Cultura

"Frutti invernali: una Riserva di speranza per il futuro" il 20 marzo all'Abbadia di Fiastra

"Frutti invernali: una Riserva di speranza per il futuro" il 20 marzo all'Abbadia di Fiastra

Grande partecipazione annunciata all'evento “Frutti invernali: una Riserva di speranza per il futuro” in programma per martedì 20 marzo all'Abbadia di Fiastra. Sono, infatti, 260 i ragazzi delle classi prime e seconde delle Scuole secondarie di primo grado di tutti i Comuni della Vallata del Fiastra, che hanno aderito all'iniziativa. Dalle 8,30 alle 12,30 i ragazzi saranno coinvolti nella scoperta della Vallata del Fiastra attraverso una visita guidata nel territorio della Riserva naturale e mediante una presentazione multimediale. Il progetto educativo, finanziato da Arci Marche e da Secours Populaire Français e realizzato dal Centro di Educazione Ambientale Abbadia di Fiastra e dalla Fondazione Giustiniani Bandini è un’occasione importante per far conoscere e divulgare le risorse che compongono elementi decisivi dell’identità della Vallata del Fiastra. Da sempre simbolo della parsimonia lungimirante e dell’oculata gestione delle risorse propria della cultura contadina, i frutti invernali e i prodotti della loro trasformazione, racconteranno della grande capacità della gente locale di adattarsi e fronteggiare gli eventi naturali. Sarà l'occasione per i più giovani per trovarsi, parlare di sé e riscoprire quel senso di appartenenza e partecipazione attiva indispensabili per vivere ed animare il nostro entroterra.

19/03/2018 11:30
“AperiLibro in Locanda”: con la presentazione del libro "Delitto dietro le quinte", la Cantina Fontezoppa si tinge di giallo

“AperiLibro in Locanda”: con la presentazione del libro "Delitto dietro le quinte", la Cantina Fontezoppa si tinge di giallo

Si svolgerà venerdì 23 marzo prossimo con inizio alle 20.30, il primo dei due appuntamenti targati “AperiLibro in Locanda” che la Cantina Fontezoppa di Civitanova Marche vuole dedicare alla letteratura e all’arte. Durante la serata verrà infatti presentato il libro “Delitto dietro le quinte” (Edizioni Time Crime) di Jonathan Arpetti e Christina B. Assouad. Un giallo tutto italiano, per un romanzo che si snocciola tra le vie di Macerata durante i giorni in cui essa si trasforma nella capitale dell’Opera lirica. Un libro da cui poi, prende spunto tutta la serata che proseguirà con la cena con menù a tema messa a punto dalla Locanda. E se la letteratura appaga l’anima e la cena la delizia, saranno poi le note in salsa pulp del gruppo musicale “Royale con Formaggio” a ricrearne giusta atmosfera. Ritmo ed atmosfera che, per una sera, si tingono di giallo. Giallo come il loro repertorio musicale che, la Quentin Tarantino Tribute Band di Osimo, con scansonata ironia, portano in giro da oltre dieci anni. La direzione artistica della serata evento e' affidata a Samuele Baccifava e Roberto Tiberi. Per info e prenotazioni cena, contattare direttamente la Locanda al num: 0733/801551

19/03/2018 09:56
Domani al Cecchetti "Zerovskij – Solo per Amore" di Renato Zero

Domani al Cecchetti "Zerovskij – Solo per Amore" di Renato Zero

Civitanova 18 marzo - Appassionati e amanti delle canzoni di Renato Zero è arrivato il momento atteso. Da domani 19 marzo, al cinema Cecchetti di Civitanova Marche, è in programmazione il lavoro del cantautore romano e showman, Zerovskij – Solo per Amore, il film-concerto del tour che nell'estate 2017 ha registrato ovunque il sold out. Oltre due ore di musica registrate durante gli spettacoli all'Arena di Verona per un progetto live innovativo, una sorta di “teatro totale” che ha unito musica alta, prosa e cultura pop pensato, scritto e diretto da Renato Zero. Tre giorni di proiezioni, fino a mercoledì 21 marzo, con inzio spettacolo alle 21.15. La pellicola è ambientata in una improbabile stazione ferroviaria, diretta dal misterioso Zerovskij, tra reale e irreale. In scena Amore, Odio, Tempo, Morte e Vita, non più come concetti astratti ma finalmente umanizzati, pronti al confronto amaro, ironico, tenero e spietato con un figlio di nessuno, Enne Enne, e i due viaggiatori di sempre, Adamo ed Eva.  L’opera, che si presenta in una nuova versione arricchita da contributi inediti, si avvale della regia video di Gaetano Morbioli. Il costo del biglietto intero solo a Civitanova è al prezzo speciale di 5 euro, invece di 10 euro.  

18/03/2018 14:59
Giornate Fai di Primavera: apertura eccezionale di tredici luoghi di interesse storico e culturale in provincia di Macerata

Giornate Fai di Primavera: apertura eccezionale di tredici luoghi di interesse storico e culturale in provincia di Macerata

La Delegazione FAI di Macerata organizza per le Giornate FAI di Primavera, sabato 24 e domenica 25 marzo 2018, tre itinerari in provincia che raccontano un passato luminoso di un territorio protagonista della storia. Sono ben tredici i luoghi che la Delegazione aprirà al grande pubblico, invitato per l’occasione a scoprire via Crescimbeni a Macerata e gli antichi borghi di Morrovalle e Pollenza. Il percorso maceratese consiste in un itinerario urbano in cui non solo si apriranno ai visitatori alcuni palazzi storici, ma in cui si cercherà di ricostruire l’evoluzione urbanistica di via Crescimbeni nel corso dei secoli, di ricreare l’atmosfera antica della strada e di dare voce a quei personaggi locali (padre Matteo Ricci, Pompeo Floriani, Ireneo Aleandri, Ivo Pannaggi) che vi hanno vissuto. Saranno visitabili Palazzo Floriani-Carradori, che si apre al pubblico grazie alla generosità del proprietario, Conte Filippo degli Azzoni Avogadro Carradori e alla disponibilità dell’Arch. Prof. Filiberto Bracalente; Palazzo Romani-Adami, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata e attualmente sede del Rettorato dell’Università di Macerata, di cui sarà visitabile per la prima volta la sala del Rettore Professore Francesco Adornato; il salone settecentesco della famiglia Iacoboni, di proprietà dell’avvocato Gino Miconi, in cui saranno esposte in collaborazione con il Centro Studi Pannaggi delle opere del futurista maceratese che visse gli ultimi anni della sua vita nello stesso stabile; Palazzo Narducci-Boccaccio, assai rilevante per i soffitti a cassettoni riccamente affrescati, oggi sede dello studio legale IURE MRR degli avvocati Narciso Ricotta e Fabio Messi. Inoltre i vicoli del Ponte e Viscardi rivivranno l’atmosfera dei secoli passato grazie all’allestimento e a interventi teatrali curati dagli studenti dell’IIS “Matteo Ricci” di Macerata in collaborazione con le associazioni “Spiazzati” e “Cantiereteatri”. Le aperture saranno gestite dall'Istituto Agrario "G. Garibaldi" di Macerata, dall'ITCAT "A.D. Bramante" Macerata, dal Liceo Scienze Umane "G. Leopardi" di Cingoli e dall’Istituto "Bambin Gesù" di San Severino Marche. Il paese di Morrovalle si racconta tramite leggende, miracoli, poesia e storia, in un percorso affascinante che passa attraverso la presenza di grandi personaggi come Gioacchino Belli e Gabriele D’Annunzio. Saranno visitabili le antiche fonti, testimonianze di vita quotidiana ma anche di fatti prodigiosi, in particolare la Fonte Maxima, formata dalle Fonti Filello e Sabbione, dal lavatoio, dalle vasche e dal “camminamento” che si addentra nella collina sovrastante; Palazzo Nada Vicoli,dove si può ammirare un elegante scalone vanvitelliano, residenza della raffinata e colta contessa “Sora Lalla”, legata culturalmente a D’Annunzio, precorritrice della poesia crepuscolare, che ospitò nella sua casa personaggi illustri; Palazzo Roberti, massiccio edificio cinquecentesco, dove si consumò la liaison tra la marchesa Roberta, detta la Cencia, e il poeta romano Giuseppe Gioacchino Belli, che a lei dedicò “Il Canzoniere amoroso”; Villa Mucchi, un pregevole ottocentesco casino di villeggiatura, completamente arredato, eletto a residenza di campagna da Giuseppe Tirelli, importante personaggio politico e storico modenese, eccezionalmente aperto al pubblico grazie alla disponibilità di Armando e Gabriella Ciotti. Inoltre, sarà accessibile anche il monumentale Santuario di San Francesco, reso celebre dal famoso miracolo eucaristico, attualmente Auditorium Borgo Marconi, dove domenica 25 marzo alle ore 18:00 si esibirà la corale “G. Bonagiunta” di San Ginesio. Le visite saranno a cura del Liceo Classico e Linguistico Statale “Giacomo Leopardi” Macerata, della Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo "Via Piave" di Morrovalle e dell’Istituto Alberghiero ”G.Varnelli” di Cingoli, delle guide turistiche Daniela Perroni, Paola Pistoni, Sabina Salusti. Pollenza invece svela due dei suoi gioielli più preziosi: Palazzo Ricci Petrocchini e il suo splendido piano nobile, ricco di affreschi e scorci inaspettati, aperto grazie alla disponibilità di Alberto Salvucci; lo studio del pittore pollentino Fabio Failla e il laboratorio grafico, dove sarà possibile conoscere e sperimentare la tecnica dell’acquaforte; Villa Lauri, capolavoro neoclassico dell’architetto settempedano Ireneo Aleandri situata fuori dal centro storico e immersa in un bosco lussureggiante, dove sarà possibile pranzare presso il Ristorante del gruppo Giustozzi Hotels. I visitatori saranno guidati dagli Apprendisti Ciceroni della Scuola Secondaria di I grado dell'Istituto Comprensivo "V. Monti" Pollenza, dell'Istituto Agrario "G. Garibaldi" Macerata, del Liceo Scientifico “G. Galilei” di Macerata e dell’Istituto Alberghiero IPSEOA “G. Varnelli” Cingoli. Si ringraziano il Comune di Macerata, l’Università di Macerata, il Comune di Morrovalle, il Comune di Pollenza.   Un ringraziamento speciale va agli Apprendisti Ciceroni, studenti delle scuole superiori di primo e secondo grado che, con il supporto di docenti preparatissimi e disponibili, svolgono con entusiasmo e curiosità il ruolo di accompagnatori e guide ai beni aperti dal FAI.

17/03/2018 15:51
Comune di San Severino e Brp Eventi portano in piazza del Popolo Roberto Vecchioni in concerto

Comune di San Severino e Brp Eventi portano in piazza del Popolo Roberto Vecchioni in concerto

