Cultura

Il mezzo soprano Ekaterina Gubanova ospite dell’Istituto San Giuseppe di Macerata

Il mezzo soprano Ekaterina Gubanova ospite dell’Istituto San Giuseppe di Macerata

Venerdì 27 Aprile Ekaterina Gubanova, uno dei migliori mezzosoprani delle ultime generazioni sarà ospite dell’Istituto San Giuseppe di Macerata all’interno della rassegna “Incontri con i mestieri, come scegliere seguendo il buon esempio” Sarà per tutti un grande onore ricevere Ekaterina Gubanova, in una scuola di Macerata, una città dedicata al canto lirico di fronte a dei ragazzi che dovranno affrontare la scelta della scuola superiore e pensare al loro futuro e a come vivere e coltivare le loro passioni e sogni. Ekaterina Gubanova si esibisce nei migliori e più prestigiosi teatri al Mondo come Metropolitan Opera di NY, Teatro alla Scala di Milano, Teatro Bolshoi di Mosca, Opera di Parigi, Royal Opera House di Londra, Staatsoper di Vienna, Opera di Berlino, Lyric Opera di Chicago, Teatro Real di Madrid. Ekaterina Gubanova è nata a Mosca e ha iniziato i suoi studi musicali come pianista, dopo ha studiato canto lirico al Conservatorio Čajkovskij di Mosca e all'Accademia Sibelius (Helsinki), poi è stata membro del The Young Artists Program alla Royal Opera House di Londra.  Ha una Laurea con onore in direzione di coro. Collabora con direttori di fama internazionale comeRiccardo Muti, Daniel Barenboim, Valery Gergiev, Zubin Mehta.      

24/04/2018 19:12
Secondo appuntamento al Politeama di Tolentino con la mini rassegna di libri di “Giaconi editore”

Secondo appuntamento al Politeama di Tolentino con la mini rassegna di libri di “Giaconi editore”

Dopo il primo incontro e il primo libro presentato, prosegue al foyer del Politeama di Tolentino, la  mini rassegna di libri proposta da “Giaconi editore”. Se con “Il Tripponario, usi e costumi scostumati della Vergara” di Deborah Iannacci abbiamo percorso la regione grazie ad una narratrice d’eccezione come la vergara, nel prossimo incontro di venerdì 27 aprile alle ore 18.30 con “Racconti di Marche” di Nadia Stacchiotti “10 classifiche, 100 idee per scoprire la regione in maniera insolita”, vedremo come piazze, panorami musei, chiese e molto altro quale posto occupano nelle classifica stilata secondo i gusti dell’autrice. Nadia Stacchiotti gran parte del tempo lo trascorre sui social network per lavoro (almeno così dice!). A volte capita pure che insegni agli altri come utilizzare il web e i social al meglio. Nel tempo libero, quando ce l’ha, se ne va in giro per le Marche e per il mondo per poi raccontare quello che ha visto, fatto e soprattutto mangiato, nel suo blog, che guarda caso dà il titolo anche a questo libro. Questa presentazione porterà i lettori dritti dritti a conoscere un'altra pubblicazione! Infatti la rassegna di venerdì prossimo propone anche la scoperta del volume “Le Marche con i bambini” di Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli e Lucia Paciaroni. “Le Marche con i bambini” è il frutto del lavoro “sul campo” di tre blogger marchigiane che si occupano da anni della regione parlando di viaggi, di eventi, di trekking, di famiglie e di bambini. Una guida pensata per le famiglie con figli da 0 a 13 anni circa, che si fonda sull’esperienza diretta. All’interno si trovano le indicazioni e i consigli su cosa vedere, cosa fare, dove fare shopping, dove mangiare partendo da un punto di vista diverso, per viaggiatori che vogliono e possono trovare un compromesso tra esigenze adulte e bambine, senza rinunciare a scoprire e godere in pieno di un territorio che ha davvero molto da offrire. A raccontare il libro sarà Lucia Paciaroni. Entrambe le interviste alle due autrici saranno curate da Barbara Olmai. La rassegna chiuderà sabato 5 maggio alle ore 18,00 con la presentazione de “Il gatto con la coda rotta” ultimo libro di Maurice Beraudy. 

24/04/2018 17:32
Al via "10 Heartz", il progetto di Arci Macerata nei luoghi del sisma

Al via "10 Heartz", il progetto di Arci Macerata nei luoghi del sisma

Una chiamata agli artisti di tutta Italia per venire nei luoghi del sisma, viverli, integrarsi con le comunità locali e comporre musica per raccontare come il terremoto abbia cambiato la vita dell'entroterra maceratese. Parte con questa call for artists il progetto "10 HeartZ" ammesso a contributo nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina - Copia privata per i giovani, per la cultura (ed. 2017)” con il sostegno di MiBACT e SIAE, che vede capofila Arci Macerata in partenariato con Arci Ancona e Kindustria, innovativa impresa editoriale di Matelica. "Un’aggiudicazione che accogliamo molto positivamente" - affermano Massimiliano Sport Bianchini, Mara Polloni e Valentina Stefano (rispettivamente Presidente di Arci Marche e coordinatrici del progetto) - "ringraziamo la Siae per la valutazione positiva di "10 HeartZ", che ci auguriamo porterà nei nostri territori giovani musicisti, artisti e creazioni artistiche innovative e di qualità. Protagonisti, oltre alla musica e alle arti, sono stati sin dal principio e saranno il territorio e la comunità, cuore di una visione diversa del concetto di periferia urbana". L'obiettivo della call "Residenze 10 HeartZ" è quello di selezionare 5 artisti, tra i 18 e i 35 anni, che saranno ospitati in residenza per una settimana, nel mese di giugno, a Camerino, Frontignano di Ussita, San Severino, Matelica, Macereto, durante la quale avranno la possibilità di lavorare all'elaborazione dell'”identità sonora” di questi luoghi, traducendo in brevi componimenti musicali site specific (set, soundscapes, installazioni sonore, etc.) storie, paesaggi e vissuti delle comunità colpite dal sisma. Le candidature da inviare entro e non oltre il 15 maggio, verranno valutate in base al livello qualitativo, al carattere innovativo del curriculum artistico e alla coerenza del percorso artistico con le caratteristiche della residenza. Durante il periodo di residenza verranno calendarizzati almeno 2 appuntamenti pensati per avvicinare i musicisti alla comunità che li ospita, presentare un'anteprima dei lavori e condividere il percorso in itinere. La residenza terminerà con un festival, in programma il 21 e 22 giugno a Camerino, in cui verranno presentati al pubblico le performance sonore realizzate e i risultati dei due laboratori che il progetto ha in programma: quello di sound mapping, a cura di Stefano Sasso, e quello di social design, a cura di Sara Ricciardi. Entrambi si svolgeranno nel mese di giugno, con il coinvolgimento attivo delle comunità locali.  

24/04/2018 16:04
Civitanova, domani le celebrazioni per la ricorrenza del 25 aprile

Civitanova, domani le celebrazioni per la ricorrenza del 25 aprile

La cerimonia ufficiale per onorare la ricorrenza del 25 aprile si svolgerà nella mattinata di domani, mercoledì, con la deposizione di una corona alla lapide in memoria dei caduti davanti alla sede comunale. Alle 10.30 si deporrà un'altra corona alla lapide per i caduti di tutte le guerre a Civitanova Alta, in viale della Rimembranza. Alle 11 in programma l'alzabandiera con posa di una corona al monumento in piazzale Italia. Si terminerà alle ore 11.15 ai giardini di Piazza Gramsci, dove interverranno il sindaco Fabrizio Ciarapica, il presidente del Consiglio comunale Claudio

24/04/2018 14:50
Macerata, musei aperti per le festività e eventi nelle piazze

Macerata, musei aperti per le festività e eventi nelle piazze

Musei aperti e tanti turisti attesi in città in questo lungo ponte che da lunedì 23 aprile per molti arriverà fino al 1° maggio. Sono 11 al momento i gruppi attesi ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi: Cina, Bolzano, Bergamo,Vicenza, Ancona, Belgio, e anche turisti dall'Australia e dalla Città del Vaticano. 7 scolaresche sono in arrivo da San Benedetto, Fermo, Mogliano Petriolo Civitanova Marche e Recanati per visitare in particolare il museo della carrozza e la mostra dedicata alle opere salvate dal sisma e all’arte del secondo Cinquecento. In programma anche laboratori con bambini e feste di compleanno. La mostra “Capriccio e Natura” resta la grande attrazione fino al 13 maggio. “La città saluta con grande affetto i turisti, gli studenti e i viaggiatori che vengono a scoprire i nostri musei e le nostre belle piazze, un invito anche ai cittadini maceratesi ad essere turisti nel proprio territorio. - afferma Stefania Monteverde assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Macerata. - Sono tante le occasioni e gli eventi per vivere un tempo sereno insieme tra le bellezze di questa città d’arte, una delle dieci città finaliste delle Capitali della Cultura 2020.” Tra gli appuntamenti da non perdere il 30 aprile, alle 17, l’inaugurazione a Palazzo Buonaccorsi della mostra “Io sarò pure vigna” di Hassan Bradreddine che apre Macerata Racconta in collaborazione  con il Festival Terroir Marche. E Macerata Racconta è il festival del libro dal 2 al 6 maggio, appuntamento da non perdere. Oltre ai festeggiamenti del 73° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, per l’occasione Macerata offre cultura e bellezze con l’apertura dei musei e dei principali monumenti della città, degli esercizi commerciali e il regolare svolgimento del mercato settimanale nonostante mercoledì 25 aprile sia una giornata festiva.  Un’occasione bella dunque per trascorrere una giornata in compagnia di amici e familiari e prendersi una pausa dalla routine e dagli impegni di lavoro. Per quanto riguarda i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi  rimangono aperti tutti i giorni anche lunedì 23 e il 30 aprile con orario continuato dalle 10 alle 18. Visitabili le mostre “Capriccio e natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita” allestita al piano nobile e a cura di Alessandro Del Priori e Anna Maria Ambrosini, promossa da Macerata Musei insieme alla Regione Marche, al Mibact e all’Anci Marche, mentre nelle sale espositive c’è “La via delle storie” che presenta 200 volumi provenienti dall’editoria di diversi paesi che hanno al centro la Cina e le tavole originali di Mauro Evangelista e di altri tre artisti della scuola di Ars in fabula sulle figure di Marco Polo, Padre Matteo Ricci e Giuseppe Tucci. Visitabile anche lo Sferisterio tutti i giorni con orario 9 - 13 / 15 - 19 con i nuovissimi touch screen che raccontano la storia della lirica. Palazzo Ricci con la splendida collezione d’arte moderna è aperto tutti i giorni, anche lunedì 30 aprile, con orario 10 - 18 con visite fissate alle ore 10,30 - 12 – 15 e 16.30. Da visitare il Teatro Lauro Rossi nelle giornate 24, 25, 26, 27, 28 e 30 aprile con orario 10 – 13 (chiuso invece il 29 aprile e il 1° maggio). Passando alla Biblioteca Mozzi - Borgetti  è da scoprire con un trekking in biblioteca il  23, 24, 26, 27, 28 e 30 aprile  dalle 9 alle 13, chiusa  il 25, 29 aprile e 1° maggio, uno dei luoghi della cultura più visitati della città. Per quanto riguarda il Museo di Storia Naturale, in via santa Maria della Porta, sarà aperto il 23, 24, 26, 27 e 28 aprile aperto con orario 9 -12, chiuso il 25 e 29 aprile e 1° maggio. Visitabile fino al piano del macchinario dell’orologio planetario la Torre civica in piazza della Libertà, visite su prenotazione alle 11 e alle 17. Aperto il 24, 26 e 27 aprile anche l’Ecomuseo di Villa Ficana con il suo patrimonio di case in terra cruda con orario 9 - 12 / 15 – 18 e sabato 28 aprile dalle 15 alle 19.Chiuso 23-25-30 aprile e 1° maggio.   Info e orari 0733.256361 / 0733.271709 Per quanto riguarda invece la festa della Liberazione mercoledì 25 aprile, oltre alla cerimonia istituzionale prevista alle 9 al monumento alla Resistenza in via Cioci,  alle 12.30 in piazza Vittorio Veneto "Indovina chi viene a pranzo", un pranzo aperto e condiviso promosso dal Coordinamento Spiazzati e l’associazione Refugees Welcome mentre la sera in piazza Mazzini tradizionale concerto. Alle 21.30 musica in piazza: si esibirà il gruppo Always Lovin’Jah che proporrà musica raggae e ritmi black e alle 22 Africa Unite System of a Sound. Infine il 26 aprile alla sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti la presentazione del volume di Andrea Giardina “Storia mondiale dell’Italia” proposto dall'Istituto Storico della Resistenza, l’occasione per incontrare un grande storico e intellettuale che tanto ha contribuito alla formazione delle nuove generazioni.  

24/04/2018 14:43
Nel fine settimana la città sarà “Macerata in fiore”: in centro storico mostra–mercato di fiori e piante

Nel fine settimana la città sarà “Macerata in fiore”: in centro storico mostra–mercato di fiori e piante

La città é pronta per accogliere una iniziativa che porterà una ventata di profumi e di freschezza per le vie del centro storico. Sabato 28 e domenica 29 aprile dalle 9 del mattino alle 20 di sera sboccerà infatti Macerata in fiore, l’iniziativa organizzata da Confartigianato, Teor, l’associazione Commercianti del centro storico e dal Comune di Macerata. “Festeggiamo la primavera finalmente arrivata con un'iniziativa che fa letteralmente "fiorire" la città! La fiera dei fiori – ha  detto l’assessore alle Attività produttive, Paola Casoni  questa mattina durante la conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa-  porterà la natura fin dentro le mura urbane, e protagonista sarà la rinnovata voglia di uscire, passeggiare per i corsi e le vie trasformate in giardini, e trovare spunti e ispirazioni per abbellire di piante e fiori la propria casa. Un'esplosione di colori che il sabato sarà arricchita dal concorso di body painting, in cui gli artisti saranno dislocati nei locali e nei negozi del centro: anche una semplice passeggiata potrà trasformarsi in un'esplorazione della fantasia che prenderà vita in ogni angolo." Macerata in fiore è una manifestazione che si snoderà lungo un percorso cittadino che va da via Garibaldi salendo in piazza XXX Aprile sfilando in corso Matteotti per arrivare fino in piazza Cesare Battisti. Si tratta di una mostra mercato dedicata alle piante e ai fiori che offrirà al pubblico la possibilità di conoscere, apprezzare e acquistare il meglio che esiste nel campo, con laboratori di piantumazione e potatura dedicati ai bambini e agli adulti e che unirà l’aspetto propriamente vivaistico a forme di espressioni artistiche vere e proprie. Infatti, all’interno di Macerata in fiore ci sarà Mutatis, un concorso internazionale di live body painting che vede nelle vesti di direttori artistici Lucia Postacchini, campionessa europea di Body painting, e Alex Hansen, campione del mondo categoria aerografo ed effetti speciali,  e professionista del trucco cinematografico, a cui parteciperanno una quindicina di artisti molti dei quali provenienti da paesi esteri, anche da Israele, chiamati a esprimersi sui temi “i giochi”, “ricordi del passato” e “tecnologie del presente”. Gli artisti, che verranno ospitati dagli esercizi commerciali del centro storico, a partire dalle ore 14, come previsto dal regolamento del concorso, inizieranno a dipingere i corpi delle modelle. Il tutto sarà visibile dall’esterno dal momento che la location dei laboratori artistici saranno le vetrine dei negozi. Alle 20, termine del concorso, il partner della manifestazione, la nota marca di auto Mercedes della concessionaria Delta Motors di Montecosaro, con auto dimostrative messe a distinzione per l’occasione , preleverà le modelle che saranno accompagnate al cine teatro Italia, dove alle 21.30 si esibiranno per partecipare ala premiazione. Il,primo classificato si assicurerà un premio di 700 euro e via via a scalare fino al terzo. La giuria internazionale è composta da Eugenie Brill, presidente fondatore della linea Cameleon Colori make specifici per il body painting, Janny Van Der Steen bodypainter, Martina Turco make up artist, Eleonora D’Angeloantonio responsabile benessere Confartigianato Imprese Macerata e Rosetta Buldorini presidente provinclae Estetiste Confartigianato. All’interno del cine teatro Italia verranno inoltre allestiti dei set legati al concorso fotografico dedicato ai non professionisti che nel corso del pomeriggio potranno muoversi nelle varie location per eseguire i loro scatti.

24/04/2018 14:29
San Severino, Roberto Vecchioni sul palco di piazza del Popolo

San Severino, Roberto Vecchioni sul palco di piazza del Popolo

Una lezione sulla vita, con uno dei più grandi cantautori italiani impegnato sul palco a dialogare con i propri figli attraverso testi e parole, e un concerto per la vita, con musica e poesia chiamate, per una sera, a far vivere un momento magico a una delle  più belle piazze d’Italia. San Severino Marche si prepara ad accogliere Roberto Vecchioni, lo straordinario interprete di Samarcanda e Luci a San Siro ma anche dei brani contenuti in “Canzoni per i figli”, il suo ultimo lavoro in cui, da padre e da uomo, si apre ai figli Francesca, Carolina, Arrigo ed Edoardo. Vecchioni sabato 28 aprile, a partire dalle ore 21 in piazza Del Popolo, darà vita a “La vita che si ama”, uno spettacolo inserito nell’ambito della tre giorni di eventi “Una Piazza per il Popolo” che si aprirà, venerdì 27 aprile,  con la musica latino americana dei Bombastik by Mia Clubbing per poi concludersi, domenica 29 aprile,  con un aperitivo e un gran finale con dj set. Roberto Vecchioni condurrà il pubblico in un viaggio personale lungo quello che lui chiama il tempo verticale, uno spazio che tiene uniti tra loro passato, presente e futuro, dove nulla si perde. Il tempo sarà ripercorso attraverso le canzoni che hanno segnato i tanti momenti della vita di questo straordinario artista ma anche di questo grande uomo. Vecchioni ruberà dal suo vissuto per costruire un vero e proprio manuale su come imbrigliare la felicità, senza farla scivolare via come un ricordo. La tre giorni, voluta dall’Amministrazione comunale e realizzata da Brp Eventi, aprirà l’estate settempedana. Una stagione che fa preannunciare già tante altre sorprese. Il costo dei biglietti del concerto di sabato 28 aprile è di 10 euro per i posti in piedi e di 15 euro per quelli seduti. In questo caso i posti sono limitati.“Abbiamo deciso di ripartire dalla piazza, dalla nostra piazza, che è una delle piazze più belle d’Italia per ricostruire il senso di comunità che non abbiamo mai smesso di cercare anche in momenti difficili come quelli vissuti dopo il terremoto – spiega il sindaco, Rosa Piermattei, sottolineando - Fino ad oggi abbiamo affrontato l’emergenza con il cuore in mano, cercando anzitutto di ascoltare, capire e venire incontro alle persone che si sono ritrovare senza una casa, senza tanti riferimenti. Adesso vogliamo dedicare loro, ma anche vivere con tanti altri, un momento di festa e di allegria. Una festa che sarà fatta di musica e parole che, anche se solo per una sera, ci auguriamo riesca ad allontanare dalla testa di tanti i pensieri più tristi. Abbiamo stabilito anche un biglietto di ingresso “popolare” perché vorremmo trovare in piazza - conclude il primo cittadino settempedano – non solo tanto pubblico ma anche, e soprattutto, tante famiglie per ridare a questo luogo, che è il simbolo della nostra comunità, il vero significato che non ha mai smesso di avere nonostante il sisma e la paura”.

24/04/2018 13:57
Civitanova, letture animate in biblioteca: appuntamento il 27 aprile

Civitanova, letture animate in biblioteca: appuntamento il 27 aprile

Venerdì 27 aprile, alle ore 17,30, la Biblioteca Zavatti organizza la Lettura animata: “L’estate delle cicale” di Janna Carioli, per bambini 7-10 anni, presso la Sala “E. Cecchetti”.  Per partecipare occorre telefonare in Biblioteca, dal lunedì al venerdì precedenti la lettura, al seguente numero: 0733/813837.

24/04/2018 12:42
Civitanova, proiezione fotografica all'Emporio Quacquarini

Civitanova, proiezione fotografica all'Emporio Quacquarini

In programma all'Emporio Quacquarini di Civitanova, per giovedì 26 aprile, una proiezione fotografica dal titolo "Ritorno al Lacor". L'appuntamento è fissato per le ore 20 e ad accompagnare la proiezione ci saranno i raconti di Mauro Fermariello. La cena degustazione avrà il costo di 25 euro.

24/04/2018 11:57
Civitanova: gioco sul grande schermo e film con gli Avengers

Civitanova: gioco sul grande schermo e film con gli Avengers

Giornata adrenalinica al cinema Rossini di Civitanova nel segno degli Avengers. Domani 25 aprile, in occasione dell’uscita di Avengers: Infinity War, il nuovo attesissimo film Marvel che arriva in sala in concomitanza con il decimo anniversario di Marvel Studios, i Teatri di Civitanova hanno organizzato una giornata di puro divertimento. Dalle 15.30 e fino alla prima proiezione delle 17.15, per gli spettatori ci sarà la possibilità di sfidarsi sul grande schermo con tecnologia 4K con la PlayStation 4 al picchiaduro "Marvel vs. Capcom: Infinite”. Partite ogni 3 minuti, e come in ogni sfida, chi vince rimane in gioco. Chi sarà il vincitore finale? Inoltre, tutti coloro che vedranno il film riceveranno la locandina originale del film e parteciperanno all'estrazione di 40 originali poster 70x100cm. Il terzo capitolo degli Avengers e diciannovesimo film targato Marvel Studios fino a oggi, diretto da Anthony e Joe Russo, vede la presenza di un cast formidabile (Robert Downey Jr., nel ruolo di Tony Stark/Iron Man, Chris Hemsworth è Thor, Mark Ruffalo è Banner/Hulk, Chris Evans è Steve Rogers/Captain America, Scarlett Johansson è Natasha Romanoff/Vedova Nera, Don Cheadle è il Colonnello James Rhodes/War Machine, Benedict Cumberbatch è il Dottor Strange, Tom Holland è Peter Parker/Spider-Man, Chadwick Boseman è T’Challa/Black Panther, Zoe Saldana è Gamora, Karen Gillan è Nebula, Tom Hiddleston è Loki, Paul Bettany è Visione, Elizabeth Olsen è Wanda Maximoff/Scarlet, Anthony Mackie è Sam Wilson/Falcon, Sebastian Stan è Bucky Barnes/Soldato d’Inverno, Idris Elba è Heimdall, Danai Gurira è Okoye, Benedict Wong è Wong, Pom Klementieff è Mantis, Dave Bautista è Drax, Gwyneth Paltrow è Pepper Potts, Benicio Del Toro è il Collezionista, Josh Brolin è Thanos e Chris Pratt è Peter Quill/Star-Lord.è). La storia racconta degli Avengers divisi in due fazioni durante la Guerra Civile, ma ora una minaccia spaventosa sta per unire di nuovo i loro destini, intrecciandoli anche con quelli dei Guardiani della Galassia. Orari del film: mercoledì 17.15 - 20.00; giovedì 21.15; venerdì 20.00 - 22.30; sabato 17.15 - 20.00 - 22.30, domenica 17.15 - 20.00; lunedì 21.15; martedì17.15 - 20.00. Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti giorni.   

24/04/2018 11:47
Successo per Rosaria Lo Russo ai Concerti della Domenica a Porto Recanati

Successo per Rosaria Lo Russo ai Concerti della Domenica a Porto Recanati

Ha ammaliato il pubblico presente. Rosaria Lo Russo, come ci si aspettava, non ha deluso e ha incantato i portorecanatesi giunti in buon numero ad ascoltarla in Pinacoteca, per il primo appuntamento de “I concerti della domenica”, organizzato dall’Associazione Lo specchio e col patrocinio dell’amministrazione comunale. La performance della “poetrice” (come ama definirsi) fiorentina è stata incentrata sulle poesie più note e struggenti di Anne Sexton, autrice americana che in Italia è stata divulgata e tradotta proprio dalla Lo Russo. Infatti l’appuntamento di domenica, dal titolo “La fierezza della femmina”, verteva proprio sulla Sexton, scrittrice “maledetta” che, anziché diventare una buona moglie, come voleva sua madre, ha avuto una vita dissoluta e interamente votata alla poesia. Piergiorgio Viti, poeta e professore, ha intervallato le letture dialogando con la Lo Russo, che ha, alla fine, apprezzato molto la partecipazione e l’interesse del pubblico marchigiano, ribadendo come alcune voci della poesia, provocatorie, scomode, facciano ancora fatica ad essere tradotte in Italia. Al termine dell’appuntamento, il duo Blanche, formato da Cesare Sampaolesi e Bianca Semplici, ha deliziato i presenti con una performance di alto livello, proponendo alcuni brani storici del genere beat e degli anni ’60-’70, spaziando da David Bowie a Patty Smith fino al neo premio Nobel per la Letteratura Bob Dylan.Un altro successo per l’Associazione Lo Specchio, reduce dai tanti apprezzamenti per la rassegna Versus, organizzata lo scorso inverno a Recanati. Il prossimo evento in rassegna è il 27 maggio, quando Porto Recanati ospiterà uno dei miti della poesia mondiale: Jack Hirschman, amico di Ferlinghetti e Corso e professore, tra l’altro, di Jim Morrison. L’appuntamento, con un quartetto jazz , gli Infrared quartet che accompagnerà Hirschman, avrà come cornice piazza Enrico Medi.

23/04/2018 20:48
Lo Sferisterio diventa una porta multimediale sul territorio

Lo Sferisterio diventa una porta multimediale sul territorio

Lo Sferisterio trasformato in un punto di accoglienza, un hub, dedicato all’arena, alla città e al territorio grazie al connubio tra discipline umanistiche e tecnologie digitali. E’ uno degli esiti del Progetto di Distretto Culturale Evoluto finanziato dalla Regione Marche “PlayMarche” coordinato dall’Università di Macerata e dal suo primo spin off, PlayMarche, grazie al partenariato con il Comune di Macerata, l’Associazione Sferisterio, l’Accademia di Belle Arti di Macerata e la Camera di Commercio di Macerata. All’interno del foyer, che accoglie visitatori e spettatori, è stato realizzato un bookshop e, soprattutto, sono state installate due postazioni con touch screen per integrare la visita al monumento con un approccio che ne esalta le specifiche caratteristiche di luogo identitario per la comunità maceratese e per il territorio. “Si tratta solo di un esempio - ha dichiarato il rettore Francesco Adornato - di quello che l’attività di ricerca condotta dall’Università di Macerata può portare alla crescita del territorio. Le competenze scientifiche, la credibilità e la reputazione del nostro Ateneo sui temi legati ai contenuti, ai modelli e alle modalità di gestione e valorizzazione dei beni culturali sono stati alla base della progettazione e realizzazione di un importante progetto di valorizzazione del territorio, che vede l’unità di saperi umanistici e tecnologici”.“Per il Comune di Macerata il progetto del Distretto Culturale Evoluto è stato il primo passo del percorso per la valorizzazione dello Sferisterio tutto l’anno. Oggi è il primo hub di accoglienza turistica per la città di Macerata, ma anche una porta d’ingresso per la Marca Maceratese -  ha sottolineato la vice sindaco e assessore alla cultura del Comune di Macerata, Stefania Monteverde -. Ora lo arricchiamo con contenuti multimediali grazie alla collaborazione di tanti partner pubblici e privati. Il Dce ci ha dato lo stimolo per investire ancora. Infatti, stiamo lavorando alla realizzazione di un percorso virtuoso che comprenderà anche l’ex sala del cinema, il nuovo foyer, l’ascensore per l’accessibilità e la segnaletica per vivere tutto l’anno questo meraviglioso luogo”.“Lo Sferisterio rappresenta forse l’unico monumento della provincia che viene associato non ad un singolo Comune, ma all’intero territorio”, ha sottolineato Roberto Perna, coordinatore scientifico del progetto PlayMarche.Grazie all’opera dell’Associazione Arena Sferisterio e di Esserci comunicazione, attraverso una postazione sarà possibile conoscere temi e aspetti legati alla tradizione musicale dello Sferisterio e della provincia, consultando video, registrazioni musicali e materiali pubblicitari. Con la seconda è possibile vedere un video realizzato dagli studenti dell’Accademia di Belle Arti per la regia del docente Massimo Angelucci Cominazzini. “Il documentario, il 3d, l’animazione tradizionale e digitale – ha spiegato la direttrice dell’Accademia Paola Taddei - espongono cronologicamente una storia illustrata dello Sferisterio con documenti originali, dalla nascita del progetto fino al 1967, anno dell’inizio “dell’era moderna” degli spettacoli lirici”.Una terza postazione a cura di PlayMarche permette di fruire degli elaborati tridimensionali e delle animazioni, dei giochi e dei prodotti di intrattenimento realizzati nell’ambito del progetto di Distretto culturale evoluto, come il video a cura della Rainbow dedicato a Padre Matteo Ricci, proposto come volano del territorio insieme ad altre personalità di spicco, come ha spiegato l’amministratore delegato di società Playmarche Michele Spagnuolo. In occasione dell’hub, è stata esposta anche la stampa tridimensionale del teatro di Helvia Recina realizzata da Unimc e dall’Associazione Museale della provincia di Macerata: un anticipo dell’azione di valorizzazione del patrimonio archeologico maceratese, intrapresa sempre nell’ambito del progetto “PlayMarche”.

23/04/2018 15:37
Montecassiano celebra l’anniversario della Liberazione d’Italia con tre giorni dedicati alla memoria

Montecassiano celebra l’anniversario della Liberazione d’Italia con tre giorni dedicati alla memoria

Montecassiano celebra l’anniversario della Liberazione d’Italia con tre giorni dedicati alla memoria. Le celebrazioni iniziano domani sera (24 aprile) alle ore 21.15 con la proiezione al cineteatro Camillo Ferri del film “L’uomo che verrà: la strage di Marzabotto” a cura della locale sezione “O. Mosca” dell’Anpi. È fissata invece alle 9.15 di mercoledì mattina la partenza con trasporto pubblico da porta A. Diaz a Valle Cascia dove si terrà l’alzabandiera e la deposizione della corona d’alloro sul luogo dell’eccidio del 30 giugno 1944. Alle 10.15 alla chiesa Collegiata Santa Maria Assunta verrà celebrata la santa messa in suffragio dei caduti, mentre alle 11 partirà il corteo – accompagnato dalla banda musicale comunale “Piero Giorgi” – con la deposizione della corona d’alloro sotto il loggiato del Palazzo dei Priori, in piazza Unità d’Italia e al cimitero. In piazzale R. Giorgi è previsto “Riflessioni e pensieri” a cura degli allievi dell’istituto comprensivo “G. Cingolani” e l’intervento del sindaco Leonardo Catena, poi la cerimonia proseguirà e si concluderà al sacrario dei caduti con la deposizione di una corona d’alloro. Le celebrazioni dell’anniversario della Liberazione d’Italia si concluderanno domenica 29 aprile con una visita a Marzabotto, comune della città metropolitana di Bologna dove le truppe fasciste compirono l’eccidio di Monte Sole. Per chi si prenoterà la partenza è prevista alle 6.30 (rientro la sera alle 21), nel corso della giornata sono previste le visite al Parco storico Monte Sole, al sacrario di Marzabotto e al Borgo di Colle Ameno. La giornata è organizzata in collaborazione con la sezione montecassianese dell’Anpi.Esula dalle celebrazioni dell’anniversario della Liberazione, ma di sicuro interesse è la mostra fotografica “Tra uomo e paesaggio” che sarà inaugurata venerdì 28 aprile alle ore 16 all’aula magna di Palazzo dei Priori. In totale 70 opere in grande formato che saranno esposte (dalle 16 alle 19) fino al prossimo 13 maggio.

23/04/2018 15:25
Rosaria Lo Russo incanta Porto Recanati con Anne Sexton

Rosaria Lo Russo incanta Porto Recanati con Anne Sexton

Ha ammaliato il pubblico presente. Rosaria Lo Russo, come ci si aspettava, non ha deluso e ha incantato i portorecanatesi giunti in buon numero ad ascoltarla in Pinacoteca, per il primo appuntamento de “I concerti della domenica”, organizzato dall’Associazione Lo specchio e col patrocinio dell’amministrazione comunale. La performance della “poetrice” (come ama definirsi) fiorentina è stata incentrata sulle poesie più note e struggenti di Anne Sexton, autrice americana che in Italia è stata divulgata e tradotta proprio dalla Lo Russo. Infatti l’appuntamento di domenica, dal titolo “La fierezza della femmina”, verteva proprio sulla Sexton, scrittrice “maledetta” che, anziché diventare una buona moglie, come voleva sua madre, ha avuto una vita dissoluta e interamente votata alla poesia. Piergiorgio Viti, poeta e professore, ha intervallato le letture dialogando con la Lo Russo, che ha, alla fine, apprezzato molto la partecipazione e l’interesse del pubblico marchigiano, ribadendo come alcune voci della poesia, provocatorie, scomode, facciano ancora fatica ad essere tradotte in Italia. Al termine dell’appuntamento, il duo Blanche, formato da Cesare Sampaolesi e Bianca Semplici, ha deliziato i presenti con una performance di alto livello, proponendo alcuni brani storici del genere beat e degli anni ’60-’70, spaziando da David Bowie a Patty Smith fino al neo premio Nobel per la Letteratura Bob Dylan. Un altro successo per l’Associazione Lo Specchio, reduce dai tanti apprezzamenti per la rassegna Versus, organizzata lo scorso inverno a Recanati. Il prossimo evento in rassegna è il 27 maggio, quando Porto Recanati ospiterà uno dei miti della poesia mondiale: Jack Hirschman, amico di Ferlinghetti e Corso e professore, tra l’altro, di Jim Morrison. L’appuntamento, con un quartetto jazz , gli Infrared quartet che accompagnerà Hirschman, avrà come cornice piazza Enrico Medi.  

23/04/2018 13:49
San Severino si prepara ad ospitare il concerto di Roberto Vecchioni

San Severino si prepara ad ospitare il concerto di Roberto Vecchioni

Dopo il grande successo di BariCentro, l'evento organizzato in piazza del Popolo dai locali in collaborazione con la Pro Loco e il Comune di San Severino, è tutto pronto per il grande evento del weekend. Dal 27 al 29 aprile, infatti, Piazza del Popolo, si animerà ancora con la musica con tre giorni di festa e, sabato sera ospiterà il concerto live del "professore" Roberto Vecchioni. "Siamo molto contenti della riuscita dell'evento di sabato scorso - ha commentato il sindaco di San Severino Rosa Piermattei. C'è stato tanto movimento e la gente si è divertita. Ora siamo prontissimi per dare il meglio per questo fine settimana. Le aspettative sono importanti, la gente vuole sorridere, pensare positivamente e divertirsi. I cittadini avevano chiesto un concerto in piazza e noi abbiamo fatto di tutto per organizzarlo e offrire delle piacevoli alternative per passare belle serate". Tre giorni di divertimento a partire da venerdì 27 aprile con la musica latino americana dei Boombastik by Mia Clubbing, passando per il concerto di sabato 28, dalle 21, di Roberto Vecchioni che si esibirà in piazza e alla musica con dj set, organizzato per domenica 29 dai locali del centro. "San Severino è stata colpita duramente dal sisma, ma fortunatamente abbiamo ancora la piazza a disposizione, uno spazio bellissimo dove poter organizzare eventi e dare coraggio senza demoralizzarci mai - ha commentato il sindaco. Questo sarà solo uno di una lunga e nutrita lista di eventi che vogliamo organizzare". "Una Piazza per il Popolo" rappresenta la prima iniziativa pensata dal Comune e resa possibile grazie alla collaborazione con la Brp Eventi. Un connubio che sta funzionando e sta portando buoni frutti. "Non è semplice mettere a punto tutto quello serve quando si ha poco tempo a disposizione e sono tante le priorità - ha aggiunto il sindaco. Grazie alla collaborazione tra pubblico e privato spesso si riescono ad accelerare i tempi e a raggiungere obiettivi anche importanti. Per questo vogliamo partire da un primo evento e poi sperimentare altre iniziative sempre per il bene della città". Procede bene anche la vendita dei biglietti del concerto di Roberto Vecchioni, in programma per sabato 28 aprile dalle 21, ancora qualche posto disponibile al costo di 15 euro (posti seduti) e di 10 euro (in piedi). I biglietti si possono acquistare rivolgendosi alla Pro Loco di San Severino, al Maracuja di Macerata e online su ciaotickets.com.    

23/04/2018 13:03
Auto Expo a Civitanova oltre ogni più rosea previsione

Auto Expo a Civitanova oltre ogni più rosea previsione

La settima kermesse delle 2 e 4 ruote, organizzata dalla Publiart 2000 di Domenico Rita con il patrocinio del Comune di Civitanova, è andata al di là delle piu rosee aspettative, vista la grandissima affluenza di persone che si sono riversate nel centro cittadino stracolmo come non mai, per quello che ad oggi risulta il più grande evento nel settore di Auto e Moto della Regione oltre che essere evento di spicco del cartellone Civitanovese. Le 14 concessionarie di auto e 11 di moto, che hanno riempito la piazza e il corso, hanno sfoggiato il meglio di sé mettendo in mostra i modelli e tutte le novità del mercato 2018. La giornata è stata ricca di eventi a partire dallo spettacolo offerto dagli Stunteman che, con le loro acrobazie su due ruote, hanno tenuto per tutta la durata di circa 15 minuti il pubblico con il fiato sospeso ricevendo numerosi applausi. Per poi passare alla stupenda parata lungo tutto il corso con circa 100 Harley Davidson del club di Civitanova, che hanno lasciato esterrefatti e deliziati sia per numero che per bellezza, mentre i più piccoli si sono divertiti nei gonfiabili presenti in piazza. “Vorrei ringraziare – scrive Rita - tutte le Concessionarie che ancora una volta hanno creduto in questo progetto e che ci stimolano a migliorarci e a crescere sempre più, sia in qualità che in numero e tutti i nostri sponsor, in particolar modo il nostro Main Sponsor Estra/gas marca. Un ringraziamento doveroso va anche all'Amministrazione comunale, che per il settimo anno ci ha permesso di realizzare tutto questo e alla Polizia municipale e ai volontari della Protezione civile, che sono stati encomiabili per il loro impegno e supporto”.

23/04/2018 12:15
Tolentino ricorda la figura di Edmondo Casadidio e gli dedica una via

Tolentino ricorda la figura di Edmondo Casadidio e gli dedica una via

La Città di Tolentino ha voluto ricordare in maniera ufficiale la figura Edmondo Casadidio, storico e direttore didattico che, per molti anni, ha animato la vita culturale, sociale e scolastica tolentinate. Edmondo Casadidio (1919 - 2007) storico insigne della città di Tolentino, direttore emerito della Biblioteca Comunale Filelfica e Direttore didattico delle Scuole elementari di Tolentino. Per oltre quarant'anni ha diretto le Scuole elementari con grande professionalità, competenza e passione tanto da ottenere nel 1984 il prestigioso diploma di benemerenza di prima classe che ogni anno viene conferito a “otto lustri di lodevole servizio nelle scuole elementari. Fin dal 1952 direttore della Biblioteca Filelfica di cui accrebbe la dotazione libraria e incamerò varie donazioni tra cui quella, dei manoscritti del musicista Nicola Vaccaj. Grande devoto di san Nicola e amico di molti religiosi, si è sempre interessato delle attività della Biblioteca Egidiana, disponibile in ogni momento a collaborare nelle varie iniziative culturali. Grande ricercatore e studioso di storia locale, ha curato molte pubblicazioni sulla storia cittadina ed alcuni importanti approfondimenti su monumenti e specifici periodi e fatti storici. La manifestazione è stata aperta con lo scoprimento della targa della via dedicata allo stesso Casadidio nella zona di circolazione ricadente in zona Cisterna in “Largo Edmondo Casadido”, area di circolazione con ingresso a sinistra da via Sandro Pertini e adiacente a via Lino Liviabella. L’evento è poi proseguito all’Auditorium della Biblioteca Filelfica, con la cerimonia celebrativa con gli interventi del Vice Sindaco Silvia Luconi, dell’Assessore all’Istruzione Alessandro Massi, del Presidente dell’Accademia Filelfica Isabella Tonnarelli, della Direttrice della Biblioteca Filelfica Laura Moccheggiani, dello storico Giorgio Semmoloni, del Dirigente scolastico Clara Valeri Mari, del Presidente del Circolo Culturale “Tullio Colsalvatico” Franco Maiolati, del Direttore artistico dell’istituto musicale “N. Vaccaj” Paolo Nobili. Molto apprezzato il video realizzato da Giorgio leggi con molte fotografie che testoni ano le tante attività del poliedrico Casadidio. Ha coordinato la cerimonia celebrativa Luca Romagnoli. Ad aprire e chiudere l’iniziativa due interventi musicali da parte dell’Istituto Musicale “Nicola Vaccaj” con il clarinettista Matteo Daddetta accompagnato al piano da Simone Cartuccia.  

23/04/2018 11:52
Expo Edile, cala il sipario sull’edizione 2018

Expo Edile, cala il sipario sull’edizione 2018

Migliaia di presenze, centotrenta aziende, sette convegni per tre giorni dedicati a 360 gradi al settore edile. Sono questi i numeri dell’edizione 2018 di Expo Edile. La manifestazione, che si riconferma punto di riferimento per i professionisti del settore, si chiude oggi ma già dalle prossime settimane gli organizzatori della Promotion Marketing saranno al lavoro per pianificare l’edizione 2019. “Abbiamo riscontrato un’ottima affluenza di pubblico – ha commentato oggi pomeriggio Irina Berdini di Promotion Marketing – e tanto interesse da parte del pubblico nei confronti delle offerte merceologiche e tecniche. Purtroppo ci troviamo in un territorio che è stato duramente colpito dal terremoto e che continua a convivere con scosse praticamente quotidiane, le persone sono preoccupate per le loro abitazioni, vogliono sapere quando e come potranno rientrare nelle proprie case e questo bisogno di risposte lo abbiamo toccato con mano anche noi ieri mattina (sabato 21 aprile, Ndr): la sala del padiglione A dove si è svolta la tavola rotonda sulla ricostruzione era piena. Per noi, anche questo è un modo per dare un contributo ai cittadini che vivono nel Maceratese, offrire un’occasione per un confronto diretto con chi gestisce la ricostruzione e mettere a disposizione le eccellenze del settore per poter capire come muoversi da qui a un futuro, ci auguriamo immediato”. Il bilancio dell’edizione 2018 si chiude dunque, più che positivamente con tre giorni pensati e realizzati ognuno con una propria specificità. Il primo (venerdì 20 aprile) rivolto soprattutto ai tecnici e ai professionisti con tre convegni (per i quali sono stati riconosciuti crediti formativi) spalmati nell’arco di tutta la giornata, il secondo (sabato 21 aprile) calibrato per tutti gli utenti con due dei quattro convegni organizzati, specifici sulla ricostruzione post sisma e sulla burocratizzazione legata alla ricostruzione, il terzo, totalmente dedicato all’attività degli espositori. Expo Edile archivia il 2018 con un obiettivo, in parte raggiunto, in parte ancora da perseguire, di contribuire a creare una cultura del saper costruire che è anche una cultura della prevenzione.     

22/04/2018 17:51
Musicultura, Antonella Ruggiero madrina dei 16 finalisti del Festival incanta il Persiani di Recanati

Musicultura, Antonella Ruggiero madrina dei 16 finalisti del Festival incanta il Persiani di Recanati

“Auguro ai finalisti di Musicultura  di passare la vita con la musica” – ha detto Antonella Ruggiero - l’unico consiglio che posso dare loro è quello di  essere sempre se stessi, assolutamente originali  e di cercare un modo nuovo e unico  per potersi esprimere” E sulle note vibranti di Tu, Musica Divina, Antonella Ruggiero, una delle voci più intense e suggestive del panorama musicale italiano, ha aperto la sua esibizione incantando  il pubblico con la sua voce  cristallina, avvolgente e i suoi intensi virtuosismi,  inarrivabile nelle celebri Vacanze Romane e Ti sento, accompagnata dal  fisarmonicista Renzo Ruggeri. Antonella Ruggiero ha tenuto a battesimo i 16 finalisti di Musicultura 2018 nell’anteprima nazionale del concerto al Teatro Persiani di Recanati insieme a Rai Radio 1 con John Vignola che in veste di brillante  conduttore ha presentato l’esibizione dei giovani artisti e le loro canzoni.  “La ricerca, la freschezza, la capacità di sottrarre anziché sommare, sono le caratteristiche che accomunano i sedici artisti rimasti in corsa al termine di una selezione che ha inizialmente coinvolto oltre ottocento proposte. – ha dichiarato Piero Cesanelli Direttore Artistico di Musicultura durante la conferenza stampa -   La contaminazione, tanto abusata da essere ormai fuori moda, resta la chiave di lettura più immediata per decifrare queste composizioni. Sono infatti canzoni che mescolano con assoluta ”nonchalance” musica così detta “seria” a quella popolare, guizzi di sperimentazione contemporanea ad ariose soluzioni.  Il disegno artistico è in molti casi costruito e ragionato, mai però al di là del sentimento. Gli schemi compositivi non si avvalgono delle convenzionali architetture armoniche o, se vengono usate, sono abbellite e trasfigurate dal colore di nuove sonorità.” Le canzoni saranno inserite nella compilation di Musicultura 2018 e passeranno in mano alla programmazione radiofonica di Rai Radio 1 partire da domani, 23 aprile su ‘Fuorigioco’ in onda ogni pomeriggio  dalle 15 alle 17. All’ascolto radiofonico dei brani si affianca quello online, dove è possibile approfondire la conoscenza dei finalisti e votare fino al prossimo 15 maggio i propri artisti  preferiti sulla pagina Facebook di Musicultura. Sarà proprio il voto del pubblico sul social network  a decretare due degli otto vincitori del Festival.  Gli altri vincitori saranno scelti dalla stessa Musicultura che ne indicherà uno e i restanti cinque dal  Comitato Artistico di Garanzia composto da : Vasco Rossi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Paolo Benvegnù, Brunori Sas, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Giorgia, Alessandro Mannarino, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Ron,  Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Giovanni Veronesi, Sandro Veronesi, Federico Zampaglione. All’Arena Sferisterio di Macerata, durante le serate finali con i big della canzone italiana ed internazionale, sarà il pubblico ad assegnare il Premio UBI Banca, che assicurerà al vincitore assoluto un assegno del valore di 20 mila euro.  

22/04/2018 16:06
Nuovo successo per Civitanova all’opera:  Tosca strappa applausi

Nuovo successo per Civitanova all’opera: Tosca strappa applausi

Si conclude con un nuovo successo la prime edizione della stagione lirica Civitanova all’opera. Teatro Rossini sold out, ieri sera, per ascoltare la seconda opera in cartellone, Tosca di Giacomo Puccini. Come per la rappresentazione dello scorso mese, pubblico delle grandi occasioni, tra i presenti insieme al sindaco Fabrizio Ciarapica anche il nuovo questore di Macerata, Antonio Pignataro. Apprezzatissimi i tre protagonisti dell’opera, il soprano Annalisa Raspagliosi (Flora Tosca), il tenore Valter Borin (Mario Cavaradossi) e il baritono Gianfranco Montresor (il barone Scarpia), con grandi applausi anche durante lo spettacolo, in particolar modo dopo l’aria del secondo atto di Flora Tosca “Vissi d’arte, vissi d’amore” e quella di Cavaradossi del terzo atto “E lucevan le stelle”. Ha stupito il pubblico la scena dell’ultimo atto, ambientata a Castel Sant’Angelo, riprodotta in modo molto convincente. “Siamo felici di poter potuto allestire due opere così importanti, La traviata e Tosca, con un’orchestra strepitosa che ha suonato in modo fantastico e interpreti eccezionali - ha affermato il direttore artistico che ha anche diretto l’orchestra, Alfredo Sorichetti - . Voglio ringraziare tutti coloro che hanno collaborato con questo progetto, sul palco e dietro al palco. L’opera è un bene di tutti ed è bello che si faccia anche a Civitanova Marche, senza sovrapporsi ai cartelloni degli altri teatri. Questa stagione lirica è stata importante perché valorizza il melodramma italiano, nostro patrimonio culturale, e offre opportunità di lavoro anche ad artisti e tecnici del territorio. Arrivederci alla prossima edizione di Civitanova all’opera”. Quasi dieci minuti di applausi a fine recita per il regista Andrea Rosati, per lo scenografo Luigi Ciucci, per la costumista Roberta Fratini e per il cast, oltre ai tre protagonisti c’eranoRomano Dal Zovo (Cesare Angelotti), Alessandro Busi (sagrestano), Stefano Consolini (Spoletta), Davide Filippone (Sciarrone), Andrea Ghiglia (un carceriere), Rocco Tartabini (un pastore), per il Coro Associazione Ventidio Basso diretto da Giovanni Farina, per l’Orchestra Sinfonica Puccini. Questa prima edizione di Civitanova all’opera, fortemente voluta dall’Amministrazione comunale, è stata dedicata al mecenate Pier Alberto Conti, in occasione dei 50 anni dalla sua scomparsa.  

22/04/2018 16:02
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.