Eventi

Castelraimondo festeggia i 150 anni della banda cittadina

Castelraimondo festeggia i 150 anni della banda cittadina

Nel lontano 1872 a Castelraimondo veniva formata per la prima volta una banda cittadina composta da diversi elementi. Sono passati ben 150 anni, la città è cambiata, la storia ha riservato ben più di uno sconvolgimento, ma nel 2022 il Corpo Bandistico “Ugo Bottacchiari” ha potuto festeggiare questa importante ricorrenza con felicità e onore. In piazza Della Repubblica, lo scorso sabato sera (30 luglio), la formazione diretta dal maestro Luciano Feliciani ha regalato ai tanti presenti un concerto di anniversario emozionante proprio sotto al Cassero. L’evento è stato patrocinato dal Comune di Castelraimondo, Pro Loco Castelraimondo, Consiglio Regionale delle Marche, Provincia di Macerata, Unione Montana Potenza Esino Musone e Anbima (associazione nazionale bande italiane musicali autonome). Il maestro Feliciani per l’occasione ha composto un pezzo musicale unico per la città di Castelraimondo. «Una melodia bellissima, con il crescendo finale che mi ha fatto venire i brividi – ammette il sindaco di Castelraimondo Patrizio Leonelli, presente al concerto insieme ad altri membri dell’amministrazione comunale – il maestro Feliciani ha composto tantissimi brani di successo e spero che anche questo possa avere la notorietà che merita.  Mi auguro che una serata così si possa ripetere in futuro per la gioia delle tante persone che sono arrivate in piazza per il concerto e sono tornate a casa estasiate dalle musiche del nostro corpo bandistico». Soddisfazione per la ricorrenza anche da parte del consigliere regionale e comunale Renzo Marinelli: «È stato raggiunto un traguardo importante grazie a tantissime persone che negli anni hanno permesso a questa istituzione cittadina di andare avanti ed evolversi – commenta Marinelli - 150 anni di storia sono tantissimi e testimoniano la cultura e l’amore per la musica che c’è sempre stato a Castelraimondo già da fine ottocento».  Attraverso un libro scritto dal presidente della Pro Loco Fabio Montesi (ex presidente anche della banda) si è cercato di ripercorrere la storia del corpo bandistico fino ad oggi facendo sì che le varie memorie non vadano perdute. Il titolo della pubblicazione è “150 anni in musica”. «Una serata ricca di emozioni, di ricordi e di riconoscimenti per tutti coloro che hanno contribuito negli anni alla crescita del corpo bandistico – spiega Carolina Casoni, presidente della banda – oggi il nostro gruppo ha raggiunto livelli veramente notevoli grazie alla professionalità, alla valenza e alla costanza del maestro Feliciani che grazie alla scelta dei vari repertori riesce a coinvolgere in maniera armoniosa tutti i musicisti».  Il concerto si è concluso con la premiazione dei componenti storici della banda e con un brindisi benaugurante nei pressi della vicina fontana dei leoni. «Siamo veramente soddisfatti per la riuscita dell’evento – afferma il maestro Feliciani – nella prima parte ci siamo concentrati su brani scritti e dedicati alla città di Castelraimondo e alla sua banda, a partire dalla marcia del 1895 di Ugo Bottacchiari, da cui il corpo prende il nome»..  «Eseguito anche un inno dedicato alla squadra di calcio cittadina scritto da Anacleto Biondi nel 1933, una marcia sinfonica del 1986 dedicata a Castelraimondo da un compositore pugliese, Nino Ippolito, poi una marcia da concerto composta da me nel 2006 dopo la ricostruzione del Comune in seguito al sisma del ’97 e infine l’ultimo brano intitolato “City Celebration” composto da me per l’occasione. Nella seconda parte del programma abbiamo invece lasciato spazio a brani della tradizione per chiudere in bellezza una grande e storica serata».

02/08/2022 16:33
Unimc, in scena l'Opera "Pagliacci" realizzata da studenti: oltre cento gli spettatori

Unimc, in scena l'Opera "Pagliacci" realizzata da studenti: oltre cento gli spettatori

Studenti e studentesse dell’Università di Macerata hanno realizzato ieri una rappresentazione teatrale dei "Pagliacci" nella suggestiva cornice di Villa Lauri di Macerata in collaborazione con il MOF, il patrocinio della Città e l’Istituto Confucio. Una messa in scena che ha richiamato oltre un centinaio di spettatori, tanto da costringere ad aumentare il numero di repliche nella stessa serata. Tra il pubblico, anche l’assessora alla cultura Katuscia Cassetta.  “I ragazzi, attraverso spunti, tematiche e chiavi di lettura – ha spiegato Maria Paola Scialdone, delegata del rettore al progetto - riscrivono insieme ai registi una vera e propria drammaturgia inedita che poi portano in scena. Quest’anno, è stata la volta di Pagliacci di Ruggero Leoncavallo”. Merito della riuscita di questo spettacolo coinvolgente va ai giovani attori e alla regia di Antonio Mingarelli e David Quintili, che seguono il progetto del gruppo teatro fin dagli esordi.  Tende da campeggio, una casupola diroccata, un minivan celati tra le ombre del parco antistante la villa ospitavano il pugile, lo sputafuoco, la donna barbuta, il direttore del circo, la cartomante e lo storpio che si raccontavano al pubblico errante. Gli studenti, nelle loro performance, hanno saputo ricreare l’atmosfera circense dell’Opera a cui si sono ispirati, conquistando i numerosi spettatori e suscitando emozioni, dalla paura alla comicità, dal dolore alla nostalgia.     

02/08/2022 16:05
Morrovalle, dai "Calici di stelle" allo show di Dario Ballantini: agosto ricco di eventi, il programma

Morrovalle, dai "Calici di stelle" allo show di Dario Ballantini: agosto ricco di eventi, il programma

Sarà un mese di agosto ricco di iniziative a Morrovalle, sotto la regia dell’assessorato alla Cultura del comune. Si parte mercoledì 3 agosto, con l’ultimo appuntamento di “Fonti d’ispirazione 2022 – Ridere di gusto”, il festival organizzato da Open Space alle Antiche Fonti. Alle 21.30 l’ultima delle tre proiezioni in programma, quella del pluripremiato film “Smetto quando voglio”. Venerdì 6 e sabato 7 agosto, invece, torna “Calici di stelle”, appuntamento firmato dalla Pro Loco Morrovalle tra centro storico, Pincio e Pincetto che abbina degustazioni enologiche a osservazioni guidate della volta celeste. Durante le due serate l’Archeoclub organizza anche visite guidate alle esposizioni di Palazzo Lazzarini. Martedì 9 agosto alle 21 all’auditorium San Francesco si va per “Una notte all’Opera”, serata finale del ciclo “Morrovalle d’armonia”. Organizzata dall’associazione Marche all’Opera del maestro Alfredo Sorichetti, la serata sarà incentrata sulle grandi arie d’opera con i giovani cantanti del laboratorio lirico tenuto dal soprano Ines Salazar. Da venerdì 12 a lunedì 15 agosto torna invece un classico dell’estate: il Torneo di scacchi “Città di Morrovalle”, giunto alla decima edizione. L’organizzazione è a cura dell’associazione Alfiere Nero e sono attesi giocatori anche dall’estero. Da venerdì 19 a mercoledì 24 agosto spazio invece alla Festa di San Bartolomeo, con sei serate di eventi ed iniziative a firma Pro Loco Morrovalle. Venerdì 19 in piazza Vittorio Emanuele c’è la favola per bambini “Alice nel paese delle meraviglie”; sabato 20 doppio appuntamento con il mercatino dell’artigianato in piazza Garibaldi e in piazza Vittorio Emanuele la commedia dialettale “Chi è più lesti… se la guadagna”; domenica 21 in piazza Vittorio Emanuele ecco il “Contest Tour”, con l’esibizione di cantanti e band del territorio e la partecipazione di Valeria e Piero Romitelli. Lunedì 21 in piazza Vittorio Emanuele arriva il Festival internazionale del folklore, firmato dall’associazione culturale 'Li Pistacoppi'; martedì 23 ancora in piazza Vittorio Emanuele si terrà il concerto del corpo bandistico Giuseppe Verdi; gran finale mercoledì 24, sempre in piazza Vittorio Emanuele, con lo show di Dario Ballantini. Giovedì 25 agosto all’auditorium San Francesco la Bocciofila Morrovallese festeggia i 50 anni di attività boccistica in città con “Due eventi in uno”, serata che prende il nome dal libro realizzato dal presidente della società Luca Scocco con le foto firmate da Luigino Cipriani. Venerdì 26 agosto a Borgo Marconi si esibisce una delle eccellenze della città: la New Fashion Gia.Man Dance, che offrirà uno spettacolo in due parti, la prima dal titolo “Lo show dei campionissimi”, la seconda “Latin Party”. L’agosto morrovallese andrà in archivio sabato 27 con l’ultimo appuntamento della serie “Invito all’opera” dell’Archeoclub: alla villa di Colle Bellavista si parlerà de “I pagliacci” di Leoncavallo. Il cartellone estivo morrovallese, però, andrà avanti fino a settembre inoltrato con altri eventi ed iniziative che verranno annunciato in seguito.  

02/08/2022 15:30
A Potenza Picena arriva R'N'R Bonsai: tra i nomi sul palco Claver Gold e Cristiano Godano

A Potenza Picena arriva R'N'R Bonsai: tra i nomi sul palco Claver Gold e Cristiano Godano

Le vie del borgo diventano luoghi di connessione, tra musica, arte e parole: a Potenza Picena, dal 6 al 9 agosto arriva R‘N’R Bonsai (Rock ‘n’ Roll Bonsai, ndr), un festival "sui generis" con un calendario ricco di appuntamenti tra eventi, esposizioni, musica live e grandi nomi. "Connections" è il tema scelto per l’edizione 2022. Si parte sabato 6 agosto con una prima presentazione ufficiale alle 17 e, a seguire, l’inaugurazione dell’installazione artistica dedicata ai Radiohead a cura di Alberto Vallesi Design Studio. A 10 anni dal tour della storica band inglese, all’interno della Cappella dei Contadini, gli scatti di Henry Ruggeri, fotografo ufficiale di Virgin Radio, e le immagini di Gianluca Grandinetti, regista e videomaker, regaleranno ai visitatori un’esperienza immersiva senza precedenti. Il light design dell’esposizione è a cura de I Guzzini. Tutto il resto è R‘N’R Bonsai: domenica 7 agosto, durante il talk di Pour Parler, si dialogherà di cinema e musica con il compositore e produttore Kristian Sensini. In serata, nella splendida location del Pincio, musica live con The Rock’n’Roll Kamikazes. Lunedì 8 agosto alle 21.30 concerto evento del rapper italiano Claver Gold. Martedì 9 agosto, talk evento con il giornalista e scrittore Massimo Cotto. A seguire musica live con Cristiano Godano (Marlene Kuntz). Tra gli eventi “permanenti” della tre giorni ci saranno: la mostra “Malleus” ed esposizione Bonsai del “Bonsai Club 95” presso la Sala Boccabianca di via Trento; la mostra “505” di Henry Ruggeri sviluppata da Token Party nel Metaverso; la mostra Fotoclub “Note di paese” presso la Fototeca Comunale “B. Grandinetti”; l’esposizione a cura dell’azienda Oroboro Guitars di Catelfidardo presso il Teatro Mugellini. Allestita presso Largo Leopardi anche un’area food e beverage.

02/08/2022 11:37
Porto Recanati,  speciale omaggio a Ennio Morricone interpretato dalla soprano Susanna Rigacci

Porto Recanati, speciale omaggio a Ennio Morricone interpretato dalla soprano Susanna Rigacci

Uno speciale omaggio al maestro Ennio Morricone dal titolo "Musiche da Oscar" con le più celebri colonne sonore, selezionate tra le oltre 400 musiche da film, dagli esordi con Sergio Leone, Elio Petri, Bernardo Bertolucci, fino alle più recenti collaborazioni con Tornatore e Tarantino. Ospite speciale della serata e straordinaria interprete, la soprano Susanna Rigacci, che da vent'anni interpreta nei concerti e nelle incisioni la musica del maestro recentemente scomparso. Figlia di Bruno Rigacci, direttore e compositore fiorentino, si è formata al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze per poi divenire una delle voci più conosciute al mondo. Insignita nel marzo 2020 a Modena del primo 'Buk Film Festival Award’, la soprano, ha “mirabilmente congiunto la voce alle note e alle immagini di pellicole che hanno fatto la storia del cinema contemporaneo. Susanna Rigacci, canta in sei lingue sia in opere barocche che in ruoli di coloratura dell'opera mozartiana, nonché nel belcanto italiano. E si è via via dedicata sempre più di frequente al repertorio contemporaneo, come nel 2011 sul palco di Sanremo, interprete d'eccezione per il brano dei La Crus". Protagonista strumentale del concerto sarà l’Ensemble Le Muse, che ha rappresentato l’eccellenza musicale italiana all’inaugurazione del semestre di presidenza italiana presso l’Unione Europea. Diretto al pianoforte dal suo ideatore, il maestro Andrea Albertini, l’ensemble Le Muse ci conduce attraverso un viaggio emozionale nell’universo creativo di Morricone. Musiche che diventano immagini, tanto sono radicate nella memoria collettiva le scene di alcuni film che le colonne sonore di Morricone hanno contribuito a far diventare celeberrimi. "C’era una volta il west", "Il Buono il brutto e il cattivo", "Giù la testa", le magiche atmosfere di "Mission", le tinte più moderne di "Malena", "Nuovo cinema Paradiso", per approdare a "The hateful eight", la colonna sonora che gli ha fatto vincere l’Oscar nel 2016. Ascolteremo anche un Morricone che forse non ci aspettavamo, e cioè il Morricone autore di canzoni come "Se Telefonando" (portata al successo da Mina) e "Here’s to you" (cantata da Jon Baez).  

02/08/2022 11:01
Festa per 17 comuni: Porto Recanati capitale delle Bandiere Blu marchigiane

Festa per 17 comuni: Porto Recanati capitale delle Bandiere Blu marchigiane

È stata una giornata di festa quella che domenica ha vissuto la città di Porto Recanati che ha avuto l’onore di ospitare la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu della Regione Marche, dopo essere tornata a ricevere l'ambito vessillo a 8 anni di distanza dall'ultima volta.  In un weekend caratterizzato dalla forte ed entusiasta presenza giovanile e già pieno di eventi sportivi e musicali (la Hero Battle Cup di pattinaggio Freestyle e gli eventi collaterali, la manifestazione “Play with me” organizzata da Lully Basket e il concerto di Ermal Meta all’Arena Gigli) a Largo Porto Giulio ha avuto luogo la cerimonia che ha visto presenti gli amministratori delle diciassette località marchigiane che si sono aggiudicate il prestigioso premio.  Le importanti presenze del Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e del Presidente di Fee Italia Claudio Mazza hanno reso ancora più prestigioso un evento che ha avuto a contorno una folta presenza di pubblico.  "È stata una grande giornata per la nostra città e per la nostra Regione – dichiara il sindaco di Porto Recanati Andrea Michelini -. Abbiamo avuto l’onore di ospitare una manifestazione di straordinaria importanza che siamo riusciti ad organizzare nel migliore dei modi dando ulteriore lustro alla nostra città". "Mi ha fatto molto piacere ricevere l’apprezzamento dei colleghi sindaci nei confronti del lavoro svolto e constatare che Porto Recanati si è dimostrata ancora una volta all’altezza della situazione. Un mio particolare ringraziamento va a tutti coloro che si sono prodigati per la buona riuscita dell’evento e che lo hanno fatto per amore della nostra Città" conclude Michelini.  Nei brevi ma sentiti interventi pronunciati nel corso della cerimonia di consegna delle Bandiere blu, i sindaci e gli amministratori delle città premiate hanno posto l’accento sulle tematiche ambientali e sullo sviluppo di un turismo che deve partire dalla sostenibilità dei vari progetti che si stanno mettendo in campo. Da questo punto di vista anche Porto Recanati vuole fare la sua parte e sta già muovendo i dovuti passi per una mobilità ciclabile, pedonale e ancora più sostenibile.   "Intendiamo scommettere su una promozione della nostra città a misura di uomo e di bambino, valorizzando e ampliando le peculiarità di un territorio che, presentando già un lungomare ad esclusivo utilizzo pedonale e ciclabile, parte da basi solide – prosegue il sindaco Michelini -. Ieri abbiamo dato bella mostra delle nostre capacità organizzative e della nostra ferrea volontà di far sentire i turisti che scelgono Porto Recanati graditi ospiti di un 'salotto' speciale, quello del nostro mare e della bellezza del nostro territorio".      

01/08/2022 20:48
"Etnie a confronto", Matelica si accende con il festival del Folklore

"Etnie a confronto", Matelica si accende con il festival del Folklore

Tre serate di musica, balli e tradizioni per il ritorno del festival internazionale del Folklore dopo due anni di stop a causa della pandemia. Si è tenuto venerdì, sabato e domenica scorsi (dal 29 al 31 luglio) il 27esimo Incontro Internazionale del Folklore “Etnie a confronto” organizzato dalla locale associazione folkloristica. Piazzale Gerani per tre sere è stato “acceso” dai colori e dalle melodie dei gruppi folk provenienti dal Messico e dalla Polonia, oltre alle sempre ottime performance dell’affiatatissima compagnia matelicese. Una veste nuova per l’appuntamento di fine luglio che è tornato solo con la parte dedicata allo spettacolo, concentrando l’attenzione esclusivamente sulle esibizioni serali. Si è deciso anche di non riproporre lo stand gastronomico, lasciando la possibilità ai partecipanti di mangiare presso le attività di ristorazione cittadine. «Una scelta che da sola fa onore agli organizzatori che come sempre hanno messo in primo piano la città di Matelica – commenta l’amministrazione comunale – sono state tre bellissime serate che mancavano ai matelicesi dopo due anni di stop e per questo desideriamo ringraziare vivamente l’associazione per l’impegno messo nell’organizzazione nonostante le difficoltà dovute al Covid». Nella giornata di domenica si è tenuta anche una bellissima funzione religiosa presso la cattedrale di Santa Maria con canti e preghiere nelle lingue dei rispettivi gruppi ospiti. Alla serata finale di ieri sera (domenica 31 luglio) hanno partecipato anche il sindaco di Matelica Massimo Baldini, il vicesindaco Denis Cingolani e gli assessori Maria Boccaccini, Giovanni Ciccardini e Graziano Falzetti.    

01/08/2022 16:57
"Suono italiano": la Form in concerto ad Urbisaglia

"Suono italiano": la Form in concerto ad Urbisaglia

Dopo le magiche serate della scorsa estate, la Form, colonna sonora delle Marche, torna nello splendido anfiteatro romano di Urbisaglia. Appuntamento, realizzato in collaborazione con l’amministrazione comunale, giovedì 4 agosto, alle ore 21.15, con Suono Italiano. Un programma con musiche di Domenico Cimarosa, Gioacchino Rossini e Felix Mendelssohn-Bartholdy. Cimarosa e Rossini hanno reso celebre nel mondo lo stile musicale italiano, fatto di leggerezza, solarità, brio, energia ritmica, grazia melodica: qualità condensate in splendide sinfonie d’opera che hanno fatto innamorare anche tanti musicisti stranieri, fra cui Mendelssohn che le assorbì, integrandole nelle solide strutture della tradizione musicale nordica, nella sua Quarta Sinfonia “Italiana”. L’Orchestra Filarmonica Marchigiana viene diretta da David Crescenzi, protagonista alla direzione anche nel 2020 e 2021 a Urbisaglia. Il programma inizia con la Sinfonia da Il matrimonio segreto di Cimarosa, dramma giocoso presentato a Vienna nel 1792 ed accolto con un travolgente successo grazie alla musica del compositore italiano, esponente di spicco del Classicismo, infallibile nel sottolineare con tocco leggero tanto l’entusiasmo, quanto la pena dell’amore in una generale atmosfera di gaiezza annunciata sin dall’Ouverture.  Si prosegue con un altro celebre italiano, Rossini, il maggior compositore nato nelle Marche e uno dei più grandi in assoluto nella storia della musica occidentale. Gli spettatori avranno la possibilità di apprezzare la sinfonia da La Cenerentola, scritta in uno stile pieno di brio, grazia e leggerezza che, divenuto già all’epoca leggendario, riuscì a stregare anche Beethoven; seguita dalla Sinfonia de Il barbiere di Siviglia, opera tra quelle maggiormente eseguite nei teatri di tutto il mondo. Il concerto si conclude con la Sinfonia n. 4 in la magg., Op. 90 di Mendelssohn-Bartholdy, meglio conosciuta come “Sinfonia italiana”. Mendelssohn vi descrive i paesaggi, le atmosfere e i costumi dell’Italia, terra che ebbe occasione di visitare durante il 1830 nel pieno di un lungo tour europeo. In quest’opera, tuttavia, il compositore non si limita a una pura e semplice descrizione esteriore dell’Italia, ma tenta di assimilarne la cultura facendola rivivere in sé stesso come materia di ispirazione artistica. Biglietti a 10 euro, mentre gli under 18 hanno un ingresso ridotto a 2 euro. Informazioni e prevendita presso l’Ufficio Turistico Urbisaglia in Corso Giannelli: tel. 0733-506566 (10.00-12.30 / 16-18). La biglietteria dell’anfiteatro è aperta il giorno stesso dello spettacolo dalle ore 20.30. Vendita online su www.vivaticket.com. 

01/08/2022 15:43
Rocksophia, oltre 4000 spettatori per il weekend di musica, arte e filosofia. “Bellezza e qualità” (VIDEO)

Rocksophia, oltre 4000 spettatori per il weekend di musica, arte e filosofia. “Bellezza e qualità” (VIDEO)

Si è chiusa domenica sera la quattro giorni di Rocksophia, il festival organizzato dall’associazione Popsophia che per 4 giorni ha portato in città pensieri e riflessioni, ma anche musica e senso di comunità. Ieri dal palco, dopo lo show dedicato a Lucio Dalla a 10 anni dalla morte (con il critico Filippo La Porta e con Mr Fantasy Carlo Massarini), il sindaco Fabrizio Ciarapica ha chiuso la kermesse: “Rocksophia ci ha fatto davvero avere un altro sguardo, come recitava il titolo della mostra, già nel vestire di blu la nostra palazzina Liberty, un fiore all'occhiello della città. Abbiamo immaginato come deve essere la città e in questi anni lo realizzeremo. Se dovessi riassumere in poche parole questo festival, io direi: qualità e bellezza. Rocksophia sa di libertà, di tolleranza, di modernità, di futuro. Civitanova è tutto questo, una città pacifica e accogliente. Su questo va valutata e rispettata.” L’edizione 2022 di Rocksophia, come più volte ricordato ieri sera, è stata gravata dai fatti criminosi avvenuti in città che però non hanno spento la voglia dei civitanovesi di raccogliersi attorno alla bellezza, alla cultura come arma di difesa contro odio e prevaricazioni. “Ringraziamo la città di Civitanova che anche se ferita ci ha seguito in queste quattro giornate”, ha dichiarato la direttrice artistica Lucrezia Ercoli. “La violenza che ha lacerato la comunità non ha intaccato la capacità di raccogliersi attorno ad un evento che fa cultura partecipando tutti insieme ad una specie di rito collettivo che ha permesso a tutti noi di elaborare ciò che è successo col pensiero, unico sostegno per ricucire le nostre azioni”. Nelle 3 serate di philoshow (dedicati a Vasco Rossi, Raffaella Carrà e Lucio Dalla) hanno partecipato oltre 4000 spettatori e quasi 200 ai pomeriggi di approfondimento al Lido Cluana dove la palazzina Liberty è stata allestita con una nuova veste illuminotecnica in occasione della mostra “Autres regards”, sede fisica di un percorso museale innovativo nella galleria MeGa col quale l’associazione è sbarcata nel metaverso grazie a visori 3D e alla galleria modulare. “La mostra è stata partecipatissima – ha confermato il prof. Evio Hermas Ercoli – confermando la nostra scelta di costruire un percorso espositivo sull’innovazione spinta e sulle nuove tecnologie. L’era dei quadri appesi alle pareti è finita e Popsophia non poteva non cogliere la novità e le opportunità che arrivano dal mondo digitale. Una qualità culturale e musicale che ha richiamato pubblico da tutta la Regione e anche da oltre i confini regionali. In molti ci hanno confermato di aver fatto coincidere le proprie ferie con gli appuntamenti civitanovesi per poterne fruire con la massima disponibilità. Un appuntamento che credo davvero sia tra i più belli e importanti della stagione estiva delle Marche”. Di seguito, il video del Festival:

01/08/2022 13:15
Piazza gremita per "Belforte in passerella": giovani cittadini modelli per una sera

Piazza gremita per "Belforte in passerella": giovani cittadini modelli per una sera

Piazza Umberto I a Belforte del Chienti è tornata a riempirsi di applausi e sorrisi per il ritorno dell’evento ideato e organizzato da Catia Cappellacci e Simonetta Carfagna, due cittadine belfortesi che da oltre dieci anni si impegnano per portare in passerella diversi negozi e trasformare i giovani cittadini in modelli per una sera. La pandemia, per due estati, aveva fermato anche questo evento che venerdì sera ha invece colmato il cuore del capoluogo del paese da chi attendeva da tempo un ritorno alla normalità. Non solo moda: musica, canto e spettacolo in una serata che ha visto sfilare le proposte di Twisted Camerino, Moscati, Tentazioni, Mafalda, Bulli e Pupe, Joy, Centro Ottico Ercoli e Delsa. L’apertura, uno dei momenti più emozionanti della serata, è stata dedicata all’integrazione: sulle note di “Custodi del mondo” cantata dalla belfortese Anita Bartolomei che ha vinto l’edizione 2021 dello Zecchino d’Oro, hanno ricordato l’importanza della solidarietà due coppie di bambini, una italiana e l’altra ucraina, che hanno sfilato con i colori dei loro Pesi. Belforte, infatti, è stato uno dei centri che ha ospitato mamme e bambini ucraini dopo lo scoppio della guerra. E poi ancora, ad allietare la serata, i ballerini Alessia Tiberi e Francesco Ciccarelli della Asd Alchemy Dance Studio di Tolentino ed il cantante Alessandro Ferracuti. Un paese di artisti, quello di Belforte che, per adozione, vanta anche un’altra piccola cantante dello Zecchino D’Oro: Nicole Marzaroli, arrivata seconda nell’edizione del 2017 con “L’anisello Nunù”. Anche lei si è esibita a Belforte in passerella. Un importante spazio è stato dedicato anche alle associazioni sportive. La Belfortese Calcio, che nell’edizione di due anni fa avrebbe dovuto festeggiare i 50 anni dalla fondazione, ma visto l’impedimento del Covid, è stata la passerella di quest’anno a lasciare spazio ai giocatori della compagine di mister Andrea Casoni. La sfilata finale con gli abiti da sposa e da sposo Delsa (con tutti sposi veri) è stata anche l’occasione per presentare un’altra società sportiva del posto: gli Arcieri del Mediochienti. Una coppia di sposi, infatti, è cresciuta all’interno dell’associazione sportiva che conta primati a livello mondiale. Il sindaco Alessio Vita, al termine della sfilata, ha ringraziato le due organizzatrici senza le quali nulla sarebbe stato possibile. Diversi gli sponsor che hanno sostenuto l’evento, oltre al patrocinio del Comune di Belforte del Chienti e della Pro Loco.    

01/08/2022 11:23
Castrum Sarnani, il Medioevo che ritorna: al via la quattordicesima edizione

Castrum Sarnani, il Medioevo che ritorna: al via la quattordicesima edizione

Dopo l’edizione 2021, svoltasi eccezionalmente in forma di Festival nel rispetto delle normative vigenti, si rinnova l’appuntamento con la rievocazione storica Castrum Sarnani … il medioevo che ritorna, con una XIV edizione all’insegna della ripartenza e incentrata sul tema “Intra Moenia”, ovvero sulle testimonianze dei suoi abitanti, i cittadini che, a partire dalla seconda metà del duecento, iniziano a vivere “all’interno delle mura” e che danno vita agli edifici del centro storico e al patrimonio artistico in esso contenuto: anzitutto la Chiesa di Santa Maria di Piazza Alta chiamata, appunto, “intra moenia”. Il progetto, nato nel 2008 a Sarnano da una iniziativa dell’Associazione Tamburini del Serafino, tornerà dopo due anni di assenza a far rivivere i vicoli dell’affascinante borgo di Sarnano. La manifestazione con il patrocinio e contributo del Ministero del Cultura, della Regione Marche e del Comune di Sarnano prenderà il via Giovedì 11 Agosto 2022 con l’apertura della trentennale Taverna della Luna e con lo spettacolo serale Fuoco, a cura della Compagnia dei Folli, che trasformerà la solenne Piazza Alta in un luogo magico. Un viaggio visionario, contornato da personaggi incantati, in cui il fuoco è l’elemento protagonista: da Prometeo, eroe mitologico che rubò il fuoco agli dei, a l’Araba Fenice, fino alla battaglia finale dove gli dei contenderanno il fuoco agli uomini. Un susseguirsi di coreografie di teatro danza, di pirotecnica, di trampoli e macchine sceniche che accompagneranno lo spettatore in un viaggio fantastico attraverso personaggi ed eroi mitologici. Presso la Taverna della Luna, che rimarrà aperta dal 11 al 20 Agosto su un balcone panoramico ai piedi del maestoso Palazzo del Popolo, in cui tutto è pensato per far vivere all’ospite l’autentico sapore del passato, gli ospiti, serviti da personale in costume del tempo e allietati con musiche e spettacoli a tema, potranno gustare pietanze tipiche dell’epoca, preparate esclusivamente con ingredienti esistenti nell’Europa medievale. Dal 17 fino al 20 agosto, si entrerà nel vivo della manifestazione con … il medioevo che ritorna: le vie del borgo accoglieranno botteghe e banchi di artigiani intenti a mostrare l’arte dei loro antichi mestieri e le piazze prenderanno vita grazie a osterie, spettacoli di mangiafuoco, combattimenti di scherma antica, cantastorie, giocolieri, streghe e strani personaggi del tempo. Un’edizione 2022, in cui i visitatori potranno peregrinare tra i vicoli alla ricerca di un’atmosfera suggestiva o alla scoperta degli angoli nascosti del centro storico e delle impronte lasciate dai suoi abitanti attraverso visite guidate e la mostra Scorci di vita Intra Moenia, esposizione con pannelli divulgativi che, basandosi anche sugli antichi Statuti Comunali raccolti in un volume del 1506, racconta l’organizzazione della vita quotidiana nel castrum nei secoli appena successivi la nascita del Comune. Accompagnati da simpatiche animatrici per le vie del borgo, i più piccoli potranno invece immergersi in un Medioevo dei bambini immaginario attraverso giochi di abilità, spettacoli di animazione e la visita didattica dell’Accampamento Storico, a cura della Compagnia Grifone della Scala di San Severino Marche. Un percorso in cui tutto è pensato per accogliere le famiglie, anche attraverso la predisposizione di Giornate Medievali, pacchetti turistici comprensivi di vitto e alloggio nelle varie strutture ricettive presenti nel Comune.

01/08/2022 09:31
Civitanova, la "rivoluzione gentile" di Raffaella Carrà a Rocksophia: oggi omaggio a Lucio Dalla

Civitanova, la "rivoluzione gentile" di Raffaella Carrà a Rocksophia: oggi omaggio a Lucio Dalla

Successo di pubblico e apprezzamenti per la giornata di festival dedicata a Raffaella Carrà. Dopo l’apertura con Vasco Rossi il festival civitanovese ha proposto ieri sera una serata al femminile dedicata alla più amata degli italiani scomparsa lo scorso anno. Un omaggio arricchito dalle riflessioni di Claudia Bonadonna, Selena Pastorino e Paolo Armelli. Il pomeriggio si è aperto con l’autrice e giornalista Bonadonna che al Lido Cluana ha fatto un viaggio a ritroso nel tempo alla scoperta delle donne musiciste che hanno rotto steccati ideologici e pregiudizi diventando loro malgrado icone dei tempi. “Non nascondo che ci siamo molto interrogati su come condurre queste giornate dopo il crimine odioso che ha lasciato sbigottiti tutti noi, se fermarci o andare avanti – ha ribadito in apertura Lucrezia Ercoli – ma poi davvero abbiamo capito che più che la sicurezza sono la cultura e la bellezza che salvano il mondo”. E in effetti tutti gli interventi hanno toccato riflessioni legate al superamento di ideologie e steccati e come anche singole vite abbiano inciso nei cambiamenti sociali. “Sono donne che hanno operato una rivoluzione gentile, che passa dai corpi, dalle parole, dalla musica e dall’arte – ha detto Bonadonna – capaci anche attraverso gli abiti e le movenze di atti di liberazione”. Tra queste le Runaways prima band glam rock completamente al femminile o la cantante degli Xray spex, di origine somala e protagonista della scena punk inglese fino ad arrivare a Madonna e Tina Turner. Il philoshow ha ripercorso la carriera di Raffaella Carrà, dagli esordi quando ancora il suo cognome era Pelloni fino alla morte, una scomparsa avvenuta senza fare rumore, a dispetto di una esistenza al centro dei riflettori. “Scegliendo il cognome Carrà cambia identità, si trasforma in un’opera metafisica – ha ricordato dal palco Lucrezia Ercoli – è stata uno stile di vita” Dal palco la filosofa Selena Pastorino ha intrattenuto il pubblico con un’attenta riflessione sugli stereotipi e aspettative della società rispetto al corpo delle donne: “siamo parte di una complessità che ci disorienta, il livello di insofferenza con cui accogliamo l’altrui umanità varia molto. Etichette e confini si fanno così margini e discrimini: quelli che tracciamo, come singoli individui o come società tutta, tra coloro che possono permettersi di essere soggetti a tutto tondo, e quindi di evolvere, contraddirsi, sorprenderci, e coloro dai quali esigiamo invece una coerenza assoluta e ottusa, come quella propria dei semplici oggetti. A questo nutrito gruppo di persone marginalizzate e discriminate appartengono anche le donne, che, pur con una certa variabilità relativa alle altre condizioni che le definiscono, sono letteralmente oggetto di pressanti aspettative sociali”. A chiudere Paolo Armelli autore del libro “L’arte di essere Raffaella Carrà” che ha ripercorso le tappe della carriera: “la Carrà è un prisma e ciascuno può scegliere la Raffaella che preferisce, quella spagnoleggiante, la Carrà rassicurante in tailleur di Pronto Raffaella, la platinata settantenne degli ultimi tempi o l’icona glitterata divenuta riferimento del mondo lgbt”. Oggi ultima giornata di festival: si inizia con un ritorno al passato, al 31 luglio 1979 quando il polisportivo fu tappa dell’epico tour Banana Republic rivissuto negli scatti di Enrico Lattanzi. A seguire Massimo Donà musicista e filosofo introdurrà la serata dedicata a Lucio Dalla con una discussione sull’arte dell’improvvisazione. Dalle 21.30 il philoshow con la band Factory e ospiti più attesi tornano a Civitanova il critico e saggista Filippo La Porta e Mister Fantasy Carlo Massarini.

