Curiosità

Morrovalle, Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei Giovani di Federcaccia Marche

Morrovalle, Elia Vivani è il nuovo coordinatore dei Giovani di Federcaccia Marche

Nasce il Coordinamento Giovani Federcaccia, con l’intento di dare un nuovo impulso all’ars venandi. La Federazione Italiana della Caccia, infatti, ha deciso di riunire e accorpare, sotto una propria e concreta entità, i suoi giovani, "che - si legge in un nota - rappresentano la nuova linfa di un’arte millenaria, tramandata di generazione in generazione". Il coordinamento Giovani di Federcaccia Nazionale, rappresentato a livello centrale dal coordinatore nazionale Paolo di Bella e dal vice coordinatore Carmelo Violante, è nato - si aggiunge - "con l’intento di presentare alla società la vera figura del Cacciatore, spesso infangata in maniera inopportuna da una galoppante e spesso discordante ideologia". La Federcaccia Marche, attraverso il Presidente Regionale Paolo Antognoni, in sintonia con i presidenti provinciali, ha deciso di dare seguito al progetto, fissandone lo start per la struttura Regionale, designando Elia Vivani, quale coordinatore dei Giovani Federcacciatori Marchigiani. Profonda soddisfazione ed enorme senso di fiducia da parte del Presidente della Federcaccia Provinciale di Macerata Nazzareno Galassi: "Elia, federcacciatore della Sezione Comunale di Morrovalle, ha già dimostrato nel corso del tempo la volontà di proporsi ed agire, durante le variegate attività gestionali del territorio", ha sottolineato.   

17/05/2022 10:46
Civitanova, la leggendaria New Zealand Endeavour approda al molo sud

Civitanova, la leggendaria New Zealand Endeavour approda al molo sud

La leggendaria New Zealand Endeavour è approdata questo pomeriggio nel molo sud di Civitanova Marche. L’imbarcazione, vincitrice di un Giro del Mondo, mito dei record sportivi nelle più prestigiose regate degli anni ’90, fa sosta nella città marchigiana per la tappa che fa parte della Bull Days Inclusive Sailing Cup, un’epica circumnavigazione della Penisola Italiana a bordo di questa icona indiscussa della Vela.  Al timone i valori dell’inclusività sociale: a bordo infatti c’è una squadra di atleti paralimpici che affrontano un appuntamento unico, contraddistinto dallo spirito sociale e solidale. Quindici sportivi della Fai Sport, società sportiva paralimpica da 27 anni protagonista della scena sportiva nazionale che, partiti il 15 maggio da Trieste, dopo 45 giorni di navigazione e 1400 miglia percorse nei mari che bagnano il nostro Belpaese, arriveranno il 24 giugno nel principato di Monaco dopo aver toccato, oltre Civitanova Marche anche Porto Cesareo (Lecce), Palermo, Napoli, Pisa e Genova. Bull Days Inclusive Sailing Cup si propone di unire più mondi e attraverso lo sport di parlare un linguaggio universale puntando, tramite l’inclusione della disabilità nell’attività sportiva, a dare il proprio apporto al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu (Sustainable Development Goals). Un appuntamento che ha trovato l’immediata condivisione della Lega Navale italiana, partner della Cup e da sempre impegnata sui temi della nautica solidale e dello sport per tutti e dell’azienda civitanovese ICA, partner tecnico di questa iniziativa. L’impresa della famiglia Paniccia, infatti, nota a livello internazionale per l’innovazione e la sostenibilità nel campo delle vernici, ha realizzato per New Zealand Endeavour una speciale vernice protettiva per vele a basso impatto ambientale. All’incontro con la storica imbarcazione hanno partecipato amanti della vela e del mare, sportivi in generale e curiosi. Presenti il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica, il Tenente di Vascello Ylenia Ritucci, comandante dell’Ufficio circondariale marittimo di Civitanova Marche, l’assessore Giuseppe Cognigni, Sandro Paniccia, presidente ICA e l’armatore Ezio Tavasani con l’aiuto armatore Mauro Magarotto. Bull Days Inclusive Sailing Cup inoltre aderisce alla Charta Smeralda, il codice etico per la conservazione degli ecosistemi marini e costieri di One Ocean Forum, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di tutelare gli oceani. Durante la navigazione saranno numerose le iniziative, fra la terraferma e l’acqua, mirate all’inclusione sociale. La bellezza e la velocità in acqua è stata accompagnata dalle frecce della strada: una serie di stupende Lamborghini che viaggiano sulla terraferma e che si sono fatte ammirare sulla banchina del molo sud.   

16/05/2022 19:55
Tolentino, a lezione con Sergio Muniz per riscoprire la serenità interiore (FOTO)

Tolentino, a lezione con Sergio Muniz per riscoprire la serenità interiore (FOTO)

Si è svolto sabato, al Politeama di Tolentino, il workshop “Insieme per la pace interiore” con Sergio Muniz, Morena Firpo e Sibilla Leanza: grande successo per l’evento che ha visto la partecipazione di oltre 25 iscritti da tutta la provincia. Il workshop aveva l’intento di riscoprire la propria serenità interiore, attraverso discipline olistiche come la Bioenergetica, lo Yoga, la meditazione e l’ascolto di musica devozionale. Un percorso che i tre operatori olistici hanno svolto con tutti i partecipanti, nel corso di 5 ore, nella sala polivalente del Politeama. Abbattere le corazze che si formano nella personalità, favorire l’armonia tra corpo, mente e spirito, liberare la mente con la meditazione e ritrovare la serenità con l’ascolto di canti e musiche spirituali, ha generato in ogni partecipante un senso armonico del proprio io interiore, con un grande successo della manifestazione.  Nella parte finale, Sergio Muniz e Morena Firpo, si sono esibiti in un concerto di musiche devozionali, presentando in anteprima il proprio cd, in uscita a giugno, dove hanno unito le melodie della musica tradizionale indiana ai ritmi pop contemporanei. L’evento è stato organizzato da Sibilla Leanza che svolge da oltre 25 anni la propria attività olistica in provincia, attraverso la Bioenergetica, lo Yoga e la Naturopatia. Il Politeama è stato felice di aprire le sue porte anche alla nuova cultura del benessere che, oltre alla pratica olistica, vede protagonista l’universo della musica.

15/05/2022 10:24
Macerata protagonista della rubrica "EnigmArte" su "Striscia La Notizia"

Macerata protagonista della rubrica "EnigmArte" su "Striscia La Notizia"

Macerata di nuovo protagonista su "Striscia la Notizia". Il capoluogo è stato oggetto di un divertente servizio dell'inviata Chiara Squaglia all'interno della nuova puntata della sua rubrica "EnigmArte", in onda nella trasmissione pre-serale di Canale 5 ogni sabato.  Il focus è stato posto sull'opera in ferro, posta all'esterno dell'Arena Sferisterio, nel piazzale antistante Porta Mercato. La Squaglia, che ha registrato il servizio lo scorso 13 aprile dopo aver intervistato il sindaco - nonché presidente provinciale - Sandro Parcaroli sulla situazione dei licei tolentinati (leggi qui), ha chiesto ai cittadini maceratesi cosa rappresentasse, per loro, l'opera, raccogliendo pareri contrastanti. La terra? O un pallone?  A sciogliere i dubbi ci ha pensato il critico d'arte Luca Nannipieri, che ne ha ricordato l'autore Umberto Peschi e la sua intenzione: tributare l'omaggio a un pallone, nel ricordo del gioco col bracciale per cui l'Arena Sferisterio è stata originariamente pensata. Ad essere citata dalla Squaglia anche la poesia dialettale di Goffredo Giachini dedicata proprio all'opera. Clicca qui per rivedere il servizio andato in onda su Striscia la Notizia. 

15/05/2022 10:05
Treia-Monte Buey, un'amicizia lunga 30 anni: una delegazione argentina in visita alla città

Treia-Monte Buey, un'amicizia lunga 30 anni: una delegazione argentina in visita alla città

Parla argentino l’amicizia ormai trentennale fra Treia e Monte Buey celebrata in questi giorni in città. Una delegazione proveniente dal Sud America è, infatti, ospite dell’Amministrazione comunale per sancire e confermare il trattato di amicizia pluridecennale con il quale le due comunità hanno espresso la reciproca volontà di consolidare i vincoli di sangue e storia esistenti. La cittadina di Monte Buey (provincia di Cordoba) è grande più o meno come Treia per abitanti ma con un territorio estremamente grande e ricco.  "Monte Buey è sicuramente la città Argentina con il più alto indice di cittadini discendenti da Italiani e moltissimi di essi provengono proprio da Treia. Il movimento della popolazione treiese dal 1895 al 1955 mostra come siano emigrati in Argentina un numero di cittadini pari quasi a quello che è oggi residente (9500 abitanti)", afferma il sindaco Franco Capponi.  Il programma di accoglienza e ospitalità, sviluppato in tre giorni, prevede una visita alla città di Treia e del territorio attraverso i suoi luoghi più caratteristici e storici, nonché nei vicini Comuni: Cingoli, Recanati, Loreto, le Grotte di Frasassi. Organizzato anche un Consiglio comunale aperto per sabato 14 maggio, alle 18, presso il teatro comunale per la trattazione della “Celebrazione del 30esimo anniversario del gemellaggio tra la città di Treia e Monte Buey” al quale sono stati invitati tutti coloro che hanno partecipato ai precedenti scambi e tutti i cittadini argentini oggi residenti a Treia. Un rapporto, quello con la cittadina argentina, che affonda le sue origini nella storia di Treia, come spiega il primo cittadino: "La nostra città, come molti altri paesi, ha vissuto un lungo periodo di emigrazione in passato soprattutto nei periodi più bui tra le due guerre. Tra la fine dell'800 e la prima metà del secolo scorso, oltre novemila treiesi lasciarono la loro terra per emigrare in Argentina e tentare miglior fortuna. Alcuni, tra il 1921 e il 1949, si stabilirono a Monte Buey. Da questa circostanza è nata un'amicizia tra le due città, ufficializzata da un vero e proprio Trattato suggellato ormai trent’anni fa".    

14/05/2022 12:37
Tolentino, apre la nuova Farmacia '815: "Nel nome un riferimento al nostro dna culturale"

Tolentino, apre la nuova Farmacia '815: "Nel nome un riferimento al nostro dna culturale"

