Eventi

Castelsantangelo sul Nera, secondo "Forum della montagna": ci sarà anche Acquaroli

Castelsantangelo sul Nera, secondo "Forum della montagna": ci sarà anche Acquaroli

Sabato 29 luglio alle ore 16.30 avrà inizio, a cura del sindaco Mauro Falcucci, il secondo Forum su "La montagna, la transizione ecologica e lo sviluppo economico", presso la Sala Polivalente “Amici del Trentino Area SAE Capoluogo, Castelsantangelo sul Nera.  Ritorna un importante evento a cui parteciperanno Francesco Acquaroli, presidente della Regione Marche; Guido Castelli, commissario straordinario Ricostruzione Sisma; Dino Latini, presidente Assemblea Legislativa Marche; Stefano Aguzzi, assessore regionale; Francesco Baldelli, assessore regionale; Chiara Biondi, assessore regionale; Andrea Spaterna, presidente del Parco nazionale dei Monti Sibillini e Giuseppe Rivetti, professore di Diritto Tributario nell’ Università di Macerata. Il Forum sarà moderato dal giornalista Maurizio Verdenelli. L’incontro intende valorizzare l’identità territoriale, intesa sempre più come motore di sviluppo, delle zone montane con particolare riferimento a quelle colpite dal sisma.  "Al riguardo, occorrono modelli innovativi e soprattutto nuovi modi di utilizzare la leva fiscale – sottolineano il sindaco Mauro Falcucci e il prof. Giuseppe Rivetti – il cui fine ultimo sia orientato alla creazione di reali possibilità di crescita del territorio. Appare, quindi, necessario realizzare interventi di sostegno integrati e pianificati che favoriscano la continuità dell’attività d’impresa, nonché l’attrazione di nuovi investimenti. La stessa sopravvivenza del tessuto sociale delle zone montane, colpite dal sisma, dipende dal rilancio del settore produttivo se vogliamo arginare lo spopolamento e impedire la dispersione del patrimonio storico, civile ed economico". "In tale contesto i beni culturali e paesaggistici, nel pieno rispetto integrale della corrispondente tutela e salvaguardia, devono essere parte attiva del rilancio economico e sociale dei territori. Urgono immediate misure normative e di concreto sostegno per fermare lo spopolamento, una forte accelerazione delle procedure per la ricostruzione che, in alcune aree fortemente colpite, stenta a partire anche perché sono propedeutici interventi di mitigazione dei dissesti idrogeologici e idraulici" concludono Falcucci e Rivetti.

25/07/2023 12:25
San Severino, "90 Mania": la musica anni Novanta accende piazza Del Popolo

San Severino, "90 Mania": la musica anni Novanta accende piazza Del Popolo

Sabato 29 luglio la musica del passato torna ad accendere piazza Del Popolo: arriva "90 Mania". Dalle ore 21,30, e fino a tarda notte, dj set, live performer, animazione e un frontman per far ballare tutti in uno spettacolo unico e diverso. L'iniziativa, inserita nel cartellone estivo Summer Time, è promossa dal Comune di San Severino Marche e dalla Pro Loco.      

25/07/2023 11:05
Cingoli, una serata all'insegna della commedia dell'arte: al via la seconda edizione di Maskamarke

Cingoli, una serata all'insegna della commedia dell'arte: al via la seconda edizione di Maskamarke

Domenica 30 luglio, alle ore 21.30, fa tappa a Cingoli il 2* festival “MASKAMARKE”. Il Festival, organizzato dalla Compagnia Valenti, con Francesco Facciolli nelle vesti di direttore artistico, e che si svolge grazie al sostegno della Regione Marche, dell’Unione Montana e dei Comuni, si propone quale finestra di ricerca, formazione e spettacolo su un genere teatrale intramontabile che ha affascinato l’Italia e conquistato l’Europa intera: la Commedia dell'Arte. La data di Cingoli, nel suggestivo spazio di Piazzale Cipolloni, all’interno dei viali cittadini, vedrà la messa in scena dello spettacolo: “MASQUERADA - La Fraternal Compagnia”, dedicato alla presentazione delle tappe dalla nascita alla riforma goldoniana della Commedia dell’arte. Il festival inizierà sabato 29 luglio e terminerà domenica 6 agosto, toccando tutti i dodici comuni aderenti all’Unione Montana. L'ingresso sarà libero e gratuito.

25/07/2023 11:00
Pollenza, a Casette Verdini va in scena "Music, Beer & Food": tra gli ospiti dj Nicola Pigini

Pollenza, a Casette Verdini va in scena "Music, Beer & Food": tra gli ospiti dj Nicola Pigini

Torna la II edizione di 'Music, Beer & Food' evento organizzato dalla Pro Loco di Casette Verdini con il patrocinio del comune di Pollenza. La manifestazione si terrà a Casette Verdini presso lo spazio verde di Via Luciani (vicino ai nuovi campi da padel). Si inizia giovedì 27 luglio alle ore 21:15 con la band musicale "Spaghetti a Detroit", per proseguire venerdì 28 con la musica del dj, speaker e producer Nicola Pigini. Sabato 28 il coinvolgente spettacolo musicale dei Folkappanka Bifolk Band. Per le tre serate gli after show saranno curati da Luca Voice Dj e Gianmarco Angeletti. Il punto di ristoro aprirà alle ore 20:00 con specialità gastronomiche e tanta buona birra. Tre serate all’insegna del divertimento. 

25/07/2023 10:40
San Severino, RisorgiMarche torna al Castello di Pitino: Godano e "Asso" Stefana suonano Neil Young

San Severino, RisorgiMarche torna al Castello di Pitino: Godano e "Asso" Stefana suonano Neil Young

RisorgiMarche, il festival musicale ideato da Neri Marcorè che ogni anno si svolge nei paesi dell'entroterra marchigiano colpiti dalle scosse di terremoto del 2016, torna al castello di Pitino, una delle fortificazioni che un tempo rappresentavano un vero sistema difensivo della città di San Severino Marche. L'appuntamento, promosso in collaborazione con il Comune, è per oggi pomeriggio (martedì 25 luglio), a partire dalle ore 18.  Cristiano Godano e Alessandro Asso Stefana suonano Neil Young. A novembre dello scorso anno, nel pieno delle lavorazioni per l’undicesimo disco dei Marlene Kuntz, Cristiano Godano e Asso (che era nel team della produzione insieme a Taketo Gohara), hanno scoperto di avere una grande passione per Neil Young.  Una passione da cui è nato un tour che presenta sul palco un gioiellino di raffinata intimità, per una sorprendente connessione col mondo del creatore di canzoni immortali come Heart of gold, My my hey hey, Harvest moon, Old man, Comes a time, On the beach, Cowgirl in the sand e tante altre. Non un tributo ovviamente, ma un atto d’amore all’insegna del feeling, della dedizione all’ottima musica, del reciproco scambio di emozioni da offrire al pubblico. Il conoscitore/amante di Neil Young non avrà da rimpiangere il canadese (apprezzando con stupore l'aderenza rispettosa di Godano e Asso al loro musicista del cuore, e al contempo la rispettabile autonomia delle loro qualità artistico - interpretative) e il neofita verrà accolto da note che lo faranno sentire comunque a casa, in quanto affini alle poetiche e alla espressività di Godano, soprattutto in merito alla sua esperienza solista di Mi ero perso il cuore, del 2021.  L’evento musicale ripercorrerà il tragitto artistico di Neil Young pescando nella vastità del suo repertorio (con qualche sperabile sorpresa rispetto alle scelte più pronosticabili) e permetterà di ascoltare anche alcuni pezzi di "Mi ero perso il cuore", che la presenza di Asso renderà potente e memorabile. Cristiano Godano, conosciuto in tutta Italia come frontman dei Marlene Kuntz, band che ha segnato la storia della musica in oltre 30 anni di attività, è un artista poliedrico, cantante, chitarrista, autore, attore e scrittore. Classe ‘66, è nato a Fossano in provincia di Cuneo. I Marlene Kuntz si formano nel 1989 e Cristiano ne diventa il cantante e l’autore di tutti i testi (oltre 130 canzoni). Al suo fianco ci sarà Alessandro Stefana, chitarrista e compositore, meglio conosciuto come "Asso". Oggi collabora stabilmente come polistrumentista sia con Marco Parente che nella band di Vinicio Capossela.    

25/07/2023 10:24
Tolentino, le discoteche "Imagine" e "Tartaruga" rivivono in piazza: il 'popolo della notte' torna a ballare

Tolentino, le discoteche "Imagine" e "Tartaruga" rivivono in piazza: il 'popolo della notte' torna a ballare

Si è ritrovato in piazza della Libertà, sabato scorso, il "popolo della notte" che negli anni ’80 e ’90 popolava le discoteche 'Imagine' di Tolentino e 'Tartaruga' di Macerata in occasione dell’evento promosso dal comune di Tolentino, "La Notte siamo Noi. Figli delle Stelle". Più generazioni hanno ballato sotto la torre dell’orologio, in una piazza trasformata in una sorta di discoteca all’aperto. La serata è stata aperta dalla cena preparata e servita da "La Genovese", dal "Santo Bevitore", dall’Alimentari Fioretti, dal "Bar Zazzaretta" e da "AltrocheBacco".  Tutti i partecipanti si sono divertiti e commossi con la proiezione di un filmato che alternava un brano italiano e uno straniero per ogni anno, dal 1980 al 1993, con immagini delle feste organizzate nei due locali. E’ stata l’occasione per rivedersi e rivivere momenti speciali e per ricordare Mario Attili, Francesco Battista, Rodolfo Craia e Roberto Scocco. In sala non sono voluti mancare i titolari dell’Imagine Angelo e Marisa Carlini, Giuliano Attili e Giorgio Bottacchiari. Particolarmente applauditi e tante foto per i Direttori artistici dell’epoca Luigino Craia, Stefano Vecchioni, Maurizio Tosoroni.   Nel corso della manifestazione sono stati raccolti fondi per sostenere le iniziative e i progetti di ProssimaMente e sono state premiate Oriana Forconi di Multiradio e Orietta Guardati di "VideoTolentino – Canale 16". Alla consolle si sono alternati alcuni dei disc jockey che hanno fatto la storia dei locali di quegli anni: ha iniziato a pieno ritmo e con tanta energia Emiliano Effe seguito della musica funky e soul di Sandro Pieroni, in arte Pakkoni. Come sempre a stupire il pubblico ci ha pensato l’accoppiata d’eccezione Claudio Guazzaroni e Enrico Filippini. Grande divertimento con i remix proposti da Filippo Giletto Lazzaro – Dj Ciala che direttamente dalla riviera romagnola ha suonato, ancora una volta, il sound più in voga. La serata è continuata con la musica anni ’90 di Andrea Falcettelli fino alla chiusura festaiola con la playlist e i video di Andrea Raggi – Bimbo Mix.  A fare da collante e ad animare i vari momenti Luca Romagnoli, storica voce nelle discoteche di quegli anni e primo vocalist marchigiano nelle discoteche più importanti. Presenti anche tante persone che hanno fatto parte dello staff dell’Imagine e dello staff del Tartaruga. Su tutti Giuseppe Ancillai che seppur ultra novantenne non è voluto mancare a questa festa, in collegamento dal Canada. Fabio Renzetti con la spritz-mobile e la beetle-mobile, ovvero due auto d'epoca trasformate in bar, ha proposto al pubblico i cocktail che andavano di moda negli anni ’80 e ’90 e altri appositamente ideati per questo straordinario evento. Claudio Guazzaroni, direttore artistico, ha centrato l’organizzazione dando vita ad un evento per chi c'era e per chi avrebbe voluto esserci: "Un grande spettacolo - ha detto - per una serata indimenticabile. Molto soddisfatti tutti coloro che hanno voluto partecipare e che hanno ballato per diverse ore la selezione musicale davvero coinvolgente proposta dai dj rivivendo straordinarie atmosfere, che come ha detto qualcuno hanno fatto ballare persino i sanpietrini della piazza". Molto soddisfatto l'assessore Fabiano Gobbi che ha voluto ringraziare tutti coloro che si sono adoperati per la buona riuscita dell’evento, a partire dagli sponsor che insieme al Comune hanno coperto le spese organizzative ed in particolare i dj che hanno partecipato e che si sono esibiti gratuitamente. "È stata una serata memorabile - ha detto Gobbi - che ha registrato una grande partecipazione da parte di tanta gente di tutte le età". "È stato bellissimo vedere persone più grandi e tanti giovani ballare insieme i classici della musica dance. Un grande successo che speriamo di ripetere con altre iniziative ed eventi di questo tipo. Il nostro lavoro è stato ripagato dalla soddisfazione dei partecipanti e dalle tante attestazioni di stima che stiamo continuando a ricevere", ha concluso Gobbi.  

24/07/2023 19:00
Cingoli, torna il "Balcone della Moda": Jo Squillo e David Romano presentatori d'eccezione

Cingoli, torna il "Balcone della Moda": Jo Squillo e David Romano presentatori d'eccezione

Il Balcone della Moda torna a Cingoli, dopo lo stop imposto dall’emergenza Covid, sabato 29 luglio, alle 21:30, nella suggestiva cornice di Piazza Vittorio Emanuele II. L'evento si aggiunge agli oltre 100 in calendario per animare le serate estive, ma soprattutto per dare visibilità alle aziende del settore moda fortemente colpite dalla pandemia. Questa mattina si è svolta la conferenza stampa di presentazione della sfilata, coordinata dal giornalista cingolano Marco Chiatti con la presenza del primo cittadino Michele Vittori e dell’imprenditore Agostino Cipolloni. Moda, eleganza, bellezza, spettacolo, artigianato saranno gli elementi che caratterizzeranno lo show. Un’occasione unica per tutte quelle aziende impegnate nel settore della moda, siano esse consolidate o emergenti che vogliono mostrare in passerella la creatività, la qualità, l’unicità dei loro prodotti. Regneranno la passione, il talento, il gusto del bello che contraddistingue la creatività degli italiani. I presentatori d'eccezione saranno Jo Squillo (la cui professionalità nel settore moda è conclamata) e David Romano. "Il Balcone della Moda" è organizzato dall'amministrazione comunale di Cingoli con la collaborazione del "Maglificio Pamira - Agostino Cipolloni", e in particolare con l’importante sostegno della regione Marche che condivide il progetto finalizzato a valorizzare le aziende del territorio promuovendo il "Made in Marche".  

24/07/2023 18:10
Caldarola, un'ospite d'eccezione per lo spettacolo a favore dei luoghi terremotati

Caldarola, un'ospite d'eccezione per lo spettacolo a favore dei luoghi terremotati

Continua il progetto "La resilienza. L'arte come cammino dalle macerie verso la luce", ideato per valorizzare il borgo ed esprimere solidarietà alle zone colpite dal sisma del 2016. Lo spettacolo si terrà il 28 luglio con la partecipazione d’eccezione di Olena Kogherga, Primo flauto dell’Orchestra Sinfonica di Zaporidhja ed è parte del percorso ideato dal Liceo Scientifico Leonardo da Vinci, in partenariato con la sede operativa di Caldarola del Club per l'Unesco Tolentino Terre Maceratesi e l’associazione Venti di Cultura. Il progetto prevede l’attivazione di una raccolta fondi per la salvaguardia di Vestignano e la crescita di un archivio della memoria con la produzione di materiali video sulle zone del cratere.   Per cui spettacoli di musica, teatro e poesia saranno sotto il segno della resilienza e della valorizzazione di Vestignano. "Il cammino della Divina Commedia… dalle macerie alla luce" si terrà il 28 luglio, ore 21, nel borgo storico di Caldarola, sul piazzale antistante la Chiesa dei Santi Martino e Giorgio. Reciterà le terzine dantesche Viviana De Marco, la musica invece è affidata alle tastiere di Fausto Palmieri, mentre al flauto c’è una presenza d’eccezione, Olena Kogherga, espatriata a Civitanova Marche a causa della guerra in Ucraina. “È solo per una fortunata circostanza che Kogherga potrà suonare nella rappresentazione del 28 e potremo ascoltarla”, spiegano gli organizzatori. La concertista ripartirà per Zaporidhja qualche giorno dopo l'esibizione. L’ingresso allo spettacolo sarà gratuito. A illustrare il senso del percorso è Giuseppe Faustini, presidente club per l'Unesco Tolentino Terre Maceratesi odv: "Dall’Onu ai Club per l’Unesco c’è una unica missione: costruire la pace nelle menti degli uomini e delle donne attraverso la Scienza, la Cultura, l’Educazione. Il progetto ha portato studenti e docenti alla realizzazione di materiale visuale, documentale e promozionale per far conoscere e ri-conoscere il valore patrimoniale di Vestignano. È stato un modo nuovo di esprimere concreta solidarietà alle zone colpite dal sisma del 2016". Spiega il segretario del club, Paola Calafati Claudi: “Il progetto è stato sviluppato da docenti e studenti nell’anno scolastico appena concluso, tutti i materiali promozionali prodotti verranno utilizzati nei mesi a seguire, in iniziative pubbliche, anche per attivare una raccolta fondi in favore di piccoli interventi migliorativi degli spazi pubblici di Vestignano con evidente valore storico e culturale". Proprio con quest’obiettivo, gli ideatori di "La resilienza. L'arte come cammino dalle macerie verso la luce" stanno lavorando alla creazione di un archivio della memoria dove raccogliere testimonianze sul pre-sisma 2016 in forma di video, per mantenere traccia di come era il borgo prima del terremoto. In questa direzione, l’associazione Venti di Cultura ha proposto alle scuole superiori uno specifico progetto per la realizzazione di un docufilm, "Il paese effimero", che ha raccolto le testimonianze di residenti nel Borgo di Vestignano e Caldarola. Realizzato dagli studenti del Liceo di Civitanova, il documentario ha già partecipato al Civitanova Film Festival e verrà presentato in altre occasioni pubbliche. Il programma, con i suoi numerosi appuntamenti è parte della missione di valorizzazione dei tesori materiali e immateriali che ci circondano e che il Club per l'Unesco Tolentino Terre Maceratesi persegue grazie alle sue sette sedi operative costituite a Macerata, a Treia,  a Caldarola, poi a  Sant'Urbano Valle San Clemente, a Matelica Sinclinale camerte, a Serrapetrona, e a Pollenza e, a breve, a San Vittore di Cingoli. Lo spiega  Paola Calafati Claudi: "Per l'Unesco l'identificazione, la protezione, la tutela e la trasmissione  alle generazioni future del patrimonio culturale e naturale di tutto il mondo rientrano tra le missioni principali dei Club per l'Unesco. Una missione che può essere svolta solo prendendo atto delle richieste provenienti dalle comunità che conoscono o intuiscono il valore dei propri beni culturali, storici, naturalistici, siano essi materiali o immateriali e chiedono al Club di essere accompagnati in un percorso di identificazione di questi beni e, in alcuni casi di intraprendere percorsi di candidatura ai riconoscimenti mondiali dell'Unesco".  

24/07/2023 18:07
Fiastra - Natura, gusto e risate con il Doppiatore Marchigiano: il tartufo re del weekend

Fiastra - Natura, gusto e risate con il Doppiatore Marchigiano: il tartufo re del weekend

Il presidente dell'Unione Montana Marca di Camerino, Alessandro Gentilucci, fa il punto sulla nuova tappa della manifestazione gastronomica che, dopo Pieve Torina e Muccia, quest'anno approda a Fiastra: "Un altro obiettivo centrato per Le Terre del Tartufo. Essere riusciti a portare tante persone al belvedere Ruffella di Fiastra per scoprire la bellezza della natura e assaporare i tesori della nostra terra, a cominciare dal tartufo, decreta il successo dell’iniziativa". Sempre il presidente Gentilucci ha messo in luce le aspettative e i successi dei questa edizione: "La sfida era portare qui gente, e tra musica, street food di qualità e le gags del Doppiatore Marchigiano, siamo riusciti a creare un'esperienza assolutamente originale in un contesto d'incanto. È un modo di promuovere il territorio con intelligenza mettendo insieme il meglio che queste terre producono, offrendo la possibilità di degustare le specialità gastronomiche e, al tempo stesso, respirare la bellezza, la storia, il benessere che, naturalmente, avvolgono questi luoghi". "Tutto questo è il frutto di un lavoro costante che ha visto e vede impegnato in prima persona il presidente Gentilucci, e di questo gliene siamo grati" ha sottolineato Sauro Scaficchia, sindaco di Fiastra. "La nostra è una realtà che vive soprattutto di turismo, ed è importante riuscire ad innescare un circuito virtuoso che qualifichi ulteriormente le nostre proposte: oltre al lago, eccellenza nazionale per la balneazione, all'essere immersi in pieno nella natura del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, valorizzare le produzioni locali è un passaggio fondamentale e Le Terre del Tartufo sono lo strumento adatto". Un impegno costante e, soprattutto, di squadra, insiste Gentilucci: "Quello di Fiastra è il terzo appuntamento con il tartufo, altri ne verranno, sino a fine anno. Voglio ringraziare i sindaci dell'Unione e lo staff che mi supporta, senza il quale ciò non sarebbe stato possibile. In primis il Doppiatore Marchigiano, straordinario testimonial della manifestazione, la ditta Varnelli, la società Imagina e le aziende intervenute con gli stand gastronomici, dell’artigianato e produzioni tipiche insieme ai figuranti del festival Fiastra Fantasy e ai musicisti. Tutti loro hanno reso la serata indimenticabile. È fondamentale far capire l'enorme potenziale che questi nostri meravigliosi borghi racchiudono nonostante le ferite del sisma: vediamo la luce in fondo al tunnel anche se continuiamo ad aver bisogno dell’attenzione delle istituzioni regionali e nazionali”.

24/07/2023 17:48
Civitanova, svolta bio anche nei profumi: taglio del nastro per lo store firmato La Saponaria

Civitanova, svolta bio anche nei profumi: taglio del nastro per lo store firmato La Saponaria

A Civitanova ha aperto un luogo magico, nato per promuovere stili di vita green e l’utilizzo di cosmetici biologici e sostenibili. Si chiama Biostorie ed è il progetto tutto marchigiano firmato La Saponaria, nato grazie alla collaborazione con Samuele e Giulia, già titolari di Biostorie Fano e Bologna e dei negozi di abbigliamento LaltraStoria conosciuti in città. Esperienza nel retail da un lato e chimica green dall’altro si uniscono per dar vita ad un progetto di beauty e sostenibilità dedicato alla città di Civitanova. I cittadini hanno accolto con entusiasmo il bio-store, arrivando numerosi e curiosi di provare e annusare i tanti cosmetici presenti nel negozio. Anche la Beauty Week ha destato successo andando sold out per tutte le date. Non c’è però da temere, verranno aggiunte nuove date straordinarie e ogni mese ci saranno nuovi eventi e corsi aperti al pubblico. Il sindaco Ciarapica ha tagliato il nastro con il sorriso “È sempre una gioia vedere nuove attività sul territorio, a maggior ragione se sensibili alla sostenibilità ambientale come questa. Sono felice, tra l’altro, di accogliere in città un’azienda marchigiana come La Saponaria che continua a crescere e a portare alta la bandiera della nostra bellissima regione”. Biostorie è un negozio di cosmetica biologica di alta qualità ad un prezzo conveniente, ma anche più di questo. Il progetto Biostorie di La Saponaria è una rete di negozi che sono anche luoghi di condivisione ed esperienza, un posto dove fermarsi, scoprire la storia e la filiera dei cosmetici consapevoli e creare nuove storie profumate. Il negozio sarà un vero e proprio contenitore di eventi, dove poter partecipare a laboratori di creazione dei propri cosmetici personalizzati, corsi e consulenze individuali. Biostorie Civitanova è il dodicesimo negozio de La Saponaria, laboratorio di cosmetica sostenibile e naturale di Pesaro, fondato da Lucia Genangeli e Luigi Panaroni, oggi marchio leader in Italia nel settore della bellezza biologica. Da oltre 15 anni, sviluppa, produce e distribuisce prodotti cosmetici eco-bio per la cura di pelle e capelli a 360°. «Quello che vogliamo proporre - spiega Lucia Genangeli - sono dei corretti stili di vita e la consapevolezza nelle persone, noi ci proponiamo non solo come un punto vendita, ma anche come meta di consulenza, di divulgazione di sostenibilità e cultura etica, con eventi e workshop a tema». Ecco il programma di eventi gratuiti one to one della Beauty week: martedì 1 agosto “Beauty face”: un check up digitale approfondito per creare insieme la beauty routine ideale e personalizzata in base alle reali esigenze della tua pelle. Durata 30 minuti. Mercoledì 2 agosto “Beauty hair”: un check up cute e capelli per capire insieme le esigenze dei tuoi capelli, darti consigli sulla migliore routine e i prodotti perfetti per te. Durata 30 minuti. Giovedì 3 agosto “Beauty face”: una consulenza make up per valorizzare viso e occhi in modo naturale. Durata 30 minuti. Venerdì 4 agosto “Beauty experience”: una lezione di autoproduzione alla portata di tutti. Insieme al team di Biostorie Civitanova creerai un bagnodoccia illuminante e uno scrub corpo al cocco con le tue mani. Durata 30 minuti.    

24/07/2023 16:20
La storia di San Patrignano a Treia con Andrea Muccioli

La storia di San Patrignano a Treia con Andrea Muccioli

Andrea Muccioli racconterà il padre Vincenzo a Treia, mercoledì 26 luglio, con la presentazione del suo libro "Fango e risate. Storia di San Patrignano (1975-1995)", edito da Piemme Edizioni. Al Mercato Coperto di Treia, in piazza della Repubblica, a partire dalle 18:30, Muccioli ripercorrerà alcune delle fasi salienti della vita del padre Vincenzo.  "Fango e risate" è la storia di San Patrignano dagli inizi, dalle prime riunioni del cenacolo, dai primi ragazzi accolti su quella collina romagnola, fino al 1995, anno della morte di Vincenzo Muccioli, vista, vissuta e raccontata dal figlio. Andrea Muccioli, tuttavia, avrebbe preferito il diritto all’oblio per il padre Vincenzo, ma il successo della docufiction “SanPa", le ricostruzioni, le insinuazioni e le ombre gettate sull’uomo lo hanno convinto a rompere gli indugi e alla pubblicazione del libro. L'evento è promosso dal Circolo Acli La Torre col patrocinio del comune di Treia. Andrea Muccioli è nato a Rimini nel 1964. Primogenito di Vincenzo Muccioli e Maria Antonietta Cappelli, ha seguito e sostenuto il padre sin dalla fondazione della comunità per il recupero di tossicodipendenti di San Patrignano. Dopo la morte del padre, ha preso le redini della comunità fino al 2011.

24/07/2023 15:54
Macerata Opera Festival, bilancio parziale positivo: oltre 7.700 spettatori per i primi spettacoli

Macerata Opera Festival, bilancio parziale positivo: oltre 7.700 spettatori per i primi spettacoli

La settimana inaugurale della 59a edizione del Macerata Opera Festival 2022 ha fatto registrare oltre 7.700 spettatori considerando le prime due recite di Carmen, la prima della Traviata, le loro rispettive anteprime Under30 e Lucia Off con Francesco Micheli al Teatro Lauro Rossi. Un ottimo inizio che supera le presenze della settimana inaugurale 2022 (circa 7.500 spettatori con una data in più) e anche il risultato dell’ultimo festival pre-Covid (quello del 2019). Un altro dato significativo è quello degli incassi generali: al momento sono quasi 20mila i biglietti complessivi venduti (nel 2022 erano 18mila) per un valore di 950mila euro (rispetto ai 920mila del 2022). Sono quindi risultati incoraggianti che premiano innanzitutto il grande lavoro di squadra e la qualità delle proposte di questa edizione del Macerata Opera Festival, firmata dal nuovo sovrintendente Flavio Cavalli e dal direttore artistico Paolo Pinamonti.  Questi primi dati infondono energia positiva per l’avvio della seconda settimana ricchissima di attività con il ritorno in scena di Carmen (28 luglio) e La traviata (30 luglio) e due appuntamenti da non perdere: giovedì 27 luglio lo spettacolo di danza Don Juan e sabato 29 luglio l’esecuzione della Messa da Requiem di Verdi con l’Orchestra e il Coro del Teatro Comunale di Bologna diretti da Donato Renzetti. Fuori dallo Sferisterio i primi concerti del progetto “In Opera” realizzato con l’Assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Macerata (25 e 30 luglio) e i consueti appuntamenti con il ciclo degli Aperitivi Culturali curati da Cinzia Maroni (27, 28, 29 e 30 luglio).  Programma dettagliato della seconda settimana del MOF. Martedì 25 luglio e domenica 30 luglio (ore 18.30) in piazza Cesare Battisti (ingresso libero) avranno luogo due concerti del progetto “In Opera”, realizzato dall’Assessorato alle Politiche Sociali e alle Pari Opportunità del Comune di Macerata, per promuovere forme di partecipazione nuove e inedite, con i momenti musicali più famosi della Carmen e della Traviata guidati dalla narrazione di Michele Pirani.  Al pianoforte, insieme alla curatrice della rassegna Cesarina Compagnoni, si alterna Irene Filiaggi; gli interventi vocali sono del mezzosoprano Mariangela Marini (25 luglio) e del soprano Paola Antonucci (30 luglio). Artista ospite la flautista ucraina Olena Kocherga. Giovedì 27 luglio (ore 12) per il ciclo degli Aperitivi culturali curati da Cinzia Maroni per l’Associazione Sferisterio Cultura, nella sede tradizionale degli “Antichi forni” (piaggia della Torre, ingresso libero): la giornalista di danza Valeria Crippa e Gigi Cristoforetti direttore artistico della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto presentano lo spettacolo, che andrà in scena la sera stessa allo Sferisterio (ore 21), Don Juan con una conversazione dal titolo Edipo danza con Don Juan. Questa coreografia originale di Johan Inger, coprodotta dal Macerata Opera Festival e vincitrice del prestigioso premio “Danza&Danza” come miglior produzione del 2020, sarà presentata con la musica di Marc Álvarez per la prima volta eseguita dal vivo dalla FORM diretta da Manuel Coves e con danzatori della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto. La serata coincide con l’ormai tradizionale occasione di incontro dei sindaci della provincia di Macerata.  Venerdì 28 luglio, ospite degli Aperitivi Culturali (ore 12, Antichi Forni) sarà Ilaria Gaspari con la partecipazione anche dei Pueri Cantores diretti da Gian Luca Paolucci; titolo della conversazione Il figlio della Carmen. Alle ore 21 allo Sferisterio torna in scena Carmen di Georges Bizet, in un nuovo allestimento firmato da Daniele Menghini e con la drammaturgia di Davide Carnevali. Le scene sono di Davide Signorini, i costumi di Nika Campisi, le coreografie di Virginia Spallarossa, le luci di Gianni Bertoli e la drammaturgia dell’immagine di Martin Verdross. Questo team creativo ha immaginato un’ambientazione che omaggia l’immenso muro dell’arena maceratese divenuto parte integrante della scenografia in una messa in scena incendiaria e fortemente ricca di simboli. Le maschere della Commedia dell’arte, ludiche e infernali, contaminano la scena e il mondo che viene raccontato durante lo spettacolo: ciò che resta di una Plaza de Toros, è il teatro di sangue di una tragedia che inizia sempre per gioco. È il gioco dell’amore e della seduzione di Carmen, che come il toro, danza in una lotta per la libertà. Sul podio il direttore musicale del festival Donato Renzetti, interpreti vocali Ketevan Kemoklidze (Carmen), Ragaa Eldin (Don José), Fabrizio Beggi (Escamillo), Roberta Mantegna (Micaëla), Armando Gabba (Le Dancaïre), Saverio Fiore (Le Remendado), Paolo Ingrasciotta (Moralès), Andrea Concetti (Zuniga), Francesca Benitez (Frasquita), Alessandra Della Croce (Mercédès), Andrea Pistolesi (Un bohémien), Tina Chikvinidze (Une marchande) e l’attrice Valentina Picello. In buca la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, e ancor il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani, i Pueri Cantores “Zamberletti” diretti da Gian Luca Paolucci e la Banda Salvadei. L’ultima replica sarà poi il 6 agosto.  Sabato 29 luglio (ore 12) nuovo Aperitivo culturale dal titolo I sepolcri senza pace. Verdi e la Messa da Requiem con Alberto Batisti, in occasione dell’esecuzione del capolavoro sacro di Verdi allo Sferisterio la stessa sera alle ore 21. Sul podio di Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna il direttore musicale del MOF Donato Renzetti e un quartetto di solisti vocali di eccezione con Selene Zanetti (soprano, che sostituisce la prevista Eleonora Buratto impossibilitata a essere presente per motivi di salute), il mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya, il tenore Antonio Poli e il baritono Roberto Tagliavini. Il concerto è coprodotto con la Fondazione lirica emiliana per la commemorazione delle vittime dell’attentato del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna.  Domenica 30 luglio (ore 12) l’Aperitivo culturale avrà come ospite Antonella Calcaterra impegnata in una conversazione dal titolo Pazzia… in tribunale: dai manicomi criminali alle REMS ed è un incontro credi tanto per la formazione forense. Alle ore 21 allo Sferisterio La traviata di Giuseppe Verdi nello storico allestimento “degli specchi” di Josef Svoboda con la regia di Henning Brockhaus e i costumi di Giancarlo Colis, quest’anno diretta dalla bacchetta di Domenico Longo. Le coreografie sono di Valentina Escobar, le luci di Henning Brockhaus e Fabrizio Gobbi. Lo spettacolo più rappresentativo e iconico delle produzioni allo Sferisterio compie 31 anni dalla sua prima esecuzione del 1992 e, ad oggi, vanta un record di 10 edizioni a Macerata e 40 riallestimenti in Italia e all’estero come Beijing, Seoul, Nagoya, Melbourne, Palm Beach, Baltimore, Muscat, Istanbul, Lubiana, Toulon, Astana e Valencia. Nel ruolo della protagonista Violetta Valéry una delle più apprezzate interpreti di oggi, il soprano Nino Machaidze, con Anthony Ciaramitaro (Alfredo) giovane tenore emergente che sta conquistando le platee dei teatri di tutto il mondo, e Roberto De Candia (Giorgio Germont). Completano il cast Mariangela Marini (Flora Bervoix), Silvia Giannetti (Annina), Carmine Riccio (Gastone), Alberto Petricca (Il barone Douphol), Stefano Marchisio (Il marchese d’Obigny), Gaetano Triscari (Il dottor Grenvil), Alessandro Pucci (Giuseppe), Gianni Paci (Un domestico di Flora), Gianluca Ercoli (Un commissionario). In buca la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana, e ancor il Coro Lirico Marchigiano “Vincenzo Bellini” diretto da Martino Faggiani,” e la Banda Salvadei. Le successive repliche sono in programma sabato 5 e domenica 13 agosto.  Il Macerata Opera Festival è realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio con Comune e la Provincia di Macerata, il Ministero della Cultura, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio, Camera di Commercio Marche e un gruppo di privati fra cui Finproject (Main sponsor), Banco Marchigiano (Major Sponsor), APM e Sardellini costruzioni (Top Sponsor), i Cento mecenati, privati, imprese e associazioni che sostengono il festival tramite Art Bonus, memori di coloro che fondarono l’edificio monumentale nel 1829.    

24/07/2023 13:21
La Cna Macerata incontra i cittadini: “Come difendersi dalle truffe. Le regole per riconoscerle"

La Cna Macerata incontra i cittadini: “Come difendersi dalle truffe. Le regole per riconoscerle"

Mercoledì 26 luglio alle ore 17 nella sala convegni refrigerata di CNA in via Zincone 20 a Macerata,  CNA apre le porte ai cittadini per un incontro volto a schivare le truffe. L’estate è il periodo preferito non solo dei vacanzieri ma anche dei truffatori: clima di relax, anziani più soli, caldo e distrazione. È un attimo quindi che ti ritrovi il malintenzionato in casa e altrettanto più veloce il clic truffaldino al cellulare. Lo dimostrano anche i dati sulle denunce presentate in procura nell’anno 2022 con ben 456 procedimenti per truffa aperti al Tribunale di Macerata con circa 600 persone identificate, mentre non identificati gli autori di altri 298 procedimenti. Un totale di 754 indagini aperte a cui va sommato il mondo del non denunciato, purtroppo altrettanto, o forse più, voluminoso nei numeri. Silvano Gattari, presidente di CNA Pensionati Macerata, plaude alle iniziative di prevenzione messe in atto per questi tipi di reato dalle forze dell’ordine: “Va nella giusta direzione l’azione che la Prefettura annualmente coordina, insieme alle forze di Pubblica Sicurezza e ai Comuni della provincia per la prevenzione di questo fenomeno dilagante. Come CNA, per quello che possiamo, ci uniamo a questo lavoro di squadra, consapevoli che l’estate è il periodo in cui occorre porre maggiore attenzione e vigilanza da parte di tutti i cittadini e non solo agli anziani”. Nessuno si può sentire al sicuro ed immune ai tentativi di raggiro, a nessuna età, perché le modalità con cui vengono messi a segno i colpi truffaldini sono sempre nuove, frutto di grande fantasia e furbizia da parte di bande di criminali presenti anche sul nostro territorio: “Tutta la cittadinanza deve essere sempre informata – precisa Gattari. Saper riconoscere un truffatore sin dal primo momento in cui si avvicina, sia di persona che nel web, è fondamentale per sventare sul nascere una possibile azione criminale”. “Le conseguenze delle truffe – sottolinea il presidente - non è purtroppo solo una questione di perdita di denaro. Molto spesso, ci sono conseguenze psicologiche ancora più gravi rispetto alla perdita materiale; senso di violazione della propria sfera privata, senso di colpa, difficoltà a raccontare l’accaduto anche ai familiari, paura costante di tutti e tutto, estrema fragilità. Un evento del genere può segnare la vita di un anziano per il resto dei suoi giorni”. Per dare il proprio contributo alla prevenzione delle truffe ed informare i cittadini, la CNA Macerata organizza un incontro aperto a tutti e ad ingresso libero dal titolo “Come difendersi dalle truffe. Le regole per riconoscere un truffatore anche on-line”. Interverrà sul tema Romeo Renis, sostituto commissario polizia di stato in quiescenza, con tutta la sua esperienza e prodigo di consigli. “Non si è mai abbastanza preparati di fronte ad una truffa ben congegnata – conclude Silvano Gattari – e abbiamo quindi pensato che potesse essere utile organizzare questo incontro in collaborazione con l’Associazione Insieme in Sicurezza che da anni segue l’argomento e fa formazione alla cittadinanza”.

