Curiosità

Macerata, una vita da vera imprenditrice: Rita Principi compie 90 anni

Macerata, una vita da vera imprenditrice: Rita Principi compie 90 anni

Compie oggi 90 anni Rita Principi: a festeggiarla sono le figlie, il genero i nipoti e i pronipoti. Classe 1933, nata a Villa Potenza ultima di 6 fratelli, figlia di quello che all'epoca fu un noto commerciante. Fu proprio lui che le lasciò in eredità la vena imprenditoriale, che ancora la contraddistingue. Negli anni '50 conobbe il marito Mario Monteverde con il quale mise su famiglia, e insieme crearono il mobilificio Monteverde, che la stessa fu in grado di portare avanti con successo anche dopo la prematura scomparsa del marito, per oltre 20 anni. Non appagata creò nei primi anni '90 una tappezzeria, in seguito rilevata dal nipote ancora in opera. Da vera donna d'affari ha ancora un progetto in serbo, che figlie e nipoti le hanno accordato; lo vedremo prender forma una volta superate le questioni burocratiche, sempre nelle proprietà di famiglia. 

14/12/2023 11:14
Da Raf a Orietta Berti: tanti big nel nuovo brano di Natale firmato dal morrovallese Piero Romitelli

Da Raf a Orietta Berti: tanti big nel nuovo brano di Natale firmato dal morrovallese Piero Romitelli

È uscito il nuovo brano e video natalizio "Che Natale è" interpretato da grandi nomi della musica italiana: Gaetano Curreri (Stadio), RAF, Nina Zilli, Anna Tatangelo, Paolo Vallesi e Orietta Berti.  Nel singolo Natalizio "Che Natale è" sono coinvolti gli speaker di Radio Subasio che cantano insieme ai big della musica italiana. Il gioco come sempre sarà riconoscere singolarmente le voci degli artisti. I produttori e gli autori sono già ben noti nella scena musicale, la stessa squadra infatti composta da Emilio Munda, il morrovallese Piero Romitelli e Marco Colavecchio è già consolidata dal fatto di aver scritto diversi brani per l’ultimo album di Eros Ramazzotti "Battito infinito", di cui è stata realizzata anche la versione in spagnolo "Latido infinito" e che vede le loro canzoni in giro per il mondo nel tour mondiale dell’artista. O ltre ad Eros Ramazzotti sommando le loro esperienze individuali, hanno collaborato con moltissimi cantanti di fama nazionale e mondiale come: Il Volo, Gianna Nannini, Gigi d’Alessio, Nomadi, Umberto Tozzi, Francesco Renga, Sergio Dalma, Michele Bravi, Noemi, Irene Grandi e moltissimi altri, con un totale di 6 partecipazioni al Festival di Sanremo di cui 3 podi conquistati. "Abbiamo scelto le parti adatte ad ogni cantante" ci spiegano i produttori, "cercando di fonderle al meglio tra di loro per dare maggiore senso di armonia e di spirito natalizio. I cantanti ci hanno inviato inoltre i video dei momenti in cui erano nei loro studi di registrazione per incidere le loro parti, così da poter realizzare un’unica sequenza di immagini per la realizzazione del videoclip". Gli stessi producer hanno anche curato il lavoro di mixaggio e mastering. Il progetto nato da un’idea di Paolo Vallesi e Beppe Cuva, direttore di Radio Subasio, è stato scritto sempre da Piero Romitelli, Emilio Munda e Marco Colavecchio insieme allo stesso Paolo.  Ecco il video del singolo:     

14/12/2023 10:50
Castelraimondo, in piazza Dante si pattina: attiva la pista sul ghiaccio

Castelraimondo, in piazza Dante si pattina: attiva la pista sul ghiaccio

Si pattina sul ghiaccio a Castelraimondo. È attiva la pista di pattinaggio sul ghiaccio in piazza Dante, che è tornata in città con un rettangolo di oltre 300 metri quadri dove potersi divertire fino all'8 gennaio 2024. Dimensioni importanti per permettere a tutti, grandi, piccoli, esperti ed inesperti, di godere di qualche momento di svago nel magico contesto di Castelraimondo, arricchito da luminarie e da un calendario di eventi ricchissimo fino alla fine delle festività. Durante i giorni feriali la pista sarà aperta dalle ore 15 alle ore 20 e dalle ore 21:30 alle 24. Nei giorni prefestivi e festivi si pattina anche la mattina dalle ore 10:30 alle ore 13 (lo stesso dal 23 dicembre all’8 gennaio in continuità). Insomma, un parterre di orari molto importante grazie alla collaborazione tra comune, Eclissi Eventi, associazione ImmaginArea, Folgore Castelraimondo e Moto Club Castelraimondo. 

13/12/2023 16:40
Recanati, l'ex porcilaia prende nuova forma: la ristrutturazione finanziata dal Centro Fonti San Lorenzo

Recanati, l'ex porcilaia prende nuova forma: la ristrutturazione finanziata dal Centro Fonti San Lorenzo

I lavori di ristrutturazione della vecchia porcilaia, annesso della sede dell’associazione Centro Fonti San Lorenzo nonché centro di aggregazione giovanile e ludoteca, sono partiti nel mese di novembre a "spron battuto". In meno di un mese, alla demolizione sono seguiti i lavori di fondazione, ed è in via di ultimazione la realizzazione della struttura portante in legno: prende forma il progetto di dare a tutta la comunità un luogo di educazione alimentare, cultura e socialità attorno al cibo, un luogo col quale combattere le nuove solitudini e costruire una cittadinanza consapevole e in grado di prendersi cura di sé. L’intervento ha destato fin da subito in città grande interesse e curiosità, che sono cresciuti con l’avanzare dei lavori e con il delinearsi del nuovo skyline della zona. Tantissimi gli attestati di stima all'associazione per aver deciso di rigenerare un piccolo immobile inservibile, situato nel bel mezzo di uno degli spazi verdi più frequentati a Recanati. Raccogliendo voci e parlando con tante persone, ci sono però ancora molti che non hanno chiaro chi stia realizzando l'opera e attraverso quali fondi. Sulla questione è stato interrogato il presidente del Centro Fonti San Lorenzo Marco Morbidoni, che ha risposto con estrema chiarezza: "Il comune ci ha concesso in comodato d’uso gratuito l’ex-porcilaia, che aveva un valore di mercato prossimo allo zero ed era praticamente inutilizzabile. La nostra associazione ha elaborato il progetto di rigenerazione con il supporto di professionisti abilitati e pagherà per intero l'opera". "Il Comune non partecipa in alcun modo all’investimento economico - ha proseguito Morbidoni -, che ricade al cento per cento sull’associazione, così come non c’entrano i fondi Pnrr: in città sembra ci siano altri progetti di rigenerazione cui saranno destinati questi fondi. Stiamo invece facendo il possibile per accedere al superbonus, anche se oggi le condizioni sono peggiori rispetto al passato, le prospettive incerte e l’accollo sarà ingente". A ben vedere, sono i preventivi di spesa a parlare: l'opera finita costerà oltre 270 mila euro. Di questi, allo stato attuale, oltre 80 mila euro rimarranno in accollo al Centro Fonti San Lorenzo. La cifra potrebbe aumentare fino quasi a raddoppiare qualora le voci dei tagli fossero confermate nella manovra di bilancio del governo. E poi ci saranno le spese per le attrezzature del nuovo spazio e per gli arredi. È lo stesso Morbidoni ad aggiungere: "È probabilmente uno degli investimenti più importanti mai realizzati in città da un’associazione. Investimento che va a rigenerare e a restituire alla città un immobile nuovo, efficiente e multifunzionale che è, e rimane, un bene comune della città e dei suoi cittadini. Le incertezze finanziarie non mancano, ma siamo solidi, da anni stiamo mettendo qualcosa da parte per realizzare questo sogno e contiamo sulla vicinanza sempre più forte della comunità per questo rush finale". A tal proposito, proprio in virtù della straordinarietà dell’intervento, il Centro Fonti San Lorenzo sta lavorando all’avvio di una campagna di raccolta fondi dal titolo "Parla come mangi" che sarà destinata alle imprese, ai commercianti e ai singoli cittadini e cittadine. La campagna inizierà il prossimo 23 dicembre al Teatro Persiani con l’evento "Il nostro caro Lucio - concerto di Natale", il cui intero incasso sarà devoluto proprio al progetto dell’associazione. Se il buongiorno si vede dal mattino, le speranze non mancano visto che l’evento è andato sold out in meno di una settimana e ci auguriamo che tanti possano essere gli investitori locali che vogliono decidere di sostenere un progetto ad alti impatto come quello di Fonti Ask.  

11/12/2023 19:27
Potenza Picena, l'ingegnere biomedico Sofia Scataglini premiata da Acquaroli

Potenza Picena, l'ingegnere biomedico Sofia Scataglini premiata da Acquaroli

Francesca Rossi, Picchio d'Oro 2023, professoressa d'informatica anconetana all'università di Padova e da otto anni alla Ibm, dove ha fondato il Comitato etico per l'intelligenza artificiale. Sofia Scataglini, premio del presidente della Regione, ingegnere biomedico di Potenza Picena e professoressa ordinaria all'Università di Anversa in Modellazione umana. Sono le due marchigiane premiate nell'ambito della Giornata delle Marche 2023. Presso la Mole di Ancona, hanno ricevuto i riconoscimenti, rispettivamente, dal consigliere regionale Carlo Ciccioli (presidente della commissione speciale Picchio d'Oro) e dal presidente della Regione Francesco Acquaroli. "Sono super contenta e onorata per la mia regione e ringrazio il presidente per questo prestigioso riconoscimento - ha dichiarato la potentina Sofia Scataglini -. Sono docente ad Anversa ed ho promosso un accordo tra l'Università in cui insegno e gli atenei marchigiani, in particolare con l'Università Politecnica delle Marche, per portare innovazione tecnologica attraverso una modellizzazione urbana. Quindi sto cercando di portare nel nostro territorio conoscenza, ma anche di portare ad Anversa studenti marchigiani per l'apprendimento all'interno del nostro nuovo laboratorio tecnologico in 4D". "Essere premiata dalla mia regione è motivo di doppio orgoglio - ha detto Francesca Rossi - Innanzitutto perché vedo che la regione è attenta a questi temi che sono tecnologia ma anche responsabilità ed etica dell'uso della tecnologia e questa è una cosa fondamentale. Secondariamente, perché vi è grande emozione nel vedere che, anche se io non vivo qui da tanto tempo, però c'è ancora in me un legame stretto con il territorio e con lo spirito di questo territorio rappresentato dal mare, dalle colline, dal cibo. E io, con tutto quello che faccio, ma in generale nella mia vita, porto tutto questo ovunque vada. Spero di aver dimostrato che è possibile raccontare cosa ci portiamo dietro dalle Marche e questo lo vedo anche dagli incontri a New York, dove abito, con gli appartenenti all'Associazione dei marchigiani. Ringrazio pertanto il presidente Acquaroli e tutta l'amministrazione regionale per l'onore grandissimo che mi è stato offerto".    

11/12/2023 17:54
San Severino, l'albero di Natale più bello delle Marche? Quello di piazza Del Popolo raccoglie voti

San Severino, l'albero di Natale più bello delle Marche? Quello di piazza Del Popolo raccoglie voti

Dubbing Marche, l’azienda che rappresenta “La voce delle Marche”, è tornata a promuovere il contest dedicato al “Miglior albero di Natale della Regione Marche”, concorso che celebra la bellezza e lo spirito delle festività. Fino alla mezzanotte del 25 dicembre sarà possibile partecipare e mettere un like. Sarà possibile votare una sola volta per ciascun albero per garantire un contest equo e trasparente. Il 27 dicembre verrà poi proclamato il vincitore dell’edizione 2023. Anche quest’anno la città di San Severino Marche partecipa con il suo albero tra le realtà con più di 10mila abitanti. Per votare l’albero natalizio settempedano basterà mettere un “mi piace” all’indirizzo https://www.dubbingmarche.it/contest-1-alberi-natale-2023/?contest=photo-detail&photo_id=2991  

11/12/2023 14:35
Treia, "i ragazzi del '53": grande festa per i 70enni di Treia

Treia, "i ragazzi del '53": grande festa per i 70enni di Treia

Domenica 10 dicembre grande festa di compleanno per i settant'anni dei treiesi del 1953. La giornata è  iniziata alle 11 nella chiesa della Natività della Beata Vergine Maria di Passo di Treia dove "i ragazzi del '53" hanno partecipato a una santa messa celebrata da padre Ferdinando Campana per rendere grazie al Signore del dono della vita e per ricordare i coetanei scomparsi. L'allegra comitiva, con i familiari e gli amici intervenuti, si è poi trasferita al ristorante Moulin Rouge di Rambona di Pollenza dove, dopo la foto di rito, ha continuato la festa a tavola con un ottimo menù di pesce e ha trascorso in allegria uno splendido pomeriggio ricordando i tanti momenti passati insieme. Infine, dopo l'immancabile torta di compleanno, tutti i festeggiati hanno ricevuto la foto di gruppo ed un simpatico portachiavi fatto realizzare a ricordo della ricorrenza.  

11/12/2023 10:11
Macerata, all'ex Upim c'è Fotomobil: la 'macchina del tempo' che crea ritratti fotografici unici

Macerata, all'ex Upim c'è Fotomobil: la 'macchina del tempo' che crea ritratti fotografici unici

“Fotomobil Box è macchina del tempo. È un contenitore di fotografia, un macchinario fotografico, una camera oscura e uno spazio espositivo”; questo è quanto si legge su una delle vetrate dello studio fotografico itinerante specializzato in ritratti su carta ai sali di argento, creato da Fabrizio Centioni e situato nei locali dell’ex Upim presso la Galleria del Commercio di Macerata. Un luogo che richiede una scoperta graduale: inizialmente si entra in questa sorta di stanza aperta e accessibile a tutti i passanti, al cui centro è allestito un set fotografico con tutta la strumentazione moderna del caso (faretti, flash, ombrelli ecc.). In questo spazio, a prevalere è una luce bianca che ammanta le pareti sulle quali è possibile osservare una costellazione di inusuali e affascinati ritratti fotografici. La patina d’antan ottocentesca di quest’ultimi, fa già intuire che c’è un microcosmo ancora tutto da scoprire attraverso un percorso. Chi decide di proseguire e addentrarsi, si renderà conto di stare in un’anticamera: sia nel senso di una zona d’ingresso, sia nel senso di stare davanti alla ‘camera’, ossia l’obiettivo. A suggerire la natura di questo posto sono due elementi: uno sgabello in bella vista su cui sedersi e mettersi in posa e una porta. Dunque, seguendo i tempi del “percorso”, prima ci si accomoda qualche istante sullo sgabello per farsi scattare la foto, poi, una volta che Fabrizio dà il via libera, si può aprire la porta e si arriva in una stanza molto grande, dalle alte pareti. Qui, la luce bianca scompare per lasciare il posto a quella rossa: di colpo ci si ritrova nella camera oscura. In questa stanza, che è una sorta di laboratorio alchemico, si rimane completamente affascinati dalla macchina progettata e costruita manualmente da Centioni stesso. Un meccanismo costituito dal quadrante in legno della messa a fuoco, ai carrelli in metallo su cui quest’ultimo scorre fino alla “punta di diamante”, che è l’obiettivo risalente ai primi anni del ‘900, quando ancora si stampavano fotografie di grande formato (a tal riguardo le dimensioni cui può arrivare questa macchina sono 51 x 60). Dalla parte meccanica poi si giunge a quella dei ‘magici’ processi chimici che caratterizzano lo sviluppo fino all’ultimo passaggio, che si disvela come una sorpresa, una rivelazione finale.  Riguardo quest’ultima si tace e s’invita a farne esperienza in prima persona. Fotomobil, attraverso tecniche antiche e moderne, permette così di accedere a un’esplorazione inedita che è tecnica, temporale e infine è anche esplorazione della propria interiorità. Come ha scritto Walter Benjamin nel suo saggio sulla storia della fotografia: “Solo con la fotografia facciamo esperienza dell’inconscio ottico, come solo con la psicoanalisi ci si dischiude l’inconscio pulsionale”.  

