Curiosità

Tappa a Civitanova per la nuova trasmissione di Elisa Isoardi: ecco quando andrà in onda la puntata

Tappa a Civitanova per la nuova trasmissione di Elisa Isoardi: ecco quando andrà in onda la puntata

La nota conduttrice televisiva Elisa Isoardi si trova da giovedì a Civitanova Marche per girare una puntata di "Vorrei dirti che", trasmissione che andrà in onda domenica 22 gennaio, alle 15, su Rai2.  La Isoardi è arrivata a Civitanova con la sua troupe e la regista Claudia Seghetti per incontrare Alessandro Gattafoni (leggi qui la nostra intervista), che convive dalla nascita con la fibrosi cistica e porta avanti la sua lotta per ogni respiro. I protagonisti delle storie di "Vorrei dirti che", programma scritto dalla stessa Isoardi insieme ad altri autori, sono persone che vogliono raccontare una storia, ringraziare o chiedere scusa a una persona a loro cara. Per farlo, preparano un "piatto della memoria", legato ai ricordi e ai gusti del destinatario della sorpresa. "Una storia di grande insegnamento quella di Alessandro – ci ha raccontato la conduttrice televisiva dopo aver incontrato il 36enne civitanovese – non solo per quello che rappresenta in sé, ma anche per come Alessandro ha deciso di raccontarla al pubblico. Mi ha molto colpita l’intensità con cui porta avanti la sua sfida, il suo è un messaggio di speranza che lascia una traccia profonda in chi lo ascolta e uno straordinario esempio per suo figlio". Parte delle riprese sono state effettuate nella zona portuale. "Sono stata benissimo questi due giorni a Civitanova - ha detto la conduttrice che ha pubblicato sui social anche due post dalla spiaggia -. Non ero mai stata in questa bella città, per me è stata una piacevole scoperta, ho trovato gente davvero simpatica e cordiale”.      

13/01/2023 15:14
Compleanno da record a Treia: Ida Pecora spegne 108 candeline

Compleanno da record a Treia: Ida Pecora spegne 108 candeline

Grande festa alla Casa di Riposo di Treia per Ida Impecora. La nonnina treiese più longeva in assoluto ha festeggiato i suoi 108 anni. Sposata con Ignazio Santancini, nata e vissuta a Valfornace, nella frazione di San Giusto, a Treia dal 1986, ha trascorso una vita basata sul lavoro in campagna, ma ha effettuato anche numerosi viaggi verso mete religiose come Lourdes e Medjugorje. Anche l’Amministrazione Comunale ha voluto omaggiare Ida per ricordare questa data memorabile: a lei vanno i migliori auguri di tutta la città di Treia per questo grande traguardo raggiunto  

12/01/2023 14:53
Macerata, il Centro Val di Chienti porta l’inclusività dai banchi di scuola alla tv

Macerata, il Centro Val di Chienti porta l’inclusività dai banchi di scuola alla tv

Si stanno svolgendo in questi giorni al Centro Commerciale Val di Chienti le riprese di InclusiviTV, uno speciale programma televisivo di 5 mini-puntate che affronta il tema dell’inclusività analizzandone soluzioni e spunti positivi, per capire insieme come non escludere la diversità e, invece, imparare a valorizzare l’unicità. La grande carica innovativa di questa iniziativa sta nell'essere un programma fatto dai ragazzi per i ragazzi e, quindi, affrontato con un linguaggio fresco e dinamico, quiz divertenti, pillole di cultura young (fumetti, serie Tv) e interviste con personaggi di rilievo.  In questo progetto, interamente finanziato dal Centro Val di Chienti, i giovani non sono spettatori passivi, ma attori coinvolti in prima persona che, come inviati, possono toccare con mano esempi pratici ed esperienze quotidiane di inclusione sociale nella propria città e, come presentatori, comunicano anche ai giovani a casa il loro punto di vista.  Ogni puntata affronterà l'argomento da un punto di vista sempre diverso: sport, teatro, animali, iniziative locali e cyberbullismo. Il programma - prodotto dall’agenzia di comunicazione Proxima Spa Società Benefit - andrà in onda su èTV Marche al canale 12, ogni martedì dal 7 febbraio, in occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo.  

12/01/2023 10:30
Treia, Leonardo Piermattei diventa il più giovane analista previdenziale certificato d’Italia

Treia, Leonardo Piermattei diventa il più giovane analista previdenziale certificato d’Italia

È di Treia il più giovane analista previdenziale certificato d'Italia. Si è, infatti, appena concluso il percorso del master di alta formazione per analista previdenziale organizzato da ForFinance con l'intento di creare una nuova figura di consulenza, utile per destreggiarsi nel burocratico e controverso mondo delle pensioni. Tra i partecipanti il treiese Leonardo Piermattei, che risulta essere anche il più giovane analista previdenziale certificato d’Italia nonché il primo delle Marche.  Il giovane, di 25 anni, sarà uno dei primi a far parte dell'associazione Asapi (Associazione Analisti Previdenziali Italiani) che entrerà a pieno regime dal prossimo anno, iniziando un percorso che porterà nel tempo al riconoscimento di un vero e proprio ordine di consulenti.  "Si tratta di una figura totalmente nuova, capace di affrontare una materia molto grande e complessa. Oggi - commenta Piermattei - non si percepisce il valore del proprio tempo e di una vecchiaia serena, soprattutto a causa del clima di sfiducia verso il sistema pensionistico. È compito degli analisti previdenziali come me, di sensibilizzare e, soprattutto aiutare, le persone in questo ambito, non solo tramite il mero esercizio della professione ma attraverso una vera e propria divulgazione e informazione che può permettere all’individuo di essere padrone del proprio futuro". "Mi sento una grande responsabilità addosso - aggiunge -, poiché con professionalità e serietà è necessario aiutare le persone fornendo le soluzioni più congeniali, soprattutto in un periodo storico delicato come questo".    

11/01/2023 18:30
Torna la neve a Castelluccio di Norcia: i fiocchi imbiancano il Pian Grande (VIDEO)

Torna la neve a Castelluccio di Norcia: i fiocchi imbiancano il Pian Grande (VIDEO)

Torna la neve sui Monti Sibillini e in Appennino, da lunedì sera i fiocchi di neve hanno imbiancato il Pian Grande e il paese di Castelluccio di Norcia. Ad immortalarla è stata la "Webcam stand alone ad energia solare" riattivata a Castelluccio con una campagna di crowdfunding nel 2019, che ha coinvolto donatori da tutta Italia. Il progetto è stato realizzato da "Scenari Digitali srl", una startup innovativa con sede a Foligno (Pg), che opera nel settore dell'information technology con una consolidata esperienza nei sistemi webcam stand alone in ambienti montani. Ecco il video integrale del timelapse:     

10/01/2023 10:17
Treia, una vita insieme: Elisa e Giovanni festeggiano 70 anni di matrimonio

Treia, una vita insieme: Elisa e Giovanni festeggiano 70 anni di matrimonio

Una Epifania dal sapore speciale per Giovanni Giorgi ed Elisa Prosperi. La coppia di Chiesanuova di Treia - lui 95 anni, lei 90 - ha festeggiato nel Santuario del Santissimo Crocifisso il settantesimo anniversario di matrimonio. Traguardo che vale il raggiungimento delle nozze di ferro.  A celebrare la funzione è stato frate Luciano Genga. Dopo la cerimonia i festeggiamenti sono proseguiti all'agriturismo "Villa degli Ulivi" a Torre di Cingoli, dove Giovanni ed Elisa sono stati circondati dal calore della famiglia con gli auguri speciali del figlio Giuseppe, della nuora Anna Maria, dei nipoti Manuel, Michela, Franca, Caterina, Jacopo, Valentina e del pronipote Alex. 

07/01/2023 11:10
Nuovo amore per il palleggiatore della Lube Luciano De Cecco: che coppia con la 'collega' Alessia Orro

Nuovo amore per il palleggiatore della Lube Luciano De Cecco: che coppia con la 'collega' Alessia Orro

Nuovo anno e nuovo amore per il palleggiatore argentino della Cucina Lube Civitanova, Luciano De Cecco. Il regista biancorosso (34 anni), ha festeggiato l'arrivo del 2023 insieme alla collega - anche lei palleggiatrice della Pro Victoria Monza, nonché della Nazionale Italiana - Alessia Orro (24 anni).  A postare sul proprio profilo Instagram una foto che li ritrae insieme - lei in elegante abito da sera, lui in look total black - è stata la stessa Orro, ufficializzando così la relazione. Ad accompagnare l'immagine dei due, sorridenti e ritratti davanti ad un albero di Natale, la semplice didascalia: "2023 is coming". 

03/01/2023 13:04
Grave incidente a 17 anni, sogna un trattore 'speciale' per lavorare: al via la raccolta fondi

Grave incidente a 17 anni, sogna un trattore 'speciale' per lavorare: al via la raccolta fondi

Alessandro Moneti è un ragazzo di 25 anni e ha un sogno nel cassetto, dopo aver avviato una piccola azienda agricola con la sua famiglia a Pesaro, Dal Nonno Giorgio, ora vorrebbe poter coltivare la sua terra, ma il grave incidente in motorino, a 17 anni, ha compromesso la sua mobilità, costringendolo all’uso della sedia a rotelle. Grazie al supporto della Fondazione Wanda Di Ferdinando insieme a CSV - Centro Servizi per il Volontariato di Pesaro è nata l’iniziativa di lanciare una raccolta fondi su GoFundMe con l’obiettivo di raggiungere 156.500 euro, per l’acquisto di un trattore agricolo speciale, con particolari ausili che consentirebbe ad Alessandro di raggiungere una sua autonomia e di sviluppare al meglio l’azienda agricola, permettendo anche di pagare più agevolmente le spese della sua riabilitazione continua. "Per me non sarebbe semplicemente un sogno, un impegno, ma la possibilità per rimettermi in pista. Sarebbe l’occasione per ricominciare a vivere del tutto, per ripartire e rialzarmi - spiega Alessandro - ma le cose da fare per mandare avanti l’attività sono tante e la mia situazione personale è un ostacolo in molte di esse: dallo stare fisicamente sul terreno alla preparazione dei prodotti, dalla gestione del punto vendita alla vendita diretta ai mercati a cui partecipiamo. Insieme a voi possiamo farcela” conclude il giovane agricoltore. Per chi volesse contribuire la campagna è raggiungibile al seguente link: clicca qui.   

03/01/2023 11:58
Torna il presepe vivente a Piobbico: il borgo medievale si trasforma per un giorno

Torna il presepe vivente a Piobbico: il borgo medievale si trasforma per un giorno

Piobbico, caratteristico borgo medioevale adagiato alle falde del Monte Nerone, dal 1990 è teatro della Sacra Rievocazione della Natività, un tradizionale presepe vivente nato da una ricerca della locale scuola media che si prefiggeva la ricostruzione storica, nel modo più fedele possibile, della narrazione della nascita di Gesù. Un'approfondita ricerca di usi e costumi antichi che ha finito per coinvolgere tutti gli abitanti che, per l’occasione, vestono i panni di pastori, falegnami, fabbri, osti, tessitori, cardatori e filatori di lana, fornai, mercanti, sacerdoti e personaggi mistici. Sabato 7 gennaio è la data nella quale si svolge l'evento. Nella notte invernale la realtà si perde e sfuma in un remoto passato, nel quale l'evento religioso diventa magia e ci si immerge nelle scene di vita quotidiana di duemila anni fa, ricreate nelle cantine, negli androni, nelle piazzette e lungo le suggestive viuzze del borgo rischiarate dalla fioca luce dei fuochi e delle torce. La Sacra Rievocazione della Natività è un’esperienza veramente unica, un autentico viaggio a ritroso nel tempo. Le note degli zampognari accompagnano lo spettatore lungo il percorso: dall’ingresso del centro storico fino al monumentale Castello Brancaleoni, immergendosi in un fiabesco ambiente animato da più di 200 figuranti calati nei rispettivi ruoli. Quest’anno gli organizzatori hanno puntato a realizzare una corte, unica e sfarzosa, allestita nella pubblica piazza antistante Castello Brancaleoni. Scene di vita romana animeranno la piazza che ospiterà, come intrattenimento degno di un re e dei suoi ospiti, lo spettacolo di fuoco dal vivo "Alla corte di Re Erode", ad opera dell’artista Yassin Kordoni. Inoltre, in una delle vie che portano alla Chiesa di San Pietro e alla piazzetta omonima, per la prima volta sarà presentata al pubblico l’antica scuola romana. "La Sacra rappresentazione di Piobbico - afferma Alberto Alessandri, presidente dell'Unione Montana Catria e Nerone - è un’ottima occasione per conoscere le Alte Marche, un territorio che comprende nove comuni e che s’identifica nello slogan 'il cuore accogliente dell’Appennino'. Con percorsi di trekking, a cavallo o attraverso la ciclo-appenninica delle Alte Marche, ogni stagione dell’anno rappresenta il momento giusto per vivere un’esperienza immersiva a contatto con feste, tradizioni ed incanti di questo territorio dell’Appennino Basso Pesarese e Anconetano”. L’iniziativa, organizzata dal Comune e dalla Pro Loco di Piobbico, è sede della tappa conclusiva del Grand Tour delle Marche 2022, il circuito di eventi promosso da Tipicità e nci Marche in collaborazione con Regione Marche e con la partnership progettuale di Banca Mediolanum e Mediolanum Private Banking.  