Dal 5 maggio ha aperto a Tolentino la nuova Farmacia ‘815. Fortemente voluta dai farmacisti titolari Giuseppe Caraceni e Adriano Giglioni, la farmacia è stata allestita con il sostegno delle collaboratrici Marzia Domizi e Anna Feliziani, in zona Pace al numero 4 di Largo ‘815, sotto il Multiplex Giometti.  Gli ampi locali consentono al cliente di usufruire di prestazioni professionali e di essere accolto con competenza e gentilezza, ascoltato e consigliato nel miglior modo possibile. La Nuova Farmacia Tolentino ‘815 è nata per diventare un centro sanitario a cui affidarsi e di cui fidarsi e dove trovare risposte adeguate ai propri bisogni di salute nel senso più ampio del termine. Oltre ai medicinali, nella nuova Farmacia ‘815 sarà disponibile un vasto assortimento di prodotti cosmetici, integratori alimentari, articoli per l’igiene, articoli medicali, veterinari ed elettromedicali. A disposizione ci saranno anche spazi dedicati per la misurazione della pressione arteriosa, e di telemedicina quali ECG, Holter cardiaco e pressorio, individuazione, senza l’uso di elettrodi, di aritmie e del controllo dermatologico di patologie della cute. La Farmacia ‘815 sarà inaugurata ufficialmente oggi, a partire dalle 17:30. "Già nel nome della nostra nuova farmacia – precisano Caraceni e Giglioni – abbiamo voluto fare un preciso riferimento alla storia e alla cultura insite nel dna della Comunità tolentinate che si è sempre distinta per essere un vero laboratorio economico e sociale, senza dimenticare di aggiungere quella giusta dose di innovazione che ci consenta di fornire servizi rispondenti alle esigenze di quelli che vorranno essere nostri clienti. Da parte nostra mettiamo a disposizione tutta la nostra esperienza e preparazione oltre alla nostra innata disponibilità". 

14/05/2022 10:19
Due maceratesi a "Il contadino cerca moglie". Presentati gli otto concorrenti della prossima edizione

Due maceratesi a "Il contadino cerca moglie". Presentati gli otto concorrenti della prossima edizione

La prossima stagione de "Il contadino cerca moglie" sarà più maceratese che mai. Dopo la messa in onda della prima puntata dei casting della nuova edizione del format televisivo in onda a partire dal prossimo autunno su Nove e realizzato con la piattaforma Discovery+, è stata resa nota la lista dei concorrenti che tra vita agreste e nuovi incontri amorosi, cercheranno di trovare la donna giusta per un ritorno alle origini. Con ben due concorrenti su 8 provenienti dalla provincia di Macerata, la trasmissione si tingerà un po' di biancorosso per la prossima edizione: tra i protagonisti infatti ci sono Dario, allevatore di bovini marchigiani che vive e lavora a Recanati, ed Enrico, soprannominato “Il Nol” e allevatore in Val di Fassa, ma originario di San Severino Marche.  Insieme ai giovani contadini in questo nuovo viaggio tra le più belle campagne italiane ci sarà anche per questa edizione Gabriele Corsi. Sarà l'ex Iena e storico componente del Trio Medusa, nel corso del reality prodotto da Fremantle per Discovery Italia, a far conoscere più da vicino gli otto protagonisti, le loro storie e i loro desideri. Ma soprattutto guiderà gli otto concorrenti tra paesaggi bucolici, balle di fieno da rotolare e sterco da spalare per tracciare l’identikit dell’ambita anima gemella che sarà disposta ad abbandonare le comodità della città per immergersi nelle bellezze della natura incontaminata. E chissà la vittoria di questa edizione non arrivi proprio nel territorio maceratese. Questa la lista completa di tutti gli altri concorrenti che prenderanno parte al reality televisivo: Lorenzo, 29 anni:  dirige l’azienda agricola di famiglia sulle montagne della Val di Pejo in Trentino.Alessandro, 32 anni: è un produttore di frutta e verdura ad Atzara in Sardegna.Stefano, 47 anni: è della provincia di Lecce ed è un coltivatore di patate e ulivi nella sua azienda agricola.Teodoro, 28 anni: è del Trentino Alto Adige ed è un coltivatore di canapa in Toscana.Michele, 41 anni: è della provincia di Salerno, ha creato un’azienda agricola dopo aver lavorato in una fabbrica.Nicolò, 27 anni: ha anche lui un’azienda agricola e vive nelle campagne di Terni.

10/05/2022 12:55
San Severino, la statuetta della Vergine Maria torna a Colleluce: era stata rubata il giorno di Natale

San Severino, la statuetta della Vergine Maria torna a Colleluce: era stata rubata il giorno di Natale

Nel giorno della Festa della Mamma è tornata al suo posto, in un’edicola votiva della frazione di Colleluce dov’era stata posta da più di mezzo secolo, a San Severino Marche, la statuetta della Vergine Maria, trafugata da ignoti lo scorso Natale. Il Comitato della frazione, presieduto da Serenella Eugeni, si è adoperato per la sostituzione della statuetta. L’edicola votiva dove è posta è spesso destinazione scelta dagli abitanti del posto per una preghiera e un breve momento di raccoglimento. Il ritorno dell’immagine sacra al suo posto è stato salutato con una piccola cerimonia introdotta dalla benedizione di padre Aurelio, dei frati Cappuccini. Presenti anche il sindaco della Città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata. Il Comitato ha fatto dono a tutte le mamme presenti di una medaglietta della Madonnina e al primo cittadino di una miniatura dell’immagine. “La nuova statuetta ha più o meno le stesse dimensioni di quella trafugata - spiega Serenella Eugeni, presidente del Comitato di frazione - E’ stata donata dai fedeli che tenevano molto a questa cosa perché l’episodio del Natale scorso aveva lasciato un velo di tristezza nella nostra piccola comunità”.    

