La Città di Recanati protagonista al settimo Congresso Internazionale sulla Disabilità che si è svolto a Capodistria, in Slovenia, grazie all'impegno di Mediterraneo Senza handicap, l'associazione della quale Recanati è parte attiva da alcuni anni. Studiosi, esperti e operatori da ogni parte del mondo ragionano sul tema "Disabilità relazionale e riconoscimento sociale nell'epoca della tecnologia". Dal Brasile allo Yemen, dall'Irlanda a Israele, 49 i paesi partecipanti che si ritrovano insieme per riflettere, approfondire e confrontare esperienze e metodologie.
L’ iniziativa nata dall'Opera Don Guanella ha in Suor Michela Carrozzino, molto vicina all'istituto recanatese, un’ottima coordinatrice. Presenti le Università della Serbia e dell'Austria, la Comunità di Sant'Egidio, il Patriarcato Latino di Gerusalemme, che ospiterà il prossimo incontro, ed il Pontificio Consiglio della Cultura della Città del Vaticano con il Cardinale Gianfranco Ravasi che ha tenuto la lectio magistralis " La condizione imperfetta dell'uomo nella teologia: tra tecnica e grazia". Il Sindaco Fiordomo ha ringraziato il Cardinale Ravasi per il sostegno che ha voluto dare al progetto culturale, sociale e di sviluppo di qualità che Recanati ha proposto per la Capitale della cultura italiana 2018 e lo ha invitato per l'evento del Bicentenario della composizione dell'Infinito. A latere del convegno incontro con i rappresentanti del Comune di Capodistria e con l'Ambasciatore sloveno presso la Santa Sede. "È un piacere e un grande arricchimento confrontarsi su scala mondiale su un tema che ci deve vedere tutti sensibili e impegnati- commenta l'Assessore alle Politiche Sociali Tania Paoltroni-. La disabilità non come un limite o un peso per la nostra società ma come una risorsa perché ogni specificità, anche problematica, arricchisce tutti e ci consente di crescere come comunità. È un onore per il Comune di Recanati essere in Mediterraneo Senza Handicap".
Tutte le info: http://www.mediterraneosenzahandicap.org/
"Diatech: le Marche nel futuro". Si chiama così il nuovo concorso video e fotografico promosso da Diatech Pharmacogenetics, azienda leader in Italia nella ricerca e nella commercializzazione di kit diagnostici per test farmacogenetici, in collaborazione con l’Associazione Castello di Precicchie nell’ambito del Premio Cinematografico e Televisivo “Castello di Precicchie”, con il Patrocinio della Regione Marche, del Comune di Fabriano, della Fondazione Marche Cultura e dell’Università Politecnica delle Marche. Il concorso, che ha il fine di promuovere a livello internazionale la cultura delle Marche ed è in collaborazione con il Team Social Marche, viene presentato oggi alla presenza di Ilaria Venenazoni, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Fabriano, Andrea Falcioni, Presidente Associazione Castello di Precicchie, Fabio Biondi, Presidente Diatech Pharmacogenetics e Oliva Alberti, Amministratore Delegato Diatech Pharmacogenetics, presso la sede dell’azienda. "Seguo con attenzione le attività dell’Associazione Castello di Precicchie: preservare la memoria e la storia di un territorio è fondamentale per una società che vuole crescere e guardare al futuro con forza e consapevolezza" – dichiara Ilaria Venenazoni, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Fabriano – "Il premio Diatech: le Marche nel futuro si inserisce in questo contesto e vuole essere un’occasione per guardare al futuro della nostra Regione.” L’Associazione Castello di Precicchie e Diatech Pharmacogenetics, con il Patrocinio e la Collaborazione della Regione Marche, del Comune di Fabriano, della Fondazione Marche Cultura, Social Media Team Marche e dell’Università Politecnica delle Marche, in occasione della XXII edizione del Premio Cinematografico e Televisivo “Castello di Precicchie” organizzano il concorso fotografico e il concorso video: “Diatech: le Marche nel Futuro”. Al centro del concorso l’immagine, l’immaginazione, la magia della cura personalizzata. Il concorso vuole essere il primo passo di una collaborazione pluriennale al fine di portare le Marche, la sua cultura, le sue imprese, la sua natura e tutti i suoi attori, alla ribalta internazionale. Tema del concorso: Le opere presentate dovranno avere come oggetto il territorio della Regione Marche raccontato con immagini che diano risalto ad alcune sue peculiarità, siano esse legate al paesaggio, al tessuto sociale, all’industria/artigianato, al turismo, all’enogastronomia, all’arte ecc. e che diano l’idea di voler promuovere e/o salvaguardare il territorio stesso. Modalità di partecipazione al concorso: Per partecipare al concorso è necessario compilare l’apposito modulo di iscrizione, dal 23/05/2018 al 23/06/2018. Chi giudicherà le foto in concorso: Giuria composta da 3 membri selezionati dai Soggetti Promotori per meriti artistici e per attinenza al concorso. Quota di iscrizione: Gratuita. CONCORSO FOTOGRAFICO Formato richiesto: formato JPEG, RAW, PNG, peso massimo 30 MB per ogni foto (massimo 3 opere per autore). Premi: 1° premio 500,00 €, 2° premio 300,00 €; 3° premio 200,00 €. (Non sono previsti ex-aequo) CONCORSO VIDEO Formato richiesto: .mov, .mpeg4, .mp4, .avi, .wmv –la dimensione file non deve essere superiore i 2GB Durata massima: 3 minuti Premi: 1° premio 1.500,00 € (Non sono previsti ex-aequo) PREMIO GIURIA POPOLARE SOCIAL ALLA FOTOGRAFIA Al termine del periodo previsto (23/06/2018) le immagini subiranno una prima selezione a cura della giuria del premio. Ad insindacabile giudizio della stessa, un massimo di 20 foto saranno pubblicate in forma di album, sulla Fan Page Marche Tourism, pagina ufficiale della Regione Marche per la promozione turistica, curata dal Social Media Team della Fondazione Marche. Gli utenti web potranno votare attraverso un "Like" alla singola immagine o a più immagini, le foto che ritengono degne di rappresentare il tema oggetto del concorso. Le votazioni saranno aperte fino al 05/07/2018 e consentiranno, in ragione di una classifica che elencherà le immagini più votate (con più Like) da quelle meno votate, di assegnare il Premio Giuria Popolare Social. La foto vincitrice sarà inserita come immagine di copertina delle attività gestite dal Social Media Team Marche nei tempi e nei modi che lo consentiranno, ma non oltre l'anno solare in corso. Premi messi in palio Giuria Popolare Social alla Fotografia: 1° premio un weekend per due persone presso agriturismo Abbazia di San Salvatore in Valdicastro – Fabriano; 2°e 3° premio prodotti tipici locali. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito www.castelloprecicchie.it e la pagina facebbok dell’Associazione.
