Economia

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 4 febbraio

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 4 febbraio

Ecco le offerte di lavoro proposte da Confindustria Macerata: INSERZIONE cod. Conf 20 Confindustria Macerata ricerca una figura di OPERATORE ADDETTO ALLE MACCHINE CNC (rif. cod. annuncio Conf 20).  La risorsa svolgerà attività di tecnico a bordo macchina e utilizzerà la fresa a ponte .  Si richiede buona lettura del disegno tecnico e conoscenza del pacchetto AUTOCAD.  Il candidato ideale è in possesso del diploma di perito meccanico O INFORMATICO, GEOMETRA, o di laurea  triennale in informatica, ingegneria informatica O INGEGNERIA MECCANICA.  Esperienza nel ruolo non necessaria.  Residenza o domicilio in zona di lavoro. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio. INSERZIONE cod. Conf 21 Confindustria Macerata ricerca una figura di OPERATORE / PROGRAMMATORE MACCHINE CNC (rif. cod. annuncio Conf 21).  La risorsa svolgerà attività di tecnico a bordo macchina e di programmazione / assistenza delle macchine CNC.  Utilizzerà macchina contornatrice e centro DI LAVORO WATERJET a 5 assi.  Si richiede buona conoscenza  del pacchetto AUTOCAD.  Il candidato ideale è in possesso del diploma di perito meccanico o informatico, geometra, o di laurea  triennale in informatica,  ingegneria informatica o ingegneria meccanica. Esperienza nel ruolo non necessaria. Residenza o domicilio in zona di lavoro.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio. INSERZIONE cod. Conf 22      Confindustria Macerata ricerca una figura di TECNICO/DISEGNATORE/PREVENTIVATORE (rif. cod. annuncio Conf 22).  La risorsa svolgerà attività di  sviluppo disegni e note di lavorazione nonché di sviluppo preventivi. Si richiede buona conoscenza  del pacchetto AUTOCAD.  Il candidato ideale è in possesso del diploma di geometra, perito meccanico  o informatico, o di laurea  triennale in ingegneria edile, ingegneria informatica o ingegneria meccanica, architettura, design. Esperienza nel ruolo non necessaria. Residenza o domicilio in zona di lavoro.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.  INSERZIONE cod. Conf 23  Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature una figura di ADDETTO ALLA MANOVIA (rif. cod. annuncio Conf 23) con esperienza nel settore calzature uomo di lusso. Residenza o domicilio in zona di lavoro.  Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.  GLI AVVISI DI RICERCA DI PERSONALE SONO RIVOLTI AI CANDIDATI DI ENTRAMBI I SESSI. INFORMATIVA AGLI INTERESSATI: la informiamo, ai sensi dell’art.13 d.lgs. 196/2003 che i dati da lei forniti facoltativamente potranno formare oggetto di trattamento ai sensi dell’art. 4 d.lgs. 196/2003, in particolare con operazioni automatizzate. I dati da lei forniti saranno utilizzati per qualsiasi necessità inerente la selezione del personale. Eventuali dati sensibili (art.26 d.lgs 196/2003) da lei forniti volontariamente richiedono una specifica manifestazione di consenso che ella dovrà esprimere in calce al suo curriculum. La informiamo altresì che i dati personali da Lei forniti potranno essere comunicati a Società, Enti, Consorzi e Professionisti e non verranno diffusi. Il rifiuto a fornirci i Suoi dati personali e ad autorizzarne la comunicazione a soggetti appartenenti alle categorie citate, potrebbe comportare la mancata esecuzione delle operazioni o dei servizi da Lei richiesti. Titolare del trattamento è la Confindustria di Macerata. In relazione ai predetti trattamenti Lei potrà esercitare i diritti di cui all’art.7 D.Lgs. 196/2003.        

04/02/2017 10:05
Un bollino di "sicurezza sismica" per gli alberghi marchigiani

Un bollino di "sicurezza sismica" per gli alberghi marchigiani

Un 'bollino' che attesti la sicurezza anche sismica delle strutture ricettive delle Marche, dagli hotel, ai camping, ai b&b. E' uno dei progetti su cui sta lavorando l'assessorato regionale al Turismo e Cultura, secondo quanto ha reso noto l'assessore Moreno Pieroni. Un'iniziativa da realizzare "in collaborazione con l'Anci". Ma per le Marche, colpite a più riprese dal sisma (ad agosto, fine ottobre e a gennaio), che ha provocato danni indiretti anche lontano dalle zone terremotate, serve una strategia di rilancio dal punto di vista turistico in grande stile e con il coinvolgimento di tutte le eccellenze del territorio: Pieroni intende chiamare a collaborare in uno spirito di solidarietà le associazioni di categoria e Confindustria. Tra le iniziative il progetto di 'concerti nelle valli' terremotate con i big della musica italiana, a cura di Neri Marcorè. (Ansa)

03/02/2017 19:28
“Export Coach”: continua il progetto di Confindustria per l’internazionalizzazione delle imprese

“Export Coach”: continua il progetto di Confindustria per l’internazionalizzazione delle imprese

Confindustria Macerata, grazie al  sostegno della Camera di Commercio di Macerata, per  rispondere alla necessità delle aziende di trovare nuovi mercati e fare fronte ai  processi di  internazionalizzazione, ha avviato dall’inizio del 2016 il progetto “Export Coach”  che ha visto la realizzazione, all’interno delle singole imprese, di percorsi di affiancamento per sviluppare efficaci metodologie di approccio all’export e concrete azioni per la valorizzazione commerciale. Con tale progetto Confindustria Macerata ha messo a disposizione delle Aziende un network di referenti nazionali e internazionali: competenze specialistiche, professionisti,  Istituzioni, strutture operative, database ed informazioni facilitate. Grazie a questa rete di relazioni con esperti ed  agenzie qualificate e ai Desk, che Confindustria Macerata ha realizzato in Cina a Shanghai,  in Russia a Mosca e negli Stati Uniti a New York,   si  è stati  in grado di  ricercare la modalità  ed  il partner più adatti alle peculiarità, alle esigenze ed agli obiettivi di ogni singola azienda e mercato di riferimento. Ogni impresa, fra le 20 coinvolte,  che è stata selezionata per questo progetto ha avuto la possibilità di realizzare un CHECK-UP per individuare posizionamento, aree di miglioramento, potenziali mercati, analisi della concorrenza, un piano degli strumenti da utilizzare e un report aziendale con pianificazione del percorso di approccio al mercato con un  timing delle azioni. Il percorso di affiancamento  ha coinvolto  il personale interessato  direttamente in Azienda consentendo loro di  rafforzare le competenze e le metodologie sulla tematica. Questo progetto che sarà affiancato anche da altri attività di formazione e da focus Paesi specifici prevede una ulteriore fase nel 2017.

03/02/2017 10:31
Sospensione attività: i servizi CNA per la richiesta di contributi

Sospensione attività: i servizi CNA per la richiesta di contributi

La Regione Marche ha pubblicato la modulistica per la richiesta dell’indennità per i “lavoratori dipendenti del settore privato compreso quello agricolo” e per i “lavoratori autonomi, i titolari di attività d’impresa e professionali, co.co.pro., titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale” in base alla legge di conversione dei decreti sul terremoto 2016 (L. n.229/2016). Ai lavoratori dipendenti sarà riconosciuta l’indennità di disoccupazione, mentre agli autonomi e alle altre categorie un contributo una tantum di € 5.000. CNA Macerata segnala che il sostegno è concesso alle seguenti categorie: –  lavoratori dipendenti del settore privato, compreso quello agricolo; –  collaboratori coordinati e continuativi; –  titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale; –  lavoratori autonomi; –  professionisti. Presso tutti gli uffici della CNA di Macerata, sede provinciale e sedi territoriali, è possibile procedere alla compilazione gratuita dei moduli. Per le zone interne segnaliamo in particolare i seguenti uffici a cui rivolgersi : CAMERINO –  Sede CNA Loc. Torre del Parco Rif. Tofani Luigi - 0737/641959 CINGOLI – Sede CNA Via Pio VII n.38 Rif. Pistelli Lucia - 0733/602911 MATELICA  –  Sede CNA Via Bigiaretti 15 Rif. Cingolani Danilo - 0737/85225 SAN SEVERINO MARCHE – Sede CNA Via Virgilio da San Severino 56/58 Rif. Antinori Catia - 0733/1716513 TOLENTINO - Sede CNA Via Del Vallato n.1 Rif. Mancini Enrico - 0733/966129 Gli interessati dovranno portare la seguente documentazione: –  dati anagrafici, copia documento di identità; –  visura camerale aziendale; –  IBAN; –  e, per le attività ricadenti nel solo Comune capoluogo di Macerata, certificato di inagibilità della sede di attività. Per info: CNA Provinciale Macerata, info@mc.cna.it, 0733/27951.

02/02/2017 11:10
Arena rinnova la sponsorizzazione della campionessa olimpica Sarah Sjostrom

Arena rinnova la sponsorizzazione della campionessa olimpica Sarah Sjostrom

Arena, brand leader a livello internazionale nel settore dello swimwear, ha rinnovato il suo rapporto di grande successo con la superstar svedese Sarah Sjöström firmando il nuovo accordo di sponsorizzazione che durerà fino alle Olimpiadi di Tokyo del 2020. La ventitreenne di Stoccolma è campionessa indiscussa nei 100m farfalla a livello mondiale e detiene attualmente titoli Mondiali ed Olimpici, oltre a record mondiali in vasca lunga e vasca corta. Il 7 agosto 2016 a Rio De Janeiro Sarah è diventata la prima donna svedese a vincere una medaglia olimpica nel nuoto, dominando la finale nei 100m farfalla e battendo il record mondiale. È stata la quinta volta in cui ha stabilito un nuovo record mondiale nel corso di un campionato. Nelle quattro giornate successive Sarah ha appeso al collo un argento nei 200m stile libero ed un bronzo nei 100m stile libero, diventando così la seconda donna nella storia a vincere medaglie nei 100m farfalla e nei 100m e 200m stile libero nel corso delle stesse Olimpiadi. “Sono veramente soddisfatta del rapporto con Arena” – ha affermato Sarah "e non ho avuto alcuna esitazione nel continuare la nostra collaborazione. Avere la possibilità di indossare il migliore equipaggiamento al mondo, ed essere coinvolta al massimo nella realizzazione degli stessi è sicuramente un grande vantaggio, ma, per me, far parte della famiglia arena, sapere di avere il suo supporto è altrettanto importante. Mi auguro che i prossimi quattro anni siano divertenti e pieni di successi come gli ultimi quattro”. "Sarah è un’ambasciatrice da sogno", ha dichiarato il co-CEO arena Giuseppe Musciacchio. "è dotata di grande talento, è professionale, riservata e dinamica ed è sempre sorridente. Inoltre, è impegnata a fare la differenza attraverso progetti legati al sociale, come la Swedish Childhood Cancer Foundation e il Progetto Playground. In qualità di portabandiera arena, è spesso coinvolta nello sviluppo del prodotto e nella loro promozione. Proprio in questi giorni, infatti, sta facendo un servizio fotografico a Lussemburgo con le nuove www.arenawaterinstinct.com varianti colore della linea di costumi racing Carbon. Ci auguriamo di poter rafforzare il nostro rapporto e di vederla crescere ancora di più nei prossimi quattro anni”. Al rientro da un collegiale in Sud Africa, all’inizio di quest’anno, l’obiettivo principale di Sarah nel 2017 saranno i Mondiali di Budapest a Luglio. Parteciperà alle qualificazioni per i Mondiali al Swim Open di Stoccolma nel mese di aprile, ai Campionati svedesi che si svolgeranno a fine giugno / inizio luglio a Borås, ai Campionati Svedesi di vasca corta a Jönköping nei primi di novembre, per chiudere poi l'anno con gli Europei in vasca corta di Copenhagen. 

30/01/2017 16:17
Confartigianato: secondo ciclo di incontri rivolto a tutte le imprese e le persone colpite dal sisma

Confartigianato: secondo ciclo di incontri rivolto a tutte le imprese e le persone colpite dal sisma

Confartigianato Imprese Macerata, dopo gli incontri organizzati sul territorio a ridosso delle scosse telluriche di agosto ed ottobre aventi lo scopo di ascoltare e provare a dare le prime risposte ai tanti bisogni aziendali e personali legati soprattutto all’emergenza, oggi, considerato il fatto che il Commissario Straordinario Vasco Errani ha iniziato ad emanare i primi provvedimenti conseguenti a quanto previsto dal DL 189/2016, ha programmato una seconda serie di incontri rivolti a quanti, imprese e famiglie, hanno subito danni il virtù del sisma medesimo. Nel corso di questi incontri personale qualificato ed esperti consulenti tratteranno e chiariranno, tra gli altri, i seguenti aspetti: -          Misure per la riparazione, ripristino e ricostruzione di immobili ad uso produttivo distrutti o danneggiati e per la ripresa delle attività economiche e produttive nei territori colpiti dagli eventi sismici; -          Elenco speciale dei professionisti per i lavori post-sisma; -          Contributo di 5.000 euro per la sospensione dell’attività, per collaboratori, lavoratori autonomi, titolari d’impresa; -          Gestione del personale dipendente e richieste Cassa Integrazione Guadagni in deroga; -          Ricostruzione: MEPA, SOA, Anagrafe Antimafia degli esecutori; -          Sospensione pagamento rate di prestiti e mutui in essere relativi ad immobili artigianali, commerciali, industriali e residenziali al 31 dicembre 2017. A detti incontri sono stati invitati a partecipare tutti i Sindaci del territorio e le amministrazioni pubbliche interessate. Ecco di seguito il calendario degli incontri programmati: -          Mercoledì  1 febbraio 2017 – ore   16.00:  TOLENTINO – sede Confartigianato (C.da Cisterna) -          Giovedì    2 febbraio 2017 - ore  16.00:  SAN SEVERINO MARCHE – ristorante Scuriatti (Fraz.ne Taccoli) -          Venerdì        3  febbraio 2017 -   ore    15,30:    CAMERINO – ristorante Etoile (Via Le Mosse, 69) -          Lunedì          6  febbraio 2017 -   ore    15,30:    PIEVE TORINA – Locanda del Re (Via Val Nerina, 1) -          Martedì        7  febbraio  2017 -  ore    15,30:     SARNANO – Sala Congressi (Via B. Costa) -          Giovedì        9  febbraio   2017  -  ore   17,30:     PIANE DI FALERONE (FM) – Ex Gal (Via Anfiteatro) -          Lunedì      13 febbraio   2017  -   ore    16,00:    PORTO POTENZA PICENA – Natural Village (SS16 km. 331,48) -          Mercoledì   15 febbraio  2017  -  ore     17,30:    PORTO SANT’ELPIDIO (FM) – Camping Holiday (Via Trieste). Un impegno organizzativo notevole per l’Associazione, ma un dovere per i tanti piccoli imprenditori e cittadini più sfortunati della nostra provincia che non possono e non debbono essere abbandonati soprattutto ora, nel momento cioè della ripresa e della speranza. Confartigianato Macerata è stata da subito, con costanza e competenza, vicino a loro: continuerà a farlo ancora, meglio e più di prima!

28/01/2017 09:55
Tra pochi giorni parte il master ICA per giovani talenti

Tra pochi giorni parte il master ICA per giovani talenti

  Quattordicimila ore di formazione, 100 corsi organizzati per clienti, fornitori e personale interno, 25 risorse in collaborazione con scuole e Università. Sono i numeri di ICA Academy, il progetto dell’azienda civitanovese, che investe continuamente nella ricerca e formazione. Nata dalla volontà di Andrea, Claudio e Lorenzo Paniccia, la terza generazione del gruppo, è oggi una realtà in continuo sviluppo, che garantisce alta qualità e innovazione, due caratteristiche che ben distinguono la società. Da lunedì 6 febbraio, inoltre, parte il secondo master rivolto a giovani laureati che vogliono intraprendere carriere professionali di tipo tecnico, in contesti internazionali. Otto allievi apprenderanno attraverso didattica, seminari, testimonianze dal vivo, project work e visite in azienda, saperi utili per affrontare le sfide in uno dei laboratori di ICA Group all’estero. Il corso, full time, è in lingua inglese, durerà 678 ore e avrà anche una valutazione intermedia. Il master si terrà nella sede centrale di Civitanova Marche, dove si trovano i locali adibiti alla scuola di formazione. Nelle ultime settimane, ICA Group, ha ricevuto dalla Giunta regionale delle Marche la comunicazione di accreditamento della propria struttura per l’esercizio delle attività di orientamento e formazione professionale per tre macrotipologie di interventi: formazione superiore, continua e obbligo formativo. La richiesta è stata valutata completa e congruente dalla commissione, che ha rilasciato la certificazione, e permette l’accreditamento per due anni. Al termine del biennio, l’azienda deve dimostrare di aver mantenuto i requisiti.   ICA Academy, quindi, è oggi un ente di formazione professionale accreditato presso la Regione Marche, un attestato che garantisce la qualità del lavoro e la conformità delle competenze. Questo consente, oltre a proseguire l’attività di formazione certificata, di ospitare in sede eventi formativi accreditati e di poter accedere ai bandi che Regione e Province pubblicano per il finanziamento di attività formative con fondi pubblici comunitari, nazionali o regionali.

