Il cinema Rossini di Civitanova Marche si prepara per un grande evento. Domani 8 e mercoledì 9 maggio, alle 18.30 e alle 21 viene proiettato Cézanne, ritratti di una vita: l’inedito racconto dei momenti personali e delle confessioni più intime di uno dei giganti assoluti dell’arte moderna, colui che influenzò Fauves, i cubisti e tutti gli artisti delle avanguardie.
Il docufilm è ambientato a Londra, Parigi, Washington D.C. e in Provenza, quel sud della Francia in cui Paul Cézanne nacque e si spense. Un viaggio attraverso gli spazi e le lettere private che ne segnarono l’esistenza e che aiutano lo spettatore ad avvicinarsi ancor di più all’animo e al pensiero di colui che per Picasso e Matisse fu “il padre di noi tutti”. La pellicola mostra le immagini di “Cézanne’s portraits”, l’esposizione che raggruppa ben cinquanta ritratti del pittore di Aix-en-Provence: opere che hanno viaggiato nelle più importanti gallerie mondiali, dalla National Portrait Gallery di Londra al MoMA di New York, dalla National Gallery of Art a Washington DC al Musée d’Orsay a Parigi. Lo spettatore viene guidato all’interno della mostra e della vita di Cézanne da curatori ed esperti legati a queste istituzioni che hanno prestato il volto e la voce per arricchire i contenuti del film.
Oltre a quadri entrati nella leggenda, come quelli dedicati alla Montagna Sainte Victoire o alle sue amatissime mele, Cézanne ha realizzato circa 200 ritratti di persone che fecero parte alla sua vita e una trentina di autoritratti: un numero davvero impressionante nella storia dell’arte. Alla realizzazione del docufilm ha contribuito anche il pronipote del pittore, Philippe Cézanne.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti