Aggiornato alle: 23:21 Mercoledì, 30 Aprile 2025 cielo sereno (MC)
Cultura Macerata

Macerata, al Cinema Italia Fermento Creativo con la personale di Mădălin Ciucă e il film "L'uomo che non cambiò la storia"

Macerata, al Cinema Italia Fermento Creativo con la personale di Mădălin Ciucă e il film "L'uomo che non cambiò la storia"

L’associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e la direzione Cinema Italia di Macerata propongono per giovedì 10 maggio una importante occasione di incontro per amanti dell’arte, del cinema e della storia offrendo una serata articolata in due eventi a partire dalle 19 con l’apertura  della mostra Passages del giovane artista Mădălin Ciucă, cui seguirà, alle 21, la proiezione del docufilm "L'uomo che non cambiò la storia",  entrambi introdotti da una breve presentazione.
Un buffet, generosamente offerto dalla Forneria Totò di Sant'Elpidio a Mare farà da gustoso intermezzo della serata concepita all’interno del  progetto  “CinemaItalia - Fermento Creativo”, volto alla promozione e produzione culturale del nostro territorio, nel quale si integrano e confrontano più realtà e più forme d’arte e che questa volta ha scelto di aprire le porte del Cinema come sede espositiva per una suggestiva mostra di arte contemporanea

Passages
solo exhibition di Mădălin Ciucă

Il giovane artista rumeno, dopo aver conseguito il diploma all’Accademia di Belle Arti di Cluj-Napoca, si è specializzato in Italia presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, e, da maceratese d’adozione, ha fatto  il suo esordio nel mondo della pittura e  nel sistema dell’arte maturando ampi consensi e significativi riconoscimenti in Italia e all’estero.  Da sempre attratto dai segreti della realtà che analizza, sia  concentrandosi sul motivo del ritratto che della natura nelle sue manifestazioni più autentiche, insegue e raccorda frames percettivi con suggestioni dell’immaginazione. 
 
L'uomo che non cambiò la storia
regia di Enrico Caria

Liberamente tratto dagli appunti del “viaggio del Fȕhrer in Italia” di Ranuccio Bianchi Bandinelli, professore  universitario e tra i padri fondatori dell’archeologia moderna, il film  ricostruisce la visita di Hitler in Italia nel maggio del 1938 attraverso i documenti dell'Istituto Luce evidenziando gli aspetti più scomodi e svelando i retroscena meno noti per farci rivivere gli anni cruciali della nostra storia.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni