Le imprese calzaturiere si preparano al Micam anche attraverso l’aggiornamento e la formazione
“La sfide della qualità e della mercato si possono vincere, afferma Salina Ferretti, Presidente degli imprenditori Calzaturieri di Confindustria Macerata e Vicepresidente di Assocalzaturifici, solo rafforzando le nostre competenze distintive, accrescendo la nostra efficienza, credendo e investendo nella formazione per noi stessi, per i nostri collaboratori e per i giovani che vorranno credere al nostro settore.
In questi giorni quasi 90 Aziende della nostra provincia (80 delle calzature e una decina delle pelletterie) stanno preparando i campionari per partecipare a Micam a Milano. Nonostante un contesto fortemente problematico, continua Ferretti, le nostre imprese proporranno molti modelli ed idee innovative e il meglio della produzione per conquistare i clienti e i buyers internazionali; un enorme investimento in energie e risorse, che dovrà tenere conto delle nuove dinamiche commerciali, dell’impatto del digitale, e della esigenze di garantire la qualità e rafforzare il Made in italy”.
Per tali ragioni Confindustria Macerata, al fine di salvaguardare e promuovere competenze preziose per il distretto della Calzatura realizza da anni, grazie ad Assindustria Servizi - Società accreditata per la Formazione, specifici interventi di formazione tecnico professionale destinati a tutti coloro, giovani, occupati e non, che vogliono acquisire un mestiere o migliorare il proprio lavoro.
Grazie alla collaborazione dell'IPSIA "Corridoni" sede di Civitanova Marche ed al contributo di Assocalzaturifici, è stato allestito nel 2015 un Laboratorio Fabbrica di calzature "THE SCHOOL OF SHOES" dove sono stati avviati i corsi di formazione tecnico professionale per "Costruzione della calzatura e Operatore al Premontaggio".
Da Marzo 2017 verranno avviati altri corsi gratuiti per i partecipanti, uno pomeridiano della durata di 100 ore destinati a giovani senza esperienza nel settore, e dei corsi serali di 50/60 ore destinati agli occupati nelle Aziende del settore e chi ha conoscenze di base.
La presentazione delle domande di partecipazione al corso scade il 28 febbraio 2017 e la documentazione è disponibile sul sito www.confindustriamacerata.it.
Il laboratorio e’ utilizzato anche dai giovani studenti dell’IPSIA Corridoni nell’ambito di un apposito modulo formativo destinato alla Calzatura inserito nel piano di studi della Scuola.
Le lezioni hanno carattere spiccatamente pratico con l'impiego di utensili e macchinari necessari alla produzione di scarpe e con il supporto tecnico di maestri calzaturieri ed esperti al premontaggio messi a disposizione dal Calzaturificio Spernanzoni di Morrovalle.
Il Laboratorio THE SCHOOL OF SHOES è a disposizione sia delle Aziende per corsi di aggiornamento dei lavoratori occupati, sia delle Scuole per momenti formativi ed esercitazioni.
Commenti