Eventi

A Civitanova una domenica dedicata alle adozioni di cani e gatti: "Un evento che tocca il cuore"

A Civitanova una domenica dedicata alle adozioni di cani e gatti: "Un evento che tocca il cuore"

Tornano protagonisti a Civitanova Marche gli amici quattro zampe in cerca di casa, con una manifestazione a loro dedicata organizzata per domenica primo ottobre, alle ore 15,00, al Varco sul Mare, dalla Pro Loco Civitanova Marche in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova. “Adotta…mi”, è il nome dell’evento, cui parteciperanno moltissime associazioni del territorio per sensibilizzare le persone alle adozioni, ma anche ad una corretta educazione, conduzione o convivenza in famiglia con il nuovo amico adottato. Questa mattina, numerosi volontari hanno preso parte alla conferenza stampa che si è svolta nella Sala della Giunta comunale, accolti dall’assessore Manola Gironacci e da Maria Rosa Berdini, vice presidente della Pro Loco. “Ci aspetta domenica un evento che tocca il cuore – ha detto l’assessore Gironacci – e questa partecipazione massiva di tante associazioni del territorio che si occupano della tutela degli animali è molto importante per l’Amministrazione comunale. Ringrazio la Pro Loco, per la vicinanza e il lavoro che porta avanti con grande spirito di cooperazione e tutti coloro che hanno aderito. Gli animali tirano fuori il meglio di noi, ma non basta amarli, occorre imparare a convivere con loro in modo da capire ogni esigenza. Mi auguro una bella domenica con tante adozioni”. A presentare la giornata, ci sarà la giornalista Daniela Gurini, con la partecipazione straordinaria di Bruno Francinella che leggerà alcune poesie in dialetto civitanovese. Sarà organizzata anche una lotteria, per raccogliere fondi da destinare all’acquisto di alimenti per animali. “È stato impegnativo, ma siamo orgogliosi di aver coinvolto così tante associazioni provenienti da tutte le Marche – ha spiegato Maria Rosa Berdini – e non escludiamo di ripetere la manifestazione anche in altri comuni. Ringrazio il Comune di Civitanova e l’assessore Gironacci per aver aderito con entusiasmo e invito tutti gli amanti degli animali a venirci a trovare al Varco sul Mare, dove allestiremo una passerella per far sfilare i pelosetti in cerca di famiglia”. Durante la giornata saranno organizzati anche giochi e intrattenimento per bambini e stand gastronomici grazie alla presenza di Alayde e i truccabimbi, Le Tate Junior con le sculture di palloncini, Natural Toys di Badulescu Mariana con giochi creativi, America Graffity (panini e bibite), Mamma Rosa (pizza) e Vivilandia con i gonfiabili. Tra le associazioni presenti, ci sarà anche la Lega Italiana Difesa Animali e Ambiente di Ancona, presieduta da Franca Liberotti, e quella di Fermo e Provincia, le cui referenti hanno portato i saluti del presidente on. Michela Vittoria Brambilla”. Ci sarà anche l’esibizione del il Gruppo cinofilo antidroga della Guardia di Finanza Macerata. Inoltre ci saranno “Meridiana” canile comunale Civitanova/U.N.A Macerata odv; Associazione di Volontariato “Argo” Macerata; Oasi Felina “Gli Aristogatti¬” Civitanova; “Fratello Cane Odv” Civitanova Marche che gestisce anche il Canile di Recanati; Uniti per la Coda” di Morrovalle con Ombretta Cristiani, “Zampe & Code felici” di Fermo; Sezione OIPA Macerata e Nucleo Guardie Ecozoofile Oipa Macerata; “Dog Warts” a.s.d Scuola di Educazione Cinofila Civitanova Marche; “Amiche degli animali” Volontarie Recanati"; “Gli Amici del cane” canile ENPA di Macerata; “Futura Vet” Ambulanza Veterinaria Tolentino; Rifugio del Cane Colle Altino – LNDC Sez. Camerino e Matelica Aps; Libreria Giunti.  

25/09/2023 13:30
Montecassiano diventa un set, al via le riprese del film di Sergio Rubini: "Impatto notevole sulla promozione del territorio"

Montecassiano diventa un set, al via le riprese del film di Sergio Rubini: "Impatto notevole sulla promozione del territorio"

"Lo scorso 20 aprile abbiamo accolto il regista e attore Sergio Rubini con la sua troupe cinematografica e nei giorni scorsi ci è stato ufficialmente comunicato che Montecassiano è stato scelto come set per girare alcune scene del suo prossimo film su uno dei più grandi poeti della letteratura italiana: Giacomo Leopardi". Ad annunciarlo con soddisfazione è l’assessore alla Cultura, Ilaria Matteucci. Il progetto cinematografico, finanziato dalla Rai in collaborazione con il regista Rubini e con il sostegno della prestigiosa casa di produzione IBC Movie ed il supporto della Marche Film Commission, contribuirà a diffondere la conoscenza dell'eredità culturale di Giacomo Leopardi e delle città toccate dal poeta. L'obiettivo principale, infatti, è quello di raccontare la vita e l'opera di Leopardi in un contesto autentico e storico, per far conoscere al mondo la bellezza del territorio e la sua importanza nella storia culturale italiana. "Questa – evidenzia l’assessore - è una straordinaria opportunità di valorizzazione culturale e turistica per il nostro affascinante borgo. Il film potrebbe avere un impatto notevole sulla promozione del territorio a livello nazionale e internazionale, attirando turisti e investimenti nella zona". Le riprese del film sono previste per la prima metà di ottobre ma la troupe inizierà a lavorare sul territorio già tra qualche settimana per i preparativi necessari alla produzione. "Il lavoro di conservazione dei tanti beni culturali fatto in questi anni dall'Amministrazione – conclude Matteucci – e la loro valorizzare attraverso il costante lavoro svolto dall'Ufficio turistico vengono premiati da questa notizia che porta Montecassiano sotto i riflettori nazionali".

23/09/2023 18:30
L'Unitalsi spegne 80 candeline: è festa a Matelica

L'Unitalsi spegne 80 candeline: è festa a Matelica

Venerdì è stata una giornata di festa per la sezione di Matelica dell’Unitalsi. Fondata nel 1943 da don Adriano Tarulli, l’Unitalsi è un'associazione cattolica nazionale dedicata principalmente al servizio degli ammalati e al loro trasporto in pellegrinaggio presso santuari italiani e internazionali. La sezione matelicese ha celebrato la ricorrenza degli 80 anni di fondazione con una santa messa nella cattedrale di Santa Maria officiata da don Alberto Rossolini. A seguire una bella cena tutti insieme e uno spettacolo al teatro Piermarini molto partecipato. L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Massimo Baldini, è intervenuta per ringraziare i volontari e tutti coloro che in qualche modo fanno parte dell’associazione. Un ringraziamento speciale è stato rivolto alla presidente Rosy Galante e alla vice Ersilia Falzetti, che si sono anche fatte carico dell’organizzazione delle celebrazioni.   