09/12/2023 19:10
Civitanova, acceso l'Albero di Natale in piazza: atmosfera magica con le fatine Winx

Civitanova, acceso l'Albero di Natale in piazza: atmosfera magica con le fatine Winx

Civitanova Marche ed Esine hanno rinnovato oggi pomeriggio, nella Sala del Consiglio comunale, lo storico gemellaggio, di cui si festeggia il 52esimo anniversario, il primo senza Ciro Lazzarini, che tutti i presenti hanno ricordato con commozione e parole di affetto rivolte alla moglie Diana. La cerimonia del gemellaggio si è chiusa proprio con un minuto di silenzio per il fotografo della città, che ha lasciato un vuoto incolmabile. Il sindaco Fabrizio Ciarapica ha salutato la delegazione lombarda, il sindaco di Esine Emanuele Moraschini, il sindaco del comune di Piancogno Francesco Sangalli, i rappresentanti delle Avis, Croce Verde e i rappresentanti delle scuole gemellate. "Vi do il benvenuto a nome mio, dell'amministrazione e di tutta la città - ha detto Ciarapica -. Questo è un momento che attendiamo con entusiasmo ed emozione, perché il Natale si accende simbolicamente con l’abete addobbato in piazza XX Settembre, dono gradito della vostra comunità, che è parte ormai della storia di Civitanova". "Abbiamo condiviso in questi anni momenti molto belli, ricordi piacevoli, ma anche fatti tragici e tristi e tra questi c’è la perdita del nostro caro Ciro Lazzarini, che ci è stato vicino ad ogni occasione di ritrovo. Ciro manca a tutti noi e oggi lo salutiamo rivolgendoci alla moglie Diana, che ringraziamo per aver voluto essere presente qui con noi", ha aggiunto il sindaco civitanovese. Anche il primo cittadino Moraschini nel suo intervento ha rivolto il suo pensiero a Ciro Lazzarini, una persona che manca tanto. "In questo periodo in cui il mondo sembra andare verso la chiusura, le guerre, il nostro gemellaggio va controcorrente e ci invita all’umanità, alla solidarietà - ha sottolineato -. Grazie all’amministrazione comunale e a tutti voi per l’accoglienza". L’abete anche quest’anno arriva dal comune di Piancogno, in una zona dove sorgerà un parco. A questo proposito il sindaco del piccolo paese lombardo ha spiegato quanto sia fondamentale anche l’attenzione al territorio e all’ambiente, e che nessun albero viene abbattuto se non strettamente necessario. La presidente dell’Avis Civitanova Chiara Cesaretti, ha poi presentato le altre autorità presenti, l'omologo di Esine Riccardo Gianni, i responsabili l'Avis provinciale e quella di Manfredonia, ringraziando anche la Croce verde e il gruppo ambulanze Esine. Il gemellaggio cresce ogni anno anche grazie alle scuole, l’istituto Sant’Agostino di Civitanova Alta e l’istituto comprensivo di Esine. I ragazzi di Esine sono attesi a primavera a Civitanova, quando saranno accolti dalle famiglie. Presenti alla cerimonia anche il vicesindaco Claudio Morresi, i consiglieri Niccolò Renzi, Lavinia Bianchi, Silvia Squadroni e Piero Gismondi. Dopo lo scambio di doni, gli amministratori si sono ritrovati sotto l’albero in piazza XX Settembre, dove ad accoglierli c’era la banda della Città di Civitanova Marche. L’accensione delle luci dell’abete è stata animata a sorpresa dalle fatine delle Winx. A portare i saluti a tutta la città è intervenuto anche Iginio Straffi, presidente e fondatore di Rainbow, che si è detto felice per lo spettacolo organizzato e per la collaborazione con Civitanova che prevede diversi altri progetti nel futuro: "Speriamo che la magia delle Winx possa arrivare a tutte le famiglie e portare tanta felicità, serenità e salute". La giornata si è aperta alle 15_00 nella Città Alta con il taglio del nastro e la benedizione di don Francesco allo spazio Multimediale San Francesco dove la Pro Loco Civitanova Marche ha allestito il grandissimo presepe di Antonio Savarese. Presenti il sindaco Fabrizio Ciarapica, l’assessore Ermanno Carassai, il presidente pro Loco Aldo Foresi, la consigliera comunale Paola Campetelli e la famiglia Broglia. Inaugurati anche la Casa di Babbo Natale, il mercatino dell'artigianato, la mostra fotografica, e i meravigliosi Presepi di Sant' Agostino, San Francesco, via Girone, Corso Annibal Caro e Frati Cappuccini. Alle ore 17:00, anche piazza della Libertà ha acceso il suo abete e tutte le luminarie del borgo.

08/12/2023 20:20
San Severino, "miglior disegno luci per Pretty Woman": premio in Spagna per Vignati

San Severino, "miglior disegno luci per Pretty Woman": premio in Spagna per Vignati

Parla settempedano il talento italiano in Spagna. Il light designer Francesco Vignati, professionista che di recente ha firmato la nuova illuminazione dello straordinario chiostro monumentale del Castello al Monte di San Severino Marche, si è visto assegnare a Barcellona il Premis Teatre Musical Cat per il miglior disegno luci da lui realizzato per il musical Pretty Woman El Musical nella stagione 2022-2023. Il riconoscimento internazionale è arrivato insieme ai tanti applausi per un musical che mantiene l’impianto narrativo del successo cinematografico arricchendosi di un’avvincente colonna sonora composta da Bryan Adams e dell’indimenticabile successo mondiale Oh, Pretty Woman di Roy Orbison con la regia di Carline Brouwer. Unico italiano nella sua categoria, Francesco Vignati, ha suggellato questo successo con luci pazzesche: “Al momento della premiazione mai avrei pensato che facessero vincere l’unico italiano tra gli spagnoli – commenta commosso e soddisfatto Vignati, che aggiunge – Veder apprezzato il proprio lavoro anche all’estero è sempre una grande emozione”. Contento per essere riuscito a contribuire a far conoscere la creatività italiana in un’altra nazione, Francesco è rientrato in Italia dove sta lavorando a diversi importantissimi progetti ma in Spagna lo spettacolo che gli è valso il premio continua a calcare la scienza del teatro Edp Gran Via di Madrid. A complimentarsi con il grande artista delle luci di casa nostra il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei: “Lavorare la luce come lui sa fare è una vera arte. L’illuminazione del chiostro monumentale di Castello al Monte, premiata con un finanziamento regionale che competeva in un bando cui hanno partecipato tanti altri professionisti, è stato un ulteriore premio a suo modo che ha permesso di riconsegnare alla nostra città in tutto il suo splendore uno dei suoi monumenti più belli”.        

08/12/2023 13:00
Compleanno da record a Tolentino: Andreina Tiranti spegne 101 candeline

Compleanno da record a Tolentino: Andreina Tiranti spegne 101 candeline

Nei giorni scorsi ha festeggiato 101 anni la signora Andreina Tiranti. Nata il 30 novembre del 1922, attualmente nonna Andreina è ospitata presso l’ASP “Porcelli” di Tolentino. A festeggiare questo importante traguardo, oltre alla famiglia, era presente il nipote Antonio Montecchi, anche i dirigenti, la direzione e gli ospiti della casa di riposo e il sindaco Mauro Sclavi che ha formulato gli auguri a nome dell’amministrazione comunale e di tutta la città.  

07/12/2023 15:56
Civitanova Alta diventa la città dei presepi. E l'8 dicembre apre anche la Casa di Babbo Natale

Civitanova Alta diventa la città dei presepi. E l'8 dicembre apre anche la Casa di Babbo Natale

Civitanova Alta si prepara ad inaugurare la sua straordinaria esposizione di Presepi e la Casa di Babbo Natale, i due eventi di punta del calendario natalizio predisposto dalla Pro Loco Civitanova Alta in collaborazione con lìassessorato al turismo della città di Civitanova Marche, azienda Atac spa e diverse associazioni cittadine. L'appuntamento è per venerdì 8 dicembre alle ore 15:00, allo Spazio multimediale San Francesco, dove il sindaco Fabrizio Ciarapica e il presidente della Pro Loco Aldo Foresi, daranno il via al tour degli allestimenti che si trovano in diverse vie cittadine, chiostro San Francesco, all'auditorium Sant’Agostino, in via Del Girone, all’ex Liceo Classico e al convento dei frati cappuccini, luoghi che ospiteranno oltre 200 modelli artigianali italiani tra i più belli ed il presepe più grande delle Marche realizzato dal Maestro Antonino Savarese. Tanti gli altri eventi in programma nel borgo animato da elfi, renne, mamma Natale, musica, laboratori e divertimento: sempre l'8 dicembre, dalle ore 15 alle 17:30, "Le mani in pasta, storie in festa" in piazza XXV Luglio, a cura dell’associazione Sted. Alle ore 17:00, in piazza della Libertà, accensione delle luci dell’albero di Natale e delle luminarie natalizie. A seguire, concerto "Quelli che…non solo Gospel" al teatro Annibal Caro. Sabato 9 dicembre, dalle ore 16:00 alle ore 19:00, laboratorio dei nonni, domenica 10 dicembre animazioni itineranti a cura del gruppo "Zero". Alle ore 17:00, nella chiesa di San Paolo, concerto "Venite Adoremus" del coro bandistico Monte San Pietrangeli, un complesso di voci straordinario per l'esecuzione di brani emozionanti. Il programma prosegue il 17 dicembre, alle ore 18:00 in piazza Libertà, con una visita guidata gratuita con i referenti del Centro Studi e dell’Archeoclub. Il 19 dicembre, alle ore 21:15, nella chiesa di san Paolo a Civitanova Alta, “That’s Christmas” concerto organizzato dalla Croce Verde di Civitanova. Il 7 gennaio, chiusura dei presepi e processione del Bambin Gesù. Presso i locali ex Pescheria, inoltre sarà allestita la mostra fotografica "Tango" a cura del circolo fotografico Il Faro. Dall’8 al 10 dicembre, Handweek Festival, il mercatino del fatto a mano con musica.  La Casa di Babbo Natale riapre a tutti i bambini domani, 8 dicembre, dalle 15 e nei giorni 9-10-17 e dal 23 al 26 dicembre dalle ore 15.30 alle 19.30. Ingresso libero e gratuito 8-9-10 dicembre. Bus navetta gratuito dai parcheggi Cimitero (Via del Pincio) e Istituto Tecnico Commerciale e Geometri "Filippo Corridoni" (Via Corridoni). Info sugli eventi natalizi: 366 637 8223  

07/12/2023 15:20
I bikers diventano Babbi Natale per un giorno: sorrisi e regali per i piccoli pazienti del Lancisi

I bikers diventano Babbi Natale per un giorno: sorrisi e regali per i piccoli pazienti del Lancisi

All'ospedale Lancisi di Ancona i Babbi Natale arrivano in sella alle loro moto. Niente slitta, dunque, ma il rombo dei motori accompagnerà l'arrivo dei regali per bimbe e bimbi cardiopatici ricoverati nel nosocomio dorico.  L'iniziativa, nata grazie all'idea di Valentina Felici, mamma di uno dei piccoli pazienti ospiti nella struttura, torna anche quest'anno per regalare un pomeriggio di festa e spensieratezza alle famiglie che si trovano nella sua stessa condizione. L'appuntamento è fissato per domenica 17 dicembre. Le moto faranno il giro del perimetro dell'ospedale, sfilando sotto gli occhi dei bambini e dei loro familiari, che potranno ammirarle dalle finestre del quinto piano, dove si trova il reparto. Al raduno - con indosso il classico abito rosso, il cappello e lunghe barbe bianche - parteciperanno anche un gruppo di motociclisti di Civitanova Marche (Dna bikers) e di San Severino Marche (gruppo MotoDucali).  Proprio a San Severino, al negozio Necchi Giocattoli, sino a sabato 16 dicembre sarà possibile contribuire alla buona riuscita dell'evento acquistando i regali che saranno poi ritirati e consegnati ai bambini da una delegazione di bikers settempedani che, per un giorno, si tramuteranno in Babbi Natale.

