Cultura

Civitanova, domani e mercoledì film evento di Cézanne al cinema Rossini

Civitanova, domani e mercoledì film evento di Cézanne al cinema Rossini

Il cinema Rossini di Civitanova Marche si prepara per un grande evento. Domani 8 e mercoledì 9 maggio, alle 18.30 e alle 21 viene proiettato Cézanne, ritratti di una vita: l’inedito racconto dei momenti personali e delle confessioni più intime di uno dei giganti assoluti dell’arte moderna, colui che influenzò Fauves, i cubisti e tutti gli artisti delle avanguardie. Il docufilm è ambientato a Londra, Parigi, Washington D.C. e in Provenza, quel sud della Francia in cui Paul Cézanne nacque e si spense. Un viaggio attraverso gli spazi e le lettere private che ne segnarono l’esistenza e che aiutano lo spettatore ad avvicinarsi ancor di più all’animo e al pensiero di colui che per Picasso e Matisse fu “il padre di noi tutti”. La pellicola mostra le immagini di “Cézanne’s portraits”, l’esposizione che raggruppa ben cinquanta ritratti del pittore di Aix-en-Provence: opere che hanno viaggiato nelle più importanti gallerie mondiali, dalla National Portrait Gallery di Londra al MoMA di New York, dalla National Gallery of Art a Washington DC al Musée d’Orsay a Parigi. Lo spettatore viene guidato all’interno della mostra e della vita di Cézanne da curatori ed esperti legati a queste istituzioni che hanno prestato il volto e la voce per arricchire i contenuti del film. Oltre a quadri entrati nella leggenda, come quelli dedicati alla Montagna Sainte Victoire o alle sue amatissime mele, Cézanne ha realizzato circa 200 ritratti di persone che fecero parte alla sua vita e una trentina di autoritratti: un numero davvero impressionante nella storia dell’arte. Alla realizzazione del docufilm ha contribuito anche il pronipote del pittore, Philippe Cézanne.  

07/05/2018 13:13
A Sefro torna l'appuntamento con "La Trota e il Verdicchio"

A Sefro torna l'appuntamento con "La Trota e il Verdicchio"

Torna domenica 13 l’appuntamento del Comune di Sefro (MC), “La Trota e il Verdicchio”. Evento ormai fisso del calendario di maggio che, in collaborazione con Anci Marche, aprirà il Gran Tour delle Marche di Tipicità.  Un’edizione ricca di eventi e di novità nata dal connubio tra la trota, simbolo cittadino essendo Sefro la capitale europea del pesce d’acqua dolce grazie alla presenza dell’azienda troticola Erede Rossi, e i Produttori del Verdicchio di Matelica. Rinnovate poi le importanti sinergie con le più interessanti realtà del territorio. Si consolida il dialogo con il partner scientifico Università degli Studi di Camerino e l’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli, l’Accademia Italiana della Cucina e La Pasta di Camerino. Tra enogastronomia, tradizione, cultura e benessere la promozione di una delle realtà più affascinanti delle Marche in una celebrazione dei primi della classe, le eccellenze del territorio. Ruolo di primo piano anche quest’anno l’avrà l’Istituto Alberghiero “G. Varnelli” di Cingoli che già nell’anteprima dell’8 maggio scorso, ha organizzato una giornata di scuola di cucina aperta a tutti i ristoratori della Consulta sulla preparazione dei piatti a base di trota. Durante la domenica della manifestazione, invece, gli chef dell’Istituto Alberghiero suggeriranno alcuni piatti presenti nei menù dei ristoratori di Sefro.  La domenica si apre con le eccellenze della buona tavola grazie al Cooking Show presentato da Paolo Notari, giornalista Rai e conduttore della rubrica “Weekend” di Marcopolo Tv e la sfida degli chef dell’Alberghiero di Cingoli. Alle 16.30 poi arriva un big della storia della canzone italiana, Edoardo Vianello che festeggia quest’anno i suoi 60 anni di carriera. Torna anche quest’anno l’appuntamento con l’approfondimento attraverso il talk show delle 17.30 moderato dal giornalista, autore radio e tv Carlo Cambi. “Le qualità culturali di un territorio” sarà infatti un momento di approfondimento e dialogo tra i protagonisti dell’edizione. Ospite affezionato è infatti il “Mangiologo” di casa Rai, Mauro Mario Mariani, nutrizionista e angiologo autore del metodo delle 3M, la giornalista Veronique Angeletti e il Dottor Roberto Cerrato direttore responsabile dei siti ambientali dell’Unesco. Poi ancora le visite al Bosco Incantato, ai musei della storia contadina, alla chiesa della Madonna dei Calcinari e al rifugio della Valle Scurosa, la pesca sportiva, le passeggiate a cavallo e quelle con gli asinelli pensate proprio per i più piccoli.

07/05/2018 12:40
A Tolentino sabato 12 maggio inaugura la mostra di fine anno accademico dell’Unitre

A Tolentino sabato 12 maggio inaugura la mostra di fine anno accademico dell’Unitre

Nei luoghi terremotati del territorio marchigiano si moltiplicano le iniziative socio-culturali per rianimare i paesi più fortemente colpiti. Infatti, nelle grotte di questo insigne monumento, sabato 12 maggio 2018, nel tardo pomeriggio, verrà inaugurata una mostra particolarissima che ne occuperà totalmente i locali sino al 20 maggio. Sono 73 gli associati iscritti ad alcuni dei tanti laboratori, esporranno i manufatti realizzati in: Pittura, Disegno, Ceramica, Decorazione, Scultura Lignea, Restauro Ligneo, Aquiloni costruirli e farli volare, Bigiotteria e monili, Cucito Creativo, Patchwork, Macramè-Chiacchierino ed Uncinetto. I lavori, realizzati sotto la guida di esperti maestri, faranno mostra di sé nei particolari e suggestivi ambienti storici delle grotte; una sorta di fiera coloratissima di fronte alla quale sarà quasi impossibile non meravigliarsi e goderne perché la creatività, sia essa prodotta o riconosciuta e fruita, sostiene, arricchisce e rigenera.  Orari di visita: da lunedì a sabato 17:00 - 19:00, domenica 13 e domenica 20 10:00 - 12:00, ingresso libero. All’interno della mostra saranno disponibili i pieghevoli con la nuova programmazione dell’Unitre, relativa al XXVIII anno accademico che inizierà ad ottobre.

07/05/2018 12:05
Pars Recanati: giovedi 10 maggio inaugura la nuova sede

Pars Recanati: giovedi 10 maggio inaugura la nuova sede

Giovedì 10 maggio, alle ore 17.30, verrà inaugurata la nuova sede operativa dell’ufficio Pars a Recanati, alla presenza di autorità politiche, civili e associazionistiche del territorio. La cittadinanza è invitata al taglio del nastro e a conoscere i servizi e le attività. La sede si trova in via Campo Boario 29. L’ufficio sarà un punto di accoglienza ed informativo per i lavoratori impegnati nei vari servizi sociali comunali gestiti dalla cooperativa sociale Pars onlus (asilo nido, assistenza scolastica e domiciliare a minori con disabilità, servizi di assistenza pre e post scuola e nei pulmini, sostegno linguistico agli immigrati, doposcuola, colonie marine e centri estivi, servizio assistenza domiciliare agli anziani e hcp, centro alzheimer, servizio sollievo per psichiatrici e segretariato sociale). Vuole essere un punto di incontro per le persone del territorio che cercano lavoro nel settore - socio assistenziale. Qui, si potrà lasciare il proprio curriculum e sostenere un colloquio conoscitivo. La Pars assicura inoltre una segreteria disponibile h24 nei giorni feriali e festivi e la reperibilità costante di un referente in loco al fine di garantire un’operatività dinamica, efficace e perfettamente rispondente alle esigenze funzionali del servizio stesso. “C’è una forte collaborazione tra l’amministrazione comunale e la nostra cooperativa nella gestione e organizzazione dei servizi al fine di rispondere alle nuove esigenze riscontrate nel territorio e nei bisogni dei cittadini recanatesi - spiega la coordinatrice dei servizi Marianna Pistolesi -. Inoltre si prevede una serie di azioni migliorative grazie alle risorse messe a disposizione dalla cooperativa, oltre all’apertura della nuova sede, un programma per l’integrazione dei minori disabili nel doposcuola, un Family Center e uno spazio 2.0 per i giovani, il Summer camp per bambini e ragazzi, attività di informazione e sensibilizzazione sui rischi dell'uso di droghe e sul gioco d’azzardo e altro ancora”. Nel territorio di Recanati, sono attualmente attivi circa 100 tra operatori e educatori Pars, il coordinamento dei servizi è affidato alla dott.ssa Marianna Pistolesi e il referente locale è il sig. Paolo Bruzzesi. La nuova sede Pars sarà anche un luogo d’incontro dove si attueranno corsi di formazione per i lavoratori, attività dedicate ai giovani e famiglie e un punto di incontro e di dialogo con le associazioni locali impegnate nel sociale.

07/05/2018 11:00
Premio Internazionale Massimo Urbani: ecco i dieci finalisti di Camerino

Premio Internazionale Massimo Urbani: ecco i dieci finalisti di Camerino

  Concluse le semifinali che hanno portato il Premio Internazionale Massimo Urbani a lasciare le Marche alla volta di due importanti jazz club italiani a Torino e a Roma, ora il concorso per solisti jazz under 30 si accinge ad affrontare la fase finale. Dopo la prima scrematura che aveva individuato tra i tantissimi partecipanti i sedici musicisti meritevoli di concorrere per il titolo, infatti, le giurie intervenute nelle due tappe semifinali si sono espresse. Ad accedere alla finale di Camerino dell’8 e 9 giugno saranno in dieci, nove dei quali sono coloro che hanno superato la selezione nelle semifinali mentre il decimo musicista è quello che annualmente viene segnalato da Nuoro Jazz con il conferimento della borsa di studio ed accede direttamente alla finale. I finalisti di Camerino sono: Vittorio Cuculo (sax), Claudio j. De rosa (sax), Vittorio Esposito (piano), Gabriel Marciano (sax), Federica Muscas (voce), Andrea Paternostro (sax), Tommaso Perazzo (piano), Leonardo Rosselli (sax), Attilio Sepe (sax) e la borsista Nuoro Jazz Ottavia Rinaldi (arpa). Una selezione faticosa visto il livello molto alto quella che la giuria composta da Daniele Massimi, Direttore Artistico del Premio, affiancato di volta in volta da cultori del jazz del calibro di Ada Montellanico, Maurizio Urbani, Giorgio Li Calzi, Andrea Rea, Fulvio Albano, Fabio Giachino e Nunzia Fiorini, si è trovata ad effettuare. «Una esperienza importante quella che il Premio ha fatto quest’anno nelle due tappe semifinali al Torino Jazz Club e al Ballad Caffè di Roma – spiega Massimi - Una vetrina importante che ha consentito ai ragazzi in gara di confrontarsi con altri musicisti e realtà jazzistiche rinomate e, al contempo – continua - ha dato la possibilità di dimostrare, se ancora ce ne fosse bisogno a 22 anni dalla sua nascita, la portata della competizione e il livello alto dei partecipanti». I finalisti ora si troveranno ad affrontare il secondo step, quello che li vedrà suonare al cospetto del trombettista Fabrizio Bosso, il sassofonista Rosario Giuliani che andranno ad aggiungersi al pianista Andrea Rea, alla cantante Ada Montellanico, al sassofonista Maurizio Urbani e al padrone di casa Daniele Massimi.

