Economia

Nasce nelle Marche Typicalmade: la vetrina internazionale delle tipicità

Nasce nelle Marche Typicalmade: la vetrina internazionale delle tipicità

Una nuova piattaforma digitale di e-commerce è nata in questo inizio 2017.  I fondatori, tutti marchigiani, hanno dato vita a Typicalmade.com, progetto che ha come obiettivo primario quello di creare un network internazionale delle tipicità, una rete di incontro tra nazioni diverse che vogliono intensificare la promozione dei loro prodotti e dei loro territori d’origine. La piattaforma è stata presentata ufficialmente alla stampa nazionale  martedì 14 febbraio presso lo STAND del DISTRETTO CALZATURIERO DELLE MARCHE  e da quel momento è visibile online. Il vice presidente della Camera di Commercio di Fermo Maurizio Piergallini ha ospitato l’iniziativa. L’amministratore di typicalmade Stefano Paccaloni, l'informatico e co-fondatore della piattaforma e-commerce Marcello Violini e la co-fondatrice Maria Letizia Ortolani hanno sottolineato come Typicalmade desideri rappresentare la prima vetrina delle tipicità accessibile a tutti. Infatti la missione di Typicalmade consiste nel divenire il più grande mercato al mondo delle tipicità in diversi settori: food & wine,  style & fashion, design, facendo sì che tutti possano trovare quel prodotto unico o raro introvabile su altre piattaforme generaliste. Tutti maceratesi i fondatori che partendo dalla loro provincia cercheranno di far conoscere le eccellenze del made in Marche e del Made in Italy in generale, capovolgendo quella visione dell'e-commerce che tende molto spesso a confondere l'utente con prodotti di difficile identificazione territoriale. I produttori di typicalmade ci metteranno la faccia, faranno conoscere tramite il loro negozio virtuale prima di tutto la loro storia, le loro radici e il luogo di provenienza certa del prodotto. Typicalmade aspira a divenire un vero e proprio marchio di certificazione. Dall’idea di giovani professionisti marchigiani nasce, dunque, un ulteriore strumento di promozione di livello internazionale dei nostri prodotti che di certo potrà essere di sostegno alle tante aziende del nostro territorio.   

21/02/2017 16:40
CNA: ricostruzione, non solo scelte tecniche, ci vogliono anche relazioni e socialità

CNA: ricostruzione, non solo scelte tecniche, ci vogliono anche relazioni e socialità

Taglio del nastro, lo scorso 17 febbraio, per la nuova sede di CNA e CIA a San Severino Marche, in via Virgilio da San Severino. Per l'occasione,  l’incontro “L’anima dei luoghi, un confronto sulla ricostruzione”, organizzato all’Istituto “Tacchi Venturi” in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale Casa Ecologica, ha offerto un momento di confronto tra esperti, istituzioni, tecnici e amministratori sul tema della ricostruzione post sisma. Ospite del convegno anche il consigliere regionale civitanovese Francesco Micucci, al quale è stata data la disponibilità da parte delle associazioni di categoria CNA e CIA, dei sindacati CGIL e CISL, Università di Macerata ed esperti per la creazione di un tavolo di discussione a livello regionale relativo alla fase di ricostruzione soprattutto da un punto di vista sociale e relazionale. Ad aprire i lavori dell’assemblea, coordinati da Leonardo Virgili responsabile CEA Casa Ecologica, i saluti della presidente regionale della Confederazione Italiana Agricoltori Mirella Gattari e del presidente CNA Provinciale di Macerata Giorgio Ligliani, che hanno preceduto l’introduzione fatta dal Direttore Provinciale CNA Luciano Ramadori. "La ricostruzione non è solo una scelta urbanistica e architettonica. Riguarda la memoria dei paesi, la possibilità di mantenere la rete di relazioni e legami che li costituisce, la capacità di rigenerarne e re-inventarne l’identità. Per questo è necessario riflettere da subito, ora che la macchina della ricostruzione sembra mettersi in moto, su «dove e come ricostruire» e sul suo senso per il futuro dei paesi colpiti." Il collegamento telefonico con  il professor Vito Teti, docente di Antropologia Culturale Università di Calabria, ha aperto il dibattito, evidenziando quanto sia importante evitare di perdere quest'anima dei luoghi, fatta di reti sociali, di comunità che solo il tempo potrà restituire. “Il terremoto" ha spiegato Eleonora Cutrini, docente di Economia Applicata dell’Università di Macerata, “ha colpito un territorio la cui economia era già fragile, quindi la ricostruzione potrebbe essere un'occasione per ripensare quest'area anche da un punto di vista economico, comprenderla, rigenerarla verso una cultura dell'accoglienza, della formazione continua, per porsi di fronte al mondo e intercettare i suoi bisogni specifici”. Elena Battaglini, responsabile della ricerca “Economia Territoriale” della Fondazione Di Vittorio, ha sottolineato la ciclicità del fenomeno sismico: “è dalla negazione del rischio che nascono i problemi. Nelle crisi che si sono succedute in Italia si sono messi in campo diversi modelli di intervento, ma è stata la partecipazione dal basso a fare la differenza. Credo che anche in questo caso si possa andare verso quella direzione.” Il Rettore dell'Università di Macerata Francesco Adornato è intervenuto rimarcando il ruolo delle Università “quali luoghi del pensare, nel ricostruire questa idea di futuro, usando nuove categorie”. Le conclusioni sono state affidate al professor Massimo Sargolini docente di Urbanistica dell’Università di Camerino e componente del Comitato Tecnico Scientifico per la Ricostruzione, il quale ha sottolineato come “la ricostruzione debba tener presente l'anima dei luoghi, in un rapporto spazio-temporale. Ricostruire tutto com'era? Non sarà possibile. È da capire e reinventare”.

21/02/2017 11:28
Prevenzione sismica e rinforzo strutturale: Mapei e CNA organizzano un seminario gratuito

Prevenzione sismica e rinforzo strutturale: Mapei e CNA organizzano un seminario gratuito

L’attività della CNA di Macerata legata all’emergenza che ha colpito il nostro territorio continua, da una parte, a porre al centro dell’azione il sostegno e il supporto agli artigiani e alle PMI, con l’organizzazione anche di incontri relativi al tema della ricostruzione, e dall’altra il lavoro degli uffici rivolto ad informare le categorie sulle possibili opzioni praticabili per rilanciare la propria attività. Procede anche l’attività seminariale rivolta, nello specifico, alle imprese del settore edile, che saranno chiamate a misurarsi con le nuove tecniche costruttive e l’impiego di materiali e tecnologie diverse rispetto a quelle che ci siamo abituati ad utilizzare in passato. Proprio su questi aspetti verterà  l’incontro organizzato da CNA Marche, CNA Macerata e l’azienda MAPEI spa, una tra le più affermate nel settore. “Le moderne tecnologie nel campo della prevenzione sismica e del rinforzo strutturale del patrimonio edilizio esistente” è il titolo del seminario gratuito che si terrà il prossimo 23 febbraio 2017, alle ore 17, nella sede CNA di Tolentino, in via del Vallato 1. Dopo la registrazione dei partecipanti, la distribuzione del materiale tecnico illustrativo e i saluti introduttivi da parte di CNA Macerata, l’ingegner Lorenzo De Carli (Divisione Grandi Progetti Mapei S.p.A.), presenterà il Gruppo e aprirà i lavori. L’ingegner Dominica Carbotti (Linea Rinforzo Strutturale Mapei S.p.A.) si occuperà di illustrare: i materiali compositi per il ripristino e il rinforzo di strutture in calcestruzzo armato e muratura (FRP e FRG); i materiali delle linee FRP e FRG System, caratteristiche tecniche, tipologie di rinforzo, campagne sperimentali e applicazioni; MAPEWRAP EQ SYSTEM, il sistema per la protezione sismica delle strutture non portanti; la tecnologia dei nuovi compositi a bassissimo spessore PLANITOP HPC e PLANITOP HPC FLOOR. Seguiranno alle ore 19 le prove applicative per terminare alle 20, dopo un momento dedicato al dibattito, con la consegna degli attestati e un aperitivo.

20/02/2017 12:38
Ramadori presenta l'attività della CNA al  microfono di Picchio News - FOTO e VIDEO -

Ramadori presenta l'attività della CNA al microfono di Picchio News - FOTO e VIDEO -

Picchio News intervista il direttore della Cna Macerata Luciano Ramadori. E proprio oggi a San Severino sarà inaugurata una nuova sede Cna - Cia dove si terrà a seguire un  evento sul terremoto in cui sarà relatore, tra gli altri, il prof. Unicam Massimo Sargolini, membro del Comitato Tecnico per la Ricostruzione, dal titolo "L'anima dei luoghi. Un confronto sulla ricostruzione".  Si tratterà di  una giornata di studio sulla ricostruzione post terremoto.  Un confronto tra esperti e pubblico per ragionare sulle migliori scelte possibile a favore dei piccoli e grandi centri che non vogliono scomparire e non vogliono trasferirsi. Serve un intervento immediato; serve una presenza costante delle Istituzioni (Stato, Regione) e serve un progetto concreto per la ricostruzione che deve avvenire nei luoghi, nei tempi, nelle forme scelte dagli abitanti dei comuni colpiti. Chi non può partecipare, può tenersi informato su una dolorosa vicenda che appartiene all'intero Paese, che appartiene a tutti noi. La Cna è stata sin dal primo sisma vicina agli artigiani e alla gente e attualmente, anche come partecipante al Tavolo di Coordinamento Provinciale, invita le altre associazioni di categoria a mettere da parte la consueta rivalità per collaborare al fine del bene comune del territorio della provincia di Macerata.  

17/02/2017 11:45
E' nata nelle Marche Typicalmade: la vetrina internazionale delle tipicità

E' nata nelle Marche Typicalmade: la vetrina internazionale delle tipicità

Una nuova piattaforma digitale di e-commerce è nata in questo inizio 2017. I fondatori, tutti marchigiani, hanno dato vita a Typicalmade.com, progetto che ha come obiettivo primario quello di creare un network internazionale delle tipicità, una rete di incontro tra nazioni diverse che vogliono intensificare la promozione dei loro prodotti e dei loro territori d’origine. La piattaforma è stata presentata ufficialmente alla stampa nazionale martedì 14 febbraio presso lo STAND del DISTRETTO CALZATURIERO DELLE MARCHE e da quel momento è visibile online. Il vice presidente della Camera di Commercio di Fermo Maurizio Piergallini ha ospitato l’iniziativa. L’amministratore di typicalmade Stefano Paccaloni, l'informatico e co-fondatore della piattaforma e-commerce Marcello Violini e la co-fondatrice Maria Letizia Ortolani hanno sottolineato come Typicalmade desideri rappresentare la prima vetrina delle tipicità accessibile a tutti. Infatti la missione di Typicalmade consiste nel divenire il più grande mercato al mondo delle tipicità in diversi settori: food & wine, style & fashion, design, facendo sì che tutti possano trovare quel prodotto unico o raro introvabile su altre piattaforme generaliste. Tutti maceratesi i fondatori che partendo dalla loro provincia cercheranno di far conoscere le eccellenze del made in Marche e del Made in Italy in generale, capovolgendo quella visione dell'e-commerce che tende molto spesso a confondere l'utente con prodotti di difficile identificazione territoriale. I produttori di typicalmade ci metteranno la faccia, faranno conoscere tramite il loro negozio virtuale prima di tutto la loro storia, le loro radici e il luogo di provenienza certa del prodotto. Typicalmade aspira a divenire un vero e proprio marchio di certificazione Dall’idea di giovani professionisti marchigiani nasce, dunque, un ulteriore strumento di promozione di livello internazionale dei nostri prodotti che di certo potrà essere di sostegno alle tante aziende del nostro territorio.    

16/02/2017 17:18
Difendere e tramandare la tradizione dei Mastri Pellettieri: per imparare l'arte della pelletteria nasce Tigamaro Academy

Difendere e tramandare la tradizione dei Mastri Pellettieri: per imparare l'arte della pelletteria nasce Tigamaro Academy

Il microcosmo di Tigamaro non smette di stupire. E dalla sempre fervida inventiva di Luca Bortolami e del suo staff nasce un nuovo progetto: formare in house i giovani mastri pellettieri del futuro. Con l'impegno di assumerne buona parte. Nasce così Tigamaro Academy, una vera e propria accademia professionale dove studiare l’arte della pelletteria, imparare il metodo della produzione in linea e diventare dei moderni Mastri Artigiani.  L'obiettivo di Tigamaro è quello di fornire le basi per imparare a creare il bello e poter così consolidare quella tradizione pellettiera che è sempre stata una caratteristica fondamentale del distretto tolentinate e che, invece, da qualche tempo, per fattori diversi si è andata un po' perdendo. E anche quello di creare occupazione in una delle aziende più vivaci del settore.  Tigamaro Academy si sviluppa in due moduli trimestrali. Ogni corso accoglie dodici persone di diversa estrazione sociale e professionale. Tutti i partecipanti, selezionati da Manpower, hanno superato dei test attitudinali e di manualità e vengono introdotti al nuovo modo di concepire il mercato del lusso, al nuovo modo di produrre, di creare valore sostenibile. "Tutto sostiene l'azienda - dev'essere inserito in un contesto di sostenibilità sociale economica e produttiva. In Tigamaro non si producono semplici oggetti ma si è tutti coinvolti in un processo valoriale che porta alla realizzazione di pezzi unici. Noi crediamo che il modello Tigamaro possa essere insegnato a tutti e che le nuove generazioni possano riavvicinarsi al mondo manifatturiero, anche chi non ha esperienza. Tigamaro Academy è un corso per imparare a creare il bello, un'opportunità per trovare lavoro in una delle aziende in crescita del settore pellettiero. Grazie alle nostre maestranze" spiega Bortolami "Tigamaro è in grado di formare e trasmettere la cultura del fare". E si punta molto sull'emulazione da parte delle altre aziende del territorio: "Ci auguriamo che il nostro progetto sia un primo passo verso un meccanismo virtuoso di esempio per molte altre aziende del territorio che devono dare delle risposte alla collettività: la cultura del saper fare deve essere difesa e tramandata".

16/02/2017 12:16
Coworking gratuito per una startup del territorio: iniziativa della Cna Macerata

Coworking gratuito per una startup del territorio: iniziativa della Cna Macerata

Uno spazio di coworking gratuito per una startup del territorio. E' una delle iniziative solidali attivate dalla CNA Provinciale di Macerata per la ripartenza dei territori colpiti dal sisma. Il Presidente Provinciale Giorgio Ligliani e il Direttore Provinciale Luciano Ramadori l'hanno annunciato questa mattina, nell'ambito della conferenza stampa convocata per la presentazione del 18esimo Veglione degli Artigiani CNA, in programma per il 18 febbraio a Borgo Lanciano (Castelraimondo). Massimiliano Grandoni e Maura Pandolfi sono i fondatori della startup Etere Studio (settore comunicazione) che utilizzeranno gratuitamente per i prossimi 6 mesi uno dei locali di coworking disponibili negli uffici CNA di Torre del Parco, a Camerino. “Siamo voluti restare a Camerino – dicono gli imprenditori – nonostante tutte le difficoltà del caso. Abbiamo colto l'opportunità offerta da CNA, che ringraziamo, anche per dare un segnale ai giovani, per dire che si può rimanere in questo territorio, da conservare, difendere e far ripartire”. “Ci stiamo impegnando – aggiunge il Direttore Ramadori – affinché il coworking venga inserito all'interno dei contributi previsti per la delocalizzazione delle attività a causa del sisma, dal momento che attualmente questo tipo di contratto non è contemplato”. La seconda iniziativa solidale che verrà illustrata anche nel corso del veglione di Carnevale di sabato 18 è legata ai beni culturali del territorio: “I cittadini e le imprese – spiega il Presidente Ligliani – hanno bisogno di fatti concreti, in una situazione di emergenza c'è bisogno di essere tempestivi, e non abbiamo visto molta concretezza da parte del governo regionale. E' il momento di essere più veloci. Per questo CNA lancia una proposta, se volete anche provocatoria: ci rendiamo disponibili ad individuare un'opera d'arte del territorio e occuparci del suo recupero, con le maestranze e le competenze dei nostri restauratori associati”. Ligliani fa riferimento all'azione di recupero delle opere messe in pericolo o danneggiate dal sisma avviata dalla Regione e dal Ministero, che però le stanno trasferendo altrove. Milko Morichetti, portavoce dei restauratori CNA, precisa: “Il problema non è tanto che le opere d'arte possano non tornare nei loro luoghi d'origine, ci mancherebbe fosse così, piuttosto che non vengano portate via!Si tratta di importanti presìdi culturali e di identità, opere di culto attorno alle quali le comunità si ritrovano e che, insieme ai prodotti tipici e alla bellezza dei territori, costituiscono la base della nostra economia”. Le opere “salvate” dalla rete delle associazioni di volontariato specializzate nel recupero dei beni culturali saranno presentate durante il veglione: quest’anno la tradizionale festa degli artigiani si terrà in una zona colpita dal sisma e per il menù sono state scelte materie prime fornite da aziende comprese nel cratere.    

15/02/2017 18:21
Nuovo Concept Store del Gruppo Lube a Curno: un altro successo per l'azienda cuciniera

Nuovo Concept Store del Gruppo Lube a Curno: un altro successo per l'azienda cuciniera

Sale l’attesa per l’apertura del nuovo Concept Store del Gruppo Lube a Curno in provincia di Bergamo, aperto in collaborazione con Mobilmondo. Un evento della durata di quattro giorni da giovedì 16 febbraio fino a domenica 19 febbraio. Lo Store esporrà su una superficie di oltre 450 mq una selezione di oltre 19 modelli delle collezioni Cucine Lube e CREO Kitchens. Si potrà quindi spaziare dalle forme innovative e dall’elegante fascino dei legni del modello Clover di Cucine Lube, fino ai raffinati giochi di luce ed emozionali accostamenti materici del modello Kyra Telaio di CREO Kitchens. Un team di 3 addetti alla vendita seguirà il cliente nel momento della scelta, offrendo servizi come: studio, progettazione, rilievi e montaggio. Il Gruppo Lube con l’apertura del nuovo Concept Store Bergamo Curno continua a percorrere la strada della crescita e conferma l’importanza del mercato italiano all’interno delle strategie dell’azienda.

15/02/2017 11:29
I sindaci di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata dicono no alla Camera di Commercio unica nelle Marche

I sindaci di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata dicono no alla Camera di Commercio unica nelle Marche

“Le città di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, con i propri sindaci Guido Castelli, Paolo Calcinaro e Romano Carancini, sono unite da una visione comune nell’ambito della discussione politica regionale sulla riforma delle Camere di Commercio: due grandi interpreti del sentire imprenditoriale marchigiano, l’una che aggrega le Camere di Commercio di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e l’altra, a nord, per l’area compresa tra Ancona e Pesaro e Urbino. La forza di un territorio - affermano i sindaci - è data anche dalla vicinanza delle istituzioni locali e ancor di più in questi momenti. Questo è un dato che dovrebbe emergere ormai chiaro nella nostra Regione. È indispensabile una prossimità anche dell’Istituzione Camera di Commercio per un distretto produttivo, agricolo e commerciale realmente omogeneo come quel tessuto di migliaia di imprese presenti oggi nel sud delle Marche che lottano quotidianamente con le difficoltà dei propri mercati peculiari. Ma soprattutto è indispensabile una reale e concreta vicinanza proprio alle centinaia di realtà che oggi si trovano a volte azzerate, o comunque diffusamente colpite e ferite dal sisma che ha toccato le nostre Province, quelle di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata. Non possiamo immaginare che la nostra Giunta regionale, peraltro senza una diretta competenza nel riordino delle Camere di Commercio, continui nell’idea già esternata da qualche membro di prevedere nel sistema camerale l’accentramento in un unico Ente ad Ancona, azzerando oggi quel contatto importantissimo sul territorio. Sono centinaia di migliaia di Euro quelli stanziati infatti in questi mesi dalle tre Camere di Commercio di “Marche Sud” a sostegno delle imprese danneggiate. Come in passato, somme molto consistenti sono state investite per affrontare la crisi a supporto dei distretti specifici presenti nei nostri territori e ben diversi dalle produzioni del resto della Regione. Non possiamo in questo momento perdere un punto di riferimento dei nostri territori, pur sposando comunque lo spirito di razionalizzazione degli Enti Camerali messosi in moto nel nostro Paese. Il sistema camerale centralizzato nell’unicità anconetana, tanto più in questo momento, sarebbe un segno di forte indebolimento delle nostre province, se non addirittura un negativo indizio di arretramento rispetto a crisi di settore perduranti e profonde o alla difficoltà immane in cui molte imprese  sono piombate dal 24 agosto in poi. La nostra difesa sposa la logica proposta di un assetto con due diverse camere di commercio nel sud e nel nord della nostra regione, per rimanere con un presidio importante, di prossimità e di vero e proprio tangibile soccorso ai nostri territori e alle nostre economie: su questo siamo e saremo chiari affinché strani e fantasiosi accentramenti ipotizzati anche al di fuori delle proprie strette competenze normative, assurgano oggi come mere ipotesi di scuola, lasciando il posto  invece, da parte della nostra Regione, ad un profondo rispetto del Sud delle Marche, delle sue peculiarità economico-produttive, delle sue difficoltà e, soprattutto, delle sue ferite. Similmente, peraltro, questa  posizione consente all’Ente Camerale delle Province del  nord delle Marche (Ancona e Pesaro e Urbino) di operare anch’esso in modo più centrato e vicino ai propri settori di specializzazione. Insomma due presenze mirate a vantaggio della diversificata e complessiva economia della nostra regione”. 

15/02/2017 11:11
Il Gruppo Lube a Striscia la Notizia con la nuova campagna televisiva di CREO Kitchens

Il Gruppo Lube a Striscia la Notizia con la nuova campagna televisiva di CREO Kitchens

Il Gruppo Lube torna a Striscia la Notizia con la nuova campagna pubblicitaria interamente dedicata al giovane brand di successo CREO Kitchens. Le telepromozioni, della durata di 60 secondi, saranno on-air per due settimane da lunedì 13 fino a sabato 25 febbraio all’interno del programma e nelle repliche a tarda serata. Tante le novità che le veline Irene e Ludovica in compagnia dell’inseparabile Gabibbo presenteranno al pubblico di Striscia, a partire dalla nuova Kyra Telaio, l’innovativo modello che offre eleganti giochi di luce ed emozionati accostamenti materici grazie alle nuove ante. A chiudere il claim: “Nella convenienza non rinunciare alla qualità” per sottolineare la straordinaria offerta fatta di soluzioni innovative e materiali pregiati disponibile a un prezzo imbattibile.   Il Gruppo Lube attraverso la nuova campagna CREO Kitchens conferma la straordinaria crescita del brand che nel 2016 ha registrato performance eccellenti, entrando con il suo fascino originale e anticonformista nel cuore degli italiani.

13/02/2017 18:46
Il presidente Ceriscioli in visita a “La Pasta di Camerino”

Il presidente Ceriscioli in visita a “La Pasta di Camerino”