Domenica 3 giugno è in programma la quarta tappa del Gran prix regionale di burraco organizzata dall’U.S. Acli Marche e dall’ASD burraco Valli Misa e Nevola.
La manifestazione si svolgerà presso il Ristorante “Torre del parco” a partire dalle ore 16 mentre l’accreditamento delle coppie avverrà a partire dalle ore 15,30.
Il torneo si svolgerà con la formula delle 4 partite: 3 mitchell e una danese (4 smazzate).
Come già avvenuto nelle precedenti tappe la manifestazione ha anche un aspetto turistico visto che i partecipanti all’iniziativa potranno vedere ed ammirare l’Infiorata di Castelraimondo (a partire dalle ore 9) con mercatino dei fiori e dei prodotti tipici.
Su prenotazione, inoltre, si potrà anche pranzare presso il luogo di gioco.
Al Gran prix regionale di burraco stanno partecipando più di 150 persone di ogni età provenienti da tutte le province marchigiane.
Nei giorni scorsi, a Camerano, si è svolta la terza tappa che è stata vinta dal duo Mario Cappanera/Silvana Bianconi che ha preceduto Assunta Peroni e Susanna Bucci, terzi Mariano Cacciatore ed Alessandro D’Amario.
Nella graduatoria dopo tre tappe al primo posto ci sono Anna Maria Ghirlanda ed Antonio Trotta con 145 punti.
Per informazioni ed iscrizioni alla gara del 3 giugno, che si svolge in occasione dell’iniziativa “Giornate dello sport U.S. Acli”, della Giornata nazionale dello sport e della Settimana europea per lo sviluppo sostenibile, è possibile rivolgersi ai referenti di tappa Massimiliano (3889028364) oppure Giulio (3482627702)
“Da Kabul a Camerino – solo andata. In viaggio con Rita Cucè” con capofila il Comune di Arezzo e promosso dall’associazione UnAltroPremio – Festiv’Art2.0, così come sottoscritto dal protocollo d’intesa con l’amministrazione comunale di Camerino, è finalizzatoalla ricostruzione dell’Istituto Musicale “Nelio Biondi”gravemente danneggiato dal terremoto del 26 ottobre 2016.
Dopo i concerti di Arezzo e Bolsena con protagonisti l'orchestra del Teatro Regio di Torino e l'Ensamble delle Prime parti e degli strumentisti del Teatro Alla Scala di Milano e il pianista Matteo Fossi, la mostra del fotoreporter Paolo Siccardi che, in una serie di suggestivi scatti, ha documentato la situazione di Camerino all’indomani del sisma e la serata di gala organizzata dal Lions Club Arezzo Chimera il 3 Giugno alle ore 21,00 al Teatro Filarmonici di Ascoli Piceno si terrà il Concerto Sinfonico dell’ orchestra Filarmonica Rossini diretta dal M° Donato Renzetticon la voce recitante di Antonio Olivieri e la pianista Rita Cucè.
Il progetto nasce come diretta conseguenza di “Afghanistan back to the music” iniziativa dell’associazione Peacewaves e finalizzata alla ricostruzione della scuola di musica “Victoria Music School” di Kabul andata distrutta dalla guerra durata oltre un ventennio. Il file rouge che lega il nome di Kabul a Camerino è dunque ricostruire materialmente, ancora una volta, una scuola di musica ridotta in macerie. Far rinascere, anche in questo caso, un segnale di speranza. Convinti, che sia guerra o che sia terremoto, il dramma ha sempre la stessa identica intensità.
Rita Cucè, pianista professionista, amica del M°Vincenzo Correnti musicista camerte e direttore dell’istituto musicale Biondi anni fa ha ricostruito una scuola di musica a Kabul, città devastata dalla guerra. Quindi dopo una visita a Camerino insieme al fotoreporter Paolo Siccardi avvenuta lo scorso luglio 2107 accompagnata dall’amico Vincenzo Correnti e dai vigili del fuoco ha potuto personalmente costatare la situazione disastrosa dell’istituto musicale Biondi e da qui la volontà di avviare un progetto che ricostruisse una scuola di musica a Camerino, come avvenuto a Kabul.
L'associazione Psy-Projet con sede a Tolentino ha chiesto di poter utilizzare i locali presso l'ex centrale idroelettrica del Ponte del Diavolo e gli spazi verdi antistanti la stessa dall'11 giugno al 27 luglio, per avviare in collaborazione con il Comune di Tolentino l'attività di campus estivo "AgriCampus", rivolto a tutti i bambini e ragazzi dai 4 ai 13 anni, manifestando la propria disponibilità a corrispondere il corrispettivo richiesto dall'Amministrazione per il periodo interessato ed impegnandosi a custodire gli spazi concessi con la diligenza del buon padre di famiglia e di restituirli ripristinati e ripuliti.L'iniziativa prevede lo svolgimento di attività ludico-creative volte all'aggregazione ed al sostegno didattico-educativo nei periodi di fermo delle attività scolastiche.L'associazione senza scopo di lucro, opera per l'esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà sociale in ambito socio sanitario, a favore di soggetti disagiati in ragione di condizioni fisiche psichiche e sociali.Considerato che questa attività oltre a valorizzare e riqualificare l'area interessata, rappresenta una concreta risposta alle esigenze delle famiglie impegnate nell’attività lavorativa, garantendo a bambini e ragazzi spazi di aggregazione, di socializzazione, di gioco e relazione positivi, la Giunta ha ritenuto di poter aderire alle richieste dei promotori e dato atto che è intenzione dell’Amministrazione destinare i proventi derivanti dalla concessione dei locali per questa iniziativa alla riqualificazione dell'area e/o all'acquisto di giochi da collocare presso il luogo stesso o nei giardini pubblici della città, ha deliberato di concedere il Patrocinio del Comune di Tolentino all'attività di campus estivo "AgriCampus", organizzata dall'Associazione Psy-Projet, di concedere il supporto logistico e organizzativo (transenne, cassonetti per la raccolta differenziata, servizi di pulizia interna ed esterna, gazebi, tavoli, sedie) e l'ausilio del centro stampa del Comune per la realizzazione del materiale divulgativo dell'iniziativa, compatibilmente con le disponibilità dell'Ente.Inoltre sono stati concessi all'associazione Psy-Projet di Tolentino i locali dietro pagamento di 2 mila euro, precisando che all'interno dell'edificio non è ammessa la trasformazione, la vendita e la commercializzazione di prodotti e l'utilizzo del servizio mensa fornito dal Comune a fronte del rimborso dei costi quantificati in complessivi 6 euro a pasto che verrà versato dall'associazione al Comune di Tolentino
Il Comune di Civitanova ha realizzato, con il sostegno dei fondi Feamp e in seno al Flag Marche Centro, un ricco programma di eventi alla riscoperta delle tradizioni e dei mestieri della pesca, nonché della loro concreta applicazione in campo enogastronomico, nutrizionale, artistico e sociale, per lo sviluppo e la promozione territoriale.L'iniziativa inedita prende il nome di “GustaPorto” e sarà varata domenica 3 giugno, dalle 15,30, presso il Mercato ittico, sede di tappa del Grand Tour delle Marche. Evento principale della giornata è il talk show “Lo spettacolo della pesca” che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Gioacchino Bonsignore, curatore della rubrica Gusto e Corrado Piccinetti, biologo marino di fama internazionale e consulente di Linea Blu per Rai1.
“Il mare è la nostra storia – ha detto il sindaco Fabrizio Ciarapica nel corso della conferenza stampa di presentazione - ed è giusto ricordarne le tradizioni, il dialetto, la cucina tipica e le nostre radici, ma è bello dare anche una visione che guarda al futuro. Fondere la tradizione passata e non perderne insegnamenti e conoscenze con una visione che guardi al domani è fondamentale per tenere viva, attiva e reattiva una città dalle grandi potenzialità come Civitanova. Lo dobbiamo a Civitanova stessa, da 15 anni Bandiera Blu d'Europa, e ai suoi abitanti. Mi fa piacere vedere qui oggi così tante persone per la presentazione di questa splendida e originale manifestazione sulla quale riponiamo molte aspettative. Ringrazio l’assessore Gabellieri, lo staff di Tipicità, il Flag, l'Unicam, Regione Marche e quanti hanno lavorato a GustaPorto, manifestazione che non sarà solo territoriale ma che avrà una connotazione più importante grazie ai grandi nomi che vi parteciperanno”.Domenica 3 giugno, a partire dalle ore 15,30, lo spettacolo della pesca andrà in onda con la partecipazione di vip, pescatori, scienziati e attori. In programma il lancio ufficiale della mostra “Mare aperto” a cura del pescatore-fotografo Mario Barboni. A seguire un talk show condotto dal noto direttore del TG5 Mediaset e curatore della rubrica “Gusto”, Gioacchino Bonsignore, che intervisterà illustri personaggi quali il biologo marino Corrado Piccinetti. Per il Mercato ittico civitanovese il 2018 è un anno importantissimo, come ha ricordato il presidente del consorzio Manuela Bonifazi nel suo intervento: “Festeggiamo i 50 anni dalla costituzione del Mercato ittico. Non poteva esserci evento più azzeccato di GustaPorto che ci permetterà di aprire le porte al pubblico e di accogliere i turisti che vorranno capire la vita che ruota intorno al mercato del pesce. Ci saranno momenti che coinvolgeranno anche i bambini con il laboratorio creativo “L'Adriatico con le mie mani”.Il direttore di Tipicità Angelo Serri, presente alla conferenza insieme ad Alberto Monachesi del Coordinamento Tipicità, ha messo in luce il debutto di Civitanova che si inserisce tra le trenta tappe del Grand Tour delle Marche, da Pesaro ad Ascoli. “La città e la sua Amministrazione comunale – ha sottolineato Serri - hanno dimostrato una partecipazione corale di tutti gli attori a quella che è la data zero di un evento che si pone come obiettivo una nuova narrazione del mondo della pesca. Con GustaPorto Civitanova sarà catapultata in uno scenario nazionale grazie alla campagna di comunicazione che avvieremo e all'inserimento in una piattaforma digitale dove gli stessi turisti potranno pianificare le tappe in base ai propri interessi”.Tra i personaggi civitanovesi coinvolti nel progetto c'è “Antò’”, storico marinaio-cuoco la cui vicenda umana si fonde con quella della marineria civitanovese, e che, per l’occasione, delizierà i presenti con una ricetta che unisce mare e terra, caratterizzando in maniera unica la gastronomia civitanovese “Li furbi co’ l’abbiti”, una pietanza nata dalla saggezza popolare che riesce ad unire nel piatto bietole, patate, polenta e polipi. Fino al 10 giugno, in virtù della collaborazione con Centriamo, Abat e Confcommercio Marche Centrali, gli appassionati potranno trovare questo ed altri piatti della gastronomia marinara nei locali della città aderenti al circuito di GustaPorto.In programma anche un aperitivo dialettale con l’Accademia Primo Dialetto e una passeggiata guidata dall’art director Giulio Vesprini, al calar del sole, con la street art ambientata in uno dei porti più colorati d’Italia. Evento speciale, la crociera gastronomica alle vigne del mare, ossia gli impianti di mitilicoltura a largo di Civitanova. Attenzione anche ai più giovani, con il laboratorio creativo “L’Adriatico con le mie mani”.
