Eventi

San Ginesio, I suoni dei borghi: concerto gratuito di Ettore Pagano e visita guidata alle opere d’arte

San Ginesio, I suoni dei borghi: concerto gratuito di Ettore Pagano e visita guidata alle opere d’arte

La quinta edizione del particolare progetto che il violoncellista Mario Brunello ha immaginato nella San Ginesio del post terremoto si conclude domenica 8 nell’Auditorium del Chiostro di Sant’Agostino. Alle  ore 11, per “Musica con vis(i)ta”, la professoressa Francesca Coltrinari dell’Università di Macerata  illustra le numerose opere d’arte presenti nell’Auditorium dove, a seguire, il giovane  violoncellista Ettore Pagano, votato a una carriera internazionale, e la straordinaria Maria Semeraro al pianoforte eseguono musiche di Sergej Prokofieff e Robert Schumann. Nel medesimo luogo, stasera alle ore 19, suonano Luca Giovannini, Ettore Pagano, Maria Salvatori e Eleonora Testa, i Giovani Talenti che nei giorni scorsi hanno seguito il corso di alto perfezionamento tenuto dal grande violoncellista. “I suoni dei borghi” è uno di quegli eventi che sanno creare memoria, sia per i numerosi allievi italiani e stranieri che ogni anno seguono le masterclass  di Mario Brunello, sia per gli appuntamenti offerti gratuitamente al pubblico in uno dei luoghi più affascinanti delle Marche. Non a caso San Ginesio è da anni Bandiera Arancione del Touring Club e “Best Village” UNWTO per l’Italia nel 2021 quando è nato il contest promosso dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite.   Concerti rari, di alto livello, quelli di Mario Brunello. Affollatissimo, quello di giovedì scorso nell’Auditorium Sant’Agostino, con tre bis richiesti da un pubblico estasiato dal suono del suo violoncello e da quello di Maria Semeraro al pianoforte. Un’esecuzione formidabile, che alla fine di ogni brano sapeva creare quel silenzio a cui il violoncellista dà enorme valore.  Il silenzio ricercato anche in quota dal Maestro di Castelfranco Veneto, di fronte alla grotta dei Sibillini, nella mattina di giovedì scorso, dove tutti gli allievi delle masterclass hanno suonato sotto un cielo carico di pioggia solcato da invisibili (ma udibili) aerei in transito a sostituire i tuoni che la natura sembrava aver sospeso.  . Il progetto, che l’assessore regionale alla cultura Chiara Biondi definisce “Uno splendido passaparola per le Marche”, è  realizzato da Annalisa Pavoni per gli Amici della Musica "Guido Michelli" di Ancona  in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di San Ginesio,  sostenuto  da  una fitta rete territoriale  di partner che comprende Università di Camerino, Università di Macerata, Associazione Arena Sferisterio di Macerata, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, AIMA, Antiruggine. Mecenati de I Suoni dei borghi sono CARIMA e EDIF-    

07/10/2023 14:19
Overtime, Lauro Rossi sold out con Ferrara e Pardo. Il ricordo di Ciro: "Maradona era una bellissima persona" (VIDEO)

Overtime, Lauro Rossi sold out con Ferrara e Pardo. Il ricordo di Ciro: "Maradona era una bellissima persona" (VIDEO)

Una splendida serata quella di ieri, 6 ottobre, a teatro Lauro Rossi. Sul palco Ciro Ferrara e Pierluigi Pardo per raccontarsi e scambiarsi battute facendo sentire il pubblico coinvolto in ogni secondo. Una chiacchierata moderata da Marco Ardemagni, di Caterpillar Rai Radio 2, all’insegna dei ricordi e dei racconti di Ferrara, tra aneddoti calcistici e non. Non sono di certo mancati i paragoni fra il calcio di 40 anni fa e quello moderno, sul quale, Ferrara, ha dichiarato che: “Le cose sono cambiate, per una serie di motivi e di interessi mutati nel tempo” e continua: “Ormai i calciatori vanno visti come delle piccole aziende”. Nonostante i radicali mutamenti che il mondo del calcio ha vissuto negli ultimi decenni, Ciro non si dice preoccupato, ma anzi curioso e speranzoso di vedere un continuo divenire di cambiamenti positivi. Momento toccante per l’ex calciatore partenopeo quando si è aperta la parentesi Maradona. Commosso ha detto che Diego era una grande persona fuori dal campo: “Mi ha voluto al suo addio al mondo del calcio nel tempio di questo sport, alla Bombonera, a Buenos Aires” e aggiunge "è stato lo stesso che dopo 14 anni via da Napoli, è venuto apposta per festeggiare con me e con tutta la città il mio addio a questo sport”. Nel pubblico presente anche Aldo Serena, ex attaccante di Inter, Milan e Juve, con il quale si è intrattenuto un piccolo sketch comico. Inutile dire che ci sia stata una standing ovation per il campione di Montebelluna. Ancora molti gli appuntamenti di questo festival; stasera sul palco di piazza Cesare Battisti, alle 18, il giornalista e telecronista sportivo Federico Buffa che riconferma la sua all'Overtime. Invece alle 21:30, a Teatro Lauro Rossi, ci sarà il grande momento dell'attore e comico Nino Frassica.         

07/10/2023 13:03
Civitanova, "l'iconografia della Madonna di Loreto": Stefano Papetti ai Martedì dell'Arte

Civitanova, "l'iconografia della Madonna di Loreto": Stefano Papetti ai Martedì dell'Arte

Ultimo appuntamento in questa stagione con il professor Stefano Papetti nella 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale ciclo di incontri curati dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri. Il programma 23/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali, tutte con ingresso libero dalle 18 al cine-teatro Cecchetti. Martedì 10 ottobre, il professor Papetti relazionerà sull’Iconografia della Madonna di Loreto. Il 17 ottobre sarà poi la volta del professor Vincenzo Ruggiero. La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Mur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.  Inoltre, nell’ambito della rassegna, sarà possibile visitare in questi giorni al foyer del Cecchetti una personale dell’artista Laura Martellini. La mostra è visitabile fino al 5 novembre, in orario di apertura del cine-teatro.

07/10/2023 09:40
"Let's heArt" fa tappa a Loro Piceno e San Ginesio: due appuntamenti a ottobre

"Let's heArt" fa tappa a Loro Piceno e San Ginesio: due appuntamenti a ottobre

“𝗟𝗲𝘁’𝘀 𝗵𝗲𝗔𝗿𝘁” è connessione emotiva, coinvolgimento artistico e coinvolgimento della comunità. Il claim cha dà il nome al progetto, con un immediato richiamo allo slogan promozionale della regione Marche vuole essere un modo originale per cogliere l’obiettivo di creare un collegamento attivo tra il pubblico che sarà richiamato attraverso i molteplici eventi inseriti nel cartellone e il territorio regionale. L'idea è nata grazie alla rete dei comuni di San Ginesio (comune capofila), Loro Piceno, Monsampietro Morico e Sarnano che hanno risposto al bando promosso dall'Atim- Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione delle Marche proprio per la realizzazione di attività di promozione e valorizzazione turistica e territoriale della regione Marche, finanziate con i fondi del Por Fesr Sisma 2014-2020 e rivolto esclusivamente ai comuni del cratere. Il programma degli eventi prevede di fatto l’organizzazione di numerose attività legate alla cultura, allo spettacolo e all’enogastronomia al fine di dare ancor più maggiore appeal ai comuni dell’entroterra nei periodi di bassa stagionalità. Dopo gli eventi di Loro Piceno (“Abitare il pianeta nell’ascolto. Proposte per un umanesimo ambientale”)  e Sarnano (“Festa del ciauscolo” e “Sarnano Comics”) domenica 8 ottobre sarà la volta dello spettacolo teatrale "Jacopa verso Francesco" di Giorgio Felicetti nella suggestiva cornice dell'Eremo di San Liberato (San Ginesio) alle ore 16.30 e di "Bambin", il festival dedicato ai bambini e alle famiglie che dalle ore 16:00 trasformerà il Borgo di Monsampietro Morico, località Sant’Elpidio, in un vasto e diffuso palcoscenico costellato da musical, spettacoli, giochi e magia, con tante animazioni ed effetti speciali. "Bambin" sarà in programma anche per domenica 15 ottobre nel comune di Loro Piceno, mentre sabato 14 a Sarnano, dalle ore 22:00, nell’area Parcheggio Bozzoni, si ballerà con "89 Discoteca" ripercorrendo le più belle hit degli anni 80 e 90 attraverso un emozionante spettacolo realizzato da un numeroso corpo di ballo, con mascotte, gadget e riproduzioni giganti di serie tv e cartoni dell’epoca. Tutta l’organizzazione e la comunicazione degli eventi è a cura delle società Event e Peaktime. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.  