“Una vera eccellenza imprenditoriale in una delle zone che ha bisogno di messaggi positivi. Grazie per l'impegno e la passione che ci mettete”. Così Luca Ceriscioli, Presidente della Giunta regionale, ha definito “La Pasta di Camerino” al termine della visita in azienda ospite di Gaetano e Federico Maccari. Alla presenza anche del sindaco di Camerino Gianluca Pasqui e del Magnifico Rettore dell'Università Flavio Corradini, il presidente ha voluto vedere da vicino l'azienda e la linea di produzione, assaggiando anche il prodotto. “Siamo particolarmente lieti della visita del governatore Ceriscioli – ha detto il fondatore Gaetano Maccari – perché il nostro territorio ha bisogno della presenza delle istituzioni. Noi stiamo facendo il massimo per proseguire l'attività e prima dell'estate contiamo di inaugurare il nuovo stabilimento di 4.000 mq per il quale assumeremo almeno altre 20 persone”. “Al presidente Ceriscioli – ha aggiunto Federico Maccari – abbiamo mostrato la passione per la produzione della pasta che mio padre ha trasmesso a me e che, insieme a tutti i nostri dipendenti,  mettiamo nella realizzazione dei nostri prodotti. Qui abbiamo le nostre radici e qui vogliamo continuare a vivere e lavorare”. “Il mercato della pasta dell'uovo perde quote di mercato – ha concluso - ma noi continuiamo a crescere ed infatti abbiamo chiuso il 2016 con le vendite in crescita del 16% ed un fatturato di 16,5 milioni di euro. L'azienda: Entroterra Spa è la principale azienda privata del territorio di Camerino e produce pasta all'uovo con il marchio “La Pasta di Camerino”. Con 16 milioni di euro di fatturato, 250 quintali di pasta all'uovo prodotta ogni giorno, il 20% della quale è esportata sul mercato di Germania ed Usa, e 50 dipendenti, per la maggior parte donne, ha già vissuto il dramma del sisma del 1997.      

10/02/2017 17:15
Camera di Commercio di Macerata: nuova edizione di "Eccellenze in digitale"

Camera di Commercio di Macerata: nuova edizione di "Eccellenze in digitale"

Parte alla Camera di Commercio di Macerata la nuova edizione di Eccellenze in digitale, il progetto di Unioncamere, Google e 83 Camere di Commercio per avvicinare le Piccole e Medie Imprese italiane al Web. Il progetto prevede la realizzazione di 8 seminari formativi teorici e pratici gratuiti volti a presentare le migliori strategie per essere online. I seminari sono realizzati da tutor digitali esperti in formazione e supporto alle imprese, scelti e formati da Google e Unioncamere, che sono a disposizione, al termine di ogni evento, per ulteriori sessioni personalizzate collettive e per avviare il percorso digitale concreto. La terza edizione di Eccellenze in Digitale - Macerata propone un percorso di approfondimento di 5 workshop presso la Camera di Commercio di Macerata e 3 workshop presso Comuni del cratere (Tolentino, Camerino, Sarnano) che aiuterà gli imprenditori a sviluppare il proprio business online. Workshop #1 - Crea la tua presenza Online! Sala del Consiglio, Camera di Commercio di Macerata Giovedì 16 Febbraio, ore 10 – 13 Nel primo workshop imparerai a creare e consolidare la tua presenza online e affronteremo i seguenti argomenti: ● Sviluppo di una strategia online mediante il processo Osserva, Pensa, Agisci, Cura (“See, Think, Do, Care”) ● Un design efficace per il sito web ● Strumenti di marketing digitali ● La diffusione di Internet in tutto il mondo ● Le nuove opportunità commerciali offerte da questa crescita ● Evoluzione e concetti chiave del marketing oggi ● Le tecnologie e il mondo degli affari Se sei interessato iscriviti  a questo link: https://eid-1-mc.eventbrite.it Sito del progetto: www.bit.ly/eccedigit Per maggiori informazioni o per cancellarti da queste comunicazioni: Paolo Roganti paolo@eccellenzeindigitale.it 349 60 24 507

10/02/2017 12:15
Confartigianato: riapre l’ufficio territoriale di Camerino

Confartigianato: riapre l’ufficio territoriale di Camerino

Finalmente una buona notizia per le piccole imprese dell’ambito camerte: riapre infatti l’ufficio territoriale di Confartigianato a Camerino in via Le Mosse, chiuso per inagibilità dello stabile a seguito del terremoto del 26 e 30 ottobre. In appena tre mesi sono stati eseguiti tutti quei lavori necessari al fine di rendere nuovamente perfettamente agibile e sicuro lo stabile che ospita gli uffici di Confartigianato: finalmente da oggi le tante imprese servite ed assistite dalla più grande associazione di categoria della provincia hanno nuovamente un punto di riferimento certo ed accessibile. In questi tre mesi di chiusura degli uffici le imprese non sono state comunque abbandonate a se stesse: il personale si è prodigato oltre ogni limite raggiungendo le aziende al proprio domicilio o ritrovandosi in punti strategici ed ancora vitali del paese (bar, piazze, circoli) per le incombenze di routine e, grazie all’impegno di tutta la struttura provinciale, sono anche stati organizzati incontri con la popolazione e le imprese per sostenerle, per supportarle e per renderle edotte circa le opportunità derivanti dai decreti governativi sul sisma e dalle conseguenti ordinanze del Commissario Straordinario. Un territorio, quello camerte, in cui le piccole imprese del commercio, dell’artigianato e dei servizi costituiscono l’asse portante dell’economia! Sono infatti 747 le imprese totali esistenti nel solo territorio comunale: di queste il 26,51%, pari a 198, sono imprese artigiane; l’imprenditoria femminile è rappresentata, a Camerino, da 171 imprenditrici, le imprese straniere sono il 5,22% del totale (39 imprese) mentre l’imprenditoria giovanile è costituita, al 31 dicembre 2016, da 64 imprese (l’8,57% del totale imprese). A ciò si aggiunga che nell’ambito camerte sono ben 222 i titolari di pensione che risultano associati all’Anap (l’associazione pensionati di Confartigianato): soggetti, questi ultimi, che seppur non più attivi professionalmente, vengono comunque quotidianamente assistiti da Confartigianato per tutti quegli adempimenti connessi alla persona quali tutele sociali, assistenziali, fiscali (Isee, Red, denunce dei Redditi, ecc.), tutele che sono spesso e volentieri estese a tutto il nucleo familiare. Numeri assai più consistenti se facciamo riferimento all’intero mandamento, comprendente, oltre Camerino, ben 18 Comuni tra i quali vi sono quelli maggiormente colpiti dal terremoto come Visso, Pieve Torina, Ussita, Castel Sant’Angelo sul Nera: sono infatti ben 3.466 le imprese totali ivi dislocate, delle quali 942 artigiane; sul mandamento registriamo inoltre la presenza di 212 imprese guidate da cittadini stranieri, di 309 imprese gestite da giovani imprenditori, di 869 imprese a conduzione femminile; sono infine ben 665 gli anziani e pensionati associati all’Anap. Alla luce i tutto ciò, soprattutto in considerazione del fatto che ancora tante persone e tante imprese necessitano di assistenza e consulenza qualificata finalizzate al ripristino delle normali attività, alla ricostruzione, alla volontà di rimanere nel territorio, l’aver riaperto da parte i Confartigianato i propri uffici è senza dubbio un segnale forte all’intero territorio: tutti insieme per una pronta ed efficace ripresa!   

