Cultura

Sferisterio Live Macerata, seconda data per lo show di Enrico Brignano

Sferisterio Live Macerata, seconda data per lo show di Enrico Brignano

Sold out la prima (27 agosto) si aggiunge una seconda data, il 28 agosto, per l“Enricomincio da Me Unplugged”, il nuovo show di Enrico Brignano inserito nel ricco calendario di Sferisterio Live Macerata, la rassegna promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio che anche per l’estate 2018 presenta un programma di grandi concerti e appuntamenti interessanti tanto da far “volare” la biglietteria che ogni giorno registra nuovi incrementi di vendita. I biglietti per assistere al nuovo spettacolo di Brignano saranno disponibili su ticketone.it  a partire dalle ore 12 di lunedì 30 luglio e in tutti i punti vendita Ticketone e nelle prevendite autorizzate dalle ore 10 di giovedì 2 agosto. "Lo Sferisterio è diventato il palcoscenico d'Italia – interviene l’assessore alla Cultura, Stefania Monteverde - il luogo dover gli artisti e le migliori produzioni trovano un pubblico caldo e appassionato. Felici di offrire proposte culturali di qualità e tanto diverse: ognuno può trovare quello che preferisce". Varcato il traguardo del mezzo secolo, l’attore non smette, infatti, di farsi domande. Soprattutto, si chiede se ciò che è diventato è stato il frutto consapevole delle scelte fatte, un disegno del destino oppure una gran botta di cu… riosa casualità. Campione indiscusso della scena italiana, amato dal pubblico che lo premia con la sua folta presenza a ogni spettacolo, Brignano è arrivato ai 30 anni di carriera. Ecco perché decide di rimettersi in discussione. Cosa lo ha condotto dov’è ora? Enrico intraprende un viaggio nel tempo, attraverso un’analisi attenta di ciò che è stato, ritrovando vecchie conoscenze, strane figure, forse ombre o forse realtà; rinfrescando brani storici della sua comicità, si pone di fronte a bivi da ripercorrere prendendo una strada diversa da quella già fatta, per il gusto di scoprire dove lo avrebbe condotto. Tra i suoi pezzi forti e nuove situazioni comiche, coadiuvato da strani personaggi dai mille volti, musiche accattivanti e originali scritte da Andrea Perrozzi e Federico Capranica, scene che attraversano il tempo insieme alla storia che viene raccontata, Enrico ricomincia dal principio, ricomincia dal palcoscenico… praticamente ENRICOMINCIA, per darsi la chance di guardarsi dentro, di ritrovarsi e rinnovarsi; per guardare al futuro che gli si prospetta davanti e poter dire a se stesso: “Stavolta ENRICOMINCIO DA ME!”.

27/07/2018 14:05
Hops&Hope: vini, birre artigianali e prodotti tipici in centro a Macerata

Hops&Hope: vini, birre artigianali e prodotti tipici in centro a Macerata

Il centro di Macerata si arricchisce di un nuovo esercizio commerciale. Si tratta di Hops&Hope, negozio gestito da due ragazzi in cui è possibile trovare un ricco assortimento di vini, birre artigianali e prodotti della zona (e non soltanto). Precedentemente collocato nel centro di Pollenza, il locale si trasferisce ora nel capoluogo di provincia marchigiana, precisamente in Vicolo degli Orti, 2. Le tipicità della nostra regione, oltreché la ricercatezza dell’offerta, sono fra le principali caratteristiche dei prodotti messi in vendita: si va dalla cicerchia alle mele rosa dei Monti Sibillini, dotati di presidio Slow food, fino a considerare anche le olive ascolane. Locali sono, inoltre, buona parte dei vini e delle birre fra cui è possibile scegliere. L’inaugurazione della nuova veste di Hops&Hope, con uno spazio appositamente adibito per degustazioni e aperitivi, è fissata per sabato 28 luglio, a cominciare dalle 18.30. Sono previsti un ricco buffet e buona musica da accompagnamento. QUI la Pagina Facebook del nuovo locale

27/07/2018 12:55
Giampaolo Carli, performance a Porto Recanati del maestro delle scarpe disegnate a mano

Giampaolo Carli, performance a Porto Recanati del maestro delle scarpe disegnate a mano

          Giampaolo Carli, il maestro delle scarpe disegnate a mano, è protagonista di una performance in diretta domenica 29 luglio presso le vetrine di Tuttitipi shoes in corso Matteotti 113 a Porto Recanati dalle 17.00. Carli è noto per le sue decorazioni a mano libera sulle Stan Smith dell'Adidas. Ha ormai fans da tutta Italia ed estero che ne apprezzano il talento: "Da sempre il mio sogno è vivere facendo l'artista - dice Giampaolo Carli - e nei mille lavori che ho fatto ho sempre avuto a che fare con l'arte, sia nell'arredamento sia nell'attività orafa. Sono felice e mi emoziona il fatto che piace quello che faccio e la cosa più bella è vedere clienti contenti. Il denaro davvero non conta, la mia gratificazione è piacere alla gente. Per questo avvio queste iniziative: per portare l'arte in strada e nei luoghi vivi della città".    

27/07/2018 11:54
Civitanova, a Santa Maria Apparente va in scena "Pinocchio"

Civitanova, a Santa Maria Apparente va in scena "Pinocchio"

Lunedì 30 luglio, penultimo appuntamento con “Si raccontano le favole”, la stagione di teatro per ragazzi e famiglie promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Civitanova Marche e da Marameo, festival interregionale ed internazionale del teatro per ragazzi, con la direzione artistica di Marco Renzi. La carovana si sposta al quartiere di Santa Maria Apparente, dove, in Piazza Papa Giovanni XXIII, alle ore 21,30, andrà in scena un classico della letteratura per ragazzi: Pinocchio. L'opera di Collodi, certamente la più conosciuta e tradotta nel mondo, verrà riproposta attenendosi fedelmente al romanzo. Incontreremo i personaggi più cari ed amati di sempre, a partire da Geppetto e Pinocchio, passando attraverso il Grillo Parlante, Mangiafuoco, il Gatto e la Volpe, la Fata Turchina, i Dottori, Lucignolo, fino alla Balena e all'incontro col  Babbo. Uno spettacolo presentato dal Teatro Stabile d'Abruzzo de L'Aquila, a garanzia di qualità della proposta e di divertimento assicurato. L'ingresso è libero.  

27/07/2018 11:45
In Piazza Leopardi la quinta edizione dell’evento di musica elettronica EMF

In Piazza Leopardi la quinta edizione dell’evento di musica elettronica EMF

L’EMF Recanati – Electronic Music Festival Recanati - è un progetto/evento di musica elettronica creato da giovani artisti recanatesi che operano da anni nel panorama musicale nazionale ed internazionale.  La manifestazione è giunta alla sua quinta edizione ricrea in Piazza G.Leopardi ( venerdì 27 luglio dalle ore 18,00) l’atmosfera dei grandi festival internazionali con un forte richiamo di giovani da tutto il territorio marchigiano.  Caratterizzano l’iniziativa giochi di luce, effetti di ultima generazione, dj set di vario genere musicale e grande capacità di aggregazione, creare divertimento e coinvolgimento del pubblico.  Il format del festival prevede aree food&drink curate dagli operatori commerciali locali, aree gadget e spazzi dedicati alla promozione di iniziative di carattere sociale per i giovani. Ad esibirsi sul palco Alexander Jr,  il  primo classificato del dj contest . “EMF Recanati è un evento cresciuto negli anni –spiega l’Assessore al Commercio e alle Politiche giovanili Roberta Pennacchioni - che richiama giovani da tutte le Marche. Per questo motivo quest'anno abbiamo deciso di sostenere l'iniziativa aumentando sensibilmente il contributo economico previsto. Un festival di colori e musica che ha convinto tutti, ragazzi ma anche qualche mamma che riscopre per una sera la voglia di ballare e divertirsi. Festeggiamo il quinto anno del festival con tante novità e con la voglia di dimostrare ancora una volta che Recanati è una città anche per giovani!!!”. L’ingresso è libero. Per questa serata viene predisposta la chiusura di Piazza G. Leopardi e Via I Luglio dalle ore 15 per allestimento evento e la Sospensione totale della circolazione dalle 17 alle 02. Si  ricorda inoltre  l’apertura H24 del parcheggio a pagamento Centro Città 2.0 sito in Via Campo Sportivo e la realizzazione del senso unico di marcia in Via Monte Conero con direzione Macerata – Recanati dalle ore 20 alle ore 01.00 al fine di reperire parcheggi gratuiti sul lato sinistro della carreggiata. Per maggiori dettagli è visibile l’ordinanza n. 160 e 159 al seguente link del sito comunale: http://recanati.trasparenza-valutazione-merito.it/web/trasparenza/albopretorio.

27/07/2018 11:36
Corridonia, a Villa Fermani una festa per la la conclusione dei centri estivi e delle colonie

Corridonia, a Villa Fermani una festa per la la conclusione dei centri estivi e delle colonie

Domenica, 29 luglio, a partire dalle ore 17.30, Villa Fermani si trasformerà in un parco di divertimento colorato per accogliere i bambini e le loro famiglie che hanno partecipato ai centri di giugno a Villa Fermani e San Claudio e alla colonia marina, alla scuola dell’infanzia “Crocefisso” e primaria "Martiri della libertà” nel mese di luglio. Un party speciale con tema a sorpresa. Si inizierà il pomeriggio con la presentazione e intrattenimento ludico per grandi e piccini, seguirà un momento conviviale e l'attivazione di più “postazioni”di divertimento distribuite nell'area del parco cittadino: ”mille bolle blu", "truccabimbi", "free your mood", "mila e shiro” e molto altro. Il “Summer camp” ha riscosso un notevole successo tra le famiglie del territorio, raggiungendo un numero dei partecipanti maggiore rispetto all'anno scorso. Un centro estivo che, come confermano le presenze, dimostra la sua qualità e l’attenzione continua alla socializzazione, all’autonomia e alla creatività dei più piccoli. Durante il pomeriggio di festa, sarà presentata la nuova programmazione 2018/2019 del Centro di aggregazione giovanile “Pippo per gli amici”. “Si è rinnovata anche quest’anno un'importante occasione di crescita e di apprendimento apprezzata dai bambini e dalle famiglie” commentano le operatrici Pars, Giulia Gentili e Giada Taglioni “Come lo scorso anno, la festa riserverà un’altra immancabile sorpresa a ciascun partecipante: il gadget esclusivo del Summer Camp 2018”. In caso di maltempo, l’evento si svolgerà al salone del Cag “Pippo per gli amici” in via Don Bosco, Corridonia. Per informazioni, contattare i numeri 0733 434861 - 340 2135634 oppure scrivere a info@pars.it  