06/10/2023 17:20
Macerata, emozioni e ricordi a Overtime con i miti dello sport Sara Simeoni e Dan Peterson (FOTO e VIDEO)

Macerata, emozioni e ricordi a Overtime con i miti dello sport Sara Simeoni e Dan Peterson (FOTO e VIDEO)

Dopo il tutto esaurito della serata inaugurale di mercoledì, Overtime fa il bis con un giovedì sera all’insegna dei grandi nomi dello sport internazionale. Sul palco verde dell’Overtime Arena di piazza Cesare Battisti, il Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva ha avuto l’onore di accogliere Sara Simeoni, campionissima olimpica che con il suo esempio, sportivo e umano, ha aperto la strada alle donne dello sport abbattendo tabù e pregiudizi. In compagnia del giornalista e coautore Marco Franzelli e di Nazareno Rocchetti, artista nonché ex fisioterapista della Nazionale di atletica leggera, una delle sportive più amate di tutti i tempi ha presentato "Una vita in alto", libro vincitore del Premio Bancarella Sport 2023, condividendo aneddoti, passioni ed emozioni a cinque cerchi con il pubblico maceratese. A confermare il forte legame tra Overtime e il territorio, nel corso della serata Sara Simeoni - campionessa nello sport come nella vita e omaggiata da Rocchetti con il premio "Artista del fuoco" - ha avuto modo di salutare un’altra saltatrice d’eccezione: Giulia Perugini, maceratese classe 1936 e detentrice del record mondiale W85. Per chiudere al meglio il giovedì sera targato Overtime, il Teatro della Filarmonica ha accolto coach Dan Peterson, autentica leggenda del basket che prima di cimentarsi - con strepitoso successo - con il giornalismo ha scritto la storia della palla a spicchi italiana tra Virtus Bologna e Olimpia Milano.  Di fronte a una nutrita platea di sportivi e cestisti di ogni età, Peterson e il giornalista Gerardo De Vivo hanno ripercorso storie e ricordi legati al libro "La Mia Virtus", scritto dal mitico coach statunitense e dedicato agli anni trascorsi con le V Nere. «Sono arrivato a Bologna da bravo dilettante e me ne sono andato da discreto professionista» ricorda Peterson, che nel corso della serata ha ripercorso la sua straordinaria carriera a partire dall'infanzia trascorsa in riva al lago Michigan, prima di congedarsi dal pubblico maceratese con un toccante saluto con la lingua dei segni degli indiani d'America. In attesa di conoscere più da vicino, nella serata di oggi, alcuni tra i più grandi protagonisti del calcio anni ‘80 e ’90, il programma di Overtime proseguirà senza sosta anche nella giornata di domani, sabato 7 ottobre. Si comincia alle 9 al Teatro Lauro Rossi, che ospiterà la terza edizione degli Aces International Video Awards, con la proiezione e premiazione dei video promozionali di candidatura a Regione/Città/Comuni/Isola/Comunità europee dello sport. Successivamente, alle 13:30, spazio a "Passione carbonara", show cooking già sold out in programma da Maia Fucina Gourmet. Nel pomeriggio, alle 15:30, il giornalista Nicola Calzaretta e la direttrice Abamc Rossella Ghezzi inaugureranno la mostra "Passione da indossare" nella Galleria Gaba.Mc (via Gramsci, 55), mentre alle 16 la Galleria Antichi Forni ospiterà la presentazione de "Le nuove guerre del calcio. Gli affari delle corporation e la rivolta dei tifosi", con l’autore Marco Bellinazzo e il presidente onorario dell'Aquila 1927 Francesco Ghirelli. Alle 17, poi, sul palco del Teatro della Filarmonica, l’autore Dario Ricci presenterà in compagnia del pugile Francesco Damiani il libro “Rocky Marciano. Sulle tracce del mito 1923-2023”, con degustazioni gratuite di vino della cantina Novaripa. Nel frattempo, a partire dalle 15:30, il campo da rugby “Elia Longarini” di Villa Potenza farà da cornice all’incontro “Dritti alla meta: per non tornare indietro” e, a seguire, al tradizionale appuntamento con il Torneo Overtime Old Rugby - Memorial Elia Gaglione, promosso in collaborazione con Banca Macerata Rugby e giunto alla settima edizione. Grande attesa, alle 18 sul palco dell’Overtime Arena, per il ritorno a Macerata di Federico Buffa, che racconterà le sue passioni in un evento promosso in collaborazione con Banca Macerata. Alle 19:30, invece, spazio alla presentazione de “L’ultimo tiro. Storie di chi non si è arreso a un destino di sconfitta” del giornalista Valerio Iafrate. Gran finale affidato alla verve e all’irrefrenabile ironia di un autentico maestro della comicità italiana, Nino Frassica, che alle 21:30 promette di incantare la platea del Teatro Lauro Rossi nel presentare il libro "Paola. Una storia vera" insieme a Marco Ardemagni. 

06/10/2023 15:30
Mogliano, un pomeriggio dedicato alla memoria dell'ex giocatore e allenatore Glauco Caponi

Mogliano, un pomeriggio dedicato alla memoria dell'ex giocatore e allenatore Glauco Caponi

Sconfinata era la passione per il calcio giocato ed insegnato a grandi e piccoli che aveva Glauco Caponi, prematuramente scomparso 10 anni fa. Per mantenere viva la sua memoria, sabato 7 ottobre alle ore 18: 30 all'Autopalace di Mogliano si terrà un incontro patrocinato dal Comune e dalla Pro loco. Grazie ad interventi, foto e video dell'epoca si cercherà di ricostruire la duplice carriera di Caponi, giocatore ed allenatore di varie squadre e categorie non solo moglianesi, ma anche di paesi limitrofi (Loro Piceno, Monte San Giusto, Montappone). Si parlerà anche della sua vita fuori dal rettangolo verde. Alle pareti del locale, riproduzioni di articoli tratti da quotidiani e riviste sportive anche nazionali, riferiti in modo particolare agli anni 1983/ 84 quando si instaurò una stretta collaborazione con la AC Fiorentina, scaturìta con la creazione di un centro sperimentale per giovani calciatori, visitato da Italo Allodi (manager con trascorsi in molte squadre di serie A) e affidato a stages tenuti da quotatissimi tecnici della squadra toscana. Le giovanili della Moglianese, allenate da Caponi ed altri tecnici, ebbero il privilegio di recarsi tre giorni al centro tecnico federale di Coverciano dove disputarono alcuni incontri con i pari età della società viola.

05/10/2023 17:01
Montecassiano, record di presenze per 48esima Sagra dei Sughitti

Montecassiano, record di presenze per 48esima Sagra dei Sughitti

Nell’anno in cui è diventata sagra di Qualità, la Sagra dei Sughitti ha registrato un successo senza eguali. La 48^ edizione è stata straordinaria: nel weekend appena trascorso migliaia di persone hanno raggiunto il centro storico di Montecassiano. «Un variegato programma, una fantastica Pro loco e gli immancabili sughitti sono stati i giusti ingredienti per la riuscita di uno dei più importanti eventi di Montecassiano», ha commentato con soddisfazione il sindaco Leonardo Catena.  Oltre alla recente denominazione DE.C.O., ovvero di prodotto di Denominazione Comunale di Origine, lo scorso marzo al Senato della Repubblica la Sagra dei Sughitti è stata insignita del riconoscimento di sagra di Qualità che è stato consegnato formalmente sabato con una cerimonia alla quale hanno partecipato il responsabile Unpli nazionale degli ispettori di sagre di Qualità Rino Furlan, il presidente regionale Unpli Marco Silla e la presidente provinciale Silvia Pazzelli. «Con il riconoscimento conseguito – ha aggiunto il primo cittadino – è stato premiato il grande impegno dei volontari della Pro loco che da anni portano avanti la tradizione dei sughitti. Grazie alla passione, al tempo messo a disposizione per la comunità dai volontari e all'unione di tradizione e idee nuove la sagra è cresciuta così tanto e questa edizione ne è stata la conferma».  Sono stati tantissimi gli appuntamenti che hanno animato l’edizione 2023: la tradizionale cena “Co' lo lesso” del venerdì, lo spettacolo di stornelli, la Fiera d’autunno con bancarelle di artigianato, hobbistica e prodotti tipici, il laboratorio di balli popolari, i Folkappanka in concerto, i gruppi folkloristici Martinicchia, La Cocolla de Mojà e Li Pistacoppi, e poi dj set, spettacoli per bambini e la merenda con i ragazzi dell’“apittu”. La blogger di TRIPPAdvisor ha passeggiato per le vie del borgo e assaggiato i piatti serviti nelle 3 taverne aperte per l'occasione. Sabato pomeriggio divertente e gustoso è stato lo “Show cooking SUGHIT... PARADE! Assaggi d’autore che non ti aspetti” presentato da Beppe Convertini al chiostro degli Agostiniani che per l’occasione è andato sold out. Involontaria spalla di Convertini è stato il presidente della Pro loco Fiorenzo Pergolesi strappando più di un sorriso ai presenti che hanno assistito alla preparazione dei sughitti tradizionali e delle rivisitazioni realizzate per l'occasione dagli chef dell'Accademia di tipicità. Tutte le proposte, da quella tradizionale all’ultima rivisitazione, la pizza ai sughitti, sono state degustate e apprezzate dai partecipanti. Per le vie del centro e nelle taverne del borgo il “gelato ai sughitti”, le frittelle di polenta, castagne, sughitti e vinocotto hanno addolcito i visitatori. In tanti hanno visitato la mostra di pittura in ricordo di Teresita Sgolacchia nella chiesa di San Marco e la Prima Marguttiana dei piccoli con i disegni realizzati dai bambini degli asili nido. Per questa particolare edizione della sagra, domenica c'è stato anche l'Annullo filatelico in collaborazione con Borghi più belli d’Italia. Immancabili, poi, sono stati la vigna in piazza e quest'anno anche la rievocazione della vendemmia con i più piccoli. Ma ad apprezzare il centro storico con i tanti eventi organizzati e arricchito dagli addobbi curati dal Cif di Montecassiano, dai fiorai che hanno decorato i birocci e dalle decorazioni a tema realizzati dai residenti, sono stati anche numerosi camperisti. Quest’anno infatti, la Sagra dei Sughitti ha coinciso con la Festa nazionale del Plein air: nel fine settimana 50 equipaggi di camper hanno raggiunto Montecassiano che ha ospitato due raduni di camper club. Il Pesaro-Camper club ed il Camper club Riviera Picena sono stati graditi ospiti e hanno riempito il borgo con la loro allegria e voglia di conoscerne bellezze e tradizioni locali. Infine, domenica, la 31^ Marcialonga della solidarietà organizzata dalla Polisportiva Montecassiano, sezione di Atletica leggera, ha visto alla partenza 400 iscritti. «Ringraziamo – ha concluso il sindaco Catena – anche i dipendenti comunali e i ragazzi dell'Ufficio turistico che hanno seguito i preparativi e accompagnato i tanti turisti ma un grandissimo ringraziamento va ai tanti volontari, dai veterani ai più giovani, che davanti e dietro le quinte hanno lavorato instancabilmente per giorni e giorni affinché la festa riuscisse e i tanti presenti potessero godere di un weekend di gusto e divertimento».  

05/10/2023 16:36
Cinque Comuni fanno squadra per la valorizzazione del territorio: Ussita capofila del progetto

Cinque Comuni fanno squadra per la valorizzazione del territorio: Ussita capofila del progetto

L’effetto “WoW” è nell’unicità di un territorio fatto di paesaggi sorprendenti, prodotti enogastronomici straordinari e di un progetto che vuole testimoniare l’autenticità della gente di montagna e di un entroterra pronto a fare del suo meglio sempre, anche dopo essere stato messo a dura prova da fatti eccezionali. Con queste premesse giovedì 5 ottobre, nella sala consiliare del Comune di Ussita, è stata ospitata la conferenza stampa di presentazione del progetto “Territori Forti e fluidi”, che vede in aggregazione i comuni di Ussita capofila, Castelsantangelo sul Nera, Serrapetrona, Valfornace, Visso, in risposta al Bando indetto da Atim Marche, Agenzia per il turismo e l’internazionalizzazione delle Marche,  per la realizzazione di eventi promozionali e di valorizzazione a fini turistici nei Comuni del cratere del sisma, nell’ambito dell’intervento “#destinazionemarche – The ideal place for a better life”, con risorse afferenti al Por Fesr 2014-2020, destinate al sisma e derivanti  da economie di spesa. “Territori Forti e Fluidi” nasce esclusivamente in risposta al Bando Atim ed è incentrato alla valorizzazione turistica dei comuni che sono all’interno del progetto. Da sabato 7 a domenica 29 ottobre, si svolgeranno eventi dallo spiccato taglio naturalistico, si valorizzeranno le piccole attività artigianali, le produzioni enogastronomiche che vedono in questi luoghi le massime eccellenze, le figure importanti dei paesi, coloro che hanno il compito di testimoniarne le tradizioni, la storia, i racconti. “Territori forti e fluidi” metterà al centro anche la parte culturale ed artistica, rappresentata sia dalle risorse locali che da quelle provenienti da fuori da queste terre, perché gli scambi sono utili alla crescita. Presenti in conferenza stampa i sindaci di Ussita Silvia Bernardini, di Castelsantangelo sul Nera Mauro Falcucci, di Valfornace Massimo Citracca e di Visso Gian Luigi Spiganti Maurizi. Assente per un precedente impegno istituzionale il sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi.  Tutti gli amministratori sono stati concordi nel valorizzare l’aspetto aggregativo insito nel bando e la volontà di Regione Marche ed Atim di far vivere queste terre anche in un periodo di destagionalizzazione, per proporre al visitatore attività, cose da fare ed emozioni da poter vivere in montagna e nei fondo valle, valorizzando l’unicità dei luoghi. Partners del progetto Arci Macerata, che si sta occupando della organizzazione, rappresentata in conferenza da Massimiliano Sport Bianchini, Presidente Regionale e di Arci Macerata; Confartigianato Imprese Macerata, Ascoli Piceno, Fermo, Coldiretti Macerata, Consorzio Apistico Provinciale Macerata, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Associazione Operatori Turistici Altonera.  Tutto il progetto ha un costante rimando all’elemento acqua: diversi eventi si svolgeranno in parte a bordo fiume o a bordo lago. Il termine “Fluidi” presente nel titolo non è solo riferito alle acque che scorrono lungo i paesi interessati dal progetto ma è stato scelto anche per indicare l'evoluzione naturale, o spinta dai terremoti, verso i cambiamenti che donne e uomini che vivono questi luoghi, continuano a fare nel loro percorso. I fluidi nel progetto sono raccontati anche nelle essenze che “il profumiere dell’anima” Mauro Malatini ha realizzato per l’occasione e che si è potuto annusare per la prima volta in conferenza stampa: un profumo ispirato alla montagna e a ciò che rappresenta “Territori Forti e Fluidi”, per lasciare un ricordo olfattivo del progetto e dei giorni da trascorrere insieme. Si comincia sabato 7 ottobre a Serrapetrona con una serata di apertura straordinaria dell'Osservatorio   Astronomico di Villa d’Aria, spettacolo e pic-nic. Domenica 15 ottobre Piazza Maria Cappa a Visso ospita “I Sibillini Raccontano: eccellenze e territorio. Mostra Mercato di prodotti artigianali” e una passeggiata narrata fino alle Torri, musica e richiami medioevali. Sabato 21 ottobre a Castelsantangelo sul Nera, escursione alle Cascate del Pisciatore, performance teatrale, concerti, laboratorio per bambini e immagini della natura. Domenica 22 ottobre a Valfornace, passeggiata al lago di Boccafornace con attori nel percorso, stand con i produttori di Coldiretti Macerata e la “smielatura” con il Consorzio Apistico Provinciale di Macerata, passeggiata tra i castagneti, caldarroste e racconti. Sabato 28 ottobre al Lago di Caccamo, concerto e degustazione “Le caratteristiche dei fluidi: la Vernaccia di Serrapetrona DOCG e Serrapetrona DOC e l’olio Coroncina”. Domenica 29 ottobre passeggiata narrata dal torrente Ussita con storie, con guide e botanici, con artigiani e poeti incontrati nel percorso, tra rime e musica, giocolieri e maghi per i più piccoli ed esperienza olfattiva con “Il profumo meraviglia dei sensi”.

05/10/2023 16:04
Overtime Festival, il debutto è super: Zeman e Bartoletti, emozioni e spettacolo alla Filarmonica (FOTO)

Overtime Festival, il debutto è super: Zeman e Bartoletti, emozioni e spettacolo alla Filarmonica (FOTO)

Debutto da incorniciare per Overtime, il Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva che nella giornata di mercoledì ha dato ufficialmente il via a una tredicesima edizione come al solito ricca di appuntamenti e protagonisti dello sport. Sul palco di un Teatro della Filarmonica tutto esaurito, il pubblico di Overtime ha potuto riabbracciare un grande amico del Festival, tornato anche quest'anno a Macerata per presentare l’ultimo atto di una premiatissima trilogia. In compagnia di Marta Elena Casanova e de "La discesa degli dei", forte di una cultura sportiva pressoché sconfinata e dello stile narrativo inconfondibile che fa di lui un’autentica colonna del giornalismo italiano, Marino Bartoletti ha incantato la platea maceratese con le storie di grandi personaggi dello sport e dello spettacolo, guadagnandosi un’emozionante standing ovation riservata dal pubblico maceratese a uno dei volti più amati del Festival. La passione per lo sport raccontata dalla viva voce dei protagonisti, da sempre la formula vincente di Overtime, che quest'anno ha potuto contare sul sostegno di Alperia e sulla straordinaria esperienza umana e professionale di mister Zdeněk Zeman. Dai gradoni dei suoi stadi ai gradini della Filarmonica, il maestro boemo, accompagnato dal giornalista e coautore Andrea Di Caro, ha presentato "La bellezza non ha prezzo". Un libro che è anche un "regalo ai sentimenti", dedicato a 50 anni di carriera fatti di soddisfazioni, rispetto delle regole, grande passione per lo sport e nessun rimpianto. «Il calcio, per me, deve essere spettacolo - spiega mister Zeman - Voglio che la gente venga allo stadio e si diverta, al di là del risultato. La più grande soddisfazione? Uscire in trasferta tra gli applausi della gente, anche dopo una sconfitta. A Pescara sto bene, così come sono stato bene 12 anni fa. In squadra ci sono tanti ragazzi giovani che hanno talento e che, migliorando in questa stagione, spero possano fare un salto importante nella loro carriera». A inaugurare domani, venerdì 6 ottobre, il cartellone eventi della giornata sarà la campionissima Sara Simeoni, che alle 9 incontrerà gli alunni dell’Ite Gentili in un incontro promosso in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze patologiche AST Macerata e il progetto "La vita si suda". A seguire, alle 10:30, Manuela Nicolosi, arbitro internazionale di calcio dal 2010 e testimonial del progetto "Allenarsi per il futuro", si confronterà con gli studenti a partire dalla sua esperienza professionale e di vita. Nel frattempo, alle 10, nel Dipartimento Spocri Unimc (via Don Minzoni, 22/A) il social media manager del Cosenza Calcio Marco Michelin sarà ospite dell’incontro "La fantasia sui social che infiamma la passione sportiva", con il professor Giacomo Gistri (Unimc). Si prosegue poi alle 11 in biblioteca Mozzi Borgetti con la presentazione de "Lo sport e l’arte di allenare i sogni", il libro di Simone Rosi, promossa in collaborazione con l’associazione I Fuoriclasse. Nel pomeriggio, alle 16 la Galleria Antichi Forni ospiterà la presentazione del libro "Ma che Coppa abbiamo noi. La maledizione europea della Juventus" di Giuseppe Pastore. A seguire, Manuela "Manù" Benelli, la più titolata giocatrice di pallavolo della storia italiana, "Fuori dal corpo. La voglia e la forza di essere unici", preziosa testimonianza dei momenti salienti della sua carriera. Alle 18, da Macerati, mister Giovanni Pagliari della Recanatese Calcio e il professor Emanuele Ciabocco discuteranno del rapporto tra calcio e passione, con la moderazione di Andrea Capretti e la degustazione gratuita di vini. Alla stessa ora, nella Galleria Antichi Forni, spazio al convegno "Sport, bandi e territori: come valorizzarsi, come promuoversi", con ospiti il professor Enrico Nicosia (Unime), il direttore artistico di Overtime Michele Spagnuolo (Unime), Vincenzo Lupattelli (Aces Europe), Marco Cardinaletti (Eurocube) e Stefano Belardinelli (Cus Camerino). Non mancheranno poi appuntamenti dal sapore vintage, che celebreranno il fascino della Serie A degli anni '80 e '90: alle ore 19, in un evento in collaborazione con progetto Welfare Cult di Avis Marche, Aldo Serena presenterà la sua biografia, “I miei colpi di testa” sul palco dell’Overtime Arena. Alle 20, al Teatro della Filarmonica, spazio alla degustazione di vini prodotti dall’azienda "Chiamami quando piove" di Luigi Valori, riservate ai possessori di Donor Pass. Gran finale in programma alle 21:30, quando al Teatro Lauro Rossi sarà di scena Ciro Ferrara, grande difensore ricordato dai tifosi del Napoli e della Juventus per i trofei conquistati e dagli attaccanti avversari per i suoi fulminanti anticipi. A dialogare con lui sarà il giornalista Pierluigi Pardo, ormai affezionatissimo ospite di Overtime.    

05/10/2023 15:50
Sferisterio Live, 20mila presenze per i 10 concerti: "Una stagione da incorniciare"

Sferisterio Live, 20mila presenze per i 10 concerti: "Una stagione da incorniciare"

Sferisterio Live sale sul gradino più altro del podio. A confermarlo sono i numeri che sfiorano le 20.000 presenze per i 10 concerti che si sono alternati, da giugno a ottobre, sul palcoscenico dell’arena maceratese, con ben 5 sold out, protagonisti, nell’ordine, The Lumineers, Simply Red, Deep Purple, David Garrett, Mr. Rain, Robert Plant, Madame, Massimo Ranieri e Venditti&DeGregori con due serate. “Anche quest’anno mettiamo a segno un altro grande successo con Sferisterio Live che ha registrato numeri record con un grande coinvolgimento di pubblico e un enorme ritorno di immagine a livello nazionale e internazionale per Macerata e per lo Sferisterio – ha commentato il sindaco Sandro Parcaroli -. La kermesse ha saputo coniugare qualità e quantità ed è stata in grado, grazie ai dieci appuntamenti unici, di dare continuità lavorativa a un team di persone che si è spesa con passione ed energia nel progetto; un progetto pronto a crescere sempre più, di edizione in edizione”. “Una stagione da incorniciare quella di Sferisterio Live 2023 - commenta l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Visti i numeri possiamo affermare, senza alcun dubbio, che è stata un’edizione di cui l’Amministrazione comunale è particolarmente orgogliosa. Ha portato i brand di Macerata, dello Sferisterio e di Sferisterio Live oltre i confini nazionali, generando un indotto rilevante sia per il numero delle presenze che per la valorizzazione, anche economica, della città e dell’intero territorio. Sferisterio Live è diventato a tutti gli effetti un format in grado di camminare con le proprie gambe assumendo una propria identità, con un linguaggio musicale capace di intercettare i gusti di un pubblico eterogeneo e intergenerazionale che ha risposto con entusiasmo alla nostra offerta e che ha visto coinvolti musicisti apprezzati su palcoscenici internazionali”.  Per quanto riguarda Facebook e Instagram, 5.000 sono state le visite ai profili social dedicati alla kermesse, 235.000 le visualizzazioni dei contenuti e 2.700 le interazioni. “Non appena calato il sipario sull’edizione 2023 di Sferisterio Live con un altro grande successo per il concerto di De Gregori e Vendititti, un’operazione assolutamente virtuosa, a costo zero e addirittura con un evidente ritorno economico che ha portato nelle casse dell’Associazione 95.000 euro tra servizi e fee per i biglietti venduti, nonché ulteriori giornate  lavorative per le maestranze – conclude l’assessore Sacchi – stiamo già lavorando sulle proposte della prossima edizione che si preannuncia altrettanto sorprendente”.  

05/10/2023 15:21
"L'alba dell'AI", a Civitanova un convegno sull'Intelligenza Artificiale

"L'alba dell'AI", a Civitanova un convegno sull'Intelligenza Artificiale

Uno strumento di crescita personale, un programma che annienta la nostra creatività. Un facilitatore per la nostra conoscenza, un nemico che rimpiazza le nostre competenze. Miti e falsi miti sull’Intelligenza Artificiale, un’innovazione tecnologica che sta diventando sempre più centrale nel dibattito culturale ma che ancora divide l’opinione pubblica, forse perché realmente poco conosciuta. Di questo e di molto altro ancora si parlerà nel percorso formativo e laboratoriale L’alba dell’AI, voluto a Civitanova Marche per analizzare caratteristiche e implicazioni dell’intelligenza artificiale. Promosso dal Rotary Club Civitanova Marche e dall’associazione Veder Crescere con il Dialogo, assieme all’associazione Red Rete Educazione Digitale di Macerata, al Dipartimento Dipendenze Patologiche AST di Macerata e con il patrocinio del Comune, avrà il suo clou sabato 7 ottobre 2023, alle 10 all’Aula Magna del IIS Da Vinci di Civitanova, con un appuntamento aperto a studenti, insegnanti e cittadinanza.  Ospite d’onore, il professor Emanuele Frontoni, professore ordinario di Informatica all’Università di Macerata e co-director del VRAI Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università Politecnica delle Marche. “In un mondo in cui l'intelligenza artificiale si fa sempre più presente - le sue parole - è fondamentale comprendere le sue potenzialità e sfide. Esploreremo insieme tanti applicazioni industriali dell'IA, nonché quelle che toccano un aspetto fondamentale della nostra vita: la salute e il benessere dell'uomo". "L’innovazione tecnologica sta già trasformando la produzione industriale, migliorando l'efficienza e contribuendo a soluzioni sostenibili. Nel campo della salute, l'IA sta rivoluzionando la diagnosi precoce, il trattamento e la ricerca, offrendo speranze e possibilità finora inimmaginate. Come ogni potente strumento, l’IA porta con sé questioni etiche di fondamentale importanza. Chi decide come e quando utilizzare questa tecnologia? Come possiamo garantire che venga usata per il bene comune e non per interessi ristretti? E come possiamo assicurare che non amplifichi le disuguaglianze esistenti o crei nuove barriere? È solo attraverso la conoscenza e la riflessione condivisa che possiamo navigare in questo futuro promettente e complesso, garantendo che l'intelligenza artificiale sia al servizio dell'umanità, e non il contrario”.  A coordinare l’evento, Andrea Foglia, di Veder Crescere con il Dialogo e referente per la rete Red. “Mi preme sottolineare una questione, al di là del tema dell’AI, peraltro di assoluta attualità e rilevanza. Ovvero il valore sociale della cultura per lo sviluppo del territorio e per il benessere del cittadino. Ecco allora la necessità di produrre, senza sosta, contenitori di dibattimento pubblico sui temi che riguardano l’individuo e la collettività. Quindi il sostegno personale, ma anche di quell’associazionismo che rappresento, nasce in buona sostanza da una convinzione: se cresce la cultura crescono i cittadini e cresce ed evolve l’intera comunità".   "È quindi fondamentale acquisire conoscenze attraverso dibattiti pubblici come quello di sabato per sviluppare le competenze. Quelle stesse competenze sociali e civiche indispensabili per agire come cittadini responsabili e quindi per partecipare al meglio alla vita comunitaria. Ma è fondamentale, inoltre, creare occasioni per sviluppare la consapevolezza della complessità delle cose, per accogliere i pensieri di altri, per ampliare la propria visione e i propri sentimenti. Insomma, per diventare Comunità Educata”. Il presidente del Rotary Club Civitanova Marche, Pio Amabili ha proprio ricordato l’urgenza “di osservare con attenzione i mutamenti in atto nella società e accoglierli con spinta prepositiva. È forviante parlare di una nuova tecnologia solamente con il chiacchiericcio e con il “sentito dire”, perché dobbiamo essere capaci di analizzare pro e contro di un progresso, cogliendone gli aspetti che in futuro potranno rivoluzionare in positivo il nostro modo di vivere e ragionare. Per questo il Rotary, come associazione legata al territorio, ha scelto di farsi promotore di un percorso altamente formativo, che ci darà subito validi strumenti per ampliare il nostro sguardo”.  “Da primo cittadino di Civitanova esprimo tutta la soddisfazione per poter ospitare in città un evento così altamente formativo - le parole del sindaco Fabrizio Ciarapica -  che ci permette di accendere un faro su un tema così complesso ma al contempo affascinante come quello dell’intelligenza artificiale. Le nuove tecnologie interessano tutta la popolazione, nessuno escluso, e come Amministrazione ci preme dare il nostro contributo nel promuovere qualsiasi dibattito capace di far crescere la comunità”.   All’incontro hanno partecipato anche Paolo Nanni, comunicatore dell’AST Macerata, Francesco Giachetta, dirigente dell’IIS Da Vinci, e Andrea Capozucca, docente e divulgatore scientifico.  

05/10/2023 14:05
Gualdo, Max Giusti mattatore del sabato sera con uno spettacolo a ingresso gratuito

Gualdo, Max Giusti mattatore del sabato sera con uno spettacolo a ingresso gratuito

Dopo il riuscitissimo primo appuntamento del festival "Colline da ri-scoprire. Un viaggio tra cultura, cibo e natura" a Ripe San Ginesio con l’evento "I fumi cotti", il prossimo fine settimana sarà la volta di Gualdo e della produzione del formaggio.  Sabato 7 e domenica 8 ottobre saranno tantissimi gli appuntamenti da non perdere, a partire dalla mostra mercato di prodotti tipici a cura di Copagri. Dalle ore 15 e per tutto il pomeriggio spettacoli itineranti e sarà possibile cenare con le tipicità del territorio presso lo stand gastronomico. Grande attesa anche per lo spettacolo, con ingresso libero e posti a sedere fino ad esaurimento, del poliedrico artista Max Giusti, a partire dalle ore 21:30 presso il Parco Comunale. Domenica 8 ottobre invece, alle ore 9:00 apertura della Mostra Mercato di prodotti tipici e alle ore 10:00 il convegno del titolo "Il formaggio: storia, proprietà, innovazioni culinarie" alla presenza dello chef stellato Enrico Mazzaroni, il nutrizionista dottor Vincenzo Longobardi e la ricercatrice Unicam professoressa Laura Alessandrini. Saranno presenti anche Giocondo Anzidei, responsabile presidi Slow Food Marche, e Andrea Passacantando, presidente regionale Copagri. Modererà il convegno il giornalista di Ètv Marche Maurizio Socci. Per tutta la giornata di domenica, oltre allo stand gastronomico, attrazioni per bambini, spettacolo itinerante, spettacolo di magia e contest artistici e fotografici.  

05/10/2023 13:10
A Valfornace arrivano la Caccia ai Tesori Arancioni e la Sagra della Castagna

A Valfornace arrivano la Caccia ai Tesori Arancioni e la Sagra della Castagna

Domenica 8 ottobre nei comuni Bandiera Arancione torna la più grande e divertente caccia al tesoro mai vista. Anche Valfornace, in mattinata, ospiterà l’iniziativa che permetterà di divertirsi, stare all'aria aperta, conoscere e apprezzare il territorio partendo dalla scoperta delle sue bellezze e dei suoi sapori. L'appuntamento quest’anno presenta molte novità, con tanto di passeggiate nei boschi, mete sensoriali e consegna gratuita di gadget, e verrà proposto insieme alla 28esima Sagra della Castagna, in programma per il pomeriggio. Sei le tappe previste, con partenza e ritorno al palazzetto dello sport, di fronte alla sede della Croce Rossa. I quesiti della caccia al tesoro porteranno a visitare alcuni luoghi del paese e a scoprire piccole curiosità: dai segreti dell'apicoltura a quelli dei famosi ingredienti usati per la produzione del mistrà e dei distillati di casa Varnelli, fino ai lavori artigianali al telaio della Pieve e ai presepi di Stefano Pintucci. Forse non tutti sanno, infatti, che Valfornace dalla prima metà dell’Ottocento, e fino al Novecento, ha ospitato un sito produttivo all’avanguardia che oggi avrebbe fatto invidia alle moderne case di moda o che sotto all’edificio posto alla sommità del Castello si nasconde un tesoro o, ancora, che di recente è stato realizzato uno spazio, frutto di una donazione della città veneta di Rosolina, che ospita un ponticello che unisce le comunità di Vittorio Veneto e Giovanni XXIII o che, in un preciso luogo, è iniziata la storia del famoso "sovrano correttivo del caffè" o, ancora, che proprio a Valfornace esiste un laboratorio dove si eseguiva il tradizionale lavoro con tecnica a liccetti che vanta ormai secoli di tradizione. Dalla tarda mattinata e per tutto il pomeriggio, organizzata dalla Pro Pieve e dal Comune presso gli impianti sportivi con apertura degli stands gastronomici a partire dalle 12, tornerà invece la Sagra della Castagna, giunta alla 28esima edizione. Insieme alle caldarroste di stagione si potranno degustare tagliatelle con farina di castagne, piatti di polenta, grigliata mista, panini, dolci, vino e vin brulè. La mattina, dalle ore 10, saranno organizzate anche passeggiate nei castagneti del territorio con servizio di navetta gratuito da parte della società Contram Spa. Inoltre verranno allestiti mercatini e la giornata sarà allietata dagli stornellatori e dalla musica dal vivo con Gianni e Roberto. Presso gli stands si potranno acquistare anche diversi prodotti tipici locali. Insomma un doppio appuntamento da non perdere a Valfornace che nell’ultimo weekend di settembre ha aperto le porte anche alla Festa nazionale del PleinAir. Ad accogliere turisti, escursionisti e visitatori il vice sindaco, Ivan Cecola, che ha presentato a tutti le bellezze del territorio.