07/12/2023 14:50
Recanati, Irma Tabacco e Saura Romagnoli ricevono la Stella al Merito del Lavoro

Recanati, Irma Tabacco e Saura Romagnoli ricevono la Stella al Merito del Lavoro

Oggi hanno ricevuto l'onorificenza ‘Maestro del Lavoro’ due collaboratrici storiche dell'azienda Ottaviani di Recanati: Irma Tabacco e Saura Romagnoli, che si sono distinte per singolari meriti di perizia, laboriosità e comportamento disciplinare nell'ambito aziendale. La decorazione della "Stella al merito del lavoro" è una onorificenza conferita dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella, su proposta del Ministero del Lavoro. La cerimonia si è svolta presso il Salone della Loggia dei Mercanti di Ancona, in concomitanza della celebrazione dei cento anni della 'Stella al Merito’, alla presenza di autorità civili e militari. In rappresentanza dell'azienda Ottaviani il commendatore Alberto Ottaviani e il dottor Marco Ottaviani.  La signora Tabacco è stata assunta nell'azienda Ottaviani nell'ottobre del 1987, dando il suo contributo sia nell'area amministrativa che in quella commerciale. Le sue doti comunicative hanno sempre trasmesso cortesia, gentilezza, preparazione e professionalità. Soprattutto nell'area commerciale si è distinta per aver gestito situazioni e problematiche anche complesse, con fermezza, lucidità, positività, passione ed estrema competenza. La signora Romagnoli è stata assunta nell'azienda Ottaviani nel gennaio del 1976 come impiegata amministrativa. Fin da subito ha dimostrato estrema serietà, affidabilità, riservatezza dei dati e precisione. Sempre disponibile, professionale e puntuale nel suo lavoro si è da subito guadagnata la fiducia dei titolari e responsabili aziendali. La dedizione al lavoro, le capacità e le competenze l’hanno resa una figura strategica all’interno dell'organico aziendale. "Complimenti alle signore Tabacco e Romagnoli e grazie, a nome di tutta la famiglia Ottaviani, per il vostro prezioso lavoro con il quale avete contribuito al successo dell'azienda Ottaviani, protagonista del made in Italy nel mondo", hanno sottolineato i vertici dell'azienda.    

05/12/2023 17:00
Tolentino, nuovo Natale e nuovo presepe di Enzo Grassettini: l'opera in mostra in via Filelfo

Tolentino, nuovo Natale e nuovo presepe di Enzo Grassettini: l'opera in mostra in via Filelfo

Sta diventando un appuntamento fisso quello con il presepe realizzato dall'artista tolentinate Enzo Grassettini per la Pro Loco Tct di Tolentino. Infatti anche per il Natale 2023, nella sede di via Filelfo, sfruttando una vetrina, Grassettini ha allestito un presepio in perfetto stile partenopeo con la collaborazione di Novella Scalzini, Albino Incicco e Silvano Ronconi. Statuine e scenografia si fondono perfettamente in un connubio che unisce arte e tradizione per far rivivere a grandi e piccini tutta la magia del presepio e delle festività natalizie.    

05/12/2023 16:00
Cingoli, eletto il consiglio comunale dei ragazzi: Giorgia Rosetti è la nuova giovane sindaca

Cingoli, eletto il consiglio comunale dei ragazzi: Giorgia Rosetti è la nuova giovane sindaca

Eletti i nuovi componenti della giunta del consiglio comunale dei ragazzi di Cingoli. Deleghe e assessorati sono stati assegnati nel corsa della seduta andata in scena lo scorso primo dicembre, alla presenza - fra gli altri - del sindaco Michele Vittori e della dirigente scolastica dell'istituto comprensivo "E. Mestica", Emanuela Tarascio. In una sala consiliare gremita di pubblico, ad essere proclamata sindaco è stata Giorgia Rosetti, 11 anni, alunna della scuola secondaria di primo grado (lista numero 1 "La Cingoli migliore"). A comporre il consiglio comunale dei ragazzi sono anche Corrado Carotti, Giulio Gianfelici, Dafne Tarli, Muadin Kadriu, Gabriele Sampaolesi, Matteo Cognini, Madinna Ahmedi, Giulia Gjoci, Marika Matellicani, Valeria Bartoloni, studenti della secondaria di primo grado. Poi i consiglieri eletti per la scuola primaria di Cingoli, Villa Strada e Grottaccia: Francesco Villano, Giulio Maria Capitani, Zelal Zekjri, Elisa Leuchi, Gioia Carletti, Arturo Pigliapoco, Daniele Del Moro, Lavinia Bevilacqua, Viola Bonservizi. Con una scelta molto significativa, il neo sindaco ha affidato l’incarico di assessore e quindi assegnato le varie deleghe a un eletto della scuola secondaria e a un eletto della scuola primaria affinché, ha detto "ci sia collaborazione fra i due ordini di scuola e ciascuno possa portare il proprio contributo in rappresentanza del rispettivo ordine di scuola". Ecco, nel dettaglio, l'elenco dei singoli assessori con relative deleghe: - allo sport, tempo libero e salute: gli assessori Muadin Kadriu, per la secondaria e per la primaria di Cingoli Francesco Villano; - delega alla scuola, solidarietà e sociale: per la secondaria Giulio Gianfelici e per la primaria Lavinia Bevilacqua (Grottaccia); - per le deleghe all’ambiente, territorio e patrimonio artistico storico culturale: per la secondaria Dafne Tarli e per la primaria Gioia Carletti (Villa Strada). "Questo progetto impegna noi adulti a collaborare per la realizzazione concreta del programma. I ragazzi vogliono e devono essere ascoltati, hanno lavorato finora con impegno, senso di responsabilità e serietà", ha detto la dirigente scolastica Emanuela Tarascio sottolineando anche la maturità dei ragazzi, anche alla luce della precedente esperienza. "È un momento molto importante per Cingoli e soprattutto per i nostri giovani, i quali avranno modo di confrontarsi sui temi della città, su progetti alla loro portata - ha affermato il sindaco Michele Vittori -. Ci confronteremo insieme ed avremo anche la possibilità di vedere concretizzate quelle che sono le loro idee ed i loro progetti come fatto nel precedente mandato con il sindaco Vanessa David, mi viene in mente il progetto della struttura polivalente installata questa estate al Piazzale L. Cipolloni, al progetto delle mini-guide durante la 9 Fossi dell’aprile 2023. Si tratta di alcuni soltanto dei progetti proposti dal Consiglio Comunale dei Ragazzi e realizzati".  Il sindaco si è poi complimentato con tutti "perché mettersi in gioco è di per sé già una bellissima vittoria", augurando a tutti buon lavoro e aggiungendo una chicca: come per i sindaci del comune di Cingoli, anche per i sindaci del Consiglio Comunale dei Ragazzi si farà l’albo dei sindaci che via via si susseguiranno.  