07/05/2018 09:24
Laura Beckman e Joaquin Rodriguez al museo MIDAC di Belforte

Laura Beckman e Joaquin Rodriguez al museo MIDAC di Belforte

La stagione artistica 2018 del Museo MIDAC a Belforte del Chienti, prosegue con il terzo evento dell'anno che sono due mostre in contemporanea: "Libro, hombre, árbol" personale di Laura Beckam (Argentina) e “La invención del desierto” personale di Joaquin Rodriguez(Argentina). Le mostre, curate da Terra dell'Arte e con il patrocinio dell'Amministrazione Comunale di Belforte del Chienti, si svolgeranno nell'ex Chiesa di San Sebastiano nel centro storico di Belforte del Chienti, dal 12 Maggio al 24 Giugno 2018. Laura BECKMAN, Santa Rosa, La Pampa, Argentina,1967, si è formata presso l'Instituto Provincial de Bellas Artes, Santa Rosa, La Pampa, il Centro Regional de Educación Artística (CREAR), Santa Rosa, La Pampa e l'Universidad Nacional de La Pampa. Lavora da molti anni alla tecnica del libro d'artista essendo, fin dall'adolescenza rilegatrice. La figura dell'albero fa parte integrante del suo lavoro artistico e tende a mettere in evidenza la sospensione delle sue figure leggere ed eteree.Ha al suo attivo numerose mostre individuali e collettive. Joaquín Rodríguez, nato in Santa Rosa,La Pampa, Argentina nel 1962.Cura progetti artistici indipendenti e per istituzioni pubbliche. È impegnato in progetti di ricerca sulla fotografia storica di cui ha pubblicato diversi articoli. Coordina e tiene workshop sulla fotografia contemporanea. Il suo editore è l'agenzia “Archivo Latino”.Ha iniziato molto presto a lavorare in giornali locali, soprattutto nel quotidiano La Arena, poi con media nazionali come il quotidiano Clarin e alcune agenzie di stampa. Ritiene molto importante per la sua esperienza artistica la formazione nel campo del foto giornalismo.Ha esposto in molti paesi tra cui: Argentina, El Salvador, Bolivia, Perù, Messico, Cuba e Italia.

06/05/2018 09:55
Tolentino, Villa Verde si prepara per la grande inaugurazione di domenica 6 maggio

Tolentino, Villa Verde si prepara per la grande inaugurazione di domenica 6 maggio

Dopo il rinvio causa maltempo del primo maggio, è tutto pronto per l'inaugurazione di domenica 6 maggio di Villa Verde, la nuova location in via Sandro Pertini (tra Poltrona Frau e il centro commerciale La Rancia) immersa in un grande parco e curata dai fratelli Renato e Daniele Mari. "La Villa - raccontano i proprietari - che fa da sfondo alla grande ed imponente fontana nel piazzale di ingresso potrà accogliere piccole e medie manifestazioni, dal convegno alla cena di lavoro, dal battesimo alla comunione ed a qualsiasi altro momento conviviale, coccolati e serviti con tutti i criteri del servizio a 5 stelle. Con la possibilità di multisale dedicate ed esclusive, complete di qualsiasi servizio e con un eccezionale varietà nella scelta dei menù, non ci saranno assolutamente problemi a coprire ogni tipologia di richiesta. Parte fondamentale della struttura è il parco di circa 3000 metri quadrati completamente immerso nella vegetazione e nel verde dove si respira un’atmosfera rilassante e magica. Completamente ristrutturato, e con un illuminotecnica a tratti magica, il parco di Villa Verde è il tassello mancante in un bellissimo e completo paese come la nostra Tolentino". Il programma di domenica 6 maggio ricalca a grandi linee quello del primo maggio, con qualche piccola differenza. A partire dall'orario di inizio. Infatti, domenica la manifestazione prenderà il via alle 16, sempre con la direzione artistica di "Inventori di divertimento". Due le band che suoneranno dal vivo insieme a un dj set on super dj rotation,dalla trap al reggaeton,dalla dance all' EDM,dalla latin house al dembow. Sarà possibile fare un piccolo spuntino o una merenda con tre diverse isole gastronomiche a tema. Al tramonto arriverà il momento più magico: l’accensione delle luci del parco come simbolo dell’inizio di una nuova avventura per Tolentino e un altro passo importante verso la ripresa.

05/05/2018 19:40
Corsa alla spada e Palio di Camerino, la Cena dei Mille diventa 3.0

Corsa alla spada e Palio di Camerino, la Cena dei Mille diventa 3.0

La Cena dei Mille, l'appuntamento che inaugura le festività della Corsa alla Spada e Palio, in programma giovedì 10 maggio, quest'anno è riproposta in una nuova veste 3.0. La Cena di apertura sarà ospitata infatti nelle taverne dei tre Terzieri, e da oggi i biglietti sono in vendita in alcune attività commerciali della città. I biglietti della taverna di Muralto sono in vendita al City Park, al negozio di abbigliamento Sos Style, e a Vallicenter, da PAM Merceria. Per andare invece alla taverna di Mezzo, i biglietti sono disponibili al City Park, da Broglia Sport, e al Ristorante Pizzeria Dquadro. Per avere quelli di Sossanta, invece, ci si può recare al City Park, al Forever Bar o alla Ferramenta del Duomo, e al bar Free Masons Tavern, in via Farnese. Le Taverne dei tre Terzieri sono dislocate non lontane da Piazza San Venanzio. Salendo, da via Farnese e via Antinori, o da via Viviano Venanzi, la Taverna di Sossanta si trova nel parcheggio dietro al Complesso museale di San Domenico, prima di via Narco (Info e prenotazioni al numero 339.4359712). Salendo ancora, nei pressi del parcheggio meccanizzato, lungo via Macario Muzio, è allestita la Taverna di Mezzo. (Info e prenotazioni al numero: 347.4675504) Da Piazza San Venanzio, procedendo lungo viale Giacomo Leopardi, nel piazzale del Gioco del Pallone, è invece la Taverna di Muralto. (Info e prenotazioni ai numeri: 338.1439324 e 366.4916798).   Questo il programma della festività: Giovedì 10 maggio: ore 20.30 – Cena dei Mille 3.0 – Immancabile l'appuntamento che inaugura le festività, ma proposto in nuova veste. Le cene si svolgeranno all'interno delle taverne dei Terzieri. Venerdì 11 maggio: ore 21.30 - Parliamo di... “Vestire il Quattrocento” - conversazione con Luciano Birocco e Ulisse Costantini – Sala Riunioni Contram, organizzato da Amore Per Amore Camerino e Archeoclub di Camerino Sabato 12 maggio: ore 15  – Palio degli Arcieri de Varano e Palio degli Arcieri Studenti, organizzato con il contributo per le attività culturali, sociali e ricreative per gli studenti dell'Università degli Studi di Camerino – Rocca Borgesca; ore 17: “La Bellezza in Tasca – L’Arte che ci circonda”. Introduce Barbara Mastrocola, con la partecipazione di Peter Aufreiter e Paola di Girolami. A seguire, alle 18,30, intrattenimento musicale a cura dei Licei Costanza Varano di Camerino e aperitivo offerto dai negozi del City Park di Camerino - organizzato da Comune di Camerino, Musei Civici, Museo Arcidiocesano. Domenica 13 maggio Corsa delle Spade dei Bambini – Impianti sportivi Cus Camerino in località Le Calvie. Ritrovo ore 15.30, partenza ore 16.30. Martedì 15 maggio: ore 21.30 – Parlando di... “La cittadina Sparapani” con Massimo Costantini e Antonio Siega – Sala Riunioni Contram – organizzato da Amore Per Amore Camerino e Archeoclub di Camerino Mercoledì 16 maggio: ore 11 – Premiazione degli studenti dell'Istituto comprensivo “Ugo Betti” che hanno partecipato al laboratorio di scrittura creativa fantasy con Gregorio Antonuzzo – Scuola Salvo D'Acquisto, Camerino; ore 17.30 – Dame e Cavalieri...profumi e profumieri: Caccia alle essenze e preparazioni in laboratorio della fragranza dei Varano. A cura di Mumo Emozioni Sensoriali, all'Orto Botanico Carmela Cortini. Info e prenotazioni: 393.9609477 Costo di partecipazione 15 euro. ore 18.00 – Presentazione del libro "Il mondo e le ricette del Signor Lardo" di Silvano Scalzini – Taverna di Muralto, Gioco del Pallone Giovedì 17 maggio: ore 17.30 – Conferenza di presentazione degli atleti della spada – Geostruttura Camerino City Park ore 21 – Offerta dei ceri – Corteo storico dei Terzieri in notturna, cerimonie della pesatura in via Giacomo Leopardi, e solenne Offerta dei ceri e accensione del “focaraccio” - Piazza San Venanzio Venerdì 18 maggio – Giornata del Patrono: ore 11.30 – Pontificale alla Tensostruttura delle Mosse – Parrocchia di San Venanzio ore 17.30 – Presentazione del libro “L'otto” di Lucia Tancredi – organizzato da Inner Wheel Club di Camerino, Archeoclub di Camerino, Biblioteca Itinerante – Colle Ridente ore 21 – festa in onore del Santo Patrono Venanzio, concerto della Banda “Città di Camerino” – Piazza San Venanzio  a cura della Parrocchia di San Venanzio Sabato 19 maggio: Grande Fiera in onore del Patrono – Via Le Mosse Domenica 20 maggio: ore 15,30 - Corteo storico e Corsa alla Spada e Palio - Da San Venanzio alla Rocca Borgesca passando per viale G. Leopardi ore 16,30 - uscita della corte dei Da Varanoore 17 - Staffetta Rosa ore 18 - partenza Corsaore 19.30 - premiazione dei vincitori in piazzale della Vittoria. Saranno allestiti maxischermi lungo il percorso. Taverne aperte tutto il giorno dalle 12. Mercoledì 23 maggio: ore 21 – T.U. Talent Unicam – Centro culturale Benedetto XIII in via Le Mosse Venerdì 25 maggio: ore 17,30 – Parliamo di... “Una Zecca fuori dal comune. Monete e acquisti a Camerino”. Conversazione con Clauco Clementi – Aula Magna Licei Camerino – organizzato da Amore Per Amore Camerino e Archeoclub di Camerino Sabato 2 giugno: ore 11 – Cerimonia in ricordo di Michele Scarponi e affissione targa commemorativa  – Avis Frecce Azzurre – Locali Contram ore 17,30 – Parliamo di... “Musica a corte” Conversazione con Riccardo Graciotti - Torre del Parco – organizzato da Amore Per Amore Camerino e Archeoclub di Camerino, nell'ambito della manifestazione “Il Ducato in un bicchiere” Domenica 3 giugno: X Grandfondo Terre dei Varano – organizzata dall'Avis Frecce Azzurre Venerdì 8 giugno: ore 17,30 – Parliamo di... “Le armi di Giulio Cesare” - Conversazione con Augusto Caciorgna - Aula Magna Licei Camerino – organizzato da Amore Per Amore Camerino e Archeoclub di Camerino Venerdì 15 giugno: ore 17,30 – Parliamo di... “Ritornanti e cacciatori: l'evoluzione della caccia selvaggia dall'antichità al finire del medioevo” - conversazione con Francesco Traballoni – aula magna Licei Camerino – organizzato da Amore Per Amore Camerino e Archeoclub di Camerino    

05/05/2018 17:25
Pappi Day, a Potenza Picena pappagalli da tutto il Centro Italia

Pappi Day, a Potenza Picena pappagalli da tutto il Centro Italia

Oltre quaranta pappagalli del tipo Ara Ararauna e Cacatua, per capirci quelli coloratissimi molto parlanti, hanno partecipato al secondo raduno del Centro Italia, denominato “Pappi Day”, svoltosi a Potenza Picena. L’evento è stato organizzato dall’Associazione locale Wild World con il patrocinio dell’amministrazione comunale. Una nuvola di colori cangianti ha sorvolato la valle del Potenza con “lanci” dalla collina prospiciente il Santuario di San Girio mentre il campo base è stato ospitato presso il campo pratica del Torrenova Golf dove sono stati effettuati spettacolari voli di gruppo con evoluzioni coordinate che hanno entusiasmato i numerosi partecipanti ed il pubblico presente. Soddisfazione è stata espressa da Simone Imbastoni coordinatore della manifestazione.

05/05/2018 16:20
Chiusura in grande per la stagione sinfonica Form: al teatro Lauro Rossi arriva il violinista Milenkovich

Chiusura in grande per la stagione sinfonica Form: al teatro Lauro Rossi arriva il violinista Milenkovich

Lunedì 7 maggio si conclude la stagione sinfonica Form con un grande musicista. Alle 21, al Teatro Lauro Rossi di Macerata, torna dopo gli strepitosi successi degli ultimi anni, l’acclamato violinista serbo Stefan Milenkovich, con una entusiasmante esperienza di suono, perfettamente congeniale all'eclettica personalità dell'artista e alla sua inimitabile capacità comunicativa. Insieme all’Orchestra Filarmonica Marchigiana, recente protagonista al concertone del primo maggio a Roma, viene tracciato un singolare percorso da Bach ai Queen passando per Mendelssohn, Čajkovskij, Ravel, Gershwin. Il violino, infatti, ha attraversato da protagonista tutta la storia della musica occidentale, da quella di ambiente colto a quella di estrazione popolare, adattandosi perfettamente, come un favoloso camaleonte, ad ogni stile, genere, linguaggio musicale.In programma il Concerto brandeburghese n. 3 in sol magg. BWV 1048, tra le opere strumentali più importanti di Johann Sebastian Bach; il Concerto per violino e orchestra in mi min., op. 64 di Felix Mendelssohn-Bartholdy, composizione tra le più ammirate ed eseguite della letteratura concertistica; la Valse-Scherzo in do magg. per violino e orchestra, op. 34 con il suo irrefrenabile entusiasmo danzante, di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Quindi i Tre preludi, versione per violino e archi di George Gershwin, dove il jazz si unisce alle songs nordamericane; Bohemian Rhapsody, trascrizione per violino e archi di Stefano Cabrera dal brano dei Queen tra i più amati della storia del rock, scritto da Freddie Mercury, per concludersi con una delle più celebri pagine virtuosistiche della letteratura per violino: Tzigane, rapsodia da concerto per violino e orchestra di Maurice Ravel.Biglietto ordinario a 15 euro, ridotto a 12 euro (per gli spettatori fino a 30 anni e oltre 60, per i possessori della Carta Giovani, per le Associazioni musicali, per i Club Services, per gli abbonati alla stagione teatrale AMAT), mentre alle scuole il prezzo riservato è di 4 euro.

05/05/2018 16:00
Aperitivi in Riviera, al via la stagione turistica di Porto Potenza Picena

Aperitivi in Riviera, al via la stagione turistica di Porto Potenza Picena

Con la quarta edizione di Aperitivi in Riviera si dà ufficialmente il via alla stagione turistica e della movida a Porto Potenza Picena. Organizzato dall’amministrazione comunale di Potenza Picena in collaborazione con Associazione Creo, Associazione Ristoratori e Albergatori e Pro Loco, l’evento porterà in centro, da piazza Douhet fino a piazza Stazione passando per Traversa Torresi, stand enogastronomici con particolare attenzione ai vini marchigiani e specialità della cucina locale da street food. Il momento clou della giornata sarà la sfilata curvy in programma alle ore 18, che vedrà in passerella modelle e non, unite con l’obiettivo di combattere ogni pregiudizio, esaltando tutte le espressioni della bellezza. Ospite d’eccezione Gabriela Cameli, Miss Curvissima 2017. Alle 16 verrà inaugurata la mostra fotografica “La forma dell’essenza” del fotografo Michele Mobili, seguiranno le letture delle poesie brevi di Silvia Gelosi lette ed interpretate da Elisa Gelosi. “Calici di Bellezza” promuoverà un’immagine e un concetto di bellezza che va oltre al corpo e riscopre la Donna valorizzandola anche nelle sue imperfezioni, ovvero proprio quelle particolarità che la rendono unica. A dirigere l’organizzazione della sfilata, il team dell’Associazione CReO, che ha lo scopo di favorire la promozione e lo sviluppo di progetti di innovazione nei principali ambiti della vita sociale, culturale ed economica. Si tratta di un evento ideato dalla potentina Linda Carlocchia, membro dell’associazione, ambasciatrice Beautiful Curvy e modella per il calendario 2018 firmato dal progetto e giunto alla sua sesta edizione.

05/05/2018 15:52
Tolentino, nell'area container pomeriggio di letture e giochi con Emergency e Magica Bula

Tolentino, nell'area container pomeriggio di letture e giochi con Emergency e Magica Bula

E’ stato proprio un bel pomeriggio di festa quello promosso da Emergency, in collaborazione con Magicabula e con l’Ufficio Servizi Sociali del Comune di Tolentino, nell’area container di via Cristoforo Colombo. Un appuntamento dedicato a tutti i bambini che vivono proprio nei container. Ad animare l’evento i volontari di Emergency di Macerata e Fermo con letture per bambini a cura di “Il Paese Rotondo" insierme ai fantastici clown di Magica Bula.

05/05/2018 15:30
Al Premio Ugo Betti pensando al terremoto, c'è tempo fino al 10 maggio per partecipare. E il vincitore del 2015 debutta a Milano

Al Premio Ugo Betti pensando al terremoto, c'è tempo fino al 10 maggio per partecipare. E il vincitore del 2015 debutta a Milano

Scade il 10 maggio il termine per partecipare del Premio Ugo Betti per la drammaturgia, organizzato dal Comune di Camerino.  Un’edizione particolare quella di quest’anno: chi intende partecipare deve presentare un testo ispirato al tema del “terremoto”, inteso come movimento tellurico ma anche come stravolgimento dell’anima, evento fisico e/o emotivo imprevedibile e incontrollabile. Ciò in considerazione dell’evento sismico del 26 ottobre 2016 che ha investito Camerino e il suo territorio e del contributo di partecipazione che verrà destinato al recupero dell’ottocentesco teatro Filippo Marchetti, posto nel cuore della città e inagibile per i danni provocati dal terremoto.    “La cerimonia di premiazione del nostro Premio – dice il sindaco Gianluca Pasqui – è fissata per il 26 ottobre 2018, a due anni esatti da quell’evento che ha cambiato le nostre vite. E mentre ci accingiamo a chiudere questa edizione, comunico con vera soddisfazione che al Teatro Franco Parenti di Milano il 23 maggio debutterà “Pioggia”, opera di Marco Pezza vincitrice del Premio Ugo Betti 2015. L’allestimento dello spettacolo è una ulteriore conferma dell’alto valore del giudizio della nostra giuria, composta da Marco De Marinis (presidente), Massimo Marino, Gilberto Santini e Pierfrancesco Giannangeli (coordinatore dell’intera organizzazione del premio), riconfermata anche per questa edizione”.  

05/05/2018 13:15
Macerata: "Ospedale luogo di servizio", tornano gli appuntamenti di Reteviva Santa Croce. Ospite il cappellano don Juan Carlos Muñoz

Macerata: "Ospedale luogo di servizio", tornano gli appuntamenti di Reteviva Santa Croce. Ospite il cappellano don Juan Carlos Muñoz

Lunedì 7 maggio torna "L'Altroparlante", spazio di approfondimento e di condivisione all’interno di Reteviva Santa Croce. E’ ormai un lungo periodo che in città si parla e si discute molto su pochi fatti di cronaca nera: episodi molto gravi ed eccezionali saliti addirittura alla ribalta nazionale. “Siamo tutti consapevoli, però, che a Macerata la maggior parte delle persone vive onestamente e dignitosamente nel rispetto delle regole sociali e del diritto civile - spiega Franco Micucci, responsabile di Reteviva Santa Croce - Così, nel nostro spazio di approfondimento questa volta vogliamo dar voce alle tantissime persone che in silenzio e quotidianamente si prendono cura di chi soffre ed è ospite dell’ospedale, di una struttura protetta, ecc., senza clamore né pubblicità". Per dare visibilità alla "vera Macerata", lunedì 7 maggio alle16.30, presso la “Sala Mezzalana” di Santa Croce, "abbiamo invitato il cappellano dell’ospedale, don Juan Carlos Muñoz, i tantissimi volontari Avulss e non, a raccontarci un po’ del loro servizio ai più sofferenti e le storie con cui vengono in contatto quotidianamente. Sarà un’occasione d’oro per dare risalto al Bene che fa vivere la nostra città”.    

05/05/2018 12:45
Macerata, "Cosa vien dopo?" secondo il Teatro Rebis

Macerata, "Cosa vien dopo?" secondo il Teatro Rebis

Teatro Rebis sarà protagonista a Macerata con lo spettacolo "Cosa vien dopo?", attraveramento drammaturgico del libro illustrato di Toti Scialoja "Tre per un topo". L'appuntamento è per giovedì 10 maggio alle 12, alla scuola primaria "Quartiere Pace" in occasione della Festa dell'Europa 2018. Lo spettacolo è di e con Meri Bracalente.

05/05/2018 12:00
AbitiAMO le Marche, un Giulietta & Romeo dedicato ai luoghi del terremoto

AbitiAMO le Marche, un Giulietta & Romeo dedicato ai luoghi del terremoto

Fino al 13 maggio Tournée da Bar, progetto che diffonde il teatro, la cultura e l'amore per i classici in luoghi teatralmente non convenzionali, arriva nelle Marche con Giulietta & Romeo, in scena nei luoghi colpiti dal sisma del 2016, per il progetto AbitiAMO le Marche, promosso dal Mibact, dall'Amat e dal Consorzio Marche Spettacolo. A fare da palcoscenico sono i Comuni di Acquasanta Terme, Castignano, Arquata del Tronto, Cossignano, Camerino, Castelraimondo, San Ginesio e Caldarola. La compagnia Tournée da Bar porta in scena una originale e fresca versione del capolavoro shakespeariano, adatta a tutti e con musica dal vivo per far riscoprire al pubblico la bellezza del teatro e della letteratura tra narrazione, azione, coinvolgimento diretto e brani originali. I due attori in scena interpretano più personaggi, recitano i testi di Shakespeare e subito dopo tornano a raccontare la storia rivolgendosi direttamente agli spettatori. Con loro un musicista che dal vivo crea atmosfere sonore.   (fonte Ansa)

05/05/2018 11:45
Sant'Angelo Festival, venerdì 18 al via la seconda edizione

Sant'Angelo Festival, venerdì 18 al via la seconda edizione

Venerdì sera 18 maggio prenderà il via la seconda edizione del Sant’Angelo Festival (ingresso libero). Lanciato nel 2017 per iniziativa di un gruppo di musicisti olandesi in segno di solidarietà dopo i forti terremoti in centro Italia, il Festival di quest’anno vuole ripetere l’esperienza dello scorso anno, offrendo un programma ancora più ricco e creando una festa indimenticabile piena di sorprese per i cittadini di Sant’Angelo e tutti i suoi ospiti. Grazie alla solidarietà di amici stranieri, la generosità degli artisti, il tanto volontariato e la proficua collaborazione tra le varie associazioni, il Comune, la parrocchia e le scuole, il Festival contribuirà a tenere vivo ed ospitale un luogo ferito ma capace di dare accoglienza ad un turismo anche internazionale. Il Festival si aprirà venerdì sera 18 Maggio alle 20.30 con una “Cena in musica”. Da sabato mattina fino a domenica sera tardi, Sant’Angelo in Pontano, fino a domenica, sarà il palcoscenico di circa 30 concerti di musica di ogni genere (musica classica, musica leggera, musica pop, jazz, tango, afrobrasiliano, cantautore, corale) eseguiti da musicisti italiani, inglesi e olandesi che in varie occasioni suoneranno anche insieme. Il Festival avrà come ospiti d'onore il chitarrista Phil Palmer, il pianista Ivo Janssen e l'attore, musicista e ideatore del Festival Risorgimarche Neri Marcorè. Il programma propone poi workshop, teatro per ragazzi, un mercatino e visite guidate a cura delle Guide delle Marche e l’Archeoclub di Sant’Angelo in Pontano. Sul sito ufficiale www.santangelofestival.it oppure la pagina Facebook il programma completo.

05/05/2018 09:00
Cento Mecenati per lo Sferisterio, evento del Rotary Macerata

Cento Mecenati per lo Sferisterio, evento del Rotary Macerata

Appuntamento lunedì 14 maggio per sostenere il festival allo Sferisterio attraverso Art Bonus.I Cento Mecenati dello Sferisterio sono il progetto di sostegno a una istituzione musicale più premiato d’Italia. Già da alcuni mesi è attiva la campagna di rinnovo delle adesioni per il 2018 e si stanno intensificando attività e promozione per reperire nuove risorse e raggiungere il traguardo dei Cento Mecenati, che ricordano i Cento consorti che edificarono lo Sferisterio. Manca poco e la campagna rinnovi si chiude a fine giugno.A sostegno di questa attività di sensibilizzazione è da sempre attivo il Rotary Macerata che organizza per lunedì 14 maggio, alle 20, una cena nella sede estiva della Filarmonica a Macerata (via Ghino Valenti) per far scoprire cosa vuol dire essere Mecenati dello Sferisterio, ascoltare le testimonianze di chi lo è già, chiedere informazioni o capirne meglio i vantaggi morali e fiscali. Fra coloro che saranno chiamati a raccontare la loro esperienza, il sovrintendente Luciano Messi (anche lui mecenate) e Marcello La Matina docente associato dell’Università di Macerata, che converserà con gli ospiti sulla parola e sul ruolo del Mecenate in prospettiva storica.L’adesione ai Cento Mecenati avviene infatti attraverso la normativa di Art Bonus, ovvero lo strumento creato dal Governo per favorire il sostegno dei privati al finanziamento della cultura che prevede agevolazioni fiscali del 65% in tre anni. Chi decide di sostenere lo Sferisterio con 1000 euro, ne recupera 650 sotto forma di credito d’imposta. Superati i primi cento aderenti, chi è in lista attende l’uscita di qualcuno (il rinnovo annuale è facoltativo) per entrare nel gruppo. Il contributo può essere versato sia come persona fisica, sia come azienda o associazione.Per avere ulteriori informazioni e adesioni alla cena (euro 20) o al progetto Cento Mecenati è necessario scrivere una mail entro l’11 maggio a mecenati@sferisterio.it (Angela Tassi)  

04/05/2018 17:50
Macerata, al Cinema Italia Fermento Creativo con la personale di Mădălin Ciucă e il film "L'uomo che non cambiò la storia"

Macerata, al Cinema Italia Fermento Creativo con la personale di Mădălin Ciucă e il film "L'uomo che non cambiò la storia"

L’associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e la direzione Cinema Italia di Macerata propongono per giovedì 10 maggio una importante occasione di incontro per amanti dell’arte, del cinema e della storia offrendo una serata articolata in due eventi a partire dalle 19 con l’apertura  della mostra Passages del giovane artista Mădălin Ciucă, cui seguirà, alle 21, la proiezione del docufilm "L'uomo che non cambiò la storia",  entrambi introdotti da una breve presentazione. Un buffet, generosamente offerto dalla Forneria Totò di Sant'Elpidio a Mare farà da gustoso intermezzo della serata concepita all’interno del  progetto  “CinemaItalia - Fermento Creativo”, volto alla promozione e produzione culturale del nostro territorio, nel quale si integrano e confrontano più realtà e più forme d’arte e che questa volta ha scelto di aprire le porte del Cinema come sede espositiva per una suggestiva mostra di arte contemporanea Passages solo exhibition di Mădălin CiucăIl giovane artista rumeno, dopo aver conseguito il diploma all’Accademia di Belle Arti di Cluj-Napoca, si è specializzato in Italia presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, e, da maceratese d’adozione, ha fatto  il suo esordio nel mondo della pittura e  nel sistema dell’arte maturando ampi consensi e significativi riconoscimenti in Italia e all’estero.  Da sempre attratto dai segreti della realtà che analizza, sia  concentrandosi sul motivo del ritratto che della natura nelle sue manifestazioni più autentiche, insegue e raccorda frames percettivi con suggestioni dell’immaginazione.   L'uomo che non cambiò la storia regia di Enrico CariaLiberamente tratto dagli appunti del “viaggio del Fȕhrer in Italia” di Ranuccio Bianchi Bandinelli, professore  universitario e tra i padri fondatori dell’archeologia moderna, il film  ricostruisce la visita di Hitler in Italia nel maggio del 1938 attraverso i documenti dell'Istituto Luce evidenziando gli aspetti più scomodi e svelando i retroscena meno noti per farci rivivere gli anni cruciali della nostra storia.

04/05/2018 17:50
Civita Canta, all'Annibal Caro i nuovi talenti del canto

Civita Canta, all'Annibal Caro i nuovi talenti del canto

L’assessorato al Turismo e l’Azienda Teatri, con la collaborazione artistica dell’associazione Made Again, organizzano per sabato 5 maggio, alle 21.30, al Teatro Annibal Caro di Civitanova Alta, un concorso di canto denominato Civita Canta. Ad esibirsi sul palco saranno 28 aspiranti cantanti provenienti da tutte le Marche, divisi in tre categorie: baby (dai 6 ai 12 anni), junior (dai 13 ai 17 anni), senior (dai 18 anni in su). I candidati canteranno un brano accompagnati da una base musicale e a giudicarli sarà una giuria tecnica. La direzione artistica dell'evento è di Angelo Carassai. “Con questo concorso  - ha detto l'assessore alla Cultura e al Turismo, Maika Gabellieri - si vuol dare spazio ai giovani cantanti marchigiani per spronarli a mettersi in gioco e lottare sempre per i propri sogni”

04/05/2018 16:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.