Curiosità

Morrovalle "premiata" dagli amanti del camper: consegnata la bandiera gialla

Morrovalle "premiata" dagli amanti del camper: consegnata la bandiera gialla

A Morrovalle un vessillo tira l’altro. Domenica scorsa, al Salone del Camper di Parma, il Comune si è visto assegnare ufficialmente la Bandiera Gialla di Act Italia, riconoscimento che viene assegnato agli enti che hanno investito in accoglienza e servizi a favore del turismo del movimenti. La notizia dell’accettazione della candidatura presentata dal Comune era arrivata a ottobre 2023, ma con la cerimonia di sabato scorso l’assessore al turismo Desirée Lupi ha ricevuto fisicamente la bandiera dalle mani dei rappresentanti dell’associazione che riunisce i camperisti a livello nazionale. Ovviamente un ruolo determinante nel centrare questo risultato di prestigio lo ha avuto l’apertura, avvenuta un anno fa, della nuova area sosta camper di viale Cesare Battisti, diventata rapidamente un fiore all’occhiello dell’accoglienza turistica in città. La struttura sarà al centro anche degli eventi del prossimo fine settimana, in questo caso sotto l’egida della Bandiera Arancione: la Festa del Plein Air, in programma da venerdì 27 a domenica 29 settembre in tutti i Comuni che fanno parte della rete d’eccellenza dei borghi premiati dal Touring Club Italiano. Dopo l’arrivo degli equipaggi, previsto per la giornata di venerdì, l’evento entrerà nel vivo sabato alle 11 con l’aperitivo e la consegna degli shopper di benvenuto e proseguirà alle 17 con la visita guidata del centro storico a cura dell’Archeoclub. Domenica i camperisti avranno la possibilità di effettuare un’escursione naturalistica nella Selva di San Francesco, una passeggiata lungo la pista ciclopedonale di Colle Bellavista o di fare un’escursione al Parco Pegaso. Il tris di eventi tutto incentrato sul turismo si chiuderà nel pomeriggio di domenica 6 ottobre con la "Caccia ai tesori arancioni", altra iniziativa promossa dalla rete dei Comuni Bandiera Arancione. L’evento quest’anno sarà culturale e naturalistico allo stesso tempo, alla scoperta dei tesori più preziosi e suggestivi del nostro borgo. Partirà dall’auditorium di Borgo Marconi e si concluderà al Pincio. Per partecipare è sufficiente iscriversi dal sito https://www.touringclub.it/eventi/caccia-ai-tesori-arancioni-di-morrovalle, ogni squadra può essere composta da un massimo di sei persone dai 6 anni in su. "Le Bandiere Gialla e Arancione non sono importanti in sé, ma perché testimoniano l’impegno che stiamo mettendo come amministrazione sul fronte turistico-culturale e i risultati ci stanno dando ragione - commenta Lupi - stiamo cercando di valorizzare le bellezze del nostro territorio da un lato tenendo alta l’attenzione sul fronte delle manutenzioni e della cura del verde e dall’altro cercando di intercettare risorse importanti per implementare progetti e innovazioni". "L'ultimo bando a cui abbiamo partecipato è 'Borghi Accoglienti' con il quale la Regione Marche vuole promuovere dei piani proposti dai Comuni che comprendano interventi coordinati destinati alla riqualificazione e alla valorizzazione dei centri storici tramite il rilancio delle attività economiche e turistiche", conclude Lupi.    

26/09/2024 09:59
Tolentino, "location ideale per eventi wedding": premiata Villa Nena

Tolentino, "location ideale per eventi wedding": premiata Villa Nena

Luogo ideale per eventi legati ai matrimoni: consegnata pergamena. Recentemente Villa Nena, dimora storica situata sulle colline di Tolentino, ha ricevuto un importante riconoscimento quale location ideale per eventi wedding. Infatti, dopo una lunga e attenta opera di restauro, condotta dall’attuale proprietario nel pieno rispetto dei materiali e della struttura originaria, la Villa è stata riportata al suo antico splendore di aristocratica residenza estiva dell’inizio dell’Ottocento. L’Assessore alle Attività produttive Fabiano Gobbi, in occasione di un matrimonio, ha voluto testimoniare la stima dell’Amministrazione comunale consegnando al titolare Paolo Ciccioli una pergamena ricordo.

25/09/2024 16:14
“Crollo nevrotico” è il nuovo singolo del maceratese Jamie: Moka (La Sad) alla produzione

“Crollo nevrotico” è il nuovo singolo del maceratese Jamie: Moka (La Sad) alla produzione

Dopo aver infiammato il palco come opening act di Rose Villain al Phoenix Festival 2024, Jamie, la giovane promessa della scena pop-punk italiana, torna a conquistare il pubblico con un nuovo capitolo della sua carriera. Con un seguito sempre crescente di fan di tutte le età e l’attenzione degli addetti ai lavori, grazie alla sua capacità di affrontare tematiche sociali cruciali intrecciate ad un sound dall’inconfondibile, il cantautore marchigiano presenta “Crollo Nevrotico”. Prodotto da Moka, il producer dei La Sad (insieme a Matteo “Theø” Botticini), questo brano rappresenta una tappa fondamentale nel suo percorso artistico: un'immersione viscerale nelle profondità della mente, in cui emozioni crude e chitarre distorte si fondono in un turbinio di parole che colpiscono con la sincerità dell’esperienza vissuta e la forza di un pugno. Ascolta su Spotify.  Una persona nevrotica è, per definizione, un individuo che si trova intrappolato nelle spirali delle proprie emozioni negative, sviluppando un'ossessione per i propri stati d'animo più oscuri. Quando questa condizione raggiunge il culmine, l'equilibrio interiore si spezza, e il cedimento emotivo è inevitabile. In quel momento, i pensieri più cupi emergono prepotentemente, prendendo il controllo e avvolgendo la mente in un'ombra densa e soffocante.  “Crollo Nevrotico” nasce proprio da un periodo di estrema fragilità dell’artista, un periodo in cui Jamie si è ritrovato a fare i conti con un dolore così intenso da sembrare insuperabile. Le sue giornate si erano ridotte ad una continua lotta per trovare un senso in un’esistenza che gli stava sfuggendo di mano, lasciandolo in bilico tra il desiderio di resistere e la tentazione di arrendersi. È in questo contesto che la musica è diventata il suo unico rifugio, l’unica via d’uscita in un labirinto di sensazioni in antitesi.  «A gennaio – spiega l’artista maceratese - la mia vita aveva preso una piega che non avrei mai immaginato. Ho perso tutto, dalla salute alla voglia di vivere. Non mangiavo, avevo perso molto peso e faticavo ad alzarmi dal letto. Mi rimaneva solo la musica, e così, cercando di trovare un po’ di luce tra le ombre di un’esistenza che sentivo spezzata, ho iniziato a scrivere. Quella demo era solo l’inizio: poi ho scelto di prendere un intercity notturno da Ancona a Torino e chiudermi in studio con Moka. Lì, insieme, abbiamo riscritto tutto, trasformando quel caos che avevo dentro in un suono che ora appartiene anche a voi.»  Il singolo è uno scorcio, un affresco sonoro su una mente che cerca il suo equilibrio tra la voglia di cedere alle tenebre e il bisogno di sopravvivere. «Sai che c'è, crollo nevrotico. Fuck you bad, un cuore tossico. Non sto bene come al solito. Un giorno dopo l'altro, non so se arriverò al prossimo» canta Jamie, dando sfogo con brutale onestà alla disperazione di chi si sente intrappolato in un loop senza fine.  «Scrivere è il mio modo di affrontare il dolore – conclude Jamie -, di trasformarlo in qualcosa di tangibile, di condivisibile. “Crollo Nevrotico” non è semplicemente una canzone, è il punto di partenza di un viaggio che spero possa portare a una sorta di guarigione, per me e per chiunque si trovi a vivere qualcosa di simile.» Il brano segna anche l’inizio di un percorso musicale che Jamie ha deciso di intraprendere insieme a Moka, un progetto che dipingerà, attraverso le prossime release, ogni aspetto di questo tracollo emotivo e psicologico, alla ricerca di una via d’uscita dal buio.  Con “Crollo Nevrotico”, l’artista classe 2002 non solo si riconferma come una delle voci più sincere e autentiche della sua generazione, ma inaugura una nuova fase della sua carriera, in cui ogni traccia diventa un tassello di un mosaico più ampio, una narrazione continua che invita l’ascoltatore a non arrendersi, a trovare forza anche nel più intenso dolore.        

23/09/2024 16:39
Macerata ospita il raduno regionale delle Lambrette: la piazza diventa salone espositivo a cielo aperto

Macerata ospita il raduno regionale delle Lambrette: la piazza diventa salone espositivo a cielo aperto

Appena terminata l'estate e reduci del raduno nazionale, ecco un altro appuntamento in lambretta. Il 15° raduno regionale organizzato dal Lambretta Club Marche si è svolto domenica 22 settembre a Macerata. Il Club ha ricevuto i lambrettisti giunti da tutte le Marche e da altre regioni come la Puglia, l’Abruzzo ed altre regioni d’Italia, in piazza della Libertà. Tantissimi i modelli delle lambrette schierate sulla piazza in una vera e propria esposizione di mezzi, dall'anno 1948 all’anno 1967. La mattinata è stata dedicata alle visite guidate di Palazzo Buonaccorsi e dello Sferisterio alla presenza del sindaco Sandro Parcaroli e dell'assessore alla cultura Katiuscia Cassetta.  La giornata è proseguita con un giro turistico in lambretta, l’itinerario ha portato il gruppo alla volta di Pollenza. Il raduno regionale 2024 si è concluso con successo, con la promessa rivolta ai partecipanti di rivivere un'altra avventura in questo stupendo territorio.  

23/09/2024 15:40
Matelica protagonista su Rai 1: la Santa Messa della domenica in diretta da Santa Maria Assunta

Matelica protagonista su Rai 1: la Santa Messa della domenica in diretta da Santa Maria Assunta

Domenica speciale per la città di Matelica che nella mattinata è stata protagonista su Rai 1 con la Santa Messa trasmessa in diretta dalla cattedrale di Santa Maria Assunta. Le telecamere della Rai, giunte con lo staff a Matelica nei giorni precedenti, si sono concentrate sulla celebrazione religiosa tenuta dal vescovo della diocesi di Fabriano-Matelica, monsignor Francesco Massara. La Santa Messa è stata allietata dalle splendide voci della corale polifonica "A. Antonelli" di Matelica. Tante le autorità presenti nella cattedrale, dal vicepresidente della regione Marche Filippo Saltamartini al commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma Guido Castelli, fino ai vertici delle forze dell’ordine della zona e naturalmente all’amministrazione comunale matelicese. "Un bel regalo per Matelica - ha commentato soddisfatto il sindaco Denis Cingolani -, abbiamo vissuto una mattinata emozionante che ci ha visto protagonisti sul grande schermo. Una bella vetrina per la nostra città e per tutta la diocesi. Ringrazio monsignor Massara per aver reso possibile tutto questo e per la costante vicinanza alla nostra comunità". 