Il Prorettore Unicam Andrea Spaterna ha dichiarato: “L'Unicam ha accolto con molto interesse l'invito a partecipare a questo evento di lancio, che va a rinsaldare gli ottimi rapporti con il Comune di Civitanova e Tipicità. L'Università ha attivi moltissimi progetti per la valorizzazione dei prodotti marchigiani ed è da sempre impegnata nell'acquacoltura, bionutrizione, ricerca e settore blue economy. Eventi come questi fanno da volano al rilancio socio-economico del territorio, e non solo della costa ma anche dell'entroterra. Vi auguriamo una perfetta riuscita di questa manifestazione”.Il presidente Flag Marche Centro, Tommaso Medi ha illustrato le attività del FLAG, organismo di partenariato pubblico/privato che nel territorio ha il compito di individuare quali sono le azioni concrete verso le quali indirizzare i finanziamenti comunitari a sostegno del mondo della pesca. “Cerchiamo di stimolare soluzioni efficienti ed intelligenti per la rigenerazione della risorsa ittica – ha detto Medi - attivando anche misure di promozione e comunicazione territoriale e turistica, di cui parleremo in apertura di GustaPorto il 3 giugno alle 15,30 nella sala riunioni del Mercato Ittico”.Special event la crociera gastronomica alle vigne del mare, dal porto in mare aperto, sulle rotte degli allevamenti di cozze, assaggiando delizie marinare (prenotazioni 335 6109374)Informazioni e possibilità di costruirsi itinerari personalizzati tra outlet, crociere e week end marinari, nella piattaforma del Grand Tour delle Marche (www.tipicitaexperience.it).
Incontro partecipato e molto sentito quello di ieri sera alla Biblioteca Filelfica sul tema: “Droga come consumo del divertimento”. L'incontro è stato organizzato dalla lista Civica Tolentino Popolare e ha visto fra i relatori il dottor Francesco Giubileo, psicoterapeuta familiare, e Gaetano Angeletti, presidente dell’associazione “La Rondinella".
Tolentino Popolare ha organizzato l'incontro su un tema così delicato con l’obiettivo di portare avanti e sviluppare il dialogo, il dibattito e la comunicazione di temi reali e problematiche che toccano il tessuto sociale di Tolentino.
Per trattare l’argomento, i relatori hanno raccontato la storia delle droghe in Italia e la sua diffusione, affrontando poi i fatti reali relativi al costante consumo e diffusione anche nel nostro territorio,sottolineando il fatto che l’età in cui si entra in contatto con gli stupefacenti è sempre più bassa, sino a riguardare anche ragazzini di 11-12 anni.
Secondo il dottor Giubileo: “Il primo controllo e vigilanza deve essere fatto dalla famiglia, entrambi i genitori devono essere presenti e partecipi nella crescita dei propri figli, non solo col dialogo, ma dando delle regole e insegnando ai giovani quali sono i limiti che non vanno oltrepassati”.
Un momento di riflessione importante, dunque, per la città di Tolentino per un problema che resta nell’ombra ma che, parlano chiaro i dati del SERT e non solo quelli, è sempre più pericoloso e si insinua nelle vite di ragazzi giovanissimi che non percepiscono il reale pericolo al quale vanno incontro.
Anche quest’anno Toc! Festival torna a invadere il centro storico di Tolentino. Organizzato dall’Associazione Creaticity assieme al Comune di Tolentino, Toc Festival, acronimo di Territorial Open Culture, è il festival della creatività e dell'innovazione dove vengono mostrate, raccontate e condivise tante avventure creative. La terza edizione della manifestazione si svolgerà Sabato 26 e Domenica 27 Maggio nella splendida cornice del centro storico di Tolentino, con la voglia di condividere assieme alla comunità un momento dedicato alla creatività ed all’innovazione tecnologica. Ciò che spinge il lavoro degli organizzatori del Festival Paolo Isabettini, Roberta Maria Simonetti, Chiara Sbriccoli e Arianna Iommi è la volontà di dimostrare che i nostri borghi sono energici, pulsanti e più vivi che mai. Per il 2018 siamo lieti di presentarvi la nuova veste di Toc! che diventa “SAGRA della Creatività 4.0”. Le storiche vie del centro tolentinate saranno infatti invase da mille colori e profumi, presentazioni letterarie per grandi e piccoli, laboratori, mostre d'arte, degustazioni, concerti e tanta voglia di trascorrere del tempo in famiglia con iniziative culturali e giocose, per vivere insieme il nostro territorio. Il PROGRAMMA dell'evento si articolerà anche quest’anno in due giorni e sono già state predisposte le aree tematiche dislocate nel centro storico di Tolentino. Il taglio del nastro sarà alle 16:30 di Sabato assieme alle Istituzioni sul palco principale in Piazza della Libertà. ✔ PIAZZA DELLA LIBERTÀ sarà il fulcro del festival con le casette in legno che ospiteranno oltre 20 espositori che mostreranno come antichi saperi ed innovazione possano fondersi insieme grazie alla creatività. Nella stessa location, il main stage vedrà susseguirsi interventi con ospiti d'eccezione e tantissima musica. Alle 22:00 di Sabato 26 Maggio tutti pronti per ridere di gusto con lo spettacolo gratuito “Radical Grezzo” di e con Piero Massimo Macchini. Sempre Sabato dalle 19:00 in Piazza della Libertà spettacolo live con i Bucket Butchers e le loro percussioni, Dj Set di Tina Telli + Andrea Ferrini, la cantautrice Hu e per finire alla grande balliamo insieme con il dj set dei V per Varnelli fino a tarda notte. Domenica 27 Maggio dalle 17:30 in Piazza della Libertà andrà in scena la prima edizione dei giochi "TRIPPA SENZA FRONTIERE" con l’ospite più marchigiana che ci sia, Deborah Iannacci in arte TRIPPAdvisor. ✔ Le GROTTE DI PALAZZO SANGALLO ospiteranno una splendida mostra di cinque talentuose donne intitolata “Sensazioni di Donna”, che accoglierà gratuitamente gli avventori. Sarà infatti possibile godere delle opere e delle diverse tecniche scelte dalle artiste ospiti di Toc! Festival: Vanessa Illi, Valentina Formisano, Sara Lautizi, Rachele Cespi e Sara Grassetti. ✔ In PIAZZA NICOLO’ MAURUZI si alterneranno invece tutti gli appuntamenti letterari e le performance di teatro di strada. Ecco le presentazioni di Sabato 26 Maggio: Ore 17:00 “La gente mormorano” di Piero Massimo Macchini Ore 18:00 "La perizia della goccia" di Riccardo Canaletti Ore 19:00 "Grande Era Onirica" di Marta Zura-PuntaroniDomenica 27 Maggio appuntamento alle 17:00 con lo spettacolo “Fuori Porta” con Piero Massimo Macchini ed a seguire alle 18:30 avrà luogo la presentazione del libro "Cerco te" di Mauro Mogliani. Sempre Domenica in PIAZZA NICOLO’ MAURUZI sarà ospitato il primo MercaTOC! allestito in collaborazione con i commercianti del centro storico di Tolentino. ✔ Nel CORTILE DELLA BIBLIOTECA FILELFICA tanti LABORATORI PER BAMBINI: Sabato alle 10:30 e Domenica alle 16 "SENZA TREGUA", laboratorio creativo di disegno, pittura e collage finalizzato alla creazione di un TAUMATROPIO per bimbi/e dai 5 anni in su. Sempre Sabato 26 Maggio alle 17:00 sarà invece la volta de Il Nautilus Libreria con "Le leggende indigene del Nicaragua", letture dal grande fiume Rio Coco, e del laboratorio creativo "La nostra Casa-Museo", per bambini/e dai 6 anni (prenotazione consigliata c/o Il Nautilus Libreria 073974234), in collaborazione con l’Associazione Titiniska Italia Onlus. ✔ Nello spazio delle EX CARCERI il tolentinate Gianluca Bocci terrà un interessante laboratorio per spiegare come comporre un foto-mosaico davvero unico e le mostre continuano anche all’interno dello spazio con il duo di architetti “Po.Ra” mentre in Via Ozeri saranno allestite le creative fotografie di Giorgio Di Cesare. Le vie e le piazze della città saranno animate durante Toc! Festival 2018 anche da tantissimi altri eventi organizzati in collaborazione con il comitato dei Commercianti del centro storico e la Bottega del Libro. Mostre d’arte, degustazioni di prodotti regionali, performance artistiche, laboratori per grandi e piccoli, incontri, installazioni e molto altro. Sono infatti tante le realtà artistiche e imprenditoriali del territorio che sono state invitate ad esporre e raccontare la loro attività sotto il denominatore comune dell'innovazione. Tra questi vogliamo ricordare in modo speciale gli Sponsor di quest’anno che sono Linotype, Tigamaro, ICA, ASSM, EdilCasa Caccamo, Mar.Pel S.r.l., Carlo Splendiani ed ovviamente il Comune di Tolentino che coorganizza il festival insieme a noi. Contatti: www.facebook.com/tocfestival www.tocfestival.it
Medicina, Alimentazione e tanta Energia nelle Marche: la Fiera dell'Olismo e del Bio-Naturale di ultima generazione dove le tecniche energetico-olistiche si fondono con la Medicina Occidentale per dare Vita ad una Unione tra l'Antica Sapienza Orientale e la Moderna Sapienza Occidentale arriva a Civitanova.
Medici, Terapisti, Operatori del Benessere, Nutrizionisti, Psicologi, Insegnanti di Yoga insieme per fondere le conoscenze, le esperienze, l'Energia di guarigione ad OlisticaMare, nel mezzo della costa meridionale delle Marche.
Immersi nel verde di una Villa settecentesca, leggermente rialzati dal mare sarà possibile ricevere trattamenti, partecipare a lezioni di gruppo, partecipare a convegni medici, assaporare specialità gastronomiche bio e naturali, immergersi in percorsi meditativi individuali tutto per migliorare i proprio stato di Ben-Essere.
Allegria, Energia, Conoscenza, Danze e relax gratuiti in un fine settimana da intendersi come "Vacanza Interiore": questa è OlisticaMare! L'appuntamento è dal 25 al 27 maggio in zona Lido a Civitanova Marche. www.olisticamare.it
Porte aperte per cinquanta attività commerciali e artigianali del cuore pulsante di San Severino Marche da domani pomeriggio (25 maggio) alla tarda serata di sabato (26 maggio) per ospitare “Souvenir in fiore”, la manifestazione di Confcommercio Marche Centrali, patrocinata dal Comune, che intende rilanciare e valorizzare i centri storici. L’iniziativa farà vestire di natura la bellissima piazza Del Popolo ma anche alcune vie e piazze limitrofe con una serie di appuntamenti.
Si inizia venerdì, alle 16,30, con la presentazione di prodotti cosmetici coreani, a base di Sempervivum Tectorum, presso la farmacia Natali. La presentazione sarà riproposta poi sabato dalle 9 alle 13 e dalle 16,30 alle 20. Alle 17,30 degustazione gratuita di mieli e miele di melata, ma anche prodotti e rimedi dell’alveare, a cura della Mieloteca. L’evento sarà riproposto sabato dalle 11 alle 12. Alle ore 18, con il laboratorio “Piantare l’orto” a cura de “Il Girasole”. Il laboratorio sarà poi riproposto sabato, sempre dalle ore 18.
Sabato mostra ed esposizione sensoriale, in piazza Del Popolo, a cura dei Vivai Manfrica con colori e profumi di rose. Dalle 10 alle 12,30 e dalle 16,30 alle 19,30 l’Officina delle Idee proporrà, invece, una degustazione di tisane e infusi di frutta. Dalle 16 Alessandro Magnagnini propone diverse dimostrazioni e laboratori: “Green Cake” e “L’evoluzione del prato” con la realizzazione di un prato pret a porter. Sempre nel pomeriggio di sabato, ma dalle 16,30 alle 20, laboratorio artistico artigianale a cura di Movimondo e iniziativa “Modelle in fiore” a cura di parrucchieria Stefania, Studio 76, pellicceria TreA.
Dalle 16,30 presentazione linea corpo – capelli con estratto di chinotto biologico di Savona e presidio slow food a cura della parrucchiera Stefania. Dalle 16,30 alle 20 l’artista Adriano Crocenzi darà una dimostrazione di pittura ad acquerelli con dipinti in omaggio alle signore che interverranno. Con Ginevra Fiore, invece, dimostrazione di ricamo su tessuto mentre Fabrizio Savi proporrà la presentazione del libro “Erbe (non solo” in tavola” presso il suo atelier. Sarà poi possibile misurarsi con l’esperienza di essere modelle per un giorno grazie a “Scatti in fiore” a cura di Simona Lingerie ed Ena abbigliamento. Dalle 17,30 alle 19 “Cucinare con i fiori: spunti, ricette e curiosità della nutrizionista” a cura di Be.Feed. Infine la Casa delle Erbe, dalle 19 alle 20,30, propone un aperitivo racconto dedicato alle erbe spontanee.
Per scoprire i menù speciali di aperitivi, cene e merende, ma anche per avere ulteriori info sull’iniziativa, www.impreseventi.it
Fu inaugurato nel 2015 il percorso pedonale intorno alla storica Abbazia di Rambona. Credendo nelle forti potenzialità della zona, capace di unire storia, arte e natura, l’Amministrazione comunale realizzò un percorso ad anello che offrisse la possibilità di fare lunghe e benefiche passeggiate sullo sfondo verde della campagna.
L’area ospiterà sabato 2 giugno la prima edizione di Pollywood Race, competizione sportiva nota anche come Spartan Race, ispirata agli addestramenti militari e dedicata a tutti coloro che amano fare sport all’aria aperta. Un percorso ad ostacoli, con premi e penalità per i concorrenti in attesa di scoprire chi sarà il primo a raggiungere il traguardo. Il programma prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 9.30 mentre la gara vera e propria avrà inizio alle ore 10.30. L’evento è organizzato dall’Associazione “Polisportiva Pollenza 2008” con il patrocinio del Comune di Pollenza e la collaborazione del bar Caffeina Sport e del Circolo di Rambona. Ad allietare il pomeriggio la musica del dj “Emiliano Effe” e laboratori per bambini.
Dopo la gara sarà possibile vivere un momento di relax con il pranzo aperto anche alle famiglie e a tutti coloro che vogliano trascorrere una giornata immersi nella natura. Nel pomeriggio infatti, a partire dalle ore 15.00, ci saranno divertimenti e giochi popolari adatti a tutti, come rubandiera e il gioco del fazzoletto.
Tutti coloro che sono interessati a partecipare alla gara sportiva possono prenotarsi entro mercoledì 30 maggio e chiedere ulteriori informazioni chiamando i seguenti numeri: Lucilla 334.1828170, Ilaria 338.1685379, Lucia 324.8686444, Marco 338.1483836.
Dopo Thom Yorke e Jonny Greenwood lo scorso anno, ecco il super evento del 2018: Sferisterio Live Macerata, la rassegna promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio, cala un altro asso dalla manica e porta in arena una star del panorama musicale mondiale.
Chitarrista eclettico, compositore versatile, capace di spaziare dalla black-music al blues e al folk-rock il 14 agosto a Macerata si esibirà il californiano Ben Harper che torna in Italia con i suoi The Innocent Criminals per una data unica in full band.
A partire dal suo album d’esordio del 1994, Welcome To The Cruel World (Virgin Records), Harper ha iniziato la sua carriera con una serie di otto album in studio nei primi 15 anni. Questa corsa straordinaria con i suoi The Innocent Criminals gli ha permesso di affermarsi come un cantautore straordinariamente prolifico, oltre che un performer capace di spaziare tra più generi: blues, folk, soul, reggae, rock incontrano la sua inedita abilità nel miscelare testi personali con tematiche politiche.
La sua schiera di fan aumenta di giorno in giorno, e anche la critica lo ama: Rolling Stone ha acclamato i suoi pezzi come “gioielli di unico e squisitamente tenero rock & roll”, Entertainment Weekly ha elogiato la sua profondità e Billboard ha scritto che “la sua musica ci ricorda la bellezza e la potenza della semplicità”. Tour sold out in tutto il mondo, debutti nella US Top 10, certificazioni oro e platino, una sfilza di apparizioni televisive e un mucchio di Grammy Awards hanno consolidato il successo di Ben Harper e hanno conferito a lui e agli Innocent Criminals lo status di autentica star mondiale.
Il concerto di Ben Harper va ad aggiungersi al già ricco e variegato programma di concerti di Sferisterio Live Macerata che vede in calendario le performance dei Simple Minds il 4 luglio, Max Gazzè il 7 agosto e Vinicio Capossela il 24 luglio per i Martedì crossover del Macerata Opera Festival, Francesco Gabbani il 26 agosto, Carl Palmer il 23 agosto, Fabrizio Moro il 16 agosto, Motta il 30 agosto e lo show di Enrico Brignano il 27 agosto.
I biglietti saranno in vendita da domani venerdì 25 maggio nei circuiti ufficiali Ticketone, Vivaticket e Ciaoticket e a Macerata alla Biglietteria dei Teatri (piazza Mazzini, 10 tel. 0733 230735). Questi i prezzi: settore Platino € 110,00 + prevendita, settore Oro € 100,00 + prev., settore Verde € 90,00 + prev., settore Blu € 80,00 + prev., settore Rosso € 70,00 + prev., settore Giallo: € 60,00 + prev., Balconata: € 55,00 + prev.
Info: www.comune.macerata.it , www.benharper.com .
Chiusura di stagione col botto per il Mia Clubbing di Porto Recanati.
Sabato 26 maggio il locale rivierasco avrà un ospite d'eccezione che richiamerà migliaia di giovani da tutto il centro Italia.
Al Mia, infatti, per il closing party arriverà il dj di fama mondiale Steve Angello degli Swedish House Mafia.Steve Angello fa parte del gruppo Swedish House Mafia insieme a Sebastian Ingrosso e Axwell con cui ha vinto diversi riconoscimenti per i brani che hanno prodotto. Possiede inoltre una propria casa discografica di tipo house/progressive, la Size Records, considerata una delle migliori al mondo.
Un biglietto da visita straordinario per l'ultimo grande ospite stagionale del locale di Porto Recanati che si conferma centro della movida marchigiana.
L’incontro con gli studenti del biennio su “Disabilità e sport” apre domani (venerdì 25 maggio) la decima edizione della manifestazione podistica “Ricostruiamo… di corsa” alla quale, da sempre, si legano convegni e riflessioni sulla sicurezza e la prevenzione ma anche sulla lotta all’abuso di alcol e droghe. Un importante progetto, promosso col patrocinio del Comune di San Severino Marche, che vede protagonisti l’Istituto Tecnico Tecnologico Statale “Eustachio Divini” e l’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Don Enrico Pocognoni”.
Alle 8,30 al teatro Italia saliranno in cattedra Manuel Trebbi, atleta pesarese vittima di un incidente in moto che si è fatto costruire una protesi in acciaio per poter praticare allenamenti e gare. Con lui anche Ivan Cottini, ex ballerino di “Amici” di Maria De Filippi malato di sclerosi multipla che ogni giorno lotta con coraggio e con una forza incredibile. In programma poi gli interventi di Alessia Venanzoni, coordinatrice dei servizi di salute mentale dei Comuni degli Ambiti Territoriali Sociali delle Unioni Montane di San Severino Marche e di San Ginesio ed Ilenia Cittadini, educatrice specializzata in riabilitazione psichiatrica e pedagogista clinica che illustrerà i laboratori attivati nelle scuole settempedane in tema di prevenzione. All’incontro, promosso in collaborazione con l’associazione sportiva dilettantistica “Santo Stefano”, interverranno anche i giocatori e la squadra di basket in carrozzina che milita in serie A e che si è classificata terza nel campionato appena conclusosi.
