Il bar Guido 1970 di Porto Recanati inserito nella Top 30 dei Bar Awards 2023 per il secondo anno consecutivo. Sono stati, infatti, resi noti in queste ore i nomi dei locali finalisti del premio dalla rivista Bargiornale, punto di riferimento per il mondo Ho.Re.Ca., che ha comunicato la classifica dei migliori bar italiani del fuori casa.
Il Bar Guido Di Porto Recanati è stato selezionato tra le migliori 30 strutture d'Italia, entrando nel novero dei finalisti candidati al premio finale. È la seconda volta dopo la nomination ricevuta nel 2022. I vincitori assoluti saranno svelati durante il Barawards 2022 Gran Galà Dinner, in programma lunedì 15 gennaio all'Alcatraz Milano.
Bartender, pasticceri, brand ambassador e professionisti del food&beverage, cuochi e strutture italiane si sfideranno per l’ambito riconoscimento nelle rispettive categorie di riferimento. Il premio Bar Awards è organizzato da Bargiornale, Dolcegiornale, Hotel Domani e Ristoranti.
Nella Top 30 della categoria Bar Pasticcerie Gelaterie troviamo, dunque, il locale Porto Recanatese situato nella centralissima Piazza Brancondi, le votazioni iniziali dei panelist hanno determinato il roster dei finalisti (Top 30 di ogni singola categoria di riferimento): strutture appositamente selezionate tra le numerosissime presenti nel panorama nazionale.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, "Chiedilo all’avvocato". In questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato diversi argomenti a carattere natalizio e, data la diffusa atmosfera di festa, nonché la singolare curiosità espressa dai molteplici lettori per circostanze che riguardano direttamente e indirettamente le festività natalizie, si riportano di seguito le risposte dell’avv. Oberdan Pantana riguardo le seguenti situazioni:
- In risposta alla domanda di un lettore di Porto Recanati che chiede: "Se a causa di un ritardo del volo prenotato, ci viene impedito di trascorrere le festività con i nostri cari, può essere richiesto il risarcimento del danno subito?"
Riportiamo la sentenza del Giudice di Pace di Cagliari (n. 571/2012) che, pronunciatosi su un caso molto simile, aveva condannato la compagnia aerea a risarcire i danni patrimoniali e non patrimoniali ad un passeggero che era stato costretto a trascorrere la vigilia di Natale in aeroporto, consumando il "cenone" in solitaria con del cibo acquistato presso un bar poco distante dal gate. L'uomo difatti, oltre al risarcimento per il danno esistenziale subito, era stato ristorato anche dei danni patrimoniali comprese le spese per comprare i due "tristi" panini del "cenone natalizio"!
-In risposta alla domanda posta da un lettore di Montegranaro che chiede: "Essere un giocatore di carte soprattutto nel periodo natalizio può comportare ripercussioni in sede di separazione?"
Riportiamo la decisione assunta dalla Corte di Cassazione con la sentenza n.5395/2014, che, chiamata a pronunciarsi in merito ad un caso di separazione giudiziale dei coniugi, aveva stabilito l’addebito della separazione in capo al marito, il quale era solito spendere molto denaro nel gioco e che, solo nel periodo natalizio, aveva sperperato oltre mille euro giocando a carte.
La Suprema Corte adita aveva infatti chiarito che "anche il gioco d'azzardo, ripetuto ed eccessivo, viola in modo grave gli obblighi matrimoniali sino a rendere la convivenza intollerabile e a far scaturire separazione e consequenziale addebito". Difatti, il discutibile vizio che impegnava il marito della coppia per diverse ore al giorno, assentandosi quasi totalmente nel periodo natalizio oltre a rappresentare una cattiva abitudine, lo portava a stare spesso, e senza alcun giustificato motivo, fuori casa, non ottemperando ai propri doveri di marito e padre, per di più sottraendo grosse somme di denaro alla cura e al sostentamento della propria famiglia.
- In risposta alla domanda di un lettore di Corridonia che chiede: "E’ penalmente sanzionabile un soggetto che invia infausti auguri di Natale?"
Riportiamo la pronuncia del Tribunale di Bari, che con sentenza depositata il 25 febbraio 2015, ha condannato per estorsione un uomo che si era rivolto più volte alla sua vittima minacciandola ripetutamente del fatto che, se non gli avesse dato i soldi richiesti, la madre avrebbe passato "un brutto Natale".
Difatti l’art. 629 c.p. punendo "chiunque, mediante violenza o minaccia, costringendo taluno a fare o ad omettere qualche cosa, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno" intende scongiurare che la prospettazione di un evento dannoso per l'incolumità fisica della vittima o di una persona ad essa molto vicina, spingano la stessa a gesti disperati o comunque non voluti.
Il Tribunale adito, specificava inoltre che "in tema di estorsione, la violenza o la minaccia può essere manifestata in modi e forme differenti, purché venga a crearsi la condizione di costrizione psichica della vittima volta, ad ottenere un profitto ingiusto per sé o per altri, con danno altrui".
Cari lettori, nel rimanere in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, colgo l’occasione per porgerVi i miei migliori auguri di Buone Feste!
La generosità si manifesta in molte forme e, quando le imprese si impegnano a restituire una parte degli utili alla comunità che le ha sostenute, il risultato può essere davvero straordinario. È il caso della recente donazione da parte della Giesse Logistica, azienda leader nella produzione di coperture mobili, di un moderno hangar-box alla Croce Verde di Castelfidardo.
La consegna del grande pacco che contiene al suo interno il capannone mobile è prevista per Natale e il suo allestimento nei giorni a seguire.
L'Hangar-Box, il tunnel mobile su zavorre, è una soluzione smart che rappresenta spazio coperto importante per la Croce Verde a protezione dei mezzi indispensabili nelle operazioni di soccorso e di gestione delle emergenze. Questa tipologia di capannone telonato può essere facilmente posizionata su qualsiasi tipo di suolo, offrendo una soluzione adattabile a diverse esigenze e realtà del territorio marchigiano. È amovibile e riposizionabile.
La decisione di effettuare questa significativa donazione è stata ispirata da un legame profondo tra la Giesse S.p.A e la comunità marchigiana, consolidato dall’amicizia con Andrea Lanari, membro attivo dell'Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi del Lavoro (ANMIL). Lanari, noto per il suo impegno sociale come testimonial per la sicurezza nei luoghi di lavoro, ha giocato un ruolo chiave nel facilitare questa partnership che va oltre il semplice rapporto azienda-comunità.
La Giesse Logistica, azienda piemontese che produce da tempo il prodotto Hangar-Box, ha voluto riconoscere con questo gesto il ruolo cruciale svolto dai clienti del territorio marchigiano nel contribuire al suo successo. Questa donazione rappresenta un modo tangibile per restituire parte degli utili ottenuti dalla fiducia continua dei clienti locali alla comunità e alle organizzazioni locali che lavorano instancabilmente per il suo benessere.
La Croce Verde ODV è un Ente del Terzo Settore che opera dal 1980 a Castelfidardo occupandosi di attività sociali, sanitarie, di educazione ed animazione per giovani ed adulti, oltre che di integrazione sociale.
Il presidente Gino Morbidoni esprime gratitudine alla Giesse S.p.A per l’inattesa donazione dell’Hangar-Box. “L’attrezzatura sarà utilizzata in modo polivalente: darà riparo ai mezzi che per questioni di spazio non potevano trovare riparo nei garage e sarà un luogo coperto a disposizione di attività sociali e manifestazioni che la Croce Verde periodicamente organizza.”
Conclude il presidente: “La Giesse S.p.A ha dimostrato come il mondo imprenditoriale sia socialmente responsabile e promotore di iniziative di collaborazione con l’associazionismo ed il volontariato: si possono sviluppare co-progettazioni che si trasformano in azioni di welfare che favoriscono il benessere dei cittadini del territorio. La Croce Verde auspica che l’esperienza con l’azienda piemontese “contamini” anche altri imprenditori locali in progetti ed iniziative con gli attori sociali del territorio fidardense”
Particolarmente soddisfatto dell’obiettivo raggiunto è Andrea Lanari: "Con la Giesse Logistica esiste un’amicizia profonda legata anche da un obbiettivo che abbiamo in comune: la tutela e la salvaguardia della salute e della sicurezza delle persone. Grazie a questo obbiettivo e allo spirito di solidarietà della Giesse verso le persone più bisognose si è potuti raggiungere a questa importante collaborazione tra le parti. Un sentito ringraziamento da parte mia e da parte di tutti i volontari della Croce Verde per l’importante donazione che la Giesse Logistica ha voluto compiere a sostegno di questa realtà che svolge servizi di assistenza a malati e a persone con disabilità per tutta la comunità di Castelfidardo"
Lo scorso venerdì 22 dicembre, al ristorante Villa Berta di San Severino Marche si è svolta una cena per festeggiare il ventesimo anniversario della Futurinfissi Snc, leader nel settore infissi in legno che si trova nella zona industriale di Taccoli a San Severino Marche.
Un traguardo significativo che testimonia la dedizione dei soci Graziano Marinelli, Massimo Cetoretta e Massimo Leonori responsabile vendite e presidente cna infissi Macerata. È stato un momento speciale per condividere i successi dell'azienda e per rafforzare il legame con i suoi collaboratori e con tutto il territorio.
Stamattina, nel Parco di Villa Cozza, precisamente nello spazio verde antistante l’ingresso della struttura, l'Associazione "L’Albero dei Cuori – Anteas Aps" ha celebrato un momento di significativa importanza ambientale e sociale con la piantumazione di tre alberi di corbezzolo.
L’llbero del Corbezzolo è stato scelto dall’associazione come rappresentativo del suo essere in quanto è un sempreverde, dai frutti rossi e dai fiori bianchi (come il suo logo), che contemporaneamente sbocciano in inverno, rappresentando un po’ il periodo natalizio ma, soprattutto, il nostro Tricolore. È infatti considerata la pianta simbolo dell'Italia, fin dal Risorgimento.
I tre corbezzoli sono stati messi a dimora a Villa Cozza, sede di nascita dell’associazione, nei pressi della panchina dedicata da Yuri Falzetti, campione mondiale di body painting, alla Giornata contro la Violenza sulle Donne, e vogliono rappresentare un gesto simbolico che coniuga in sé l’impegno per il sociale e la tutela dell'ambiente, l’arricchimento dello splendido Parco con nuove essenze arboree e il contrasto alla violenza di genere.
L'iniziativa, svoltasi alla presenza del presidente Ircr Amedeo Gravina, del direttore Ircr Nazzareno Tartufoli, dei volontari dell'associazione Benito Barchetta e Giovanni Pazzelli, ha avuto luogo in concomitanza con il tradizionale Pranzo di Natale con i familiari dei residenti a Villa Cozza: quest’anno le adesioni sono state moltissime e tutti hanno potuto gustare - insieme ai loro cari - un ricco menu preparato dai bravissimi cuochi della struttura.
C'è aria di cambiamenti nel quartiere Risorgimento di Civitanova Marche: dopo più di 40 anni, infatti, il bar San Giuseppe volta pagina. Punto nevralgico e fulcro del quartiere, il bar vede i suoi albori nei primi anni '80 con Walter Renzi, che per primo ottenne quella che ad oggi risulta una delle licenze più longeve della città e che per più di 20 anni, insieme alla moglie Adelaide e al figlio più piccolo Stefano ha assicurato un punto di ritrovo per la gente.
Il cambio generazionale poi con la gestione di Samuele Renzi, primo figlio di Walter, e Robert Antonini: i fratelli in affari sorprendono tutti rivoluzionando il bar con la gelateria e offrendo negli anni, ben 18, sempre più servizi. Oggi dopo un'onorata carriera sono pronti a cedere il passo ad un volto "quasi nuovo".
A ricevere la staffetta sarà infatti Luca Ubaldi, giovane barman che proprio lì ha mosso i suoi primi passi. Nato e cresciuto nel quartiere vede il formarsi della sua carriera in Spagna e sarà questa la nuova chiave di lettura tutta da scoprire. Previsto per sabato 23 dicembre il passaggio di consegne.
Nella suggestiva cornice del centro storico di Macerata, tra le luci e i colori delle festività natalizie, si è tenuta ieri sera, 21 dicembre, la tradizionale cena degli auguri di Natale dello Staff Studi Dentistici Galeotti. Un momento di convivialità e di condivisione, che ha visto protagonisti il dottor Franco Galeotti e il dottor Renato Galeotti, titolari dello studio, insieme alle loro assistenti Cristina, Erika, Diletta, Debora ed Ana, e ai preziosi collaboratori il dottor Giuseppe Nigro, la dottoressa Lucia Silvi, il dottor Samuele Pergami,la dottoressa Federica Ciccale’ e il dottor Jonathan Storoni.
La cena si è svolta al ristorante Di Gusto, un locale elegante e raffinato, che ha saputo deliziare i palati con le sue specialità culinarie, tra cui spiccano i piatti tipici della tradizione marchigiana. Il clima è stato quello di una grande famiglia, che ha festeggiato insieme i successi raggiunti nel corso dell’anno e si è augurata di continuare a crescere per quello a venire. Tra brindisi, sorrisi e scherzi, la serata è trascorsa in allegria e in armonia, dimostrando la forte coesione e la passione che animano lo staff Studi Dentistici Galeotti.
A immortalare la bella serata gli scatti di Guido Picchio.
La fermana Francesca Ferrini, giovane studentessa universitaria presso la Politecnica di Ancona, è pronta a solcare i cieli e a portare il suo inconfondibile stile marchigiano in Cina. L’invito giunge direttamente dal noto social Douyin, il Tik Tok cinese e casa madre della versione occidentale. Francesca sarà ospite d’onore al Mosaic International Dance Festival, un prestigioso evento in programma tra febbraio e marzo ad Hang Zhou, capoluogo della provincia cinese di Zhejiang, che rappresenta il punto finale dell’antico Gran Canale, partendo da Pechino. La città, conosciuta come la città dell’acqua è intrisa di fascino e mistero, situata nelle vicinanze di importanti metropoli come Shanghai e Nanchino.
Francesca Ferrini, già affermata influencer su Douyin, si distingue per essere un’icona di stile e gusto italiano, con un tocco tutto marchigiano. Benché non sia presente su Tik Tok in occidente, è ormai un personaggio di spicco in Cina da oltre un anno.
L’invito al Mosaic International Dance Festival rappresenta una straordinaria opportunità per i numerosi followers cinesi di vedere Francesca dal vivo per la prima volta. La giovane fermana è apprezzata per la sua italianità e per aver condiviso le bellezze del fermano e delle Marche con il pubblico cinese. Durante il festival, sono in programma incontri con importanti autorità, che amplieranno ulteriormente la sua influenza e il suo impatto.
La decisione di invitare Francesca Ferrini in Cina è maturata durante il Mosaic International Dance Festival di Dubai lo scorso novembre, in cui la giovane è stata anch’essa ospite. Douyin aveva già testato le sue abilità un mese prima a Milano, durante la Milano Fashion Week 2023, offrendole l’opportunità di confrontarsi con modelle provenienti da tutto il mondo. A Milano, oltre al social cinese, Francesca è stata richiesta anche dalla prestigiosa rivista Harper’s Bazaar China.
Francesca Ferrini incarna l’immagine della ragazza della porta accanto, con uno stile semplice e pulito che le ha permesso di emergere e conquistare l’attenzione internazionale, forse proprio grazie alla sua autenticità tipica di una ragazza della provincia marchigiana.
Questa viaggio in Cina, per Francesca Ferrini, potrebbe essere solo l’inizio di una promettente carriera nel mondo della moda e della comunicazione. L’organizzazione cinese sta lavorando per farla brillare in Cina indossando prodotti made in Marche, con diverse firme marchigiane che hanno già deciso di scommettere su di lei. Inoltre sarà sicuramente un’affermazione promozionale per il nostro territorio e le nostre eccellenze.
Campionati italiani di ornitologia: Davide Petroselli vince ancora. Dopo il mondiale di Napoli, il montefanese si è aggiudicato a Lanciano i primi tre posti con "L'organetto Rostrata" e un terzo posto nella categoria "Verzellino".
Presenti 12000 esemplari che nel corso dell'evento, tenutosi in terra abruzzese dal 10 al 17 dicembre, ha visto la presenza di tantissimi appassionati. Il prossimo impegno per Petroselli è in Spagna, a partire dal 19 gennaio, con la speranza di riportare a Montefano il titolo mondiale vinto lo scorso anno. La costanza e la serietà sono le armi di Davide che ha abituato gli appassionati a risultati eccellenti anche in campo internazionale.
Per il secondo anno consecutivo l'Avis Comunale di Macerata ha organizzato la “Passeggiata dei Babbi Natale”, scegliendo il centro storico del capoluogo per mettere in scena l'iniziativa natalizia. L'associazione che racchiude i donatori del sangue, nuovamente protagonista dunque nel cuore di Macerata.
Come un anno fa punto di partenza è stata piazza Annessione e da lì si è saliti fino a piazza Cesare Battisti dove i Babbi Natale hanno incontrato i cittadini e le famiglie che erano in giro per lo shopping.
La simpatia dei volontari di rosso vestiti e le musiche natalizie scelte da un deejay hanno avvicinato i molti curiosi, catturando in particolare l'attenzione dei più piccoli. A questi ultimi l'Avis ha distribuito una serie di doni assai apprezzati, alcuni dei quali offerti dalla nota azienda Clementoni.