23/09/2023 15:05
Tolentino, successo per la rievocazione 'Sul ponte del Diavolo'. Masotti: "Accoglienza fantastica"

Tolentino, successo per la rievocazione 'Sul ponte del Diavolo'. Masotti: "Accoglienza fantastica"

Tantissima gente, l’altra sera, a Tolentino per la rievocazione “Sul Ponte del Diavolo … tra storia e leggenda” dell’associazione “I Ponti del Diavolo”, presieduta da Carla Passacantando. Moltissime persone hanno seguito l’evento con testimonial Pietro Masotti, direttamente da ‘’Il paradiso delle signore’’, serie televisiva su Rai 1.  <<Non ero mai stato a Tolentino – ha detto l’attore – e non avevo mai recitato su un ponte. Spero di tornare presto nelle Marche perché l’accoglienza è stata fantastica, i marchigiani ti fanno sentire a casa, in famiglia. Ora sono molto impegnato con le riprese de ‘’Il paradiso delle signore’’. Abbiamo davanti ancora altri quattro mesi di riprese quindi al momento sono molto concentrato sul far bene tutta la seconda parte della stagione della serie che sarà ricca di colpi di scena e situazioni intriganti>>. Masotti ha narrato la leggenda del Ponte del Diavolo ed ha partecipato al corteo storico per il centro storico della città. <<Recitare su un ponte – ha aggiunto - è stata per me una nuova esperienza, bella e suggestiva. Il ponte è molto bello. E sapere che è così importante per Tolentino, recitare sul ponte mi ha riempito di orgoglio>> . Momenti davvero singolari e suggestivi con la rievocazione della leggenda del Ponte del diavolo con protagonista anche un cane che si è così calato nella veste di attore per l’occasione. Presente anche il sindaco Mauro Sclavi con altre autorità, tra i quali la vicesindaco Alessia Pupo, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj, la consigliera comunale Samanta Casali. Il corteo storico è partito da piazza Don Bosco per poi proseguire in piazza della Libertà dove c’è stato uno spettacolo ed, infine, ha raggiunto il Ponte del diavolo dove sono stati proposti momenti di vita del Duecento e la leggenda. Si sono esibiti brillantemente il gruppo dei tamburini e sbandieratori di Offagna, le ballerine con danze duecentesche di ‘’Sfumature danza’’ diretto da Daniela Marinucci, il gruppo storico ‘Il Ponte del diavolo’’ per la rievocazione della leggenda. Si è svolta anche, è questa era una novità, una esibizione di sbandieratori tra le cinque contrade, Ributino, Pianciano, Ancaiano, Paruccia, Calcavenaccio. La competizione consisteva nel lancio della bandiera più in alto possibile. E la gara se l’è aggiudicata contrada Ributino con lo sbandieratore Alessio Rosati. L’evento si è concluso con una degustazione di prodotti tipici offerti dal forno ristorante Rispan di Gabriela ed Enrico Scalzini di Caccamo di Serrapetrona, Varnelli, Tre mori, Cantina Serboni, acqua Nerea. Al temine è partita la caccia all’autografo, nonchè al selfie con Pietro Masotti. C’è stata così un’invasione, pacifica, del palco di fan per incontrare l’attore. Presente anche ambulanza ed equipaggio grazie al comitato della Croce rossa di Tolentino. L’evento era a cura dall’associazione “I Ponti del Diavolo” in collaborazione del Consiglio di contrada Pianciano – Ributino – Ancaiano – Calcavenaccio – Parruccia di Tolentino, il comune, la Regione Marche, la Prefettura di Macerata. Si ringraziano Assm e Terme di Santa Lucia, Rhutten, Gruppo Gravina, Associati fisiomed, Gioielleria Tesei Valli, Talamonti, Parrucchieria Michela, Panificio ristorante pizzeria Rispan, Artigiansementi, Avis, Ales, Vissani macchine, Mamma Rosa, Cantina Serboni, Floridea,Varnelli, Nerea, Tre mori, Cartoleria Filelfo, Sos idraulico. 

23/09/2023 13:20
Civitanova, ai Martedì dell'Arte secondo appuntamento con Stefano Papetti

Civitanova, ai Martedì dell'Arte secondo appuntamento con Stefano Papetti

Secondo appuntamento con il professor Stefano Papetti nella 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale ciclo di incontri curati dall’associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri. Il programma 2023/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali, tutte con ingresso libero dalle 18 al cine teatro Cecchetti. Così, martedì 26 settembre, il professor Papetti relazionerà su Virgo Lactans. L’iconografia della Madonna del latte fra XIV e XVI secolo. La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Inoltre, nell’ambito della rassegna, è stata inaugurata al foyer del Cecchetti una personale dell’artista Agostino Cartuccia, con cinque paesaggi che rimarranno esposti fino al 5 ottobre. La mostra è visitabile in orario di apertura del cine-teatro. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.   

23/09/2023 10:04
Tolentino, una piazza dedicata ai caduti dell'Aereonautica Militare nel nuovo quartiere Pace

Tolentino, una piazza dedicata ai caduti dell'Aereonautica Militare nel nuovo quartiere Pace

La giunta comunale di Tolentino, con apposita delibera, ha deciso all’unanimità di intitolare una piazza ai Caduti di Kindu, quale segno di riconoscimento del profondo e costante impegno profuso, a più livelli, dall'Aereonautica Militare, nell’anno del centenario della sua fondazione. "Un ulteriore momento di riconoscenza per l’aiuto offerto dai sanitari militari dell'Aereonautica durante la pandemia per la gestione dei malati della Asp Porcelli", ha ricordato il primo cittadino Mauro Sclavi. La cerimonia di intitolazione avverrà in una piazza del nuovo quartiere Pace. Un modo per ricordare l’Eccidio di Kindu, località del Congo dove l’11 novembre 1961 avvenne l’uccisione di tredici aviatori dell’allora 46ª Aerobrigata, in missione di pace per conto dell'Onu. Il programma dell’evento prevede, venerdì 29 settembre, alle ore 17:15 in via 8 marzo, all’interno della zona di edilizia residenziale Pace, la cerimonia ufficiale di intitolazione di piazzale Caduti di Kindu alla presenza delle autorità civili e militari. Sarà presente il Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante 1ª Regione Aerea. Alle ore 19:00, in piazza della Libertà, (in caso di maltempo al Teatro Nicola Vaccaj) concerto della Fanfara del Comando 1ª Regione Aerea diretta dal Maestro Antonio Macciomei. Verranno eseguite musiche di Bizet, Rossini, Puccini, Verdi, Modugno, Piazzolla, Zero, Carrà.

22/09/2023 17:50
"Valli a conoscere", sei weekend di escursioni alla scoperta del territorio dell'Unione Montana

"Valli a conoscere", sei weekend di escursioni alla scoperta del territorio dell'Unione Montana

Sei fine settimana di escursioni ed eventi alla scoperta del territorio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone. Dal 23 settembre al 29 ottobre arriva il festival “Valli a Conoscere”, rassegna che permetterà di scoprire paesi dalla storia secolare, un territorio che dal punto di vista naturalistico e paesaggistico conserva un fascino e una ricchezza unici nel loro genere, un’enogastronomia di qualità che non ha perso l’autenticità dei sapori di un tempo, e ancora musei, spiritualità, arte ed architettura. Attraverso escursioni, visite guidate, musica, degustazioni, incontri e osservazioni delle scelte si potranno vivere esperienze irripetibili. Ben 12 le realtà coinvolte nel progetto di valorizzazione turistica promosso dall’Unione Montana Potenza Esino Musone, con la collaborazione di Cuore di Marche e di Marche Active Tourism: Apiro, Cingoli, Sefro, Pioraco, Poggio San Vicino, Matelica, Gagliole, Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, San Severino Marche e Treia. Si parte sabato 23 settembre da Apiro con un’escursione che dalla diga di Castreccioni porterà a scoprire la campagna circostante attraverso il percorso: “Terre di Apiro: dalle acque alle rocce”. Domenica 24 settembre il festival “Valli a conoscere” farà invece tappa a Cingoli con la proposta dal titolo: “Tra boschi e storie dal Balcone delle Marche”. Sabato 30 settembre ci si sposta a Sefro per scoprire “L’altopiano di Montelago: uno scrigno della bellezza” mentre domenica 1 ottobre a Pioraco, paese della carta, la proposta porterà verso: “Il Sentiero del sole e delle acque”. Sabato 7 ottobre Poggio San Vicino ospita la passeggiata “Sentieri monastici, la Via per Valdicastro” mentre domenica 8 ottobre a Matelica si va “Alla scoperta della Gola di Jana, la dimora della Dea dei boschi”. La rassegna riprende sabato 14 ottobre da Gagliole con il tour dedicato a “La Valle dell’Elce, la magia dell’acqua e della roccia” poi domenica 15 ottobre a Castelraimondo si va alla scoperta di “Torri, castelli e mura. Il sistema difensivo dei Da Varano”. Sabato 21 ottobre passaggio a Esanatoglia “Dove nasce il fiume… risalendo l’Esino” mentre domenica 22 ottobre la rassegna porta a Fiuminata tra “Rocche, castelli e Briganti”. Gran finale sabato 28 ottobre a San Severino Marche con il tour: “Terra di cammini” e domenica 29 ottobre a Treia tra “Storia e panorami di una perla del Maceratese”. “Il territorio dell’Unione Montana Potenza Esino Musone torna a fare rete e a presentarsi ad escursioni, turisti e visitatori in tutta la sua bellezza – sottolinea il presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi – Il festival “Valli a Conoscere” non solo porterà alla scoperta del nostro territorio con escursioni guidate ma farà conoscere anche la genuinità vera delle nostre terre con sapori e tradizioni unici. Inoltre ci aiuterà ad allungare una stagione che è stata particolarmente favorevole per il nostro entroterra vista la presenza di tanti vacanzieri arrivati anche da altre realtà d’Italia e d’Europa. L’idea è quella di strutturare questa proposta e di ripeterla anche i prossimi anni coinvolgendo, in particolare, le imprese e le aziende del territorio perché la promozione dello stesso passa anche per il cosiddetto turismo esperienziale e per i prodotti tipici che da noi sono davvero un ottimo biglietto da visita”.

22/09/2023 12:15
Civitanova Alta ospita le opere di Licalbe Steiner e dello studio Origoni Steiner

Civitanova Alta ospita le opere di Licalbe Steiner e dello studio Origoni Steiner

Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha ricevuto questa mattina, in Comune, Anna Steiner in occasione dell’inaugurazione delle due mostre dedicate alle opere grafiche di Lica e Albe Steiner e dello studio Origoni Steiner, che saranno allestite da sabato 23 settembre al 12 novembre, in contemporanea, nello spazio multimediale San Francesco e al Museo Magma. L'evento è patrocinato dal comune di Civitanova Marche e della regione Marche. Insieme ad Anna, figlia di quella che è stata la coppia più significativa della grafica italiana e pronipote di Giacomo Matteotti, c’era il direttore del Museo Magma Enrico Lattanzi, che con grande soddisfazione ha illustrato al sindaco lo spirito della mostra, organizzata quale tributo al "mestiere di grafico" come insegnato da Licalbe. "Civitanova ospiterà questo nuovo progetto che ha toccato i musei più importanti d’Italia - ha detto il sindaco Ciarapica - a riprova di quanto lo spazio del Magma sia all’avanguardia a livello nazionale. Ringrazio Anna Steiner per la gradita visita ed Enrico Lattanzi per l'opera culturale di diffusione della grafica che sta portando avanti con passione e competenza". Entrambe le mostre saranno inaugurate sabato 23 settembre, alle 18:00 al Museo Magma e poi alle 18:30 allo Spazio san Francesco. "La grafica di tutta la seconda metà del '900 è frutto delle novità introdotte da Licalbe Steiner - ha spiegato Lattanzi - che, oltre a reinventare manifesti e molto altro, hanno ideato la formazione professionale che ha preparato le successive e le attuali generazioni di talenti grafici di successo in grado di comunicare a tutti con semplicità. Il lavoro degli Steiner è caratterizzato da una poetica dell’ottimismo e dall’impegno in prima persona, professionale, didattico, e dalla certezza che il 'mestiere di grafico' debba sempre essere ispirato all'attualità". "Licalbe Steiner - Grafici partigiani, Un impegno che continua" sarà visitabile al Museo Magma in piazza Garibaldi 533, dal martedì alla domenica 10.30 / 12.30 e 16.00 / 20.00, mentre i manifesti di Licalbe Steiner e dello studio Origoni-Steiner allo spazio San Francesco - via del Mercato 3, tutti i sabati e le domeniche dalle 16.00 alle 20.00. Ingresso libero. Info e prenotazioni gruppi e scuole: segreteria@museomagma.com.   