24/07/2023 12:15
Recanati, un sabato a tutta musica con "Memorabilia": gran chiusura con Maria Antonietta

Recanati, un sabato a tutta musica con "Memorabilia": gran chiusura con Maria Antonietta

Giro di boa per la quindicesima edizione di Memorabilia: la serata del sabato è stata una vera festa della musica. Quattro proposte diverse che dal tramonto in poi hanno coinvolto un pubblico foltissimo e intergenerazionale, proveniente dalle Marche e da fuori regione. Apertura prepotente con il funk-rock psichedelico dei Martini Police, che hanno preceduto l’elettro pop dei Saving Serafino. Poi il turno del dissacrante Auroro Borealo per un’ora e mezzo di ballo, risate e divertimento allo stato puro. Emmanuelle ha chiuso la seconda serata di Memorabilia con il suo eclettico dj set. Stasera, domenica 23 luglio, si chiude il festival con l’evento più atteso: Maria Antonietta approda a Memorabilia per l’unica data free entry del suo tour. In apertura Nico Arezzo e gli Hey!Himalaya, vincitori del Premio Buscaglione 2023. Sempre attivi durante il festival cucina e bar, mercatini artigianali e fiera del vinile, il Punto Viola del Centro Antiviolenza di Recanati e la mostra di Testi Manifesti.

23/07/2023 13:10
Civitanova, dal bosco alla costa: una serata con il tartufo estivo come protagonista

Civitanova, dal bosco alla costa: una serata con il tartufo estivo come protagonista

Metti una sera d’estate, in una cittadina della costa marchigiana, una piazzetta del borgo marinaro, i vini maceratesi, i piatti di mare e l’incontro con uno dei più preziosi frutti della terra, il tartufo.  Mercoledì 26 luglio, alle ore 20.30, nel meraviglioso salotto a cielo aperto di Piazza Conchiglia a Civitanova Marche cinque chef Ambassador intesseranno un percorso enogastronomico che vede sua maestà il tartufo incontrare piatti di terra e di mare abbinati ai migliori vini maceratesi.  Ad organizzare la serata l’Accademia del Tartufo nel Mondo in collaborazione con i padroni di casa di Mescola e altri quattro ristoranti: Lo Smeraldo di Cingoli, Misidia di Ripe San Ginesio, La Sella di Pitino di San Severino Marche e il Casolare dei Segreti di Treia.  "Si tratta di una serata che ripercorre il concetto del 'Tartufo tutto l’anno', - racconta Giuseppe Cristini, direttore dell’Accademia del Tartufo nel Mondo - un’idea e un progetto concreto e importante che vuole nobilitare questo prodotto così prezioso in ognuna delle sue tipologie nelle diverse fasi dell’anno". "Il tema della stagionalità di questo tubero, che ha una sua nobiltà anche in quelle che sono le tipologie 'più democratiche' come è il caso del tuber aestivum, è un focus importante che ci permette di mettere in dialogo in maniera tanto creativa quanto azzeccata diversi ingredienti, legando il bosco con il mare, il tartufo con il pesce", puntualizza Cristini.  Un percorso, dall’entree al dolce che si gioca tutto sulla ricchezza dei sapori, sulla conoscenza degli ingredienti, sulla maestria degli chef e sulla ricerca di abbinamenti sorprendenti. "Siamo davvero contenti di abbracciare questo progetto - racconta Massimo Garofoli di Mescola, parlando a nome anche degli altri chef -. Sdoganare l’utilizzo del tartufo, utilizzandolo lungo tutto l’anno in tutte le sue varianti e tipologie ci permette di far conoscere al meglio questo tubero eccellente capace di abbinarsi perfettamente a piatti di mare e di terra". "L’idea - continua Garofoli - è quella di far assaggiare ai nostri ospiti piatti interessanti, non banali e, al contempo, farli godere di una bellissima serata anche in compagnia della musica dello Skylark Quartet del chitarrista jazz jesino Samuele Sonana che presenterà l’album appena uscito Risveglio", conclude Garofoli. "Il tartufo nero estivo, volgarmente chiamato scorzone, è l’unico tartufo della stagione calda - racconta Cristini - Oscilla nel prezzo sino a toccare le 250 euro al chilo. Presenta un peridio (ndr. membrana protettiva) molto marcato, un gusto vivace, d’impronta. Il suo utilizzo corretto è più grattugiato che lamellato. Si tratta di una varietà che ama molto il pescato, che sposa bene oli extravergini e paste tirate con il brodo di pesce e che sa stupire anche abbinato al dolce". Ed infatti il percorso enogastronomico proporrà strade sorprendenti capaci certamente di incuriosire i turisti. "Tale iniziativa - conclude Cristini - si colloca in un progetto regionale che, nel nobilitare il tartufo in ogni periodo dell’anno, intende intercettare anche i tanti curiosi enogastronomici, gli appassionati e i turisti che popolano il nostro territorio, in estate lungo la costa e in inverno nelle aree collinari e montane. Per questo motivo, a questo appuntamento ne seguiranno altri itineranti per il nostro meraviglioso territorio regionale".   

23/07/2023 10:01
Cingoli, prosegue la mostra-evento del maestro incisore Carlo Iacomucci: ecco gli orari della personale

Cingoli, prosegue la mostra-evento del maestro incisore Carlo Iacomucci: ecco gli orari della personale

A Cingoli, presso la prestigiosa cornice dello spazio espositivo Santo Spirito, prosegue con successo la mostra personale del Maestro Carlo Iacomucci, dal titolo “il segno inciso di Carlo Iacomucci (incisioni 1993-2023)”.    "Iacomucci è un poeta-incisore che con la sua arte trasporta il visitatore in un ambiente oniricoin grado di catturare il mistero delle cose". Nel suo “paesaggio dell'anima” sono presenti l'araldica monumentale, ma anche simboli, legati al mondo rurale e  rinascimentale.    L'albero della vita, gli aquiloni, il vento, i manichini e le sette gocce sono alcuni dei simboli con i quali Iacomucci riesce a creare un mondo altro. Ricco di suggestioni e di presenze evocate. La realtà visiva diventa pretesto per divagazioni metafisiche. Il tempo e la storia non hanno più valore. Il numero sette (le sue famose sette gocce) rimanda alla  completezza e alla  perfezione.     La mostra, curata da Luca Pernici , si può visitare nei seguenti orari: mattina tutti i giorni: 10,30- 12,30; pomeriggio: martedi, venerdi ,sabato e domenica 17,00 -19,30; sera: martedi, sabato e domenica 21,00- 22.30. La personale  è stata promossa dal Comune di Cingoli, con il patrocinio della Regione Marche e della provincia di Macerata, con la collaborazione della locale Pro-Loco e del circolo filatelico numismatico Pio VIII.      In mostra si possono ammirare sia opere a punta secca che acqueforti.  Nelle tecniche in cavo l'artista scava direttamente la matrice, tramite punte metalliche . Nelle acqueforti,  realizzate su lastra metallica,  il  disegno viene eseguito al rovescio, incidendo con una punta d'acciaio la lastra, ricoperta di un sottile strato di cera o vernice, poi la lastra è posta a bagno con un acido. La profondità dei segni è proporzionata dalla durata del bagno  L'incisione è quindi  una tecnica complessa , che richiede grande perizia e dedizione. Per  ottenere alcune delle opere poste in mostra sono stati necessari mesi di lavoro.    Ricordiamo che il Maestro è affetto da una distonia idiopatica: “la malattia dello scrivano”.  Il Maestro urbinate ha reagito e ha regalato ai malati di distonia la sua testimonianza in un libro “La Mano ribelle”.  Ha trasformato in arte la malattia: la vita è arte.    Iacomucci, che oggi vive a Monsano, è urbinate di nascita e nella città ducale ha frequentato la prestigiosa Scuola del Libro. Il Maestro, già insegnante presso l’accademia di Lecce e successivamente presso il Liceo di Varese e di Macerata, ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale: è  commendatore al merito della Repubblica Italiana, è stato nominato tra gli otto marchigiani dell'anno nel 2014, ha partecipato alla 54^ Biennale di Venezia per regioni, è stato invitato al Premio Marche nel 2018.    Per l’occasione è stato predisposto un prezioso libro d'arte,  con interventi, oltre che del curatore Luca Pernici, di Loretta Fabrizi, Giovanni Filosa, Patrizia Minnozzi, del sindaco di Cingoli Michele Vittori e dell’assessore alla cultura Martina Coppari.     

22/07/2023 18:45
Dardust protagonista a Lunaria: l'evento in piazza Leopardi

Dardust protagonista a Lunaria: l'evento in piazza Leopardi

 Dardust sarà il protagonista del secondo atteso appuntamento di Lunaria, la popolare, amata rassegna musicale estiva, sostenuta dal Comune di Recanati, ideata e artisticamente curata da Musicultura, lunedì 24 luglio alle ore 21 in piazza Giacomo Leopardi, con il concerto live del  tour estivo che prende il nome dal suo ultimo album “Duality”.  “Dardust è un artista molto richiesto dai principali eventi musicali e sportivi italiani ed internazionali, siamo felici di accoglierlo a Recanati.– Ha dichiarato il sindaco Antonio Bravi-.  Musicista, producer e pioniere della musica classica alternativa, nel suo concerto che viaggia tra l’emozione e la ragione, ci offrirà  sia atmosfere da ‘rave’ della parte elettronica sia  quelle più delicate ed emozionali del  piano”.  Il re Mida del pop, musicista, produttore e compositore ha attinto al suo multiforme talento per realizzare uno show totale, fortemente connotato dal ricorso a grafiche e  alla visual art, dove una prima parte pianistica raccolta e intimista è seguita da una seconda parte elettronica, lisergica, danzante, dal sapore del rave, nella quale a Dardust si affiancano sul palco Marcello Piccinini (percussioni) e Vanni Casagrande (tastiere).  “Abbiamo fortemente voluto Dardust in piazza Giacomo Leopardi - Ha aggiunto l’assessora alle Culture Rita Soccio  - Ho avuto il piacere di assistere  personalmente ad una grande esibizione a Musicultura dove, con la sua trascinante musica che piace a tutti, giovani e non,  ha fatto ballare i 2400 presenti alla Sferisterio. Prepariamoci a ballare tutti insieme in piazza a Recanati ”.  Dardust è il nome d’arte di Dario Faini, artista, producer pioniere della musica classica alternativa e pianista italiano tra i più influenti al mondo della nuova generazione. La sua musica ha accompagnato eventi di richiamo internazionale come il Superbowl, l’NBA All Star Game, il Keynote Apple e il Flag Handover nella Cerimonia di Chiusura dei Giochi Olimpici di Beijing 2022. Come autore e produttore vanta un palmarés di oltre 70 dischi di Platino e oltre 500 milioni di streams. Dopo essersi esibito al Pala Olimpico di Torino in occasione della 66ª edizione dell’Eurovision Song Contest accompagnato da Benny Genassi e Sophie and The Giants è Maestro Concertatore della speciale 25esima edizione Notte della Taranta di Melpignano (LE) in Puglia, a cui partecipano, fra i tanti ospiti, anche l’internazionale Stromae. Nell’autunno del 2022 pubblica, sul mercato internazionale per Sony Masterworks e Artist First, “Duality” doppio album in cui separa le sue due anime, piano solo ed elettronica.

22/07/2023 17:21
Il Volo in piazza ad Ascoli Piceno: cronaca di un successo annunciato

Il Volo in piazza ad Ascoli Piceno: cronaca di un successo annunciato

Un successo annunciato il concerto de Il Volo di ieri sera in piazza del Popolo ad Ascoli Piceno. Uno show inserito in via straordinaria dal gruppo italiano nel proprio tour per iniziativa di due aziende del territorio, Fainplast e Panichi che ne hanno fatto dono alla città. Bruciati in poche ore i biglietti messi a disposizione gratuitamente per assistere allo show nel "salotto" di Ascoli, tanto che si è reso necessario allestire un maxi schermo in piazza Arringo dove si sono assiepate migliaia di persone, compresi anche tanti turisti che, non avendo avuto la possibilità di acquistare il biglietto, sono comunque giunti ad Ascoli dalla costa adriatica dove stanno trascorrendo le vacanze. Piero Barone, Ignazio Boschetto e Gianluca Ginoble hanno sfoderato i brani di tutto il loro ampio repertorio, interpretando anche le musiche delle colonne sonore di film firmate da Ennio Morricone. L'esibizione de Il Volo era inserita nel cartellone di "Palco di Travertino", festival multidisciplinare in tre appuntamenti organizzati attraverso il piano "Art Bonus" del Ministero della Cultura che offre la possibilità per le imprese culturali di ricevere il sostegno di aziende e privati i quali, sulle donazioni effettuate, possono godere di uno sgravio fiscale, diventando mecenati della cultura. La chiusura è prevista il 10 agosto quando la Compagnia dei Folli metterà in scena ad Ascoli, in piazza del Popolo, "Arcano, concerto-spettacolo con trampoli, acrobati, musici volanti e un folle".