In serata, a partire dalle ore 21, in piazza Del Popolo spettacolo di varietà presentato da Marco Moscatelli e Barbara Chiappini con la partecipazione straordinaria di Filippo Roma delle “Iene” e di tanti ospiti locali fra cui il duo comico Lando e Dino.
Sabato (26 maggio) l’evento entra nel vivo con la manifestazione podistica, aperta a tutti, sui tre percorsi della camminata non competitiva di 5 chilometri per le vie del centro storico, la corsa competitiva di 2 chilometri e mezzo per gli studenti delle scuole medie e la corsa competitiva di 5 chilometri per tutti, studenti e non. Tra le novità della decima edizione, inoltre, ci sarà anche un percorso stracittadino. Ospiti d’eccezione i bersaglieri della fanfara umbra e i volontari dell’Ordine di Malta che presteranno servizio insieme ai volontari del gruppo comunale di Protezione Civile, a quelli dell’Associazione Nazionale Carabinieri e agli agenti della Polizia Municipale.
La mattinata sarà animata anche dalla voce di Francesco Capodacqua direttamente da “Amici” di Maria De Filippi. Ad aprire la manifestazione, alle ore 8,30, sarà il corteo “MentiIndipendenti” dei Servizi di Sollievo dell’Unione Montana del Potenza, Esino e Musone di San Severino Marche con la distribuzione di materiale informativo cartaceo e l’annuncio di alcuni slogan che saranno divulgati dai ragazzi dell’Ipsia “Pocognoni” che per l’occasione attraverseranno il centro storico fino a raggiungere la partenza della competizione. A firmare la regia di “Ricostruiamo… di corsa” come sempre saranno Rodolfo Benigni, Paola Fiori e Livio Poleti.
Domenica 10 Giugno alle ore 17.00 in occasione della Festa del quartiere Foro Boario si terrà la Color Run, letteralmente una "fun race", non competitiva che si svolge in un contesto ricco di colori, musica, festa ed allegria.
L'obiettivo? Divertirsi!! Non è necessario correre! Ciascun partecipante potrà scegliere il "passo" più adatto a lui, purché sia pronto a rendere questa giornata colorata!
Le regole sono semplici: vestirsi di bianco e correre o camminare a tempo di musica. Per iscriversi basta acquistare la prevendita entro il 31 maggio dal costo di 10 euro, mentre per i più piccolini di età inferiore agli 8 anni è gratuito.
Per le prenotazioni è possibile chiamare al numero 366-2851232 (Francesca). Prima della corsa a tutti i partecipanti verrà consegnata una pettorina e una bustina di colore per il colormob finale.
Arriva al cinema Rossini il secondo spin off di Star Wars sulla giovinezza di Han Solo, Solo: A Star Wars Story. Da sabato 26 maggio la pellicola di Ron Howard, presentata in anteprima mondiale al Festival di Cannes 2018, viene proiettata a Civitanova. È il secondo film della serie Star Wars Anthology, una serie di film a sé stanti ambientati nell'universo di Guerre stellari, dopo Rogue One: A Star Wars Story. Gli amanti della saga scopriranno che una parte del film è stata girata sulle Dolomiti. Orario: sabato 18.00-20.30-22.30; domenica 18.00-20.30; lunedì e martedì 21.15.Dopo il successo a Cannes, con la vittoria della Palma d'oro per il miglior attore protagonista, prosegue la programmazione di Dogman. Il film di Matteo Garrone, sulla storia del crimine più efferato della storia di Roma, liberamente ispirato alla vicenda del "canaro", un caso di cronaca che negli anni 80 sconvolse per la sua violenza, senza volerne ricostruirne i fatti, viene proiettato al cinema Cecchetti da domani 24 maggio. Orario: giovedì 21.15; venerdì 20.30-22.30; sabato 18.30-20.30-22.30; domenica 18.30-20.30; lunedì e martedì 21.15. Il prezzo del biglietto intero è sempre di 5 euro, ridotto 4 (fino a 18 anni, oltre i 65 anni e studenti universitari fino a 24 anni) tutti giorni. Info: 0733/812936.
A Bibliothè Contemporary Art gallery di Roma, decimo appuntamento della seconda rassegna di Unum con l'opera unica del marchigiano Paolo Gubinelli, Hoc Signo. La mostra sarà inaugurata mercoledì 30 maggio alle 19 e rimarrà aperta fino al 19 giugno, dal lunedì al sabato dalle 11 alle 23. Paolo Gubinelli è originario di Matelica.
Prende avvio domenica 27 maggio la Primavera filosofica, un ciclo di incontri organizzati dal comune di Loro Piceno con il coordinamento scientifico della D&P Turismo e Cultura.Primavera filosofica è un ciclo di incontri dedicati alla filosofia e alla contaminazione di linguaggi e sistemi di pensiero. Un percorso di formazione filosofica di base, che attraverso il coinvolgimento di filosofi e docenti universitari di fama nazionale, si pone una sfida importante:riflettere su tematiche classiche ma di grande attualità, avvicinando alla filosofia un pubblico ampio e diversificato."Nella convinzione che il semplice è l’arte dei bravi - riferisce Daniela Tisi, coordinatrice del progetto - si è cercato di coniugare il livello qualitativo degli incontri con la voglia di leggerezza che giustamente si addice ad un momento di svago ed intrattenimento". "Ciò è stato possibile - prosegue Ilenia Catalini, sindaco del Comune di Loro Piceno - grazie a relatori d’eccezione, quali Arianna Fermani, Roberto Mancini e Maurizio Migliori, filosofi e docenti universitari, la cui bravura renderà ciascun incontro un piacevole momento di ascolto anche per i non addetti ai lavori".Primavera filosofica sarà inoltre un piacere anche per il palato, perché a conclusione dell’incontro è previsto, per chi lo desidera, un momento degustativo dedicato ai prodotti tipici del territorio.Il primo appuntamento è previsto per domenica 27 maggio presso il Chiostro di San Francesco di Loro Piceno: la professoressa Arianna Fermani terrà un intervento dedicato al rapporto con l’antico intitolato Il profumo della vita buona. In dialogo con gli antichi. Venerdì 8 giugno sarà il turno del professor Roberto Mancini, che affronterà le tematiche legate allo esigenze di uno sviluppo sostenibile con un intervento dal titolo Verso una società sostenibile: trasformare l’economia. Chiuderà la manifestazione il professor Maurizio Migliori mercoledì 4 luglio con l’intervento Una mezza verità è falsa, due verità sullo stesso oggetto sono vere.La partecipazione agli incontri è libera. Per gli aperitivi e la cena del 4 luglio si consiglia la prenotazione.
