Cultura

Treia, inaugurato il Museo del Bracciale

Treia, inaugurato il Museo del Bracciale

Inaugurato sabato 28 luglio il Museo del Bracciale alla presenza del presidente dell'Ente Disfida Giorgio Bartolacci, del vicesindaco di Treia Edi Castellani e del parroco Don Giuseppe  Branchesi. Un grande risultato raggiunto grazie alla determinazione e all'impegno del Presidente Bartolacci e di tutti i suoi collaboratori a cui va il ringraziamento di cuore dell'amministrazione comunale di Treia oltrechè dell'intera comunità treiese. Nella finale per il terzo posto juniores i gialli dell'onglavina superano di misura i celesti del borgo. Disputata nel pomeriggio di domenica 29 luglio la finale juniores con la vittoria del cassero sul vallesacco.   PRIMA CLASSIFICATA: CASSERO: -Leonardo Medei -Matteo Tomassoni -Andrea Mancinelli -Mirko Branchesi -Filippo Caracini -Leonardo Montefusco -mandarino e DT Paolo Sparapani   SECONDA CLASSIFICATA: VALLESACCO:-Nicola Renzi -Luca Gigli -Cristian Paoli Martorelli -Carlo Sarnari -Elia Moretti -Alfredo Pieroni -mandarino Mauro Aringoli -DT Andrea Nardi   TERZA CLASSIFICATA: ONGLAVINA: -Riccardo Pettarelli -Matteo Bartoloni -Matteo Ventura -Elia Leonardi -Filippo Bianchi -Mauro Laurito -mandarino Simone Foglia -DT Alberto Cristofanelli   QUARTA CLASSIFICATA: BORGO: -Alessio Tartarelli -Gianmarco Marini -Nicola Ventura -Kevin Medei -mandarino Raffaele Carbonari -DT Gianni Virgili   Prossimo appuntamento in arena con le semifinali juniores sabato 4 agosto (onglavina-cassero dalle ore 16.00 e a seguire vallesacco-borgo).

29/07/2018 20:55
Daniel Lumera ospite della sezione “Dialoghi” del Macerata Opera Festival 2018

Daniel Lumera ospite della sezione “Dialoghi” del Macerata Opera Festival 2018

Secondo appuntamento del ciclo di conferenze Tra natura e cultura: percorsi di equilibrio e armonia organizzato dal Macerata Opera Festival con Life Strategies: lunedì 30 luglio alle ore 21.00, nel cortile di Palazzo Conventati, protagonista Daniel Lumera che ha scelto come titolo della conversazione La speranza nella cura del perdono. Come prendersi cura del proprio giardino interiore. Docente, scrittore e formatore internazionale attualmente dirige la Fondazione MyLifeDesign ed è presidente della International School of Forgiveness (I.S.F.), un progetto formativo interamente dedicato alla divulgazione di una nuova idea ed esperienza di perdono, inteso in senso laico e universale, per la trasformazione degli individui, delle relazioni, della società e per la risoluzione dei conflitti tra stati, popoli, etnie e religioni. E’ considerato un riferimento a livello internazionale nelle scienze del benessere e negli studi sulla consapevolezza. Nel corso della sua carriera ha insegnato presso le Università di Sassari, Siena e Girona, ha rivestito il ruolo di responsabile dell’area cultura e sviluppo presso UNESCO Club per la Protezione del Patrimonio Immateriale ed è stato l’unico ricercatore italiano selezionato nel 2013 per pubblicare nel Report Mondiale sull’Educazione Superiore della Global University Network for Innovation dell’UNESCO. I suoi studi hanno permesso di definire programmi oggi applicati a livello internazionale nell’alta formazione del personale medico e sanitario, negli istituti penitenziari, nelle università, in aziende pubbliche e private.Nell’incontro del 30 luglio, lo scrittore si propone di delineare i caratteri principali del suo pensiero: saper donare e sapersi donare sono le qualità che permettono ai miracoli di accadere nella nostra vita: veri e propri strumenti per apprendere come guarire dall’indifferenza verso la bellezza dell’esistenza e curare quella cecità che ci impedisce di vederla quando la si incontra. Un’esperienza totalizzante, che è un modo di essere e camminare, un processo di realizzazione che appartiene ad ogni individuo indipendentemente dal suo credo e ruolo sociale: chi si dona o impara a donare sviluppa un’empatia matura, che sa esprimere e celebrare una rinnovata cultura della pace; il “perdono” diventa allora il perno di nuova educazione alla felicità, capace di avere effetti positivi sulla salute, il benessere e la qualità della vita.Ultimo appuntamento il 6 agosto, con lo scrittore Max Calderan.L’ingresso agli incontri è gratuito ma con prenotazione obbligatoria su www.sferisterio.it

29/07/2018 18:04
GiorgioMare, oltre 200 persone per festeggiare i due anni di attività - FOTO e VIDEO

GiorgioMare, oltre 200 persone per festeggiare i due anni di attività - FOTO e VIDEO

Una grande festa ieri sera, sabato 28 Luglio, per il brand GiorgioMare che ha festeggiato i 2 anni di attività. Tanti gli ospiti, oltre 200, che hanno partecipato alla festa ad ingresso libero durante la quale si sono potuti gustare i piatti preparati e serviti personalmente dallo chef Giorgio Longhi. Ad animare la serata tanta musica dal vivo con il celebre cantante sangiorgese Riccardo Foresi e la sua band, una delle più talentuose delle Marche. Una serata swing, ricca di reinterpretazioni dei più grandi successi della musica italo-americana, e non solo, che ha fatto ballare e divertire tutti.Una festa celebrativa per il brand di Giorgio Longhi (fondatore dell’azienda) e di suo figlio Andrea: "Un’occasione per ringraziare tutti i nostri clienti e rinforzare il legame con il nostro territorio".  