27/07/2018 10:45
Il Rigoletto inaugura il Gigli Opera Festival di Recanati

Il Rigoletto inaugura il Gigli Opera Festival di Recanati

Con Il Rigoletto di Giuseppe Verdi si aprirà, il prossimo 2 agosto ospite del cortile di Palazzo Venieri alle ore 21, il Gigli Opera Festival di Recanati. La programmazione, che oltre alla serata inaugurale vedrà in calendario anche le date dell’8 agosto con La Traviata e del 16 agosto con Il Barbiere di Siviglia, nasce dalla Direzione artistica del Maestro Riccardo Serenelli sostenuto dallo staff organizzativo coordinato dalla dott.ssa Chiarenza Gentili Mattioli, dalla collaborazione con la Scuola Civica di musica “B. Gigli” e dell’Accademia Lirica e con il Patrocino del Comune di Recanati, Assessorato alle Culture. “E’ con grande soddisfazione – sottolinea il Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati – vedere come la qualità entri in ogni ambito, da quello professionale a dell’associazionismo. Con il Maestro Riccardo Serenelli, punto di riferimento importante per la cultura recanatese, l’opera si apre ad un pubblico sempre più ampio permettendo un approccio dinamico e fresco con la lirica. Questo del Gigli Opera Festival – conclude Fiordomo -  è uno di quei simboli, come la tomba del tenore recentemente riaperta al pubblico, il Museo Gigli, la Civica Scuola di Musica che conta 400 ragazzi, l’Accademia di Lirica Beniamino Gigli e i progetti collaterali, che si riempie di contenuti e permette di dar senso pieno alla figura che il tenore recanatese merita”. “Con il caratteristico format di Villa InCanto – continua il Maestro Riccardo Serenelli – si porta in scena uno spettacolo che non vuol essere una semplice riduzione dell’opera, ma è costruito per essere uno spettacolo del tutto diverso, complementare alle opere originali. Attraverso l’accuratezza delle rivisitazioni, delle trascrizioni del violinista Luca Mengoni e dell’interazione continua con il pubblico, l’opera si rende fruibile a tutti”. Oltre ai cantanti di fama internazionale che saliranno sul palco per il Rigoletto, tra cui Lorenzo Battagion, Anna Delfino, Giorgio Casciarri, Ferruccio Finetti e Zarah Hible, ogni serata vedrà la partecipazione di un ensamble composto da dieci elementi - “amici di studio, come si confà ad un affiatato gruppo di lavoro” sottolinea Luca Mengoni -,  su progetto della Scuola Civica “Beniamino Gigli” di Recanati che, guidato dal Maestro Serenelli accompagnerà i cantanti nelle loro spettacolari performance canore. Musica, professionalità, emozione, arte, cura della location e scenografia. Proprio questi ultimi elementi saranno le novità che descriveranno al meglio il Gof 2018. Per quanto riguarda il luogo, già di per sé suggestivo e rappresentativo, si adotterà un palco rinnovato nella forma e nelle dimensioni (8 metri per 3 metri con ai lati un ponte di 1,30 metri) incorniciato dal loggiato del cortile che abbraccerà al centro l’orchestra e il Maestro al pianoforte. La cura della scenografia invece è stata affidata alle proiezioni multimediali realizzate da Diana Eugeni e Ricccardo Trubbiani, che offriranno una miscela emozionale tra tradizione e innovazione, il tutto mediato dall’arte, anch’essa ospite nel cortile Venieri, della milanese Maria Micozzi. Uno speciale spazio interattivo anche per i bambini che verranno introdotti allo spettacolo attraverso le letture animate ideate dal progetto Operattivamente nato dalla collaborazione del Gof con l’Università di Macerata nelle persone della Prof.ssa Paola Nicoli e Sara D’Angelo dell’Unimc e del giornalista Carlo Scheggia. Proprio in merito alla necessità di una educazione artistica, l’Assessore alle Culture Rita Soccio, sottolinea come “il Gof non sia soltanto uno spot estemporaneo, ma abbia assunto le proporzioni di un vero e proprio percorso strutturato offerto al pubblico sia nella stagione invernale che in quella estiva. Ma la cosa più importante che questo modo di vivere l’opera è riuscito a fare – conclude l’Assessore – è di far apprezzare questa particolare arte ai ragazzi attraverso i progetti nelle scuole. Questo, secondo noi, è l’omaggio più bello che si poteva fare a Beniamino Gigli”. Una sinergia di risorse per un’esperienza originale dai toni suggestivi creati inoltre dai numerosi partner coinvolti nel progetto a partire dalla sartoria Arianna dalle cui mani nasce il vestito del protagonista Rigoletto, l’allestimento a cura di Mamamour, l’arredamento olfattivo di Danhera e le aziende enogastronomiche locali che offriranno una degustazione dei prodotti del territorio. Parteciperanno l’Olio Poldo, Cantina degli Azzoni e Stackis. Doverosi i ringraziamenti a: Regione Marche, Pigini Group, Campus Infinito e Scuola Dante Alighieri, Sistema Museo, JArt, Tipicità, Il Paesaggio delle eccellenze, Rossini Pianoforti e Astea. Biglietteria presso il Teatro Persiani dal martedì al sabato dalle ore 17 alle ore 19 e il giorno stesso dello spettacolo. Biglietti ridotti tra i 4 e i 10 anni e riduzioni per i detentori di Carta Docenti. Il costo del biglietto comprende l’ingresso ad un prezzo scontato nei musei di Recanati. Informazioni e prenotazioni 349 2976471 e 071 7579445 e www.villaincanto.eu, prevendita www.vivaticket.it.    

27/07/2018 08:50
Recanati, torna la "Dolce Via" tra spettacoli e musica per grandi e bambini

Recanati, torna la "Dolce Via" tra spettacoli e musica per grandi e bambini

Torna anche quest'anno la Dolce Via tra mercatini, gastronomia, musica e spettacoli per grandi e bambini. Questo venerdì è in calendario il primo dei quattro appuntamenti in via Falleroni, dalle 18,30 alle 24 lungo la strada che collega Corso Persiani al Duomo e al Parco di Villa Colloredo. A promuoverlo sono i commercianti e i residenti con il patrocinio dell'assessorato al commercio del Comune di Recanati guidato da Roberta Pennacchioni. La Dolce Via è entrata di diritto tra gli eventi più attesi dell'estate recanatese conquistando il grande apprezzamento di residenti e dei tanti turisti che a luglio e agosto affollano Recanati. Si parte questo venerdì 27 luglio con un ricco programma. In Piazzale Duomo lo spettacolo di fuoco Mana Performing Art Street, in Piazzale Garibaldi il laboratorio Artistico di Inglese per bambini a cura di Stefano Roganti e in Via Falleroni i concerti musicali dei Sound of Jupiter e dei Oneirik folk. "L'antica via Falleroni si riempirà ancora una volta di arte, musica e spettacoli che contribuiranno a creare un'atmosfera unica - commenta l'Assessore Pennacchioni -. Ristoranti e bar proporranno aperitivi e cene a tema mentre per i più piccoli ci saranno spettacoli e animazione. La dolce via è senza dubbio uno degli appuntamenti estivi più amati dai recanatesi ma soprattutto dai turisti. Quest'anno i commercianti della via potranno contare sul contributo per l'organizzazione degli eventi previsto nel bando "incentro" nato per aiutare le attività commerciali e rivitalizzare il centro storico". Gli altri tre appuntamenti con La Dolce Via sono in calendario venerdì 3, 10 e 17 agosto.    