31/07/2022 14:05
MaskaMarke: dal primo agosto parte il festival con spettacoli, arte, formazione e seminari

MaskaMarke: dal primo agosto parte il festival con spettacoli, arte, formazione e seminari

Dal primo al sei agosto si svolgerà la prima edizione del festival MaskaMarke: spettacoli gratuiti, formazione, turismo, arte, cultura e territorio con un seminario/workshop, Maska Mater, tenuto dai maestri Claudia Contin Arlecchino e Francesco Facciolli. Un progetto della Compagnia Teatrale Fabiano Valenti di Treia, che si avvale della direzione artistica di Francesco Facciolli, sposato dai comuni di Castelraimondo (ente capofila), Gagliole, Pioraco e Sefro con la partnership della Regione Marche, dell’Unione Montana Potenza Esino Musone ed UILT. In una settimana si porteranno nel territorio spettacoli di commedia dell’arte, da offrire agli abitanti e ai turisti del territorio in un clima di scambio e condivisione tra cultura, turismo e gastronomia. Il workshop si terrà nella palestra della scuola media dell’Istituto Strampelli, la segreteria e l’accoglienza nell’atrio della scuola media.  «MaskaMarke è un’occasione per conoscere il teatro da vicino, soprattutto dal punto di vista dei linguaggi, che non sono solo orali, ma anche corporei. – ha affermato Fabio Macedoni - Una fisicità che in questo tipo di teatro la fa da padrone. I laboratori saranno tenuti da due personaggi importanti: Claudia Contin Arlecchino e Francesco Facciolli, due figure che tengono stage in tutta Europa da anni. Un progetto importante, di territorio, che ci auguriamo possa continuare negli anni».  «Maska Marke è un progetto itinerante che ruota attorno ai comuni in cui ricade l’Istituto Comprensivo Strampelli. – ha precisato l’assessore alla Cultura del Comune di Castelraimondo Elisabetta Torregiani - Avevamo iniziato a discutere con il compianto dirigente scolastico Cavallaro di un progetto parallelo a questo, ovvero Maska Frikì. Maska Frikì verrà ripreso più avanti e siamo contenti di questo, il teatro aiuta tantissimo i ragazzi, come lo sport o la musica.” Questo il programma degli spettacoli, tutti a ingresso gratuito: in piazza Dante, a Castelraimondo, lunedì 1 agosto, ore 21, apertura ufficiale del festival con l’intervento degli artisti e delle autorità; ore 21.30 parata inaugurale itinerante con “Pulcinella sulla Luna”, presentata da Accademia Creativa, da piazza Dante a corso Italia a piazza della repubblica e ritorno; martedì 2 agosto ore 21.30 in largo Zamparini a Gagliole “Pulcinella cornuto immaginario” presentato da Accademia Creativa; mercoledì 3 agosto ore 21.30 in piazza Dante a Castelraimondo Gaspare Nasuto in uno spettacolo di burattini “Pulcinella e Cappuccetto Rosso”; giovedì 4 agosto ore 21.30 al chiostro di San Francesco di Pioraco “Né serva né padrona” con Claudia Contin Arlecchino; venerdì 5 agosto ore 21.30 sulla Torre Varano di Sefro “Inganno in maschera, presentato dalla Compagnia I Picari; sabato 6 agosto ore 21.30 in piazza Dante a Castelraimondo dimostrazione degli allievi workshop “Burle in maschera” e chiusura del festival.

30/07/2022 18:55
Porto Recanati, successo tricolore nel pattinaggio inline freestyle alla Conero Hero Battle

Porto Recanati, successo tricolore nel pattinaggio inline freestyle alla Conero Hero Battle

Straordinario successo tricolore ottenuto ieri dagli azzurri del pattinaggio inline freestyle nella seconda giornata di gare di finale di Coppa del Mondo tre stelle. A Porto Recanati l’Italia ha dominato il medagliere della Conero Hero Battle, seconda e ultima tappa dopo Parigi, per un bottino complessivo di tre ori, tre argenti e quattro bronzi; una competizione alla quale hanno assistito circa 2 mila persone. Nella categoria Speed junior femminile la lombarda Matilde Arosio si è confermata una fuoriclasse, bissando il risultato della prova francese con un altro fantastico oro. Una prestazione intensa che ha trionfato davanti alla romana Giorgia Coloprisca, medaglia d’argento, e alla bustese Sara De Tomasi, medaglia di bronzo. Nel maschile junior il campione toscano Alessandro Cosentino è salito sul gradino più alto del podio aggiudicandosi punti preziosi per la scalata al ranking mondiale World Skate. Secondo posto per Gioele Fornersis e terzo per Federico Vietti. Grandi risultati anche nello Speed categoria senior, dove, tra gli uomini, si è fatto valere l’azzurro Alessandro Lissoni, tra i grandi interpreti di questa disciplina e medaglia d’oro. L’argento è andato al francese Remi Mernard, mentre il lombardo Stefano Galbiati ha conquistato la medaglia di bronzo. Nello Speed senior femminile la vittoria è andata a Yi – Pei Chen di Taiwan, mentre le italiane Sveva Romano e Gomathi Berti hanno conquistato rispettivamente l’argento e il bronzo. Le gare proseguono questa sera con le competizioni di Classic: attesi in pista il campione del mondo Lorenzo Guslandi, pronto a difendere l’oro di Parigi, e Viola Luciani, marchigiana di Castelfidardo, la più giovane della delegazione azzurra, che cercherà di tornare sul podio dopo il bronzo della prova francese. Domani sarà la giornata conclusiva con gli attesissimi podi della specialità Battle. Organizzata dalla Conero Roller, associazione sportiva di pattinaggio artistico, a rotelle e inline freestyle, sotto l’egida di Fisr e Word Skate (Federazioni italiana e internazionale Sport Rotellistici) e con il patrocinio di Regione Marche, Coni e Comune di Porto Recanati, si sta svolgendo nel cuore del Village di piazzale Europa. Attorno al main event, sono tantissime le iniziative che stanno animando Porto Recanati da mattina a sera. Ieri è arrivata nella città marchigiana la star di TikTok Asia Busciantella, accompagnata dalle colleghe Rebecca Parziale e Iris Di Domenico. Per le giovanissime influencer tanti selfie e prove di pattinaggio.  

30/07/2022 18:07
Rocksophia, arte e cultura come antidoto alla violenza: un minuto di silenzio sull'omicidio di Civitanova

Rocksophia, arte e cultura come antidoto alla violenza: un minuto di silenzio sull'omicidio di Civitanova

Tutti in piedi in silenzio in memoria di Alika. Si è aperto così il primo evento di Rocksophia. La cronaca drammatica di quanto accaduto è entrata nella scaletta del primo spettacolo di Popsophia. Una serata gravata nello spirito dalla brutale aggressione subita da Alika, il mendicante nigeriano ucciso a mani nude ieri pomeriggio da un 32enne italiano. "Quando arrivano le tenebre la filosofia e l’arte possono davvero riportare la luce" ha esordito la direttrice artistica Lucrezia Ercoli che ha chiesto in apertura un minuto di silenzio assieme al sindaco Fabrizio Ciarapica anche lui commosso e che ha rappresentato lo sconcerto della comunità per i terribili fatti che hanno scosso la città. E tutto lo show è stato un tentativo di elaborare insieme come comunità unita il trauma dell’odio e della violenza proponendo l’alternativa della cultura e della bellezza. Su questa linea anche gli interventi di apertura degli ospiti chiamati a raccontare la filosofia di Vasco Rossi: “ho saputo quanto accaduto a pochi metri da qui – ha detto Ilaria Gaspari, filosofa e scrittrice – di fronte alla violenza così efferata si rimane sconcertati, con un senso di impotenza che mi ha fatto interrogare su quale sia il ruolo di chi si occupa di filosofia, di letteratura, di cultura rispetto a fatti di cronaca di questo tipo. Siamo chiamati a riflettere sull’odio e sulle brutture dell’animo umano. E che solo un nuovo umanesimo può essere consolazione del nostro stare al mondo come comunità". A ricercare “un senso” a quanto accaduto anche il giornalista Leo Turrini che si è appellato alla pratica dell’accoglienza, a guardare a chi è in difficoltà riscoprendo l’umanità che proprio con la musica e con la cultura possono essere coltivati. E Civitanova ha risposto ieri sera con un grande abbraccio corale, quasi 2000 i presenti, dentro e fuori l’arena, un pubblico eterogeneo, composto anche dai tanti fan del Blasco.  L’evento, il primo della trilogia di Rocksophia, ha avuto al centro la filosofia di Vasco Rossi: nel pomeriggio il filosofo Alessandro Alfieri ha aperto la discussione analizzando come il fenomeno Vasco si sia consolidato fino a diventare mito, mentre nella serata la Gaspari ha azzardato un curioso accostamento fra Vasco e Proust e sulla nostalgia per il tempo perduto che permea la Recherche e i tempi verbali di gran parte delle canzoni del rocker di Zocca. Su tutto a scandire il ritmo delle canzoni reinterpretate dalla band Factory, intervallate dagli aneddoti del giornalista Leo Turrini che ha raccontato episodi inediti della carriera di Vasco come il primo concerto alla discoteca Picchio rosso come rimpiazzo di Patrick Hernandez. In scaletta i brani epici: Vita spericolata, Stupendo, Una canzone per te, Sally, Vado al massimo. Stasera si prosegue con l’omaggio a Raffaella Carrà con ospiti alle 18.30 Claudia Bonadonna autrice e scrittrice che racconterà le icone musicali pop al femminile, Selena Pastorino che affronterà il tema del corpo e Paolo Armelli che invece racconterà come la Carrà sia diventata il mito anche per la comunità Lgbt. Chiusura domenica con Lucio Dalla a 10 anni dalla morte. Dalle 18.30 al Lido Cluana un viaggio a ritroso nel tempo di 40 anni, a quel 31 luglio 1979 quando il polisportivo civitanovese ospitò la tappa di Banana Republic con Dalla, De Gregori e un giovanissimo Ron a spalla del cantautore bolognese. Per l’occasione dall’archivio fotografico di Enrico Lattanzi verranno proiettati alcuni scatti inediti. A seguire Massimo Donà filosofo e musicista, affronterà il ruolo del jazz e dell’improvvisazione in Lucio Dalla. La sera, accompagnato dalle melodie di Lucio Dalla, lo scrittore Filippo La Porta leggerà il testo di "Anna e Marco" come se fosse l’esegesi di un brano poetico. Torna sul palco di Rocksophia Carlo Massarini, a lui il compito di tessere le tante anime di Lucio Dalla in uno show che si annuncia indimenticabile. Prosegue fino a domenica anche la mostra "Autres regards" al Lido Cluana dalle 21.30 navigabile con visori 3D.        

30/07/2022 12:00
Porto Recanati, il concerto di Steve Hackett dei Genesis riempie l'Arena Gigli di 1600 persone

Porto Recanati, il concerto di Steve Hackett dei Genesis riempie l'Arena Gigli di 1600 persone

L'Arena Beniamino Gigli di Porto Recanati ha accolto ieri sera lo show di Steve Hackett, storico chitarrista dei Genesis con il suo gruppo composto da ulteriori 6 elementi (basso, chitarra, fiati, tastiere, batteria, voce). Hackett ha dapprima suonato alcuni famosi pezzi del suo repertorio da solista, incantando il pubblico con gli assoli della sua chitarra elettrica, passando poi a “Second’s Out”, album doppio dei Genesis che di fatto rappresenta una sorta di “very best” della discografia del gruppo inglese a cavallo degli anni compresi tra il 1971 e il 1977. L’attacco di “Squonk” tratta dall’album “A trick of the tail” del 1977 ha dato il via ad una serata condita dalla melodia dei suoni unici caratteristici della famosa band inglese. Da lì,  un crescendo con tutti i brani storici della band: da Afterglow a The capet crawlers, da The Cinema Show a The lamb lies down on Broadway.  A conclusione “Dance on a Vulcano” e “Los Endos” hanno messo il punto esclamativo su un concerto di due ore e quaranta minuti che i 1600 appassionati che gremivano l'Arena Gigli hanno apprezzato in modo particolare.   

29/07/2022 17:33
"Dialetto per Diletto" al centro commerciale Val di Chienti, annullato l'ultimo appuntamento

"Dialetto per Diletto" al centro commerciale Val di Chienti, annullato l'ultimo appuntamento

Annullato l'appuntamento di oggi di "Dialetto per Diletto", la rassegna di teatro dialettale organizzata dal centro commerciale Val di Chienti di Piediripa di Macerata, a causa della positività al covid di un membro della compagnia teatrale "AVIS MACERATA" che avrebbe presentato "Coppie Scoppiate".  Tutti i venerdì di luglio presso l’anfiteatro esterno con inizio alle ore 21.30 sono state proposte divertenti commedie dalle principali compagnie teatrali amatoriali della zona con ingresso gratuito e divertimento assicurato.

29/07/2022 17:10
Recanati, termina "Lunaria": Irene Grandi riempie la piazza con il suo ritmo blues

Recanati, termina "Lunaria": Irene Grandi riempie la piazza con il suo ritmo blues

Irene Grandi ha aperto il concerto "IO in Blues" tra gli applausi e l’entusiasmo degli oltre tre mila presenti ieri sera in piazza Giacomo Leopardi a Recanati durante l'ultimo appuntamento di "Lunaria", la rassegna estiva di Musicultura diretta da Ezio Nannipieri e organizzata con il Comune di Recanati. Accompagnata da Max Frignani alla chitarra, Piero Spitilli al basso, Fabrizio Morganti alla batteria e da Pippo Guarnera che con il suo organo hammond ha dato il “sound ” al concerto, l’amata artista fiorentina si è esibita con i brani che hanno formato la sua crescita e la sua voce. Tra le canzoni internazionali la Grandi ha eseguito “Why can't we live together” di Timmy Thomas, “Something’s Got a Hold on me” di Etta James, “For What it's Worth” di Buffalo Springfield; nel repertorio italiano ha rivisitato in chiave blues  le sue canzoni e quelle degli autori che ha sempre amato, esibendosi con “Se la mia pelle vuoi” di Battisti, “E poi..” di Mina e un entusiasmante medley dei suoi successi “Bruci la città”, “Bum Bum” e "La tua ragazza sempre". “Lunaria 2022 è stata un grande successo, ci ha offerto emozioni fortissime in un variopinto e intrigante  mix di sound, canzoni e storie immerse nei nostri luoghi simbolo – ha dichiarato il Sindaco Antonio Bravi alla fine del concerto- ringrazio Ezio Nannipieri per aver proposto scelte artistiche di grande qualità perfettamente in linea con le attitudini culturali della nostra città.” Grande soddisfazione ha espresso anche l’assessora alla Cultura Rita Soccio: “ Oltre al successo di tutte le serate sold out che hanno visto la presenza dei nostri concittadini e dei tanti turisti e visitatori provenienti da tutta la regione, quest’anno Lunaria è riuscita a coniugare con una eleganza e raffinatezza unica  le due espressioni culturali della nostra città, la musica e la parola nei luoghi più suggestivi di Recanati.” “Mi viene da dire che abbiamo visto e vissuto una Lunaria perfetta. – Ha commentato Ezio Nannipieri -  Ogni spettacolo ha regalato  sostanza, tensione artistica, qualità espressiva. Ha lasciato il segno la grande festa danzante in piazza Leopardi con i Subsonica in veste di sciamani del Groove. Ha commosso l’evocazione di Chet Baker, che il trio musical-narrativo d’eccezione composto da Massimo Popolizio, Fabrizio Bosso Juan Olivier Mazzariello ha messo in scena al Colle sull’Orto dell’Infinito. E poi stasera Irene Grandi ha confessato  tutto il suo amore per le grandi icone blues che l’hanno formata.”    

29/07/2022 16:48
Montelago Celtic Festival, novità 2022: un baby park con laboratori per bambini e incontri con scrittori

Montelago Celtic Festival, novità 2022: un baby park con laboratori per bambini e incontri con scrittori

Montelago Celtic Festival, in programma il 4, 5 e 6 agosto a Taverne di Serravalle di Chienti, presenta una delle novità della XIX edizione rivolta ai più piccoli: nel Baby Park si terranno incontri per il lettori di domani con nomi di eccellenza. Venerdì 5, nel pomeriggio, uno dei più apprezzati illustratori marchigiani, Micol & Mirco, presenterà il libro "Chi ha rubato la marmellata" di cui ha curato le illustrazioni e scritto da Andrea Coccia. Subito dopo Loredana Lipperini racconterà il suo ultimo scritto, "Il senzacoda", la storia di un gatto scaccia mostri. A seguire Vera Gheno parlerà della nuova collana "Scatoline", della casa editrice Effequ. Sabato 6 agosto sarà la volta di Francesca Matteoni con un laboratorio molto particolare: usare l’immaginazione, i suoni e i corpi per muoversi tra l’animale e l’umano, alla ricerca di uno spazio abitabile e condiviso. Poi toccherà a Micol Beltrami e Agnese Innocente con la presentazione della graphic novel "Anna dai capelli verdi". Alle 18,30 Claudia Palmarucci e Stefano Ciocchetti racconteranno "Isola delle ombre", l’albo illustrato che ci porta in uno strano mondo degli animali. Sarà possibile accamparsi in viale Baggins, Mordor St. o Galadriel Boulevard. Per gli appassionati di tende e picchetti un’area con sempre più servizi; per chi sceglie il camper, zona attrezzata, accoglienza e info-point; fascia riservata anche ai biker, mentre le famiglie con bambini potranno sistemarsi al Family Camping, uno spazio divertente e sicuro all’interno del Family Village. Un evento che si estende su 60 ettari di natura, con 2 mega tensostrutture che assicurano relax e ombra, 3 palchi, 90 stand di produttori artigianali e 23 aziende agricole, per quello che a tutti gli effetti è diventato il caso italiano più virtuoso di expo rurale esperienziale. Montelago Celtic Festival è un evento firmato La Catasta e organizzato in collaborazione con Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Serravalle di Chienti (Mc), Cosmari, Contram, Università di Camerino, Protezione Civile e Croce Rossa.

29/07/2022 13:00
Rocksophia, si aprono le stanze virtuali di MeGa. “Un viaggio nel metaverso dell’arte e della filosofia” (FOTO)

Rocksophia, si aprono le stanze virtuali di MeGa. “Un viaggio nel metaverso dell’arte e della filosofia” (FOTO)

Arte e filosofia. Due discipline che sono espressione diretta di animo e intelletto umani, e che, prese singolarmente, richiedono impegno nell’essere forgiate. Coniugarle insieme, poi, diventa quasi un azzardo: un esercizio forse per pochi eletti. E’ in questa sorta di impasse che va ad inserirsi MeGa, la galleria modulare presentata ufficialmente ieri in apertura dell’edizione 2022 del Rocksophia, il festival (felice parto dell’associazione Popsophia) che unisce in un unico ensemble musica, arti visive e pensiero critico (leggi qui).   Presenti all’inaugurazione della rassegna – introdotta anche dalla mostra evento 'Autres Regards' - diverse autorità civili e militari, tra i quali i consiglieri regionali Pierpaolo Borroni e Carlo Ciccioli, il sindaco Fabrizio Ciarapica, la presidente dei Teatri Francesca Peretti e dal mondo della cultura l’autrice di Rai Cultura Maria Agostinelli. "Un pomeriggio eroico per via del caldo di luglio, ma che ci ripaga del vostro affetto per Popsophia”, ha esordito il prof. Evio Hermas Ercoli, curatore della mostra, rivolgendosi agli ospiti della Palazzina Lido Cluana. “Abbiamo voluto celebrare il decennale della nostra associazione con questa novità, una mostra virtuale 3D. L’obbiettivo è sovvertire il rapporto fra filosofia e cultura popolare, restituendo ai visitatori un’esperienza sensoriale e, quindi, uno sguardo diverso sulla realtà. In questo senso, siamo stati ispirati anche dalla propositività di Civitanova: il suo lifestyle, l’essenza stessa dei sui abitanti, hanno saputo nel corso degli anni rendere giustizia alla qualità dell’offerta culturale di Popsophia”. “Siamo orgogliosi di ospitare anche quest’anno un festival – ha dichiarato nel suo intervento il sindaco Fabrizio Ciarapica – dal forte respiro internazionale. Civitanova ha senza dubbio nel suo nome il destino di novità, come una vocazione: Civitas nova. Il format di MeGa ha un grande valore tecnologico, e in questo senso abbiamo voluto intercettare non solo il pubblico adulto, ma anche quello più giovane e pratico delle formule hi-tech”. “MeGa rappresenta senz’altro un unicum nel panorama italiano – ha aggiunto Agostinelli – in quanto sintesi della cosiddetta cultura pop del metaverso. Traendo spunto dal cyberpunk romanzato da Neal Stephenson, è possibile entrare in confidenza con quella tecnologia Blockchain che permette oggi a digitale e fisico di toccarsi: visitando la galleria modulare, non solo viene garantita l’originalità dell’opera che osserviamo, ma riusciamo persino ad entrare in relazione con essa diventandone co-creatori. E sviluppando, appunto, un ‘autre regard’, un altro sguardo sull’arte e sulla realtà che ci circonda”.  

29/07/2022 11:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.