10/05/2022 10:50
Macerata, giornata mondiale della Croce Rossa: la bandiera sventola dal Palazzo Comunale

Macerata, giornata mondiale della Croce Rossa: la bandiera sventola dal Palazzo Comunale

"Forse non è lontano il giorno in cui tutti i popoli, dimenticando gli antichi rancori, si riuniranno sotto la bandiera della fraternità universale e, cessando ogni disputa, coltiveranno tra loro relazioni assolutamente pacifiche, quali il commercio e le attività industriali, stringendo solidi legami. Noi aspettiamo quel giorno".  È con questo auspicio di Ernesto Teodoro Moneta, unico italiano ad aver ricevuto il premio Nobel per la Pace, che il Comitato di Macerata della Croce Rossa Italiana ha consegnato questa mattina la sua bandiera al Comune di Macerata in occasione della Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa. Mai come in questo momento storico il principio fondante dell’umanità, fatto proprio dai 14 milioni di appartenenti alle 192 società nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, deve essere valorizzato affinché l’auspicio di Moneta si possa realizzare al pari dell’auspicio del fondatore della Croce Rossa Henry Dunat, anch’esso premio Nobel per la Pace, che fondò il Movimento internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa ispirato dal celebre motto “Tutti fratelli!”. "Un ringraziamento alla Croce Rossa di Macerata per essere un punto di riferimento per tutta la città e per il grande lavoro che i volontari, ogni giorno, con dedizione e passione, svolgono sul territorio per portare vicinanza alle persone fragili e in difficoltà" ha detto il sindaco Sandro Parcaroli. "Veder sventolare la bandiera della Croce Rossa dal Palazzo Comunale, casa di tutti i maceratesi, è stato un atto profondamente simbolico perché non rappresenta solo una vicinanza delle istituzioni al Movimento, ma perché, idealmente, è stato come portare la nostra bandiera in tutte le case della nostra città" ha detto la presidente della Croce Rossa di Macerata Rosaria Del Balzo Ruiti. "Una bandiera che racchiude in sé i tanti sacrifici e le storie degli oltre 150.000 volontari della Croce Rossa Italiana, le speranze e le paure dei milioni di assistiti a livello nazionale, siano essi persone bisognose di un trasporto sanitario, di un pacco alimentare o semplicemente di un sorriso, seppur dietro la mascherina. Perché ogni singola persona ha una storia e a noi interessano davvero tutte" ha aggiunto la presidente. Il Comitato di Macerata, con la consegna della bandiera, ha voluto esprimere, in particolare, un pensiero ai tanti volontari della Croce Rossa che stanno operando incessantemente, sin dal primo momento, in vari paesi per prevenire e alleviare le sofferenze delle popolazioni coinvolte nel conflitto armato in corso. Da ultimo, ma certamente non meno importante, il Comitato di Macerata ha rivolto, nel corso della cerimonia, un sentito ringraziamento agli oltre 800 volontari del Comitato impegnati su molteplici fronti e, in primis, nell’aiuto e assistenza alle famiglie colpite dalla grave crisi economica acuita dalla pandemia e dal conflitto in corso.  

07/05/2022 13:40
Montecosaro, parapendio a motore: l'azienda Vittorazi porta l'Italia sul tetto del mondo

Montecosaro, parapendio a motore: l'azienda Vittorazi porta l'Italia sul tetto del mondo

Un successo al cardiopalma quello che la Nazionale Italiana ha strappato con le unghie e con i denti all’11 edizione del World Paramotor Championship, la massima competizione mondiale per parapendio a motore, tenutasi dal 23 al 30 aprile a Saquarema, Rio de Janeiro.  Sul gradino più alto del podio nella categoria PF1 (decollo a piedi monoposto) è salito il sette volte Campione d’Italia Pasquale Biondo, trentanovenne trapanese di Santa Ninfa equipaggiato con un Moster 185 EFI della Vittorazi, celebre azienda del maceratese leader nella produzione di motori per paramotore, con sede a Montecosaro.  Per l’Italia si tratta di un risultato unico, la prima volta che la nazionale tricolore può fregiarsi del prestigioso titolo di campioni del mondo. E pensare che poteva trattarsi di un nulla di fatto visto che la partecipazione di Biondo e della Nazionale Italiana è stata a rischio sino all’ultimo minuto. "Una vera e propria epopea degna di un film – esordisce Matteo Orazi, General Manager Vittorazi e Team Leader della Nazionale Italiana – Ne abbiamo affrontate tante, dal ritardo con il quale sono arrivate le risorse della Federazione Italiana alle difficoltà logistiche organizzative dovute anche alle misure anti Covid ancora in corso di allineamento tra nazioni e compagnie aeree; dai problemi tecnici addebitabili al carburante non idoneo fornitoci in Brasile, sino ad alcune discutibili penalità in gara in alcune task che hanno certamente messo in bilico il risultato finale" "Ma erano anni che tentavamo di vincere il mondiale nella categoria PF1 e posso dire che questa volta ce la siamo giocata fino all'ultima prova con i più forti piloti al mondo - continua Orazi -. È stato un vero lavoro di squadra, i tecnici, i due piloti del team italiano, Pasquale Biondo e Sandro Passeri e questo ci ha premiati. Un traguardo che non ha precedenti per la squadra italiana". E a fare la differenza è stata proprio questo mix di elementi: pilota, squadra, motore, mentalità. Se l’EFI – Electronic Fuel Injection, la tecnologia brevettata dall’azienda Vittorazi, si conferma vincente e rivoluzionaria diventando simbolo di un nuovo modo di concepire il volo in paramotore, innovativo e più performante, il resto infatti lo ha fatto il team.  "Non ci siamo ancora scrollati di dosso l’adrenalina degli ultimi giorni, le altalene emotive che hanno contraddistinto la gara – racconta il campione Pasquale Biondo – Ho rischiato di non partire e poi eccomi vincitore del titolo mondiale, incredibile – spiega il pilota – Ho lavorato tanto, tantissimo per prepararmi al campionato ma da soli non si arriva mai in vetta. Il team c’è stato sempre e mi ha accompagnato in una avventura magica".  "Abbiamo dominato le task di fuel economy (ndr prove di permanenza in volo al minimo consumo di carburante) e in queste, la nuova tecnologia Efi è stata di grande aiuto portando i piloti del team Vittorazi a volare più a lungo ed acquisire un vantaggio sui concorrenti. Ho volato su luoghi bellissimi, a ridosso dell’oceano, godendo di un paesaggio tropicale ricco di palme e di vegetazione fittissima", racconta Biondo.  "E poi, tra tanta bellezza e poesia, la concentrazione dovuta per affrontare una gara complicatissima - evidenzia il pilota - Sono davvero soddisfatto di come è arrivato questo risultato. Soprattutto per l’ottimo punteggio ottenuto in diverse task che non ha solo compensato le tappe in cui il risultato è stato deludente a causa di qualche penalità di troppo ma addirittura ha consentito di superare di misura gli altri piloti e di farci piazzare in testa. Un sogno!». "A fronte di tanta gioia e soddisfazione – rimarca Matteo Orazi - non possiamo che augurarci che la Federazione Italiana possa riprendere quota, è il caso di dirlo, e restituire il giusto lustro e le idonee risorse a tanti piloti tricolori che possono, come in questo caso, conquistare una medaglia importante da custodire gelosamente nel palmarès italiano".    

07/05/2022 10:56
Colmurano festeggia i 100 anni di 'nonna Nirde': "Prezioso scrigno di esperienze e saggezza"

Colmurano festeggia i 100 anni di 'nonna Nirde': "Prezioso scrigno di esperienze e saggezza"

Una nuova centenaria a Colmurano. A soffiare sulla candelina accesa dei cento anni è stata, venerdì, nonna Leonilde Francia in Pazzaglia, che ha festeggiato il longevo traguardo circondata dall’affetto dei propri cari. Classe 1922, nonna Leonilde, “Nirde” per gli amici, viene soprattutto ricordata per la sue inesauribili energie e per la particolare disponibilità verso il prossimo. Negli anni ’60, insieme al marito Attilio, è stata la proprietaria di un negozio di alimentari in contrada Coste a Colmurano. Successivamente, presso la loro abitazione in viale Edmondo De Amicis, hanno gestito una rivendita di mangimi e cereali ed è anche per questo motivo, che è molto conosciuta da tutta la comunità.  L’Amministrazione comunale di Colmurano, rappresentata dal sindaco, l'ingegner Mirko Mari, ha partecipato ai festeggiamenti. "Crediamo che festeggiare i cento anni di 'nonna Nirde' non voglia semplicemente essere il giusto tributo a un lungo cammino nella storia, ma soprattutto la necessaria presa di coscienza che nella nostra comunità vive un prezioso scrigno di esperienze e saggezza che potrebbe aiutarci a chiarire molti dubbi. Grazie Leonilde e tantissimi auguri" ha dichiarato il primo cittadino.  

07/05/2022 09:40
Porto Recanati, dopo 8 anni il Comune sogna la Bandiera Blu: "Siamo fiduciosi"

Porto Recanati, dopo 8 anni il Comune sogna la Bandiera Blu: "Siamo fiduciosi"

Anche il comune di Porto Recanati ha ricevuto l’invito alla cerimonia organizzata dalla Fee che il 10 Maggio assegnerà le Bandiere Blu, vessillo che sulla base di trentadue criteri premia le migliori spiagge italiane. Lo rivela il sindaco Andrea Michelini che nella giornata di ieri ha ricevuto la relativa convocazione all’evento. "Sappiamo che per il momento si tratta solo di una convocazione formale ad un evento al quale il nostro Comune è stato invitato – riferisce l’assessore al Turismo Giuseppe Casali -. Speriamo che questa convocazione possa essere propedeutica all’assegnazione dell’ambito vessillo, ma al momento rimaniamo con i piedi per terra perché non abbiamo la certezza di essere tra i Comuni prescelti". "Da ormai 8 anni non abbiamo più avuto questo riconoscimento e questo ci invita alla prudenza, fermo restando che il solo fatto di essere stati convocati ad un evento di tale importanza ci rende comunque orgogliosi", aggiunge Casali. "La Città di Porto Recanati - sottolinea il primo cittadino - ad oggi ha avuto il pregio di poter esporre la Bandiera Blu per dieci volte negli anni passati e siamo consci dell’importanza a livello turistico che tale riconoscimento potrebbe avere su una città che fonda la propria economia sul turismo e sul benessere dei nostri ospiti. Guardiamo dunque con molta fiducia alla giornata di martedì 10 maggio con l’auspicio che le cose possano andare come tutti speriamo".   

05/05/2022 19:59
San Severino, Festa della Mamma: tour cittadino alla scoperta della dea Feronia

San Severino, Festa della Mamma: tour cittadino alla scoperta della dea Feronia

In occasione della Festa della Mamma, la Pro Loco di San Severino Marche propone per sabato 7 maggio, con ritrovo alle ore 16, una visita culturale per mamme e bambini alla scoperta della dea Feronia. Il tour, aperto anche di notte, prevede una visita al teatro Feronia dove si potrà ammirare e conoscere nel dettaglio il sipario storico che racconta un episodio della vita della dea. Si proseguirà poi verso la basilica di San Lorenzo in Doliolo per fare visita alla cripta. La storia racconta che in questo luogo veniva venerata la dea Feronia. Seguirà un laboratorio di disegno con la professoressa Shura Oyarce Yuzzelli. L’opera che verrà realizzata dai bambini sarà un omaggio alle mamme. Prenotazioni obbligatorie al numero di telefono 0733/638414 oppure all’indirizzo email proloco.ssm@gmail.com. I bambini sono invitati a portare matita, gomma e pastelli. Per l’ingresso al Feronia è obbligatorio l’uso della mascherina.  

05/05/2022 19:45
Li matti di Montecò tornano nelle scuole: si riparte da Casette d'Ete

Li matti di Montecò tornano nelle scuole: si riparte da Casette d'Ete

L’associazione culturale "Li Matti de Montecò" finalmente torna nelle scuole e riparte da Casette d’Ete. Da sabato il gruppo montecosarese, da sempre impegnato nella diffusione, riscoperta e valorizzazione della tradizione musicale e folclorica marchigiana tra le nuove generazioni, riprenderà il progetto “Balliamo insieme con musica, allegria e tradizione” che aveva lanciato nel 2015 (con molte tappe nel maceratese ma anche negli istituti di Fermo, Sant’Elpidio a Mare e Montegranaro) e che purtroppo era stato accantonato a causa della pandemia. Il primo appuntamento sarà nella scuola elementare “Della Valle”, il primo di tre incontri che condurranno poi all’esibizione finale degli alunni durante la recita di fine anno scolastico. Il progetto, nato per volontà di Marzia Malaigia e sostenuto da Barbara Gibellieri, si pone l’obiettivo di diffondere, riscoprire e valorizzare la tradizione musicale popolare marchigiana. Durante le lezioni verranno spiegati origine e tecniche delle danze tradizionali della nostra zona, degli abiti, degli strumenti musicali utilizzati e delle abitudini passate.  Partendo dai racconti narrati nel libro “Un salto nel folklore” scritto dall’insegnante de Li Matti de Montecò Monia Scocco, i membri del gruppo faranno apprendere ai piccoli le basi delle danze popolari, in primis il saltarello. Oltre al saltarello, verranno eseguite danze che erano soliti ballare i nostri avi dopo il rientro a casa da una giornata di lavoro: la Raspa, la Castellana, il Pirulì, la Gajinella, la Quadriglia e Tarantelle eccetera, di diversa derivazione culturale, ma inerenti alla cultura contadina. Queste venivano eseguite in gruppo nelle aie o nei cortili delle case coloniche all’inizio o alla fine di ogni lavoro importante come la mietitura, la trebbiatura, la raccolta del granturco e la vendemmia.   

04/05/2022 17:05
Tolentino, al via i corsi di tennis su sedia a rotelle: è la prima volta nelle Marche

Tolentino, al via i corsi di tennis su sedia a rotelle: è la prima volta nelle Marche

Tennis su sedia a rotelle, wheelchair tennis: è il progetto innovativo e unico nel suo genere nel territorio regionale presentato dall'Associazione Tennis Tolentino e Simonelli Group.  "L'idea - ricorda il presidente dell'Associazione Tennis Tolentino e artefice del progetto Marco Sposetti - è stata quella nella costruzione dell'impianto, di creare comunque una reale accessibilità alla maggioranza dei campi anche per il tennis wheelchair, una idea fortemente voluta che volevamo sviluppare da subito". Wheelchair Tennis, infatti, è uno degli sport su sedia a rotelle in più rapida crescita al mondo con un'unica regola chiave: i giocatori sono autorizzati a lasciare che la palla rimbalzi due volte. "Con l'aiuto della Simonelli Group abbiamo attivato questo progetto che, in parte, avevamo sperimentato già nel corso della 24 ore di tennis invitando una associazione specializzata della Toscana - spiega Sposetti -. Simonelli Group è stata pronta con grande sensibilità a sostenere questo progetto che inizia con l'acquisto di quattro carrozzine, due professionali per le gare e due di “prova” che servono per gli allenamenti e i corsi". "Con il Coni e il Cip, promuoveremo questo progetto e lo allargheremo alla regione Marche. Inizieremo nel fine settimana e daremo alle lezioni una cadenza bisettimanale per formare gli atleti che vorranno provare. Concluderemo il progetto entro il 2022 con un torneo ad invito. Siamo anche in contatto con la federazione per vedere se c'è la possibilità di organizzare un torneo ufficiale con i migliori giocatori d'Italia" conclude Sposetti. “Innovazione, impresa e territorio sono asset tra i più preziosi su cui investe Simonelli Group, consapevole che il territorio è quell'ambito nel quale creare e diffondere benessere e crescita" ha dichiarato Manuela Feliziani del Team Sostenibilità di Simonelli Group.  "Siamo ben felici - sottolinea il sindaco Giuseppe Pezzanesi - che il nostro nuovo centro tennis, oltre che per la bellezza e la funzionalità sia apprezzato anche per l'accessibilità. Del resto, al di là dell'agonismo, i nostri impianti devono essere utilizzati per favorire la pratica degli sport a tutti, anche alle persone con disabilità. Ecco, allora che il progetto dell'Associazione Tennis Tolentino centra proprio i nostri principali obiettivi e dopo aver promosso corsi per tanti bambini e ragazzi, apre una specifica attività per il tennis in carrozzina".  "La cultura dell'innovazione, della tutela ambientale e della sostenibilità fanno parte del “dna” dell'azienda già da molti anni - spiega Nando Ottavi, Presidente Simonelli Group -. La nostra è un'azienda votata al lungo periodo, alla crescita e all'innovazione; è per questo motivo che lo sviluppo di Simonelli Group non può prescindere dalla crescita e dal benessere del territorio in cui opera". I corsi verranno inaugurati il prossimo sabato 7 maggio, alle ore 18.00 con un evento speciale. Seguiranno due allenamenti settimanali di 90 minuti.  

04/05/2022 16:50
Montelupone, i cacciatori a difesa dell'ambiente: divisi in gruppi per la pulizia delle fonti rurali

Montelupone, i cacciatori a difesa dell'ambiente: divisi in gruppi per la pulizia delle fonti rurali

La Federcaccia di Montelupone, in collaborazione con l’amministrazione comunale, e nel contesto del contesto “Operazione Paladini del Territorio” lanciato da fondazione UNA , ha organizzato una giornata ambientale finalizzata alla pulizia delle numerose fonti rurali presenti sul territorio. Le fonti anni fa erano utilizzate per far abbeverare il bestiame, per irrigare gli orti e, pertanto, hanno un valore storico culturale. Oggi sono essenziali specialmente durante il periodo estivo per permettere a tutta la fauna selvatica di trovare acqua pulita in abbondanza. Numerosi cacciatori si sono ritrovati presso l’area camper per una foto di rito e poi si sono suddivisi in gruppi per iniziare le operazioni di pulizia e ripristino delle varie fonti. La giornata si è conclusa presso la storica "fonte bagno", a suo tempo ristrutturata dal comune di Montelupone. Per l’occasione sono intervenuti il sindaco di Montelupone, Rolando Pecora e l’assessore all’ambiente Giada Giorgetti che hanno evidenziato l’impegno concreto dei cacciatori di Montelupone per la salvaguardia del territorio. Per la Federcaccia sono intervenuti il presidente provinciale Nazzareno Galassi e il presidente della sezione di Montecosaro Alessandro Malaisi che hanno ringraziato i propri iscritti per la fattiva collaborazione, precisando che per la tutela del territorio sono necessarie azioni concrete che puntino ad un modello di cacciatore responsabile che si prenda cura dell’ambiente e della comunità.  

03/05/2022 15:40
"Criminali si diventa", il film con produzione tutta marchigiana arriva nelle sale

"Criminali si diventa", il film con produzione tutta marchigiana arriva nelle sale

Uscirà nelle sale cinematografiche, il prossimo 5 maggio, il film "Criminali si diventa", una produzione Sydonia. Si tratta di una delle prime produzioni post pandemia che sarà presentata ufficialmente al Giometti di Ancona proprio il 5 maggio e a Jesi il 6 maggio alle 20.30 nella multisala di via Marco Polo. Per l’occasione saranno presenti il regista Alessandro Tarabelli, il cast con Martina Fusaro, Orfeo Orlando e Carola Abdalla Said, oltre al cast tecnico composto da Diego Morresi, direttore della fotografia, e Andrea Antolini, direttore di produzione, entrambi della casa di produzione Subway di Jesi. Alcune scene sono anche state girate a Civitanova Marche (leggi qui).  Scritta durante il lockdown, la storia è quella di un gruppo di criminali che vuole rievocare il “furto del secolo”, come venne definito nelle cronache locali quello de “La muta” di Raffaello dal Palazzo Ducale di Urbino del 1975. "Uno dei ladri di quel gruppo esce da prigione - spiega il regista Alessandro Tarabelli - Gli viene proposto un nuovo colpo e allora mette insieme una banda. Il filone è quello dell’action comedy". In esclusiva per Giometti Cinema la prima settimana, il film andrà poi in tutte le sale. Presentato al Festival di Venezia lo scorso settembre, ha ricevuto una menzione speciale al Festival del Cinema di Salerno e è risultato vincitore della categoria Best Foreign Film, per la competizione del mese di Marzo 2022 al Cannes World Film Festival.   

02/05/2022 10:21
Emergenza Ucraina, Croce Verde Macerata: "Livelli di solidarietà impensabili" (FOTO)

Emergenza Ucraina, Croce Verde Macerata: "Livelli di solidarietà impensabili" (FOTO)

"La risposta della comunità maceratese all'emergenza ucraina ha toccato livelli di solidarietà davvero impensabili; tantissimi nelle settimane scorse hanno letteralmente preso d'assalto la nostra associazione per consegnare beni di prima necessità, vestiario, medicinali, offerte in denaro e molto altro". A dichiararlo è il presidente della Croce Verde di Macerata, Angelo Sciapichetti.  "Le immagini drammatiche che da ormai più due mesi entrano nelle case delle persone attraverso i media hanno toccato le coscienze di tutti ed è meraviglioso vedere, nonostante tutto, tanta solidarietà da parte di giovani, anziani e addirittura bambini che hanno portato i loro giochi", aggiunge Sciapichetti. "Ringraziamo tutti coloro che in queste settimane hanno dimostrato una generosità infinita offrendo quello che potevano. Un grazie particolare all'APM di Macerata che ci ha aiutato a raccogliere i prodotti sanitari nelle farmacie comunali, all'Unicef comitato di Macerata e alla ditta di calzature per bambini Romagnoli di Petriolo che ci ha consentito di spedire oltre 1100 paia di scarpe di ogni tipo per i bambini ucraini". La Croce Verde di Macerata ha spedito, fino ad oggi, 12 carichi di materiali e - vista la solidarietà dei maceratesi - il Consiglio direttivo ha deciso di realizzare il progetto "Il pronto soccorso della solidarietà" che prenderà forma nei prossimi mesi, rendendo stabile la raccolta e la distribuzione di beni di prima necessità per i profughi e per le persone in difficoltà presenti in città e nei comuni limitrofi.

