Nei giorni scorsi Tolentino ha festeggiato i 102 anni della signora Andreina Tiranti. Nata il 3 dicembre del 1922, attualmente nonna Andreina è ospitata presso l’ASP “Porcelli”.
A festeggiare questo importante traguardo, oltre alla famiglia, era presente il nipote Antonio Montecchi, insieme agli ospiti e al personale della casa di riposo e la vicesindaco Alessia Pupo, che ha formulato gli auguri a nome dell’Amministrazione comunale e di tutta la città.
Hanno iniziato questa mattina il loro percorso di tirocinio presso la Biblioteca Comunale "M.A. Brunacci Brunamonti" i tre nuovi apprendisti bibliotecari scelti per il progetto BiblioYoung, realizzato in partenariato dalla Cooperativa Sociale Pars e dall'assessorato alle politiche sociali del comune di Recanati.
Il progetto prevede l'inserimento nell'ambiente lavorativo di giovani intorno ai trent'anni d'età, disoccupati e non studenti, avrà una durata di otto mesi e prevederà l'affiancamento dei tre ragazzi alle bibliotecarie, che insegneranno loro il mestiere. Seguiranno percorsi di co-gestione degli spazi della biblioteca, con interventi formativi a supporto delle conoscenze e competenze lavorative, al fine di permetterne un reinserimento nel mercato del lavoro.
"Inizia un percorso molto importante per questi ragazzi - ha commentato l'assessore alle politiche Sociali di Recanati, Emanuela Pergolesi - ai quali voglio fare un grande augurio di buon lavoro, confidando che questa esperienza sia per loro un trampolino di lancio verso il loro futuro, pieno di nuovi orizzonti ed ambizioni".
Domenica primo dicembre i nati nel 1954 del comune di Treia si sono riuniti per celebrare il traguardo dei 70 anni. Il 1954, anno di nascita dei festeggiati, è stato particolarmente ricco di eventi storici.
È l'anno in cui iniziano ufficialmente le trasmissioni Rai, Trieste tornava italiana e il governo Scelba, tramite il Ministro del Bilancio Ezio Vanoni, approvava un piano decennale di sviluppo con l'obiettivo di ridurre il divario tra meridione e settentrione. A livello internazionale, la Crimea veniva trasferita dal leader sovietico Krusciov alla RSS Ucraina e la Corte Suprema degli Stati Uniti dichiarava incostituzionale la segregazione razziale nelle scuole.
La giornata è iniziata con una funzione religiosa celebrata presso la Chiesa della Natività della B.V.Maria di Passo Treia. Nel corso del culto domenicale il ricordo è andato anche a chi purtroppo non c'è più.
La giornata è proseguita con un pranzo che si è tenuto presso il "Moulin Rouge" di Pollenza, animato da musica e da una piccola lotteria grazie alla quale sono stati raccolti dei proventi destinati ad associazioni attive nel sociale.
Gli oltre 90 partecipanti all'evento hanno goduto di un lauto banchetto a base di pesce preparato con cura dallo staff del ristorante. È stata l'occasione perfetta per riscoprire legami di amicizia e vecchi aneddoti tra tante risate ed un pizzico di nostalgia.
I commensali hanno ringraziato sentitamente gli organizzatori Pierluigi e Cristina Sbergami, Fabio Macedoni, Enrico Bora, Mariano Cartechini ed Euro Colcerasa. Al termine del banchetto la comitiva ha rinnovato l'appuntamento alla prossima rimpatriata con la speranza e l'augurio di trascorrere un altro decennio in serenità, prosperità e salute.
Non hanno bisogno di presentazioni i marchigiani che saranno premiati quest’anno nel corso della Giornata delle Marche al Teatro della Fortuna di Fano il prossimo 11 dicembre alle 16:30. Il Picchio d’oro, deciso dall'apposita Commissione consiliare istituita per legge e composta da 5 consiglieri regionali nominati dal Consiglio, andrà a Benedetta Rossi, la food blogger più famosa e amata d’Italia.
Il Premio del Presidente sarà invece assegnato all’allenatore Simone Vagnozzi che negli ultimi anni ha contribuito alla fenomenale ascesa del tennista Jannik Sinner attualmente numero 1 al mondo. In sala inoltre ci sarà anche la delegazione marchigiana Coni e Cip (Comitato italiano Paralimpico) che ha partecipato ai Giochi Olimpici di Parigi, la più numerosa di sempre.
Tutti i componenti, atleti, tecnici e accompagnatori riceveranno un riconoscimento speciale per il loro impegno sportivo. L’invito alla Giornata delle Marche era stato loro rivolto dal presidente Acquaroli già questa estate in occasione della conferenza stampa prima della partenza per i Giochi di Parigi.
Benedetta Rossi è una food blogger, scrittrice e conduttrice italiana nata a Porto San Giorgio, nelle Marche. È nota al grande pubblico per il suo stile autentico e familiare, che ha conquistato milioni di appassionati di cucina grazie alle sue ricette semplici e alla portata di tutti. Benedetta ha iniziato la sua carriera condividendo ricette sul suo blog "Fatto in casa da Benedetta", avviato nel 2011, che in breve tempo è diventato uno dei più seguiti in Italia.
Grazie al successo online, ha ampliato la sua presenza sui social media e su YouTube, dove i suoi video di cucina sono tra i più visti. Nel 2016 ha pubblicato il suo primo libro di ricette, seguito da altri bestseller che hanno consolidato la sua popolarità anche nel mondo editoriale.
Dal 2018 è protagonista di un programma televisivo su Food Network, dove continua a condividere ricette pratiche e gustose, ispirate alla tradizione italiana e alla cucina di casa. Benedetta vive nelle campagne marchigiane con il marito Marco Gentili, che l'affianca nelle sue attività. La sua filosofia si basa sull'importanza della semplicità, dell'autenticità legata al territorio e della convivialità in cucina, valori che hanno fatto di lei un'icona per molte famiglie italiane.
Simone Vagnozzi è un ex tennista professionista e attuale allenatore italiano, noto per essere il coach del talento Jannik Sinner. Nato a Ascoli Piceno, nelle Marche, Vagnozzi ha avuto una carriera da giocatore concentrata principalmente nel circuito Challenger, raggiungendo il suo best ranking Atp in singolare al numero 161 nel 2011.
Dopo il ritiro dal tennis giocato, Vagnozzi si è dedicato alla carriera di allenatore, dove ha dimostrato grande competenza e capacità strategica. Ha lavorato con diversi tennisti italiani, tra cui Stefano Travaglia e Marco Cecchinato, contribuendo alla loro crescita e a successi significativi nel circuito ATP. Nel 2022 è stato scelto per entrare nello staff tecnico di Jannik Sinner, uno dei più promettenti giovani tennisti italiani.
Insieme a Darren Cahill, Vagnozzi lavora per affinare il gioco di Sinner, combinando preparazione tattica e mentale per competere ai massimi livelli del tennis mondiale. Dopo i grandi successi di Sinner nella stagione 2023, a fine anno Vagnozzi e Cahill si sono aggiudicati entrambi il premio ATP "Allenatore dell'anno". È apprezzato per il suo approccio metodico e la capacità di instaurare rapporti di fiducia con i suoi atleti, rendendolo un punto di riferimento nel panorama del tennis italiano.
È una giornata uggiosa, il cielo grigio ospita da giorni nuvole che sembrano non volersene più andare; le luci dei lampioni e dei negozi si riflettono sull’asfalto bagnato e la pioggia con il suo ritmo costante e pacato si mescola al brulichio di fondo dei passanti.
Intorno a me respiro un’atmosfera malinconica, quasi struggente e affascinante allo stesso modo. Il saggio autunno è arrivato con il suo invito a riposare nel terreno caldo e accogliente della propria intimità.
La quiete che mi avvolge è in contrasto con la mia eccitazione: sono emozionata, sento che sto andando ad un appuntamento importante con il mio destino.
Quelle scelte inevitabili, fatte di pancia, delle quali non conosci esattamente il motivo, ma che sai dentro di te essere giuste. Decisioni che ti mostreranno nuovi orizzonti che fino a quel momento potresti non aver mai immaginato.
Succede così, quando raggiungi una tale consapevolezza per cui ti senti centrato nel tuo essere, in cui non insegui nulla e nessuno e ti senti amore in tutto ciò che fai, a prescindere dalla presenza o meno di una relazione di coppia. È il momento di volare per avvicinarti ai tuoi sogni.
In questo stato di pienezza acquisisci uno stato di pace, la tua anima è libera di esprimersi e di condurti verso il tuo destino. Invece trascorriamo troppo tempo a reprimerla perché scomoda.
Presi dalle responsabilità e dai doveri che, a volte, ci siamo auto imposti, semplicemente perché ci avevano detto che andava fatto, reprimiamo i nostri bisogni ed i nostri slanci più veri in nome di qualcosa che nemmeno noi sappiamo bene cosa sia. Ci troviamo, ad un certo punto, a vivere come dei perfetti equilibristi in bilico.
Questa vocina, può apparire dispettosa, perché ti invita a mettere in discussione quelle certezze sulle quali pensavi di poterti accomodare per il resto della tua vita. In alcuni casi, indomita, arriva a farsi strada con manie di grandezze, desiderosa di salire sul palco per ricevere i suoi applausi.
Se ci mostriamo sordi ad ogni suo richiamo di attenzione, lei si vendica, lanciandoci messaggi attraverso il nostro corpo, ed ecco comparire quel prurito o un mal di testa. Nonostante ciò, spesso proseguiamo imperterriti per la nostra strada in nome di un concetto più alto e nobile: l’arte di sopportare!
Esiste un modo per lasciarla esprimere ed è fermarci un attimo. Dieci minuti al giorno in cui staccare con il mondo esterno, per entrare in contatto con la nostra realtà interna, nel completo silenzio.
Cominciamo così a ringraziare per le cose belle della nostra vita, partendo dalle più semplici e scontate, per spostare l’ago della bilancia dalla scarsità del lamento alla pienezza della gratitudine.
Si è concluso oggi il lungo e delicato percorso professionale del dottor Pietro Pinciaroli, medico del reparto di Medicina Generale, Sezione Donne, presso l'Azienda Ospedaliera di Macerata. Dopo ben 42 anni di lavoro, il dottor Pinciaroli ha salutato colleghi e amici con emozione, segnando la fine di una carriera che ha avuto un impatto profondo sulla comunità locale.
Il dottor Pinciaroli, che ha iniziato il suo servizio nel 1990, è stato un punto di riferimento per tanti pazienti e una figura di grande competenza e umanità nel reparto in cui ha prestato servizio. Durante gli anni, ha contribuito con dedizione alla cura delle pazienti, instaurando rapporti di fiducia e rispetto con il personale medico e con i familiari.
"È stato un onore lavorare insieme a voi", ha dichiarato durante il commiato. "Ogni giorno, ogni incontro, è stato un'opportunità di crescita e di condivisione". Colleghi e amici si sono uniti oggi in un sentito abbraccio di gratitudine e affetto, augurandogli una serena nuova fase della sua vita.
Apre sabato 30 novembre il negozio di Natale di Emergency a Macerata per sostenere il diritto alla cura di tutte e tutti, in Italia e nel mondo. Nel negozio di Emergency sarà possibile trovare tantissime idee regalo e sostenere così i suoi progetti in Italia e nel mondo.
Decorazioni natalizie, le tazze realizzate a mano dell'Uganda, accessori cuciti e ricamati dalle donne afghane, cesti natalizi, magliette dell'associazione firmate da artisti e disegnatori contemporanei: sono solo alcuni dei tantissimi prodotti che si possono acquistare sia online, sia nel negozio di Natale Emergency in Via Tommaso Lauri 32 (angolo Corso Garibaldi).
Quest'anno sono 130 le proposte regalo dell'organizzazione umanitaria che, per questo Natale, propone anche tanti gadget con il suo logo: dalla classica tazza rossa in ceramica fino al calendario 2025, e poi alcune novità davvero originali come la maglietta Artivists firmata da Laika, l'ombrello Emergency e la tazza termica Travel Tumbler di 24Bottles.
Si potranno acquistare fodere per cuscini, borse o i tradizionali Suzani, ampi tessuti tribali totalmente ricamati a mano in Afghanistan, le decorazioni per l'albero di Natale fatte in Uganda dalla cooperativa Musizi Joy, create da chi abita negli slum di Kampala e, ancora, il portachiavi No War Factory realizzato con i metalli provenienti dai residui bellici disseminati nel Laos.
Ci saranno prodotti provenienti da realtà solidali che collaborano con Emergency: saponi equosolidali prodotti dalle donne del Burkina Faso, gli accessori moda e i capi di Ionè che non provengono da filiere industriali ma sono tutti pezzi unici prodotti da laboratori artigianali in India che riutilizzano i sari indiani, spesso usati solo una volta. Sarà inoltre presente un angolo "handmade" con oggetti realizzati grautitamente da simpatizzanti di Emergency volontari.
Anche a tavola è possibile assaporare un Natale solidale: grazie ai prodotti di Banda Biscotti di Verbania, dove i detenuti possono imparare come riprodurre i grandi classici della pasticceria italiana, mentre con la cooperativa sociale Frolla di Osimo, biscottificio per l'inserimento lavorativo di persone con disabilità, è possibile gustare biscotti dolci e salati e ancora le ceste dolci e salate di Libero Mondo, con una selezione di prelibatezze. E anche quest'anno sarà in vendita il Panettone "Fatto per bene" di Emergency, dal packaging esclusivo per i 30 anni di Emergency, in collaborazione con le Tre Marie.
Con un contributo online si potranno regalare giubbotti-salvagente per la nave Life Support di Emergency, una visita pediatrica in Sudan, il sostegno alla formazione di una donna in Afghanistan, una visita medica gratuita a un paziente nel Politruck, ambulatorio mobile in Italia. Con l'acquisto dei regali solidali sarà possibile inviare ai propri cari gli auguri di Natale tramite una e-card: si contribuirà così a garantire concretamente il diritto alla cura gratuito, uguale e universale per tutti, alla lotta alla guerra e alla povertà.
Inoltre, si potrà salire virtualmente a bordo della nave Life Support con i visori a 360° per un'operazione di ricerca e soccorso nel Mediterraneo Centrale e vivere in prima persona un salvataggio in mare, sia dal punto di vista delle persone soccorse e di chi soccorre.
Il video in realtà virtuale è stato, infatti, realizzato durante una missione della nave Search and Rescue di Emergency che da dicembre 2022 a salvato 2342 persone. Per l'ultimo salvataggio del 12 novembre alla Life Support è stato assegnato il porto di Ancona sbarcata il 17 novembre dopo ulteriori 5 giorni di viaggio dal luogo del salvataggio dei naufraghi.
Compleanno speciale oggi a Recanati: Filomena Marconi, bidella storica delle scuole elementari di Castelnuovo-Le Grazie, ha compiuto 100 anni. Un traguardo festeggiato anche con gli auguri del sindaco Emanuele Pepa, che stamattina è andato a farle visita personalmente nella casa di riposo di Montecosaro dove è ospite, portandole le congratulazioni dell'amministrazione comunale e della città.
Con il suo sorriso e la sua disponibilità, Filomena ha fatto parte della vita di tante generazioni di bambini (tra cui anche lo stesso sindaco, ndr), creando un ambiente accogliente e pieno di calore. Sempre pronta ad aiutare, con gentilezza e dedizione, ha reso la scuola un posto migliore per tutti.
"Oggi, mentre festeggiamo questo importante compleanno - ha commentato il sindaco Pepa - voglio ringraziarla a nome di tutta la città per il suo impegno e la sua generosità. Sei stata una parte fondamentale della nostra comunità e il tuo esempio di dedizione e altruismo resterà per sempre nel cuore di tutti noi".
Il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica ha recentemente visitato la Cineraria, l'azienda nata nel 2022 a Civitanova, che offre l'importante servizio dedicato alla cremazione degli animali da compagnia.
Durante l'incontro con i due giovani imprenditori marchigiani, Francesco Camacci e Massimo Riccobello, entrambi di Corridonia, sono stati presentati i risultati della convenzione stipulata tra l'azienda ed il Comune per l'espletamento del servizio di cremazione, attiva da metà febbraio 2024 fino a metà agosto 2024.
Dal suo avvio, la convenzione, che prevedeva un prezzo convenzionato e riservato solo ai residenti di Civitanova, ha registrato un totale di 46 cremazioni per animali residenti nel Comune di Civitanova, di cui 35 hanno beneficiato della scontistica prevista.
"Numeri importanti - ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica - che confermano l'apprezzamento che i cittadini hanno avuto nei confronti della convenzione. È fondamentale garantire un servizio dignitoso e rispettoso per i nostri animali da compagnia, che sono parte integrante delle nostre famiglie perché hanno condiviso con noi una parte importante della nostra vita. Grazie alla convenzione con 'La Cineraria', abbiamo offerto un'importante opportunità ai cittadini di affrontare un momento delicato con maggiore serenità".