21/09/2023 16:00
"Giornata della Memoria", la Guardia di finanza di Macerata ricorda le vittime del dovere

"Giornata della Memoria", la Guardia di finanza di Macerata ricorda le vittime del dovere

Questa mattina la Guardia di finanza di Macerata ha celebrato la “Giornata della Memoria” in ricordo di tutte le Fiamme Gialle vittime del dovere, della criminalità organizzata, del terrorismo e del servizio. La giornata è stata officiata dal vescovo Nazzareno Marconi nella la chiesa Santa Croce di Macerata, in concomitanza della ricorrenza di San Matteo, patrono del Corpo della Guardia di finanza, con una Santa Messa a beneficio dei militari in servizio e in congedo del comando provinciale, dei reparti dipendenti e di un militare in servizio, vittima del dovere. La funzione religiosa, svoltasi alla presenza del prefetto Flavio Ferdani e delle autorità civili e militari della provincia, ha rappresentato un importante momento per le Fiamme Gialle maceratesi, di meditazione interiore e di riflessione sul momento storico particolarmente difficile che stiamo vivendo. Il comandante provinciale, Ferdinando Falco, nel rivolgere un particolare ringraziamento al vescovo, al parroco ospitante, Don Piar Andrea Giochi, e agli intervenuti, ha rivolto un sentito pensiero a tutti i servitori dello Stato, vittime del dovere e in particolare ai finanzieri caduti in servizio. Ha quindi ricordato come anche quest’anno sia stato particolarmente intenso e difficile, in quanto – oltre agli ultimi strascichi della drammatica pandemia – ci si è dovuti ancora pesantemente confrontare con le gravissime conseguenze del conflitto bellico russo-ucraino, che ha provocato una forte crisi energetica e l’incremento esorbitante del costo delle materie prime. “E come se non bastasse la guerra, che non accenna a cessare, sono arrivate anche le violente alluvioni che hanno investito pesantemente anche  le Marche, alluvioni durante le quali – ha tenuto a sottolineare il colonello Falco – si sono ancora una volta evidenziati lo spirito di sacrificio, il generoso altruismo e la prodiga solidarietà dei finanzieri nel prestare prontamente soccorso alle popolazioni colpite dai tragici eventi”. Proseguendo nel suo discorso, il comandante provinciale, ha sottolineato che “è proprio in situazioni della specie – come del resto abbiamo avuto modo di vedere in altri momenti bui della nostra storia – che vengono fuori il coraggio e la forza del nostro popolo, dei marchigiani in particolare, e del corpo della guardia di finanza: in questo delicatissimo periodo le Fiamme Gialle maceratesi hanno continuato e continueranno a fare la loro parte, lavorando ancor più intensamente, con umiltà, dedizione e sensibilità, per rispondere con tempestività, decisione e concretezza alle mutevoli esigenze del Paese e alle legittime aspettative della collettività”. “Ancora una volta si rimboccheranno le maniche e con eccezionale spirito di sacrificio daranno il loro contributo al fine di contrastare ogni forma di illegalità e di tutelare i cittadini onesti, le imprese sane, le categorie più fragili e bisognose”. Il colonnello Falco ha infine concluso “esprimendo profonda riconoscenza e sincero ringraziamento a tutti i finanzieri del Comando Provinciale di Macerata, per l’abnegazione profusa nella quotidiana attività di servizio, condotta sempre con professionalità, passione, saggezza ed equilibrio”.  

21/09/2023 15:51
San Ginesio, il violoncellista Mario Brunello torna con le sue masterclass

San Ginesio, il violoncellista Mario Brunello torna con le sue masterclass

Dal 2 all'8 ottobre, il celebre violoncellista Mario Brunello conduce per il quinto anno consecutivo un particolare corso di formazione per allievi italiani e stranieri a San Ginesio. Una masterclass musicale unica nel suo genere perché, oltre ad aprirsi al pubblico con una serie di concerti gratuiti, rintraccia talune chiavi formative nei principi del fare artigianato locale (nelle scorse edizioni, le scarpe, gli amari, i cappelli e il formaggio), del fare arte (con visite al patrimonio artistico), del vivere la natura con tutti i sensi. Quando, all’indomani del terremoto del 2016, Mario Brunello decide di andare suonare a San Ginesio pensa subito di ricominciare a insegnare proprio in quei luoghi (non lo faceva più da dieci anni), per portare anche lui il proprio contributo, la propria fiducia nel fare, l’attenzione di musicisti in formazione e la curiosità del pubblico (numeroso sin dall’inizio). Immagina due masterclass (una per giovani talenti e l’altra aperta a chi ha un’età compresa tra i 9 e i 99 anni e il desiderio di perfezionarsi), entrambe impostate su tre binomi che prevedono la conoscenza del territorio: metodo/artigianato, forma/arte e natura/Sibillini. Il fortunato progetto "I suoni dei borghi" nasce da un’idea di Mario Brunello ed è realizzato da Annalisa Pavoni per gli Amici della Musica "Guido Michelli" di Ancona, grazie alla collaborazione del Comune e della Pro Loco di San Ginesio, al contributo dei non pochi partner.  "Questo territorio ha già ampiamente dimostrato la propria capacità di reagire e lo ha fatto soprattutto attraverso le attività culturali. L’idea alla base di questo progetto, una masterclass tenuta da un grande violoncellista come Brunello che sia anche un modo per scoprire il territorio e i suoi borghi - dichiara l’assessore regionale alla Cultura Chiara Biondi - è una formula vincente. Nella formazione di questi artisti, di molti giovani talenti, entreranno elementi come l’artigianato e la natura, tratti distintivi di questa regione. Si tratterà certamente di un’esperienza che lascerà in loro un ricordo che si porteranno dietro negli anni a venire. Uno splendido passaparola per le Marche".  Anche il programma de "I suoni dei borghi "di quest’anno a San Ginesio e dintorni è assai nutrito. Dopo aver appreso il "metodo" con cui si fanno le olive ascolane (San Ruffino, Osteria del Lago) e ammirato il Polittico di Lorenzo D’Alessandro (Serrapetrona), la cui "forma" sarà illustrata dalla professoressa Francesca Coltrinari dell'università di Macerata, la mattina di giovedì 5 ottobre gli allievi partono con il Maestro (violoncello in spalla) per un'escursione e piccolo concerto in quota sui Sibillini (per chi vuole aggregarsi: prenotazioniamicimusica@gmail.com). Alle ore 21 dello stesso giorno il concerto di Mario Brunello e Maria Semeraro al pianoforte nell’Auditorium del Chiostro di Sant’Agostino, il cui programma prevede Spiegel im Spiegel  di Arvo Pärt, Sonata n. 2 in sol minore, op.5 n.2 di Ludwig van Beethoven,  Epilogue di Alfred Schnittke per violoncello, pianoforte e nastro magnetico. Venerdì 6 ottobre l'appuntamento è con l’Orchestra di Violoncelli e Sanne de Graaf, Maestro concertatore. Sabato 7 con Luca Giovannini, Ettore Pagano, Maria Salvatori e Eleonora Testa, Giovani Talenti dell’alto perfezionamento, e Maria Semeraro al pianoforte (entrambi i concerti alle ore 19). Domenica 8, alle ore 11 “Musica con vis(i)ta” con la professoressa Coltrinari a illustrare le opere d’arte presenti nell’Auditorium e, a seguire, Ettore Pagano al violoncello e Maria Semeraro al pianoforte, musiche di Sergej Prokofieff e Robert Schumann. Tutti i concerti sono a ingresso gratuito.    .  