09/02/2017 13:07
Accordo Univpm - iGuzzini Illuminazione per l'occupazione giovanile

Accordo Univpm - iGuzzini Illuminazione per l'occupazione giovanile

Le Marche sono al 5° posto per “assunzioni di difficile reperimento” dopo Friuli Venezia Giulia 29,6%, Trentino 25,8%, Veneto 25,5%, Umbria 23,3% (Marche 23,2%). A dirlo gli ultimi dati pubblicati da Unioncamere, tramite il servizio informativo Excelsior, realizzato in collaborazione con il ministero del Lavoro. C’è sempre più bisogno di collegare bene richieste delle aziende e competenze dei candidati. Questo è uno degli obiettivi che l’Univpm sta perseguendo al fine di dare risposte sempre più precise in termini di occupazione a molti studenti mediante la realizzazione di progetti con le più importanti imprese del territorio, ma non solo. Mercoledì 8 febbraio è stato firmato l’accordo quadro tra l’Università Politecnica delle Marche e iGuzzini illuminazione S.p.A. Erano presenti Adolfo Guzzini Presidente di iGuzzini Illuminazione, Sauro Longhi Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, Francesco Piazza Direttore Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione e Paola Pierleoni professoressa del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione. L’accordo ha per oggetto lo svolgimento di attività di ricerca, didattiche e di formazione congiunte ed è finalizzato ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro, anche attraverso momenti di alternanza tra studio e lavoro. Nell’ambito delle attività di formazione, annualmente verrà selezionato un gruppo di studenti iscritti al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica, a cui sarà offerta la possibilità di svolgere tirocini formativi presso la ditta, ai quali iGuzzini Illuminazione S.p.A rimborserà direttamente l’importo delle tasse e contributi universitari relativi alle iscrizioni ai due anni del corso di Laurea Magistrale. Dualmente, sono contemplate attività di ricerca applicata nei campi del design di sistemi di illuminazione per interni, esterni, eventi e opere d’arte, progettazione di reti di sensori per Internet of Things applicate nel campo del Lighting (con particolare riferimento alle tematiche del comfort ambientale e della valorizzazione e riqualificazione di ambienti di interesse storico/architettonico), progettazione di sistemi elettronici embedded per il controllo e l’efficienza energetica dei sistemi di illuminazione, tramite la realizzazione di team congiunto di docenti Univpm e personale qualificato di iGuzzini Illuminazione. 

08/02/2017 16:38
Estetiste ed acconciatori di Confartigianato a lezione di cosmetologia

Estetiste ed acconciatori di Confartigianato a lezione di cosmetologia

Estetiste ed acconciatori di Confartigianato a lezione di cosmetologia: si è svolto lo scorso 6 febbraio presso l’ Auditorium di Confartigianato Imprese Macerata l’incontro “  Dalla Programmazione Neuroestetica alle novità cosmetologiche”. ll corso, destinato a titolari e dipendenti di centri estetici, ha avuto l’obiettivo di approfondire una cosmetologia che si basa sull’intelligenza cutanea e sulla fisiocosmesi rivoluzionando i parametri tradizionali. I neurocosmetici rappresentano infatti l’ultima frontiera della ricerca e offrono delle potenzialità enormi per i trattamenti estetici. Tra i temi trattati: neurocosmesi,psicologia del benessere, psicosomatica, aromacologia scientifica, cosmetogenomica e psicocosmesi, aroma cosmesi, relazioni dirette tra disagi psichici ed inestetismi cutanei. Un viaggio incredibile nella cosmetologia del futuro ma già disponibile. Docente del corso è stato Umberto Borellini, notissimo cosmetologo e psicologo, docente di cosmetologia presso i Master universitari di Pavia e Roma Torvergata e presso la scuola di medicina estetica Agorà di Milano, nonché direttore scientifico di una società di ricerca e produzione cosmetica e direttore didattico di una scuola di estetica, e dallo psicoterapeuta Andrea Littera. <Conoscere queste tematiche – ha detto il dottor Borellini – è fondamentale per aumentare l’autostima dei professionisti del benessere e quella dei loro clienti, per incrementare la propria crescita personale e professionale, per accrescere la motivazione di titolari e collaboratori, per stabilire ed aumentare le relazioni, per scoprire nuove risorse interiori, per definire obiettivi e trovare nuove energie, aumentando la forza delle comunicazioni e quindi anche le vendite>. <In uno scenario economico quale quello attuale - spiega la Presidente Provinciale Confartigianato Estetiste Rosetta Buldorini - un supporto professionalizzante sul versante della cosmetologia è fondamentale per far sì che le imprese del benessere sviluppino sempre piu’ la propria professionalità, siano sempre maggiormente competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato>.

