Eventi

Civitanova solidarity sound, riparte il concorso musicale: esibizione live degli otto finalisti

Civitanova solidarity sound, riparte il concorso musicale: esibizione live degli otto finalisti

C’è un mondo di giovani che vuole dire la sua, esprimere le proprie opinioni ed emozioni, ragazzi che a Civitanova trovano un palco e una preziosa occasione per dar voce ai loro talenti. Questa la veste con cui si presenta la quarta edizione del Civitanova Solidarity sound, il concorso musicale ideato quattro anni fa dall’assessorato al Welfare del Comune di Civitanova, in collaborazione con la consulta dei Servizi sociali, che vede la direzione artistica del maestro Samuele Dutto. Spazio dunque a giovani band e solisti, che presenteranno, nel cuore di agosto, le loro creazioni musicali su temi sociali. L’esibizione dei finalisti si svolgerà venerdì 12 agosto, alle ore 21,30, presso l’area esterna del teatro Cecchetti di viale Vittorio Veneto (lato sud). In conferenza stampa, questa mattina, sono intervenuti insieme all’assessore al Welfare Barbara Capponi, il direttore artistico maestro Samuele Dutto e il presidente della Consulta Paolo Ugolini, che sin dall’inizio portano avanti il progetto. “Sono otto i concorrenti provenienti da diverse regioni, tre gruppi e cinque solisti – ha spiegato il maestro Dutto – selezionati sulle trenta domande pervenute. Le loro performance saranno sottoposte al vaglio di una giuria tecnica (il chitarrista Francesco Frank Ricci e il chitarrista Gaetano Marinelli, compositore e produttore e il batterista Michele Morettini). Gli altri componenti della giuria fanno parte dell’amministrazione comunale e sono, l’assessore Capponi, Paolo Ugolini presidente Consulta, Lavinia Bianchi e Roberto Tiberi consiglieri comunali esperti di musica. “Ripartiamo con un evento che è cresciuto in questi anni e che sin dalla sua nascita ha voluto segnare un cambio di passo nella cultura di Civitanova – ha detto l’assessore al Capponi. L’iniziativa è radicata nella cultura e conoscenza del mondo sociale e dà ai giovani la possibilità di raccontare le proprie esperienze tramite l’arte che più amano, la musica”. “Siamo orgogliosi di essere riusciti ad organizzare il Solidarity anche durante la pandemia, grazie al web, e anche di avere artisti la cui età media è di 23 anni, che hanno, lo ricordiamo, la possibilità di iscriversi gratuitamente. Civitanova è la culla di questo progetto, la città si fa conoscere anche per eventi virtuosi come questi, che portano alla ribalta temi importanti come quelli del volontariato, del sociale, con canzoni che veicolano riflessioni importanti, testi di di rinascita e ripartenza”.   Tre saranno i premiati, che riceveranno buoni per l’acquisto di strumenti musicali. “Ringrazio l’Amministrazione comunale per questo appuntamento ormai entrato nell’estate civitanovese – ha commentato il presidente Ugolini – e il maestro  Dutto per la professionalità e la solerzia che impiega per la buona riuscita della manifestazione. Venerdì conosceremo i vincitori di questa IV edizione, lo scorso anno la vincitrice era una ragazza umbra, Caterina Antonelli, che sta avendo un discreto successo con un suo brano. Ci auguriamo una bella partecipazione di pubblico”.  

10/08/2022 17:07
Mogliano, riparte dopo due anni di stop il Festival delle Tradizioni: ecco il programma dell’evento

Mogliano, riparte dopo due anni di stop il Festival delle Tradizioni: ecco il programma dell’evento

Dopo due anni di fermo causa pandemia riparte il Festival delle Tradizioni al parco fluviale di Santa Croce - in collaborazione con il comune di Mogliano - giunto alla sua 11° edizione. Il festival nasce da un'idea dell'Associazione “Amici di Santa Croce” con lo scopo di tramandare e far conoscere a giovani e turisti le tradizioni locali, come l'intreccio, la cultura contadina e del territorio. Tutte le sere sarà visitabile una mostra di prodotti dell'artigianato locale; inoltre, grandi e piccini potranno divertirsi con tradizionali giochi in legno tipici del folklore marchigiano. Il parco fluviale è una bellissima area naturale circondata dal fiume Ete, già portato sul grande schermo dal regista Pupi Avati nel film “Il cuore grande delle ragazze” e quest'anno anche sede del festival “Risorgimarche” con il concerto dei Marlene Kuntz. Il pubblico intervenuto al concerto ha anche molto apprezzato la chiesa cinquecentesca del Santissimo Crocifisso D'Ete, con il suo tempietto in stile lauretano sempre visitabile durante la festa. Il festival ha un programma molto ricco di eventi e attività, che partono da giovedì 11 agosto con la novità di quest'anno: la cena a tema “Tanto di cappello”. L'idea nasce come unione delle tradizioni del maceratese e del fermano con il punto in comune del cappello, che non è visto solo come accessorio, ma anche come modo di dire per esprimere un complimento (versione italiana di “chapeau!”), verso qualcosa di molto originale e bello. Proprio per questo a chiusura della serata verrà premiato il cappello più originale. Anche il menù della serata sarà a tema tradizioni, con piatti tipici locali, come i “frascarelli al ragù” e “i fagioli co' le cotiche”. Ad allietare l'evento durante e post cena con musica e allegria, Alessandro Barboni Dj. Venerdì 12 agosto invece si svolgerà come da tradizione la serata danzante con ballo liscio e di gruppo con la band “I Ballaonda”. Sabato 13 oltre alla serata musicale con la band dei “Rio Folk”, anche un evento dedicato ai bambini con l'esibizione del cantafavole Gianluca Lalli su testi di Gianni Rodari. Tutte le sere sarà presente un cocktail bar con un barman professionista.  

10/08/2022 16:33
San Severino, torna il 'Gran Galà della Moda'. Vetrina dedicata a stile e fashion tutto al marchigiano

San Severino, torna il 'Gran Galà della Moda'. Vetrina dedicata a stile e fashion tutto al marchigiano

Stile e fashion tornano in passerella, in piazza Del Popolo, per la nuova edizione del Gran Galà della Moda, vetrina d’eccezione per le imprese di abbigliamento, ma anche per i settori orafi, calzature, accessori e parrucchieria. L’evento, promosso dalla Confartigianato e dall’Associazione Attività Produttive con il patrocinio del Comune di San Severino Marche e del Consiglio regionale delle Marche, si terrà sabato 27 agosto, a partire dalle ore 21,30, e sarà ad ingresso libero. Una trentina le imprese protagoniste di un’edizione che segnerà il ritorno alla normalità dopo la pandemia e alla quale non mancheranno ospiti d’eccezione come Thomas Grazioso, il cantante protagonisti di “Amici” di Maria De Filippi, il rapper Stylo ed Emma Dalla Benetta, una delle tentatrici di Temptation Island Vip che presenterà sul palco insieme allo showman Marco Moscatelli. “Per noi il Gran Galà della Moda è una vetrina importantissima”, ha dichiarato il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, alla presentazione dell’evento ospitata nella terrazza del sushi bar Nudo & Crudo. “Con piacere apriamo il nostro salotto buono, la nostra meravigliosa piazza, per un appuntamento dedicato a far conosce le nostre imprese e il nostro tessuto produttivo”. L’uscita delle sfilate da palazzo Gentili, residenza nobiliare gentilmente messa a disposizione dalla famiglia Ciriaci. Per l’abbigliamento ci saranno Pippy Canaglia di Tolentino, Don Pablo di Tolentino, Marta Jane Alesiani di Force, Deon Collection di Sant’Egidio alla Vibrata, Dolcevita Designer Moda di Morrovalle, Etico Sartoria Marchigiana di Ripe San Ginesio, Silvia Viganò Knotwear per Madamadoreinmaglia di Senigallia, Sartoria Patrizia Tittarelli di Cingoli, Sartoria Sammarco di Treia, SS di Serafini Silvia di Macerata, Giovanna Nicolai di Civitanova Marche, Alessandra C di Corridonia e Carla Sposa di Tolentino. Per il settore orafi Giuseppe Verdenelli di Macerata, Elena Baldassarri di Monte San Giusto, Stefano Verdini di Macerata e Massimo Ripa di San Benedetto del Tronto. Le calzature e gli accessori moda saranno rappresentati da Gio+ di Montecosaro, Pelletteria Pergolesi di Monte San Giusto, Manifattura Fermana di Massa Fermana, Ottica Natalini San Severino Marche. Dietro le quinte anche la parrucchieria Stylen New di San Severino Marche. La produzione del Gran Galà della Moda 2022 sarà ancora una volta affidata a Fabbrica Eventi, la regia a Chiara Nadenich. “Sfileranno, in anteprima assoluta, anche le collezioni primavera estate 2023 di alcuni importanti marchi – ha sottolineato il responsabile del settore Moda di Confartigianato, Paolo Capponi, ricordando le attenzioni verso l’ecomoda da parte delle imprese marchigiane, sempre più premiate tra tutte le regioni d’Italia da questa scelta.

10/08/2022 16:06
Pieve Torina, torna la "Passeggiata notturna" lungo il torrente: all'arrivo "Music from the water"

Pieve Torina, torna la "Passeggiata notturna" lungo il torrente: all'arrivo "Music from the water"

Venerdì 12 agosto è di nuovo tempo di “passeggiata notturna” lungo il torrente Sant’Angelo, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate pievetorinese. In compagnia della guida naturalista ed esperto conoscitore di animali Nazzareno Polini verrà percorso l’intero tragitto dall’ingresso in contrada La Rocca fino al mulino ad acqua di Fiume, in un contesto ambientale straordinario durante il quale si parlerà di fauna e flora e delle leggende del territorio. "Si tratta di un evento cui teniamo molto perché, sin dalla prima edizione, ha fatto registrare un buon numero di partecipanti, incuriositi dall’insolita proposta di una camminata in notturna. Molti sono tornati di giorno, scoprendo la bellezza del percorso, e invece per chi già conosce il sentiero, percorrerlo di notte da sensazioni nuove ed una prospettiva diversa: sembra quasi di entrare in un mondo magico”. A parlare è il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci. “Il percorso delle acque è uno dei fiori all’occhiello delle nostre proposte turistiche” prosegue Gentilucci, “fruibile da tutti, sia a piedi che in bicicletta, e non è un caso che diverse persone provengano anche da città dell’Umbria, proprio per la bellezza del sentiero che s’incunea dentro il bosco seguendo il corso del torrente”. All’arrivo, a Fiume, seguirà “Music from the water”, un’esibizione musicale affidata al “Gruppo Mediterraneo” con Andrea Silenzi alla chitarra, Mauro Panaioli al sax e flauto, Stefano Costantini alle percussioni e la voce di Licia Canigola. La partecipazione è gratuita e l’appuntamento è per le ore 21 all’ingresso del sentiero lungo la strada provinciale 96. Per il ritorno è previsto un servizio bus navetta.

10/08/2022 16:00
Serrapetrona, torna la sagra della Vernaccia: il programma

Serrapetrona, torna la sagra della Vernaccia: il programma

Dopo il lungo periodo di sosta obbligato, dall’11 al 14 agosto a Serrapetrona ritorna la magica ed unica "Sagra della Vernaccia". La locale pro loco con il comune di Serrapetrona e la direzione artistica di DM Show Services presentano le 4 giornate più eccezionali dell’entroterra marchigiano. Come sempre gli ingredienti di questo spettacolare evento saranno buon cibo, ottima musica, tanto divertimento e, come sempre, "fiumi di Vernaccia"! Infatti ogni sera sarà possibile cenare in piazza, nel fantastico borgo marchigiano, con prelibatezze tipiche ed uniche, preparate dalle mani saccenti delle signore del posto. Chiaramente non mancheranno spettacoli unici e divertentissimi. Si inizia appunto giovedì 11 agosto con la conosciutissima band live dei Ruskma Lion con il loro sound unico e coinvolgente, ed a seguire il mitico Alessio Beat. Venerdì 12 il palco sarà invaso dai Vari Età, band poliedrica ed dinamica con uno speciale after show curato dal dj  BMAS 360 gradi. Sabato 13 sarà dedicato tutto alla musica esplosiva e coinvolgente di Meco’ ed il Clan dei belli dentro. La domenica si comincia già dalle 17,00,  prima i nuovi, divertentissimi ed unici Serra Games curati dal comitato giovanile della Pro Loco e poi lo spettacolo Family show a concludere questa fantastica kermesse. Perciò dall’11 al 14 , l’unica cosa da fare è andare a Serrapetrona, alla fantastica, Sagra della vernaccia!

10/08/2022 15:10
Fiordimonte festeggia la 40esima edizione della Sagra degli Arrosticini

Fiordimonte festeggia la 40esima edizione della Sagra degli Arrosticini

Speciale festa di compleanno per la Sagra degli Arrosticini che, a Fiordimonte, saluta la 40esima edizione. L’appuntamento si terrà dal 16 al 20 agosto. Tutte le sere, dalle ore 18 in poi, stand gastronomici, musica, giochi e divertimento. Ricchissimo il menù con arrosticini ma anche bruschette, penne all’arrabbiata, grigliate, patate fritte, olive all’ascolana, insalata, panini, crema della nonna, tozzetti, ciambelline, cocomero, melone e sangria. Oltre alla zona ristoro, dove ogni sera sarà possibile degustare un piatto speciale, verrà allestito anche un palco al coperto che martedì 16, per la serata dedicata ai vincisgrassi, ospiterà Gianni Gianferro e Roberto Giglioni. Si prosegue mercoledì 17 con gli gnocchi alla papera e la musica dell’orchestra Roberto Carpineti, giovedì 18 con le pappardelle al cinghiale e la musica di Elena Cammarone, venerdì 19 con gli stringozzi alle verdure e la musica di Manuel Malanotte e, per finire, sabato 20 agosto con le penne all’amatriciana e la serata giovani con Caribe Dance e Stefanino dj. L’organizzazione è stata affidata alla Pro Loco di Fiordimonte, con il patrocinio del Comune di Valfornace. 

10/08/2022 11:16
AKA 7even show a Civitanova: piazza XX Settembre gremita

AKA 7even show a Civitanova: piazza XX Settembre gremita

Giovani e giovanissimi (ma non solo), cartelli alla mano, hanno accolto cantando a squarciagola ogni brano di AKA 7even, ospite del terzo appuntamento di RiSuona la Piazza, i concerti promossi nell’estate 2022 da Comune e Azienda Teatri per ridare linfa ai live in piazza XX Settembre, a Civitanova.   Il cantante, tra le voci più promettenti del nuovo panorama musicale italiano, ha acceso ieri - martedì 9 agosto - il pubblico, giunto numeroso all’appuntamento.  “Non so come sia possibile avere tutta questa gente qui per me - ha detto AKA 7even - Grazie per l’amore che mi date”. AKA 7even non ha tradito i suoi fan (i primi affezionatissimi hanno raggiunto le transenne sotto al palco già nel tardo pomeriggio) e ha proposto tutto il meglio del suo repertorio: Come la prima volta, Rolly Stone, Yellow, Mi manchi, Toca (una delle canzoni dell’estate 2022) e Loca, tra i suoi successi più conosciuti.  Dopo AKA 7even, prossimo appuntamento di Ri-Suona la Piazza è per domenica 21 agosto, con il concerto di un super interprete della musica italiana: Enrico Ruggeri. Enrico Ruggeri sta girando in tutta Italia con La rivoluzione – il tour, con concerti che seguono la pubblicazione del nuovo album La Rivoluzione. È accompagnato dalla band composta da Paolo Zanetti (chitarre), Francesco Luppi (tastiere), Fortu Sacka (basso), e Alex Polifrone (batteria).  La Rivoluzione è un disco che parla di rapporti umani, di sogni adolescenziali e di una generazione che si è scontrata con la vita, rappresentata dall’iconico scatto di copertina: una foto della classe di Enrico Ruggeri al Liceo Berchet, anno scolastico ‘73/’74. Undici brani che delineano un concept autobiografico, con racconti e suggestioni esaltati dall’inconfondibile timbro vocale di Ruggeri e dalla cura del suono in fase di registrazione. Gli spettacoli di Ri-Suona la Piazza sono ad ingresso libero. Il live di AKA 7even è in collaborazione con Associazione Futura, di Enrico Ruggeri con Isolani Spettacoli.   

10/08/2022 10:23
Inaugura con lo spettacolo "fuoco" Castrum Sarnani, il Medioevo che ritorna

Inaugura con lo spettacolo "fuoco" Castrum Sarnani, il Medioevo che ritorna

Il suggestivo borgo medievale di Sarnano, da oltre un ventennio certificato come uno dei “Più belli d’Italia”, torna ad essere dall’ 11 al 20 agosto, dopo due anni di stop per la pandemia, il naturale palcoscenico, dell’ attesissima manifestazione “Castrum Sarnani– Il Medioevo che ritorna  giunta alla sua XIV^ edizione.  L’imponente evento, con il patrocinio e contributo del Ministero del Cultura, della Regione Marche e del Comune di Sarnano è minuziosamente organizzato dalla attivissima “Associazione Tamburini del Serafino”, con la sapiente direzione Artistica di Alessandro Martello, rappresenta uno degli spettacoli caratteristici dell’estate Sarnanese. L'edizione 2022 è incentrata sul tema “Intra Moenia”, ovvero sulle testimonianze dei suoi abitanti, i cittadini che, a partire dalla 2a metà del duecento, iniziarono a vivere “all’interno delle mura” e che danno vita agli edifici del centro storico ed al patrimonio artistico in esso contenuto, ad iniziare dalla Chiesa di S. Maria di Piazza chiamata, appunto, “intra moenia”. La giornata di apertura della manifestazione – giovedi 11 agosto – è particolarmente interessante e ricca di iniziative variegate che susciteranno, senza dubbio, l’interesse e la curiosità dei turisti in vacanza a Sarnano. Alle ore 19.00 è in programma l’inaugurazione della Mostra “Scorci di vita Intra Moenia”, con visita guidata di presentazione del progetto, allestita in collaborazione dell’Associazione Sarnanese L’Ospite. L'esposizione, visitabile 24 ore su 24 fino al 20 agosto composta di pannelli divulgativi che, basandosi anche sugli antichi Statuti Comunali raccolti in un volume del 1506 e sulle fonti documentarie conservate nella Biblioteca Comunale, racconta l’organizzazione della vita quotidiana nel castrum nei secoli appena successivi la nascita del Comune: dalle modalità in cui si doveva celebrare la festa dell’Assunta ed il Palio, che in suo onore si svolgeva, alle regolamentazioni di ordine pratico, che ci restituiscono spaccati di vita del periodo.  Alle ore 20.00 apre i battenti la ultra trentacinquennale “Taverna della Luna”, allestita sulla suggestiva, panoramica terrazza ai piedi del Palazzo del Popolo, che propone ai commensali le tipiche pietanze di un tempo, dai sapori inediti, conditi dal fascino di essere stati accantonati nella storia.      

10/08/2022 09:53
Penna San Giovanni, al via la nuova stagione alle Saline: "Eventi e iniziative come mai prima"

Penna San Giovanni, al via la nuova stagione alle Saline: "Eventi e iniziative come mai prima"

Le Saline di Penna San Giovanni non sono mai state così vive e piene di iniziative come quest’anno: passeggiate, presentazioni di libri, letture animate, escursioni nella natura, degustazioni di vini e prodotti tipici, bagni in piscina, insomma una varietà di proposte che ha segnato un cambio di passo rispetto al passato. “E la gente ha risposto” sottolinea Michela Gasparini, titolare del Giardino Sentimento che ha in gestione le strutture ricettive delle Saline, “premiandoci con un flusso costante di persone alla ricerca di un luogo particolare dove trascorrere in tranquillità qualche ora della giornata. Qui ci si può tuffare in piscina, ci si può rilassare nel bosco, sdraiare sul prato e leggere un bel libro, giocare a pallone, bere una buona birra o del buon vino e stuzzicare qualche primizia”. In programma diverse iniziative sino al 15 agosto e anche oltre, dalla cena sotto le stelle mercoledì prossimo con la chef Guida alla no stop del 14 agosto con aperitivo e bagno di mezzanotte ed infine il pranzo di Ferragosto, “lu pranzu de na ota” con vincisgrassi, pollo arrosto con patate e zuppa inglese. Prenotazione obbligatoria al 327.2031676.

08/08/2022 17:25
San Severino, "Zaino in spalla per Buca d'Aria": successo per l'escursione in ricordo di Stefano Tartuferi

San Severino, "Zaino in spalla per Buca d'Aria": successo per l'escursione in ricordo di Stefano Tartuferi

Una festa per tanti appassionati della montagna e dello stare insieme all’aria aperta, per due comunità che si sono così ritrovate dopo le tante chiusure imposte dalla pandemia, per molti amici che sono arrivati fin lassù solo per ricordare Stefano Tartuferi, indimenticabile guida e vice presidente del Cai settempedano scomparso un anno fa di ritorno proprio dalla stessa escursione che lui stesso aveva aiutato ad organizzare. Ha riscosso una grande partecipazione l’ultima edizione dell’escursione guidata a piedi “Zaino in spalla... per Buca d’Aria”, patrocinata dal Comune di San Severino Marche insieme al Comune di Serrapetrona e promossa con la collaborazione della Pro Loco settempedana, della Pro Loco di Serrapetrona, del Club Alpino Italiano e dei gruppi comunali di Protezione Civile di San Severino Marche e di Serrapetrona. L’iniziativa, inserita tra quelle promosse dalla rete dei Comuni della Marca Maceratese Ma.Ma., ha previsto due itinerari di cui uno con partenza dall’impianto di motocross di San Pacifico e ritorno nella stessa area parcheggio. Dopo l’arrivo alla “buca del terremoto” i partecipanti si sono rifocillati con un pranzo al sacco consumato nel prato davanti alla Madonna della Neve. Presente per il Comune di San Severino Marche il vice sindaco e assessore comunale alla Cultura, Vanna Bianconi. Tra gli escursionisti diversi soci del Cai settempedano e il coordinatore del gruppo comunale di Protezione Civile, Dino Marinelli.      

08/08/2022 12:56
San Severino Blues, la voce soul di Noreda Graves a Cingoli

San Severino Blues, la voce soul di Noreda Graves a Cingoli

L’annuale evento agostano di San Severino Blues a Cingoli, dopo due anni di Hortus, torna in piazza. Mercoledì 10 la bellissima piazza Vittorio EmanueleII ospita Noreda Graves, cantante e cantautrice americana del North Carolina, una delle voci soul più apprezzate d’America. Il suo sound è un mix di gospel, funk, blues e R&B. Tra le sue influenze ci sono James Brown, Aretha Franklin e le Clark Sisters. Noreda ha iniziato a cantare in chiesa all’età di tre anni, ha imparato l’arte del canto dai suoi genitori e dai tanti musicisti di talento con cui è stata in contatto. Nel 2004, dopo un’audizione a New York, è entrata nell’Harlem Gospel Choir, il coro gospel più famoso al mondo, del quale diventa voce solista. Nel 2008 Noreda si è unita all’Inspirational Choir of Harlem di Anthony Morgan, altro famoso coro gospel. Durante la tournée italiana del coro è apparsa su Scalo 76, programma musicale della Rai e si è esibita al Blue Note di Milano per diversi concerti. Con gli Inspirational Choir si è esibita in Italia, Svizzera, Norvegia e Danimarca, riscuotendo un notevole successo. Nel suo percorso artistico americano ha collaborato al fianco di grandi musicisti tra i quali Richard Smallwood, Dr. Bobby Jones, Fred Hammond, Aaron Neville e Andre Rieu and the Johann Strauss Orchestra. Nel 2017 ha deciso di dare una svolta alla sua vita, trasferendosi stabilmente in Europa. Ha fondato la sua band “Noreda and Her Band” con la quale ha effettuato il suo primo tour in Italia e successivamente in Germania, dove si è esibita anche per il Günter Rohrbach Filmpreis e per il Deutscher Filmpreis a Berlino. Nell’estate del 2020 Noreda ha avuto un grande successo durante il tour estivo in Italia con la sua band. Il tour estivo 2022 è l’occasione per ascoltare dal vivo una voce straordinaria e il suo primo disco da solista “Introducing Noreda”, uscito il 18 febbraio scorso, contenente gli inediti “Slave” e “Too Bad”.  

08/08/2022 11:33
Civitanova festeggia il patrono San Marone: dalla processione delle barche ai fuochi d'artificio. Il programma

Civitanova festeggia il patrono San Marone: dalla processione delle barche ai fuochi d'artificio. Il programma

Civitanova Marche è pronta a vivere importanti momenti di condivisione per tutta la comunità e per quanti stanno scegliendo la città per le vacanze, con i festeggiamenti in onore del Santo Patrono, San Marone. Agli eventi religiosi si affiancheranno, come di consueto, una serie di appuntamenti di intrattenimento, che vedranno anche il ritorno del tradizionale spettacolo pirotecnico a mare della mezzanotte del 14 agosto, da sempre uno dei momenti più attesi dell’estate civitanovese e rimandato negli anni passati a causa dell’emergenza Covid. Le manifestazioni sono organizzate dal Comune con l’Azienda dei Teatri e le Pro Loco di Civitanova Marche e Civitanova Alta.  Il programma religioso si aprirà martedì 16 agosto, con le Sante Messe alle ore 7 e alle ore 10 con l’ostensione delle Reliquie del Santo al santuario di San Marone, mentre alle ore 17 ci sarà la Santa Messa nella chiesa di Cristo Re, presieduta dal Vicario Pastorale Don Giordano Trapasso. Alle ore 18 prenderà il via la Processione storica delle barche in mare con le reliquie del Santo, con la deposizione di una corona di fiori e la benedizione del mare. Ecco l’elenco delle imbarcazioni che parteciperanno alla processione: Braveheart (trasporterà le Reliquie del Santo); Fratelli Medori; Il Greco; Minello Padre; Nonno Vincenzo; Maria Madre; Provveditore; Audace; Avventuriero; Nonno Lisà; Azzurra I; Gladiatore I.  Si procederà poi al rientro al Santuario di San Marone. Mercoledì 17 agosto, nella città alta, alle ore 19 è prevista la Santa Messa con l’ostensione del Santo Braccio del Santo Patrono, a San Francesco, mentre giovedì 18 agosto l’Aurora sarà salutata dal suono dei sacri bronzi. Quindi le Sante Messe verranno officiate alle 8 e alle 19 a San Francesco e alle 7, 8.30 e 19 al santuario di San Marone. Il programma delle manifestazioni civili prenderà il via con lo spettacolo pirotecnico a mare, domenica 14 agosto a mezzanotte, mentre da lunedì 15 a mercoledì 17 agosto al piazzale del mercato ittico ci sarà la sagra del pesce (apertura stand alle ore 19.30). Martedì 16 agosto il molo sud verrà animato dalle 18 dal Mercato del Santo. Quindi a Civitanova Alta seguiranno tre concerti, in Piazza della Libertà (dalle ore 21.15 ad ingresso libero). Mercoledì 17 agosto si esibiranno gli Spaghetti a Detroit, giovedì 18 agosto saranno attesi i Dik Dik e venerdì 19 agosto i Vili Maschi - Tributo a Rino Gaetano.  Sempre nella città alta, mercoledì 17 e giovedì 18 agosto, ci sarà nel Piazzale della Tramvia la tradizionale Cozzata De Santo Maro (stand aperti dalle ore 19.30).  Per i tre concerti e per la Cozzata sarà attivo il servizio di bus navetta gratuito dai parcheggi dell’ITC e dei Frati Cappuccini.  Gli appuntamenti si chiuderanno domenica 21 agosto con il live di Enrico Ruggeri in piazza XX Settembre (ore 21.15, sempre ad ingresso libero), inserito nel format RiSuona la Piazza. “San Marone è il segno della nostra identità - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - Il Santo Patrono testimonia il sentimento di devozione e di appartenenza a Civitanova Marche e ogni volta ci fa provare sensazioni uniche ed autentiche, che rinsaldano la nostra fratellanza”. “Commemorando i concittadini che ci hanno lasciati per compiere il proprio lavoro in mare: è questo il senso, del resto, della nostra processione. I festeggiamenti rappresentano una delle occasioni più significative di raccolta dell’intera comunità, un momento che quest’anno vivremo con ancora più commozione visto che le nostre preghiere saranno sicuramente rivolte anche ad Alika. Che San Marone ci protegga tutti”.

08/08/2022 10:19
La magia di Montelago, tre giorni di festival sold-out: nel 2023 un'edizione speciale (FOTO)

La magia di Montelago, tre giorni di festival sold-out: nel 2023 un'edizione speciale (FOTO)

Tre giorni di Montelago Celtic Festival, un’esperienza di vita e libertà che ha accomunato giovani, famiglie, pensionati, biker e studenti, madri e figlie, artisti e cuochi e che vale più di ogni “sold-out”, come quello registrato in questa XIX edizione. Quella del 2022 è stata una scommessa ancora più difficile: ritornare sull’altopiano ricongiungendo il pubblico di ieri e di oggi, ricucendo lo strappo di due anni in cui non si è potuto vivere appieno il mondo folk-fantasy di Montelago e, allo stesso tempo, accrescere il numero degli eventi mantenendo alta la qualità artistica e migliorando i servizi. Pace, bellezza, fantasia, natura, tramonti, musica, buon cibo, letteratura, sport, workshop, campeggio, trekking: sono solo alcune delle parole più gettonate fra le migliaia di partecipanti giunti da mezza Europa che, nel fine settimana, si sono districati nelle vie del campeggio e fra le mille iniziative proposte. Chi per la prima volta ha varcato il cancello d’ingresso ha capito subito lo spirito di amicizia e di comunità che regna in un festival così complesso e impossibile da descrivere in poche righe. Il resto lo hanno fatto nomi come Korpiklaani, The Dublin Legends, Nanowar Of Steel, Vera Gheno, Loredana Lipperini. Un riscontro positivo del format Montelago, questa magica città nomade che dà fiducia anche alle tante attività dell’area del cratere coinvolte come i produttori artigianali e le aziende agricole, e a quelle ricettive o della distribuzione che, nell’arco di 20 chilometri, sono state prese d’assalto. Salvaguardare l’ambiente e la sicurezza sono stati gli imperativi alla base di ogni spettacolo che si è svolto: oltre 10 mila kit per la raccolta differenziata distribuiti gratuitamente all’ingresso e depositati in 47 punti di raccolta, 30 mila piatti e stoviglie biodegradabili, un ospedale da campo che, insieme alle decine di associazioni di pronto soccorso coinvolte e alla collaborazione delle forze dell’ordine, hanno assicurato una festa bella, pulita e sicura. Nel 2023 Montelago Celtic Festival compirà 20 anni e gli organizzatori promettono sin da ora un’edizione speciale. Montelago Celtic Festival è un evento firmato La Catasta e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti (Mc), Cosmari, Contram, Università di Camerino, Protezione Civile e Croce Rossa.  

07/08/2022 13:31
Potenza Picena, taglio del nastro per R‘N’R Bonsai: il borgo diventa rock

Potenza Picena, taglio del nastro per R‘N’R Bonsai: il borgo diventa rock

Magliette arancioni, un palco vista Pincio e l’atmosfera dei grandi eventi: è partito ufficialmente ieri a Potenza Picena R‘N’R Bonsai (Rock ‘n’ Roll Bonsai, ndr), il festival che fino al prossimo martedì 9 agosto porterà nel cuore dell’antico borgo di Montesanto tanta musica, ma anche arte, cinema, moda: “Connections” è infatti il tema scelto per questa seconda edizione. Ieri, sabato 6 agosto 2022, presentazione ufficiale con l’inaugurazione dei principali spazi espositivi, tra cui l’installazione artistica dedicata ai Radiohead a cura di Alberto Vallesi con gli scatti di Henry Ruggeri, fotografo di Virgin Radio, e le immagini di Gianluca Grandinetti, regista e videomaker (light design curato da I Guzzini). Il corteo inaugurale è stato accompagnato per un tratto anche dalla banda cittadina. “Dopo la prima edizione a Villa Buonaccorsi, – ha dichiarato il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini – quest’anno apriamo il cuore della nostra città ad un’iniziativa, che è espressione dell’impegno di tanti giovani del nostro territorio. E che porterà altrettanti giovani proprio qui, per partecipare ad iniziative ed eventi. Un progetto portato avanti con grande entusiasmo, che abbiamo voluto supportare sin dall’inizio”. Soddisfazione anche nelle parole dell’assessore alla Cultura e al Turismo, Tommaso Ruffini: “Coraggio è la parola chiave in questa iniziativa. Il coraggio di chi ha ideato tutto questo, ma anche il coraggio di chi, con fiducia, ha deciso di sostenerlo. Penso ad esempio alle associazioni del territorio che si sono fatte coinvolgere e che alla fine sono diventate parte della grande macchina organizzativa del festival. Un ringraziamento doveroso va alle tante magliette arancioni che vedo qui, giovani volontari pieni di entusiasmo che da giorni fanno le ore piccole per non lasciare nulla al caso”. Presente anche il consigliere comunale Mara Barbaresi. Ad illustrare il fitto programma di eventi è stata, in sede di presentazione, Claudia Grandinetti, presidente dell’associazione Nevermind, realtà interamente composta da ragazzi del territorio, che ha ideato e curato l’organizzazione dell’evento. Questa sera, domenica 7 agosto, a R’N’R Bonsai si parlerà di cinema e musica con il compositore e produttore Kristian Sensini. In serata musica live al Pincio con The Rock’n’Roll Kamikazes. Lunedì 8 agosto alle 21.30 concerto evento del rapper italiano Claver Gold. Martedì 9 agosto, talk evento con il giornalista e scrittore Massimo Cotto. A seguire concerto di Cristiano Godano (Marlene Kuntz). Tra gli eventi “permanenti” della tre giorni inaugurati ieri ci saranno: la mostra “Malleus” ed esposizione Bonsai del “Bonsai Club 95” presso la Sala Boccabianca di via Trento; la mostra “505” di Henry Ruggeri sviluppata da Token Party nel Metaverso; la mostra Fotoclub “Note di paese” presso la Fototeca Comunale “B. Grandinetti”; l’esposizione a cura dell’azienda Oroboro Guitars di Catelfidardo presso il Teatro Mugellini e quella curata da Marco Macellari presso la Sala Jigoro Kano al Pincio. Allestita a Largo Leopardi anche un’area food e beverage. Il programma completo della tre giorni è consultabile all’interno del sito www.rnrbonsai.it e nei canali social, Facebook e Instagram, del Festival.  

07/08/2022 12:34
Matelica, vigilia di Ferragosto a ritmo di blues:  Martin Burguez live in piazzale Gerani

Matelica, vigilia di Ferragosto a ritmo di blues: Martin Burguez live in piazzale Gerani

Vigilia di Ferragosto a ritmo di blues a Matelica. Domenica 14 agosto alle ore 21 e 30 a piazzale Gerani arriva infatti il consolidato format del San Severino Blues Festival (giunto alla 31esima edizione) con il concerto di Martin Burguez ad ingresso gratuito. Burguez è un chitarrista, cantante, compositore e produttore di Montevideo (Uruguay), dove ha forgiato il suo stile ispirandosi a grandi maestri del blues come T-Bone Walker, BB King, Pee Wee Crayton, Freddie King, al sound della West Coast e del Jump Blues, con influenze di jazz, swing e rhythm & blues degli anni ‘40 e ’50. Iniziata la sua carriera a Buenos Aires, è diventato famoso in Sudamerica grazie alle sue esibizioni elettrizzanti e alla professionalità con la quale ha accompagnato tanti artisti blues americani, tra cui James “Boogaloo” Bolden, trombettista e band leader di BB King, Lurrie Bell, Sax Gordon, Kirk Fletcher, Jimmy Burns, Tia Carrol e JJ Thames. Ha pubblicato tre album e negli ultimi anni si è affermato rapidamente nella scena blues e swing europea, affascinando gli spettatori con assoli di chitarra stridenti e creativi, arrangiamenti sofisticati e personalità del canto. Insieme a Martin Burguez saliranno sul palco Paolo Pee Wee Durante alle tastiere e Andrea Melani alla batteria. «Un concerto di altissima qualità – conferma l’assessore alla Cultura Giovanni Ciccardini – abbiamo voluto fare questo regalo alla cittadinanza e ai turisti che saranno in città per la vigilia di Ferragosto. Un evento gratuito e suggestivo per passare una serata diversa dal solito nel cuore di Matelica».