02/01/2023 15:53
Macerata, fine d'anno col sorriso al canile comunale: "In poche ore adottati 3 cani abbandonati"

Macerata, fine d'anno col sorriso al canile comunale: "In poche ore adottati 3 cani abbandonati"

Si conclude il 2022, e il canile di Macerata registra ancora una volta un grande successo di adozioni, nonostante le difficoltà economiche che le famiglie si trovano a dover affrontare, e con una pandemia sanitaria ancora in atto. Il capillare lavoro di sensibilizzazione e informazione, però, funziona. Nel canile comunale, in un solo giorno, anzi in poche ore, sono stati adottati ben 3 cani, per cui la collettività maceratese non dovrà più pagare per il loro mantenimento. Ognuno di questi tre cani, infatti, era stato abbandonato nel Comune di Macerata, o almeno, a Macerata sono stati accalappiati e poi ricoverati al Canile Comunale, gestito dalla Meridiana Cooperativa Sociale, in collaborazione con l’Associazione di Volontariato Argo. "Ciascuno dei tre giovani animali - spiega Barbara Vittori -  direttrice generale di Meridiana - è arrivato nell’anno in corso con la propria storia di abbandono a causa di ignoti, ma ha trovato riscatto e riconquistato fiducia nell’uomo, grazie alle cure e alle competenze di operatori e volontari, sino al lieto fine dell’adozione e di una nuova casa". "Kenya è un incrocio maremmano,  entrata in canile il 30 agosto con altre due sorelle.  Aveva circa 4 mesi e all’arrivo era molto  impaurita e reticente nel relazionarsi con le persone. Il  percorso di socializzazione messo in atto ha dato i suoi frutti e una famiglia di Urbisaglia, fratello e sorella, si sono innamorati di lei attraverso uno dei  post pubblicati dalla cooperativa per incentivare le adozioni. Oggi Kenya vive nella sua nuova casa con giardino, insieme ad un altro cane, ama riposarsi in una cuccia tutta sua e gioca con le corda osso che le sono state donate". "Pippo, invece - racconta ancora la direttrice della Cooperativa -  è arrivato il 19 settembre, accalappiato nel Comune di Macerata ad un età di circa 2 anni, segugio di razza". Quanto è entrato al canile era molto magro e tanto affamato. Era evidente la sofferenza patita.  Al canile ha trovato ristoro e fiducia, grazie alla professionalità ed amore di operatori e volontari". "Finalmente, poi è stato adottato da una famiglia di Fermo, i cui componenti si sono innamorati di lui a prima vista. Oggi Pippo, che al canile soffriva particolarmente il freddo, tanto che la cooperativa lo proteggeva con le lampade ad irraggiamento, ha a sua disposizione addirittura divani e letti, su cui ama dormire tranquillo e rilassato, ben lontano dai pericoli della strada a cui era stato condannato". "Wendy, invece, era arrivata al canile  il 7 ottobre. Un incrocio amstaff, di circa 10 mesi, dal carattere vivace, spavaldo, taglia medio-grande. Al canile è stata addestrata ad andare al guinzaglio, proprio per imbrigliare la sua energia in un rapporto di piena collaborazione con le persone. La famiglia che si è innamorata di lei, mamma, papà e bambina, è arrivata da Treia per adottarla". "E così, oggi Wendy vive a Treia, dove ha stabilito un rapporto speciale con il suo nuovo nucleo e non smette mai di stupire per la sua curiosità e vitalità. Il doveroso ringraziamento va a tutti i dipendenti della Meridiana Cooperativa Sociale e ai volontari dell’Associazione Argo che, nonostante le note vicissitudini di questo anno in merito al destino della  gestione del canile comunale di Macerata, non hanno mai smesso di credere nell’importanza del proprio  operato, a vantaggio del benessere animale e della collettività tutta. Saranno ancora li, almeno per i prossimi 3 mesi di gestione della cooperativa sociale, impegnati come sempre a curare e  trovare una nuova famiglia a tutti i cani ancora presenti", conclude la direttrice.  

30/12/2022 19:03
Le Frecce Tricolori tornano a esibirsi nelle Marche per i 100 anni dell'Aeronautica Militare

Le Frecce Tricolori tornano a esibirsi nelle Marche per i 100 anni dell'Aeronautica Militare

Nell'anno in cui si celebrano i 100 anni dalla fondazione dell'Aeronautica Militare, il 313/o Gruppo Addestramento Acrobatico, meglio noto come "Frecce Tricolori", tornerà ad esibirsi nei cieli sopra il litorale della Riviera delle Palme. A bordo dei velivoli MB.339A, i piloti della Pattuglia Acrobatica Nazionale solcheranno le nuvole sopra la città di San Benedetto del Tronto, esibendosi nelle prodezze che li hanno resi famosi in tutto il mondo San Benedetto rinsalda così un legame con il 313/o Gruppo, iniziato nel 2019 con la prima esibizione in Riviera e fattosi più forte lo scorso ottobre, quando in occasione della consegna dei Gran Pavese Rossoblù, fu premiato l'ex-pilota delle Frecce Tricolore, colonello Elio Palanca. "Ci siamo messi all'opera con grande anticipo e lavorato molto duramente per portare qui le Frecce Tricolore - commenta il sindaco Antonio Spazzafumo - L'appuntamento a giugno, all'inizio della stagione balneare, è un'occasione per lanciare l'attività turistica, costruendo intorno all'esibizione un evento che valorizzi il territorio e la nostra città. San Benedetto del Tronto - aggiunge - è l'unica città sull'Adriatico oltre a Rimini che nel 2023 ospiterà l'esibizione delle Frecce Tricolore nel periodo estivo, rendendola una meta obbligatoria per tutti gli appassionati di aviazione e non solo".

29/12/2022 17:50
Fiastra, i cambiamenti climatici nel presepe: tra il mondo di ghiaccio e il deserto c'è la Natività

Fiastra, i cambiamenti climatici nel presepe: tra il mondo di ghiaccio e il deserto c'è la Natività

Si rinnova, per il quarto anno, l'appuntamento con il Presepe di Acquacanina. Si tratta di un presepe con statue a grandezza naturale fatte con materiali di recupero e allestimenti dipinti a mano dalla comunità. È possibile ammirarlo sino all'8 gennaio presso i giardini pubblici di Acquacanina.  "Il nostro è un presepe tradizionale ma al cui interno ogni anno coniughiamo una tematica diversa e attuale" spiega Caterina Belli, presidente dell'associazione 'RicostruiAmo Fiastra', costituitasi all'indomani del Sisma 2016 a supporto della comunità fiastrana. "Lo scorso anno la tematica affrontata era quella dei diritti fondamentali dell’uomo, mentre quest’anno - racconta - abbiamo scelto la tematica dei cambiamenti climatici che ci sta a cuore da sempre e che stava a cuore al nostro caro amico e guida esperta tragicamente scomparso quest’estate, Michele Sensini, al quale abbiamo voluto dedicare questa edizione del Presepe". Parte delle offerte raccolte saranno destinate proprio all’apertura di un sentiero dedicato a Michele.  "Crediamo che il significato più profondo che possa avere oggi allestire un presepe sia quello di dare non una speranza generica - aggiunge Caterina -, lontana da noi nel tempo e nello spazio, ma una speranza che un futuro migliore sia possibile qui ed ora se tutti facciamo la nostra parte attraverso atti concreti volti alla tutela del benessere altrui".  "Così, il nostro presepe quest'anno rappresenta i 'cambiamenti', non solo i cambiamenti naturali ma anche quelli umani necessari ad arginarli. In un mondo sempre più alla deriva, cambiare è sopravvivere, cambiare è immaginare il futuro. Tra catastrofi ambientali e distruzione dell'ecosistema, c'è ancora una speranza per questo pianeta per evitare stravolgimenti irreversibili, sta a noi fare la differenza: questo è il messaggio che vogliamo lanciare con il nostro presepe" conclude la presidente dell'associazione 'RicostruiAmo Fiastra'. Nel presepe saranno proposti tre scenari: uno ghiacciato (con orsi polari e i trichechi), uno desertico (tra cammelli e dromedari) e, infine, un'oasi felice in cui è inserita la Natività.     

29/12/2022 11:30
L'albero di Natale più bello delle Marche è quello di San Severino: trionfo a suon di 'like' sui social

L'albero di Natale più bello delle Marche è quello di San Severino: trionfo a suon di 'like' sui social

L’albero di Natale più bello di tutta la regione? Quello allestito nella suggestiva cornice di piazza Del Popolo, luogo simbolo della città di San Severino Marche. Questo l’insindacabile giudizio espresso da chi ha preso parte al contest promosso su Instagram dalla pagina di Dubbing Marche, pagina dedicata alle tipicità e alla cultura marchigiana che conta quasi 35mila follower. Il grande albero natalizio settempedano ha incassato ben 3.080 voti contro i 2.936 dell’abete di Cingoli, i 2.892 dell’albero di Natale di Macerata e i 2.845 voti di quello di Ripe San Ginesio. Sistemato al centro dell’ovale di piazza Del Popolo e proveniente da un’area verde di via San Paolo, il grosso albero misura più di 12,5 metri ed è illuminato da ben 33mila maxi luci a led. L’installazione scelta quest’anno per abbellire una delle più belle piazze d’Italia è poi impreziosita anche dalla presenza di un presepe ottagonale, una vera raffinatezza che rende ancor più magico il salotto buono della città.      

27/12/2022 16:13
San Ginesio, la generosità della Sasp: regalo di Natale per l’Associazione Volontari di Soccorso

San Ginesio, la generosità della Sasp: regalo di Natale per l’Associazione Volontari di Soccorso

Grazie alla generosità della storica società di trasporto pubblico Sasp Autolinee, l'Associazione Volontari di Soccorso e pubblica assistenza San Ginesio onlus ha potuto festeggiare il Natale. Da diverso tempo l'associazione, attiva da oltre 34 anni nei servizi di urgenza ed emergenza h24, seppur avvisasse la necessità di dover sostituire un aspiratore di secreti, è stata costretta a fronteggiare i danni inferti dal sisma che ha colpito fortemente i comuni dell’entroterra maceratese e successivamente, senza alcuna tregua, ha dovuto completamente occuparsi dalla grave crisi pandemica. I vari lockdown hanno comportato una riorganizzazione interna, con una conseguente forte riduzione dei servizi offerti e minore partecipazione dei volontari. Quello vissuto dall’associazione è stato davvero un periodo buio anche dovuto a un drastico calo delle entrate di bilancio seppur costantemente supportata dalla Asur Marche per mezzo della convenzione attiva nell’ambito dei servizi di emergenze-urgenza che impone equipaggi e personale sempre qualificato all’altezza di ogni situazione in cui è chiamata ad intervenire.  Il Natale appena trascorso ha fatto trovare sotto l’albero dell’Associazione il tanto desiderato macchinario aspirasecreti, quale dono da parte della storica società anch’essa ginesina legata al trasporto pubblico locale, la Sasp Autolinee, la prima impresa - con una lunghissima e significativa storia alle spalle - che dal 1911 è riuscita a mettere in collegamento i paesi dell’entroterra maceratese.   Oggi, grazie alla generosità della Sasp rappresentata dal suo presidente Stefano Gregori, l'Associazione Volontari di Soccorso e Pubblica Assistenza San Ginesio onlus ha un aspiratore di secreti tutto nuovo, fondamentale, viste le situazioni di assistenza emergenziale in cui l’associazione opera, per l’aspirazione di liquidi corporei che potrebbero ostruire gli orifizi del paziente. Nel primo soccorso infatti viene utilizzato in particolare dagli equipaggi delle ambulanze per rimuovere sangue, saliva o vomito che, presenti nelle vie aeree superiori, rendono difficoltosa se non impossibile la respirazione del paziente.  Il presidente dell’Associazione Volontari di Soccorso, Francesco Paletti vuole pertanto porgere un caloroso e pubblico grazie alla Sasp perché grazie a questo importante dono potrà continuare a garantire prestazione altamente qualificate a supporto dei bisognosi.    

27/12/2022 12:19
Tolentino, doppio brindisi per Santo Stefano: nonna Maria festeggia 102 anni

Tolentino, doppio brindisi per Santo Stefano: nonna Maria festeggia 102 anni

Festa grande oggi a Tolentino per i 102 anni della signora Maria Francia. Un compleanno ultracentenario al quale ha voluto partecipare anche il sindaco Mauro Sclavi che si è unito nei festeggiamenti al resto della famiglia, con a capo i nipoti Giampiero, Loredana, Silvio e Francesco.  La signora Maria, originaria di San Ginesio, si è trasferita a Tolentino a seguito delle scosse di terremoto del 2016. Ha vissuto gran parte della sua vita in campagna, curando i propri terreni e animali insieme al marito. 

26/12/2022 18:27
Petriolo, cinquantenni in festa nel giorno di Santo Stefano

Petriolo, cinquantenni in festa nel giorno di Santo Stefano

Festeggia la "classe 1972" di Petriolo. Hanno aspettato il giorno di Santo Stefano per festeggiare i 50 anni i ragazzi e le ragazze petriolesi. Si sono ritrovati per la Santa Messa nella chiesa San Martino e poi al ristorante "Marina al Teatro", a Mogliano.  Tante risate e tanti bei ricordi degli anni vissuti insieme tra i banchi di scuola. Durante la messa si è ricordata anche Maria Viti, tragicamente scomparsa quasi 20 anni fa. (Il pensiero: "Ed ora un pensiero vola a te che ci hai lasciato troppo presto ma il tuo ricordo ha impresso un segno particolare nei cuori di ciascuno di noi: i tuoi sorrisi e la tua stravaganza, la tua forza e il tuo trasporto ti rendono ancora viva in mezzo a noi. Cara Maria sei e sarai sempre il nostro angelo custode") I cinquantenni di Petriolo che hanno partecipato (in foto): Vincenzo Ginobili, Roberto Properzi, Gaja Vecchi, Michele Natali, Sabrina Morichetta, Danilo Ginobili, Daniela Natali, Lucia Vissani, Samuela Ciccioli, Elio Mercuri, Andrea Trisciani e Gianni Salvucci. 

26/12/2022 17:50
Da Appignano a Braccano: 5 cose da vedere assolutamente in provincia di Macerata a Natale

Da Appignano a Braccano: 5 cose da vedere assolutamente in provincia di Macerata a Natale

Siamo alle porte delle vacanze natalizie, il miglior periodo dell'anno per godersi qualche giorno di relax assieme alla propria famiglia o ai propri amici e visitare - con una tranquillità difficilmente conquistabile in altri momenti dell'anno - le bellezze che, a volte, si trovano soltanto a pochi passi da casa. La redazione di Picchio News ha selezionato per i suoi lettori cinque mete da non perdere in provincia di Macerata per il Natale 2022.  1) Le 'Cascate Perdute' illuminate di notte e la slitta di Babbo Natale all'uncinetto di Sarnano  Dopo il successo dello scorso anno, torna a illuminarsi a festa dal 24 dicembre a domenica 8 gennaio la Via delle Cascate Perdute, nel Comune di Sarnano. Tutti i giorni, dal crepuscolo fino alle 22, le Cascatelle in località Romani, La Cascata dell’Antico Molino nella zona del Piano e la Cascata “de lu Vagnatò” in località Morelli si accendono per dare vita a un’atmosfera davvero magica. Allo spettacolo delle Cascatelle, si aggiungono gli addobbi natalizi all'uncinetto realizzati da circa una sessantina di signore del paese e non solo. Piazza Perfetti ospita la grande slitta di Babbo Natale trainata da due renne luminose e decorata in stile granny, grazie al lavoro di tante appassionate. Le decorazioni, però, non finiscono qui: basta una passeggiata nel centro storico fino a Piazza Alta per scoprire tante altre sorprese.  2) Ad Appignano i presepi sono opere d'arte in ceramica Un Natale all’insegna dell’arte ceramica quello offerto dal comune di Appignano ai cittadini e ai tanti visitatori del suggestivo borgo marchigiano. Tra le iniziative più originali la mostra di presepi in ceramica creati all’interno di bottiglie per lanciare messaggi di pace e di speranza nella società moderna. Realizzate a mano delle ceramiste di Appignano dell’associazione AppCreativa le opere si possono ammirare nel chiostro del Convento dei frati di Forano fino al 31 gennaio 2023. Sedici sono le affascinanti creazioni in mostra che rappresentano i presepi all’interno di bottiglie, realizzate in ceramica con tecniche miste, dei veri e proprio gioielli dove terra, acqua, fuoco si fondono con le anime e con i messaggi degli artisti, nella più antica tradizione del borgo di Appignano: leggi di più.  3) Super tombolata a Pieve Torina  Tombola in tv con ricchi premi e spettacolo del Doppiatore Marchigiano, un’accoppiata straordinaria per il 26 dicembre, Santo Stefano, a Pieve Torina.  L'appuntamento con la tombola, condotta da Marco Moscatelli, avrà inizio alle ore 17. Alle 18 invece, sempre al Palazzetto dello Sport, seguirà lo spettacolo live del Doppiatore Marchigiano, vero e proprio fenomeno mediatico che continua a spopolare sui social e a far sorridere migliaia e migliaia di marchigiani e non solo. Sarà possibile partecipare, in presenza, sino ad esaurimento posti. 4) I presepi di Andrea Pistolesi a Monte San Giusto  Nel seminterrato di Palazzo Bonafede, a Monte San Giusto, c'è un luogo che parla e incanta attraverso la tradizione napoletana. Quest’anno, inoltre, l’allestimento si è allargato anche al di fuori del museo con l’istallazione di un presepe monumentale in piazza Aldo Moro.  Le sacre rappresentazioni da ammirare sono state realizzate da Andrea Pistolesi e Cesare Ciccalè, con l’aiuto di Gilberto Pistolesi. L’allestimento tecnico delle luci e del movimento è realizzato da Stefano Renzi, la cui presenza è essenziale per lo stupore che si prova visitando la mostra. Quest’anno sono stati aggiunti sei presepi, ai venti già esistenti, che presentano delle novità sia per la tecnica del movimento, sia per le particolari minuterie inerenti la vita contadina marchigiana degli anni ‘50/’60 del secolo scorso. Clicca qui per vedere la video-intervista ad Andrea Pistolesi.  5) Il presepe vivente a Braccano di Matelica  L’atmosfera sacra del presepe avvolgerà il piccolo borgo di Braccano. Lunedì 26 dicembre la frazione matelicese si vestirà a festa per l’edizione 2023 del presepe vivente.  Sarà un pomeriggio speciale per tutti i visitatori che raggiungeranno la località famosa in tutto il mondo per i suoi murales che si trasformerà per l’occasione in una piccola Betlemme. Braccano sarà raggiungibile dalle ore 14:30 alle ore 19:30 grazie a un servizio di navetta gratuito. 