Il sindaco ringrazia i due ragazzi "per aver portato a Civitanova un servizio di cui si percepiva l'assenza", sottolinea come "la collaborazione tra pubblico e privato possa generare risultati positivi per la comunità" e annuncia un nuovo incontro con l’azienda "per valutare l’idea di riproporre la Convenzione e soprattutto per confrontarci su un nuovo ed interessante progetto".
Soddisfazione anche da parte dei due titolari dell’azienda: "La Cremazione in impianti a bassa capacità come il nostro, esclusivi per animali d’affezione che prevedono la restituzione delle ceneri - dicono - non è solo la soluzione migliore dal punto di vista etico, sanitario e ambientale, ma è anche e soprattutto l'ultimo gesto d’amore che dà la possibilità di continuarne ad averne cura scegliendo liberamente il modo, il luogo e le modalità di cui disporre delle ceneri".
Porto Recanati compie un nuovo passo verso un futuro sostenibile: è stato ufficialmente consegnato alla polizia locale il nuovo veicolo full electric. Il modello scelto è quello della Jeep Avenger.
"L’acquisto di questo mezzo è un segnale chiaro della nostra volontà di modernizzare la flotta municipale, adottando soluzioni che rispettano l'ambiente e rendono il nostro lavoro ancora più efficace e sostenibile - ha dichiarato il sindaco Andrea Michelini -. Silenzioso ed ecologico, il veicolo elettrico non solo riduce l'impatto acustico nelle strade cittadine, ma azzera le emissioni inquinanti, confermando l’impegno per la tutela dell’ambiente e il miglioramento della qualità della vita dei nostri abitanti".
"La nuova vettura, dotata di tecnologia avanzata, sarà utilizzata per il pattugliamento del territorio, garantendo un servizio efficiente e rispettoso dell'ambiente. Questa iniziativa si inserisce in un piano più ampio dell'amministrazione, volto a favorire una maggiore attenzione alla sostenibilità e all’innovazione urbana", conclude il primo cittadino.
Giovedì 28 novembre la comunità di Valfornace ospita la tanto attesa Festa dell’Albero, riprogrammata dopo il rinvio causato dalle allerte meteo della scorsa settimana, insieme alla presentazione del nuovo allestimento all’Oasi di Polverina.
L’evento, organizzato dal Comune in collaborazione con Legambiente Marche e con la Pro Pieve fa parte di un progetto sostenuto dal Gal Sibilla e dal Pil dei Laghi "Laghi & Dintorni". La giornata coinvolgerà attivamente gli studenti delle scuole elementari e medie di Valfornace, invitati a partecipare a un'esperienza educativa e immersiva tra gli alberi e i percorsi naturalistici dell'Oasi. Insieme a loro, saranno presenti i progettisti che hanno curato il recupero e la valorizzazione di questo importante spazio naturale.
Il nuovo allestimento dell'Oasi comprende il recupero dei percorsi naturalistici, per favorire passeggiate e attività di esplorazione, insieme a un rinnovato punto di avvistamento della fauna, ideale per l'osservazione della biodiversità locale, e a totem informativi dedicati ai bambini, per apprendere in modo interattivo e divertente l'importanza della tutela ambientale.
L’iniziativa vuole essere un momento di sensibilizzazione verso la sostenibilità e la salvaguardia dell'ambiente, valorizzando al contempo il legame tra la comunità e il territorio. La Festa dell’Albero, oltre a celebrare il patrimonio naturale di Valfornace, mira a coinvolgere le giovani generazioni in attività che promuovano la consapevolezza ambientale. La cittadinanza è invitata a partecipare. L’evento prenderà il via alle 9:30 presso l’Oasi di Polverina.
Un momento magico ha dato il via alle festività natalizie a Castelraimondo. Sabato sera, piazza Dante e il centro storico in generale si sono riempiti di luce e di emozione con l’accensione delle luminarie natalizie, accompagnata dalle voci gioiose dei bambini della scuola primaria che hanno intonato il classico "Jingle Bell Rock".
La serata ha regalato a tutti i presenti un’atmosfera calda e festosa, nonostante il freddo di novembre. L'accensione delle luci natalizie segna l’inizio di un ricco calendario di eventi che accompagneranno Castelraimondo fino al Natale, un’occasione per celebrare insieme la bellezza della condivisione e il valore delle tradizioni.
"Un sentito grazie va alle insegnanti che hanno preparato i bambini con tanto entusiasmo e alla comunità che, come sempre, ha risposto con grande partecipazione - ha commentato il sindaco Patrizio Leonelli -. Vi aspettiamo nei prossimi giorni per vivere insieme lo spirito del Natale tra mercatini, spettacoli e momenti di aggregazione".
Grande soddisfazione anche per l’assessore alla Cultura Elisabetta Torregiani: "Le note del brano natalizio, cantate dai nostri piccoli artisti, hanno riscaldato i cuori e creato un momento indimenticabile per tutta la comunità - ha aggiunto -. In attesa dei prossimi eventi, Castelraimondo è pronta a brillare, non solo di luci, ma soprattutto di calore umano".
Ha preso vita nel pomeriggio di sabato 23 novembre il Bosco Luminoso, la grande attrazione del Natale 2024 a Porto Recanati, che trasforma Piazza delle Rimembranze in uno scenario fiabesco pronto a lasciare a bocca aperta grandi e piccini.
Il Bosco Luminoso è molto più di una semplice installazione natalizia: è un vero e proprio viaggio sensoriale ed emozionale. Cinquanta abeti, scelti con cura da un vivaio, formano un'oasi verde nel cuore della città. Sopra di loro, un meraviglioso "cielo di luci" crea una copertura scintillante che sembra un firmamento stellato.
Mentre i visitatori passeggiano lungo il percorso incantato, potranno incontrare gli "animali luminosi": un maestoso cervo, una splendida renna e un elegante cammello, che aggiungono un tocco di magia e rendono il Bosco ancora più incantevole.
"Il progetto non è solo spettacolare, ma anche sostenibile - sottolinea il sindaco Andrea Michelini -. Al termine delle festività, gli abeti che compongono il Bosco Luminoso torneranno alla terra: saranno ripiantati, diventando il simbolo di un Natale che celebra la bellezza senza dimenticare il rispetto per l’ambiente".
L'opera è stata resa possibile grazie alla collaborazione con Paccamiccio Vivai e Piante di Recanati, con il supporto dei commercianti di Porto Recanati e l'esperienza tecnica di Porfiri Luce di Colmurano, che ha curato il suggestivo "cielo di luci". "Un ringraziamento speciale va alla Pro Loco di Porto Recanati, che ha contribuito a rendere possibile questa iniziativa", sottolinea il primo cittadino.
Cristaino Ronaldo, nel suo ultimo post Instagram, publicato questa mattina, indossa un abito firmato Tombolini.
Il marchio italiano di moda aveva firmato una partneship con la squadra saudita Al-Nassr, in cui gioca il campione Cristiano Ronaldo. Nell'ultimo post del suo profilo Instagram si può infatti vedere Ronaldo che scende da un'aereo in vista di una trasferta con indosso una giacca con una spilla raffigurante l'inconfondibile marchio di Tombolini.
Un segno che eleganza italiana viaggia e conquista il mondo attraverso i campioni.
Taglio del nastro per il nuovo punto vendita MediaWorld all’interno dello Shopping Center Corridomnia. Sugli oltre 1.500 metri quadrati di spazio commerciale, MediaWorld inaugura a Corridonia il primo Experience Store del Centro-Sud dove, grazie all’innovativo design ‘Look & Feel’, i cittadini potranno usufruire delle ampie aree esperienziali dove toccare con mano i prodotti, testare e ricevere consulenza personalizzata.
La catena leader nella distribuzione di elettronica prosegue negli investimenti, portando a quota 3 i negozi presenti nella regione Marche. L'apertura dello store ha previsto, infatti, l’impiego di 24 persone provenienti dal territorio di cui 17 nuovi assunti. La composizione del team riflette un'equa distribuzione di genere e, inoltre, il punto vendita di Corridonia vanta un team manageriale interamente al femminile costituito da tre professioniste di comprovata esperienza.
"L’apertura un punto vendita strategico come quello di Corridonia è parte integrante della nostra strategia di sviluppo che, attraverso continua evoluzione e innovazione, crea esperienza e servizi a valore aggiunto all’interno del settore della tecnologia, rendendola più comprensibile e accessibile a tutti i pubblici di riferimento", dichiara Vittorio Buonfiglio, COO (Chief Operating Officer, direttore generale, ndr) di MediaWorld.
A presenziare alla visita in anteprima e alla cerimonia di taglio del nastro, a sottolineare l’importanza dell’occasione non solo per MediaWorld ma anche per lo Shopping Center Corridomnia, sono intervenuti assieme al management MediaWorld e al proprietario del Corridomnia Alfio Caccamo, il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli, il vicesindaco Nelia Calvigioni e i sindaci di Pieve Torina e Camerino.
“L'inaugurazione di questa nuova struttura di vendita è una notizia estremamente positiva per la nostra città sia dal punto di vista occupazionale che per l'attrattività commerciale del territorio. Viene arricchita l'offerta commerciale locale, rendendola più completa e competitiva. Un'offerta più ampia e diversificata è un fattore di interesse non solo per i residenti, ma anche i comuni limitrofi e un elemento che contribuisce ad aumentare l'interesse turistico per il nostro territorio. L'amministrazione comunale è sensibile nel creare nuove opportunità di crescita con l'obiettivo di rendere il nostro territorio un luogo sempre più attrattivo per vivere, lavorare e investire.", ha dichiarato il sindaco di Corridonia Giuliana Giampaoli.
"È un piacere accogliere MediaWorld, che arricchisce e qualifica ulteriormente l'offerta del Corridomnia - ha dichiarato Alfio Caccamo, patron dello Shopping Center Corridomnia -. L'apertura di oggi rappresenta un momento di festa e una buona notizia per i clienti attuali e per i molti che si aggiungeranno, grazie a una proposta sempre più completa e interessante. Accogliamo la nuova realtà commerciale e i nuovi lavoratori che presto diventeranno volti familiari per i clienti che serviranno con la professionalità e la competenza che caratterizzano MediaWorld."
Lo store di Corridonia si caratterizza per uno stile contemporaneo e accogliente, caratterizzato da pavimentazione in cemento naturale, colori scuri e arredi di design che valorizzano l’offerta di prodotti e servizi dell’Experience Champion nell’elettronica di consumo.
Varcata la soglia del punto vendita, un megaschermo da 100” con una quinta alle spalle dà evidenza delle promozioni e iniziative che di giorno in giorno animeranno lo store e indirizza i visitatori verso i punti focali che emergono nei 1500 Mq di spazio espositivo.
A Corridonia sono presenti 2 Experience Zone dedicate alle passioni e preferenze che caratterizzano la clientela locale che saranno palcoscenico di eventi e incontri con influencer ed esperti, oltre alla presenza di un’ampia area espositiva dedicata alla sostenibilità. .
Il nuovo negozio è allestito nel rispetto di una politica di sostenibilità energetica che ormai da molti anni caratterizza l’insegna. L’illuminazione è completamente a Led e l’energia utilizzata, al 100% green, proviene da fonti rinnovabili. Tutto il punto vendita è tele gestito al fine di ottimizzare i consumi e gestirne le accensioni e gli spegnimenti. Inoltre, il Building Management System del punto vendita regola costantemente la temperatura degli ambienti garantendo lo standard ambientale desiderato.
All’offerta dei prodotti e alla consulenza personalizzata in negozio si integrano gli altri touch point digitali (quali sito, app e display touch screen in store). In un’ottica omnicanale, infatti, i clienti potranno effettuare l’ordine sul sito mediaworld.it e finalizzarlo attraverso i servizi di Pick Up anche in 30 minuti e Pick&Pay con ritiro in store. Dall’apertura al pubblico gli utenti potranno approfittare delle promozioni Black Friday.
Nel corso di una conferenza stampa il sindaco Mauro Sclavi, alla presenza del comandante Andrea Isidori, ha presentato ufficialmente i due nuovi ufficiali che entrano a far parte del corpo della polizia locale della città di Tolentino.
Il sostituto commissario Nicola Mari, in servizio nel comune dal mese di agosto, è stato ufficialmente nominato vicecomandante del Corpo. È, invece, un nuovo dipendente del Comune di Tolentino anche il sostituto commissario Lorenzo Lancioni.
Nel corso dell’incontro, anche a seguito di una recente riunione con gli agenti di polizia locale, Sclavi ha illustrato le linee guida dettate dall'amministrazione comunale per una presenza ancora più attiva degli agenti su tutto il territorio di competenza.
In particolare, il sindaco ha chiesto che vengano implementati i servizi di pattuglia a piedi nel centro storico per "avere una reale vicinanza alla città e ai suoi cittadini, convinti che il dialogo porta alla comprensione" e che vengano effettuati "periodici controlli nei cantieri della ricostruzione per verificare anche la piena applicazione delle disposizioni sulla sicurezza".
"Fondamentale recuperare lo spirito di corpo che garantisca a tutta la comunità il fondamentale senso di sicurezza e favorire tutte le azioni necessarie per garantire la prevenzione che eviti comportamenti non rispettosi delle norme", ha concluso Sclavi.
Lavori in corso sulla pavimentazione della piazza Umberto I di Colmurano. Abbiamo ascoltato il sindaco Mirko Mari che ci ha spiegato le peculiarità del progetto, il quale non è solo un rifacimento della pavimentazione in pietre, ma si collega alla storia del comune.
"Questo è un progetto che fa parte dei bandi per la riqualificazione dei Borghi. È stato dedicato al rifacimento della pavimentazione della nostra piazza principale - ha affermato il primo cittadino -. Durante la fase di scavo, sono riemerse alcune mura di fondazione del vecchio castello di Colmurano. L'idea è stata quella di riproporre e rimarcare quello che era il vecchio perimetro del castello. Abbiamo due tipologie di marcatura, nel senso che, in alcuni punti è possibile vedere il punto dove abbiamo le mura castellane e dei punti dove invece, attraverso degli studi fatti al catasto gregoriano, è stato ipotizzato il limite del castello. Le linee di marmo bianco presenti in piazza definiscono sia il perimetro reale che ipotetico del castello".
"Siamo in dirittura d'arrivo, mancano gli ultimi ritocchi e gli arredi, speriamo che nel giro di pochi mesi la piazza torni ad essere un punto di incontro e di riferimento per tutta la comunità di Colmurano" ha concluso il sindaco.
Un progetto che va a ricordare quello che prima contraddistingueva il paese di Colmurano, lasciando - attraverso quel marmo bianco - un segno del passato nell'attuale conformazione della piazza.
I cinquantenni di Passo di Treia si sono dati appuntamento per festeggiare il loro mezzo secolo di vita. La comitiva si è ritrovata sabato scorso, al ristorante "Le Case" di Villa Potenza, per passare una piacevole serata, in ricordo dei tempi passati.
La cena è stata l’occasione perfetta per rivedere vecchie foto, ricordare piacevoli aneddoti e passare del tempo in compagnia tra risate e buon cibo. Molti di loro continuano a vivere in paese, altri si sono trasferiti fuori regione, ma tutti hanno voluto rispondere all’appello in nome della vecchia amicizia. L’iniziativa è stata particolarmente apprezzata dai commensali che hanno voluto ringraziare l’orafo Andrea Capomasi e Samuela Savi per l’organizzazione.
I vigili del fuoco del distaccamento di Tolentino sono intervenuti oggi nel primo pomeriggio a San Ginesio per recuperare due cani da caccia rimasti intrappolati all'interno di una tana dopo aver inseguito un istrice.
Una frana aveva bloccato l'ingresso della galleria. Grazie al collare satellitare è stato possibile individuare la posizione degli animali. Con l'ausilio di un escavatore messo a disposizione da un membro della squadra di caccia, i vigili del fuoco hanno liberato l'ingresso della tana e tratto in salvo i due cani, riconsegnati ai legittimi proprietari in buone condizioni di salute.
La piccola Matilde aveva fretta di venire al mondo e non ha aspettato di arrivare all'ospedale Salesi di Ancona. Così, durante il viaggio, i genitori hanno deciso di uscire al casello dell'autostrada A14 di Loreto-Porto Recanati e chiedere aiuto. In pochi minuti sono intervenuti i soccorsi, con la Croce Gialla di Porto Recanati e quella di Recanati. Il fatto si è verificato nella serata di ieri.
Mentre il medico stava visitando mamma Sara all'interno dell'ambulanza, una forte contrazione ha annunciato l'arrivo di Matilde, nata tra la gioia e la commozione dei genitori e del personale sanitario. La famiglia, originaria di Civitella del Tronto, ha vissuto un'esperienza indimenticabile.
Sia mamma che neonata sono in buone condizioni e ora si trovano ricoverate all'ospedale di Civitanova Marche. "Congratulazioni alla mamma e al papà. Benvenuta a bordo, piccola!" è stato il caloroso messaggio di auguri della Croce Gialla di Recanati.