26/07/2018 20:57
“Progetto InSuperAbily”: la Bcc di Civitanova e Montecosaro dona passeggini per far correre i bimbi

“Progetto InSuperAbily”: la Bcc di Civitanova e Montecosaro dona passeggini per far correre i bimbi

Consentire ai più piccoli di correre, divertirsi, emozionarsi, integrarsi. Con questa finalità il “Trust per la vita Carla Pepi”, sostenuto dalla Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro, ha devoluto una donazione all’Associazione “Orizzonte Autonomia onlus” con la quale il sodalizio della Presidente Giulia Fesce ha potuto acquistare 3 passeggini modello Uniroller, idonei e adatti per correre. L’iniziativa rientra nel progetto “InSuperAbily” che nasce in seno all’Associazione Orizzonte Autonomia. Tutto è nato da un’iniziativa di un gruppo di podisti della zona di Ancona e provincia che si sono resi disponibili nel coinvolgere alcuni dei propri piccoli utenti dell’Associazione Orizzonte Autonomia nella mezza maratona Conero Running dello scorso 22 aprile, con partenza da Numana e tragitto sul lungomare fino a Porto Recanati. Da questa proposta, un gruppo di persone si è subito attivato con grande entusiasmo permettendo a 6 bambini disabili di partecipare, grazie all’ausilio di volontari “spingitori”, alla 10 km non competitiva. La manifestazione è stata connotata da una grande allegria, gioia e commozione, da parte dei bambini partecipanti, delle loro famiglie, dei podisti stessi. E proprio i podisti, dopo questa splendida esperienza, si sono detti addirittura disponibili a ripeterla per gare future con la speranza di coinvolgere un numero ancora maggiore di piccoli disabili in questa grande esperienza di integrazione e inclusione sociale. Da qui l’Associazione Orizzonte Autonomia ha incontrato la disponibilità del “Trust per la vita Carla Pepi” e della Bcc di Civitanova Marche e Montecosaro che ha donato i mezzi idonei per consentire ai bimbi di correre, ovvero specifici passeggini da corsa a 3 ruote (Uniroller), dotati di freni a tamburo. “Purtroppo – spiega Giulia Fesce, presidente di Orizzonte Autonomia  – questi passeggini sono piuttosto costosi e le famiglie non possono permetterseli, soprattutto in quanto destinati ad essere utilizzati occasionalmente”. Era proprio questo, infatti, l’ostacolo maggiore per consentire al progetto di andare vanti. Per poter partecipare alla corsa, infatti, non sono idonei gli ausili che quotidianamente questi ragazzi adoperano per i loro spostamenti (sedie a rotelle piuttosto che passeggini posturali), poiché questi non resisterebbero alle sollecitazioni date dalla velocità, non sono dotati della stabilità necessaria a garantire la sicurezza in caso di sbandamento, urto o superamento di piccoli ostacoli, né sono dotati dell’indispensabile sistema frenante. Di assoluto valore anche la disponibilità dell’ortopedia Progettiamo Autonomia che si è resa cofinanziatrice del progetto, garantendo uno sconto molto importante sul prezzo di listino dei passeggini Uniroller. “Iniziative di questo tipo – continua la Fesce – contribuiscono all’integrazione reale dei bambini disabili e delle loro famiglie, migliorando la qualità della loro vita e del tessuto sociale in genere. Per questo è nostra intenzione creare un piccolo “parco passeggini”, gestito dai podisti che hanno aderito al Progetto InSuperAbily e che si dichiarano, tramite l’associazione Orizzonte Autonomia, disponibili a correre in futuro come spingitori; parco passeggini da tenere a disposizione di quanti più bambini volessero partecipare alle prossime gare podistiche, garantendo anche un turnover in caso di richieste che dovessero superare le disponibilità dei mezzi”. Oggi pomeriggio, presso la nuova filiale di Osimo della Bcc di Civitanova e Montecosaro, sono stati presentati i 3 Uniroller acquistati ed è stato illustrato il progetto InSupeAbily, alla presenza delle autorità, del Coni, del Comitato Paralimpico Marche, dei podisti anconetani primi promotori dell’iniziativa, oltre che della presidente Giulia Fesce e di rappresentanti della Bcc Civitanova e del “Trust per la vita Carla Pepi”.      

26/07/2018 20:54
"La Notte dei Desideri", il litorale si "illumina" di palloncini

"La Notte dei Desideri", il litorale si "illumina" di palloncini

Come già comunicato ieri dagli organizzatori dell’evento regionale “La Notte dei Desideri”, che si svolgerà domani 27 luglio sui litorali marchigiani, per motivi di sicurezza non sarà consentita l’accensione delle lanterne cinesi sulla spiaggia come si era inizialmente previsto. Lo staff dell’Assessorato al Turismo si è attivato per cercare un’alternativa che fosse altrettanto suggestiva e adatta a questa festa. Sono stati scelti quindi i palloncini bianchi per far volare i desideri scritti in un bigliettino, e bastoncini di stelle scintillanti per illuminare il cielo senza costituire un pericolo per l’ambiente. I palloni e i bigliettini saranno disponibili presso gli chalet che hanno aderito.

26/07/2018 20:18
Treia, Disfida del Bracciale con dedica a Carlo Didimi

Treia, Disfida del Bracciale con dedica a Carlo Didimi

A Treia, dal 27 luglio al 5 agosto, la 40^ edizione della Disfida del Bracciale: 10 giorni ricchi di eventi, musica, danza, rievocazioni storiche, per far conoscere lo sport ottocentesco del “Gioco del pallone col bracciale”, molto sentito e vivo nel borgo treiese. Quest’anno importanti novità dedicate al celebre giocatore e campione treiese Carlo Didimi e all’Arena di Treia a lui intitolata, con la creazione di una App nata dal progetto del Distretto Culturale Evoluto della Regione Marche, che si avvale della consulenza scientifica dell’Università degli Studi di Macerata e di PlayMarche. Si tratta di uno strumento divertente ed efficace, rivolto alle nuove generazioni, che consente loro attraverso il gioco e animazioni accattivanti, di apprendere contenuti di rilievo culturale, di sviluppare l'interesse a visitare il territorio e conoscerne la storia. Dunque, una App utile per ampliare anche il progetto di “Educazione al Patrimonio Culturale - Conoscenze del Territorio”, seguito e curato da sei anni dal Vice Sindaco Edi Castellani. Il progetto è finalizzato alla creazione, nel lungo e medio termine, di una comunità di eredità territoriale, secondo i principi della “Convenzione di Faro”. La App sarà presentata sabato 28 luglio alla conferenza programmata alle ore 16 e 30 presso la Sala Didattica Multimediale del Museo Archeologico, con interventi del Vice Sindaco di Treia Edi Castellani, del prof. Roberto Perna (Unimc), del dott. Diego Mecenero (Eli srl), del dott. Martino Martellini (Rainbow Spa); moderatore  il dott. Michele Spagnuolo (AD Playmarche srl).  All’interno dell’Aula Multimediale, inoltre, un’area sarà destinata alla didattica diretta ai ragazzi delle scuole di vario ordine e grado, per approfondire e sperimentare ulteriormente lo sport del “gioco del pallone col bracciale”, utile anche per un turismo scolastico ed esperienziale. Inoltre, nello stesso pomeriggio, al termine della conferenza, l’evento più significativo di questa 40^edizione della Disfida del Bracciale: l’inaugurazione del Museo del Bracciale. Il Museo raccoglie una ricca esposizione di oggetti, documenti e onorificenze, che consentono di ripercorrere gli eventi che hanno caratterizzato il gioco del pallone col bracciale e la sua diffusione, in particolare a Treia, a partire dalla costruzione dell’Arena Carlo Didimi nel 1818, il cui bicentenario dall’inaugurazione ricorre proprio quest’anno. Domenica 29 luglio, a partire dalle 18 e 30, la performance teatrale “Quel nobil Bracciale” presso il teatro Comunale di Treia, messa in scena dalla compagnia “Officina Teatrale” per la regia di Victor Carlo Vitale. Lo spettacolo sarà replicato sabato 4 agosto con gli stessi orari. Al foyer del Teatro si potranno ammirare due bellissime carrozze d’epoca della collezione privata di Silvano Arcangeli, noto restauratore treiese.   Il programma degli eventi è consultabile sul sito del Comune (http://www.comune.treia.mc.it/)  

26/07/2018 20:08
"Danza con le stelle" alla Notte Regionale dei desideri: al via venerdì 27 a Porto Recanati

"Danza con le stelle" alla Notte Regionale dei desideri: al via venerdì 27 a Porto Recanati

E’ prevista per domani sera venerdì 27 luglio con inizio alle 21:30, una serata all’insegna del ballo.Un concentrato di tutti gli stili, dal moderno al latino americano, dalla danza del ventre al ballo da sala passando per il ballo country e il tradizionale saltarello.Dislocati per il lungomare Lepanto, il pubblico potrà apprezzare le professionalità di diverse scuole e associazioni:-    I Passeri Solitari – esibizione saltarello marchigiano – all’altezza dei Bagni Fiore-    Conero Studio Danze – danza del ventre e ballo da sala – all’altezza dello Chalet Wanda-    Jadè Centro danze multietniche – esibizione balli latino americani – all’altezza del Balneare Antonio-    Mad Boots – esibizione country dance – all’altezza del Balneare Marinello-    Starlight – esibizione danza moderna – Rotonda Barabani Per chi vorrà anche la possibilità di cimentarsi nelle varie discipline e provare il ballo con i professionisti…appunto “Danza con le Stelle”A partire dalle 22:30 a Largo Porto Giulio lo spettacolo “ETERE” – Viaggio nel mondo dell’Alchimia – presentato dalla Compagnia di Danza Aerea e Nuovo Circo “Visionaria”. Tre spettacoli intervallati nei quali con il naso all’insù si potrà rimanere affascinati dalle acrobazie aeree e dai movimenti fluidi dei ballerini sospesi nel vuoto. “L’evento rientra nella Notte dei desideri  della Regione Marche – dichiara l’Assessore al Turismo di Porto Recanati – un’occasione per unire più Comuni in un solo spettacolo. Porto Recanati si è fatta trovare pronta con una serata di intrattenimento per i molti turisti e i concittadini che la sera scelgono la nostra passeggiata fronte-mare”.Dal sito della Regione Marche si legge:Sotto l'egida dell’ Assessorato al Turismo Regionale, l'intera costa marchigiana festeggerà gli eventi proposti da ogni singolo comune per celebrare la piacevolezza della vacanza al mare e nei territori dell’entroterra marchigiano: 18 comuni coinvolti, con un programma fittissimo che comprende oltre 35 eventi, tra lancio di lanterne per esprimere un desiderio, eventi teatrali, spettacoli di ballo, musica, gare sportive, esperienze culinarie, intrattenimenti per i bambini, mostre fotografiche, recital, presentazioni di libri e naturalmente… l'osservazione dell'eclissi totale di luna, il fenomeno di eccezione che straordinariamente si affianca alla Notte dei desideri 2018. “E’ un evento pensato tre anni fa per realizzare una modalità di collegamento e unicità alla costa – ha spiegato l’assessore al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni – superando i campanilismi competitivi per unirsi al sistema, per dare forza, appunto, al sistema dell’accoglienza in sinergia tra pubblico e privato. E tutti gli operatori della ricettività e i Comuni stanno rispondendo con sempre maggiore entusiasmo e capacità organizzativa. Una connessione quindi virtuosa per una serata magica che vuole essere anche l’abbraccio delle Marche al turista che sarà qui in vacanza, ma richiamare anche quelli dalle regioni confinanti e penso all’Umbria e all’Emilia Romagna".

26/07/2018 19:14
Festa di San Giacomo a Caccamo, dal 26 al 28 luglio una tre giorni di divertimento

Festa di San Giacomo a Caccamo, dal 26 al 28 luglio una tre giorni di divertimento

Organizzata una tre giorni all'insegna di divertimento, musica e buon cibo in occasione della Festa di San Giacomo a Caccamo di Serrapetrona. La festa prenderà il via questa sera, 26 luglio con la "Gara di Briscola" che avrà inizio alle ore 21:00 presso l'ex Scuola Elementare, per continuare nella serata di domani 27 luglio con la "Seconda Disfida di San Giacomo", nel corso della quale saranno organizzati una serie di giochi popolari tra i comuni vicini. Si concluderà la sera di sabato 28 alle 19 per chi vorrà partecipare al decimo giro del lago "Vai come vuoi" e alle ore 21 con la cena e lo spettacolo musicale di chiusura, in collaborazione con il ristorante "Pa' e Salato" e con la live Band Strada Secondaria. La tre giorni è stata realizzata grazie al lavoro e all'impegno degli organizzatori e di Inventori di Divertimento. L'ingresso è gratuito.    

26/07/2018 17:07
GiorgioMare festeggia 2 anni! Musica dal vivo con la band di Riccardo Foresi e grande lotteria a premi

GiorgioMare festeggia 2 anni! Musica dal vivo con la band di Riccardo Foresi e grande lotteria a premi

Sabato 28 Luglio il brand GiorgioMare® festeggerà 2 anni di attività. L’azienda, grazie alla formula sempre vincente del Franchising, negli ultimi 12 mesi ha visto raddoppiare i suoi punti vendita in tutta Italia, e non solo: all’estero ne sono nati anche uno in Francia ed uno in Romania. I festeggiamenti per il secondo anniversario GiorgioMare® avranno luogo proprio nella sede aziendale di Urbisaglia, nel piazzale antistante il primo punto vendita inaugurato, che per l’occasione resterà aperto per tutta la serata al fine di permettere a tutti gli ospiti di fare acquisti e di approfittare dello sconto del 20% su tutta la spesa (escluse promozioni in corso), valido fino a Domenica 29 Luglio.Durante la festa, che inizierà alle 20.00 circa e proseguirà per tutta la serata, ad ingresso libero, lo Chef dell’azienda cucinerà, al momento, i famosi Preparati GiorgioMare da far gustare a tutti. Ad animare la serata tanta musica dal vivo con il celebre cantante sangiorgese Riccardo Foresi e la sua band, una delle più talentuose delle Marche.Una serata swing, ricca di reinterpretazioni dei più grandi successi della musica italo-americana, e non solo, che farà ballare e divertire tutti.Uno spettacolo coinvolgente per grandi e piccini!Attesa per l’estrazione della lotteria con tanti premi.Una festa celebrativa per il brand di Giorgio Longhi (fondatore dell’azienda) e di suo figlio Andrea, “un’occasione per ringraziare tutti i nostri clienti e rinforzare il legame con il nostro territorio. Siete tutti invitati a questa serata, vi aspettiamo numerosi, Giorgio”.

26/07/2018 16:21
"Musica Intorno" con il progetto C-Vivo per i territori colpiti dal terremoto

"Musica Intorno" con il progetto C-Vivo per i territori colpiti dal terremoto

Si chiama "Musica Intorno, suoni e luoghi delle comunità" la rassegna musicale composta da 5 appuntamenti nel maceratese che vede protagonisti gruppi da camera della FORM e compagini ospiti. Si terrà dal primo al nove agosto nei Comuni di Cessapalombo, Belforte del Chienti, Serrapetrona, Caldarola e Camporotondo di Fiastrone e rappresenta la conclusione del progetto C-Vivo, finanziato attraverso il bando regionale riservato ai Comuni delle zone colpite dal terremoto del 2016; un progetto di cui la FORM è soggetto promotore e attuatore. “Siamo partiti nel novembre 2017 con una residenza dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana presso l’Istituto Comprensivo Simone De Magistris - dichiara il direttore artistico della FORM, Fabio Tiberi -, scuola che raccoglie studenti e studentesse dei 5 borghi e dove abbiamo potuto far suonare gli strumenti a tutti loro. Quindi è proseguito con laboratori di drammaturgia e sul rapporto suono/parola curati dalla Compagnia Teatrale Fabiano Valenti di Treia per arrivare ai cinque concerti. Aggiunge il sindaco di Serrapetrona, Silvia Pinzi: “Il progetto ci ha permesso di cogliere al volo l’opportunità di riallacciare i rapporti della nostra comunità; un piccolo passo anche verso la riapertura di luoghi dell’entroterra messi in sicurezza e che non vogliamo abbandonare”. La rassegna musicale offre la possibilità alla popolazione locale e a un più ampio pubblico, compresi visitatori e turisti, di ascoltare musica in posti particolari e dal valore simbolico. Si partirà il primo agosto dal Castello di Montalto di Cessapalombo, luogo duramente colpito dal sisma e completamente messo in sicurezza ma dove, purtroppo, nessuno può più viverci. Si esibirà FORM String Quartet con Mozart e oltre, un programma che propone brani classici, trascrizioni del periodo barocco e musiche da film. Lunedì 6 agosto, al giardino ex Chiesa di San Sebastiano di Belforte del Chienti spazio al tango con Giacomo Medici Tango Ensemble. Oltre ai grandi protagonisti - Piazzolla e Gardel - ci saranno rivisitazioni in salsa tango di brani popolari, da Dalla a Modugno. Martedì 7 agosto, in piazza Santa Maria a Serrapetrona, il gruppo vocale Glissando proporrà Voci in libertà, con un repertorio pop italiano e internazionale. Mercoledì 8 agosto, nella piazzetta S.A.E. di Caldarola, nuovo luogo di aggregazione post sisma, la Salvadei Brass Ensemble suonerà Opera & Song, un concerto composto in due parti: la prima dedicata all’opera con le trascrizioni delle opere di Verdi, Mascagni, Puccini e Donizetti; la seconda con musiche popolari italiane da Morricone a Modugno. Il progetto, sostenuto dall’intesa Mibact e Regione Marche e riservato ai Comuni che si trovano nella zona del cratere, si concluderà giovedì 9 agosto, nel giardino della parrocchia di San Marco di Camporotondo di Fiastrone. La FORM Wind Quintet porterà gli spettatori in un Viaggio intorno al mondo, il cui filo conduttore sono le danze e i luoghi. L’inizio dei concerti è alle 21.15, l’ingresso è libero.  

26/07/2018 16:18
Civitanova, ad agosto arriva la Bobo Vieri Summer Cup

Civitanova, ad agosto arriva la Bobo Vieri Summer Cup

Si apre venerdì 3 agosto, sul lungomare sud, la Bobo Vieri summer cup, un torneo di footvolley organizzato dall’ex calciatore professionista Christian Vieri con lo scopo di raccogliere fondi da devolvere in beneficenza. L’evento è realizzato dallo Shada club con il patrocinio degli Assessorati allo Sport e al Turismo del Comune di Civitanova Marche. Il torneo prevede 32 squadre amatoriali composte da due giocatori ognuna con il meccanismo dell’eliminazione diretta. Alla fine del torneo la squadra amatoriale che si aggiudicherà la vittoria avrà l’onore di sfidare Christian Vieri e il suo “Partner” nel big match di domenica pomeriggio. Il costo del biglietto per accedere all’arena (dettaglio degli orari a pagamento in basso) è di 10,00 € che verranno interamente devoluti alla Onlus Heal. I biglietti possono essere acquistati on line sul sito viva ticket, presso tutti i rivenditori viva ticket autorizzati (lista disponibile sul loro sito internet) e presso i botteghini dell’arena nei giorni 3-4-5 agosto. Questa onlus è fondata da famiglie di bambini colpiti da tumori cerebrali e da medici, infermieri e biologi che quotidianamente operano a favore della cura e della ricerca nell’ambito della neuro-oncologia pediatrica. L’impegno è orientato a finanziare progetti di ricerca scientifica al fine di favorire lo studio, la prevenzione e la cura dei tumori infantili del sistema nervoso centrale i quali, seppur rari, sono per incidenza i tumori solidi più diffusi in età pediatrica, rappresentando una importante causa di mortalità o di invalidità permanente tra i più piccoli. Questo evento non si riduce ad un semplice torneo di footvolley, perché assieme a Christian Vieri saranno presenti nell’arena nelle giornate di sabato e domenica tra gli altri il comico Andrea Pucci, l’ex velina Costanza Caracciolo, Davide Lippi, il giornalista Sky Alessandro Alciato, l‘ex calciatore Davide Bombardini, altri personaggi sportivi e televisivi ma soprattutto un super ospite che sarà presto svelato. L’evento sarà seguito molto da vicino da Gazzetta dello Sport, Sky Sport, e la nuova tv streaming Dazn che sono 3 dei principali sponsor della manifestazione, e grazie a loro Civitanova Marche sarà pubblicizzata a livello nazionale sia sulla carta stampata che sulla TV. La Bobo Summer Cup è alla sua seconda edizione ma per la prima volta diventa itinerante con sole 4 date in tutta Italia. La prima tappa si è svolta a Marina di Ragusa nei giorni 20-21-22 Luglio registrando il tutto esaurito, la carovana si è poi spostata a Bari nei giorni 27- 28-29 Luglio per poi arrivare a Civitanova Marche nei giorni 3-4-5 agosto e concludere il suo percorso nella sua “casa” di Cervia il 10-11-12 Agosto. A novembre 2017 lo Shada e Civitanova Marche riescono a chiudere una delle tappe grazie all’amicizia con parte dell’organizzazione dell’evento e grazie soprattutto alla visita che Vieri fece a luglio 2017 allo Shada Beach Club rimanendo colpito dall’accoglienza ricevuta dalla città e dal pubblico. “Non abbiamo esitato un momento – ha detto Aldo Ascani - ad accogliere questa manifestazione e da novembre ad oggi la direzione dello Shada Beach Club, col patrocinio del Comune di Civitanova Marche, ha messo in moto la complessa macchina organizzativa che sta portando alla realizzazione di una beach arena di 1500 posti e di un villaggio commerciale nel parcheggio antistante lo Shada Beach Club nel lungomare Sud di Civitanova Marche. Oltre all’impegno diretto dello Shada e il patrocinio del comune di Civitanova Marche, per l’organizzazione ci siamo avvalsi di 4 main sponsor che ci stanno supportando in questa manifestazione: Estra: un’eccellenza tutta italiana per la fornitura di energia elettrica e gas naturale Jean Paul Minè: ditta leader nella produzione cosmetici di alta qualità realizzati interamente in Italia; Mastergroup srl e Vimak Srl: una grande realtà marchigiana per l’acquisto, vendita, noleggio e assistenza di macchine utensili in particolare per il settore della meccanica e ditta specializzata nella fornitura di macchinari e tecnologie per asportazione truciolo e deformazione lameria”. L’arena e tutto il villaggio commerciale sarà monitorata giorno e notte da addetti alla sicurezza professionisti per evitare ogni tipo di inconveniente e per garantire la sicurezza di tutto il pubblico che sicuramente riempirà le tribune. Nel villaggio commerciale saranno presenti attrazioni e giochi anche per i più piccoli. “E’ stata nostra premura – ha sottolineato Moreno Ascani - durante la progettazione della tribuna prestare particolare attenzione alle esigenze dei diversamente abili in carrozzina ai quali abbiamo riservato un accesso semplificato e di primo livello a bordo campo dietro i ledwall pubblicitari con un percorso di accesso, deflusso e sanitari dedicati, in modo tale da potersi godere lo spettacolo in prima fila, senza intralci, in maniera autonoma ed in piena libertà”.  

26/07/2018 16:16
“Vorrei non vorrei”: la poesia di Lucio Battisti raccontata da Mogol a Civitanova

“Vorrei non vorrei”: la poesia di Lucio Battisti raccontata da Mogol a Civitanova

A vent’anni dalla scomparsa di Lucio Battisti, l’associazione culturale Popsophia celebra il grande cantautore italiano con “Vorrei non vorrei” evento che si terrà Sabato 28 luglio a Lido Cluana di Civitanova Marche.Sarà la Lectio al “Varco” di Mogol, famoso paroliere e scrittore italiano il cui forte sodalizio con Lucio Battisti ha inciso profondamente sull’evoluzione della musica italiana, che aprirà la serata al Cluana alle ore 18.30 trattando proprio de “Il cammino del Pop”. I molteplici sentimenti che caratterizzano l’esistenza dell’uomo e che Lucio Battisti e Mogol hanno sapientemente trasformato in musica saranno declinati nel Philoshow “Vorrei non vorrei”, spettacolo filosofico musicale ideato dalla direttrice artistica Lucrezia Ercoli, con le performance musicali della Factory, le letture dell’attrice Pamela Olivieri, la regia tecnica di Riccardo Minnucci e i video di Marco Bragaglia. Da “Dieci ragazze” a “Il mio canto libero”, le parole e le note dei due artisti saranno lo spunto da cui partire per intraprendere l’affascinante percorso nei tumultuosi sentimenti che agitano l’animo umano e a cui Mogol e Battisti hanno dedicato gran parte delle loro canzoni, dall’amore alla sofferenza, dal tradimento alla paura. Il Philoshow vedrà come ospite d’eccezione il giornalista Leo Turrini, grande estimatore di Battisti, che nel suo libro “Battisti. La vita, le canzoni, il mistero” ripercorre l’avventura dell’uomo e dell’artista scomparso prematuramente che ha dominato per quasi vent’anni la scena del panorama musicale italiano, raggiungendo l’apice del successo. Lucio era in realtà un provinciale, ci dice Turrini, impregnato dei valori familiari e sociali di un'Italia che solo allora si affacciava al mondo senza poter evitare, nell'incertezza del "nuovo", di tenersi strette abitudini e diffidenze di un tempo che si avviava a tramontare.“La poetica delle emozioni tracciata da questi brani traccia un filo di continuità tra generazioni ed epoche diverse. – dichiara Lucrezia Ercoli – E la musica leggera, come la filosofia, ha la straordinaria capacità di enucleare concetti universali e di parlare intimamente a ciascun di noi”.

26/07/2018 13:04
La voce di Luca Violini porta "Odisseo" a Elcito

La voce di Luca Violini porta "Odisseo" a Elcito

Sabato 28 luglio alle 21:30, nella magica cornice di Elcito, uno tra i dieci borghi medioevali più belli d'Italia, l'attore e doppiatore Luca Violini proporrà in anteprima nazionale lo spettacolo di RadioTeatro "Odisseo. O tu fra i mortali il più sfortunato". Lo spettacolo, con consulenza letteraria di Alessandro Logli, porta in scena la storia di Ulisse, figura centrale nella cultura occidentale ed evoca il tema del "Nostos", il viaggio di ritorno verso casa come forma emblematica per ogni ricerca possibile e per ogni avventura dello spirito. Tramite un doppio registro che alterna il testo omerico con un monologo interiore di Ulisse - le storie vissute in prima persona, i suoi pensieri e le sue emozioni - lo spettacolo racconta il ritorno ad Itaca dal punto di vista del suo protagonista, che mette in luce il suo lato più umano e profondo.

26/07/2018 11:21
Una raccolta fondi online per il Palio di San Ginesio: "Abbiamo bisogno del vostro sostegno"

Una raccolta fondi online per il Palio di San Ginesio: "Abbiamo bisogno del vostro sostegno"

Domenica scorsa è stata lanciata una raccolta fondi online tramite la piattaforma produzionidalbasso.com per sostenere il Palio di San Ginesio, a seguito dell'insediamento nel mese di luglio del nuovo direttivo dell'Associazioni Tradizioni Sanginesine. E' possibile donare tramite il link https://www.produzionidalbasso.com/project/sostieni-il-palio-di-san-ginesio/ Ecco le motivazioni della scelta di effettuare una raccolta fondi on line"Il Palio di San Ginesio non è solamente un'avvincente gara equestre tra i quattro rioni partecipanti.Esso, infatti, si distingue per il suo fondamentale valore storico-culturale, in quanto disputato e assegnato fin dal 1970 in rievocazione delle gare disputate dai giovani ginesini addestrati alla difesa del paese, come attività preparatoria all'uso delle armi. La sua organizzazione, dai costumi d'epoca dei figuranti alle modalità di competizione, riflette fedelmente quanto i documenti conservati nell'archivio comunale ci tramandano. Il campo del Palio, inoltre, situato nelle vicinanze del complesso murario di Porta Picena e dell'Ospedale dei Pellegrini, offre allo spettatore uno scenario suggestivo e inimitabile.Ma il Palio si contraddistingue anche per il suo marcato valore sociale, in quanto strumento di aggregazione e partecipazione della comunità sanginesina, ognuno tramite i colori del proprio rione di appartenenza: Ascarana, Alvaneto, Offuna, Picena.Perchè abbiamo bisogno del tuo sostegno?Purtroppo al momento la sostenibilità economica dell'evento è particolamente difficile da raggiunere. Tra le problematiche che i recenti eventi sismici hanno portato all'organizzazione della manifestazione c'è anche, e soprattutto, la difficoltà nel reperire sponsor e finanziamenti, che in precedenza garantivano la copertura di parte delle ingenti spese che siamo chiamati a sostenere.E voi, cosa ci guadagnate in cambio?Prima di tutto, la nostra riconoscenza. Contribuire a sostenere una manifestazione così importante per la storia di San Ginesio vuol dire credere che questo possa avere ancora un futuro. In questo caso, nel segno della nostra tradizione e del nostro inestimabile patrimonio culturale.Inoltre, per coloro che deciderano di sostenerci, abbiamo pensato a delle speciali ricompense. Infatti:- Donazione di 10 € : Ingresso omaggio per 1 gioco(13 agosto Giostra dell'anello oppure 15 agosto Palio della pacca)- Donazione di 20 € : Ingresso omaggio per 2 giochi(13 agosto Giostra dell'anello e 15 agosto Palio della pacca)- Donazione di 50 € : Ingresso omaggio per la cena medievale(14 agosto presso la piazza A. Gentili)Grazie a tutti coloro che decideranno di sostenere il Palio di San Ginesio.. il vostro sarà un aiuto prezioso!(Per maggiori info: potete contattarci alla nostra pagina FB Associazione Tradizioni Sanginesine  oppure presso l'email tradizionisanginesine@gmail.com)"

26/07/2018 10:57
Recanati, è tempo di Electronic Music Festival

Recanati, è tempo di Electronic Music Festival

Dopo il trailer promozionale “ad alta quota” sulla sommità della Torre Civica di Recanati, l’EMFRecanati – Electronic Music Festival si preannuncia, per la quinta edizione ancora più spettacolare, coinvolgente e ricco di effetti scenografici di ultima generazione. Venerdì 27 luglio, dalle 18 e fino alle 2, in piazza G. Leopardi, ingresso gratuito, l’ EMF ricreerà ancora una volta a Recanati l’atmosfera dei grandi festival internazionali con dj set di vario genere selezionati dai migliori artisti della scena dance locale che si alterneranno alla console per ballare, cantare e divertirsi insieme al pubblico. Per tutta la durata del festival all’interno della piazza saranno operativi stand food&drink ed aree gadget.Grande attesa e curiosità dunque per EMF Recanati 2018, progetto nato dal sogno di giovani recanatesi, migliorato edizione dopo edizione, capace di attirare moltissimi giovani provenienti da ogni parte, inserito a pieno titolo nell’ambito del più ampio processo di valorizzazione del territorio marchigiano.

25/07/2018 21:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.