08/02/2017 11:50
Le imprese calzaturiere si preparano al  Micam anche attraverso l’aggiornamento e la formazione

Le imprese calzaturiere si preparano al Micam anche attraverso l’aggiornamento e la formazione

“La sfide della qualità e della mercato si possono vincere, afferma Salina Ferretti, Presidente degli imprenditori Calzaturieri di Confindustria Macerata e Vicepresidente di Assocalzaturifici,  solo rafforzando le nostre competenze distintive, accrescendo la nostra efficienza,   credendo e investendo nella formazione per noi stessi, per i nostri collaboratori e per i giovani che vorranno credere al nostro settore. In questi giorni quasi 90 Aziende della nostra provincia (80 delle calzature e una decina delle pelletterie) stanno preparando i campionari per partecipare a Micam a Milano. Nonostante un contesto fortemente problematico,  continua Ferretti,  le nostre imprese  proporranno molti modelli ed idee innovative e il meglio della produzione per conquistare i clienti e i  buyers internazionali;  un enorme investimento in  energie e risorse, che dovrà tenere conto delle nuove dinamiche commerciali, dell’impatto del digitale, e della esigenze di garantire  la qualità e  rafforzare il Made in italy”. Per tali ragioni Confindustria Macerata,  al fine di salvaguardare e promuovere competenze preziose per il distretto della Calzatura realizza da anni, grazie ad Assindustria Servizi - Società accreditata per la Formazione, specifici interventi di formazione tecnico professionale destinati a tutti coloro, giovani, occupati e non, che vogliono acquisire un mestiere o migliorare il proprio lavoro. Grazie alla collaborazione dell'IPSIA "Corridoni" sede di Civitanova Marche ed al contributo di Assocalzaturifici, è stato allestito nel 2015 un Laboratorio Fabbrica di calzature "THE SCHOOL OF SHOES" dove sono stati avviati  i corsi di formazione tecnico professionale per  "Costruzione della calzatura e Operatore al Premontaggio". Da Marzo 2017 verranno avviati altri  corsi gratuiti per i partecipanti, uno pomeridiano della durata di 100 ore destinati a giovani senza esperienza nel settore,  e dei corsi serali di 50/60 ore destinati agli occupati nelle Aziende del settore e chi ha conoscenze di base. La presentazione delle domande di partecipazione al corso scade il 28 febbraio 2017 e la documentazione è disponibile sul sito www.confindustriamacerata.it. Il laboratorio e’ utilizzato anche dai giovani studenti dell’IPSIA Corridoni  nell’ambito di un apposito modulo formativo destinato alla Calzatura  inserito nel piano di studi della Scuola. Le lezioni hanno carattere spiccatamente pratico con l'impiego di utensili e macchinari necessari alla produzione di scarpe   e con il supporto tecnico di maestri calzaturieri ed esperti al premontaggio messi a disposizione dal Calzaturificio Spernanzoni di Morrovalle. Il Laboratorio THE SCHOOL OF SHOES è a disposizione sia delle Aziende per corsi di aggiornamento dei lavoratori occupati, sia delle Scuole per momenti formativi ed esercitazioni.

08/02/2017 10:55
Sisma, Ramadori (Cna): “Confermata l'indennità anche ai soci lavoratori”.

Sisma, Ramadori (Cna): “Confermata l'indennità anche ai soci lavoratori”.

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha chiarito oggi uno degli aspetti più critici relativi alla concessione dei contributi per le sospensioni di attività legate al sisma. “Come avevamo già inizialmente rilevato, accogliendo le istanze degli artigiani che si rivolgono al nostro sportello dedicato – commenta il Direttore Provinciale CNA Macerata Luciano Ramadori - il Ministero ha comunicato che l’indennità una tantum prevista dal decreto 189 può essere concessa non solo al titolare di impresa individuale, ma anche ai soci lavoratori di società di persone, società semplice (S.s.), Società in nome collettivo (S.n.c.), Società in accomandita semplice (S.a.s.), in quanto soggetti contitolari dell’attività d’impresa iscritti ad una delle forme obbligatorie di previdenza e assistenza”. Il Ministero precisa che il contributo è da escludere in favore dei soci lavoratori delle società di capitali, S.p.A. (società per azioni), la S.a.p.a. (società in accomandita per azioni), la S.r.l. (società a responsabilità limitata), la S.r.l.s. (società a responsabilità limitata semplificata), perché in questo caso titolare dell’impresa è la società. Aggiunge Ramadori: “Gli interessati che non hanno ancora presentato domanda, possono rivolgersi agli uffici della CNA di Macerata, sede provinciale e sedi territoriali, a disposizione per la compilazione gratuita dei moduli”. Per le zone interne segnaliamo in particolare i seguenti uffici a cui rivolgersi : CAMERINO – Sede CNA Loc. Torre del Parco Rif. Tofani Luigi – 0737/641959 CINGOLI – Sede CNA Via Pio VII n.38 Rif. Pistelli Lucia – 0733/602911 MATELICA – Sede CNA Via Bigiaretti 15 Rif. Cingolani Danilo – 0737/85225 SAN SEVERINO MARCHE – Sede CNA Via Virgilio da San Severino 56/58 Rif. Antinori Catia – 0733/1716513 TOLENTINO – Sede CNA Via Del Vallato n.1 Rif. Mancini Enrico – 0733/966129 Per info: CNA Provinciale Macerata, info@mc.cna.it, 0733/27951. 

07/02/2017 18:26
Micam 2017, attese a Milano le produzioni 100% made in Italy degli artigiani maceratesi

Micam 2017, attese a Milano le produzioni 100% made in Italy degli artigiani maceratesi