E' stato presentato questa mattina, nella Sala Giunta del Comune di Civitanova, la prima edizione dell'evento “OlisticaMare”, che si propone di informare e sensibilizzare il pubblico alla visione olistica della vita e dell’essere umano, ossia alla visione integrata tra corpo, mente e spirito anche in vista di scoperte mediche e scientifiche.
Alla conferenza stampa hanno partecipato l'assessore alla Cultura e Turismo, Maika Gabelleri, l'assessore al Commercio, Pierpaolo Borroni, gli ideatori della manifestazione, Cristiano Salvatori e Paola Bora del Centro Hera.
Nota di fondo della manifestazione sarà l'amore e il cuore, indicazioni e controindicazioni di cui si parlerà nel corso della prima conferenza di apertura, in programma per venerdì alle 21 nella palazzina del Lido Cluana. Nel corso della tre giorni saranno effettuate conferenze (da quelle mediche a quelle di discipline naturali, da presentazioni di nuovi percorsi a presentazioni di libri), corsi (meditazioni, yoga per adulti e bambini, yoga della risata, Thai Chi Chuan, Qi Gong, biopsico posturale, costellazioni familiari), trattamenti (pranic healing, shiatsu, tui na, riflessologia plantare e facciale, reiki, osteopatia, naturopatia, iridologia, omeopatia) e ci saranno macchine computerizzate per fotografare l’energia del sistema umano. Inoltre saranno presenti anche esperti di arti marziali tradizionali con dimostrazioni di karate, judo e ju jistsu. Saranno presenti servizi di ristoro, bar biologici e servizio gratuito di affidamento bambini.
“Immersi nello scenario stupendo e centrale della zona Lido di Civitanova Marche – ha spiegato Salvatori – possiamo realizzare questo bel progetto sul benessere organizzato dal Centro Hera di Civitanova. Ringraziamo gli assessorati allo Sport, Turismo e Commercio per il supporto e diamo appuntamento a sabato 26 maggio alle 15 per il taglio del nastro cui seguirà un programma fitto di incontri gratuiti a cui è possibile prenotarsi dal sito www.olisticamare.it”.
La manifestazione inizierà con una prima conferenza introduttiva venerdì 25 alle 21, nella Palazzina del Lido Sud. Il formale taglio del nastro avverrà il sabato 26, alle 15. La manifestazione terminerà domenica alle 21.
“Abbiamo accolto a braccia aperte questo evento particolare dedicato al benessere fisico e psichico – ha detto l'assessore alla Cultura e Turismo, Maika Gabellieri – siamo pronti ad immergerci in questo clima del relax e a predisporci a pensieri introspettivi e legati alla salute. Ci auguriamo che il pubblico civitanovese e chi viene da fuori città dimostri interesse per questa manifestazione che ha un programma ricchissimo”.
Sono oltre 50 gli operatori coinvolti, e tra gli stand ci sarà spazio anche per un'area bambini dove educatrici professioniste si occuperanno dei più piccoli con progetti e giochi per riconoscere le emozioni.
“Oltre alle conferenze e ai corsi – ha detto l'assessore Borroni - ci sarà un mercatino con prodotti olistici e alimenti bio, quindi una parte è dedicata allo shopping legato al benessere, che oggi attrae tantissimo interesse del pubblico”.
Attraverso una raccolta fondi, il Consiglio degli studenti, in collaborazione con la Eko, regalerà all’istituto venti chitarre per i bambini di Valfornace, Pievebovigliana, Fiordimonte.Il Consiglio degli Studenti dell’Università di Macerata, in occasione dell'Unifestival 2017, attraverso il concerto “Musica di ricostruzione”, ha promosso una raccolta fondi per sostenere un progetto a favore della scuola del Comune di Valfornace – Pievebovigliana – Fiordimonte. Oggi, con la somma di mille euro, sono state acquistate ventidue chitarre per i bambini della Scuola “Mons. Paoletti”.Per gli acquisti, i rappresentanti degli studenti si sono affidati alla Eko, storicamente la prima azienda italiana ed europea produttrice di chitarre, oggi, una delle più importanti e dinamiche aziende nel panorama degli strumenti musicali, sia in Italia che all'estero, con sede operativa a Montelupone, la quale ha sposato il progetto donando anche parte del materiale necessario, oltre a quello acquistato, con accessori musicali di supporto.Il 7 giugno il Consiglio degli Studenti incontrerà gli alunni dell'Istituto Comprensivo “Mons. Paoletti” per ufficializzare la consegna delle chitarre in una giornata di festa e di condivisione, con la presenza del dirigente scolastico, del sindaco del Comune di Valfornace, del rettore dell’Università di Macerata e dei dirigenti della Eko.“Ringraziamo ancora tutti coloro che hanno contribuito alla raccolta fondi – dice a nome di tutti la presidente del Consiglio degli studenti Rebecca Marconi - rendendo questo progetto possibile! Grazie all'Unifestival per averci dato l'opportunità di organizzare il concerto per la raccolta fondi, ai direttori artistici Riccardo Di Sipio e Alessandro Marini per l'aiuto prezioso e la professionalità. Grazie anche a Marco Cecchetti per aver accolto l'evento nel proprio locale, Terminal, e a tutti i fantastici ospiti per averci regalato la loro musica a scopo solidale: Bunna, Villa Ada Crew, Don Diegoh & ICD One, Kiave & Gheesa, Ganji Killah, Warsavia, Always Loving Jah, Rastaskull, John Laydon. Grazie alla Eko perché è una garanzia, per la disponibilità e la solidarietà dimostrata. Grazie a tutti! Siamo solo studenti, ma dal cuore grande e il nostro impegno non si ferma qui”