Un fine settimana in musica per aiutare la rinascita della Città di San Severino Marche, uno tra i centri più colpiti dal terremoto dell’ottobre 2016. Un modo per divertirsi guardando al futuro. Da venerdì 27 a domenica 28 aprile piazza del Popolo ospita “Una piazza per il Popolo”, manifestazione organizzata dall’Amministrazione comunale in stretta collaborazione con Brp Eventi. “Vogliamo riportare gente in piazza, nella nostra bellissima piazza – dice il sindaco di San Severino Marche, Rosa Piermattei – Da sempre luogo di ritrovo, l’ovale simbolo della nostra città non è mai stato abbandonato dai settempedani ma vogliamo che diventi, oltre che a un grande luogo di incontro, anche un luogo di divertimento e allegria. Noi vediamo la nostra piazza anche come straordinario biglietto da visita per i turisti che con la bella stagione mi auguro tornino da noi. Veniamo da un periodo non facile ma guardiamo al domani con fiducia. Certo la scommessa è grande, ma ripartire da qui con Roberto Vecchioni e con tanti giovani sicuramente ci fa guardare le cose con sano ottimismo”. Tre gli eventi in programma: si parte venerdì 27 aprile con i Latin Forever from Mia Clubbing per una serata, ad ingresso gratuito, di musica urban latino e reggaeton. Sabato 28 aprile grande spettacolo con Roberto Vecchioni in concerto in piazza del Popolo (ingresso 10 euro) e, a seguire, dj set con Luca Moretti. Domenica 29 aprile la tre giorni si chiude, sempre in piazza, con il coinvolgimento dei locali del centro che proporranno un aperitivo in musica con dj set e la collaborazione di Multiradio. “Il nostro lavoro è organizzare eventi, quest’anno sicuramente l’attenzione va ai comuni terremotati che dopo il tragico evento che ha colpito molti centri della regione, devono rinascere e pensare alla ricostruzione non solo degli edifici, ma anche delle comunità – commenta Roberto Buratti, titolare di Brp Eventi –. In questa occasione abbiamo scelto di supportare l’Amministrazione di San Severino Marche nell’organizzazione di un evento in piazza che vuole, attraverso la musica, aiutare la rinascita di questo territorio pensando positivamente al futuro. Sarà una tre giorni piena di appuntamenti per far divertire la gente, vivendo il centro e la bellissima piazza del Popolo”.   La manifestazione per Brp Eventi è anche un modo per allargare gli orizzonti verso nuove realtà e la collaborazione con il Comune di San Severino che ha voluto fortemente organizzare questa iniziativa è il punto di partenza per progetti futuri nel territorio.

17/03/2018 14:42
Montecosaro, festa dell'Annunziata con il concerto dei Dik Dik

Montecosaro, festa dell'Annunziata con il concerto dei Dik Dik

Come ogni anno la parrocchia della Santissima Annunziata di Montecosaro Scalo, organizza una serie di manifestazioni per celebrare la compatrona del paese, sia religiose che civili. La festa, tra sacro e profano, inizierà domani alle 17:30 nella chiesa della SS.Annunziata, con la presentazione della "Stabat Mater" di Giovanni Battista Pergolesi, da parte della corale Daltrocanto di Montecosaro ed il coro Leukòs di Pesaro. Nella mattinata di lunedì 19, sarà possibile partecipare a delle visite guidate per conoscere Santa Maria a piè di Chienti, curate da Marco Jommi per il Progetto Agorà della Scuola Ricci di Montecosaro, alle 9, 10 e 11. Mercoledì alle 21, al Cine Teatro Moderno ci sarà lo spettacolo di Frate Mago e nel prossimo fine settimana i festeggiamenti entreranno nel vivo, con la tradizionale processione con il simulacro della SS.Annunziata per le vie del paese, con inizio alle 21 di sabato e con la festa vera e propria di domenica 25, con la Processione delle Palme alle 9:30 e la santa messa con la partecipazione delle autorità delle 10. Diversi gli appuntamenti legati alle manifestazioni civili, con il concerto di giovedì 22 al Cine Teatro Moderno, "Montecosaro in...canta" e la prima edizione della rassegna corale Voci Bianche, organizzata dal maestro Lorenzo Perugini, sempre al cinema, che si terrà venerdì 23 alle ore 21. Sabato 24 sarà la volta della sfilata della Fanfara dei Carabinieri a cavallo, alle ore 16 e lo spettacolo delle Fontane Danzanti alle 22:30.   Il clou dei festeggiamenti civili, si avrà domenica 25 con la "Fiera dell'Annunziata", animata dalle tradizionali bancarelle, con lo spetacolo musicale dell aband Tributo Italiano ed il concerto dei mitici Dik Dik alle ore 16.

17/03/2018 14:37
Recanati, ancora un sold out al Persiani per Cuccarini e Ingrassia

Recanati, ancora un sold out al Persiani per Cuccarini e Ingrassia

Tutto esaurito e serata da applausi quella vissuta al Persiani per "Non mi hai più detto… ti amo!", una commedia con Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia la cui tournee marchigiana è partita proprio da Recanati. Continua con numeri record la stagione teatrale promossa dal Comune e dall'Amat con uno spettacolo ironico, intelligente, appassionante e cucito addosso ai due protagonisti, istrionici, esilaranti e straordinariamente affiatati diretti da Gabriele Pignotta, anche autore del testo, capaci di regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento e grandissima emozione. Risate, lacrime, sospetti, cambiamenti e tante altre piccole e grandi situazioni hanno condito la commedia in cui ognuno ha ritrovato uno spaccato della propria vita e che ha saputo regalare allo spettatore momenti di assoluto divertimento. Dopo 20 anni, Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia, la straordinaria coppia di Grease, è tornata a a lavorare insieme per la prima volta in una commedia inedita in cui la famiglia è il motore principale dello spettacolo e si mostra con le sue fragilità e con la sua forza. La stagione teatrale del Persiani, che continua a macinare consensi come testimonia l'aumento degli abbonamenti e degli spettatori raddoppiati in cinque anni, continua con Alessandro Preziosi è Vincent Van Gogh, in manicomio, nell’omonimo spettacolo diretto da Alessandro Maggi il 28 marzo.

17/03/2018 12:27
Camerino, il premio Massimo Urbani diventa itinerante

Camerino, il premio Massimo Urbani diventa itinerante

Aperte le selezioni per la 22^ edizione del Premio Internazionale Massimo Urbani (PIMU), uno dei più importanti concorsi internazionali per solisti jazz under 30, fondato dal talent scout e produttore discografico della Philology Records Paolo Piangiarelli e portato avanti dalla direzione artistica di Musicamdo Jazz. Novità assoluta dell’edizione 2018 è il format che si modifica rispetto alle precedenti lasciando a Camerino, città dove tradizionalmente si svolgeva il Premio per intero, esclusivamente le giornate finali che decreteranno i vincitori. Infatti il concorso, che nasce con lo scopo di onorare la memoria del leggendario sassofonista romano e individuare giovani jazzisti emergenti, contribuendo allo sviluppo della loro carriera artistica, quest’anno sceglie di inserire due tappe itineranti come semifinali. La prima, a Torino il 22 aprile presso il Torino Jazz Club e la seconda, a Roma il 29 aprile al Ballad Caffè, per poi concludersi con le finali dell’8 e 9 giugno a Camerino presso l’Auditorium Benedetto XIII dell’università ducale. «Avevamo da tempo l’idea di inserire alcune tappe itineranti nel Premio – racconta il direttore artistico Daniele Massimi – sicuramente per dare ai giovani la possibilità di esibirsi con grandi musicisti affermati in ambienti eclettici come i jazz club al cospetto di una giuria di esperti. Con il terremoto che nel 2016 ha colpito Camerino nel cuore cittadino dove si svolgeva la manifestazione – continua Massimi – abbiamo pensato che fosse importante portare anche fuori regione l’attenzione sui nostri luoghi e sulle nostre terre. Per non far spegnere i riflettori sul dramma che ha colpito parte delle Marche e che ha messo a dura prova le nostre popolazioni. In occasione delle due tappe di Torino e Roma – conclude il direttore artistico del PIMU – organizzeremo una cena di solidarietà con i prodotti tipici delle nostre terre». Le domande di iscrizione al PIMU dovranno pervenire via mail entro il 9 aprile 2018 attraverso l’invio dei materiali richiesti dal bando scaricabile sul sito del Premio (www.premiomassimourbani.com). Non sono ancora stati svelati i nomi della giuria di questa edizione ma si preannuncia in ogni caso di enorme livello visti i nomi di chi l’ha presieduta negli anni scorsi da Kurt Rosenwinkel a Fabrizio Bosso passando per Enrico Rava e numerosi altri. Un concorso che, nel continuare la partnership con importanti realtà come Umbria Jazz e Nuoro Jazz, nel tempo ha premiato e scovato l’eccellenza prima che chiunque altro potesse accorgersene. Nomi del calibro di Francesco Cafiso, Rosario Giuliani, Gianluca Petrella, Max Ionata, Dino Rubino, Julian Oliver Mazzariello, Alessandro Lanzoni e numerosissimi altri sono saliti alla ribalta proprio dopo l’incoronazione al Premio Urbani.  

16/03/2018 16:43
Sabato l'ultimo appuntamento stagionale al Tartaruga di Macerata con il Fucsia Party

Sabato l'ultimo appuntamento stagionale al Tartaruga di Macerata con il Fucsia Party

Sabato sera si chiude la stagione del Tartaruga Disco Club di Macerata con un altro imperdibile appuntamento. E' in programma, infatti, il Fucsia Party, cena spettacolo in collaborazione con Hairstore Macerata e Don Pablo. L'evento è organizzato da Movimenti Notturni. L'ingresso è libero per le donne. Come consuetudine, il programma prevede prima la cena spettacolo e a seguire l'happy club. La proprietà del Tartaruga ringrazia Movimenti Notturni, nelle persone di Licio e Gianluca, per la collaborazione che ha consentito il rilancio definitivo dello storico locale maceratese.

16/03/2018 16:33
Tolentino, l'associazione Casale delle Noci presenta al Politeama il "quaderno" Poltronissime d’autore

Tolentino, l'associazione Casale delle Noci presenta al Politeama il "quaderno" Poltronissime d’autore

Proseguono le presentazioni dei “Quaderni” editi dall’associazione culturale “Casale delle Noci” presieduta da Franco Moschini. Valorizzare l’artigianato di qualità e le “contaminazioni” con design, nuove tecnologie e mondo digitale è uno degli scopi sociali del “Casale delle Noci”, che con i suoi progetti si rivolge ad un pubblico di artigiani, professionisti, artisti, docenti e soprattutto studenti, in una prospettiva contemporanea del mondo artigianale. Venerdì 23 marzo alle 18,30, al Politeama di Tolentino è previsto l’incontro dal titolo “Lo spazio del teatro, della musica, della parola” in cui verrà presentato al pubblico il quaderno “Poltronissime d’autore”. Il programma prevede i saluti del presidente dell’associazione Franco Moschini, di seguito l’intervento del professor Luigi Ricci che ha curato il “quaderno”. Prevista poi la relazione della regista e docente di Storia del Teatro di Unimc (Università di Macerata) Allì Caracciolo su “Storia dello spazio teatrale”. Spetterà a Enrico Pulsoni, docente di Scenografia all’Abamc (Accademia di Belle Arti di Macerata) parlare della “Trasformazione dello spazio scenico attraverso le nuove tecnologie”. Il teatro come spazio e luogo di aggregazione, nel corso del tempo ha avuto numerose declinazioni e diversi significati sociali, politici, culturali. Nella pubblicazione vengono proposti diversi temi, come la storia degli spazi teatrali, dal teatro greco ai nostri giorni; la sapienza degli architetti e dei designer che hanno progettato le platee, alcuni dei quali titolati del “Pritzker Prize”, il Nobel dell’architettura; l’importanza della manifattura tolentinate riconosciuta per le “poltronissime” realizzate negli ultimi decenni ed installate nei più importanti auditorium e teatri di tutti i continenti, vere e proprie produzioni “sartoriali” di alta qualità che completano al meglio i prestigiosi spazi architettonici. L’ingresso all’evento è gratuito. I presenti riceveranno una copia omaggio del quaderno “Poltronissime d’autore”.  

16/03/2018 15:54
Civitanova, gran finale per il Premio Carlo Gargioni con Enzo Gragnaniello

Civitanova, gran finale per il Premio Carlo Gargioni con Enzo Gragnaniello

Musica di qualità e buon cuore caratterizzano da tre anni il Premio Carlo Gargioni, patrocinato dal Comune di Civitanova. Ieri, al Rossini, lo spettacolo dei 13 finalisti con ospite il musicista Enzo Gragnaniello. Come ogni edizione, il riconoscimento intitolato al talentuoso musicista maceratese scomparso nel 2008 ha raccolto i fondi per l’Ail, l’associazione italiana contro le leucemie, linfomi e mieloma. Quattro i premi in palio. La categoria colonne sonore è andata ad Agostino Rita, la musica d’autore ad Oscar Berti. Per la categoria Jazz-Blues-Soul i vincitori sono stati i Landmark ed infine la categoria pop-rock ha visto un ex equo tra Diana Selen Rasnovean e Daniele Rebaudo. Emozione per i ricordi dedicati a Carlo dalle sorelle e dall'amico, Leo Angeletti.  A premiare sul palco, a nome dell'Amministrazione comunale, c'era l'assessore alla Cultura e Turismo del Comune Maika Gabellieri e il prof. Riccardo Centurioni per l'Ail.

16/03/2018 15:48
A Civitanova arriva il ChocoCircus

A Civitanova arriva il ChocoCircus

Sarà un viaggio dolcissimo nel mondo del cioccolato quello che, dal 28 al 31 marzo, prenderà il via a Civitanova Marche con l’atteso arrivo del goloso ChocoCircus. Il centro commerciale Il Cuore Adriatico (in via San Costantino) offrirà, infatti, in occasione delle festività pasquali, uno spettacolo unico nel suo genere che vede protagonista il cioccolato unito alla magia del circo. All’interno di un vero e proprio tendone da circo, un originale Capitano Navigatore racconterà dalla sua nave l’affascinante storia del cacao, dalle lontane origini alla trasformazione in cioccolato, alternandosi con altrettanto curiosi personaggi: dalla golosa Donna Cannolo, allo strabiliante Ciocoliere, passando per il Lettore, l'Acrobata e la Domatrice di Pasticcieri. A completare questo magico mondo, ci sarà la ChocoMostra composta da 20 tele artistiche adornate di strepitosi collage ad opera di Alviero Martini, Gai Mattiolo, Lorenzo Riva, Fausto Sarli, Fiona Swarosky, Jamal Taslaq, Angelo Vitto, Rocco Barocco, Renato Balestra, Camillo Bona, Franco Ciambella, Enrico Coveri, Raffaella Curiel, Marella Ferrara, Egon Furstenberg, Rosy Garbo,Anton Giulio Grande e Marinella. Il ChocoCircus, format originale e innovativo per promuovere la cultura del cioccolato, è un progetto firmato Eurochocolate, la kermesse che richiama ogni anno a Perugia un milione di visitatori e che il prossimo Ottobre festeggerà la sua XXV edizione. Grazie all'accordo con Sangit e con Il Cuore Adriatico questa attrazione, unica nel suo genere, intratterrà i visitatori del centro commerciale per una quattro giorni di divertimento e golosità. Il tendone del ChocoCircus ospiterà ben cinque spettacoli al giorno di trenta minuti ciascuno - con inizio alle ore10, 12, 16, 17.30 e 19 - ai quali il pubblico potrà partecipare gratuitamente. Al termine delle esibizioni, gli spettatori saranno deliziati da un goloso assaggio, mentre, tra uno spettacolo, e l’altro gli artisti del ChocoCircus si cimenteranno in una coinvolgente parata anche all’interno del centro commerciale, animandone così le gallerie. La mattina del 28 marzo sarà dedicata principalmente alle scuole del territorio; ospiti d’eccezione gli studenti della nuova struttura di Arquata del Tronto - inaugurata in occasione del nuovo anno scolastico - con la quali Il Cuore Adriatico ha stretto un legame speciale in seguito ad eventi solidali che li hanno visti protagonisti. Un’occasione unica per i più piccoli che potranno conoscere, divertendosi, il processo di produzione del cioccolato, dalla cabossa alla tavoletta. Per partecipare agli spettacoli è vivamente consigliata la prenotazione scrivendo un’email all’indirizzo booking@sangit.it o chiamando il numero 350 5024349.  

16/03/2018 15:45
"Diritti dei bambini e genitori detenuti": a Palazzo delle Marche un convegno patrocinato dal Garante dei diritti

"Diritti dei bambini e genitori detenuti": a Palazzo delle Marche un convegno patrocinato dal Garante dei diritti

Il diritto del bambino al mantenimento della relazione con il genitore detenuto tema centrale del seminario organizzato dagli Ordini professionali di psicologi e assistenti sociali e patrocinato dal Garante dei diritti. Ospitato a Palazzo delle Marche, l’incontro ha focalizzato l’attenzione su una possibile collaborazione tra quanti operano nel settore per attivare sistemi integrati di supporto alla genitorialità. Un problema caratterizzato da numeri significativi se si considera che ogni anno in Italia centomila bambini si trovano ad avere un genitore recluso e oltre due milioni sono nella stessa situazione per quanto riguarda i Paesi del Consiglio d'Europa. “Non possiamo che ribadire – ha sottolineato il Garante Andrea Nobili presentando l’iniziativa – la centralità del legame affettivo, che va preservato nonostante situazioni di oggettiva difficoltà. Elementi essenziali sono quelli riferiti all’accoglienza, all’assistenza, al supporto psicologico, all’informazione da destinare ai minori, anche attraverso un’adeguata formazione del personale. E non può mancare una costante azione di monitoraggio che permetta di cogliere le eventuali criticità e di attivare interventi qualificati”. Numerosi i relatori chiamati a fare il punto sulla normativa vigente, sull’applicazione del Protocollo – Carta dei diritti dei figli dei genitori detenuti, sull’attuale situazione nelle Marche, sui progetti e gli interventi posti in essere anche grazie al lavoro del terzo settore.