Tutto pronto per l’83° edizione di The Micam di Milano, l’attesissimo appuntamento fieristico dedicato alla calzatura, da sempre punto di riferimento a livello internazionale per le tendenze e i must delle nuove stagioni, che si svolgerà in contemporanea con Mipel, la fiera dedicata al mondo della pelletteria ed accessori. Confartigianato Imprese Macerata sarà presente al Micam con 42 imprese del settore Calzature e Pelletteria, che esporranno le loro creazioni a Milano dal 12 al 15  febbraio.  “Questo evento - sottolinea la Presidente Nazionale della Calzatura di Confartigianato Imprese, Moira Amaranti – si conferma ogni anno un appuntamento imprescindibile per il settore calzaturiero, basti pensare che nella scorsa edizione di febbraio 2016 i visitatori sono stati 32.700 (+ 1,8% rispetto all’edizione di febbraio 2015), di cui 16.300 stranieri, e ben 1456 sono stati gli espositori tra cui 821 italiani, (tra questi il distretto delle Marche ne contava 235) e 635 internazionali. Abbiamo come sempre importanti aspettative e siamo convinti che le nostre imprese sapranno stupire con le loro prestigiose collezioni. Saranno molte – prosegue Amaranti – le produzioni dei nostri artigiani che hanno introdotto per questa edizione di The Micam elementi di innovazione sia per quanto riguarda il concetto di prodotto, sia per la tipologia di materiali utilizzati. Il trend da seguire è appunto quello di conciliare, nell’ambito delle proprie collezioni, concetti, oltre che di moda e di qualità, ora e più che mai, di innovazione sia nell’ambito tecnico costruttivo sia nella scelta dei materiali. Auspico inoltre, esortando le nostre forze politiche, che le sanzioni contro la Russia vengano tempestivamente cancellate”.  “Dopo l’Incoming Moda organizzato a Civitanova Marche che ha visto la presenza di 22 buyer stranieri provenienti da USA e Russia e più di 40 imprese partecipanti, i nostri artigiani sono pronti per presentare i loro campionari a Milano, – afferma Paolo Capponi, Responsabile Export di Confartigianato Imprese Macerata – studiati e realizzati con accorgimenti che puntano a conquistare mercati determinanti come quello Europeo, Russo, degli Emirati e del sud Africa. Il Micam ed il Mipel sono un’ottima vetrina internazionale – continua Capponi – un’occasione unica per presentare le proprie creazioni nei più importanti mercati mondiali. Ricordo che i prossimi appuntamenti con l’internazionalizzazione per le aziende di Confartigianato saranno tra gli altri, la fiera White Donna di Milano che si terrà dal 25 al 27 febbraio e alla quale parteciperanno 10 nostre aziende, l’Incoming per il settore Agroalimentare organizzato in collaborazione con l’Agenzia ICE, e quello dedicato alla Moda previsto per il secondo semestre del 2017”. Per questa edizione del Micam Confartigianato Macerata ospiterà la blogger di Miss Italia Erika Barbato, che visiterà gli stand delle imprese 100% Made in Italy raccontando in tempo reale attraverso i social network il mood delle collezioni e dei buyer presenti a Milano.

07/02/2017 14:30
Parte il master internazionale di ICA

Parte il master internazionale di ICA

India, Colombia e Italia. Gli allievi della seconda edizione dell’International Career Master di ICA Group provengono da tre continenti differenti: Asia, America e Europa. Sono 7 i ragazzi che tutti i giorni fino al 12 giugno affronteranno il corso con lo scopo di diventare manager che operano in contesti internazionali, nei laboratori del gruppo ICA. Il master, completamente in lingua inglese, è partito ieri mattina con la presentazione di Andrea, Claudio e Lorenzo Paniccia, i giovani ideatori di ICA Academy, nata per ricercare talenti e valorizzare le risorse umane attraverso la formazione continua. Con loro Fabio, Piero e Sandro Paniccia, i tre fratelli a capo dell’azienda civitanovese, e i tutor Nadia Capotosti e Trento Carotti che hanno dato il benvenuto agli allievi, spiegando poi le caratteristiche del master e le varie lezioni, verifiche comprese, che dovranno affrontare. I vari responsabili più volte hanno ricordato agli allievi quanto conti il lavoro di squadra e quanto sia importante la condivisione delle informazioni, sottolineando che ICA crede fortemente nel valore delle persone, le sole in grado di portare vantaggi competitivi all’azienda. Le due ragazze e i cinque ragazzi scelti provengono da una lunga selezione effettuata nei due mesi precedenti, tra oltre 100 curriculum arrivati. Il corso ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di introdurre nuove tecnologie, proporre innovazioni che aiutino a ridurre l’impatto ambientale delle vernici, anticipare le esigenze del mercato e differenziare la proposta commerciale. Il primo modulo si concentrerà sulla realtà aziendale di ICA e sul suo business nelle vernici per il legno. Gli allievi nelle prossime settimane conosceranno buona parte dei manager ICA che, ognuno per il suo settore lavorativo, presenteranno argomenti e temi di propria competenza. La seconda parte tratterà il lavoro di team, la leadership e il project management, mentre il terzo e quarto modulo saranno prettamente tecnici. I partecipanti avranno anche l’occasione di incontrare e confrontarsi con designer e architetti, clienti e fornitori, e con i cinque allievi della prima edizione del master, che ora lavorano all’interno di ICA.

07/02/2017 11:50
Macerata, i commercianti di corso Matteotti, via Gramsci e via Lauri: "Servono interventi urgenti per il commercio"

Macerata, i commercianti di corso Matteotti, via Gramsci e via Lauri: "Servono interventi urgenti per il commercio"

A seguito degli eventi sismici che da agosto in poi hanno tartassato la nostra provincia si è verificato un vero e proprio spopolamento del centro storico di Macerata con conseguente crisi delle attività commerciali di una zona già in difficoltà per ragioni strutturali e problemi di accessibilità. Nel corso di un incontro tra i commercianti di Corso Matteotti, Via Gramsci e Via Lauri si è discusso della necessità di interventi immediati per favorire il rilancio del centro. I commercianti chiedono, anche a seguito dell’attuazione del “Piano Parcheggi “ del Comune, con l’acquisizione del Park Sì, che vengano messe in atto le misure già preventivate dall’amministrazione per migliorare la fruibilità dei parcheggi. In particolare si chiede che venga messa in opera un’opportuna segnaletica lungo le principali vide d’accesso e lungo le mura che consenta di raggiungere i parcheggi (Park Sì, Paladini, Garibaldi) e che specifici che da tali aree di sosta possono essere raggiunte facilmente, con gli ascensori le varie zone del centro. Si chiede anche che vengano ristampati i volantini informativi sui parcheggi dato che quelli messi a disposizione sono velocemente terminati. I commercianti si impegnano fin d’ora a diffonderli e spiegarli alla loro clientela. Inoltre si chiede la realizzazione di piano di comunicazione per rilanciare il turismo nella nostra città che è stata colpita solo marginalmente dal sisma e che quindi è pienamente fruibile dai viaggiatori. Purtroppo i media nazionali hanno spesso identificato come zona dell’epicentro con grave danno per l’immagine della città.   I provvedimenti richiesti sono da considerarsi estremamente urgenti poiché si sta già verificando una diminuzione degli esercizi commerciali nel centro storico. Molti hanno chiuso o si sono trasferiti m molti altri sono a rischio. Occorre perciò una risposta immediata.

04/02/2017 10:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.