Eventi

Terre del Tartufo in tour: esordio di successo a Pieve Torina

Terre del Tartufo in tour: esordio di successo a Pieve Torina

Grande successo per l'esordio de “Le Terre del Tartufo in tour”. Sabato e domenica Pieve Torina ha accolto centinaia di persone intervenute alla manifestazione itinerante che ha nel tartufo il suo protagonista. "È questa la strategia che abbiamo immaginato, scegliendo il prezioso tubero come strumento di promozione del territorio. E i risultati ci stanno dando ragione" ha sottolineato il sindaco di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, capofila del progetto che vede coinvolti ben sette comuni. "Sabato la nostra piscina benessere ha accolto l'evento di lancio, mettendo in mostra le bellezze e i sapori della nostra terra: la straordinaria abilità artigiana unita alla genialità dell’arte per la moda; la grande maestria nel produrre vini della cantina Coppacchioli Tattini di Cupi, tra le prime in Italia; l’incrocio tra tradizione e innovatività con lo spritz della Marca a base di Varnelli; i prelibati salumi e formaggi dei nostri produttori. Domenica invece abbiamo dato spazio al benessere che la natura può donarci. Il sentiero delle acque ha ospitato l’esperienza del forest bathing, un modo per rigenerarsi grazie al contatto con quell’energia sana che promana dagli alberi". "E non ci fermiamo qui” ha proseguito Gentilucci: “sabato e domenica prossimi saranno Muccia e Montecavallo a ospitare iniziative ed eventi legati al tartufo. Ma non sono solo Marche e Italia il nostro obiettivo, in quanto guardiamo a potenziali fruitori internazionali: le Terre del Tartufo hanno già valicato i confini regionali partecipando alla Bit di Milano e ora approderanno a Londra e in altri contesti del nord Europa per catturare l'attenzione di chi ama il Bel Paese ma non conosce la nostra regione. Ricostruzione" conclude Gentilucci, "è anche investimento sul turismo, sulla cultura, sulla promozione territoriale che sottende opportunità di sviluppo e lavoro per i giovani che credono nel futuro di queste terre”.

03/10/2023 17:29
Macerata, da Zeman a Nicola Roggiero: apertura col botto per Overtime Festival

Macerata, da Zeman a Nicola Roggiero: apertura col botto per Overtime Festival

Tutto pronto a Macerata per la tredicesima edizione di Overtime, il festival nazionale del giornalismo, del racconto e dell’etica sportiva che, con un cartellone estremamente ricco di appuntamenti e una rosa di ospiti di altissimo livello, promette anche quest'anno di regalare emozioni e grande spettacolo a tema sport, declinato in chiave culturale, artistica e sociale. Dopo un primo assaggio nella giornata di ieri, lunedì 2 ottobre, con l'ormai tradizionale contest Coop dedicato ai più giovani che quest’anno ha visto lo chef stellato Pierpaolo Ferracuti supervisionare le operazioni ai fornelli, occhi puntati sulla giornata inaugurale di domani, mercoledì 4 ottobre. A sancire l’esordio ufficiale della passione, tema scelto per l’edizione di quest’anno, sarà il profondo legame tra Overtime e le nuove generazioni, protagoniste dei primi appuntamenti della mattinata all'Iis Garibaldi di Macerata. Alle 9 l’allenatore Roberto Ceriscioli e gli atleti paralimpici marchigiani Luigi Casadei e Sabri Bedzeti dialogheranno con Roberto Novelli in un evento in collaborazione con Cip Marche e il progetto Play District. Alle 10, invece, Andrea Olivieri presenterà in anteprima nazionale il suo libro, "L’ultimo passo", dedicato al ritorno sul ring dopo sei anni vissuti tra dipendenze da farmaci. Come di consueto, la formula vincente di Overtime potrà contare anche quest'anno su mostre ed esposizioni dedicate allo sport, da raccontare attraverso fotografie e, perché no, maglie da calcio. È il caso di "Passione da indossare", la mostra promossa nell’ambito del Festival negli spazi della Galleria Gaba.Mc (via Gramsci, 55), che verrà ufficialmente inaugurata alle 15 alla presenza della direttrice Abamc Rossella Ghezzi. Alle 15:30, nella Galleria Antichi Forni, sarà poi la volta della mostra "Scatti e ritratti. La passione per lo sport", la collettiva coordinata dal fotografo maceratese Massimo Zanconi. Stessa location per uno degli appuntamenti più attesi della giornata, la presentazione in anteprima nazionale de "Il nome della rosea", il libro del giornalista del Corriere della Sera Flavio Vanetti, in programma alle 16. Modera l’incontro il collega Carlo Gazzano, con Stefano Vegliani in collegamento da New York. Sempre agli Antichi Forni, alle 17, Nicola Roggero di Sky presenterà al pubblico maceratese le sue "Storie di atletica e del XX secolo". A tagliare virtualmente il nastro della nuova edizione del Festival, nella suggestiva cornice del Teatro della Filarmonica, saranno due pilastri dello sport e della cultura sportiva italiana. Si comincia alle ore 18 con una delle colonne portanti del giornalismo italiano, nonché grande amico di Overtime. Marino Bartoletti, dialogando con Marta Elena Casanova, presenterà "La discesa degli dei", terzo atto della sua premiatissima saga, in un evento in collaborazione con Alperia. A seguire, alle 19, riflettori puntati su un grande maestro del calcio italiano, che ha fatto dello spettacolo, del gioco offensivo e delle preparazioni a base di gradoni il filo conduttore della sua carriera: Zdeněk Zeman. Nel presentare il suo libro “La bellezza non ha prezzo” insieme al coautore Andrea Di Caro e al giornalista Rai Andrea Marotta, il tecnico boemo chiuderà il cerchio su una prima giornata ricca di appuntamenti, in attesa degli altri grandi protagonisti che fino a domenica 8 ottobre si alterneranno sul palco verde di Overtime per discutere di sport, etica e cultura sportiva.    

03/10/2023 17:10
Rigoletto e L’elisir d’amore, Civitanova all'Opera nel ricordo di Sesto Bruscantini

Rigoletto e L’elisir d’amore, Civitanova all'Opera nel ricordo di Sesto Bruscantini