05/10/2023 12:53
Una cena di gala tra le stelle: Il 'Premio Guzzini alla carriera' omaggia Livia e Alfonso Iaccarino

Una cena di gala tra le stelle: Il 'Premio Guzzini alla carriera' omaggia Livia e Alfonso Iaccarino

Nella serata di domenica presso l’Hotel Giardino di San Lorenzo in Campo si è tenuta la cena di gala in occasione del prestigioso ‘Premio Fratelli Guzzini alla carriera’ che, per il secondo anno consecutivo, ha visto la città di Pergola come luogo d’elezione e che ha conferito gli onori a Livia e Alfonso Iaccarino ( Chef Tre Stelle Michelin di cui una verde) del Don Alfonso di Sant’Agata sui Due Golfi, uno dei ristoranti di lusso più noti al mondo. Un premio giunto alla sua terza edizione che, grazie alla sensibilità artistica, alla visione di Domenico Guzzini, ex presidente della holding di famiglia e attuale della Fimag, si configura come uno spazio di ricerca e di confronto volto a gettare uno sguardo più cosciente, rinnovato sul territorio. Tutto ciò, come dimostra l’evento, è reso possibile attraverso una costante riscoperta delle tipicità che crea un terreno fertile per uno scambio prolifico tra le varie arti, la scienza e la cucina. Naturalmente, dietro i dialoghi tra le discipline ci sono i dialoghi tra le persone e proprio questo Premio è nato dall’incontro tra Guzzini ed Elio Palombi, che ne è l’ideatore. Elio Palombi, chimico, studioso di idrocarburi in pensione, lavorando per la Ferrari e altre case automobilistiche, ha girato il mondo, approfondendo parallelamente l'altra sua passione: i piaceri che derivano dal ‘gusto’, a partire dall’interesse per le "formule", le ricette che costellano il patrimonio di una popolazione. Appena entrati nella hall del ristorante, ci ha accolti con molta gentilezza e simpatia, spiegandoci il filo rosso che attraversa la realtà del premio; la necessità di ripercorrere la tradizione o meglio le tradizioni di un luogo. Infatti, ha spiegato come oggi ci sia un’iperproliferazione di ristoranti, improntati al concetto di ‘innovazione’, che ripropongono dei piatti stranieri, spesso lontani anche dal sapore originario,come il sushi, dando così luogo a delle mode, degli occasionalismi effimeri. Dunque alla base c’è un’operazione filologica sia in senso enogastronimico, sia culturale sia umano, nella misura in cui dietro una tradizione c’è la memoria più intima di ognuno di noi. In questo contesto, come accennato all’inizio, a essere premiati sono stati Livia e Alfonso Iaccarino che hanno ricevuto l’opera dell’artista Ermenegildo Pannocchia; una scultura in metacrilato su basamento in legno di palissandro raffigurante due volti speculari che dialogano sullo sfondo di un profilo stilizzato del Vesuvio, simbolo del paesaggio campano da cui entrambi provengono. Grazie a Domenico Guzzini, che ci ha introdotti a Livia e Alfonso, abbiamo avuto la fortuna non solo di ascoltare la loro storia ma anche di vederla dall’intensità di uno sguardo che racchiude una vita. Ci hanno raccontato come erano destinati a fare gli albergatori per portare avanti un lavoro certo, ereditato dai genitori, e come invece hanno voluto fare un’altra scelta, sicuramente audace, ma proveniente dal cuore (definiti dalle famiglie dei “pazzi”): acquistare un terreno agricolo da bonificare e un ristorante dove poter mangiare solo pietanze preparate con prodotti genuini e locali. Per quanto riguarda la genuinità, da oltre 50 anni portano avanti strenuamente delle lotte per un’autentica sostenibilità ambientale; nei nove ettari dell’area marina di Punta Campanella praticano un’agricoltura rigorosamente sana per coltivare agrumeti, oliveti e un orto con le verdure tipiche della cucina mediterranea. Inoltre, In questo 2023, la famiglia Iaccarino ha deciso di proseguire ulteriormente verso l’approccio sostenibile, dinamico ed etico. Di qui la necessità di fermarsi per un anno, fino alla prossima primavera, per rinnovare la struttura negli esterni ed interni ricostruiti con materiali naturali e volti al rispetto ambientale ed energetico. Venendo alla cena, a fare da preludio un buffet che ha portato sul tavolo dei prodotti di eccellenza del territorio: dal ciauscolo e la mortadella con i paccasassi brevettati da Luca Giampaolini fino ai taglieri di formaggi pregiatissimi di ogni varietà dell’azienda jesina Piandemedico (una realtà che val la pena di conoscere sul luogo). Il tutto accompagnato da un buonissimo vino spumante di Colonnara. Poi, ognuno al proprio posto e inizia la cena tra una bella convivialità e l’ingresso della prima portata: un tripudio dei sensi con il piatto del "Monzù"; un uovo adagiato su un prelibatissimo brodo di carne tinto di bianco per la presenza di besciamella e burro e a sugellare il tutto le scaglie di tartufo. A seguire, un primo a base di tortelli di ricotta e borragine con fonduta di tartufo bianco pregiato di Pergola e per secondo una squisita faraona ripiena al tartufo nero e tortino di erbe di campo. A impreziosire le note alcoliche, un eccellente Rosso Conero Doc di Moroder dall'evocativo nome, dai richiami quasi leopardiani, "Notte". In un momento di pausa, Carla Latini, con grande garbo e raffinatezza, ha ringraziato i presenti e ha invitato lo Chef Fred Beneduce, inizialmente poco propenso a mostrarsi in pubblico, a uscire dalla cucina. Un ingresso in sala segnato da un' umiltà che è propria dei grandi spiriti. In chiusura il momento dei dolci con una delle specialità del Giardino; il gelato alla mandorla accompagnato con il biscotto, sempre alla mandorla, di nonno Leo. Infine la scelta di fronte al famoso bivio che caratterizza l’anisetta marchigiana: Varnelli da una parte e Meletti dall’altra. Una serata all’insegna del ‘gusto’ e dell’‘olfatto’, che non sono solo semplicemente legati alla sfera del cibo ma sono un mezzo attraverso cui, all’improvviso, come per la madeleine proustiana, compaiono squarci di epifanie, dove le memorie passate tornano letteralmente a vivere nel presente in una dolce consolazione ,che ricorda anche dei versi di Guido Gozzano: "Godevo quel silenzio e questi odori/ tanto tanto per me consolatori/ di basilico, d'aglio, di cedrina".    

04/10/2023 18:49
Una caccia al tesoro per scoprire le bellezze di Morrovalle

Una caccia al tesoro per scoprire le bellezze di Morrovalle

Più di una semplice caccia al tesoro. Quella di domenica sarà una vera e propria scoperta delle bellezze del borgo. Morrovalle, infatti, aderisce alla “Caccia ai tesori arancioni”, iniziativa promossa a livello nazionale dal Touring Club Italiano per far scoprire le meraviglie dei borghi insigniti della Bandiera Arancione, ed è uno dei 17 Comuni marchigiani e dei 100 a livello nazionale a partecipare alla manifestazione. Non si tratta di una competizione vera e propria, ma di un percorso in sei tappe che mira alla riscoperta e valorizzazione dell’inestimabile patrimonio italiano, da tutelare e promuovere. L’evento morrovallese, organizzato dal Comune in collaborazione con la Pro Loco Morrovalle, sarà di fatto un grande spettacolo itinerante alla scoperta delle varie tappe della caccia al tesoro, con l'aiuto di attori professionisti dell'associazione Look Up Aps. Le fasce orarie disponibili sono: 9.30-11 e 15-16:30. Il centro storico sarà animato da artisti di strada e intrattenimenti per bambini e ragazzi e sarà inoltre possibile visitare il Museo civico, il Museo del Presepe e diverse mostre fotografiche allestite per l’occasione in diversi angoli della città. I partecipanti riceveranno gadget legati al borgo e buoni sconto per gustare i prodotti enogastronomici del territorio.