16/03/2018 15:16
Recanati, conclusione ad effetto per il Gigli Opera Festival con Madama Butterfly al Persiani

Recanati, conclusione ad effetto per il Gigli Opera Festival con Madama Butterfly al Persiani

Si chiuderà venerdì 23 marzo alle ore 21, ospite del Teatro Persiani di Recanati, la stagione operistica targata Villa InCanto. Nella patria della poesia e della lirica, lo staff guidato dal Maestro Riccardo Serenelli decreterà la conclusione di una rassegna variegata che ha riscosso l’entusiasmo del pubblico e ha raccolto intorno a sé l’interesse e la collaborazione di Amministrazione e cittadinanza. A chiudere il sipario sul Gigli Opera Festival sarà Madama Butterfly, una delle opere liriche più note al pubblico scelta a conclusione del cartellone “per la sua attualità - spiega il M° Serenelli – e per il messaggio che porta con sé. Nella Butterfly rivive il sogno americano di un’eroina femminile – continua il Direttore artistico di Villa InCanto -  che affinché il proprio figlio possa realizzare i suoi desideri, si toglie la vita: un parallelo di ciò che stanno vivendo oggi popoli affranti dalla guerra alla ricerca di una vita migliore”. E per tradurre al meglio l’emozione narrativa di quest’opera, Villa InCanto mette in campo le sue peculiarità che il M°Serenelli sintetizza con due termini “brevità ed essenzialità: elementi che guidano lo spettatore direttamente nelle viscere del racconto, permettendo al pubblico di vivere l’opera da protagonisti. A far da corredo una scenografia multimediale e tecnologica che si amalgama perfettamente alla tradizione senza snaturare il linguaggio operistico”. Una conclusione di grand’effetto dunque quella del 23 marzo che per l’occasione vedrà salire sul palco interpreti di caratura internazionale: il soprano Hiroko Morita che ha girato il mondo e che per il suo essere giapponese incarna, con physic du role, la protagonista Cio Cio San, il tenore Paulo Paolillo (nei panni di Pinkerton) che ha lavorato all’Opera di Bologna, in Germania, allo Sferisterio e che per l’occasione torna in Italia dal Brasile ed entrerà a far parte della scuderia di Villa InCanto, e il baritono Giulio Boschetti (Sharpless) attualmente in tournée in Spagna. Cantanti di fama internazionale che omaggeranno il Bel canto con un’opera dal sapore esotico già presentata nei mesi scorsi dalla Maison Serenelli all’Hermitage di Amsterdam. Ma il Gof non è solo questo. L’Opera offerta da Villa InCanto è un’esperienza a 360° che, come spiega Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati “è cresciuta appuntamento dopo appuntamento e che stiamo pensando di riproporre durante la stagione estiva. Il Maestro e l’equipe hanno fatto un ottimo lavoro sia a teatro che con le scuole offrendo un’ulteriore spunto di riflessione per far vivere la memoria gigliana”. “Ed è proprio per celebrare questo figlio illustre – prosegue Rita Soccio, Assessore alle Culture e professoressa alla scuola secondaria di Primo grado – che l’anno scorso abbiamo pensato alla creazione del Gigli Opera Festival e che siamo felici di accoglierne la proposta culturale che va a porre l’accento su una delle ricchezze che Recanati vanta: la musica. Con la poesia di Leopardi, le arti figurative del Lotto e la spiritualità della Via Lauretana, la musica di Gigli è una delle peculiarità che fa grande Recanati nel mondo. Inoltre -  prosegue la Soccio – cultura vuol dire “sociale”: intraprendendo un percorso di educazione al bello e all’arte sin da piccoli, infatti, si investe sul futuro contando di far crescere adulti aggraziati, preparati e consapevoli della ricchezza culturale che li circonda”. Proprio con questo obiettivo ogni appuntamento di Villa InCanto porta con sé incontri paralleli: il 20 marzo le scuole secondarie di Primo grado e alcune classi della Primaria assisteranno al Barbiere di Siviglia mentre il 22 marzo, dalle ore 17 alle ore 18.30, genitori e bambini godranno in anteprima la Butterfly assistendo da vicino alle performance canore dei cantanti (visti i posti limitati è necessaria la prenotazione e la partecipazione darà diritto ad uno sconto per la serata conclusiva del 23 marzo). Ciò che a reso questa edizione una stagione di successo è stata inoltre la collaborazione con la Civica Scuola di musica “Beniamino Gigli”, l’Accademia lirica “B. Gigli”, la Conselleria Cultura Participaciò Esports, l’Institut d’Estudis Baleàrics e i partner Rossini Pianoforti, Danhera e Mamamour. Non resta che partecipare e per informazioni e prenotazioni è possibile contattare la Direzione organizzativa e la sua referente la dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli al 349 2976471 o il Teatro Persiani al numero 0717579445. Per l’intera programmazione e ulteriori curiosità visitare il sito www.villaincanto.eu o la pagina Facebook Villa InCanto che vi condurrà alla serata finale offrendo pillole e aneddoti curiosi e poco conosciuti per assaporare ancor meglio una Madama Butterfly da ricordare.      

16/03/2018 15:08
Camerino, Giovanni Lindo Ferretti sabato 17 con "Terre in moto" per il progetto "Abiti-amo le Marche"

Camerino, Giovanni Lindo Ferretti sabato 17 con "Terre in moto" per il progetto "Abiti-amo le Marche"

Giovanni Lindo Ferretti sarà in scena sabato 17 marzo all’Auditorium Benedetto XIII con «Terre in Moto. Recital per voce e violino». L’appuntamento, fuori abbonamento nel cartellone realizzato da Comune e AMAT, rientra nel progetto AbitiAMO le Marche nell’ambito di “Marche inVita. Lo Spettacolo dal Vivo per la rinascita dal sisma” proposto e realizzato da AMAT e CMS Consorzio Marche Spettacolo per l’Accordo di Programma fra MiBACT e Regione Marche e nell’ambito della rassegna musicale “Klang. Altri Suoni, altri Spazi”. Fondatore di gruppi storici del rock italiano degli anni ‘80 e ‘90 fra cui CCCP, C.S.I. e P.G.R., Giovanni Lindo Ferretti incontra il pubblico camerte in questo intenso recital, accompagnato dal violino di Ezio Bonicelli, dove le parole, dense di storia lunga secoli, sono recitate, salmodiate e cantate. Una riflessione personale sulla vita, sull’Appennino, sulla montagna, sulla sua gente, su un’Italia appenninica che sta frantumando tra polvere e macerie il suo patrimonio storico e culturale e sta disperdendo le sue genti. Ma che ai borghi e ai paesi ha indissolubilmente legato la propria esistenza. Anche nella fatica quotidiana. «Sono le persone ad essere essenziali – scrive Ferretti – tutto il resto si ricostruisce. Per quel che si può, come si riesce. Sul mio ritorno a casa sui monti ho ridisegnato la mia quotidianità, il mio sguardo sulle cose, il mio operare privato e pubblico. Qui, sull’Appennino settentrionale, tutto come sempre. Stabile. Quando penso male: si sta tra il moribondo e un trapasso già avvenuto ma non comunicato. Quando penso bene penso il rispetto per i morti e la gioia di guardare i bimbi crescere. Qui nemmeno l’eco di un tremolio, in superficie. Dentro, nel cuore nell’anima, l’eco si fa strada e si diffonde contagioso tra il non volerci pensare e la speranza di farla franca. Abitiamo una linea di frontiera del tempo che era lo spazio di una civiltà. È la nostra piccola patria. Facciamo argine all’abbandono puntellando qua e là le esigenze dell’abitare inventando economie marginali, di sussistenza. Sopravvivere è già un risultato dignitoso, non scontato. Ci gratifica il paesaggio: la combinazione di geografia e di storia, una ricchezza culturale ed artistica che non ha eguali. Anche dove non c’è niente da vedere, da visitare, se ne percepisce la presenza. È un legame che non si crea di propria volontà, la volontà poi serve ma non basta. È un legame che ci possiede e si scopre, riscopre, si accetta – languida catena, generazione su generazione – qualcosa di indefinibile ma concreto nel sentire e materico nel fare che non vuole e non può essere ridotto alla custodia di un museo a cielo aperto. Almeno non ancora». Biglietti di posto unico numerato a 5 euro, in vendita alla biglietteria dell’Auditorium aperta il giorno precedente lo spettacolo dalle 17 alle 19 e il  giorno di spettacolo dalle ore 18 in poi. Informazioni e prenotazioni al tel. 320/4346883, Ufficio Cultura Comune di Camerino via Le Mosse, 19 tel. 0737/632440 cultura@camerino.sinp.net, AMAT 071/2072439 amatmarche.net e Call Center dello spettacolo delle Marche tel. 071/2133600. Prevendite nelle biglietterie del circuito AMAT/Vivaticket, on line vivaticket.it. Inizio ore 21.15

16/03/2018 14:07
Porto Potenza, al via la seconda edizione della Festa di Primavera

Porto Potenza, al via la seconda edizione della Festa di Primavera

Il centro di Porto Potenza Picena si prepara ad ospitare la seconda edizione della Festa di Primavera. Domenica prossima, infatti, piazza Douhet e Traversa Torresi saranno lo scenario de “I Giardini di Marzo”, la manifestazione di fiori, piante, frutta, orto e giardinaggio organizzata dal Comune di Potenza Picena. Dalle ore 10 fino alle ore 20 decine di stand ed espositori celebreranno la natura in tutte le sue sfaccettature con una particolare attenzione a piante fiori. “Speriamo di confermare e magari migliorare il successo di pubblico e di apprezzamento registrato lo scorso anno – ha detto l’assessore al turismo e commercio Paolo Scocco – ci saranno sorprese per i più piccini ma anche per gli appassionati della natura. Mi preme sottolineare il grande lavoro di organizzazione ed ideazione svolto dalle aziende floro-vivaistiche locali ed in particolare quello di Cristina Straini, Nadia Cameli, Simona Calvani e Debora Aversa”. L’ingresso è gratuito.  

16/03/2018 12:11
Recanati, in concerto il 1° agosto il vincitore di Sanremo Ermal Meta

Recanati, in concerto il 1° agosto il vincitore di Sanremo Ermal Meta

Ermal Meta in concerto a Recanati il 1 agosto. Svelato il primo grande evento dell'estate recanatese con il vincitore dell'ultima edizione del Festival di Sanremo in coppia con Fabrizio Moro con il brano "Non ci avete fatto niente". Il compositore, cantautore e polistrumentista si esibirà in piazza Giacomo Leopardi nell'ambito del tour "Non abbiamo armi live" che lo porterà in giro per l'Italia, da nord a sud. Dopo Fabrizio Moro che lo scorso anno ha aperto l'edizione 2017 di Lunaria, sul colle più famoso d'Italia arriva l'altro vincitore del Festival della Canzone Italiana. Ermal Meta è senza ombra di dubbio uno dei nomi emergenti del panorama musicale nazionale e internazionale e fresco di disco d'oro per il suo ultimo album. Dopo l'esperienza come componente dei gruppi Ameba 4 e La Fame di Camilla nel corso degli anni duemila, a partire dal 2013 ha intrapreso la carriera da solista, pubblicando tre album in studio e partecipando con successo al Festival di Sanremo. Prima tra le nuove proposte nel 2016, poi giungendo 3° nella categoria big nel 2017 con il brano "Vietato morire". Preludio al trionfo ottenuto un mese fa nella città dei fiori, con il brano scritto in seguito all'attentato di Manchester al concerto di Ariana Grande. Ermal Meta, che assieme al collega Fabrizio Moro è stato designato come rappresentante dell' Italia all'Eurovision Song Contest 2018 a Lisbona, in qualità di autore ha scritto negli ultimi anni brani per molti interpreti della canzone italiana da Patty Pravo a Marco Mengoni, da Emma a Francesco Renga. Recanati, ancora una volta, si conferma meta di grandi artisti che la scelgono per i loro tour come avvenuto la scorsa estate per Fiorella Mannoia e Mario Biondi. Il concerto di Ermal Meta è promosso da Pubbliconcerti Srl in collaborazione con Isolani Spettacoli. Biglietti in vendita su www.Ciaotickets.it dalle 12:30 di oggi e su www.ticketone.it a partire dalla prossima settimana.    

16/03/2018 11:40
La FORM si esibisce all’Istituto Comprensivo “Via Tacito” di Civitanova

La FORM si esibisce all’Istituto Comprensivo “Via Tacito” di Civitanova

Le origini della musica sono legate al mondo della magia, del soprannaturale, della realtà invisibile. E all’immaginario, al pensiero e alla fantasia la FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana dedica due concerti, dal titolo Musica e magia, rivolti agli alunni dell’Istituto Comprensivo “Via Tacito” di Civitanova Marche, domani 17 marzo. In programma La boïte à joujoux (La scatola dei giocattoli) di Claude Debussy. Si tratta di un’avventurosa, dolcissima storia d’amore e d’amicizia fra una bambola ballerina e un soldatino di legno rappresentata con straordinaria sensibilità, semplicità e immediatezza comunicativa dall’arte musicale di uno dei più grandi compositori dell’Occidente, abilissimo nel tratteggiare con evidenza “impressionistica”, in linea con la tradizione musicale francese, i personaggi-giocattolo della vicenda attraverso il timbro e il carattere degli strumenti dell’orchestra. Nata originariamente nel 1913 come balletto per bambini, l’opera viene qui proposta dalla FORM, diretta dal Maestro Daniele Rossi, in una speciale versione narrativa per voce recitante e orchestra che, grazie anche alla versatilità dell’attore Lorenzo Bastianelli, trasforma l’azione coreutica in un’accattivante fiaba musicale di sicura presa sui giovanissimi. Conclude il concerto uno dei più celebri brani musicali legati al mondo della magia: L’apprenti sorcier (L’apprendista stregone), scherzo sinfonico scritto da Paul Dukas nel 1897 sull’omonima ballata di Goethe (qui offerto nella trascrizione per orchestra da camera di Iain Farrington) noto ai più piccoli per essere stato rappresentato da Walt Disney in uno degli episodi del film di animazione del 1940. Fantasia, dove a vestire i panni del maldestro apprendista cui sfugge il controllo della bacchetta magica sottratta all’ignaro stregone era il grande, simpaticissimo Topolino. I concerti vengono realizzati in collaborazione con ATGTP (Associazione Teatro Giovani Teatro Pirata).  

16/03/2018 11:35
Macerata, doppio appuntamento con la compagnia filarmonico-drammatica al Teatro sociale di via Gramsci

Macerata, doppio appuntamento con la compagnia filarmonico-drammatica al Teatro sociale di via Gramsci

Domenica 18 e domenica 25 marzo alle ore 17.30 doppio appuntamento con la Compagnia Filarmonico-Drammatica nel teatro sociale di via Gramsci a Macerata. Si comincia con “Devo dirti una cosa” di Valentina Capecci per la regia di Diego Dezi. Sul palco Paola Cosimi e Giulio Latini ad interpretare - recitano le note di regia - una qualunque coppia borghese che pare non abbia più nulla da dirsi se non che, a sorpresa, scoprono di aspettare un bambino. Solo che lei ha 55 anni e lui oltre 60. Hanno già due figli grandi, ma da sistemare, e la ‘novità’ li getta nello scompiglio, mettendoli da subito in aperto contrasto. Gli spettatori avranno tutto il gusto di scoprire come Laura e Luigi Galimberti, questi i nomi dei due protagonisti, decideranno di rispondere agli eventi che il destino ha riservato loro. La scenografia è di Diego Dezi e Stefano Zagaglia che cura anche il disegno luci e suoni. La direzione di palcoscenico è affidata a Maria Vallorani. Lo spettacolo viene presentato dalla Compagnia Filarmonico-Drammatica insieme alla Torre che ride. Domenica 25 marzo, sempre alle 17.30, gli attori della Compagnia portano in scena “Le false confidenze”, famosa commedia settecentesca firmata da Pierre de Marivaux. Amore e intrighi, amore e denaro, amore e interessi, amore e affari, amore e compromessi… Sono queste - suggeriscono le note di regia - le chiavi di lettura di un abilissimo gioco teatrale che si regge su un equilibrio sottile, una capacità di azione limitata. Tutto si svolge, infatti, nell’arco di 24 ore, tra pareti domestiche, in un andirivieni di passi e nell’incrociarsi di sguardi sfuggenti. Marivaux si dimostra sublime nel proporre agli spettatori una analisi acuta e disincantata della selva di legami dei rapporti umani. A dare vita a questo intreccio saranno Paola Cosimi, Mattia Storani, Giulio Latini, Michele Cerquetella, Lidia Montecchiari, Mario Pallotta e Maria Stella Righetti. La regia è di Diego Dezi che cura anche la scenografia insieme a Stefano Zagaglia, autore del disegno luci e suoni. La direzione di palcoscenico è di Maria Vallorani, aiuto direttore Paola Piaggesi. Gli spettacoli di domenica 18 e 25 marzo sono ad ingresso gratuito.  

16/03/2018 11:33
Aspettando la Primavera a Montelupone con le auto d'epoca del Campionato Marche 2018

Aspettando la Primavera a Montelupone con le auto d'epoca del Campionato Marche 2018

Nella mattinata di domenica 18 marzo esordirà, nel centro storico di Montelupone, il Campionato Marche 2018 di regolarità per Auto d’Epoca, organizzato da La Manovella del Fermano in collaborazione con il club Scuderia Marche di Macerata e il club Camsa di Ancona. Il campionato di regolarità prevede sei appuntamenti – l’ultimo il 21 ottobre – che decreteranno un vincitore finale.  La prima prova, che è denominata “Aspettando la Primavera”, si svolgerà dunque nella location di Montelupone, nel circuito Piazza, circonvallazione da Porta Marina a Porta Cassero, rientro in piazza. Il programma prevede alle 8.30 il ritrovo in piazza al Caffè del Teatro; alle 9.30 visita guidata ai “tesori” della cittadina; alle 11 inizio prova di regolarità; alle 13 pranzo presso La Cipolla d’Oro; alle 15.30 premiazioni e saluti. La seconda tappa, Coppa Città di Ancona, è prevista per il 6 maggio 2018.    

15/03/2018 20:47
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.