06/08/2022 16:26
Sarnano, è tempo di Notte Bianca tra buon cibo e musica: il programma completo

Sarnano, è tempo di Notte Bianca tra buon cibo e musica: il programma completo

Lunedì 8 agosto a partire dalle 19, Sarnano, uno tra i borghi più belli d'Italia, darà il via alla sua Notte Bianca, organizzata dall'associazione commercianti Sarnano in collaborazione con l'associazione musicale Monti Azzurri e l'amministrazione comunale.  L’associazione commercianti Sarnano conta ad oggi oltre 70 operatori economici iscritti che, con spirito costruttivo, stanno lavorando in sinergia con l’intento di promuovere iniziative utili a far crescere e a rendere sempre più attrattivo il paese.  Come durante ogni Notte Bianca che si rispetti, oltre alla Pinacoteca comunale, saranno molte le attività iscritte all'associazione che resteranno aperte, dopo l'orario di chiusura, fino a notte fonda. Inoltre, sarà possibile mangiare e bere non solo presso i numerosi locali e ristoranti di Sarnano, ma anche scegliendo tra le proposte di vari food truck in Piazza della Libertà. Oltre ai negozi aperti in tutto il borgo, a Piazzale La Marmora sarà possibile trovare diversi stand di artigianato e oggettistica, abbigliamento e accessori, mentre al Loggiato di Via Roma ci saranno alcuni venditori di prodotti tipici, tra cui un casaro che mostrerà il processo di produzione della mozzarella. Il programma della festa prevede spettacoli e concerti, distribuiti su più fasce orarie e dislocati in diverse zone di Sarnano, rivolti a target di varie fasce d'età. Ad aprire le danze sarà Ivano Andreozzi, che si esibirà alle 19:30 in piazzale La Marmora con un repertorio di cantautorato americano e folk, eseguito con la sua incredibile voce blues, perfetto per accompagnare un aperitivo da consumare nei locali circostanti. Per i bambini e le famiglie, da non perdere il Circobus di Vera Vú, che "metterà in moto" alle 20 in Piazza della Libertà e replicherà alle 22 nella stessa location. Uno spettacolo di animazione, adatto a grandi e piccini, in cui il pubblico è chiamato a partecipare, diventando spesso protagonista grazie alle abilità della bravissima conduttrice. Nel frattempo, per i più giovani, in Via Benedetto Costa a partire dalle 20, inizierà la selezione musicale di Alex G, dj molto popolare in zona e molto richiesto nei locali di Umbria e Marche, che tornerà anche alle 24 nella stessa postazione. In Piazza della Libertà, dopo il Circobus, si esibiranno i Warsavia trio, una band molto conosciuta e attiva sul territorio, con un repertorio che spazia tra cantautorato italiano, swing, folk, rock'n'roll, passando per il funk, il reggae e lo ska. Un mix musicale divertente e movimentato adatto a tutti. Alle 21 in Piazza Perfetti sarà la volta di Angelo Casagrande, un altro interprete dalla voce calda e avvolgente, sarnanese ma conosciuto anche oltre confine grazie alle collaborazioni con artisti internazionali. Esperto conoscitore di tanti generi musicali, per questo evento proporrà una scaletta fatta di pezzi Rock e Prog d'annata. Al Parco del Serafino, alle 21.30, arriva la Cuore d'Italia Band, perfetta per un pubblico più maturo. La musica da ballo, l’allegria, il coinvolgimento dei presenti sono il punto di forza di questa formazione che opera nelle sale da ballo e nelle piazze più rappresentative del centro Italia e che, con un vasto repertorio di liscio, balli di gruppo e latino-americano, riesce a creare in ogni occasione un’atmosfera di grande festa. Alle 22.30 in Piazza Perfetti, un altro concerto da non perdere, soprattutto per gli appassionati del genere, è quello dei Cheap Tequila, band marchigiana che sembra però sbarcata direttamente da New Orleans per interpretare con voce e suoni perfetti i migliori brani RnR, Tex-Mex e Country Rock. Da gustare sorseggiando una birra nei locali della zona. A mezzanotte in Piazzale La Marmora toccherà a I Fii de Niciuno chiudere i live della serata. Il duo, che si è esibito in tantissimi locali ed eventi in tutta Italia, arriva dalle pendici dei colli lanuvini, alle porte di Roma, e propone un divertente repertorio del genere folk d'autore con interessanti testi su temi contemporanei. Insomma, una Notte Bianca da non perdere, con un programma variegato e per tutti i gusti.  

06/08/2022 16:06
RisorgiMarche, i Marlene Kuntz conquistano il pubblico di Mogliano

RisorgiMarche, i Marlene Kuntz conquistano il pubblico di Mogliano

Grande successo venerdì per la tappa moglianese di “RisorgiMarche”, il festival ideato dall'attore Neri Marcorè per favorire la rinascita delle zone colpite dal sisma. Davanti ad una nutrita cornice di pubblico nel fantastico Parco Fluviale di Santa Croce si sono esibiti i Marlene Kuntz  con "Karma clima", il progetto musicale dedicato all'ambiente. In serata per il dopo festival si sono esibiti nel piazzale antistante la Chiesa di Santa Croce i Metrikas e i partecipanti hanno potuto gustare un apericena con prodotti tipici locali.  

06/08/2022 10:44
Aka 7even, da X Factor a Civitanova: attesa per il live in piazza XX Settembre

Aka 7even, da X Factor a Civitanova: attesa per il live in piazza XX Settembre

Martedì 9 agosto, dalle 21.30, piazza XX Settembre ospiterà uno dei giovani più interessanti del panorama musicale italiano: AKA 7even.  Il live rientra in Ri-Suona la Piazza, la serie di appuntamenti ad ingresso libero organizzati da Comune e Azienda dei Teatri per ridare slancio ai grandi eventi di piazza. Nome d’arte di Luca Marzano, AKA 7even nasce a Vico Equense (NA) il 23 ottobre 2000. Il suo stile colpisce per ecletticità e personalità, a tal punto che l’artista ha già collezionato un totale di 230 milioni di stream audio e video. Si appassiona alla musica da giovanissimo, passione che diventa rifugio e scudo per ogni momento della sua vita. Nel 2018 partecipa all’undicesima edizione di X Factor Italia, conquistando pubblico e critica e si contraddistingue nella ventesima edizione di Amici per le sue doti cantautorali e di poli-strumentista. All’interno della scuola ha scritto Mi Manchi, certificato doppio disco di platino. Il suo disco d’esordio è diventato subito di platino, assieme al singolo Loca, che ha ottenuto invece il triplo disco di platino. Nel settembre dell’anno scorso è al Festival del Cinema di Venezia per la colonna sonora de La Regina di Cuori, con la fine del 2021 che è coronata da altri traguardi importantissimi: l’uscita del suo primo libro, 7 vite, la vittoria come Best Italian Act agli Mtv Emas e l’annuncio della partecipazione tra i Big della 72esima edizione del Festival di Sanremo con il brano Perfetta così, certificato oro. A maggio 2022 torna con il singolo Come la prima volta. L’ultimo brano, Toca, tra le canzoni dell’estate 2022, ha fatto da apripista al tour estivo. Dopo AKA 7even, prossimo appuntamento di Ri-Suona la Piazza è per domenica 21 agosto, con il concerto di un super interprete della musica italiana: Enrico Ruggeri. Il cantante sta girando in tutta Italia con La rivoluzione – il tour, con concerti che seguono la pubblicazione del nuovo album La Rivoluzione. È accompagnato dalla band composta da Paolo Zanetti (chitarre), Francesco Luppi (tastiere), Fortu Sacka (basso), e Alex Polifrone (batteria). La Rivoluzione è un disco che parla di rapporti umani, di sogni adolescenziali e di una generazione che si è scontrata con la vita, rappresentata dall’iconico scatto di copertina: una foto della classe di Enrico Ruggeri al Liceo Berchet, anno scolastico ‘73/’74. Undici brani che delineano un concept autobiografico, con racconti e suggestioni esaltati dall’inconfondibile timbro vocale di Ruggeri e dalla cura del suono in fase di registrazione. Gli spettacoli di Ri-Suona la Piazza sono ad ingresso libero. Il live di AKA 7even è in collaborazione con Associazione Futura, di Enrico Ruggeri con Isolani Spettacoli.