23/09/2024 15:25
Urbisaglia, 103 anni e non sentirli: festa per la "super nonna" Guida Tiberi

Urbisaglia, 103 anni e non sentirli: festa per la "super nonna" Guida Tiberi

Il paese di Urbisaglia festeggia i 103 anni di una super nonna. Si tratta di Guida Tiberi, urbisalviense doc che lo scorso 16 settembre, attorniata dalla famiglia, dalla direttrice della casa di riposo Samuela Moscati, dagli operatori e dalle operatici, ma anche da amici e vicini di casa, ha festeggiato questo importante traguardo. Alla festa di compleanno inoltre ha preso parte anche la consigliera Romina Corona che si è intrattenuta con la concittadina ultracentenaria ascoltando racconti e aneddoti di una lunga vita. “Alla signora Guida Tiberi– commenta la consigliera con delega alle politiche sociali Romina Corona – auguriamo un buon compleanno e di conservare l’energia che la caratterizza da sempre. In occasione del nostro incontro, supportato da un’ottima memoria, oltre che da una smagliante forma fisica, mi ha raccontato insieme ai suoi figli momenti di vita legati alla sua infanzia, alla professione svolta e alla famiglia. È sempre bello e interessante ascoltare il passato dei nostri anziani e condividere con loro questi momenti di festa. Una vita, la sua, attraverso la quale questa cara concittadina è stata testimone dei grandi cambiamenti della società e del nostro paese”.  Nel corso dell’incontro, i figli della signora Guida hanno ricordato i suoi anni lavorativi trascorsi presso la filanda di Urbisaglia e di essere stata tra le prime donne a votare. Brava in cucina, ha sempre amato tanto la compagnia. Centotré anni sono passati, adesso si va avanti verso i prossimi traguardi.

19/09/2024 18:00
Tolentino, Elvira Urfini festeggia 102 anni: il Comune la omaggia con una pergamena

Tolentino, Elvira Urfini festeggia 102 anni: il Comune la omaggia con una pergamena

Nella giornata di ieri la signora Elvira Urfini, a Tolentino, ha compiuto 102 anni. Nata nel 1922 è stata sposata con Ezio Mancini in seconde nozze, con due figli acquisiti. Ha lavorato come casalinga. Ha fatto per molti anni volontariato alla casa di riposo e da dopo il terremoto si è voluta trasferire all'Asp "Porcelli" dove si trova molto bene. Molto lucida, è in forma e conserva i ricordi più importanti. A portare il saluto e gli auguri dell’amministrazione comunale e di tutta la città il vicesindaco Alessia Pupo. Presente il direttore dell'Asp Laila Cervigni, che ha donato a "nonna" Elvira una bella pergamena.  

19/09/2024 14:22
Li Matti de Montecò, da venerdì via ai corsi 2024-2025: l'iscrizione gratuita

Li Matti de Montecò, da venerdì via ai corsi 2024-2025: l'iscrizione gratuita

Reduci da una estate fittissima di inviti ed esibizioni nelle Marche e nel centro Italia, Li Matti de Montecò ora lanciano la "collezione autunno-inverno". Settembre significa corsi e da questo venerdì il gruppo folk fa scattare le sue lezioni 2024-2025. Il ritrovo sarà proprio la sede dell'associazione in via Tiziano a Montecosaro Scalo e l'appuntamento è per le ore 21:30. "Li Matti de Montecò" offriranno una proposta a 360 gradi perché ci si potrà divertire tra saltarello, Bal folk (danze di tutta Europa), organetto (e altri strumenti di accompagnamento come il tamburello), canti popolari e scenette dialettali. Le ultime sono la novità di questa stagione, una aggiunta resa possibile dal solidissimo rapporto che Li Matti de Montecò hanno instaurato con il gruppo Val di Chienti. Con così tanta scelta l'associazione montecosarese mira a raccogliere persone di tutte le età, dai bambini agli adulti fino ai nonni e si rivolge a tutti con un pensiero certamente gradito: l'iscrizione gratuita alle lezioni. Oltre a partecipare ai corsi e quindi divertirsi in compagnia facendo nuove conoscenze, l'iscrizione rende possibile diventare membro godendosi poi viaggi all'estero ed esperienze di arricchimento in giro per la penisola. Su richiesta si terranno anche lezioni individuali settimanali della durata di 1 ora. "Il corso - spiega Monia Scocco - prevede l’insegnamento di alcune delle più conosciute danze popolari appartenenti al genere Bal Folk, con particolare riferimento alle danze francesi. E’ un genere che si balla principalmente nelle piazze e nelle feste all’aperto, la musica è allegra e coinvolgente, le danze sono semplici e molto socializzanti. Il saltarello poi è la danza della cultura popolare marchigiana per antonomasia, nasce in tempi remotissimi, ma non tutti sanno che i saltarelli erano tanti, uno per ogni paese, uno per ogni contrada, ed avevano infinite varianti. Nel corso impareremo i principali delle Marche. Il saltarello si presenta come una danza in coppia, di carattere vivace, dal ritmo sostenuto, la cui caratteristica principale è, come ricorda il nome stesso, il salto". Per ulteriori info telefonare al 389/1629451.  

18/09/2024 18:00
La Macelleria Mei festeggia 20 anni di attività: "Un luogo dove buona tavola e tradizioni si fondono"

La Macelleria Mei festeggia 20 anni di attività: "Un luogo dove buona tavola e tradizioni si fondono"

Si è svolta domenica la festa per i 20 anni della macelleria Fratelli Mei, al confine tra Civitanova Marche e Montecosaro. Un evento che non è stato soltanto la celebrazione di un anniversario ma ha rappresentato a pieno quanto l'azienda sia riuscita a costruire negli anni un connubio perfetto con il territorio.  Una sinergia continua con le associazioni locali capace di aggregare nel concetto di "comunità" le varie anime dei luoghi circostanti, riuscendo a superare le barriere della semplice impresa creando un luogo di incontro e di aggregazione dove ritrovare la "territorialità" e dove riscoprire anche il gusto delle cose semplici, dei giochi in legno per i bambini, con eventi sapientemente organizzati dall’Associazione "Il Borgo di Montecosaro". Un luogo dove la buona tavola e le tradizioni si fondono generando nuove emozioni che tengono conto dei valori fondanti della provincia maceratese. "Mi sento, come ex amministratore del comune di Montecosaro e come segretario della Provincia di Macerata della Ugl (Unione Generale del Lavoro), di fare i miei più sinceri complimenti per tutto quello che l’azienda Mei ha fatto in questi anni per i nostri cittadini e per i nostri paesi. Le amministrazioni comunali dovrebbero valorizzare maggiormente queste realtà che adempiono in maniera eccellente, e troppo spesso al posto degli enti preposti, il compito di mantenere compatte e vivaci intere comunità", sottolinea Gianluca Marsili.

16/09/2024 18:50
Macerata, piovono... orate dalla finestra di una palazzina: colpito passante

Macerata, piovono... orate dalla finestra di una palazzina: colpito passante

Con il vento forte, si sa, è sconsigliabile passare sotto le finestre. Ce lo dicevano le nonne ancor prima delle mamme, semplicemente perché il vento potrebbe far cadere di tutto  Ed è così che un passante, nel pomeriggio di venerdì, scendendo da via Oreste Calabresi, a Macerata, si è trovato in testa non una, ma ben due orate. Esclusa la possibilità che fosse un prodigio genetico, lo sfortunato passante ha alzato lo sguardo scoprendo che proprio sopra di lui, fuori dalla finestra di un condominio, c'erano una decina di orate appese a essiccare che sgocciolavano sul marciapiede.  Non è dato sapere se siano state avvisate le autorità, si sa solo che nell'abitazione non ha risposto nessuno e sembrerebbe essere un appartamento in affitto a una famiglia. 

14/09/2024 11:03
"Lord Bio", il cuore vegetariano di Macerata sull'estate 2024: "Siamo stati golosa alternativa per molti turisti"

"Lord Bio", il cuore vegetariano di Macerata sull'estate 2024: "Siamo stati golosa alternativa per molti turisti"

Non tutti i turisti che visitano la costa marchigiana e i borghi della provincia maceratese, luoghi ricchi di perle di arte e cultura, sono alla ricerca di soli salumi, pecorino e vincisgrassi. I viaggiatori attenti all'ambiente e al benessere animale desiderano anche di poter contare su ristoranti 100% vegetali con una solida reputazione. Pochi indirizzi, ma certificati da anni di attività, dove sono stati veri pionieri della cucina plant based: ristoranti all’insegna della creatività e della sperimentazione, come gli avventori hanno definito "Lord Bio" a Macerata.  "Molti i turisti che ci hanno individuato come una golosa alternativa alla eccellente cucina maceratese proposta da storici ristoratori in città - sottolinea la titolare di Lord Bio Anna Paola -. Ci sono i piatti della tradizione rivisitati in chiave vegetale, senza proteine animali, come la "vorchetta" accanto a pietanze che fanno scoprire sapori inediti e sorprendenti con ingredienti legati alla stagionalità, biologici o a km 0, come il tortino di zucchine o la mousse di cannellini al tartufo nero. Un vero tripudio di dolci come i classici tiramisù o la Millefoglie o la gelateria artigianale, buoni tutti per tutti, anche per chi, per problemi di salute, risulta intollerante al latte ed ai derivati". "Questa estate, in modo particolare i clienti stranieri e italiani, soprattutto del Nord Italia, ci hanno riconosciuto la peculiarità di essere presenti in un capoluogo, medio-piccolo, di provincia, con tutti i crismi di un locale mitteleuropeo, sia nell’architettura e nell'arredo in un contesto storico come il Palazzo dei Priori, il più antico nella piazza principale della città, e sia per l'offerta culinaria. Siamo orgogliosi di poter far tornare a casa il turista con un ricordo positivo a tutto tondo per l'ospitalità ricevuta"  

14/09/2024 10:00
Morrovalle, la Banda musicale Giuseppe Verdi in udienza dal Papa

Morrovalle, la Banda musicale Giuseppe Verdi in udienza dal Papa

Un momento di altissimo valore quello che attende mercoledì prossimo la Banda musicale Giuseppe Verdi, che sarà ricevuta in udienza in Vaticano da Papa Francesco e suonerà per il Santo Padre. Nell'occasione, l'ente guidato dal presidente Gianmario Menatta e dal vice Nazzareno Scoccia donerà al pontefice un’opera realizzata da Pietro Molini incentrata sull’ex convento di San Francesco e sul Miracolo Eucaristico, oltre ad alcuni prodotti offerti da alcune aziende locali.  Stamattina i vertici dell’associazione sono stati ricevuti in Comune dal sindaco Andrea Staffolani. "Il nostro obiettivo è da sempre quello di promuovere la musica sul territorio - ha affermato Menatta - il 2 ottobre partiremo con il nuovo anno con il primo incontro con i maestri: lo scorso anno avevamo avuto 5-6 bambini di 5-6 anni che hanno partecipato ai corsi di propedeutica musicale, abbiamo già richieste per quest’anno, ma abbiamo anche iscritti di 60 anni che vogliono avvicinarsi a uno strumento. Siamo aperti a tutti coloro che vogliono avvicinarsi alla musica e stare insieme". "L’appuntamento dal Papa è stata una sfida con noi stessi: avevamo un contatto con l’associazione dei Marchigiani a Roma e ci siamo messi in moto per provare ad esibirci al cospetto di Bergoglio - ha aggiunto Menatta -. Ci siamo attivati ad aprile e siamo riusciti a centrare l’obiettivo a settembre, segno che non è così semplice essere ricevuti. Io sono nella banda dal 1968, abbiamo fatto gemellaggi con la Francia, con l'Ungheria e tanti altri incontri, ma in Vaticano non eravamo mai riusciti ad arrivare. Porteremo con noi idealmente tutta Morrovalle, per questo abbiamo contattato diverse aziende per portare alcuni dei loro prodotti con noi a Roma". "Io voglio ringraziare la Banda musicale Giuseppe Verdi per l’amore che mette in tutte le sue attività a servizio del territorio, allietando molte manifestazioni ma soprattutto aiutando i giovani ad avvicinarsi alla musica - ha rimarcato Staffolani - parliamo di una storia lunga quasi 170 anni, ma guardiamo avanti con gioia alle tante attività che verranno. Il mio plauso e il mio ringraziamento vanno ai vertici attuali della Banda, ma anche a tutti i presidenti che si sono succeduti nel corso degli anni, perché non è scontato riuscire a portare avanti così a lungo questa attività. Il Comune è orgoglioso di avere una realtà del genere con noi, ci adoperiamo per mettere a disposizione, tempo, risorse ma soprattutto la volontà di stare al loro fianco. Togliere tempo a famiglie e lavoro come fanno le tante associazioni del nostro territorio non va considerato qualcosa di dovuto".   

13/09/2024 19:50
Corridonia, Gretel torna con il nuovo singolo "Parti di Me": sarà presto protagonista anche su Rai Due

Corridonia, Gretel torna con il nuovo singolo "Parti di Me": sarà presto protagonista anche su Rai Due

Gretel, giovane cantautrice di Corridonia, torna con il singolo "Parti di Me". Il nuovo brano è stato rilasciato su tutte le piattaforme a partire dalla mezzanotte di oggi e racconta il punto di vista di un'adulta che scopre il dolore della vita e si arrabbia con chi, da bambina, l'avrebbe dovuta sorreggere ed accompagnare verso una realtà che a volte sa essere troppo cruda. La rabbia è un sentimento incalzante e viene espressa attraverso le sonorità rock del brano. "Parti di me" è stato distribuito con Tunescore Milan Italy e scritto insieme a Francesco Palma per la produzione di Stefano Morroni.  Dietro il nome d'arte di "Gretel" si nasconde Greta Palmieri, ragazza di Corridonia appassionata di musica fin da quando era bambina. A dieci anni intraprende lo studio del canto come privatista e da allora non ha mai più lasciato la disciplina. Ha studiato vari generi musicali cimentandosi anche con pianoforte e chitarra. L’espressione libera di sé stessi è l'obiettivo principale della sua musica. Obiettivo che traspare anche dal suo nome d’arte, ispirato all’omonima protagonista della celeberrima fiaba dei fratelli Grimm. Durante il periodo della pandemia inizia a scrivere i suoi primi brani inediti in cui racconta le sue emozioni e il suo vissuto. Accompagnata dal suono del pianoforte pubblica la sua prima trilogia in acustico: “Pioggia dei ricordi”, “L’eco dei pensieri” e “Il giardino delle parole”, scritto a quattro mani con Francesco Palma. A queste prime pubblicazioni segue la presenza a diversi contest e arrivano anche i primi riconoscimenti ufficiali: nel 2021 partecipa a "Cantagiro" qualificandosi alle semifinali nazionali; nel 2023 si esibisce con un nuovo singolo nella televisione di Stato per le selezioni di "Una voce per San Marino". Ora un nuovo successo con il debutto su ''Rai Radio 2' previsto nei prossimi mesi. Nella musica Gretel racconta di sé e delle sue fragilità, cercando di trasmettere emozioni a chi si riconosce nei suoi testi. "Nella scrittura delle canzoni riesco ad essere libera di esprimere me stessa e la mia emotività", dice. 

13/09/2024 10:28
Il sogno americano si compie nelle Marche: la scalata di Andrea Pizzarulli tra i colossi mondiali dell'high tech

Il sogno americano si compie nelle Marche: la scalata di Andrea Pizzarulli tra i colossi mondiali dell'high tech

In un contesto come quello marchigiano dove innovazione e impresa sono spesso legate solo al mondo della calzatura, si distingue l'immagine di Andrea Pizzarulli uno degli imprenditori più influenti a livello internazionale nel settore dei sistemi high tech. Nato a Civitanova Marche, laureato in ingegneria Elettronica all’Università Politecnica di Ancona, giovanissimo approda in Silicon Valley dove per cinque anni lavora presso la Terawave Communication. Ritornato poi nelle Marche, mette a frutto le competenze maturate negli Usa  fondando nel 2012, insieme a Michael Perlmutter Civitanavi Systems un’azienda con sede a Porto Sant’Elpidio che rappresenta uno dei principali player nel settore dei sistemi high tech di navigazione e stabilizzazione inerziale. Oggi Civitanavi Systems conta circa 220 dipendenti e nell'agosto 2024 il colosso statunitense Honeywell, ne ha acquisito l'intero capitale sociale tramite un’OPA valutandolo 200 milioni di euro.  Ho incontrato il dottor Pizzarulli per capire come da una realtà piccola come quella marchigiana si possa arrivare, a soli 51 anni, a diventare un imprenditore corteggiato dalle più importanti multinazionali del mondo. Dottor Pizzarulli come è possibile da Porto Sant’Elpidio farsi conoscere da un’azienda come l’Honeywell leader del mondo dell’informatica? "La Honeywell ci ha riconosciuti come competitor dopo averli superati in una gara internazionale all’estero. Incuriositi ci hanno contattati e da quel momento è iniziata la nostra collaborazione". Nell’agosto 2024 la Honeywell acquisisce Civitanavi System con un’offerta pari a 200 milioni di euro. Perchè proprio voi? "Per attrarre un colosso come l'Honeywell occorre avere qualcosa nell’ambito delle tecnologie da porre nel mercato. Qualcosa di cui loro hanno bisogno. Grazie a noi, Honeywell sarà in grado di offrire un insieme più ampio di tecnologie a tutti i suoi clienti. Il nostro obiettivo è quello di creare una struttura indipendente da quella degli Stati Uniti. I clienti europei, sopratutto nel campo della difesa, vogliono fornitori europei e noi copriremo quella parte del mercato non solo nel settore aerospazio difesa ma anche aerospazio civile".  Nello specifico cos'è Civitanavi? "Civitanavi si occupa della progettazione, sviluppo e produzione di sistemi ad altissima precisione per la navigazione e stabilizzazione inerziale senza l’utilizzo del Gps. Per fare un esempio in caso di situazioni particolari come guerre o nel caso dei sottomarini i nostri sensori inerziali permettono di propagare la posizione anche dove il Gps non è disponibile".  Un’invenzione, la sua, che non ha uguali. Ma come nasce quest’idea? "Tornato dall’America ho avuto un’intuizione: utilizzare i componenti in fibra ottica usati nel mercato delle telecomunicazioni, che hanno costi ridotti, in un settore di nicchia dove tipicamente vengono utilizzati componenti molto particolari che ovviamente hanno costi molto alti e richiedono macchinari molto sofisticati per produrli. Noi invece abbiamo utilizzato materiali facilmente reperibili come la tecnologia a fibra ottica e ne abbiamo fatto un prodotto unico. Insomma siamo gli chef stellati della tecnologia. Utilizzando questo approccio siamo riusciti a raggiungere livelli di eccellenza".  La sua è la storia di un ragazzo che realizza il sogno americano in Italia. Una storia che dà speranza e fa sognare.  "Io sono partito da Civitanova con un biglietto per l’America comprato con i 6000 euro vinti in un business plan contest organizzato dai prime venture capitalist italiani. Ricordo che inviai più di 200 richieste in tutto il mondo e tra questo venni contattato da una sola azienda la Terawave Communication, ubicata nel polmone dell’innovazione, la Silicon Valley. Sono partito con nulla e sono rimasto negli USA per cinque anni. Poi l’Italia mi mancava e volevo che i miei figli crescessero qui, nel nostro paese. Nel 2012 contro il parere di tutti, nasce come start-up Civitanavi. Avevo già due figli e una famiglia. Il rischio era enorme. Ma ci ho creduto. Ho scelto il mio team ed ora, sopratutto grazie a loro, abbiamo raggiunto grandi risultati". Nelle sue interviste parla spesso del suo team. Come sceglie i suoi collaboratori? "È stato possibile raggiungere i risultati mostrati ed emergere dallo start-up iniziale grazie al team d’eccellenza e alla visione condivisa dalla squadra. La Civitanavi conta circa 220 dipendenti tutti giovanissimi. Nel settore produzione i ragazzi hanno dai 18 ai 23 anni e anche in ambito di progettazione, i nostri ingegneri, tra i quali circa il 20% donne, sono neo laureati che in poco tempo diventano manager". La produzione avviene tutta a Porto Sant’Elpidio? "In sede viene prodotto solo ciò che ha valenza strategica per il resto la nostra filiera è comunque molto corta. Viviamo e lavoriamo nelle Marche, cerchiamo fornitori di fiducia nel nostro territorio dando la priorità al consolidamento del rapporti umani". Come si definirebbe, un imprenditore, un visionario o un inventore? "In realtà mi sento un innovatore perchè inventare significa avere un'idea, magari originale ma fine a sé stessa. Innovare invece significa far sì che la tua idea generi profitto, sia utile a qualcosa e ciò che noi produciamo è qualcosa di importante non solo per l’Italia ma per il mondo".

12/09/2024 16:47
Tolentino, "Interno Marche" è un'eccellenza a livello mondiale: in arrivo la cerimonia di premiazione

Tolentino, "Interno Marche" è un'eccellenza a livello mondiale: in arrivo la cerimonia di premiazione

Interno Marche Design Hotel, la struttura che racconta 60 anni di design italiano, ideata dal cavalier Franco Moschini, e che nasce nella villa liberty di Tolentino che fu sede di Nazareno Gabrielli e Poltrona Frau, il cui progetto architettonico e di interior design è stato curato da ORAstudio, ha ottenuto due certificazioni di eccellenza per la sostenibilità, entrambe con il massimo del punteggio. La cerimonia di consegna delle targhe della doppia certificazione - che rende Interno Marche un unicum a livello internazionale - avverrà sabato 14 settembre, a partire dalle 10:00 con un evento di presentazione in programma al teatro Politeama alla presenza straordinaria di Guido Castelli, senatore e commissario per la ricostruzione post terremoto del centro Italia.  Nello specifico, si tratta della certificazione LEED®V4 for Hospitality di livello Platino con ben 87 punti, che attesta Interno Marche come primo Hotel LEED Platinum in Italia nel settore e terzo nel mondo, e della certificazione GBC ®Historic Building, protocollo per la conservazione, riqualificazione, recupero e integrazione di edifici storici che attesta Interno Marche come il primo edificio certificato livello Platino al mondo con 95 punti e lo pone anche come uno dei migliori esempi della Conservazione Post Sisma Centro Italia 2016. Il protocollo GBC Historic Building di Green Building Council Italia è dedicato agli edifici storici che costituiscono "testimonianza materiale avente valore di civiltà". La certificazione Leed è lo standard mondiale di riferimento per le costruzioni eco-compatibili (viene oggi applicato in 40 paesi diversi). Consente, meglio di altri strumenti, di esaltare le caratteristiche "green" degli immobili, conferendo un valore aggiunto. "Siamo fieri di poter annunciare di avere ricevuto ufficialmente le certificazioni LEED®V4 for Hospitality e GBC Historic Building, entrambe di rilevanza internazionale - spiega l’ingegner Barbara Capecci, responsabile del progetto per la Moschini spa - Interno Marche è il primo edificio al mondo a potersi vantare di aver conseguito entrambe le certificazioni e lo ha fatto al massimo livello possibile, quello platino. Si tratta di un risultato frutto di un processo lungo e articolato che ha coinvolto progettisti, tecnici e fornitori, una sfida vinta e un bellissimo risultato per il nostro territorio e per l'Italia". "Siamo intervenuti in un bene monumentale adottando un modello di 'ricostruzione sostenibile', dimostrando come coniugare architettura contemporanea ed edificio storico, mettendo a sistema gli aspetti tecnici con quelli poetici ed estetici", affermano Cristiana Antonini e Claudio Tombolini, fondatori di ORAstudio con Federico Pisani e Michele Bonfigli, e responsabili del progetto architettonico e di interior design. Particolare attenzione e cura è stata posta sul compimento di un progetto rispettoso non solo dell’architettura complessiva, ma anche di ambiente e territorio. Il doppio primato di eccellenza nella sostenibilità è il risultato cercato e perseguito fin dall’ideazione del progetto, grazie al contributo di tutte le maestranze, pari a circa 2mila professionisti e tecnici tra consulenti strategici, restauratori, geologi, agronomi, progettisti 3D, light ed interior designer e fotografi.    

12/09/2024 09:40
Tolentino, l'Ottica Ercoli spegne 50 candeline: "In tutti questi anni sempre al fianco della comunità"

Tolentino, l'Ottica Ercoli spegne 50 candeline: "In tutti questi anni sempre al fianco della comunità"

In questi giorni il Centro Ottico Ercoli di Tolentino ha festeggiato 50 anni di attività. Infatti, lo storico negozio di ottica dei fratelli Claudio e Ivano Ercoli ha aperto i battenti nel settembre del 1974 e ha operato su due sedi ubicate in via della Pace e successivamente anche al centro commerciale. “L’esercizio è da sempre un punto di riferimento per chi deve acquistare occhiali da sole o da vista e in tutti questi anni è sempre stato al fianco della comunità tolentinate sostenendo e sponsorizzando tantissime manifestazioni, eventi e associazioni sportive”, si legge in una nota del Comune. “Tantissimi i clienti, amici e familiari che hanno partecipato alla festa organizzata per celebrare il cinquantesimo anniversario dell’attività”. Il vicesindaco Alessia Pupo, il presidente del Consiglio comunale Alessandro Massi Gentiloni Silverj e l’assessore al Commercio e Attività produttive Fabiano Gobbi si sono complimentati con tutta la famiglia Ercoli e con i dipendenti e hanno consegnato ai titolari una targa ricordo su quale è stata riprodotta la licenza rilasciata dal Comune di Tolentino 50 anni fa.  

10/09/2024 16:00
San Severino, c'è Geronimo Stilton per il gran finale di "Una Piazza da Bimbi": foto coi piccoli fan

San Severino, c'è Geronimo Stilton per il gran finale di "Una Piazza da Bimbi": foto coi piccoli fan

Pomeriggio di festa, in piazza Del Popolo, per l’ultima edizione della rassegna dedicata ai più piccoli "Una Piazza da Bimbi", iniziativa promossa dall’associazione Help Sos Salute e Famiglia e dal comune di San Severino Marche in collaborazione con la Fondazione Geronimo Stilton e con Piemme Edizioni. Ospiti d’eccezione il topo intellettuale Geronimo Stilton e sua sorella Tea, l’inviata e fotografa dell’Eco del Roditore. Il topo giornalista ed editore, direttore del quotidiano di Topazia, ha presentato proprio a San Severino Marche, in anteprima nazionale, la sua ultima fatica editoriale dal titolo "Il piccolo libro dell’Amicizia" in cui propone una bellissima sfida da vivere giorno dopo giorno: coltivare l'amicizia con piccoli gesti di accoglienza, collaborazione e solidarietà per contribuire a rendere il mondo un posto migliore. Nel corso dell'iniziativa l'associazione Help Sos Salute e Famiglia, presieduta da Cristina Marcucci, ha anche annunciato che donerà all’Istituto comprensivo "P. Tacchi Venturi", rappresentato dalla dirigente scolastica professoressa Catia Scattolini, 100 copie del libro. Una festa nella festa, l'attesa presentazione della pubblicazione che sarà disponibile proprio da oggi in tutta Italia. Per "Una Piazza da Bimbi", edizione 2024, gli organizzatori ringraziano anche la Fondazione Geronimo Stilton, nella persona della presidente, Elisabetta Dami, e del vice presidente, Giuseppe del Vecchio. Presente in piazza anche la polizia di Stato e gli agenti della Questura di Macerata con uno stand della Polizia Scientifica, per parlare di legalità e prossimità proprio attraverso il tema dell’amicizia. Meta di tanti bambini lo stand della truccabimbi Ireyu. Infine tanto divertimento grazie ai gonfiabili e ai giochi che hanno animato il pomeriggio al quale, per portare il saluto dell'amministrazione comunale, sono intervenuti il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, e l’assessore comunale alla Famiglia, Michela Pezzanesi.  

10/09/2024 11:08
Mogliano, riapre il Tempietto all'interno del parco fluviale dopo oltre un anno di lavori

Mogliano, riapre il Tempietto all'interno del parco fluviale dopo oltre un anno di lavori

Sabato 14 settembre a Mogliano, alle ore 17, avverrà la cerimonia di riapertura del Tempietto posto all’interno della Chiesa del SS. Crocefisso D'Ete e risalente al 1500. Situata nel mezzo dell'incantevole parco fluviale, il luogo di culto è da sempre proprietà della Confraternita del S.S. Sacramento. I lavori di restauro del Tempietto sono iniziati nel luglio 2023 e hanno permesso di riportarlo al suo originario splendore con i pregevoli affreschi e stucchi che ornano gran parte delle pareti e del tetto. La cerimonia prevede gli interventi del Priore Enrico Ginobili, di autorità religiose e civili, dell'architetto Michele De Angelis, che ha diretto i lavori, e di un rappresentante della ditta Pisani Restauro. Infine verrà proiettato un video divulgativo dei lavori effettuati in corso d'opera curato da Andy Timi.

09/09/2024 16:58
Castelraimondo, Luigi Paoletti entra nel "club dei centenari": anche una messa per celebrarlo

Castelraimondo, Luigi Paoletti entra nel "club dei centenari": anche una messa per celebrarlo

L’amministrazione comunale di Castelraimondo celebra un nuovo ingresso nel "club dei centenari" con il compleanno di Luigi Paoletti. Il momento di festa è iniziato con una messa tenuta da don Mariano accompagnato da don Gilberto. I due sacerdoti hanno ricordato come Luigi abbia vissuto una vita di fede e amore per il prossimo, nonostante le difficoltà che la vita gli ha presentato, come ad esempio la perdita di due figlie e della moglie. Circondato dall’affetto dei nipoti, presenti al compleanno e da una signora che lo assiste, il centenario ha celebrato questa bella giornata insieme anche all’amministrazione comunale, con il sindaco Patrizio Leonelli, il vicesindaco Roberto Pupilli, l’assessore Ilenia Cittadini e il consigliere Paolo Cesanelli che hanno portato il saluto di tutta la cittadinanza e gli auguri per i 100 anni. Il sindaco ha ricordato come il signor Luigi sia sempre stato vicino alla comunità e al territorio con gentilezza e umiltà. Al signor Paoletti è stata consegnata una targa ricordo prima del bel momento finale della torta in cui ha potuto spegnere le 100 candeline. 

09/09/2024 15:00
Macerata, "Sentirsi al sicuro": seminario per i vigili del fuoco del Comando provinciale

Macerata, "Sentirsi al sicuro": seminario per i vigili del fuoco del Comando provinciale

Nel pomeriggio di venerdì 6 e nella mattinata di sabato 7 settembre scorsi, presso la sede centrale di Macerata, si è svolto il seminario formativo "Sentirsi al sicuro" rivolto al personale operativo del Comando dei vigili del fuoco di Macerata. Il corso è stato organizzato nell'ambito del progetto approvato dalla regione Marche denominato "Sias - Sensibilizzazione, Accessibilità e Indipendenza delle persone sorde - Marche 2.0", finalizzato all'abbattimento delle barriere alla comunicazione. Il seminario, presentato dal comandante provinciale Mauro Caprarelli, alla presenza del presidente provinciale di Macerata dell'Ente Nazionale Sordi, Evangelista Maria, è stato trattato da Luca Rotondi, plurilaureato ed esperto nella gestione delle emergenze per le persone sorde e con lunga esperienza di collaborazione anche con le strutture di protezione civile. Il tema avente per titolo "Sentirsi al sicuro" è stato apprezzato da tutto il personale dipendente del Comando che ha seguito le lezioni nelle due giornate dedicate sia in presenza sia in collegamento audio-video. Mediante l’utilizzo dei collegamenti audio-video è stato possibile raggiungere il personale operativo in servizio anche nelle altre sedi della regione.  Il comandante, al termine del seminario, ha ringraziato il relatore che ha collaborato con il Comando "al fine di dare un contributo e un supporto al personale operativo chiamato ad intervenire in situazioni di emergenza in modo tale che l'utilizzo di buone prassi di comunicazione con persone sorde permetterà di colmare quel ritardo nel passaggio delle informazioni che può essere determinante".  

09/09/2024 10:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.