29/07/2018 16:07
Popsophia, la filosofia di Lucio Battisti esplode a Lido Cluana

Popsophia, la filosofia di Lucio Battisti esplode a Lido Cluana

Numerosissime le persone che sabato 28 luglio hanno affollato il Lido Cluana fin dalle prime ore del pomeriggio per assistere a “Vorrei non vorrei”, l’evento organizzato dall’associazione culturale Popsophia e dedicato interamente alla poetica di Lucio Battisti, a vent’anni dalla scomparsa. La giornata si è aperta con la lectio “Il cammino del Pop” tenuta dal Maestro Mogol, l’autore di alcuni dei testi più belli della storia della canzone italiana. Un viaggio nella musica, da Bob Dylan a Lucio Battisti, da Caruso a Vasco Rossi, fino ad Arisa, Ed Sheeran e Alan Walker. Un excursus temporale e stilistico, dai virtuosismi di cantanti che esasperano la drammaticità, all’intimismo di interpretazioni concentrate sulle parole e sulle emozioni. “La musica popolare è un tassello fondamentale della nostra cultura – ha spiegato Mogol – Quando musica e parole si fondono in un’armonia perfetta, l’interpretazione del cantante riesce ad arrivare in maniera diretta e sincera a chi ascolta.” Alle 21.30 il Philoshow “Vorrei non vorrei. La filosofia di Lucio Battisti. “L’amore è muto e solo la poesia lo fa cantare” ha scritto Novalis. Da “Un’avventura” a “Dieci ragazze per me”, da “Io vivrò (senza te)” a “Mi ritorni in mente”: le canzoni di Lucio Battisti e Mogol sono state il sismografo delle emozioni e delle esperienze di intere generazioni. Un percorso nei frammenti di un discorso amoroso tra la musica di Battisti e la filosofia di Roland Barthes, dalle gioie paniche del soggetto innamorato alle sofferenze laceranti per la perdita dell’oggetto d’amore; dal desiderio ossessivo de “Il tempo di morire” all’assenza di emozioni di “Nessun dolore”. Uno spettacolo filosofico musicale ideato e condotto dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli con performance live della band Factory, le letture dell’attrice Pamela Olivieri e con la regia e i video di Riccardo Minnucci e Marco Bragaglia. Con gli interventi del giornalista Leo Turrini, grande estimatore di Lucio Battisti a cui ha dedicato una bellissima biografia: “la filosofia di Lucio si fonda su due aspetti quasi completamente assenti nella nostra società: l’umiltà di non smettere mai di formarsi e di studiare e la generosità, intesa come sinergia, nel riconoscersi parte di un sistema come dimostrato dal forte sodalizio personale e professionale con Mogol”.

29/07/2018 13:33
Filippo Olivelli è il nuovo presidente del Lions club Macerata Host

Filippo Olivelli è il nuovo presidente del Lions club Macerata Host

Filippo Olivelli è il nuovo presidente del Lions Club Macerata Host. Avvocato esperto in diritto del lavoro e professore presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Macerata, Olivelli ha avviato la sua presidenza con la conviviale estiva di giovedì scorso, occasione particolarmente partecipata da soci, ospiti e amici. L'anno sociale 2018-2019, che traghetta il club nel sessantesimo anno di attività, vedrà presidente e nuovo direttivo impegnati in azioni mirate in particolar modo nei confronti di coloro che ancora vivono le terribili conseguenze del terremoto. Nel villaggio della solidarietà a Corgneto di Serravalle del Chienti, attivo dall'agosto 2016, sarà predisposta un'area camper per offrire una risposta concreta alle necessità di chi è ancora sfollato a due anni dal sisma.Partecipare attivamente al bene civico, culturale, sociale e morale della comunità è premessa fondante per l'associazione lionistica che a Macerata svolge la propria azione dal 1959 con iniziative quali il restauro dei Cancelli e la donazione delle carrozze per uno dei più importanti musei cittadini, e la presidenza Olivelli si propone di operare rispondendo alle esigenze del tessuto sociale del maceratese. Al tempo stesso lavorerà per rinsaldare i rapporti di amicizia interni al club con iniziative che incontrino l'interesse e vedano il coinvolgimento più ampio possibile. Il calendario degli appuntamenti, alcuni dei quali anche aperti al pubblico, sarà reso noto a settembre e si svilupperà fino a giugno del prossimo anno.

29/07/2018 13:16
Gli ex concorrenti di Amici a Cingoli: successo per lo show condotto da Moscatelli

Gli ex concorrenti di Amici a Cingoli: successo per lo show condotto da Moscatelli

Grande successo ieri sera per la prima edizione di "Amici show" dal balcone delle Marche di Cingoli. Oltre due ore di spettacolo sul palcoscenico di Piazza Vittorio Emanuele, con il pubblico entusiasta e divertito per la qualità degli artisti in scena. Dalle bellissime voci degli ex concorrenti di amici, alla comicità di Piero Massimo Macchini, per passare al corpo di ballo Talia Group, alla ballerina Alissa komarova e al giovane talentuoso ballerino cingolano Federico Rubisse. La serata organizzata e promossa dall’amministrazione comunale di Cingoli è stata presentata da Marco Moscatelli e Taryn Piccinini, con la regia di Chiara Nadenich.

29/07/2018 09:57
Pieve Torina: inaugurata Tenuta la Pimpinella con il concerto di Leburn Maddox

Pieve Torina: inaugurata Tenuta la Pimpinella con il concerto di Leburn Maddox

È stata inaugurata, presso la località Lucciano di Pieve Torina, l’apertura di un nuovo allevamento bio di alta qualità chiamato ‘Tenuta la Pimpinella’ di proprietà della famiglia Bassilissi di Matelica. Dopo il taglio del nastro da parte del presidente della Giunta Regionale Luca Ceriscioli insieme al sindaco di Pieve Torina Alessandro Gentilucci si è tenuto un convegno sull’agricoltura dei Monti Sibillini dove si è messa in evidenza la bontà dei prodotti di queste terre e soprattutto la grande forza di volontà degli allevatori e agricoltori di andare avanti nonostante la burocrazia ed i vari problemi causati dal sisma. Subito dopo il convegno i presenti hanno avuto l’occasione di provare l’aperitivo a base di carne cucinato dallo Chef Marco Gubbiotti del ristorante ‘Cucinaa’ di Foligno accompagnato dagli stornelli del gruppo ‘La Martinicchia’ cantastorie marchigiani. Alla fine dell’aperitivo gli ospiti presenti hanno assistito allo spettacolo dell’eclissi totale di luna insieme al chitarrista cantante Leburn Maddox. Il chitarrista americano vanta collaborazioni di grandissimo prestigio con artisti quali James Brown, Marvin Gay, Albert Collins, Patty La Belle, Chaka Khan, Lionel Ritchie, Bill Withers, Koll & The Gang, Motherà, S Finest, Gil Scott Heron, Cameo, LTD, Rose Royce, Tavares, Chic, KC & The Sunshine Band e la sorprendente Larry Graham & Graham Central Station. Leburn Maddox è rimasto incantanto dal verde di Pieve Torina e dalla buona cucina. Durante il concerto Leburn si è messo a vedere l'eclissi di luna insieme agli spettatori e scherzando con quest'ultimi ha detto che gli piacerebbe avere una moglie che sappia cucinare la polenta. L’evento è stato organizzato dalla ‘Tenuta la Pimpinella’ con il patrocinio del Comune di Pieve Torina e dell’Università degli studi di Camerino e la collaborazione di San Severino Blues, Cucinàa di Foligno e Halleymedia di Matelica.   (Giovanni Maria Pontieri)

28/07/2018 16:18
Porto Potenza, al via l'edizione 2018 della Festa di Sant'Anna

Porto Potenza, al via l'edizione 2018 della Festa di Sant'Anna

Si entra nel weekend e, con esso, nel momento clou dell’edizione 2018 della Festa di Sant’Anna: è in programma per stasera, infatti, l’attesissima Notte del Porto, avviata lo scorso anno come esperimento e rivelatasi un enorme successo, tanto da essere diventata uno degli eventi più speciali di tutta la settimana. I festeggiamenti si apriranno alle 18.30 quando, presso il bar “Sottovoce” in piazzetta Verde, si svolgerà il Color Mob con dj set. Alle 21.30, in Piazza Douhet, inizierà il concerto della cantante Chiara Civello, ospite della serata, che proseguirà con l’esibizione di Viola Thian e la sua band; in Largo Colombo (a partire dalle 22.30), invece, la travolgente musica degli Spaghetti a Detroit rallegrerà via Duce degli Abruzzi, che sarà anche interessata dalla Gara di Braccio di Ferro, dal Truccabimbi (in Traversa Torresi), dal trampoliere e dal monociclo itineranti. In piazza Stazione, poi, ci sarà lo spettacolo degli artisti di strada, con magia, intrattenimento per bambini, giocoleria, fuoco e acrobatica. Presente alla Notte del Porto anche la Street Band Mao Branca itinerante: si tratta della prima spettacolare street band di percussioni brasiliane della regione Marche. Ma il divertimento non finisce qui: in tutti gli chalet del lungomare Marinai d’Italia, da nord a sud, ci saranno spettacoli e performance musicali live fino a tarda notte. E poi ancora, al Belvedere Baden Powell, lo scenario marinaro prenderà vita grazie ad una mostra fotografica e all’esposizione di attrezzi da pesca e tradizionali a cura del Circolo “Il Faro”, in collaborazione con il “Centro Studi Porto Potentino”).   Continua inoltre il contest dal titolo “Gli addobbi del Porto – Le luci del mare”: un’esperienza nata quasi per gioco lo scorso anno e che invece ha riscosso un grande consenso da parte di tutta la cittadinanza. “La sensazione generale, in questi primi giorni di festa – ha fatto sapere l’Associazione Sant’Anna – è stata di una comunità che voleva essere protagonista. Da una semplice idea di abbellire i balconi, è emerso il bisogno della gente di comunicare ed esprimere le proprie emozioni”. E infatti è già partita una sana competizione tra cittadini per realizzare l’addobbo più originale; addirittura, quest’anno una intera via si è messa al lavoro: via Duca degli Abruzzi, ribattezzata dai residenti stessi via “de lo paino” per l’occasione, che si è vestita a festa in tema prettamente marino incarnando alla perfezione lo spirito di condivisione e sinergia che si respira per le strade del paese proprio durante questa settimana di festeggiamenti. È successo infatti qualcosa di strano al Rione "Lo Paino", in via Duca degli Abruzzi. Giovani e meno giovani, uniti inizialmente dalla semplice idea di decorare la via, hanno finito per riscoprirsi uniti da una stessa memoria, da un'unica emozione, quella di comunicare in maniera concreta la propria storia, il proprio senso di fiera appartenenza ad una comunità che sta dimostrando di avere una identità forte e radicata, quella della cittadina rivierasca. In occasione degli eventi di stasera e di domani per i festeggiamenti di Sant’Anna, traffico e viabilità nel territorio di Porto Potenza Picena subiranno delle modifiche. Domani sera, in particolare, la Statale Adriatica ss16 rimarrà chiusa dalle ore 22:00 alle ore 00:30, nel tratto di strada in corrispondenza di via Antonelli e Tebaldi (a nord) fino allo svincolo per Montecanepino (a sud), a causa dello spettacolo pirotecnico sul mare previsto per le ore 23. Da questo pomeriggio fino alla tarda serata di oggi, inoltre, la viabilità interna subirà delle modifiche dovute ai numerosi eventi in programma per la Notte del Porto.    

28/07/2018 16:12
Civitanova, domani l'inaugurazione della mostra "Il volto e l’anima" alla sala Ciarrocchi

Civitanova, domani l'inaugurazione della mostra "Il volto e l’anima" alla sala Ciarrocchi

Viene inaugurato domani, 29 luglio alle 19.15 il nuovo allestimento della sala Ciarrocchi, nella Pinacoteca civica “M. Moretti” di Civitanova Alta. In mostra cinquanta opere inedite, per la maggior parte ritratti, dell’artista civitanovese Arnoldo Ciarrocchi. L’esposizione, dal titolo "Il volto e l’anima". Ciarrocchi ritrattista e curata dalla direttrice Enrica Bruni e dal professor Stefano Papetti, ripercorre tutta la lunga carriera dell’artista, che lo ha visto attivo in vari ambiti tecnici, dal disegno all’incisione, dall’acquarello alla pittura ad olio. “La scelta delle opere esposte a Civitanova, resa possibile dalla disponibilità della moglie Rinalda - scrive Papetti -, accende i riflettori su uno dei maggiori ritrattisti del Novecento italiano che, muovendo da un autoritratto giovanile che risente della lezione dei maestri della Scuola Romana, approda a risultati sempre più avvincenti negli anni della maturità, anche quando la malattia si affaccia nel suo percorso di vita non spegnendo mai la sua voglia di dipingere”.  L’ingresso è gratuito.  

28/07/2018 15:38
Nuovo appuntamento del Macerata Opera Festival con i Concerti in Cantina

Nuovo appuntamento del Macerata Opera Festival con i Concerti in Cantina

Per la seconda domenica del Festival, il 29 luglio alle 17.30, i Concerti in Cantina organizzati con IMT – Istituto Marchigiano di Tutela Vini - si spostano a Cingoli, nella Cantina Colognola - Tenuta Musone, che si può raggiungere anche grazie al bus gratuito in partenza dallo Sferisterio alle 16.30 (per prenotazioni tel. 3775003747).Protagonista musicale il duo Stella Berbero (flauto) e Anna Barbero (pianoforte) che presenta il programma intitolato Ornitophonica: catalogo semiserio sul canto degli uccelli: un volo attraverso il cielo in compagnia di usignoli, cardellini, merli, uccelli di voliera, di stagno, di bosco… La varietà degli autori e degli stili musicali presentati dimostra come da sempre la musica della natura abbia affascinato i musicisti: i compositori si sono lasciati sedurre dal canto e dal volo degli uccelli dando vita alle più diverse sonorità, come il caso di Messiaen che tenta di riprodurre quasi scientificamente il canto specifico del merlo nero, o altri musicisti quali Prokof’ev, Piazzolla, Vivaldi. Tra i celeberrimi brani proposti anche l’Aria di Papageno “Io sono l’uccellatore”) tratta dal Flauto Magico di Mozart, opera in cartellone per il Macerata Opera Festival 2018. La Cantina Colognola-Tenuta Musone, azienda consociata all’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, si caratterizza per un progetto nel segno delle nuove tecnologie in chiave ecosostenibile e quest’anno partecipa ai festeggiamenti per i 50 anni della DOC del Verdicchio dei Castelli di Jesi.Il costo di ciascuna degustazione è di 10euro.Il percorso alla riscoperta delle cantine marchigiane, prosegue domenica 5 agosto presso Villa di Sant’Isidoro a Colbuccaro di Corridonia, dove si esibirà la Salvadei Brass con Opera&Song.

28/07/2018 15:01
A Recanati torna Slide the city, modifiche alla viabilità

A Recanati torna Slide the city, modifiche alla viabilità

Torna a Recanati Slide The City, lo scivolo d'acqua per grandi e bambini dalla lunghezza di 150 metri. L'evento è in calendario lunedì 30 e martedì 31 luglio in via Giuoco del Pallone ed è promosso dall'assessorato alle politiche giovanili guidato da Roberta Pennacchioni nell'ambito del cartellone del Paese dei Balocchi 2018. Slide the city torna dopo il successo dello scorso anno ma in una nuova location e con la novità della piscina dei più piccoli al Parco dei Torrioni. Le strutture saranno aperte dalle 15 alle 24. "Arriva Slide the City, lo scivolo più lungo d'Italia in una discesa da brividi" dichiara l'assessore Roberta Pennacchioni. "Il Rione mercato diventerà per due giorni un piccolo parco acquatico con giochi, piscina con canoe per i bambini, punti ristoro e dj-set dalle 15 fino alle 24. Lo scivolo ha due corsie una per i bambini e una per gli adulti e chi vuole può portarsi la ciambella da casa per scivolare ancora più veloce". La piscina sarà ad ingresso gratuito mentre per lo scivolo il costo è rimasto invariato rispetto allo scorso anno (1 scivolata 2 euro, 2 scivolate 5 euro, 10 scivolate 10 euro). Previste modifiche alla viabilità. L'ordinanza della Polizia Locale prevede, dalle 8 del 30luglio, fino alle 8 dell'1 agosto, l'interdizione al traffico di via Giuoco del Pallone (divieto di transito e di sosta). "Confidando nella collaborazione dei cittadini, nel porre particolare attenzione a divieti e prescrizioni (deviazioni varie) si specifica che, per agevolare il raggiungimento del quartiere “Mercato”, sarà possibile effettuare la svolta a destra nella Rampa Campo Sportivo mentre, per i veicoli dei residenti dei luoghi delle attrazioni, è riservata la sosta in piazzale Clementoni (P.ta S. Filippo), negli stalli bianchi di via C. Battisti nel tratto tra intersezioni via Monte Conero e via I Luglio ed in via Castelfidardo, tratto tra via C. Battisti e via Giuoco del Pallone.

28/07/2018 14:53
Popsophia propone un viaggio nell'enogastronomia con quattro chef stellati

Popsophia propone un viaggio nell'enogastronomia con quattro chef stellati

Il festival diventa una meta obbligatoria per gli amanti del buon cibo e del buon vino. Saranno presenti quattro stand enograstronomici per un suggestivo viaggio alla scoperta dei sapori del territorio. Quattro chef stellati presenteranno i loro piatti tutti da scoprire, in un connubio tra innovazione e tradizione, in quattro magnifiche location: nei locali dell'ex pescheria troveremo Paolo Mazzieri del ristorante Mangia, nel chiostro di San Francesco Rosaria Morganti volto del ristorante Due Cigni e nei giardini dell'ex liceo Michele Biagiola del ristorante Signore te ne ringrazi ed Errico Recanati del ristorante Andreina. La perfetta alchimia tra cibo e vino sarà realizzata dagli accostamenti d'eccezione della Cantina Fontezoppa. Il Cortile della Pinacoteca ospiterà la degustazione dei vini della Cantina Fontezoppa. Nel locale dell'ex libreria in piazza della libertà sarà possibile acquistare il calice Fontezoppa e i tagliandini necessari per la degustazione di tutte le postazioni enogastronomiche.Michele BiagiolaCortile Liceo ClassicoMichele Biagiola è uno degli chef italiani di maggior talento. I suoi piatti flirtano con la cucina popolare, con la memoria personale e collettiva, con gli usi convenzionali degli alimenti, ma poi prendono il largo, si rendono autonomi e vivono liberamente grazie alla grande forza che emanano. Una cucina viscerale, intrisa di impegno e passione che nel 2005 gli è valsa la stella Michelin. Nelle sue ricette rivivono il territorio e le stagioni, con uno scrupolo e un’attenzione tali da poter considerare il suo lavoro in reale sinergia con la natura. È membro dell’associazione CHIC (Charming Italian Chef) ed è stato docente presso l’ALMA, la scuola internazionale di cucina di Colorno, diretta da Gualtiero Marchesi. Nel novembre del 2014 ha dato alle stampe Spaghetti, il suo primo libro, facendo trasparire il desiderio di avvicinare il suo lavoro a quello delle famiglie italiane, che si ritrovano spesso intorno al principe della tavola. Signore te ne ringrazi è il suo nuovo ristorante nel centro di Montecosaro.Paolo MazzieriEx pescheriaDalla ricerca continua e passione che lo anima Paolo Mazzieri si avvicina alla cucina professionale sin da bambino nel ristorante del nonno. Chef autodidatta, dopo numerosi corsi e stage formativi in Italia e all’Estero, apre nel 1999 il Ristorante Mangia insieme alla Mamma Ida. La cucina di Paolo è semplice e dinamica con rispetto alla tradizione e con l’utilizzo di materie prime del territorio che lo circonda, è un viaggio alla scoperta di sapori sempre nuovi che uniscono tradizione e innovazione, passando attraverso la sperimentazione di nuovi abbinamenti.Rosaria MorgantiChiostro San FrancescoQuella di Rosaria Morganti, chef prestigiosa e volto del ristorante Due Cigni, è una cucina di testa e di cuore. Dopo aver lasciato a meta’ gli studi di Medicina, si inserisce nell’azienda di famiglia: una nonna materna ed una mamma cuoca trasmettono “la passione per la buona cucina”. Fondamentale il ruolo di Rosaria all'interno della grande ristorazione regionale: tra le migliori e più colte nella rivisitazione della tradizione. Il connubio tra innovazione e tradizione si sposa perfettamente con la location dei Due cigni: ambientazione raffinata, minimal, contemporanea, dall'arredo alla cantina, dalla cucina all’enoteca dove la passione per la buona cucina è un’arte antica e moderna, dove la cantina ha il suo profondo spessore di etichette regionali, nazionali, ed internazionali.Errico RecanatiCortile Liceo Classico"Lo Spiedo e la Brace sono la forte tradizione del mio ristorante e da cui parto abbinando tecniche e modalità nuove, anche messe a punto da me, per arrivare a scoprire altri sapori e generare così nuovi ricordi. Perchè se non avremo generato ricordi, non avremo generato vita." Queste le parole di Errico Recanati, terza generazione e chef del Ristorante Andreina di Loreto, che non ha semplicemente continuato la tradizione di famiglia di spiedo e brace ma l'ha amplificata grazie all'uso e all'invenzione di nuove tecniche per far riaffiorare quei sensi ormai lontani delle origini della cucina marchigiana. La vocazione culinaria di Errico, figlio di Ave e nipote di Andreina, arriva intorno ai 25 anni ma in maniera travolgente. In pochi anni, rafforza il cuore del ristorante, lo spiedo, portandolo alla base dei suoi piatti ed esaltandolo con tecniche nuove e originali da lui stesso inventate. Una nuova direzione che ha portato il ristorante a molti riconoscimenti, tra cui la prestigiosa Stella Michelin nel 2013.La partecipazione alle giornate del Festival ha valore di formazione e rientra nelle attività riconosciute dall’Ufficio Regionale Scolastico come valide ai fini dell’aggiornamento docenti. Il programma completo del Festival è disponibile sul sito www.popsophia.it

28/07/2018 11:53
Shopping serale e musica jazz in marcia per le vie di Civitanova

Shopping serale e musica jazz in marcia per le vie di Civitanova

Inizia nel segno dell’energia e del divertimento il mese di agosto per “Un’estate in jazz”, l’iniziativa dedicata agli acquisti serali organizzata da Centriamo, Associazione dei Commercianti di Civitanova Marche, con il supporto del Comune di Civitanova e, da quest’anno, con la collaborazione di Civitanova Jazz Festival in partnership con l’associazione culturale Musicamdo e Marche Jazz Network. Infatti tra le vetrine illuminate del centro cittadino si aggirerà la P-Funking Band, la marching umbra che torna a Civitanova per una nuova iniezione di allegria. Partendo da Corso Garibaldi, la band capitanata da Riccardo Giulietti, infiammerà ogni vicolo sul suo cammino fino alla zona nord di Corso Umberto I. La P-Funking Band fonde nelle sue performance musica e movimento: una miscela fresca, originale ed esplosiva di funk, disco music, hip hop, soul, rhythm’n’blues e jazz rivisitata in chiave marching, che si affianca a travolgenti coreografie a cui partecipa tutta la Band che sfila, marciando e ballando, tra le vie cittadine e tra lo stesso pubblico, parte dello spettacolo. Un ritmo trascinante, un repertorio accattivante che unisce capolavori conosciuti e chicche di raro ascolto a brani originali, dando vita a una proposta unica e originale. Un approccio che ha portato i funkers a riarrangiare brani famosi e melodie conosciute in forma originaleLunga pausa poi per “Un’estate in jazz” che scavalca il ferragosto e torna mercoledì 22 agosto in Piazza Abba con il progetto Massimo Valentini Jumble Music, un viaggio dal Sudamerica ai Balcani, andata e ritorno su chitarre manouche, jazz ed elettronica.Tutti i concerti, garantiti anche in caso di pioggia, sono ad ingresso gratuito.

28/07/2018 11:13
Recanati: Gigli Opera Festival al via con Il Rigoletto

Recanati: Gigli Opera Festival al via con Il Rigoletto

Con Il Rigoletto di Giuseppe Verdi si aprirà, il prossimo 2 agosto ospite del cortile di Palazzo Venieri alle ore 21, il Gigli Opera Festival di Recanati.La programmazione, che oltre alla serata inaugurale vedrà in calendario anche le date dell’8 agosto con La Traviata e del 16 agosto con Il Barbiere di Siviglia, nasce dalla Direzione artistica del Maestro Riccardo Serenelli sostenuto dallo staff organizzativo coordinato dalla dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli, dalla collaborazione con la Scuola Civica di musica “B. Gigli” e dell’Accademia Lirica e con il Patrocino del Comune di Recanati, Assessorato alle Culture.“E’ con grande soddisfazione – sottolinea Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati – vedere come la qualità entri in ogni ambito, da quello professionale a quello dell’associazionismo. Con il Maestro Riccardo Serenelli, punto di riferimento importante per la cultura recanatese, l’opera si apre ad un pubblico sempre più ampio permettendo un approccio dinamico e fresco con la lirica. Questo del Gigli Opera Festival – conclude Fiordomo -  è uno di quei simboli, come la tomba del tenore recentemente riaperta al pubblico, il Museo Gigli, la Civica Scuola di Musica che conta 400 ragazzi, l’Accademia di Lirica Beniamino Gigli e i progetti collaterali, che si riempie di contenuti e permette di dar senso pieno alla figura che il tenore recanatese merita”.“Con il caratteristico format di Villa InCanto – continua il Maestro Riccardo Serenelli – si porta in scena uno spettacolo che non vuol essere una semplice riduzione dell’opera, ma è costruito per essere uno spettacolo del tutto diverso, complementare alle opere originali. Attraverso l’accuratezza delle rivisitazioni, delle trascrizioni del violinista Luca Mengoni e dell’interazione continua con il pubblico, l’opera si rende fruibile a tutti”.Oltre ai cantanti di fama internazionale che saliranno sul palco per il Rigoletto, tra cui Lorenzo Battagion, Anna Delfino, Giorgio Casciarri, Ferruccio Finetti e Zarah Hible, ogni serata vedrà la partecipazione di un ensamble composto da dieci elementi - “amici di studio, come si confà ad un affiatato gruppo di lavoro” sottolinea Luca Mengoni -,  su progetto della Scuola Civica “Beniamino Gigli” di Recanati che, guidato dal Maestro Serenelli accompagnerà i cantanti nelle loro spettacolari performance canore.Musica, professionalità, emozione, arte, cura della location e scenografia. Proprio questi ultimi elementi saranno le novità che descriveranno al meglio il Gof 2018. Per quanto riguarda il luogo, già di per sé suggestivo e rappresentativo, si adotterà un palco rinnovato nella forma e nelle dimensioni (8 metri per 3 metri con ai lati un ponte di 1,30 metri) incorniciato dal loggiato del cortile che abbraccerà al centro l’orchestra e il Maestro al pianoforte. La cura della scenografia invece è stata affidata alle proiezioni multimediali realizzate da Diana Eugeni e Ricccardo Trubbiani, che offriranno una miscela emozionale tra tradizione e innovazione, il tutto mediato dall’arte, anch’essa ospite nel cortile Venieri, della milanese Maria Micozzi. Uno speciale spazio interattivo anche per i bambini che verranno introdotti allo spettacolo attraverso le letture animate ideate dal progetto Operattivamente nato dalla collaborazione del Gof con l’Università di Macerata nelle persone della Prof.ssa Paola Nicoli e Sara D’Angelo dell’Unimc e del giornalista Carlo Scheggia.Proprio in merito alla necessità di una educazione artistica, l’Assessore alle Culture Rita Soccio, sottolinea come “il Gof non sia soltanto uno spot estemporaneo, ma abbia assunto le proporzioni di un vero e proprio percorso strutturato offerto al pubblico sia nella stagione invernale che in quella estiva. Ma la cosa più importante che questo modo di vivere l’opera è riuscito a fare – conclude l’Assessore – è di far apprezzare questa particolare arte ai ragazzi attraverso i progetti nelle scuole. Questo, secondo noi, è l’omaggio più bello che si poteva fare a Beniamino Gigli”.Una sinergia di risorse per un’esperienza originale dai toni suggestivi creati inoltre dai numerosi partner coinvolti nel progetto a partire dalla sartoria Arianna dalle cui mani nasce il vestito del protagonista Rigoletto, l’allestimento a cura di Mamamour, l’arredamento olfattivo di Danhera e le aziende enogastronomiche locali che offriranno una degustazione dei prodotti del territorio. Parteciperanno l’Olio Poldo, Cantina degli Azzoni e Stackis. Doverosi i ringraziamenti a: Regione Marche, Pigini Group, Campus Infinito e Scuola Dante Alighieri, Sistema Museo, JArt, Tipicità, Il Paesaggio delle eccellenze, Rossini Pianoforti e Astea.Biglietteria presso il Teatro Persiani dal martedì al sabato dalle ore 17 alle ore 19 e il giorno stesso dello spettacolo. Biglietti ridotti tra i 4 e i 10 anni e riduzioni per i detentori di Carta Docenti. Il costo del biglietto comprende l’ingresso ad un prezzo scontato nei musei di Recanati.