In scena il 16 dicembre 2023 e il 27 gennaio 2024, Rigoletto e L’elisir d’amore sono le due opere in cartellone per la quinta edizione di Civitanova all’Opera, diretta dal maestro Alfredo Sorichetti. Rappresentazioni tra le più popolari e amate dagli appassionati, sono state scelte per ricordare il grande basso-baritono civitanovese Sesto Bruscantini a vent’anni dalla sua scomparsa, che ne è stato insuperabile interprete nei ruoli principali di entrambe. Le due rappresentazioni erano inizialmente state annunciate nel febbraio 2020 nella terza edizione della rassegna, ma non erano mai andate in scena a causa dello scoppio dell’emergenza Covid-19. Viste le tante richieste e l’affetto del pubblico per tali opere, il maestro Sorichetti ha deciso di aggiornarne la produzione. Così la prima, Rigoletto, avrà la regia di Dejan Proshev, regista affermato a livello internazionale, mentre la seconda, L’elisir d’amore, vedrà il ritorno del regista messicano Josè Medina, molto apprezzato nelle passate Stagioni civitanovesi.  Particolarmente interessanti e fedeli alla tradizione sono le scene curate da Sauro Maurizi; quelle del Rigoletto sono ambientate a Palazzo Te di Mantova ed evidenziano il dualismo espresso nella storia di Amore e Psiche; un coup de theatre caratterizzerà il finale dell’opera. A salire sul palco sarà un cast di voci di prestigio internazionale accompagnate da compagini che rappresentano una garanzia di qualità quali l’Orchestra Sinfonica Puccini e il Coro Ventidio Basso, da diversi anni ormai coro stabile al Rossini Opera Festival di Pesaro. I costumi, curati da Camilla Melelli, sono realizzati dalla Sartoria Arianna; il disegno luci è di Giordano Corsetti, mentre Noura Salloum e Roberto Acquaroli si occuperanno di trucco e parrucco. “L’opera – ha affermato il maestro Alfredo Sorichetti, direttore artistico di Civitanova all’Opera – è nata per raccontare l’attualità. Oltre ad offrire al pubblico la sua straordinaria bellezza, la sua vera natura è quella di occuparsi della società. Scegliendo queste due opere, abbiamo voluto parlare delle due facce dell’amore: quello puro dell’anima, ma anche di quello governato dall’ego, investigando poi sulle varie conseguenze che ne derivano nella società di oggi. La brillante e gioiosa opera “L’elisir d’amore” ci dà lo spunto per raccontare dell’amore sano e sincero tra Nemorino ed Adina. Invece la misteriosa e appassionata opera “Rigoletto” si presta perfettamente per descrivere il disamore, quello gestito dal punto di vista egoistico dal Duca di Mantova che approfitta della sua posizione privilegiata per sedurre e poi abbandonare le sue prede; o anche quello di Rigoletto che per smisurato possesso protegge eccessivamente la figlia impedendole di vivere normalmente”. Oltre alle due opere, il 30 dicembre sarà realizzato al teatro Annibal Caro, come è ormai tradizione, il Concerto di Capodanno. “Civitanova all’Opera sta per raggiungere un piccolo ma davvero significativo traguardo che è quello delle cinque edizioni - le parole del sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica -. Nel corso di questi anni la rassegna ci ha subito fatto percepire l’affezione del pubblico alla lirica e l’alta qualità artistica proposta dal maestro Sorichetti, che porta sul palco del nostro Rossini rappresentazioni di assoluto spessore, facendoci ricordare come il nostro territorio sia da sempre vicino a questo straordinario patrimonio lirico". "Civitanova all’Opera continua a rendere onore ad una nostra tradizione, riportandola al centro e dando lustro al grande concittadino Sesto Bruscantini. Ricordo anche che Civitanova all’Opera è una rassegna che offre opportunità di lavoro oltre che di crescita artistica ai tanti musicisti, cantanti, registi, scenografi, tecnici e macchinisti che per essa sono impiegati, perché produce spettacoli a Civitanova. Come Amministrazione, quindi non possiamo che supportare questa importante iniziativa culturale”.  La presidente dell’Azienda dei Teatri Maria Luce Centioni prosegue: “L’imminente riapertura del teatro Rossini, dopo il recente restyling, è per noi un’occasione per poter progettare un programma autunnale e invernale di spessore in un contenitore ancora più moderno. Così, giorno dopo giorno, stiamo completando la presentazione di un cartellone capace di far crescere culturalmente la nostra comunità. E Civitanova all’Opera è una delle nostre rassegne di punta, perché ci permette di mettere in scena un’espressione artistica di caratura. Il nostro cda, dal suo insediamento, ha fin da subito voluto anche dare valore alle eccellenze locali e per questo ringraziamo il maestro Sorichetti per la portata della stagione, che oltre a mettere in scena rappresentazioni tra le più amate dal grande pubblico avvicinerà pure stavolta la lirica alle scuole, con incontri tra gli studenti”.

03/10/2023 16:39
Beppe Convertini a Matelica per il Festival d'Autunno: il programma sarà svelato in teatro

Beppe Convertini a Matelica per il Festival d'Autunno: il programma sarà svelato in teatro

Sarà Beppe Convertini ad annunciare il programma ufficiale del Festival d'Autunno "Armonie dell’entroterra". Festival che mette al centro la bellezza e l’enogastromia dell’entroterra della provincia di Macerata, con cultura e spettacoli. L’appuntamento è per questa sera, alle ore 21:30, al Teatro Piermarini di Matelica. La serata, aperta a tutti, è a ingresso gratuito. Saliranno sul palco anche gli allievi e le allieve della scuola del Centro studi danza Joy Dance di Castelraimondo e Matelica. Il progetto del Festival d’Autunno si propone di valorizzare l’offerta turistica dei comuni dell’alta valle del Potenza, dello Scarzito e dell’Esino, situati nell’Italia Centrale e in pieno cratere Sisma 2016, attraverso la creazione di esperienze uniche e autentiche che mettano in risalto la ricchezza storica, agroalimentare, culturale, produttiva, enogastronomia e paesaggistica del territorio rappresentato. L’obiettivo principale è attirare i turisti desiderosi di scoprire luoghi meno conosciuti ma altrettanto affascinanti e di promuovere uno sviluppo turistico sostenibile che contribuisca al benessere delle comunità locali. Il cartellone si sviluppa per tutto il mese di ottobre tra Sefro, Pioraco (con ospite Cristina D'Avena), Esanatoglia, Castelraimondo, Matelica, Gagliole e Castelraimondo. Il "Festival d’Autunno – Armonie dell'entroterra" si inserisce nel programma di promozione e valorizzazione turistica e territoriale della regione Marche con l'Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione della Regione Marche (Atim), in collaborazione con i comuni dell'Area del Cratere Sisma. Capofila del progetto è il comune di Sefro, l’organizzazione è curata da Eclissi Eventi.

03/10/2023 10:30
Una pedalata solidale lungo la ciclovia Adriatica: fondi devoluti a Emergency

Una pedalata solidale lungo la ciclovia Adriatica: fondi devoluti a Emergency

La Fiab Marche organizza, con Emergency Macerata, una pedalata guidata lungo la ciclovia Adriatica per raccogliere fondi e diffondere i valori della difesa dei più deboli Domenica 8 ottobre 2023 la FIAB pedala per/con Emergency. Il coordinamento Marche della Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (FIAB) organizza una passeggiata in bici, da Civitanova Marche a Porto Recanati, attraversando l’intero comune di Potenza Picena, per visitare, pedalando, i luoghi più belli della costa maceratese. I tre Comuni interessati, Civitanova Marche, Potenza Picena e Porto Recanati, congiuntamente, hanno concesso tutti il patrocinio e supportano la manifestazione, concretamente, in tutte le attività organizzative. "Durante la passeggiata si transiterà nei luoghi più belli della nostra costa, come l’area floristica a Civitanova, alla foce del Torrente Caronte, il Belvedere e i “laghetti”, straordinarie aree naturalistiche di Porto Potenza Picena, o il lungomare pedonale di Porto Recanati, esempio virtuoso di qualità cittadina", fa sapere la Fiab.  "Il tema della pedalata è quello della difesa dei diritti di tutti, a partire dai più deboli e, quindi, si approfondiranno anche alcune tematiche che stanno a cuore a tutte le associazioni che supportano e partecipano all’iniziativa quali: l’Associazione Manuel Biagiola di Potenza Picena, l’Anffas con le sezioni di Civitanova e Potenza Picena, Genitori Uniti di Civitanova Marche e l’ASD Monti Azzurri di Caldarola". "Sotto i riflettori: la necessità di un accesso pedonale e ciclabile sui due sensi al sottopasso pedonale di via Aldo Moro, alla fine del lungomare nord di Civitanova, e l’accesso disabili e/o bici alle stazioni ferroviarie di Potenza Picena e Porto Recanati, la prima facilmente risolvibile sul binario 2 con un ingresso dal Belvedere, la seconda attraverso la realizzazione delle dovute rampe nello spazio dell’ex-binario 1".  Appuntamento domenica dalle ore 9:30 al Varco sul Mare di Civitanova Marche per una colazione, offerta dal Comune di Civitanova, e la registrazione e iscrizione dei partecipanti: è prevista una offerta di almeno 10 euro di cui 3 vanno alla assicurazione infortuni e 7 in donazione per Emergency. La partenza alle ore 10:30 sotto l’arco che caratterizza il Lido di Civitanova e l’arrivo è previsto per le ore 13:30-14:00 a Porto Recanati all’ombra del meraviglioso Castello Svevo in piazza Brancondi.  Il tragitto è previsto lungo la ciclovia Adriatica, su piste ciclabili, ove presenti, oppure su tratti di strada resi sicuri dalla scorta delle pattuglie della Polizia Municipale dei tre Comuni interessati.  Lungo il tragitto sono previsti tre punti di sosta durante i quali sarà possibile riposarsi e nella sosta a Porto Potenza Picena assumere generi di conforto messi a disposizione dal Comune di Potenza Picena. All’arrivo invece il Comune di Porto Recanati offrirà la merenda-pranzo per chi arriverà al termine del percorso. Le biciclette da utilizzare per la passeggiata potranno essere proprie o prese a noleggio: nel primo caso le bici potranno essere trasportate al punto di ritrovo per la partenza sia con mezzi propri che tramite treno. La formula treno+bici funziona perfettamente e ci sono treni in coincidenza sia da nord che da sud che arrivano in orario utile per la partenza o che tornano dopo l’arrivo. Nel secondo caso, invece, ci si potrà rivolgere, con un certo anticipo, al bicinoleggio Massetani, convenzionato con l’organizzazione che provvederà poi a ritirare la bici all’arrivo a Porto Recanati qualora non si voglia rientrare in bici. Per il rientro, infatti, se si avranno ancora le forze si potrà tornare anche in bici nel pomeriggio con un gruppo in auto-organizzazione. Il contributo di 10 euro è richiesto ai partecipanti adulti, da versare al momento della registrazione a Civitanova, mentre la partecipazione è gratuita per i ragazzi che non abbiano ancora compiuto i 14 anni di età. Tale importo sarà destinato in piccola parte per le spese assicurative ed organizzative mentre, in maggior parte, sarà devoluto a sostegno delle attività di Emergency.  

02/10/2023 18:00
Muccia, Valfornace e Fiastra ospitano la prima edizione del Festival delle Visioni

Muccia, Valfornace e Fiastra ospitano la prima edizione del Festival delle Visioni

Un territorio che, con le sue bellezze e le sue ricchezze, ispira poesia, alla poesia dedica un festival. Per tre giorni, dal 6 all'8 ottobre, le comunità di Muccia, Valfornace e Fiastra accoglieranno la prima edizione del Festival delle Visioni. La rassegna, che parla della "visione" liberamente declinata nelle sue possibili interpretazioni, è ideata, diretta e organizzata dallo scrittore Marco Onofrio con la collaborazione della casa editrice romana Edilazio. Otto straordinari poeti, provenienti da varie regioni italiane, animeranno l'evento culturale tra letture, conferenze e colloqui che, insieme a momenti musicali, si alterneranno lungo un percorso itinerante tra le bellezze turistiche e le ricchezze enogastronomiche dei monti Sibillini.  Protagonisti della prima edizione del Festival delle Visioni saranno Andrea Bolfi, Stefania Di Lino, Dante Maffìa, Gabriella Maggio, Chiara Mutti, Marco Onofrio, Antonella Rizzo e Francesco Tassone. La cerimonia d’apertura è prevista per venerdì 6 ottobre, alle ore 15, nella sala conferenze dell'eremo del Beato Rizzerio a Muccia. Alle 17:30 ci si trasferirà al santuario della Madonna Col di Venti nel cui scenario verrà presentato un reading poetico al tramonto. Alle ore 19 la sala conferenze dell'eremo del Beato Rizzerio ospiterà invece "Polvere", performance di Marco Onofrio, con la partecipazione straordinaria di Andrea Bolfi e del rapper Fra' Sorrentino. Sabato 7 ottobre, alle ore 10, nella piazzetta esterna dell’eremo del Beato Rizzerio nuovo reading poetico mentre alle 11:30, nella sala conferenze, Andrea Bolfi presenterà la sua performance dal titolo: "Un giovane capitano". Nel pomeriggio alle ore 15:30 il Festival delle Visioni si trasferisce a Valfornace per una escursione, cui seguirà un breve reading poetico, al laghetto di Boccafornace. Alle 17:30, invece, sarà la chiesa di San Giusto, a San Maroto, ad ospitare un reading poetico insieme all’esibizione del coro "Monti Azzurri", diretto dal maestro Maurizio Maffezzoli.  Domenica 8 ottobre, alle ore 10, tè poetico nella saletta interna dell'eremo del Beato Rizzerio con Francesco Tassone. L’invito a partecipare è rivolto a chi non ha mai scritto una poesia e vuole imparare a farlo in modo rilassante e divertente. Alle 12:15 l’incantevole scenario del Belvedere di Camerino ospiterà un breve reading poetico. La sala consiliare del comune di Fiastra accoglierà infine, a partire dalle ore 17:30, la chiusura della rassegna con una lettura poetica e un concerto dei "Visual Jazz Trio" (Marta Giulioni, voce; Simone Maggio, pianoforte; Lorenzo Scipioni, contrabasso). Durante la tre giorni i poeti soggiorneranno a Muccia, presso l’eremo del Beato Rizzerio. In occasione della prima edizione del Festival delle Visioni l'operatrice cine-tv Dina Curione riprenderà vari momenti da cui saranno ricavati diversi video e un docu-film ufficiale.  La rassegna è sostenuta dall’agriturismo "Le Casette" di Campobonomo. Grazie alla lungimirante disponibilità del titolare, per l’occasione mecenate di cultura, l’imprenditore Fabrizio Fabrizi, la poesia potrà sposare le bellezze del territorio e le sue bontà enogastronomiche. La partecipazione a tutti gli eventi è libera e gratuita. Per informazioni ci si può rivolgere al numero di telefono 338/4680774 oppure si può inviare una email a info@edilazio.com  

02/10/2023 17:40
Tolentino, un piazzale dedicato ai Caduti di Kindu: commozione per la cerimonia di intitolazione

Tolentino, un piazzale dedicato ai Caduti di Kindu: commozione per la cerimonia di intitolazione

Con una cerimonia molto toccante e partecipata è stato intitolato un piazzale della nuova zona Pace di Tolentino, "ai Caduti di Kindu", (Eccidio di Kindu, località del Congo dove l’11 novembre 1961 avvenne l’uccisione di tredici aviatori dell’allora 46ª Aerobrigata, in missione di pace per conto dell'Onu). A scoprire la targa sono stati il Generale di Squadra Aerea Francesco Vestito, Comandante 1ª Regione Aerea e il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi.  La Giunta comunale, con apposita delibera, all’unanimità ha deciso di intitolare una piazza ai Caduti di Kindu, quale segno di riconoscimento del profondo e costante impegno profuso, a più livelli, dall’Aereonautica Militare, nell'anno del Centenario della sua fondazione, ma che vuole essere anche un ulteriore momento di riconoscenza per l'aiuto offerto dai sanitari militari dell’Aereonautica durante la pandemia per la gestione dei malati della Asp Porcelli. Alla cerimonia, tra le tante autorità e rappresentanze dell’Aereonautica Militare anche il colonnello Giancarlo Filippo, comandante del Centro di Formazione Aviation English di Loreto. Negli interventi che hanno aperto l’evento, il sindaco Sclavi, il generale Vestito e il volonnello Filippo, dopo aver ricordato le fasi salienti dell’Eccidio, hanno sottolineato che, oltre sessant’anni dopo, "è molto importante ricordare il sacrificio di questi avieri morti in quella che possiamo considerare come una delle prime missioni di Pace". "Questi tredici eroi - è stato detto - portavano aiuti umanitari. Il loro è stato un martirio d’amore, fatto da coloro che hanno saputo vivere e offrire la loro vita per gli altri. Un vero e proprio atto di fede in nome della divisa che indossavano e della Patria. Questa intitolazione è un tributo a loro, ai loro familiari e all’Aereonautica italiana, nell'anno del suo centenario".  La cerimonia è proseguita con lo scoprimento della targa, l’esecuzione dell’inno nazionale, la deposizione della corona di alloro sulle note del "Piave". Momento molto toccante quando il 1° Luogotenente Luigi Felici ha letto i nomi dei Caduti che sono stati onorati con l'esecuzione del "Silenzio". La manifestazione è proseguita in piazza della Libertà con il concerto della Fanfara del Comando 1ª Regione Aerea diretta dal Maestro 1° Lgt. Orch. Antonio Macciomei. Sono state eseguite musiche di Bizet, Rossini, Puccini, Verdi, Modugno, Piazzolla, Zero, Morricone. I musicisti hanno incantato il pubblico proponendo un repertorio che ha spaziato dall'opera lirica alle canzoni pop, alle colonne sonore di alcuni famosi cantanti e autori. Convinti e lunghi applausi e immancabile richiesta di un bis da parte del pubblico.  La Fanfara del Comando 1ª Regione Aerea è attualmente composta da personale in servizio permanente del ruolo sergenti e volontari in ferma prefissata provenienti dai Conservatori italiani.  Al termine dell’esibizione della Fanfara del Comando 1ª Regione Aerea, il sindaco Mauro Sclavi, ha ringraziato Stefano Servili per aver promosso l'evento, ha consegnato una pergamena d’onore al Maestro 1° Lgt. Orch. Antonio Macciomei, direttore della Fanfara e alcune pubblicazioni sulla storia e l’arte di Tolentino al generale di squadra aerea Francesco Vestito, comandante 1ª Regione Aerea e al colonnello Giancarlo Filippo, comandante del Centro di Formazione Aviation English di Loreto.       

02/10/2023 16:30
Matelica, consegnati i diplomi del "Corso di Potatura della Vite": oltre 20 i partecipanti

Matelica, consegnati i diplomi del "Corso di Potatura della Vite": oltre 20 i partecipanti

All’interno del Foyer del Teatro, sede dell’enoteca comunale, sono stati consegnati la mattina di sabato 30 settembre i diplomi del secondo corso di potatura della vite. Un corso teorico e pratico di 25 ore organizzato dall’assessorato all’Agricoltura del Comune di Matelica in collaborazione con l’istituto tecnico agrario di Macerata e con l’Associazione Produttori del Verdicchio di Matelica. Oltre 20 i partecipanti che hanno conseguito il diploma. "Anche questa seconda edizione è stata molto apprezzata e partecipata – ha spiegato l’assessore all’Agricoltura e vicesindaco Denis Cingolani – si tratta di un’attività molto importante per il nostro territorio in quanto serve a formare persone in maniera altamente qualificata che poi possono essere impiegate dalle aziende agricole della zona vocate alla viticoltura. A breve presenteremo la nuova edizione del corso con alcune novità sempre rivolte al mondo dell’agricoltura locale".

01/10/2023 17:50
Serrapetrona, il Primo Premio d'arte Alberto Quacquarini: un omaggio alla Vernaccia e al suo fondatore (FOTO e VIDEO)

Serrapetrona, il Primo Premio d'arte Alberto Quacquarini: un omaggio alla Vernaccia e al suo fondatore (FOTO e VIDEO)

Un sabato pomeriggio di fine settembre dove i raggi del sole riverberano sui grappoli rubini dei vigneti e una cantina storica, finalmente tornata a risplendere dopo il sisma, gremita di persone in un clima di festa. Questo lo scenario che nella giornata di ieri ha ospitato il Primo Premio d’arte Alberto Quacquarini, fondatore, insieme a sua moglie Francesca, dell’omonima azienda vitivinicola e dolciaria, eccellenza italiana per la produzione della rinomata vernaccia di Serrapetrona DOCG. L’idea di dare inizio a questo evento nasce innanzitutto dalla dimensione privata, intima, dalla volontà dei figli Monica, Mauro e Luca di ricordare il padre attraverso un evento che ogni anno si rinnova andando a creare un Archivio in cui le memorie del passato e quelle presenti si ritrovano a vivere insieme. In secondo luogo o meglio parallelamente lo scopo del Premio, come si legge nel raffinato depliant, è quello di “sensibilizzare il pubblico attraverso il linguaggio artistico” che si fa possibilità di spazio in cui l’arte e i prodotti del territorio marchigiano, come appunto la Vernaccia di Serrapetrona, si alimentano in uno scambio unico e prolifico. A inaugurare l'evento, in cui sono state presentate le opere in mostra degli undici artisti, il sindaco di Serrapetrona Silvia Pinzi. Quest' ultima ha ribadito l’importanza fondamentale di aziende, come Quacquarini, che investono sul territorio valorizzandolo sia economicamente sia umanamente. A seguire la curatrice Marilena Spataro, presidentessa dell’associazione culturale Logos che ha messo in evidenza la bellezza del paesaggio naturale e artistico delle Marche e l’importanza di questa occasione: "Mi emoziona l’idea che un territorio che amo particolarmente abbia dato vita a questo Premio, a questo connubio tra arte e vino. L’importanza dell’arte è quella di valorizzare il genius loci e il territorio e oggi tutto questo si è realizzato appieno". Poi il momento della proclamazione del vincitore, il maestro Vittorio Masi, il quale con piglio ironico ha rivelato che di fronte a un momento di indecisione riguardo al soggetto da raffigurare, la Vernaccia ha fugato ogni dubbio iniziale, facendo da musa ispiratrice. Subito dopo, la descrizione delle altre opere in concorso tra sculture e pitture.  Tra gli artisti: Sergio Molinari, Amir Sharifpour, Gianni Guidi, Giovanni Scardovi, Mario Zanoni, Francesco Ponzetti, Giuliano Censini, Laila Scorcelletti, Lorenzo Senzi, A.L. Ballardini, Enrico Guerrini, Luciana Ceci, Marco Guazzarini, Sima Shafti, Luca Strati. Dopo la presentazione, Mauro Quacquarini, come in una sorta di intermezzo, ha posto fine alla parte istituzionale e dato inizio alle “danze” invitando i presenti a visitare la mostra, articolata in parte all’interno dell’edificio, tra le botti, in parte all’esterno, e ad attingere al buffet di fuori.  In questa scenografia enogastronomica la bellezza della vista si trasforma in bontà per il palato. Lunghi tavoli dove i prodotti tipici della zona campeggiano come protagonisti indiscussi e richiamano il galateo della tradizione: affettati, salumi di ogni varietà e di grandissima qualità da mangiare su fette di pane o focacce, fritti vegetali e un’immancabile porchetta intera tagliata sul posto che ha mandato in visibilio i partecipanti. Infine una parte allestita solo per la festeggiata d’onore; bottiglie di Vernaccia di ogni tipologia dalla classica secca dal color rubino, al vino Vernaccia nera mescolato con Sangiovese, Merlot, Cabernet, fino alla scala cromatica del bianco. Tra i presenti, oltre ai familiari, le istituzioni come il presidente della Provincia Sandro Parcaroli, il prefetto di Macerata Flavio Ferdani, l’ex questore Vincenzo Trombadore nonché amici e industriali tra cui Germano Ercoli, Orlando Simonelli, Umberto Antonelli, Sandro Paniccia, Franco Cossiri. Dopodiché di nuovo al piano di sopra per quello che è stato uno dei momenti più divertenti e costellato di colpi di scena e battute: l’asta delle opere in concorso i cui proventi andranno devoluti in accordo con l’amministrazione a delle borse di studio  per gli studenti meritevoli non solo del comune di Serrapetrona ma anche studenti e dottorandi che si occupano di studiare materie attinenti all’agricoltura, all’enologia, a tutto ciò che riguarda il nostro territorio anche nelle sue sfaccettature culturali, come ricorda il sindaco. Dunque un momento in cui il pubblico, scaldato dallo spirito della Vernaccia, ha preso parte con entusiasmo e generosità all’offerta dei quadri in un continuo rilanciare tra risate e divertimento, per sostenere una buona causa. A chiusura ancora una nota culinaria con un buonissimo primo e infine musica dal vivo in una terrazza che affaccia su vigneti illuminati da una luna piena che sugella una giornata indelebile.

01/10/2023 14:50
Dopo 47 anni il 63° Corso Normale di nuovo a Macerata: gli ex allievi dell'Aeronautica si ritrovano

Dopo 47 anni il 63° Corso Normale di nuovo a Macerata: gli ex allievi dell'Aeronautica si ritrovano

È diventata tradizione per gli ex Allievi Specialisti del 63esimo Corso Normale dell’Aeronautica Militare di Macerata (1/10/1976 – 31/7/1977) ritrovarsi in un raduno, che annualmente si svolge in una delle belle città italiane. Nell’anno in cui l’Aeronautica Militare celebra il Centenario della sua costituzione (28/3/1923- 28/3/2023), venerdì 29 e sabato 30 settembre, è stata la volta della città di Macerata ad ospitare a 47 anni di distanza, gli ex Allievi che in questo anno particolare, hanno voluto così rivivere e condividere con spirito fraterno, i luoghi e i tanti ricordi ed esperienze di vita vissute insieme per dieci mesi, all’interno dell’allora Scuola Specialisti Aeronautica Militare (SSAM) di Macerata, intitolata al “Maresciallo 3^ Classe Armiere M.O.V.M. Armando di Tullio”. La partecipazione alla manifestazione è stata massiccia e ha visto incontrarsi circa 60 persone accompagnate dai rispettivi familiari, confermando un tradizionale spirito di fratellanza e appartenenza che è vivo e distintivo del 63esimo Corso Normale. Durante la permanenza a Macerata, al fine di approfondire la conoscenza del territorio, venerdì 29 settembre, i radunisti si sono recati presso la Basilica di Loreto per rendere omaggio alla Beata Vergine di Loreto, Patrona degli aeronauti. Il mattino seguente, avvalendosi della competenza e professionalità di Daniela Perroni, hanno visitato lo Sferisterio, uno tra i più prestigiosi teatri di musica lirica in Europa, la Basilica della Misericordia, Palazzo Buonaccorsi e infine Piazza della Libertà con l’orologio planetario e il suo carosello dei Re Magi. Nel pomeriggio, il vicesindaco Macerata, Francesca D’Alessandro - a conferma dei forti legami da sempre esistenti tra la città e l’Aeronautica Militare -, insieme al Presidente della Sezione dell’Associazione Arma Aeronautica-Aviatori d’Italia di Macerata, Ten. (ca) Giuseppe Sabbatini, al Col. (ca) Carmelo Capuano – già istruttore presso la Scuola Specialisti e il Luogotenente (ca) Maurizio Aldini – Presidente del comitato promotore del raduno, ha deposto una corona d’alloro ai piedi del monumento eretto nei pressi dell’ex Scuola Specialisti, dalla locale Sezione dell’A.A.A. -Aviatori d’Italia, a ricordo degli uomini e dei reparti dell’Aeronautica Militare che hanno vissuto o operato nella provincia di Macerata, momento solenne, sottolineato dalle note del silenzio. Alla cerimonia, oltre ai radunisti e ai familiari, era presente con il proprio Labaro, una rappresentanza delle Sezioni dell’Associazione Arma Aeronautica – Aviatori d’Italia, di Macerata e del dipendente Nucleo di Pollenza (MC), intitolate rispettivamente al “Tenente Pilota Medaglia d’Argento al Valor Militare Ludovico Censi” e al “Col. Medaglia d’Argento al Valor Militare Egidio Nardi”. È seguita la consegna di una targa ricordo del 100nario dell’A.M. alla citta di Macerata e alle Sezioni dell’A.A.A. – Aviatori d’Italia. Successivamente, presso la Chiesa San Francesco, è stata officiata la Santa messa, che ha rappresentato un momento estremamente significativo in cui il Corso, ha ricordato i propri colleghi che hanno "chiuso le ali".  Il raduno si è concluso con un momento conviviale dei partecipanti tenuto presso il ristorante “Abbazia San Claudio” di Corridonia, dove, dopo il tradizionale “Gheregheghez” i radunisti si sono dati appuntamento al prossimo anno. Anche quest’anno il raduno ha coniugato tradizione e solidarietà, mantenendo viva la volontà di donare in beneficenza una somma in denaro ad una Associazione di volontariato nel nome del compianto paricorso Antonio Aprile, scomparso recentemente.

01/10/2023 10:41
Civitanova, torna Papetti ai Martedì dell'Arte: "La Madonna della Misericordia nella pittura del Centro Italia"

Civitanova, torna Papetti ai Martedì dell'Arte: "La Madonna della Misericordia nella pittura del Centro Italia"

Terzo appuntamento con il professor Stefano Papetti nella 17esima edizione dei Martedì dell’Arte, l’ormai tradizionale ciclo di incontri curati dall’Associazione Arte con il patrocinio del Comune e dell’Azienda dei Teatri. Il programma 2023/24 della rassegna si articola in 28 lezioni sulle più svariate discipline scientifiche e culturali, tutte con ingresso libero dalle 18 al cine teatro Cecchetti. Così, martedì 3 ottobre, Papetti relazionerà sulla figura della Madonna della Misericordia nella pittura del Centro Italia. La nuova stagione vedrà salire in cattedra otto ospiti di altissimo profilo, che si alterneranno fino ad aprile 2024. Sono: Evio Hermas Ercoli, Stefano Papetti, Roberto Mancini, Vincenzo Ruggiero, Alessandro Delpriori, Mauro Perugini, Paola Ballesi, Roberto Cresti. Anche quest’anno la presenza agli appuntamenti verrà riconosciuta dal Miur come corsi formativi, al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

30/09/2023 10:15
Festa Nazionale del PleinAir e caccia al tesoro: Camerino si prepara al "weekend arancione"

Festa Nazionale del PleinAir e caccia al tesoro: Camerino si prepara al "weekend arancione"

La città di Camerino è pronta ad ospitare ancora una volta, da venerdì 29 settembre a domenica 1 ottobre, la quindicesima edizione della "Festa Nazionale del PleinAir", l'evento organizzato dall'Associazione Paesi Bandiera Arancione, in collaborazione con la Pro Camerino, che propone le mete dell’entroterra da scoprire all'insegna del turismo lento, luoghi che accolgono con un format consolidato gli amanti dell'abitar viaggiando. Si parte venerdì 29 settembre con Sharper 2023 Unicam, evento che per il terzo anno consecutivo approda a Camerino per proporre attività di intrattenimento e approfondimento rivolte ad un pubblico di tutte le età, sia in presenza sia in modalità telematica, in compagnia delle ricercatrici e dei ricercatori dell’ateneo camerte. Sabato 30 settembre appuntamento nell'area di via Macario Muzio, alle 12: sarà offerto un aperitivo e sarà effettuata la consegna della "borsa di benvenuto". Dopo questo primo contatto con Camerino, nel pomeriggio è prevista la visita guidata della città che detiene il marchio Bandiera Arancione del Touring Club Italiano dal 2009. Alle 21:15 ci si sposta all'Accademia della Musica in via Savonanzi per il concerto di "Adesso Musica Clarinet Quartet". Infine, domenica 1 ottobre, alle ore 10, in programma la visita guidata all’edificio “Venanzina Pennesi”, sede temporanea dei Musei civici e diocesani. Con la "Festa Nazionale del PleinAir”, Camerino bandiera arancione si prepara al grande appuntamento nazionale della "Caccia ai Tesori Arancioni" in programma domenica 8 ottobre, promossa dal Touring Club Italiano e organizzata dell’amministrazione comunale con la collaborazione dell'associazione Corsa alla Spada e Palio. Di seguito il link per l’iscrizione alla "Caccia ai Tesori Arancioni" di Camerino di domenica 8 ottobre: https://www.bandierearancioni.it/eventi/caccia-ai-tesori-arancioni-di-camerino. "Ci attendono due weekend all'insegna del turismo e dell'accoglienza - dichiara l’assessore al Turismo, Silvia Piscini -. Si inizia con questo bel fine settimana tutto dedicato al turismo 'en plein air' con la nostra area camper di eccellenza che si prepara a ricevere viaggiatori sia da fuori regione che dall'estero. Una manifestazione che ci accompagnerà verso un altro appuntamento importante e di livello nazionale in programma domenica 8 ottobre". "Una giornata ricca di curiosità e sorprese per scoprire ancora da più vicino la bellezza e i segreti della Città e per rivivere insieme la sua storia: tutto questo è la 'Caccia ai Tesori Arancioni' di Camerino, dove assoluti protagonisti saranno i figuranti della Corsa alla Spada e Palio che coloreranno e animeranno le vie del centro storico in una giornata piena di vita", conclude Piscini.

29/09/2023 18:20
Bcc di Recanati e Colmurano: al Cosmopolitan un convegno sul tema del fondo per il turismo sostenibile

Bcc di Recanati e Colmurano: al Cosmopolitan un convegno sul tema del fondo per il turismo sostenibile

La BCC di Recanati e Colmurano ha organizzato per lunedì, 2 ottobre alle ore 15.30, il convegno sul tema “Il fondo per il turismo sostenibile” – Promuovere progetti e investimenti sostenibili nel settore turistico –  al Cosmopolitan Hotel – via Alcide De Gasperi 2, a Civitanova Marche. Il convegno ha l’obiettivo di promuovere nuovi progetti e investimenti sostenibili in infrastrutture e servizi turistici strategici; promuovere il rinnovo dell’ecosistema del turismo; promuovere il turismo locale e sostenibile, aumentando l’offerta di servizi e incoraggiando i processi di aggregazione delle imprese. L’iniziativa, ad ingresso libero, è rivolta ai consorzi, alle associazioni di categoria, alle imprese turistiche private (anche senza scopo di lucro) e alle imprese private che intendono operare in attività connesse all’esercizio di attività turistica o poste a servizio delle professioni turistiche e/o dell’offerta turistica, incluse quelle che operano in schemi di partenariato pubblico-privato (a prevalenza private). Sarà un’occasione importante per comprendere anche il ruolo di BCC Banca ICCREA, capogruppo delle BCC del territorio, nell’implementazione del Fondo Turismo, tenuto conto che è uno dei tre istituti bancari a cui è stata affidata la gestione del Fondo Tematico per il Turismo lanciato dalla Banca Europea per gli Investimenti (BEI) e dal Ministero del Turismo. In particolare, BCC Banca ICCREA gestirà, in sinergia con le BCC territoriali, 118 milioni di euro su un plafond complessivo di 500 milioni, attraverso il collocamento di prodotti sotto forma di prestiti a progetti e/o investimenti connessi all’ambito turistico. Il convegno permetterà anche il riconoscimento di n.4 cfu ODCEC.

29/09/2023 17:34
Pioraco, Cristina D'Avena protagonista in piazza: si esibirà in concerto gratuito

Pioraco, Cristina D'Avena protagonista in piazza: si esibirà in concerto gratuito

Il "Festival d'Autunno" fa tappa a Pioraco nel segno di un mix tra cultura, spettacolo ed enogastronomia. L'appuntamento è fissato per domenica 8 ottobre con l'evento clou fissato per le ore 19:00 quando, in piazza Isabella D'Este, si esibirà in concerto gratuito Cristina D'Avena, ospite d'onore della giornata.  L'occasione ideale per cantare insieme le tante sigle delle serie di cartoni animati più amati da grandi e piccini. Dal suo debutto allo Zecchino d'Oro nel 1968, Cristina D'Avena infatti ha raggiunto al 2022 un totale di 313 pubblicazioni e 743 brani, di cui 396 sigle (12 ancora inedite su supporto fisico o digitale), suddivise a loro volta tra 371 sigle di cartoni animati, 12 sigle di telefilm e 13 sigle TV, più 41 remix. La giornata si aprirà alle 10 con la passeggiata al sentiero "dei Vurgаcci" e la visita alla chiesa del SS. Crocifisso (ritrovo presso largo Giacomo Leopardi). Alle 13 il pranzo con possibile scelta tra quattro locali (Bistrot La Fenice, ristorante Il Giardino, La Bottega di Pioraco e trattoria ‘Da Laila’), a cui seguirà un laboratorio per bambini (ore 15:00) “Mastrocartaio” al prezzo di 3 euro, al polo museale in via Antonio Pio 1.  A precedere la performance di Cristina D’Avena sarà lo spettacolo per bambini "Diavoli Rossi", in piazza Isabella D’Esme, e il concerto dei "Rinomatti". Entrambi gli eventi sono ad ingresso gratuito. Prevista anche l’apertura dei musei nel seguente orario: 10:30/12:30 – 16:30/18:30.   

29/09/2023 17:27
“Un attico di Marca tra Adriatico e Tirreno”: Monte Cavallo in festa nel weekend

“Un attico di Marca tra Adriatico e Tirreno”: Monte Cavallo in festa nel weekend

“Un attico di Marca tra Adriatico e Tirreno”. Monte Cavallo in festa nel weekend: 29 settembre, 30 settembre e 1 ottobre. Tra presentazioni di libri, mostre, musica e mercatini di prodotti enogastronomici locali. Ad aprire le danze sarà oggi, alle 17, il benvenuto del sindaco Pietro Cecoli a cui farà seguito il saluto del presidente Regione Marche Francesco Acquaroli, del presidente Provincia di Macerata, Sandro Parcaroli, e di Alessandro Gentilucci, presidente dell’Unione Montana. Poi alle 17: 30 presentazione da parte del professor Primo Zingaretti (Università Politecnica delle Marche - Facoltà di Ingegneria) del progetto “Strategia Nazionale Aree Interne - Scheda d’Intervento Svil. 4 - Marketing e Promozione per la valorizzazione dei beni culturali”: la Chiesa di San Nicolò a Castello di Valcaldara Alle 18 è prevista la presentazione da parte del geometra Maria Pia Melonari del progetto Percorso Ciclopedonale Intercomunale denominato “La porta della Sibilla”. Alle 19 taglio del nastro per  la mostra fotografica con illustrazioni del territorio comunale, per le vie del paese. Ale ore 19.30 degustazione di prodotti tipici locali offerti dal Comune di Monte Cavallo. Sabato, 30 settembre, dalle ore 10,  mercatino prodotti tipici di Campagna Amica. Alle ore 17/18.30, si balla con le danze e musiche folkloristiche con il gruppo “Li Pistacoppi” Alle ore 21.00, rappresentazione teatrale della compagnia dialettale “Li spiritusi”. Ingresso ad offerta devoluto all’Associazione “La voce del cuore per la chirurgia Odv”, ospedale di Camerino. Domenica spazio al mercatino dei prodotti tipici di Campagna Amica.  

29/09/2023 16:30
Torna "il mare in fiore", la mostra mercato veste d'autunno Civitanova

Torna "il mare in fiore", la mostra mercato veste d'autunno Civitanova

 Edizione speciale de Il mare in fiore, la mostra mercato a tema floreale che si svolgerà da domani 30 settembre a domenica 1° ottobre, sul lungomare Piermanni di Civitanova Marche dalle ore 09,00 alle 20,00. La mostra mercato a tema floreale viene riproposta in versione autunnale, dopo il successo dell’edizione della scorsa primavera, con lo stesso format: saranno presenti numerosi stand con fiori, piante, pietre naturali, artigianato artistico, profumi, sapori e prodotti naturali, tipicità alimentari. L’evento è organizzato dall’agenzia Mylove Eventi ed è patrocinato dall’Assessorato al Commercio del Comune di Civitanova Marche. “Civitanova è una città dove gli eventi non finiscono in estate – ha spiegato l’assessore Francesco Caldaroni – e l’idea è stata quella di iniziare l’autunno con questa proposta che attira sempre moltissima gente. Il clima è ancora piacevole e ci auguriamo possano essere in tanti a cogliere le tante proposte organizzate dall’Amministrazione per il fine settimana”.  

29/09/2023 13:00
Festa del Plein Air e il campionato nazionale di enduro: il weekend "arancione" di Valfornace

Festa del Plein Air e il campionato nazionale di enduro: il weekend "arancione" di Valfornace

Fine settimana da dedicare allo stare insieme all’aria aperta a Valfornace tra passeggiate, escursioni ed eventi sportivi. Domani (sabato 30 settembre) e dopodomani (domenica 1 ottobre) nel Comune Bandiera Arancione arriva la Festa nazionale del PleinAir. Sabato, alle ore 12, i partecipanti all’iniziativa verranno salutati dal sindaco, Massimo Citracca, prima di un aperitivo di benvenuto che prevede anche la consegna di un piccolo omaggio nella sede provvisoria del Municipio, in via Aldo Moro. Alle 15, da piazza Vittorio Veneto, partirà una passeggiata naturalistica alla scoperta del territorio a cura della guida ambientale escursionistica Maurizio Fusari. Per chi lo vorrà sarà possibile cenare, al rientro, presso la Locanda della Pieve.  Domenica la festa proseguirà, alle ore 9, con il ritrovo in piazza Vittorio Veneto. Ci sarà la possibilità di fare colazione presso l’Angolo del Pane. Alle 10 partenza per una passeggiata naturalistica nei castagneti alla scoperta delle meraviglie del bosco. Sempre nella giornata di domenica Valfornace ospiterà anche un evento sportivo di livello assoluto promosso dalla Fmi, la Federazione Motociclistica Italiana, in collaborazione con il Comune e organizzato dal motoclub Fuoristrada Sibillini con il supporto di diversi sponsor. Il tracciato cittadino ospiterà, per l’occasione, il Campionato regionale enduro insieme al Campionato di mini enduro e di enduro sprint per le Marche e l’Abruzzo. Intanto, sempre a Valfornace, fervono i preparativi per l’organizzazione della 28esima Sagra della Castagna, in programma per domenica 8 ottobre. L’iniziativa, promossa dalla Pro Pieve e dal Comune, si terrà presso gli impianti sportivi con apertura degli stands gastronomici dalle 12 dove, insieme alle caldarroste di stagione, si potranno mangiare anche polenta e tagliatelle con farina di castagne, grigliata mista, panini, dolci, vino e vin brulè. Saranno organizzate anche passeggiate nei castagneti del territorio con servizio di navetta. Inoltre verranno allestiti mercatini. La giornata sarà allietata dagli stornellatori e dalla musica dal vivo con Gianni e Roberto. Presso gli stands si potranno acquistare anche diversi prodotti tipici locali.

29/09/2023 11:54
Macerata, cinque giorni all'Overtime Festival: Zeman, Simeoni, Frassica e tanti altri ospiti. Il programma (FOTO e VIDEO)

Macerata, cinque giorni all'Overtime Festival: Zeman, Simeoni, Frassica e tanti altri ospiti. Il programma (FOTO e VIDEO)

Si è tenuta oggi presso la sala consiliare del Comune di Macerata la conferenza stampa in occasione della presentazione del programma di Overtime Festival, giunto alla sua 13esima edizione e che quest’anno inizierà il 4 e si concluderà l’8 ottobre. Mancano dunque cinque giorni all’inizio di uno dei festival sportivi più importanti e innovativi di risonanza nazionale per quanto concerne il giornalismo, il racconto e l’etica sportiva. Un format vincente e ormai consolidato che anche quest’anno vanta una rosa di ospiti d’eccezione e promette di regalare emozioni ed entusiasmare il pubblico, sempre sotto il segno dello sport nelle sue diramazioni culturali, artistiche e sociali. Il tema portante che riconduce a mosaico unico i molteplici eventi (presentazioni, dibattiti, mostre, contest, iniziative di solidarietà) di questa edizione è la passione per lo sport concepito come un sentimento autentico che unisce a doppio filo esperti campioni ed amatori, spingendoli ad allenarsi costantemente e motivandoli ad affrontare e superare difficoltà, ostacoli e sconfitte. A fare da cerimoniere, prendendo per primo la parola, il presidente dell'associazione culturale Pindaro- organizzatrice di Overtime Festival-  Michele Spagnuolo che ha messo in rilievo come quest’ultimo sia evoluto negli anni e come abbia avuto un ruolo da precursore nell’ambito della comunicazione: “Inizialmente eravamo in 4-5 persone, oggi una sala così piena ci riempie di grande orgoglio e di grande soddisfazione perché evidentemente stiamo facendo qualcosa di buono per la città, per il territorio e per lo sport. Siamo un’associazione culturale che ha come obiettivo quello di organizzare eventi che possano legare il mondo dello sport e della cultura; soprattutto parlare di giornalismo, di racconto ed etica sportivi. Oggi va di moda parlare di storytelling ma vi assicuro che tredici anni fa siamo stati dei precursori in Italia e ci fa molto piacere” A seguire il sindaco Sandro Parcaroli il quale ha ribadito l’importanza di questa quattro giorni che vedrà la città di Macerata in fermento e animata da personaggi di fama nazionale e internazionale: “Siamo giunti alla 13esima edizione di Overtime. Anche quest’anno ci saranno importantissimi ospiti legati al mondo dello sport e della cultura sportiva; basta citarne alcuni, come Sara Simeoni, Dan Peterson, Zdenek Zeman, Nino Frassica e moltissimi altri, per dare un’idea della portata degli eventi. Macerata per quattro giorni ospiterà il Festival che da tredici anni racconta il mondo dello sport con chiavi di lettura nuove e contemporanee. Cittadini e appassionati, curiosi e sportivi potranno prendere parte a incontri, proiezioni, esposizioni, inerenti al giornalismo, letteratura, cinema, fumetto, fotografia, alimentazione e molto altro”. Riguardo al programma, rispetto al quale Spagnuolo ha invitato a “perdercisi” nel suo variopinto e variegato sito, tra gli ospiti più conosciuti si può citare il già menzionato Zdenek Zeman, attuale allenatore del Pescara in serie C, nonché autore di un interessante libro che verrà presentato in occasione del primo giorno del Festival. Giovedì 5 ottobre spazio alle tematiche sociali, in particolare con un focus sulla violenza di genere che verrà trattata dalla nota criminologa Roberta Bruzzone. Nello stesso giorno tra i grandi protagonisti dello sport saranno presenti Dan Peterson, tra i volti vincenti della pallacanestro italiana, e Sara Simeoni, campionessa olimpionica di salto in alto ai Giochi di Mosca del 1980. Venerdì 6 all’insegna dei Fuori classe del calcio con l’ex calciatore, ora commentatore tecnico per Sky Sport, Aldo Serena e il celebre difensore del Napoli e Juventus Ciro Ferrara. Sabato 7 ottobre si potrà assistere alla testimonianza dell’ex pugile Francesco Damiani e in piazza Cesare Battisti nel tardo pomeriggio si potranno ascoltare le inimitabili e inconfondibili storie di passione sportiva a opera del famoso storyteller Federico Buffa. A chiusura di questa giornata il grande finale all’insegna della sagace e irresistibile ironia del comico siciliano Nino Frassica che intratterrà il pubblico alle 21.30 al Teatro Lauro Rossi. Infine la giornata che sugella il festival, domenica 8 ottobre: protagoniste le proiezioni dell’ Overtime Film Festival che si consolida come tra le più prestigiose rassegne cinematografiche a tematica sportiva in ambito nazionale. A tal riguardo un ospite d’eccezione sarà Domenico Procacci, produttore cinematografico con la sua celebre Fandango. Confermata la partecipatissima sezione che guarda all’enogastronomia con la partecipazione, che rende stellata questa giornata, dello chef Pierpaolo Ferracuti. Tra i moltissimi e preziosi interventi quello di Nazzareno Rocchetti, ex fisioterapista della nazionale di atletica leggera: “Lo Sport ha bisogno di fatti, non di parole, come del resto nella vita: lungi da ogni intento moralista, ma le cose più importanti che i giovani si aspettano da noi sono gli esempi. Facciamo ognuno la nostra parte, diamo spazio ai giovani, investendoci anche a livello politico, perché se noi li aiutiamo, saranno il futuro del nostro paese. Finché in questo Paese si parlerà di sport e di amore vi posso garantire che tutto andrà bene”.    

28/09/2023 17:55
Da Londra a Montecosaro: la cantautrice Anna B Savage in concerto al Teatro delle Logge

Da Londra a Montecosaro: la cantautrice Anna B Savage in concerto al Teatro delle Logge

Montecosaro, una gemma medievale della provincia maceratese, si prepara ad accogliere domenica primo ottobre un'eccezionale serata musicale al Teatro delle Logge. La cantautrice londinese Anna B Savage, nota per la sua musica profondamente vulnerabile ma potente, si esibirà in un concerto imperdibile a partire dalle 21:30. A distanza di due anni dall'acclamato album d'esordio "A Common Turn" e solo un anno dopo l'ep "These Dreams", Anna B Savage è pronta a stupire il pubblico con un nuovo album sotto l'etichetta City Slang. La sua musica è una sorta di catarsi inebriante, in cui la cantautrice esplora la sua vulnerabilità senza mai sottomettersi ad essa. Con una voce profonda e ricca, Anna B Savage ha catturato l'attenzione sin dal suo esordio nel 2015 con un ep contenente quattro brani intimi. Nonostante il suo stile unico e profondamente personale, Anna B Savage ha conquistato rapidamente il rispetto di artisti di calibro internazionale come Father John Misty, che affettuosamente la chiama "papà della musica", e Jenny Hval, entrambi desiderosi di avere Savage nei loro tour europei. L'evento al Mountecho' è davvero unico nel suo genere, in quanto Anna B Savage si esibirà da sola, regalando al pubblico un'esperienza intima e coinvolgente. Questa serata è resa possibile grazie alla collaborazione di Comcerto e del comune di Montecosaro, che hanno sostenuto il festival Mountecho' per portare questa straordinaria artista nel cuore del borgo medievale. Biglietti su VivaTicket. 

28/09/2023 12:30
Ripe San Ginesio, da Raspelli a Marco Mazzoli: sabato con grandi ospiti sulla scia del vino cotto

Ripe San Ginesio, da Raspelli a Marco Mazzoli: sabato con grandi ospiti sulla scia del vino cotto

Da sabato prossimo, 30 settembre, prende ufficialmente il via il festival “Colline da ri-scoprire. Un viaggio tra cultura, cibo e natura” finanziato da ATIM Regione Marche nell’ambito del progetto di rilancio dei comuni del cratere sismico. A partire dalle ore 16.30 a Ripe San Ginesio, in Largo della Repubblica, il primo grande ospite d’eccezione sarà il giornalista, scrittore, critico gastronomico e conduttore televisivo Edoardo Raspelli il quale prenderà parte all’incontro dal titolo “Antiche Tradizioni e arte contemporanea”. Con lui Francesca Buonaccorso, titolare della agenzia di eventi RB P.R.E.G.I., ma anche fotomodella (ha vinto, prima al mondo, la fascia di Miss Senza Trucco al concorso di bellezza Miss La Più Bella del Mondo svoltosi a Salsomaggiore Terme qualche anno fa). Nel corso dell'evento autorità ed esperti del settore approfondiranno il legame che da anni unisce la tradizione del vino cotto all'arte contemporanea, infatti da diversi decenni, in occasione dell’evento “I Fumi Cotti”, artisti di fama anche internazionale  traducono le loro opere in etichette da apporre sulle produzioni di vino cotto imbottigliato l’anno successivo.Un matrimonio tra antiche tradizioni e arte contemporanea che verrà illustrato nel corso dell’appuntamento aperto a tutti. Sempre sabato, a partire dalle ore 19.30 sarà aperto lo stand gastronomico e in serata Turnover di DJ e vocalist di Radio 105, con la presenza straordinaria di Marco Mazzoli dello “Zoo di 105”, vincitore dell’ultima edizione dell’Isola dei Famosi, dj set con Martin Klein e Walter Fargetta, a chiusura del sabato notte la musica del Dj Emiliano Effe. Domenica 1 ottobre invece una giornata interamente dedicata alla riscoperta delle antiche tradizioni. A partire dalle ore 9.30 Escursione guidata in e-bike nelle campagne di Ripe San Ginesio, alle 10.30 Pigiatura dell’uva dei bambini in Piazza Febo Allevi, possibilità di mangiare nello stand gastronomico. Nel pomeriggio, alle 15.00 “Dal Grappolo al bicchiere”, alla scoperta del mistero del vino, attività gratuita per bambini e ragazzi a cura dell'associazione culturale LiberaMente Ripe e Rievocazione del procedimento tradizionale di cottura del vino. Nello Spazio Ex Teatrino Comunale “Astronomia in Tutti i SENSI”, percorso sensoriale attraverso il Sistema Solare per scoprire uno spazio fatto anche di suoni, odori e molto altro, lezione/laboratorio a cura di Molisella Lattanzi. In Piazza Vittorio Emanuele II “Il giardino delle bolle”. Per le vie del centro storico si esibiranno anche gli Stornellatori itineranti “Urbanitas”.

28/09/2023 12:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.