Sisma, al via 11 bandi a sostegno delle imprese: 700 milioni per rigenerare l'economia del cratere
La camera di commercio di Macerata ha ospitato la conferenza stampa di annuncio dei nuovi bandi a sostegno delle imprese nel cratere sismico maceratese. A presentare l’incontro, il vicepresidente di Cna Nazionale Gino Sabatini, Sandro Parcaroli in veste di presidente della provincia di Macerata, l’assessore regionale alla ricostruzione Guido Castelli, la vice presidente di Svem (Sviluppo Europa Marche ndr) Monica Mancini Cilla e Chiara Ercoli, project manager Svem.
Ben undici i Bandi di Fondo Complementare Sismi 2009-2016, per un valore totale di 700 milioni di euro per i due crateri, finalizzati a sostenere il sistema delle imprese e degli investimenti economici e sociali. Lo scopo è rinforzare il tessuto sociale che sta alla base della volontà d’impresa, favorendo gli investimenti imprenditoriali che rendono più vivibile e ricco un territorio.
“I 700 milioni sono stati suddivisi in sub-misure specifiche per favorire gli investimenti volti a creare innovazione, sostegno economico e ambientale - spiega Chiara Ercoli -. Puntiamo alla qualità, nonostante i tempi risicati”. Questa la divisione dei fondi per le Marche:
-B1: SOSTEGNO AGLI INVESTIMENTI: 378 MILIONI DI EURO
-B2: TURISMO CULTURA SPORT E INCLUSIONE: 180 MILIONI DI EURO
-B3: VALORIZZAZIONE AMBIENTALE: 50 MILIONI DI EURO
-B4: CENTRI DI RICERCA PER L’INNOVAZIONE: 82 MILIONI DI EURO
“L’imminente apertura di un ufficio Svem a Piediripa è un chiaro segnale di aiuto da parte della regione verso la nostra provincia – dichiara Parcaroli in apertura alla conferenza-. I 378 milioni di fondi sisma sono necessari per far ripartire il territorio: dobbiamo sfruttare questa importante opportunità, investendo sui fiori all’occhiello di Macerata come arte, cultura e infrastrutture. Questo è però possibile solo con la collaborazione di tutti e 55 i sindaci dei comuni della provincia, da solo io non ce la faccio”.
“Costruendo una nuova economia, in grado di guardare oltre la ricostruzione, sarà possibile riportare giovani e famiglie nei territori colpiti dal terremoto – continua Sabatini -. I fondi forniti non devono assolutamente ritornare indietro: è centrale che se ne faccia un utilizzo capillare investendo su turismo, inclusione, digitalizzazione e sviluppo”.
Si tratta di un intervento massiccio, volto a ricostituire il sostrato economico minato dal sisma, in vista del difficile periodo che attende tutto il paese dopo il 31 dicembre 2022: “I 192 miliardi di fondi del PNRR – spiega Castelli – dovranno venire restituiti a partire dal prossimo anno. Dobbiamo farci trovare pronti per allora, tonici per il duro periodo che ci aspetta"
"I fondi per la ripartenza dopo il sisma vengono investiti tenendo a mente due obiettivi principali: oltre all’urgente ricostruzione delle località ferite, è necessario rigenerare l’economia interna al cratere perché la vita possa ripartire normalmente - aggiunge Castelli -. Ben undici i bandi diretti alle imprese che, tramite ingente investimento, vogliono dare agli imprenditori la possibilità di fare bene, in breve tempo”.
Castelli sottolinea poi l’importanza di lavorare sul piano economico: “I dati Istat prospettano un preoccupante spopolamento della nostra regione nei prossimi 50 anni: so benissimo che per risolvere alla radice questi problemi sarebbero necessarie politiche diverse, mirate e specifiche, ma credo comunque che le persone vivano dove il lavoro non manca. I fondi in arrivo dovranno essere spesi entro la fine di quest’anno, stando alle regole dei regimi specialissimi imposti dalla guerra e dal covid. Il punto centrale è quindi trovare in breve tempo il modo migliore per utilizzare questi soldi”.
“La Svem fornirà tutto il supporto e l’assistenza tecnica necessaria per l’illustrazione e la comprensione dei bandi – spiega la vicepresidente Mancini Cilla -. Oltre a quello di Piediripa, apriranno due sportelli gratuiti anche a Fermo e ad Ascoli Piceno. Questa è un’opportunità unica e visti i tempi strettissimi abbiamo deciso di partire in anticipo: le informazioni fondamentali sono già presenti sul nostro sito per la consultazione”.
Post collegati

Offerta di lavoro a Macerata: cercasi montatore di mobili professionista per azienda di design d'interni

Banco Marchigiano lancia “Insieme per il bene comune”: formazione e cofinanziamento per il Terzo Settore

Commenti