Curiosità

Dandicom illumina il mese con il "Calendario dell'Avvento della Comunicazione Digitale"

Dandicom illumina il mese con il "Calendario dell'Avvento della Comunicazione Digitale"

Quest'anno, Dandicom, agenzia di comunicazione digitale all'avanguardia, ha preparato una sorpresa speciale per i suoi followers e appassionati di comunicazione online. Con l'arrivo delle festività, l'agenzia lancia il suo primo "Calendario dell'Avvento della Comunicazione Digitale", un'innovativa iniziativa che si propone di illuminare il cammino di aziende e professionisti alla ricerca di consigli preziosi per migliorare la loro presenza online. In ognuno dei 24 giorni che precedono il Natale, Dandicom svelerà un nuovo consiglio attraverso i suoi canali social media. Il calendario sarà un tesoro di informazioni preziose, fornendo suggerimenti pratici su come perfezionare la comunicazione digitale e scoprire spunti creativi per distinguersi online. "Il nostro obiettivo è rendere la comunicazione digitale accessibile a tutti, offrendo consigli chiari e utili che possano fare la differenza nel modo in cui le aziende si presentano online", afferma Paolo Carlocchia, Ceo di Dandicom e consulente da ormai 20 nel mondo della comunicazione. "Il Calendario dell'Avvento è un regalo speciale per la nostra comunità, un modo divertente e coinvolgente per condividere la nostra esperienza e aiutare le aziende a crescere digitalmente".  Tra i temi trattati ci saranno strategie di content marketing, ottimizzazione del sito web, gestione efficace dei social media e molto altro. Dandicom invita gli interessati a partecipare attivamente, condividendo le proprie esperienze e interagendo attraverso l'hashtag #DandiAdvent e taggando il profilo instagram @dandicom.it.  

01/12/2023 18:40
Mielinfesta 2023, premiati i migliori mieli: tra i vincitori Serena Ottavi di Cessapalombo

Mielinfesta 2023, premiati i migliori mieli: tra i vincitori Serena Ottavi di Cessapalombo

I Parchi dell'Appennino centrale riuniti per premiare i migliori mieli del 2023, nell'ambito del concorso Mielinfesta. Si è tenuto sabato 25 novembre l'appuntamento nella cornice del Parco Regionale Sirente Velino, l'ente che, quest'anno, ha ospitato nella sua sede a Rocca di Mezzo (Aquila) la cerimonia itinerante di premiazione del concorso che - lanciato dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga - ogni anno dal 2011 elegge i mieli migliori prodotti sul territorio dei comuni compresi nel perimetro dei Parchi dell'Appennino centrale. Protagonisti, quindi, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Nazionale della Majella, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il Parco Regionale Sirente Velino, il Parco Nazionale dei Monti Sibillini, il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi ed il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano. Vincitrice nella categoria Mieli millefiori sotto gli 800 metri è risultata Serena Ottavi di Cessapalombo che, con il cugino Diego Coperchio, ha trasformato da alcuni anni, una passione ultra decennale in un progetto più strutturato con 30 alveari nella frazione Montalto di Cessapalombo, tra i 500 e i 1000 metri, con una produzione di alcuni quintali di miele.  "Siamo orgogliosi del premio ricevuto - ha detto Serena Ottavi, 29 anni - e vogliamo esprime il nostro ringraziamento al Parco Nazionale dei Monti Sibillini, al Comune di Cessapalombo e al Giardino delle Farfalle con cui abbiamo collaborato per il progetto BeeSafe sull’ape regina ligustica, senza dimenticare la Proloco di Cessapalombo che, insieme all'Occhio Nascosto dei Sibillini, ci aiutano a promuovere il nostro miele". "Grazie ai corsi specialistici in apicoltura della Regione Marche - ha affermato Diego Coperchio, 38 anni - che ho potuto frequentare, stiamo ottenendo un prodotto ottimo, testimoniato anche dai risultati delle analisi che compiamo ogni anno sul nostro miele, che viene preso ad esempio per la ricchezza degli enzimi presenti". Il Centro Ricerche Miele del Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" ha recentemente diffuso i risultati dell'analisi condotta su campioni di miele prodotti sul territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. I risultati hanno evidenziato un'eccellenza per naturalità e salubrità, genuinità, freschezza e buona conservabilità nel tempo. Le analisi dei parametri chimico fisici hanno riscontrato la totale assenza di residui di antibiotici, pesticidi e metalli pesanti. La manifestazione Mielinfesta vuole esaltare le qualità dei mieli prodotti all'interno delle aree protette appenniniche, sottolineando altresì il forte legame tra apicoltura e ambiente, tra api e biodiversità, ma anche l'importanza del prodotto del miele, che ne rappresenta la diretta espressione. "L'alveare e i prodotti apistici possono essere considerati un ottimo strumento d’indagine per capire lo stato di salute e la biodiversità dell’ambiente in cui si sviluppano - sottolinea Andrea Spaterna, presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini - Il monitoraggio dei nostri mieli ha restituito valori altamente positivi e conferma come il territorio dei Monti Sibillini sia un luogo privilegiato per lo sviluppo di attività economiche sostenibili e funzionali alla tutela della biodiversità, come è l’apicoltura".      

01/12/2023 16:30
Macerata, temperature troppe alte: "Rinviata l'inaugurazione della pista di pattinaggio"

Macerata, temperature troppe alte: "Rinviata l'inaugurazione della pista di pattinaggio"

"A causa delle attuali condizioni atmosferiche, che non hanno permesso la formazione del ghiaccio, l'inaugurazione della pista di pattinaggio di piazza Mazzini non si svolgerà, come previsto inizialmente, sabato 2 dicembre ma è rinviata a quando le temperature permetteranno la formazione di uno strato di ghiaccio sufficiente". A comunicarlo, in una nota, è l'amministrazione comunale di Macerata.  "La nuova data dell'inaugurazione sarà tempestivamente comunicata alla cittadinanza", fa sapere il Comune. Confermata, invece, per domani (ore 17:30) l'accensione delle luminarie e dell'Albero di Natale in piazza della Libertà.  

01/12/2023 15:10
"Da un post social agli incontri tre volte a settimana": nasce l'associazione Civitanova Cammina

"Da un post social agli incontri tre volte a settimana": nasce l'associazione Civitanova Cammina

Non solo un gruppo di amici che si ritrova per camminare, ma una vera e propria squadra pronta a mettersi a disposizione della città. Civitanova Cammina, che oggi conta più di 50 adesioni, è diventata a tutti gli effetti un'associazione civitanovese di promozione sociale. Presidente e fondatrice è Roberta Belletti, vicepresidente Cosimo Crescente, tesoriere Romolo Testasecca. Nel direttivo anche tre consigliere: Claudia Violini, Linda Tranquilli e Maila Sbrascini. "Tutto nasce per gioco - racconta la Belletti che precisa come questa iniziativa non ha nulla a che vedere con il suo ruolo amministrativo da assessore - quando ho scritto sui social un post per invitare chi voleva a camminare insieme a me. Oggi a distanza di qualche mese siamo diventati un gruppo bellissimo che tre volte a settimana si ritrova per stare insieme, camminare e coltivare nuove amicizie. Tutti possono partecipare, basta soltanto aver voglia di camminare e trascorrere qualche ora a settimana in compagnia”. E proprio da questo clima di amicizia e di condivisione che è nata l’idea di dar vita all'associazione. "Siamo in tanti e vogliamo renderci utili per la città - ha detto -. Ringrazio ogni amico di Civitanova Cammina per essersi messo a disposizione, ma anche per l'affetto e la stima che mi dimostrano ogni giorno".  Civitanova Cammina, in realtà, corre. Perché a pochi giorni dalla trasformazione in associazione è già pronta la prima uscita ufficiale. Durante le feste natalizie, infatti, allestiranno, lungo Corso Umberto I, il "Gazebo della solidarietà" dove sarà possibile acquistare oggettistica artigianale. "Il ricavato - fa sapere la presidente Belletti - sarà completamente devoluto in beneficenza all'associazione Aisla Marche che si prende cura dei malati di Sla. Un'idea che porteremo avanti anche nel nuovo anno e che ogni volta riguarderà associazioni diverse".  L'appuntamento con il "Gazebo della solidarietà" è per tutti i sabati e le domeniche, a partire dal 2 dicembre fino al 17, dalle ore 10 alle 17, davanti ad Intimissimi. "Vi aspettiamo per un nobile intento - conclude - e per farvi conoscere più da vicino chi siamo". 

30/11/2023 12:30
Cartechini e i gioielli d'autore: l'affascinante racconto di chi li disegna e li realizza (FOTO e VIDEO)

Cartechini e i gioielli d'autore: l'affascinante racconto di chi li disegna e li realizza (FOTO e VIDEO)

La gioielleria è una forma d’arte che affonda le sue radici nella storia dell’umanità; è una sfida tecnica e artistica, che si rinnova continuamente, integrando nuovi materiali, nuove forme, nuove tecnologie, ma senza perdere il contatto con la tradizione e il mestiere. Tra le realtà che si occupano di quest'arte, spicca la gioielleria di Matteo Cartechini, nella centralissima Piazza XX Settembre di Civitanova. Fondata nel 2003, offre una vasta gamma di gioielli e orologi delle migliori marche, ma anche creazioni uniche ed esclusive, frutto della passione e della competenza del suo titolare e del suo staff. A tal riguardo, il titolare, ispirato dalla tradizione familiare, ha intrapreso un corso di studi che lo ha portato a specializzarsi nello stratificato e ampio microcosmo delle gemme, diplomandosi come esperto gemmologo, presso il GIA (Gemological Institute of America).  Un'altra garanzia dell'alta qualità della gioielleria Cartechini, è il lavoro artigianale che si svolge quotidianamente nel ‘retrobottega’, nella fucina da cui si originano pezzi unici ed esclusivi, di pregiatissima fattezza, che sono il frutto della passione e della dedizione di una vita. Per comprendere come prende forma l'affascinate genesi dei gioielli, dal disegno mentale, a quello grafico fino alla realizzazione attraverso i metalli e minerali più rari e preziosi, una testimonianza viene da Patrizia Ercoli, che, da circa vent’anni, con la sua professionalità e lunga esperienza, contribuisce a rendere le proposte della gioielleria particolarmente distinguibili per l'alto valore artistico. Un percorso, il suo, che affonda le radici nell’infanzia: "Fin da piccola amavo il mondo della gioielleria. La passione è iniziata con il mondo delle monete ed è proseguita dopo le scuole medie iscrivendomi alla sezione metalli dell’Istituto d’Arte. Poi, questa strada della gioielleria mi ha portata a Valenza, che è uno dei distretti orafi più importanti. Dopodiché ho proseguito approfondendo la tecnica dell’incastonatura dei diamanti e creando gioielli per alcune tra le più famose aziende". Ha poi proseguito raccontando nel dettaglio come avviene tutto il processo creativo che porta all'elaborazione di un pezzo esclusivo, d’alta gioielleria: "Quando si parla di alta gioielleria, si inizia dai disegni, che in sostanza sono equiparabili a dei quadri. Trattandosi di pezzi unici, si va a fare un disegno particolarmente realistico in modo tale che, durante il processo di realizzazione, è possibile avere un’idea concreta di com’è e di come sarà: dal disegno alla realtà non c’è molta differenza". Infine, sempre Patrizia, da persona del mestiere, che ha profonda coscienza della dimensione del segno, delle proprietà e duttilità dei materiali, ha aperto una questione cruciale sulla figura del designer di gioielli e dell’orefice: "Ultimamente stanno sempre più prendendo piede i disegni 3D attraverso tutto un sistema computerizzato; da qui ne consegue la potenziale e progressiva scomparsa della figura del disegnatore a mano. E questo è un peccato perché c’è racchiusa tutta la storia della gioielleria". Dunque, le gioiellerie, nella fattispecie Cartechini, sono, più che mai oggi, dei luoghi-scrigno di altissimo valore artigianale, commerciale e storico in cui portare avanti e custodire una tradizione che esiste da quando esiste l'essere umano, con le sue inimitabili abilità manuali e ancor prima con la sua creatività. Tutto ciò si dischiude nelle parole di Daniele Villani, raffinatissimo orafo d'eccellenza, di una perizia d'altri tempi, quasi medievale, che, da cinquant’anni, ogni giorno, fa questo mestiere, dedito a lavorare nel laboratorio al piano superiore della gioielleria: "Da qui sono cinquanta anni che ci buttiamo sul banchetto a cercare di fare cose sempre più precise belle e curate”.

28/11/2023 10:25
Vai Mò, il ristorante dove la qualità e la freschezza sono di casa. I piatti: "Solo in base a quello che terra e mare ci offrono"

Vai Mò, il ristorante dove la qualità e la freschezza sono di casa. I piatti: "Solo in base a quello che terra e mare ci offrono"

La cucina è una scienza gentile, che non ha bisogno di grandi dottrine, ma di buon gusto e di buon senso. Virtù, quest’ultime, rintracciabili in molti piatti tipici delle regioni italiane, che esprimono la varietà e la ricchezza del territorio, dei prodotti locali e delle influenze storiche le quali rimandano a un ricettario che fa capo a un crocevia di popoli e culture. Tra le molteplici eccellenze che costellano la regione Marche, una che merita particolare attenzione è quella del ristorante pizzeria VaiMò a Civitanova. Qui, la gastronomia si distingue per il binomio vincente della qualità e della freschezza, capace di valorizzare perfettamente i prodotti della terra e del mare, in una rosa di piatti che conquistano ‘irreversibilmente’ il palato di chi ha la fortuna di capitarci e, da quel momento in poi, l’abitudine di tornarci. Come si sa, un locale assume una peculiare atmosfera, delle specifiche caratteristiche grazie alla visione, al vissuto e alle passioni di chi lo ha ideato e realizzato. Se, varcando la soglia di VaiMò, sin dal primo passo, si percepisce un clima molto accogliente, familiare, dove si sprigiona un tripudio di profumi che riconducono immediatamente alla prelibatezza del cibo, il merito va al titolare Francesco Ruoppo, per tutti Franco. Quest’ultimo, col garbo e la raffinatezza di chi sa accogliere i suoi clienti, ha raccontato la storia del ristorante, che è anche una parte fondante della sua vita e che affonda le radici in una scelta di famiglia: “La storia è partita nel 1974 quando mia sorella ha aperto un ristorante e una pizzeria a San Benedetto, all’epoca la prima pizzeria della zona col forno a legna, e da lì ci ha trascinati tutti quanti a intraprendere questo lavoro”. Un filo rosso della ristorazione che è proseguito nel 1984 quando Franco ha rilevato la Grotta Azzurra a Sant’Elpidio per poi approdare a Civitanova e dar vita alla trentennale storia di VaiMò con “tanta soddisfazione e anche tanti sacrifici”, come il titolare ha tenuto a specificare. Per quanto concerne il menù, occorre solo lasciarsi andare e provare le specialità proposte, che spaziano dalla vera pizza napoletana cotta a legna a speciali antipasti e primi di pesce fresco e carne, con la pasta rigorosamente fatta in casa, a una vasta e prelibatissima gamma di secondi fino ai dolci tradizionali. Il tutto accompagnato da una selezione di vini che esaltano i sapori e le fragranze dei piatti. La risposta di Franco alla domanda su quale sia il piatto forte, è significativa del modo di cucinare e ancor prima del modo di  intendere il significato e lo scopo del servire un piatto ai clienti: “Noi facciamo una cucina espressa; in base a quello che il mare e la terra, in una determinata stagione, ci offrono. Inutile che proponi gli asparagi nel mese di agosto quando questi in natura non si trovano e dunque sono sicuramente un prodotto surgelato. Ci sono comunque dei punti fissi; per esempio, il pane, gli scialatielli, gli gnocchi, le olive ascolane e molto altro che li facciamo a mano da una vita”. È proprio in virtù di questa concezione che nel lungo corso degli anni si è creata una clientela affezionatissima, di tutte le età, “dal bambino di due mesi al signore di cento anni”, a volti noti del mondo dello spettacolo e dello sport, come il campione del mondo di pallavolo, Simone Anzani, incontrato durante questo servizio, in compagnia di sua moglie Carolina Fanni.  . Una folta clientela che entra nella sala col sorriso di chi viene qui per concedersi uno spazio di benessere e appagamento dei sensi. In quest'ottica la parola “ristorante” da sostantivo si trasforma in participio col significato di “ritemprante”, “rinvigorente” sia per il corpo che per lo spirito.

25/11/2023 10:00
Biscottificio sociale Frolla, niente Black Friday: "Solo donazioni per Gaza"

Biscottificio sociale Frolla, niente Black Friday: "Solo donazioni per Gaza"

Frolla Microbiscottificio, un'impresa sciale di Osimo, che impeiga giovani con diverse disabilità, annuncia la chiusura dell'e-commerce in occasione del Black Friday. "Un gesto di alto valore simbolico che volta le spalle ai consumi frenetici in un momento storico purtroppo contraddistinto dalle violenze delle guerre" spiegano. Per questa ragione, Frolla darà vita al Black MayDay: "un segnale di aiuto lanciato nel mezzo di una marea di offerte e numeri in cui spesso ci si sente naufraghi". L'e-commerce di Frolla sarà chiuso dal 24 al 27 novembre.  Sullo stesso spazio sarà attiva per tre giorni una pagina che reindirizzerà alla raccolta fondi di Medici senza Frontiere per Gaza. Dunque sarà possibile aderire ad una raccolta fondi utile a supportare il grande lavoro di professionisti e volontari che prestano assistenza, soprattutto a bambini che stanno affrontando il grande dramma della guerra.  "L'abbiamo chiamato Black Mayday e lo riteniamo un modo per far sentire meno soli quanti si perdono nel mare magnum delle offerte - commenta Jacopo Corona, co-founder di Frolla Microbiscottificio -. "Saranno giorni di consumismo sfrenato, rispettiamo tutti, ma noi crediamo sia necessario spostare l'attenzione su temi in questo momento più importanti.  Siamo consapevoli di essere una goccia nell'oceano, ma allo stesso tempo riteniamo che con un piccolo contributo da parte di tutti, sarebbe una goccia di grande valore. È il primo segnale ma sicuramente non sarà l'ultimo per provare a cambiare il mondo con dolcezza. Nel giorno in cui tutti acquistano, noi abbiamo deciso di donare".

23/11/2023 17:40
Il tartufo di Acqualagna conquista anche Papa Francesco

Il tartufo di Acqualagna conquista anche Papa Francesco

Il profumo del tartufo di Acqualagna avvolge piazza San Pietro. Il sindaco Luca Lisi ieri ha partecipato all'Udienza Generale del mercoledì del Santo Padre. "Una giornata memorabile" iniziata con le parole profonde e toccanti di Papa Francesco da piazza San Pietro, gremita di fedeli provenienti da tutti i continenti. Al termine dell’udienza, il sindaco ha consegnato a Papa Francesco degli splendidi e profumatissimi tartufi bianchi di Acqualagna. Papa Francesco ha sorriso alla frase del sindaco: "Questo è uno dei preziosi talenti del nostro territorio", così il Santo Padre ha avvicinato il tartufo al naso ed è rimasto estasiato del profumo intenso e pervasivo, che ha inebriato piazza San Pietro. Con il sindaco erano presenti gli assessori Antonella Marchetti, Luca Pretelli, Alessandra Serafini. I tartufi in dono sono stati offerti dai commercianti di tartufo di Acqualagna: Ragni Tartufi, Acqualagna Tartufi, Marini Tartufi, Tartufi Tofani, T&C, Voglia di Tartufo, Le Trifole.  (Credit foto: Servizio Fotografico Città del Vaticano)

23/11/2023 09:50
"Il Palio d'Italia", Treia protagonista su Rai 3

"Il Palio d'Italia", Treia protagonista su Rai 3

Il Palio d’Italia arriva nel Maceratese: il nuovo programma condotto da Angela Rafanelli ogni settimana fa sfidare piccoli borghi della stessa area geografica, per raccontare la cultura e le tradizioni del territorio italiano. ll teatro delle tre puntate di questa settimana del Palio sarà la Valle del fiume Potenza, nel meraviglioso borgo di Treia, dove a sfidarsi per vincere la coppa del Palio saranno i due paesi di Montelupone e di Montecassiano. Il Maceratese è terra di poeti e, tra le colline che hanno ispirato l'infinito di Giacomo Leopardi, i concorrenti gareggeranno mettendo sul piatto le loro ricette, la loro cultura e tradizioni. Si parlerà della disfida del bracciale, gioco storico che vede a Treia una lunga tradizione e come sempre anche le squadre si sfideranno nel gioco di piazza: la corsa delle secchie. Ospite di questa settimana sarà Carlo Cambi, toscano di origine e maceratese di adozione, giornalista, autore e conduttore televisivo, è anche scrittore, docente e molto altro ancora. Un uomo dalle mille qualità e dalle mille passioni. In onda il lunedì, il martedì e il venerdì alle 15.20, il programma - prodotto da Stand by me per la Direzione intrattenimento Day Time - è un racconto di viaggi, di storie, di paesi e di paesani, di sapori d’altri tempi e di antichi costumi. Le squadre, composte da tre abitanti ciascuna, si sfideranno sul campo dell’enogastronomia, della tradizione e del folklore. Dalle ricette tipiche (nella puntata del lunedì) ai quiz sulla storia e sugli usi e costumi del paese ospitante (martedì) passando per i giochi popolari come la corsa con i sacchi, il tiro alla fune e gli scacchi giganti (venerdì). La gara avrà luogo in un territorio neutro, l’arena del Palio, un terzo paese della stessa zona, Treia appunto, dove tre “giudici” locali valuteranno di volta in volta le diverse prove e stabiliranno quale dei due paesi porterà a casa la coppa del Palio.  

21/11/2023 15:10
Pollenza,“The Dreamers: la Resistenza delle donne afghane": una manifestazione per le donne vittime di violenza

Pollenza,“The Dreamers: la Resistenza delle donne afghane": una manifestazione per le donne vittime di violenza

Venerdi 24 novembre alle ore 21:30 presso la Sala Convegni situata al piano terra del Palazzo comunale, in Piazza della libertà, un evento manifesto in occasione della Giornata mondiale per l'eliminazione della violenza di genere, dal titolo: “ The Dreamers: la Resistenza delle donne afghane" L'iniziativa prevede la proiezione del cortometraggio "The dreamers, the afghan women's resistance" del filmmaker Alessandro Galassi, maceratese ma cittadino del mondo, impegnato a promuovere la sua arte nella garanzia dei più elementari diritti dell'Uomo.  A parlare del tema sarà poi anche la giornalista dell’Avvenire Antonella Mariani che ha curato, con le colleghe Lucia Capuzzi e Viviana Daloisio, un libro reportage e d'inchiesta “Noi afghane.Voci di donne che resistono ai talebani”, sulla reale condizione della resistenza delle donne afghane, a partire da un progetto editoriale del quotidiano della Cei, avviato nel marzo 2023 e che continua tuttora con un podcast e con un docufilm. Presente all'incontro la giovane rifugiata afghana Mahadia Sharif, da un anno in Italia e già studentessa modello alla Sapienza di Roma come anche stella nascente Olimpionica nella disciplina di Taekwondoo. Patrocinata dal Comune di Pollenza e curata dall’Associazione culturale Arte per le Marche, la serata vede la collaborazione fattiva di molte associazioni del territorio: dalla Pro Loco Coorporazione del Melograno, alla Pro Rambona, dall’Associazione Anas Italia a Laboratori Creativi.  Si prosegue sabato 25 novembre alle ore 21,15 in scena al teatro “Giuseppe Verdi” di Pollenza con lo spettacolo “Siediti”, liberamente tratto da “Polvere” di Saverio La Riuna, per la regia di Sarah Salvucci a cura della compagnia teatrale “Massimo Romagnoli” di Pollenza. Un atto di protesta e di sorellanza per tutte le donne che subiscono violenze e soprusi dagli uomini solo per il semplice fatto di essere donne; un dialogo tra uomo e donna dove la pochezza del “sesso forte” prende il sopravvento. Il tutto tramite un excursus di una relazione che si presenta malata fin dall’inizio.  Al termine dello spettacolo interverrà la dott.ssa Alessia Maracci, autrice del libro “Donne eccezionali”, tratto da storie vere. Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito.  

21/11/2023 15:00
Tolentino, al Poltrona Frau Museum va in scena il raduno Porsche

Tolentino, al Poltrona Frau Museum va in scena il raduno Porsche

Sono tornate. Tolentino, grazie all’organizzazione del club "Passione Porsche", presieduto da Antonio Pierluigi, ha nuovamente ospitato, anche se per qualche ora, il raduno di vetture supercar della celebre casa automobilistica tedesca e questa volta ancora più superiore nel numero rispetto al precedente evento dello scorso aprile. Domenica scorsa erano quasi 80 le vetture. Oltre 160 sono stati i partecipanti, tra conducenti e accompagnatori. Prosegue così l’iniziativa, coniata con il termine "auto turismo", come fenomeno da sostenere, da implementare e da strutturare per poter far conoscere i piccoli centri della bella regione Marche. Il raduno a Tolentino ha fatto tappa al Poltrona Frau Museum, rigorosa architettura industriale ricavata all’interno degli stabilimenti dell’azienda. Racconta la storia di Poltrona Frau intrecciandola con l’evoluzione del gusto e del design. In esposizione una collezione di arredi, disegni, immagini, campagne pubblicitarie, materiali. La bellezza del museo ha colpito tutti. Il sindaco di Tolentino Mauro Sclavi e l’assessore alle attività produttive Fabiano Gobbi hanno accolto gli ospiti con Eleonora Vissani che ha guidato il gruppo nella visita del museo. Un ringraziamento a Nicola Coropulis, ceo Poltrona Frau, che non ha potuto partecipare. Il primo cittadino durante la visita al museo ha donato una pubblicazione all’assessore regionale al Bilancio, Goffredo Brandoni, grande appassionato del mondo Porsche. Presenti anche il presidente di Confidi Macerata Gianluca Pesarini e Andrea Passacantando, presidente di Copagri Marche. Dopo Tolentino le vetture hanno proseguito per Serrapetrona per fare tappa alla cantina Alberto Quacquarini con tanto di aperitivo a base di vernaccia. Terza tappa a Fiastra per il pranzo all’agriturismo "Le casette". "E’ stata una giornata meravigliosa – dice Antonio Pierluigi - il tempo ci è stato favorevole, il programma è stato ottimo. E’ stato l’ultimo evento dell’anno. Ci sarà poi il pranzo di Natale il 17 dicembre. Il club sta andando alla grande, abbiamo 250 soci tra Marche, Umbria, Abruzzo, Emilia Romagna. Ci siamo trovati bene a Tolentino, torneremo anche il prossimo anno per visitare altre bellezze della città".    

21/11/2023 10:00
Arriva Malgioglio e il centro commerciale si fa palcoscenico: festa per i 25 anni del Val di Chienti (FOTO)

Arriva Malgioglio e il centro commerciale si fa palcoscenico: festa per i 25 anni del Val di Chienti (FOTO)

Il centro commerciale Val di Chienti ha appena festeggiato i 25 anni dalla sua inaugurazione. La struttura di Piediripa, aperta nel novembre 1998, ha voluto organizzare una giornata - quella di domenica - dedicata a tutti i clienti in cui festeggiare questo importante traguardo. Come ospite d’eccezione è stato invitato Cristiano Malgioglio, popolarissimo cantautore e showman. Numerosissimo il pubblico che ha assistito alla performance dell'artista che non si è risparmiato, cantando le sue canzoni e interagendo con il pubblico creando simpatiche situazioni apprezzate dai presenti. Tanto il calore dimostrato dal pubblico che ha cantato insieme a lui i pezzi più famosi. Una bellissima giornata di festa che il Val di Chienti ha offerto ai tanti clienti presenti.     

20/11/2023 15:51
Potenza Picena, +30% delle presenze: il nuovo corso del Natural Village funziona

Potenza Picena, +30% delle presenze: il nuovo corso del Natural Village funziona

All’apertura di stagione, lo scorso fine marzo, il nuovo corso del Natural Village guidato dalla civitanovese Alessandra Mori lo aveva annunciato a chiare lettere: "Puntiamo a mettere in campo un progetto di destagionalizzazione facendo rete con il territorio, allargando l’offerta turistica anche ai mesi non canonici".  La struttura di Porto Potenza Picena, con gli oltre 800 posti letto a disposizione, ha chiuso ufficialmente la stagione ad inizio novembre con un resoconto più che lusinghiero: un aumento di oltre il 30% delle presenze, che passano dalle circa 53 mila del 2022 alle oltre 73 mila del 2023. "Dopo un avvio non brillantissimo, dovuto anche alla messa a regime del villaggio con personale quasi totalmente nuovo - ha riferito la direttrice, Alessandra Mori -, abbiamo registrato un incremento esponenziale, con il pieno fino a metà settembre e numeri importanti sino ad oltre la metà di ottobre". "Indubbiamente il clima favorevole ci ha aiutati, ma credo che la ricetta vincente sia stata proprio la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti tipici, un rapporto qualità/prezzo apprezzabile, abbinato alla professionalità del nostro personale e ad un attenta gestione del customer care. Un buon viatico per proseguire su questa strada puntando ad attrarre più clientela straniera", ha aggiunto Mori. Il proprietario del Natural Village Stefan Rubner, a capo di uno dei più importanti gruppi industriali altoatesini, ha puntato molto sulle Marche investendo proprio sul villaggio turistico portopotentino oltre 9 milioni di euro per il suo rilancio.

19/11/2023 14:00
Li Matti de Montecò insegnanti per gli emigrati in Argentina

Li Matti de Montecò insegnanti per gli emigrati in Argentina

In queste ultime settimane il gruppo folk di Montecosaro ha svolto una funzione sociale inedita e pure virtualmente fuori dai confini. Mesi fa al presidente Claudio Scocco era pervenuta una mail da parte della Familia marchigiana de Rosario, associazione che manifestava il desiderio di proporre anche in Argentina le tradizioni della regione Marche, in particolare il saltarello. Nell'era della globalizzazione non è stato difficile trovare contatti migliori, soprattutto tramite l'emittente CNN Radio Rosario e di volta in volta l'insegnante Monia Scocco ha inviato dei video dimostrativi attraverso i quali spiegare al gruppo I Piceni le basi ed il ritmo del saltarello versione civitanovese. Gli amici argentini si sono poi esibiti in occasione della Festa della Collettività (che dura quasi una settimana) che si è svolta proprio a Rosario. La sensazione è che non sia finita qui. Ormai la collaborazione è iniziata e la scelta di un referente come Li Matti de Montecò farà vivere altri momenti di divertimento al gruppo folk argentino, intanto imparando a danzare le altre forme di santarello. E a questo punto non è da escludere un viaggio oltreoceano per Li Matti de Montecò, vivendo in maniera ancora più piena ed emozionante la nuova amicizia.  

18/11/2023 17:05
Silvia Serafini veste "Miss Italia": la stilista maceratese sbarca a Salsomaggiore

Silvia Serafini veste "Miss Italia": la stilista maceratese sbarca a Salsomaggiore

Un pizzico di Macerata alla finale di Miss Italia svoltasi sabato scorso nella consueta location di Salsomaggiore Terme. La seconda classificata, Veronica Lasagna, ha indossato un abito realizzato da Silvia Serafini, giovane stilista maceratese.  La trentenne nel 2020, in piena pandemia, prende il coraggio per dar vita alla sua linea di abbigliamento "SS di Silvia Serafini", un brand di moda che si rivolge a donne sicure di sé stesse e a proprio agio nei capi che indossano, consapevoli della propria femminilità e libere di esprimersi anche attraverso le scelte di stile. Per il progetto di "Miss Italia" la giovane azienda ha presentato un abito che promuoveva l'ecosostenibilità grazie all'utilizzo di tessuto sostenibile e certificato, nel suo processo, di riciclo per dare il proprio contributo alla riduzione dell'impatto ambientale.  Attraverso la partecipazione ad un bando indetto da Confartigianato per le imprese emergenti di questo settore, Silvia ha avuto la possibilità di mettere in mostra le sue doti sartoriali realizzando un abito unico: "Il tema su cui dovevamo basarci per la creazione dell'abito era legato all'Olimpo e alle sue dee, quindi mi sono ispirata a una dea greca - dice Silvia - per confezionare un vestito bianco con pochi accessori in oro". La parte più difficile? "Realizzare un abito senza conoscere chi l'avrebbe indossato, non avevo alcuna misura a disposizione". Silvia ai nostri microfoni ha affermato di essere "orgogliosa, perchè dopo tre anni di sacrifici, i primi risultati arrivano". "Nonostante avessi molta paura e sentissi il progetto come una cosa troppo grande - conclude -, non ho mollato e in corso d'opera ho capito di potercela fare".    

14/11/2023 15:30
Potenza Picena, Luigi Carusio campione del mondo di ornitologia: il Comune lo premia

Potenza Picena, Luigi Carusio campione del mondo di ornitologia: il Comune lo premia

Lo scorso fine settimana la sindaca Noemi Tartabini ha visitato l’allevamento amatoriale del campione del mondo 2023 di ornitologia, Luigi Carusio. Nella struttura situata nelle campagne potentine vengono allevate quaglie, fringillidi, esotici e tortore. Proprio le sue tortore hanno dominato il 70° Campionato del Mondo di Ornitologia svoltosi alla Mostra d’Oltremare a Napoli, guadagnando l’oro sia nella categoria Stamm (si espongono quattro esemplari uguali sia per sesso che per mutazione) che nel singolo. Oltre ai due titoli mondiali, Luigi ha vinto un argento nel singolo con un cardellino e due bronzi: uno con un’altra tortora e l’altro con un colino della California. Il primo cittadino di Potenza Picena ha effettuato un tour guidato nelle voliere che ospitano 150 esemplari, molti dei quali partecipano a competizioni a base di forma e posizione ovvero per bellezza e per comportamento. Luigi Carusio, originario di Napoli, ma da oltre 30 anni residente a Porto Potenza Picena, ha ereditato dal padre la passione per l’ornitologia e ora la sta trasmettendo anche al figlio. Nel ricco palmares dell’allevatore spiccano altri prestigiosi riconoscimenti come due Best Show, tre premi internazionali e il titolo di "Campione dei campioni" del raggruppamento territoriale Marche-Umbria-Lazio. La sindaca Noemi Tartabini ha voluto esprimere la soddisfazione e l’orgoglio di tutta la città per il prestigioso risultato conseguito da Carusio consegnandogli un attestato di riconoscimento personalizzato dall’artista Giusi Riccobelli: “Una ulteriore e meravigliosa realtà che contraddistingue e valorizza a livello internazionale il nostro territorio – ha detto il sindaco Tartabini – dove il denominatore è la passione e l’amore per la natura”.      

13/11/2023 12:54
San Severino, Festa dell’olio nuovo: decretati i vincitori dell'edizione 2023

San Severino, Festa dell’olio nuovo: decretati i vincitori dell'edizione 2023

Anche quest’anno nonostante le difficoltà climatiche che hanno inciso profondamente nel settore olivicolo - in tutto il bacino del Mediterraneo si stima un calo di produzione del 60% - gli organizzatori sono riusciti a portare a termine la consueta "Festa dell’olio nuovo" con il concorso riservato ai piccoli produttori locali con produzioni di eccellenza. La prima delle due serate si è svolta presso l’agriturismo "Collina dei Ciliegi", caratteristica location nelle campagne di San Severino che si è ben prestata alla serata gastronomica e all’esposizione delle classifiche della novantina di partecipanti. I produttori migliori sono risultati Barbante Barbara di Montegranaro con un monovarietale di raggia che ha meritato il punteggio di 9,43 seguita da Nunzio Fattobene di San Severino con l’altro mono di orbetana con punti 9,40 e in terza posizione l’agricola S.Pacifico con un altro mono di raggiola che ha meritato il punteggio di 9,23. Purtroppo molti i concorrenti con olii difettati dovuti principalmente alla molitura avvenuta in condizioni di caldo eccessivo con temperature fuori dalla norma per quel periodo dove solo pochi frantoi - con impianti modernissimi - sono riusciti a limitare i danni. La serata conclusiva con la vendita all'incanto di alcuni piccoli lotti di eccellenza avrà luogo presso il ristorante Due Torri di San Severino sabato sera 25 novembre, dove per la partecipazione all’asta - è fissato un tetto massimo di 60 presenti - è necessario iscriversi per tempo andando sul sito www.festadellolionuovo.it degli organizzatori.

12/11/2023 15:00
Cingoli, ogni giorno a messa e una vita dedicata al lavoro: Alma Bonvecchi festeggia 100 anni

Cingoli, ogni giorno a messa e una vita dedicata al lavoro: Alma Bonvecchi festeggia 100 anni

Una giornata di festa quella di giovedì ad Azzoni di Cingoli per i 100 anni della signora Alma Bonvecchi, nata il 9 novembre del 1923, vedova da circa quaranta anni, madre di 3 figlie Ave, Sabina e Letizia, ha 6 nipoti e 5 pronipoti.  Una vita dedicata al lavoro della terra e alla fede cristiana. Segue tutti i giorni la Santa Messa, è vissuta da sola autonomamente fino a qualche anno fa. La nonnina ha festeggiato l'ambito traguardo circondata dall'affetto dei suoi familiari e conoscenti che hanno partecipato alla funzione religiosa celebrata per l'occasione nella chiesetta di Azzoni per poi proseguire i festeggiamenti a casa della signora. Il sindaco Michele Vittori ha partecipato portando i saluti e gli auguri da parte di tutta l'amministrazione comunale, "è sempre un immenso piacere partecipare a questi momenti di festa carichi di affetto e ascoltare i racconti emozionanti che ripercorrono un secolo di storia. Cingoli vanta ben tre centenarie", ha dichiarato il primo cittadino.   

10/11/2023 19:08
Tolentino, la storica  parrucchieria "Vittorio" riapre i battenti: "Pomeriggio di festa"

Tolentino, la storica parrucchieria "Vittorio" riapre i battenti: "Pomeriggio di festa"

Il presidente del consiglio comunale della città di Tolentino Alessandro Massi Gentiloni Silverj è intervenuto in rappresentanza dell’amministrazione comunale, alla cerimonia di riapertura della storica parrucchieria "Vittorio". Ubicata nella centralissima via Filelfo vanta una storia importante. Infatti è stata fondata agli inizi degli anni '50 da Vittorio Bonanni. Nei giorni scorsi l'attività è stata riaperta al pubblico dopo il termine dei lavori dell’edificio danneggiato dal sisma del 2016 i cui danni, purtroppo ne avevano decretato la chiusura. Grazie alla resilienza e alla passione di Fabrizio Bonanni, il negozio è stato nuovamente aperto ed è quindi pronto ad accogliere le clienti. "Per me – ha dichiarato il presidente Alessandro Massi subito dopo il taglio del nastro - è stato un onore essere presente al ritorno di una storica attività artigianale, nata nel 1953 grazie al papà Vittorio, alla mamma e alla zia di Fabrizio Bonanni, nella propria sede dopo i lavori di ristrutturazione post-sisma".  "Un pomeriggio di festa; nonostante tanti disagi legati alla ricostruzione, finalmente iniziano a vedersi gli effetti di essa ed il ritorno alla normalità di tante famiglie ed attività economiche.  A Fabrizio, Samuela, i loro figli e a tutta la loro famiglia il mio più grande in bocca al lupo e augurio di un futuro ricco di successi", ha concluso Massi.  

10/11/2023 15:00
Tolentino, la cartoleria Mafalda festeggia 30 anni di attività: il Comune la celebra con un attestato

Tolentino, la cartoleria Mafalda festeggia 30 anni di attività: il Comune la celebra con un attestato

Il vicesindaco Alessia Pupo e l’assessore alle Attività produttive Fabiano Gobbi hanno celebrato, insieme la titolare Mariella Piangatello e ai dipendenti, i 30 anni di attività della Cartoleria Mafalda, rilevata nel novembre del 1993. Ubicata in viale Benadduci, proprio di fronte alla Scuola media "Lucatelli", da tantissimi anni è uno dei punti di riferimento per l’acquisto di libri, zaini, articoli da cartoleria e accessori. I rappresentanti dell’Amministrazione comunale si sono complimentati e hanno consegnato un attestato di benemerenza dove, oltre ai complimenti per il risultato raggiunto, viene evidenziato il lungo percorso frutto di dedizione, professionalità e attenzione alla clientela.     

10/11/2023 14:33
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.