28/07/2018 10:27
Treia: all'Onglavina la Disfida Rosa

Treia: all'Onglavina la Disfida Rosa

Inizio col botto per la quarantesima Disfida del Bracciale di Treia: venerdì sera la riconsegna del trofeo da parte dei gialli dell'Onglavina, vincitori nel 2017. Nel pomeriggio di venerdì anche le fasi finali dei ragazzi guidati dagli allenatori dell'asd Carlo Didimi e Leonardo Medei, Giacomo Gentili e Sestilio Medei: negli esordienti vince il Cassero sul Borgo con Bartoloni Sara, Frascarelli Marco, Orazi Matteo, Mari Edoardo, Rocchetti Giulio; nei giovanissimi vince l'Onglavina sul Cassero con Bianchi Filippo, Leonardi Tommaso, Baldassarre Marco, Testa Federica, Menghi Alessandro, Paolini Alessandro. Concluse giovedì 26 le gare della seconda edizione della disfida rosa dove vince l'Onglavina in finale sul Cassero, mentre i viola superano i celesti. FEMMINILE ALLENATORI: MARCO SPARAPANI e RICCARDO CRISPIANI ARBITRI: LEONARDO PIERMATTEI e PIERO CALAMANTE QUARTA CLASSIFICATA - BORGO: GIADA FORCONI, SERENA BACCIFAVA, BEATRICE D'ASCANIO, VALENTINA VIRGILI e LUCIA LAUSDEI. TERZA CLASSIFICATA - VALLESACCO: SARA PAOLANTONI, ERICA BURATTI, LARISA VERES, EVA CHIARA PACIARONI e LUCIA MATTEUCCI SECONDA CLASSIFICATA - CASSERO: AURORA PASQUALINI, ALESSANDRA GIANNANGELI, BARBARA PASSERI, LUDOVICA CAPPONI e MARTA BUSCHITTARI PRIMA CLASSIFICATA - ONGLAVINA: GIULIA PANNELLI, ALESSIA LIBERTI, CAMILLA FOGANTE, VALENTINA ROSSI e ASJA GIULIANELLI

28/07/2018 09:20
Presentata in anteprima la nuova BMW X4: aperitivo allo Sferisterio (FOTO / VIDEO)

Presentata in anteprima la nuova BMW X4: aperitivo allo Sferisterio (FOTO / VIDEO)

Presentata in anteprima oggi pomeriggio in Piazza Mazzini la BMW X4. L'auto è stata presentata a Macerata prima dello spettacolo l'Elisir d'amore in scena allo Sferisterio. Ospiti dei titolari della concessionaria Cascioli circa 100 persone che hanno partecipato, dopo la presentazione dell'auto, ad un aperitivo presso il Loggione e alla rappresentazione dell'Elisir d'amore. articolo promoredazionale    

27/07/2018 20:30
Il FUS premia il progetto artistico e gestionale dello Sferisterio

Il FUS premia il progetto artistico e gestionale dello Sferisterio

Sono state rese note giovedì 26 luglio le assegnazioni del Fondo Unico per lo Spettacolo 2018 che anche quest’anno premia il Macerata Opera Festival.L’Associazione Arena Sferisterio, dopo la decurtazione subita nel 2015 per via dei nuovi e controversi criteri adottati dal Ministero, continua a recuperare terreno su questo fronte e nel 2018 ottiene un aumento di circa 26mila euro. Il finanziamento per l’anno in corso ammonta quindi a 835.968mila euro rispetto agli 809.257 del 2017. Questo aumento potrebbe anche crescere poiché, sebbene il FUS abbia subito un taglio complessivo di 9 milioni, il nuovo ministro Alberto Bonisoli in queste settimane ha promesso un reintegro di 10 milioni che andrebbe quindi ad integrare i contributi già concessi. Fra i 26 Teatri di Tradizione assegnatari di contributo FUS, solo in 8 hanno ottenuto un incremento e quello per l’Associazione Sferisterio è il quinto in assoluto. Inoltre nel secondo sottoinsieme (quello in cui si trova l’Arena Maceratese), lo Sferisterio ha ottenuto il punteggio più alto (70,21 punti) e quindi il contribuito più alto, mentre nel 2017 aveva il punteggio maggiore però era secondo come importo assegnato. Grande soddisfazione quindi da parte del presidente Carancini, del vicepresidente Pettinari e dell’intero cda per i risultati con cui si apre il nuovo progetto triennale, sotto la guida del sovrintendente Luciano Messi, della direttrice artistica Barbara Minghetti e del direttore musicale Francesco Lanzillotta, che viene così sancito non solo dai successi di pubblico e critica di questi primi giorni di festival ma anche da parte del Ministero.

27/07/2018 17:27
Marche Teatro, cresce il contributo Mibact

Marche Teatro, cresce il contributo Mibact

Il Mibact ha ufficializzato le assegnazioni di contributo 2018 alle istituzioni di spettacolo dal vivo. Nonostante l'annunciata contrazione delle risorse Marche Teatro ha ottenuto un aumento, passando da 833.167 euro di contributo ministerale a 868.032 euro, registrando un incremento di 35 mila euro. Un risultato - si legge in una nota - che premia l'attività di produzione e programmazione di Marche Teatro, posizionandolo come l'ente più finanziato della regione, subito dopo il Rossini Opera Festival. Dalla sua costituzione nel marzo 2014 Marche Teatro ha registrato un aumento costante del contributo ministeriale, pari ad un totale in quattro anni di 286.707 euro. Riconosciuto dal 2015 come uno dei 19 Teatri di Rilevante Interesse Culturale in Italia, l'istituzione mantiene un trend positivo, registrando successi, sia dal punto di vista artistico con produzioni che si sono affermate nel panorama italiano, che gestionale con bilanci in equilibrio, mentre aumentano le attività offerte sul territorio. (Fonte Ansa)

27/07/2018 17:10
Istituto Musicale Biondi – Banda Città di Camerino: tutte le novità per la nuova stagione

Istituto Musicale Biondi – Banda Città di Camerino: tutte le novità per la nuova stagione

Con "Tutto Musica" lo stage estivo per ragazzi, si è concluso un anno intenso, faticoso ma anche ricco di soddisfazioni.    Quello che si aprirà a settembre sarà ricco di novità sia sul fronte della didattica che su quello della produzione e delle iniziative aperte alla città nonostante gli spazi siano pochi a disposizione legati alla situazione post teremoto. Vincenzo Correnti, direttore artistico dell'associazione Adesso Musica (Istituto Musicale Biondi – Banda Città di Camerino), la stanchezza sembra proprio non sentirla, proiettato com’è nella realizzazione di una serie di progetti in via di attuazione. Le novità più imminenti sono proprio quelle legate al potenziamento dell’offerta formativa grazie anche alla convenzione con il Conservatorio "G.B. Pergolesi" di Fermo alla disponibilità dell'I.P.S.I.A. "G.Ercoli" di Camerino e a nuovi strumenti musicali rivevuti in donazione che permetteranno di poter far avvicinare alla studio della musica giovani ragazzi.  Ma c’è un altro aspetto che è utile divulgare: questo sarà l’ultimo anno in cui sarà consentito iscriversi ai corsi pre-accademici, finora aperti a tutti coloro che in qualche modo desiderano verificare la propria attitudine alla musica, per poi decidere o meno di ‘tentare’ gli esami di ammissione al Conservatorio. Tra un anno i corsi pre- accademici saranno sostituiti dai corsi propedeutici, che non consentiranno più un approccio da totalmente ‘digiuni’ di musica”. Sembra un dettaglio da poco, ma in effetti non lo è. Continuerà il percorso, avviato e consolidato negli ultimi anni, dell'istituto musicale Biondi capace di coinvolgere una vasta platea di appassionati con una serie di proposte molto diversificate e di collaborazione con associazioni del territorio. Intanto, il direttivo dell'associazione Adesso Musica guidato dal presidente Gilberto Spurio sta portando avanti il progetto e sogno di realizzare una nuova sede dell'istituto Musicale (ricordiamo che l'istituto musicale dal 26 ottobre 2016 ha avuto la propria sede lesionata e resa inagibile dal sisma e che grazie alla solidarietà e disponibilità dell'I.P.S.I.A. "G.Ercoli" di Camerino ha potuto continuare le prorie attività didattiche seppur ridotte)  

27/07/2018 17:05
La carovana del cinema d’animazione arriva a Caldarola

La carovana del cinema d’animazione arriva a Caldarola

Passo Uno: La carovana del cinema d’animazione è una rassegna di cinema d’animazione, che si sviluppa in 7 appuntamenti, snodandosi all’interno di 7 Comuni dell'area marchigiana colpita dal devastante sisma del 2016. Il progetto presentato da Acli Arte e Spettacolo di Rimini e dal Festival Internazionale del Cinema d’Animazione Cartoon Club, in collaborazione con ASIFA Italia, l’associazione che riunisce autori e professionisti del cinema d’animazione italiano e con la partecipazione di Rai Ragazzi e del Centro Sperimentale di Cinematografia sede del Piemonte, è parte del bando: “Sillumina Copia privata per i giovani, per la cultura” sez. Periferie Urbane, promosso da SIAE, MiBACT. In ogni Comune che ospiterà la rassegna, saranno organizzati dei laboratori di cinema d’animazione rivolti ai bambini. All’interno dei laboratori guidati da uno staff di giovani artisti e professionisti di ASIFA Italia, i bambini affronteranno in prima persona tutte le fasi necessarie alla realizzazione di un cartone animato di qualche minuto. I laboratori saranno realizzati da Giulia Landi, Adolfo Di Molfetta e Massimo Ottoni.             In ogni Comune, a  cura di Emiliano Fasano – Segretario Generale di ASIFA Italia – saranno proiettati cortometraggi in animazione realizzati da giovani autori italiani under 35 e,  grazie alla preziosa adesione al progetto da parte di Rai Ragazzi, alcuni episodi delle serie animate in onda su Rai YoYo e Rai Gulp. Le società italiane di produzione, partner di Rai, hanno aderito al progetto con grande partecipazione: Rainbow con le Winx, Studio Campedelli e Cartobaleno con Atchoo, Lastrego&Testa Multimedia con Gatto Mirò, Enanimation con Mini Ninja, Misseri Animations con Mofy, Animoka con Paf il cane, Quipos con la Pimpa (©Altan/Quipos), Monello Production con Max & Maestro, Atlantyca Entertainment con Bat Pat, Showlab con Yoyo, Maga Animation Studio con Extreme Football e Acqua in bocca, Studio Bozzetto con Topo Tip.       Passo Uno con la sua carovana dell'animazione sarà nei seguenti Comuni: 30 Luglio 2018 - Comune di Monsampietro Morico   31 Luglio 2018 - Comune di Caldarola   1 Agosto 2018 – Comune di Amandola   2 Agosto 2018 - Comune San Severino Marche   3 Agosto 2018 - Comune di Arquata del Tronto   4 Agosto 2018 - Comune di Montegallo   5 Agosto 2018 - Comune di Montefortino Il manifesto di Passo Uno è stato realizzato da Marino Guarnieri, consigliere di ASIFA Italia e co-regista di Gatta Cenerentola, il lungometraggio premiato ai David di Donatello 2018.   L’esperienza di Passo Uno sarà anche l'occasione per realizzare, attraverso video e fotografia, un Docufilm, che oltre il raccontare l’incontro dei giovani artisti con le comunità coinvolte, vuole portare una testimonianza dell'attuale stato del territorio.   Il film sarà poi messo a disposizione del pubblico tramite la distribuzione on line. Ingresso alle proiezioni e partecipazione ai laboratori sono gratuiti. I laboratori partiranno dalle ore 16.30, mentre le proiezioni saranno effettuate alle ore 21.30.

27/07/2018 15:24
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.