Cultura

Appuntamenti post ferragostani a Macerata: questa sera il Festival Internazionale del Folklore

Appuntamenti post ferragostani a Macerata: questa sera il Festival Internazionale del Folklore

Una seconda metà di agosto tutta d’un fiato per l’estate maceratese, con grandi eventi che accendono sulla città i riflettori nazionali ed internazionali per la presenza di artisti di fama mondiale per Sferisterio Live Macerata che inizia il 20 agosto con l’attesissimo concerto di Thom Yorke e Jonny Grennwood, cui si affiancano numerose altre iniziative di sicuro richiamo. Questa sera, sabato 19 agosto, il 24esimo Festival internazionale del folklore propone allo Sferisterio l’appuntamento con le danze tradizionali internazionali. Quest’anno l’associazione “Li Pistacoppi” ospita i gruppi della Serbia, Messico, Bielorussia e Sudafrica. Sono il Ballet Folklorico del Estado de Hidalgo (Pachuca, Messico ), il Talija Art Company (Belgrado,Serbia), il Belfolk group Switanak (Minsk, Bielorussia) e il Ingcindzezi Cultural group (Nelspruit, Sudafrica). “L’amministrazione comunale – ha  detto l’assessore Canesin salutando gli ospiti nella sala Castiglioni della Biblioteca– crede fortemente in questa manifestazione che è cresciuta negli anni divenendo un appuntamento molto atteso del programma dell’estate Maceratese, ma essa non sarebbe possibile senza l’impegno organizzativo e la passione dei Pistacoppi”. Una manifestazione che avvicina ad altre culture e che anche quest’anno proporrà un momento di coinvolgimento dell’intera città con la Folk Fest Senzafrontiere,  il 21 agosto in piazza Annessione .  “La nostra associazione – ha detto il presidente dei Pistacoppi Lamberto Bergamini- vuole dare un significato preciso a questo festival, quello del vivere insieme nella multiculturalità, un messaggio quanto mai importante e necessario in momenti come quelli che stiamo vivendo a livello europeo”. Dopo lo scambio dei doni con le delegazioni, appuntamento stasera allo Sferisterio. I biglietti sono disponibili a 4 euro nella biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini. Lo spettacolo al prezzo popolare di 4 euro porterà sul palco dell’arena circa 150 ballerini, musicisti e figuranti provenienti dai quattro angoli del globo.   Il 20 agosto luci puntate sul grande evento di solidarietà con Thom Yorke e Jonny Grennwood. Il duo Radiohead si esibirà allo Sferisterio nel concerto sold out di beneficenza per le Marche colpite dal sisma.  Il 21 ancora il folklore internazionale, questa volta con un evento che coinvolgerà la città, protagonista con balli e canti della “Folk Festa Senzafrontiere”, in piazza Annessione a partire dalle 21.  Martedì 22 e in replica il mercoledì 23 l’arena ospiterà il celebre musical Mamma mia, nell’ambito di Sferisterio Live Macerata. Il 24 agosto, alle 21, ancora Sferisterio protagonista con l’evento dedicato al re del rock Elvis Presley in seno alla “Sibillini & dintorni” che porterà decine di auto d’epoca e di appassionati da tutta Italia per la rievocazione storica del circuito della Vittoria. Alessandro Mannarino scalderà l’arena il 25 agosto nella tappa maceratese del suo “Apriti cielo tour”. Il 26 sarà la volta di Niccolò Fabi con Il Diventi-Inventi tournè celebrativa dei 20 anni di musica del noto cantautore romano. Il 27, dalle 18,30, Pedalando a Macerata, la biciclettata in centro della Confesercenti di Macerata e dell’associazione Ciclostile. Alle 21 allo Sferisterio, tributo alla musica italiana e allo swing con il live di Renzo Arbore e dell’Orchestra Italiana e infine il 29 la grande notte della “Dance Era” allo Sferisterio con il concerto della stella della dance music Amii Stewart a 40 anni dalla sua “Knock on wood” accompagnata dal maestro Gerardo di Lella e la sua Pop Orchestra. Sempre il 29, inizieranno i festeggiamenti per il patrono San Giuliano Ospitaliere, con l’apertura in piazza della Libertà degli stand gastronomici, la grande fiera cittadina del 30 e del 31 e la festa dell’ospitalità con le città gemellate: Issy Les Moulineaux (Francia), Weiden (Germania), Floriana (Malta) e Kamez (Albania). Lo spettacolo pirotecnico chiuderà i festeggiamenti il 31 agosto, quando si aprirà un settembre anch’esso ricco di iniziative.

19/08/2017 14:50
Ensemble Ducale a Villa “La Quiete” di Treia: quarto appuntamento della rassegna “Note nella Quiete”

Ensemble Ducale a Villa “La Quiete” di Treia: quarto appuntamento della rassegna “Note nella Quiete”

Dopo il grandissimo successo delle serate del 9 e del 12 agosto, che hanno accompagnato il pubblico in insolito viaggio musicale, fra armonie incantate e sonorità assolutamente coinvolgenti come il blues che incontra il Mediterraneo, la rassegna “Note nella Quiete” giunge, questa sera, sabato 19 agosto alle ore 21.00 al suo quarto imperdibile appuntamento. Il magnifico scenario di Villa Spada aprirà le porte alla musica antica del gruppo Ensemble Ducale: l’affascinante voce di Annalisa Cancellieri tornerà a deliziare il pubblico, insieme all’altro soprano Sabrina Bianchi. A completare l’atmosfera ed accompagnare le due voci, saranno Jacopo Sabina al liuto, Lorenzo Antinori al clavicembalo e Luca Favoni alla viola da gamba. Biglietto unico: € 7.00 Per info rivolgersi ai seguenti numeri: 0733/215919 (Proloco) 0733/218726 (Comune)

19/08/2017 12:18
In migliaia a Civitanova Alta per la festa del patrono e il concerto di Luca Barbarossa

In migliaia a Civitanova Alta per la festa del patrono e il concerto di Luca Barbarossa

In piazza della Libertà a Civitanova Alta migliaia di persone hanno partecipato al concerto di Luca Barbarossa nella serata della festa del patrono. Il cantante, entusiasta dell’affetto del pubblico, ha tenuto uno spettacolo di oltre due ore. Prima del concerto, è stato osservato un minuto di raccoglimento in memoria delle vittime della strage di Barcellona. Civitanova Alta c’ha messo del suo ed è diventata un teatro a cielo aperto, pieno di gente che sostava in piedi occupando ogni meandro della bella piazza sedendo, come di consueto, anche sugli scalini della chiesa di San Paolo, rimasta aperta in onore del Santo locale. Si faceva fatica a trovare un piccolo varco per passare tra la marea di persone che, ordinatamente, a fine spettacolo è scesa ai giardini di via del Pincio per ammirare i fuochi d’artificio. Impeccabile il servizio d’ordine e il servizio dei bus navetta che i turisti e i pendolari di Civitanova Porto hanno utilizzato sia all’andata che al ritorno.    

19/08/2017 11:19
A San Ginesio torna il Festival del mimo e del teatro gestuale

A San Ginesio torna il Festival del mimo e del teatro gestuale

Con la strada a fare da palcoscenico, come la storia di quest'arte ha tramandato, torna a San Ginesio, sabato 19 e domenica 20 agosto, il Festival del mimo e del teatro gestuale. Giunto alla IV edizione, questo appuntamento unico nel suo genere riprende e fa proprie le origini del paese, che deve il suo nome a Lucio Ginesio, protettore di mimi, musici e attori, iconograficamente raffigurato in veste di giullare in atto di suonare la viola o il ribechino, come rappresentato nei dipinti di Lorenzo Salimbeni e di Pietro Alamanno nella chiesa Collegiata di San Ginesio, al momento inagibile a causa del sisma. Da piazza Alberico Gentili fino ai giardini del Colle Ascarano, passando per via Capocastello e corso Scipione Gentili, a partire dalle 17.30 fino a tarda notte di sabato e domenica, artisti nazionali e internazionali, statue viventi e installazioni vive in armonia con l'architettura del borgo medievale intratterranno bambini e adulti con spettacoli e atmosfere fra comicità e poesia. L’iniziativa è resa possibile grazie alla volontà dell’amministrazione comunale sanginesina, di un appassionato artista mimo girovago, col determinante sostegno dei commercianti del centro storico.Una fusione di passione, competenze, professionalità amore per il proprio territorio, L’evento sarà arricchito da mostre e artigianato artistico e dalla presenza del Circobus per i più piccoli.   Tutti gli spettacoli sono ad ingresso libero e gratuito.  

18/08/2017 16:23
Miss Marche 2017, domenica a Pieve Torina la finale regionale

Miss Marche 2017, domenica a Pieve Torina la finale regionale

A Pieve Torina, domenica 20 agosto alle ore 21,15, la finale regionale di Miss Marche, organizzata dall'Agenzia Pai di Mimmo del Moro. Sarà il Parco Rodari ad ospitare, dopodomani, la finale regionale dello storico concorso di bellezza, giunto alla sua 78esima edizione. Un evento nel cuore dell'entroterra ferito dal sisma, che riporta a Pieve Torina la bellezza ma anche lo spettacolo. Condurranno la serata Manila Nazzaro, conduttrice eletta Miss Italia nel 2009, e Marco Zingaretti, referente di programmi Rai e Mediaset per il pubblico. Sul palco confermata la presenza di Sebastian Melo, ballerino finalista di Amici 2016, il noto violinista Stefano Camilli e gli Operapop, duo formato dal soprano Francesca Carli e dal tenore Enrico Giovagnoli. “Pieve Torina – ha affermato il sindaco, Alessandro Gentilucci – che da anni ospita una delle tappe di semifinale, diventa oggi sede della finale regionale di un concorso che ha fatto la storia del nostro Paese. Questo ci onora, soprattutto perché avviene nel momento più difficile, ma allo stesso modo rappresenta la nostra voglia di ricominciare e di vivere momenti di particolare allegria e intrattenimento”.  

18/08/2017 16:20
Ouverture d’eccezione per il concerto di Yorke e Greenwood: i “Cubis Quartet”e il bandoneonista Di Bonaventura

Ouverture d’eccezione per il concerto di Yorke e Greenwood: i “Cubis Quartet”e il bandoneonista Di Bonaventura

Il 20 Agosto 2017, presso l’Arena Sferisterio di Macerata si terrà uno degli eventi più attesi dell’estate musicale marchigiana: il concerto di Thom Yorke e Jonny Greenwood, rispettivamente voce e chitarra dei Radiohead. L’evento, a scopo benefico, si deve a Jonny Grennwood che ha voluto essere vicino al territorio colpito dal sisma promuovendo con il concerto straordinario, una raccolta fondi finalizzata al recupero delle opere d'arte danneggiate. L'organizzazione dell'evento e della raccolta fondi è curata dal Comitato ArteProArte, nato per l'occasione e coordinato dalla stessa moglie di Jonny Greenwood, Sharona Katan, in collaborazione con il Comune di Macerata e l'Associazione Arena Sferisterio che hanno curato la produzione artistica. La città si sta preparando ad accogliere i tanti appassionati di tutta Italia che hanno avuto la fortuna di acquistare il biglietto online, una occasione importante per promuovere la città e il territorio.   "Ringraziamo John Grenwoold e Thom Yorke per la sensibilità dimostrata nei confronti del territorio e del nostro patrimonio artistico- afferma Stefania Monteverde assessore alla Cultura. - Facciamo loro una proposta: di contribuire a istallare un laboratorio di restauro a palazzo Buonaccorsi dove iniziare i restauri delle opere del nostro territorio con i nostri artigiani. È un'operazione bella e trasparente vicina alla comunità. Siamo certi che tanti altri contribuiranno a sostenere il progetto".   Sarà il quartetto di virtuosi “Cubis Quartet”, voluto da Jonny Greenwood e costituito ad hoc, ad aprire il concerto, insieme al bandoneonista Daniele Di Bonaventura. È stata proprio la volontà degli artisti quella di unire due generi così diversi, il rock e la musica classica, allo scopo di celebrare l’arte in tutte le sue forme. Si assisterà quindi ad un’ouverture eccezionale che, all’innovativo e visionario stile compositivo dei due artisti inglesi, unisce, nella dimensione contemporanea di uno spazio sonoro colmo di lirismo e significato, l’armonia di generi musicali difformi, ma non contrastanti.   Due violini, una viola e un violoncello apriranno l’evento sulle note di due brani di Schubert e Shostakovich, tratti dal repertorio classico per quartetto d’archi. Poi i quattro musicisti, Aldo Campagnari, Cristiano Giuseppetti, Vincenzo Starace e Federico Bracalente, accompagneranno Daniele Di Bonaventura al Bandoneon che, in diciotto minuti di ‘Suite Mediterranea’, preluderà alla voce di Thom Yorke con Jonny Greenwood alla chitarra. I cinque musicisti sono tutti fortemente legati alle Marche, ed in particolare Daniele Di Bonaventura e Federico Bracalente, entrambi nati a Fermo. Sono anche tutti membri di importanti gruppi cameristici italiani come il Quartetto Prometeo, l’Orchestra da Camera di Mantova, l’Orchestra d’Archi Italiana e svolgono una significativa attività discografica pubblicando per diverse etichette Internazionali.

18/08/2017 14:30
Sabato anteprima di Vita Vita a Civitanova Alta: servizio di navette gratuito

Sabato anteprima di Vita Vita a Civitanova Alta: servizio di navette gratuito

Civitanova 18 agosto – Anteprima di Vita Vita a Civitanova Alta, sabato 19 agosto. La rassegna internazionale di Arte Vivente, ideata e diretta da Sergio Carlacchiani, alla sua quattordicesima edizione ha preparato un primo assaggio di quello che è tornato ad essere un vero Festival, con ulteriori tre date a Civitanova. Si inizia alle 19 da piazza della Libertà: il trio Animanera apre le danze con un concerto sulle note del jazz, del pop e del soul e alle 21.15 il gruppo Le nuvole ricorda Fabrizio De Andrè con le sue canzoni più famose. Dalle 19.30 degustazioni di vino e cibo con Fontezoppa Street Wine & Food. Nel chiostro di Sant’Agostino si parte alle 19.15 con un omaggio a Giacomo Leopardi e ai duecento anni dall’avvio della stesura dello Zibaldone (luglio/agosto 1817), a cura di Loretta Marcon. A seguire il viaggio musicale dalla Spagna al centro Italia di Alessandro Cavallucci & Giuliano Morgione, The Lighthouse guitar duo, con Sulle Onde, e due artisti di calibro internazionale - Marco Di Stefano e Tanya Kabrarova - insieme a Sandro dell’Omo per uno spettacolo unico: Vita + Vita X VitaVita. Alle 23 prosegue la serata al chiostro della Pretura con Il satiro di Bacco e l’odalisca, performance di mangiatori di fuoco e danza tribale, a cura di Geo Oliveira & Angela Bagalini. La prima giornata del Festival si chiude con una piccola processione sino a Porta Marina, con improvvisazioni del danzatore e coreografo Fabio Ciccalè e dell’attore e regista Marco Di Stefano, dal titolo L’angelo delle 24 e il silenzio fuori ordinanza. Dalle 19 rimangono aperte anche la Pinacoteca civica “Moretti” e la Sala Ciarrocchi, ingresso gratuito. Grazie alla collaborazione di Atac, sono state organizzate delle navette gratuite, dalle 20 fino al termine delle manifestazioni. La prima linea collega la zona porto con la Città Alta, la seconda i parcheggi di Civitanova Alta: quello dei Frati Cappuccini in contrada Grazie e quello dell’ITC “Filippo Corridoni” di contrada Asola, con piazzale Tramvia. Tutti gli spettacoli sono a ingresso gratuito. Per informazioni: www.vitavita.info. Vita Vita è organizzato dal Comune di Civitanova Marche e dall’Azienda dei Teatri con il sostegno della Regione Marche. Gli sponsor sono Atac, Miramare, cantine Fontezoppa e Bcc-Credito Cooperativo di Civitanova Marche e Montecosaro; i partner tecnici sono Marvel Adv, Adriatica pubblicità, Nerea e Openjobmetis. Dal 24 al 26 agosto Vita Vita ha in programma 3 giornate di performance a Civitanova Marche

18/08/2017 12:38
L'area portuale di Civitanova fa il pieno di presenze nella notte delle letture dantesche

L'area portuale di Civitanova fa il pieno di presenze nella notte delle letture dantesche

Nella splendida cornice dell’area portuale di Civitanova, ieri sera si è svolto l’evento “Ma per trattar del ben c’hi’ vi’ trovai”. Una serata di reading di versi di Dante e di altri autori organizzata dall’Associazione Dantesca Civitanovese sulla punta del molo sud, uno degli scorci più incantevoli del porto della città. Giunto alla sua settima edizione, l’avvenimento ha attirato un numero assai alto di gente. “Ho assistito a questa serata di letture già quando ero assessore, ma tornare in qualità di sindaco e vedere quanto si siano moltiplicate le presenze da sette anni fa a questa parte, mi riempie di gioia. Questo risultato è la conclusione di un lavoro fatto durante l’anno dall’associazione dantesca che lavora con i ragazzi. Dove c’è cultura c’è dignità e condivisione” ha detto il primo cittadino di Civitanova giunto alla fine della rappresentazione, dopo aver presenziato alla processione per San Marone a Civitanova Alta. “Tant’è amara che poco è più morte, ma per trattar del bene ch’i’ vi trovai, dirò delle altre cose ch’i’v’ho scorte” questa la strofa del I canto dell’Inferno a cui appartiene l’ottavo verso che dà il titolo all’evento. Si sono presi in prestito gli endecasillabi danteschi per descrivere lo stato d’animo di chi il 24 agosto ha subito i danni del sisma. Le parole di Dante sono di una piccola speranza che ha pervaso il suo animo dopo aver scorto un colle illuminato dalla luce divina in mezzo alla selva oscura. Quella stessa luce a cui bisogna guardare dopo il sisma per abbattere la paura. I versi tratti dal Paradiso e dall’Inferno dantesco, ma anche dalla Ginestra e dalle Operette Morali di Leopardi, da poesie di Ungaretti (Vanità) e di Umberto Saba (Poesia) sono stati scelti dall’associazione dantesca per sostenere le vittime del terremoto che ha colpito il centro Italia. La serata ha donato molti momenti di emozione. La declamazione dei versi da parte di Pietro Conversano, attore e regista dello spettacolo e Arianna Vercelli molto apprezzata ha suscitato la richiesta di due bis. La performance recitativa era accompagnata dalle note del pianista Davide Tura e di altri talentuosi musicisti quali Caroline Drouin e Jacopo pesaresi (violini), Matilde Melucci (violoncello), Giacomo Bartolucci (percussioni), Umberto Cevoli (chitarra) e Alessandro Stefanelli (sax contralto). Tra le suggestioni recitative e le armonie musicali, la testimonianza della bella storia di Ilaria Amici e Lorenzo Battistini, proprietari dell’azienda agricola Bosco Torto a San Pellegrino di Norcia. La loro è una storia che ha segni di rinascita dalla brutta esperienza del sisma che li aveva privati dei terreni di coltivazione confiscati perché “zona rossa” del laboratorio e dei magazzini per le attrezzature completamente inagibili. Nella loro azienda, aperta a fine 2015 e dopo pochi mesi devastata dal sisma, Ilaria e Lorenzo coltivano soprattutto zafferano ed aglio nero, oltre a legumi e cereali. I due giovani imprenditori hanno ricevuto una casetta in legno donata da Leroy Merlin per la campagna “La rinascita ha il cuore giovane”. “Non avevamo più nulla, eravamo rimasti solo con la nostra auto dove dormivamo. Dell’azienda l’unica cosa da recuperabile era la fioritura dello zafferano di cui per diversi giorni abbiamo dovuto gettare i fiori perché non avevamo più gli strumenti per essiccarli. Ci ha dato una mano da subito la Caritas mettendoci a disposizione, nel mese della fioritura, un camper dove abbiamo collegato un essiccatoio elettronico. Così abbiamo salvato lo zafferano. Poi è arrivato l’aiuto di un’azienda del nord Italia che c’ha supportato per ricostruire il laboratorio” dice Lorenzo Battistini. I titolari dell’azienda solidale hanno voluto come ricompensa solo la promessa che lo stesso bene i due giovani possano un giorno farlo a chi ne avrà necessità. La serata di lettura s’è conclusa con un buffet e le donazioni pro sisma. (di Raffaella D’Adderio)  

18/08/2017 12:08
“Terranostra” batte anche il terremoto, bilancio positivo per l'edizione 2017

“Terranostra” batte anche il terremoto, bilancio positivo per l'edizione 2017

Il Festival internazionale del folclore “Terranostra” ha un futuro! Sì, una prospettiva rosea, nonostante il terremoto abbia inferto profonde ferite al centro storico di Apiro e sarà necessario, purtroppo, ancora del tempo prima che il “cuore” del paese possa tornare alla normalità. Gli organizzatori dell'associazione Urbanitas e il Comune, infatti, hanno vinto la loro scommessa: adesso hanno la consapevolezza di poter guardare avanti con maggior ottimismo. Spostare la manifestazione nella pista di pattinaggio e ridurre il numero dei gruppi ospiti - e di conseguenza la durata del festival -, proprio a causa del sisma, rappresentavano due grosse incognite per la riuscita della rassegna. Alla fine, però, il bilancio è molto positivo. “Abbiamo registrato una forte affluenza di pubblico – spiega l'ingegner Federico Ciattaglia, direttore artistico di Terranostra e presidente dell'Urbanitas – e anche nella serata finale, anticipata al 14 agosto, c'è stato un incremento di presenze. Merito dell'alto livello dei gruppi partecipanti che quest'anno provenivano da Cile, Indonesia, Lituania, Messico, Russia e Ungheria. I nostri ospiti sono rimasti favorevolmente impressionati dalla qualità organizzativa del festival: questo, in campo internazionale, è il miglior biglietto da visita per Apiro e il suo evento”. Dunque, un'edizione sperimentale di successo. “Abbiamo cercato di gestire bene lo spostamento dal centro – conclude Federico Ciattaglia – valorizzando al massimo lo scenario naturale della pista di pattinaggio: l'area si presta, il palco è grande e funzionale per i gruppi; lo spettacolo senza dubbio ne guadagna. Il prossimo anno saremo di nuovo lì, ma stiamo già studiando come poter coinvolgere maggiormente il centro storico, magari con iniziative collaterali compatibili con i lavori post terremoto e con le esigenze di sicurezza che richiede una grande manifestazione come il festival”. Insomma, la 47esima edizione ha battuto ogni record e pure il... terremoto. Ora la versione Terranostra 2.0 si lancia, con rinnovato entusiasmo, verso il traguardo del mezzo secolo di vita.

18/08/2017 11:55
Loro Piceno, successo per l'inaugurazione della mostra "Vino a Colori"

Loro Piceno, successo per l'inaugurazione della mostra "Vino a Colori"

Si è svolta con successo l'apertura della mostra "Vino a Colori" 5 artisti per Loro Piceno, a Loro Piceno, organizzata dalla galleria ferretti di macerata in occasione del festival del vino cotto. Gli artisti sono Loris Paolucci Stefano Calisti Marco Facciolli Diego Santini e Mauro Spinelli. La mostra è stata curata da Rita Pascucci ed in collaborazione con la Galleria Ferretti di Macerata. Molti i visitatori interessati.  Presenti alla inaugurazione del 16 agosto hanno esposto le loro opere ai presenti  Molto apprezzate, stili diversi con assoluta predominanza del colore che ben si sposa con la semplicità del Chiostro francescano. All'inaugurazione presente anche il sindaco di Loro Piceno. La mostra sarà aperta e visitabile fino a domenica 20 agosto.

18/08/2017 11:44
Porto Potenza Picena, "Convivio" in piazza con Rivetti, Fusaro e il sindaco di Amatrice

Porto Potenza Picena, "Convivio" in piazza con Rivetti, Fusaro e il sindaco di Amatrice

Il Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi, il docente universitario Giuseppe Rivetti, il giornalista e scrittore Magdi Cristiano Allam e il filosofo Diego Fusaro, saranno i protagonisti della prima edizione di “Convivio”, il talk-show con ospiti di rilievo nazionale su tematiche di attualità. “Dalla tradizione alla globalizzazione” è il titolo ed il filo conduttore della prima edizione di “Convivio”, l’evento organizzato dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Potenza Picena che si svolgerà in Piazza della Stazione, a Porto Potenza Picena, nelle serate (ore 21,30) di sabato 19 e domenica 20 agosto. Il primo dei due incontri, moderati dalla giornalista Aurora Pepa, vedrà la partecipazione di Sergio Pirozzi, il pasionario primo cittadino di Amatrice città fortemente colpita dagli eventi sismici dello scorso anno, e del giurista Giuseppe Rivetti, Presidente del Corso di laurea in teorie, culture e tecniche per il servizio sociale presso l’Università di Macerata. Interverranno il Sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli e l’imprenditore Marco Virgili. Chiuderanno, domenica 20 agosto, il noto giornalista e già parlamentare europeo Magdi Allam, il filosofo Diego Fusaro e Giuseppe Cecere docente di cultura e lingua araba presso l’Università di Bologna. Ingresso libero.

18/08/2017 11:35
Walter Scotucci parla di Pierpalma da Fermo al Festival del Vino Cotto

Walter Scotucci parla di Pierpalma da Fermo al Festival del Vino Cotto

In attesa di Vittorio Sgarbi che parlerà del Tesoro di "Loro", il Festival del Vino Cotto ha aperto i battenti con una interessante conferenza di Walter Scotucci , storico dell'arte, su Pierpalma da Fermo, un pittore minore che però è stato presente in molti Comuni del Fermano ed oggi scopriamo anche del Maceratese grazie proprio a Walter Scotucci e Matteo Mazzalupi che ne hanno approfondito le opere, la loro specificità per la relativa attribuzione. Presente Moira Canigola, presidente della Provincia di Fermo e sindaco di Monte Urano, sono state definite dal Presidente dell'Unione Montana dei Monti Azzurri Giampiero Feliciotti le linee per un accordo di programma tra le istituzioni delle due province che possono vantare la presenza di un'opera del pittore e definire le peculiarità e gli abbinamenti nei paesi che si andranno a toccare in modo da promuovere attraverso l'arte del Pierpalma anche le risorse diverse del territorio. Impossibile, infatti, non pensare a enogastronomia e artigianato, con particolare riferimento al distretto Fermano della Scarpa. Per questo, l'Unione Montana che promuoveva l'evento non poteva chiudere se non con una degustazione di gelato al vino cotto allo zafferano di Cassapalombo alla Vernaccia di Serrapetrona ed al Varnelli. Il sindaco di Loro Piceno Ilenia Catalini nel portare il saluto ha ringraziato l'Unione Montana sottolineando come l'occasione del Festival del Vino cCtto veda per la prima volta un binomio con eventi culturali particolari e soprattutto una riqualificazione del prodotto in collaborazione con le associazioni di categoria per la vendita solo di prodotti omologati alle previsioni normative di legge.

18/08/2017 10:14
Montelupone, il 25 agosto i "Kreep live" in concerto

Montelupone, il 25 agosto i "Kreep live" in concerto

Venerdì 25 agosto, dalle ore 21.15, la piazza del centro storico ospiterà i “Kreep Live in Concerto”, la storica Band che, fondata dal compianto Paolo Pasquini, caratterizzò nei musicalmente gloriosi anni settanta le tendenze sonore della gioventù locale. “A volte ritornano” perché le passioni evergreen e la nostalgie delle gioie vissute in giovane età covano negli anni e, qualche volta, sono capaci di riaggregare gli amici dei tempi andati e di ricollocare nelle loro mani quegli strumenti musicali restati per sempre come collanti di un affiatamento non effimero. Tanto più, quando manca fisicamente Paolo che, sempre sorridente, ottimista e trascinatore in quegli anni ormai lontani, sarà idealmente presente per ricevere l’omaggio dei suoi compagni. La serata sarà presentata dal maestro Alessandra Gattari che, soprano e grande esperta musicale, guiderà con la consueta maestria l’esibizione della band che vivrà con giustificata emozione il ritorno alla ribalta. Il gruppo: Tristano Leoni voce e chitarra; Araldo Biagiola, voce e tastiere; Agostino Sbrollini, voce e tromba; Gabriele Mariotti, sax tenore; Giovani Mercuri, basso; Sergio Ottaviani, percussioni.

18/08/2017 09:16
Fino al 27 agosto nel foyer del teatro di Montelupone c'è la mostra "Forme della terra"

Fino al 27 agosto nel foyer del teatro di Montelupone c'è la mostra "Forme della terra"

A cura del Comune di Montelupone si svolgerà la mostra “Forme della Terra” per la prima volta in un ambiente non convenzionale e particolare: il Foyer del teatro “Nicola Degli Angeli”. La mostra dà spazio alle opere di due sperimentati artisti, Giuseppe Bertini e Piera Marconi, che attraverso l’antica e sempre nuova arte della ceramica esprimono la loro creatività. L’inaugurazione è programmata per il 19 agosto alle ore 18 – seguirà aperitivo - e l’esposizione si concluderà il 27 agosto, inserendosi dunque nelle manifestazioni della due giorni ApiMarche 2017.