25/12/2022 14:00
San Severino, Babbo Natale arriva a bordo di una 500

San Severino, Babbo Natale arriva a bordo di una 500

Babbo Natale? Arriva in 500. Chiassose, colorate e divertenti, le nonnine di casa Fiat si sono già trasformate in renne speciali in occasione delle festività. Nei giorni scorsi hanno animato l’iniziativa “Aspettando Natale” in viale Eustachio e oggi pomeriggio (sabato 24 dicembre) saranno in piazza Del Popolo per disegnare, una vicina all’altra, un grande albero. L’iniziativa è a cura del Gruppo Amatori 500 di San Severino Marche, guidato dal presidente Giovanni Cavallini, che ha deciso di augurare in questo modo buone feste a tutti.

24/12/2022 13:23
Natale "green" a Monte San Martino: borracce in regalo ai bambini e una carta per l'acquisto di acqua

Natale "green" a Monte San Martino: borracce in regalo ai bambini e una carta per l'acquisto di acqua

Il Natale a Monte San Martino quest’anno è più green. I bambini del piccolo borgo dell'entroterra maceratese sono, infatti, i protagonisti di una bellissima iniziativa promossa dal Comune e dal centro di educazione ambientale Casa Ecologica. Tra i buoni propositi per il nuovo anno bambini mettono sicuramente quello di rispettare sempre di più l’ambiente. Per aiutarli in questa missione, il Comune e il C.E.A., hanno deciso di donare a ciascuno di loro una borraccia personalizzata e, grazie alla generosità della ditta Squizzi srl, anche una card precaricata per poter acquistare 40 litri di acqua presso il distributore La Casa dell’Acqua presente anche sul territorio comunale di Monte San Martino in località Molino. "Acqua potabile, sicura e amica dell’ambiente", afferma l'amministrazione comunale. "Questa iniziativa darà il via ad un progressivo processo sensibilizzazione alle tematiche ambientali e di riduzione drastica dei rifiuti in plastica che il Comune e il C.E.A. vogliono portare avanti. Nella prima parte del 2023 è prevista anche l’installazione di un eco-compattatore che, affiancato alla Casa dell’Acqua, consentirà di riciclare ricaricando le card per l’acquisto di acqua potabile plastic free".  

24/12/2022 12:06
Babbo Natale sale sull'autoscala e bussa alle finestre dei piccoli pazienti: vigili del fuoco al Salesi (FOTO)

Babbo Natale sale sull'autoscala e bussa alle finestre dei piccoli pazienti: vigili del fuoco al Salesi (FOTO)

È ormai arrivato Natale e i vigili del fuoco di Ancona rinnovano la loro attenzione nei confronti dei bambini dell'ospedale pediatrico Salesi. Questa mattina il comandante dei vigili del fuoco di Ancona, l'ingegner Pierpaolo Patrizietti, insieme ai "vigili del fuoco - Babbi Natale", accompagnati dalla direzione dell’ospedale e dalle patronesse del Salesi, hanno visitato i piccoli ospiti del pediatrico per confermare l’iniziativa di solidarietà, avviata alcuni anni fa, allo scopo di rendere più lieve la degenza. Babbo Natale nel tradizionale abito rosso è entrato nei reparti salutando e consegnando ai bambini un attestato da giovane pompiere e dei simpatici gadget. Nei reparti non accessibili per esigenze sanitarie i vigili del fuoco hanno comunque compiuto la loro missione bussando alle finestre degli increduli ospiti dalla sommità dell’autoscala. "Un gesto di attenzione e prossimità ai bambini da parte delle donne e degli uomini dei Vigili del fuoco per contribuire a vivere con più serenità i difficili momenti in ospedale" sottolinea il comandante Pierpaolo Patrizietti. 

22/12/2022 13:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.