21/09/2023 13:03
"Tempo di leggere": festival letterario a Petriolo

"Tempo di leggere": festival letterario a Petriolo

L'associazione culturale LiberaMente di Petriolo organizza da tempo eventi, presentazioni di libri, incontri con autore, spesso accompagnati da degustazioni o aperitivi. Il prossimo evento non sarà un appuntamento singolo, ma una grande festa che si svolgerà a Petriolo dal 22 al 24 settembre. La seconda edizione del festival "Tempo di leggere" sarà un format nuovo, stravolto rispetto alla prima edizione del 2022, un contenitore di eventi diversi: incontri con scrittori e poeti, concerti, laboratori per bambini e adulti, passeggiate nella natura, performance artistiche e fotografiche, aperitivi, pranzi e cene. I luoghi che ospiteranno i vari appuntamenti saranno molteplici, sarà a tutti gli effetti un festival "diffuso" nel paese.  Tutto questo per creare connessioni, generare spunti di riflessione, avvicinare alla lettura, far capire che la cultura è divertente, non sempre e solo "per pochi", che anche in provincia si può volare alto e creare qualcosa di importante, di attrattivo e di potente e che gli eventi di spessore non vengono organizzati solo nelle grandi città.  Tempo di leggere vuole essere un festival che si ripropone di diventare un richiamo per tutto il territorio marchigiano, un punto di riferimento per molti, un appuntamento da attendere negli anni a venire. Di seguito il programma completo dell'evento:         

21/09/2023 12:40
Macerata, ai Giardini Diaz torna l'appuntamento con "Corriadmo"

Macerata, ai Giardini Diaz torna l'appuntamento con "Corriadmo"

Arrivata alla sua quarta edizione, il 24 settembre si svolgerà ai giardini Diaz di Macerata "Corriadmo", la giornata dedicata alla donazione di midollo osseo, incentrata sullo sport e il divertimento che porta il messaggio del dono. La corsa/passeggiata non competitiva si aprirà per la prima volta ai Giardini Diaz. Il ritrovo è stabilito per le ore 8:00, alle 9 lo start di inizio. Il percorso si snoderà, come tradizione, lungo una parte delle mura cittadine che verrà completamente chiusa al traffico e dove sarà possibile passeggiare o correre in completa tranquillità, fino alla riapertura del traffico che è stabilita alle ore 12. Il giro si concluderà con un bel buffet finale messo a disposizione dal caffè la Rotonda. Ma la giornata non finisce qui. Dalle 15:00 si riparte, sempre ai giardini Diaz, dove questa volta a fare da spalla ai volontari di Admo ci saranno moltissime palestre e società sportive di Macerata che si esibiranno sul palco fino al tardo pomeriggio. "Torniamo con la nostra quarta edizione, di nuovo pronti per la nostra giornata dedicata al World Marrow Donor Day, giornata mondiale del donatore di midollo, il nostro Match It Now, il nostro Corriadmo - sottolinea la responsabile Admo Macerata, Eleonora Salvatori -. Una corsa per la vita che in questi ultimi anni è riuscita a sensibilizzare moltissimi ragazzi, a chiarire cosa sia la donazione di midollo osseo, quanto sia importante iscriversi al registro dei donatori e a quanto la paura della non conoscenza giochi veramente contro la scelta di potersi mettere a disposizione di qualcuno che in questo momento è gravemente malato e rischia di non farcela". "Quest’anno infatti la novità più grande di questa quarta edizione, sarà proprio la possibilità di potersi iscrivere al registro dei donatori tramite un semplicissimo stick salivare, quindi anche per i più spaventati dall'ago non ci sono scuse", sottolinea Salvatori. Silvia Cicconi, responsabile del trasfusionale di Macerata, fornisce un aggiornamento sui risultati di questo ultimo periodo: "I nuovi iscritti a Macerata sono stati 86 nel 2022 e 41 nel 2023, mentre le donazioni effettuate sono state quattro nel 2022 di cui una premiata come la più veloce effettuata in Italia e una nel 2023 "  Primo sponsor a sostegno di Admo Macerata è Banca Macerata, una partnership che prosegue da cinque anni. Rinnovata anche la collaborazione con la Avis Provinciale di Macerata e il comitato cittadino della Croce Rossa Italiana.         

21/09/2023 12:15
Al via il primo Macerata Humanities Festival: da Silva Ballestra a Serena Dandini, il programma

Al via il primo Macerata Humanities Festival: da Silva Ballestra a Serena Dandini, il programma

Dal 27 al 30 settembre debutta il Macerata Humanities Festival, un appuntamento, unico nel suo genere in Italia, che, come ha spiegato oggi il rettore Unimc John McCourt durante la presentazione, renderà Macerata un vero "hub delle humanities", mettendo al centro un approccio umanistico per offrire prospettive inedite sulla società e sul mondo. Ad organizzarlo è l’Università di Macerata con il patrocinio della Regione Marche, del Comune di Macerata, grazie al contributo di Bper Banca, Simonelli Group e Cucine Lube. Tema di questa prima edizione è "La comunità che cresce". La manifestazione rientra nelle attività di disseminazione del Progetto Ecosistema "Vitality", finanziato con fondi specifici del Pnrr. Oltre 70 eventi, quasi tutti a ingresso libero o su prenotazione: talk e incontri con autori e importanti protagonisti del mondo della cultura, mostre, laboratori, aperitivi tematici, programmi radiofonici, installazioni digitali interattive, teatro, concerti.  Nei primi due giorni, il Festival ospiterà anche la fiera nazionale delle University Press italiane "Books UP!", attualmente l’unica manifestazione in Italia dedicata all’editoria accademica. Nel pomeriggio del 29 settembre, in contemporanea con altre centinaia di città, si terrà anche la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, organizzata nell’ambito del progetto Sharper. I NOMI - Sono tanti i nomi dei protagonisti per altrettanti momenti di dialogo, riflessione, approfondimento. Impossibile citarli tutti, ecco giusto un assaggio. La scrittrice Silvia Ballestra, candidata al Premio Strega 2023, sarà ospite nel pomeriggio del primo giorno per raccontare la figura di Joyce Lussu, partigiana, poetessa, traduttrice, scrittrice, “una donna formidabile, saggia e generosa, ricchissima di pensieri, intuizioni, toni, bellezza, forza, argomenti, intelligenza. La mia Joyce, la mia sibilla”. Il giorno successivo, giovedì, ci sarà John Hooper, giornalista e scrittore britannico, corrispondente dall’Italia per "The Economist" e autore di “The Italians”, un ritratto vivido e sorprendente del popolo italiano. Per il pomeriggio di sabato 30 settembre si vira nel virtuale con Marco Filograsso, in arte Savyultras90, gamer e streamer professionista, per capire insieme la comunità dei giochi online, un fenomeno globale che coinvolge ogni giorno milioni di utenti in tutto il mondo. LE MOSTRE - Mercoledì alle 20 nel cortile della sede in via Garibaldi sarà inaugurata la personale "Fotografia Umanista" di Paolo Cudini, operaio di professione, fotografo autodidatta e "poeta delle immagini per amore": sorrisi, lacrime, abbracci per rappresentare l’uomo nel suo contesto sociale, i suoi diritti, la sua dignità, i contatti umani. Venerdì al Palazzo del Mutilato, taglio del nastro per "Attilio Ascarelli: dalle Fosse Ardeatine al Dna": la mostra, visitabile fino al 7 ottobre, ricorda il medico legale chiamato a dirigere le operazioni di recupero e identificazione delle vittime dell’eccidio nazista delle Fosse Ardeatine con una selezione estratta dal fondo archivistico e librario conservato dall’Università di Macerata. GLI SPETTACOLI - Mercoledì 27 settembre al Teatro della Società Filarmonico Drammatica sarà di scena Cesare Catà, filosofo e performer. Tra le sue tante passioni c’è anche quella per l’isola d’Irlanda, sua seconda patria, dopo le Marche, dove si è dedicato allo studio della lingua e della letteratura irlandese. Con lui dialogherà il rettore John McCourt nella sua veste di docente di letteratura. Giovedì 28 il Teatro Lauro Rossi accoglierà il concerto degli Utah, giovane gruppo marchigiano vincitore del premio del pubblico durante le audizioni di Musicultura. Venerdì, in conclusione anche della Notte dei Ricercatori, arriva a Macerata Serena Dandini: la nota conduttrice, scrittrice e autrice televisiva dialogherà sulle questioni di genere nell'orizzonte della comunità, non solo universitaria, ma più ampiamente umana. Si chiude in grande stile sabato 30 settembre con un concerto a cura di Appassionata: al Teatro Lauro Rossi sarà protagonista il Quartetto Goldberg, vincitori del premio “Piero Farulli” al 42° Premio Abbiati. Formato da Jingzhi Zhang e Giacomo Lucato al violino, Matilde Simionato alla viola e Martino Simionato al violoncello, rappresenta una delle formazioni di punta del panorama cameristico nazionale. TUTTI GLI APPUNTAMENTI - Le proposte del Macerata Humanities Festival non si fermano qui. Ogni giorno è possibile scegliere tra diverse proposte: poesia che si fa azione, arte che diventa meme, miti che sfumano nel fantasy, nuove frontiere della pedagogia, visite guidate ai luoghi d’arte e della città, spettacoli teatrali, laboratori per bambini e adolescenti in piazza o direttamente nelle scuole. Ma anche intelligenza artificiale, dottorati di ricerca, dialogo interculturale, salvaguardia del territorio, del patrimonio artistico culturale e del made in Italy. Il programma completo può essere consultato sul sito www.unimc.it/mhf.     

20/09/2023 20:05
Morrovalle, collaborazione tutta al femminile Feleppa-Rosato: l'abito diventa un gioiello

Morrovalle, collaborazione tutta al femminile Feleppa-Rosato: l'abito diventa un gioiello

Grande successo, martedì sera a Milano, per l’evento Pink Plural di RosatoxFeleppa, una presentazione esclusiva di abiti gioiello nati da una collaborazione, tutta al femminile, tra i due brand. L’arte del gioiello si è unita alla maestria sartoriale dando vita a 5 modelli unici caratterizzati da nuove forme espressive che partono dal concetto di un multi utilizzo. L'elemento distintivo è la realizzazione di capi d'abbigliamento e gioielli progettati per essere fusi l’uno nell’altro in look raffinati ed eleganti ma, con la possibilità anche di staccare le creazioni e far sì che entrambe possano andare ad impreziosire altri look diversi. Pensati non più solo come accessorio, ma come parte integrante dell’abito, i gioielli Rosato completano le creazioni Feleppa diventando preziosi dettagli di stile. I gioielli e gli abiti possono essere indossati anche singolarmente, prestandosi a diverse modalità ed occasioni di utilizzo. L’evento di lancio, che si è tenuto nella Boutique Rosato di San Babila a Milano, ha attirato l’attenzione di molte persone tra le quali le influencer Carlotta Bertotti, Alessia Cammarota, Jessica e Lidia Vella, Alessia Dardano, Margherita Molinari, Veronica Fedolfi, Kessy e Mely, Federica Scagnetti, Maddalena Sarti, che hanno ammirato ed apprezzato la versatilità delle creazioni. In occasione dell’inizio della settimana della moda, Rosato e Feleppa celebrano la donna contemporanea vestendola d’argento, pietre e tessuti in un mix d’innovazione, movimento e metamorfosi. Una sinergia di stile e creatività che rispecchia perfettamente i due mondi rappresentati dall’eleganza, femminilità e raffinatezza.

20/09/2023 19:47
Tolentino, al teatro Vaccaj il "Requiem for the living" di Dan Forrest

Tolentino, al teatro Vaccaj il "Requiem for the living" di Dan Forrest

Si terrà domenica 24 settembre, al Teatro Vaccaj di Tolentino, alle ore 18, il concerto organizzato dal Coro Polifonico "Città di Tolentino" in collaborazione con la "Fondazione Brunello e Federica Cucinelli" che presentano il "Pater Noster" e il "Requiem for the living" del giovane autore statunitense contemporaneo, Dan Forrest. Il concerto, che è già stato eseguito diverse volte in Italia, ritorna a Tolentino sull’onda dei precedenti successi con il Patrocinio del Comune di Tolentino e la compartecipazione del Consiglio Regionale delle Marche, che ne hanno riconosciuto l’alto valore artistico. Ad esibirsi, oltre al Coro tolentinate diretto da Aldo Cicconofri, sarà anche il Coro "Canticum Novum" di Solomeo e l'Orchestra da Camera di Perugia, le soliste Samantha Faina soprano e Melissa D’Ottavi soprano con il tenore cinese Feiye Wang, il Direttore sarà Fabio Ciofini.  Dan Forrest è un giovane autore newyorkese, apprezzato ed eseguito in tutto il mondo per la sua eccellente qualità di scrittura musicale che rende le sue opere molto gradevoli all’ascolto, conquistando l’ascoltatore con temi emozionanti e coinvolgenti.  Fabio Ciofini è un talentuoso musicista che tiene regolarmente concerti, prevalentemente come importante organista, e Masterclass in tutto il mondo, è attivo sia come Direttore che concertatore. Dal 2010 è Direttore Artistico della Fondazione Brunello e Federica Cucinelli di Solomeo, Perugia. Le prenotazioni per i posti in teatro si possono effettuare sul Vivaticket o presso gli uffici del "PuntoInformativo Tolentino" in piazza della Libertà, dalle 15:30 alle 18:30, tel: 375-5995865 o il giorno dello spettacolo presso la biglietteria del Teatro Vaccaj dalle 15:30.                  