La passeggiata, realizzata in collaborazione con l’Admo Macerata e i commercianti del centro, patrocinata dal Comune, è proseguita poi con allegra animazione a tema ed infine con una lotteria che ha consentito di estrarre numerosi premi messi in palio dagli esercizi commerciali della città.
Nuovo invito dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari ed ennesima presenza assai prestigiosa per Li Matti de Montecò, appena tornati dopo un pomeriggio trascorso alla Farnesina, la sede del Ministero degli Esteri.
L'associazione folk di Montecosaro è stata chiamata a Roma per prendere parte al quarto e ultimo incontro di presentazione del progetto "Turismo delle radici". Si tratta di una idea attraverso la quale gli italo-discendenti e oriundi italiani potranno scoprire i piccoli borghi e le aree rurali all’origine del fenomeno migratorio italiano, costruendo un’offerta turistica autenticamente locale che permetta di apprezzare bellezza cultura e tradizioni secolari dei borghi da cui sono partiti i loro avi.
Nell’occasione è intervenuto pure il ministro degli Esteri Antonio Tajani ed hanno partecipato sindaci, vicesindaci e assessori dei comuni della Calabria, della Sicilia, di Sardegna, Lombardia e Veneto.
Per le altre regioni non c'erano figure istituzionali, bensì di associazioni culturali e due persone de Li Matti de Montecò hanno avuto il piacere di rappresentare le Marche. Nel corso del 2024 i comuni d'Italia al di sotto dei 6.000 abitanti si impegneranno a promuovere il territorio purchè con le tradizioni al centro.
Tajani dopo aver salutato i presenti, compreso i membri del gruppo folk montecosarese, ha dichiarato: “Concludiamo oggi il ciclo di incontri alla Farnesina per condividere e approfondire, insieme alle realtà locali, la preparazione delle iniziative per il 2024, Anno delle Radici italiane nel mondo. Abbiamo riscontrato dai territori fortissimo apprezzamento e interesse per il progetto del Turismo delle Radici, una straordinaria opportunità per valorizzare e promuovere le eccellenze delle realtà locali e il saper fare italiano”.
Li Matti de Montecò, da sempre attivi nella difesa e nella valorizzazione delle tradizioni musicali ma non solo, saranno protagonisti nella nostra regione per questo progetto in rampa di lancio.
Alto Bordo di Civitanova Marche si aggiudica il premio nazionale Saporiamo Italia nella categoria ‘migliori pizzerie d’Italia’, un traguardo importante per il progetto nato dall’incontro tra l’imprenditore milanese Mauro Alberti, l’ex pallavolista Martha Zamora e il pizzaiolo cilentano Angelo Mondello.
Il nome della pizzeria richiama il bordo alto della pizza contemporanea e napoletana che necessita di essere tagliato con le forbici, presenti sopra ogni tavolo. Il menù offre una varietà di pizze molto particolari, realizzate con prodotti ricercati: menzione speciale per la pizza “Donna Sofì” che ha ricevuto il premio Pulcinella 2022.
“Complimenti ad Alto Bordo e a tutto lo staff", scrive via social il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica. La pizzeria è stata premiata come una delle migliorie pizzerie d’Italia. Un riconoscimento importante anche per Civitanova che conferma la sua grande forza di attrarre eccellenze”.
In vista del Natale, FlixBus ha rafforzato i collegamenti con la provincia di Macerata e le Marche per agevolare il ritorno in famiglia - e il successivo rientro nella città di domicilio - di chi studia o lavora fuori regione. Questo incremento riguarda soprattutto le rotte attive fra le Marche e alcune grandi città universitarie del Paese, soprattutto al centro e Nord Italia.
Oltre a Macerata, in provincia FlixBus collega anche le località di Civitanova Marche, Porto Recanati, Potenza Picena, Tolentino e Muccia. In tutto, sono 18 le destinazioni collegate dagli autobus verdi di FlixBus sull’intero territorio marchigiano: di queste, ben sette sono piccoli centri con popolazione inferiore a 20.000 abitanti, fra cui anche le stesse Porto Recanati, Potenza Picena, Tolentino e Muccia.
Fino alla fine del 2023, per Macerata partiranno settimanalmente fino a 21 corse dirette da Roma, fino a 14 da Pescara e fino a 13 da Perugia, Firenze e Siena. Chi rientra dall’estero raggiungendo Roma in aereo, inoltre, potrà ripartire da lì con FlixBus alla volta di Macerata, grazie al potenziamento delle corse attive da Fiumicino (fino a 21 alla settimana) e Ciampino (fino a 14).
Sono stati inoltre potenziati anche i collegamenti operativi da Roma, Fiumicino e Ciampino per Civitanova Marche, che fino a fine anno sarà raggiungibile dalla Capitale fino a 47 volte alla settimana.
Guardando ai piccoli centri della provincia, anche Porto Recanati, Potenza Picena, Tolentino e Muccia assistono a un potenziamento delle tratte operative con la Capitale e con gli scali di Fiumicino e Ciampino, in cui si riflette la volontà, da parte di FlixBus, di continuare a garantire un servizio efficiente e capillare lungo la costa anche in bassa stagione e, al contempo, tutelare la mobilità di chi vive nell’entroterra.
.
Nello scorso fine settimana, in occasione delle festività natalizie, sono stati inaugurati a Tolentino due presepi di grandi dimensioni. Il primo è stato realizzato alla Galleria Europa ed è intitolato "La natività come simbolo di amore e di pace". Il presepe è stato realizzato da Giancarlo Cegna e Ilio Scarpacci con la collaborazione di Andrea Merlini, Alessio D'Aniello, Alessandro Nardi e Fabio Montemarani. L’ambientazione, in perfetto stile napoletano fa un richiamo anche alla città di Tolentino con la riproposizione in una finestra della torre degli orologi.
Il secondo, invece, è stato allestito all’interno dell'androne di Palazzo Sangallo ed è stato realizzato da Alberto Taborro e Sandro Brillarelli con la collaborazione di Alessandro Nardi. Il presepe è arricchito da diversi effetti tra cui le fasi del giorno e della notte e con il fiume e le luci che illuminano l’ambiente durante la notte. Il presepe consentirà anche di raccogliere fondi che potranno essere devoluti in beneficenza alla casa famiglia Papa Giovanni XXIII.
Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e l’assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi hanno voluto celebrare i 50 anni dell'azienda Corvatta. Fondata nel 1973, l'impresa è stata fatta crescere, valorizzando i dipendenti e offrendo servizi di qualità. A ritirare la targa celebrativa è stato il titolare dell'agenzia funebre, Gianluca Corvatta.
Il Natale è alle porte e, tra i regali più apprezzati, ci sono sempre i libri. Partendo da questo scenario invernale di feste, tra luci lungo le vie e un garbato passeggio, abbiamo intervistato alcuni librai di Macerata e della provincia per scoprire le tendenze, le curiosità e le eccezioni del mercato editoriale: dai generi e titoli più richiesti fino a una panoramica generale su come i gusti dei lettori sono cambiati nel tempo e sullo stato della lettura oggi.
La prima tappa dell’itinerario è la libreria "La Bottega del Libro" situata lungo corso della Repubblica, in pieno centro storico. Ad accoglierci è la titolare Simonetta Speranza che ci spiega come la tipologia di acquisto sotto il periodo natalizio cambia moltissimo rispetto al resto dell’anno, dal momento che molte persone vengono per chiedere consigli sulla scelta del regalo verso cui indirizzarsi.
A tal riguardo, val la pena soffermarsi sull’importanza e sulle potenzialità che un dono in forma di libro può offrire, fungendo da grimaldello, da chiave di accesso a mondi interiori, a passioni inaspettate, da esplorare: "I libri- racconta Simonetta- sono un regalo per chi legge e per chi non legge; per esempio, regalare un libro illustrato a una persona che non è abituata a leggere, magari può far sorgere una passione improvvisa così come un romanzo o testi incentranti su un argomento che può riguardare la cucina, la fotografia ecc. Chiunque può venire soddisfatto sia dal punto di vista economico che contenutistico; hai la possibilità di comprare un libro dai dieci euro ai centocinquanta”.
Tra la rosa dei titoli e autori del momento spiccano Donatella Di Pietroantonio con "L'età fragile", gli intramontabili libri di Isabella Allende, Cormac McCarthy con l’ultima uscita "Il passeggero". Utimamente a suscitare una certa fascinazione è l'ambientazione giapponese con le sue atmosfere, i suoi paesaggi che portano a intessere una prosa visiva curata nel minimo dettaglio; è il caso di "Il Giappone a colori" di Laura Imai Messina. Vanno molto anche i libri che hanno vinto il premio Nobel per la Letteratura che quest'anno ha visto come vincitore Jon Fosse con “Mattina e sera”.
