Contabilità, lavoro, ambiente e sicurezza: la guida di Confartigianato per le imprese del benessere
Contabilità, lavoro, ambiente e sicurezza, guida alle norme ed alle opportunità per le imprese del benessere: questi i temi dell’interessante incontro organizzato da Confartigianato Imprese attraverso la sua area Benessere svoltosi lunedi 23 gennaio presso la sede di Civitanova Marche dell’Associazione.
Nel corso dell’incontro, che ha visto la presenza di molte imprese dei settori acconciatura ed estetica della provincia di Macerata e Fermo, sono state illustrate tutte le nuove norme ed opportunità per le aziende del settore dal punto di vista fiscale, del lavoro, dell’ ambiente e della sicurezza.
I temi trattati hanno spaziato infatti, sul versante fiscale dalle novità relative alla Finanziaria con i regimi contabili in vigore dal 1 gennaio 2017, alle norme e riflessioni sull’accertamento tributario, su quello del lavoro dalle tipologie contrattuali flessibili, alle opportunità del fondo di assistenza sanitaria integrativa San.Arti; per quanto riguarda il settore sicurezza sono stati illustrati i principali obblighi ed adempimenti necessari, nonché i vantaggi per le imprese, infine in materia di ambiente si è parlato specificatamente delle norme relative all’autorizzazione unica ambientale ed allo smaltimento dei rifiuti speciali.
Nel corso della mattinata formativa sono stati inoltre illustrati tra l’altro i vantaggi di CEnPI, gruppo d’acquisto di «casa» Confartigianato Nazionale, nato nel 2003, che negozia le migliori condizioni di fornitura sul libero mercato, con l’obiettivo di aiutare le imprese associate, loro titolari o soci e loro dipendenti a ridurre i costi dell’energia, oltre che politiche promozionali sui servizi a vantaggio degli associati del settore benessere.
< Questo incontro apre il calendario di attività 2017 delle categorie del benessere - ha detto il Presidente Provinciale Acconciatori Daniele Zucchini – Il nostro impegno avrà obiettivi molteplici –- finalizzati a contribuire, attraverso l’Associazione, alla crescita professionale degli imprenditori, anche tramite l’apporto di un laboratorio di idee in cui gli acconciatori e le estetiste potranno fare proposte sulle attività da programmare, ed al presidio sulle tematiche di interesse. Grazie alla collaborazione dei professionisti dei Direttivi ed al sostegno della Confartigianato, nostro obiettivo è quindi quello di impegnarci con entusiasmo in favore degli imprenditori del benessere, per aiutarli ad essere sempre più competitivi ed all’avanguardia>.
Post collegati

Offerta di lavoro a Macerata: cercasi montatore di mobili professionista per azienda di design d'interni

Banco Marchigiano lancia “Insieme per il bene comune”: formazione e cofinanziamento per il Terzo Settore

Commenti