22/07/2023 15:21
Marche in vetrina a Castelraimondo: Sabrina Salerno, Massimo Giletti e Attilio Romita tra gli ospiti

Marche in vetrina a Castelraimondo: Sabrina Salerno, Massimo Giletti e Attilio Romita tra gli ospiti

Dodicesima edizione di Marche in Vetrina a Castelraimondo. Venerdì 28 luglio torna l’appuntamento con la manifestazione che ogni anno porta a Castelraimondo tanti volti noti del mondo dello spettacolo e fa salire sul palco diverse realtà e personalità marchigiane con il premio Cassero d’Argento. Lo spettacolo, organizzato da Vladimiro Riga, inizia dalla cena in piazza Della Repubblica curata dal ristornante Tre . A presentare la serata sarà Stefano Masciarelli, noto attore e comico, che sarà supportato musicalmente da Michele Pecora e l’orchestra Mediterranea. Tanti gli ospiti a partire dalla bellissima Sabrina Salerno: oltre a lei ci saranno Massimo Giletti, Attilio Romita, Livia Pillman, Sebastian Harrison, Angelo Mellone e Melissa Di Matteo. La presentazione dell’evento si è tenuta oggi, venerdì 21 luglio, presso la sala consiliare del Comune di Castelraimondo dove erano presenti il sindaco Patrizio Leonelli, l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani, l’organizzatore Vladimiro Riga e Alberto Paoloni di Mediolanum Private Banking, main sponsor di Marche in Vetrina.  «Sono emozionato nel presentare la nuova edizione di Marche in Vetrina, per me la seconda da sindaco – ha spiegato il primo cittadino Leonelli – avremo grandi ospiti e tante persone che saranno premiate, tutto grazie all’organizzazione di Vladimiro Riga, alla visione di Renzo Marinelli che ha voluto questo evento qui in città tanti anni fa e agli amici che ogni anno ci sostengono, dal main sponsor Alberto Paoloni di Mediolanum Private Banking alla Regione Marche, la Camera di Commercio delle Marche, l’Unione Montana Potenza, Esino e Musone e Contram».  Grande soddisfazione anche per l’assessore Torregiani: «Marche in Vetrina unisce il mondo dello spettacolo a quelle che sono le realtà marchigiane che vengono premiate ogni anno con il Cassero d’Argento. Nel mondo dello sport, dell’imprenditoria, del sociale, delle istituzioni – ha commentato Torregiani -. Sarà una bella serata per mettere in vetrina tanti aspetti, divertendosi e passando insieme un bel momento. A testimonianza di ciò faccio un esempio: per la terza volta consecutiva avremo a Castelraimondo Massimo Giletti, che ogni anno ci tiene tanto ad essere presente a Marche in Vetrina perché si è affezionato al territorio e alla manifestazione, si diverte e si trova bene ogni anno, per cui siamo onorati di averlo qui di nuovo». Il legame tra la manifestazione e Castelraimondo è stato spiegato dall’organizzatore Riga: «Marche in Vetrina sono 12 anni che vive a Castelraimondo dopo la nascita della manifestazione a Roma, 18 anni fa – ha ricordato Riga -.  La prima edizione al Piper Club. Poi tramite un amico ho incontrato l’ex sindaco Marinelli che volle portare il format qui. Abbiamo portato a Castelraimondo personaggi strepitosi, un’escalation incredibile. In tanti ci chiamano per portare la manifestazione in altri comuni, ma il rapporto che si è creato qui è di amicizia e di collaborazione, non si vive solo di soldi». Chiaro il messaggio del consigliere regionale Marinelli: « Sono veramente soddisfatto che questa manifestazione venga ancora portata avanti con entusiasmo e forza e ci tengo a ringraziare tutti coloro che si impegnano per fa sì che tutto questo sia realtà– ha fatto sapere Marinelli – Marche in Vetrina vuole dare lustro a un territorio eccezionale e ai protagonisti di queste zone, che sono persone e realtà che stanno facendo la storia della regione con le loro imprese.».  A proposito di sostegno, sempre più duratura e solida la partnership con Alberto Paoloni di Mediolanum Private Banking: «Per noi è il sesto anno di collaborazione, questo ci riempie di orgoglio e di piacere. Confrontandomi con alcuni clienti ho potuto appurare l’interesse che c’è quest’anno intorno a Marche in Vetrina e al premio del Cassero d’Argento, soprattutto da parte degli imprenditori. Chi sarà premiato sicuramente ha meritato questo titolo per l’impegno quotidiano messo nel proprio campo di competenza nonostante le tante difficoltà che ci sono e ci sono state negli ultimi anni. Marche in Vetrina – conclude Paoloni - è un punto di riferimento in questo senso per tutto il territorio regionale».  

22/07/2023 09:30
Visso, torna "L'infinito Festival": tra i protagonisti Maurizio Boldrini e Marco Santini

Visso, torna "L'infinito Festival": tra i protagonisti Maurizio Boldrini e Marco Santini

Visso ospita anche quest’anno "L'Infinito Festival", un evento che dal 2012 ha visto il piccolo borgo animarsi di poesia, recitazione, musica in un palcoscenico che ha avuto come sfondo le bellezze naturali e come quinte quelle della sua storia politica e religiosa. Sì perché Visso, pur piccola realtà dell’entroterra, può vantare una storia molto interessante testimoniata dagli statuti comunali e dal grande affare della transumanza che fece del Comune uno dei maggiori interlocutori dei Papi fino al XIX secolo. Dallo scorso anno, dopo la forzata interruzione dovuta al terremoto del 2016, la manifestazione è ripartita col suo forte significato: la rinascita della cultura di cui Visso può vantare una lunga tradizione. Come dimenticare il sindaco G. B. Gaola Antinori che non si tirò indietro nell’acquistare di tasca sua i manoscritti leopardiani per poi regalarli al Comune e quindi ai cittadini vissani che sapeva capaci di custodirli e di apprezzarne il grande valore? Grazie alle associazioni "Visso d'arte" e "Spazio cultura", con il patrocinio del comune di Visso e del Parco nazionale dei Monti Sibillini, dal 28 al 30 luglio si rinnova sotto l’antica Torre del Castello di San Giovanni, simbolo della resistenza di un popolo caparbio, "l'Infinito Festival" con due opere prime e con protagonisti di qualità.  Sabato 29 luglio accoglierà, nel suggestivo scenario, il maestro Maurizio Boldrini, interprete, regista, docente teatrale, direttore della scuola di Dizione, Lettura e Recitazione del Minimo Teatro, con "La voce di Giacomo Leopardi". In quel luogo "suonerà tutta l'acrobazia musicale di dieci Canti leopardiani introdotti ciascuno da altrettanti pensieri tratti dallo Zibaldone. I testi del 'Sabato del villaggio' e delle 'Ricordanze', saranno proposti con brevi rivisitazioni del poeta Giovanni Prosperi, esempi di drammaturgia a scalare". La recitazione di alto pregio di Maurizio Boldrini sarà accompagnata dalla musica di Lucio Matricardi, cantautore, pianista compositore di musiche per cinema e pièces teatrali. Domenica 30 luglio si esibirà Marco Santini in "Musiche dall’Infinito", violinista e compositore di una musica contaminata dalla classica, alla world music, al jazz e all’improvvisazione. Venerdì 28 luglio presso i giardini del Laghetto a Visso si svolgerà un incontro con Hacca edizioni e la Sibillini Summer School con la presentazione di studi realizzati durante le giornate di lavoro dei giovani studenti che hanno a cuore il territorio dei Sibillini e che, affiancati da professionisti esperti e qualificati, hanno approfondito tematiche legate a servizi, cultura e innovazione, la “nuova frontiera” dell’occupazione giovanile.  La mattina di domenica 30 luglio l'Associazione Visso d’arte e Lottava Rima, associazione culturale con finalità di promozione della poesia e canto tradizionale, tornano nei luoghi della Battaglia del Pian Perduto, combattuta tra Visso e Norcia il 20 luglio del 1522 nei pressi di Castelluccio, con le parole di un antico poemetto epico-popolare. Un componimento eroicomico straordinario, scritto in un antico dialetto vissano. La location delle montagne di Castelluccio su cui troneggia il Monte Vettore farà da corollario all’evento.  

21/07/2023 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.