04/10/2023 16:00
Da Sefro a Castelraimondo, parte il Festival d'autunno: Cristina D'Avena e i Cugini di Campagna tra gli ospiti

Da Sefro a Castelraimondo, parte il Festival d'autunno: Cristina D'Avena e i Cugini di Campagna tra gli ospiti

Nove eventi e sette comuni coinvolti, tutti dell’entroterra maceratese. Con una serata al Teatro Piermarini di Matelica è stato ufficializzato il cartellone del Festival d’Autunno “Armonie dell’entroterra”. Dal 7 al 31 ottobre, con appuntamenti a Sefro, Pioraco, Esanatoglia, Castelraimondo, Matelica, Gagliole e Fiuminata. L’evento di presentazione è stato condotto da Beppe Convertini e Agnese Testadiferro, con il coinvolgimento dei sindaci dei comuni coinvolti e della Regione Marche. Ad aprire la serata l’esibizione delle allieve e degli allievi della scuola del Centro studi danza Joy Dance di Castelraimondo e Matelica. La presentazione si è svolta in modalità talk con la partecipazione di: Renzo Marinelli consigliere della Regione Marche, Massimo Baldini sindaco di Matelica, Pietro Tapanelli sindaco di Sefro, Matteo Cicconi sindaco di Pioraco, Luigi Nazzareno Bartocci sindaco di Esanatoglia, Patrizio Leonelli sindaco di Castelraimondo, Sandro Botticelli sindaco di Gagliole e Romolo Mancini consigliere comunale di Fiuminata. Il programma del Festival è incentrato sulla valorizzazione delle peculiarità dei vari territori, dall’enogastronomia alle bellezze naturali, dall’arte alla scoperta della storia. Nella programmazione delle date sono coinvolte associazioni e attività del posto. Immancabile la parte dedicata allo show con musica e intrattenimento. Tra i big svelati ci sono Filippo Graziani, Cristina d’Avena, Martufello, Dario Cassini, Greg & The Frigidaires e i Cugini di Campagna. Il via sabato 7 ottobre a Sefro con protagonista la trota con la visita al trotificio (ore 10), a seguire (ore 11.30) convegno con ospite d’eccezione Tessa Gelisio; spettacolo per bambini nel Bosco incantato alle ore 15. Gran finale con il concerto di Filippo Graziani alle ore 18. Il progetto del Festival d’Autunno si propone di valorizzare l’offerta turistica dei comuni dell’alta valle del Potenza, dello Scarzito e dell’Esino, situati nell’Italia Centrale e in pieno cratere Sisma 2016, attraverso la creazione di esperienze uniche e autentiche che mettano in risalto la ricchezza storica, agroalimentare, culturale, produttiva, enogastronomia e paesaggistica del territorio rappresentato. L’obiettivo principale è attirare i turisti desiderosi di scoprire luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti e di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile che contribuisca al benessere delle comunità locali. Il Festival d’Autunno – Armonie dell’entroterra si inserisce nel programma di promozione e valorizzazione turistica e territoriale della Regione Marche con l’Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione della Regione Marche (Atim), in collaborazione con i Comuni dell’Area del Cratere Sisma.

04/10/2023 15:30
Macerata - Dan Peterson, Sara Simeoni e Roberta Bruzzone i big della seconda giornata di Overtime

Macerata - Dan Peterson, Sara Simeoni e Roberta Bruzzone i big della seconda giornata di Overtime

Storie di sport e di vita nella mattinata che inaugura ufficialmente la tredicesima edizione di Overtime. Come da tradizione, il Festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva ha scelto di partire dal territorio e dalle nuove generazioni. Per l'occasione, infatti, gli studenti dell'Iis Garibaldi di Macerata hanno potuto conoscere più da vicino la splendida realtà paralimpica marchigiana, con gli esempi virtuosi di Luigi Casadei nel giavellotto e di Sabri Bedzeti nel basket a evidenziare l’importanza dei valori dello sport per non arrendersi di fronte alle difficoltà. Sport ed etica protagonisti anche del secondo appuntamento di giornata, dedicato al libro “L’ultimo passo” di Andrea Olivieri, che di fronte a una platea giovane e curiosa ha ripercorso il suo percorso di rinascita dopo 6 anni di dipendenze da farmaci, mentre l’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti ha fatto da sfondo alla presentazione di “Bartali. Dalla giusta parte” con la partecipazione dell’illustratore Matteo Matteucci e della nipote Gioia Bartali. In attesa di tagliare ufficialmente il nastro di questa edizione 2023 con l’inedita coppia d’assi Marino Bartoletti-Zdeněk Zeman, il programma di Overtime prosegue nella giornata di giovedì 5 settembre con i grandi protagonisti dello sport e del racconto sportivo italiano. Ad aprire la mattinata sarà, naturalmente, la passione, tema scelto per l’edizione di quest’anno, declinata in chiave rosa nel convegno “La passione delle donne per lo sport”, promosso al Teatro della Filarmonica. Dalle ore 10, alla presenza del presidente regionale Coni Fabio Luna, la giornalista Marta Elena Casanova dialogherà con la vicepresidente Coni Claudia Giordani, la direttrice sportiva Roma Volley Club Barbara Rossi, la componente del Comitato nazionale Aia Katia Senesi e Lucia Blini, storico volto di Sport Mediaset, in un interessante dibattito tutto al femminile. Donne e sport ancora protagonisti nel pomeriggio con la presentazione, alle ore 16, di "Volevo solo fare la calciatrice", con la calciatrice Alice Pignagnoli e il professor Gabriele Franza (Unimc) e, alle 17:30 al Teatro della Filarmonica, con la dottoressa Roberta Bruzzone. La nota criminologa sarà ospite di un incontro dal titolo “Guardami negli occhi”, promosso dall’assessorato alle Pari Opportunità nell’ambito dell’omonimo progetto per il contrasto alla violenza sulle donne. Nel frattempo, alle 18 da Macerati, Marco Macina e l’autore Matteo Selleri presenteranno "Marco Macina. Era il più forte di tutti", con un intervento di Romina Leombruni del Centro Studi Minerva e una degustazione di vino. Ancora una volta le donne protagonisti sul palco verde di Overtime Arena (piazza Cesare Battisti) con una campionissima dell’atletica internazionale. Sara Simeoni, che con il suo esempio ha aperto la strada alle donne nello sport ad alto livello, sarà ospite d’onore del tradizionale incontro organizzato da Overtime in collaborazione con il Dipartimento Dipendenze Patologiche AST Macerata. La presentazione di “Una vita in alto”, libro scritto insieme a Marco Franzelli e vincitore della 60esima edizione del Premio Bancarella Sport 2023, vedrà tra i partecipanti anche l’ex fisioterapista della Nazionale di atletica leggera Nazareno Rocchetti e la maceratese classe 1936 Giulia Perugini, saltatrice detentrice del record mondiale W85, testimonianza di come la passione per lo sport non abbia età. A chiudere il programma del giovedì targato Overtime, alla Filarmonica, sarà poi un altro grande maestro dello sport internazionale, tra i volti più celebri e vincenti della pallacanestro italiana. Intervistato da Gerardo De Vivo, Dan Peterson presenterà il volume "La mia Virtus", ripercorrendo - con passione, ovviamente - la sua esperienza alla giuda della squadra bolognese.  

04/10/2023 15:25
San Severino, il circo torna a teatro. Tre spettacoli per ricominciare a sognare

San Severino, il circo torna a teatro. Tre spettacoli per ricominciare a sognare

Il circo torna a teatro e propone tre spettacoli unici che fanno tornare sul palco la fortunatissima collaborazione tra il Sic, lo Stabile di innovazione circense, il primo centro internazionale di produzione multidisciplinare dedicato al circo contemporaneo e firmato El Grito e i Teatri di Sanseverino. Il progetto, partito proprio dalla città di San Severino Marche, continua con tre appuntamenti sabato 14 ottobre, sabato 18 novembre e sabato 16 dicembre. La direzione artistica delle serate è affidata a Fabiana Ruiz Diaz, la co-direttrice di circo El Grito che ha deciso di rilanciare la programmazione con protagonisti nazionali e internazionali di questa antica arte e di presentare in anteprima, nella data del 16 dicembre, la sua ultima produzione.  Un segno di riconoscenza verso tutta la comunità settempedana che ha accolto calorosamente il Sic e con cui si è instaurata una sintonia umana e artistica che ha implicitamente permesso di incoraggiare il circo di creazione, cioè una forma di spettacolo multidisciplinare, innovativa e aperta agli altri linguaggi della scena, favorendo incontri tra culture e generazioni differenti. Fabiana Ruiz Diaz commenta così questo nuovo inizio: “Siamo felici di confermare, insieme al Comune di San Severino Marche, la programmazione di circo contemporaneo al teatro Feronia. Il lavoro dello scorso anno ha dato ottimi risultati e tanti spunti per migliorarci, la nostra visione di circo è stata compresa e apprezzata tanto che in questa stagione possiamo spingerci in territori artistici più singolari, restando fedeli all’amore per lo spettacolo popolare”. Apre la rassegna, sabato 14 ottobre alle ore 20.45, “DoppioZero” della compagnia “Circo Carpa Diem”, uno spettacolo adatto a tutta la famiglia che prende per mano lo spettatore e lo invita ad abbandonarsi allo sguardo dell'infanzia, trovando nel circo contemporaneo le sue parole mute. Vroni va in bicicletta pedalando con le mani e guidando con i piedi, Tulli legge a testa in giù sospeso a un palo. Sono buffi, teneri e surreali, impastano a quattro mani e mentre attendono che il pane lieviti e si cuocia ci regalano un viaggio nel tempo e nei sentimenti, accompagnati dalle canzonette degli anni '50, dalle cronache radiofoniche e da quella voglia di vivere che si respirava negli anni della ricostruzione. Il 18 novembre, sempre alle 20.45, è la serata dedicata all’artista berlinese pioniere della giocoleria contemporanea, Stefan Sing, che ha sviluppato il suo stile unico dal 1985, combinando la giocoleria con diversi oggetti e con la danza contemporanea. Al Feronia arriva con il progetto “Cie Wilson, sing!” e lo spettacolo “Why not maybe perhaps”, sul palco anche lo scozzese Liam Wilson, giocoliere e ballerino, insieme capovolgono i presupposti impliciti della giocoleria, seguendo ogni impulso espressivo per creare un pezzo di bellezza surreale. Nessun tema è vietato, né imposto, in questo viaggio associativo alla scoperta del regno del pensiero e della comunicazione umana. Lo spettacolo, consigliato per tutto il pubblico sopra i 10 anni, è un’occasione unica per addentrarsi nel linguaggio del circo contemporaneo europeo. Sabato 16 dicembre una sorpresa: l’anteprima della nuova produzione di “Circo El Grito” che vede protagonista Fabiana Ruiz Diaz. Uno spettacolo che attualmente è in fase di working progress e per questo “senza titolo”, in cui musica e volo si fondono per agevolare nello spettatore uno sguardo verso ignoti stati di coscienza. Un appassionante viaggio onirico in cui si esaltano i virtuosismi della disciplina aerea attraverso una delle principali interpreti europee di questa tecnica. Adatto a tutto il pubblico sopra i 6 anni.    

04/10/2023 12:41
Civitanova, “Molto piacere”: secondo appuntamento con Caro Teatro nel ricordo di Luigi Ciucci

Civitanova, “Molto piacere”: secondo appuntamento con Caro Teatro nel ricordo di Luigi Ciucci

Sold out per l’esordio della 25^ edizione della rassegna teatrale nazionale “Caro Teatro”, con grande soddisfazione dell’associazione culturale Piccola Ribalta espressa dal presidente Antonio Sterpi, che ne è anche direttore artistico. La compagnia “Stella” di Porto Potenza Picena ha rappresentato “Revolution” di Maurizio Purifico, autore e regista dello spettacolo, incantando il pubblico del teatro storico civitanovese.  Domenica 8 ottobre, alle ore 17:30 sempre al teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, il sipario si aprirà per la compagnia Teatro Impiria di Verona che rappresenterà lo spettacolo “Molto piacere” Lo spettacolo è la riscrittura e adattamento curato da Laura Murari di "Carnage" (Il dio del massacro). Due coppie affrontano, per porvi rimedio, la zuffa dei loro figli. All'inizio il clima sembra caratterizzato dalla distensione e disponibilità reciproca ma, dopo le prime battute, tra i genitori si scatena un vero e proprio scambio di opinioni aggressivo e violento. Recitazione magistrale.    Tornando alla serata inaugurale, Sterpi ha ricordato la figura di Luigi Ciucci, presidente, scenografo e attore della Piccola Ribalta, e in sua memoria è stato istituito il Premio Luigi Ciucci per la migliore scenografia della rassegna.    “Le cinque compagnie scelte tra le oltre quaranta facenti domanda – ha detto il direttore Sterpi - forniscono già un’idea dell’alta qualità artistica che si evidenzierà nel corso delle prossime rappresentazioni. La giuria tecnica formata da Lucia De Luca, Andrea Rosati, Graziano Ferroni e Rita Trobbiani non avrà un compito facile nello scegliere chi premiare per il miglior spettacolo, la migliore scenografia, il miglior attore e attrice. Anche il pubblico sarà chiamato a esprimere con un voto il suo apprezzamento sulla bontà degli spettacoli rappresentati così da assegnare, alla Compagnia che avrà conseguito il voto migliore, il “Premio Gradimento Pubblico”.    Non sono mancati i ringraziamenti all’Amministrazione comunale nella persona del sindaco Fabrizio Ciarapica e all’Azienda dei Teatri di Civitanova per il loro contributo e sostegno. Aiuto elargito anche dagli sponsor Banca Macerata, Atac di Civitanova Spa, Luca Diamanti consulente della Vittoria Assicurazioni, Magma Museo Archivio della Grafica e del Manifesto. Un grazie sentito agli partner storici Società Operaia di Mutuo Soccorso di Civitanova Alta e la Ditta Scs di Venturini Srl.    Prima dell’inizio della rassegna, Antonio Sterpi ha inaugurato all’Auditorium Sant’Agostino di Civitanova Marche Alta, la mostra d’arte “25 anni di Caro Teatro, immagini di una storia”. A tagliare il nastro è stato il figlio di Luigi, Marco Ciucci, che per l’occasione ha realizzato un video per la mostra.   Il visitatore potrà visionare i manifesti di tutte le edizioni del Caro Teatro ma anche, grazie alla collaborazione del Museo Magma, tante opere dei migliori grafici di fama nazionale ed internazionale che, in occasione della 25^ edizione di Caro Teatro, hanno voluto impreziosire la mostra stessa. Numeroso il pubblico presente tra cui il grafico Riccardo Ruggeri, che ha dedicato il suo manifesto all’amico Luigi. La mostra rimarrà aperta fino al 5 novembre, tutti i sabati e domeniche dalle ore 16:30 alle ore 19:30.    

04/10/2023 12:25
Festival Storie: a Sant'Angelo in Pontano arriva Piero Massimo Macchini

Festival Storie: a Sant'Angelo in Pontano arriva Piero Massimo Macchini

Festival Storie ospita a Sant’Angelo in Pontano il popolare attore e comico, Piero Massimo Macchini, protagonista dello spettacolo “Scena muta”. L’evento si svolgerà sabato 7 ottobre, alle ore 21.30, al teatro Angeletti. Si tratta del sedicesimo evento del ricco Festival Storie che in 7 mesi porta ben 33 spettacoli in 11 borghi del Fermano e del Maceratese, con la direzione artistica del maestro Saverio Marconi e di Manu Latini. Idea e organizzazione del Festival sono dell’associazione culturale Progetto Musical.  “In questo momento storico che ci tocca vivere – spiega Macchini – le parole tante volte sembrano non avere il coraggio di uscire e allora rimangono incastrate nella testa, nella pancia, in gola. E come dargli torto, a queste benedette parole: dopo due anni di pandemia e tutto lo strascico di precarietà, rabbia e paura che ne è conseguito, non abbiamo fatto in tempo a riadattarci alla vita e ad una seppur minima speranza nel futuro che ecco arrivare i venti di una Terza Guerra Mondiale” Insomma, eccoci di nuovo senza parole, pronti a fare… “Scena Muta”. “La scena muta – aggiunge il comico – come difesa e resa, di fronte alla paura, ma anche di fronte ai tuttologi da social o alle più comuni vicissitudini del quotidiano. D'altra parte, nonostante la continua evoluzione della tecnica e della scienza, non è ancora stato inventato un modo migliore per demonizzare le incertezze, il senso di inutilità che ci pervade, o tutte le paure del ridere. La scena muta come fuga e la risata come cura”.  Scena muta, insomma, è un monologo che parla del quotidiano e dei tanti suoi aspetti attraverso un excursus autobiografico di Piero Massimo Macchini, che per un'ora e venti accompagna il pubblico in un viaggio pieno di risate e di silenzi, utilizzando svariate tecniche dello spettacolo dal vivo, passando in un attimo dal cabaret, al (melo)drammatico, fino al mimo.  Il Festival Storie mette in rete 11 borghi delle province di Fermo e Macerata che hanno vissuto nel 2016 il dramma del terremoto: 33 appuntamenti nei teatri storici, nelle piazze, nei siti più suggestivi di Belmonte Piceno, Grottazzolina, Montappone, Montefalcone Appennino, Santa Vittoria in Matenano e Servigliano della provincia di Fermo; Caldarola, Loro Piceno, Monte San Martino, Penna San Giovanni e Sant'Angelo in Pontano della provincia di Macerata. Un fazzoletto di terra che unito somma poco meno di 16.000 abitanti. La sinergia coinvolge: Regione Marche, Camera di Commercio, Unione Montana dei Monti Azzurri, Unione Montana dei Sibillini, Province di Fermo e di Macerata, Sistemi turistici di Fermo e di Macerata, Fondazione Carima, Fondazione Carifermo, Banca del Piceno, Carifermo e decine di partner privati.  

04/10/2023 09:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.