06/08/2022 09:29
Recanati, la 'Tosca' apre con successo il Gigli Opera Festival. Premiato il tenore Giuliacci

Recanati, la 'Tosca' apre con successo il Gigli Opera Festival. Premiato il tenore Giuliacci

Se di fronte a Scarpia “tutta Roma tremava” nella finzione di Tosca, nella realtà di interpretare un ruolo, quello di Cavaradossi che fu cavallo di battaglia di Beniamino Gigli e sapere che da li a poco avrebbe ricevuto il Premio Opera Festival, un qualche tremore alle corde vocali di Piero Giuliacci ci deve essere stato: lui, che al solo pronunciare il nome dell’usignolo di Recanati viene pervaso da una forte carica emozionale. In una piazza Leopardi esaurita in ogni ordine di posti e con un pubblico arrivato anche da lontano, il Gigli Opera Festival ha aperto la sua stagione con l'opera pucciniana Tosca, in una serata dedicata alle eroine del melodramma e che ha visto protagonista la raffinata voce del soprano Maria Luisa Lattante a fianco di Giuliacci, mentre il ruolo del perfido Scarpia affidato a Ferruccio Finetti. La riduzione d’opera curata dal maestro Riccardo Serenelli, che ha diretto il Decimino Gigli, ha avuto in Giulia Poeta la voce narrante. Un lungo applauso ha suggellato in chiusura l’apprezzamento del pubblico per le tre interpretazioni a conferma della bontà del format creato da VillaInCanto e che sta riscuotendo consensi anche al di fuori d’Italia esportando una immagine di Recanati non solo città della poesia, ma anche della musica. Sul palco la serata si è conclusa con la consegna a Piero Giuliacci del Premio Gigli Opera Festival, un’opera realizzata dalla studentessa Sofia Palombi di Belforte del Chienti all’interno di un progetto del Liceo Artistico Cantalamessa, corso design dei metalli, sotto la visione del prof. Marco Cingolani. Graditissimo all’ingresso da parte delle signore l’omaggio Danhera di un cartoncino profumato con “Infinito”. Mercoledì 17 agosto (ore 21, ingresso libero) nel solco della passione e della libertà in scena “Carmen” (in collaborazione con Opera Andorra) per un progetto del maestro Serenelli che “sostituisce” l’orchestra con due strumenti tipici del mondo tzigano: la fisarmonica del virtuoso Roberto Lucanero ed il violino con le atmosfere create da Marco Santini. Anche per Carmen una narrazione a guidare il pubblico e non poteva che essere affidata alla voce di Luca Violini. La compagnia di canto sarà composta da Jonaina Salvador (Carmen) dell’Opera di Androrra, da Dario Ricchizzi che impersonerà Don Josè, Giulio Boschetti che sarà Escamillo, e Giorgia Paci nel ruolo di Micaela.

05/08/2022 18:24
"Giochi senza tempo e senza corrente", arriva il secondo libro de 'Li Matti de Montecò'

"Giochi senza tempo e senza corrente", arriva il secondo libro de 'Li Matti de Montecò'

Li Matti de Montecò non vanno mai in vacanza e anzi, dopo il fortunato primo lavoro editoriale, lanciano un secondo libro. Si intitola “Giochi senza tempo e senza corrente”, è nuovamente prodotto da Giaconi Editore ma stavolta l’autrice è Miriam Marzetti, membro del gruppo folk di Montecosaro da diversi anni. Venerdì 5 agosto, alle 19:30, il libro verrà presentato a Montecosaro Scalo in occasione della sesta edizione di "Un grande spettacolo c’è", il festival di teatro per ragazzi che si svolge nel piazzale della Chiesa dell’Annunziata. Sarà un vernissage atipico, dinamico, tra laboratori, balli e giochi perché i bimbi passeranno subito dalla teoria alla pratica. Il volume infatti è incentrato sui giochi della tradizione marchigiana. Insomma, dopo aver pubblicato tre album musicali e un testo sulle tradizioni (“Un salto nel folklore” scritto dalla vice presidente dell’associazione Monia Scocco), ecco l’opera della Marzetti, laureata in scienze della formazione primaria e attualmente insegnante alla “Morvillo” di Civitanova. "Con questo volume abbiamo voluto dare spazio ai bambini, è la risposta alle domande di molti alunni che chiedono cosa facevano i nonni da piccoli per divertirsi - spiega Marzetti -. Nel periodo di stop nelle scuole abbiamo potuto mettere su carta gli oltre 50 giochi marchigiani che abbiamo scovato nel passato. L’amore per la tradizione e per l’insegnamento sono stati i principali motivi che hanno dato vita a queste pagine". "Interesse che è alla base anche dei progetti trasversali che Li Matti de Montecò hanno portato nelle scuole come il recente Balliamo insieme con musica allegria e tradizione - aggiunge l'autrice -. Comunque il volume è rivolto a tutti coloro che vivono il mondo dei bambini. Abbiamo raccolto giochi che possono essere fatti da 1 a 99 anni per un divertimento sano e allegro come quello dei nostri nonni e di facile comprensione con regole, illustrazioni ed esempi. Giochi da fare da soli e in compagnia e rigorosamente utilizzando solo oggetti di uso quotidiano, fantasia, voce e abilità”.

05/08/2022 16:18
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.