27/01/2017 11:46
CNA Macerata sul sisma: richieste di contributo per le imprese

CNA Macerata sul sisma: richieste di contributo per le imprese

“Dobbiamo rilevare un’altra criticità nella gestione dell’emergenza ed è relativa alla concessione dei contributi: è inammissibile che in una situazione del genere, grave e drammatica, si attivi una procedura a sportello, invece di valutarne la concessione sulla base di una effettiva e seria istruttoria relativa alle caratteristiche dei richiedenti. A questo ci opponiamo con forza”. Sono le parole del Presidente Provinciale di CNA Macerata Giorgio Ligliani che ricorda: “La CNA, con i funzionari che compongono la task force terremoto e stanno seguendo cittadini e imprese coinvolti negli eventi sismici, è a disposizione per la compilazione delle pratiche relative alla richiesta di contributo per la sospensione e per la delocalizzazione della propria attività”. “A questo proposito – aggiunge il Direttore Provinciale Luciano Ramadori – ci uniamo alla richiesta del Senatore Morgoni, inserita in un recente emendamento, di allargare il contributo di 5.000 euro anche alle imprese fuori dal cratere”. Le pratiche di cui è disponibile la modulistica fanno riferimento all’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti del settore privato compreso quello agricolo, al contributo pari a 5.000 euro (inserito nella legge 229/2016) da erogare una tantum e destinato a lavoratori autonomi, titolari d’impresa, agenti di commercio, professionisti e co.co.co che abbiamo dovuto sospendere la propria attività per via del terremoto; al contributo per le imprese danneggiate o ricadenti nelle zone rosse che intendano delocalizzare la propria attività o che lo abbiano già fatto. In attesa di ricevere adeguate istruzioni dalla Regione Marche riguardo la procedura di invio telematico delle pratiche, gli interessati possono comunque rivolgersi a tutti gli uffici provinciali della nostra associazione. Inoltre, per via delle numerose richieste, CNA Macerata ha attivato un servizio aggiuntivo di sportello ad hoc sul territorio, presso il quale i colleghi saranno operativi secondo il seguente calendario: SAN SEVERINO MARCHE - Martedì 31 Gennaio, ore 15 – Sede CNA Via Virgilio da San Severino 56/58; CAMERINO - Mercoledì  1 Febbraio, ore 9 – Sede CNA Loc. Torre del Parco; MATELICA – Mercoledì 1 Febbraio, ore 15 – Sede CNA Via Bigiaretti 15; PIEVE TORINA – Mercoledì 1 Febbraio, ore 15 – Comune; SAN GINESIO - Giovedì 2 Febbraio, ore 9,30 - Lab di Bellesi Luigi, Loc. Pian di Pieca Lotto 11; TOLENTINO – Giovedì 2 Febbraio, ore 15 – Sede CNA Via del Vallato 1.   Per info: CNA Provinciale Macerata, info@mc.cna.it, 0733/27951                                                                                     

26/01/2017 19:18
Ex Sacci: il sindaco Piermattei prenderà parte alla conferenza dei servizi

Ex Sacci: il sindaco Piermattei prenderà parte alla conferenza dei servizi

Il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei, prenderà parte oggi (giovedì 26 gennaio) alla Conferenza dei servizi prevista per il procedimento di riesame Aia relativo all’ex Sacci, dopo aver lamentato la mancata convocazione al tavolo in rappresentanza dell’ente locale. Il primo cittadino aveva scritto ai competenti uffici regionali,  all’assessore regionale all’Ambiente e per conoscenza ai vertici dell’Arpam e alla nuova proprietà della società Sacci, ricordando che il Comune di San Severino Marche già in passato aveva impugnato al Consiglio di Stato la mancata convocazione alla iniziale Conferenza dei servizi. “E’ stato necessario adire l’Autorità amministrativa a seguito della discutibile decisione di escludere da ogni tavolo tecnico proprio questo ente – aveva spiegato ancora il primo cittadino settempedano, sottolineando – Il procedimento pendente dinnanzi alla giustizia amministrativa verte su temi di fondamentale importanza per le nostre terre oltre che per la salute della cittadinanza e coinvolge non solo aspetti meramente procedurali ma anche ambientali, turistici e produttivi”.

26/01/2017 10:24
Presso la Confartigianato compilazione gratuita dei modelli per i contributi ai terremotati

Presso la Confartigianato compilazione gratuita dei modelli per i contributi ai terremotati

La Regione Marche ha diffuso la modulistica per la richiesta dell’indennità per i “lavoratori dipendenti del settore privato compreso quello agricolo" e per i “lavoratori autonomi, i titolari di attività d’impresa e professionali, co.co.pro., titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale" in base alla legge di conversione dei decreti sul terremoto 2016 (L. n.229/2016). Ai lavoratori dipendenti sarà riconosciuta l’indennità di disoccupazione, mentre agli autonomi e alle altre categorie un contributo una tantum di €. 5.000,00.   Presso tutti gli uffici della Confartigianato di Macerata (sede provinciale e sedi territoriali) è possibile fin da oggi procedere alla compilazione gratuita dei moduli. Gli interessati dovranno portare con sè la seguente documentazione:: dati anagrafici, copia documento di identità; visura camerale aziendale; IBAN;   e, per le attività ricadenti nel solo Comune capoluogo di Macerata, certificato di inagibilità della sede di attività.     Confartigianato Imprese Macerata ricorda che il sostegno è concesso alle seguenti categorie: lavoratori dipendenti del settore privato, compreso quello agricolo; collaboratori coordinati e continuativi; titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale; lavoratori autonomi; professionisti. L’indennità viene concessa con decreto della Regione; la lista dei beneficiari sarà trasmessa all’INPS, che provvederà all’erogazione dell’indennità. La prossima settimana la Regione Marche fornirà adeguata informativa relativamente all’operatività del sistema telematico per la ricezione delle domande.   Inoltre, per i lavoratori autonomi, la Regione Marche sta valutando la normativa europea in materia di aiuti di Stato nel rispetto del regime di “De Minimis”.

25/01/2017 15:01
Incoming Moda: Stati Uniti e Russia innamorati delle produzioni artigiane 100% Made in Italy

Incoming Moda: Stati Uniti e Russia innamorati delle produzioni artigiane 100% Made in Italy

La 10° edizione dell’Incoming Moda dedicata al settore della Calzatura e Pelletteria, svoltosi all’Hotel Cosmopolitan di Civitanova martedì 24 gennaio e organizzato da Confartigianato Imprese Macerata in collaborazione con ICE e Cna, si è conclusa con grande soddisfazione delle imprese partecipanti e degli stessi operatori esteri. Agli incontri b2b hanno partecipato 22 buyers statunitensi e russi e ben 40 aziende marchigiane che hanno saputo rappresentare al meglio le produzioni 100% Made in Italy. Un’occasione molto importante per le imprese artigiane partecipanti per far conoscere le proprie produzioni, instaurare rapporti commerciali e promuovere all’estero la propria attività. “Il lavoro sul processo di internazionalizzazione - ha dichiarato Moira Amaranti, Presidente Nazionale della Calzatura di Confartigianato Imprese - è quello di cui in questo momento le aziende artigiane hanno bisogno, ed è quello che Confartigianato sta facendo con sempre maggior energia ed investimenti. Contestualmente è inoltre fondamentale la promozione del marchio 100% Made in Italy, strumento di difesa delle piccole imprese e del consumatore. Una giornata come quella di oggi è sicuramente un’occasione unica per le nostre imprese, che hanno potuto interagire con gli operatori commerciali russi e statunitensi, intercettando le loro esigenze e gusti per instaurare future e concrete collaborazioni. Ricordiamo che nel ricco programma di appuntamenti e iniziative di Confartigianato volte a promuovere l’internazionalizzazione delle nostre imprese artigiane, ci saranno importanti fieri internazionali come Moda italiana a Seoul, Moda Italia e Shoes from Italy di Tokyo, Chic di Shanghai. La più attesa è senza dubbio il Micam di Milano, tra le più importanti fiere della calzatura al mondo, che lo scorso febbraio la fiera ha registrato oltre 32 mila visitatori (16.343 gli stranieri), 1.441 espositori di cui 628 stranieri e 816 italiani. Tra questi, 235 le imprese marchigiane del distretto calzaturiero Fermano-Maceratese, presente con 60 aziende di Confartigianato. A seguire poi, sempre a Milano, il White, un altro importante appuntamento per il settore Pelletteria”. “Il settore dell’Abbigliamento è un comparto molto importante per la nostra economia – afferma il Paolo Capponi, Responsabile dell’Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata – come dimostrano i dati relativi alle esportazioni delle Marche, rilevati dal IV trimestre 2015 al III trimestre 2016, che ammontano a 528 milioni di euro, pari al 2,7% del totale nazionale. Per quanto riguarda invece l’export degli articoli in pelle e simili, negli ultimi 12 mesi la nostra regione ha esportato prodotti per un totale di 1,9 milioni di euro corrispondente al 10% dell’export nazionale. Complessivamente le esportazioni marchigiane di Abbigliamento e articoli in pelle sono state 2,4 miliardi di euro, di cui ben 383 milioni di euro ad appannaggio dei mercati statunitensi e russi. Confartigianato – conclude Capponi – attraverso queste iniziative, punta a far conoscere ancora di più il nostro 100% Made in Italy, brand molto apprezzato per l’originalità e la qualità delle produzioni in tutto il mondo. Sostenere le piccole imprese artigiane e i loro prodotti d’eccellenza è fondamentale se si vuole dare una mano alla nostra economia e far conoscere l’unicità e la bellezza del prodotto italiano”. Queste le aziende che parteciperanno all’Incoming Moda 2017: Ariston Pelletteria, Halmanera, Bernacchini 1905, Bruma, London, Rosellina, Daino Shoes, Design Italian Shoes, Di Chiara Rosa, Ducanero, Erisar, Expool, Fiorangelo, Giada, Gianros, Giorgio Grati, Beltion, Linea Italia, Lorna Briè Shoes, Manifattura Fermana, Marilungo, Maurizi, Pelletteria Giordano, Pelletterie Pergolesi, Quarchioni Pelletterie, Quiin Shoes, Roberta Cenci, Sergio Amaranti, Shoes&Company, Lloff, Vodivì, Valentino Orlandi, Trade House, Tecnomodel, SV Calzature – Kyara, Mercury, Spring, Vigansa, Fabrizio Poker, Elgam.

24/01/2017 15:24
Unicam lancia un master in arte conciaria insieme a Poltrona Frau e Conceria del Chienti

Unicam lancia un master in arte conciaria insieme a Poltrona Frau e Conceria del Chienti

Dopo la crisi economica, dopo il terremoto che ha provato duramente il territorio, Poltrona Frau e Conceria del Chienti tornano a unire le proprie eccellenze e, insieme con l'Università di Camerino, scommettono sul futuro.    Nasce così il primo Master in arte conciaria proposto da Unicam in collaborazione con le due aziende tolentinati leader nel settore della pelle, che tornano anche a collaborare tra loro sotto il profilo produttivo e commerciale dopo oltre 50 anni.    Questa mattina a Tolentino, al Frau Museum, la presentazione del bando. "Solo tre anni e mezzo fa la Conceria del Chienti era in chiusura - ha detto l'ad Marco Luppa - . Oggi siamo ancora qui e investiamo nel futuro". "Il saper fare, che è la tradizione fondante della nostra azienda, è ciò che ci ha spinto a credere in questo master", ha dichiarato Nicola Coropulis, dg di Poltrona Frau. E il rettore Flavio Corradini: "enfatizziamo le nostre eccellenze ma la valenza del modello integrato pubblico e privato è senza dubbio europea".

24/01/2017 15:03
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 24 gennaio

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 24 gennaio

INSERZIONE cod. Conf 18 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature una figura di RESPONSABILE DI LOGISTICA E MAGAZZINO (rif. cod. annuncio Conf 18). La persona ricercata si occuperà dell’ Impostazione e gestione  razionale ed efficiente delle attività di approvvigionamento, stoccaggio e movimentazione dei materiali e spedizione del prodotto nell’ottica di un miglioramento continuo della soddisfazione del cliente. Risponde al Responsabile Operations ed alla Direzione Generale.  Il candidato ideale ha maturato almeno 5 anni di esperienza nel ruolo, possiede un Diploma o laurea tecnici, conosce le norme di sicurezza sui luoghi di lavoro e le norme di utilizzo dei carrelli elevatori, ha un’ottima conoscenza dei principali strumenti informatici e conosce la lingua inglese .  Completano il profilo: elevate capacità organizzative e relazionali, gestione e motivazione delle risorse umane,  leadership, uso della delega, elevata capacità di problem solving, rapidità decisionale, carattere dinamico, flessibilità, visione d’insieme. Si offre contratto a tempo determinato  finalizzato all’inserimento stabile in solida e storica azienda , livello di inquadramento da concordare in base alle caratteristiche del candidato. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.   INSERZIONE cod. Conf 19 Confindustria Macerata per ampliamento banca dati ricerca profili di IMPIEGATO COMMERCIALE ESTERO (rif.cod.annuncio Conf 19). La risorsa si occupa della ricerca di nuovi clienti e del mantenimento dei clienti consolidati (customer care) attraverso visite periodiche e partecipazione a fiere. Si richiede buona conoscenza delle lingue straniere (inglese e preferibilmente tedesco), ottime abilità relazionali, di problem solving, di organizzazione e pianificazione e forte orientamento al lavoro di squadra, buona conoscenza del pacchetto Office. Disponibilità a trasferte Italia e estero. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio.   GLI AVVISI DI RICERCA DI PERSONALE SONO RIVOLTI AI CANDIDATI DI ENTRAMBI I SESSI. INFORMATIVA AGLI INTERESSATI:  la informiamo, ai sensi dell’art.13 d.lgs. 196/2003 che i dati da lei  forniti facoltativamente potranno formare oggetto di trattamento ai sensi dell’art. 4 d.lgs. 196/2003, in particolare con operazioni automatizzate. I dati da lei forniti saranno utilizzati per qualsiasi necessità inerente la selezione del personale. Eventuali dati sensibili (art.26 d.lgs 196/2003) da lei forniti volontariamente richiedono una specifica manifestazione di consenso che ella dovrà esprimere in calce al suo curriculum.  La informiamo altresì che i dati personali da Lei forniti potranno essere comunicati a Società, Enti, Consorzi e Professionisti e non verranno diffusi. Il rifiuto a fornirci i Suoi dati personali e ad autorizzarne la comunicazione a soggetti appartenenti alle categorie citate, potrebbe comportare la mancata esecuzione delle operazioni o dei servizi da Lei richiesti. Titolare del trattamento è la Confindustria di Macerata. In relazione ai predetti trattamenti Lei potrà esercitare i diritti di cui all’art.7 D.Lgs. 196/2003.  

24/01/2017 11:50
A cinque mesi dal sisma, due le stalle mobili completate: lo 0,5 per cento di quelle necessarie

A cinque mesi dal sisma, due le stalle mobili completate: lo 0,5 per cento di quelle necessarie

A cinque mesi dal sisma sono due le stalle mobili completate sulle 370 necessarie per gli allevatori terremotati delle Marche, ovvero lo 0,5 per cento del totale, mentre mancano ancora 150 moduli fienile, necessari per stoccare il foraggio per gli animali. Lo denuncia la Coldiretti regionale, nel tracciare un bilancio dei danni nelle campagne colpite dal terremoto iniziato il 24 agosto scorso, sulla base dei dati forniti dalla Regione Marche. Ai danni materiali e alla perdita di vite umane si somma ''una vera e propria strage di bestiame in una situazione in cui solo nelle Marche, denuncia la Coldiretti, si contano 600 mucche e 5 mila pecore al freddo nelle neve senza ripari, per i ritardi accumulati, aggravati dal maltempo''. "Davanti ad un disastro annunciato ci muoveremo per individuare le responsabilità e agire di conseguenza insieme ai nostri allevatori''. (Ansa)

24/01/2017 11:41
Contabilità, lavoro, ambiente e sicurezza: la guida di Confartigianato  per le imprese del benessere

Contabilità, lavoro, ambiente e sicurezza: la guida di Confartigianato per le imprese del benessere

Contabilità, lavoro, ambiente e sicurezza, guida alle norme ed alle opportunità per le imprese del benessere: questi i temi dell’interessante incontro organizzato da Confartigianato Imprese attraverso la sua area Benessere svoltosi lunedi 23 gennaio presso la sede di Civitanova Marche dell’Associazione.  Nel corso dell’incontro, che ha visto la presenza di molte imprese dei settori acconciatura ed estetica della provincia di Macerata e Fermo, sono state illustrate tutte le nuove norme ed opportunità per le aziende del settore dal punto di vista fiscale, del lavoro, dell’ ambiente e della sicurezza. I temi trattati hanno spaziato infatti, sul versante fiscale dalle novità relative alla Finanziaria con i regimi contabili in vigore dal 1 gennaio 2017, alle norme e riflessioni sull’accertamento tributario, su quello del lavoro dalle tipologie contrattuali flessibili, alle opportunità del fondo di assistenza sanitaria integrativa San.Arti; per quanto riguarda il settore sicurezza sono stati illustrati i principali obblighi ed adempimenti necessari, nonché i vantaggi per le imprese, infine in materia di ambiente si è parlato specificatamente delle norme relative all’autorizzazione unica ambientale ed allo smaltimento dei rifiuti speciali. Nel corso della mattinata formativa sono stati inoltre illustrati tra l’altro i vantaggi di CEnPI, gruppo d’acquisto di «casa» Confartigianato Nazionale, nato nel 2003, che negozia le migliori condizioni di fornitura sul libero mercato, con l’obiettivo di aiutare le imprese associate, loro titolari o soci e loro dipendenti a ridurre i costi dell’energia, oltre che politiche promozionali sui servizi a vantaggio degli associati del settore benessere.  < Questo incontro apre il calendario di attività 2017 delle categorie del benessere - ha detto il Presidente Provinciale Acconciatori Daniele Zucchini – Il nostro impegno avrà obiettivi molteplici –- finalizzati a contribuire, attraverso l’Associazione, alla crescita professionale degli imprenditori, anche tramite l’apporto di un laboratorio di idee in cui gli acconciatori e le estetiste potranno fare proposte sulle attività da programmare, ed al presidio sulle tematiche di interesse. Grazie alla collaborazione dei professionisti dei Direttivi ed al sostegno della Confartigianato, nostro obiettivo è quindi quello di impegnarci con entusiasmo in favore degli imprenditori del benessere, per aiutarli ad essere sempre più competitivi ed all’avanguardia>.    

24/01/2017 11:09
Gli alberghi che ospitano gli sfollati non vedono un euro dallo Stato: stasera l'Hotel Bianchi in diretta su Rete4

Gli alberghi che ospitano gli sfollati non vedono un euro dallo Stato: stasera l'Hotel Bianchi in diretta su Rete4

I proprietari dell'Hotel Bianchi di Porto Recanati avevano lanciato il loro grido di protesta dalle colonne del quotidiano Libero e questa sera saranno in diretta, dalle 20.30, su Rete4 alla trasmissione "Dalla vostra parte".  L'albergo, da mesi ospita diverse famiglie sfollate, avendo aderito al progetto di accoglienza dopo le scosse di fine ottobre, ma ad oggi non hanno visto ancora un centesimo di rimborso: dall’ultima comunicazione che hanno avuto con i vertici della Regione, gli è stato detto che il pagamento delle loro prime fatture dovrebbe avvenire i primi di febbraio. Durante la trasmissione di Rete4 si aprlerà quindi proprio della vicenda relativa alle strutture che accolgono i terremotati e che oggi non riescono più a coprire i costi. Gli sfollati, invece, temono di essere allontanati dalle strutture che non riescono più a coprire i costi. Queste le dichiarazioni dell'Hotel Bianchi riportate da Libero “E’ una vergogna: la Regione ci sta tirando il collo e addossa a noi i costi di questa tragedia, erano quarantadue quando abbiamo aperto le porte, non ne abbiamo accolti altri, non li abbiamo rimpiazzati perché proprio non possiamo e in futuri ci guarderemo bene dal dare la nostra disponibilità. Le lungaggini burocratiche ci stanno distruggendo. Siamo riusciti a inviare la prima fattura solo a fine dicembre, abbiamo dovuto aspettare l’accettazione da parte della Regione il 14 gennaio, un passaggio amministrativo inutile, e il pagamento avverrà a 60 giorni. Nel frattempo bisogna avere pazienza, in tre mesi è stato tutto a carico nostro, e noi siamo pure tra quelli fortunati: ci sono strutture che non sanno più come pagare il personale e coprire le spese di gestione. Così non si può continuare".

24/01/2017 09:52
"Amen e così sia": a Civitanova chiude un altro esercizio commerciale

"Amen e così sia": a Civitanova chiude un altro esercizio commerciale

Abbiamo appreso della chiusura dell'ennesima attività del centro di Civitanova. Si tratta di un bar di Corso Umberto I, al civico 193 e polemicamente il proprietario, titolare anche di una nota agenzia immobiliare, ha affisso un cartello con la scritta "Amen e così sia".Nel gruppo cittadino "Civitanova Speaker's Corner" molti colleghi imprenditori hanno espresso la loro solidarietà e sui motivi della chiusura, pur senza avere nessuna dichiarazione ufficiale, dal modus operandi, si ipotizza che si tratti del calo degli affari dovuto ad una crisi economica che sembra non finire mai.Tra i vari commenti, quello che riassume in maniera più approfondita la situazione è quello di Dimitri che scrive: "Il tessuto industriale non esiste più, la disoccupazione (inoccupazione, cassa integrazione, mobilità, nero) è sotto gli occhi di tutti, la mancanza di capacità di spesa toglie ossigeno al commercio. In tutto questo tasse esplicite su cui si può fare poco e tasse implicite (furti, effrazioni, disordine, rischi di ogni tipo, insoluti, truffe) su cui si potrebbe fare molto costituiscono il sigillo in ceralacca della situazione economica".Qualcuno ha puntato il dito sui centri commerciali che spostano le persone dal centro alla periferia ma il sentimento comune è che siano le troppe tasse, anche comunali a creare queste situazioni.Abbiamo contattato al telefono il titolare ma questo pomeriggio era in riunione e non ci ha potuto rispondere: a breve avremo anche una sua dichiarazione.

23/01/2017 18:02
Ricostruzione, tecniche innovative: seminario gratuito di Cna il 27 gennaio a Camerino

Ricostruzione, tecniche innovative: seminario gratuito di Cna il 27 gennaio a Camerino

CNA Macerata, in collaborazione con Officina2630.it, organizza per il prossimo venerdì 27 gennaio 2017, alle ore 15, il seminario dal titolo “Tecniche di consolidamento strutturale innovative”. Nell’Aula magna dell’ITC “Antinori” di Camerino (via Madonna delle Carceri) si terrà un incontro, coordinato dall'ingegner Luca Bisbocci, con le imprese e i professionisti impegnati nella ricostruzione post-sisma, al quale parteciperanno le aziende Alperal srl, Fibre Net srl, Kerakoll spa, Tecnaria spa. “Si tratta di un'occasione formativa e di confronto importante – afferma il Direttore Provinciale CNA Luciano Ramadori – alla quale potranno partecipare anche gli studenti dell'Istituto Tecnico Commerciale, i professionisti di domani. Confidiamo in una partecipazione forte da parte delle aziende interessate dalla ricostruzione, dei loro collaboratori e dei tecnici”.   “Il lavoro a supporto di cittadini e imprese colpiti dal sisma è ingente, sono tantissime le segnalazioni che arrivano da parte di chi ha bisogno di aiuto per destreggiarsi tra i meandri della burocrazia, ad esempio per la compilazione delle domande per l'accesso ai contributi, per capire quali sono le procedure corrette o avere comunque chiarimenti su tempi e modalità. C'è grande preoccupazione, dovuta a comunicazioni contrastanti e, in alcuni casi, confuse, e le continue scosse non aiutano a tranquillizzarsi”. Così il Presidente Provinciale della CNA di Macerata Giorgio Ligliani, a commento del lavoro che sta svolgendo la task force dedicata e attiva sin da agosto scorso.   Sono oltre 100 le imprese che hanno inviato, tramite CNA Macerata, la domanda di iscrizione all'Anagrafe Straordinaria, la “white list”, e sono in attesa di ricevere la comunicazione dell'esito. A riferirlo è Michela Rossi, responsabile dello sportello che gestisce le iscrizioni all’Anagrafe Antimafia, al Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (Me.Pa.), che informa sulle gare di appalto, la  SOA,  la formazione e la qualificazione delle imprese. Me.Pa, gare e appalti della CNA di Macerata: “La Struttura di Missione del Ministero dell'Interno – riferisce Rossi – sta già inviando a chi ha richiesto di iscriversi alla white list l'esito della domanda oppure, a seconda dei casi, richiesta di integrazioni. Per ampliare la possibilità di iscrizione all'elenco, ricordiamo che è possibile iscriversi alla white list anche sotto forma di ATI, cioè associazione temporanea di imprese e di ATP, associazione temporanea di professionisti. La CNA è a disposizione per effettuare eventuali studi di fattibilità in merito”.     Per info: CNA Provinciale Macerata, info@mc.cna.it, 0733/27951. 

23/01/2017 15:04
Marpel Arena, una nuova denominazione per il PalaFontescodella

Marpel Arena, una nuova denominazione per il PalaFontescodella

Una nuova denominazione per il PalaFontescodella. L'azienda Marpel di Tolentino, attiva da 40 anni nell'import-export di pellami in tutto il mondo, ha deciso di legare il suo nome a quello della struttura, casa storica della pallavolo maceratese. Il Marpel Arena è il segno tangibile del legame tra la pallavolo maceratese ed il territorio, tanto auspicato ad inizio stagione. Investendo sul palazzetto, la Marpel ha investito sui giovani, sullo sport e sul futuro. Un futuro che si spera roseo, visto che il volley maceratese, come testimoniano i risultati della Medea Montalbano ma anche della Roana Cbf Helvia Recina Macerata, ha tutta l'intenzione di ripagare chi in esso ripone la sua fiducia.

21/01/2017 18:15
Blackout: previsti indennizzi automatici per le famiglie coinvolte

Blackout: previsti indennizzi automatici per le famiglie coinvolte

Le famiglie coinvolte nella lunga interruzione di energia elettrica nelle Regioni colpite dal maltempo potranno accedere agli indennizzi automatici già previsti dalla legge e regolamentati dai provvedimenti dell'Autorità per l'energia. I rimborsi, che partono da 30 euro e fino a un massimo di 300, sono a carico delle aziende distributrici a meno, e questo sembra il caso, di "periodi di condizioni perturbate, o attribuite a causa di forza maggiore" per i quali entra in gioco il Fondo per eventi eccezionali. In caso di interruzioni di durata superiore al tempo previsto dagli standard fissati dall'Autorità, il cliente domestico o non domestico con potenza inferiore o uguale a 6 kW (la maggioranza della popolazione dispone di una potenza di 3kW) ha diritto a un indennizzo automatico di 30 euro, aumentato di 15 euro ogni ulteriori 4 ore di interruzione, fino a un tetto massimo di 300 euro. Gli standard dipendono dalla densità abitativa dei Comuni nei quali si verificano i disservizi. Per i clienti che abitano in Comuni con più di 50.000 abitanti (alta concentrazione), il tempo massimo di ripristino non deve superare le 8 ore consecutive (o non consecutive se interviene una seconda interruzione entro un'ora dal ripristino provvisorio). Per i clienti che vivono in Comuni con più di 5.000 ma meno di 50.000 abitanti (media concentrazione), il tempo massimo di ripristino non deve superare le 12 ore consecutive (o non consecutive se interviene una seconda interruzione entro un'ora dal ripristino provvisorio). Per i clienti, infine, che abitano in Comuni con meno di 5.000 abitanti (bassa concentrazione), il tempo massimo di ripristino non deve superare le 12 ore consecutive (o non consecutive se interviene una seconda interruzione entro un'ora dal ripristino provvisorio). E' poi prevista una specifica misura per i clienti finali localizzati ad altitudini superiori a 1.500 metri sul livello del mare, per i quali si applica il medesimo tempo massimo di ripristino previsto per i clienti che abitano in comuni con meno di 5.000 abitanti (bassa concentrazione) indipendentemente dal numero di abitanti del Comune di appartenenza. A pagare sono in generale le aziende distributrici, ma non sempre. Il regolamento prevede infatti l'intervento del "Fondo per eventi eccezionali" istituito presso la Cassa Conguaglio per il Settore Elettrico (che viene alimentato con una minima quota in bolletta) in alcuni specifici casi: tra questi, figura proprio la voce "Interruzioni prolungate oltre gli standard con origine sulle reti di distribuzione in media e bassa tensione che hanno inizio in periodi di condizioni perturbate, o attribuite a causa di forza maggiore a esclusione dei furti documentati, o a cause esterne".

21/01/2017 14:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.