Attraversando la strada di qualche manciata di metri, un altro punto di vista interessante quanto illuminante sullo stato attuale del ‘lettore italiano’ ci viene da Sauro Romoli, libraio presso la Feltrinelli: "I tempi d’oro sono finiti; sette/otto anni fa era un’altra situazione. Qui da noi si è creato un divario enorme: c’è una fascia numerosissima di ragazzi e ragazze adolescenti, dai 13 ai 20 anni, che comprano perlopiù manga, fumetti, book tok (libri di cui autori sono le star di TikTok, ndr), giochi da tavola per poi passare direttamente all'over 45 che mediamente è un lettore di romanzi e saggistica. Manca la fascia intermedia, c’è quasi una polarizzazione”.
Un fatto che fa molto riflettere, e che dalle classifiche nazionali si rispecchia anche nei gusti della provincia, è dato dai numerosi ordini del controverso e discusso "Il mondo al contrario" del generale Vannacci.
Per quasi tutte le librerie una fetta importantissima di clienti riguarda le famiglie che con i propri bambini vengono a comprare libri illustrati, racconti per l’infanzia; a confermarlo è Raffaella Di Gioia della Libreria Giunti situata nei locali dell’ex Upim.
Un'osservazione interessante riguarda il cambiamento repentino e sostanziale delle letture degli adolescenti: "Il segmento di cliente che più è cambiato - afferma Raffaela - è l’adolescente di 12/13 anni che non è più quello di tre anni fa; è cambiato completamente: si sono aperti ai fumetti, ai manga ma si sono aperti anche quelli che sono i settori che solitamente prima si acquistavano a un’età più adulta. Prima l'adolescente restava sul fantasy, sul giallo indicato dalle fasce d’età consigliate, adesso sono indirizzati verso il settore degli adulti, soprattutto a tematiche erotico sessuali molto marcate. Per questo è importante il consiglio del libraio perché pone un limite o apre una strada lì dove c’è la necessità di un pubblico che ormai cambia velocemente”.
Infine si esce da Macerata e si giunge a Civitanova in una libreria indipendente, nata nel 2022 e situata lungo corso Umberto I. Già guardando l’allestimento della vetrina e poi entrando, ci si ritrova in uno spazio unico, che apre a un immaginario e un microcosmo inediti. Non a caso il nome della libreria è "From Outer Space".
Ad aver creato e a gestire questo luogo è la titolare Agnese Ferrini, la quale ci racconta che raramente vende ciò che è in classifica: "Nella mia libreria le persone vengono soprattutto per comprare edizioni più particolari o per le zone settoriali della saggistica LGBT e femminismo. Questa cosa cambia un po’ sotto il periodo natalizio perché effettivamente c’è una tendenza a comprare i titoli che vanno per la maggiore, soprattutto quando devono fare dei regali a persone che non conoscono molto bene. Per questo motivo, sotto le feste, si tende a regalare perlopiù romanzi e meno la saggistica”.
Per quanto riguarda l’anagrafica dei clienti, “è molto varia e ampia; va dai lettori molto piccoli alle signore e signori adulti. In generale chi frequenta di più la libreria ha un'età molto giovane che va dai 20 ai 40 anni”. Questo è un dato molto interessante se confrontato con quello di Sauro della Feltrinelli di Macerata, che lamenta proprio la mancanza di lettori appartenenti a questa fascia d’età. Un dato che aprirebbe una riflessione su un pubblico non così polarizzato e statico ma soggetto a cambiamenti anche in base alla tipologia, al tipo di offerta di una specifica libreria.
Visione che si ricollega la risposta di Agnese alla domanda: "Che cosa rappresenta oggi uno spazio come quello della libreria?"
"La libreria è uno spazio che deve essere sicuro, di condivisione, lo spazio curato in ogni suo piccolo dettaglio sia nella scelta di cose da proporre sia in quella dei titoli, dell’oggettistica e dell’estetica; deve essere uno spazio che abbia un senso e una personalità. Uno spazio da vivere dove le persone possono condividere le proprie idee le proprie storie come accade per esempio durante le presentazioni. Altrimenti una libreria quando non è vissuta, non è condivisa e perde un po’ il senso di esistere. Il gestire una libreria implica anche un altro aspetto fondamentale: l’essere consapevoli del potere che si ha dal momento in cui si lanciano dei messaggi".
