L’edizione speciale del Compasso d’Oro Internazionale era stata annunciata a giugno 2024 dall’ADI (Associazione per il Disegno Industriale), in collaborazione con il Commissariato generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka. Obiettivo: portare su un palcoscenico mondiale i valori di qualità e responsabilità sociale del design, in linea con il tema di Expo 2025: "Progettare la società futura per le nostre vite".
In questo scenario è arrivato un riconoscimento importante per le Marche: il Compasso d’Oro International è stato assegnato a EcoPackly, contenitore multiuso flessibile realizzato con plastiche riciclate post-consumo e 100% riciclabili.
Progettato dal designer marchigiano Roberto Giacomucci, EcoPackly nasce come contenitore per la raccolta differenziata, ma grazie al suo design lineare e pulito si adatta a ogni ambiente domestico. La vera novità sta nel soffietto, che consente di richiuderlo facilmente, riducendo l’ingombro in casa e ottimizzando spazio nel trasporto e nello stoccaggio.
"Un premio che ci riempie di orgoglio - ha dichiarato Massimiliano Guzzini, presidente della Fratelli Guzzini - che arriva dopo altri riconoscimenti e la Menzione d’Onore dell’ADI. Il Compasso d’Oro è il premio più prestigioso che un progetto possa ricevere e conferma che si può creare un futuro migliore rispettando il pianeta con prodotti belli, funzionali e sostenibili".
Emozionato anche l’autore del progetto. "Finalmente è arrivato – ha esclamato Roberto Giacomucci – Per un designer ricevere il Compasso d’Oro è come per un attore ricevere l’Oscar. Ho sempre detto che avrei smesso di fare il designer il giorno in cui lo avrei vinto, ma ora non sono più così sicuro di volermi fermare".
Realizzato interamente nelle Marche, EcoPackly rappresenta un esempio di Made in Italy che unisce creatività, know-how tecnico e sostenibilità. L’idea del soffietto nasce anche da un legame con il territorio: Giacomucci si è ispirato al movimento delle fisarmoniche, storicamente legate a Castelfidardo.
"Il Compasso d’Oro International assegnato a EcoPackly testimonia il nostro impegno - conclude Massimiliano Guzzini - che da oltre un secolo ci vede ambasciatori del bello, del ben fatto italiano e oggi anche del fatto con responsabilità sociale e ambientale. Un successo reso possibile dal lavoro di squadra delle nostre maestranze e dal progetto Circle, avviato da Domenico Guzzini, che ha introdotto l’uso di materiali di seconda vita per prodotti destinati alla casa e alla tavola".
Con questo nuovo riconoscimento, salgono a quattro i Compassi d’Oro conquistati dall’azienda marchigiana, sempre più punto di riferimento nel panorama del design sostenibile internazionale.
Post collegati

Conto alla rovescia del 110% per la ricostruzione post-sisma: "Senza proroga il Centro Italia resta incompiuto" (VIDEO)

Commenti