Aggiornato alle: 19:50 Mercoledì, 16 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Economia Macerata

Un confronto sui temi cruciali del diritto amministrativo per celebrare gli insegnamenti di Stefano Cognetti

Un confronto sui temi cruciali del diritto amministrativo per celebrare gli insegnamenti di Stefano Cognetti

Discrezionalità e controllo, intelligenza artificiale e decisione pubblica, diritti delle generazioni future, riforma della pubblica amministrazione, disabilità, ambiente, regionalismo e partecipazione: sono solo alcuni dei temi cardine attorno a cui si è sviluppato il convegno “Temi attuali di diritto amministrativo”, organizzato oggi dall’Università di Macerata, Dipartimento di Giurisprudenza, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Macerata, per rendere omaggio a una figura di riferimento per generazioni di studiosi: il professor Stefano Cognetti.

In occasione del convegno è stato presentato il volume curato dai docenti Stefano Villamena dell’Università di Macerata e Sergio Perongini dell’Università di Salerno, che raccoglie gli atti del convegno del 2023, dal titolo “Norma, potere e controllo della discrezionalità amministrativa”.

Un’opportunità preziosa di confronto e riflessione, promossa dal professor Villamena, allievo di Cognetti, che ha richiamato un pubblico numeroso e partecipe, composto da studenti, docenti e professionisti del diritto.

Ad aprire i lavori sono intervenuti il rettore John McCourt, la direttrice del Dipartimento di Giurisprudenza, Claudia Cesari, e il presidente dell’Ordine degli Avvocati di Macerata, Paolo Parisella, che ha sottolineato quanto il dialogo tra mondo accademico e professionale continui a offrire strumenti fondamentali per la pratica giuridica.

Il rettore McCourt ha evidenziato come il convegno affronti temi di grande attualità per il diritto amministrativo contemporaneo, in un contesto – quello della Pubblica amministrazione – in costante trasformazione. Ha inoltre sottolineato il valore del volume presentato, che raccoglie contributi di alto profilo scientifico, compreso un saggio dello stesso Cognetti: “Un testo che offre utili consigli a chi desidera intraprendere studi giuridici all’estero – ha detto McCourt – e che regala autentiche perle di saggezza su come rapportarsi con i docenti dei più prestigiosi istituti di ricerca tedeschi.”

“L’Università di Macerata – ha aggiunto – può contare su un Dipartimento di Giurisprudenza di eccellenza, riconosciuto a livello nazionale. Occasioni come questa sono momenti preziosi di crescita per l’intera comunità accademica e riflettono l’impegno costante dell’Ateneo verso la qualità della formazione e della ricerca.”

La giornata ha visto la partecipazione di alcune tra le voci più autorevoli della dottrina giuridica italiana: dal professor Franco Gaetano Scoca, che ha presieduto i lavori della mattinata, al professor Guido Corso, che ha tenuto le conclusioni. In sala anche il professor Stefano Cognetti, accolto con grande affetto e rispetto da tutta la comunità accademica e professionale: per molti dei presenti, semplicemente, “il Maestro”.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni