Curiosità

Tolentino, una mappa per andare alla scoperta dei presepi della città: ecco l'itinerario

Tolentino, una mappa per andare alla scoperta dei presepi della città: ecco l'itinerario

L'amministrazione comunale di Tolentino, per il Natale 2022, ha promosso la realizzazione di una cartina che consentirà di effettuare una divertente quanto interessante passeggiata alla scoperta dei presepi allestiti nei vari punti della città.  Con creatività e fantasia, sono stati realizzati, come da tradizione, tanti presepi che fanno bella mostra di sé e che - in alcuni casi - sfruttano la scenografia naturale del luogo che li ospita. Grandi e piccini potranno andare in giro per vie e piazze, ma anche chiese e parchi, per ammirare come è stata interpretata dal punto di vista artistico la Natività, secondo la tradizione di San Francesco.  L’itinerario suggerito, che comunque è puramente indicativo, parte dal complesso monumentale della Basilica di San Nicola dove torna, dopo il sisma e la pandemia, il grande presepe con le varie fasi del giorno, il temporale e altri effetti speciali.  Si prosegue con i presepi allestiti in:  Angolo Piazza della Libertà - Via San Nicola “Presepi in vetrina” a cura di Ilio Scarpacci, Fabrizio Pela, Giancarlo Cegna, Enzo Grassettini; Piazza della Libertà (di fronte al Palazzo comunale) opere di Nazareno Rocchetti; Palazzo Sangallo a cura di Alberto Taborro, Sandro Brillarelli, Alessandro Nardi; Piazza Mauruzi a cura di Enzo Grassettini in collaborazione con Proloco TCT; Piazza Martiri di Montalto “Presepi in vetrina” a cura di DM Show services, Chiesa del Sacro Cuore “dei Sacconi” Via Carradori.  E ancora in: Piazza Porcelli a cura di Gruppo “Cena dei vicini” e Quartiere Centro Storico; incrocio tra Via Flaminia e Viale delle Cartiere a cura Consiglio di Quartiere Foro Boario e Foroboario Young; Parco Rinascita a cura del Consiglio di Quartiere Vittorio Veneto; al Parco Grande Torino il Consiglio di Quartiere Vittorio Veneto, presenta la novità di quest’anno, il Presepe Vivente che verrà inscenato lunedì 26 dicembre 2022 dalle ore 16.00 alle ore 19.00; Chiesa dell’Addolorata a cura di Ilio Scarpacci e Consiglio di Quartiere Bruno Buozzi; Chiesa del Sacro Cuore - Pollenza Scalo a cura Consiglio di Contrada Rancia; Chiesa della Divina Pastora a cura del Consiglio di Contrada Divina Pastora  

21/12/2022 15:40
Macerata, Fernanda Ruffini spegne 100 candeline: è festa a Villa Cozza

Macerata, Fernanda Ruffini spegne 100 candeline: è festa a Villa Cozza

Ieri pomeriggio a Villa Cozza di Macerata Fernanda Ruffini ha festeggiato 100 Anni. L’educatrice Laura Panichelli e la psicologa Letizia Coluccini – coadiuvate dagli operatori sempre attivi in queste ricorrenze - hanno organizzato una bella festa colorata di rosso in onore della nostra ospite che ha gradito moltissimo la torta, i palloncini, gli auguri e i regali. Insieme ai familiari di Fernanda e ad alcuni ospiti erano presenti per gli auguri il presidente Ircr Macerata Giuliano Centioni e l’assessore ai Servizi Sociali Francesca D’Alessandro che ha consegnato alla signora Fernanda, in splendida forma ed elegantissima, la pergamena che il Comune di Macerata realizza per l’occasione. Il presidente Centioni: “Siamo felici di questo traguardo, è stata una bella festa, allegra e condita dallo spirito senza età di Fernanda. Grazie a Laura, a Letizia e a tutti coloro che si sono spesi per organizzarla”. L’assessore D’Alessandro “Ho partecipato con grande piacere, ho portato a Fernanda gli auguri del sindaco: la nostra provincia è molto longeva, e questo significa che i nostri anziani sono seguiti e curati, sia in famiglia che nelle strutture a loro dedicate. Per questo ringrazio l’IRCR che a Villa Cozza ha creato davvero una comunità familiare, in cui i nostri anziani trovano spazi vitali e attenzioni particolari, da parte di tutti”.

21/12/2022 10:00
Montefano, torna la magia del presepe meccanizzato con oltre 70 personaggi

Montefano, torna la magia del presepe meccanizzato con oltre 70 personaggi

Gli abitanti di Montefano hanno imparato a sospirare per il loro presepe. Patrimonio della comunità intera, per i suoi trentasette anni di vita, che se non suona preciso ogni Natale, è una sottrazione alle emozioni dispensate dalla vita di paese. E quando con la festa della Madonna Immacolata il curatore, e costruttore appassionato del presepe Rolando Donnini,  ha iniziato a posizionare le frecce che ne indicano la direzione, i montefanesi hanno tirato quel sospiro di sollievo che annuncia un gradito ritorno. Dopo due anni d’interruzione, dovuti dapprima al Covid e poi a problemi logistici aumentati dal prolungarsi dell’emergenza epidemica, il presepe meccanizzato torna a mostrarsi al pubblico. I settanta e più personaggi, pazienti, hanno atteso le mani creatrici di Rolando per i due anni di pausa forzata, come ibernati nei loro spazi tradizionale e custoditi dagli ambienti ricreati da Rolando. La fiducia è stata reciproca loro ì personaggio del presepe nell’attesa fiduciosa di ritornare a vivere per la gioia dei visitatori e Rolando con l’ansia di farli vivere e con loro, attraversare il periodo natalizio nell’esperienza che non gli può mancare. Degli acciacchi dell’età, Rolando ne racconta senza distinguerli dalle fatiche necessarie a reggere l’impalcato del suo allestimento della Natività. Descrive le difficoltà per i movimenti che è costretto a fare per raggiungere i punti estremi del profilo della scena realizzata, paragonando le sue a certi inciampi dell’orografia paesaggistica di carta pesta, cartone e marchingegni. Con la sua tuta da lavoro addosso, nonostante tutto, riesce a far funzionare alla perfezione ogni ingranaggio e predisporre ogni accuratezza urbana e morfologica, nonostante due anni di sosta. Anche Rosalia, la moglie, non ha potuto che allargare le braccia alla forza del ritorno alla normalità del presepe, e lo ha aiutato, per quello di cui ha un’abilità straordinaria: lavori ad uncinetto e tombolo, découpage e merletti, che al marito servono per l’allestimento. Un presepe è sempre diverso da un altro ed ogni anno cambia anche se ad allestirlo è sempre la stessa persona. Non serve Eduardo De Filippo a ricordarcelo, basta visitare la Natività di Montefano. Nei personaggi del presepe c’è tutta la semplicità e la concretezza del mondo rurale e artigianale marchigiano, rappresentato nei suoi momenti più caratteristici ed evocativi. Circa settanta personaggi, dai sessanta degli anni scorsi, distribuiti, secondo la genuina sensibilità di chi conosce i mestieri manuali, in scene di vita quotidiana, che si sviluppano lungo l’alternarsi del tempo dei diversi lavori, fra giorno e notte. Questa’ anno si sono aggiunti una anziana contadina che infastidisce con una verga il cane lupo che ha addentato un grande topo; la donna che spacca la legna; un cammello ed un piccione che si alza in volo calla chiome di un abete; altri personaggi e modifiche ai presidenti. Sono ben rappresentate le scene di vita domestica: la massaia che prepara la colazione, la ricamatrice, la donna che esegue la tostatura dell’orzo, la materassaia; le animazioni dei lavori agricoli e artigianali, il falciatore, il bottaio, lo stagnino, il fornaio, il mastro muratore e il cestaio e così via. I collegamenti fra le diverse scene animate sono poi affidati al mulino ad acqua con la ruota che aziona il meccanismo di macinatura del grano, all’osteria, la cantina, dove l’oste prepara il suo vino, poi a rappresentazioni di scene di vita quotidiana. La prospettiva dello sguardo, prende sempre avvio dalla rappresentazione della Sacra Famiglia e dai personaggi dell’iconografia classica dei presepi di tradizione: come a volere sottolineare, fede e passione, non subordinate alla meraviglia. Stupore che comunque non mancherà, come ogni anno, di sorprendere i visitatori. È suo carattere, l’avvicinare il visitatore, ad un’esperienza che raccorda al piacere delle cose fatte con le mani che modellano oggetti e manufatti. Una visita, quella al presepe meccanizzato di Montefano, da non perdere per gli appassionati e per le famiglie. Negli anni, l’evento ha richiamato tanti visitatori da tutta la regione, riempiendo di soddisfazione e orgoglio il promotore (padre) dell’iniziativa, che sempre con più difficoltà e sacrificio, riesce a realizzare il suo atto d’amore, che a sua volta produce amore e spirito civico, con la devoluzione in beneficenza delle offerte dei visitatori. Dopo l’anteprima per la Festa dell’Immacolata, giorno di presentazione del programma natalizio curato dal Comune e dalle Associazioni locali, il presepe rimarrà aperto nei locali di via Roma (cortile delle case popolari): festivi dal 25 dicembre al 15 gennaio, soltanto nei pomeriggi dalla ore 15 alle 20.

21/12/2022 09:40
San Severino, i bimbi della scuola d'Infanzia intonano canzoni di Natale ai nonni della casa di riposo

San Severino, i bimbi della scuola d'Infanzia intonano canzoni di Natale ai nonni della casa di riposo

Una filastrocca di Natale come messaggio di auguri destinato ai nonnini e alle nonnine della Casa di riposo "Lazzarelli" ma anche agli automobilisti incrociati per strada e a chi, in piazza Del Popolo, si è fermato ad ascoltare le loro canzoncine intonate sotto al grande albero e davanti al presepe ottagonale. È lo speciale messaggio di buone feste che gli alunni della scuola dell’Infanzia dell’Istituto comprensivo "P. Tacchi Venturi" hanno voluto condividere con tanti settempedani partecipando alla progettualità annuale delle attività di carattere intergenerazionale e di cittadinanza attiva. Un augurio itinerante che ha visto uscire dalle aule dei plessi dell’Infanzia “Gentili”, “Luzio”, “Virgilio” e anche del plesso di Cesolo, colorati e festanti gruppi di scolaresche. Accompagnati dagli insegnanti e scortati dagli agenti della polizia locale, dai carabinieri della locale stazione, dai carabinieri forestali e dai volontari dell'Associazione Nazionale Carabinieri; gli alunni  sono arrivati prima nella centralissima piazza Del Popolo e poi si sono recati alla casa di riposo dove sono stati accolti dalle lacrime di commozione degli anziani ospiti. "Filastrocca di Natale, dona qualcosa di speciale – è stato l’augurio dei piccoli – Fai guarire chi sta male, rendi buono chi è cattivo, riempi d’amore tutta la terra, togli l’odio e metti la guerra. Crea nel ciore un nuovo bagliore, la speranza di un mondo migliore". 

20/12/2022 16:00
Macerata, regali solidali con Emergency: successo per il negozio di Natale e il panettone va sold-out

Macerata, regali solidali con Emergency: successo per il negozio di Natale e il panettone va sold-out

Grande successo a Macerata per il negozio Emergency di Natale, aperto fino al 24 dicembre in via Tommaso Lauri, nel centro storico della città. In tanti sono venuti a visitarlo per fare un piccolo regalo solidale per Natale con saponi, collane, orecchini, artigianato afghano, magliette, felpe e cuffie o la borraccia con la scritta "Se vuoi la pace prepara la pace". Qualche cliente ha scelto anche di far confezionare cesti regalo con prodotti solidali come i dolci "Sprigioniamo sapori" realizzati in progetti della casa circondariale di Ragusa o del carcere minorile di Palermo. Sostenitori di Emergency sono partiti appositamente da vari centri delle Marche per trovare i prodotti e contribuire ai progetti in atto. Una richiesta tale che il panettone "Fatto per bene” (realizzato da Tre Marie a tre impasti, lievito madre, uvetta, scorzoni canditi di arance siciliane e pregiati cubetti di cedro Diamante), esaurito dalla scorsa settimana è stato di nuovo inviato da Milano e sarà disponibile da mercoledì prossimo, per soddisfare le richieste.  Emergency, associazione indipendente e neutrale, che è stata fondata da Gino Strada nel 1994 per offrire cure medico-chirurgiche gratuite e di elevata qualità alle vittime delle guerre, delle mine antiuomo e della povertà ha finora curato gratuitamente oltre 12 milioni di persone nel mondo, ha costruito ospedali ed è attualmente attiva in Moldavia per l’assistenza ai profughi ucraini, in Afghanistan, Eritrea, Uganda, Iraq, Italia, Sierra Leone, Sudan, paesi in cui offre cure gratuite negli ospedali, posti di primo soccorso, centri di maternità, centri pediatrici, centri per la riabilitazione, centri di eccellenza, ambulatori mobili.  Nelle zone delle Marche colpite dal terremoto del 2016 Emergency è stata costantemente presente per quattro anni con un servizio mobile di assistenza psicologica e infermieristica. Dopo la scomparsa di Gino Strada, le attività continuano senza sosta anche grazie al contributo di migliaia di volontari e di sostenitori. Emergency, che promuove da sempre una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti umani collabora da anni con i suoi volontari in progetti specifici nelle scuole di ogni ordine e grado anche nella provincia di Macerata. Sabato scorso Andrea Belardinelli, responsabile del progetto Emergency Italia, ha incontrato gli studenti dell’Ite Gentili di Macerata in una giornata dedicata alla riflessione sulla guerra.    

19/12/2022 19:20
Treia, lo Juventus Club Doc si ritrova per festeggiare il Natale. Grande ospite: il campione Bonini (FOTO)

Treia, lo Juventus Club Doc si ritrova per festeggiare il Natale. Grande ospite: il campione Bonini (FOTO)

Lo Juventus Club Doc Treia di nuovo insieme in vista delle festività natalizie dopo lo stop dovuto al Covid. Una festa andata in scena al ristorante Villa Berta che ha visto la partecipazione di un centinaio di supporter bianconeri. Con ospite d’eccezione: il campione degli anni ’80 Massimo Bonini. A fare gli onori del club fondato nel 2010 - che vanta 400 iscritti e oltre 80 abbonati all’Allianz Stadium di Torino - Sergio Calamante, che ha accompagnato il giocatore definito “i polmoni di Platini” (per la sua grande generosità in campo) in una visita al centro storico di Treia e successivamente per un aperitivo nella suggestiva location di Palazzo Rainaldi. Poi l’accoglienza a Villa Berta sulle note dell’inno della Juventus, dove il centrocampista sammarinese, vero e proprio uomo ovunque di mister Trapattoni con il quale ha vinto tutto quello che si può vincere in carriera (3 Scudetti, 1 Coppa Italia, 1 Coppa delle Coppe, 1 Supercoppa Europea, 1 Coppa dei Campioni, 1 Coppa Intercontinentale), si è concesso alle domande dei tifosi, raccontando aneddoti su Platini e su una delle squadre più vincenti al mondo, per poi scattare foto e firmare autografi. Massima la disponibilità di Bonini che ha raccontato un calcio d’altri tempi pur non facendo mancare la sua opinione su quello attuale e rimarcando aspetti fondamentali. Fra questi, quello di tornare a insegnare calcio e l’importanza di iniziative come l’Under 23 della Juventus, purché sia vetrina di giovani che possano essere il futuro per la Vecchia Signora e per la Nazionale ora guidata da Mancini. Una festa nella festa, tra i canti e i balli di Giordano Show, il compleanno di una bianconera davvero sempre presente, Jessica Spurio, che ha festeggiato il suo 29esimo compleanno con gli speciali auguri di Massimo Bonini e spegnendo le candeline in compagnia della nonna, l’85enne Vittoria, per tutti “Vitturì”, altra super supporter della Juventus, e di tutti i suoi amici e soci del club. Con Bonini hanno preso parte all’evento bianconero anche i presidenti di due club amici come quelli di Offida e Cingoli. Un modo speciale per farsi gli auguri prima di Natale e della ripresa del campionato, quando il Club Doc Treia tornerà a macinare chilometri al fianco dell’amata Juventus.

17/12/2022 18:24
Treia, la scelta coraggiosa di Corinna Camertoni: riapre "Il Baretto"

Treia, la scelta coraggiosa di Corinna Camertoni: riapre "Il Baretto"

Da oggi a Treia, in via Altobelli, 2/A (nel tratto adiacente l'ospedale) riapre "Il Baretto", caffetteria e ristobar. Una scelta coraggiosa di Corinna Camertoni, in un periodo storico segnato dalla pandemia e dalla crisi economica, che costringe tante attività ad abbassare in maniera definitiva le saracinesche. Corinna, invece, prova con caparbietà e tanta speranza a invertire la tendenza, e dare anche un contributo con la propria attività, per rivitalizzare la zona dell'spedale, le vicine scuole e il centro storico di Treia. La titolare ringrazia l'amministrazione comunale guidata dal sindaco Franco Capponi per l'incentivo pari al 50% del canone di affitto pagato, per tre anni. 

17/12/2022 09:50
Gagliole, la squadra di calcio A 5 regala un Natale unico a bambini e anziani del territorio (FOTO)

Gagliole, la squadra di calcio A 5 regala un Natale unico a bambini e anziani del territorio (FOTO)

Il Gagliole FC ASD C5 che milita nel campionato regionale di C2 di calcio a 5, quest'anno ha deciso in occasione del Natale di dedicare una giornata ai bambini delle scuole primarie e agli anziani della casa di riposo del paese. I giocatori, accompagnati da vari dirigenti, dal presidente Riccioni e dal sindaco Botticelli, si sono vestiti da "Babbi Natale" e si sono recati nella scuola di Gagliole donando agli alunni momento di gioco, ovviamente in compagnia del pallone, e di dolcezza attraverso anche dei dolciumi natalizi che sono stati donati. Successivamente, la squadra sempre di rosso vestita e con barbe bianche al seguito si è recata presso la Casa di Riposo Chierichetti, dove ha fatto visita ai suoi tanti ospiti e dipendenti della struttura, che hanno accolto con calore giocatori e dirigenti accompagnati dal sindaco. Un gesto di affetto e gioia che dimostra la forte vicinanza della squadra maceratese con il proprio territorio.  

16/12/2022 20:05
Caldarola, pensieri e disegni dei bambini per l'albero di Natale in piazza

Caldarola, pensieri e disegni dei bambini per l'albero di Natale in piazza

Il sindaco di Caldarola Luca Maria Giuseppetti, l’assessore alla scuola Teresa Minnucci e il consigliere Giovanni Ciarlantini ieri pomeriggio hanno incontrato i bambini delle scuole materna e primaria per scambiare gli auguri di Natale e per leggere insieme i bigliettini che i piccoli hanno realizzato con le maestre in occasione delle imminenti feste. Molti, colorati, fantasiosi ma anche profondi, i bigliettini rappresentano l’allegria del natale e i pensieri dei bambini, che non si sono limitati ad una lista di regali da ricevere ma anche desideri di pace e serenità rivolti a tutto il mondo. Appena il tempo lo permetterà, come da tradizione, i colorati disegni saranno appesi al grande albero allestito nella piazza principale di Caldarola per addobbarlo in modo gioioso.

16/12/2022 11:20
Macerata, il Comune rifiuta la 'Natività' di Nazareno Rocchetti. “Scandalosa? Basta ipocrisia"

Macerata, il Comune rifiuta la 'Natività' di Nazareno Rocchetti. “Scandalosa? Basta ipocrisia"

Una donna violata, un Cristo con in spalla un uomo di colore, una vergine Maria in compagnia della peccatrice Maddalena, un bambinello pronto a spiccare il volo, una 'scena d’amore' (un abbraccio, ndr) e una grande mano protesa verso la 'Libertà'. L’ultima opera dell’artista del fuoco Nazareno Rocchetti celebra la Natività 2022. E, soprattutto, divide. "Troppo provocatoria" per il Comune di Macerata che, entusiasta dell’idea prima di vederla compiuta, ha fatto in seguito 'dietrofront' temendo ripercussioni e polemiche. Al limite dello scandalo. "Tramite un esercente del centro storico - racconta Rocchetti - avevamo avanzato la proposta al sindaco e gli assessori, che poi hanno preferito rimuovere il lavoro. Siamo di fronte a un bigottismo che ha invaso gran parte della gente. Io sono un visionario: il presepe lo vedo così! E, attenzione, sono anche un credente: ho i miei problemi con la Chiesa perché non si confà al mio modo di pensare. Ma resto fedele a Cristo e alle sue leggi". La scena successiva si sposta a Tolentino, in piazza della Libertà (leggi qui): qui l’ultima impresa creativa del Maestro non è stata solo ben accolta, ma meritevole di un’installazione in bella vista proprio sotto le finestre del palazzo comunale. "La mia opera parla di rispetto, amore, fratellanza", continua Rocchetti. "La donna violata, per esempio, è il tema grande dei nostri giorni tra violenza di genere e femminicidi. Non voglio alimentare polemiche, ma cercare di togliere la maschera di ipocrisia della nostra società”. "C’è chi parla di politica in piazza o in tv, chi fa musica o altro. Io parlo con le mie opere”, conclude l'artista di Cingoli. “Se qualcuno mi dice ‘nel presepe manca l’asinello, il bue, san Giuseppe etc..’ rispondo che siamo nel 2022! E che dovremmo preoccuparci, invece, di aver perso il calore umano. Tutti si fanno vedere belli, mano nella mano la domenica a messa. E poi chissà cosa succede all’interno delle loro case! Al fruitore di un’opera d’arte non dovrebbe essere spiegato nulla: ognuno è libero di vedere con i propri occhi e di trovare la chiave di lettura più opportuna".

15/12/2022 10:00
Tolentino, si accende il presepe del quartiere Foro Boario grazie alla "Young generation"

Tolentino, si accende il presepe del quartiere Foro Boario grazie alla "Young generation"

Domenica 11 dicembre, si è svolta la benedizione del presepe del quartiere Foro Boario di Tolentino. "Semplicità, essenza ed eleganza sono le parole chiave che quest'anno ci hanno ispirato" sottolineano i membri dell'associazione 'Foro Boario Young', sottolineando come per loro sia "un piacere e un onore" continuare "una tradizione che ormai va avanti da tempo", invitando a visitare il presepe nelle ore serali per vederlo illuminato.  "Preziose come sempre le collaborazioni con il Consiglio di Quartiere Foro Boario e con la Vetreria Val di Chienti e per questo li ringraziamo di cuore - aggiungono -. Un sentito grazie anche a tutti i presenti, in particolare Don Ariel, il sindaco e vicesindaco, l'amministrazione comunale e i consiglieri Montemarani, Lancioni, Luconi, Tatò, il maggiore dei carabinieri Maggi, il coordinatore del gruppo comunale di Protezione Civile, i presidenti dell'Associazione Musicale Nazareno Gabrielli e dell'Associazione Prossima.Mente, il segretario comunale di Macerata e i tanti cittadini residenti".     