30/04/2022 15:04
San Severino, "Ecco i problemi delle nostre scuole": le richieste del Consiglio comunale dei ragazzi

San Severino, "Ecco i problemi delle nostre scuole": le richieste del Consiglio comunale dei ragazzi

Due Consigli comunali che tornano ad incontrarsi e confrontarsi, finalmente in presenza, sui problemi della città. È accaduto a San Severino Marche dove l’Assise settempedana ha ricevuto i componenti del Consiglio comunale dei Ragazzi dell’Istituto comprensivo “P. Tacchi Venturi”.  Il baby sindaco, Alessandro Bordo, e i giovani consiglieri, accompagnati da una cinquanta di alunni delle classi di Primaria e Secondaria, dal dirigente scolastico, Sandro Luciani, dalla collaboratrice del dirigente, Martina Prosperi, e dalla coordinatrice dei progetti “Cittadinanza e Inclusione”, Alessandra Aronne; si sono accomodati nell’ex aula udienze del Giudice di Pace, a palazzo Governatori, trasformata in sala consiliare a causa dell’inagibilità del palazzo Comunale, attualmente chiuso per i restauri post terremoto. “Questi anni segnati dalla pandemia - è intervenuto in aula il sindaco dei Ragazzi, Alessandro Bordo - non sono stati facili per noi e per i nostri docenti. Abbiamo dovuto trovare soluzioni per poter collaborare a distanza. Solo grazie a Meet abbiamo potuto incontrare il sindaco e l’assessore alla Cultura e presentarci". "Abbiamo poi seguito altri progetti come “RicicliAMO Ragazzi” e partecipato alla inaugurazione dei cestini della differenziata posti nel giardino della nostra scuola. Ci siamo impegnati a partecipare alle celebrazioni delle feste nazionali come il 4 novembre e il 25 aprile”, ha aggiunto il baby sindaco.  Dai giovanissimi è arrivata una grande apertura verso gli amministratori più grandi: “Confermiamo la nostra piena disponibilità a proporre e a partecipare alle attività di crescita sociale, culturale, solidale della nostra città. Proprio per quest’ultimo aspetto stiamo curando una iniziativa di fine anno in accordo con l’Unicef, prevista per fine maggio, che vedrà il necessario il coinvolgimento del Comune”. Sono poi seguite alcune domande rivolte dai giovani assessori e consiglieri ai componenti il Consiglio comunale e la Giunta cittadina. Tra queste, rappresentate dagli alunni della Secondaria,  quelle di una maggiore manutenzione del plesso Tacchi Venturi, di spazi e ripari esterni dove poter sostare in caso di maltempo, di una rete Internet migliore, di cestini per le pile esauste e di pulizia e bonifica da parassiti del giardino esterno alla scuola.  Dagli alunni della Primaria, invece, l’attenzione è stata dedicata ad alcune problematiche osservate vivendo la città: la carenza di cestini in alcune vie, la presenza di buche in alcune strade, una maggiore richiesta di cura del campetto da calcio del Villaggio Campagnano. Gli studenti della classe 4^ D della scuola Primaria hanno chiesto migliorie per il loro plesso: la sistemazione di una parte della recinzione, modifiche ai condizionatori dell’aria, tende esterne per le classi esposte a sud e il montaggio di supporti per la carta igienica nei bagni. Dai ragazzi anche la richiesta di installazione di cestini per i rifiuti nel giardino scolastico del plesso D’Alessandro e quella di sistemazione del giardino comunale di via Caccialupi. “La pandemia - è stata la voce degli alunni del Comprensivo - ci ha insegnato che dai momenti difficili possono nascere nuove soluzioni da praticare anche nel ritorno alla normalità. Una di queste, per noi alunni della Primaria “L. D’Alessandro” è stata la consumazione del pasto nella propria aula. Chiediamo che questa nuova modalità rimanga anche perché, diversamente, si toglierebbe al plesso un’aula utile ad una classe numerosa.  Per il plesso Tacchi Venturi vorremmo chiedere più attenzione alla mensa e chiedere la manutenzione delle finestre delle aule delle classi quinte che si aprono da sole risultando pericolose”.  Da tutti gli alunni dei vari plessi, quelli della Tacchi Venturi, di via D’Alessandro e della frazione di Cesolo, è arrivata infine la richiesta di avere in giardino tavoli e sedie per poter effettuare attività didattica anche all’aperto. Ai ragazzi l’Amministrazione comunale ha donato l’ultima pubblicazione dello storico locale Raul Paciaroni.                                                    

30/04/2022 10:30
Da "Avanti un Altro" al Lanciano Forum: Antonio Lo Cascio porta il suo spettacolo a Castelraimondo

Da "Avanti un Altro" al Lanciano Forum: Antonio Lo Cascio porta il suo spettacolo a Castelraimondo

Il Lanciano Forum di Castelraimondo si prepara ad ospitare due grandi eventi nel giro di pochi giorni. Il primo si terrà sabato sera (30 aprile), a partire dalle ore 20 e 30, con il format “Volare” ideato da Vladimiro Riga. Uno spettacolo musicale tra arte e tradizione ad ingresso gratuito, che vedrà salire sul palco Riccardo Fogli (cantautore ed ex dei Pooh), Tony Esposito (conosciuto in tutto il mondo per la hit Kalimba de Luna), Cinzia Dominguez (cantante dalle due voci pop e lirica), Michele Pecora (cantautore) e la locale scuola di ballo Joy Dance che sarà accompagnata dall’Orchestra Mediterranea. A presentare la serata, organizzata dal Comune di Castelraimondo con il contributo della Regione Marche e i patrocini di Provincia di Macerata e dell’Unione Montana Alte Valli del Potenza e dell’Esino, sarà Melissa Di Matteo. Giovedì 5 maggio alle ore 21 invece al Lanciano Forum arriva l’eclettico comico Antonio Lo Cascio, con il suo spettacolo “Un uomo da pic-nic”. Una serata divertente con diverse sorprese che si preannuncia molto partecipata data la popolarità dell’intrattenitore Lo Cascio, protagonista sui social network con video da migliaia di visualizzazioni e in tv come personaggio nello show di Paolo Bonolis “Avanti un altro”. Anche in questo caso l’ingresso alla serata è gratuito.   

28/04/2022 15:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.