18/08/2017 08:33
Si chiude con successo l'edizione 2017 di Calici dal Balcone

Si chiude con successo l'edizione 2017 di Calici dal Balcone

Grande successo per Calici dal Balcone 2017. L’evento, alla sua quinta edizione in programma nel pomeriggio di ieri 16 agosto, è stato organizzato dal Comitato della Croce Rossa di Cingoli, a sostegno del progetto “Mettiamoci sulla buona strada – insieme impariamo a bere”. Si è vista un’affluenza di circa 5000 persone che hanno affollato le vie del Centro Storico del Balcone delle Marche nei 35 punti di degustazione delle cantine locali. C’è stato spazio anche per delle degustazioni di vini a cura dell’Associazione Italia Sommelier. Dei musicisti e degli artisti hanno fatto da sottofondo all’intera serata. Erano attivi quattro stand gastronomici lungo il percorso degustativo. Inoltre, molti curiosi si sono cimentati nelle attività di prevenzione proposte dai giovani del Comitato, come la pittura di un disegno con gli occhialini che simulano lo stato di ebbrezza o effettuare un percorso avendo superato il tasso alcolemico consentito. La serata si è conclusa con una ricca lotteria collegata alle attività e con spettacolari fuochi d’artificio presso Porta Pia.  

17/08/2017 19:52
Torna a Chiesanuova di Treia la "Festa e Fiera di San Vito"

Torna a Chiesanuova di Treia la "Festa e Fiera di San Vito"

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 torna a Chiesanuova di Treia la "Festa e Fiera di San Vito", giunta alla 29° edizione.  Il programma prevede per venerdì 18 agosto una serata danzante con "Sara Band". Sabato 19 agosto si balla con "Barbara & c.", mentre domenica sul palco salirà l'orchestra "Cuore d'Italia" per un'altra, lunga serata danzante.  Durante la manifestazione funzioneranno stand gastronomici con prodotti tipici locali. Sabato si potrà degustare un menù di pesce. 

17/08/2017 17:45
Al via il 46° Festival del Vino Cotto di Loro Piceno

Al via il 46° Festival del Vino Cotto di Loro Piceno

Ritorna stasera il Festival del Vino Cotto di Loro Piceno, giunto alla sua 46° edizione. Si tratta dell'evento principe delle Marche che incorona anche quest'anno il Vino Cotto come re di Loro Piceno. L'evento si inaugura oggi e chiuderà i battenti domenica sera. Coinvolte tutte le attività produttive, come bar, ristoranti, negozi e la locale società di pallavolo, inglobando anche i gemelli austriaci di St. Nikolai e tanti singoli cittadini. Importante anche la collaborazione della rinomata Fondazione Mastrocola. "DEGUSTACI": questo il nome dato a questa nuovissima e rivisitata edizione dell'evento, che come già lascia trapelare dal suo titolo, sarà l'ottima soluzione per poter vivere la ridente cittadina dell'entroterra marchigiano assaporando tutta la sua cultura, chiaramente inebriandosi del divertimento che regnerà sovrano in questi quattro giorni di festeggiamenti.  Arte, cultura, tanta ottima musica, eventi di ogni genere, gastronomia locale e chiaramente l'immancabile Vino Cotto saranno gli ingredienti di questo decennale festival. Sei i palchi allestiti che ogni sera allieteranno gli avventori che si aggireranno per il bellissimo borgo maceratese, scoprendo in ogni angolo, un posto bellissimo e inimmaginabile. Chi vorrà vivere quattro giorni tra arte e divertimento, tra ottimo cibo ed inebriante Vino Cotto non potrà allora mancare al 46° Festival del Vino Cotto di Loro Piceno.

17/08/2017 17:07
La corrida recanatese pronta al via, si ricomincia questo sabato

La corrida recanatese pronta al via, si ricomincia questo sabato

Tutto pronto per il primo dei due appuntamenti con la Corrida Recanatese. Si comincia questo sabato 19 agosto alle ore 21,30 presso il cortile dei Frati Cappuccini a Montemorello. L'ingresso è libero. Dopo il debutto con la commedia che ha visto andare in scena l'associazione culturale palcoscenico di Macerata con una divertentissima rappresentazione teatrale dal titolo La vigilia de Natale, continuano gli appuntamenti promossi dalla Pro Loco con il sostegno dell'Amministrazione Comunale. Come da tradizione è arrivato anche il momento di dare spazio ai dilettanti allo sbaraglio, con il consueto format reso celebre da Corrado Mantoni a partire dagli anni 70. A salire sul palco saranno comici, imitatori, barzellettieri, cantanti e ballerini che si sottoporranno al giudizio del pubblico chiamato a contribuire con applausi o fischi al termine di ogni esibizione. Per tutti una manciata di minuti per accaparrarsi la simpatia dei presenti e della giuria che decreterà il vincitore e assegnerà i vari premi, dal piu' coraggioso al piu' originale. La corrida recanatese, che viene proposta ormai da diversi anni a Recanati, ha riscosso sin dalla prima edizione un notevole successo di partecipazione e presenze. I concorrenti arrivano da tutta la Regione così come il pubblico che non vuole perdersi una serata in allegria. La Corrida recanatese anche quest'anno avrà un secondo appuntamento ma questa volta dedicato ai bambini e in calendario sabato 24 agosto. Ospite d'onore sarà Elisabetta Viviani, colei che ha dato voce alla sigla del cartone animato Heidi.

17/08/2017 13:52
Shada boom: più di quattromila persone per la Deejay Reunion - FOTO E VIDEO

Shada boom: più di quattromila persone per la Deejay Reunion - FOTO E VIDEO

Il trionfo della musica anni '90. Un bagno di folla per i quattro leggendari deejay che hanno segnato un'epoca. Un successo straordinario per lo Shada. La serata di mercoledì ha richiamato nel locale di Civitanova oltre 4000 persone al suono della musica di Albertino, Molella, Fargetta e Prezioso. Un anno dopo la incredibile serata in piazza XX Settembre, quando si contarono oltre diecimila presenze (con ingresso gratuito), anche stavolta i mitici quattro di Radio Deejay hanno fatto centro. "Quella dell'anno scorso è stata la serata più bella della nostra estate. Stasera è ancora più bello..." ha detto Albertino nel salutare la folla. Poi un vero e proprio delirio di puro divertimento, in un mix di pubblico eterogeneo, di tutte le età, unito solo dalla passione per la musica forse più bella di sempre. 

17/08/2017 13:22
Allo Sferisterio torna il Festival Internazionale del Folklore

Allo Sferisterio torna il Festival Internazionale del Folklore

Torna il tradizionale appuntamento con il Festival Internazionale del Folklore “Incontro di Cultura Popolare”, giunto quest’anno alla 24^ edizione, organizzato dall’associazione culturale Li Pistacoppi e inserito nel programma della manifestazioni estive Macerata d’Estate 2017 – Sulle strade dell’allegria  messo a punto dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con le associazioni cittadine. La serata clou, come ormai da diversi anni, sarà all'Arena Sferisterio, questa volta anticipata a sabato 19 agosto, alle ore 21, con ingresso a pagamento (4 euro, gratuito per minori di 14 anni). A presentarla sarà Matteo Pasquali. La manifestazione, da oggi 17 agosto al 24, porta a Macerata e in altre città della regione uno spettacolo itinerante all’insegna dell’interculturalità con gruppi provenienti da Pachuca (Messico) Ballet Folklorico del Estado de Hidalgo, da Belgrado (Serbia) Talija Art Company, da Minsk (Bielorussia) il Belfolk group Switanak e da Nelspruit (Sudafrica)  Ingcindzezi Cultural group. Il Festival inizierà con il primo spettacolo oggi a Mogliano, domani a Cupra Marittima, il 19 all'Arena Sferisterio, il 22 agosto a Morrovalle e conclusione ad Ancona la sera del 23 agosto. Il 20 agosto a Macerata, alle 12.15, alla chiesa dell’Immacolata è prevista una santa messa in costume celebrata dal vescovo Monsignor Nazzareno Marconi. Con il Festival di Cultura popolare il folklore sarà nelle strade e nelle piazze  grazie alla Folk Festa Senzafrontiere che giunta, con grande successo di partecipazione, alla terza edizione si terrà il 21 agosto nell’ormai tradizionale location di piazza Annessione dove, con i suonatori dei diversi gruppi, sarà un vero inno alla fratellanza, un’occasione per avvicinare i maceratesi ai ritmi e sapori delle nazioni ospitate, grazie alla partecipazione dei commercianti della zona. Il Festival Internazionale del Folklore è un’occasione unica per la città e per farla conoscere oltre i confini nazionali, per apprezzare le tradizioni, gli usi ed i costumi delle tante popolazioni del continente, attraverso la loro musica e loro balli tradizionali. Grazie al festival e alla permanenza a Macerata dei gruppi partecipanti, la città vive un’atmosfera intercontinentale e si assiste a un esempio di integrazione, di dialogo interculturale e di conoscenza reciproca tra tanti giovani che attraverso il linguaggio universale della musica e della danza stringono legami tra loro, coinvolgendo anche la città in un clima di fratellanza, allegria e spensieratezza. Un clima che la musica, la danza e tutto ciò che è arte e folklore sanno regalare, specialmente di questi tempi, a seguito del sisma che ha colpito  il centro Italia ormai quasi un anno fa, ma con conseguenze che si sentono e si vedono ancora oggi. 

17/08/2017 13:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.