14/12/2022 16:30
Dal deserto del Sahara alle Marche senza poter camminare: Warda accolta a Civitanova e Urbisaglia

Dal deserto del Sahara alle Marche senza poter camminare: Warda accolta a Civitanova e Urbisaglia

Warda è nata in uno dei luoghi più inospitali del pianeta: i campi profughi Saharawi nel deserto del Sahara, in Algeria. A soli tre anni, perde la capacità di camminare a causa di una malattia che, nel suo contesto drammatico, non può essere né diagnosticata, né tantomeno curata. Nel 2008, l’Associazione Regionale di Solidarietà per il Popolo Saharawi delle Marche - Rio de Oro – la incontra, e vedendo che si muove con grandi difficoltà, avvia un progetto per offrirle una speranza; iniziano così per Warda una serie di viaggi, ricoveri in ospedale e cure in Italia.  Tre interventi chirurgici tra il 2009 e il 2010 di cui due al Salesi di Ancona e uno a Rozzano. Poi 4 mesi in un centro di fisioterapia a Bosisio Parini nel 2011. Finalmente Warda inizia a camminare, con le stampelle e l’aiuto di un tutore. Torna ancora in Italia, nel 2014 e nel 2016 per controlli e modifiche al tutore, necessarie per l'adattamento alla crescita. L’associazione Rio de Oro, che dal 2000 si occupa di progetti di ospitalità di bambini saharawi bisognosi di cure, ha accompagnato Warda in questo lungo percorso e così, quando nel 2019, il tutore di Warda si rompe, sa che l’unica speranza per la ragazza, è tornare in Italia per un nuovo dispositivo ortopedico, impossibile da realizzare nei campi profughi. Altrettanto impossibile l'uso di una sedia a rotelle sul terreno sabbioso e accidentato del deserto. L’attesa dura più di tre anni, tra complicazioni burocratiche per ottenere il visto, il blocco dei viaggi a causa del Covid, le difficoltà economiche dell’associazione per sostenere tutte le spese, in un periodo in cui la generosità di molti, ha dovuto frazionarsi anche per progetti di solidarietà nell'Europa colpita dalla guerra. Finalmente, 20 giorni fa, Warda è riuscita ad arrivare in Italia, ospite della volontaria Rio De Oro Monia Sabbatini e accolta in casa da una meravigliosa famiglia di Civitanova Marche, Daniele, Silvia e Maria.  Warda, in attesa di un nuovo tutore, però, non può camminare e l’associazione si mette, così, alla ricerca di una sedia a rotelle, necessaria per il periodo del suo soggiorno di circa 2 mesi. Risponde alla richiesta di aiuto, il comune di Urbisaglia che decide di offrire una sedia a rotelle disponibile presso la residenza protetta e il gesto diventa anche l’occasione per conoscere la storia di Warda e quella del suo popolo. Un popolo in esilio, vittima di una ingiustizia internazionale, in quanto invaso e cacciato dalla propria terra nel 1975 e ancora in attesa di una risoluzione pacifica per poter tornare a casa. Nella piazza antistante la Residenza Protetta, lunedì 12 dicembre, ad accogliere Warda, che è giunta accompagnata dalla referente dell’Associazione Rio de Oro Barbara Vittori, c’erano il sindaco Paolo Francesco Giubileo, il direttore della residenza protetta Stefano De Angelis, la coordinatrice della struttura Samuela Moscati. Un'affettuosa accoglienza che ha commosso e reso felice Warda, perché non ha ricevuto soltanto una sedia a rotelle, indispensabile per poter vivere in questi due mesi di spostamenti per visite e cure, ma ha ricevuto quel gesto di solidarietà e vicinanza, anche da parte delle istituzioni, che le dona più forza per affrontare il suo difficile percorso, ancora una volta lontana dalla sua famiglia.  

14/12/2022 15:10
La magia del Natale a Castelraimondo: allestiti due presepi in centro

La magia del Natale a Castelraimondo: allestiti due presepi in centro

Il Natale a Castelraimondo passa anche attraverso la tradizione dei presepi. Quest’anno, in un centro storico già vestito a festa dalle luminarie, sono due le natività che arricchiscono il contesto natalizio: la prima in piazza Della Repubblica, la seconda all’ex cinema Manzoni. Il presepe in piazza è stato realizzato per volontà dell’amministrazione comunale grazie ad alcuni volontari che hanno allestito lo spazio con riproduzioni a grandezza naturale. Il presepe all’ex cinema Manzoni è stato invece curato nei minimi dettagli da Gianpiero Gabrielli, che ha inserito la natività nel contesto locale del territorio di Castelraimondo, aggiungendo suggestivi particolari ad esempio delle frazioni di Crispiero e Castel Santa Maria, con le montagne circostanti a fare da sfondo. I presepi saranno visitabili fino all’8 gennaio.  

12/12/2022 17:20
Festa a Tolentino, Rosa Ferretti spegne 100 candeline: donata pergamena in ricordo

Festa a Tolentino, Rosa Ferretti spegne 100 candeline: donata pergamena in ricordo

La città di Tolentino festeggia una nuova centenaria. Nei giorni scorsi, infatti, ha spento ben 100 candeline la signora Rosa Ferretti che è stata festeggiata dalle figlie, dai parenti e dagli amici. Presente anche il sindaco Mauro Sclavi che ha consegnato alla nuova “nonnina” di Tolentino una pergamena ricordo, sottolineando "come Rosa sia una donna che è un esempio da imitare in quanto ha sempre seguito tutta la sua famiglia con molto amore".  

12/12/2022 15:20
Civitanova, grande festa per i 50enni di Santa Maria Apparente

Civitanova, grande festa per i 50enni di Santa Maria Apparente

T-shirt nera e fiocco azzurro per i maschietti; t-shirt bianca e fiocco rosa per le femminucce, proprio come i grembiuli di tanti anni fa. Si sono presentati così i classe ’72 di Santa Maria Apparente a Civitanova, che hanno festeggiato nei giorni scorsi, alla Locanda dei cavalieri, il traguardo dei 50 anni e i 40 anni dalla scuola elementare Per la sezione A della scuola elementare di Santa Maria Apparente erano presenti: Paolo, Simone, Cristiano, Simone, Keti, Roberta, Teresa, Romina, Michela, Sandra ed Elisabetta; per la sezione B, invece: Lucrezia Monia, Giuseppe, Sara, Cristiano, Riccardo, Monia, Emanuele, Danila, Debora, Giuseppina, Milena, Sabrina e “dulcis in fundo”, il gruppo classe di “Filippandò”: Andrea, Riccardo e Gianluca. Una serata trascorsa in festosa allegria e compagnia tra ricordi, foto dell’epoca, canti e giochi in cui i camerieri si sono dovuti districare per portare a tavola, ma, tanta era la festa e la gioia di ritrovarsi che tutti, veramente tutti, si sono divertiti e messi in gioco senza remore. Ad aiutare lo svolgersi della allegra serata la presenza di Nicolas che ha avuto proprio per l’occasione due ospiti e “vallette” d’eccezione: le maestre Clara Cavalieri e Maria Streppa, dai suoi alunni meglio conosciuta come Marisa Pancotto. Fiori, interrogazioni, dolc, piatti da mangiare, torta, saluti, foto, ricordi: esiste un modo migliore per festeggiare i propri 50 anni? Per i nati del 1972 probabilmente no.

12/12/2022 10:01
Macerata, in pensione dopo 35 anni di servizio: grande festa per l'autista Franco Severini

Macerata, in pensione dopo 35 anni di servizio: grande festa per l'autista Franco Severini

Si è svolta al presso il Parco Hotel di Pollenza la festa per il pensionamento di Franco Severini, dopo 35 anni di servizio, prima presso il Sau, e successivamente presso Apm come autista del trasporto pubblico al servizio della città di Macerata. Severini ha voluto ringraziare l’utenza "che in tutti questi anni ha usufruito del trasporto e si è detto orgoglioso di aver sempre lavorato con passione e disciplina senza mai nessuna lamentela" . Su richiesta del festeggiato i partecipanti hanno devoluto una somma a favore della Croce Rossa Italiana. Presenti alla festa colleghi, amici, parenti, la consigliera regionale Anna Menghi in rappresentanza della Regione Marche, l’assessore ai trasporti Laura Laviano del Comune di Macerata, Andrea Bertarelli componente della commissione del consiglio regionale delle Marche, il cavaliere della Repubblica Giulio Farina e il tenore Augusto Celsi, contornati dall’ospitalità della famiglia Giustozzi.

11/12/2022 20:20
Montecassiano, tutti pazzi per la casa di Babbo Natale a Sambucheto

Montecassiano, tutti pazzi per la casa di Babbo Natale a Sambucheto

Dopo il grandissimo successo riscontrato nel primo weekend di dicembre per le vie di Sambucheto di Montecassiano, l’appuntamento con “Il Natale del Sambuco” torna domenica 18 dicembre. Nel pomeriggio Babbo Natale arriverà di nuovo nella piazza di Sambucheto, ma questa volta avrà con sé un grosso sacco pieno di regali da distribuire ai bambini presenti. I suoi elfi sono già al lavoro e tutti i genitori che vorranno fare questa bella sorpresa ai propri bambini non devono far altro che chiamare il numero 392.9011797. Per l’occasione ci saranno gli elfi lavoratori, zucchero filato, popcorn, bancarelle, un trenino su rotaia, dolciumi e soprattutto un clima di festa e gioia per i bambini che saranno presenti. Poi l’ultimo appuntamento sarà il 6 gennaio quando nella stessa piazza arriverà anche la Befana con il suo sacco.   Per domenica prossima si attende una grande partecipazione viste le presenze di sabato 3 e domenica 4 dicembre. Grazie alla capacità organizzativa dell’associazione “Il Sambuco” e al supporto dell’amministrazione comunale, infatti, la festa, ricca di iniziative per grandi e per i più piccoli, ha visto tantissime persone, non solo del luogo, muoversi tra le vie, la piazza e i giardini della frazione. Un appuntamento che negli anni si è conquistato il proprio spazio attraverso la qualità dell’evento, la volontà e la capacità organizzativa dei tanti associati. Così, dopo il primo appuntamento, anche in questi giorni c’è stato un via vai continuo davanti alla casetta di Babbo Natale allestita nella piazza Caduti del lavoro. Tanti bambini vogliono farsi delle foto-ricordo davanti alla casetta che sembra proprio quella di Santa Claus: perfettamente allestita, con il suo cancello, la slitta, gli arredi, l’elfo e naturalmente la cassetta della posta che con grande piacere degli organizzatori oramai da alcuni anni si riempie di letterine di tanti bambini con i loro desideri. E Babbo Natale è molto attento a rispondere a tutti i suoi piccoli ammiratori, anche quest’anno, già dopo pochi giorni, la cassetta si è quasi già riempita.  "È stata una grande soddisfazione vedere il clima di festa del primo weekend di dicembre - ha commentato Manuela Trottarelli, presidente dell’associazione Il Sambuco -. La presenza di tanta gente in giro per Sambucheto, la gioia negli occhi dei bambini vedendo gli artisti di strada, dalle statue viventi ai trampolieri giocolieri, e poi i canti e i giochi ci ha ripagato della fatica e della lunghissima organizzazione. Voglio ringraziare veramente tutti coloro che hanno reso possibile questa iniziativa". "Con la forza delle idee - ha aggiunto il sindaco Leonardo Catena - e la partecipazione attiva dei cittadini e delle associazioni si possono organizzare eventi di successo come il weekend organizzato da 'Il Sambuco' o la giornata dell’8 dicembre in centro storico a cura della Pro loco e del Cif (Centro italiano femminile). Siamo orgogliosi di loro e grati per l’impegno. Il Natale con meno luci ma tante idee è stato premiato dalla grande partecipazione e dal divertimento dei più piccoli. E ci aspettano ancora tanti eventi sempre grazie alle associazioni locali".

11/12/2022 13:05
Macerata, Marocco in semifinale ai Mondiali: la gioia dei tifosi invade le strade della città (VIDEO)

Macerata, Marocco in semifinale ai Mondiali: la gioia dei tifosi invade le strade della città (VIDEO)

Il Marocco entra nella storia del calcio: nessuna squadra africana era riuscita finora nell'impresa di approdare alle semifinali di un Mondiale. E' successo oggi in Qatar, al termine del match contro il Portogallo di Cristiano Ronaldo: risultato che si è chiuso sull'1 a 0 in favore dei marocchini.  Al triplice fischio finale, è esplosa la gioia dei tifosi in varie città italiane e anche a Macerata: in molti, a dispetto del maltempo, hanno festeggiato riversandosi sulle strade principali come Corso Cavour, bloccando letteralmente il traffico fra trombe e cori da stadio, bandiere e fuochi d'artificio . Di seguito, il video:

10/12/2022 20:17
"All I want for Christmas" in salsa maceratese: il nuovo singolo sul "Natale Marchigiano" (VIDEO)

"All I want for Christmas" in salsa maceratese: il nuovo singolo sul "Natale Marchigiano" (VIDEO)

Come nella grande tradizione dei video di Natale e immancabile come il libro di Bruno Vespa, anche il gruppo vocale maceratese Glissando vocal ensemble, esce con il suo nuovo video di Natale. Dopo il primo che descriveva il Natale durante il lockdown e il secondo in cui si annunciava la buona novella, quest’anno i Glissando ironizzano sui due argomenti principali del Natale marchigiano: il cibo e i parenti. Il celebre brano di Mariah Carey "All I want for Christmas" è stato per l’occasione interpretato a cappella e soprattutto stravolto nel testo, in cui il Natale magico e idilliaco che ci propone la televisione viene messo in contrasto con la realtà di un tipico pranzo marchigiano: funestato dalla confusione dei parenti e minato nell’unica certezza del menù dal numero sempre crescente di vegani. Se il sogno è quello di stare in compagnia di una bella ragazza, la realtà è di trovarsi a tavola con zia Peppa; se per una volta si vuole esagerare con le calorie, la realtà è che c’è sempre qualcuno che ti ricorda la dieta. Alla realizzazione del video hanno collaborato Fabio Alfonsi per le registrazioni audio e Gabriele Censi per le riprese video. Hanno partecipato alle riprese Gloria Picozzi, Liliana Ciccarelli, Giuliano Sampaolesi, lo staff del supermercato "Sì con te" di Urbisaglia, la famiglia Gabrielli e, dietro le quinte, Emanuele Ferrarini, Rachele Scattolini, Laura Fiorani e Lorenza Ionni che ha preparato per tutti il tipico pranzo di Natale con capelletti in brodo e cappone, divorato con gusto alla fine delle riprese. Il Glissando vocal ensemble è composto da Cristina Picozzi (soprano), Paola Chinellato (mezzo soprano), Giovanna Salvucci (contralto), Christian Crescimbeni (tenore), Gian Marco Gasparrini (baritono) e Massimiliano Fiorani (basso).  

09/12/2022 12:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.