riuscirà a unire il folklore ellenico, celtico e marchigiano. Alla fine dell’incontro il performer commenterà suggestivi scatti con gli autori di Phtonica3. “Sono trascorsi tredici anni dall’inizio della nostra meravigliosa avventura - le parole dei componenti di Photonica3 - durante i quali abbiamo cercato di esprimere la grande passione per la fotografia e per il territorio, attraverso mostre, workshop, viaggi, eventi e numerose altre attività. Con AFF2022 continuiamo a celebrare chi da sempre ci ha guidato, ispirando ogni nostro gesto, sguardo e scatto: la nostra terra, così bella e unica, capace, anche se ferita, di accendere stupore e curiosità. La ringraziamo per tutte le emozioni che in questi anni ci ha regalato, augurandoci che il Festival riporti al territorio e alla gente che lo vive, l’attenzione e il rispetto che meritano.”  

19/06/2022 17:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.