Cultura

Tolentino, al Castello della Rancia dal 25 al 27 agosto i tre philoshow di Biumor 2017

Tolentino, al Castello della Rancia dal 25 al 27 agosto i tre philoshow di Biumor 2017

Le tre serate di Biumor 2017, il festival dedicato alla filosofia dell’umorismo realizzato da Popsophia in collaborazione con la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino, animeranno il Castello della Rancia con tre inediti Philoshow, spettacoli filosofico-musicali ideati dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli. Da venerdì 25 a domenica 27 agosto, ore 21.30, il cortile del castello ospiterà le tre nuove produzioni targate Popsophia con musica dal vivo, video proiezioni e riflessioni filosofiche. Gli interventi di ospiti prestigiosi si alterneranno alle incursioni musicali della band di Popsophia Factory, ai montaggi cinematografici dei registi Marco Bragaglia e Riccardo Minnucci e alle letture dell’attrice Pamela Olivieri.   Venerdì 25 agosto si parte con lo spettacolo dedicato all’ultima maschera moderna della commedia dell’arte: Paolo Villaggio. Il giornalista e docente di storia delle arti e dello spettacolo all’Università La Sapienza di Roma Andrea Minuz introdurrà il philoshow L’Italiano medio, un viaggio con il ragionier Fantozzi. Uno spettacolo volto a ritrovare alcuni dei momenti essenziali trascorsi con la paradossale e grottesca comicità di Villaggio, creatore delle maschere comiche più tragiche del Novecento italiano: dal timido Giandomenico Fracchia al sottomesso ragionier Ugo Fantozzi. Filosofia, televisione, cinema e tormentoni musicali sull’italianità che Fantozzi ha incarnato per un’intera generazione. Un excursus che si completerà con le incursioni in musica della band Factory, che interpreterà brani storici della canzone italiana, da Enzo Jannacci a Rino Gaetano, da Rita Pavone a Toto Cutugno.   La seconda serata, sabato 26 agosto, sarà dedicata al binomio stridente “Scherza con i fanti. Giocare alla guerra”. Da “La vita è bella” di Roberto Benigni a “La grande guerra” di Mario Monicelli, dal “Dottor Stranamore” di Stanley Kubrick al “Grande dittatore” di Charlie Chaplin: il philoshow, che avrà inizio alle 21.30, presenterà un connubio ossimorico che guarderà al potere e ironizzerà sulla violenza bellica. Cinema, musica e letteratura si alterneranno agli interventi del filosofo Umberto Curi, autore del libro “Polemos, filosofia come guerra”.   Domenica 27 agosto, il Festival si chiuderà con il Philoshow In vino veritas, la filosofia del vino e dell’ebbrezza con gli interventi del filosofo Massimo Donà, professore ordinario all’Università San Raffaele di Milano e autore del best seller “La filosofia del vino”. Una serata consacrata alla bevanda che più ha unito pensiero e vita, misura e dismisura. Alle parole di Platone e Kierkegaard, di Orazio e Baudelaire si affiancheranno i brani più famosi della storia della musica dedicati alla bevanda di Dioniso: da Il vino di Piero Ciampi a Barbera e champagne di Giorgio Gaber; da Quattro amici al bar di Gino Paoli a 20 bottiglie di vino dei Bandabardò.    

23/08/2017 15:25
Si conclude a Porto Potenza il Festival Nazionale "La torre che ride": i riconoscimenti

Si conclude a Porto Potenza il Festival Nazionale "La torre che ride": i riconoscimenti

Il 6° Festival Nazionale del teatro brillante «La Torre che Ride» di Porto Potenza Picena, dopo sei serate all’Arena Florida, si è concluso in una piazza Douhet gremita di pubblico. Nel corso de «La Notte delle Torri», condotta dall’attore e cabarettista Nino Taranto, sono stati assegnati numerosi riconoscimenti. La giuria tecnica ha assegnato il Premio dedicato a Nando Scarfiotti per il miglior spettacolo alla Compagnia Maskere di Opera che ha messo in scena la commedia "Signorine in trans" di Cinzia Berni, diretta da Nadia Bruno. Questa la motivazione della giuria: “Un’interpretazione corale, divertente e profonda di un testo che affronta temi attuali e delicati con comicità surreale e ricca di poesia”. Il pubblico ha però espresso un giudizio diverso dando la sua preferenza a “Questi figli amatissimi” di Roberta Skerl, presentato dalla Compagnia La Cricca di Taranto, con la regia di Aldo L’Imperio. Della stessa Compagnia, Anna Cofano e Domenico Ferrulli sono stati premiati come migliori attori protagonisti. Tre premi sono andati alla Compagnia Amici nostri di Castellana Grotte, che ha portato in scena la divertente commedia “Ecco la sposa” di Ray Cooney & John Chapman, diretta da Adriana Coletta, premiata per il migliore allestimento scenico. La stessa regista ha avuto il riconoscimento come migliore attrice non protagonista mentre Gregorio Saracino ha avuto il premio come miglior attore non protagonista condiviso con Leonardo Zarra, Livio il balbuziente in “Tanto giallo per niente” di Fabrizio Mazzalupi, messo in scena dalla Compagnia Aquerò di Velletri. Il premio speciale alla regia, dedicato al regista-attore maceratese Andrea Caldarelli è stato assegnato a Francesco Facciolli della Compagnia Il circolo di Piazza Alta di Sarnano che ha presentato “La ridicula historia de lo fanfarone bastonato”. In apertura di serata, il giovane studente Simone Raponi ha ricevuto un premio per il miglior promo realizzato sul Teatro «Bruno Mugellini» di Potenza Picena. La 6ª edizione de «La Torre che Ride», organizzata dall’omonima associazione e dall’Amministrazione Comunale sotto la direzione artistica di Paola Cosimi, si archivia nel migliore dei modi: si sta già lavorando per l’edizione 2018.

22/08/2017 18:20
Civitanova, venerdì ultimo appuntamento con "La notte dei racconti"

Civitanova, venerdì ultimo appuntamento con "La notte dei racconti"

Si conclude in Biblioteca a Civitanova, venerdì 25 agosto, alle 21,30, “La notte dei racconti” che ha visto protagoniste le lettrici volontarie di “Nati per leggere” che a luglio hanno dato il via a questa iniziativa di letture condivise per famiglie e bambini piccoli (fino a sei anni) e più grandi (da 7 agli 11 anni). Anche l'ultimo appuntamento con il ciclo di incontri, giunto alla terza edizione, si svolgerà presso la Biblioteca “Zavatti” di viale Vittorio Veneto e nello spazio verde dell'ex Casa del Balilla, ad ingresso gratuito. L'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche, tramite la Biblioteca, ha voluto garantire questa manifestazione gratuita, rivolta ai più piccoli, con l'obiettivo di promuovere la lettura in famiglia sin dalla nascita, una sana abitudine per sviluppare la creatività dei piccoli e avvicinare genitori e bambini tramite la magia del racconto. Prima di andare a dormire, le volontarie prepareranno latte e biscotti per i partecipanti.      

22/08/2017 18:16
Sibillini & Dintorni: al via il raduno di auto d’epoca

Sibillini & Dintorni: al via il raduno di auto d’epoca

Fra le auto d'epoca che prendono parte al raduno della Scuderia Marche anche la Lancia Aurelia del film "Il sorpasso". Giovedì 24 agosto arrivano i gioielli d'epoca di "Sibillini e dintorni", il raduno di auto storiche promosso dalla Scuderia Marche - Club Motori Storici e che festeggia il suo decimo compleanno con un'edizione speciale che fa tappa a Cingoli e Macerata giovedì 24, a Fiastra, Valfornace e nuovamente Macerata venerdì 25 agosto, a Montecosaro e Appignano sabato 26 agosto. Per stringere in un abbraccio "La Marca in ripresa", tema di quest'anno della kermesse automobilistica, sono attesi nel maceratese oltre sessanta equipaggi provenienti da tutta Italia; fra loro anche la giornalista del Tg1 Francesca Grimaldi. La carovana è composta da autentici capolavori di design e meccanica costruiti fra il 1919 e il 1967 che hanno fatto la storia dell'automobilismo mondiale, come la Cisitalia 202 SC Berlinetta del 1947, identica a quella esposta al Museum of Modern Art (MoMA) di New York. Susciterà curiosità e sguardi ammirati la Lancia Aurelia B24 convertibile del 1956, l'auto a bordo della quale Gassman e Trintignant sfrecciavano per le vie di una Roma deserta degli anni sessanta del Novecento ne "Il sorpasso" di Dino Risi. Il programma della tre-giorni prevede la tappa d'apertura giovedì a Cingoli alle 11, poi, nel pomeriggio gli equipaggi visiteranno l'ecomuseo di Villa Ficana a Macerata quindi dalle 19 alcune delle auto saranno in esposizione in piazza Mazzini. Alle 21.30 musica travolgente e gioielli d'epoca allo Sferisterio per la serata promossa dalla Scuderia Marche, con il sostegno del Comune di Macerata e la collaborazione della CRI-comitato di Macerata. A fare da scenografia d'eccezione al concerto della band THE KING-Elvis Presley Tribute, con la partecipazione del Coro polifonico 'G. Spontini' e della Angel's Rock Dance, sul palco dell'arena maceratese saliranno una Ford Mustang Zagato del 1967 e una Chevrolet Corvette del 1958, lo stesso modello appartenuto ad Elvis. All'indimenticabile re del rock 'n' roll, a quarant'anni dalla morte, è dedicato lo spettacolo di beneficenza a favore della CRI per il quale sono esauriti i posti prenotabili: i posti in loggione saranno distribuiti giovedì 24 agosto, a partire dalle 10 presso l'info point di "Sibillini e dintorni" allestito in viale Trieste 5 e dalle 19 presso il gazebo della CRI allestito in piazza Nazario Sauro. Nel secondo giorno di raduno, venerdì 25 agosto, la carovana di "Sibillini e dintorni" è attesa alle 10.30 al belvedere del lago di Fiastra poi a Valfornace (zona campi sportivi) alle 12 per fare visita alle comunità colpite dal terremoto; nel pomeriggio ritorno verso il capoluogo di provincia, dove in serata si terrà la 10ª Rievocazione storica del Circuito della Vittoria. Venerdì sera, infatti, le auto storiche percorreranno Corso Cavour, via Garibaldi, via Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto e Corso della Repubblica quindi sosteranno in piazza della Libertà dove quest'anno si terrà a partire dalle 21.45 l'unica presentazione al pubblico di tutta la carovana. Particolarmente nutrito il gruppo delle vetture sportive partecipanti: fra le altre, c'è una Morgan tipo F del 1938, singolare 3 ruote come quella apparsa in "Hollywood Party", il film del 1968 diretto da Blake Edwards con Peter Sellers; una Chenard & Walcker del 1923, modello della casa automobilistica che si è aggiudicata nel 1923 la prima edizione della 24 ore di Le Mans e nel 1925 la seconda edizione della 24 ore di Spa in Belgio; due Fiat spider del 1921 e '31, una Jaguar SS 100 del 1936 e una Jaguar XK120 del 1951, una Porsche 356C del 1963. Gli equipaggi vestiranno abiti d'epoca e l'abbinamento auto/abito più elegante si aggiudicherà "La più bella sei tu" a cura della Croce Rossa Italiana-comitato di Macerata. Sabato 26 agosto, ultima giornata di raduno, le auto arriveranno alle 9 in piazza Trieste a Montecosaro e lì sosteranno fino al pomeriggio per poi riprendere il loro percorso fra valli e colline maceratesi fino ad Appignano alle 19, dove rimarranno in mostra lungo le mura urbiche fino alle 23.   Modifiche al traffico Disposte dal comando di Polizia Urbana le modifiche al traffico per consentire lo svolgimento delle manifestazioni di Sibillini & Dintorni. Il 24 agosto per lo spettacolo allo Sferisterio ci sarà il divieto di sosta, dalle ore 16 fino al termine, in viale Trieste, tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro, nell’area parcheggio di piazza Nazario Sauro in prossimità di Porta Picena, in piazza Mazzini e in vicolo Sferisterio dal civico 7 fino all’entrata posteriore dello Sferisterio (quest’ultimo dalle 9 alle 2 del giorno successivo). E ancora sospensione temporanea della circolazione in Porta Picena per consentire il transito in senso contrario dei veicoli d’epoca, verso piazza Mazzini. La circolazione stradale intorno allo Sferisterio sarà quella in vigore in occasione degli spettacoli lirici. Il 25 agosto, dalle ore 21, saranno chiuse al traffico le vie interessate dalla rievocazione storica del “Circuito della Vittoria”, che percorrerà piazza Annessione, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso Repubblica, piazza Libertà. Divieto di sosta dalle 19 alle 24 in piazza Annessione, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso Repubblica (tratto compreso tra l’APU e piazza Vittorio Veneto, sugli stalli riservati ai disabili in piazza Libertà.    

22/08/2017 18:16
Macerata, negozi aperti in centro nelle notti di venerdì e sabato: prezzi scontatissimi

Macerata, negozi aperti in centro nelle notti di venerdì e sabato: prezzi scontatissimi

A Macerata i commercianti di Corso Matteotti, via Tommaso Lauri, via Garibaldi e Piazza Annessione a partire dal pomeriggio di venerdì 25 fino a mezzanotte e sabato fino a sera, esporranno al di fuori delle proprie attività una selezione di articoli a prezzi scontatissimi. L'auspicio dei commercianti è quello di un'ampia partecipazione all'iniziativa da parte dei cittadini maceratesi e dei turisti che in questi giorni stanno popolando le vie cittadine.

22/08/2017 16:58
24 agosto 2017, un anno dal terremoto: convegno con i sindaci di Camerino, Castelsantangelo, Camporotondo, Pieve Torina e Ussita

24 agosto 2017, un anno dal terremoto: convegno con i sindaci di Camerino, Castelsantangelo, Camporotondo, Pieve Torina e Ussita

Le drammatiche immagini che arrivano da Ischia riportano inevitabilmente al 24 agosto dello scorso anno, quando un devastante sisma colpì il centro Italia, devastando Amatrice, Accumoli, Arquata e colpendo duramente i Comuni dell'entroterra maceratese, dove il colpo di grazia arrivò due mesi dopo.  Ripercorrere quei momenti, capire cosa è successo in questi 365 giorni, cercare prospettive per un territorio che rischia l'estinzione: questi e tanti altri saranno argomento di discussione giovedì pomeriggio 24 agosto nell'appuntamento organizzato da Picchio News con i protagonisti come ospiti. Saranno presenti, infatti, Gianluca Pasqui, Emanuele Tondi, Mauro Falcucci, Alessandro Gentilucci e Marco Rinaldi, sindaci di Camerino, Camporotondo, Castelsantangelo sul Nera, Pieve Torina ed ex sindaco di Ussita, per raccontare le loro esperienze in un anno di emergenza. L'incontro, che avrà inizio alle ore 18 nel cortile di Picchio News in corso della Repubblica 10 a Macerata, è aperto a tutti e sarà coordinato dai giornalisti Sandro Petrone e Roberto Scorcella e dal prof. Giuseppe Rivetti, docente di Diritto Tributario all'Università di Macerata.

22/08/2017 16:51
Quartieri in festa a Matelica, è la volta di Regina Pacis

Quartieri in festa a Matelica, è la volta di Regina Pacis

Dopo il successo della festa di San Rocco tocca al quartiere Regina Pacis che si animerà da giovedì 24 a domenica 27 con musica, balli, stand gastronomici e giochi per bambini.   Proseguono i festeggiamenti nei quartieri matelicesi, protagonisti del ricco calendario di eventi estivi promosso dall’amministrazione comunale che mette in sinergia le iniziative di tante realtà del territorio. Dopo la partecipata Festa del Quartiere San Rocco che si è conclusa domenica scorsa, sarà il quartiere Regina Pacis a dare il via da giovedì 24 a domenica 27 ai festeggiamenti con musica, balli, stand gastronomici e giochi per bambini. Le iniziative, organizzate dal Comitato Feste Regina Pacis, si svolgeranno nel piazzale Don Franco Paglioni e consentiranno di trascorrere piacevoli serate all’insegna del divertimento genuino per tutta la famiglia. In programma per la prima serata la cena dell'amicizia nel piazzale antistante la chiesa con un ricco menù fisso, che sarà allietata dagli stornellatori di Cantamaggio Matelicese. Dopo cena spettacolo dell'illusionista Matteo Angrisano. Venerdì sera sarà allestita una discoteca all’aperto a partire dalle 22.30 e nel corso dei quattro giorni di eventi ci si potrà cimentare nei balli di gruppo e nel ballo liscio e tentare la fortuna con la tradizionale pesca di beneficenza. Spazio anche allo sport con i tornei abbinati di beach volley e basket. Le specialità gastronomiche a base di ricette marchigiane (apertura stand ore 20) saranno affiancate dal Verdicchio di Matelica che continua così a festeggiare i suoi 50 anni. Il calendario completo è anche sulla pagina Facebook Feste di quartiere Regina Pacis Matelica.   

22/08/2017 13:41
Diventi-Inventi 1997-2017: all’arena Sferisterio Niccolò Fabi racconta 20 anni di carriera

Diventi-Inventi 1997-2017: all’arena Sferisterio Niccolò Fabi racconta 20 anni di carriera

Dopo il successo del tour europeo del 2016, Niccolò Fabi arriva all’arena Sferisterio di Macerata sabato 26 agosto, alle 21, con “DIVENTI INVENTI 1997-2017”, il progetto-racconto per festeggiare i suoi primi 20 anni di carriera e raccontare dal vivo il suo percorso artistico e musicale. Il concerto è inserito nel programma di Sferisterio Live Macerata organizzato dal Comune di Macerata, assessorato alla Cultura, nell’ambito di Macerata d’Estate 2017.   Più di ottanta canzoni, otto dischi di inediti, una raccolta ufficiale, un progetto sperimentale come produttore, un disco di inediti con la super band FabiSilvestriGazzè, due Targhe Tenco per “Miglior Disco in Assoluto” (vinte per i suoi ultimi due album) e dopo 20 anni di musica, Niccolò Fabi è oggi considerato uno dei più importanti cantautori italiani. Tanta musica nel percorso del cantautore, tanta sperimentazione e un avvicinamento sempre più evidente alla musica d'oltreoceano. È un percorso artistico incentrato sulla ricerca della libertà espressiva quello che in questi anni ha inseguito il cantautore romano e ne è dimostrazione il più recente “Una somma di piccole cose”, che da lui stesso è stato definito il disco che avrebbe sempre voluto scrivere.   Così Niccolò Fabi commenta sui suoi social: “[…] Pur sfuggendo per quanto posso alla dittatura moderna dei numeri volevo avvertirvi che sto per capitolare di fronte ai festeggiamenti per il ventennale. Dopo quindici anni di canzoni private il mio primo disco "il giardiniere" veniva pubblicato nel 1997, venti anni fa per l'appunto. Ho sempre dribblato come potevo appendimenti di medaglie et similaria perchè li ho sempre masochisticamente considerati un ostacolo al miglioramento. Ma da uomo oramai di mezza età sto imparando ad abbandonarmi al godimento. E quindi che festa sia. […] Ci sarà quindi un tour estivo che si concluderà a novembre in un festone nella mia città. Il luogo è sicuramente roboante e sovradimensionato per me: il PalaLottomatica, ma come romano volente o nolente è il posto simbolo di tutti i concerti più importanti a cui ho assistito nella mia vita. Diventi Inventi è anche il racconto di quello che un musico può diventare continuando a inventare per vent’anni, il tentativo ostinato di cercare di piacersi. Dopo l'estate uscirà dunque una qualche forma di contenitore con al suo interno il mio "canzoniere”. Una raccolta inevitabilmente un po' antologica ma mi auguro sfiziosa di ciò che il cantautore Fabi e la sua creatività riuscirono a fare a cavallo tra il secondo e il terzo millennio […]”.   Cantautore, produttore e polistrumentista Niccolò Fabi negli anni ha continuato a lavorare sul rapporto tra parole e musica sia in termini performativi con appuntamenti all’interno di rassegne culturali che in chiave formativa, è attualmente docente all’interno della scuola Officina delle arti Pierpaolo Pasolini. Impegnato nel sociale, il cantautore continua attivamente la collaborazione con l’ONG Medici con l’Africa – Cuamm e recentemente ha scritto insieme al geologo Mario Tozzi lo spettacolo “Musica Sostenibile”, indirizzato alla comprensione e alla divulgazione di tematiche ambientali, spesso dimenticate. Discografia: 1997 Il Giardiniere, 1998 Niccolò Fabi, 2000 Sereno ad Ovest, 2003 La cura del Tempo, 2006 Novo Mesto, 2009 Solo un uomo, 2012 Ecco, 2014 Il padrone della festa (con Max Gazzè e Daniele Silvestri), 2015 Il padrone della festa-live (con Max Gazzè e Daniele Silvestri), 2016 Una somma di piccole cose.   I biglietti per il concerto di Macerata sono in vendita nella Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini, 10 tel. +39.0733 230735 | fax +39.0733.261570, boxoffice@sferisterio.it e nei punti vendita online: Vivaticket e TicketOne.

22/08/2017 13:36
Festival “Notti d’Estate” 2017 a Belforte: il 26 agosto Festival Sudamericana

Festival “Notti d’Estate” 2017 a Belforte: il 26 agosto Festival Sudamericana

L’Associazione Culturale Terra dell’Arte e il Museo MIDAC presentano gli eventi previsti all’interno del Festival di Teatro, Danza, Musica e Poesia “Notti d’Estate” 2017, giunto alla sua Ottava Edizione, tutti ad ingresso libero e che si svolgeranno nello splendido scenario dell’ex Chiesa di San Sebastiano, centro storico di Belforte del Chienti, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale. Il secondo appuntamento è quello di sabato 26 agosto, alle ore 21.30, con il Festival Sudamericana – la poesia latina, a cura di Terra dell'Arte, dell'Associazione Culturale "San Ginesio" e del Centro di Lettura "Arturo Piatti", dove saranno protagonisti Elisa de Almeida, Alfonso Caputo, Matteo Marangoni e Rita Bompadre.Tutti gli aggiornamenti e il programma completo del Festival sono disponibili sul sito internet www.nottidestate.org (sezione Eventi 2017) e sulla pagina facebook https://www.facebook.com/nottidestatefestival/Info: nottidestatefestival@gmail.com – cell. 393 2140065

22/08/2017 11:16
Ancora un successo per il Festival del Vino Cotto: oltre 15mila presenze nei quattro giorni della kermesse

Ancora un successo per il Festival del Vino Cotto: oltre 15mila presenze nei quattro giorni della kermesse

Anche quest'anno, malgrado le tante difficoltà per le quali si era anche pensato che dopo 45 edizioni quella del 2017 sarebbe stata impossibile da realizzare, il Festival del Vino Cotto di Loro Piceno è stato un grande successo. L'organizzazione impeccabile degli Inventori di Divertimento, che si sono fatti carico di dare un seguito all'evento anche questa estate, ha consentito di far arrivare a Loro Piceno nei quattro giorni della kermesse oltre 15mila persone. Musica, enogastronomia e il connubio con la cultura, culminata con la conferenza di Vittorio Sgarbi, hanno allietato il pubblico e fatto sì che anche la 46° edizione sia stata un successone. 

21/08/2017 19:01
Vincenzo Correnti e la banda - orchestra Città di Camerino a Lido di Fermo

Vincenzo Correnti e la banda - orchestra Città di Camerino a Lido di Fermo

Un fine settimana impegnativo per la Banda/orchestra Città di Camerino che sarà impegnata sabato 26 Agosto a Serravalle di Chienti per le solenni feste Triennali, mentre domenica 27 agosto sarà protagonista al 1° Festival Bande Musicale Città di Fermo che si terrà presso il lungomare di Lido di Fermo. La formazione camerte per l’occasione proporrà il repertorio che la caratterizza e vede impegnato come solista lo stesso direttore Vincenzo Correnti, che proporrà una serie di brani di Henghel Gualdi, il celebre clarinettista italiano, autore anche di colonne sonore di Pupi Avati, con il quale il M° Correnti ha collaborato a lungo componendo insieme alcuni brani. Il clarinettista camerte e direttore della Banda/orchestra Città di Camerino è definito uno tra i più fedeli e autentici esecutori delle musiche di Gualdi. Oltre allo swing italiano di Gualdi la formazione camerte proporrà una serie di brani che spazieranno dalla musica latino americana a quella da film e leggera italiana, tutto in una veste moderna e accattivante che conquisterà sicuramente il pubblico presente.

21/08/2017 18:41
Sferisterio Live, martedì approda a Macerata il musical "Mamma Mia!"

Sferisterio Live, martedì approda a Macerata il musical "Mamma Mia!"

Dopo l’ eccellente apertura ieri sera con il duo di Radiohead Thom Yorke e Jonny Greenwood, c’è grande attesa per il secondo appuntamento di Sferisterio Live. Approda infatti a Macerata Mamma Mia!, il celebre musical visto da oltre 60 milioni di spettatori in più di 440 città del mondo, nella nuovissima versione realizzata per la prima volta da una grande produzione tutta italiana, la Peep Arrow Entertainment. L’appuntamento è per domani, martedì 22 agosto, alle 21 allo Sferisterio e, dato il sold out della prima serata, lo spettacolo sarà replicato anche il giorno successivo, mercoledì 23. Una madre, una figlia, tre possibili padri… il passato della madre che torna dopo 21 anni, proprio quando la figlia sta per sposarsi. E’ questa la trama di Mamma Mia! Una storia d’amore, di risate e di amicizia, ambientata in un’incantevole isola greca incorniciata dalle canzoni originali degli Abba tradotte in italiano e interpretate da un cast eccezionale di oltre 30 artisti con orchestra dal vivo. L’attesissimo musical è firmato da Massimo Romeo Piparo. Nel ruolo dei protagonisti tre attori amatissimi dal grande pubblico e già affermati anche nel Musical, Luca Ward, Paolo Conticini e Sergio Muniz, nei personaggi che nel film vennero interpretati da Stellan Skarsgard, Pierce Brosnan e Colin Firth. Nel ruolo di Donna la bravissima Sabrina Marciano, punta di diamante del musical italiano, reduce da una clamorosa affermazione nei panni della maestra di danza nell’acclamato Billy Elliot, mentre la giovane Sofia (Sophie) sarà interpretata da Eleonora Facchini, classe 1992, che con il suo talento ha superato brillantemente le affollatissime audizioni sul palco del Sistina. Accanto a loro anche Elisabetta Tulli e Laura di Mauro nei ruoli delle scatenate amiche del cuore di Donna, rispettivamente Rosie e Tanya, Jacopo Sarno alias Sky, un cast di oltre 30 artisti e l’Orchestra diretta dal Maestro Emanuele Friello, posizionata all’interno della scena.

21/08/2017 14:58
Il "Teatro 'mpertinende" torna martedì sera a Civitanova Alta

Il "Teatro 'mpertinende" torna martedì sera a Civitanova Alta

Civitanova Alta domani sera (martedì 22 agosto) fa il tris di eventi con lo spettacolo “Quello che se fa’ se ‘rtroa” messo in scena dalla compagnia teatrale “La Nuova” di Belmonte Piceno. Dopo il concerto di Barbarossa, l'anteprima di Vita Vita, piazza della Libertà ospiterà domani 22 agosto la rassegna del teatro 'mpertinende ideata da Luigi Ciucci e organizzata dall'Assessorato al Turismo del Comune di Civitanova Marche. Lo spettacolo comico in dialetto, di Gabriele Mancini, racconta la storia di una semplice famiglia marchigiana. Protagonisti sono Giuseppe, cantoniere da poco in pensione che si ritrova con gli amici al bar e spesso beve un bicchiere di troppo e Anna Maria, moglie brontolona che si lascia trasportare in una situazione piuttosto pericolosa accogliendo i complimenti di chi si dice amico e poi non si dimostra come tale. La storia ha qualcosa di verosimile e molto attinente al titolo della commedia che non mancherà di suscitare ilarità e risate sulle disgrazie degli altri che dimostreranno la validità del detto quello che se fa…se ‘rtroa! Inizio ore 21,30, ingresso gratuito.  

21/08/2017 14:13
Recanati e Villa Incanto, sold out per le quattro serate del Gigli Opera Festival

Recanati e Villa Incanto, sold out per le quattro serate del Gigli Opera Festival

Il Gigli Opera Festival chiude la sua rassegna con un altro grande successo, i quattro incontri programmati per la stagione estiva hanno segnato il tutto esaurito fin dalla prima serata. Suggestivo il cortile di Palazzo Venieri recuperato appositamente per questa manifestazione dedicata al grande tenore recanatese. “Tale iniziativa ha permesso di far conoscere uno dei luoghi meno noti della città - dice la Dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli a cui è stato affidato il racconto della storia del palazzo - iniziative di questo genere potranno ridonare a questo luogo gli splendori di un tempo”. Molte le presenze straniere provenienti da tutto il mondo, Stati Uniti, Canada, Australia, Olanda, Svizzera, Germania, Inghilterra, Francia, Spagna, Argentina e Brasile. Altissima la preparazione e la qualità dei cantanti che hanno saputo coinvolgere ed emozionare il pubblico. “Villa InCanto con il suo format è alla sua ottava edizione - ricorda il Sindaco Francesco Fiordomo - è stato per noi un progetto importantissimo, oggi possiamo dire, grazie al M° Riccardo Serenelli, di aver vinto alla grande questa sfida. Presente all’ultima serata l’assessore del Comune di Aosta interessato a promuovere Villa InCanto nella sua regione, quindi un format che nel nome di Beniamino Gigli continuerà ad affermarsi in Italia e nel Mondo, un altro motivo di grande promozione per la nostra città”. Ricordiamo che Villa InCanto è presente stabilmente a Londra con le sue stagioni e che presto si esibirà per la seconda volta presso il museo dell’Hermitage di Amsterdam. 

21/08/2017 13:59
"Convivio" fa il pieno a Porto Potenza

"Convivio" fa il pieno a Porto Potenza

Due serate di spessore culturale con ospiti di caratura nazionale che hanno trattato temi di pressante attualità: dalla situazione post sisma nel Centro Italia con il Sindaco di Amatrice Sergio Pirozzi e con il docente universitario Giuseppe Rivetti, alla questione migranti fino al tema dell’islamizzazione dibattuti dal giornalista e scrittore Magdi Cristiano Allam, dal filosofo Diego Fusaro e dal professor Giuseppe Cecere docente di lingua e cultura araba presso l’Università di Bologna. Centinaia di spettatori sia nella prima che nella seconda serata di “Convivio”, svoltosi in piazza della Stazione a Porto Potenza Picena ed organizzato dall’Amministrazione Comunale di Potenza Picena, hanno sancito, oltre che il successo di pubblico, anche l’apprezzamento per una iniziativa vivace ed interessante sotto il profilo socio-culturale. Soddisfazione è stata espressa dal Sindaco Francesco Acquaroli: “Abbiamo cercato, aldilà degli steccati politici ed ideologici, di confrontarci su argomenti della nostra quotidianità cercando punti di vista non omologati. Il livello degli ospiti ha portato un valore aggiunto alla discussione che ha, comunque, offerto spunti di riflessione”. Ottima la conduzione della giornalista Aurora Pepa per un format, quello di Convivio, che punta a diventare un appuntamento fisso nelle future programmazioni degli eventi potentini.

21/08/2017 12:25
A Tolentino dal 25 al 27 agosto torna la quinta edizione di Biumor

A Tolentino dal 25 al 27 agosto torna la quinta edizione di Biumor

A Tolentino dal 25 al 27 agosto torna la quinta edizione di Biumor, il festival dedicato alla Filosofia dell’Umorismo, organizzato dall’Associazione Popsophia in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Biennale Internazionale dell’Umorismo nell’Arte di Tolentino. La splendida sede del Castello della Rancia riapre i battenti per ospitare filosofi e artisti di fama internazionale che s’interesseranno di indagare la capacità umana del riso attraverso il prodotto culturale di massa, dalla fiction ai film, dalle canzonette ai social network. Tante le novità del programma della quinta edizione ideato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli, a partire dal motivo ispiratore che legherà gli appuntamenti delle tre giornate di fine agosto: Paolo Villaggio, il volto di una delle maschere comiche più tragiche del Novecento italiano. Tre saranno le mostre di questa V edizione di Biumor, il festival della filosofia dell’umorismo, che torna nella bellissima cornice del Castello della Rancia a Tolentino per tre giornate, dal 25 al 27 agosto, dedicate al volto di una delle maschere comiche più tragiche del Novecento italiano: Paolo Villaggio.   “Dalla grafica, passando per la videoinstallazione, fino alla fotografia, Biumor 2017 sarà il grimaldello della sperimentazione delle arti visive” – ha dichiarato la direttrice artistica di Popsophia, Lucrezia Ercoli – “Queste collaborazioni nascono per dialogare con una storia e con dei luoghi, la popsophia fa proprio questo: rende umano il pensiero usando la forza delle immagini”.   POPPISMI POPPISMI è il nome della mostra a cura dell’artista tolentinate Giorgio Leggi: le sue sperimentazioni grafiche interpretano i luoghi e i temi delle tante edizioni del festival Popsophia. Spunti di riflessione inediti e creativi commentano i riti del ‘viandante’ contemporaneo - dal cinema alla fotografia, dalla televisione ai social network - e alimentano la nostalgia di luoghi incantati che ammaliano il presente. Giorgio Leggi dal 1987 sovrintende alla realizzazione dei cataloghi e dei volumi monografici della Biennale dell’Umorismo e del Museo della Caricatura di Tolentino. Da cinque anni è curatore dell’immagine di Popsophia e Biumor: i concetti filosofici più astratti sono trasformati in immagini iconiche grazie alla trasfigurazione di riferimenti alla storia dell’arte tradizionale, a personaggi della cultura pop, a simboli della società di massa.   BI|UNIVOCO Matteo Catani, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Macerata, porterà al Castello della Rancia BI|UNIVOCO: una video installazione che offre al visitatore un’esperienza emozionale attraverso visioni contrapposte ma corrispondenti e interconnesse tra loro. Un progetto che, con un gioco di simmetrie, fa sorridere, ma anche pensare. Una collaborazione che rimarca la forza comunicativa delle videoinstallazioni che, attraverso l’uso del video e del sonoro, aggiungono pathos al ragionamento filosofico sull’umorismo. “Bi|univoco – ha spiegato l’autore – gioca con la percezione dello spettatore e trasforma lo spazio offrendo un viaggio emozionale guidato dalle immagini, che interagiscono con le architetture della splendida cappellina del castello”.  CLICK “Davanti all’obiettivo io sono contemporaneamente: quello che io credo di essere, quello che vorrei si creda io sia, quello che il fotografo crede io sia, e quello di cui egli si serve per far mostra della sua arte” ha scritto splendidamente Roland Barthes. Seguendo questo spunto, la fotografa Cecilia de Dominicis ha raccolto nella mostra CLICK i risultati della partecipazione di Popsophia all'arte del ritratto. Filosofi, artisti e giornalisti si sono lasciati immortalare e interpretare dalla sua macchina fotografica, in una sequenza pungente di ritratti emotivi e pensierosi. Cecilia de Dominicis, che nel 2016 ha conseguito il diploma accademico di secondo livello in Fotografia presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, si confronta con la ritrattistica, un genere fotografico sempre più richiesto e complesso, dato lo studio della composizione, della luce e dell'equilibrio per cogliere quello che Barthes definisce Punctum, ossia l'essenza dello scatto.

21/08/2017 12:00
Mannarino allo Sferisterio, si va verso il sold out

Mannarino allo Sferisterio, si va verso il sold out

  Si va verso il sold out per Mannarino che sarà allo Sferisterio di Macerata il 25 agosto: ancora poche disponibilità di biglietti, è corsa agli ultimi in vendita nei circuiti TicketOne, Ciaotickets e Amat. Il concerto è inserito nell’ambito del cartellone Sferisterio Live Macerata promosso dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Macerata.   L’Apriti Cielo Tour Estate 2017 sta riscuotendo uno straordinario successo di pubblico. Un tourbillon di colori e sound trascinante con 12 musicisti di livello che si accompagnano con oltre 30 strumenti provenienti da tutto il mondo evocando atmosfere che fanno viaggiare gli spettatori, trascinati in piccoli carnevali dove celebrare la vita e far ballare la tristezza. La “vita è l’arte dell’incontro” cantava Vinicius De Moraes, uno dei cantautori brasiliani tra i principali riferimenti per Mannarino e così, questi nuovi live sono lo scenario per un incontro di suoni travolgenti provenienti da tutto il mondo, con ritmi che rimandano a Bahia, all’Africa e a New Orleans e che attingono anche al rock, al folk al romanesco e al blues musicale. Appuntamenti in cui il pubblico è trascinato nella dimensione di un carnevale estivo che celebra la vita. Il nuovo show è rinnovato negli arrangiamenti, nella scaletta e nella scenografia. Sul palco Mannarino canta, oltre ai “grandi classici” che lo hanno consacrato oggi come uno dei più amati e apprezzati cantautori italiani, anche le canzoni dell’ultimo album “Apriti Cielo” (l’album ha debuttato al 1° posto della classifica Fimi dei dischi più venduti e su Spotify ha superato i 7 milioni di streaming). Durante la leg estiva la band che accompagna Mannarino in questo meraviglioso viaggio è ancor di più al centro della scena: una carovana di 11 musicisti e polistrumentisti di livello che si accompagnano con oltre 30 strumenti provenienti da tutto il mondo. Sul palco l’elemento trainante sono percussioni e batteria. Le prime suonate dal brasiliano Mauro Refosco, conosciuto per essere il percussionista dei Red Hot Chili Peppers e della band Forrò in the dark, per aver suonato con David Byrne e Brian Eno e per essere parte del super gruppo Atoms for Peace (composto da Thom Yorke dei Radiohead, Flea dei Red Hot Chili Peppers, Nigel Godrich, Joey Waronker). Alla batteria uno dei più apprezzati musicisti italiani, Puccio Panettieri, che vanta collaborazioni con i più importanti artisti italiani. Alle chitarre c’è Alessandro Chimienti che accompagna Mannarino dal 2009 e che in questa occasione suona anche guitalele, banjio, chitarra portoghese e ronroco. Alle chitarre Giovanni Risitano e alla chitarra classica, cavaquinho e sitar Paolo Ceccarelli. Al basso e contrabbasso un altro elemento storico della band, Niccolò Pagani. Alle tastiere e alla fisarmonica Mauro Menegazzi. Ai fiati Renato Vecchio e Antonino Vitali che suoneranno sax, tromba, flauto traverso e flicorno, ma anche flauti indiani, shalumeau e duduk armeno. Al violino Lavinia Mancusi che insieme a Simona Sciacca, con Mannarino dagli esordi, sono i cori del live.   Così Mannarino presenta l’ultimo lavoro “Apriti Cielo” ed il suo nuovo live: “Ogni disco rappresenta una ricerca, il raggiungimento di una nuova consapevolezza ed è per questo che ogni mio lavoro è così diverso da quello precedente. In ogni album vado alla scoperta di nuove storie, nuovi territori e nuovi personaggi da raccontare. Ad esempio, ne Il bar della rabbia ho cercato di raccontare la vita di un bar che vedevo di fronte a casa, con gente che beveva e giocava a carte. Mi è venuto spontaneo ambientare lì i miei racconti in musica, attraverso le storie di ribellione di tutti quei personaggi che popolavano questo bar, come la prostituita o l’ubriacone. Il tema della ribellione è un tema a me molto caro e ne ho parlato anche nel disco successivo, Supersantos raccontando di Maddalena, che invece di essere madre, martire o vergine, è una donna che sfida pure Dio per la carne, l’amore e la passione che sente, e di Marylou, una donna che vende l’amore a tutti i marinai del porto. In Al monte ho cercato di raccontare, invece, la fuga dalla società e dagli schemi che impone indagando di più sull’identità umana. Per questo, il disco si conclude con l’immagine di un uomo e una donna che fuggono dalla città e si ritrovano sulla cima di un monte come a significare il fatto che ciò che resta siamo noi, gli esseri umani. Questo disco è fatto volutamente di sonorità cupe perché volevo raccontare la fuga dalla città e la lotta con i miei “mostri” che crollavano poco a poco per lasciare spazio all’umanità. Con l’ultimo album Apriti Cielo, ho voluto continuare il discorso con cui avevo concluso il disco precedente e immaginare cosa ci fosse aldilà del monte. Questo è un disco che è nato ed è stato ispirato dai molti viaggi che ho fatto in questi ultimi anni, soprattutto in Sud America. Di questi luoghi apprezzo molto la concezione della musica, considerata come un qualcosa che serve a comunicare con il corpo e arriva prima al corpo e poi alla testa. Il mio intento, quindi, è quello di unire la scrittura cantautorale a ritmi che invitino a ballare. Il disco è un inno al vitalismo e alla spinta vitale che determina ogni singola vita, caratterizzato da un sound internazionale, con ritmi che rimandano a Bahia, all’Africa e a New Orleans e che attinge al rock, al folk al romanesco e al blues. La mia musica si ispira ad una frase di Vinicius De Moraes “il samba è una tristezza che balla”. E’ un album che cerca la bellezza con dolce disperazione, un’allegria non vuota e frivola bensì piena, che sceglie il bello come possibilità di salvezza. Questo è il messaggio che ho voluto trasmettere. Sto portando questo disco in tour per tutta l’estate, dopo la prima tranche primaverile che non poteva avere inizio migliore che con il debutto al Palalottomatica di Roma. Quello del 25 marzo è stato davvero il concerto più bello che abbia mai fatto perché ho sentito una nuova energia nell’aria. È stato molto emozionante ed è stato il pubblico a farci volare e a sorreggerci. Il live che propongo quest’estate è molto rinnovato: ho cambiato alcuni arrangiamenti, la scaletta (ho pensato, ad esempio, di eliminare qualche lento e lasciare spazio a brani più ritmati che si abbinano di più alla stagione estiva) e la scenografia, che è più leggera rispetto a quella che ho portato in giro finora. Il concerto del tour indoor partiva da una situazione più teatrale, alle mie spalle il palco ricostruiva un macchinario che rappresentava la nostra parte razionale, per me la metafora della nostra mente, sul quale avvenivano proiezioni “fantastiche” che volevano essere la rappresentazione dei sogni, della fantasia dell’irrazionale, come una sorta di continua lotta tra la razionalità e l’immaginazione. Durante l’estate i musicisti e la musica sono al centro dello spettacolo. La differenza tra i pezzi dell’ultimo disco e quelli dei dischi precedenti si sente molto nel live. È una questione di composizione diversa: sono brani più maturi, nati per i concerti grazie all’esperienza che negli anni ho acquisito nell’esibirmi. Le canzoni di primi dischi erano più intime e pensate per una dimensione più teatrale. Brani del nuovo disco come Babalù e Arca di Noè in concerto funzionano alla grande, anche più del disco. In particolare Arca di Noè è stata una sorpresa, ho sempre pensato che fosse difficile riproporla dal vivo per tutti gli strumenti e le sonorità che contiene, invece ha una resa incredibile. Rispetto al disco che è pura creatività, il live è qualcosa di più perché il rapporto con il pubblico per me è istantaneo. Nei miei concerti si balla molto, grazie anche a tutte le influenze “internazionali” presenti in Apriti Cielo. Sono convinto che il concerto non sia una performance che serve a mostrare le mie abilità, piuttosto è un’urgenza di comunicare con il mio pubblico che arriva proprio dalla voglia di fare qualcosa assieme ai miei fan, renderli partecipi al 100% del mio concerto perché credo che il live funzioni solo se si instaura empatia con chi viene ad ascoltarmi. Sul palco con me ci sono dodici fortissimi elementi che danno l’anima per lo spettacolo”.   Apriti cielo tour è una produzione Vivo Concerti in collaborazione con VignaPR. RTL 102.5 è la radio partner ufficiale di APRITI CIELO TOUR ESTATE17.   Il concerto di Macerata è organizzato da: Alhena Entertainment e Ventidieci Ultimi biglietti disponibili sui circuiti TicketOne, Ciaotickets, Amat Prezzi biglietti: Poltronissima Numerata 46,00 € c.d.p. II Settore Numerato 40,00 € c.d.p. III Settore Numerato 34,50 € c.d.p. IV Settore Numerato 30,00 € c.d.p. Balconata Non Numerata 30,00 € c.d.p.   INFOLINE: 085.9433361; 366.2783418

21/08/2017 11:46
In migliaia al Mia per Gigi D'Agostino: sold out il locale di Porto Recanati - VIDEO

In migliaia al Mia per Gigi D'Agostino: sold out il locale di Porto Recanati - VIDEO

In migliaia sabato sera hanno affollato il Mia Clubbing di Porto Recanati dove era atteso, per la seconda volta in poco più di un mese, Gigi D'Agostino.  Che, ancora una volta, non ha deluso le attese. Giunto puntualissimo nel locale rivierasco, il leggendario dj ha suonato una scaletta completamente diversa rispetto a quella della volta precedente, dando maggiore spazio a brani nuovi e relegando un po' ai margini i suoi cavalli di battaglia, anche se sulle note di L'amour toujours si è scatenato un vero delirio in pista fra palloncini, coriandoli e bastoni luminosi. Un altro tassello che va ad inserirsi nella straordinaria programmazione estiva offerta dal Mia Clubbing. 

20/08/2017 22:47
Vita + Vita: il regista Marco Di Stefano e Tanya Kabharova aprono l’anteprima del festival d’arte vivente

Vita + Vita: il regista Marco Di Stefano e Tanya Kabharova aprono l’anteprima del festival d’arte vivente

“Lo spettacolo si intitola Vita+Vita perché è un percorso recitativo su musica che va dalla paura della morte alla vita, attraversando suggestioni che fanno parte della nostra contemporaneità. E’ uno spettacolo di musica, di voce e di danza. Partire dalle difficoltà della vita per capirne il senso. Tutta la rappresentazione è basata sul bisogno di consolazione, su come può essere soddisfatto. Nella parte iniziale della durata di sei minuti si ha la sensazione della morte, poi si passa ad una sensazione di rinascita e la messinscena è interamente un processo per esorcizzare la morte” afferma il regista e interprete Marco Di Stefano. L’incipit è tutto musicale sulle note di Sandro Dell’Omo e dell’immancabile tromba di Marco Di Stefano. Il primo motivo musicale cantato dall’attore è Nature Boy di Eden Ahbez e introduce il racconto sulla morte di un bambino dello scrittore svedese Stig Dagerman. Il dramma del bimbo investito da un’auto è reso con enfasi dalla performance attoriale di Di Stefano e dalla tastiera del jazzista Dell’Omo. Del poeta statunitense Allen Ginsberg è il secondo brano tratto dal componimento L’Urlo. E’ una frenesia continua, una espressione di vitalità nel crescendo delle parole e delle note. Il testo ha quasi un battito cardiaco. Questa fase centrale dello spettacolo è un vero inno alla vita. Tutti i frame recitati sono intervallati da poesie d’amore di Pablo Neruda e da un componimento del regista Mauro Conciatori che ha filmato tutto lo spettacolo. La parte finale della pièce è danzata con grande pathos e intensità dall’artista Tanya Khabarova a interpretazione del testo “Il nostro bisogno di consolazione” di Dagerman. L’epilogo è sottolineato dai versi della splendida ballata “Le Campane della libertà” di Bob Dylan.  

20/08/2017 13:40
Recanati, chiusura con il botto per la Dolce Via

Recanati, chiusura con il botto per la Dolce Via

Gran chiusura per la Dolce Via. Uno degli appuntamenti piu' attesi dell'estate recanatese si è congedato con una notte dedicata alla magia. In via Falleroni, la strada che dal corso principale conduce al Duomo e al Parco e ai Musei di Villa Colloredo Mels con i capolavori di Lorenzo Lotto, la storia dell'emigrazione marchigiana nel mondo e sino ad ottobre anche con le opere di Miro', è stata letteralmente presa d'assalto da centinaia di persone tra cui tantissimi turisti. Ad accoglierli spettacoli di magia e giocoleria, piccole esibizioni teatrali, il consueto mercatino, la musica dal vivo, balli, il buon cibo con le tipicità del territorio e non solo e e i bellissimi allestimenti a cura dei commercianti e del comitato sostenuti dall'amministrazione comunale. La Dolce Via era iniziata con la serata latina ed è proseguita con quella popolare e romantica. "Quattro serate all'insegna dell'arte e della buona musica, nate dalla bellissima collaborazione con le commercianti di via Falleroni e Maria Teresa Virgili che ha curato la parte organizzativa delle serate - commenta entusiasta l'Assessore al commercio e alle politiche giovanili Roberta Pennacchioni  -. Tanti consensi per la nuova veste della dolce via e una grande partecipazione di turisti e recanatesi. Pieni i ristoranti e apprezzato il piccolo ma caratteristico mercatino presente lungo la via. L'evento, che negli scorsi anni ha rappresentato una novità nell'estate recanatese, si è confermato una bella realtà capace di attirare gente di diversa età e provenienza. Una conferma e un invito a crescere e migliorarsi ulteriormente per i prossimi anni".

20/08/2017 13:31
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.