05/12/2023 15:30
San Severino, il settempedano Leandro Giusti insignito della Stella al Merito del Lavoro

San Severino, il settempedano Leandro Giusti insignito della Stella al Merito del Lavoro

Il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, ha preso parte, nel salone della Loggia dei Mercanti di Ancona, alla cerimonia di consegna delle decorazioni delle "Stelle al Merito del Lavoro" ai nuovi Maestri del Lavoro insigniti dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.  Tra i destinatari del prestigioso riconoscimento anche il settempedano Leandro Giusti, 66 anni, che dopo aver ricoperto nell'ultimo decennio il ruolo di responsabile del settore tecnico veterinario del gruppo Fileni, dove ha portato avanti con successo l'allevamento senza l'uso di antibiotici; è andato in pensione. Coniugato con Anna Cafrullo, dipendente comunale dell’ufficio Anagrafe, padre di tre figli maschi, il dottor Giusti è ufficialmente Maestro del Lavoro dal 1 maggio scorso, da quando cioè il Capo dello Stato ha firmato il decreto di conferimento della benemerenza assegnata solo ad altri 31 marchigiani. Alla cerimonia di consegna della medaglia, che quest’anno coincideva con il centenario dell’istituzione della decorazione e quindi ha assunto un significato ancor più prestigioso, ad accompagnare sul palco il dottor Giusti insieme al sindaco Piermattei sono intervenuti anche il prefetto di Macerata, Isabella Fusiello, e l’industriale Giovanni Fileni, fondatore e presidente della Fileni Alimentare.      

05/12/2023 13:10
San Severino accende il Natale: addobbato l'albero con 35mila luci a led

San Severino accende il Natale: addobbato l'albero con 35mila luci a led

Più di 15 metri d’altezza, il più alto albero di sempre, per l’abete di Natale che domenica, nella meravigliosa cornice di piazza Del Popolo, ha acceso le luci della festa alla quale si accompagneranno concerti, mercatini, tombolate, visite guidate, incontri con l’autore, rassegne dialettali, spettacoli a teatro, appuntamenti al cinema, laboratori, il Capodanno in piazza con Patrick dj di Radio105, il ritorno del Presepe vivente a Castello e tante altre iniziative, fino alla festa dell’Epifania.  Con una cerimonia ufficiale, alla quale hanno preso parte il sindaco della città di San Severino Marche, Rosa Piermattei, il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata, la Giunta comunale e la maggioranza insieme a tanti settempedani, è stata aperta anche la rassegna “È Natale!” con un cartellone che andrà avanti fino all’inizio del nuovo anno. A benedire l’iniziativa è intervenuto anche padre Luciano Genga, nuovo parroco della basilica di San Lorenzo in Doliolo. Per il grande abete, arrivato da un’area verde del rione San Paolo, sono state utilizzate ben 35mila maxi luci led che animano lo stesso di uno scintillio unico. Nell’ovale simbolo della Città di San Severino Marche, insieme all’albero, è stato ricreato anche un vero e proprio focolare domestico per ricreare l’intimità delle nostre case ed è stato realizzato un piccolo luogo di incontro con due poltroncine sulle quali  si sono accomodati due Babbi Natale che, nella cerimonia di apertura, si sono intrattenuti per foto ricordo e qualche iniziale scambio di auguri. Tra le installazioni anche una bella panchina, sulla quale accomodarsi per scattare immagini con lo sfondo del grande albero illuminato alle spalle, e un altro spazio verde con due renne illuminate. A fare da contorno alla cerimonia d’accensione delle luci, l’esibizione della scuola di ballo F. A. Team Academy e l’animazione di Multiradio. Con il lungo week end dell’Immacolata la festa ora entra nel vivo: venerdì 8 dicembre Mercatino di Natale in piazza Del Popolo per tutta la giornata. L’iniziativa sarà a cura della Pro Loco. Nel pomeriggio visite guidate “Tra vicoli e piazze alla scoperta delle chiese nascoste o scomparse del centro storico” e concerto sotto l’albero con il maestro Marco Santini e la voce di Rosa Sorice. Sabato 9, nel pomeriggio, visita guidata “San Severino classic tour: alla scoperta delle bellezze del centro storico della città”, rassegna “Dialettando sotto l’albero” a cura del gruppo teatrale L’Alternativa e incontro con l’autore Carlo Cambi dedicato a “Il valore dell’accoglienza”. In serata, invece, concerto dell’Accademia musicale Feronia “Viaggio in Italia”. Domenica 10 dicembre visita guidata, a cura della Pro Loco, “Fonti e fontane: l’acqua e la città” e, sempre nel pomeriggio, concerto Blues Brother Show con la Treia Street Band.   