Grandi emozioni al tomaificio Ca.Gi, sito a Chiesanuova di Treia, dove - dopo quasi 20 anni di impiego come dirigente - ha svolto il suo ultimo giorno di lavoro Anna Rita Piermarini. Le colleghe ne sottolineano la grande professionalità unita ad una straordinaria umanità: "Mai una parola inopportuna, ma sempre incoraggiamenti a dare il meglio - dicono -. Ci ha sempre trattate con parità e rispetto, pur affrontando il lavoro con grinta ed energia".
Nella sera dei saluti proprio le colleghe, traboccanti di affetto e con qualche lacrima di commozione a solcare il viso, l'hanno festeggiata con canzoni, regali e "qualche indovinello", augurandole di godere al massimo il meritatissimo riposo. Alla piacevole serata era presente anche il marito Renato.
Sarà attivo, ogni lunedì, a Tolentino, il punto di facilitazione digitale. Ad annunciarlo, nel corso di una conferenza stampa, sono stati il sindaco Mauro Sclavi ed i referenti, per la regione Marche, Gabriele Cardinali e Ilaria Ruggeri, per conto di FastWeb.
Il progetto, denominato "Bussola Digitale: Orientiamo le Marche verso nuove competenze digitali" nasce con l'obiettivo di accompagnare i cittadini verso una trasformazione digitale e di diffondere la cultura dell'innovazione.
Il servizio è gratuito e rivolto a tutti i cittadini che riscontrano problemi tecnologici di ogni genere; consiste in sessioni di formazione individuale ma anche in eventi di formazione collettiva sui temi più interessanti del momento secondo il calendario formativo predisposto per ogni sede.
Presso i punti di facilitazione digitale i cittadini potranno ricevere supporto per utilizzare i servizi digitali della Pubblica Amministrazione come l'App Io, la piattaforma pagoPA, l’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.
Il servizio è disponibile nella sede della sala di lettura "Letture in Centrale" (presso l’ex-centrale idroelettrica del Ponte del Diavolo) tutti i lunedì dalle ore 10:00 alle ore 18:00. Presente il facilitatore Leonardo Battaglioni.
A partire dal prossimo 15 gennaio saranno svolti corsi di formazione che si terranno dalle ore 10 alle ore 13, secondo il seguente programma:
Corsi base
15/01/2024: I segreti dello smartphone: come utilizzarlo al meglio
22/01/2024: C'è posta per te: tutto quello che c'è da sapere sulla posta elettronica
29/01/2024: Spid e Cie, le nuove identità digitali
05/02/2024: Navigare in rete in totale sicurezza
12/02/2024: Diventare bravi con i social media
19/02/2024: Sicurezza informatica. Conoscerla per proteggere i bambini
26/02/2024: Trovare nuove opportunità di lavoro online
Corsi avanzati
04/03/2024: C'è posta per te versione pro: PEC, REM e nuovi domicili digitali
11/03/2024: SPID e CIE Master Edition e il valore legale della firma digitale
18/03/2024: Rinnovo Patenti da casa: il portale dell'automobilista e pagamenti con PagoPA
25/03/2024: Strumenti digitali della Regione Marche e dei Comuni. Quali sono e come usarli
Sfiorata una vincita storica al bar Felix in contrada Cisterna, a Tolentino. Un fortunato giocatore del Superenalotto è andato vicino a sbancare il jackpot da 31,8 milioni di euro. A separarlo dal "6" un solo numero.
La schedina è comunque valsa all'anonimo vincitore un "cinque" del un valore complessivo di quasi 100mila euro (94.511,86 euro). La combinazione vincente è stata 22, 28, 37, 39, 53, 86, Jolly 78, Superstar 70. L'ultimo "6" da 85,1 milioni di euro è stato centrato a Rovigo il 16 novembre scorso con una schedina da 3 euro.
Il vicesindaco Alessia Pupo e l’assessore alle Attività produttive, Fabiano Gobbi, hanno consegnato un attestato ai titolari e al personale del Fashion Mitho’s Cafè&Restaurant che ha festeggiato 30 anni di attività.
Un bel traguardo per una impresa che ha sempre saputo rinnovarsi e fornire servizi sempre innovativi ai propri clienti, proponendo anche una ristorazione molto sfiziosa e ispirata anche a ricette internazionali.
A ritirare la pergamena Massimo Cacchiarelli insieme a tutte le dipendenti che hanno contribuito fattivamente, in questi 30 anni, alla crescita dell’esercizio commerciale.