20/09/2023 18:30
Civitanova, "Uomo libero sempre amerai il mare": quinto incontro alla biblioteca Zavatti

Civitanova, "Uomo libero sempre amerai il mare": quinto incontro alla biblioteca Zavatti

Quinto incontro del ciclo “Lezioni di mare”, sabato 23 settembre ore 18,00, presso la Sala Cecchetti della Biblioteca “Silvio Zavatti”. Ubaldo Sagripanti, psichiatra, scrittore, sceneggiatore, parlerà di Ulisse e del viaggio in mare come metafora di vita ed esplorazione del sé in un excursus dalla matrice mitologica e psicologica. Il mare come simbolo, un insieme di pensieri e intuizioni con cui la nostra mente si confronta. Distanza, profondità, libertà, bellezza o spavento possono rappresentare aspetti di significato e importanza diversi. Certamente l'uomo è da sempre legato al mare, un orizzonte che diviene il luogo interno del confronto, dell'avventura e della conoscenza di sé. Dalla navigazione di Omero a quella di Pascoli per tornare sui luoghi della propria peregrinazione e trovarli diversi, in quanto diverso è lo sguardo dell’uomo che si posa sulla realtà, immagine riflessa del continuo mutare. Un incontro ricco di suggestioni, un invito a superare le nostre Colonne d’Ercole entrando in contatto ognuno col proprio mondo interiore. Moderatrice: Veronica Petrelli, vicepresidente associazione Cibo e Benessere Durante l’evento sarà visitabile la mostra del fotografo-pescatore Mario Barboni. La rassegna, organizzata da associazione Cibo e Benessere con in patrocinio del Comune di Civitanova e la collaborazione dell’Unione Diportistica Civitanovese “Il Madiere”, dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia e il supporto del “Centro Studi Civitanovesi”, si concluderà sabato 30 settembre con “Il mare in tavola”.  

20/09/2023 16:51
San Severino celebra il suo compatrono San Pacifico con il tradizionale pellegrinaggio

San Severino celebra il suo compatrono San Pacifico con il tradizionale pellegrinaggio

Non si spegne l’eco delle iniziative programmate per celebrare il terzo Centenario della morte di San Pacifico, compatrono della città di San Severino Marche. Domenica prossima (24 settembre) i Frati Minori ricorderanno il “santo ancora vivo e presente in mezzo a noi” con una festa liturgica e cittadina alla quale ci si preparerà da domani (giovedì 21 settembre) a sabato (23 settembre) con un triduo di preghiera. Domenica, come vuole la tradizione, verrà invece riproposto il pellegrinaggio a piedi che partirà alle ore 6,30 dalla edicola votiva di San Pacifichittu, nel quartiere Settempeda. Parteciperà anche il nuovo guardiano del monastero e del santuario, padre Luciano Genga. Nel programma della giornata è poi prevista, alle ore 8 all’arrivo del pellegrinaggio al santuario, la celebrazione di una santa messa che sarà presieduta da padre Simone Giampieri. Alle ore 9 sarà invece il cardinale Edoardo Menichelli, arcivescovo emerito di Ancona e Osimo, ad officiare la santa messa. Altre celebrazioni sono previste alle ore 11,30, con la partecipazione del sindaco e delle altre autorità cittadine e alla presenza di padre Simone Giampieri e poi, nel pomeriggio alle ore 16. A presiedere la funzione sarà padre Alberto Sabbatini. Altre sante messe alle ore 17, alla presenza di padre Ferdinando Campana, e alle ore 18,30 alla presenza di padre Luciano Genga. Proprio il 24 settembre ricorre la festività di San Pacifico, uomo di Dio dotato di spirito profetico e capace di compiere molti miracoli tra i quali la previsione del terremoto del 1703 e la vittoria di Carlo VI sui Turchi nel 1717.  

20/09/2023 16:07
Civitanova, Ciarrocchi incisore: finissage della mostra alla Pinacoteca Moretti

Civitanova, Ciarrocchi incisore: finissage della mostra alla Pinacoteca Moretti

Finissage domenica 24 settembre per la mostra Ciarrocchi. L’opera incisa 1932-2000, ideata e curata dalla pinacoteca civica Marco Moretti con il patrocinio del Comune di Civitanova e dell’Azienda Teatri. L’esposizione, all’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Alta, racchiude 56 fogli scelti che, seguendo il criterio cronologico e i soggetti cari all’artista, dà luce alla lunga e intensa produzione di incisioni all’acquaforte del maestro. Per l’occasione, alle 18.30 sempre all’Auditorio Sant’Agostino, è in programma il concerto Disegni Corali con le esibizioni della Corale Bizzarri, diretta dal maestro Luigi Gnocchini e del Cor’8 (ingresso libero). Lo spettacolo prevede brani sacri e profani di epoche e stili diversi, dal Cinquecento fino alla musica contemporanea, con arrangiamenti vocal pop. La Corale A. Bizzarri di Civitanova nasce nel 2000 e la prima apparizione pubblica avviene in occasione della Santa Messa di Natale dello stesso anno. Partecipa a rassegne e concerti in varie località marchigiane e ha intrapreso un’attività di scambi con altri cori che l’ha portata ad esibirsi in molte regioni d’Italia. Organizza ogni anno la rassegna corale dedicata al maestro Antonio Bizzarri per ricordare la figura di un musicista a cui la corale ha deciso di intitolarsi, che molto ha contribuito alla divulgazione della musica “colta” in città. Negli anni ha poi avviato un’attenta attività nel territorio, collaborando con tantissime associazioni civitanovesi. Il Cor’8 è una formazione nata con lo scopo di sperimentare nuovi percorsi vocali, al di là delle tradizioni repertori corali. Sabato 23 e domenica 24 sarà possibile visitare sia la pinacoteca Moretti che la mostra Ciarrocchi. L’opera incisa 1932-2000, dalle 18 alle 22 con ingresso libero.  

20/09/2023 09:54
San Ginesio, l'ambasciatrice Unesco Maria Francesca Merloni è "La Fornarina" 2023

San Ginesio, l'ambasciatrice Unesco Maria Francesca Merloni è "La Fornarina" 2023

Sarà Maria Francesca Merloni a essere insignita del prestigioso riconoscimento “La Fornarina 2023”, giunto alla XXVI edizione, che ogni anno viene assegnato ad una rappresentante del mondo femminile per essersi distinta per profilo morale, dedizione alla crescita civile ed empatia per i più deboli, sia nell’ambito professionale che nel volontariato. La cerimonia della “La Fornarina 2023, riconoscimento alla virtù femminile nel sociale”, che è giunta alla XXVI edizione con un palmarès di profili di altissimo spessore, si svolgerà a San Ginesio, presso l’Auditorium Sant’Agostino, sabato 23 settembre alle ore 10,00. Scrittrice e poetessa, è ideatrice della rutilante manifestazione Poiesis, il Festival di grandissimo successo e altrettanto richiamo che porta a Fabriano quanto di meglio c’è tra filosofi, letterati, interpreti e artisti in genere, e che diventa il festival UNESCO in Italia, uno dei 300 organizzati in tutto il mondo, per cui Il 4 ottobre 2017 Francesca viene nominata UNESCO Goodwill Ambassador for Creative Cities. Da questa premessa nasce il Festival internazionale APP-Appennini delle “città creative”, ideato in collaborazione con Giuseppe De Rosa del Censis (Centro Studi Investimenti Sociali), dove Francesca inserisce e valorizza San Ginesio quale Borgo pilota della ricostruzione culturale e sociale post sisma in nome della bellezza. La confraternita dei Sacconi di San Tommaso e il Centro Internazionale Studi Gentiliani-CISG, entrambe promotrici dell’iniziativa, hanno voluto insignire proprio lei per quella “intuizione” che il giorno successivo al grande terremoto 2016 la guidò a San Ginesio (“Ci sono luoghi che ti scelgono” - dice lei), decidendo di inserirla sotto il patrocinio della Fondazione Aristide Merloni di Fabriano e di farne il “Borgo pilota” del cratere sismico. Grazie all’impegno costante di Maria Francesca Merloni con le varie amministrazioni comunali, la comunità locale ha potuto beneficiare sia di occasioni di grande rilievo culturale e di alta risonanza mediatica ai fini della ricostruzione etica in applicazione di tutti i dispositivi UNESCO, sia dell’insediamento in loco dell’antesignano servizio di telemedicina (“Health Point”), servizio diagnostico a distanza, che ha reso San Ginesio Città Pilota della telemedicina dell’Alto Maceratese. Come da tradizione il riconoscimento è conferito dalla Confraternita dei Sacconi di San Tommaso e dal Centro Internazionale di Studi Gentiliani in stretta collaborazione. Queste due realtà associative di San Ginesio sono entrambe legate alla memoria del grande giurista e intellettuale umanista, Alberico Gentili (San Ginesio 1552 – Londra 1608), padre fondatore del diritto internazionale moderno. Nato da una illustre famiglia sanginesina di uomini d’arme, medici e giuristi, Alberico, come il resto dei suoi parenti e antenati, apparteneva a questa confraternita di ottimati, allora detta dei Flagellanti o Battuti, che, fondata con atto redatto nel 1338 presso il Capitolo Vaticano in Roma, vive e opera ancora nel suo complesso originario. Alla storia dei quasi settecento anni di vita e alla trascrizione del fondo pergamenaceo della Confraternita il Centro Studi ha dedicato due volumi dei suoi “Quaderni del CISG”, dai quali risulta come alle altre opere pietose dei confratelli, quali l’assistenza sociale ai derelitti, le azioni di pietà per i carcerati e per i morti e, fondamentale, l’assistenza legale agli analfabeti, si affiancasse il patronato su quelle donne pie che avevano scelto la povertà e il ‘beghinaggio’ (zitellaggio) per dedicarsi alla preghiera e alle buone azioni, restando nel mondo, senza sottoporsi alla monacazione. La singolare vocazione alla legittimazione del genere femminile allora senza diritti, soprattutto se sceglieva di vivere al di fuori della protezione di un coniuge o di un monastero, e la leggenda locale della virtuosa piccola fornaia che nel 1377 salvò la comunità dall’assalto proditorio notturno del nemico, risvegliando la cittadina immersa nel sonno e consentendole di difendere la propria libertà comunale: queste due eredità culturali del passato hanno suggerito e dato il nome al riconoscimento che oggi, in chiave moderna, testimonia una sempre viva attenzione all’altra metà del cielo, nel ruolo sociale in cui oggi si realizza. La manifestazione, patrocinata dal Comune di San Ginesio, dall’Unione Montana dei Monti Azzurri e dalla Regione Marche, Assessorato ai Beni e alle attività culturali, sarà l’occasione per ringraziare una straordinaria performer e componente della giuria presieduta dall’attore Remo Girone, che al termine del Ginesio Fest assegna il premio San Ginesio “All’arte dell’attore”.

19/09/2023 17:31
Potenza Picena, Grappolo d'Oro al via: Francesco Acquaroli ospite all'inaugurazione

Potenza Picena, Grappolo d'Oro al via: Francesco Acquaroli ospite all'inaugurazione

Ormai ci siamo, il Grappolo D’Oro di Potenza Picena è ufficialmente iniziato. Il festival che fino al 24 settembre animerà la città con eventi, musica, cultura, arte, e la migliore enogastronomia è una tradizione che si ripete da 61 anni e a cui tutta la città, sindaco in testa, è molto legata. All’evento di apertura, organizzato in collaborazione con il Grand Tour delle Marche di Tipicità, che da 10 anni segue le eccellenze della regione, è intervenuto anche il presidente della regione Marche Francesco Acquaroli, ospite d’onore della serata. "Manifestazioni come il Grappolo D’oro rappresentano momenti di grande aggregazione per il territorio e occasioni imperdibili di promozione della nostra regione – ha sottolineato il presidente - A Potenza Picena in particolare c’è una perfetta simbiosi con la città. Qui tradizione e cultura enogastronomica si uniscono in un evento unico".  "È anche grazie a queste feste che si può il spingere il turismo delle Marche, promuovere le tradizioni e far crescere i nostri bellissimi borghi - ha proseguito Acquaroli - L’enogastronomia locale in questo può aiutare, è un’eccellenza che sta conquistando i mercati internazionali".  All’inaugurazione erano presenti anche il sindaco di Potenza Picena, Noemi Tartabini, l'assessore al turismo Tommaso Ruffini, il presidente della Pro Loco Giuseppe Castagna e Angelo Serri, ideatore e organizzatore di Tipicità. Il pomeriggio si è concluso con una degustazione di alcuni piatti tipici preparati dalla Pro Loco abbinati ai vini delle cantine che partecipano alla manifestazione, e con il concerto tributo ai Pink Floyd, del gruppo FiorOscuro, in omaggio ai 50 anni del disco "The dark side of the moon".  La settimana di festa proseguirà con cene a tema vino e uva proposte dai tre ristoranti del centro storico, mentre il weekend culminerà con gli special guest Dj Prezioso di Radio Deejay (22 settembre), Samuel dei Subsonica (23 settembre) e, domenica 24, con la tradizionale sfilata dei carri allegorici a cui si uniranno gli sbandieratori della Cavalcata dell’Assunta di Fermo e “Li Matti de Montecò” con i loro balli della tradizione. L’attrice comica Valentina Persia chiuderà il Grappolo D’Oro con il suo spettacolo "Ma che te ridi?". Non mancherà anche l’arte, grazie alle due mostre fotografiche "Gli ultimi contadini", di Lorenzo Cicconi Massi, e "KM0: fotografia e territorio", allestite rispettivamente presso la Fototeca Comunale e la Cappella dei Contadini, e la personale di pittura di Emanuele Paciotti, esposta in via Mariano Cutini. Tutti gli eventi sono ad ingresso libero. 

19/09/2023 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.