04/12/2023 16:40
Aria di Natale: il nuovo video dei Glissando Vocal Ensemble

Aria di Natale: il nuovo video dei Glissando Vocal Ensemble

Quando inizia il Natale dei musicisti? Il nuovo video di Natale del gruppo vocale maceratese Glissando, appena uscito su YouTube e su Spotify, lo rivela fin dalle prime battute. Per tanti musicisti l’aria di Natale si comincia a respirare già subito dopo l’estate, quando si iniziano a programmare i concerti e a provare gli immancabili brani della tradizione. Già da settembre anche i cori rispolverano il repertorio natalizio e si preparano alle feste sapendo che non potranno rilassarsi a casa o andare in vacanza perché dovranno passare da un concerto all’altro sempre col sorriso sulle labbra. Ma Natale e musica sono un binomio imprescindibile. Senza musica non c’è Natale perché la musica è stata sempre una componente importante durante le festività natalizie, basti pensare a composizioni classiche come l’Oratorio di Natale di Johann Sebastian Bach, alle Carols della tradizione anglosassone, ma soprattutto a tutti quei canti popolari che ricordano la nascita di Gesù (Tu scendi dalle stelle) o evocano l’atmosfera di Natale (White Christmas, Jingle Bells, O Tannenbaum, etc.). In questo ultimo video di Natale, il quarto della serie, i Glissando riprendono la canzone It's beginning to look a lot like Christmas scritta nel 1951 da Meredith Willson e conosciutissima nella versione di Michael Bublé. La tradizione dei video di Natale dei Glissando inizia nel 2020 quando, a causa del Covid, furono annullati tutti i concerti e i Glissando registrarono il brano I’ll be home for Christmas, titolo molto azzeccato per il Natale in lockdown. L’anno successivo i Glissando annunciavano al mondo umano e animale la buona novella del Natale con il brano God rest ye merry Gentlemen, mentre l’anno scorso hanno ironizzato sui due argomenti principali del Natale marchigiano - il cibo e i parenti- con il brano Un Natale Marchigiano, sulle note del famoso All I want for Christmas is you. Tanti gli amici e i musicisti che quest’anno hanno preso parte alle riprese: tra loro Luca Scaccabarozzi e Luigi Gnocchini (pianisti e direttori di coro), Cecilia Airaghi (pianista), Laura Conca (percussionista), Fulvio Renzi (violinista), Mauro Navarri (violista), il Ta Néa String Quartet, il Coro Equi-Voci e Fabio Tiberi che, dopo tanti anni passati come direttore dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana, per l’occasione ha riportato sul palco il suo fagotto.  Alla realizzazione del video hanno collaborato Edoardo Giunchi per le registrazioni audio, Laura Fiorani per le riprese video, Lorenza Ionni per i costumi, Jessica Cingolani e Clara Salvucci per il trucco.  Il Glissando vocal ensemble è composto da Cristina Picozzi (soprano), Paola Chinellato (mezzo soprano), Giovanna Salvucci (contralto), Christian Crescimbeni (tenore), Gian Marco Gasparrini (baritono) e Massimiliano Fiorani (basso). I Glissando si esibiranno dal vivo sabato 9 dicembre, alle ore 21:30 presso il teatro comunale di Urbisaglia, in occasione dell’evento “Stelle di Natale AIL”, la raccolta fondi per l’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma.

03/12/2023 10:40
Un puzzle con le immagini di Tolentino: ecco la strenna di Natale solidale

Un puzzle con le immagini di Tolentino: ecco la strenna di Natale solidale

Si rinnova l’appuntamento con la tradizionale strenna natalizia promossa e realizzata dalla Tipografia Linotype di Tolentino con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro Loco TCT. Infatti da diversi anni, come si ricorderà, l’azienda tolentinate realizza significativi gadget i cui proventi vengono destinati a sostenere progetti solidali. Nel 2017 si iniziò con un calendario con le foto della città il cui ricavato fu destinato all’Avis di Tolentino. L’anno successivo, il 2018, seconda edizione del calendario i cui proventi andarono a finanziare la realizzazione del Parco della Rinascita. Nel 2020 fu l’anno della t-shirt con l’incasso destinato al Centro Alzheimer della Casa di Riposo “Porcelli”. Infine lo scorso 2022 è stata realizzata una simpatica pallina di Natale con all’interno una foto di Tolentino i cui proventi sono stati destinati a sostenere le famiglie in difficoltà. Per questo 2023, la mente creativa di Gionata Del Pupo ha portato alla realizzazione di un puzzle che riporta immagini di Tolentino. Sessanta pezzi da comporre con le immagini dei più significativi monumenti della Città, tra cui la basilica di San Nicola, il castello della Rancia, la cattedrale di San Catervo, il teatro Nicola Vaccaj. La foto principale è dedicata a piazza della Libertà. I proventi di questa nuova idea della Linotype saranno destinati all’acquisto di un defibrillatore che sarà messo a disposizione sia degli ospiti del CentroArancia che delle persone che frequentano il Centro sociale per anziani Santa Teresa. Molte le aziende e gli sponsor che hanno aderito, come negli anni scorsi, a questa significativa iniziativa della Linotype, acquistando la strenna che sarà regalata ai propri clienti: Ales Pelletterie, Pro Loco TCT, Terra Coeli, Sabe, Alimentari Fioretti, ASF Servizi Fiduciari, Edilscavi, Elettro Proget, Dental T, FAvola Beauty Lab, La Cornice, Idrotek, Green Room Pub, Gienne Antincendio, Pizzeria Piccolo Mondo.    L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa ospitata  al Politeama alla presenza del sindaco Mauro Sclavi, dell’assessore alle Politiche sociali Elena Lucaroni, al titolare della Tipografia Linotype Gionata Del Pupo, e del presidente della Pro Loco TCT Edoardo Mattioli.

02/12/2023 16:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.