La rassegna dell’Associazione Lo Specchio apre la stagione turistica 2018. Quando l’eccellenza della musica incontra l’eccellenza della poesia. Questi sono “I concerti della domenica”, la rassegna portorecanatese che dà il via ad un percorso di esplorazioni e di ascolto in due date.
Il progetto, ideato dall’Associazione Lo Specchio, presieduta da Vanni Semplici, è stata sostenuto dall’amministrazione comunale, in particolare dall’assessore alla cultura Angelica Sabbatini, e fa parte di una programmazione strategica, mirata a offrire una nuova proposta di versi e musica colta. Ha permesso inoltre, all’Associazione, di creare sinergie e collaborazioni anche con altre realtà del territorio, come la nuova associazione di Commercianti “Porto Recanati è”. I “Concerti della domenica” mette in programma in due date che hanno già riscosso un grande successo al primo appuntamento, lo scorso 22 aprile, con la poetessa-performer Rosaria Lo Russo e il gruppo musicale dei “Blanche”. Ora, il programma prosegue con l’ultimo appuntamento, quello del 27 maggio, dove sul palco, alle ore 17:30, a farci da guida in questo viaggio musicale, ci saranno il poeta Jack Hirschman e i quattro musicisti degli Infrared quartet. Hirschman, uno dei padri della beat generation, poeta della controcultura e dell’impegno civile, insieme al quartetto jazz degli Infrared Quartet, darà vita ad un reading-concerto dove musica e parole si fonderanno in uno spettacolo non convenzionale, nella suggestiva location della Piazza Enrico Medi.
Piergiorgio Viti, direttore artistico del progetto, dice in proposito: “Dopo Versus, a Recanati, era giusto dare una continuità a coloro che, con interesse, seguono il mondo della poesia. Se con Versus ci siamo soffermati su alcuni temi fondanti della poesia contemporanea, qui invece, a Porto Recanati, i versi si intersecano alla musica, ne sono complemento. Diamo insomma più spazio alla poesia orale, performativa, che peraltro in Italia è viva e ha i suoi seguaci, penso per esempio agli Slam poetry, ma non solo. Un appuntamento di richiamo addirittura internazionale, l’ultimo, con Jack Hirschman, che con il suo carisma e la sua bravura ammalierà tutto il pubblico portorecanatese che vorrà intervenire”. Un ultimo appuntamento dunque dal sapore internazionale, con un big della poesia mondiale e un quartetto di maghi del pentagramma a chiudere la rassegna portorecanatese, che, tra note jazz e versi memorabili, apre la stagione turistica 2018.
Reati fallimentari, PIR e contenzioso bancario questi i temi che saranno affrontati nel secondo convegno annuale sui “Rapporti banca-impresa fra economia e diritto”, accreditato dall’Ordine dei Commercialisti ed Esperti Contabili e dall’Ordine degli Avvocati, che si terrà presso la Sala Paolo VI del Santuario della Santa Casa di Loreto in data 18 maggio 2018 a partire dalle ore 9,00.
Il convegno è stato organizzato dallo Studio Associato Pietrella-Bruè di Macerata e dallo Studio legale Merlini e Associati. Banca Mediolanum è il maggiore sponsor, accanto ad altri che hanno contribuito all’evento (Della Ceca Infissi Srl, Plurisk di Enzo Cozzolino, Danhera Italy Srl, Cogli l’Attimo di Beatrice Striglio, Management & Research, Filmare Group Srl, Caia Team Srl, Libriprofessionali.it, Confartigianato).
Ospite e relatore di spessore della mattinata sarà l’On. Pier Paolo Baretta, sottosegretario al Ministero delle Finanze, oltre ad altri autorevoli relatori, quali (in ordine di intervento) il Dott. Pierluigi Granata, il Prof. Giuseppe Ripa, la dott.ssa Fabiola Pietrella, il Prof. Mauro Marconi, il Dott. Ubaldo Livolsi e la Dott.ssa Silvia Lazzarini.
Nel pomeriggio interverrà il famoso pubblicista Avv. Roberto Di Napoli oltre ad altri relatori esperti del contenzioso bancario quali (in ordine di intervento) l’Avv. Romualdo Picozzi, L’Avv. Emanuele Argento, il Dott. Luca Mogarelli e l’Avv. Paolo Spacchetti.
Il ruolo di moderatore del convegno spetterà al Dott. Achille Perego, giornalista economico, attualmente caposervizio economia e finanza di QN-Quotidiano nazionale.
A questo prezioso incontro ricco di interventi ed approfondimenti si accompagna il meraviglioso contesto estetico della suggestiva Sala Paolo VI del Santuario della Santa casa di Loreto, situata nel Palazzo Apostolico.
La giornata sarà un punto di incontro per professionisti, banche ed imprese. Un’occasione per mantenere acceso il dialogo tra istituzioni ed imprenditori in una prospettiva di rispetto, etica e professionalità.
Si terrà il 17, 18 e 19 maggio a Roma, presso l'Istituto Centrale per la Demoetnoantropologia, il secondo incontro, dopo quello di Verona dell'anno scorso, su "Tocatì un patrimonio condiviso. La rete italiana per la salvaguardia dei Giochi e Sport Tradizionali. Le giornate dell'immateriale".
L'incontro organizzato da Aga (associazione Giochi antichi) vedrà lo svolgimento di un lungo viaggio di scoperta, tra le comunità ludiche locali, che alternerà momenti di pratica, conoscenza reciproca e scambio e riflessioni.
Ecco le comunità presenti: Comunità delle Bijé (Farigliano), della Palla eh/Palla 21! (Ciciano), dello S-cianco (Verona), del Lancio del Maiorchino (Novara di Sicilia), del S'Istrumpa (Ollonai), della Ciaramella (Mede), della Capanna (Santa Fiora), del Trucco di terra (Rialto), del Pizzicantò (Irsina), della Borella (Casale sul Sile), oltre al gioco del pallone col Bracciale di Treia.
Per la città del Bracciale parteciperanno all'incontro l'assessore allo sport David Buschittari, il Presidente della Asd Carlo Didimi Marco Sparapani e l'ex giocatore Marco Palmili.
Saranno presenti alle giornate dell'immateriale il Segretario Generale Mibact, il Direttore Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio Caterina Bon Valvassina, il presidente commissione nazionale UNESCO (CNIU) Franco Bernabé, il dirigente segretariato generale CNIU Giovanni Zanfarino, il presidente di Aga Giorgio Paolo Avigo, il direttore di Federculture Claudio Bocci, il responsabile progetto unpli "l'unione delle pro loco e il ruolo della società civile nella salvaguardia del patrimonio immateriale" Gabriele Desiderio, il coordinatore nazionale piccoli comuni Anci Massimo Castelli e molti altri personaggi del mondo della cultura, dell'università e della ricerca.
Ripartendo dal Manifesto di AGA e dal Protocollo di Verona si è aperta una riflessione sull'esperienza del Tocatì come luogo di auto-fromazione, comunità di comunità e di Verona come casa comune di piccole comunità che vivono lontano dagli occhi delle Istituzioni. La rete di Tocatì si è costruita in una disponibilità all'incontro, con volontà e capacità a tessere relazioni.
Il progetto Tocatì un patrimonio condiviso vuole impegnarsi, ispirandosi all'articolo 18 della Convenzione ICH e ai suoi 9 criteri, in un processo di formazione permanente e cooperazione, sperimentando nuove forme di documentazione partecipativa, ricerca e salvaguardia.
Il lungo percorso che dovrà condurre al prestigioso riconoscimento Unesco per il gioco del Bracciale, è fortemente sostenuto dalla Città di Treia, disponibile ad ospitare i prossimi seminari di lavoro.
Dolce o salato? Antipasto o dessert? A voi la scelta! Stiamo parlando del Calcione di Treia, prodotto tipico del borgo marchigiano dal caratteristico sapore agrodolce, nel cui impasto si uniscono uova, pecorino, olio, zucchero e quel "tocco" magistrale che resta il segreto di ogni ricetta tramandata da generazioni.
Sabato 19 e domenica 20 maggio, l'Osteria dei Borghi più belli d'Italia presente a Bologna all'interno di Fico Eataly World, ospiterà i maestri fornai di Treia per la preparazione dal vivo di questo prodotto unico nel suo genere, proposto in degustazione, come special del giorno al ristorante e confezionato "a portar via".
Un'anteprima della vera e propria sagra che Treia dedica ogni anno a questo protagonista della migliore tradizione locale e regionale - in programma dal 1 al 3 giugno - con la partecipazione del Comune e dei produttori del Borgo. Prenderanno parte all'evento l'assessore alle attività produttive David Buschittari, i volontari della Pro Loco di Treia, la Società Agricola Villa Lazzarini srl, l'Azienda San Martino e Franco Verdicchio, la Fattoria Vigneti e Le Delizie del Forno per la dimostrazione di preparazione del calcione. Anche la Pizzeria Da Pietro darà il proprio contributo con i propri calcioni.
Il calcione di Treia già riconosciuto dal circuito "Momenti del Gusto", assoluto protagonista della sagra in programma dal 1 al 3 giugno, come ogni organizzata dalla Pro Treia, punta ora all'ottenimento del marchio "sagra di qualità" recentemente disciplinato da una specifica legge regionale.
Si è tenuta venerdì 11 maggio alla Bottega del Libro di Macerata la presentazione ufficiale della seconda edizione di Scarabò, una città per educare, il festival maceratese tutto dedicato ai bambini.
Dopo il successo del primo anno, il 19 e 20 maggio 2018 il centro di Macerata tornerà a riempirsi di tantissime proposte dedicate ai più giovani.Scarabò è la prima rassegna d’Italia che propone attività e laboratori educativi di diverso genere: teatro, illustrazione, musica, danza, riciclo creativo e molto altro. Un festival dell’educazione a 360 gradi, un’occasione di crescita condivisa e partecipata.
Laura Copparoni è l'insegnate maceratese che ha ideato, progettato e diretto fin dall'inizio questo grande appuntamento, realizzato insieme alla nuova associazione“Scarabò”, di cui è presidente. Moltissime le realtà, associazioni, professionisti, istituzioni del territorio coinvolte, infatti Scarabò nasce con lo scopo comune di collaborare per offrire alla cittadinanza opportunità di crescita significative negli spazi cittadini, che si riempiranno di sorrisi, di idee, di creatività, di voglia di crescere insieme divertendosi.
Piazze, vie, palazzi comunali e molti altre location si animeranno per accogliere tutti e fare della città un contesto ricco di vivacità culturale e sociale! A “Scarabò. Una città per educare” si svolgeranno laboratori educativi e attività ludiche all’aria aperta che saranno principalmente rivolte ai bambini, ma aperte e vivamente consigliate anche agli adulti.
Oltre 40 esperienze in due giorni, disseminate negli spazi pubblici del centro storico di Macerata, che animeranno vie, vicoli, piazze e varie location. A rendere unica l’iniziativa è il desiderio di andare oltre le varie proposte commerciali e di integrare varie teorie e approcci pedagogici per creare una pratica condivisa del vivere comune in una città autenticamente educante.
Scarabò ha il patrocinio del Comune di Macerata, dell'Università degli Studi di Macerata, del Garante dei Diritti di Adulti e Bambini (Ombudsman delle Marche) e del Consiglio Regionale delle Marche.
Una festa straordinaria dedicata all’arte e alla cultura. In occasione della Notte europea dei musei anche Recanati prepara il suo grande evento. Sabato 19 maggio nella splendida cittadina leopardiana si svolgerà La Notte dei Musei, uno straordinario evento tra arte, poesia e musica organizzato da Sistema Museo, società che gestisce i musei civici della città leopardiana, in collaborazione con il Comune di Recanati, Spazio Cultura, WhatsArt, Villa Incanto, la Civica scuola di Musica Beniamino Gigli e l’Associazione Riviera del Conero. Il ricco programma dell’evento notturno è stato presentato alla stampa mercoledì 16 maggio nel Museo Beniamino Gigli dal primo cittadino di Recanati Francesco Fiordomo, l’assessore alle Politiche culturali Rita Soccio e il direttore area Marche di Sistema Museo Silvano Straccini.
Per una notte Recanati apre le porte dei musei civici che, per l’occasione, proporranno visite guidate, musica e spettacoli teatrali per tutti i visitatori notturni. Quattro le location che, fino alle 1, accoglieranno i curiosi e gli amanti dell’arte in attività nel nome del bello e della cultura: il Museo di Villa Colloredo Mels, il Museo Beniamino Gigli, la Torre del Borgo ed il museo dell’Emigrazione marchigiana. La maggior parte degli eventi sono ad ingresso gratuito mentre per alcuni è previsto un piccolo contributo. Per le visite guidate, le lezioni nei musei e gli spettacoli è necessaria la prenotazione all’Ufficio Iat Tipico – tips a Recanati al numero 071 981471.
Non sono convegni, ma incontri e dialoghi con le comunità; non si svolgono nelle aule universitarie, ma in tensostrutture o sistemazioni provvisorie; non sono solo studio del passato, ma anche –e soprattutto- laboratori del tempo presente. Stiamo parlando dei “Cantieri mobili di Storia”, organizzati dall’Istituto Storico di Macerata con il Centro Studi Acli Marche, che ogni domenica pomeriggio, a partire dal 6 maggio, fanno tappa in una località via via diversa, tra quelle più colpite dai terremoti.
Vari sono i temi affrontati, ma unica è l’idea o, meglio, la convinzione che sta alla base di questa iniziativa: la riflessione sulle trasformazioni sociali ed economiche vissute dai territori appenninici nel corso della storia è fondamentale per affrontare i problemi del doposisma.
Dopo l’incontro di domenica 13 maggio a Visso - dove il racconto storico di Olimpia Gobbi, dedicato alla pastorizia nella lunga storia del vissano, ha acceso i ricordi, le riflessioni, le preoccupazioni e le domande dei numerosi presenti- i cantieri storici si sposteranno domenica 20 maggio a Pieve Torina presso il nuovo edificio scolastico; qui si discuterà dei mestieri appenninici tra Sette e Ottocento ma anche delle prospettive future dell’economia locale; saranno presenti lo storico Augusto Ciuffetti dell’Università Politecnica delle Marche, l’imprenditrice Orietta Maria Varnelli e Angelica Bravi della CGIL di Macerata.
Si intitola “Arathia” il nuovo romanzo dell'autore civitanovese Enrico Tassetti, che torna questo mese in libreria con una storia di streghe che affonda le proprie radici in una perduta (e ritrovata) città picena. Pubblicato da Giaconi editore, il romanzo verrà presentato il prossimo sabato 19 maggio alle ore 18:30 all'Aperitivo Letterario del Caffè Cerolini di Civitanova Alta.
Si tratta di un nuovo thriller esoterico ad altissimo grado d'adrenalina, corredato da tavole originali nelle quali il lettore potrà rintracciare gli indizi che lo porteranno alla soluzione dell'enigma celato tra le pagine. La protagonista Sara, un'antiquaria di Firenze, tormentata da sogni inquietanti in seguito all'acquisto all'asta di un libro di Leland, si spinge fino a Cessapalombo, ai piedi dei Sibillini, per cercare delle risposte. Ma degli omicidi rituali sconvolgono le tranquille valli, e Sara dovrà venire a capo di ben altri misteri, legati al nome di Arathia.
Anche questo romanzo, come già i precedenti “Il segreto della Sibilla Pastora” e “La porta dell'Angelo”, nasce a seguito di ricerche sul territorio e le sue leggende svolte da Tassetti, di cui è nota la passione per il folklore e le tradizioni popolari, da sempre al centro dei suoi studi. Proprio a Montalto di Cessapalombo, e in particolare nei suoi boschi, nasce la storia, che trae origine da verità celate nel territorio dei Monti Azzurri e narra una leggenda picena di innegabile fascino, all'inseguimento dell'immagine della Dea Madre.
Enrico Tassetti è già al lavoro su un nuovo romanzo, che stavolta toccherà alcune delle città più esoteriche d'Italia, e sulla nuova edizione ampliata della sua raccolta “Dei fantasmi ed altri strani incontri, leggende della campagna civitanovese”, con inedite storie che abbracciano il porto e la marina, in uscita quest'estate.
Si svolgerà a Macerata la prima edizione del convegno nazionale del Forum Lacaniano italiano. L'evento, dal titolo "Una formazione umana", si svolgerà, sabato 19 e domenica 20, nella Sala Convegni dell'Hotel Claudiani. L'appuntamento ha il patrocinio del dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata, ed è organizzato da Icles, Istituto per la clinica dei legami sociali, con la partecipazione di Punto Inc, Consultorio psiconanalitico Macerata, e Icab, Istituto per la clinica dell'anoressia e della bulimia. L'argomento si declina su vari versanti, cosa umanizza un bambino, quali legami umani sono possibili oggi e saranno trattati sia dal lato della psicoanalisi che della filosofia.
Tutto pronto per l’estate maceratese targata La Filarmonica. Il ristorante e la piscina gestiti come l'anno scorso da Stefania Cittadini (foto), stanno per riaprire i cancelli della piscina in via Ghino Valenti e dare così il benvenuto alla bella stagione per un’estate da passare “a mollo” per ritemprare il corpo e lo spirito.
L'apertura della piscina è stata fissata per venerdì 1 giugno e anche quest'anno non mancheranno le novità. L'orario di apertura è continuato tutti i giorni dalle 8 alle 20. Il biglietto d'ingresso sarà differenziato a seconda delle fasce orarie, con la possibilità di un biglieto ridotto al prezzo di 3 euro per chi sceglie di trascorrere in piscina la pausa pranzo dalle 13 alle 15. Per due week end al mese, la Filarmonica offrirà la possibilità per i più piccoli di divertirsi con dei gonfiabili appositamente posizionati.
La parte tecnica delle piscina è stata affidata in questa stagione alla Giessemme di Piediripa. Lo staff bagnini è composto da Simone Bruzzesi (istruttore e responsabile dello staff), Maria Sara Mirabile, beatrice Scocco, Luca Ilari e Luca Paoletti.
Sempre dal primo giugno, sarà possibile usufruire del pranzo a buffet presso il ristorante de La Filarmonica. Il bar della piscina, invece, resterà aperto dalle 8 alle 20. E' possibile effettuare convenzioni con enti, associazioni e squadre sportive.
Inizia ad avvicinarsi l’estate e molti sono già gli eventi di intrattenimento in programma che il nostro territorio ci propone per i mesi a venire.
Anche i piccoli paesi colpiti dal terremoto stanno muovendosi per poter ridare vigore e movimento al nostro entroterra.
Tra i primi ad avviare l’estate locale si posiziona il piccolo ma bellissimo borgo di Colmurano, già noto agli avventori del divertimento maceratese per il famosissimo festival di artisti di strada “Artistrada” che quest’anno si terrà dal 19 al 22 luglio.
Infatti grazie all’attivissima Pro Loco, Colmurano proporrà un altro festival già nel prossimo mese di giugno. Dall'8 al 10 giugno presso il campo sportivo di Colmurano si terrà infatti la prima edizione di "We will rock you", festival dedicato alla musica rock nazionale ed internazionale con la partecipazione di diversi gruppi.
Ogni giorno si esibiranno varie formazioni musicali fino a notte inoltrata. Da contorno ma non di minore importanza, in un evento del genere, non mancheranno mercatini, stand gastronomici e birra di ogni tipo.
Importante e significativa l’idea della Pro Loco di Colmurano, coadiuvata quest’anno per i propri eventi dagli Inventori di Divertimento, che oltre a rinvigorire il già famoso festival degli artisti di strada ha ben pensato di allargare l’offerta anche con questo speciale evento che potrà accogliere un pubblico a 360 gradi, dai giovanissimi fino alle famiglie. Tutti gli amanti del rock e della musica, sono quindi invitati a partecipare al We will rock you a Colmurano dall'8 al 10 giugno.
Countdown per Musicultura 2018, in programma dall’11 al 17 giugno a Macerata: il cartellone della XXIX edizione del festival della canzone popolare e d’autore italiana si arricchisce con l’annuncio di nuove importanti adesioni, come quelle di Brunori Sas, domenica 17 giugno, e di Sergio Cammariere, venerdì 15 giugno. I loro nomi vanno ad aggiungersi a quelli dei Procol Harum, Lo Stato Sociale, Willy Peyote, Ron Padget, Adriana Asti, Gianni Amelio, già confermati nei giorni scorsi.
Dario Brunori, in arte Brunori Sas, torna a Musicultura a distanza di qualche anno, nel frattempo il grande successo di pubblico e di critica ha definitivamente consacrato l’intelligenza e il talento che contraddistinguono questo poliedrico artista fin dai primi passi della sua fortunata carriera. “Dario viene da un tour di oltre trenta date tutte esaurite, - commenta il vicepresidente di Musicultura Ezio Nannipieri - da un originale programma televisivo in onda il mese scorso su Rai 3 che ha scritto e condotto, sapevamo che aveva intenzione di riposarsi un po’, ma non abbiamo resistito al desiderio di chiedergli una preziosa testimonianza al Festival ”.
Musicultura incassa anche un’altra adesione importante, un graditissimo ritorno al a distanza di oltre dieci anni, quello di Sergio Cammariere.
“Di Cammariere, fin dall’inizio, ci colpirono subito la pienezza e la peculiarità del suo orizzonte stilistico-espressivo - racconta il direttore artistico Piero Cesanelli – è un artista che traccia nel panorama della canzone e della musica italiana una di quelle traiettorie nitide e solitarie, di cui col passare del tempo si apprezzano sempre più la profondità e le sfaccettature”. Cammariere si esibirà all’Arena Sferisterio venerdì 15 giugno accompagnato dalla sua storica band.
Musicultura annuncia oggi anche i primi due vincitori del concorso eletti dal pubblico al termine di una votazione su Facebook, che ha coinvolto 47.026 utenti: Pollio, già distintosi alle Audizioni live aggiudicandosi il Premio Antonello Ieffi per la migliore performance e Rakele. La canzone del milanese Pollio si intitola “Generico” ed è una nitida istantanea di una generazione che sfocia in un appello accorato, in bilico tra disillusione e speranza. Rakele, giovanissima cantautrice napoletana, è in concorso con il brano “La forma del tuo abbraccio”, un flusso di appunti rapidi e spiazzanti che evocano la profondità e la tenerezza dell’aprirsi incondizionato all’amore. I due artisti si aggiudicano un posto al sole alla XXIX edizione di Musicultura. Gli altri vincitori, in tutto saranno otto, saranno a breve designati dal prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura composto da : Vasco Rossi, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Paolo Benvegnù, Brunori Sas, Luca Carboni, Alessandro Carrera, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Teresa De Sio, Niccolò Fabi, Giorgia, Alessandro Mannarino, Dacia Maraini, Mariella Nava, Gino Paoli, Ron, Enrico Ruggeri, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Antonello Venditti, Giovanni Veronesi, Sandro Veronesi, Federico Zampaglione.
Nelle serate finali del Festival, all’Arena Sferisterio di Macerata, il 14, 15 e 17 giugno prossimi, gli otto vincitori di Musicultura si esibiranno insieme ai big della canzone italiana ed internazionale. Al vincitore assoluto, scelto dal pubblico dell’arena, andrà il Premio finale del valore di 20 mila euro.
Tutte le informazioni e gli aggiornamenti su Musicultura festival 2018 sono disponibili su www.musicultura.it .
I biglietti da 8,00 a 48,00 euro sono disponibili sul circuito Vivaticket e presso la Biglietteria dei Teatri di Macerata.
Se nei decenni passati i genitori evitavano spesso di affrontare argomenti considerati tabù, come la sessualità, oggi è giunto il momento per gli educatori di assumersi le proprie responsabilità per evitare che i figli recepiscano informazioni sbagliate ed incomplete – e in maniera irrispettosa dell'integrità della persona – da parte dei media o da agenti esterni alla famiglia. Le persone più adeguate per educare i figli alla sessualità sono i genitori. Chi più di loro, infatti, dovrebbe conoscere le domande, la sensibilità, i tempi della crescita del figlio?
Ma come affrontare in famiglia certi argomenti? Quali sono i tempi giusti? Quali le modalità?
Queste domande troveranno risposta negli incontri conclusivi di venerdì 18 maggio (ore 15-19) e sabato 19 maggio 2018 (ore 8.30-12.30) del percorso di educazione all'affettività e alla sessualità, organizzato deal'A.Ge. (Associazione Genitori) di Civitanova Marche, che si svolgeranno presso l'auditorium della scuola primaria “S. Giovanni Bosco”.
Relatore del corso di formazione sarà il dottor Ezio Aceti – psicologo dell'età evolutiva, accattivante formatore ed autore di numerosi libri di successo – che fornirà agli educatori gli strumenti per impostare una educazione alla sessualità capace di integrare i suoi aspetti psicologico, affettivo, sociale e valoriale.
Per info e iscrizioni: agecivitanova@libero.it
L'associazione commercianti "CenTriAmo", in collaborazione con il Comune di Civitanova (Assessorato al Commercio), organizza per domenica 20 maggio un pomeriggio pieno di eventi nei negozi del centro. Musica, laboratori, aperitivi, letture per bambini, jazz, mostre fotografiche, vetrine viventi e sfilate per una solidarietà e tanto altro ancora.“Sarà un pomeriggio speciale di shopping per rivitalizzare il centro – ha detto l'assessore al Commercio, Pierpaolo Borroni, durante la conferenza stampa di presentazione che si è svolta al ristorante Mescola. E' bello aver ritrovato le giuste sinergie per riproporre una manifestazione, la festa delle rose, che nel 2010 era riuscita benissimo. L'ente pubblico appoggia con entusiasmo i privati che abbiano voglia di fare per sviluppare il commercio e il turismo della città”. Ogni negozio allestirà il proprio spazio con idee e creatività per accogliere i clienti e trascorrere qualche ora in maniera diversa dal solito.Soddisfatto anche il presidente dell'associazione “Centriamo” Mauro Malatini che ha ringraziato il Comune per la vicinanza e il contributo all'evento.“L'ispirazione ai fiori è una metafora che allude alla voglia di far rifiorire le attività e a quella creatività che si può mettere in campo anche nel commercio – ha spiegato Malatini - Sono 120 gli associati che aderiscono, si tratta di una grandissimo risultato frutto di tanto impegno. Ci saranno momenti per tutti, dai bambini con le letture e i laboratori ai più grandi con mostre fotografiche, musica, profumi e sfilate dei cani. Abbiamo evitato sovrapposizioni e proposto una ampia gamma di settori, ci auguriamo una buona riuscita”.Per l'occasione scatterà la ztl dalle 13 alle 23, su tutto il centro, sul modello di Vita Vita. Le vie coinvolte saranno corso Umberto I, corso Dalmazia, viale Matteotti, via Trento, Duca degli Abruzzi, piazza e vialetti e corso Vittorio Emanuele e in parte corso Garibaldi. Ringraziamenti anche alla Capitaneria di porto ha messo a disposizione anche i parcheggi nell'area portuale dalle 6 alle 21. Questo il programma:
PIAZZA X SETTEMBRE, Jeordie’s, Insieme per la solidarietà: sfilata dei cani (ore 16);Ottica Lo sguardo di Gad, Presentazione del campionario di Emilio Pucci con allestimento all’esterno e all’interno del negozio;Gelateria Dolci tentazioni, Laboratorio di pasta di zucchero: i bambini potranno realizzare/colorare il loro fiore con l’aiuto di un insegnante (dalle 17:30 alle 20);Le Ghiottonerie di Franco, pasticceria caffè panetteria, Aperitivo all’aperto Made in Love;Natural toys, Laboratorio di origami con l’artista Hisako Mori; l’angolo del gioco sensoriale, laboratori montessoriani (dalle 9:00)CORSO VITTORIO EMANUELE, Profumeria Sbrascini, Roxy Rose musica, fiori, colori e profumi (presentazioni novità - dalle 17,30 alle 19,30);Gioielleria Marinelli presso Vecchio Caffè Maretto, Il magico universo Trollbeads, una magica serata in compagnia dell'Artista del Vetro (dalle 16 alle 20);La bottiglieria & Pizzeria Rosso Blu, Aperitivo in blues con Lucy & The Bluesy (dalle 18:30);CORSO UMBERTO I, Libreria Ubik, Letture per bambini dalle 16.45;Annibali Anna abbigliamento, Vetrina vivente;Rosso Porpora & Bootlegger cocktail bar & Inestasy profumeria, Allestimento garden esterno, vetrina “fashion and flowers”, profumi e moda ispirati al tema dei fiori; SaDé boutique, Giampaolo Carli decorerà e personalizzerà scarpe. Un “fiore umano” che allieterà i bambini con palloncini, trucchi e giochi;B.a.c. Cresceria, I Folklorati, musica folk e stornelli improvvisati (dalle 18);VIA DUCA DEGLI ABRUZZI, La Chiccheria & Bam Book & Duca 26: Gruppo musicale;Vittoria Profumi, Incontro sensoriale fra note fiorite, percorso olfattivo (anche nella sede di via Trento); Land Art & Vesprini & Romagnoli & Vittoria Profumi, Power Flower's;Stay, Dj set + free drink & food;CORSO DALMAZIABottega Mescola (in collaborazione con Dolce & Co.): Rose e Champagne;Don Pablo Abbigliamento: Fioriscono i saldi. Sconto del 10% + 5% su una spesa minima di €24,99;Bottega Malatini, Mostra fotografica sensoriale sui fiori & Stanza sensoriale, Parfum à porter: possibilità di creare un profumo personalizzato da 5 ml a €10 e alle 20 Flamenco e fiori, spettacolo di flamenco e lezione gratuita per principianti.Essentia uomo donna & Angolottico: Musica e dj set; VICOLO VENEREMandi Angolo Conviviale, QuintArmata, paesaggio sonoro fra un linguaggio ritmico jazz ed un uso del suono sintetico (dalle 19.00)VICOLO NETTUNO E ANG. VIA POLAAgenzia Zuni travel & La Tavernetta & SaluMare & Tigelleria Mille lire, in collaborazione con Studio fotografico Monica Palloni, “PhotoViaggiando tra sapori colori e profumi”: allestimento set fotografici ispirati a diverse destinazioni del mondo (Giappone, Europa, Cuba e America-Hawaii) in un contesto di aperitivi e apericena a tema (a partire dalle 18)CORSO GARIBALDIIl mondo di Avancy per te, Mostra itinerante di creatività femminile dell'Associazione MOICA Marche. Esposizione di lavori fatti a mano: quadri, patchwork, gioielli, statuine
Sabato 19 maggio alle ore 16.30 si rinnova l'appuntamento con lo “Yoga al Faro Rosso”, le pratiche della disciplina millenaria che cura corpo, mente e anima. Il faro rosso del molo est di Civitanova Marche torna ad essere protagonista della terza edizione della rassegna patrocinata dal Comune di Civitanova e ideata dalla Scuola di Yoga Surya Om Candra.
L'evento, aperto a tutti, si svolge nel luogo che per antonomasia si erge estremo tra cielo, mare e terra per indicare ai naviganti l’arrivo a casa. «Non a caso è stato scelto il faro come uno dei luoghi ideali, - afferma Stefano Sattwa Pagnanelli, fondatore ed insegnante della scuola di yoga con sede a Macerata, Civitanova Marche e Monte Urano – Lo yoga, alla stregua del faro che guida le navi nel ritorno a casa, rappresenta uno strumento di orientamento, affinché la vita proceda in rotta nella giusta direzione nella realizzazione delle migliori aspirazioni».
L'evento prevede un percorso di assaggio delle varie pratiche dello yoga, adatto sia ai praticanti quanto ai curiosi e a chi non ha mai praticato la disciplina. Si andrà dall’Hatha Yoga, un sistema che sviluppa l'equilibrio l'armonia nel corpo e nella mente, stimolando la vitalità e favorendo una condizione di ben essere psico fisico, alle pratiche di meditazione e rilassamento.
Ogni partecipante dovrà portare un tappetino ed un telo mare. In caso di mal tempo l'evento verrà spostato presso la sede della Scuola di Yoga Surya Om Candra in via Fabio Filzi 72 di Civitanova Marche.
Info e prenotazioni su www.yogasuryaomcandra.it o al 335.6438692.
Giovedì 17 maggio, alle ore 16.00, a Treviso, presso il Palazzo Giacomelli, Enzo Nardi terrà un concerto di canzoni francesi (Brassens, Brel, Moustaki. Ferré, Ferrat,Trenet), organizzato dall'Alliance Française. Non si è ancora spenta l’eco del successo di pubblico ottenuto la sera della giornata Vive la France, organizzata dal Liceo Classico e Linguistico di Macerata, che il talentuoso professore viene chiamato ad esibirsi in un’altra occasione di approfondimento della canzone engagée francese.
“Il concerto di sabato sera al Classico – commenta Enzo Nardi – è stato veramente meraviglioso. Tanta gente, interessata, partecipe e desiderosa di ascoltare le canzoni. Non capita frequentemente di esibirsi di fronte ad un pubblico così educato ed attento”.Va detto che il valore artistico di Enzo Nardi, insegnante di lettere, è ormai noto da tempo. È anche stato, qualche anno fa, uno dei vincitori del concorso Musicultura.Ora lo attende una performance, in compagnia del musicista Marco Ferrara, che sarà sicuramente apprezzata e che delizierà la platea trevigiana.
Un weekend di boardgame, rievocazioni storiche e modellismo con demo gratuite, escape room e duelli medievaliNella suggestiva cornice del Castello della Rancia di Tolentino torna, i prossimi 19 e 20 maggio, Ludica Marche, la fiera del gioco e del modellismo dove immergersi nel Medioevo grazie agli accampamenti storici e provare gratuitamente nuovi boardgames e giochi strategici con demo libere e aperte al pubblico. Giunta alla sua terza edizione e organizzata dall'Associazione Storico-Modellistica di Civitanova Marche, amplia la sua offerta con intrattenimenti per tutti i gusti e per ogni età.Tantissime le attività in programma nei due giorni.I più piccoli potranno dare sfogo alla propria creatività nell'area bimbi Lego, gestita da “Gli amici dei mattoncini”, che esporranno strabilianti ed eclettiche costruzioni e paesaggi, rigorosamente realizzati con Lego.Decine saranno i tavoli a disposizione per divertirsi in partite libere di classici come Risiko e Scotland Yard, o dove partecipare alle demo di nuovi titoli, come Zombicide, Il Trono di Spade, Dungeonquest, l'apprezzatissimo I Coloni di Catan, o ancora diventare assi della Seconda Guerra Mondiale con Wings of Glory o piloti di caccia stellari con Star War's X-Wing.Il cortile sarà animato dagli accampamenti medievali e dagli spettacoli delle compagnie di rievocazione storica “Fortebraccio Veregrense”, “Ferreo Core” e “Tabula Rasa”, mentre il gruppo “Arcatores Castrum Sarnani” permetterà a tutti di provare il tiro con l'arco storico. The Sheik's Gold è invece il tema dell'Escape Room allestita in una sala del castello, dove i più arditi potranno cimentarsi con enigmi e prove d'intelligenza fino a portare alla luce il tesoro nascosto.Altre attività avranno luogo attorno al Castello della Rancia, come il giro in un autoblindo originale della Guerra Fredda, le prove di tiro con armi da soft-air del gruppo “Camp Phoenix”, e ancora il volo dei droni di Videovolare, da vivere in realtà virtuale grazie a speciali visori.Come è consuetudine dell'ASM Civitanova Marche, non mancherà l'approfondimento e lo studio storico, che sarà dedicato quest'anno al centenario della fine della Prima Guerra Mondiale. Il castello ospiterà perciò una mostra dedicata alla Grande Guerra, con divise originali, diorami realizzati dai modellisti e la conferenza della “Compagnia della Fenice” sul tema “La sanità militare italiana durante la Grande Guerra”.L'intrattenimento si arricchisce ulteriormente nella giornata di domenica, quando sarà possibile ricevere un vero addestramento Jedi nella scherma con spada laser da parte dei maestri della “Saber Academy” di Pesaro, partecipare alle lezioni di danza medievale e rinascimentale del gruppo “Quam Pulchra Es” e incontrare a tu per tu dodici specie di rapaci e assistere ai loro spettacolari voli grazie ai falconieri de “Le ali della terra”.Ludica Marche, che si svolge con il patrocinio del Comune di Tolentino e grazie al sostegno di sponsor privati, accoglierà i visitatori sabato 19 maggio dalle ore 10 alle 20 e domenica 20 maggio delle ore 10 alle 19.Presso il castello sarà attivo entrambi i giorni un punto ristoro.
C'è voglia di ricostruire e il cinema lo sussurra a più voci, con immagini e parole che tracciano la strada verso un futuro più sostenibile. Civitanova Film Festival, che prenderà il via il 29 maggio al cinema Cecchetti, si innesta su questo solco da quattro anni, proponendo cortometraggi e una varietà di argomenti che mettono al centro “un nuovo umanesimo dentro i labirinti della globalizzazione”. Tra due settimane Civitanova torna protagonista del grande schermo e rilancia, stavolta con la nota cromatica del rosa scelta per il manifesto ufficiale, registi e opere per otto premi in concorso: Stelvio Massi (miglior cortometraggio), Miglior regia, Miglior sceneggiatura, Miglior attrice, Miglior attore, Miglior corto d'animazione, Premio Fango&Assami e Premio del pubblico. Durante il Festival troveranno spazio anche vari lungometraggi ed i loro rispettivi registi con i quali si organizzano incontri con gli spettatori.
La quarta edizione della rassegna realizzata con il contributo del Comune di Civitanova è stata presentata questa mattina, nella sala della Giunta comunale dai due direttori artistici Peppe Barbera e Michele Fofi della Fango&Assami.
Sono stati selezionati 15 corti di finzione e 6 d'animazione su un totale di 195 corti pervenuti (contro gli 87 della prima edizione).
Nella qualificata rosa dei giurati figurano Alessandro Guida (regista), Andrea Peraro (distributore cineteca di Bologna), Daniele Urciolo (direttore artistico Formia Film Festival), Melissa Anna Bartolini (attrice), Rossella D'Andrea (attrice).
Il video promozionale del Festival è stato realizzato dai ragazzi del Liceo Leonardo da Vinci di Civitanova, all'interno del progetto alternanza scuola-lavoro e sarà proiettato martedì alle 21,15 dopo l'apertura ufficiale.
"Anche quest'anno la rassegna presenta una magnifica eterogenea messa in scena che nobilita questo Festival e ne dà la misura definitiva della sua crescita e del livello di riconoscimento raggiunto – ha spiegato Barbera. Riproponiamo, all'interno di “50 anni di...", curata da Giulio Sangiorgio (direttore FilmTV), la proiezione di tre capolavori cinematografici che festeggiano il mezzo secolo di vita, film di interesse artistico e culturale che meritano la visione e l'approfondimento e che inglobano lo spirito ed i temi del Civitanova Film Festival: La notte dei morti viventi di George Romero, Baci rubati di François Truffaut e Rosemary's baby di Roman Polansky".
Tra gli ospiti di spicco in platea, ci saranno i registi Edoardo Winspeare e Francesca Mazzoleni, l'attrice Celeste Casciaro.
Proprio a Edoardo Winspeare, le cui opere filmiche hanno avuto numerosi riconoscimenti in campo internazionale, è dedicata la serata di giovedì 31 maggio, con la proiezione del film “Sangue vivo” e “La vita in comune”.
Un momento speciale sarà dedicato al civitanovese Alessandro Santini che presenterà “Cenere” il suo cortometraggio di genere drammatico girato a Civitanova, con il quale ha partecipato al fuori concorso di Cannes; una bella vetrina per farsi conoscere anche nella sua città.
Non manca lo spazio del Dopo festival, il 1° e 2 giugno, che si svolgerà nella piazzetta Conchiglia, con i protagonisti della rassegna e la musica dal vivo con Alberto Napolioni, Edoardo Petracci, Massimo Saccutelli e Luca Orselli.
"Dinamicità, freschezza e lavori di qualità caratterizzano il nostro Festival – ha detto Fofi – che ha preso coscienza del suo valore e può finalmente competere con gli appuntamenti delle altre città italiane. Non è un evento autoreferenziale, pensato per soli addetti ai lavori, ma per un pubblico che cerca emozioni ed è curioso di conoscere le novità nel campo cinematografico e che vuole riflettere sui temi della società, dell'ambiente e dell'interiorità. Ringrazio l'Amministrazione di Civitanova e l'assessore alla Cultura Maika Gabellieri per aver creduto nel nostro progetto e per aver dato continuità al Festival. Gran parte del nostro budget va per l'ospitalità dei protagonisti e ricade dunque sul nostro turismo. I protagonisti delle cinque giornate hanno modo di conoscere e apprezzare Civitanova nel loro soggiorno. Dalla prima edizione sono diversi gli autori che nel frattempo si sono fatti strada in vari settori e manifestazioni internazionali e per noi è motivo di orgoglio".
Attivata anche la collaborazione con VagaMarche, che venerdì 1° giugno, alle ore 8,30, organizzerà un'escursione alla scoperta del territorio.
Appuntamento martedì 29 maggio alle ore 18 per l'Anteprima CFF. Serata finale il 2 giugno, a partire dalle ore 16 fino a mezzanotte, con proiezione dei cortometraggi vincitori e le premiazioni.
Recanati e il Centro Mondiale della poesia “Giacomo Leopardi” lanciano il Grand Tour delle Marche 2018, con una presentazione gremita di amministratori, imprenditori e rappresentanti della stampa provenienti da tutta la regione.
"Il modo migliore per viaggiare nelle Marche è viverle!". Questo lo slogan del Grand Tour delle Marche, il circuito esperienziale studiato da Tipicità ed ANCI Marche in occasione di EXPO 2015, per far assaporare l’essenza di una regione in trenta eventi, soprattutto enogastronomici e del “saper fare”.
Una vera e propria “mappa del tesoro” che stimola l’ospite ad avventurarsi in profondità nel territorio, con le sue esclusive tradizioni, la geniale sapienza della manualità, la gioiosa atmosfera della festa, ma anche con proposte turistiche su misura ed una piattaforma web altamente innovativa.
Da maggio a novembre, ce n’è per tutti i gusti! Al centro dell’attenzione buon cibo e creatività: dalla trota di Sefro alle prelibatezze marinare di Tipicità in blu, con Ancona capitale della blue economy, passando per il fungo spignolo e la crescia di Frontone, riapprodando sulle rive del mare con GustaPorto a Civitanova Marche e con il succulento brodetto alla zafferanella di Porto Recanati.
Il Fabrianese si presenta in versione turismo attivo con la “Frasassi Experience”, mentre a Sant’Angelo in Vado va in scena Domus Romana ed a Serra Sant’Abbondio è l’ora della “Libera poesia tra le mura”. A Castelraimondo ritorna il rito dell’Infiorata del Corpus Domini, a Capodarco di Fermo si rinnova l’appuntamento con il cinema dedicato al sociale e Recanati è sede di ben due tappe: “In festa con Giacomo” ed “Amantica”.
Le più significative eccellenze marchigiane delineano un suggestivo percorso nella Made in Marche Gallery all’interno delle monumentali cisterne romane di Fermo, città che ospita anche l’evento di chiusura del circuito. E poi, ancora, eventi dedicati al ricamo a Venarotta, al Verdicchio, sia a Matelica che a Montecarotto, all’alogastronomia ed al tartufo ad Apecchio ed ancora tartufo ad Acqualagna.
Pollenza propone il “restauro del mobile antico”, Montappone la “Festa del cappello”, Ascoli Piceno “Ascoliva”, Castelfidardo il “Premio Internazionale della fisarmonica” e Campocavallo di Osimo la tradizionale “Festa del covo”. Oltre al tartufo, l’autunno celebra lo “stoccafisso” a Porto Sant’Elpidio, la “mela rosa dei Sibillini” a Montedinove, la “cicerchia” a Serra de’ Conti, mentre Cantiano propone la “Fiera cavalli”.
Tutte le informazioni per godere al meglio questa “esperienza Marche” sono reperibili nella piattaforma www.tipicitaexperience.it, con proposte turistiche e di shopping aziendale, per costruirsi il proprio “menù” di viaggio personalizzato.
Si intitola "Aprite i vostri occhi" la nuova produzione della Compagnia della Marca, in anteprima nazionale al Teatro Cicconi di Sant'Elpidio a Mare giovedì 17 maggio e al Teatro Lauro Rossi di Macerata sabato 19 maggio.
Fase conclusiva del progetto didattico "La Valigia del Cacciatore di Sogni" ideato da Legambiente Marche per rafforzare e consolidare il legame tra le popolazioni colpite dal terremoto e i loro luoghi, lo spettacolo prodotto dalla Compagnia della Marca è l'interpretazione artistica del percorso compiuto da circa 500 bambini delle primarie delle province di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo alla scoperta delle tradizioni storiche, paesaggistiche, enogastronomiche e culturali del proprio territorio.
"Il lavoro sulle comunità dell'Appennino colpite dal sisma resta una priorità - commenta Francesca Pulcini, presidente di Legambiente Marche -. Il futuro di quei territori passa dalla cura e dall'attenzione alle persone e ai servizi che andremo a ricostruire. Questo progetto ha voluto stimolare e rinsaldare il legame con i territori, celebrandone i valori e le identità che saranno raccontati in questa rappresentazione teatrale, frutto di un percorso didattico molto innovativo. Questo è uno dei progetti che Legambiente sta portando avanti nelle Marche per sostenere la rinascita delle comunità".
Nei mesi scorsi gli allievi hanno creato con materiali di recupero una valigia in cui hanno inserito pensieri e ricordi personali legati all'ambiente che li circonda. Da questo prezioso scrigno nasce il lavoro compiuto da Roberto Rossetti, che è autore dei testi e regista di "Aprite i vostri occhi".
Direttore artistico della Compagnia della Marca, performer di successo in musical del calibro di Rent e La Bella e la Bestia e già regista di Salvatore Giuliano e di Edda Ciano: tra cuore e cuore, Rossetti spiega con queste parole lo show in scena a Sant'Elpidio a Mare e a Macerata: "Aprite i vostri occhi è un viaggio in cui realtà e fantasia, concretezza e astrattismo si fondono dando vita ai tre protagonisti - Nino, Lina e Tic - che sembrano usciti da un libro di favole o da una sceneggiatura di Ted Elliott e Terry Rossio. Sono gli elementi geologici che caratterizzano in particolare la nostra regione, le Marche, ma nei quali l'Italia tutta può riconoscersi. Raccontiamo così Il grande valore agroalimentare, le nostre passioni e il nostro spirito in uno spettacolo teatrale dal forte impatto emozionale".
E mentre sul palco prenderanno vita le cime, le dolci colline e il mare della nostra regione, il pubblico in sala - contrariamente a quanto accade nella vita di tutti i giorni - ascolterà il lamento, la gioia e la vitalità di quelle tre entità indispensabili per la vita di ogni essere vivente.
Giovanni Moschella (nel ruolo di Nino), Brunella Platania (nel ruolo di Lina) e Francesco Properzi (nel ruolo di Tic) sono gli interpreti principali di "Aprite i vostri occhi"; Paolo Carlomè firma le musiche.
Il cast è completato da Ilaria Gatttafoni (Chimera), Silvia Gattafoni (Morgana) e Roberto Rossetti, che cura anche le coreografie insieme a Ilaria Battaglioni. La scenografia è di Rudy Teodori, i costumi di Giulia Ciccarelli, il disegno fonico di Alessio Rutili, il disegno luci di Lorenzo Chiusaroli e Lorenzo Petruzzi, che è anche tecnico di palco. Produttore esecutivo è Fabio Tartuferi, co-fondatore della Compagnia della Marca.
Il progetto "La valigia del Cacciatore di Sogni" nasce a seguito degli eventi sismici del 2016 ed è realizzato con il contributo del MiBACT e promosso dalla Regione Marche.
"Aprite i vostri occhi" è prodotto con il patrocinio del Comune di Sant'Elpidio a Mare e del Comune di Macerata.
La Compagnia della Marca va in scena in un doppio appuntamento: il matinée è riservato alle scuole; il serale ha inizio alle ore 21.30. Per info e prenotazioni al Teatro Cicconi di Sant'Elpidio a Mare T 320-8105996; al Teatro Lauro Rossi di Macerata biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini (mart.-sab. 10.30-12.30 e 16.30-19.30; T 0733.230735) e su vivaticket.it.